31.05.2013 Views

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

premio tesi di laurea sull'economia trevigiana - Camera di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. IL CONCETTO DI DISTRETTO<br />

2.1 Il <strong>di</strong>stretto industriale neo-marshalliano<br />

Negli ultimi trent’anni in Italia si è aperto un ampio <strong>di</strong>battito sulle cause dello<br />

sviluppo <strong>di</strong> sistemi territoriali <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese capaci <strong>di</strong> coniugare<br />

tra<strong>di</strong>zione e innovazione, competitività e occupazione 8 , apertura internazionale<br />

e ra<strong>di</strong>camento locale (Bellan<strong>di</strong> 1987; Dei Ottati 1987; Fontana, Roverato<br />

2001).<br />

A dare notevole impulso allo stu<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>stretti nel nostro paese, è stato il<br />

contributo <strong>di</strong> Giacomo Becattini con la pubblicazione nel 1979 9 <strong>di</strong> un articolo<br />

nella rivista <strong>di</strong> Economia e Politica Industriale, dove il <strong>di</strong>stretto assume la<br />

veste <strong>di</strong> “nuova unità <strong>di</strong> indagine nell’economia industriale”(Pilotti 1999;<br />

Marchi 1999; Bursi, Marchi, Nar<strong>di</strong>n 1997).<br />

La proposta <strong>di</strong> Becattini, fondata sul recupero del pensiero <strong>di</strong> Alfred Marshall<br />

e dei concetti “marshalliani” <strong>di</strong> atmosfera industriale, economie esterne e<br />

<strong>di</strong>stretto industriale, opera un collegamento metodologico tra ricerca<br />

economica e ricerca storica, introducendo tra i fattori interpretativi, l’aspetto<br />

sociologico della cultura comune dovuta all’appartenenza territoriale (Marchi<br />

1999; Becattini 1994).<br />

Becattini definisce il <strong>di</strong>stretto industriale come “un’entità socio-territoriale<br />

caratterizzata dalla compresenza attiva, in un’area territorialmente<br />

circoscritta, naturalisticamente e storicamente determinata, <strong>di</strong> una comunità<br />

<strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong> imprese industriali” (Viesti 1992, p. 12;<br />

Ferrucci, Varaldo 1993, p. 76; Pozzana 1994, p. 76).<br />

La <strong>di</strong>scriminante territoriale assume nel <strong>di</strong>stretto industriale un ruolo<br />

fondamentale, non è più semplice fattore localizzativo, ma fattore <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>camento delle imprese che da una sua impronta all’attività produttiva che<br />

si svolge nel sistema locale, <strong>di</strong>versamente da quanto una mera vicinanza fisica<br />

possa fare (Marchi 1999).<br />

Il rapporto tra il <strong>di</strong>stretto e le imprese <strong>di</strong>strettuali quin<strong>di</strong> non è <strong>di</strong> tipo inclusivo<br />

ma relazionale. La materiale localizzazione <strong>di</strong> più imprese in una stessa area<br />

non dà necessariamente vita ad un <strong>di</strong>stretto o comunque ad un livello <strong>di</strong><br />

organizzazione superiore a quello meramente microeconomico, identificato<br />

dagli scambi intersoggettivi tra unità <strong>di</strong>stinte, che, in certe circostanze,<br />

8 “Un’indagine del Dipartimento piani e programmi della Regione Veneto per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei <strong>di</strong>stretti industriali ex l. 317/91 ha calcolato che il 70% degli<br />

addetti complessivi e l’85% dell’occupazione manifatturiera della regione siano<br />

coinvolti in ambienti <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>strettuale” (Fontana, Roverato 2001, p. 569).<br />

9 Nell’articolo convergono per la prima volta due filoni <strong>di</strong> ricerca sui quali l’autore<br />

aveva riposto il suo interesse: il pensiero <strong>di</strong> Alfred Marshall e l’originalità del carattere<br />

dello sviluppo economico toscano (Brusco 1989).<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!