31.05.2013 Views

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

Notiziario del Centro Studi per la Val di Sole - Centro Studi Val di Sole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANNO XXXVIII - 2010 OTTOBRE-DICEMBRE n. 4<br />

Direttore responsabile: Alberto Mosca - Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Trento n° 173 <strong>del</strong> 10.03.1973 - Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale - 70% D.C.B. <strong>di</strong> Trento - Taxe Percue - Tassa Riscossa Malé (TN) - C.C.P. 15926389<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

<strong>Notiziario</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>


SOMMARIO CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

3 La storia siamo noi<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

attività <strong>del</strong> centro stu<strong>di</strong><br />

4 Vent’anni <strong>di</strong> musica e ricerca: il coro Santa<br />

Lucia <strong>di</strong> Magras<br />

5 L’archivio musicale <strong>del</strong> coro S. Lucia: progetti<br />

<strong>per</strong> il suo sviluppo<br />

7 Pergamene <strong>di</strong> Peio nell’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong><br />

Firenze<br />

8 La guerra a 3000 metri: il progetto Linke<br />

9 “Al <strong>di</strong>avolo questa guerra!”<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> val <strong>di</strong> sole<br />

10 Ossana e il suo territorio<br />

13 Giovanni Simone Ramus e Mezzolombardo<br />

14 Memorie <strong>del</strong>le due guerre a Caldes<br />

16 Ambienti e minerali in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

22 Il nipote e il “Barba”<br />

cultura <strong>del</strong>le valli<br />

23 Piani giovani <strong>di</strong> zona: un bi<strong>la</strong>ncio<br />

dopo quattro anni<br />

24 Lingue e <strong>di</strong>aletti <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li alpine:<br />

i Tra/Montani fra i cimbri<br />

30 Mulino Ruatti mostra <strong>la</strong> pace e i <strong>di</strong>ritti umani<br />

31 Incontri tra croviani nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> intito<strong>la</strong>ta<br />

a Cristoforo Busetti<br />

32 Qualche riflessione con... don Renato Pellegrini<br />

33 Gli studenti raccontano <strong>la</strong> Guerra Bianca<br />

34 Specchio, specchio <strong>del</strong> mio paese<br />

36 Un paese... una storia<br />

socialia<br />

37 Socialia<br />

REALIZZAZIONE GRAFICA E STAMPA:<br />

ag. nitida immagine - cles<br />

38027 Malé - c/o Teatro Comunale<br />

(venerdì ore 17.00 - 19.00)<br />

Tel. e fax 0463.903085<br />

c.c.p. 15926389<br />

c.c.b. IBAN IT26 M080 4235 0000 0001 0307 295<br />

Quota sociale euro 20,00<br />

NUMERO SOCI 1900 - TIRATURA COPIE n. 2050<br />

MUSEO DELLA CIVILTÀ SOLANDRA<br />

Malé - Via Trento (ex Pretura) - <strong>di</strong>rettore Federica Costanzi<br />

MUSEO DELLA GUERRA BIANCA<br />

Peio Paese - <strong>di</strong>rettore Maurizio Vicenzi<br />

BIBLIOTECA STORICA<br />

Terzo<strong>la</strong>s - pa<strong>la</strong>zzo <strong>del</strong><strong>la</strong> “Torraccia”<br />

In co<strong>per</strong>tina:<br />

Novembre 2010: vengono abbattute le case addossate al<br />

castello, ricomincia il restauro <strong>di</strong> Castel Caldes (ph. almo).<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Alberto Mosca<br />

albertomosca@albertomosca.it<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Rinaldo Del<strong>per</strong>o<br />

Salvatore Ferrari<br />

Mariapia Ma<strong>la</strong>notti<br />

Elisa Merli<br />

Anna Panizza<br />

Romano Stanchina<br />

Fortunato Turrini<br />

HANNO COLLABORATO<br />

Annamaria Azzolini<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Cirina<br />

Giuseppe Colombo Manfroni de Manfort<br />

Erika Cortellini<br />

Federica Costanzi<br />

Paolo Dal<strong>la</strong> Torre<br />

Federica Flessati<br />

Piero Michelotti<br />

Alberto Penasa<br />

Vilma e Vasco Piccioli<br />

Nicoletta Redolfi<br />

Matteo Rizzi<br />

Romina Zanon<br />

Marco <strong>Val</strong>enti<br />

Giuseppina Zambotti<br />

Su Internet:<br />

www.centrostu<strong>di</strong>val<strong>di</strong>sole.it<br />

e-mail:<br />

centrostu<strong>di</strong>@centrostu<strong>di</strong>val<strong>di</strong>sole.it<br />

Su Facebook:<br />

LA VAL notiziario <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>


“L’incomprensione <strong>del</strong> presente nasce fatalmente<br />

dall’ignoranza <strong>del</strong> passato. Forse <strong>per</strong>ò non è meno<br />

vano affaticarsi a comprendere il passato, ove nul<strong>la</strong><br />

si sappia <strong>del</strong> presente”. Le parole <strong>del</strong> grande storico<br />

belga Marc Bloch (1886-1945) ci riportano ad una<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>l’utilità <strong>del</strong><strong>la</strong> storia che vorremmo<br />

sempre meglio cercare <strong>per</strong> il nostro <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co. Una<br />

sorta <strong>di</strong> solidarietà tra le epoche che ci <strong>per</strong>metta<br />

<strong>di</strong> trovare nel <strong>di</strong>scorso sul passato le basi <strong>di</strong> conoscenza<br />

che possono farci comprendere i <strong>per</strong>ché<br />

<strong>del</strong> presente; ma anche un <strong>per</strong>corso inverso che<br />

valorizzi una coscienza civile che guarda all’attualità.<br />

Un modo <strong>per</strong> rendere <strong>la</strong> storia, <strong>per</strong> <strong>di</strong>r<strong>la</strong> sempre<br />

con Bloch, “<strong>la</strong> scienza degli uomini nel<strong>la</strong> società<br />

dei tempi”: una storia che non è semplicemente <strong>la</strong><br />

“scienza <strong>del</strong> passato” ma che riguarda tutti<br />

gli uomini nel<strong>la</strong> loro <strong>di</strong>mensione singo<strong>la</strong> e<br />

collettiva, nel contesto <strong>del</strong>le loro strutture<br />

sociali immerse nel cambiamento. Non si<br />

occupa <strong>di</strong> uomini <strong>del</strong> passato e nel passato,<br />

ma <strong>di</strong> uomini <strong>la</strong> cui vicenda è costantemente<br />

reinterpretata al<strong>la</strong> luce <strong>del</strong> presente, proiettati<br />

verso il futuro. Qualcosa <strong>di</strong> vivo, che<br />

viene fatto proprio <strong>per</strong> ricostituire il tessuto<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> memoria. Con le parole <strong>di</strong> un filosofo<br />

contemporaneo, Giacomo Marramao,<br />

possiamo pensare che “noi come in<strong>di</strong>vidui<br />

non esistiamo, non abbiamo identità se non<br />

riusciamo a ricucire le tappe <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra<br />

biografia, <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra storia. Come culture,<br />

come gruppi collettivi, come società non<br />

esistiamo se non ricomponiamo costante-<br />

LA STORIA SIAMO NOI<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

ASSEMBLEA ORDINARIA<br />

DEL CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

DOMENICA 23 GENNAIO ore 14.30<br />

Malé - sa<strong>la</strong> municipale <strong>del</strong> Comune - piazza Regina Elena, 17 (terzo piano)<br />

Tutti i soci sono invitati a partecipare in gran numero<br />

3<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

mente i fili <strong>del</strong> rapporto tra il passato, il presente<br />

e il futuro”. Ricordandoci tuttavia che il <strong>di</strong>scorso<br />

sul passato non ci insegna automaticamente nul<strong>la</strong>.<br />

La “magistra vitae” <strong>di</strong> ciceroniana memoria è lì, accogliente<br />

verso i propri alunni; ma da so<strong>la</strong> può far<br />

poco, ha bisogno <strong>di</strong> trovare allievi svegli, volonterosi,<br />

determinati, consapevoli che il passato insegna<br />

solo se viene in primo luogo accettato e quin<strong>di</strong> costantemente<br />

reinterpretato e reinvestito verso il<br />

futuro. Per dare concretezza, attraverso l’osservazione<br />

attenta <strong>del</strong> passato e <strong>del</strong> presente, a quanto<br />

ha mirabilmente riassunto un altro grande storico<br />

belga, Henri Pirenne (1862-1935), <strong>per</strong> il quale il primo<br />

dovere <strong>di</strong> uno storico “sia quello <strong>di</strong> interessarsi<br />

al<strong>la</strong> vita”.<br />

Castel Caldes, cappel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Santa Maria Assunta, Elia Naurizio, 1629; partico<strong>la</strong>re <strong>del</strong><strong>la</strong> volta.


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

VENT’ANNI DI MUSICA E RICERCA:<br />

IL CORO SANTA LUCIA DI MAGRAS<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

Il Coro Santa Lucia <strong>di</strong> Magras ha compiuto venti anni e li ha celebrati con un importante convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>cato al Cecilianesimo nelle valli alpine, cui ha col<strong>la</strong>borato anche il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>. Un evento che ha attirato<br />

un folto pubblico <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi e appassionati, <strong>per</strong> il quale il <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong> Coro Fausto Ceschi <strong>del</strong>inea un<br />

bi<strong>la</strong>ncio più che positivo.<br />

Direttore, si può <strong>di</strong>re che sia andata davvero<br />

bene…<br />

Il convegno si è rive<strong>la</strong>to molto interessante, re<strong>la</strong>tori<br />

<strong>di</strong> grande spessore hanno <strong>la</strong>sciato il segno e sono<br />

rimasti entusiasti <strong>per</strong> l’organizzazione e l’ospitalità.<br />

Le due giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ci hanno stimo<strong>la</strong>to con<br />

tantissimi spunti <strong>per</strong> nuovi progetti e nell’imme<strong>di</strong>ato<br />

pubblicheremo gli atti <strong>di</strong> questo convegno con il<br />

quale abbiamo celebrato degnamente i nostri venti<br />

anni <strong>di</strong> attività.<br />

Oltre allo stu<strong>di</strong>o vi sono state ottime occasioni<br />

<strong>di</strong> canto…<br />

Sì, con concerti tenuti a Malé nel<strong>la</strong> chiesa <strong>del</strong>l’Assunta<br />

e a Trento nel<strong>la</strong> chiesa <strong>del</strong> S.Sacramento abbiamo<br />

reso omaggio ai maestri <strong>del</strong> Cecilianesimo,<br />

con un organo come il Mascioni, pensato proprio<br />

<strong>per</strong> il Cecilianesimo… Abbiamo offerto una proposta<br />

culturale <strong>di</strong>versa, alternativa, ma che paradossalmente<br />

fino agli anni ’60 <strong>del</strong> Novecento era nelle<br />

orecchie <strong>di</strong> tutti.<br />

Quali sono progetti in corso?<br />

Stiamo rior<strong>di</strong>nando e catalogando l’archivio (si<br />

legga il contributo <strong>di</strong> Romina Zanon, ndr), con <strong>la</strong><br />

scansione degli spartiti e il loro collegamento i<strong>per</strong>testuale:<br />

procedendo nel <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e grazie a<br />

eventi come il nostro convegno <strong>per</strong> i vent’anni troviamo<br />

continue occasioni <strong>per</strong> nuovi filoni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e si sa, da cosa nasce cosa, ad esempio riscoprendo<br />

con il prof. Luigino Endrighi <strong>la</strong> musica che accompagna<br />

il <strong>la</strong>voro e le stagioni <strong>del</strong>l’uomo, oppure con<br />

il prof. Renato Morelli <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione sacra popo<strong>la</strong>re.<br />

Lavoro ed entusiasmo non mancano.<br />

Quali novità emergono dagli archivi da voi<br />

recu<strong>per</strong>ati e analizzati?<br />

Ad esempio, che nel ‘700 nel<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Magras vi<br />

era l’organo ed era suonato da un Vecchietti; op-<br />

4<br />

pure che nel 1850 il coro <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Caldes<br />

festeggiava i 50 anni <strong>di</strong> vita…<br />

Il convegno ha presentato <strong>la</strong> fioritura <strong>del</strong> Movimento<br />

ceciliano in Italia, osservato dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>ocesi, quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Trento, che si trovò nel mezzo<br />

<strong>di</strong> robuste e accese <strong>di</strong>scussioni sostenute nei<br />

centri nevralgici <strong>di</strong> Ratisbona e Roma. E il Coro<br />

Santa Lucia fin dal<strong>la</strong> sua fondazione nel 1990, si de<strong>di</strong>ca<br />

al<strong>la</strong> riproposizione (anche <strong>di</strong>scografica) <strong>del</strong>le<br />

pagine corali ceciliane con un progetto <strong>di</strong> ricerca,<br />

catalogazione e archiviazione <strong>del</strong> re<strong>per</strong>torio già in<br />

uso nelle <strong>Val</strong>li <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e <strong>di</strong> Non.<br />

La prima sessione presieduta da Antonio Carlini ha<br />

visto le re<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> don Felice Rainol<strong>di</strong> (“Riformare<br />

<strong>la</strong> musica <strong>di</strong> chiesa: il conflitto <strong>del</strong>le interpretazioni”),<br />

don Ramon Saiz Pardo Hurtado (“La riforma<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> musica sacra nell’o<strong>per</strong>are, a Roma, <strong>di</strong> padre<br />

Angelo De Santi”), don Severino Vareschi (“Il cecilianesimo<br />

nell’arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Trento”), Giulia Gabrielli<br />

(“Aspetti <strong>del</strong> cecilianesimo in Alto A<strong>di</strong>ge”),<br />

Fausto Ceschi (“Il Coro Santa Lucia e il suo archivio<br />

<strong>di</strong> musiche ceciliane”); si è tenuta nel<strong>la</strong> chiesa parrocchiale<br />

<strong>di</strong> Malé <strong>la</strong> decima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Te Deum<br />

<strong>la</strong>udamus” con il Coro e l’organista Tiziano Rossi.<br />

Dopo <strong>la</strong> Messa accompagnata dal Coro Santa Lucia,<br />

hanno preso <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, presieduti da Salvatore de<br />

Salvo Fattor, i re<strong>la</strong>tori Paolo De<strong>la</strong>ma (“L’organaria<br />

in epoca ceciliana: il caso <strong>del</strong> Trentino”), Antonio<br />

Carlini (“La Cappel<strong>la</strong> musicale <strong>del</strong> Duomo <strong>di</strong> Trento:<br />

il re<strong>per</strong>torio sotto <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> don Riccardo<br />

Felini”), Salvatore de Salvo Fattor (“Influssi <strong>del</strong> Cecilianesimo<br />

sul re<strong>per</strong>torio <strong>del</strong><strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> musicale<br />

<strong>di</strong> S. Marco in Rovereto: dagli inizi <strong>del</strong> Novecento<br />

al Concilio Vaticano II”), Luigino Endrighi (“Il ruolo<br />

dei cori parrocchiali nell’anno liturgico preconciliare”)<br />

e Renato Morelli (“Dies Irae. La polivocalità<br />

popo<strong>la</strong>re liturgica e paraliturgica in area alpina: alcuni<br />

esempi trentini, veneti e lombar<strong>di</strong>”).


5<br />

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

L’ARCHIVIO MUSICALE DEL CORO S.LUCIA:<br />

PROGETTI PER IL SUO SVILUPPO<br />

<strong>di</strong> Romina Zanon<br />

Incoraggiata dal mio professore <strong>di</strong> musica<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> Scienze dei Beni Culturali<br />

<strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Trento a realizzare <strong>la</strong><br />

tesi e il tirocinio in ambito musicale, dopo<br />

alcune ricerche sono venuta a conoscenza<br />

<strong>del</strong> fatto che il Coro S.Lucia <strong>di</strong> Magras non<br />

solo fa risuonare nelle nostre chiese, ormai<br />

da vent’anni, le meravigliose armonie<br />

ceciliane, ma che anche, da <strong>di</strong>verso tempo,<br />

ha avviato un importante progetto <strong>di</strong><br />

ricerca, raccolta, conservazione e catalogazione<br />

<strong>del</strong> patrimonio musicale <strong>di</strong>menticato<br />

nelle sacrestie <strong>del</strong>le chiese <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le<br />

dopo <strong>la</strong> riforma liturgica <strong>del</strong> Concilio<br />

Vaticano II, riforma che ha rappresentato<br />

una cesura netta con il passato, definendo<br />

l’italiano <strong>la</strong> lingua ufficiale <strong>del</strong><strong>la</strong> liturgia e facendo<br />

così <strong>di</strong>menticare <strong>la</strong> profonda espressività spirituale<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> precedente tra<strong>di</strong>zione musicale in <strong>la</strong>tino e le<br />

intense emozioni da essa evocate.<br />

Questo <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> ricerca, raccolta, conservazione<br />

e catalogazione, avviato nel 2003 da Attilio Girar<strong>di</strong>,<br />

nel<strong>la</strong> sua prima fase si è limitato ad una catalogazione<br />

su supporto cartaceo e ad un’archiviazione<br />

dei documenti organizzata in faldoni. Il suo sviluppo<br />

logico nel futuro dovrebbe sfociare nel<strong>la</strong> sua trasformazione<br />

in formato <strong>di</strong>gitale, garantendone così<br />

<strong>la</strong> salvaguar<strong>di</strong>a contro ogni possibile <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione<br />

o ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione, mantenendo<br />

naturalmente <strong>la</strong> precedente raccolta cartacea.<br />

Il catalogo da me realizzato come attività <strong>di</strong> stage,<br />

con il prezioso sostegno <strong>di</strong> Salvatore de Salvo Fattor,<br />

<strong>di</strong> tutto il Coro e in partico<strong>la</strong>re <strong>del</strong> suo <strong>di</strong>rettore<br />

Fausto Ceschi, è stato redatto con il programma<br />

Excel, il quale offre un formato elettronico che si<br />

presta a qualsiasi tipo <strong>di</strong> ricerca, e ha visto come<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ulteriori 1500 brani musicali (alcuni<br />

firmati da autori locali, come Egi<strong>di</strong>o Tenni)<br />

provenienti dalle parrocchie <strong>di</strong> Caldes, Samoclevo<br />

e Terzo<strong>la</strong>s. Ogni record bibliografico è stato strutturato<br />

secondo il seguente schema, che arricchisce<br />

<strong>di</strong> voci e completa <strong>la</strong> precedente versione:<br />

- titolo, il quale rappresenta il campo <strong>di</strong> ricerca<br />

principale;<br />

- autore, il quale è seguito da una qualificazione<br />

che ne specifica meglio il ruolo;<br />

- partitura, settore in cui vengono analizzate le<br />

varie voci, specificata <strong>la</strong> presenza o meno <strong>del</strong>lo<br />

spartito e <strong>del</strong>le varie parti e l’eventuale presenza<br />

<strong>del</strong>l’organo, <strong>del</strong>l’armonio o <strong>del</strong> pianoforte;<br />

- il genere <strong>del</strong> brano musicale (inno, cantica, salmo…);<br />

- l’occasione religiosa in cui tale brano veniva cantato;<br />

- se <strong>la</strong> partitura sia una stampa, una copia o un manoscritto;<br />

- <strong>la</strong> data, che fa riferimento in rarissimi casi al<strong>la</strong><br />

composizione, talvolta al<strong>la</strong> pubblicazione (<strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

stampa) e spesso al<strong>la</strong> trascrizione (<strong>per</strong> i manoscritti);<br />

è in questo caso che le date <strong>di</strong>ventano<br />

importanti in<strong>di</strong>catori <strong>del</strong>l’evolversi <strong>del</strong><strong>la</strong> raccolta<br />

e possibili in<strong>di</strong>zi <strong>del</strong>le vicende storiche <strong>del</strong> coro<br />

stesso;<br />

- il nome <strong>del</strong> trascrittore e, nel caso <strong>di</strong> una stampa,<br />

il nome <strong>del</strong><strong>la</strong> casa e<strong>di</strong>trice;<br />

- <strong>la</strong> località <strong>di</strong> rinvenimento <strong>del</strong> documento;<br />

- il nome <strong>del</strong> donatore;<br />

- <strong>la</strong> data <strong>di</strong> inserimento nell’archivio.<br />

L’archivio <strong>di</strong>gitale oltre che <strong>la</strong> mera catalogazione,<br />

racchiude in sè un’ulteriore vali<strong>di</strong>tà, <strong>la</strong> quale <strong>per</strong>mette<br />

una più rapida consultazione, una più appro-


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

fon<strong>di</strong>ta documentazione e una più completa ricerca,<br />

venendo incontro alle più esigenti necessità <strong>del</strong><br />

futuro ricercatore.<br />

Inoltre, cliccando sul titolo <strong>del</strong> brano, si può visionare<br />

<strong>la</strong> copia <strong>di</strong>gitale <strong>del</strong>lo spartito in formato pdf<br />

mentre scegliendo il nome <strong>del</strong>l’autore o <strong>del</strong><strong>la</strong> casa<br />

e<strong>di</strong>trice (se l’oggetto <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca è una stampa)<br />

compaiono le rispettive vicende storiche.<br />

Questo progetto <strong>di</strong> ricerca, raccolta, conservazione<br />

e catalogazione, <strong>per</strong> poter avere un sicuro futuro,<br />

ha naturalmente bisogno <strong>di</strong> un sostegno finanziario<br />

che si auspica possa<br />

essere erogato dall’Ente<br />

provinciale responsabile<br />

dei Beni Culturali. Per sostenere<br />

<strong>la</strong> ragionevolezza<br />

<strong>di</strong> questa proposta è opportuno<br />

citare l’esempio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Baviera, cul<strong>la</strong> <strong>del</strong> cecilianesimo<br />

assieme al Trentino<br />

e al Tirolo, <strong>la</strong> quale ha<br />

promosso un censimento<br />

“musicale” riguardante tutto<br />

il suo territorio, dando<br />

vita al più importante archivio<br />

<strong>di</strong> musica ceciliana<br />

esistente, realizzato secondo<br />

l’evoluto mo<strong>del</strong>lo <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

gestione documentale ISO<br />

15489. A <strong>la</strong>voro ultimato<br />

il prezioso patrimonio è<br />

stato pubblicato on-line,<br />

garantendone <strong>la</strong> consulta-<br />

6<br />

zione a livello mon<strong>di</strong>ale, previo<br />

pagamento, a tutti gli utenti interessati,<br />

i quali non si limitano<br />

so<strong>la</strong>mente al<strong>la</strong> sfera privata, ma<br />

contemp<strong>la</strong>no anche enti pubblici<br />

e federali come università, scuole<br />

musicali e fondazioni ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>del</strong>l’America <strong>del</strong> Nord. Il<br />

suo livello <strong>di</strong> consultabilità, che<br />

si estende a tutto il Web, è una<br />

fonte <strong>di</strong> ricchezza e proventi<br />

che ripagano gli impegni profusi<br />

in questo <strong>la</strong>voro e che promuovono<br />

ulteriori progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

e <strong>di</strong> promozione.<br />

Seguendo le orme <strong>del</strong><strong>la</strong> Baviera,<br />

il nostro <strong>la</strong>voro si prefigge un<br />

continuo avanzamento nel<strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong> materiali<br />

in tutto il Trentino, <strong>per</strong> incrementare e arricchire<br />

l’archivio <strong>di</strong> nuove testimonianze musicali, affinchè<br />

una parte importante <strong>del</strong><strong>la</strong> storia dei nostri antenati<br />

non vada <strong>per</strong>sa <strong>per</strong> sempre e <strong>per</strong>chè queste<br />

armonie possano essere riproposte nuovamente, in<br />

quanto “colpiscono profondamente l’animo umano<br />

e contribuiscono a far risentire nelle nostre chiese<br />

cose inau<strong>di</strong>te, stupende, che sanno ancora par<strong>la</strong>re e<br />

trasmettere, anche nel<strong>la</strong> lingua <strong>la</strong>tina, dei sentimenti”<br />

(don Giovanni Zanini).


7<br />

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

PERGAMENE DI PEIO<br />

NELL’ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca con Vilma e Vasco Piccioli<br />

Questa è <strong>la</strong> storia <strong>di</strong><br />

una picco<strong>la</strong> avventura<br />

<strong>di</strong> ricerca che ha<br />

portato a “riscoprire”<br />

all’Archivio <strong>di</strong><br />

Stato <strong>di</strong> Firenze una<br />

serie <strong>di</strong> <strong>per</strong>gamene<br />

provenienti dal<strong>la</strong> <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> Peio. Probabilmente<br />

si tratta <strong>di</strong> un intero<br />

archivio familiare<br />

che, dopo vicende a<br />

noi ignote, nel 1869<br />

ha trovato riposo<br />

negli accoglienti ambienti<br />

<strong>di</strong> uno degli<br />

archivi più importanti<br />

<strong>del</strong> mondo. Il piccolo<br />

ma importante<br />

archivio, conservato<br />

nel fondo Diplomatico,<br />

consta <strong>di</strong> 55 <strong>per</strong>gamene:<br />

esso venne<br />

conferito all’archivio<br />

fiorentino da Giovanni Cavaciocchi nel 1869, tanto<br />

che è conosciuto come “Acquisto Cavaciocchi”.<br />

Le <strong>per</strong>gamene coprono in generale un arco temporale<br />

che va dal 1323 al 1752; ma quelle che a<br />

noi interessano <strong>di</strong> più rappresentano un gruppo<br />

ristretto, composto da 33 <strong>per</strong>gamene, complete <strong>di</strong><br />

regesto, che vanno dal 1546 al 1667. Da un primo<br />

esame <strong>del</strong>le <strong>per</strong>gamene, in partico<strong>la</strong>re dai cognomi<br />

contenuti e dal tono dei documenti, si può <strong>di</strong>re<br />

si tratti <strong>di</strong> un fondo familiare, con ogni probabilità<br />

proveniente dal<strong>la</strong> famiglia Pegolotti, i cui esponenti<br />

compaiono in ogni documento. Un archivio privato<br />

che documenta una secolo <strong>di</strong> storia familiare e che<br />

s<strong>per</strong>iamo qualcuno vorrà ora stu<strong>di</strong>are in modo più<br />

approfon<strong>di</strong>to.<br />

Riporto ora il regesto <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>gamena più antica, <strong>la</strong><br />

n.12, datata al 3 maggio 1546 (marzo nel regesto):<br />

“Maestro Giovanni <strong>di</strong> Martino abitante in Cogulo<br />

nel<strong>la</strong> valle <strong>del</strong> <strong>Sole</strong> (sic), <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Trento vende<br />

a Giovanni <strong>di</strong> Antonio accettante e stipu<strong>la</strong>nte <strong>per</strong><br />

sé e suoi ere<strong>di</strong> un appezzamento <strong>di</strong> terra prativa<br />

posta presso Cogulo predetto <strong>per</strong> il prezzo <strong>di</strong> lire<br />

594,3. Fatto in Cogulo predetto nel Trentino. Rog.<br />

Bonaventura dei Antonii de Cogulo”.<br />

Un esame <strong>di</strong>retto <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>gamena <strong>per</strong>mette tuttavia<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare altri partico<strong>la</strong>ri: il nome <strong>del</strong> notaio<br />

ad esempio, Bonaventura <strong>del</strong> fu Antonio Framba,<br />

ricordato da padre Remo Stenico nel suo elenco<br />

<strong>di</strong> notai trentini 1 . Padre Remo riporta <strong>per</strong> “Ser Bonaventura<br />

notarius quondam Antonii Frambae de<br />

Cogulo vallis Solis”, rogiti che vanno dal 1515 al<br />

1546, anno <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra <strong>per</strong>gamena.<br />

I regesti <strong>del</strong>le <strong>per</strong>gamene sono consultabili sul sito web <strong>del</strong>l’Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Firenze (il link <strong>di</strong>retto è http://<strong>la</strong>rtte.sns.it/<br />

<strong>per</strong>gasfi/index.php?opadmin=0&op=fetch&type=tomo&id=375<br />

499&startimage=00103&en<strong>di</strong>mage=00274&curimage=103).<br />

Cfr. p. R.STENICO ofm, Notai che o<strong>per</strong>arono nel Trentino dall’anno 845,<br />

Trento 1999, p.151.


attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

LA GUERRA A 3000 METRI:<br />

IL PROGETTO LINKE<br />

“L’importante progetto Linke lega <strong>la</strong> storia al territorio,<br />

riproponendo in maniera drammatica il teatro <strong>di</strong><br />

guerra oltre i 3000 metri dove, accanto alle <strong>di</strong>fficoltà<br />

imposte dal conflitto, i soldati dovettero fare i conti<br />

con le con<strong>di</strong>zioni meteorologiche <strong>di</strong> un fronte d’alta<br />

montagna”: questo il commento <strong>del</strong> sindaco <strong>di</strong> Peio<br />

Angelo Dalpez presentando a Cogolo, nel<strong>la</strong> splen<strong>di</strong>da<br />

sa<strong>la</strong> <strong>del</strong> Parco Nazionale <strong>del</strong>lo Stelvio, i primi risultati<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> campagna <strong>di</strong> ricerche re<strong>la</strong>tivi all’iniziativa, che<br />

vede coinvolta dall’estate 2009 un équipe inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

<strong>per</strong> preservare le testimonianze <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra,<br />

togliendole dai ghiacci che le hanno conservate <strong>per</strong><br />

quasi 100 anni. Punta Linke, a 3612 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne,<br />

fu uno dei centri nevralgici più alti ed importanti <strong>del</strong><br />

fronte trentino nel gruppo Ortles Cevedale, durante <strong>la</strong><br />

Grande Guerra. Lo scioglimento dei ghiacciai causato<br />

dai cambiamenti climatici sta restituendo al<strong>la</strong> luce e al<strong>la</strong><br />

memoria il sistema <strong>di</strong> apprestamenti che garantivano il<br />

funzionamento <strong>di</strong> questo settore. Angelo Dalpez, oltre<br />

a ringraziare vivamente l’assessorato provinciale al<strong>la</strong><br />

cultura ed il servizio Beni Archeologici <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia,<br />

ha quin<strong>di</strong> voluto donare al Museo <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra <strong>di</strong> Peio<br />

una carta topografica militare originale recu<strong>per</strong>ata dai<br />

fratelli Bruno e Manlio Castiglioni, primi ufficiali italiani<br />

a scendere dal Tonale il 3 novembre 1918 al comando<br />

<strong>di</strong> un battaglione <strong>di</strong> Alpini. La preziosa carta, con tutte<br />

le postazioni e i luoghi <strong>di</strong> manovra <strong>del</strong> Tonale e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>Val</strong>le <strong>di</strong> Peio era al II Rayon austroungarico <strong>di</strong> Fucine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Alberto Penasa<br />

8<br />

Ossana. Per l’assessore provinciale al<strong>la</strong> cultura Franco<br />

Panizza, “<strong>la</strong> Provincia continuerà in maniera costante e<br />

convinta nel<strong>la</strong> valorizzazione dei luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> memoria<br />

come quello <strong>di</strong> Punta Linke”. Dello stesso avviso<br />

Livio Cristofolini, soprintendente <strong>per</strong> i Beni librari archivistici<br />

e archeologici: il “Progetto Linke – il destino<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> memoria” è stato illustrato dai registi <strong>del</strong>l’intervento<br />

Franco Nicolis, <strong>del</strong><strong>la</strong> Soprintendenza provinciale,<br />

nonché Maurizio Vicenzi, <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong> Museo <strong>di</strong> Peio.<br />

Nico<strong>la</strong> Cappellozza, <strong>del</strong><strong>la</strong> Società Archeologica <strong>di</strong> Mantova,<br />

ha illustrato lo scavo e <strong>la</strong> documentazione raccolta<br />

mentre Lorenzo Pontalti, <strong>del</strong><strong>la</strong> Soprintendenza, ha<br />

par<strong>la</strong>to <strong>del</strong><strong>la</strong> conservazione e <strong>del</strong> restauro dei re<strong>per</strong>ti;<br />

Alessandro Ervas è intervenuto sui restauri degli oggetti<br />

in metallo mentre Carlo Baroni, <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong><br />

Pisa, ha tracciato il contesto g<strong>la</strong>ciologico <strong>di</strong> Punta Linke<br />

e le metodologie d’intervento.<br />

Decisamente affascinante è stata l’illustrazione storiografica<br />

<strong>di</strong> tutto il teatro <strong>di</strong> guerra nell’area <strong>di</strong> Punta<br />

Linke: dotata <strong>di</strong> un doppio impianto teleferico, era collegata<br />

da una parte al fondovalle <strong>di</strong> Peio e dall’altra<br />

al “Coston <strong>del</strong>le Barache Brusade” verso il Palon de<br />

<strong>la</strong> Mare nel cuore <strong>del</strong> Ghiacciaio dei Forni. Il vicino<br />

rifugio Vioz era allora <strong>la</strong> sede <strong>del</strong> comando <strong>di</strong> settore<br />

<strong>del</strong>l’esercito austro-ungarico. Dopo un intervento<br />

d’urgenza nel 2009 finalizzato al recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> manufatti<br />

ormai fuoriusciti dal<strong>la</strong> coltre g<strong>la</strong>ciale ed esposti al saccheggio<br />

e al degrado, nell’estate 2010 <strong>la</strong> campagna <strong>di</strong><br />

scavo ha avuto come obiettivo non solo il recu<strong>per</strong>o dei<br />

re<strong>per</strong>ti, ma anche quello <strong>di</strong> mettere in luce, con precisa<br />

metodologia archeologica, parte <strong>del</strong> contesto <strong>del</strong> sito<br />

<strong>di</strong> Punta Linke. Attraverso una raccolta accurata e una<br />

documentazione <strong>di</strong> tutto ciò che emerge dal ghiaccio,<br />

si potrebbero ottenere dati straor<strong>di</strong>nari sul<strong>la</strong> vita in<br />

guerra a quelle altitu<strong>di</strong>ni, nell’ipotesi <strong>di</strong> realizzare un<br />

itinerario museale in quota <strong>di</strong> grande impatto emotivo,<br />

che potrebbe consentire il contatto fisico con gli<br />

ambienti che videro lo svolgersi drammatico <strong>di</strong> quei<br />

lontani eventi. Un <strong>la</strong>voro complesso e multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

che vede all’o<strong>per</strong>a, accanto agli archeologici provinciali,<br />

un’equìpe <strong>di</strong> g<strong>la</strong>ciologi <strong>del</strong>le Università <strong>di</strong> Pisa, Roma,<br />

Mi<strong>la</strong>no e Padova, da anni impegnati in area alpina e in<br />

attività <strong>di</strong> ricerca nell’ambito <strong>del</strong> Programma Nazionale<br />

<strong>di</strong> Ricerche in Antartide.


“AL DIAVOLO QUESTA GUERRA!”<br />

La consueta commemorazione dei Kaiserschützen caduti<br />

sul Piz Giume<strong>la</strong> è stata preceduta da due significativi<br />

appuntamenti svoltisi nell’au<strong>di</strong>torium <strong>del</strong> centro termale.<br />

Venerdì 3 settembre il coro <strong>del</strong> Noce <strong>di</strong>retto da<br />

Giovanni Cristoforetti ha rega<strong>la</strong>to al numeroso pubblico<br />

una serata densa <strong>di</strong> emozioni, mentre sabato è stata presentata<br />

una pubblicazione e<strong>di</strong>ta dal Museo <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra<br />

Bianca <strong>di</strong> Pejo, col sostegno <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>:<br />

si tratta <strong>del</strong> <strong>di</strong>ario <strong>del</strong> capitano Benno Siglär “Verso <strong>la</strong><br />

fine. Aprile-Agosto 1918”.<br />

La proposta <strong>del</strong> coro, fiore all’occhiello <strong>del</strong>le iniziative<br />

<strong>del</strong> 30° <strong>di</strong> fondazione, denominata “canti nel<strong>la</strong> storia”,<br />

ha fatto sposare emblematiche immagini con brani sullo<br />

stesso tema. A sinistra <strong>del</strong> palco una picco<strong>la</strong> scenografia<br />

<strong>di</strong> valigie, fili spinati, sacchi, strumenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro contribuiva<br />

a creare un’atmosfera <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni passate, mentre<br />

sullo schermo retrostante i coristi si succedevano foto,<br />

documentari che raccontavano episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> guerra, emigrazione,<br />

vita agreste, attività quoti<strong>di</strong>ane, chiudendo con<br />

splen<strong>di</strong><strong>di</strong> f<strong>la</strong>sh sul paesaggio <strong>del</strong> territorio. Da “Ai preat”<br />

a “Montagne ad<strong>di</strong>o,” dal “Canto <strong>del</strong> minatore” a “La<br />

madonina”, giungendo a “‘Na sera serena”, conclusione<br />

felice <strong>di</strong> un vario excursus che è stato interval<strong>la</strong>to dal<br />

ricordo <strong>di</strong> Udalrico Fantelli dei tragici eventi <strong>del</strong> ’18 sul<br />

S.Matteo.<br />

Nel<strong>la</strong> serata a seguire Oswald Mederle e don Fortunato<br />

Turrini hanno presentato il Diario <strong>di</strong> Benno Siglär<br />

da loro tradotto (con l’apporto <strong>di</strong> Ecky Lauschmann) e<br />

adattato <strong>per</strong> avvicinarlo al<strong>la</strong> par<strong>la</strong>ta italiana corrente.<br />

Nato nel Voralberg ad Altstadt nel 1882, Benno è ar-<br />

<strong>di</strong> Nicoletta Redolfi<br />

9<br />

attività <strong>del</strong> <strong>Centro</strong><br />

ruo<strong>la</strong>to nei Kaiserjäger<br />

nel 1903. Fa<br />

una rapida carriera,<br />

documentata negli<br />

interessanti certificati<br />

allegati al <strong>di</strong>ario,<br />

finchè, quando<br />

scoppia <strong>la</strong> guerra,<br />

il 4 agosto 1914<br />

è aggregato al<strong>la</strong><br />

Compagnia <strong>di</strong> Stato<br />

Maggiore e nel<br />

novembre <strong>del</strong> ’15<br />

è capitano. Mentre<br />

scrive il suo<br />

Kriegstagebuch,<br />

Benno è comandante <strong>del</strong>le<br />

Guide Alpine <strong>del</strong> 2° Rayon che comprendeva anche il<br />

fronte Tonale-Pejo, teatro <strong>del</strong> suo narrare che va dal 3<br />

aprile al 17 agosto <strong>del</strong> 1918.<br />

Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Benno è testimonianza singo<strong>la</strong>re <strong>di</strong> un uomo<br />

sincero e sensibile, oltre che <strong>di</strong> un ufficiale responsabile.<br />

Nel suo stile essenziale e stringato esprime senza<br />

pudore una vasta gamma <strong>di</strong> sentimenti profon<strong>di</strong> sia<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> famiglia - l’adorata moglie Franci (Franziska Maria<br />

Heider, sposata nel marzo ’17) e il primogenito Herbert<br />

Rudolf - sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> truppa, le cui con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fame,<br />

freddo e privazioni paiono interessare all’ufficiale <strong>di</strong> più<br />

<strong>del</strong>le o<strong>per</strong>azioni militari che osserva e governa. Il nemico<br />

non è mai <strong>di</strong>sprezzato e talvolta è anche oggetto <strong>di</strong><br />

ammirazione, specialmente quando ne avverte <strong>la</strong> su<strong>per</strong>iorità<br />

tattica. Non lesina invece critiche sul<strong>la</strong> gestione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> guerra e sui limiti <strong>del</strong>lo Stato Maggiore, intuendo<br />

<strong>la</strong> rovina soprattutto umana incombente. Ma Benno sa<br />

reggere il suo compito con fe<strong>del</strong>tà e senso <strong>del</strong> dovere,<br />

pur consapevole che “<strong>la</strong> guerra maledetta calpesta tutto<br />

il bello, il sublime con i propri pie<strong>di</strong>” e che solo il rifugio<br />

negli affetti restituisce l’armonia necessaria e dà motivo<br />

<strong>di</strong> continuare, nonostante tutto. “Es ist ja zum Teufel<br />

holen mit <strong>di</strong>esem Krieg” (al <strong>di</strong>avolo questa guerra) conclude,<br />

<strong>la</strong>sciandoci con un sintetico quanto emblematico<br />

messaggio ancora una volta spontaneo e determinato.<br />

Volume da leggere, soprattutto <strong>per</strong> conoscere un uomo<br />

<strong>di</strong> rara luminosità in un contesto davvero grigio.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

OSSANA E IL SUO TERRITORIO<br />

Il castello, <strong>la</strong> casa degli affreschi, le miniere<br />

<strong>di</strong> Annamaria Azzolini<br />

Nel<strong>la</strong> casa degli affreschi, <strong>la</strong> Madonna col Bambino e a destra S.Barbara.<br />

L’immagine <strong>di</strong> Santa Barbara 1 che reca in mano un e<strong>di</strong>ficio<br />

turrito, restituitaci dagli affreschi <strong>del</strong>l’omonima<br />

casa, ben sintetizza i temi trattati nel<strong>la</strong> serata svoltasi<br />

lo scorso 14 maggio, presso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> convegni municipale<br />

<strong>di</strong> Ossana.<br />

Organizzata nell’ambito <strong>del</strong>le conferenze primaverili<br />

volute <strong>per</strong> far conoscere ai citta<strong>di</strong>ni gli esiti <strong>del</strong>le ricerche<br />

condotte sul territorio dal gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>del</strong><br />

“Progetto A.P.S.A.T.” – acronimo <strong>di</strong> Ambiente e Paesaggi<br />

dei Siti <strong>di</strong> Altura Trentini 2 - <strong>la</strong> serata ha posto l’attenzione<br />

sul castello <strong>di</strong> San Michele, sul<strong>la</strong> “Casa degli<br />

affreschi”, sulle miniere <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e <strong>di</strong> Pejo.<br />

Gli interventi si sono artico<strong>la</strong>ti seguendo tre aree tematiche:<br />

<strong>la</strong> conoscenza, <strong>la</strong> tute<strong>la</strong>, <strong>la</strong> conservazione dei<br />

luoghi e degli e<strong>di</strong>fici storici che caratterizzano il territorio<br />

<strong>di</strong> Ossana.<br />

Il tema tute<strong>la</strong> come opportunità, come risorsa, non<br />

solo come strumento <strong>di</strong> vincolo e quin<strong>di</strong> misura restrittiva,<br />

è stato ampiamente illustrato dall’arch. Miche-<br />

10<br />

<strong>la</strong> Cunaccia – <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong>l’Ufficio Beni Monumentali<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Soprintendenza ai Beni architettonici <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia<br />

autonoma <strong>di</strong> Trento - e dall’arch. Cinzia D’Agostino,<br />

funzionario <strong>del</strong> medesimo servizio.<br />

Nell’intervento, oltre a porre l’attenzione sul ruolo istituzionale<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Soprintendenza nel campo <strong>del</strong><strong>la</strong> tute<strong>la</strong> 3<br />

e <strong>del</strong><strong>la</strong> valorizzazione, si è evidenziato come l’incontro<br />

con A.P.S.A.T. abbia portato ad uno scambio reciproco<br />

<strong>di</strong> informazioni. Il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> equipe svolto sul cantiere<br />

<strong>del</strong> castello <strong>di</strong> San Michele ha <strong>di</strong>mostrato come <strong>la</strong> conoscenza,<br />

lo stu<strong>di</strong>o sullo stato <strong>del</strong>le strutture, <strong>per</strong>metta<br />

<strong>di</strong> pianificare corretti interventi <strong>di</strong> conservazione,<br />

finalizzati non solo al<strong>la</strong> valorizzazione ma soprattutto<br />

a “restituire” al<strong>la</strong> comunità beni a forte connotazione<br />

identitaria.<br />

Giorgia Gentilini, architetto libero professionista col<strong>la</strong>boratore<br />

<strong>del</strong> Progetto, nel suo contributo ha illustrato<br />

le fasi tecniche <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro che ha visto l’applicazione<br />

<strong>del</strong>l’archeologia <strong>del</strong>l’architettura 4 , una metodologia<br />

utilizzabile sulle strutture conservate in alzato che ha<br />

fornito nuove conoscenze circa le tecniche e le fasi<br />

costruttive <strong>del</strong> castello.<br />

Un serie <strong>di</strong> interventi hanno trattato ampiamente <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

“Casa degli affreschi”, straor<strong>di</strong>nario e<strong>di</strong>ficio che ha restituito<br />

un ciclo quattrocentesco <strong>di</strong> insolita bellezza ed<br />

intensità 5 . Le indagini sull’e<strong>di</strong>ficio hanno riconosciuto<br />

una lunga sequenza costruttiva, da casa torre me<strong>di</strong>evale<br />

fino al<strong>la</strong> configurazione <strong>del</strong> XX secolo; tuttavia alcuni<br />

aspetti connessi al<strong>la</strong> destinazione <strong>del</strong> fabbricato riman-<br />

L’entata <strong>di</strong> una galleria mineraria.


gono tutt’oggi sconosciuti e solo a stu<strong>di</strong> conclusi sarà<br />

possibile formu<strong>la</strong>re nuove ipotesi.<br />

La casa è stata oggetto <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> emergenza<br />

volto a consolidarne le strutture, progettato sul<strong>la</strong> base<br />

<strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o condotto, attraverso varie fasi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento,<br />

sulle caratteristiche materico-<strong>di</strong>mensionali<br />

e <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Il rilievo geometrico <strong>di</strong>mensionale e <strong>la</strong> caratterizzazione<br />

<strong>del</strong>le stratigrafie murarie è stata eseguita dal gruppo<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>del</strong>l’università <strong>di</strong> Padova guidato dal prof.<br />

Brogiolo ed illustrato nel<strong>la</strong> serata dal<strong>la</strong> dott.ssa Isabel<strong>la</strong><br />

Zamboni, sua col<strong>la</strong>boratrice. L’analisi <strong>del</strong> degrado<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio è stata svolta dall’équipe <strong>del</strong>l’arch. Paolo<br />

Faccio <strong>del</strong>l’università IUAV <strong>di</strong> Venezia, indagine che ha<br />

fornito <strong>la</strong> conoscenza dei meccanismi <strong>di</strong> danno pregressi<br />

e in essere, <strong>per</strong>mettendo <strong>di</strong> effettuare una corretta<br />

e tempestiva valutazione dei rischi a cui <strong>la</strong> casa è<br />

sottoposta.<br />

Tematica questa <strong>di</strong> grande attualità ed interesse se<br />

considerata in re<strong>la</strong>zione ai rischi sismici, al <strong>di</strong>ssesto<br />

idro-geologico, ad interventi <strong>di</strong> manutenzione non appropriati,<br />

al “cattivo uso” degli immobili <strong>di</strong> pregio.<br />

La preziosità <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> affreschi <strong>del</strong>l’omonima casa e<br />

<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> riconoscerne l’importanza come testi-<br />

11<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Il castello <strong>di</strong> San Michele.<br />

monianza tangibile <strong>del</strong> passato è quanto emerso dal<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>l’arch. Giovanni Del<strong>la</strong>ntonio, funzionario<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Soprintendenza ai beni storico-artistici <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia<br />

<strong>di</strong> Trento.<br />

Come ultimo intervento è stata presentata una re<strong>la</strong>zione<br />

sull’attività mineraria <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e <strong>del</strong><strong>la</strong> vicina<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pejo. La dott.ssa Lara Casagrande, col<strong>la</strong>boratrice<br />

<strong>del</strong>l’unità <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Padova, attraverso ricognizioni sul<br />

territorio supportate dall’analisi dei dati acquisiti attraverso<br />

Lidar, interviste agli abitanti <strong>del</strong> luogo e ricerca archivistica<br />

ha potuto ricostruire il partico<strong>la</strong>re paesaggio creato dall’attività<br />

estrattiva in <strong>di</strong>versi <strong>per</strong>io<strong>di</strong> storici. Sistemi <strong>di</strong> ricerca<br />

innovativi, quali appunto il Lidar, le banche dati Web-Gis, il<br />

rilievo e <strong>la</strong> mo<strong>del</strong>izzazione in 3D costituiscono strumenti<br />

determinanti <strong>per</strong> l’acquisizione <strong>di</strong> nuove conoscenze sul<br />

territorio 6 .<br />

Metodologie queste che applicate anche ai contesti minerari<br />

hanno dato risultati apprezzabili, soprattutto <strong>per</strong> quanto<br />

concerne l’in<strong>di</strong>viduazione degli accessi alle gallerie ormai<br />

<strong>di</strong>smesse. Di partico<strong>la</strong>re interesse si è rive<strong>la</strong>to lo stu<strong>di</strong>o<br />

condotto sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pejo che è stata oggetto <strong>di</strong> intenso<br />

sfruttamento dei locali giacimenti <strong>di</strong> magnetite ed interessata<br />

dall’attività siderurgica <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione <strong>del</strong> minerale<br />

e <strong>del</strong> ferro da esso ricavato. L’ attività si sarebbe concentra-


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

ta in un arco temporale che va dal<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> 1300 al 1967.<br />

Riprendendo gli stu<strong>di</strong> condotti da Romano Sonna – presente<br />

tra il pubblico – e dal padre Remo su Comasine, è<br />

stato così possibile <strong>per</strong> <strong>la</strong> stu<strong>di</strong>osa tracciare una mappa dei<br />

luoghi interessati dall’attività mineraria, riscoprendo <strong>per</strong>corsi<br />

ormai abbandonati.<br />

L’importanza <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Ossana, costituito da e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong> pregio e dall’unicità <strong>del</strong> suo ambiente è stata più volte<br />

riba<strong>di</strong>ta nel corso <strong>del</strong><strong>la</strong> serata, così come si è sottolineato<br />

che lo scambio reciproco <strong>di</strong> informazioni tra enti pubblici e<br />

unità <strong>di</strong> libera ricerca è foriero <strong>di</strong> nuove conoscenze, sa<strong>per</strong>i<br />

da mettere a <strong>di</strong>sposizione non solo degli “addetti ai <strong>la</strong>vori”<br />

ma <strong>del</strong>l’intera comunità, sensibile agli esiti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche<br />

ma soprattutto consapevole <strong>del</strong><strong>la</strong> ricchezza culturale<br />

<strong>del</strong> proprio territorio.<br />

AVVISO IMPORTANTE<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che, ai sensi <strong>del</strong>lo Statuto sociale,<br />

il versamento <strong>del</strong><strong>la</strong> quota annuale deve avvenire entro il 30 aprile<br />

e che <strong>la</strong> morosità <strong>di</strong> oltre sei mesi, ovvero oltre il 30 ottobre,<br />

comporta <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>di</strong> socio.<br />

Ne consegue che il socio che non abbia versato <strong>la</strong> quota entro tale data<br />

<strong>per</strong>derà il <strong>di</strong>ritto a ricevere i numeri successivi <strong>del</strong> notiziario <strong>la</strong> <strong>Val</strong>,<br />

nonchè le pubblicazioni <strong>del</strong>l’anno.<br />

12<br />

Le virtù nel<strong>la</strong> Casa degli affreschi.<br />

NOTE<br />

1 La Santa, patrona dei minatori, che nell’affresco appare in posizione privilegiata accanto al Bambino al<strong>la</strong> sinistra <strong>del</strong><strong>la</strong> Vergine, mostra all’osservatore una miniatura <strong>di</strong> una<br />

torre, forse proprio quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> castello <strong>di</strong> San Michele <strong>di</strong> Ossana.<br />

2 Si tratta <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> durata triennale, finanziato dal<strong>la</strong> Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento (Gran<strong>di</strong> progetti 2006; Delibera G.P. 2790/2006) che vede coinvolti nel<strong>la</strong> ricerca<br />

istituti universitari (Trento, Padova, Venezia), musei (Castello <strong>del</strong> Buonconsiglio e Museo degli Usi e Costumi <strong>del</strong><strong>la</strong> Gente Trentina <strong>di</strong> S. Michele all’A<strong>di</strong>ge) e <strong>la</strong> Fondazione<br />

Bruno Kessler <strong>di</strong> Trento. La ricerca si concentra sui siti <strong>di</strong> altura come elemento caratterizzante <strong>del</strong> territorio trentino ed è attuata con una metodologia a “fonti<br />

integrate”, in quanto vede il coinvolgimento <strong>di</strong> specialisti <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong>versi. Obiettivo è una conoscenza <strong>del</strong>l’ambiente, dei paesaggi trentini il più esaustiva<br />

possibile, finalizzata al<strong>la</strong> conservazione ed al<strong>la</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le specificità <strong>del</strong> territorio.<br />

3 Il termine stesso comprende gli aspetti connessi al<strong>la</strong> conoscenza ed al<strong>la</strong> conservazione, secondo il co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali.<br />

4 Disciplina nata negli anni 70 <strong>del</strong> ‘900, si concentra sullo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le tecniche impiegate, dei materiali utilizzati, e sulle varie fasi costruttive <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio. Secondo questa<br />

metodologia ogni manufatto può essere “smontato” in piccole parti da analizzare singo<strong>la</strong>rmente in modo da evidenziarne le caratteristiche specifiche e capirne allo<br />

stesso tempo le re<strong>la</strong>zioni con l’insieme. È possibile in sostanza capire se parti <strong>del</strong>lo stesso e<strong>di</strong>ficio sono state erette contemporaneamente, o costruite secondo mo<strong>di</strong><br />

e tempi <strong>di</strong>versi; ancora è possibile conoscere se elementi architettonici come porte, finestre, scale o puramente elementi decorativi facessero parte <strong>del</strong> progetto<br />

originario <strong>del</strong><strong>la</strong> costruzione o fossero stati inseriti a posteriori. I singoli elementi - siano essi un paramento murario, le pietre o i mattoni che lo compongono, o ancora<br />

elementi architettonici o decorativi - sono definiti unità stratigrafiche murarie (u.s.m.) e <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> capire le possibili re<strong>la</strong>zioni (anteriorità, contemporaneità, posteriorità)<br />

che intercorrono tra le varie parti <strong>di</strong> cui un e<strong>di</strong>ficio è composto.<br />

5 La metodologia LIDAR (Light Detection and Ranging) si basa sul<strong>la</strong> combinazione <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>fferenti sistemi <strong>di</strong> raccolta dati: un <strong>la</strong>ser scan, uno o più GPS e un Sistema <strong>di</strong><br />

Navigazione Inerziale (INS). Le immagini acquisite attraverso il Lidar, opportunamente rie<strong>la</strong>borate con mezzi informatici, <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le anomalie presenti<br />

sul territorio riconducibili molto spesso all’azione <strong>del</strong>l’uomo. È possibile così rintracciare strutture sepolte dal<strong>la</strong> vegetazione e quin<strong>di</strong> non più visibili, o come nel caso<br />

<strong>del</strong>le miniere in<strong>di</strong>viduarne gli accessi ormai interrati. Per quanto concerne il territorio trentino, il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong>gitale <strong>del</strong>le su<strong>per</strong>fici e <strong>del</strong> terreno è stato acquisito con un<br />

serie <strong>di</strong> passaggi aerei nel <strong>per</strong>iodo ottobre 2006 – febbraio 2008. La banca dati <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento è consultabile sul portale geocartografico<br />

trentino, al<strong>la</strong> voce S.I.A.T. – Lidar.<br />

6 Si veda: Remo Sonna, Comasine in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Peio: ricor<strong>di</strong>, annotazioni e riflessioni sui principali eventi <strong>di</strong> Comàsine dal 1853 al 1981, a cura <strong>di</strong> Romano Sonna.


GIOVANNI SIMONE RAMUS E<br />

MEZZOLOMBARDO<br />

<strong>di</strong> Paolo Dal<strong>la</strong> Torre<br />

L’intagliatore so<strong>la</strong>ndro Simone, o, meglio, Giovanni<br />

Simone Ramus (Ossana, 1631 – valle <strong>di</strong> Non, post<br />

1678) 1 , come informava Clemente Lunelli, è documentato<br />

in un atto steso a Mezzolombardo sabato<br />

10 agosto 1658 2 . In base a questa in<strong>di</strong>cazione Raffael<strong>la</strong><br />

Colbacchini invitava a “riconoscere <strong>la</strong> mano <strong>di</strong><br />

Simone, forse insieme al padre [Giovanni Battista<br />

Ramus], nell’altare maggiore <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> San Pietro<br />

a Mezzolombardo, datato 1656” 3 , mancante <strong>di</strong><br />

parecchie sculture scomparse sabato 23 novembre<br />

1985 in seguito a un furto 4 . La stu<strong>di</strong>osa suggeriva un<br />

suo intervento nello stesso e<strong>di</strong>ficio sacro <strong>per</strong> “alcune<br />

statue e angeli cerofori, collocati sui due altari<br />

<strong>la</strong>terali, più antichi e rimaneggiati probabilmente in<br />

quell’occasione.” 5 .<br />

Padre Marco Morizzo ipotizzava <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> Giovanni<br />

Simone Ramus nel<strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong>l’antico<br />

altare maggiore <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa <strong>del</strong> Convento francescano<br />

<strong>del</strong>l’Immaco<strong>la</strong>ta, sempre a Mezzolombardo,<br />

o<strong>per</strong>a <strong>del</strong> 1666, assieme a un altro artista <strong>del</strong> legno,<br />

Pasqualino Sergnano “vicentino”, abitante a Spormaggiore.<br />

L’intervento pittorico, invece, spettava a<br />

Marino Dal<strong>la</strong> Torre, da Mezzana, nipote <strong>del</strong> parroco.<br />

Le spese <strong>per</strong> realizzarlo erano a carico <strong>di</strong> Lodovico<br />

Vescovi, da Fraviano <strong>di</strong> Vermiglio 6 .<br />

L’indagine dei registri parrocchiali <strong>di</strong> Mezzolombardo<br />

ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> rintracciare gli atti <strong>di</strong> battesimo<br />

<strong>di</strong> due figli <strong>del</strong>l’intagliatore, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una sua <strong>per</strong>manenza<br />

nel paese rotaliano <strong>per</strong> un determinato <strong>per</strong>iodo.<br />

Il parroco <strong>del</strong> luogo, don Pietro Dal<strong>la</strong> Torre da<br />

Mezzana, in carica dal 1654 al 1672, potrebbe aver<br />

promosso l’inserimento <strong>di</strong> artisti <strong>del</strong><strong>la</strong> sua valle <strong>di</strong><br />

13<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Giovanni Simone Ramus (attribuito), altare maggiore, Mezzolombardo,<br />

chiesa <strong>di</strong> san Pietro apostolo, 1656. Immagine anteriore al furto <strong>del</strong> 1985.<br />

Da: Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento, a cura <strong>di</strong> A. BACCHI e L.<br />

GIACOMELLI, II, Trento 2003, p. 286.<br />

origine nelle committenze artistiche locali 7 .<br />

Il venerdì 11 febbraio 1656 don Dal<strong>la</strong> Torre battezzò<br />

Caterina figlia <strong>di</strong> Giovanni Simone Ramus e <strong>di</strong> Margherita.<br />

I padrini erano Giuseppe Filos e Anna Maria<br />

moglie <strong>di</strong> Giovanni Paolo “de Paulis” 8 . Il battesimo <strong>di</strong><br />

Simone figlio <strong>di</strong> Giovanni Simone Ramus “sculptore<br />

ligneus” e <strong>di</strong> Margherita risale a sabato primo aprile<br />

1662. I padrini erano Alessandro Nodari “mercator”<br />

<strong>di</strong> Trento e Anna <strong>del</strong> fu Fer<strong>di</strong>nando Mazza 9 .<br />

NOTE<br />

1 R. COLBACCHINI, scheda Giovanni Simone Ramus, in Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento, a cura <strong>di</strong> A. BACCHI e L. GIACOMELLI, II, Trento 2003, pp. 285-287,<br />

con bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

2 C. LUNELLI, Fonti <strong>per</strong> un <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> artisti e artigiani nel Trentino sec. XVI-XVIII, Bibliotheca Civis, XII, Trento 1997, p. 231; Trento, Archivio <strong>di</strong> Stato, notai <strong>di</strong> Mezzolombardo,<br />

notaio Gislimberti Gaspare, b. 1658, c. 69r/v.<br />

3 R. COLBACCHINI, scheda Giovanni Simone Ramus, cit., p. 285.<br />

4 Razzia in chiesa a Mezzolombardo, l’“A<strong>di</strong>ge”, domenica 24 novembre 1985, p. 1; Mezzolombardo: “fuga” <strong>di</strong> santi dal<strong>la</strong> chiesetta <strong>di</strong> San Pietro, l’“A<strong>di</strong>ge”, domenica 24 novembre<br />

1985, p. 4; Una storia in <strong>per</strong>icolo, 2. I furti <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e d’arte nel Trentino dal 1981 al 1991, a cura <strong>di</strong> D. LORENZI, Trento 1991, pp. 76-79, nn. 233-248; pp. 131 e 137.<br />

5 R. COLBACCHINI, scheda Giovanni Simone Ramus, cit., p. 285.<br />

6 R. STENICO OFM, I Frati Minori a Mezzolombardo. Convento <strong>del</strong>l’Immaco<strong>la</strong>ta 1661-2000, Mezzolombardo – Trento 2001, p. 85, con bibliografia re<strong>la</strong>tiva. L’altare oggi visibile,<br />

<strong>del</strong> 1856-1857, è o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Antonio Bertagnolli da Fondo su <strong>di</strong>segno <strong>del</strong>l’architetto Giuseppe Segusini da Feltre. Come principali benefattori si segna<strong>la</strong>no i de Vigili de<br />

Kreutzenberg e i Donati, assieme al sostegno dei paesi <strong>di</strong> Mezzolombardo e <strong>di</strong> Mezzocorona. Cfr. ibidem, p. 101.<br />

7 Ipotesi formu<strong>la</strong>ta dallo scrivente: cfr. P. DALLA TORRE, Simone Lenner e una notizia ine<strong>di</strong>ta: precisazioni sul<strong>la</strong> sua morte, “La <strong>Val</strong>. <strong>Notiziario</strong> <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong>”, XXXVIII (2010), luglio-settembre, n. 3, p. 12.<br />

8 Mezzolombardo, Archivio parrocchiale, 1.2.1, Battezzati dal 1633 al 1670, c. 55r .<br />

9 Ibidem, c. 75v .


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

MEMORIE DALLE DUE GUERRE A CALDES<br />

Negli scritti <strong>di</strong> Antonio Manfroni<br />

Un or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> giorno storico,<br />

firmato dal gen. Vietinghoff, che<br />

annuncia <strong>la</strong> capito<strong>la</strong>zione.<br />

Dopo aver pubblicato nello scorso numero de “La <strong>Val</strong>” il<br />

<strong>di</strong>ario familiare che Antonio Manfroni (1869-1951) nei giorni<br />

<strong>del</strong> “Rebaltòn” dopo <strong>la</strong> fine <strong>del</strong><strong>la</strong> Prima guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

an<strong>di</strong>amo a presentare quanto si legge nel<strong>la</strong> parte <strong>di</strong> quaderno<br />

che reca il titolo “Guerra mon<strong>di</strong>ale 1939-1945”. Sono<br />

ancora fatti tragici a riempire pagine e pagine, riportando<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

14<br />

(seconda parte)<br />

circostanze anche ine<strong>di</strong>te o comunque poco conosciute.<br />

Il racconto prende le mosse dal momento in cui, dopo <strong>la</strong><br />

caduta <strong>del</strong> fascismo il 25 luglio 1943 e l’armistizio <strong>del</strong>l’8<br />

settembre si prefigura un’avanzata alleata in Italia. Le nostre<br />

memorie ci portano così all’inizio <strong>del</strong> 1945…<br />

“Negli ultimi mesi si temeva sempre più che il nostro paese<br />

Trentino <strong>di</strong>venisse teatro <strong>di</strong> ostilità se i tedeschi si ritirassero<br />

(sic) lentamente dagli Appennini al Po e oltre. Quasi tutti<br />

già pensarono a nascondere le cose migliori e facilmente<br />

nascon<strong>di</strong>bili così anche noi. Ci servimmo <strong>del</strong> nascon<strong>di</strong>glio<br />

già usato da don Felice Manfroni. Bombardamenti <strong>di</strong> velivoli<br />

erano frequenti e bombe e oggetti caddero anche nelle<br />

vicinanze come a Cavizzana, alle Cappelle e altrove. Per fortuna<br />

senza conseguenze, <strong>per</strong>ò non era certamente piacevole<br />

negli ultimi mesi il vedere ogni giorno e quasi sempre<br />

a mezzogiorno il passaggio <strong>di</strong> bombar<strong>di</strong>eri in formazione<br />

e in numero <strong>di</strong> 50 a cento che vo<strong>la</strong>vano rombanti proprio<br />

sopra il paese sia in <strong>di</strong>rezione da sud o nord (…) aerop<strong>la</strong>ni<br />

caccia poi bersagliavano carri sullo stradone e il giorno 22<br />

marzo verso le ore 14 un caccia proprio sopra <strong>la</strong> chiesa e<br />

<strong>la</strong> piazza cominciò a mitragliare un camion <strong>del</strong>lo dott. Borga<br />

che passava “al Crist” 1 uccidendo un uomo 2 e ferendone<br />

altri. Poi altri mitragliamenti seguirono cosi chè gli stradoni<br />

erano luoghi <strong>per</strong>icolosi <strong>per</strong> i pedoni (…) i passanti.”<br />

Con l’avvicinarsi degli ultimi giorni <strong>di</strong> guerra, il viavai <strong>di</strong> truppe<br />

tedesche in ritirata <strong>di</strong>viene sempre più intenso: sono<br />

giorni <strong>di</strong>fficili, segnati dal<strong>la</strong> paura e dal<strong>la</strong> forzata ospitalità<br />

data ad alcuni ufficiali e soldati <strong>del</strong> Reich prossimo al<strong>la</strong> fine.<br />

“Qui non c’era truppa. Si fu soltanto col giorno 26 aprile<br />

che il passaggio <strong>di</strong> veicoli militari fu (…) durante le notti.<br />

Non si fermarono fi<strong>la</strong>vano <strong>per</strong> <strong>la</strong> Mendo<strong>la</strong> era <strong>la</strong> ritirata<br />

dopo <strong>la</strong> battaglia <strong>del</strong> Po. Il 30 aprile arriva alle 3 ½ <strong>di</strong> notte<br />

un riparto <strong>di</strong> tangs 3 con un camion. Vogliono alloggio. Noi<br />

abbiamo due ufficiali prussiani e un soldato che riposavano<br />

sino alle 12. In<strong>di</strong> verso le 17 ripartirono <strong>per</strong> <strong>la</strong> Mendo<strong>la</strong>.<br />

Non fecero prepotenze anzi furono gentili con noi. Ancor<br />

<strong>la</strong> sera <strong>di</strong> quel giorno arrivano pure altri camions con sol-


dati pure provenienti dal<strong>la</strong> battaglia <strong>del</strong> Po e altri (…)<br />

Era un reparto già comandato da “Schweitzer” 4 caduto<br />

sul campo, che si trovavano qui come da accordo<br />

fatto fra loro. Noi ebbimo ospiti un me<strong>di</strong>co Dr. Müller<br />

già assistente all’Università <strong>di</strong> Jena e due ufficiali (uno<br />

<strong>di</strong> Colonia).”<br />

Il mese <strong>di</strong> maggio, l’ultimo <strong>di</strong> guerra, portò spasmi <strong>di</strong><br />

cruda violenza <strong>per</strong> poi <strong>la</strong>sciare il campo al<strong>la</strong> tanto sospirata<br />

pace; non mancarono gli episo<strong>di</strong> controversi<br />

e i morti ammazzati; un capitolo <strong>di</strong> storia so<strong>la</strong>ndra<br />

ancora pieno <strong>di</strong> ombre e <strong>di</strong> vicende pressoché sconosciute<br />

5 .<br />

15<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Un manifesto dal CLN trentino.<br />

NOTE<br />

1 Ovvero nei pressi <strong>del</strong><strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> <strong>di</strong> S.Apollonia, detta anche cappel<strong>la</strong> <strong>del</strong> Crocifisso. Qualche mese prima, il 13 maggio 1944, un uomo <strong>di</strong> Caldes, Luigi Penasa nato nel<br />

1887 da Adamo e Domenica Baggia e sposato con Pierina Pedergnana, era stato “trovato morto a Trento in seguito ad incursione aerea anglo-americana” e sepolto il<br />

17 maggio nel cimitero <strong>di</strong> Caldes. Cfr. Archivio Parrocchiale <strong>di</strong> Caldes, Libro dei Morti 1866-1948. Ringrazio il parroco don Renato Pellegrini.<br />

2 Si trattava <strong>di</strong> Mario Mochen, <strong>di</strong> Dimaro, figlio <strong>di</strong> Giuliano e <strong>di</strong> Pao<strong>la</strong> Albasini, sposato con Ester Tell <strong>di</strong> Romeno, nato il 23 febbraio 1907. Una precisa nota <strong>del</strong> tragico<br />

avvenimento che si trova nei registri parrocchiali <strong>di</strong> Dimaro riferisce che il fatto avvenne alle 15.30 e che il povero Mochen ricevette in punto <strong>di</strong> morte (o probabilmente<br />

già morto) l’estrema unzione dal parroco <strong>di</strong> Caldes don Antonio Zanotelli. Si legge inoltre che Mochen “morì a Caldes causa un bombardamento aereo e fu sepolto<br />

a Dimaro il 24 marzo 1945 alle ore 8.30”. Un’ultima nota precisa <strong>la</strong> causa <strong>del</strong><strong>la</strong> morte in una “ferita <strong>per</strong> arma da fuoco al torace (mitragliamento aereo)”. Ringrazio<br />

il parroco <strong>di</strong> Dimaro, don Matteo Eccher, <strong>per</strong> avermi fornito notizia <strong>di</strong> quanto scritto nei registri parrocchiali. Sul luogo <strong>del</strong> fatto fino a pochi anni fa era visibile una<br />

picco<strong>la</strong> <strong>la</strong>pide commemorativa, posizionata nei pressi <strong>del</strong>l’attuale magazzino frutticolo; rimossa a seguito <strong>di</strong> recenti <strong>la</strong>vori stradali, non posso <strong>di</strong>re ora quale sia stato il<br />

suo destino. Del<strong>la</strong> vicenda <strong>di</strong> Mario Mochen tratta anche U.FANTELLI, Ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> Sasso rosso, Malé 2002, p.266.<br />

3 Carri armati.<br />

4 Non so <strong>di</strong>re chi sia questo “Schweitzer”.<br />

5 Alcuni episo<strong>di</strong> re<strong>la</strong>tivi ad vera o presunta attività <strong>di</strong> Resistenza ricorrono nel<strong>la</strong> memoria popo<strong>la</strong>re <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità: come a Terzo<strong>la</strong>s, con <strong>la</strong> storia <strong>di</strong> un forestiero che arriva<br />

in paese e promette pubblicamente <strong>di</strong> preparare un attentato ai tedeschi e che scompare rapidamente dal<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione, si <strong>di</strong>ce <strong>per</strong> una soffiata fatta dalle autorità<br />

<strong>del</strong> paese al comando germanico <strong>per</strong> evitare <strong>per</strong>icoli <strong>di</strong> rappresaglia (ringrazio <strong>per</strong> avermi reso noto questo episo<strong>di</strong>o Tito Tenni); o come a Dimaro, dove <strong>la</strong> memoria<br />

popo<strong>la</strong>re ricorda un gruppo <strong>di</strong> giovani tra i quali Luigi “Gigione” Marcol<strong>la</strong>, che intrapresero <strong>la</strong> via dei monti sopra Dimaro, ma dopo qualche azione vennero obbligati a<br />

forza a tornare a casa da una <strong>del</strong>egazione <strong>del</strong> paese guidata armi in pugno dal commissario prefettizio Giusto Fantelli e dal me<strong>di</strong>co condotto Bruno Barbacovi, anche<br />

qui <strong>per</strong> evitare che il ripetersi <strong>di</strong> atti ostili portasse a rappresaglie contro <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> paese. Anche qui si veda U.FANTELLI, Ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong> Sasso Rosso, pp.263-265.<br />

Altri episo<strong>di</strong> sono ricordati in F.TURRINI, Storia e storie nelle valli <strong>del</strong> Noce, Ossana 2001, pp.262-264. Lo stu<strong>di</strong>oso riferisce negli anni <strong>di</strong> guerra <strong>di</strong> un continuo passaggio<br />

attraverso le valli <strong>di</strong> Peio e Rabbi <strong>di</strong> piloti abbattuti e prigionieri alleati evasi in fuga verso <strong>la</strong> Svizzera, aiutati da gruppi locali; inoltre, a partire dal marzo 1945, <strong>del</strong>l’attività<br />

<strong>di</strong> fortificazione <strong>del</strong> Tonale da parte dei militari germanici. Ancora, nell’aprile 1945 riferisce che “morti e feriti si ebbero a Terzo<strong>la</strong>s e incursioni presso Dimaro” e nello<br />

stesso <strong>per</strong>iodo “a Caldes <strong>per</strong> uno stupido furto ai danni dei tedeschi furono uccisi a fuci<strong>la</strong>te un paio <strong>di</strong> uomini presso l’albergo locale”. Forse è a quest’ultimo episo<strong>di</strong>o<br />

che fa riferimento Antonio Manfroni nell’ultima parte <strong>del</strong>le sue memorie. È da ricordare infine <strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Severino Costanzi <strong>di</strong> Malé, protagonista <strong>di</strong> un movimento<br />

politico trentino in<strong>di</strong>pendentista. Cfr. A.MOSCA, A Dachau e ritorno, <strong>la</strong> guerra <strong>di</strong> Severino Costanzi, in NOS Magazine, a.2001, n.10, pp.15-16. Rimane tuttavia intatta <strong>la</strong><br />

necessità <strong>di</strong> analizzare con completezza i fatti accaduti in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> nel <strong>per</strong>iodo che va dall’armistizio <strong>del</strong>l’8 settembre 1943 al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra.<br />

6 La zona è quel<strong>la</strong> dei campi coltivati nei pressi <strong>del</strong> ponte sul Noce sul<strong>la</strong> strada che unisce Cavizzana a Caldes.<br />

7 Un’eventualità che pareva essere assai concreta e che si pensa possa essere stata scongiurata dall’intervento <strong>del</strong>lo stesso parroco don Antonio Zanotelli e <strong>del</strong> commissario<br />

prefettizio Emilio Manfroni.<br />

8 Emilio Manfroni (1902–1988), commissario prefettizio, era figlio <strong>del</strong>l’Antonio autore <strong>di</strong> queste memorie.<br />

9 Severino Zanel<strong>la</strong> fu storico <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong><strong>la</strong> Famiglia coo<strong>per</strong>ativa <strong>di</strong> Caldes e vicesindaco negli anni ’70. Ringrazio Lauretta Zanel<strong>la</strong> e Salvatore Ferrari <strong>per</strong> alcune in<strong>di</strong>cazioni<br />

fornitemi.


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

AMBIENTI E MINERALI IN VAL DI SOLE<br />

Un libro <strong>di</strong> roccia: geologia in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (10)<br />

ORIGINE E AMBIENTI DI FORMAZIONE<br />

Similmente agli esseri viventi, i minerali hanno un ciclo<br />

che potremmo definire vitale <strong>di</strong> nascita-maturazione-morte,<br />

seppure trattasi <strong>di</strong> materia inanimata. I<br />

tempi <strong>di</strong> questo loro ciclo, rapportati ai nostri, sono<br />

<strong>per</strong>ò molto <strong>di</strong><strong>la</strong>tati, tanto che il fenomeno ci potrebbe<br />

apparire incomprensibile. Certi quarzi hanno impiegato<br />

sino a 300 Milioni <strong>di</strong> anni <strong>per</strong> “maturare”!<br />

Ma ci sono tante eccezioni. Ad esempio il gesso ha<br />

una sorprendente velocità <strong>di</strong> formazione. Si sono infatti<br />

potuti osservare alcuni cristalli <strong>di</strong> gesso con una<br />

“crescita” <strong>di</strong> 50 cm in poche ore!<br />

La “nascita” avviene <strong>per</strong> nucleazione, in cui gli atomi<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong> uno o più elementi si associano in<br />

strutture semplici ma organizzate. Si costituisce così<br />

un germe che, se le con<strong>di</strong>zioni ambientali sono sfavorevoli<br />

si <strong>di</strong>vide in elementi più piccoli, nel caso<br />

contrario cresce e si ingrossa <strong>per</strong> aggregazione <strong>di</strong><br />

altro materiale. Tuttavia, questi minerali e cristalli<br />

possono generarsi soltanto se all’interno <strong>del</strong>le cavità<br />

in cui sono ospitati trovano uno spazio sufficiente,<br />

nonché con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pressione e tem<strong>per</strong>atura che<br />

ne favoriscono lo sviluppo. Ma tali “con<strong>di</strong>zioni favorevoli”<br />

esistono soltanto in un numero limitato <strong>di</strong><br />

siti: luoghi che i cercatori <strong>di</strong> minerali chiamano “luoghi<br />

<strong>di</strong> ritrovamento” e che essi cercano con grande<br />

passione, pazienza e che custo<strong>di</strong>scono con grande<br />

cura.<br />

I minerali, così come le rocce che li ospitano, si sviluppano<br />

secondo modalità e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse: da<br />

fusi rocciosi (magma); a partire da soluzioni incandescenti;<br />

in concomitanza a fenomeni <strong>di</strong> orogenesi<br />

(formazione <strong>di</strong> una catena montuosa); <strong>per</strong> precipitazione<br />

ed evaporazione da sostanze <strong>di</strong>sciolte in acqua.<br />

LE ASSOCIAZIONI DI MINERALI<br />

In molti casi, durante i processi <strong>di</strong> cristallizzazione<br />

che portano al<strong>la</strong> formazione dei minerali, nel-<br />

<strong>di</strong> Giuseppina Zambotti e Marco <strong>Val</strong>enti<br />

Il quadro paesaggistico <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> è caratterizzato da formazioni rocciose <strong>di</strong> età, composizione e formazione<br />

<strong>di</strong>verse. Tale varietà si palesa naturalmente anche nei minerali attestati in valle. Tuttavia non tutti<br />

prestiamo attenzione ai cristalli che compongono le nostre rocce. Solo se le osserviamo con attenzione ci<br />

accorgiamo che tutte le rocce sono composte da aggregazione <strong>di</strong> minerali nelle più svariate modalità.<br />

16<br />

lo stesso luogo si originano <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> minerali,<br />

contemporaneamente, o in una determinata successione<br />

temporale. Tale simultanea presenza <strong>di</strong> minerali<br />

prende il nome <strong>di</strong> “associazione <strong>di</strong> minerali”<br />

(l’es<strong>per</strong>to preferisce usare il termine “paragenesi”).<br />

Le paragenesi sono caratterizzate in modo esclusivo<br />

dai vari processi <strong>di</strong> cristallizzazione tuttavia si<br />

deve escludere <strong>la</strong> presenza congiunta <strong>di</strong> minerali <strong>di</strong><br />

origine totalmente <strong>di</strong>versa. Ad esempio, <strong>la</strong> cianíte si<br />

forma soltanto nelle profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong><strong>la</strong> crosta terrestre,<br />

a tem<strong>per</strong>ature e pressioni molto elevate, mentre<br />

il salgemma 1 si origina dall’evaporazione <strong>del</strong>l’acqua<br />

marina. I due minerali, <strong>per</strong>tanto, non potranno<br />

mai comparire in associazione. Ci sono poi minerali<br />

assolutamente caratteristici <strong>di</strong> una partico<strong>la</strong>re associazione,<br />

altri, come <strong>la</strong> calcite o il quarzo, sono<br />

invece dei passepartout, nel senso che possono<br />

comparire praticamente ovunque.<br />

IL METAMORFISMO E I MINERALI<br />

DELLE ROCCE METAMORFICHE<br />

Abbiamo già visto come, in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, le rocce <strong>di</strong><br />

grado metamorfico me<strong>di</strong>o-elevato si presentano<br />

principalmente a nord <strong>del</strong> Lineamento Periadriatico<br />

(Linea <strong>del</strong> Tonale e Linea <strong>del</strong>le Giu<strong>di</strong>carie Nord)<br />

e costituiscono ampie sezioni <strong>del</strong> nostro territorio.<br />

Le valli <strong>di</strong> Pèio e Rabbi e tutto il versante sinistro<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, sono impostate in queste rocce.<br />

Nel suo complesso, dal punto <strong>di</strong> vista geologico,<br />

l’area viene chiamata “austroalpino”. I minerali <strong>di</strong><br />

queste unità cristalline sono il prodotto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

processi metamorfici (<strong>di</strong> trasformazione). Nel<br />

basamento austroalpino <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

finora è stato possibile accertare <strong>la</strong> metamorfosi<br />

caledoniana (490÷430 Ma, Milioni <strong>di</strong> anni), varísica<br />

(360÷320 Ma) e alpina (100÷30 Ma).<br />

Le rocce metamorfiche quali gneiss, scisti, anfiboliti,<br />

marmi, e i minerali che le costituiscono, si formano


<strong>per</strong> trasformazione <strong>del</strong>le rocce già presenti durante<br />

una fase metamorfica, conseguente al<strong>la</strong> formazione<br />

<strong>di</strong> una catena montuosa. Il tipo <strong>di</strong> roccia che<br />

si forma in un processo metamorfico <strong>di</strong>pende <strong>per</strong>ò<br />

dal<strong>la</strong> composizione <strong>del</strong><strong>la</strong> roccia <strong>di</strong> partenza e dal<br />

grado <strong>del</strong><strong>la</strong> metamorfosi. Ad esempio, da un basalto<br />

si origina in un primo momento uno scisto verde,<br />

quin<strong>di</strong> all’aumentare <strong>del</strong><strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura, un anfibolite.<br />

Da un granito si origina uno gneiss; da uno scisto<br />

argilloso una fil<strong>la</strong>de e, a tem<strong>per</strong>ature elevate, un<br />

micascisto; da un calcare si genera invece il marmo.<br />

Un tipico minerale che in<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> trasformazione <strong>di</strong><br />

rocce sabbioso-argillose in micascisti e paragneiss<br />

è <strong>la</strong> staurolíte: questo minerale si forma a tem<strong>per</strong>ature<br />

su<strong>per</strong>iori a 550°C, è piuttosto comune<br />

nell’antico basamento cristallino <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>,<br />

e va considerato come testimonianza <strong>del</strong> fatto che<br />

<strong>la</strong> maggior parte <strong>di</strong> queste rocce si sono formate al<br />

<strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> questa tem<strong>per</strong>atura. Altri minerali tipici,<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura e pressione, sono l’andalusíte,<br />

che si forma solo a basse pressioni (sotto i<br />

4500 bar/atm 2 ), <strong>la</strong> cianíte, che invece richiede una<br />

pressione da me<strong>di</strong>o ad alta, e <strong>la</strong> sillimaníte, <strong>per</strong> lo<br />

più in<strong>di</strong>viduabile solo al microscopio, è stabile solo<br />

al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong><strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> 550°C.<br />

Ma veniamo ora a vedere quali sono i minerali tipici<br />

<strong>del</strong>le rocce metamorfiche che, con un po’ <strong>di</strong><br />

fortuna, possiamo facilmente trovare in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Nel Gruppo <strong>del</strong>l’Ortles, <strong>per</strong>correndo <strong>la</strong> Catena Vegaia<br />

– Tremenesca e in sinistra orografica <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> Rabbi possiamo trovare cristalli <strong>di</strong> actinolite 3 o<br />

<strong>di</strong> tremolite (varietà <strong>del</strong>l’amianto estratta dai cunicoli<br />

a<strong>per</strong>ti a est <strong>di</strong> Cima Zoccolo, fino agli anni<br />

1950). Cristalli <strong>di</strong> cianite, anche se spesso molto<br />

ossidata, sono facilmente re<strong>per</strong>ibili un po’ ovunque<br />

sul versante sinistro <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e su entrambi<br />

i versanti <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi. La staurolite, come<br />

l’andalusite, anche se minerali molto comuni, sono<br />

spesso <strong>di</strong>fficilmente identificabili <strong>per</strong> l’occhio meno<br />

es<strong>per</strong>to. Cristalli <strong>di</strong> zoisite si presentano in “croste”<br />

o negli scisti entro alcuni affioramenti <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

valle Cercena, ai quali imprimono il caratteristico<br />

colore rosa pallido. Cristalli <strong>di</strong> granato nelle varietà<br />

alman<strong>di</strong>no e andra<strong>di</strong>te sono anch’essi facilmente<br />

osservabili nell’alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pèio ma anche sugli stessi<br />

versanti <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi e sul versante sinistro<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> me<strong>di</strong>o-alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

Sul versante destro <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pèio, tra il Costone<br />

<strong>di</strong> Stavión fino al Corn <strong>del</strong> Boai (1200÷2000 m<br />

17<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Cianite, Malga Cortinga (<strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi) - Marco <strong>Val</strong>enti (lunghezza <strong>del</strong> cristallo 8 cm).<br />

slm e oltre) e in <strong>Val</strong> Cercena, poco a est <strong>di</strong> Malga<br />

Cappelle, si osservano giaciture pneumatolitico –<br />

idrotermali con presenza <strong>di</strong> minerali quali magnetite<br />

(ossido <strong>di</strong> ferro) in forme massive con frequenti<br />

interca<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong> ortogneiss pegmatitici e <strong>di</strong> calcari<br />

cristallini; solfuri <strong>di</strong> ferro (pirrotina, calcopirite, pirite<br />

e marcasite). La genesi <strong>di</strong> questi solfuri è posteriore<br />

al<strong>la</strong> genesi degli ossi<strong>di</strong>. (Si riscontrano anche<br />

nel<strong>la</strong> zona <strong>del</strong><strong>la</strong> valle Cercena. Cristalli <strong>di</strong> biotite<br />

(colore bruno-nero) e muscovite (colore bianco<br />

traslucido) si trovano un pò ovunque nelle giaciture<br />

idrotermali ma anche negli gneiss <strong>del</strong> basamento<br />

cristallino.<br />

Esigue manifestazioni (rilevabili soltanto all’occhio<br />

es<strong>per</strong>to): oreneblenda, xantofillite, fassaite, dannemorite<br />

(raro). Cristalli <strong>di</strong> galena compaiono lungo<br />

il Rio S.Vigilio, tra Bolentina e Montés, a circa 40<br />

minuti dal<strong>la</strong> chiesetta omonima <strong>di</strong> Monc<strong>la</strong>ssico.<br />

Il basamento austroalpino è interessato anche dal<strong>la</strong><br />

presenza <strong>di</strong> numerose manifestazioni pegmatitiche 4<br />

che includono grossi cristalli <strong>di</strong> tormalina nera, al-


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

bite, quarzo, granati, muscovite. È questo ad esempio<br />

il caso dei Crozzi <strong>del</strong><strong>la</strong> Coronaccia (<strong>Val</strong> de <strong>la</strong><br />

Mare) dove estese pareti subverticali <strong>di</strong> pegmatite<br />

affiorano fin sul fondovalle: qui, grossi cristalli <strong>di</strong><br />

questi minerali si possono estrarre facilmente dalle<br />

pareti, in sinistra <strong>del</strong> torrente Noce Bianco, senza<br />

dover compiere lunghi tragitti.<br />

I MINERALI DELLE ROCCE<br />

SEDIMENTARIE<br />

Le rocce se<strong>di</strong>mentarie si formano sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

terrestre e possono essere ricondotte a: se<strong>di</strong>menti<br />

c<strong>la</strong>stici (detriti, sabbie o argille); rocce se<strong>di</strong>mentarie<br />

organogene (formate dal <strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> materiali<br />

organici come scheletri e gusci calcarei) e se<strong>di</strong>menti<br />

chimici. I minerali <strong>del</strong>le rocce se<strong>di</strong>mentarie possono<br />

germinare in <strong>di</strong>versi momenti: alcuni si formano<br />

contemporaneamente al<strong>la</strong> roccia, ad esempio, il<br />

gesso, <strong>la</strong> celestina o <strong>la</strong> marcasite si formano già con<br />

<strong>la</strong> deposizione dei se<strong>di</strong>menti. La rosa <strong>del</strong> deserto o<br />

il gesso si formano invece in quelle zone dove sussiste<br />

una massiccia evaporazione <strong>del</strong>l’acqua interstiziale<br />

all’interno dei se<strong>di</strong>menti. Nel processo <strong>di</strong><br />

dolomitizzazione dei se<strong>di</strong>menti calcarei, invece, <strong>la</strong><br />

germinazione dei minerali avviene durante <strong>la</strong> <strong>di</strong>agenesi<br />

5 . In questo caso, <strong>per</strong> effetto <strong>del</strong>le soluzioni ricche<br />

<strong>di</strong> magnesio, provenienti dall’ambiente marino,<br />

una parte <strong>del</strong> calcio presente nel carbonato <strong>di</strong> calcio<br />

viene sostituita dal magnesio, con conseguente<br />

formazione <strong>di</strong> dolomite. Questa roccia ha un volume<br />

più ridotto rispetto al calcare originario, quin<strong>di</strong><br />

Muscovite su quarzo; Crozzi <strong>del</strong><strong>la</strong> Coronacia (<strong>Val</strong> de La Mare, Pèio) – Giuseppina<br />

Zambotti (lunghezza <strong>del</strong> cristallo 3.5 cm)<br />

18<br />

si formano cavità irrego<strong>la</strong>ri, tappezzate <strong>di</strong> dolomia<br />

e cristalli <strong>di</strong> calcite.<br />

Bellissimi cristalli <strong>di</strong> calcite biancastra, traslucida, o<br />

interclusi nel<strong>la</strong> Dolomia Principale, si rinvengono<br />

nel Gruppo <strong>di</strong> Brenta lungo i fianchi <strong>del</strong> Peller.<br />

I MINERALI DELLE ROCCE INTRUSIVE<br />

Le rocce intrusive si formano in seguito al<strong>la</strong> penetrazione<br />

<strong>di</strong> fusi rocciosi incandescenti nel<strong>la</strong> crosta<br />

terrestre. Il raffreddamento e cristallizzazione dei<br />

fusi, in genere, avviene lentamente e ciò determina<br />

<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> rocce granu<strong>la</strong>ri con struttura granitica.<br />

Un ampio territorio <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, geologicamente<br />

compreso tra <strong>la</strong> linea <strong>del</strong> Tonale e <strong>la</strong> linea<br />

<strong>del</strong>le Giu<strong>di</strong>carie Sud, è costituito da queste rocce. Il<br />

batolite <strong>del</strong>l’Adamello costituisce un corpo intrusivo<br />

gigantesco, che raggiunge un estensione <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne<br />

dei 100 km 2 . Corpi intrusivi caratterizzati da<br />

volumi <strong>di</strong> pochi chilometri cubici, ad esempio <strong>la</strong><br />

Pa<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Donzel<strong>la</strong> (<strong>Val</strong> de <strong>la</strong> Mare), o piccoli corpi<br />

intrusivi, chiamati “apofisi” come quelle <strong>di</strong> Cima<br />

Ver<strong>di</strong>gnana (alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Peio), sono tuttavia presenti<br />

anche nel basamento austroalpino. Infine, corpi<br />

intrusivi molto più piccoli, chiamati generalmente<br />

filoni, sono presenti un pò ovunque nel basamento.<br />

I MINERALI DELLE ROCCE<br />

DA METAMORFISMO DI CONTATTO<br />

Le rocce originatesi in seguito a metamorfismo <strong>di</strong><br />

contatto fiancheggiano praticamente tutte le intrusioni<br />

in quanto, <strong>la</strong> penetrazione <strong>di</strong> fusi rocciosi con<br />

Calcite; Gruppo <strong>di</strong> Brenta - Giuseppina Zambotti (base 9 cm)


tem<strong>per</strong>ature fino a 800°C nelle rocce circostanti,<br />

fredde, non può rimanere priva <strong>di</strong> conseguenze.<br />

Il fuso in fase <strong>di</strong> cristallizzazione cede calore alle<br />

rocce incassanti che vengono così metamorfosate<br />

(trasformate). L’influsso <strong>di</strong> tale metamorfismo decresce<br />

a mano a mano che ci si allontana dal<strong>la</strong> zona<br />

<strong>di</strong> contatto.<br />

La grande intrusione <strong>del</strong>l’Adamello ha preso posto<br />

nelle successioni se<strong>di</strong>mentarie, al confine con il<br />

basamento metamorfico Austroalpino. Il batolite è<br />

bordato da una cintura <strong>di</strong> rocce che hanno subito<br />

metamorfismo <strong>di</strong> contatto, tuttavia, nonostante il<br />

corpo magmatico liberasse una quantità sufficiente<br />

<strong>di</strong> energia <strong>per</strong> dare luogo ad un estesa aureo<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

contatto, le formazioni <strong>di</strong> contatto <strong>del</strong>le unità austroalpine,<br />

che circondano il batolite verso nord,<br />

rive<strong>la</strong>no <strong>di</strong>mensioni piuttosto piccole e poco appariscenti.<br />

LE COLLEZIONI DI MINERALI<br />

Quando pensiamo ai minerali <strong>di</strong> solito ci ricor<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong> gemme e preziosi ammirati nelle vetrine <strong>di</strong><br />

un gioielliere, o più semplicemente <strong>di</strong> monili e talismani<br />

su un banco al mercato o, se abbiamo avuto<br />

<strong>la</strong> fortuna <strong>di</strong> viaggiare, li abbiamo visti da un riven<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong> geo<strong>di</strong> e minerali in Brasile o in Madagascar,<br />

oppure esposti nelle bacheche <strong>di</strong> un museo<br />

<strong>di</strong> mineralogia. Chi non conosce il mestiere <strong>di</strong> collezionista<br />

<strong>di</strong> minerali ritiene che tutto sommato i<br />

cercatori facciano tutti <strong>la</strong> stessa cosa: raccolgono e<br />

accumu<strong>la</strong>no pietre scintil<strong>la</strong>nti. Eppure, il mondo cri-<br />

Tormalina nera con fratture fragili e riempimento <strong>di</strong> quarzo; le Lame (<strong>Val</strong> de La<br />

Mare, Pèio) - Marco <strong>Val</strong>enti (lunghezza <strong>del</strong> cristallo 6 cm)<br />

19<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

stallino è molto vasto e sorprendentemente vario.<br />

A prima vista le vetrine dei collezionisti si assomigliano<br />

tutte. Il loro contenuto, <strong>per</strong>ò, è molto <strong>di</strong>verso.<br />

Questo non <strong>di</strong>pende solo dal<strong>la</strong> fortuna <strong>del</strong><br />

singolo collezionista ma anche dall’impronta che<br />

egli intende dare al<strong>la</strong> propria collezione. I cercatori<br />

<strong>di</strong> minerali si possono così sud<strong>di</strong>videre in vari<br />

gruppi a seconda <strong>del</strong>le motivazioni che prevalgono<br />

nel<strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> una collezione piuttosto che un’altra.<br />

Avremo così i collezionisti locali, che si limitano<br />

ad effettuare <strong>la</strong> ricerca nel<strong>la</strong> propria zona <strong>di</strong> origine.<br />

O i tematici, che aspirano al<strong>la</strong> completezza in<br />

modo sistematico e, <strong>per</strong> quanto possibile, a <strong>per</strong>seguire<br />

canoni <strong>di</strong> natura estetica. Altri acquirenti<br />

acquisiscono i minerali attraverso <strong>la</strong> compraven<strong>di</strong>ta<br />

(in questo caso è evidente che <strong>la</strong> qualità <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

collezione <strong>di</strong>pende soprattutto dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

economica <strong>del</strong> collezionista). Ci sono poi collezionisti<br />

<strong>di</strong> minerali piccolissimi (microminerali) o i collezionisti<br />

sistematici che mirano innanzitutto al<strong>la</strong><br />

completezza; <strong>la</strong> loro collezione sarà quin<strong>di</strong> molto<br />

ricca ed eterogenea, con <strong>di</strong>mensioni e qualità dei<br />

campioni anche molto <strong>di</strong>verse. Accanto a minerali<br />

<strong>di</strong> valore troveremo spesso minerali poco appariscenti,<br />

<strong>di</strong> ambito sia internazionale che locale. Ma<br />

il gruppo più consistente <strong>di</strong> cercatori è senz’altro<br />

quello degli esteti. La loro collezione ci colpirà <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> limitatezza dei minerali rappresentati, in compenso<br />

<strong>per</strong>ò rimarremo affascinati <strong>per</strong> sempre dal<strong>la</strong><br />

bellezza, dallo splendore e dal luccicare dei campioni<br />

<strong>per</strong>fettamente cristallizzati.<br />

NOTE<br />

1 Cloruro <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o, formu<strong>la</strong> chimica NaCl, è il comune sale da cucina.<br />

2 4.500 atm <strong>per</strong> noi sembrano una pressione enorme tuttavia, trattandosi <strong>di</strong><br />

rocce e movimenti all’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> crosta terrestre, tale valore è assolutamente<br />

compatibile.<br />

3 Percorrendo <strong>la</strong> <strong>Val</strong> S.Vigilio, tra Bolentina e Montes. Presso <strong>la</strong> malga P<strong>la</strong>zza dei<br />

Cogni a quota 1350 m (circa). Minerale incluso nelle lenti olivinitiche. In <strong>Val</strong><br />

Cercena (Rabbi) possiamo trovare lunghi cristalli aghiformi inclusi nel<strong>la</strong> rocce<br />

carbonatiche debolmente metamorfosate (marmi e skarn) a causa <strong>del</strong>l’intrusione<br />

<strong>di</strong> filoni aci<strong>di</strong>. Bei cristalli <strong>di</strong> actinolite, inoltre, si possono trovare lungo<br />

i canaloni che da M.ga Monte <strong>Sole</strong> scendono verso <strong>la</strong> loc. Fontanon.<br />

4 Pegmatite: roccia magmatica; si trova in tozzi filoni lentiformi o in tasche irrego<strong>la</strong>ri,<br />

sia nelle rocce imme<strong>di</strong>atamente circostanti ad una intrusione granitica,<br />

sia nelle parti <strong>per</strong>iferiche <strong>del</strong>l’intrusione stessa. È caratterizzata da una grana<br />

cristallina assai grosso<strong>la</strong>na, con cristalli lunghi parecchi centimetri.<br />

5 Diagenesi =processi che portano al<strong>la</strong> trasformazione <strong>di</strong> un se<strong>di</strong>mento incoerente<br />

in una roccia compatta


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

20


Una straor<strong>di</strong>naria immagine <strong>di</strong> Castel Caldes al<strong>la</strong> fine<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento. Proviene dall’archivio <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia<br />

Manfroni e ci restituisce una scena d’altri tempi, che<br />

vi proponiamo a pendant <strong>del</strong>l’immagine <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tina e<br />

a precedere una simpatica memoria “turistica” legata<br />

al castello. Sono ricominciati infatti i <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> restauro<br />

e sono state abbattute le case che “soffocavano” il<br />

castello. Si va avanti, con l’auspicio che <strong>di</strong> pari passo<br />

al restauro crescano valide idee <strong>di</strong> riutilizzo <strong>di</strong> questo<br />

nostro eccezionale monumento storico (almo).<br />

21<br />

stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>


stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

IL NIPOTE E IL “BARBA”<br />

Il piccolo Cipriano racconta il soave fresco <strong>di</strong> Caldes<br />

La simpatica letterina <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong> otto anni<br />

all’anziano “barba” canonico <strong>di</strong> residenza a Trento:<br />

ma non solo, dato che le righe che qui propongo<br />

rappresentano un documento storico raro e<br />

interessante, che dobbiamo al<strong>la</strong> mano <strong>del</strong> giovane<br />

Cipriano Thun. Destinatario <strong>del</strong><strong>la</strong> lettera è Simone<br />

Thun, canonico <strong>del</strong><strong>la</strong> Cattedrale <strong>di</strong> Trento. Il contenuto<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> lettera, scritta in bel<strong>la</strong> calligrafia e chiara<br />

nell’esposizione, offre numerosi spunti <strong>di</strong> interesse:<br />

siamo a fine settembre e l’occasione <strong>per</strong> scrivere<br />

è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> una ormai finita visita <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia <strong>di</strong><br />

Cipriano a Castel Caldes, con il non facile ritorno<br />

a Castel Thun.<br />

Al rimpianto <strong>del</strong> “suvave fresco” goduto in <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong> si accompagna <strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> essere ritornati<br />

a casa “sani tutti et iocon<strong>di</strong>” dopo un viaggio a<br />

quei tempi senz’altro impegnativo e rischioso. Cipriano<br />

non manca poi <strong>di</strong> informare lo zio dei propri<br />

progressi sco<strong>la</strong>stici: “jmparo de ves<strong>per</strong>i a mente,<br />

<strong>di</strong> ornato, <strong>di</strong> regole, <strong>di</strong> abbaco, <strong>di</strong> ragion, de canto<br />

et de sonare”; proprio in campo musicale Cipriano<br />

ricorda quale compagno <strong>di</strong> “sonate” il fratello Cristoforo<br />

<strong>Val</strong>entino, <strong>di</strong> un anno più giovane, battezzato<br />

a Malé il 17 settembre 1570.<br />

Cipriano era il primogenito <strong>di</strong> Sigismondo “il Giovane”<br />

(1537-1596) e <strong>di</strong> Anna Cristina Fuchs-Lebenberg,<br />

sposatisi nell’ottobre 1568. Il bimbo nacque<br />

il 26 agosto 1569; il nome completo era Giovanni<br />

Cipriano, in famiglia solo Cipriano come l’illustre<br />

nonno paterno, nato nel 1501 e morto quando il<br />

nipotino aveva solo quattro anni. Il futuro <strong>di</strong> Giovanni<br />

Cipriano sarebbe stato ricco <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni:<br />

chiamatovi dal fratello minore Cristoforo Simone si<br />

inse<strong>di</strong>ò in Boemia, dove morì il 15 <strong>di</strong>cembre 1630;<br />

suo figlio Giovanni Sigismondo fu il capostipite <strong>di</strong><br />

tutte le linee boeme <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia.<br />

Il “barba” Simone destinatario <strong>del</strong><strong>la</strong> letterina era<br />

figlio <strong>di</strong> Luca Thun: quest’ultimo era prozio <strong>di</strong> Giovanni<br />

Cipriano in quanto fratello <strong>del</strong> nonno Cipriano;<br />

tuttavia è da notare che il bambino e Simone<br />

erano in realtà cugini, dato che il padre <strong>del</strong> primo<br />

era primo cugino <strong>del</strong> secondo. Simone Thun fu protagonista<br />

<strong>di</strong> una bril<strong>la</strong>nte carriera ecclesiastica: ricevette<br />

il canonicato tridentino forse nel 1538; nel<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

22<br />

1542 era matrico<strong>la</strong> all’Università <strong>di</strong> Ingolstadt e nel<br />

1546-47 studente <strong>di</strong> legge a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Padova; dal<br />

24 <strong>di</strong>cembre 1553 <strong>di</strong>venne decano <strong>del</strong> Capitolo tridentino,<br />

carica che tenne fino al<strong>la</strong> morte, mentre fu<br />

membro <strong>del</strong> Capitolo brissinese dal 26 agosto 1543<br />

al 26 agosto 1579, quando rinunciò a favore <strong>del</strong> nipote<br />

Giovanni Antonio Thun, nonché membro <strong>del</strong><br />

Capitolo salisburghese tra il 1562 e il 1577, anno<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> rinuncia. Beneficiato a Malé tra il 1534 e il<br />

1565, ebbe altri benefici, poi resignati, a Taio, Vigo <strong>di</strong><br />

Ton, Livo, Pieve <strong>di</strong> Rendena, Gir<strong>la</strong>n/Cornaiano (fino<br />

al 1581). Morì il 21 agosto 1584 ed ebbe sepoltura<br />

nel braccio meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> transetto <strong>del</strong><strong>la</strong> Basilica<br />

<strong>di</strong> San Vigilio <strong>di</strong> Trento, dove ancora si trova <strong>la</strong> pietra<br />

tombale.<br />

Ma ecco il breve testo <strong>del</strong><strong>la</strong> lettera: 1<br />

“Molto Reverendo et illustre Signor Barba salutem.<br />

Avisiamo <strong>la</strong> qualmente siamo ritornati da Caldeso dal<br />

suvave fresco sani tutti et iocon<strong>di</strong> <strong>per</strong> gratia et bonta<br />

<strong>di</strong>vina et con eficace animo habiamo desiderato che<br />

lei fusse à conso<strong>la</strong>zione con tutti noi <strong>la</strong> sa<strong>per</strong>à che<br />

io jmparo de ves<strong>per</strong>i a mente, <strong>di</strong> ornato, <strong>di</strong> Regole, <strong>di</strong><br />

Abbaco, <strong>di</strong> ragion de canto et de sonare. Et in sin’hora<br />

io et mio fratello Cristofolten sapiamo tre […]sonade<br />

con ciò nostro signore nel<strong>la</strong> conservi lungamente sana<br />

si come <strong>di</strong>continuo lo pregamo da thon alli 21 de settembrio<br />

nel .77.<br />

D.V.S.<br />

Cipriano et fratelli da thonn soi devoti Nevo<strong>di</strong>”.<br />

NOTE<br />

1 Cfr. APTn, ATCT, busta A 11.8 (segnatura provvisoria).


23<br />

cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

PIANI GIOVANI DI ZONA:<br />

UN BILANCIO DOPO QUATTRO ANNI<br />

<strong>di</strong> Federica Flessati<br />

Lo scorso 9 novembre sono stata invitata a par<strong>la</strong>re <strong>di</strong><br />

quattro anni <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienza quale Referente tecnico <strong>per</strong><br />

il Piano giovani <strong>del</strong>l’Alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>; ecco alcuni passaggi<br />

<strong>del</strong> mio intervento.<br />

“Piani giovani <strong>di</strong> zona: una proposta che <strong>la</strong> Provincia<br />

faceva alle valli. Il <strong>la</strong>voro sembrava impegnativo,<br />

anche se decisamente interessante. Praticando <strong>per</strong>ò,<br />

ognuno nel proprio territorio, le politiche giovanili,<br />

costituendo i tavoli e tentando tutti insieme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare<br />

ogni Piano secondo le sensibilità e le prerogative<br />

<strong>del</strong> territorio, ci siamo resi conto che i pochi<br />

confini dati erano utili nell’interesse vero <strong>del</strong> luogo<br />

in cui ci trovavamo ad o<strong>per</strong>are. Sin dall’inizio abbiamo<br />

capito che i processi <strong>di</strong> avvicinamento al<strong>la</strong> realtà<br />

territoriale, ma soprattutto al mondo giovanile, sono<br />

processi lenti, ed è <strong>per</strong> questo che che i frutti <strong>del</strong><br />

<strong>la</strong>voro sono a lenta maturazione. Non c’è da spaventarsi<br />

se i ragazzi non vengono catturati imme<strong>di</strong>atamente<br />

dai Piani, se ancora sul territorio c’è qualcuno<br />

che non sa cosa siano questi benedetti Piani giovani<br />

<strong>di</strong> Zona, se ancora qualcuno ne confonde il nome. È<br />

bello vedere invece come stiano germogliando i primi<br />

semi che abbiamo messo. Le scintille che il fuoco<br />

acceso con passione dai tavoli ha <strong>la</strong>nciato intorno<br />

a sé hanno prodotto e producono costantemente<br />

piccole fornaci o<strong>per</strong>ose nelle quali gruppi <strong>di</strong> giovani<br />

iniziano a muoversi e a capire quello strumento importante<br />

che è il Piano.<br />

All’inizio, durante il primo anno, ci siamo trovati,<br />

come tavolo <strong>del</strong>l’Alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, a tentare <strong>di</strong> proporre<br />

progetti ai ragazzi, <strong>per</strong> il semplice fatto che<br />

il tempo tiranno non ci <strong>per</strong>metteva <strong>di</strong> pubblicizzare<br />

questo nuovo strumento e avviare Progetti proposti<br />

dai giovani. Con il secondo anno <strong>per</strong>ò abbiamo visto<br />

presentati al tavolo alcuni progetti portati dagli stessi<br />

ragazzi che con impegno e de<strong>di</strong>zione si sono de<strong>di</strong>cati<br />

a stesura e messa in o<strong>per</strong>a degli stessi. Possiamo <strong>di</strong>re<br />

oggi che, tutti i progetti <strong>per</strong> il 2011 o quasi, saranno<br />

presentati al tavolo da ragazzi pronti a mettersi in<br />

gioco e desiderosi <strong>di</strong> poter avere in loco opportunità<br />

che altrimenti sarebbero irrealizzabili. I ragazzi<br />

si muovono, creano, sanno chiedere e progettare.<br />

Sanno mettere in pratica le loro idee e farsi avanti a<br />

proporle. Sanno anche, come nel caso partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong><br />

un gruppo giovani che abbiamo sul territorio, prendersi<br />

in carico i progetti proposti dai loro coetanei, e<br />

con <strong>la</strong> loro associazione seguire il tutto: dal<strong>la</strong> stesura<br />

al<strong>la</strong> ren<strong>di</strong>contazione. Il <strong>la</strong>voro che ogni assessore ed<br />

ogni referente tecnico fa sul proprio territorio non è<br />

semplice, ma con <strong>la</strong> buona dose <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione ed<br />

impegno si arriva ai giovani. La cosa fondamentale è<br />

credere in loro, dar loro autonomia e fiducia, aiutarli<br />

ed accompagnarli nelle fasi principali, ma poi <strong>la</strong>sciarli<br />

camminare autonomamente, cosa che i giovani sanno<br />

fare benissimo, ma che spesso i gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>menticano o<br />

non credono possibile.<br />

Quello che ogni amministratore dovrebbe fare sul<br />

proprio territorio, a giu<strong>di</strong>care da ciò che funziona,<br />

anche se magari funziona un <strong>per</strong>iodo e poi va cambiato,<br />

visto il mutare veloce dei tempi e dei giovani,<br />

è essere presente nel<strong>la</strong> comunità, farsi vicino ai<br />

ragazzi, ottenere <strong>la</strong> loro stima, far capire loro che<br />

vuole aiutarli a creare e realizzare qualcosa che loro<br />

desiderano e non che lui decide al posto loro: essere<br />

con loro, insomma, al loro servizio e desideroso <strong>del</strong><br />

loro bene. A volte si arriva al<strong>la</strong> stessa meta anche<br />

<strong>per</strong> strade <strong>di</strong>verse, magari <strong>per</strong> sentieri che noi non<br />

<strong>per</strong>correremmo mai, ma al<strong>la</strong> fine si rive<strong>la</strong>no essere i<br />

più in<strong>di</strong>cati.<br />

Altra cosa fondamentale dei Piani è l’aspetto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sovra-comunalità: se il tavolo è unito e tutti gli assessori<br />

e le <strong>per</strong>sone <strong>del</strong> mondo giovanile che o<strong>per</strong>ano<br />

al tavolo sono coesi, il gruppo <strong>di</strong> giovani si forma anche<br />

al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> proprio paese <strong>per</strong> una <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>di</strong> valle che sembra scontata, ma è <strong>di</strong>fficile da creare<br />

anche su territori con pochissimi giovani citta<strong>di</strong>ni.<br />

In questi anni abbiamo visto passare giovani che si<br />

sono impegnati in corsi <strong>di</strong> pittura, teatro, citta<strong>di</strong>nanza<br />

attiva, intercultura, fotografia... Anche se alcune<br />

sembrano attività comuni, spesso non lo sono in valli<br />

piccole come le nostre nelle quali riuscire ad attivare<br />

anche solo qualche corso <strong>di</strong> teatro o pittura è<br />

importante <strong>per</strong> ragazzi che non hanno le stesse opportunità<br />

che vivono i loro coetanei che risiedono in<br />

città. So che può sembrare banale, ma si crea molto<br />

più gruppo in questi mo<strong>di</strong>, a volte, che con gran<strong>di</strong><br />

progetti.”


cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

LINGUE E DIALETTI DELLE VALLI ALPINE:<br />

I TRA/MONTANI FRA I CIMBRI<br />

<strong>di</strong> Rinaldo Del<strong>per</strong>o<br />

In questa nuova tornata al seguito dei Tra/Montani<br />

ho scovato-sco<strong>per</strong>to il singo<strong>la</strong>re mondo piccolo<br />

dei Cimbri <strong>del</strong><strong>la</strong> Lessínia, nel<strong>la</strong> montagna veronese.<br />

A monte dal<strong>la</strong> nota zona vinico<strong>la</strong> <strong>di</strong> Soave si snoda<br />

<strong>la</strong> valle <strong>del</strong>l’Illási su verso nord, fino a trovare il<br />

crinale <strong>di</strong> monti al confine Trentino, <strong>di</strong> là vedendo<br />

<strong>la</strong> <strong>Val</strong> d’A<strong>di</strong>ge fra A<strong>la</strong> e Avio. Esiste pure una strada<br />

tortuosa e ar<strong>di</strong>ta che scavalca lo sbarramento<br />

montano e collega A<strong>la</strong> all’area dei Lessíni. Ma <strong>per</strong><br />

chi ha premura <strong>di</strong> tempo e veicolo e non regge <strong>la</strong><br />

vertigine, meglio optare <strong>per</strong> l’ampio giro autostradale<br />

<strong>di</strong> Verona.<br />

Gli Incontri Tra/Montani si passano <strong>di</strong> anno in anno<br />

il testimone in angoli s<strong>per</strong>duti <strong>del</strong>l’arco alpino, non<br />

solo italiano, <strong>per</strong> affrontare temi <strong>di</strong> comune interesse<br />

e ricerca, con<strong>di</strong>viderne i risultati, confrontarsi e<br />

confortarsi su un futuro che non appare <strong>per</strong> nul<strong>la</strong><br />

roseo <strong>per</strong> le terre <strong>di</strong> montagna. La tappa significati-<br />

Me<strong>di</strong>a valle <strong>del</strong>l’Illási nel<strong>la</strong> zona pedemontana veronese: l’ambiente è insieme<br />

aspro e gradevole. Incuneandosi fin verso il confine trentino<br />

all’altezza <strong>di</strong> A<strong>la</strong>, ha come ultimo centro abitato Giazza, frazione <strong>di</strong> Selva <strong>di</strong><br />

Progno.<br />

24<br />

va <strong>del</strong><strong>la</strong> XX e<strong>di</strong>zione aveva <strong>per</strong> titolo «Il valore culturale<br />

<strong>del</strong>le lingue e dei <strong>di</strong>aletti <strong>del</strong>le valli alpine».<br />

Se<strong>di</strong> <strong>del</strong> convegno svoltosi fra il 24 e 26 settembre<br />

2010 sono stati i nuclei <strong>di</strong> Giazza e Selva <strong>di</strong> Prògno.<br />

L’anno precedente si era a Coumboscuro nelle valli<br />

<strong>del</strong> cuneese <strong>per</strong> par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> montagna e<br />

minoranze linguistiche. Entrambe i convegni hanno<br />

puntato l’attenzione sui <strong>di</strong>aletti, riduttivamente considerati<br />

spesso linguaggi minori, mentre vanno strenuamente<br />

“<strong>di</strong>fesi” se intesi quali «lingue madri, che<br />

hanno cioè una valenza e un’importanza vitale nel<strong>la</strong><br />

comunicazione verbale <strong>del</strong><strong>la</strong> gente <strong>di</strong> montagna».<br />

Lo scorso anno si sottolineò il concetto ancora più<br />

pregnante <strong>di</strong> «lingua ancestrale», riferita al <strong>di</strong>aletto,<br />

dunque lingua <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>ci identitarie e seco<strong>la</strong>ri <strong>di</strong><br />

una terra e una gente, lingua succhiata con il <strong>la</strong>tte<br />

materno –lingua madre, appunto!- linguaggio-ginnastica<br />

capace <strong>di</strong> sviluppare <strong>la</strong> creatività linguistica<br />

e facilitare l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> altre par<strong>la</strong>te. Tutte<br />

cose sacrosante. Ma il dramma e tarlo <strong>di</strong> fondo in<br />

tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>aletti e lingue è che si tiene in mano una<br />

sorta <strong>di</strong> patata bollente, un magma incontrol<strong>la</strong>bile<br />

in continua eruzione ed evoluzione. Si consideri poi<br />

<strong>la</strong> contemporaneità con <strong>la</strong> estrema <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le<br />

comunicazioni telefoniche e l’avvento <strong>del</strong><strong>la</strong> rete<br />

Internet che interconnette in tempo reale i mon<strong>di</strong><br />

culturali più <strong>di</strong>sparati. Il linguaggio che ne uscirà nel<br />

futuro sarà una rivoluzione forse tendente all’appiattimento,<br />

standar<strong>di</strong>zzazione, semplificazione. Se<br />

<strong>la</strong> necessità è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> intendersi velocemente, servono<br />

pochi e semplici vocaboli, magari abbreviati<br />

con parole all’osso come son soliti “messaggiarsi”<br />

i ragazzi. Sono vincenti lingue veico<strong>la</strong>ri sul tipo <strong>di</strong><br />

quelle “nazionali”, già essere frutto <strong>di</strong> artefazione.<br />

In tutto questo processo inarrestabile, il <strong>di</strong>aletto<br />

che si cerca affannosamente <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e “salvare”<br />

ha vita estremamente dura. Una battaglia <strong>per</strong>sa in<br />

partenza, oseremmo <strong>di</strong>re. «Finché c’è salute non<br />

si va dal me<strong>di</strong>co! Così il <strong>di</strong>aletto, finché era vivo<br />

e par<strong>la</strong>to nessuno si curava <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arlo. Ora che<br />

è ma<strong>la</strong>to fioriscono gli stu<strong>di</strong>» - ha detto bene Gabriele<br />

Antonioli (Grosio, <strong>Val</strong>tellina) al convegno <strong>di</strong><br />

Giazza. Nessuno ha <strong>la</strong> ricetta in tasca <strong>per</strong> guarire<br />

il paziente. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>arlo, co<strong>di</strong>ficarlo, grammatizzarlo,


Il paese <strong>di</strong> Giazza, stretto e quasi protetto dai crinali <strong>di</strong> monti, antica area <strong>di</strong><br />

produzione <strong>del</strong> carbone da legna, ultima oasi linguistica dei cimbri <strong>del</strong><strong>la</strong> Lessínia<br />

veronese, con toponomastica naturalmente bilingue.<br />

produrre testi, tutto bene. Ma «… il tentativo <strong>di</strong><br />

insegnare il <strong>di</strong>aletto a Scuo<strong>la</strong> è un errore, fa o<strong>di</strong>are<br />

questa par<strong>la</strong>ta. Il <strong>di</strong>aletto deve essere par<strong>la</strong>to in<br />

famiglia…» - ammonisce Davide Filié <strong>di</strong> Varallo in<br />

<strong>Val</strong>sesia (Vc). E come dargli torto? Una lingua madre<br />

non può essere una lingua “maestra”!<br />

Ma an<strong>di</strong>amo <strong>per</strong> or<strong>di</strong>ne, dando voce al<strong>la</strong> sequenza<br />

<strong>di</strong> re<strong>la</strong>tori che si sono alternati ai Tra/Montani <strong>di</strong><br />

Giazza, partendo dagli auspici degli ospitanti e degli<br />

organizzatori. Il Sindaco <strong>di</strong> Selva <strong>di</strong> Progno Aldo<br />

Gugole par<strong>la</strong> <strong>di</strong> «questi retaggi <strong>del</strong> passato» da <strong>di</strong>fendere<br />

<strong>per</strong>ché «non vogliamo che tutto finisca, ma<br />

che qualcosa venga tramandato ai figli». C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o<br />

Melotti, Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunità Montana <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Lessínia, ha portato il singo<strong>la</strong>re esempio <strong>del</strong><strong>la</strong> tenuta<br />

nel tempo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>aletto arcaico nelle comunità<br />

<strong>di</strong> emigranti veneti in Brasile, <strong>per</strong> l’iso<strong>la</strong>mento geografico<br />

e culturale da enc<strong>la</strong>ve, tanto che ora sono<br />

consentite conoscenze <strong>di</strong> ritorno con recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong><br />

vocaboli da noi scomparsi. Il camuno Giancarlo Maculotti<br />

(<strong>per</strong> <strong>la</strong> precisione d’origine appena al <strong>di</strong> là<br />

<strong>del</strong> nostro Tonale e Montozzo, in quel <strong>di</strong> Pèzzo)<br />

coor<strong>di</strong>natore dei convegni e anima fin dal<strong>la</strong> fondazione,<br />

ha puntato al<strong>la</strong> estrema varietà e ricchezza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>aletti rispetto al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione nel<strong>la</strong> nostra<br />

Italia, una densità unica al mondo che vorrà pur<br />

<strong>di</strong>r qualcosa. «Dialetti non varianti <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua, ma<br />

tronchi <strong>del</strong>lo stesso i<strong>di</strong>oma <strong>la</strong>tino originario, come<br />

<strong>di</strong>ramazioni da Albero Genealogico». La ricchezza è<br />

più pregnante nel<strong>la</strong> montagna rispetto all’omologazione<br />

citta<strong>di</strong>na. Dialetti e toponimi aiutano più dei<br />

re<strong>per</strong>ti archeologici a ricostruire un <strong>per</strong>corso storico.<br />

Vito Massalongo <strong>del</strong> Curatorium Cimbricum<br />

Veronense, cuore <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione degli incontri,<br />

25<br />

cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

ha motivato <strong>la</strong> scelta <strong>del</strong> tema descrivendo <strong>la</strong> marginalità<br />

nei secoli <strong>del</strong><strong>la</strong> Lessínia, «terra <strong>di</strong> fatiche e<br />

fame atavica, <strong>di</strong> pascoli strappati alle rocce, <strong>di</strong> filò<br />

tenuti nei fenári (fienili), terra <strong>di</strong> esclusioni, <strong>di</strong> lotte<br />

<strong>per</strong> l’autonomia, che ha vissuto <strong>di</strong> inferiorità e<br />

<strong>di</strong> umiliazione». Nel<strong>la</strong> «montagna alta <strong>del</strong> carbon»<br />

-come era definito questo territorio nei documenti<br />

<strong>del</strong> XII secolo- il <strong>di</strong>aletto era un co<strong>di</strong>ce verbale non<br />

consentito e riconosciuto dalle autorità.<br />

La re<strong>la</strong>zione centrale <strong>del</strong> convegno è stata affidata<br />

al grande linguista Corrado Grassi <strong>del</strong>l’Università<br />

<strong>di</strong> Torino e Vienna, autodefinitosi decano <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>alettologia italiana, presentato dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

Ju<strong>di</strong>caria <strong>di</strong> Tione. Ha cercato <strong>di</strong> far comprendere<br />

il valore linguistico <strong>del</strong> <strong>di</strong>aletto rispetto al<strong>la</strong> lingua<br />

nazionale. In linguistica è usato il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>glossìa,<br />

una lingua composta <strong>di</strong> due varietà, quel<strong>la</strong><br />

alta e quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano. Da noi <strong>di</strong>remmo<br />

«par<strong>la</strong>r en ponta», <strong>per</strong> chi pre<strong>di</strong>lige l’uso <strong>del</strong>l’italiano,<br />

un piemontese d’altri tempi <strong>di</strong>rebbe «parlé<br />

triculur». Riferita ai nostri <strong>di</strong>aletti si palesa così una<br />

forma <strong>di</strong> pseudo bilinguismo. Dove c’è un <strong>di</strong>aletto<br />

c’è una lingua e viceversa. Certo che <strong>la</strong> crisi dei<br />

<strong>di</strong>aletti si trova dap<strong>per</strong>tutto <strong>per</strong>ché sono i par<strong>la</strong>nti<br />

che creano e mo<strong>del</strong><strong>la</strong>no le lingue e non gli stu<strong>di</strong> a<br />

tavolino che tentano solo <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficarle. E il par<strong>la</strong>nte<br />

<strong>di</strong> oggi è nettamente <strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> ieri. I<br />

riferimenti testuali <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi, i significati e <strong>la</strong><br />

cultura materiale sottesa al<strong>la</strong> par<strong>la</strong>ta sono nel tempo<br />

completamente variate. Un <strong>di</strong>aletto nato dal<strong>la</strong><br />

tecnologia conta<strong>di</strong>na oggi spazzata via ha i giorni<br />

contati, <strong>per</strong>ché l’ambito <strong>di</strong> riferimento che l’ha alimentato<br />

<strong>per</strong> secoli e a cui era funzionale non esiste<br />

Un momento <strong>del</strong> Convegno dei Tra/Montani a Selva <strong>di</strong> Progno. In primo piano il<br />

grande linguista prof. Corrado Grassi <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> Torino e Vienna.


cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

Un piccolo inse<strong>di</strong>amento sparso a monte <strong>di</strong> Giazza, dove si possono notare le<br />

architetture rurali frutto <strong>di</strong> pietra e fuoco, alzate con pietra, calce, terre cotte,<br />

mancando forestazione <strong>di</strong> conifere ed avendo i cimbri sfruttato nei secoli <strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>tifoglia <strong>per</strong> il carbone <strong>di</strong> legna.<br />

più. Il <strong>di</strong>aletto oggi si riduce dunque al<strong>la</strong> conversazione<br />

tra amici e non ha più alle spalle un mondo<br />

che lo sostenga.<br />

Un caso singo<strong>la</strong>re che interessa noi più da vicino<br />

è quello dei <strong>di</strong>aletti tedeschi in Alto A<strong>di</strong>ge, tema<br />

presentato da Franz Lanthaler, docente <strong>di</strong> tedesco<br />

e <strong>la</strong>tino alle su<strong>per</strong>iori <strong>di</strong> Bolzano. Ha presentato <strong>la</strong><br />

loro importanza <strong>per</strong> il gruppo <strong>di</strong> lingua tedesca e il<br />

loro impatto sul bilinguismo degli italofoni. La realtà<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> provincia confinante ha queste <strong>per</strong>centuali<br />

linguistiche: 64% tedesco, 25% italiano, 4% <strong>la</strong><strong>di</strong>no,<br />

7% lingue immigrati. Ma nessuno in questa realtà <strong>di</strong><br />

bilinguismo spiccato aveva mai considerato il ruolo<br />

dei <strong>di</strong>aletti. L’uso <strong>del</strong>lo standard lingua nazionale<br />

era <strong>di</strong>fficile in un ambiente spiccatamente <strong>di</strong>alettofono<br />

come quello <strong>di</strong> ambito tirolese, con <strong>di</strong>sagio sia<br />

da parte <strong>di</strong> un gruppo che <strong>del</strong>l’altro. Ora <strong>la</strong> soglia<br />

si è abbassata, ma se è vero che il <strong>di</strong>aletto esclude,<br />

non è <strong>per</strong> chiusura o cattiveria dei gruppi. È <strong>per</strong>ché<br />

<strong>di</strong>etro c’è l’aspetto identitario <strong>di</strong> riferimento. Il <strong>di</strong>aletto<br />

in Alto A<strong>di</strong>ge non sta <strong>di</strong>minuendo, sta invece<br />

26<br />

cambiando.<br />

Vivaci chiarimenti sul<strong>la</strong> lingua e cultura cimbra<br />

sono venuti da Antonia Stringher <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Tzimbar ‘un Ljètzan (Cimbri <strong>di</strong> Giazza). Il termine<br />

Cimbri che noi usiamo in italiano appare improprio<br />

e fuorviante <strong>per</strong>ché legato più al<strong>la</strong> smentita ipotesi<br />

“umanistica” quali <strong>di</strong>scendenti <strong>del</strong><strong>la</strong> tribù cimbra<br />

sconfitta dai Romani. Meglio <strong>per</strong>tanto il termine<br />

<strong>di</strong>alettale assonante Tzimbar, che in<strong>di</strong>ca <strong>la</strong>voratori<br />

<strong>del</strong> bosco, <strong>di</strong>sboscatori. E con questo ruolo è storicamente<br />

attestato, in un documento <strong>del</strong> 1287 <strong>del</strong><br />

Vescovo <strong>di</strong> Verona, un contratto <strong>di</strong> locazione con<br />

coloni <strong>di</strong> provenienza tedesco-bavarese. La <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo i<strong>di</strong>oma arcaico con prestiti<br />

dall’antico alto tedesco, dal longobardo, dal celtico<br />

è dovuto al<strong>la</strong> trasmissione esclusivamente orale nei<br />

secoli. In<strong>di</strong>viduare le ra<strong>di</strong>ci originarie dei termini<br />

non è mai agevole <strong>per</strong>ché commiste a reinterpretazioni<br />

fuorvianti. Pren<strong>di</strong>amo i toponimi ospitanti il<br />

convegno, ad esempio. Giazza lo si farrebbe derivare<br />

dal <strong>la</strong>tino «g<strong>la</strong>cea» (e veramente è zona ombrosa<br />

e fredda), ma in cimbro è detta Ljètzan, dal longobardo<br />

«lezzen», sbarrare, trattenere: il paesino è<br />

posto in fondo ad un vero sbarramento <strong>di</strong> monti.<br />

Selva <strong>di</strong> Progno avrebbe denominazione dal <strong>la</strong>tino<br />

«Silva Progni», ma in cimbro c’è il termine dall’antico<br />

alto tedesco «Brunge», <strong>per</strong> sorgente, fonte. Una<br />

vera sorpresa dal cimbro riguarda alcuni termini<br />

<strong>di</strong> derivazione longobarda nell’uso <strong>di</strong>alettale, che<br />

troviamo attestati quasi assonanti nel nostro so<strong>la</strong>ndro<br />

gaín, gergo dei paroloti come pure dei pastori<br />

bresciani: «gaiòfa» tasca, «bloto» nudo solo, «skita»<br />

sterco <strong>di</strong> gallina, «s<strong>la</strong>ndrón» pigro ozioso, «slèpa»<br />

sber<strong>la</strong>, «s<strong>la</strong>pár» mangiare avidamente. Veramente<br />

singo<strong>la</strong>ri queste popo<strong>la</strong>zioni cimbre degli storici<br />

XIII comuni veronesi. Il paesino <strong>di</strong> Giazza in partico<strong>la</strong>re<br />

oggi è l’ultima area dove sopravvive l’antica<br />

par<strong>la</strong>ta fra gli anziani. Ha resistito <strong>per</strong> l’iso<strong>la</strong>mento<br />

geografico, i matrimoni endogamici, <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong>retta<br />

dei preti che pre<strong>di</strong>cavano in cimbro secondo il<br />

privilegio <strong>del</strong>lo jus patronatus, non ultimo il loro<br />

carattere ostile verso gli stranieri. Ridotto all’osso<br />

era il loro far <strong>di</strong> conto: avevano termini <strong>per</strong> contare<br />

solo fino a 4 e <strong>per</strong> il resto usavano le mani. Segno<br />

che l’economia era autarchica e legata soprattutto<br />

al baratto. Purtuttavia da tempo si sta stu<strong>di</strong>ando<br />

e fissando su carta questo <strong>per</strong> noi oscuro i<strong>di</strong>oma<br />

<strong>per</strong>ché «Ta <strong>di</strong>tza altaz garèida muzzat sterban, lébabe<br />

sain gadènka ute púachar» -Se questo vecchio<br />

linguaggio è destinato a morire, viva almeno nei li-


i- come sentenziò Mons. Giuseppe Cappelletti 1 ,<br />

sacerdote matematico, figura <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso emerito<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Diocesi <strong>di</strong> Verona originario <strong>di</strong> Giazza.<br />

Le comunicazioni <strong>del</strong> pomeriggio hanno integrato<br />

<strong>la</strong> giornata su altre aree linguistiche <strong>del</strong>l’arco alpino.<br />

Davide Filiè ha par<strong>la</strong>to dei «Todeschi <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>Val</strong>sesia – Le isole linguistiche Walser ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

monte Rosa», una lingua che sta morendo. I pochi<br />

anziani rimasti <strong>la</strong> par<strong>la</strong>no benissimo, ma non è praticata<br />

dai giovani tanto che «io l’ho insegnata ai<br />

miei figli almeno <strong>per</strong> avere qualcuno con cui par<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> mia lingua madre <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vita». Aldo Imberti<br />

<strong>di</strong> Clusone in <strong>Val</strong> Seriana (Bg) ha esposto «La s<strong>la</strong>cadura<br />

<strong>di</strong> tacoler – Gaí il <strong>di</strong>aletto dei pastori orobici».<br />

Franco Liloni ha trattato <strong>del</strong> Laboratorio linguistico<br />

camuno. Gabriele Antonioli <strong>di</strong> Grosio (So) ha<br />

re<strong>la</strong>zionato sull’area valtellinese e valchiavennasca.<br />

Il trentino Leo Toller <strong>di</strong> Palù <strong>del</strong> Fersina–Pa<strong>la</strong>i en<br />

Bersntol- ha esposto <strong>la</strong> realtà dei Mòcheni oggi, linguaggio<br />

<strong>per</strong> molti aspetti gemello <strong>del</strong> cimbro. C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a<br />

Robiglio, infine, docente universitaria a Verona,<br />

ha trattato <strong>del</strong>l’integrazione fra colture e culture<br />

in <strong>Val</strong> d’Illási e Giazza, pondendo l’attenzione agli<br />

aspetti d’immagine <strong>del</strong> territorio e loro significanza-simbologia<br />

culturale.<br />

Già si sta progettando con lena <strong>la</strong> prossima tappa<br />

dei Tra/Montani. La XXI e<strong>di</strong>zione andrà ospite in<br />

<strong>Val</strong>sesia, in ambito linguistico walser-alemanno. La<br />

sua can<strong>di</strong>datura è stata presentata in contenuti e<br />

organizzazione in chiusura <strong>di</strong> giornata. Il tema proposto<br />

verterà sull’alimentazione, considerando che<br />

nell’agro-alimentare <strong>la</strong> marginalità alpina da problema<br />

può <strong>di</strong>venire risorsa. Questo il titolo «La cucina<br />

<strong>del</strong>le Alpi: fra tra<strong>di</strong>zione e rivoluzione» 23-25 settembre<br />

2011.<br />

Una nota <strong>di</strong> colore non può mancare, <strong>per</strong>ché i<br />

Tra/Montani, sia intesi come convegni che come<br />

<strong>per</strong>sone coinvolte, non sono sempre e solo tutto<br />

“casa e stu<strong>di</strong>o”. Momenti <strong>di</strong> festa, <strong>di</strong>vertimento,<br />

abbracci fra amici, convivialità e brin<strong>di</strong>si alle varie<br />

tavo<strong>la</strong>te <strong>di</strong> tipicità alpine, sco<strong>per</strong>te <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni e<br />

chicche da sano turismo culturale, rappresentano<br />

forse più <strong>del</strong>le re<strong>la</strong>zioni accademiche il cuore pulsante<br />

e motivante degli incontri annuali. Dunque,<br />

mentre al termine <strong>del</strong> convegno rincorrevo alcuni<br />

re<strong>la</strong>tori <strong>per</strong> arricchire e chiarire i mei appunti,<br />

fuori i “cimbri” <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>a Ca<strong>la</strong>véna nel<strong>la</strong> bassa <strong>Val</strong>le<br />

<strong>del</strong>l’Illási, procedevano al<strong>la</strong> carica dei mastodontici<br />

trombini. I Pistonieri <strong>del</strong>l’Abbazia, gruppo costituitosi<br />

nel 1992 da vecchie “batterie” scioltesi nel<br />

27<br />

cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

I Pistonieri <strong>del</strong>l’Abbazia hanno appena dato fuoco alle polveri, con l’arma ora<br />

in posizione <strong>di</strong> riposo. Il trombino è o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> alto artigianato e antica tecnologia<br />

militare, decorato ad libitum dal proprietario –spesso esecutore stesso- ed ha un<br />

peso ragguardevole, <strong>di</strong>rettamente proporzionale al volume <strong>del</strong> botto. Lo scoppio,<br />

con canna-trombone rivolta verso terra, avviene naturalmente “a salve”. Non si<br />

vedono in giro Pistonieri gracili!<br />

1962 tengono viva questa tra<strong>di</strong>zione patrimonio<br />

esclusivo <strong>del</strong><strong>la</strong> minoranza etnica dei Cimbri. Botti<br />

da far tremare i muri <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> comunitario dei<br />

educazione ambientale che ci ospitava ha drasticamente<br />

interrotto gli ameni colloqui con i re<strong>la</strong>tori,<br />

richiamandoci in cortile. Purtroppo, come si suol<br />

<strong>di</strong>re, «sen riva<strong>di</strong> al fum <strong>del</strong>e can<strong>del</strong>e…», anzi dei<br />

trombini. Questi Pistoneri possono essere considerati<br />

<strong>la</strong> versione “Schützen” dei Cimbri. Le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mestichezza con le polveri da sparo degli antichi<br />

coloni bavaresi in area tedesca –tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

anche bacino <strong>di</strong> provenienza <strong>del</strong>le maestranze dei<br />

minatori, Bergknappen, da cui il toponimo trentino<br />

Canòpi- terra <strong>di</strong> reclutamento mercenario, ha<br />

fatto sì che l’atavico “mestiere <strong>del</strong>le armi” affinato<br />

in Lessínia anche nel ruolo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>ani dei valichi<br />

veronesi <strong>per</strong> conto <strong>del</strong> Vescovo e <strong>del</strong><strong>la</strong> Serenissima,<br />

sopravvivesse come fenomeno da baraccone. Oggi<br />

animano le varie feste <strong>di</strong> paese.<br />

Una ultima nota <strong>di</strong> tragica storia contemporanea ci


cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

Monumento al Pistoniere, lungo <strong>la</strong> strada nei pressi <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>a Ca<strong>la</strong>vèna, risalendo<br />

l’Illási. La rappresentazione artistica ha un taglio <strong>di</strong> vivacità, quasi caricaturistico.<br />

Il soggetto potrebbe ben essere preso <strong>per</strong> un Andreas Hofer (tolta <strong>la</strong> barba!), un<br />

Bersagliere o un Brigante <strong>del</strong><strong>la</strong> Si<strong>la</strong>.<br />

rimanda al termine <strong>del</strong><strong>la</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Un reparto <strong>di</strong> SS in ritirata, braccati dai partigiani<br />

veronesi, a Giazza prende in ostaggio il parroco che<br />

si è offerto <strong>per</strong> salvare <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e scende in<br />

<strong>Val</strong> d’A<strong>di</strong>ge <strong>per</strong> guadagnare <strong>la</strong> via <strong>del</strong> Nord. Ad A<strong>la</strong><br />

il comandante si sbarazza <strong>del</strong> parroco or<strong>di</strong>nandone<br />

<strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione. Nel plotone un caporale SS, addetto<br />

alle comunicazioni e portalettere, evidentemente<br />

cattolico, si rifiuta <strong>di</strong> partecipare all’esecuzione.<br />

«Befehl ist Befehl!» impone <strong>la</strong> rigi<strong>di</strong>tà teutonica.<br />

Viene degradato e fuci<strong>la</strong>to dopo il sacerdote. Era<br />

sposato, con 4 figli. Il fatto succede il 27 aprile 1945.<br />

NOTE<br />

1 ll Mons. Giuseppe Cappelletti nacque a Giazza il 25 giugno 1871 e morì a Verona il 4 maggio 1958. Passava le vacanze estive nel paese natale. Per onorare questo suo<br />

legame viscerale con <strong>la</strong> terra d’origine, nel 1968 le sue spoglie vennero sepolte nel cimitero <strong>di</strong> Giazza. Sul<strong>la</strong> casa <strong>di</strong> vacanza, in fronte al<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Giazza, quasi una<br />

terrazza che dall’alto domina il solco profondo e selvaggio <strong>del</strong>l’alta valle <strong>del</strong>l’Illási, vennero posti un busto in pietra a bassorilievo, una <strong>la</strong>pide marmorea, targhe d’ottone<br />

in tedesco, cimbro e italiano in suo ricordo. La <strong>la</strong>pide in lettere capitali riporta: «MONS. GIUSEPPE CAPPELLETTI / 1871 1958 / MATEMATICO, GLOTTOLOGO, MEM-<br />

BRO DI ACCADEMIE ITALIANE E STRANIERE / IN VERONA MAESTRO INSIGNE DI TRE GENERAZIONI / CON ESEMPLARE DOTTRINA ILLUSTRÒ L’ANTICA<br />

LINGUA –ALTAZ GAREIDA- / DEI TREDICI COMUNI VERONESI / IL COMUNE DI SELVA DI PROGNO».<br />

2 Per approfon<strong>di</strong>menti su questo singo<strong>la</strong>re episo<strong>di</strong>o e sul<strong>la</strong> figura <strong>del</strong> Dal<strong>la</strong>sega <strong>di</strong> Provés ve<strong>di</strong> l’opuscolo «Un eroico obiettore: Leonhard Dal<strong>la</strong>sega» <strong>di</strong> Lorenzo Dalponte,<br />

estratto dall’Annuario <strong>del</strong> Collegio Arcivescovile C.Endrici, Anno 1986/87 n. 53, pagine 20, rintracciabile nelle Biblioteche.<br />

28<br />

Era nato a Provés, <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Non tedesca, nel 1913 ed<br />

opta <strong>per</strong> <strong>la</strong> Germania nel 1939. Il suo nome era<br />

Leonhard Dal<strong>la</strong>sega.<br />

La sua identità viene in<strong>di</strong>viduata solo intorno al<br />

1980. Mons. Lorenzo Dalponte, già Preside <strong>del</strong>l’Arcivescovile<br />

<strong>di</strong> Trento, lo definisce «un eroico obiettore»<br />

2 , quando ancora <strong>di</strong> obiezione <strong>di</strong> coscienza<br />

nemmeno esisteva il concetto.<br />

Un prezioso ine<strong>di</strong>to in lingua cimbra<br />

raccolto al convegno <strong>di</strong> Giazza.<br />

La preghiera viene recitata giornalmente<br />

dal<strong>la</strong> mamma <strong>del</strong><strong>la</strong> re<strong>la</strong>trice Antonia Stringher,<br />

Rosa Dal Bosco Stringher (1925).<br />

IS GAPèT ‘UN DRAI HENGHILjAR<br />

Haint i ghè nídar súaze<br />

pitar drai henghiljar<br />

in de vúaze.<br />

Úanz dèi-kapi<br />

úanz darbèikapi<br />

úanz vuáta pi<br />

‘un aljan pòasen díngar<br />

‘un aljan pòasen tròman<br />

fúnze lièbe ljèste tak.<br />

LA PREGHIERA DEI TRE ANGIOLETTI<br />

Questa sera io vado giù dolcemente<br />

(mi addormento)<br />

con tre angioletti<br />

ai pie<strong>di</strong>.<br />

Uno mi copre<br />

uno mi sveglia<br />

uno mi protegge<br />

da tutte le brutte cose<br />

da tutti i brutti sogni<br />

fino al caro chiaro giorno


POESIA<br />

NONNA<br />

<strong>di</strong> Maurizio Carpi<br />

Capelli grigi raccolti con mani<br />

tremanti illuminano occhi che<br />

riflettono nei miei protezione e amore.<br />

Voglio dormire con te<br />

e ascoltare all’infinito le tue storie<br />

che mi traghettano verso sogni sereni.<br />

Storie che rimangono <strong>per</strong> me <strong>la</strong><br />

tua meravigliosa ere<strong>di</strong>tà.<br />

Ma<strong>la</strong>ttia indegna ti strappa <strong>la</strong> vita,<br />

incurante <strong>del</strong>le preghiere <strong>di</strong> un bambino.<br />

Dal<strong>la</strong> tua foto riposta sul como<strong>di</strong>no,<br />

sento ancora il tuo profumo<br />

e il tuo affetto.<br />

Ci sentiamo questa sera.<br />

29<br />

E VèGN LA SERA<br />

<strong>di</strong> Fabrizio da Trieste<br />

E vègn <strong>la</strong> sera<br />

a ravèrger ricor<strong>di</strong><br />

che i s’empèr<strong>la</strong> de ‘nsògni<br />

come foc che me brusa<br />

el cor e l’anma.<br />

cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

(E viene <strong>la</strong> sera/ad aprire ricor<strong>di</strong>/che si im<strong>per</strong><strong>la</strong>no<br />

<strong>di</strong> sogni/come fuoco che mi brucia/il cuore e l’anima).<br />

GIÒVENI SèMPRO<br />

<strong>di</strong> Fabrizio da Trieste<br />

Giòveni sèmpro:<br />

ma con àotri pensieri<br />

e àotro traguardo.<br />

(Giovani sempre:/ma con altri pensieri/e altro traguardo).<br />

Una fotografia eccezionale, scattata a Malé nel 1905, con il torello <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci mesi vincitore <strong>di</strong> una gara bovina e tanta gente intorno... (Archivio famiglia Slucca).


cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

MULINO RUATTI MOSTRA<br />

LA PACE E I DIRITTI UMANI<br />

“È importante che mostre <strong>di</strong> questo tipo arrivino anche<br />

nelle comunità più piccole,”. Paro<strong>la</strong> <strong>di</strong> Marcello Flores, professore<br />

<strong>di</strong> storia contemporanea all’Università <strong>di</strong> Siena,<br />

dove <strong>di</strong>rige il Master in “Human Rights and Humanitarian<br />

Action”. “Fino a <strong>di</strong>eci anni fa – prosegue – <strong>di</strong> questi temi<br />

nessuno par<strong>la</strong>va, nonostante <strong>la</strong> Dichiarazione dei Diritti<br />

<strong>del</strong>l’Uomo sia <strong>del</strong> 1948 e <strong>per</strong> questo è fondamentale <strong>la</strong>vorare<br />

in ogni comunità <strong>per</strong> far sì che una cultura <strong>di</strong> pace e<br />

dei <strong>di</strong>ritti umani sia patrimonio comune”.<br />

Flores ha curato i testi che accompagnano il catalogo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

mostra “Senza <strong>di</strong>stinzione alcuna: pace e <strong>di</strong>ritti umani”, allestita<br />

a Mulino Ruatti <strong>di</strong> Pracorno e inaugurata lo scorso<br />

27 novembre. La mostra, promossa dal<strong>la</strong> Regione autonoma<br />

Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge/Südtirol e dal Forum trentino <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> pace e i <strong>di</strong>ritti umani, in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Provincia<br />

autonoma <strong>di</strong> Trento, i Comuni <strong>di</strong> Rabbi e Malé, Bim <strong>del</strong>l’A<strong>di</strong>ge,<br />

Consorzio dei comuni trentini, Fondazione Caritro e<br />

Comunità <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, è accompagnata da un catalogo<br />

curato da Daniele Jal<strong>la</strong> (curatore <strong>del</strong>l’allestimento), Lucia<br />

Impelluso e Marcello Flores, presenti all’inaugurazione.<br />

A introdurre l’evento è stata <strong>la</strong> vicesindaco <strong>di</strong> Rabbi Adriana<br />

Paternoster, che ha presentato <strong>la</strong> cornice <strong>del</strong> Mulino<br />

Ruatti da poco restaurato. È toccato quin<strong>di</strong> a Marina Pasolli<br />

presentare <strong>la</strong> mostra, (“<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti umani non si deve solo<br />

par<strong>la</strong>re ma tute<strong>la</strong>rli a partire dai piccoli comuni”). Il sindaco<br />

<strong>di</strong> Malé Bruno Paganini ha quin<strong>di</strong> sottolineato l’importanza<br />

30<br />

“<strong>per</strong> ogni comune <strong>di</strong> essere ente costruttore <strong>di</strong> pace, promuovendone<br />

<strong>la</strong> cultura nel proprio territorio e cercando<br />

<strong>di</strong> sensibilizzare il più possibile <strong>la</strong> comunità”; infine il sindaco<br />

<strong>di</strong> Rabbi Lorenzo Cicolini ha manifestato “il ringraziamento<br />

<strong>per</strong> aver scelto il Mulino Ruatti quale sede espositiva”.<br />

Il prof. Daniele Jal<strong>la</strong>, coor<strong>di</strong>natore dei servizi museali <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Città <strong>di</strong> Torino e presidente <strong>del</strong> Comitato italiano ICOM,<br />

che ha curato l’allestimento in col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> alcuni artigiani<br />

so<strong>la</strong>ndri e il Museo tridentino <strong>di</strong> Scienze naturali, ha<br />

quin<strong>di</strong> spiegato i temi e i significati <strong>del</strong><strong>la</strong> mostra fotografica:<br />

“Si tratta <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong>verse, alcune imme<strong>di</strong>atamente<br />

leggibili, mentre altre richiedono <strong>di</strong> essere capite catalogo<br />

al<strong>la</strong> mano, strumento utile <strong>per</strong> interpretarle e <strong>per</strong> rendersi<br />

conto pienamente <strong>di</strong> come le immagini possano raccontare<br />

i <strong>di</strong>ritti; i testi redatti da Marcello Flores in questo sve<strong>la</strong>no<br />

<strong>la</strong> propria straor<strong>di</strong>narietà, tali da rendere <strong>la</strong> mostra fruibile<br />

anche ai più piccoli, nell’auspicio che <strong>la</strong> mostra possa girare<br />

in altre realtà”.<br />

Marcello Flores ha concluso <strong>la</strong> serie degli interventi: “Abbiamo<br />

cercato <strong>di</strong> riassumere in modo chiaro ciò che mirabilmente<br />

era stato riassunto nel 1948, quando venne<br />

presentata <strong>la</strong> Dichiarazione dei Diritti <strong>del</strong>l’Uomo: 30 articoli<br />

contenenti i principi fondamentali che oggi come allora<br />

par<strong>la</strong>no al<strong>la</strong> coscienza <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong> noi”.<br />

La mostra rimarrà a<strong>per</strong>ta fino al 28 febbraio 2011, nei giorni<br />

<strong>di</strong> sabato e domenica con orario 9-12 e 14.30-17; negli<br />

altri giorni su prenotazione al numero 345.214.78.17. L’ingresso<br />

è gratuito. (almo)<br />

Una storica immagine <strong>del</strong><strong>la</strong> Carta approvata nel 1948 e l’allestimento al mulino.


31<br />

cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

INCONTRI TRA CROVIANI NELLA SALA<br />

INTITOLATA A CRISTOFORO BUSETTI<br />

Croviana risco-<br />

pre una <strong>del</strong>le<br />

maggiori glorie<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> propria<br />

storia e lo fa<br />

intito<strong>la</strong>ndogli<br />

<strong>la</strong> nuova sa<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> comunità<br />

costruita nei<br />

pressi <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> elementare.<br />

Essa è stata de<strong>di</strong>cata a Cristoforo Busetti (1540<br />

ca.-1604/1606), giuris<strong>per</strong>ito e poeta che nel Cinquecento<br />

fu il primo in Trentino a comporre un<br />

Canzoniere sul mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Francesco Petrarca,<br />

i celeberrimi “Rerum vulgarium fragmenta”.<br />

Busetti va così a fare compagnia ad un altro<br />

illustre <strong>per</strong>sonaggio <strong>di</strong> Croviana e suo<br />

contemporaneo, quel Bartolomeo Pezzen<br />

(1550-1605) che al<strong>la</strong> fine Cinquecento<br />

fu ambasciatore im<strong>per</strong>iale al<strong>la</strong> corte <strong>del</strong><br />

sultano turco e al quale è stata de<strong>di</strong>cata<br />

<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare. L’evento <strong>di</strong> inaugurazione<br />

ha visto il tra<strong>di</strong>zionale taglio <strong>del</strong><br />

nastro, un breve intervento <strong>di</strong> presentazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Busetti e quin<strong>di</strong> il rinfresco<br />

a cura dei commercianti <strong>del</strong> paese.<br />

Ma non è finita: l’occasione è stata infatti<br />

propizia <strong>per</strong> presentare una originale<br />

iniziativa proposta dall’amministrazione<br />

comunale e denominata “Incontri fra<br />

Croviani”. Un modo simpatico <strong>di</strong> radunare<br />

i citta<strong>di</strong>ni <strong>per</strong> scoprire, attraverso dei<br />

compaesani “es<strong>per</strong>ti nel<strong>la</strong> materia” una<br />

serie <strong>di</strong> interessanti argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e <strong>di</strong>scussione. Un’idea nata <strong>per</strong> proporre<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento e <strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> tematiche ed es<strong>per</strong>ienze maturate da<br />

<strong>per</strong>sone <strong>del</strong> paese, sia <strong>per</strong> migliorare <strong>la</strong><br />

conoscenza reciproca all’interno <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

comunità, sia <strong>per</strong> suscitare interesse<br />

agli argomenti trattati. I seminari partiti<br />

a fine ottobre e preceduti da un piccolo<br />

rinfresco in modo da rendere l’atmosfera<br />

conviviale e informale hanno visto gli interventi <strong>di</strong><br />

Graziel<strong>la</strong> Pangrazzi, che da Croviana è andata a stu<strong>di</strong>are<br />

le culture <strong>di</strong> tutto il pianeta e ha par<strong>la</strong>to <strong>del</strong><br />

suo “Incontro con i pigmei africani, guaritori <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

foresta”, <strong>di</strong> Fabio Angeli (“Come sono cambiati nel<br />

tempo i boschi e <strong>la</strong> fauna <strong>del</strong>le nostre montagne”) e<br />

Alberto Mosca (“Parliamo <strong>di</strong> storia: una maestra <strong>di</strong><br />

vita senza più alunni?”) Prossimamente, il 22 gennaio<br />

si va avanti con Francesco Moratti, Gualtiero Marcol<strong>la</strong><br />

e Sergio Angeli (“Le api, <strong>la</strong> loro affascinante struttura<br />

sociale e il miele”) e infine il 19 febbraio Alessandra<br />

Pasini (“La riforma <strong>del</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria su<strong>per</strong>iore:<br />

quali opportunità <strong>per</strong> i nostri giovani”).


cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

Don Renato Pellegrini, decano,<br />

parroco in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi, Magras<br />

e Arnago, è ora parroco anche a<br />

Terzo<strong>la</strong>s, Bolentina, Samoclevo,<br />

Caldes, Bor<strong>di</strong>ana e Bozzana. Ce<br />

<strong>la</strong> farà don Renato ad espletare<br />

un mandato in così tante parrocchie<br />

e soprattutto ce <strong>la</strong> faranno<br />

i suoi parrocchiani a far crescere<br />

<strong>del</strong>le comunità religiose unite e<br />

responsabili? Ne parliamo <strong>di</strong>rettamente<br />

con lui.<br />

QUALCHE RIFLESSIONE CON...<br />

DON RENATO PELLEGRINI<br />

Don Renato, come si possono<br />

motivare i cambiamenti<br />

ai quali, forse un po’ impreparati,<br />

stiamo assistendo in<br />

questi ultimi mesi?<br />

Da più <strong>di</strong> trent’anni si assiste al<br />

calo inarrestabile <strong>del</strong>le vocazioni, senza <strong>per</strong>altro<br />

che si avvertisse fin da subito <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

forme nuove <strong>di</strong> presenza <strong>del</strong><strong>la</strong> chiesa nei nostri<br />

paesi. Si è sempre ricorsi a tamponare ogni situazione<br />

<strong>di</strong> crisi. I parroci non hanno preparato il futuro,<br />

non hanno saputo prendere in mano una situazione<br />

che si faceva <strong>di</strong> giorno in giorno più grave. Questo<br />

anche <strong>per</strong> l’evidente innalzamento <strong>del</strong>l’età me<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong> clero. Dieci anni fa si è cominciato a par<strong>la</strong>re <strong>di</strong><br />

“Unità pastorale”, <strong>di</strong> una nuova figura, che riuniva<br />

un numero variabile <strong>di</strong> parrocchie, con al<strong>la</strong> guida<br />

un unico parroco, ma non si riusciva a coinvolgere<br />

in modo significativo i <strong>la</strong>ici. Occorreva allora e<br />

occorre ancora <strong>di</strong> più oggi, che il <strong>la</strong>ico cristiano<br />

su<strong>per</strong>i l’idea <strong>di</strong> essere semplicemente spettatore,<br />

che partecipa alle liturgie, che partecipa a riunioni<br />

e assemblee, senza mai aver veramente voce in capitolo.<br />

Oggi il <strong>la</strong>ico dovrebbe non certo essere un<br />

prete in miniatura, ma in grado <strong>di</strong> far funzionare <strong>la</strong><br />

parrocchia anche senza parroco residente.<br />

Come pensa <strong>di</strong> organizzarsi nelle parrocchie<br />

che Le sono state recentemente affidate?<br />

Per me <strong>la</strong> cosa più urgente è <strong>la</strong> formazione <strong>del</strong>le<br />

<strong>per</strong>sone: formazione biblica prima <strong>di</strong> tutto, ma poi<br />

<strong>di</strong> Mariapia Ma<strong>la</strong>notti<br />

32 32<br />

anche pastorale, sociale ecc. Ad<br />

esempio: cosa significa essere<br />

famiglia cristiana oggi? E come<br />

vanno accolte le famiglie che<br />

vengono definite “irrego<strong>la</strong>ri”?<br />

Quale dovrebbe essere lo sguardo<br />

<strong>del</strong> cristiano su situazioni <strong>di</strong><br />

estrema attualità quali l’immigrazione?<br />

Come attivare forme<br />

autentiche e talvolta necessarie<br />

<strong>di</strong> solidarietà? Ma anche: come<br />

si può pregare pubblicamente,<br />

in chiesa, al<strong>la</strong> domenica, se non<br />

c’è il prete? Come essere vicini<br />

ai ma<strong>la</strong>ti, se il prete è affaccendato<br />

in mille cose e rischia <strong>di</strong><br />

non avere il tempo necessario<br />

<strong>per</strong> questa o<strong>per</strong>a fondamentale?<br />

E come preparare e celebrare i<br />

sacramenti? A me pare che un punto importante<br />

sia creare unità fra tutte le parrocchie che mi sono<br />

affidate. Bisogna, <strong>per</strong> quanto possibile e senza umiliare<br />

le partico<strong>la</strong>rità <strong>di</strong> ogni comunità, su<strong>per</strong>are il<br />

campanilismo, cominciare a fare <strong>del</strong>le cose insieme,<br />

<strong>la</strong>sciando ai <strong>la</strong>ici molta responsabilità.<br />

Come in missione...<br />

Dobbiamo prendere atto seriamente che nel<strong>la</strong> nostra<br />

società i cristiani sono una minoranza. Non si<br />

può continuare a bearsi <strong>per</strong>ché quasi tutti chiedono<br />

il battesimo (anche se <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale, comincia a<br />

scendere) e <strong>la</strong> cresima ecc. Essere cristiano forse è<br />

un’altra cosa, che non si ferma ai sacramenti. Come<br />

in missione occorre che si formino consigli parrocchiali<br />

competenti e responsabili, consigli <strong>per</strong> gli<br />

affari economici, che agiscano <strong>per</strong> quanto possibile<br />

in autonomia, un gruppo con un paio <strong>di</strong> rappresentanti<br />

<strong>per</strong> parrocchia, in grado <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare le<br />

iniziative comuni. Importante è che un rappresentante<br />

<strong>del</strong> Consiglio pastorale tenga i collegamenti<br />

con le associazioni <strong>per</strong> poter interagire nel<strong>la</strong> programmazione<br />

<strong>del</strong>le varie iniziative.<br />

Buon cammino a tutti!


GLI STUDENTI RACCONTANO<br />

LA GUERRA BIANCA<br />

<strong>di</strong> Matteo Rizzi<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> storia locale è sempre stato un argomento<br />

poco trattato alle scuole su<strong>per</strong>iori. Ciò significa,<br />

che <strong>la</strong> conoscenza degli avvenimenti nazionali o<br />

europei non è accompagnata dall’analisi degli eventi<br />

che hanno coinvolto <strong>la</strong> vita dei nostri paesi.<br />

Fatti storici <strong>di</strong> portata sovranazionale, quali l’im<strong>per</strong>o<br />

napoleonico o le guerre mon<strong>di</strong>ali hanno avuto effetti<br />

molto significativi anche <strong>per</strong> le nostre <strong>Val</strong>li. Ed è <strong>per</strong><br />

questo che all’istituto tecnico “Carlo Antonio Pi<strong>la</strong>ti”<br />

<strong>di</strong> Cles gli studenti <strong>del</strong>le c<strong>la</strong>ssi quinta ragioneria e<br />

quinta Iti meccanica hanno voluto approfon<strong>di</strong>re gli<br />

aspetti locali <strong>del</strong><strong>la</strong> Guerra Bianca, con un progetto<br />

proposto dalle docenti <strong>di</strong> storia Rosalba Bentivoglio<br />

e Gabriel<strong>la</strong> Melchiori.<br />

In seguito ad una preparazione approfon<strong>di</strong>ta<br />

in c<strong>la</strong>sse, gli studenti hanno<br />

risco<strong>per</strong>to i luoghi <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra<br />

attraverso <strong>la</strong> visita a Forte Strino, al<br />

monumento ossario <strong>del</strong> Tonale e ai<br />

musei <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra <strong>di</strong> Vermiglio e Pejo.<br />

Il <strong>la</strong>voro principale è continuato dagli<br />

studenti che si <strong>per</strong>sonificano in<br />

veri propri ricercatori: sono raccolte<br />

testimonianze scritte o orali, documenti<br />

e oggetti che riguardano <strong>la</strong><br />

vita quoti<strong>di</strong>ana nel corso <strong>del</strong><strong>la</strong> Prima<br />

Guerra Mon<strong>di</strong>ale. Si è al<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong><br />

fotografie, lettere o <strong>di</strong>ari che sono<br />

importanti documenti <strong>del</strong> nostro passato,<br />

ma spesso <strong>di</strong>menticati in soffitte<br />

polverose.<br />

Un altro <strong>la</strong>voro col<strong>la</strong>terale è il censimento<br />

dei monumenti ai caduti nei<br />

paesi <strong>del</strong><strong>la</strong> val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e <strong>del</strong><strong>la</strong> val <strong>di</strong><br />

Non. Si cercheranno notizie e dati<br />

sul<strong>la</strong> loro costruzione.<br />

I materiali raccolti saranno presentati<br />

all’istituto in una mostra all’interno<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>. Sarà creato un cd<br />

sul quale saranno presenti tutte le<br />

informazioni ricavate; probabilmente<br />

sarà a<strong>per</strong>to un sito internet in cui<br />

tutti gli interessati potranno esaminare<br />

il risultato <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca.<br />

33<br />

cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

Questo progetto è un piccolo pezzo <strong>di</strong> un puzzle<br />

che possiamo definire memoria: <strong>la</strong> memoria aiuta a<br />

ricordare, <strong>per</strong> far si che si possa capire veramente<br />

ciò che i nostri avi hanno vissuto. Ora noi ve<strong>di</strong>amo<br />

<strong>la</strong> guerra lontana, in Iraq o Afghanistan, ma meno <strong>di</strong><br />

cent’anni fa <strong>la</strong> guerra era davvero vicina. La guerra<br />

era sulle nostre montagne, nelle nostre famiglie, fu<br />

parte <strong>del</strong><strong>la</strong> vita <strong>per</strong> quattro lunghi anni.<br />

Con il nostro contributo, quin<strong>di</strong>, si cerca <strong>di</strong> non far<br />

scomparire un piccolo pezzo <strong>del</strong><strong>la</strong> storia che il tempo<br />

avrebbe potuto cancel<strong>la</strong>re.<br />

Il cimitero austroungarico sul dosso <strong>di</strong> San Rocco.


cultura <strong>del</strong>le valli<br />

SPECCHIO, SPECCHIO DEL MIO PAESE<br />

Gli alunni <strong>del</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> materna <strong>di</strong> Malé<br />

al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>del</strong>l’acqua e <strong>del</strong>le fontane<br />

La Federazione Provinciale <strong>del</strong>le Scuole Materne <strong>di</strong> Trento<br />

ha e<strong>la</strong>borato un progetto denominato “Piccole guide <strong>per</strong><br />

gran<strong>di</strong> sco<strong>per</strong>te”, progetto che ha portato i bambini <strong>di</strong> tante<br />

scuole materne <strong>del</strong> Trentino prima ad esplorare e poi a<br />

raccontare il proprio territorio, il paese in cui vivono, aspetti<br />

partico<strong>la</strong>ri <strong>del</strong><strong>la</strong> loro realtà quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Scopo <strong>del</strong> progetto era quello <strong>di</strong> dare spazio, citta<strong>di</strong>nanza,<br />

rilievo ai bambini ed ai loro pensieri; era <strong>di</strong>retto a verificare<br />

<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>l’infanzia in re<strong>la</strong>zione all’ambiente ed al<br />

mondo degli adulti, a valorizzare il mondo dei più piccoli,<br />

a dar loro voce, ad esaminare se l’ambiente in cui i piccoli<br />

crescono si preoccupa <strong>di</strong> loro, e li può aiutare nel<strong>la</strong> crescita;<br />

voleva provare a trasformare le istituzioni in veri interlocutori<br />

anche dei più piccoli, senza <strong>la</strong> me<strong>di</strong>azione degli adulti.<br />

La prospettiva era quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> coinvolgere gruppi <strong>di</strong> alunni<br />

nell’esplorazione e nel<strong>la</strong> conoscenza <strong>del</strong> proprio ambiente<br />

attraverso <strong>per</strong>corsi attivi, al fine anche <strong>di</strong> realizzare piccole<br />

guide <strong>per</strong> <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra regione<br />

grazie a bambini che par<strong>la</strong>no, <strong>di</strong>segnano e rappresentano<br />

<strong>la</strong> loro es<strong>per</strong>ienza, e <strong>la</strong> raccontano ad altri bambini. Il progetto<br />

è stato accolto con entusiasmo da molte scuole <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

nostra provincia, ed è poi stato presentato al pubblico a<br />

Trento.<br />

Le insegnanti <strong>del</strong><strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Materna <strong>di</strong> Malè hanno aderito<br />

con entusiasmo a questa iniziativa, anche <strong>per</strong>ché già coinvolte<br />

in un altro progetto re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> conoscenza ed al<br />

rispetto <strong>del</strong>l’elemento “acqua”, proposto dall’ente gestore<br />

con <strong>la</strong> guida dagli o<strong>per</strong>atori <strong>del</strong>l’Agenzia Provinciale <strong>del</strong>-<br />

34<br />

<strong>la</strong> Protezione Ambientale; al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>del</strong>l’acqua, già in<br />

programma, hanno così aggiunto anche una ricerca sulle<br />

fontane, da inserire nel progetto <strong>del</strong>le “Piccole Guide” ed<br />

hanno così portato i loro piccoli alunni al<strong>la</strong> meravigliosa<br />

sco<strong>per</strong>ta anche <strong>del</strong>l’acqua <strong>del</strong>le fontane.<br />

Per noi adulti <strong>la</strong> fontana è un bene conosciuto, ciascuno<br />

ne ricorda gli svariati utilizzi: serviva <strong>per</strong> far abbeverare il<br />

bestiame, <strong>per</strong> fornire <strong>di</strong> acqua potabile le abitazioni prive <strong>di</strong><br />

acqua corrente, era fonte <strong>per</strong> calmare <strong>la</strong> sete <strong>del</strong> passante,<br />

serviva <strong>per</strong> innaffiare gli orti, <strong>per</strong> <strong>la</strong>vare le strade; lì le donne<br />

<strong>la</strong>vavano i panni e pulivano i “rami de cosina”, facevano<br />

“filò”. Ma i nostri piccoli amici? Per loro le fontane servono<br />

<strong>per</strong> bere e <strong>per</strong> giocare, <strong>per</strong> spruzzare l’acqua, <strong>per</strong> abbeverare<br />

i cani che li accompagnano al guinzaglio, inconsapevoli<br />

<strong>di</strong> case e stalle senz’acqua, senza <strong>la</strong>vatrice, senza doccia o<br />

vasca da bagno.<br />

L’iniziativa ha creato in realtà un Museo all’a<strong>per</strong>to e <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

Materna <strong>di</strong> Malè ha stampato un pieghevole che racconta<br />

le es<strong>per</strong>ienze dei bambini al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le tante<br />

fontane <strong>di</strong> Malè. Ne riproduciamo una pagina, con i <strong>di</strong>segni<br />

dei bambini, che si sono tanto <strong>di</strong>vertiti a provare a <strong>la</strong>vare,<br />

come facevano le loro bis o trisnonne, come si vede nelle<br />

fotografie. Ma hanno anche imparato dove sono le fontane<br />

<strong>di</strong> Malè e <strong>del</strong>le frazioni, i nomi dei luoghi dove queste fon-


tane si trovano, i nomi <strong>del</strong>le sue parti, le caratteristiche, gli<br />

usi, e poi sono andati in visita al nostro Museo <strong>del</strong><strong>la</strong> Civiltà<br />

So<strong>la</strong>ndra. Lì sono andati ancora più in<strong>di</strong>etro nel tempo: le<br />

nostre custo<strong>di</strong> Ange<strong>la</strong> e Silvia hanno prima fornito spiegazioni<br />

e poi montato <strong>per</strong> loro “i caucedrei sul bagilòn”, ed<br />

hanno accompagnato i bambini a prelevare l’acqua dal<strong>la</strong><br />

fontana <strong>di</strong> fronte al Museo. Chissà se <strong>la</strong> Ange<strong>la</strong> ha portato<br />

in cucina i caucedrei pieni, o se <strong>la</strong> meza aqua <strong>la</strong> e nada <strong>per</strong>sa<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> strada!<br />

L’incontro dei piccoli con il Museo è sempre un’emozione<br />

ed una sco<strong>per</strong>ta, <strong>per</strong> loro è come entrare nel mondo <strong>del</strong>le<br />

fiabe, <strong>di</strong> una realtà che non conoscono affatto e con <strong>la</strong> quale<br />

En cima al paesòt<br />

su l’or de <strong>la</strong> campagna<br />

con l’acqua ciara e fresca<br />

cantava ‘na fontana.<br />

Al canto de quel’acqua<br />

<strong>la</strong> gente <strong>la</strong> se ‘ncontrava<br />

ma col mondo moderno<br />

i l’ha desmentegada!<br />

Alora g’era i popi<br />

che i nova if a giugàr<br />

sul’acqua ‘na barcheta<br />

i fòva navigar.<br />

LA FONTANA CANTERINA<br />

<strong>di</strong> Edoardo Redolfi<br />

Gh’era anca i matèi<br />

dal cör che spasimava<br />

i spetava <strong>la</strong> morosa<br />

e d’amor i se par<strong>la</strong>va.<br />

Dopo gh’era tante femne<br />

che <strong>la</strong>vava rèf e lin,<br />

creando ‘en tal bacàn<br />

da far el “Gazetìn”.<br />

Pasava quei pu vecli,<br />

<strong>la</strong> facia che sudava,<br />

i beveva e po’ i se dòva<br />

‘na be<strong>la</strong> s<strong>la</strong>vaciada.<br />

35<br />

cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

è <strong>per</strong> loro <strong>di</strong>fficile confrontarsi; ma poi capiscono, eccome:<br />

“Una volta si costruivano le scarpe, si dovevano aggiustare<br />

le lenzuo<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché non si poteva buttar via niente, si doveva<br />

accendere il fuoco al posto dei termosifoni, non si comprava<br />

<strong>la</strong> carne ma si ammazzavano i maiali: abbiamo capito<br />

che non era tanto facile vivere ai tempi dei nostri bisnonni:<br />

si doveva <strong>la</strong>vorare molto, faticare e risparmiare” queste le<br />

riflessioni dei bambini <strong>di</strong> una terza elementare in visita al<br />

Museo.<br />

Grazie al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Materna <strong>di</strong> Malè <strong>per</strong> averci voluto coinvolgere<br />

nel loro progetto, e arrivederci al<strong>la</strong> prossima volta.<br />

(f.c.)<br />

Adess, <strong>la</strong> fontane<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> è deventada muta,<br />

en giro tut ortighe,<br />

<strong>la</strong> è quasi suta!<br />

Ancöi sen tuti siori,<br />

<strong>la</strong>vatrice e acqua ‘n casa,<br />

<strong>la</strong> cara fontane<strong>la</strong><br />

l’aven desmentegada!<br />

Ma ‘n fondo l’è ‘l progresso,<br />

che ‘l fa desmentegàr,<br />

e l’acqua che è pasada<br />

no <strong>la</strong> pöl pù masnar.


cultura <strong>del</strong>le <strong>Val</strong>li<br />

UN PAESE... UNA STORIA<br />

Immagini che raccontano Croviana<br />

Maggio 2007, questa è <strong>la</strong> data in cui tutto ebbe inizio.<br />

Venne proposta una mostra-concorso fotografico rivolta<br />

a tutta <strong>la</strong> comunità il cui invito, recapitato ad ogni famiglia,<br />

citava così “le fotografie che vorrete scattare, ricercare e<br />

mettere in mostra, saranno le protagoniste <strong>di</strong> un filo narrativo<br />

tra passato e presente”. Purtroppo un po’ <strong>per</strong> <strong>di</strong>menticanza<br />

o mancanza <strong>di</strong> tempo non era <strong>per</strong>venuta nessuna<br />

fotografia. Non mi sono scoraggiata, sono andata <strong>di</strong>rettamente<br />

<strong>di</strong> casa in casa a re<strong>per</strong>ire il materiale. Insieme a loro<br />

osservavo e sceglievo le foto, ascoltavo i loro racconti che<br />

ogni immagine rievocava e in quel momento mi sentivo<br />

partecipe <strong>del</strong> loro passato.<br />

Al<strong>la</strong> fine ero riuscita a recu<strong>per</strong>are più <strong>di</strong> 800 fotografie che<br />

con pazienza avevo sud<strong>di</strong>viso <strong>per</strong> argomento cercando <strong>di</strong><br />

dare, nell’esposizione <strong>del</strong><strong>la</strong> mostra, un <strong>per</strong>corso logico sul<strong>la</strong><br />

ricostruzione degli avvenimenti che avevano caratterizzato<br />

<strong>la</strong> vita e l’evoluzione <strong>del</strong> paese, un unione tra il passato e<br />

il presente.<br />

Il 16 giugno <strong>del</strong> 2007 presso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> <strong>del</strong> Mulino <strong>di</strong> Croviana<br />

venne inaugurata <strong>la</strong> mostra.<br />

Era stata una mostra viva<br />

dove, soprattutto <strong>la</strong> gente<br />

<strong>del</strong> paese, si soffermava a<br />

lungo ad osservare le foto<br />

che ritraevano le famiglie e<br />

le <strong>per</strong>sone <strong>del</strong> passato, si rivedevano<br />

quando andavano<br />

a scuo<strong>la</strong>, rivedevano famigliari<br />

morti nelle guerre. Tutto<br />

ciò li portava a ricordare,<br />

emozionarsi, commuoversi,<br />

confrontarsi e <strong>di</strong>scutere<br />

su chi poteva essere quel<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona o quel paesaggio.<br />

Era stata una mostra <strong>di</strong> sco<strong>per</strong>ta<br />

<strong>di</strong> talenti, attraverso il<br />

concorso fotografico “Croviana<br />

vista da noi”, dove<br />

adulti, ragazzi/e, bambini/e si<br />

erano messi al<strong>la</strong> prova realizzando<br />

foto significative e<br />

meravigliose. Quin<strong>di</strong> passato<br />

e presente in sintonia. Ho<br />

raccontato tutto questo <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong> C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Cirina<br />

36<br />

far capire <strong>la</strong> mia scelta <strong>di</strong> realizzare il libro “Un paese …<br />

una storia” immagini che raccontano. Visto il grande coinvolgimento<br />

affettivo da parte <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone che erano venute<br />

a visitare <strong>la</strong> mostra, avevo pensato che sarebbe stato<br />

un peccato che tutto questo “bagaglio” storico, una volta<br />

smantel<strong>la</strong>to, andasse <strong>per</strong>duto. Quanto sono importanti i<br />

ricor<strong>di</strong> <strong>per</strong> non <strong>di</strong>menticare e scoprire <strong>la</strong> storia <strong>di</strong> un paese.<br />

Per un libro non erano abbastanza le fotografie, bisognava<br />

integrarle con qualcosa <strong>di</strong> scritto.<br />

Il mio archivio storico più importante, oltre a quello trovato<br />

in Comune, sono state le testimonianze <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone<br />

anziane e non, che hanno vissuto in prima <strong>per</strong>sona l’evoluzione<br />

dei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> storici, sopportato <strong>la</strong> miseria, fatto <strong>la</strong>vori<br />

duri e sacrifici affinché il paese potesse migliorare. Quando<br />

andavo ad intervistarli stavo lì ore ad ascoltarli, vivevo le<br />

loro emozioni, ogni volta era una sco<strong>per</strong>ta che mi portava<br />

ad essere sempre più curiosa e da parte loro sentivo <strong>la</strong><br />

gioia <strong>di</strong> poter finalmente raccontare a qualcuno il loro vissuto.<br />

Dopo due anni <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, alcune volte <strong>di</strong>fficile ed impegnativo,<br />

ecco <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

questo volume, che racchiude<br />

28 capitoli sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> argomenti<br />

come: famiglie e <strong>per</strong>sone,<br />

emigranti, soldati e avvenimenti<br />

storici, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, <strong>la</strong>vori ieri e<br />

oggi, le malghe, i coscritti ecc.,<br />

e dove foto e racconti si valorizzano<br />

a vicenda, <strong>di</strong>ventando<br />

quasi come un libro <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong><br />

<strong>per</strong> non <strong>di</strong>menticare <strong>la</strong> storia<br />

<strong>del</strong> proprio paese.<br />

Un ringraziamento va all’interessamento<br />

<strong>del</strong>l’ex assessore<br />

al<strong>la</strong> cultura <strong>di</strong> Croviana Laura<br />

Ricci, all’Assessore al<strong>la</strong> cultura<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia Autonoma<br />

<strong>di</strong> Trento Franco Panizza che<br />

hanno caldamente appoggiato<br />

l’iniziativa ed al <strong>per</strong>sonale <strong>del</strong><br />

<strong>Centro</strong> Stampa e Duplicazioni<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Regione Autonoma <strong>del</strong><br />

Trentino Alto A<strong>di</strong>ge che hanno<br />

seguito il <strong>la</strong>voro con grande impegno<br />

e professionalità.


SOCIALIA<br />

Il comitato <strong>di</strong> redazione de La <strong>Val</strong> si rivolge a soci e fiduciari <strong>per</strong> chiedere loro maggiore col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione <strong>di</strong> questa rubrica. Attraverso le “socialia” desideriamo comunicare ai nostri lettori<br />

gioie e dolori <strong>di</strong> tutti i nostri soci, una cronaca famigliare che spesso si va a rileggere anche dopo molti<br />

anni. Senza volerlo, qualche volta abbiamo commesso peccato <strong>di</strong> omissione, <strong>per</strong> ignoranza degli avvenimenti,<br />

e ci rammarichiamo <strong>per</strong> le notizie mancate, le gioie non comunicate, ancora <strong>di</strong> più <strong>per</strong> i lutti non<br />

con<strong>di</strong>visi. Ci ren<strong>di</strong>amo conto quanto sia facile comunicare <strong>per</strong>sonalmente una nascita, una <strong>la</strong>urea, un<br />

anniversario, un evento lieto, e quanto invece si cerchi solidarietà spontanea in caso <strong>di</strong> lutto. Chie<strong>di</strong>amo<br />

quin<strong>di</strong> a tutti voi, e specie ai fiduciari <strong>di</strong> zona, <strong>di</strong> voler dare comunicazione <strong>del</strong>le notizie re<strong>la</strong>tive ai soci<br />

<strong>di</strong> vostra conoscenza ed alle loro vicende famigliari, <strong>per</strong>ché più grande è una gioia con<strong>di</strong>visa, e più sopportabile<br />

una pena; in alternativa, anche inviando un’e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo albertomosca@albertomosca.it<br />

LUTTI<br />

37<br />

socialia<br />

Lo scorso mese <strong>di</strong> agosto è improvvisamente mancata <strong>la</strong> signora Albertina Pedrazzoli <strong>di</strong> Termenago. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> partecipa sincere<br />

condoglianze ai figli C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a, Priamo, nostro socio <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, e Graziel<strong>la</strong> ed a tutti i famigliari.<br />

Il giorno 8 agosto è deceduta a Legnago (VR) <strong>la</strong> signora Albina Pedergnana, nata a Ortisè nel 1916, vissuta fino al 1969 a Bolentina e<br />

poi trasferitasi a Bonavigo, nel veronese. Ne danno l’annuncio il figlio Dino Tressino, nostro socio <strong>di</strong> Bonavigo, con <strong>la</strong> moglie Gabriel<strong>la</strong>,<br />

ai quali il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sincere condoglianze.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo con affetto il socio Aldo Pedergnana (Gris) <strong>di</strong> Ortisè, che è mancato lo scorso 11 settembre; porgiamo le nostre condoglianze<br />

al<strong>la</strong> moglie Can<strong>di</strong>da, ai figli Cornelio, Massimo, Eugenia, Pao<strong>la</strong>, Amabile e Noemi, ai nipoti e parenti tutti.<br />

Porgiamo sincere condoglianze al<strong>la</strong> socia <strong>di</strong> Deggiano <strong>di</strong> Commezzadura Ivana Podetti ed ai fratelli Danie<strong>la</strong>, Giuliana, Gabriel<strong>la</strong> e<br />

Gianni <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>del</strong><strong>la</strong> mamma signora Cesara Rossi, mancata improvvisamente lo scorso mese <strong>di</strong> ottobre.<br />

È mancato improvvisamente il nostro socio <strong>di</strong> Vermiglio Stefano Panizza. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sentite condoglianze a tutti i famigliari.<br />

Partecipiamo al lutto che ha colpito <strong>la</strong> nostra socia Albertina Zanoni <strong>per</strong> <strong>la</strong> morte <strong>del</strong> padre Livio. Porgiamo sincere condoglianze<br />

anche al<strong>la</strong> moglie, al<strong>la</strong> figlia Bruna e a tutti i famigliari.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sentite condoglianze al<strong>la</strong> socia Maristel<strong>la</strong> Del<strong>per</strong>o <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>del</strong><strong>la</strong> madre Rosalia.<br />

Il 24 marzo 2010 è morto a Edolo Antonio Bettinelli (1930) marito <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra socia Pina Paganini <strong>di</strong> Malé che con gli altri 9 fratellisorelle,<br />

fra cui il nuovo Sindaco Bruno, segue da tempo le nostre attività. I Bettinelli sono famiglia molto nota in <strong>Val</strong> Camonica <strong>per</strong><br />

l’attività <strong>di</strong> grossista <strong>di</strong>stribuzione bevande e un tempo Distilleria Adamello. Antonio era legato al<strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>; al<strong>la</strong> IdroPèjo aveva il<br />

riferimento <strong>per</strong> acqua e bibite. Gra<strong>di</strong>va partico<strong>la</strong>rmente <strong>la</strong> lettura dei libri <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> e <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente sottolineava: «Pòta…<br />

soi propri content de l’iscrisiù…!» che riceveva in dono dal<strong>la</strong> cognata <strong>di</strong> Cógolo. I familiari lo ricordano così: «La tua ma<strong>la</strong>ttia è<br />

stata una risco<strong>per</strong>ta <strong>del</strong> tuo immenso affetto <strong>per</strong> <strong>la</strong> famiglia, e <strong>per</strong> noi che ti siamo stati accanto una grande lezione d’amore che<br />

non potrà estinguersi ora che ci hai <strong>la</strong>sciato». Condoglianze dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> al<strong>la</strong> moglie Pina e alle figlie Elena, Monica e famigliari.<br />

Lo scorso 27 agosto è deceduto il socio <strong>di</strong> Arnago Alfonso Daprà; il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> partecipa sincere condoglianze al<strong>la</strong> moglie Teresa,<br />

ai figli Agostino e Maria Luigia, a nipoti e parenti tutti.<br />

Il giorno 3 settembre è deceduto il signor Armando Conta, zio dei soci C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o ed Enrico Ravelli <strong>di</strong> Presson e <strong>del</strong><strong>la</strong> socia Marina<br />

Ravelli <strong>di</strong> Pellizzano. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> partecipa al lutto dei famigliari, in partico<strong>la</strong>re <strong>del</strong>le sorelle Daria e Beppina.


socialia<br />

NASCITE<br />

Viva i nonni! La socia Stefania Bottea <strong>di</strong> Monc<strong>la</strong>ssico, residente a Caldonazzo è <strong>di</strong>ventata nonna <strong>di</strong> un maschietto,<br />

Giordano, nato lo scorso mese <strong>di</strong> giugno. Congratu<strong>la</strong>zioni vivissime al<strong>la</strong> neo nonna ed ai genitori Alessandro Mattè<br />

e Stel<strong>la</strong> Carol e auguri <strong>di</strong> cuore.<br />

Lo scorso 7 luglio 2010 è nata Sara, figlia <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra socia Anna Rizzi e <strong>di</strong> Luigi Gosetti <strong>di</strong> Caldes. Congratu<strong>la</strong>zioni<br />

da parte <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> anche ai nonni Alba e Giuseppe, Rita e Marino e zii tutti.<br />

Il giorno 13 luglio è nato a Mi<strong>la</strong>no Mattia Carnevali, figlio <strong>di</strong> Cristina Rasi e <strong>di</strong> Giulio Carnevali e nipotino <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

socia Marisa Conta Rasi <strong>di</strong> Monc<strong>la</strong>ssico. A tutti loro e famigliari le nostre più vive congratu<strong>la</strong>zioni <strong>per</strong> questo<br />

fiocco azzurro, ed auguri <strong>di</strong> tanta gioia.<br />

Gran<strong>di</strong>ssima gioia in casa <strong>del</strong> socio Alessandro Fantelli <strong>di</strong> Dimaro e <strong>del</strong><strong>la</strong> moglie signora Patrizia Basei <strong>per</strong> <strong>la</strong> nascita<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> primogenita Isabel<strong>la</strong>, lo scorso 12 novembre. Ai genitori ed al<strong>la</strong> loro piccolina le nostre congratu<strong>la</strong>zioni e<br />

migliori auguri. Alessandro e Patrizia non ne avranno a male se in questo momento il nostro pensiero va soprattutto<br />

al<strong>la</strong> gioia dei nonni Danie<strong>la</strong> e Udalrico Fantelli, nostro Presidente <strong>per</strong> vent’anni ed ora nonno <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong><br />

vita! È un ruolo magnifico, che vi auguriamo <strong>di</strong> vivere nel modo più pieno: che questa nipote sia <strong>la</strong> prima <strong>di</strong> tanti<br />

altri piccoli Fantelli, <strong>per</strong> rega<strong>la</strong>rvi ancora tante emozioni. Un abbraccio a tutti.<br />

Una nota simpatica: <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Isabel<strong>la</strong>, appena nata, è stata subito iscritta al <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, ed è quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> più giovane<br />

socia che il <strong>Centro</strong> abbia mai avuto!<br />

Felicità da nonni anche <strong>per</strong> il socio Renato Wegher <strong>di</strong> Monc<strong>la</strong>ssico e <strong>per</strong> <strong>la</strong> moglie Giuliana Maroni <strong>per</strong> l’arrivo <strong>del</strong><br />

piccolo Luca, <strong>per</strong> <strong>la</strong> gioia <strong>di</strong> papà Marco, <strong>del</strong><strong>la</strong> mamma Alessandra Onofrio e <strong>del</strong><strong>la</strong> zia Francesca. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

partecipa all’emozione <strong>di</strong> questo lieto evento, con tanti auguri a nonni e genitori, che Luca possa crescere sereno,<br />

circondato dal loro affetto.<br />

Il socio Giovanni Brunori <strong>di</strong> Firenze ci comunica con emozione <strong>la</strong> notizia <strong>del</strong><strong>la</strong> nascita <strong>del</strong> suo secondo nipotino,<br />

Nico<strong>la</strong>, avvenuta a Firenze lo scorso 2 ottobre; il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge vivissime felicitazioni ai genitori Veronica<br />

e Matteo, al<strong>la</strong> sorellina A<strong>del</strong>e, a nonno Giovanni e nonna Giovanna ed al<strong>la</strong> zia Nicoletta, ringraziandoli <strong>per</strong> aver<br />

voluto con<strong>di</strong>videre con “i lettori <strong>del</strong><strong>la</strong> gloriosa rivista” <strong>la</strong> loro gioia. A tutti auguri <strong>di</strong> cuore.<br />

L’emozione <strong>del</strong> primo nipotino anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> socia <strong>di</strong> Samoclevo Mariapia Fedrizzi, il marito Livio Pancheri, che ora<br />

<strong>di</strong>venterà nonno Livio, e <strong>per</strong> <strong>la</strong> zia Manue<strong>la</strong>: il 18 novembre è arrivato Antonio, a riempire <strong>di</strong> gioia <strong>la</strong> casa <strong>di</strong> papà<br />

Massimiliano e mamma Barbara Rizzi, accolto con tanto amore da tutti i famigliari. Ai genitori auguriamo notti<br />

tranquille, a tutti un futuro sereno. Congratu<strong>la</strong>zioni anche ai nonni Giuseppe e Alba.<br />

A far compagnia a Chiara lo scorso 19 novembre è arrivata una sorellina, Gioia, figlia dei soci Luca Focher e<br />

Raffael<strong>la</strong> Dal<strong>la</strong> Torre <strong>di</strong> Cellentino; che il nome <strong>del</strong><strong>la</strong> loro bimba sia <strong>di</strong> buon augurio a tutta <strong>la</strong> famiglia, con vive<br />

congratu<strong>la</strong>zioni anche ai nonni Pierino e A<strong>del</strong>ina Focher, Enrico e Teresina Dal<strong>la</strong> Torre.<br />

L’8 Giugno 2010 è nata Nicole, figlia <strong>del</strong><strong>la</strong> socia Mara Battistini oriunda <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Pèio e Adriano Ermini <strong>di</strong> Cavareno.<br />

La piccina fa compagnia al fratellino Alessio ed allieta le famiglie dei nonni e zii “nonesi e so<strong>la</strong>ndri” (il socio<br />

papà-nonno Dario Battistini con Graziel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Comásine) serenamente unite da vincoli parentali. Felicitazioni e<br />

auguri da parte <strong>del</strong> <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>.<br />

Lo scorso 23 ottobre, fiocco azzurro nel<strong>la</strong> famiglia <strong>del</strong> nostro revisore dei conti Lino Michelotti, <strong>di</strong>ventato orgoglioso<br />

nonno <strong>di</strong> Giulio, figlio <strong>del</strong> figlio Alberto e <strong>di</strong> Federica, che andrà a far compagnia al fratellino Tommaso.<br />

Vivissime congratu<strong>la</strong>zioni da tutti noi.<br />

38


LAUREE<br />

39<br />

socialia<br />

Lo scorso 20 luglio presso l’Università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia si è <strong>la</strong>ureata a pieni voti in me<strong>di</strong>cina e chirurgia Cinzia Bonvecchio,<br />

figlia <strong>del</strong><strong>la</strong> socia Loredana Pedrotti <strong>di</strong> Magras, <strong>di</strong>scutendo con il prof. Alberto Barbieri <strong>la</strong> tesi dal titolo: “Markers <strong>di</strong> danno neuronale<br />

in chirurgia vasco<strong>la</strong>re”. La neo dottoressa, al<strong>la</strong> quale vanno i nostri complimenti ed un partico<strong>la</strong>re riconoscimento <strong>per</strong> l’impegno, ha<br />

con decisione e coraggio scelto quale <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> specialità Anestesia e Rianimazione. A Cinzia felicitazioni vivissime ed auguri <strong>per</strong><br />

il suo futuro, <strong>per</strong>sonale e professionale.<br />

Lo scorso 17 settembre Marzia Albasini, figlia <strong>del</strong> socio <strong>di</strong> Dimaro Fabio Albasini, ha su<strong>per</strong>ato l’esame <strong>di</strong> ammissione al<strong>la</strong> professione<br />

<strong>di</strong> Avvocato, con successivo emozionante giuramento in Tribunale, con obbligo <strong>di</strong> indossare <strong>la</strong> toga, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> papà<br />

Fabio, <strong>di</strong> mamma Danie<strong>la</strong> e <strong>del</strong> fratello Alessio. Al<strong>la</strong> neo “Avv.” felicitazioni vivissime, complimenti ed auguri <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni professionali,<br />

in un momento in cui questa antica professione è chiamata a sfide importanti.<br />

In data 13 ottobre 2010 Francesca Bianchi <strong>di</strong> Renazzo (Fe) figlia <strong>del</strong><strong>la</strong> socia Antonel<strong>la</strong> Cazzuffi si è <strong>la</strong>ureata presso l’Università degli<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Ferrara con <strong>la</strong> votazione <strong>di</strong> 110 e lode in Giurisprudenza, <strong>di</strong>scutendo <strong>la</strong> tesi “La <strong>di</strong>spensa nel <strong>di</strong>ritto canonico”.<br />

In data 25 ottobre 2010 Alessandro Bianchi <strong>di</strong> Renazzo (Fe) figlio <strong>del</strong><strong>la</strong> socia Antonel<strong>la</strong> Cazzuffi si è <strong>la</strong>ureato presso l’Università<br />

degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Ferrara con <strong>la</strong> votazione <strong>di</strong> 110 e lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria, <strong>di</strong>scutendo <strong>la</strong> tesi “Cisti dentigere e ritardo<br />

eruttivo: una re<strong>la</strong>zione bi<strong>di</strong>rezionale”. Familiari, parenti, amici e il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong>, si congratu<strong>la</strong>no con i neo dottori.<br />

Il giorno 26 ottobre 2010, presso l’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova, ha conseguito <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea specialistica in Psicologia clinico-<strong>di</strong>namica<br />

con 110 e lode Silvia Podetti, figlia <strong>del</strong> socio Pietro Podetti <strong>di</strong> Terzo<strong>la</strong>s, <strong>di</strong>scutendo con <strong>la</strong> professoressa Silvia Salcuni <strong>la</strong> tesi dal titolo<br />

“Multimethod assessment nei pazienti obesi: stu<strong>di</strong>o esplorativo <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità, <strong>del</strong>l’immagine corporea e <strong>del</strong>l’attaccamento”. A<br />

Silvia e al papà, già membro <strong>del</strong><strong>la</strong> Direzione <strong>del</strong> <strong>Centro</strong>, calorose congratu<strong>la</strong>zioni.<br />

Daniele Daprà, figlio <strong>del</strong> nostro socio <strong>di</strong> Cogolo Mauro Daprà, ha conseguito lo scorso 13 ottobre il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea triennale<br />

presso l’Università <strong>di</strong> Padova, Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia, Corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea in Discipline <strong>del</strong><strong>la</strong> me<strong>di</strong>azione linguistica e culturale,<br />

<strong>di</strong>scutendo con il Prof. Giovanni Cara <strong>la</strong> tesi dal titolo: “La memoria historica en soldados de Sa<strong>la</strong>mina entre literatura y cine”.<br />

Congratu<strong>la</strong>zioni a Daniele ed a tutta <strong>la</strong> famiglia, a papà Mauro, a mamma Afra, al<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Laura che lo hanno sostenuto. Vivissimi<br />

complimenti, muchas felicidades e auguri <strong>per</strong> il prossimo traguardo <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>urea specialistica.<br />

In occasione <strong>del</strong><strong>la</strong> XIVa e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> premio Giornalistico <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> anno 2009 il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ha voluto premiare<br />

Samantha Cristoforetti, figlia <strong>del</strong><strong>la</strong> socia Antonel<strong>la</strong> Pedrotti <strong>di</strong> Malè, prima astronauta italiana. Lo scorso 22 novembre<br />

l’agenzia spaziale europea ha organizzato a Colonia, presso il <strong>Centro</strong> Astronauti Europeo, una cerimonia ufficiale in<br />

onore dei nuovi astronauti, <strong>per</strong> segnare il completamento <strong>del</strong> loro corso <strong>di</strong> base. Il tenente Cristoforetti ha completato<br />

l’Addestramento <strong>di</strong> Base, <strong>la</strong> prima fase <strong>di</strong> preparazione <strong>di</strong> un astronauta, che comprende informazioni sull’ESA<br />

e su altre Agenzie spaziali e sui loro principali programmi, conoscenze <strong>di</strong> base <strong>di</strong> ingegneria spaziale e <strong>di</strong> ingegneria<br />

elettrica; ha stu<strong>di</strong>ato i sistemi <strong>di</strong> trasporto come lo Space Shuttle e <strong>la</strong> Soyuz, ed ha concluso l’addestramento con<br />

corsi specifici quali immersione subacquea, basi<strong>la</strong>re <strong>per</strong> le passeggiate spaziali, robotica, sopravvivenza, avvicinamento<br />

e attacco, stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong><strong>la</strong> lingua russa, comportamento umano, primo soccorso e prove attitu<strong>di</strong>nali.<br />

Le <strong>di</strong>verse fasi <strong>del</strong>l’addestramento sono documentate in un video che può essere visionato sul portale <strong>del</strong>l’ESA.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> continuerà a seguire <strong>la</strong> meravigliosa carriera <strong>di</strong> Samantha, rinnovandole stima e fiducia, congratu<strong>la</strong>zioni<br />

<strong>per</strong> i traguar<strong>di</strong> interme<strong>di</strong>, auguri <strong>per</strong> il futuro che desidera.<br />

IL MUSEO RINGRAZIA il socio Renzo Andreis che ha donato al Museo una bellissima bicicletta d’altri tempi,<br />

marca MILENE, con tanto <strong>di</strong> freni a stanghetta (o a bacchetta) e borsetta sottosel<strong>la</strong> originali; fu acquistata<br />

nell’estate <strong>del</strong> 1935 da Andrea Ruatti, mugnaio <strong>di</strong> Pracorno, nel negozio <strong>di</strong> Sisinio Andreis a Malè. Il figlio Renzo,<br />

uno dei nove figli <strong>di</strong> Sisinio, ha recu<strong>per</strong>ato <strong>la</strong> bicicletta, che porta ancora l’etichetta <strong>del</strong> negozio <strong>del</strong> papà, l’ha<br />

sistemata e l’ha poi generosamente donata al Museo, dove ora fa bel<strong>la</strong> mostra <strong>di</strong> sé, <strong>per</strong>fettamente funzionante.<br />

Grazie al Cav. Renzo Andreis <strong>per</strong> questo atto <strong>di</strong> generosità e <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione.


NOTIZIARIO DEL CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

Lo spartito <strong>di</strong> un “Magnificat”, scritto e cantato in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!