31.05.2013 Views

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

Un piccolo inse<strong>di</strong>amento sparso a monte <strong>di</strong> Giazza, dove si possono notare le<br />

architetture rurali frutto <strong>di</strong> pietra e fuoco, alzate con pietra, calce, terre cotte,<br />

mancando forestazione <strong>di</strong> conifere ed avendo i cimbri sfruttato nei secoli <strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>tifoglia <strong>per</strong> il carbone <strong>di</strong> legna.<br />

più. Il <strong>di</strong>aletto oggi si riduce dunque al<strong>la</strong> conversazione<br />

tra amici e non ha più alle spalle un mondo<br />

che lo sostenga.<br />

Un caso singo<strong>la</strong>re che interessa noi più da vicino<br />

è quello dei <strong>di</strong>aletti tedeschi in Alto A<strong>di</strong>ge, tema<br />

presentato da Franz Lanthaler, docente <strong>di</strong> tedesco<br />

e <strong>la</strong>tino alle su<strong>per</strong>iori <strong>di</strong> Bolzano. Ha presentato <strong>la</strong><br />

loro importanza <strong>per</strong> il gruppo <strong>di</strong> lingua tedesca e il<br />

loro impatto sul bilinguismo degli italofoni. La realtà<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> provincia confinante ha queste <strong>per</strong>centuali<br />

linguistiche: 64% tedesco, 25% italiano, 4% <strong>la</strong><strong>di</strong>no,<br />

7% lingue immigrati. Ma nessuno in questa realtà <strong>di</strong><br />

bilinguismo spiccato aveva mai considerato il ruolo<br />

dei <strong>di</strong>aletti. L’uso <strong>del</strong>lo standard lingua nazionale<br />

era <strong>di</strong>fficile in un ambiente spiccatamente <strong>di</strong>alettofono<br />

come quello <strong>di</strong> ambito tirolese, con <strong>di</strong>sagio sia<br />

da parte <strong>di</strong> un gruppo che <strong>del</strong>l’altro. Ora <strong>la</strong> soglia<br />

si è abbassata, ma se è vero che il <strong>di</strong>aletto esclude,<br />

non è <strong>per</strong> chiusura o cattiveria dei gruppi. È <strong>per</strong>ché<br />

<strong>di</strong>etro c’è l’aspetto identitario <strong>di</strong> riferimento. Il <strong>di</strong>aletto<br />

in Alto A<strong>di</strong>ge non sta <strong>di</strong>minuendo, sta invece<br />

26<br />

cambiando.<br />

Vivaci chiarimenti sul<strong>la</strong> lingua e cultura cimbra<br />

sono venuti da Antonia Stringher <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Tzimbar ‘un Ljètzan (Cimbri <strong>di</strong> Giazza). Il termine<br />

Cimbri che noi usiamo in italiano appare improprio<br />

e fuorviante <strong>per</strong>ché legato più al<strong>la</strong> smentita ipotesi<br />

“umanistica” quali <strong>di</strong>scendenti <strong>del</strong><strong>la</strong> tribù cimbra<br />

sconfitta dai Romani. Meglio <strong>per</strong>tanto il termine<br />

<strong>di</strong>alettale assonante Tzimbar, che in<strong>di</strong>ca <strong>la</strong>voratori<br />

<strong>del</strong> bosco, <strong>di</strong>sboscatori. E con questo ruolo è storicamente<br />

attestato, in un documento <strong>del</strong> 1287 <strong>del</strong><br />

Vescovo <strong>di</strong> Verona, un contratto <strong>di</strong> locazione con<br />

coloni <strong>di</strong> provenienza tedesco-bavarese. La <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo i<strong>di</strong>oma arcaico con prestiti<br />

dall’antico alto tedesco, dal longobardo, dal celtico<br />

è dovuto al<strong>la</strong> trasmissione esclusivamente orale nei<br />

secoli. In<strong>di</strong>viduare le ra<strong>di</strong>ci originarie dei termini<br />

non è mai agevole <strong>per</strong>ché commiste a reinterpretazioni<br />

fuorvianti. Pren<strong>di</strong>amo i toponimi ospitanti il<br />

convegno, ad esempio. Giazza lo si farrebbe derivare<br />

dal <strong>la</strong>tino «g<strong>la</strong>cea» (e veramente è zona ombrosa<br />

e fredda), ma in cimbro è detta Ljètzan, dal longobardo<br />

«lezzen», sbarrare, trattenere: il paesino è<br />

posto in fondo ad un vero sbarramento <strong>di</strong> monti.<br />

Selva <strong>di</strong> Progno avrebbe denominazione dal <strong>la</strong>tino<br />

«Silva Progni», ma in cimbro c’è il termine dall’antico<br />

alto tedesco «Brunge», <strong>per</strong> sorgente, fonte. Una<br />

vera sorpresa dal cimbro riguarda alcuni termini<br />

<strong>di</strong> derivazione longobarda nell’uso <strong>di</strong>alettale, che<br />

troviamo attestati quasi assonanti nel nostro so<strong>la</strong>ndro<br />

gaín, gergo dei paroloti come pure dei pastori<br />

bresciani: «gaiòfa» tasca, «bloto» nudo solo, «skita»<br />

sterco <strong>di</strong> gallina, «s<strong>la</strong>ndrón» pigro ozioso, «slèpa»<br />

sber<strong>la</strong>, «s<strong>la</strong>pár» mangiare avidamente. Veramente<br />

singo<strong>la</strong>ri queste popo<strong>la</strong>zioni cimbre degli storici<br />

XIII comuni veronesi. Il paesino <strong>di</strong> Giazza in partico<strong>la</strong>re<br />

oggi è l’ultima area dove sopravvive l’antica<br />

par<strong>la</strong>ta fra gli anziani. Ha resistito <strong>per</strong> l’iso<strong>la</strong>mento<br />

geografico, i matrimoni endogamici, <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong>retta<br />

dei preti che pre<strong>di</strong>cavano in cimbro secondo il<br />

privilegio <strong>del</strong>lo jus patronatus, non ultimo il loro<br />

carattere ostile verso gli stranieri. Ridotto all’osso<br />

era il loro far <strong>di</strong> conto: avevano termini <strong>per</strong> contare<br />

solo fino a 4 e <strong>per</strong> il resto usavano le mani. Segno<br />

che l’economia era autarchica e legata soprattutto<br />

al baratto. Purtuttavia da tempo si sta stu<strong>di</strong>ando<br />

e fissando su carta questo <strong>per</strong> noi oscuro i<strong>di</strong>oma<br />

<strong>per</strong>ché «Ta <strong>di</strong>tza altaz garèida muzzat sterban, lébabe<br />

sain gadènka ute púachar» -Se questo vecchio<br />

linguaggio è destinato a morire, viva almeno nei li-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!