31.05.2013 Views

RACCONTI DEL MISTERO E DEL RAZIOCINIO.pdf - nat russo

RACCONTI DEL MISTERO E DEL RAZIOCINIO.pdf - nat russo

RACCONTI DEL MISTERO E DEL RAZIOCINIO.pdf - nat russo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tre giorni; e tale probabilità confermerà la tesi di "L'Etoile" finché gli esempi così puerilmente addotti non saranno in<br />

numero bastevole a stabilire una regola opposta.<br />

«Come ben vedete, ogni argomentazione in proposito dovrebbe essere rivolta, se mai, contro la regola in sé.<br />

Ora il corpo umano, in generale, non è molto più leggero né molto più pesante dell'acqua della Senna; cioè, in<br />

condizioni <strong>nat</strong>urali, il peso del corpo umano è pressoché uguale a quello della massa d'acqua dolce che esso sposta. I<br />

corpi delle persone grasse e carnose, con ossa piccole, e in genere i corpi delle donne, sono più leggeri di quelli magri e<br />

con ossa grandi, e in genere degli uomini; e il peso proprio dell'acqua di un fiume è in qualche misura influenzato dalla<br />

marea. Ma, a prescindere dalla marea, si può dire che, anche nell'acqua dolce, sono ben pochi i corpi umani che vanno a<br />

fondo spontaneamente. Chiunque - o quasi - cada in un fiume può restare a galla, se fa si che il peso dell'acqua sia<br />

bilanciato da quello del corpo: se, cioè, lascia che l'intera persona si immerga completamente, ad eccezione di una<br />

minima parte. La posizione più adatta per chi non sa nuotare è la posizione eretta di chi cammina a terra, la testa<br />

rovesciata all'indietro e immersa, lasciando fuori solo la bocca e le narici. In tali condizioni, scopriremo di poter<br />

galleggiare senza difficoltà o sforzo. È tuttavia evidente che il peso del corpo e quello dell'acqua spostata si trovano in<br />

delicatissimo equilibrio, e basterà un nulla perché prevalga o l'uno o l'altro. Ad esempio, un braccio alzato al di sopra<br />

dell'acqua e così privato del suo sostegno sarà un peso extra sufficiente a sommergere la testa intera, mentre basterà<br />

l'ausilio accidentale di un pezzo di legno, anche piccolissimo, per consentirci di sollevare la testa e di guardarci intorno.<br />

Ora, chi non ha pratica del nuoto si dibatte e immancabilmente alza le braccia tentando contemporaneamente di<br />

mantenere la testa nella sua abituale posizione perpendicolare. Ne consegue che bocca e narici vengono sommerse e i<br />

tentativi di respirare al di sotto della superficie fanno entrare acqua nei polmoni. Altra acqua finisce nello stomaco, e<br />

tutto il corpo si appesantisce a causa della differenza di peso tra l'aria che prima dilatava queste cavità e quello del<br />

liquido che ora le riempie. In genere, tale differenza è sufficiente a mandare a fondo un corpo; è invece insufficiente<br />

quando si tratta di individui con ossa piccole e una quantità abnorme di tessuti flaccidi o grassi. Questi individui restano<br />

a galla anche dopo essere annegati.<br />

«Il cadavere, che supponiamo sul fondo del fiume, vi rimarrà finché, in qualche modo, il suo peso sarà<br />

ridiventato inferiore a quello della massa d'acqua che sposta. Questo effetto dipende dalla decomposizione, o da altre<br />

cause. Risultato della decomposizione è la formazione di gas, che dilata i tessuti cellulari e tutte le cavità, e produce<br />

quella specie di enfiagione così orribile a vedersi. Quando il processo di dilatazione è così avanzato che il cadavere<br />

aumenta sensibilmente di volume senza un corrispondente aumento della massa o peso, viene a pesare meno dell'acqua<br />

spostata, e di conseguenza il corpo riemerge immediatamente alla superficie. Ma la decomposizione viene modificata da<br />

innumerevoli circostanze, viene accelerata o ritardata da innumerevoli altri fattori: ad esempio, la temperatura esterna,<br />

calda o fredda, a seconda della stagione, l'inquinamento da sostanze minerali ovvero la purezza dell'acqua, la sua<br />

maggiore o minore profondità, la presenza o meno di correnti, le condizioni del corpo, infetto o immune da malattie<br />

prima della morte. È dunque evidente che non siamo in grado di stabilire con assoluta precisione in quale momento la<br />

decomposizione farà riemergere il cadavere. In certe circostanze, ciò può accadere nel giro di un'ora; in certe altre può<br />

non accadere affatto. Esistono preparati chimici grazie ai quali il corpo può essere preservato per sempre dalla<br />

corruzione. Il bicloruro di mercurio, ad esempio. Ma, a parte la decomposizione, può esservi, e solitamente vi è, una<br />

produzione di gas nello stomaco, dovuta alla fermentazione acetica di sostanze vegetali (o, in altre cavità, per altre<br />

cause) sufficiente a produrre una dilatazione tale da riportare il corpo alla superficie. Il colpo di cannone produce - ed è<br />

questo il suo solo effetto - una certa vibrazione. Questa può liberare il corpo dal fango o dalla melma in cui è immerso,<br />

consentendogli di risalire a galla, quando tale effetto è già stato reso possibile da altri fattori; oppure può vincere la<br />

resistenza di alcune parti putride dei tessuti cellulari, permettendo alle cavità di dilatarsi sotto l'influenza del gas.<br />

«Ora che abbiamo davanti a noi tutto il materiale speculativo sull'argomento, possiamo agevolmente servircene<br />

per verificare le affermazioni di "L'Etoile". "Tutte le esperienze dimostrano", scrive il giornale, "che occorrono dai sei<br />

ai dieci giorni perché i corpi degli annegati o i corpi gettati in acqua subito dopo morte violenta arrivino a uno stato di<br />

decomposizione sufficiente a farli risalire alla superficie. Anche quando si spara un colpo di cannone a pelo dell'acqua,<br />

sopra il punto in cui presumibilmente si trova il cadavere, e questo riaffiora prima che siano trascorsi almeno cinque o<br />

sei giorni dal momento dell'immersione, se lasciato andare, affonda nuovamente".<br />

«Tutto il passo non può che apparirci, ora, un tessuto di incoerenze e di non sequitur. Tutte le esperienze non<br />

dimostrano che occorrono dai sei ai dieci giorni perché i corpi degli annegati arrivino a uno stato di decomposizione<br />

sufficiente a farli risalire alla superficie. E la scienza e l'esperienza dimostrano che il momento in cui riaffiorano è, e<br />

non può non essere, impossibile a determinarsi. Se, inoltre, un corpo riaffiora dopo che si è sparato un colpo di cannone,<br />

non succede che, "se lasciato andare, affondi nuovamente": non succede fino a che la decomposizione non sia giunta a<br />

tal punto da consentire la fuoriuscita del gas prodottosi. Ma vorrei richiamare la vostra attenzione sulla distinzione che il<br />

giornale fa tra "corpi di annegati" e "corpi gettati in acqua subito dopo morte violenta". Sebbene chi scrive ammetta tale<br />

distinzione, li include tutti nella stessa categoria. Ho mostrato come avviene che il corpo di chi annega diventi<br />

nettamente più pesante della massa d'acqua spostata, e che non affonderebbe affatto, se non si dibattesse, alzando le<br />

braccia al di sopra della superficie, boccheggiando al di sotto di essa, e in tal modo riempiendo d'acqua lo spazio<br />

precedentemente occupato dall'aria nel polmoni. Ma questo dibattersi, questo boccheggiare non si verificherebbero nel<br />

caso di un "corpo gettato in acqua subito dopo morte violenta". Dunque, in questo secondo caso, il corpo, come regola<br />

generale, non affonderebbe affatto, cosa che "L'Etoile" evidentemente ignora. Quando lo stato di decomposizione e<br />

estremamente avanzato, quando la carne si è in gran parte staccata dalle ossa, allora, e non prima, il cadavere calerà a<br />

fondo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!