31.05.2013 Views

SEMEIOTICA CHIRURGICA-PROF.GINANNESCHI.pdf - AppuntiMed

SEMEIOTICA CHIRURGICA-PROF.GINANNESCHI.pdf - AppuntiMed

SEMEIOTICA CHIRURGICA-PROF.GINANNESCHI.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esame obiettivo della milza<br />

29.04.10<br />

Riferimenti anatomici<br />

Ovoidale, con 2 facce, una laterale o diaframmatica e una mediale, divisa in 3 porzioni: anteriore, o<br />

gastrica (perchè appoggiata praticamente sulla curvatura gastrica), posteriore o renale, inferiore o<br />

colica (riceve una impronta dall'angolo colico sn).<br />

Ha più margini, sono 3 i più importanti: quello mediale (a livello dell'ilo splenico), uno anteriore,<br />

dove ci sono le incisure, e uno posteriore.<br />

Il vaso più craniale è l'arteria splenica, quello più caudale la vena splenica.<br />

Localizzazione:<br />

Occupa la loggia splenica; si trova:<br />

davanti al rene e surrene sn<br />

posteriormente allo stomaco<br />

infero-lateralmente alla cupola diaframmatica sn<br />

superiormente all'angolo colico sn: qui è imp ricordare l'esistenza del legamento freno-colico, una<br />

struttura che connette l'angolo colico sn del diaframma, che funge da legamento sospensore della<br />

milza, la cui vicinanza a stomaco e colon (che possono essere vuoti o distesi) spiega il movimento<br />

dell'organo in base al riempimento di tali strutture dell'apparato gastrointestinale.<br />

La milza si muove inoltre all'espirio o inspirio, segue i movimenti del diaframma.<br />

Sarà molto sollevata quando l'angolo colico è ripieno di gas; sarà molto bassa a stomaco pieno.<br />

In ogni caso in condizioni fisiologiche sarà al di sotto dell'arcata costale.<br />

Mezzi di fissità:<br />

legamento gastrolienale<br />

pancreatico lienale (ilo milza-coda del pancreas)<br />

freno-lienale (parete posteriore della milza-diaframma)<br />

freno-colico sinistro (vero legamento sospensore)<br />

Proiezioni:<br />

sulla parete costale:<br />

margine anterosuperiore: 8 spazio intercostale sull'ascellare media<br />

margine postero-inferiore: sul margine superiore dell'11 costa<br />

Posteriormente: sino a 5 cm dalla linea tra le apofisi spinose<br />

Anteriormente: linea ascellare media<br />

Anomalie<br />

Di norma c'è sempre, sono possibili milze sovrannumerarie (spiega come un paziente<br />

splenectomizzato non subisca eccessivamente l'operazione). Abbastanza frequenti.<br />

La milza, raramente, può essere ectopica o ptosica.<br />

EO<br />

Di norma non è palpabile, tranne che nel primo mese di vita quando deborda di 1-2 cm dal margine<br />

costale.<br />

E' palpabile in condizioni patologiche, quando il suo volume è raddoppiato. Una milza palpabile è<br />

sempre patologica, tranne che non ci sia una anomalia di sede o da compressione di altre strutture<br />

(a causa di processi patologici a carico di altri organi).<br />

Se aumenta di volume segue un senso diagonale, da margine costale dell'ipocondrio di sinistra<br />

verso la fossa iliaca destra.<br />

L'esame si compone nelle classiche fasi:<br />

Ispezione e palpazione<br />

Paziente in decubito supino, medico ai piedi e poi al lato sinistro.<br />

Solo in casi di aumento notevole o di anomalia di sede con spessore parietale toraco addominale<br />

Semeiotica chirurgica-Prof.Ginanneschi-Pippo Federico-A.A. 2009-2010 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!