31.05.2013 Views

Scarica la pubblicazione - ispra

Scarica la pubblicazione - ispra

Scarica la pubblicazione - ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Specie legnose<br />

Legna da <strong>la</strong>voro<br />

(m³)<br />

Legna per combustibili<br />

(m³)<br />

Tabel<strong>la</strong> 3.42 – Utilizzazione legnose forestali totali per assortimento e specie legnosa<br />

Stando a questa metodologia, in base ai dati ISTAT 2007, si ottiene un quantitativo di residui<br />

forestali, destinabili all’utilizzazione energetica, che varia da circa 540.000 a 665.000 m 3 (tabel<strong>la</strong><br />

3.43).<br />

Tabel<strong>la</strong> 3.43 – Residui forestali ritraibili dal legname da <strong>la</strong>voro<br />

Totale<br />

(m³)<br />

Abeti<br />

920.<br />

865<br />

278.<br />

394<br />

1.<br />

199.<br />

259<br />

Larice<br />

91.<br />

573<br />

41.<br />

066<br />

132.<br />

639<br />

Pini<br />

318.<br />

319<br />

111.<br />

531<br />

429.<br />

850<br />

Altre<br />

resinose<br />

35.<br />

838<br />

95.<br />

346<br />

131.<br />

184<br />

Totale<br />

resinose<br />

1.<br />

366.<br />

595<br />

526.<br />

337<br />

1.<br />

892.<br />

932<br />

Querce<br />

52.<br />

087<br />

2.<br />

482.<br />

625<br />

2.<br />

534.<br />

712<br />

Castagno<br />

da<br />

frutto<br />

518.<br />

928<br />

390.<br />

682<br />

909.<br />

610<br />

Faggio<br />

80.<br />

516<br />

543.<br />

517<br />

624.<br />

033<br />

Pioppi<br />

395.<br />

722<br />

13.<br />

284<br />

409.<br />

006<br />

Altre<br />

<strong>la</strong>tifoglie<br />

72.<br />

859<br />

1.<br />

184.<br />

957<br />

1.<br />

257.<br />

816<br />

Totale <strong>la</strong>tifoglie<br />

1.<br />

120.112 4.615.065 5.735.177<br />

Totale<br />

(Fonte: ISTAT 2007)<br />

2.<br />

486.<br />

707<br />

5.<br />

141.<br />

402<br />

7.<br />

628.<br />

109<br />

Specie legnosa<br />

Massa utilizzata<br />

(m3)<br />

Residui forestali<br />

(m3)<br />

da a<br />

Latifoglie 1.100.000 330.000 385.000<br />

Conifere 1.400.000 210.000 280.000<br />

Totale 2.500.000 540.000 665.000<br />

La seconda metodologia, sviluppata dall’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA),<br />

valuta <strong>la</strong> disponibilità di sottoprodotti derivanti dall’utilizzazione delle foreste nazionali come<br />

percentuale del<strong>la</strong> legna da <strong>la</strong>voro e da energia annualmente ricavata dalle tagliate di fustaie e<br />

cedui [26] . Inoltre, introduce, stante l’attuale sfruttamento “non ottimale” delle risorse silvicolturali<br />

nazionali [27] , un concetto di gestione ed utilizzazione razionale delle stesse (definito come<br />

ipotesi di sviluppo), che potrebbe consentire una migliore e più equilibrata produttività del bosco<br />

e, di riflesso, una maggiore disponibilità di biomassa legnosa utilizzabile a fini energetici. L’ipotesi<br />

di sviluppo energetico si basa sui seguenti principi:<br />

taglio annuale di una frazione del<strong>la</strong> superficie forestale adeguato alle corrette tecniche silvicolturali.<br />

In altri termini, se oggi <strong>la</strong> superficie tagliata delle varie tipologie di bosco, in re<strong>la</strong>zione<br />

alle diverse province, è eccessiva o al contrario insufficiente, l’ipotesi di sviluppo<br />

energetico prevede che essa sia pari al 2% e 4%, rispettivamente per le fustaie ed i cedui;<br />

26 La suddivisione tra cedui e fustaie è stata qui stimata (e verificata con dati di bibliografia) tenendo conto dell’altissima<br />

corre<strong>la</strong>zione resinose-fustaie e dall’alta corre<strong>la</strong>zione tra <strong>la</strong>tifoglie e cedui in quanto ad oggi i dati di utilizzazione<br />

forestale forniti dall’ISTAT non contemp<strong>la</strong>no questa riparazione.<br />

27 Attualmente, le utilizzazione forestali sono nettamente al di sotto delle potenzialità reali del patrimonio boschivo<br />

italiano, a causa dei limiti strutturali del sistema forestale nazionale, caratterizzato: da proprietà estremamente frammentate;<br />

quasi assenti forme di integrazione orizzontale; scarsa mobilità dei fattori produttivi; <strong>la</strong>rga presenza di proprietari<br />

assenteisti e/o residenti in aree urbane ed una normativa che ne limita l’utilizzazione su ampia sca<strong>la</strong>.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!