31.05.2013 Views

I prodotti turistici in Campania. Il turismo religioso - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo religioso - Economia

I prodotti turistici in Campania. Il turismo religioso - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Copyright 2008 © Osservatorio del Turismo della Regione <strong>Campania</strong><br />

Gli <strong>in</strong>crementi riscontrati nel 2006 e previsti anche per il futuro, risultano sicuramente<br />

rassicuranti, ma comunque non totalmente entusiasmanti; permane <strong>in</strong>fatti, una situazione<br />

strutturale precaria che se non arg<strong>in</strong>ata con <strong>in</strong>terventi mirati causerà un ritorno al “critico<br />

passato”. E' necessario agire sulla stagionalità; l'Italia da questo punto di vista registra valori tra i<br />

più alti <strong>in</strong> Europa (la struttura ricettiva ha dimensioni ancora troppo modeste rispetto ai<br />

maggiori competitori europei).<br />

Da considerare, <strong>in</strong>oltre, l’importanza della formazione, variabile da non trascurare; essa, <strong>in</strong>fatti,<br />

rappresenta fattore strategico di crescita, ma purtroppo ancora non considerato appieno nel<br />

nostro paese. Si pensi che nel settore alberghiero e ristorativo solo il 3,4% degli occupati è<br />

laureato, ovviamente, molto più basso rispetto a quello degli altri paesi europei: <strong>in</strong> testa la Spagna<br />

con il 16% e la Francia con il 9,8% 27.<br />

Qu<strong>in</strong>di se da un lato, come citato dall’Annuario sulla Cultura, l’Italia è il paese con il maggior<br />

numero di siti Unisco e di attrattori culturali e con un ottimo <strong>in</strong>dice di gradimento <strong>in</strong> tutte le<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i effettuate, dall’altro date anche le carenze strutturali appena ricordate, è necessario<br />

valorizzare le attrattività del patrimonio italiano, attraverso un’offerta variegata, caratterizzata da<br />

elevati livelli qualitativi e a prezzi competitivi rispetto ai concorrenti. <strong>Il</strong> tutto coord<strong>in</strong>ato deve<br />

essere coord<strong>in</strong>ato da una valida politica di <strong>turismo</strong> che veda impegnati a diversi livelli, ma per lo<br />

stesso obiettivo comune di crescita, organismi e istituzioni centrali e periferiche: condivisione e<br />

coord<strong>in</strong>amento qu<strong>in</strong>di, sia nella progettazione che nella programmazione dello sviluppo<br />

turistico.<br />

2.2 <strong>Il</strong> fenomeno del Turismo Religioso <strong>in</strong> Italia<br />

La difficoltà maggiore nello studiare il fenomeno del Turismo Religioso si riscontra nel fatto che<br />

nella quasi totalità dei casi non si hanno a disposizione studi e ricerche che analizzano dati e<br />

flussi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di arrivi, presenze, partenze, ecc.; questo anche perché, nella maggior parte delle<br />

situazioni, si tratta di un tipo di viaggio che si esaurisce <strong>in</strong> una giornata ed <strong>in</strong> più, è spesso<br />

organizzato da parrocchie e gruppi religiosi, non rientrante qu<strong>in</strong>di nei monitorati circuiti<br />

<strong>turistici</strong> 28 .<br />

Al di là di questa premessa, il primo studio sul Turismo Religioso risale al 2002, si tratta di<br />

un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e commissionata da Federalberghi alla Mercury, da cui emerse una situazione<br />

importante: un segmento che produceva un bus<strong>in</strong>ess da 3,5 milioni di euro l´anno, pari al 5% del<br />

fatturato del comparto turistico, con circa venti località di spicco nel nostro paese (tra di esse<br />

San Giovanni Rotondo, Assisi, Loreto e Pompei) 29 .<br />

<strong>Il</strong> trend del fenomeno è <strong>in</strong> crescita e dopo il calo fisiologico del “post- Giubileo”, negli ultimi<br />

anni il Turismo Religioso ha richiamato <strong>in</strong> Italia 40 milioni di visitatori l'anno, con un totale di<br />

circa 19 milioni di pernottamenti e un giro di affari <strong>in</strong>dotto di oltre 4 miliardi di Euro, così come<br />

risulta dai dati forniti da Trademark Italia 30 .<br />

27 Ventur<strong>in</strong>i G. (2007), Eppur si muove…L’Italia turistica cresce, <strong>in</strong> La Rivista del Turismo, n- 1, p. 3.<br />

28 L’aspetto positivo di ciò è che per questo comparto del <strong>turismo</strong>, sicuramente, non si <strong>in</strong>corre nel fenomeno della news-pollution,<br />

ossia <strong>in</strong> un eccesso di notizie e dati, che creando confusione e <strong>in</strong>certezza paradossalmente offuscano anche le <strong>in</strong>formazioni certe,<br />

oggettive e fondamentali del fenomeno che si analizza. Una proliferazione, qu<strong>in</strong>di, di dati e cifre che <strong>in</strong>ficiando la validità delle<br />

<strong>in</strong>formazioni necessarie, determ<strong>in</strong>ano un abbassamento generale del livello qualitativo dello studio.<br />

29Mercury-Federlabeghi (2002), Turismo <strong>religioso</strong>: un giro d’affari di 3,5 miliardi di Euro, Comunicato stampa, 4 maggio.<br />

30 Trademark (2005), <strong>Il</strong> <strong>turismo</strong> <strong>religioso</strong> - Cifre e tendenze di un fenomeno <strong>in</strong> forte sviluppo, Aurea, San Giovanni Rotondo, p. 6 e ss.<br />

<strong>Il</strong> Turismo Religioso (c.p. OSPS08--R01-D01) P.23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!