31.05.2013 Views

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i- come sentenziò Mons. Giuseppe Cappelletti 1 ,<br />

sacerdote matematico, figura <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso emerito<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Diocesi <strong>di</strong> Verona originario <strong>di</strong> Giazza.<br />

Le comunicazioni <strong>del</strong> pomeriggio hanno integrato<br />

<strong>la</strong> giornata su altre aree linguistiche <strong>del</strong>l’arco alpino.<br />

Davide Filiè ha par<strong>la</strong>to dei «Todeschi <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>Val</strong>sesia – Le isole linguistiche Walser ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

monte Rosa», una lingua che sta morendo. I pochi<br />

anziani rimasti <strong>la</strong> par<strong>la</strong>no benissimo, ma non è praticata<br />

dai giovani tanto che «io l’ho insegnata ai<br />

miei figli almeno <strong>per</strong> avere qualcuno con cui par<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> mia lingua madre <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vita». Aldo Imberti<br />

<strong>di</strong> Clusone in <strong>Val</strong> Seriana (Bg) ha esposto «La s<strong>la</strong>cadura<br />

<strong>di</strong> tacoler – Gaí il <strong>di</strong>aletto dei pastori orobici».<br />

Franco Liloni ha trattato <strong>del</strong> Laboratorio linguistico<br />

camuno. Gabriele Antonioli <strong>di</strong> Grosio (So) ha<br />

re<strong>la</strong>zionato sull’area valtellinese e valchiavennasca.<br />

Il trentino Leo Toller <strong>di</strong> Palù <strong>del</strong> Fersina–Pa<strong>la</strong>i en<br />

Bersntol- ha esposto <strong>la</strong> realtà dei Mòcheni oggi, linguaggio<br />

<strong>per</strong> molti aspetti gemello <strong>del</strong> cimbro. C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a<br />

Robiglio, infine, docente universitaria a Verona,<br />

ha trattato <strong>del</strong>l’integrazione fra colture e culture<br />

in <strong>Val</strong> d’Illási e Giazza, pondendo l’attenzione agli<br />

aspetti d’immagine <strong>del</strong> territorio e loro significanza-simbologia<br />

culturale.<br />

Già si sta progettando con lena <strong>la</strong> prossima tappa<br />

dei Tra/Montani. La XXI e<strong>di</strong>zione andrà ospite in<br />

<strong>Val</strong>sesia, in ambito linguistico walser-alemanno. La<br />

sua can<strong>di</strong>datura è stata presentata in contenuti e<br />

organizzazione in chiusura <strong>di</strong> giornata. Il tema proposto<br />

verterà sull’alimentazione, considerando che<br />

nell’agro-alimentare <strong>la</strong> marginalità alpina da problema<br />

può <strong>di</strong>venire risorsa. Questo il titolo «La cucina<br />

<strong>del</strong>le Alpi: fra tra<strong>di</strong>zione e rivoluzione» 23-25 settembre<br />

2011.<br />

Una nota <strong>di</strong> colore non può mancare, <strong>per</strong>ché i<br />

Tra/Montani, sia intesi come convegni che come<br />

<strong>per</strong>sone coinvolte, non sono sempre e solo tutto<br />

“casa e stu<strong>di</strong>o”. Momenti <strong>di</strong> festa, <strong>di</strong>vertimento,<br />

abbracci fra amici, convivialità e brin<strong>di</strong>si alle varie<br />

tavo<strong>la</strong>te <strong>di</strong> tipicità alpine, sco<strong>per</strong>te <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni e<br />

chicche da sano turismo culturale, rappresentano<br />

forse più <strong>del</strong>le re<strong>la</strong>zioni accademiche il cuore pulsante<br />

e motivante degli incontri annuali. Dunque,<br />

mentre al termine <strong>del</strong> convegno rincorrevo alcuni<br />

re<strong>la</strong>tori <strong>per</strong> arricchire e chiarire i mei appunti,<br />

fuori i “cimbri” <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>a Ca<strong>la</strong>véna nel<strong>la</strong> bassa <strong>Val</strong>le<br />

<strong>del</strong>l’Illási, procedevano al<strong>la</strong> carica dei mastodontici<br />

trombini. I Pistonieri <strong>del</strong>l’Abbazia, gruppo costituitosi<br />

nel 1992 da vecchie “batterie” scioltesi nel<br />

27<br />

cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

I Pistonieri <strong>del</strong>l’Abbazia hanno appena dato fuoco alle polveri, con l’arma ora<br />

in posizione <strong>di</strong> riposo. Il trombino è o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> alto artigianato e antica tecnologia<br />

militare, decorato ad libitum dal proprietario –spesso esecutore stesso- ed ha un<br />

peso ragguardevole, <strong>di</strong>rettamente proporzionale al volume <strong>del</strong> botto. Lo scoppio,<br />

con canna-trombone rivolta verso terra, avviene naturalmente “a salve”. Non si<br />

vedono in giro Pistonieri gracili!<br />

1962 tengono viva questa tra<strong>di</strong>zione patrimonio<br />

esclusivo <strong>del</strong><strong>la</strong> minoranza etnica dei Cimbri. Botti<br />

da far tremare i muri <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> comunitario dei<br />

educazione ambientale che ci ospitava ha drasticamente<br />

interrotto gli ameni colloqui con i re<strong>la</strong>tori,<br />

richiamandoci in cortile. Purtroppo, come si suol<br />

<strong>di</strong>re, «sen riva<strong>di</strong> al fum <strong>del</strong>e can<strong>del</strong>e…», anzi dei<br />

trombini. Questi Pistoneri possono essere considerati<br />

<strong>la</strong> versione “Schützen” dei Cimbri. Le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mestichezza con le polveri da sparo degli antichi<br />

coloni bavaresi in area tedesca –tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

anche bacino <strong>di</strong> provenienza <strong>del</strong>le maestranze dei<br />

minatori, Bergknappen, da cui il toponimo trentino<br />

Canòpi- terra <strong>di</strong> reclutamento mercenario, ha<br />

fatto sì che l’atavico “mestiere <strong>del</strong>le armi” affinato<br />

in Lessínia anche nel ruolo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>ani dei valichi<br />

veronesi <strong>per</strong> conto <strong>del</strong> Vescovo e <strong>del</strong><strong>la</strong> Serenissima,<br />

sopravvivesse come fenomeno da baraccone. Oggi<br />

animano le varie feste <strong>di</strong> paese.<br />

Una ultima nota <strong>di</strong> tragica storia contemporanea ci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!