31.05.2013 Views

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

VENT’ANNI DI MUSICA E RICERCA:<br />

IL CORO SANTA LUCIA DI MAGRAS<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

Il Coro Santa Lucia <strong>di</strong> Magras ha compiuto venti anni e li ha celebrati con un importante convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>cato al Cecilianesimo nelle valli alpine, cui ha col<strong>la</strong>borato anche il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>. Un evento che ha attirato<br />

un folto pubblico <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi e appassionati, <strong>per</strong> il quale il <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong> Coro Fausto Ceschi <strong>del</strong>inea un<br />

bi<strong>la</strong>ncio più che positivo.<br />

Direttore, si può <strong>di</strong>re che sia andata davvero<br />

bene…<br />

Il convegno si è rive<strong>la</strong>to molto interessante, re<strong>la</strong>tori<br />

<strong>di</strong> grande spessore hanno <strong>la</strong>sciato il segno e sono<br />

rimasti entusiasti <strong>per</strong> l’organizzazione e l’ospitalità.<br />

Le due giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ci hanno stimo<strong>la</strong>to con<br />

tantissimi spunti <strong>per</strong> nuovi progetti e nell’imme<strong>di</strong>ato<br />

pubblicheremo gli atti <strong>di</strong> questo convegno con il<br />

quale abbiamo celebrato degnamente i nostri venti<br />

anni <strong>di</strong> attività.<br />

Oltre allo stu<strong>di</strong>o vi sono state ottime occasioni<br />

<strong>di</strong> canto…<br />

Sì, con concerti tenuti a Malé nel<strong>la</strong> chiesa <strong>del</strong>l’Assunta<br />

e a Trento nel<strong>la</strong> chiesa <strong>del</strong> S.Sacramento abbiamo<br />

reso omaggio ai maestri <strong>del</strong> Cecilianesimo,<br />

con un organo come il Mascioni, pensato proprio<br />

<strong>per</strong> il Cecilianesimo… Abbiamo offerto una proposta<br />

culturale <strong>di</strong>versa, alternativa, ma che paradossalmente<br />

fino agli anni ’60 <strong>del</strong> Novecento era nelle<br />

orecchie <strong>di</strong> tutti.<br />

Quali sono progetti in corso?<br />

Stiamo rior<strong>di</strong>nando e catalogando l’archivio (si<br />

legga il contributo <strong>di</strong> Romina Zanon, ndr), con <strong>la</strong><br />

scansione degli spartiti e il loro collegamento i<strong>per</strong>testuale:<br />

procedendo nel <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e grazie a<br />

eventi come il nostro convegno <strong>per</strong> i vent’anni troviamo<br />

continue occasioni <strong>per</strong> nuovi filoni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e si sa, da cosa nasce cosa, ad esempio riscoprendo<br />

con il prof. Luigino Endrighi <strong>la</strong> musica che accompagna<br />

il <strong>la</strong>voro e le stagioni <strong>del</strong>l’uomo, oppure con<br />

il prof. Renato Morelli <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione sacra popo<strong>la</strong>re.<br />

Lavoro ed entusiasmo non mancano.<br />

Quali novità emergono dagli archivi da voi<br />

recu<strong>per</strong>ati e analizzati?<br />

Ad esempio, che nel ‘700 nel<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Magras vi<br />

era l’organo ed era suonato da un Vecchietti; op-<br />

4<br />

pure che nel 1850 il coro <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Caldes<br />

festeggiava i 50 anni <strong>di</strong> vita…<br />

Il convegno ha presentato <strong>la</strong> fioritura <strong>del</strong> Movimento<br />

ceciliano in Italia, osservato dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>ocesi, quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Trento, che si trovò nel mezzo<br />

<strong>di</strong> robuste e accese <strong>di</strong>scussioni sostenute nei<br />

centri nevralgici <strong>di</strong> Ratisbona e Roma. E il Coro<br />

Santa Lucia fin dal<strong>la</strong> sua fondazione nel 1990, si de<strong>di</strong>ca<br />

al<strong>la</strong> riproposizione (anche <strong>di</strong>scografica) <strong>del</strong>le<br />

pagine corali ceciliane con un progetto <strong>di</strong> ricerca,<br />

catalogazione e archiviazione <strong>del</strong> re<strong>per</strong>torio già in<br />

uso nelle <strong>Val</strong>li <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e <strong>di</strong> Non.<br />

La prima sessione presieduta da Antonio Carlini ha<br />

visto le re<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> don Felice Rainol<strong>di</strong> (“Riformare<br />

<strong>la</strong> musica <strong>di</strong> chiesa: il conflitto <strong>del</strong>le interpretazioni”),<br />

don Ramon Saiz Pardo Hurtado (“La riforma<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> musica sacra nell’o<strong>per</strong>are, a Roma, <strong>di</strong> padre<br />

Angelo De Santi”), don Severino Vareschi (“Il cecilianesimo<br />

nell’arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Trento”), Giulia Gabrielli<br />

(“Aspetti <strong>del</strong> cecilianesimo in Alto A<strong>di</strong>ge”),<br />

Fausto Ceschi (“Il Coro Santa Lucia e il suo archivio<br />

<strong>di</strong> musiche ceciliane”); si è tenuta nel<strong>la</strong> chiesa parrocchiale<br />

<strong>di</strong> Malé <strong>la</strong> decima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Te Deum<br />

<strong>la</strong>udamus” con il Coro e l’organista Tiziano Rossi.<br />

Dopo <strong>la</strong> Messa accompagnata dal Coro Santa Lucia,<br />

hanno preso <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, presieduti da Salvatore de<br />

Salvo Fattor, i re<strong>la</strong>tori Paolo De<strong>la</strong>ma (“L’organaria<br />

in epoca ceciliana: il caso <strong>del</strong> Trentino”), Antonio<br />

Carlini (“La Cappel<strong>la</strong> musicale <strong>del</strong> Duomo <strong>di</strong> Trento:<br />

il re<strong>per</strong>torio sotto <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> don Riccardo<br />

Felini”), Salvatore de Salvo Fattor (“Influssi <strong>del</strong> Cecilianesimo<br />

sul re<strong>per</strong>torio <strong>del</strong><strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> musicale<br />

<strong>di</strong> S. Marco in Rovereto: dagli inizi <strong>del</strong> Novecento<br />

al Concilio Vaticano II”), Luigino Endrighi (“Il ruolo<br />

dei cori parrocchiali nell’anno liturgico preconciliare”)<br />

e Renato Morelli (“Dies Irae. La polivocalità<br />

popo<strong>la</strong>re liturgica e paraliturgica in area alpina: alcuni<br />

esempi trentini, veneti e lombar<strong>di</strong>”).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!