31.05.2013 Views

Tempo e predicazione nella sintassi delle frasi copulari (tesi di laurea)

Tempo e predicazione nella sintassi delle frasi copulari (tesi di laurea)

Tempo e predicazione nella sintassi delle frasi copulari (tesi di laurea)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>delle</strong> varie forme sintattiche in cui occorre il verbo<br />

ESSERE.<br />

La parte pia interessante del lavoro consiste proprio<br />

nel tentativo <strong>di</strong> organizzare i dati secondo una<br />

linea interpretativa che fa leva sul concetto <strong>di</strong> referenzialità<br />

degli NP.<br />

Si nota a questo proposito una certa "resistenza"<br />

all'idea <strong>di</strong> render conto <strong>di</strong> tutti i fatti sintattici<br />

<strong>delle</strong> <strong>frasi</strong> <strong>copulari</strong> sulla sola base <strong>di</strong> questa nozione:<br />

il fatto è che, a questo punto della ricerca, non si è<br />

ancora ben chiarita la forma della struttura della frase<br />

copulare e la nozione <strong>di</strong> referenzialità entra in antagonismo<br />

con quella sintattica tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> soggetto<br />

superficiale (infra 2.2.1.1)<br />

Con Ruwet (1982) e Pollock (1984) si affronta l'impresa<br />

<strong>di</strong> render conto dei fatti sintattici <strong>delle</strong> <strong>frasi</strong><br />

<strong>copulari</strong> secondo le tecniche proprie della grammatica<br />

generativa, in particolare con l'apparato "trasformaz<br />

i onal e".<br />

Questi tentativi sono perO destinati a fallire<br />

intrinsecamente perchè il problema è da affrontare, per<br />

così <strong>di</strong>re, alla "ra<strong>di</strong>ce" <strong>delle</strong> strutture sintattiche<br />

cioè <strong>nella</strong> definizione <strong>delle</strong> funzioni grammaticali.<br />

La confusione è soprattutto dovuta alla <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> vedere realizzate in una stessa categoria sintattica,<br />

l'NP, due funzioni così ra<strong>di</strong>calmente opposte come quelle<br />

<strong>di</strong> "soggetto" e <strong>di</strong> "pre<strong>di</strong> cato".<br />

I lavori <strong>di</strong> Williams (1980, 1983, 1984a-b) e <strong>di</strong><br />

Rothstein (1983) entrano nel "vivo" della questione<br />

tentando una rappresentazione dei fenomeni pre<strong>di</strong>cativi<br />

<strong>nella</strong> <strong>sintassi</strong>. L'interesse <strong>di</strong> questi autori è, tuttavia,<br />

solo in<strong>di</strong>rettamente legato al problema specifico<br />

della <strong>sintassi</strong> <strong>delle</strong> <strong>frasi</strong> <strong>copulari</strong>; le ipo<strong>tesi</strong> formulate<br />

sono perO essenziali per la ricerca <strong>di</strong> un'interpretazione<br />

sintattica del problema della referenzialità<br />

(infra 2.2.1.4-5).<br />

Il lavoro <strong>di</strong> Longobar<strong>di</strong> (1985) può essere visto<br />

come una sorta <strong>di</strong> prosecuzione ideale dei lavori appena<br />

citati con la particolarità che, essendo l'analisi<br />

centrata sulla <strong>sintassi</strong> italiana, si ricavano alcune<br />

osservazioni <strong>di</strong> importante rilevanza teorica non accessibili<br />

ai lavori che riguardano la <strong>sintassi</strong> della lingua<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!