31.05.2013 Views

Libro Ospedale Motta per internet.indd - Ospedale riabilitativo Motta ...

Libro Ospedale Motta per internet.indd - Ospedale riabilitativo Motta ...

Libro Ospedale Motta per internet.indd - Ospedale riabilitativo Motta ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Cardazzo”), che l’amministrazione comunale fece finalmente<br />

costruire sul terreno dell’ex-orto dei frati, e che costituì il primo<br />

nucleo dell’odierno complesso ospedaliero (FOTO n.23). Nel<br />

1922 il Comune acquistò dai religiosi un altro appezzamento<br />

<strong>per</strong> edificarvi il padiglione delle malattie infettive (FOTO n.24),<br />

progettato dall’architetto Attilio Saccomani, autore di molte altre<br />

o<strong>per</strong>e pubbliche a <strong>Motta</strong> e dintorni. Si trattava di una costruzione<br />

all’avanguardia, tant’è che l’anno dopo il sindaco di Castelfranco<br />

Veneto chiedeva a quello di <strong>Motta</strong> la pianta del padiglione e altre<br />

informazioni tecniche (appendice, doc. 4), dovendo costruirne uno<br />

analogo (FOTO n. 25).<br />

L’INVASIONE AUSTROUNGARICA<br />

Antonio Ludovico Ciganotto (1869-1934), francescano, fu<br />

docente di teologia, storia ecclesiastica e diritto canonico a Malta<br />

e a Gerusalemme, dove venne ordinato sacerdote. Alcuni suoi<br />

saggi sul filosofo medioevale Duns Scoto sono ancor oggi ritenuti<br />

fondamentali. Durante l’invasione austro-ungarica del 1917-1918,<br />

conseguente alla disfatta di Caporetto, si trovava nel convento di<br />

<strong>Motta</strong>, e ci ha lasciato una drammatica cronaca di quei giorni 25 .<br />

In data 7-8 novembre 1917, quando gli austriaci sono alle porte<br />

di <strong>Motta</strong>, annota: “L’<strong>Ospedale</strong> civile è stato sgombrato <strong>per</strong> tempo<br />

dai malati. La clinica e quanto vi aveva di meglio, è stato messo in<br />

salvo. Alcune vecchie ricoverate e impotenti a muoversi, sono state<br />

abbandonate. Ma fortuna <strong>per</strong> loro che un religioso, il Cappellano,<br />

sia andato a farvi un sopraluogo! Se il convento non provvedesse,<br />

quelle povere disgraziate e ignorate sarebbero morte di fame”.<br />

Il 10-11 novembre: “Il saccheggio nel vero senso della parola, si<br />

esercita liberamente. Tutti questi invasori, chi più può più porta<br />

via. Le botteghe e i depositi dei grandi negozianti e i migliori<br />

palazzi sono piantonati da guardie armate, affinché il popolo non<br />

abbia da approfittare di qualche cosa. La rapacità e l’ingordigia,<br />

dirò così, insensata, è qualcosa d’indescrivibile, di frenetico. I<br />

soldati abbrancano qualunque cosa che cada loro fra le mani: libri,<br />

carte, specchi, oggettini di lusso, ninnoli, ecc., tutta roba a loro<br />

inutile che poi gettano nei cortili, nelle strade e nei fossi. Sorte<br />

25 V. www.frontedelpiave.info. Novembre 1917.<br />

31<br />

miseranda <strong>per</strong> mano di questi predoni è toccata all’archivio antico<br />

del municipio, ricco di documenti di primaria importanza”.<br />

Il 13 novembre gli invasori requisiscono metà del convento ad uso<br />

ospedale. Il 14 tocca alla basilica, fino al presbiterio (FOTO n.26).<br />

17 novembre: “A cimitero militare è stato adibito il terreno<br />

all’angolo sud-est dell’ospedale civile. A scavare le fosse vi pensano<br />

già i prigionieri russi!”.<br />

3 dicembre: “Compiuta la rapina ufficiale delle macchine, del<br />

bestiame, dei viveri ecc.: provvedere al mantenimento della<br />

popolazione incombe all’autorità civile del luogo! …il colmo è<br />

che i malati civili possono usufruire della visita gratuita dei medici<br />

militari (che del resto in omaggio alla verità e alla giustizia, si sono<br />

prestati e si prestano con premura… Quando i “civili”, come ora<br />

appellansi, cioè la popolazione soggiacerà alla malattia della…fame<br />

(che già bussa alla porta di molti), i medici militari faranno bensì la<br />

visita, ma daranno poi la medicina?”.<br />

29 dicembre: “Sono arrivati due carri ferroviari di carbon fossile<br />

<strong>per</strong> l’ospedale. Questa notizia <strong>per</strong> l’ufficiale che la dava era un<br />

avvenimento…gli ospedali sono privi delle cose di prima necessità.<br />

Non parlo di stufe (ora improvvisate in qualche modo), o di<br />

bottiglie di riscaldamento <strong>per</strong> i degenti, che potrebbero parere un<br />

lusso, ma di letti, di biancheria, di co<strong>per</strong>te. Per un bel po’ i malati<br />

e i feriti in questa nostra chiesa giacquero sulle pietre sopra un<br />

braccio di fieno, pressoché ignudi”.<br />

Dopo aver descritto i continui saccheggi, ruberie e violenze<br />

delle truppe di occupazione, Ciganotto scrive il 21 gennaio<br />

1918: “Devo rendere ancora una volta omaggio all’umanità degli<br />

ufficiali di quest’ospedale, che prestano la loro o<strong>per</strong>a caritatevole<br />

e gratuita, anche a domicilio, in favore di questa popolazione.<br />

Lo stesso Maggiore oggi pregato da alcune povere donne, non<br />

avendo chi mandare, <strong>per</strong> istrade pressoché impraticabili, andò in<br />

<strong>per</strong>sona sino a Malintrada a visitare alcuni degenti, sacrificando<br />

l’ora del pranzo. Alle visite gratuite aggiungono anche le medicine<br />

parimenti gratuite. Tutti di famiglie signorili questi ufficiali, sono<br />

un fiore di compitezza civile, ma non disdegnano il casolare del<br />

povero. Sono in maggioranza boemi. Tutto questo va notato ad<br />

onore della verità e <strong>per</strong> titolo di giustizia”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!