31.05.2013 Views

a. 16 scarica - Comune di Cabras

a. 16 scarica - Comune di Cabras

a. 16 scarica - Comune di Cabras

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI CABRAS<br />

Provincia <strong>di</strong> Oristano<br />

SINDACO:<br />

Cristiano Carrus<br />

ASSESSORE ALL’URBANISTICA:<br />

Dott. Davide Atzori<br />

RESPONSABILE UFFICIO DEL PIANO INTERNO ALL’UFFICIO TECNICO:<br />

Geom. Renzo Atzeni (responsabile Servizio Urbanistica)<br />

UFFICIO DI PIANO:<br />

RESPONSABILE:<br />

Geom. Renzo Atzeni<br />

UFFICIO DI PIANO:<br />

Pianificazione<br />

Ing. Ivan Onnis<br />

Ing. Alberto Lutzu<br />

Ingegneria ambientale VAS<br />

Dott. Geol. Fausto Pani<br />

Ing. Amb. Enrico Giordano<br />

Ambito rurale<br />

Dott. Agr. Giovanni Sechi<br />

Consulenza storica<br />

Dott. Carla Del Vais<br />

Architettura e paesaggio<br />

Arch. Sara Meli<br />

GIS SISTEMA INFORMATICO:<br />

Geom Efisio Spanu Zucca (Ufficio Tecnico)<br />

Dott. Forestale Carlo Pod<strong>di</strong><br />

Ing. Domenico Sanna<br />

RILIEVI CARTOGRAFIA<br />

Geom. Emilio Atzori<br />

PUL<br />

Arch. Aron Murgia<br />

Valutazione ambientale e paesaggistica<br />

Dott.Geol. Antonello Gellon<br />

Dott. Agr. Terenzio Scano<br />

Dott. Forestale Carlo Pod<strong>di</strong><br />

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CABRAS<br />

In adeguamento al PPR e al PAI


In<strong>di</strong>ce<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

1 Premessa. 6<br />

2 Introduzione 6<br />

3 Fase <strong>di</strong> Rior<strong>di</strong>no delle Conoscenze 9<br />

3.1 L’archivio cartografico e i metadati 10<br />

3.2 Tematismi <strong>di</strong> base 10<br />

3.3 Tematismi derivati e cartografie <strong>di</strong> progetto/pianificazione 11<br />

4 Metodologia 13<br />

5 Inquadramento geografico ed orografico 19<br />

6 Inquadramento climatico 23<br />

6.1 Caratteri termometrici 24<br />

6.2 Caratteri pluviometrici 25<br />

6.3 Igrometria 31<br />

6.4 Barometria 31<br />

6.5 Anemometria 31<br />

6.6 In<strong>di</strong>ci Climatici 34<br />

6.7 Diagrammi Climatici 35<br />

6.8 Classificazioni Fitoclimatiche 36<br />

7 Geologia del territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> 38<br />

7.1 Cenni storici e riferimenti bibliografici 40<br />

7.2 49<br />

7.3 Inquadramento geologico-strutturale 50<br />

7.3.1 L’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre 51<br />

7.3.2 Lo scoglio del Catalano 53<br />

7.3.3 La penisola del Sinis 54<br />

7.3.4 Il Campidano 66<br />

7.4 La tettonica 71<br />

7.5 La sismica 74<br />

7.6 La vulnerabilità sismica 76<br />

7.7 Pericolosità sismica 76<br />

7.8 Bibliografia 77<br />

7.9 CARTA GEOLITOLOGICA 78<br />

8 Caratteri geotecnici dei nuclei abitati 82<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 3/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

8.1 CARTA LITOGEOTECNICA 85<br />

8.2 La <strong>di</strong>fesa del suolo – Strategia Europea 87<br />

Proposta <strong>di</strong> Direttiva Quadro per la Protezione del Suolo (SFD - Soil Framework<br />

Directive), COM(2006) 232 88<br />

9 Il sistema delle acque sotterranee e superficiali nel territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> 90<br />

9.1 Idrografia superficiale 92<br />

9.2 Caratteri idraulici delle formazioni geologiche. 98<br />

9.3 Caratteri idrogeologici del territorio comunale. 102<br />

9.4 CARTA IDROGEOLOGICA 109<br />

9.5 Le risorse idriche sotterranee: prevenzione e controllo dell’alterazione<br />

delle caratteristiche qualitative e quantitative 110<br />

9.5.1 Prescrizioni per le classi <strong>di</strong> permeabilità elevata e permeabilità me<strong>di</strong>a 110<br />

9.5.2 Prescrizioni per le classi <strong>di</strong> permeabilità bassa 111<br />

9.5.3 Prescrizioni particolari per le zone <strong>di</strong> ricarica della falda 111<br />

9.5.4 In<strong>di</strong>rizzi per le classi <strong>di</strong> permeabilità elevata e permeabilità me<strong>di</strong>a 111<br />

9.5.5 In<strong>di</strong>rizzi per la realizzazione <strong>di</strong> nuovi pozzi 112<br />

10 Geomorfologia del territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> 113<br />

10.1 L’isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre 114<br />

10.2 Il Sinis 114<br />

10.2.1 Lo stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> 1<strong>16</strong><br />

10.2.2 Lo stagno <strong>di</strong> Mistras 117<br />

10.2.3 Le lagune e palu<strong>di</strong> minori 117<br />

10.2.4 Capo San Marco 119<br />

10.2.5 Turr’e Seu 120<br />

10.2.6 La piana costiera orientale 120<br />

10.2.7 Il versante occidentale 121<br />

10.2.8 I campi dunari fossili ed attuali e subattuali. 121<br />

10.3 I principali processi morfogenetici 122<br />

10.4 CARTA GEOMORFOLOGICA 132<br />

10.5 L’attivita’ <strong>di</strong> cava 136<br />

10.6 CARTE MORFODIGITALI: TIN, ACCLIVITA’, ESPOSIZIONE ED ALTIMETRIA<br />

139<br />

11 Pericolo e vulnerabilita’ idrogeologica 142<br />

11.1 Elementi <strong>di</strong> degrado e fonti <strong>di</strong> inquinamento 143<br />

11.1.1 Le <strong>di</strong>scariche 143<br />

11.1.2 Le industrie 144<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 4/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

11.1.3 L’attività agricola intensiva e l’allevamento intensivo 144<br />

11.1.4 Aree urbanizzate prive <strong>di</strong> servizi 144<br />

11.1.5 Prelievi eccessivi dalle falde sotterranee 145<br />

11.2 Il pericolo idrogeologico 146<br />

11.2.1 Campidano 146<br />

11.2.2 Sinis 146<br />

12 Prime valutazioni sulle criticita’ dello stato attuale, criticita’ indotte dal piano e<br />

mitigazioni o compensazioni proposte 149<br />

12.1 Minacce e opportunità 149<br />

Possibili minacce: 149<br />

Opportunità 150<br />

12.2 In<strong>di</strong>cazioni per la gestione: 150<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 5/151


1 Premessa.<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Questo elaborato costituisce il Rapporto descrittivo del sistema geologico-<br />

ambientale del territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, facente parte del quadro del Rior<strong>di</strong>no delle<br />

Conoscenze nell’ambito dell’adeguamento del Piano Urbanistico Comunale <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> al<br />

PPR ed al PAI.<br />

Il presente lavoro costituisce una summa del rapporto elaborato dai Dott. Roberta<br />

Maria Sanna, Giovanni Mele e Fausto Alessandro Pani per la stesura del PUC del 2005 e<br />

ulteriormente arricchiti ed integrati per presente la Fase del Rior<strong>di</strong>no delle Conoscenze.<br />

2 Introduzione<br />

Il territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, è parte integrante del complesso territorio<br />

compreso tra il Tirso ed il Sinis.<br />

A gran<strong>di</strong> linee le sue destinazioni d’uso sono mutate solo localmente ed il suo<br />

sistema agricolo, è caratterizzato da una alta qualità ambientale.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o sono stati esaminati gli aspetti <strong>di</strong> maggiore interesse ai fini della del<br />

processo <strong>di</strong> pianificazione territoriale nell’ambito dell’adeguamento del PUC al PPR.<br />

Modello del rilievo – La posizione del centro abitato <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> nella Sardegna<br />

Il processo <strong>di</strong> pianificazione per l’adeguamento del Piano Urbanistico Comunale al<br />

PPR, pone all’evidenza una serie <strong>di</strong> temi collegati alla sostenibilità e alle modalità delle<br />

trasformazioni del territorio con particolare riguardo:<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 6/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

• alle trasformazioni degli ambiti rurali del territorio, e degli elementi economici,<br />

ambientali architettonici e culturali legati riconducibili alla <strong>di</strong>mensione rurale<br />

• al sistema del complesso ambientale verde-vegetazione, e alle possibili interazioni<br />

ambientali che le azioni su tale sistema comportano per quanto riguarda sia l’ambito<br />

urbano che quello extraurbano<br />

• ai criteri per il governo dei processi <strong>di</strong> trasformazione ambientale e <strong>di</strong> uso <strong>di</strong> alcune parti<br />

del territorio e alle possibili relazioni con i sistemi naturalistici ed ambientali presenti nel<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>.<br />

Mappa – La posizione del territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> nell’arco del golfo <strong>di</strong> Oristano<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 7/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

In tale senso, per una pianificazione armonica del territorio del <strong>Comune</strong>, e in<br />

specifico riferimento alle in<strong>di</strong>cazioni della normativa <strong>di</strong> attuazione del PPR, i sistemi in<strong>di</strong>cati<br />

sono stati affrontati attraverso le fasi della:<br />

conoscenza<br />

interpretazione<br />

risposta/rappresentazione<br />

Pertanto, il lavoro è stato affrontato realizzando le fasi:<br />

a) del rior<strong>di</strong>no delle conoscenze<br />

b) della lettura critica e trascrizione delle relazioni ambientali e antropiche che<br />

potessero contribuire a porre le singole parti entro una logica <strong>di</strong> sistema, anche per<br />

evidenziarne le connessioni e le implicazioni potenziali<br />

c) dell’identificazione della strategia e la definizione degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> intervento del<br />

piano a partire dall’interpretazione della processualità relazionale dei <strong>di</strong>versi<br />

elementi, degli ambiti <strong>di</strong> paesaggio e dei sistemi <strong>di</strong> relazione delle componenenti<br />

ambientali, socioeconomiche, progettuali <strong>di</strong> livello locale.<br />

Gli scenari <strong>di</strong> progetto, pertanto, sono stati delineati in stretta connessione con gli<br />

elementi dell’analisi, attraverso la definizione <strong>di</strong> base <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> interpretazione e <strong>di</strong><br />

proiezione, anche basati sulle esigenze concrete del territorio e della sua popolazione, oltre<br />

che sulla proiezione <strong>di</strong> alcuni elementi <strong>di</strong> innovazione finalizzati a migliorare gli effetti delle<br />

trasformazioni e gli scenari finali.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 8/151


3 Fase <strong>di</strong> Rior<strong>di</strong>no delle Conoscenze<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

II processo del rior<strong>di</strong>no delle conoscenze opera come monitoraggio, inventario e<br />

classificazione delle risorse e dei fenomeni presenti sul territorio, in un sistema aperto, per<br />

sperimentare una pianificazione locale e regionale basata sulla conoscenza e<br />

valorizzazione delle preesistenze storico-culturali, naturalistiche e ambientali, materiali e<br />

immateriali che caratterizzano il territorio.<br />

Mappa – Il PPR ed il territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

L'approccio adottato dalla RAS per programmare, attraverso i PUC, lo sviluppo<br />

locale del territorio isolano, porta il Piano Urbanistico Comunale ad operare come<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 9/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

strumento globale in grado <strong>di</strong> assicurare, già attraverso la banca dati informatizzata GIS,<br />

costruita e implementata localmente nell’ambito della pre<strong>di</strong>sposizione del Piano<br />

Urbanistico stesso, la base conoscitiva adeguata per fornire prescrizioni e in<strong>di</strong>rizzi<br />

progettuali.<br />

Gli elaborati considerati, dalla RAS, strettamente necessari per l’adeguamento dei<br />

Piani Urbanistici Comunali sia per ciò che concerne l'assetto storico-culturale (al <strong>di</strong> là delle<br />

normative nazionali e regionali vigenti), sia per quanto riguarda il patrimonio delle risorse<br />

ambientali, sono essere pre<strong>di</strong>sposti nelle forme <strong>di</strong> cartografie, schede e abachi, mettendoli<br />

in opera attraverso gli strumenti <strong>di</strong>gitali a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Gli elaborati sono stati articolati in basi cartografiche, relazioni generali e/o <strong>di</strong><br />

settore, in schede e progetti guida, con il fine <strong>di</strong> meglio descrivere elementi, aggregazioni,<br />

situazioni e progetti, alla base della elaborazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale in<br />

adeguamento al PUC ed al PAI.<br />

3.1 L’archivio cartografico e i metadati<br />

Il lavoro <strong>di</strong> adeguamento dello Strumento urbanistico comunale al Piano<br />

Paesaggistico Regionale ha prodotto una prima analisi delle cartografie prodotte in ambito<br />

comunale e, se esistenti, finalizzate alla redazione del PUC.<br />

Nella fase propedeutica, per il loro utilizzo nella fase <strong>di</strong> adeguamento dello<br />

strumento urbanistico al PPR e in fase <strong>di</strong> costituzione dell’Ufficio <strong>di</strong> Piano è stata effettuata<br />

la richiesta e necessaria strutturazione dei dati in forma <strong>di</strong> archivio <strong>di</strong>gitale accessibile,<br />

provvisoriamente messo a <strong>di</strong>sposizione dell’Ufficio <strong>di</strong> Piano e dei collaboratori e consulenti.<br />

Le informazioni <strong>di</strong>sponibili sono state schedate quali Metadati come richiesto dalla<br />

Regione Sardegna, che ha adottato questa procedura <strong>di</strong> descrizione delle informazioni<br />

geografiche, proponendo l’elenco <strong>di</strong> informazioni ritenute minime ed inserite nel database<br />

in formato .mdb.<br />

3.2 Tematismi <strong>di</strong> base<br />

Sulla base dei criteri e delle procedure definite nelle Linee Guida, sono stati mappati<br />

i necessari tematismi <strong>di</strong> base per l’analisi territoriale, la valutazione delle sue vocazioni e<br />

delle vulnerabilità, in coerenza geometrica e topografica con la base topografica<br />

numerica: CTR scala 1:10.000 e/o GeoDB10k.<br />

Per il settore dei caratteri abiotici, sono stati mappati i seguenti tematismi:<br />

Geolitologia e Litogeotecnica: dati giaciturali, coperture detritiche, presenza <strong>di</strong> geositi<br />

secondo meto<strong>di</strong> e legende standar<strong>di</strong>zzati;<br />

Idrogeologia: permeabilità, punti d’acqua, altezza falda, grado <strong>di</strong> fatturazione;<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 10/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Geomorfologia: rilevamento delle forme del territorio, processi <strong>di</strong> morfogenesi, acclività,<br />

esposizione carsismo, presenza <strong>di</strong> morfositi.<br />

Per il settore dei caratteri abiotici, sono stati mappati i seguenti tematismi:<br />

tematismi:<br />

Per il settore dei caratteri merobiotici e biotici, sono stati mappati i seguenti<br />

Pedologia: acquisizione <strong>di</strong> parametri relativi ai suoli (granulometria, porosità, contenuto<br />

<strong>di</strong> sostanza organica, fertilità, presenza <strong>di</strong> strati impermeabili), in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

processi <strong>di</strong> pedogenesi, processi <strong>di</strong> degradazione, presenza <strong>di</strong> pedositi;<br />

Vegetazione: fisionomia della copertura vegetale, composizione floristica prevalente,<br />

caratterizzazione fitosociologica della vegetazione, tipologie forestali, caratterizzazione<br />

bioclimatica e fitoclimatica, valenze botaniche;<br />

Uso del suolo: eventuale definizione <strong>di</strong> maggior dettaglio e verifica del contenuto<br />

informativo.<br />

3.3 Tematismi derivati e cartografie <strong>di</strong> progetto/pianificazione<br />

Sulla base <strong>di</strong> essi sono state effettuate analisi ulteriori per procedere all’intervento<br />

pianificatorio in modo consono ed appropriato alla qualità, agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong><br />

sostenibilità ambientale posti alla base del PPR:<br />

1. Emergenze ambientali sensu latu.<br />

2. Emergenze ambientali sensu stricto (es. Carta del rischio <strong>di</strong> erosione).<br />

3. Valenze ambientali e definizione <strong>di</strong> dettaglio delle categorie.<br />

4. Capacità d’uso dei suoli.<br />

5. Attitu<strong>di</strong>ne dei suoli a usi <strong>di</strong>versi.<br />

6. Sostenibilità d’uso del paesaggio agrario.<br />

7. Valenze floristico vegetazionali.<br />

8. Delimitazioni della copertura vegetale ai sensi della normativa vigente (es. D. Lgs,<br />

227/01)<br />

Nell’ambito delle cartografie derivate o <strong>di</strong> sintesi sono state prodotti i seguenti<br />

tematismi per l’adeguamento al PAI, la cui descrizione dettagliata è riportata nei paragrafi<br />

a seguire.<br />

A. Carta degli elementi a rischio;<br />

B. Carta della pericolosità idraulica;<br />

C. Carta della pericolosità da frana;<br />

D. Carta del rischio idraulico;<br />

E. Carta del rischio da frana;<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 11/151


F. Sovrapposizione Zonizzazione PUC - Pericolosità;<br />

G. Sovrapposizione Zonizzazione PUC - Rischio.<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 12/151


4 Metodologia<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il lavoro <strong>di</strong> base <strong>di</strong> questo rapporto è costituito dal documento messo a punto per la<br />

stesura del Piano Urbanistico Comunale elaborato nel 2005.<br />

Al fine <strong>di</strong> adeguarlo, è stato effettuato un approfon<strong>di</strong>to lavoro <strong>di</strong> rielaborazione ed<br />

approfon<strong>di</strong>mento delle informazioni, come prescrivono le Linee Guida per l’Adeguamento<br />

dei PUC al PPR ed al PAI per la fase <strong>di</strong> Rior<strong>di</strong>no delle Conoscenze.<br />

La costruzione <strong>di</strong> questo rapporto è state fatta attraverso tre fasi operative:<br />

1) Fase preliminare<br />

- Ricerca ed acquisizione dei supporti cartografici topografici e tematici esistenti;<br />

- Ricerca dei supporti fotografici e/o <strong>di</strong> immagini da satellite esistenti;<br />

- Ricerca bibliografica ed acquisizione del materiale bibliografico <strong>di</strong> interesse;<br />

- Analisi critica del materiale cartografico e bibliografico censito;<br />

- Inquadramento geografico generale;<br />

- Inquadramento climatico generale;<br />

- Inquadramento geologico generale;<br />

- Inquadramento geomorfologico generale;<br />

- Inquadramento idrogeologico generale;<br />

- In<strong>di</strong>viduazione delle problematiche presenti nel territorio in stu<strong>di</strong>o.<br />

2) Fase <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

- Rilevamento geologico <strong>di</strong> dettaglio (scala 1:10.000);<br />

- Analisi e descrizione dei caratteri geologici ;<br />

- Rilevamento geomorfologico <strong>di</strong> dettaglio<br />

- Analisi dell'assetto geomorfologico dell'area;<br />

- Rilevamento idrogeologico <strong>di</strong> dettaglio;<br />

- Analisi dEll'assetto idrogeologico dell'area;<br />

- Descrizione dei caratteri geotecnici e geomeccanici dei litotipi presenti nel territorio<br />

comunale;<br />

3) Fase <strong>di</strong> analisi e valutazione delle problematiche<br />

- Analisi e descrizione delle problematiche geologico e geologico-tecniche del territorio<br />

comunale;<br />

- Analisi della pericolosità geoambientale;<br />

- Conclusioni ed in<strong>di</strong>cazioni operative.<br />

Gli elementi topografiche <strong>di</strong> mappa <strong>di</strong> riferimento per il lavoro sono:<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 13/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Tavolette in scala 1:25.000 della Carta Topografica d'Italia serie M891 e<strong>di</strong>ta<br />

dall'IGM nel 1960:<br />

F° 2<strong>16</strong> I NE denominata San Salvatore;<br />

F° 2<strong>16</strong> I SE denominata Capo San Marco;<br />

F° 217 IV NO denominata <strong>Cabras</strong>;<br />

F° 217 IV SE denominata Oristano;<br />

F° 217 IV SO denominata Foce del Tirso<br />

Sezioni in scala 1:25.000 della Carta Topografica d'Italia serie M 25 e<strong>di</strong>ta<br />

dall'IGM nel 1994:<br />

F° 528 Sez. I denominata Oristano nord<br />

F° 528 Sez. II denominata Oristano sud<br />

F° 528 Sez. III denominata Capo San Marco<br />

F° 528 Sez. IV denominata San Salvatore<br />

Tavola – Inquadramento del territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> nella Carta Tecnica<br />

Regionale Numerica (1997)<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 14/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Elementi in scala 1:5.000 della Carta dell'Italia Meri<strong>di</strong>onale della CASMEZ nel<br />

1976:<br />

Capo Sa Sturaggia 528 – A1 - I<br />

Punta Su Bardone 528 – A1 – II<br />

Nuraghe Oru Simbula 528 – A2 - I<br />

Nuraghe Ziricottu 528 – A2 – II<br />

Nuraghe Cannavadosu 528 – A2 – III<br />

Matta Arbadas 528 – A2 – IV<br />

Baracani 528 – A3 – II<br />

Nurachi 528 – A3 – III<br />

Monte Corrighias 528 – B1 – I<br />

Punta Maimoni 528 – B1 – II<br />

Stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> 528 – B2 - I<br />

Peschiera <strong>di</strong> Mistras 528 – B2 – II<br />

San Salvatore 528 – B2 – III<br />

Nuraghe S’Argara 528 – B2 - IV<br />

Donigala Fenugheddu 528 – B3 – I<br />

Oristano ovest 528 – B3 – II<br />

Torre Grande 528 – B3 – III<br />

<strong>Cabras</strong> 528 – B3 – IV<br />

Su Siccu 528 – C2 – I<br />

Capo San Marco 528 – C2 - III<br />

San Giovanni <strong>di</strong> Sinis 528 – C2 - IV<br />

Pesaria 528 – C3 – I<br />

Foce del Tirso 528 – C3 – IV<br />

Elementi in scala 1:10.000 della Carta Tecnica Regionale Numerica<br />

realizzata dalla RAS nel 1997:<br />

528 010<br />

528 020<br />

528 030<br />

528 050<br />

528 060<br />

528 070<br />

528 090<br />

528 100<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 15/151


- 528 110<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

Ortofoto – L’area della peschiera <strong>di</strong> Mistras nell’immaginea colori del 1999<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il rilevamento <strong>di</strong> dettaglio dei caratteri geologico-tecnici del centro urbano e delle<br />

frazioni <strong>di</strong> Solanas, San Giovanni <strong>di</strong> Sinis, Funtana Meiga e San Salvatore sono stati<br />

appoggiati sulla base aerofotogrammetrica fornita dall'Amministrazione comunale.<br />

Sono stati inoltre utilizzati i seguenti supporti informativi iconografici:<br />

foto aeree Volo RAF scale varie del 1940/45<br />

foto aeree Volo GAI scala 1:33.0000 del 1953<br />

foto aeree Volo Consorzio Oristano 1:10.000 del 1960<br />

foto aeree Volo AIMA scala 1:47.000 del 1992<br />

foto aeree Volo IGM scala 1:33.000 del 1987-89.<br />

foto aeree Volo Pani-Sanna in scala 1:12.000 del 1996 relative alla sola zona <strong>di</strong> Capo<br />

San Marco-San Giovanni <strong>di</strong> Sinis:<br />

foto aeree Volo RAS Enti Locali 1995<br />

foto aeree Volo RAS Enti Locali 1999<br />

foto aeree Volo RAS Enti Locali 2001<br />

ortofotocarte <strong>di</strong>gitali AIMA 1997<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. <strong>16</strong>/151


foto aeree Volo RAS Enti Locali 2002<br />

ortofotocarte <strong>di</strong>gitali ITALIA 1999-2000<br />

ortofotocarte <strong>di</strong>gitali AGEA 2003<br />

immagini <strong>di</strong>gitali IKONOS 2005<br />

ortofotocarte <strong>di</strong>gitali ITALIA 2006<br />

ortofotocarte <strong>di</strong>gitali AIMA 2008<br />

immagini <strong>di</strong>gitali SPOT 2009<br />

immagini <strong>di</strong>gitali GEOEYE 2010<br />

rosso<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Immagine – L’area <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> vista agli infrarossi mostra la copertura vegetale in<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 17/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Nella presente relazione sono riportate oltre alle sintesi dei risultati dell'analisi<br />

conoscitiva, svolta nella I e II fase operativa, anche le analisi e valutazioni delle<br />

problematiche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne geologico-tecnico emerse dalla fase conoscitiva, della<br />

pericolosità geoambientale, della suscettività d'uso del territorio per scopi e<strong>di</strong>ficatori ed<br />

agricoli e le in<strong>di</strong>cazioni operative per meglio gestire il territorio comunale.<br />

Immagine – L’area <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> in una vista ottenuta simulando i colori naturali<br />

utilizzando le informazioni del satellite Landsat 7 provenienti da una ripresa del luglio 1999.<br />

Sono inoltre riportate le descrizioni dei caratteri geologici e morfologici delle<br />

peculiarità geo-ambientali presenti nel territorio comunale.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 18/151


5 Inquadramento geografico ed orografico<br />

<strong>di</strong> Oristano.<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> (da cabra = capra) ricade amministrativamente nella provincia<br />

Il suo territorio si sviluppa, con un’estensione <strong>di</strong> 102,18 kmq, nella Sardegna centro-<br />

occidentale, occupando la parte centro meri<strong>di</strong>onale della penisola del Sinis ed un piccolo<br />

lembo del Campidano <strong>di</strong> Oristano.<br />

La penisola del Sinis ed il Campidano <strong>di</strong> Oristano sono delimitati a nord dal<br />

complesso vulcanico del Montiferru e dagli altopiani basaltici <strong>di</strong> Paulilatino-Abbasanta, ad<br />

est dalla dorsale del Monte Grighini e dall’e<strong>di</strong>ficio vulcanico del Monte Arci, a sud dal<br />

Campidano <strong>di</strong> Cagliari e dal mare del Golfo <strong>di</strong> Oristano e ad ovest dal Mare <strong>di</strong> Sardegna.<br />

Il nucleo urbano principale, sito ad un altitu<strong>di</strong>ne compresa tra 0,50 m slm ed 7,00<br />

metri slm, <strong>di</strong>sta circa 7 km dal capoluogo <strong>di</strong> provincia. Esso si affaccia sulla riva orientale<br />

dell’omonimo stagno, che oltre ad essere una delle zone umide più vaste ed importanti<br />

d’Italia, costituisce una delle principali risorse economiche del comune.<br />

Oltre all’abitato <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, ricadono nel territorio comunale le frazioni <strong>di</strong> Solanas, <strong>di</strong><br />

San Salvatore, <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Sinis, <strong>di</strong> Funtana Meiga e numerose case sparse.<br />

La frazione <strong>di</strong> Solanas, un tempo comune autonomo, si trova ad est dell’abitato <strong>di</strong><br />

<strong>Cabras</strong>, dal quale <strong>di</strong>sta circa 1,9 km, ed è posto ad altitu<strong>di</strong>ne compresa tra 6,00 e 8,00 m<br />

slm.<br />

Il piccolo centro <strong>di</strong> San Salvatore, nato come novenario per il culto <strong>di</strong> San Salvatore,<br />

si trova nella piana costiera compresa tra lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, la Laguna <strong>di</strong> Mistras e la<br />

dorsale <strong>di</strong> Su Pranu. Il nucleo abitato, ubicato ad ovest dell’abitato <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> a quota<br />

altimetrica <strong>di</strong> 6,00 m slm, <strong>di</strong>sta circa 8 km dal centro urbano.<br />

L’abitato balneare <strong>di</strong> San Giovanni, uno degli inse<strong>di</strong>amenti costieri del comune <strong>di</strong><br />

<strong>Cabras</strong>, sorge nelle parte meri<strong>di</strong>onale della penisola del Sinis, tra l’omonima chiesa<br />

paleocristiana (IV secolo d.C) e la costa occidentale della penisola, circa 15 km a sud-<br />

ovest dell’abitato, ad altitu<strong>di</strong>ne compresa fra 1,50 e 12,00 m slm.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento turistico <strong>di</strong> Funtana Meiga, anch’esso a circa 15 km a sud-ovest<br />

rispetto al centro urbano, <strong>di</strong> recente realizzazione (1986), si sviluppa nell’area retrostante la<br />

spiaggia omonima, a quota compresa tra i 4,00 m ed 25,00 m slm, lungo la costa<br />

occidentale del Sinis, fra Turr’e Seu a nord e San Giovanni <strong>di</strong> Sinis a sud.<br />

Il territorio comunale confina a nord con quello <strong>di</strong> Riola Sardo, a nord-est ed est con<br />

quello <strong>di</strong> Nurachi, ad est e sud con quello <strong>di</strong> Oristano, a sud con quello <strong>di</strong> Santa Giusta. La<br />

parte occidentale del territorio è delimitata a sud dal mare del Golfo <strong>di</strong> Oristano, a sud-<br />

ovest e ad ovest dal Mare <strong>di</strong> Sardegna.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 19/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Ricadono nel territorio comunale la foce del fiume Tirso, separata dal resto del<br />

territorio da quello <strong>di</strong> Oristano, oltre all’isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre e l’isolotto del Catalano.<br />

L’isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre si trova ad ovest della costa occidentale del Sinis, dalla<br />

quale <strong>di</strong>sta 3,5 miglia. L’isola, dell’estensione <strong>di</strong> circa 1 kmq, presenta forma irregolare<br />

allungata in <strong>di</strong>rezione NE-SW, con lunghezza massima <strong>di</strong> circa 2 km e larghezza trasversale<br />

massima <strong>di</strong> poco inferiore al km. Due istmi bassi e stretti sud<strong>di</strong>vidono l’isola in tre parti, la più<br />

estesa delle quali è la parte centrale che occupa circa gli otto decimi dell’intera superficie.<br />

L’isola raggiunge l’altezza massima <strong>di</strong> 18 m slm. Le coste, alte, rocciose ed<br />

accidentate le occidentali, generalmente basse con piccole spiagge alternate a speroni<br />

rocciosi quelle orientali, raggiungono uno sviluppo <strong>di</strong> circa 7 km. L’attracco all’isola, per la<br />

presenza <strong>di</strong> numerosi scogli <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto variabili, spesso a pelo d’acqua, non è<br />

sempre agevole. Solo Cala Maestra, aperta verso NW, e Cala Valdaro, aperta verso SE,<br />

sono sufficientemente ampie e scombre da scogli, da permettere l’attracco <strong>di</strong> piccole<br />

imbarcazioni. L’idrografia superficiale è costituita da solchi <strong>di</strong> ruscellamento, brevi e poco<br />

profon<strong>di</strong>, attivi solo in concomitanza con precipitazioni. Sono inoltre presenti piccole<br />

conche a debole concavità, che fungono da punti <strong>di</strong> raccolta delle acque meteoriche.<br />

Non sono presenti sorgenti.<br />

L’isolotto del Catalano, ubicato a circa 7 miglia ad ovest della costa occidentale<br />

del Sinis, più a sud rispetto a Mal <strong>di</strong> Ventre, è uno scoglio basaltico tondeggiante alto circa<br />

12 m slm e con <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 230 m. L’azione del mare, che intorno all’isolotto<br />

raggiunge velocemente la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 50 m, ha scavato un solco profondo alcuni<br />

metri nel centro dell’isola, in corrispondenza <strong>di</strong> una preesistente frattura, <strong>di</strong>videndo la stessa<br />

in due parti quasi uguali secondo la <strong>di</strong>rezione E-W.<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> numerosi stagni e lagune:<br />

• Stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> ha 2228;<br />

• Stagno <strong>di</strong> Mari e Pauli ha 30;<br />

• Stagno <strong>di</strong> Pauli ‘e Sali ha 15;<br />

• Stagno <strong>di</strong> Mistras ha 450;<br />

• Stagno <strong>di</strong> Sa Mar<strong>di</strong>ni e Peschiera Pontis<br />

• Stagno <strong>di</strong> Mari Ermi ha 15.<br />

Proprio lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> <strong>di</strong>vide il territorio in due ambiti territoriali assai <strong>di</strong>versi per<br />

caratteri orografici, geologici, morfologici ed idrogeologici:<br />

o il Campidano<br />

o il Sinis.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 20/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Ad est dello Stagno si sviluppa il Campidano, una vasta pianura costiera,<br />

attraversata dal tratto terminale del Tirso e dei suoi affluenti, costituita da superfici<br />

pianeggianti o debolmente ondulate, modellate nei depositi alluvionali, che degradano<br />

dolcemente verso il mare, rese meno monotone dalla presenza <strong>di</strong> superfici terrazzate,<br />

lagune, stagni e piccole palu<strong>di</strong>. Questi corpi idrici, relitti <strong>di</strong> bracci fluviali e meandri<br />

abbandonati del Tirso e dei suoi affluenti, oggi in parte bonificati, ed i terrazzi fluviali testi-<br />

moniano le mo<strong>di</strong>ficazioni evolutive dei corsi d’acqua e della linea <strong>di</strong> costa legate a perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione alternati a perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> erosione.<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> ricadente nel Campidano mostra i caratteri peculiari <strong>di</strong> questa<br />

regione. Esso è costituito da una vasta superficie regolare subpianeggiante, interrotta<br />

localmente dalla presenza <strong>di</strong> alcune aree depresse paludose, Pauli Nicola Aresti, Pauli Su<br />

Dottore, Pauli Canneddu, oggi bonificate, dal Rio Tanui e da numerosi canali artificiali che<br />

drenano le acque superficiali verso lo Stagno, da alcune anse e dalla foce del Tirso.<br />

In questo settore le pendenze sono irrilevanti e l’altitu<strong>di</strong>ne varia fra il livello del mare<br />

e la quota massima <strong>di</strong> 9 m slm.<br />

Il Sinis costituisce un’ampia penisola <strong>di</strong> circa 170 kmq che si estende, da Is Arenas a<br />

nord fino a Capo San Marco a sud, con forma allungata in senso N-S, ad ovest dello stagno<br />

<strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, raggiungendo uno sviluppo costiero <strong>di</strong> circa 30 km.<br />

La penisola, delimitata a nord dalla fascia pedemontana del Montiferru<br />

sudoccidentale, ad est dalla pianura del Campidano e dal mare del Golfo <strong>di</strong> Oristano e a<br />

sud ed ovest dal Mare <strong>di</strong> Sardegna, presenta una morfologia prevalentemente tabulare e<br />

subpianeggiante dalla quale spiccano l’altopiano centrale, <strong>di</strong> altezza modesta (altitu<strong>di</strong>ne<br />

massima 93 m slm), smembrato in piccoli pianori, ed i piccoli rilievi isolati modellati nelle<br />

rocce oligo-mioceniche, allineati prevalentemente in <strong>di</strong>rezione meri<strong>di</strong>ana.<br />

Altro elemento caratteristico del Sinis è all’assenza <strong>di</strong> una rete idrografica ben<br />

sviluppata con fiumi o torrenti a regime perenne, sostituiti da solchi <strong>di</strong> ruscellamento a<br />

regime occasionale, a causa delle scarsissime precipitazioni, che ne fanno una delle<br />

regioni più aride della Sardegna. Di contro nel Sinis è molto abbondante la presenza <strong>di</strong><br />

stagni, lagune costiere e palu<strong>di</strong>, che si estendono da nord a sud, occupando buona parte<br />

della superficie della penisola.<br />

Il Sinis viene tra<strong>di</strong>zionalmente <strong>di</strong>viso in Sinis <strong>di</strong> San Vero, <strong>di</strong> Riola e <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>.<br />

Il Sinis <strong>di</strong> San Vero comprende il vasto campo dunare <strong>di</strong> Is Arenas, lo stagno <strong>di</strong> Is<br />

Benas, il promontorio <strong>di</strong> Capo Mannu, collegato dai tomboli sabbiosi, che isolano lo<br />

specchio salmastro <strong>di</strong> Sa Salina Manna, all’entroterra dove si trova lo stagno salmastro <strong>di</strong><br />

Sale Porcus, un tempo collegato a Is Benas. Nel complesso pianeggiante questo settore è<br />

caratterizzato dalle ondulazioni dei rilievi miocenici ormai quasi totalmente spianati<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 21/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

dall’erosione, tra i quali si possono ricordare le colline <strong>di</strong> Serra Araus , <strong>di</strong> Costa Atzori, e <strong>di</strong><br />

Perda Martigiana, dove affiora il substrato andesitico.<br />

Il Sinis <strong>di</strong> Riola è costituito da una vasta zona pianeggiante modellata nei se<strong>di</strong>menti<br />

miocenici, delimitato dai rilievi residuali <strong>di</strong> Monte Palla e Monte Trigu, e chiusa verso la costa<br />

dalle eolianiti fossili <strong>di</strong> Cuccuru Mannu e dalla falesia <strong>di</strong> Su Tingiosu. Nel settore prossimo allo<br />

Stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> ed al Mare Foghe sono presenti numerose depressioni, dove si<br />

raccolgono le acque superficiali.<br />

Il Sinis <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, più vasto, è caratterizzato dalla presenza della dorsale basaltica<br />

che termina con una brusca scarpata ad est, mentre declina dolcemente fino al mare ad<br />

ovest, creando due ambienti assai <strong>di</strong>fferenti per forme e paesaggi: il versante occidentale<br />

e quello orientale.<br />

Il versante occidentale, modellato nei se<strong>di</strong>menti messiniani, è costituito da una<br />

superficie ondulata, debolmente sbandata verso ovest, che raccorda l’altopiano con il<br />

mare, lungo il quale la costa si presenta prevalentemente bassa e sabbiosa con sottili<br />

cordoni dunari che delimitano piccoli stagni <strong>di</strong> retrospiaggia. Non mancano tratti <strong>di</strong> costa<br />

rocciosa spesso conformata a falesie.<br />

Il versante orientale, <strong>di</strong> contro, a pendenza accentuata, raccorda il pianoro<br />

centrale con la piana costiera sottostante, caratterizzata dalla presenza dello Stagno <strong>di</strong><br />

<strong>Cabras</strong> e della laguna <strong>di</strong> Mistras.<br />

Nel Sinis <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> le pendenze sono generalmente comprese tra il 5% ed il 10%,<br />

anche se non mancano tratti, come a capo San Marco o nel versante orientale della<br />

dorsale dove si supera il 30% <strong>di</strong> pendenza. L’altitu<strong>di</strong>ne varia fra il livello del mare e la quota<br />

massima <strong>di</strong> 93 m slm <strong>di</strong> Nuraghe S’Argara.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 22/151


6 Inquadramento climatico<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il territorio del comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> mostra caratteri orografici monotoni, propri del<br />

settore circostante il golfo <strong>di</strong> Oristano (ve<strong>di</strong> altimetria). Questa omogeneità <strong>di</strong> ambiente<br />

orografico determina a sua volta una omogeneità dei parametri meteoclimatici.<br />

Per poter quin<strong>di</strong> delineare la <strong>di</strong>stribuzione dei caratteri climatici del territorio<br />

comunale è stato necessario analizzare e descrivere i principali parametri meteorologici,<br />

quali temperatura, piovosità e ventosità. A tal fine, in primo luogo sono state acquisite le<br />

serie storiche dei dati pluvio-termometrici ed anemometrici rilevati nelle stazioni<br />

meteorologiche ricadenti nel territorio in esame ed in quelle ubicate nel suo intorno. In<br />

assenza <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> rilevamento ubicate nell’area <strong>di</strong> pertinenza sono stati utilizzati i dati<br />

relativi alle principali stazioni meteo della Sardegna, con caratteri orografici e <strong>di</strong> esposizione<br />

il più possibile vicini a quelli dell’area in esame. L’elaborazione e l’analisi dei dati acquisiti<br />

ha portato alla definizione dei singoli regimi caratteristici.<br />

Mappa – La rete delle stazioni <strong>di</strong> misura circostanti il territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> (in viola le<br />

stazioni S.A.R. ed in celeste le stazioni S.I. R.A.S.)<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 23/151


6.1 Caratteri termometrici<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Per la definizione del regime termico dell’area in stu<strong>di</strong>o sono state elaborate le<br />

osservazioni giornaliere rilevate dal 1922 ad oggi nelle stazioni meteorologiche riportate<br />

nella Tabella seguente. Le stazioni sono tutte esterne al perimetro del territorio comunale.<br />

L’unica stazione posta nel territorio comunale, <strong>Cabras</strong>, non fornisce informazioni <strong>di</strong> tipo<br />

termometrico, conseguentemente verrà utilizzato come dato <strong>di</strong> riferimento la Stazione <strong>di</strong><br />

Oristano, unica tra le stazioni prossime alla costa, presenti nell’intorno ad avere dati<br />

termometrici.<br />

L’unica altra stazione assimilabile per posizione topografica a <strong>Cabras</strong> è quella <strong>di</strong><br />

Riola e conseguentemente il raffronto verrà effettuato tra queste ultime 2.<br />

Tabella – Dati<br />

termometrici caratteristici delle<br />

stazioni circostanti <strong>Cabras</strong><br />

La stazione <strong>di</strong> Oristano,<br />

per la quale si hanno pochi anni<br />

<strong>di</strong> osservazioni, mostra un<br />

andamento analogo a quello <strong>di</strong><br />

Santa Giusta, anche se il valore<br />

me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> quest’ultima<br />

risulta essere <strong>di</strong> 18.2°C.<br />

I dati rilevati a Oristano<br />

mostrano temperature me<strong>di</strong>e<br />

annue <strong>di</strong> 17,7°C, il picco <strong>di</strong> minima si verifica a gennaio con valori <strong>di</strong> 13.1°C, quello <strong>di</strong><br />

massima 24,4°C nel mese <strong>di</strong> agosto, con escursione annua <strong>di</strong> 14,3°C. Il 1980 è stato l’anno<br />

più freddo, con temperatura me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> 15,7°C, mentre il 1959 è stato quello più caldo<br />

con me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> 17,6°C.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 24/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

Mappa – La temperatura me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>urna su base annua attorno a <strong>Cabras</strong><br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Confrontando i valori registrati nelle <strong>di</strong>verse stazioni si nota subito una forte variabilità<br />

spaziale della temperatura, anche in ambiti ristretti. Le stazioni poste ad altitu<strong>di</strong>ni intorno ai<br />

10 m slmm mostrano un andamento dei valori <strong>di</strong> temperatura simile.<br />

La stazione <strong>di</strong> Oristano, della quale sono stati acquisiti solo 5 anni <strong>di</strong> rilevamenti,<br />

mostra nel complesso la me<strong>di</strong>a annuale più elevata.<br />

Per quanto riguarda i valori giornalieri assoluti è sufficiente rilevare che durante<br />

l’estate si sono registrate massime <strong>di</strong>urne intorno ai 40°C, mentre durante l’inverno nelle<br />

stazioni <strong>di</strong> pianura la temperatura alcuni anni non scende mai sotto lo zero neppure nelle<br />

ore notturne, mentre nelle stazioni interne durante la stagione invernale non è raro<br />

registrare temperature notturne sotto lo zero e <strong>di</strong>urne intorno allo zero.<br />

6.2 Caratteri pluviometrici<br />

Per la caratterizzazione del regime pluviometrico dell’area oltre ai dati rilevati nella<br />

stazione pluviometrica <strong>di</strong> Oristano, sono stati acquisiti ed analizzati i dati delle stazioni<br />

limitrofe. L’elenco delle stazioni <strong>di</strong> osservazione considerate è riportato nella tabella<br />

seguente, dove oltre ai dati relativi alle precipitazioni me<strong>di</strong>e annue sono riportati la quota<br />

sul slmm della stazione <strong>di</strong> misura ed il numero degli anni <strong>di</strong> osservazione.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 25/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Tabella – Dati pluviometrici caratteristici delle stazioni <strong>di</strong> misura circostanti <strong>Cabras</strong><br />

La stazione <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> (9 m slmm), ubicata nel settore <strong>di</strong> transizione tra la penisola<br />

del Sinis ed il Campidano, presenta una me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> 629,2 mm, con piogge<br />

concentrate nel periodo autunno-inverno, mentre da maggio a settembre si riscontra il<br />

periodo secco. La me<strong>di</strong>a mensile più elevata, con valore <strong>di</strong> 106,7 mm, si registra<br />

generalmente in <strong>di</strong>cembre, mentre la minima mensile <strong>di</strong> 2,3 mm si registra nel mese <strong>di</strong><br />

luglio. Fra gli anni considerati il 1923, con me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> 968,7 mm/a, risulta il più piovoso<br />

con un valore che si <strong>di</strong>scosta decisamente dagli altri, mentre quello più arido risulta il 1942,<br />

con soli 473,8 mm/a. I massimi pluviometrici nelle 24 ore risultano uguali o inferiori a 79,4 mm.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 26/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

Mappa – La piovosità me<strong>di</strong>a-annua per l’area intorno al settore <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Grafico - Regime pluviometrico della Stazione <strong>Cabras</strong> (dati <strong>di</strong>sponibili 1922-1942)<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 27/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

Grafico – La <strong>di</strong>stribuzione nell’anno delle precipitazioni per la vicina stazione <strong>di</strong> Riola<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Da questa sintesi risulta che per tutte le stazioni considerate le piogge sono<br />

concentrate nel periodo autunno-invernale e che il mese in assoluto più piovoso è per tutte<br />

quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre. Per quanto riguarda il periodo asciutto si nota ugualmente un<br />

andamento omogeneo fra tutte le stazioni, con anni nei quali il periodo asciutto raggiunge<br />

anche gli otto mesi. Nel periodo invernale, nel mese <strong>di</strong> gennaio e talvolta <strong>di</strong> febbraio, si<br />

possono verificare alcune settimane <strong>di</strong> tempo secco, le cosiddette secche <strong>di</strong> gennaio.<br />

I valori me<strong>di</strong> annui delle precipitazioni aumentano man mano che si passa da<br />

stazioni altimetricamente basse a quelle altimetricamente elevate, e man mano che<br />

aumenta la <strong>di</strong>stanza dal mare.<br />

L’elaborazione dei dati acquisiti ha permesso <strong>di</strong> ricostruire l’andamento delle isoiete<br />

in tutto il territorio comunale, mentre la successiva analisi dei dati elaborati ha portato<br />

all’identificazione dei caratteri peculiari del regime pluviometrico nell’area suddetta.<br />

968 mm/a.<br />

Le precipitazioni me<strong>di</strong>e annue variano tra un minimo <strong>di</strong> 406 mm/a ed un massimo <strong>di</strong><br />

Verso la costa si passa da valori intorno ai 750 mm/a a valori sempre più bassi<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 600 mm/a.<br />

Va evidenziato che nella penisola del Sinis, dove la stretta vicinanza con il mare e la<br />

peculiare morfologia la fanno <strong>di</strong>ventare una delle aree più aride della Sardegna, alcuni<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 28/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

autori in<strong>di</strong>cano me<strong>di</strong>e annue intorno ai 400 mm/a, come in<strong>di</strong>cato da alcuni autori (Pinna,<br />

1960).<br />

Per quanto riguarda l’intensità delle precipitazioni giornaliere la fascia <strong>di</strong> pianura è<br />

caratterizzata da me<strong>di</strong>e d’intensità giornaliera delle precipitazioni comprese tra 8 e 10 mm.<br />

Per il restante territorio questo valore varia tra 10 e 12 mm. L’intensità oraria mostra valori<br />

compresi tra 2 e 3 mm/h.<br />

La me<strong>di</strong>a delle precipitazioni massime che si registrano in un giorno risulta essere<br />

compresa tra 100 e 200 mm/g nel settore collinare, mentre è inferiore ai 100 mm/g nella<br />

fascia pianeggiante e costiera.<br />

Grafico – Le precipitazioni registrate dal 1922 al 1992 nella Stazione <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

Nel complesso l'area esaminata mostra un regime pluviometrico con una piovosità <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a entità, concentrata nel periodo invernale, con estati rigorosamente asciutte,<br />

interessate solo da eventi temporaleschi talvolta anche eccezionali. La primavera è<br />

generalmente scarsa <strong>di</strong> apporti mentre l'autunno è sovente più ricco dell'inverno con<br />

caratteri <strong>di</strong> eccezionalità affatto spora<strong>di</strong>ci. La gran parte degli eventi meteorici <strong>di</strong> rilievo ha<br />

avuto luogo in periodo autunnale e precisamente tra ottobre e <strong>di</strong>cembre, con episo<strong>di</strong><br />

notevoli anche nei primi 2 mesi dell'anno.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 29/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

Grafico – Le precipitazioni registrate dal 1922 al 2005 nella vicina stazione <strong>di</strong> Riola<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il regime pluviometrico mostra un andamento generalmente irregolare, che non<br />

consente il massimo beneficio che tali quantitativi <strong>di</strong> precipitazioni possono dare.<br />

Nell'arco <strong>di</strong> tempo coperto da osservazioni non <strong>di</strong> rado si sono verificate serie <strong>di</strong><br />

alcuni anni siccitosi con il conseguente sconvolgimento del regime idrologico dell'area.<br />

Così come non sono rari gli anni siccitosi, così non sono rari gli eventi meteorici <strong>di</strong> portata<br />

straor<strong>di</strong>naria. Dall’analisi risulta particolarmente interessante il fatto che parte degli eventi<br />

pluviometrici notevoli nell’arco delle 24 ore non si verificano all’interno del periodo nel<br />

quale sono concentrate le piogge (autunno-inverno) ma nel periodo secco. Questo fatto<br />

aumenta la potenzialità erosiva <strong>di</strong> queste piogge. Nel corso <strong>di</strong> 58 anni <strong>di</strong> osservazioni, sono<br />

state effettuate numerose rilevazioni <strong>di</strong> piogge giornaliere superiori agli 80-100 mm in alcune<br />

delle stazioni considerate.<br />

Tra tutti gli eventi alcuni sono maggiormente degni <strong>di</strong> nota ed in particolare quelli<br />

del febbraio 1923, del marzo 1936, dell'ottobre 1951, del giugno 1953, del gennaio 1971 e<br />

del giugno 1977.<br />

La me<strong>di</strong>a delle precipitazione massime calcolate su 5 giorni in<strong>di</strong>ca valori inferiori ai<br />

200 mm per la fascia costiera e <strong>di</strong> pianura e valori compresi tra i 200 ed i 400 mm per il resto<br />

del territorio comunale.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 30/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Dall’elaborazione dei dati la me<strong>di</strong>a annua dei giorni piovosi calcolato sulla serie<br />

storica a <strong>di</strong>sposizione in<strong>di</strong>ca nel settore montano e lungo tutto il versante valori me<strong>di</strong><br />

compresi tra 90 ed 81 giorni piovosi. Nel settore <strong>di</strong> pianura si registrano rispettivamente da<br />

80 a 71 giorni piovosi e da 61 a 70 giorni piovosi.<br />

I giorni sereni, con nuvolosità minore <strong>di</strong> 3/10 <strong>di</strong> cielo coperto sono 135 all’anno, i<br />

giorni nuvolosi, con nuvolosità compresa tra i 3/10 ed i 7/10 <strong>di</strong> cielo coperto sono <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

106 all’anno, i giorni coperti, con nuvolosità maggiore <strong>di</strong> 7/10 sono in me<strong>di</strong>a 125 giorni<br />

all’anno.<br />

6.3 Igrometria<br />

L’umi<strong>di</strong>tà dell’aria mostra generalmente un andamento decrescente dalla costa<br />

verso l’interno, per la forte influenza giocata dalle brezze <strong>di</strong> mare che caricano <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

l’aria e dall’inverno all’estate. I valori <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà relativa registrati nella stazione <strong>di</strong> Oristano<br />

sono dell’or<strong>di</strong>ne dell’84% in gennaio, dell’82% in aprile, del 77% in luglio e dell’80% in<br />

ottobre.<br />

6.4 Barometria<br />

La pressione atmosferica me<strong>di</strong>a annua, ridotta al livello del mare, sempre relativa<br />

alla stazione <strong>di</strong> Oristano, è <strong>di</strong> 1015,2 mb, con un massimo <strong>di</strong> 1015,7 mb nel mese <strong>di</strong> luglio ed<br />

un minimo <strong>di</strong> 1014,5 mb nei mesi <strong>di</strong> gennaio e aprile. Nel Sinis la pressione atmosferica<br />

me<strong>di</strong>a annua mostra valori <strong>di</strong> poco superiori ai 1015,2 mb.<br />

6.5 Anemometria<br />

L’area è caratterizzata da un’elevata ventosità. I venti dominanti sono quelli<br />

provenienti dal IV quadrante (maestrale e <strong>di</strong> ponente), che spesso raggiungono e<br />

superano la velocità <strong>di</strong> 25 m/s, e quelli provenienti dal II e III quadrante (scirocco e<br />

libeccio).<br />

Nella stazione <strong>di</strong> Oristano il vento dominante è rappresentato dal ponente. Questo<br />

vento, con il 20% della frequenza, raggiunge sovente velocità intorno ai 25 m/s. Il grecale<br />

mostra una frequenza del 15% con velocità generalmente non superiori ai 25 m/s, ed il<br />

maestrale con una frequenza intorno al 13%, raggiunge e supera la velocità <strong>di</strong> 25 m/s. Il<br />

vento meno frequente è lo scirocco, che però talvolta raggiunge e supera i 25 m/s. Le<br />

giornate <strong>di</strong> calma <strong>di</strong> vento rappresentano il 20,42% del totale.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 31/151


Tabella - Dati anemometrici della stazione Cirras<br />

V<br />

E E O O<br />

me<strong>di</strong>a .9 .6 .3 .5 .7 .4 .1 .7<br />

V<br />

massima 7.7 9.7 3.7 1.1 0.6 9.9 4.3 7.6<br />

Frequ<br />

enza % 1.5 .8 1.6 .6 .0 .0 4.7 2.7<br />

Distribuzione del azimutale della ventosità<br />

300 - 330°<br />

270 - 300°<br />

240 - 270°<br />

330 - 360°<br />

210 - 240°<br />

0 - 30°<br />

25<br />

del 5,9%, infatti anche nel periodo estivo,<br />

generalmente meno ventoso, si instaurano i<br />

regimi <strong>di</strong> brezze <strong>di</strong> mare, che abbassano la<br />

frequenza delle calme <strong>di</strong> vento.<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

180 - 210°<br />

Totale annua 62-97<br />

30 - 60°<br />

150 - 180°<br />

60 - 90°<br />

90 - 120°<br />

120 - 150°<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

CALMA<br />

.5 m/s<br />

V


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Diagramma – La <strong>di</strong>stribuzione della ventosità in un <strong>di</strong>agramma anemometrico<br />

azimutale per la stazione <strong>di</strong> Capo Frasca per i tre perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura <strong>di</strong>sponibili<br />

Nel periodo invernale risultano nettamente prevalenti i venti del I e IV quadrante<br />

con particolare frequenza per il ponente, il maestrale ed il grecale. Nel periodo estivo<br />

prevale nettamente il ponente con il maestrale con subor<strong>di</strong>nato libeccio. Le giornate <strong>di</strong><br />

calma non sono elevate in quanto nell’area, circondata dal mare, si instaurano regimi <strong>di</strong><br />

Distribuzione del azimutale della ventosità<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

25<br />

brezze costiere.<br />

Nel Sinis, in con<strong>di</strong>zioni<br />

morfologiche e microclimatiche<br />

particolari questi dati possono subire<br />

variazioni anche rilevanti. La posizione<br />

geografica e la forma piuttosto<br />

appiattita del Sinis, permettono al<br />

vento <strong>di</strong> raggiungere velocità assai<br />

elevate e quasi sempre maggiori <strong>di</strong><br />

quelle registrate nelle stazioni <strong>di</strong><br />

riferimento. Il forte vento rappresenta<br />

anche un mezzo <strong>di</strong> trasporto per<br />

un’abbondante quantità <strong>di</strong> materiali<br />

detritici sabbiosi e limosi. Questo fatto,<br />

prima dell’imbrigliamento delle dune <strong>di</strong> Is Arenas, provocava un avanzamento verso<br />

l’entroterra delle coperture sabbiose.<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

S<br />

Totale annua 41-50<br />

NE<br />

SE<br />

E<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 33/151


6.6 In<strong>di</strong>ci Climatici<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Per la classificazione dei vari tipi <strong>di</strong> clima che caratterizzano una regione, sono stati<br />

proposti <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>ci, che mettono in relazione una o più variabili e consentono <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>videre un dato territorio in aree geografiche e/o in fasce vegetazionali, con caratteri<br />

climatici <strong>di</strong>versi.<br />

Di seguito sono illustrati alcuni in<strong>di</strong>ci climatici, significativi per la classificazione del<br />

clima della regione in esame.<br />

• In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> continentalità idrica <strong>di</strong> GAMS (IG = cotg P/A)<br />

IG = cotg P/A = 1°,01<br />

I valori soglia dell'in<strong>di</strong>ce sono i seguenti:<br />

- da 0° a 5° - zone litoranee<br />

- da 5° a 15° - pianure interne<br />

- da 15° a 30° - aree collinari<br />

- oltre 30° - aree montuose<br />

• In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> De MARTONNE<br />

ID = P/T+10 = 24,30<br />

I valori soglia dell'in<strong>di</strong>ce sono i seguenti:<br />

- < 5 - con<strong>di</strong>zioni desertiche<br />

- da 5 a 10 - clima steppico<br />

- da 10 a 20 - prateria<br />

- oltre 20 - con<strong>di</strong>zioni ottimali per lo sviluppo della vegetazione forestale<br />

• Pluviofattore <strong>di</strong> LANG<br />

PL = P/T = 39,00<br />

I valori soglia dell'in<strong>di</strong>ce sono i seguenti:<br />

- da 25 a 43 - zone litoranee<br />

- da 43 a 52 - zone sublitoranee<br />

- da 52 a 64 - colline interne<br />

- da 62 a 137 - zone montuose<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 34/151


• Classificazione Bioclimatica <strong>di</strong> Emberger<br />

Q = 2.000P/M 2 -m 2 = 73<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Secondo Arrigoni la regione in esame ricade nel bioclima me<strong>di</strong>terraneo semiarido,<br />

orizzonte superiore.<br />

6.7 Diagrammi Climatici<br />

I <strong>di</strong>agrammi climatici sono rappresentazioni grafiche su un piano cartesiano,<br />

ottenute dall'elaborazione dei dati termo-pluviometrici.<br />

La loro interpretazione consente <strong>di</strong> risalire ad una definizione sintetica, ma efficace,<br />

delle caratteristiche del clima in ciascun mese dell'anno, evidenziando il/i periodo/periodo<br />

aventi maggiore grado <strong>di</strong> xerofilia.<br />

- Climogramma <strong>di</strong> PEGUY (1961)<br />

Analizza in forma grafica il regime termo-pluviometrico del territorio, attraverso<br />

l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quattro perio<strong>di</strong> stagionali.<br />

Nel grafico seguente è possibile rilevare quanto segue: i mesi <strong>di</strong> giugno, luglio,<br />

agosto e settembre ricadono nel periodo caldo arido, i restanti mesi dell'anno nel periodo<br />

temperato.<br />

Analogo riscontro si ottiene dall'elaborazione del <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> WALTER E LIETH,<br />

illustrato nella pagina seguente.<br />

- Diagramma <strong>di</strong> BAGNOULS GAUSSEN - WALTER E LIETH (1960)<br />

In un sistema <strong>di</strong> assi cartesiani sono riportati i valori me<strong>di</strong> delle precipitazioni e delle<br />

temperature rilevati nei mesi dell'anno.<br />

Nel <strong>di</strong>agramma ombrotermico è possibile osservare la presenza <strong>di</strong> una stagione<br />

caldo arida, ricadente nel periodo compreso tra la terza decade <strong>di</strong> maggio ed il mese <strong>di</strong><br />

settembre.<br />

In questa stagione il bilancio termico ed idrico è evidenziato con l'area sottesa tra le<br />

due curvilinee, rappresentati l'andamento termo-pluviometrico annuale. Il deficit idrico che<br />

si presenta nel periodo estivo è conseguenza delle scarse precipitazioni ed elevate<br />

temperature.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 35/151


gra<strong>di</strong> *2 e mm<br />

150<br />

140<br />

130<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Diagramma umbrotermico<br />

6.8 Classificazioni Fitoclimatiche<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

La vegetazione è considerata uno dei più importanti bioin<strong>di</strong>catori del carattere<br />

climatico <strong>di</strong> un territorio. Per tale ragione sono state elaborate <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong><br />

classificazione fitoclimatica.<br />

me<strong>di</strong>terranei.<br />

Di seguito sono riportate alcuni tipi <strong>di</strong> classificazioni fitoclimatiche <strong>di</strong> ambienti<br />

- Classificazione fitoclimatica del PAVARI (19<strong>16</strong>)<br />

Questa classificazione è la prima adottata in Italia. Successivamente al 19<strong>16</strong> è<br />

stata rivista dal De Philippis (1936) che ha sud<strong>di</strong>viso il territorio Italiano in cinque zone<br />

climatiche.<br />

Temperature me<strong>di</strong>e mensili e piogge me<strong>di</strong>e mensili 1922-2001<br />

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC<br />

mesi<br />

Per la classificazione del territorio in fasce climatiche si utilizzano i valori termici<br />

annuali quali temperatura me<strong>di</strong>a, temperatura me<strong>di</strong>a del mese più freddo,<br />

temperatura me<strong>di</strong>a dei minimi.<br />

I valori termici rilevati nella stazioni in esame permettono <strong>di</strong> collocare il territorio<br />

costiero dell'Oristanese nella fascia climatico-forestale del Lauretum "sottozona calda<br />

con siccità estiva".<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 36/151


- Classificazione del PIGNATTI (1979)<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

La classificazione del Pignatti, introdotta più recentemente, si basa sui valori <strong>di</strong><br />

temperatura me<strong>di</strong>a annua e sulle caratteristiche ecologiche dell'ambiente<br />

(vegetazione naturale presente e vegetazione potenziale).<br />

Secondo questa classificazione, il territorio in esame ricade nell'ambiente<br />

ecologico me<strong>di</strong>terraneo-arido, rappresentato da specie stenome<strong>di</strong>terranee in<br />

formazioni a boscaglia bassa, sempreverde (macchia me<strong>di</strong>terranea) e da specie litorali<br />

psammofile.<br />

Nonostante l'area presenti un elevato grado <strong>di</strong> antropizzazione, è possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare, quale vegetazione climatogena potenziale, l'associazione Oleo-lentiscetum.<br />

L’evapotraspirazione reale, calcolata con la formula <strong>di</strong> Thornthwaite, per l’area in<br />

esame mostra valori <strong>di</strong> 529 mm/a, calcolati per la Stazione <strong>di</strong> Santa Giusta, (Arangino et alii,<br />

1986).<br />

Il bilancio idrico secondo Thornthwaite produce un deficit idrico fra i mesi <strong>di</strong> maggio<br />

ed ottobre, il periodo della ricostituzione della riserva idrica inizia ad ottobre fino a metà<br />

gennaio e solo da metà gennaio ad aprile si stabilisce il periodo <strong>di</strong> eccedenza idrica.<br />

L'area in esame ricade nella fascia climatica del clima temperato caldo sub-arido,<br />

tipicamente me<strong>di</strong>terraneo con estati asciutte ed inverni miti e debolmente piovosi.<br />

Secondo la classificazione climatica <strong>di</strong> Thornthwaite, si tratta <strong>di</strong> un clima mesotermico, B2,<br />

sub-arido, con eccedenza idrica invernale da moderata e scarsa.<br />

La Piana <strong>di</strong> Oristano, il Sinis e l’intera fascia costiera, dove alle elevate temperature<br />

me<strong>di</strong>e annue, generalmente superiori ai 17°C, sono associate scarse precipitazioni, che in<br />

alcuni casi, come per esempio nel Sinis, possono essere stimate intorno ai 400 mm/a (Pinna,<br />

o.c.), sono caratterizzati dal sottotipo climatico subtropicale-semiarido.<br />

Dall’indagine svolta risultano assai scarse le fonti <strong>di</strong> inquinamento atmosferico<br />

presenti nel territorio ed i caratteri meteoclimatici che incidono sulla qualità dell’aria sono<br />

tali da garantire una veloce <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong>spersione delle missioni prodotte, per cui in<br />

generale si può valutare la qualità dell’aria del territorio come buona.<br />

Va evidenziato che sono presenti alcuni inquinanti primari <strong>di</strong> origine naturale, tra i<br />

quali è opportuno citare, per l’influenza <strong>di</strong>retta sulla vegetazione naturale e sulle colture,<br />

quello dell’elevata concentrazione <strong>di</strong> sali <strong>di</strong>spersi, in seguito al fenomeno dell’aerosol<br />

marino, nelle masse d’aria che insistono sulla fascia costiera.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 37/151


7 Geologia del territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

L’area <strong>di</strong> riferimento è quella del territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, ricadente nel<br />

bacino idrografico del sistema Cispiri – Mar’e Foghe adducente nello stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> e<br />

quin<strong>di</strong> al Golfo <strong>di</strong> Oristano.<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> è sostanzialmente omogeneo e costituito dal grande<br />

sistema dei se<strong>di</strong>menti quaternari compresi tra i corsi d’acqua del Tirso e del Cispiri - Mare<br />

Foghe.<br />

Il sistema è compreso nell’area del preSinis e ne con<strong>di</strong>vide tutte le caratteristiche.<br />

Immagine – Il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> sull’immagine Landsat del 1999<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 38/151


Carta geomorfologica del Sinis da www.e-geo.unisi.it.<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 39/151


7.1 Cenni storici e riferimenti bibliografici<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

I terreni se<strong>di</strong>mentari e vulcanici affioranti nel Campidano e nel Sinis, sono stati, fin dal<br />

secolo scorso, oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da parte <strong>di</strong> numerosi Autori. Alcuni <strong>di</strong> loro si sono interessati<br />

solo del contenuto paleontologico, altri hanno dato anche interpretazioni<br />

paleogeografiche e paleoecologiche .<br />

La Marmora (1857) considera le colline del Sinis formate da se<strong>di</strong>menti terziari<br />

costituiti da calcari grossolani giallastri, ricoperti da lembi <strong>di</strong> lave basaltiche. Alla base del<br />

versante orientale si sviluppa la “piccola pianura” la cui superficie è modellata sul “grès<br />

quaternario”. L’Autore analizza la penisola <strong>di</strong> Capo San Marco e la considera un sito<br />

importante per <strong>di</strong>fferenziare i se<strong>di</strong>menti “subappenini” dal “grès quaternario” Nella falesia<br />

<strong>di</strong> NO affiorano infatti i depositi subappenini, costituiti da una marna turchina alla base,<br />

calcare a corbula al tetto, mentre nell versante orientale affiorano i <strong>di</strong>versi strati <strong>di</strong> grès<br />

quaternario, i cui depositi basali inglobano ciottoli <strong>di</strong> basalto e frammenti <strong>di</strong> marna.<br />

Mappa – L’area del Sinis dalla Carta del La Marmora (1857)<br />

Meneghini (1857) nelle sue ricerche paleontologiche nei terreni terziari, enumera fra<br />

i fossili neogenici 40 specie, fra molluschi ed echinodermi, rinvenuti a Capo San Marco.<br />

Mariani e Parona (1887) analizzando campioni <strong>di</strong> rocce e fossili provenienti da Capo<br />

San Marco, riconoscono una successione <strong>di</strong> 11 strati ed in base al contenuto<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 40/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

paleontologico attribuiscono la sezione al Miocene superiore e più precisamente al<br />

Tortoniano (II° piano Me<strong>di</strong>terraneo).<br />

Canaveri (1910) classifica le spicole <strong>di</strong> spugne che si rinvengono nei depositi terziari<br />

<strong>di</strong> Capo San Marco, raggruppandole in tre gruppi: Monoactinellidae, Hexactinellidae e<br />

Tetractinellidae. L’Autore, in funzione delle forme <strong>di</strong> poriferi rinvenuti, ipotizza che le specie si<br />

siano sviluppate in un ambiente tranquillo e che il deposito si sia formato ad una profon<strong>di</strong>tà<br />

non superiore ai 3.000 m.<br />

Comaschi Caria (1952) segnala il Quaternario marino nel tratto <strong>di</strong> costa <strong>di</strong> Santa<br />

Caterina <strong>di</strong> Pittinuri, che poggia <strong>di</strong>scordante sui terreni miocenici. In località Su Puttu si<br />

presenta ben sviluppato con uno strato conglomeratico conchigliare alla base che si<br />

evolve verso l’alto ad elementi sempre più minuti fino ad uno strato francamente<br />

arenaceo. La presenza <strong>di</strong> lembi <strong>di</strong> Quaternario isolato sparsi sui se<strong>di</strong>menti miocenici<br />

portano l’autore ad ipotizzare che la trasgressione marina quaternaria sia stata molto più<br />

ampia <strong>di</strong> quanto invece testimoniato dagli affioramenti. Lo stesso Autore (1954) segnala<br />

nuovi affioramenti <strong>di</strong> Quaternario marino lungo il versante orientale <strong>di</strong> Capo San Marco. Per<br />

il ritrovamento <strong>di</strong> Conus testu<strong>di</strong>narius e Patella patellastra ferruginea ascrive questi depositi<br />

marini al Tirreniano.<br />

Vardabasso (1956) nel suo lavoro sul Quaternario della Sardegna considera<br />

particolarmente importanti le formazioni fluviali cui spettano i depositi quaternari più<br />

consistenti. Fra queste l’esempio più tipico è quello della colmata del Campidano <strong>di</strong> Orista-<br />

no ad opera del Tirso, dove facies marine, lacustri, eoliche e fluviali si sovrappongono e<br />

giustappongono. La facies fluviale, ben rappresentata in tutta la pianura è costituita da<br />

alternanze <strong>di</strong> conglomerati, ghiaie, sabbie e materiali fini spesso contenenti lenti <strong>di</strong> torba.<br />

La facies marina è rappresentata dal conglomerato trasgressivo tirreniano, generalmente<br />

riccamente fossilifero, compreso tra una potente serie prevalentemente argillosa al letto ed<br />

eolianiti fossili ed attuali al tetto. Le eolianiti fossili sono molto sviluppate nel Sinis, mentre le<br />

dune subattuali ed attuali contornano parte della costa dell’oristanese spingendosi<br />

nell’entroterra anche a parecchi chilometri dalla costa.<br />

Masala (1959) segnala un affioramento <strong>di</strong> Tirreniano nella zona <strong>di</strong> Capo Mannu, fra<br />

Scab ‘e Sai e l’isoletta de Sa Tonnara. I depositi, costituiti da un conglomerato arenaceo<br />

conchigliare, poggiano sui se<strong>di</strong>menti miocenici. L’autrice considera i depositi <strong>di</strong> P.ta Is<br />

Arutas, P.ta Maimoni, Turr’e Seu e <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Sinis i tratti <strong>di</strong> unione fra il Tirreniano <strong>di</strong><br />

Capo Mannu e quello <strong>di</strong> Capo San Marco.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 41/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Ferro (1962) stu<strong>di</strong>a i foraminiferi del Miocene <strong>di</strong> Capo San Marco, dove rinviene una<br />

prevalenza <strong>di</strong> faune planctoniche sulle bentoniche e riconferma l’età tortoniana<br />

dell’affioramento (Marani e Parona, 1887).<br />

Il Laboratorio Agropedologico dell’Ente Autonomo del Flumendosa (1968) su<br />

richiesta del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Destra Tirso <strong>di</strong> Oristano, ha elaborato uno stu<strong>di</strong>o<br />

pedologico del territorio del Sinis. Gli autori in<strong>di</strong>viduano tre gran<strong>di</strong> unità <strong>di</strong> suoli:<br />

- suoli derivati da se<strong>di</strong>menti miocenici;<br />

- suoli derivati da rocce effusive;<br />

- suoli derivati da se<strong>di</strong>menti quaternari.<br />

Bonicelli Vardabasso (1968) nota che i depositi quaternari sono ben sviluppati<br />

nell’Oristanese e nel Sinis sia per la maggior ampiezza che la piattaforma continentale<br />

presenta sulla costa occidentale dell’isola sia per fenomeni tettonici terziari e più recenti<br />

abbassamenti. Questi ultimi sono la causa delle formazioni degli stagni costieri, nonché del<br />

“<strong>di</strong>stacco” del Sinis, successivamente rinsaldato alla terraferma dalla colmata quaternaria.<br />

Il Sinis, caratterizzato da vasti campi dunari fossili e subattuali, rappresenta una delle zone<br />

desertiche più vaste d’Italia.<br />

Maxia e Pecorini (1968) in<strong>di</strong>cano che nel sottosuolo <strong>di</strong> Oristano (Sinis e Campidano)<br />

il Tirreniano II sovrasta se<strong>di</strong>menti in facies continentale (alluvioni, arenarie eoliche, torbe,<br />

calcari lacustri e terre rosse) che a loro volta ricoprono un deposito marino a fauna banale<br />

riferibile probabilmente all’interglaciale Mindel-Riss (Tirreniano I). Questa serie del<br />

Campidano poggia su una potente coltre alluvionale che per posizione stratigrafica<br />

attribuiscono all’interglaciale Mindel-Gunz. Gli autori considerano del glaciale Riss la duna<br />

fossile a resti <strong>di</strong> elefante nano (Elephas melitensis) che a San Giovanni <strong>di</strong> Sinis sottostà alla<br />

“panchina” del Tirreniano II e la duna ad elix e frammenti ossei che affiora a Capo San<br />

Marco. Le formazioni tirrenianie francamente marine, presso lo stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, mostrano,<br />

per la presenza <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>um edulis e Tapes <strong>di</strong>anae, caratteri francamente lagunari,<br />

cosicché gli Autori ipotizzano l’esistenza <strong>di</strong> numerosi stagni e lagune delimitati da cordoni<br />

litorali, già nell’interglaciale Riss-Wurm.<br />

Pomesano Cherchi (1968) riconosce nell’oristanese due generazioni <strong>di</strong> dune: le più<br />

antiche wurmiane ad Helix e ossi <strong>di</strong> Cervi<strong>di</strong>, le più recenti oloceniche, vive nel settore<br />

costiero. Gli stagni e lagune a forma più o meno allungata sono considerati quali rias<br />

sbarrate da cordoni litoranei.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 42/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Comaschi Caria (1968) classifica i fossili rinvenuti nelle facies marine e continentali<br />

dei depositi quaternari del Sinis.<br />

Le stratigrafie dei pozzi Oristano 1 e 2<br />

dal Foglio 2<strong>16</strong>-217 (RAS - SGI 1989)<br />

Tilia Zuccari (1969) sulla base delle<br />

analisi micropaleontologiche eseguite sui<br />

testimoni del sondaggio Oristano 2, perforato<br />

presso Riola nel 1962 e che raggiunse la<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 1700 m, ricostruisce la<br />

sequenza stratigrafica che dall’alto in basso<br />

è composta da:<br />

- sabbie dunari, sabbie <strong>di</strong> spiaggia e<br />

limi argillosi a Lamellibranchi e Gasteropo<strong>di</strong><br />

marini e <strong>di</strong> stagno, con intercalazioni <strong>di</strong><br />

ghiaie quarzose alluvionali. Wurm-Tirreniano<br />

(m 0 - 20);<br />

- argille e limi sabbiosi con<br />

intercalazioni ghiaioso-sabbiose assai sottili,<br />

<strong>di</strong> facies palustre ed alluvionale.<br />

Pleistocene-Pliocene superiore (?), (m 20 -<br />

218);<br />

- basalto in colate, compatto o<br />

bolloso, grigio scuro, (m 218 - 243);<br />

- siltiti marnoso-calcaree o arenacee,<br />

biancastre, conglomerati, argille e marne ad<br />

abbondanti Foraminiferi e frammenti <strong>di</strong> altri<br />

organismi marini pliocenici-miocenici<br />

rimaneggiati e ciottoli <strong>di</strong> siltiti mioceniche in<br />

prevalenza, <strong>di</strong> vulcaniti e <strong>di</strong> rocce del<br />

basamento cristallino paleozoico, in facies<br />

fluvio-torrentizia o lacustre. Pliocene<br />

(formazione <strong>di</strong> Samassi), ( m 243 - 671);<br />

- marne argillose ed arenacee,<br />

quarzoso-micacee, a Foraminiferi e Lamellibranchi. Pliocene me<strong>di</strong>o-superiore, (m 671 - 729);<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 43/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

- marne e sabbie talora grossolane in facies marina e probabilmente anche<br />

continentale. Messiniano (?), Miocene me<strong>di</strong>o superiore (?), (m 729 - 856);<br />

1298);<br />

- vulcaniti ignimbritiche e andesitiche con relativi tufi. Miocene inferiore, (m 856 -<br />

- intercalazioni marine ad Ostree entro le tufiti. Miocene inferiore, (m 1298 - 1308);<br />

- vulcaniti ignimbritico-tufacee e andesitiche, con filoni, vene ed impregnazioni <strong>di</strong><br />

quarzo e calcedonio. Miocene inferiore e/o Oligocene superiore, (m 1308 -1700).<br />

L’autore segnala il Pliocene marino per la prima volta nella Sardegna occidentale.<br />

Pomesano Cherchi (1971) descrive la successione stratigrafica del Pozzo Oristano 1,<br />

trivellato in località Sassu nel 1961 e che raggiunse la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 1802 m. I terreni<br />

incontrati dall’alto verso il basso sono:<br />

- depositi sabbiosi e limo-argillosi marini e salmastri, fossiliferi. Tirreniano, (m 0 - 33);<br />

- argille brune o grigio-verdastre, limi e subor<strong>di</strong>nati livelli sabbioso-ciottolosi, in facies<br />

palustre ed alluvionale. Pleistocene me<strong>di</strong>o-inferiore, (m 33 - 94);<br />

- argille grigiastre, limi argillosi e rari livelli sabbiosi con ciottolame minuto, talora a<br />

resti <strong>di</strong> Polmonati e <strong>di</strong> piante, in facies palustre ed alluvionale. Pleistocene inferiore -<br />

Pliocene superiore (?), ( m 94 - 304);<br />

- basalto in colate, compatto, grigio scuro, (m 304 - 310);<br />

- siltiti marnoso-calcaree o arenacee, biancastre, conglomerati, argille e marne ad<br />

abbondanti Foraminiferi miocenici e pliocenici rimaneggiati e ciottoli <strong>di</strong> marne dure e siltiti<br />

mioceniche in prevalenza, <strong>di</strong> vulcaniti e <strong>di</strong> rocce del basamento cristallino paleozoico, in<br />

facies fluvio-torrentizia o lacustre. Pliocene (Formazione <strong>di</strong> Samassi), (m 310 - 370);<br />

- marne arenacee, quarzoso-micacee, grigio scure, a Foraminiferi e Lamellibranchi.<br />

Pliocene inferiore, (m 730 - 820);<br />

- sabbie e ciottolame <strong>di</strong> rocce cristalline paleozoiche, marne argillose e sabbie.<br />

Messiniano (?), (m 820 - 870);<br />

- marne grigie, con intercalazioni <strong>di</strong> arenarie fini, a Foraminiferi e rari Lamellibranchi<br />

a valve assai sottili. Tortoniano-Bur<strong>di</strong>galiano, (m 870 - 1430);<br />

- marne per lo più arenacee e arenarie siltitiche grigiastre, ad intercalazioni tufitiche,<br />

brecciolari e probabilmente laviche, bruno-verdastre, basaltico- andesitiche. Bur<strong>di</strong>galiano-<br />

Aquitaniano, (m 1430 - 1802).<br />

Cherchi (1971) descrive la formazione <strong>di</strong> Capo San Marco, che su base<br />

micropaleontologica attribuisce alla zona a Globorotalia tumida plesio tumida Blow & Bonn<br />

(Messiniano).<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 44/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Ambrosetti (1972) analizza i resti <strong>di</strong> elefante fossile rinvenuti a San Giovanni <strong>di</strong> Sinis<br />

(Maxia e Pecorini, 1968), in una formazione eolica compresa tra due episo<strong>di</strong> marini,<br />

verosimilmente correlabili con due facies tirreniane. Il deposito più recente contiene resti <strong>di</strong><br />

Strombus bubonius e Conus testu<strong>di</strong>narius, mentre il più antico contiene fauna banale.<br />

Pecorini (1972) rileva e descrive l’affioramento del Pliocene marino affiorante a<br />

Capo San Marco, trasgressivo sui calcari messiniani. Per la presenza <strong>di</strong> Globorotalia<br />

margaritae attribuisce con certezza il deposito al Pliocene inferiore.<br />

Cherchi (1973) riconferma, su base micropaleontologica, quanto affermato da<br />

Pecorini (1972) per gli affioramenti pliocenici <strong>di</strong> Capo San Marco.<br />

Pecorini et alii (1973) segnalano un affioramento fossilifero <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> mammiferi<br />

lageoformi e ro<strong>di</strong>tori a Mandriola, che si rinviene alla base delle formazioni eoliche <strong>di</strong> Capo<br />

Mannu. Per posizione stratigrafica collocano il deposito nel Pliocene e ritengono possibile<br />

una corrispondenza tra la formazione <strong>di</strong> Samassi e quella <strong>di</strong> Capo Mannu, considerando<br />

quest’ultima come facies dunare della “Samassi”.<br />

Per Cocozza et alii (1974) la colmata del bacino terziario del Campidano è<br />

completata da un potente accumulo <strong>di</strong> depositi arenaceo-marnosi e conglomeratici che<br />

risulta sovrapposto sia alle <strong>di</strong>verse unità della serie miocenica sia alle unità del Pliocene<br />

inferiore-me<strong>di</strong>o. Gli autori attribuiscono un’età Pliocene me<strong>di</strong>o-pre-Tirreniano alle colate<br />

basaltiche delle giare, che ricoprono terreni <strong>di</strong> vario periodo, compresi quelli pliocenici<br />

della Formazione <strong>di</strong> Samassi affioranti nei versanti della giara <strong>di</strong> Gesturi.<br />

Cherchi, Maxia e Ulzega (1974) considerano il contatto trasgressivo tra il Pliocene<br />

marino ed i depositi messiniani <strong>di</strong> Capo San Marco testimonianza <strong>di</strong> una fase continentale<br />

pre-pliocenica ed interpretano il carattere marginale della trasgressione, che si è insinuata<br />

in una fossa tettonica già impostata, come testimonianza <strong>di</strong> neotettonica a <strong>di</strong>rettrice NO-<br />

SE.<br />

Di Gregorio (1976) espone i risultati dello stu<strong>di</strong>o geomorfologico della fascia costiera<br />

del Golfo <strong>di</strong> Oristano e della relativa piattaforma continentale.<br />

Fanucci et alii (1976) sulla base dei dati ricostruiti dalla sismica a riflessione,<br />

propongono uno schema della piattaforma continentale della Sardegna. Nell’Oristanese<br />

in<strong>di</strong>viduano nel Golfo <strong>di</strong> Oristano un’interruzione a NO della fossa del Campidano, una<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 45/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

struttura generata da faglie N-S all’esterno del golfo, ed evidenziano che il sistema è<br />

caratterizzato da scarsa se<strong>di</strong>mentazione associata ad accentuata subsidenza recente.<br />

Cherchi et alii (1976) presentano uno stu<strong>di</strong>o preliminare della stratigrafia del<br />

Miocene superiore del Sinis, che morfologicamente e strutturalmente considerano già<br />

delineato prima del Messiniano.<br />

Marini e Murru (1977) sintetizzano i dati preliminari del rilevamento geologico del<br />

Sinis, con particolare attenzione per i termini neogenici.<br />

Cherchi et alii (1978) riprendono i dati preliminari della geologia e stratigrafia del<br />

Sinis ed illustrano la paleoecologia del bacino messiniano, nel quale si passa da con<strong>di</strong>zioni<br />

marine epineritiche a continentali franche, attraverso una serie <strong>di</strong> sta<strong>di</strong> marini, lagunari,<br />

lacustri ed evaporitici, ed interpretano questa evoluzione come conseguenza <strong>di</strong>retta del<br />

progressivo abbassamento del livello <strong>di</strong> base del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale.<br />

Arca et alii (1979) rilevano che da Capo San Marco a Capo Mannu, in<br />

corrispondenza della penisola mio-pliocenica del Sinis, il basamento è costituito<br />

essenzialmente da rocce granitoi<strong>di</strong>.<br />

Barberi e Cherchi (1980) riconfermano l’età pliocenica dell’affioramento <strong>di</strong> Capo<br />

San Marco ed in<strong>di</strong>cano la presenza <strong>di</strong> movimenti tettonici precedenti alla trasgressione.<br />

Caloi et alii (1980) stu<strong>di</strong>ano i vertebrati ritrovati in un deposito a facies salmastra,<br />

affiorante nella falesia <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Sinis, fra il Tirreniano alla base e le eolianiti<br />

wurmiane al tetto, che considerano <strong>di</strong> età interme<strong>di</strong>a fra il Pleistocene me<strong>di</strong>o ed il post-<br />

Tirreniano.<br />

Ulzega et alii (1980) descrivono la piattaforma continentale del settore prospiciente<br />

la penisola del Sinis. Questa, presentando una larghezza massima <strong>di</strong> 10 miglia con bordo<br />

netto a -170 m, è caratterizzata da un piattaforma esterna, ridotta, costituita da un forte<br />

accumulo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti in leggera progradazione e da una interna strutturale. Il motivo<br />

morfologico dominante è l’alto strutturale <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre-Catalano, che delimita ad ovest<br />

un graben orientato N-S. L’alto strutturale, costituito dal basamento granitico paleozoico, è<br />

in erosione, così come l’intera piattaforma è tuttora soggetta a processi erosivi per la sua<br />

debole profon<strong>di</strong>tà.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 46/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Ulzega et alii (1981) descrivono in dettaglio gli affioramenti quaternari <strong>di</strong> San<br />

Giovanni <strong>di</strong> Sinis, correlando questi depositi con la Formazione <strong>di</strong> Cala Mosca, quella <strong>di</strong><br />

Santa Reparata e quella <strong>di</strong> San Giuseppe.<br />

Caboi et alii (1982) analizzano i caratteri idrogeologici ed idrochimici delle acque<br />

della Sardegna. Dopo aver schematizzato i caratteri geostrutturali dell’isola e le<br />

permeabilità delle formazioni geologiche presenti, descrivono le principali unità<br />

idrogeologiche. In particolare gli autori analizzano l’unità idrogeologica dei complessi<br />

alluvionale plio-quaternari, che costituiscono le pianure litoranee ed il Campidano. Questa<br />

unità, costituita da un’alternanza <strong>di</strong> livelli ciottoloso-sabbiosi e <strong>di</strong> livelli limo-argillosi <strong>di</strong><br />

spessori molto variabili, ma generalmente non superiori alle decine <strong>di</strong> metri, non presenta in<br />

generale una permeabilità elevata. I livelli ciottoloso-sabbiosi, addensati, con <strong>di</strong>ffusa<br />

matrice argillosa, spesso ferrettizzati e più o meno arrossati, appartenenti al quaternario<br />

antico, sono spesso impermeabili, <strong>di</strong> contro i depositi ghiaioso-ciottoloso-sabbiosi, non<br />

ferrettizzati e/o arrossati, hanno conservato una certa permeabilità e possono essere sede<br />

<strong>di</strong> falde, più o meno profonde, artesiane e freatiche. Gli autori in<strong>di</strong>cano che, per le acque<br />

che si rinvengono in questa unità, i caratteri idrochimici rispecchiano la composizione<br />

mineralogica dei litotipi che formano i detriti alluvionali, e che in vicinanza del mare i<br />

caratteri <strong>di</strong> salinità tendono generalmente ad aumentare.<br />

Sanna (1983) descrive in dettaglio i depositi quaternari della parte meri<strong>di</strong>onale del<br />

Sinis attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 26 sezioni stratigrafiche ed esegue il rilevamento geologico e<br />

geomorfologico della medesima area.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 47/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

Mappa – Carta Geologica d’Italia – Foglio 2<strong>16</strong>-217 Oristano (RAS – SGI 1989)<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Mappa – Dalla Carta Geologica d’Italia – Foglio 2<strong>16</strong>-217 Oristano (RAS – SGI 1989) la<br />

sezione II passante per il SInis<br />

Aru et alii (1990) mettono a punto una metodologia automatica per l’elaborazione<br />

della carta della vulnerabilità degli acquiferi, utilizzando come area campione la piana <strong>di</strong><br />

Oristano. La carta ottenuta contiene le configurazioni degli acquiferi, per ognuno dei quali<br />

è stato definito, in funzione dell’intersezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tematismi (geologia, pedologia, uso<br />

del suolo, pozzi, potenziali punti <strong>di</strong> inquinamento, etc.) il grado <strong>di</strong> vulnerabilità. Ù<br />

Mele (1991) per conto del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica del Campidano <strong>di</strong> Oristano esegue<br />

un censimento dei pozzi del Campidano <strong>di</strong> Oristano, e attraverso misure <strong>di</strong> conducibilità<br />

eseguite in campagna ed analisi chimiche sui campioni d’acqua prelevati nei <strong>di</strong>versi pozzi,<br />

identifica gli acquiferi e le aree interessate da contenuto anomalo <strong>di</strong> sali.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 48/151


7.2<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 49/151


7.3 Inquadramento geologico-strutturale<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> è costituito da terreni se<strong>di</strong>mentari e vulcanici <strong>di</strong><br />

età terziaria e quaternaria, e quin<strong>di</strong> relativamente giovani. Fa eccezione l’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong><br />

Ventre, costituita invece da terreni del basamento cristallino paleozoico.<br />

La sua parte occidentale è trova affacciata alla costa del Mar <strong>di</strong> Sardegna mentre<br />

il suo settore orientale si protende verso il bacino idrografico del Tirso.<br />

Mappa – L’area <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> inquadrata nella geologia dell’area vasta<br />

Per rendere più semplice la lettura dei caratteri geologici del territorio si è preferito<br />

sud<strong>di</strong>videre l’area nelle seguenti sub-aree:<br />

l’isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre;<br />

l’isolotto del Catalano;<br />

la penisola del Sinis;<br />

il Campidano;<br />

delle quali verrà data una descrizione separata.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 50/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Mappa – L’area <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> nella Carta Geologico-Strutturale (Carmignani et alii..)<br />

7.3.1 L’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre<br />

L’isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre è formata quasi interamente da granitoi<strong>di</strong>, rappresentati da<br />

grano<strong>di</strong>oriti inequigranulari, a grossi felspati, da un corteo <strong>di</strong> manifestazioni filoniane<br />

esclusivamente leucocratiche e micrograniti associati.<br />

Nella parte centrale dell’isola le facies lapidee lasciano il posto alle facies <strong>di</strong><br />

alterazione, costituite prevalentemente da materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregazione meccanica e<br />

subor<strong>di</strong>natamente <strong>di</strong> alterazione chimica, sulle quali si sono sviluppati processi<br />

pedogenetici che hanno portato alla formazione <strong>di</strong> un’associazione <strong>di</strong> suoli xerici.<br />

Lungo le coste dell’isola si rinvengono depositi detritici quaternari.<br />

La grano<strong>di</strong>orite, riferita da Carmignani et alii (1986) alle intrusioni trado-tettoniche<br />

dell’orogenesi ercinica, è la facies petrografica prevalente nell’isola.<br />

Essa deriva dal raffreddamento <strong>di</strong> un magma a chimismo interme<strong>di</strong>o, dove il<br />

quarzo, il plagioclasio, il microclino e la biotitte costituiscono l’associazione mineralogica<br />

fondamentale. La clorite, la muscovite e la sericite sono secondari e derivano da processi<br />

<strong>di</strong> trasformazione della biotite la prima, della biotite e del plagioclasio le altre due. Minerali<br />

secondari sono anche la magnetite ed il rutilo, derivanti dalla biotite e l’epidoto. L’apatite<br />

e subor<strong>di</strong>natamente lo zircone e la monazite sono gli accessori più comuni, che si<br />

rinvengono sottoforma <strong>di</strong> inclusi nella biotite.<br />

La roccia presenta generalmente colore grigiastro, con sfumature verdastre, in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> zone dove i fenomeni <strong>di</strong> cloritizzazione della biotite sono stati più intensi,<br />

e sfumature rosate, localizzate ad una fascia superficiale, derivanti dall’alterazione dei<br />

feldspati.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 51/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Macroscopicamente la grano<strong>di</strong>orite <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre presenta grana me<strong>di</strong>o-<br />

grossolana e struttura porfirica per la presenza <strong>di</strong> grossi cristalli feldspatici, che talvolta<br />

raggiungono i 9-10 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione. Le plaghe <strong>di</strong> quarzo stirate ed allungate e la<br />

<strong>di</strong>sposizione orientata della biotite conferiscono alla roccia un carattere quasi occhia<strong>di</strong>no<br />

o generalmente orientato.<br />

I grossi fenocristalli feldspatici, rappresentati prevalentemente da microclino,<br />

mostrano una variabilità nella <strong>di</strong>stribuzione che va da qualche cristallo per mq, come in<br />

<strong>di</strong>versi punti della costa nord-occidentale, a valori me<strong>di</strong> compresi tra 10-20 cristalli per mq,<br />

o a valori molto più alti della me<strong>di</strong>a, come lungo la costa esposta a libeccio. Nella zona a<br />

nord <strong>di</strong> Cala Valdaro si rinvengono porzioni <strong>di</strong> roccia quasi esclusivamente composte da<br />

megacristalli e da un fitto reticolato <strong>di</strong> filoncelli quarzoso-feldspatici. I cristalli <strong>di</strong> microclino,<br />

spesso a geminazione a graticcio, secondo la legge complessa dell’albite-periclino,<br />

mostrano spesso inclusioni biotitiche.<br />

La roccia, generalmente fresca e molto dura, è attraversata da vari sistemi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>aclasi, variamente orientati, che isolano blocchi prismatici. Il fenomeno appare più<br />

evidente lungo la costa occidentale dell’isola dove lo sviluppo <strong>di</strong> fessure isoorientate<br />

conferisce all’ammasso grano<strong>di</strong>oritico un aspetto pseudostratificato. Essa è inoltre<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> inclusi femici a forma globulare o fusiforme <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

variabili, solo localmente superiori ai 30 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. Questi schlieren, a grana variabile<br />

da me<strong>di</strong>o- grossolana a decisamente fine, tessitura isotropa o con tracce più o meno<br />

marcate <strong>di</strong> orientazione, mostrano bor<strong>di</strong> netti o molto sfumati.<br />

Nel settore settentrionale le grano<strong>di</strong>oriti sono interrotte dall’affioramento <strong>di</strong> una<br />

massa rocciosa microgranulare biancastra. Il contatto per faglia fra questi due litotipi,<br />

visibile a Cala Maestra, fa pensare che si tratti <strong>di</strong> un filone <strong>di</strong> microgranito <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni iniettatosi lungo una faglia o una frattura successivamente <strong>di</strong>slocata.<br />

Le manifestazioni filoniane presenti, oltre al citato filone <strong>di</strong> microgranito che passa<br />

imme<strong>di</strong>atamente a sud <strong>di</strong> Cala Maestro con andamento E-W, quello con andamento NE-<br />

SW , che si sviluppa tra Cala Maestro ed il Faro, ed ancora quello orientato circa N-S, subito<br />

a SW <strong>di</strong> Cala Valdaro, sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto minori, non superando generalmente i 40<br />

cm <strong>di</strong> potenza ed alcuni metri <strong>di</strong> lunghezza.<br />

Esse sono riconducibili a filoni <strong>di</strong> natura aplitica o microgranitica e filoni <strong>di</strong> quarzo o<br />

prevalentemente quarzosi. Sono del tutto assenti filoni lamprofirici.<br />

I depositi quaternari sono rappresentati da depositi detritici fossiliferi del Pleistocene,<br />

depositi sabbioso-ghiaioso <strong>di</strong> spiaggia, lungo la costa orientale, da depositi <strong>di</strong> blocchi e<br />

ciottoli <strong>di</strong> grano<strong>di</strong>orite lungo la costa occidentale.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 52/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

I depositi detritici fossiliferi del Pleistocene sono costituite da una sequenza <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong><br />

colluvio bruno-rossastrocon clasti ben elaborati <strong>di</strong> quarzo e felspati, e fossili marini, quali<br />

Conus testu<strong>di</strong>narius, Certithium, Purpura haemastomaLucina, rimaneggiati<br />

Le calcareniti fossilifere, così definite da Deriu e Zerbi (1967), e da questi Autori<br />

assimilate ai depositi <strong>di</strong> “panchina” auct. che si rinvengono nella costa prospiciente l’isola,<br />

affiorano, in lembi <strong>di</strong>scontinui, lungo la costa orientale dell’isola.<br />

Si tratta <strong>di</strong> depositi detritici costituiti generalmente dal basso in alto da:<br />

colluvio rosso-bruno con clasti ben eleborati <strong>di</strong> quarzo e feldspati e fossili marini<br />

rimaneggiati, rappresentati da frammenti <strong>di</strong> Conus testu<strong>di</strong>narius, tipico <strong>di</strong> mari cal<strong>di</strong> ad<br />

affinità senegalensi, Cerithium, Purpura haemastoma e Licina, poggiante sul substrato<br />

granitoide;<br />

arenarie marine rimaneggiate, con croste carbonatiche intercalate;<br />

colluvio rossiccio maggiormente clastico, con elementi a spigoli vivi <strong>di</strong> quarzo e<br />

feldspato, sormontato da un crostone carbonatico;<br />

arenaria eolico a resti <strong>di</strong> gasteropo<strong>di</strong> pulmonati (Helix), localmente ricoperta da un<br />

crostone carbonatico;<br />

colluvio grigio-scuro generalmente sabbioso.<br />

In alcuni affioramenti nel banco <strong>di</strong> arenarie marine rimaneggiate si possono<br />

riconoscere un primo strato ben cementato da circolazione <strong>di</strong> carbonati, un secondo<br />

strato <strong>di</strong> arenarie, poco cementate localmente terrose, a stratificazione obbliqua alla base<br />

ed orizzontale alla sommità, un terzo strato decisamente terroso.<br />

Gli affioramenti più significativi sono tre, ubicati uno nel tratto meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> Cala<br />

Saline, nella piccola scarpata retrostante la spiaggia, le altre due sono invece ubicate<br />

nlungo il tratto <strong>di</strong> costa che si sviluppa a sud <strong>di</strong> Cala Valdaro.<br />

Questi depositi, attribuibili al piano Tirreniano, testimoniano le variazioni del livello del<br />

mare durante il Quaternario. La base della sequenza si rinviene a quote comprese tra i 0,50<br />

m ed i circa 1,5 m slm.<br />

Tre sono gli affioramenti più rappresentivi sono costituite, secondo Carboni e Lecca<br />

(1985), da un colluvio rosso-brubo con clasti ben elaborati e fossili marini rimaneggiati<br />

7.3.2 Lo scoglio del Catalano<br />

Il Catalano, denominato anche Coscia <strong>di</strong> Donna, è formato interamente da lava<br />

basaltica nera. Si tratta del relitto <strong>di</strong> una struttura vulcanica formatasi durante il ciclo plio-<br />

pleistocenico, responsabile anche della formazione dei gran<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici vulcanici del<br />

Montiferru e dell’Arci e degli espan<strong>di</strong>menti basaltici sulla terraferma.<br />

Lo scoglio è infatti quanto rimane <strong>di</strong> un vecchio condotto <strong>di</strong> emissione dove la lava<br />

si è raffreddata in posto. Tali con<strong>di</strong>zioni giaciturali fanno si che la stessa sia maggiormente<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 53/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

resistente all’erosione <strong>di</strong> quanto non lo siano i terreni formanti il circostante e<strong>di</strong>ficio<br />

vulcanico.<br />

In conseguenza dei fenomeni erosivi, successivi alla formazione, la lava è stata<br />

isolata e rimane oggi come testimone dell’e<strong>di</strong>ficio vulcanico originario, dando luogo al<br />

tipico rilievo subcilindrico denominato neck.<br />

La forma subcilindrica e la profon<strong>di</strong>tà del fondo marino, che tutto intorno alla base<br />

dello scoglio è <strong>di</strong> 50 m, confermano questa origine per il Catalano.<br />

Il basalto del Catalano, non solo è correlabile con quello che affiora a Capo San<br />

Marco, nella dorsale del Sinis e nel sottosuolo campidanese, ma appare chiara una sua<br />

specularità con la situazione presente nel rilievo sul quale poggia la torre <strong>di</strong> San Giovanni in<br />

prossimità <strong>di</strong> Tharros.<br />

La roccia grigio-nerastra, a grana me<strong>di</strong>o-fine e struttura porfirica per fenocristalli <strong>di</strong><br />

plagioclasio ed olivina, inclusi in una pasta <strong>di</strong> fondo afanitica, è caratterizzata da una rete<br />

regolare <strong>di</strong> giunti <strong>di</strong> raffreddamento, che l’azione erosiva del mare ha messo in evidenza. In<br />

particolare al centro dello scoglio le onde hanno approfon<strong>di</strong>to una frattura, scavando un<br />

solco profondo alcuni metri, che sud<strong>di</strong>vide l’isola in due parti quasi uguali in senso E-W.<br />

7.3.3 La penisola del Sinis<br />

Il territorio del Sinis, compreso tra l’horst granitico dell’isolotto <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre ad<br />

ovest e la fossa del Campidano <strong>di</strong> Oristano ad est, dal quale è separata da una serie <strong>di</strong><br />

faglie quaternarie <strong>di</strong> notevole rigetto <strong>di</strong>rette circa N-S, è costituito interamente da terreni<br />

vulcanici e se<strong>di</strong>mentari che si sono formati nel lasso <strong>di</strong> tempo che va dall’Oligocene<br />

all’Attuale.<br />

Le formazioni geologiche possono essere raggruppate in 4 unità principali per<br />

significato paleogeografico e strutturale:<br />

Basamento oligo-miocenico;<br />

Miocene superiore;<br />

Pliocene marino e continentale;<br />

Vulcaniti e terreni <strong>di</strong> copertura quaternari.<br />

Non tutte le formazioni geologiche presenti nel Sinis affiorano anche nella parte<br />

della penisola che ricade nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, che pur ne ricomprende la gran parte.<br />

Il basamento oligo-miocenico, costituito da vulcaniti <strong>di</strong> tipo andesitico, del ciclo<br />

vulcanico oligo-miocenico, seguite da se<strong>di</strong>menti marini, attribuibili al Miocene inferiore e<br />

me<strong>di</strong>o, non affiora nel territorio comunale, ma presumibilmente si rinviene nel suo<br />

sottosuolo.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 54/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il basamento, già tettonizzato prima della deposizione dei terreni tardo-miocenici, è<br />

stato ribassato anche nel tratto centro meri<strong>di</strong>onale del Sinis, così come è avvenuto nel<br />

Campidano, dove, una perforazione profonda 1700 m, eseguita dalla SAIS nell’anno 1962<br />

per indagini petrolifere in prossimità dell’abitato <strong>di</strong> Riola, ha incontrato le vulcaniti<br />

andesitiche, correlabili con quelle affioranti nel Sinis settentrionale, dalla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 856 m<br />

fino alla fine del sondaggio, con intercalato un unico livello se<strong>di</strong>mentario marino <strong>di</strong> età<br />

miocenica tra le profon<strong>di</strong>tà 1298 e 1308.<br />

Se pur fuori dal territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, è importante menzionare i termini più<br />

antichi della sequenza stratigrafica del Sinis rappresentati da vulcaniti oligoceniche <strong>di</strong> tipo<br />

andesitico e da depositi calcarei e conglomeratici del Miocene me<strong>di</strong>o, che affiorano in<br />

una fascia stretta ed allungata <strong>di</strong> superficie limitata, nel settore nord-orientale della<br />

penisola.<br />

Le vulcaniti, rappresentate da lave e brecce piroclastiche andesitiche,<br />

costituiscono i piccoli rilievi collinari <strong>di</strong> Perda Martigiana, Costa Atzori e Serra Araus. Esse<br />

sono collegate geneticamente al ciclo vulcanico “calco-alcalino” auct., ben rappre-<br />

sentato nel vicino Montiferru.<br />

Le lave, ricche <strong>di</strong> anfibolo, <strong>di</strong> colore grigio-grigio-verdastro, si presentano compatte<br />

e dure e solo localmente alterate. Le facies piroclastiche sono costituite da frammenti della<br />

stessa andesite anfibolica fortemente cementati da una matrice cineritica grigia. Queste<br />

piroclastiti sono spesso debolmente caolinizzate per cui solo raramente si presentano dure<br />

e compatte. Sembra che le andesiti si sovrappongano alle piroclastiti e che solo<br />

locaslmente, come nel settore meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> Costa Atzori, le attraversino verticalmente.<br />

I termini se<strong>di</strong>mentari sono rappresentati da conglomerati poligenici trasgressivi ad<br />

esclusivi clasti paleozoici, ricoperti da calcari organogeni ad Ostree.<br />

I conglomerati sono formati da ciottoli <strong>di</strong> quarzo, granito e scisti silicizzati e<br />

metamorfici del Paleozoico, con <strong>di</strong>ametro compreso fra 5 e 10 cm, che passano<br />

inferiormente ad arenarie quarzose più o meno cementate.<br />

Queste due litofacies affiorano, in banchi debolmente inclinati verso ovest, nel<br />

versante occidentale della collina <strong>di</strong> Costa Atzori, dove mostrano spessore <strong>di</strong> una ventina<br />

<strong>di</strong> metri. I conglomerati poligenici si rinvengono anche fra Conca ‘e S’Omini e Pauli Benatzu<br />

su Moru, dove sono ricoperti dai calcari organogeni ad Ostree, e sono messi in contatto per<br />

faglia con i terreni del Miocene superiore.<br />

Sempre presso Serra Araus si rinvengono anche arenarie a Balani<strong>di</strong> e Pectini<strong>di</strong> e<br />

marne arenacee a Globorotalia acostaensis acostaensis Blow, Globorotalia menar<strong>di</strong>i<br />

(D’Orbigny) e Globorotalia merotumida Blow & Banner, in<strong>di</strong>cative dell’appartenenza al<br />

Tortoniano.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 55/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il terreni appartenenti al Miocene superiore, formato da se<strong>di</strong>menti marini del<br />

Tortoniano terminale e del Messiniano inferiore e da se<strong>di</strong>menti in facies lagunare e<br />

continentali sempre del Messiniano, si rinvengono con continuità nel territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>.<br />

Nella successione stratigrafica si rinvengono dall’alto in basso: calcari, calcari<br />

marnosi ed argille, per uno spessore complessivo <strong>di</strong> circa un centinaio <strong>di</strong> metri, con<br />

stratificazione regolare e giacitura generalmente suborizzontale debolmente inclinata verso<br />

il mare.<br />

La base della successione è costituita da argille grigio-scuro, fossilifere, con frequenti<br />

cristalli <strong>di</strong> pirite cubica e piccole lenti sapropelitiche, in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> un ambiente riducente e<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mare ristretto. La macrofauna è rappresentata da balani<strong>di</strong> e lamellibranchi,<br />

mentre la microfauna è costituita da foraminiferi, in prevalenza plantonici. Questo deposito<br />

è stato attribuito, su base micropaleontologica, al Tortoniano superiore (Cherchi et alii,<br />

1978).<br />

Questi terreni hanno uno sviluppo areale decisamente subor<strong>di</strong>nato a quello dei<br />

messiniani, affiorando alla base della falesia occidentale <strong>di</strong> Capo San Marco, con potenza<br />

massima <strong>di</strong> 2 metri per uno sviluppo longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> 10-15 metri.<br />

Anche se la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazioni nel basamento oligo-miocenico e delle vaste<br />

coperture detritiche quaternarie, fa presuporre che essi costituiscano, insieme alle argille<br />

messiniane, il sottosuolo profondo del Sinis.<br />

Allo stato attuale delle conoscenze non è possibile verificare se la se<strong>di</strong>mentazione<br />

marina responsabile dei depositi tortoniani <strong>di</strong> Serra Araus è proseguita ininterrottamente fino<br />

al Tortoniano sommitale, responsabile dei depositi <strong>di</strong> Capo San Marco.<br />

Il passaggio fra i depositi del Tortoniano superiore e quelli del Messiniano inferiore<br />

avviene in continuità.<br />

I terreni messiniani del Sinis hanno una particolare importanza paleogeografica<br />

perché testimoniano, con le loro facies evaporitiche, il presunto abbassamento del livello<br />

del Mar Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

La serie messiniana è stata sud<strong>di</strong>visa da Cherchi et alii (1978) in tre unità<br />

litostratigrafiche, che dal basso in alto sono:<br />

• Formazione <strong>di</strong> Capo San Marco;<br />

• Calcari laminati del Sinis;<br />

• Formazione dei Calcari <strong>di</strong> Torre del Sevo;<br />

La formazione <strong>di</strong> Capo San Marco, potente una ventina <strong>di</strong> metri, costituisce<br />

l’ossatura <strong>di</strong> Capo San Marco, dove è bene rappresentata in tutte le sue <strong>di</strong>verse facies e<br />

dal quale prende il nome.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 56/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

La formazione è formata da una sequenza <strong>di</strong> argille marnoso-siltose con intercalati<br />

orizzonti <strong>di</strong> calcari organogeni, che si sono formati in un ambiente marino sublitorale<br />

eualino, alla base, che passa ad un ambiente lagunare mixoalino, alla sommità.<br />

Questa formazione è molto eterogenea da un punto <strong>di</strong> vista litologico. Al suo<br />

interno si trovano banchi <strong>di</strong> calcari duri e compatti che si alternano a livelli <strong>di</strong> marne<br />

calcaree e marne argillose, compatte e ben steatificate, e banchi, anche piuttosto<br />

potenti, <strong>di</strong> argille siltose, meno consistenti delle altre facies che mostrano consistenza<br />

variabile in funzione del contenuto d’acqua. Queste argille-siltose, costituite da una buona<br />

percentuale <strong>di</strong> minerali delle argille a reticolo espan<strong>di</strong>bile nei perio<strong>di</strong> secchi, quando il<br />

contenuto d’acqua è minimo, <strong>di</strong>ventano pulverulente in superficie e tendono a spaccarsi<br />

secondo un sistema <strong>di</strong> fessure poligonali. I cicli alterni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseccamento ed imbibimento<br />

dell’ammasso roccioso portano alla lunga all’allargamento e all’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

queste fessure <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseccamento, mo<strong>di</strong>ficando l’originale consistenza della roccia.<br />

La formazione è riccamente fossilifera. Fra le macrofaune abbondano i<br />

lamellibranchi, in particolare ostree e pectini<strong>di</strong>e subor<strong>di</strong>natamente brachiopo<strong>di</strong>, mentre fra<br />

le microfaune prevalgono i foraminiferi.<br />

I livelli più francamente argillo-siltosi, <strong>di</strong> colore grigio-giallastro, inglobano cristalli <strong>di</strong><br />

gesso, piccoli noduli <strong>di</strong> pirite e tubicini ferruginosi, residuo <strong>di</strong> forme algali questi ultimi. Essi<br />

affiorano nella zona dell’istmo, dove formano la falesia <strong>di</strong> retrospiaggia, nella parte me<strong>di</strong>o-<br />

basale del rilievo della Torre <strong>di</strong> San Giovanni, nella zona ad ovest del rilievo <strong>di</strong> Murru Mannu.<br />

Essi sono inoltre presenti con continuità anche lungo la costa orientale del promontorio,<br />

dove però sono spesso sepolti sotto le coperture detritiche quaternarie.<br />

Gli orizzonti marnoso-argillosi, marnoso-calcarei ed i calcari organogeni trovano<br />

invece la loro miglior esposizione nella paleofalesia che si rinviene a nord <strong>di</strong> Nuraghe<br />

Babboe Cabitza.<br />

Altri affioramenti, sempre <strong>di</strong> limitata estensione si rinvengono alla base <strong>di</strong> Nuraghe<br />

S’Argarara, alla base del versante orientale <strong>di</strong> Monte Palla, ed ancora a Scab’e Sai nella<br />

zona dove è stato scavato il canale che mette in comunicazione lo stagno <strong>di</strong> Is Benas con<br />

il mare.<br />

Il tratto sommitale della formazione è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong><br />

ambiente continentale rappresentati da paleosuoli montmorillonitici e sabbie fluviali.<br />

La presenza <strong>di</strong> questo periodo <strong>di</strong> continentalità è evidenziata anche da una netta<br />

superficie <strong>di</strong> erosione, che sovrasta questi depositi continentali e che separa la formazione<br />

<strong>di</strong> Capo San Marco, termine basale del Messiniano, dai soprastanti Calcari Laminati del<br />

Sinis.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 57/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

La formazione dei calcari laminati del Sinis è costituita da calcari bianchi,<br />

microcristallini, quasi sterili, costituiti per il 96% <strong>di</strong> carbonati <strong>di</strong> deposito chimico per<br />

evaporazione da acque ipersaline.<br />

Si tratta <strong>di</strong> rocce compatte ma tenere, in giacitura generalmente sub-orizzontale,<br />

che possono essere <strong>di</strong>sgregate facilmente dall’azione erosiva degli atmosferili.<br />

terminale.<br />

I calcari laminati rappresentano il primo orizzonte <strong>di</strong> facies evaporitica del Miocene<br />

Essi prendono il nome dalla penisola del Sinis dove, costituendo la parte basale della<br />

dorsale, affiorano frequentemente.<br />

Dall’entroterra <strong>di</strong> Funtana Meiga fino alla falesia <strong>di</strong> Su Tingiosu, nel settore <strong>di</strong> Monte<br />

Rasu e Monte Prama questi depositi, localmente nascosti dai suoli agrari e dalle coperture<br />

quaternarie, si rinvengono quasi in continuità.<br />

Altri affioramenti si rinvengono poco ad NE della spiaggia <strong>di</strong> Is Aruttas e lungo il<br />

tratto meri<strong>di</strong>onale della spiaggia <strong>di</strong> Mari Ermi.<br />

L’affioramento più meri<strong>di</strong>onale è quello <strong>di</strong> Capo San Marco dove sono ben visibili i<br />

rapporti con la sottostante formazione <strong>di</strong> Capo San Marco.<br />

La miglior esposizione si rinviene nella falesia <strong>di</strong> Su Tingiosu, che rappresenta anche<br />

la sezione tipo.<br />

Fuori dal territorio comunale essi si costituiscono la costa meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> Capo<br />

Mannu, la falesia <strong>di</strong> S’Arena Scoada - Putzu Idu, Monte Palla, Monte Trigu e Monte Benei ed<br />

ancora la zona <strong>di</strong> Torre Scab’e Sai.<br />

La sequenza messiniana è chiusa da calcari e calcari dolomitici residuali, brecciati,<br />

più o meno intensamente, <strong>di</strong> colore bianco-grigiastro, con modelli interni <strong>di</strong> bivalvi, che<br />

costituiscono la Formazione dei Calcari <strong>di</strong> Torre del Sevo.<br />

Questi calcari, costituiti da oospariti e microspatiti a noduli <strong>di</strong> anidrite, parzialmente<br />

sciolti e/o conservati in strutture tipo chickenwire (Cherchi et alii, o.c.) , depositatisi in<br />

ambiente iperialino-sopratidale, mostrano tracce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione, operata da acque<br />

circolanti dolci o salmastre in ambiente subaereo, in forma <strong>di</strong> vacuoli rivestiti da minuti<br />

cristalli aciculari <strong>di</strong> calcite.<br />

Questa formazione poggia trasgressiva sui Calcari laminati del Sinis e termina con<br />

una superficie <strong>di</strong> erosione che la separa dai terreni <strong>di</strong> copertura quaternari.<br />

Per posizione stratigrafica, viene attribuita al Messiniano, del quale costituisce il<br />

secondo orizzonte carbonatico <strong>di</strong> facies evaporitica.<br />

Gli affioramenti più estesi sono quelli <strong>di</strong> Torre del Sevo, quelli del settore a nord <strong>di</strong><br />

Capo Sa Sturaggia e quelli <strong>di</strong> Torre <strong>di</strong> Scab’e Sai, mentre piccoli lembi si rinvengono presso<br />

Monte Palla e nell’entroterra <strong>di</strong> Is Arutas, dove in passato è stata aperta una cava.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 58/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Questa formazione ha dato luogo ad erratici o trovanti che spesso si rinvengono<br />

sparsi nelle zone pianeggianti come intorno a Monte Chibuddas ed in località Perdas de sa<br />

Marchesa e Maillonis. Essi inoltre si trovano spesso inglobati nei crostoni quaternari.<br />

I calcari <strong>di</strong> Torre del Sevo sono duri e compatti <strong>di</strong>slocati da faglie <strong>di</strong>rette, oggi<br />

parzialmente obliterate, sono stati intensamente erosi prima della se<strong>di</strong>mentazione della<br />

serie marina pliocenica, che poggia trasgressiva su <strong>di</strong> essi.<br />

Essi sono caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> sacche <strong>di</strong> terre rosse residuali, risultato dei<br />

processi carsici che interessano l’ammasso roccioso.<br />

La serie pliocenica marina, potente una trentina <strong>di</strong> metri, è costituita da una<br />

breccia, a prevalenti blocchi e clasti <strong>di</strong> elementi messiniani, alla base, che evolve in<br />

arenarie ed argille siltoso-calcaree, fossilifere, verso il tetto. Tipico <strong>di</strong> questo deposito è la<br />

presenza <strong>di</strong> livelli ricchi <strong>di</strong> spicole <strong>di</strong> spongiari.<br />

L’unico affioramento è rappresentato dalla sezione esposta nella falesia<br />

occidentale <strong>di</strong> Capo San Marco, dove il contatto Pliocene inferiore-Miocene è evidenziato<br />

da una notevole <strong>di</strong>scordanza angolare. I se<strong>di</strong>menti messiniani della formazione <strong>di</strong> Capo<br />

San Marco sono inclinati <strong>di</strong> 40-45° ed immergono verso nord mentre quelli pliocenici sono<br />

inclinati <strong>di</strong> 15° ed immergono verso sud.<br />

La fase marina pliocenica è seguita da un periodo continentale testimoniato da<br />

paleosuoli fortemente arrossati e da sabbie-ciottolose localmente cementate, costituite da<br />

elementi paleozoici e quarzo, che si rinvengono alla base dei tavolati basaltici, che<br />

costituiscono la dorsale del Sinis. Questi depositi, riferiti al Pliocene me<strong>di</strong>o per posizione<br />

stratigrafica, <strong>di</strong> ambiente fluviale, contengono resti <strong>di</strong> gasteropo<strong>di</strong> pulmonati. Essi affiorano<br />

lungo il versante occidentale della dorsale, dove spesso sono rimaneggiati dall’aratura ed<br />

in parte ricoperti dal suolo attuale.<br />

Questi depositi possono essere ricollegati ad una paleoidrografia del Sinis, fossilizzata<br />

poi dall’espan<strong>di</strong>mento basaltico. Problematica è però la ricostruzione della paleogeografia<br />

pre-basaltica e quin<strong>di</strong> l’andamento del paleo-fiume, che potrebbe essere stato alimentato<br />

dall’entroterra o da una terra emersa ad occidente, che ha come suo ultimo testimone<br />

l’isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre.<br />

A Capo San Marco, fra i se<strong>di</strong>menti marini pliocenici e le colate basaltche plio-<br />

pleistoceniche, si rinviene, sempre nella falesia occidentale, un paleosuolo, dello spessore<br />

<strong>di</strong> un metro, pittosto arrossato e francamente argilloso, con abbondanti resti <strong>di</strong> ossi e denti<br />

<strong>di</strong> animali nella sua parte più alta (Passiu, 1982).<br />

Il potente complesso <strong>di</strong> arenarie eoliche e paleosuoli intercalati, che costituisce il<br />

promontorio <strong>di</strong> Capo Mannu, viene considerato da Pecorini (1973), una facies dunare della<br />

formazione <strong>di</strong> Samassi (Pliocene), molto <strong>di</strong>ffusa nel sottosuolo campidanese. Alla base della<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 59/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

formazione eolica, presso Mandriola, lo stesso Autore segnala un giacimento <strong>di</strong> resti fossili <strong>di</strong><br />

mammiferi lageomorfi e ro<strong>di</strong>tori<br />

Nella successione stratigrafica seguono le vulcaniti plio-pleistoceniche<br />

rappresentate da espan<strong>di</strong>menti basaltici e da un piccolo “laccolite” <strong>di</strong> basalto doleritico.<br />

A Nuraghe S’Argara, alla base del versante, si rinviene un basalto in evidente<br />

giacitura laccolitica, in quanto sembra aver sollevato i terreni miocenici sovrastanti, tanto<br />

che Nuraghe S’Argara, con i suoi 93 m slm <strong>di</strong> quota, costituisce il punto altimetricamente<br />

più alto <strong>di</strong> tutto il Sinis e del territorio comunale.<br />

Si ipotizza che la messa in posto <strong>di</strong> queste lave, potenti almeno 12 m, come<br />

mostrano le pareti <strong>di</strong> una grande cava, sia avvenuta posteriormente al Messiniano inferiore.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una roccia dura e compatta, a pasta olocristallina feldspatico-pirossenica<br />

verdastra o grigio scuro, usata, negli anni 50-70 come materiale da costruzione.<br />

Più recenti sono i basalti, legati geneticamente al vulcanismo sviluppatosi in seguito<br />

alla fase tettonica <strong>di</strong>sgiuntiva plio-quaternaria, responsabile anche della messa in posto<br />

degli espan<strong>di</strong>menti basaltici del Montiferru e delle lave basaltiche rinvenute nel sottosuolo<br />

del Campidano presso Riola e Sassu.<br />

Non esistono datazioni assolute ma, se si correlano con quelli rinvenuti nel sottosuolo<br />

campidanese, che ricoprono la successione <strong>di</strong> Samassi (Pliocene me<strong>di</strong>o), i basalti del Sinis<br />

possono essere collocati alla fine del Pliocene-inizio Pleistocene, o come ipotizzato da<br />

Pomesano Cherchi (1971) possono essere riferiti al Villafranchiano.<br />

I basalti, <strong>di</strong> colre grigio-nerastro, molto duri e compatti, sono caratterizzati da una<br />

fitta rete regolare <strong>di</strong> giunti <strong>di</strong> raffreddamento.<br />

Petrograficamente presentano struttura porfirica per fenocristalli <strong>di</strong> palgioclasi ed<br />

olivina e tessitura intersertale. Il feldspato, del tipo andesinico-labradoritico, talora zonato,<br />

mostra geminazione albite, mentre i microliti della pasta <strong>di</strong> fondo sono rappresentati da<br />

termini aciculari a maggior aci<strong>di</strong>tà (oligoclasio). L’olivina, in piccoli cristalli è<br />

frequentemente alterata.<br />

Essi giacciono sui calcari laminati del Sinis, sui se<strong>di</strong>menti pliocenici marini e<br />

continentali, caratterizzando la parte centrale delle colline del Sinis, con il tipico paesaggio<br />

tabulare.<br />

L’espan<strong>di</strong>mento, esteso nel settore centrale della penisola, è stato smembrato<br />

dall’erosione in pianori, fra i quali i più estesi sono quelli <strong>di</strong> Pranu Nuragheddu e <strong>di</strong> Roia Sa<br />

Murta, mentre quelli <strong>di</strong> Matta Tremontis, <strong>di</strong> Nuraghe Giovanni Nieddu, della Torre <strong>di</strong> San<br />

Giovanni, <strong>di</strong> Murru Mannu e <strong>di</strong> Capo San Marco, sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più piccole.<br />

Le lave basaltiche mostrano spessori generalmente non superiori ai 15 m nel settore<br />

centrale della penisola, dove in genere si riconoscono due colate sovrapposte. A Capo<br />

San Marco essi, in affioramento raggiungono lo spessore <strong>di</strong> 45 m, nella falesia meri<strong>di</strong>onale<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 60/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

del capo. Qui alla base della falesia i basalti mostrano la tipica struttura colonnare, mentre<br />

nella parte me<strong>di</strong>o alta si riconoscono almeno quattro colate sovrapposte.<br />

Le colate successive, talora debolmente alterate nella parte più superficiale, sono<br />

riconoscibili per al presenza <strong>di</strong> lave scoriacee al letto ed al tetto <strong>di</strong> ogni singola colata,<br />

caratterizzate da un colore bruno-rossastro ed altamente bollose.<br />

Le lave sono venute a giorno attraverso centri <strong>di</strong> emissione lineari, ubicati lungo una<br />

lineazione <strong>di</strong>retta circa N-S, mancano infatti evidenze morfologiche riconducibili a centri <strong>di</strong><br />

emissione puntiformi, se si esclude il piccolo rilievo presso Nuraghe Babboi Cabitza a Capo<br />

San Marco e quello sul quale insiste la Torre <strong>di</strong> San Giovanni.<br />

Esse si riversarono nelle aree topograficamente più depresse, presumibilmente una<br />

valle fluviale, poco profonda, modellata nei terreni neogenici, colmandola. L’azione<br />

erosiva degli atmosferili, attiva durante il Quaternario, guidata dalle <strong>di</strong>scontinuità strutturali<br />

e litologiche, ha smantellato buona parte del complesso miocenico, più facilmente<br />

ero<strong>di</strong>bile, che lambiva la valle suddetta, mentre ha lasciato quasi integre le coperture<br />

basaltiche, molto più resistenti all’erosione, isolando l’originale basso morfologico, che oggi<br />

costituisce l’area altimetricamente più elevata del Sinis.<br />

La sequenza stratigrafia è completata dall’insieme delle formazioni quaternarie,<br />

molto <strong>di</strong>ffuse nella penisola e rappresentate da facies continentali alternate a facies<br />

marine o <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> transizione.<br />

Durante il Quaternario, caratterizzato da frequenti variazioni climatiche,<br />

accompagnate da oscillazioni del livello del mare, nella penisola si alternano perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

avanzamento delle acque marine sulla terra ferma e perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> regressione marina, tali da<br />

provocare un’importante azione <strong>di</strong> modellamento delle terre emerse. Testimonianze <strong>di</strong><br />

questo succedersi <strong>di</strong> eventi sono le coperture se<strong>di</strong>mentarie quaternarie, costituite da<br />

depositi alluvionali, conglomerati trasgressivi, arenarie marine e <strong>di</strong> spiaggia, depositi palustri,<br />

arenarie eoliche, colluvi, paleosuoli, limi e depositi argillosi <strong>di</strong> ambiente palustre, sabbie<br />

eoliche e <strong>di</strong> spiaggia e suoli, che si rinvengono <strong>di</strong>ffusi nella penisola, spesso separati da<br />

nette superfici <strong>di</strong> erosione.<br />

L’affioramenti più significativo della sequenza stratigrafica quaternaria si rinviene nel<br />

tratto <strong>di</strong> costa compreso tra San Giovanni - Funtana Meiga - Turr'e Seu, dove si rinviene la<br />

successione più completa.<br />

In questo tratto <strong>di</strong> costa, la falesia retrostante la spiaggia attuale ed i tratti <strong>di</strong> costa<br />

rocciosa sono modellati nei depositi quaternari.<br />

A San Giovanni <strong>di</strong> Sinis la sequenza stratigrafica quaternaria inizia con un livello<br />

marino costituito da depositi <strong>di</strong> spiaggia che, con giacitura debolmente inclinata verso SE,<br />

poggia <strong>di</strong>scordante sul basamento pre-quaternario, rappresentato dalle argille-siltose della<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 61/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

formazione <strong>di</strong> Capo San Marco. Il contatto è evidenziato da una netta superficie <strong>di</strong><br />

erosione, modellata sui terreni messiniani.<br />

La base del deposito è costituita a un livello conglomeratico fossilifero, poligenico<br />

ed etometrico (30-40 cm <strong>di</strong> spessore). I clasti, spesso grossolani, <strong>di</strong> calcare e marne<br />

fossilifere messiniane <strong>di</strong> arenarie marine, probabilmente quaternarie, basalto e quarzo, sono<br />

immersi in matrice arenacea grossolana con frammenti <strong>di</strong> conchiglie ed orizzonti a minerali<br />

pesanti <strong>di</strong> ferro e manganese.<br />

Lateralmente il conglomerato è sostituito da arenarie marine conglomeratiche,<br />

stratificate e ben cementate, con sacche <strong>di</strong> arenarie quarzose fini, che sempre<br />

lateralmente (verso sud) passano a delle arenarie marnose quarzose, <strong>di</strong> colore grigio<br />

bianco, ad abbondanti frammenti <strong>di</strong> ostree e bivalvi.<br />

In continuità seguono arenarie <strong>di</strong> spiaggia a stratificazione parallela, con frammenti<br />

<strong>di</strong> gusci <strong>di</strong> bivalvi, seguite da arenarie <strong>di</strong> retrospiaggia non stratificate, con struttura a<br />

canneleurs, ed arenarie eoliche, anch’esse non stratificate e struttura a canneleur,<br />

troncate sommitalmente da una netta superficie <strong>di</strong> erosione.<br />

Questo complesso marino, che è stato attribuito dubbitativamente da Pecorini<br />

(1954) al paleo-Tirreniano (interglaciale Mindel-Riss), mentre altri Autori ipotizzano<br />

l’appartenenza ad un ultimo sta<strong>di</strong>o del Riss (Ulzega & Ozer, 1982) o ancora che lo stesso si<br />

sia formato durante l’interglaciale Riss-Wurm.<br />

Questo complesso è correlabile con quello che si rinviene a Capo San Marco, nella<br />

parte sud-orientale della falesia meri<strong>di</strong>onale, dove, in mare tra –15 m e – 5 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà si<br />

rinviene una scarpata costituita interamente da blocchi e ciottoli <strong>di</strong> basalto ben<br />

arrotondati in matrice arenacea, che raccorda la piana sabbiosa ad hamat <strong>di</strong> posidonie<br />

posta a –15 m, con una superficie <strong>di</strong> abrasione, con canaloni e marmitte, modellata su<br />

un’arearia, localmente microconglomeratica e frammenti <strong>di</strong> fossili, che si rinviene a circa –<br />

5 m.<br />

La successione è troncata da una netta superficie <strong>di</strong> erosione, sulla quale poggia, in<br />

giacitura debolmente inclinata verso ESE, un complesso continentale costituito da una<br />

sequenza <strong>di</strong> arenarie e colluvi con sabbie e paleosuoli intercalati, chiuso superiormente da<br />

crostoni carbonatici. Questo deposito, per il quale è stata proposta la denominazione <strong>di</strong><br />

Formazione <strong>di</strong> San Giovanni (Ulzega & Ozer, 1982), in<strong>di</strong>ca un lungo permanere delle<br />

con<strong>di</strong>zioni regressive. In esso è stata segnalata la presenza <strong>di</strong> molari <strong>di</strong> Elefante nano<br />

(Maxia & Pecorini, 1968) e frammenti ossei <strong>di</strong> Mammiferi (cervi<strong>di</strong>).<br />

Questo complesso continentale si rinviene anche nella punta sud-orientale <strong>di</strong> Capo<br />

San Marco, dove è costituito da un potente banco <strong>di</strong> arenarie, talora<br />

microconglomeratiche a resti <strong>di</strong> Helix e frammenti ossei <strong>di</strong> mammiferi, a stratificazione<br />

regolare alla base e giacitura massiva nella parte sommitale. Questa areanarie continua<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 62/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

anche sottacqua, dove costituisce la vasta superficie <strong>di</strong> abrasione, con marmitte e<br />

canaloni, che ricopre il conglomerato trasgressivo paleotirreniano, sopra menzionato.<br />

Sulla superficie <strong>di</strong> erosione del complesso continentale a resti <strong>di</strong> elefante e cervi<strong>di</strong> si<br />

sovrappone, in netta <strong>di</strong>scordanza un complesso marino, costituito da un livello<br />

conglomeratico basale che si evolve in arenaria marina grossolana ben stratificata con<br />

bivalvi interi o in frammenti, sul quale poggia, para-concordante, un banco caratterizzato<br />

dalla presenza <strong>di</strong> mitili (Mytuls galloprovincialis Lamarck) in posizione stratigrafica fisiologica,<br />

in matrice arenacea, localmente microconglomeratica.<br />

Sul livello a mitili si rinviene un’areanaria marnoso-argillosa fossilifera, con fauna<br />

omposta prevalentemente da ostraco<strong>di</strong> e Car<strong>di</strong>um edulis, che in<strong>di</strong>ca un ambiente<br />

lagunare ipoalino.<br />

Segue un livello <strong>di</strong> arenarie-siltoso-argillose con resti <strong>di</strong> ostracosi, placche <strong>di</strong><br />

tartarughe <strong>di</strong> ambiente palustre e denti <strong>di</strong> cervi<strong>di</strong> (Caloi et alii, 1980), ricoperto da arenarie<br />

quarzose ben cementate a resti ossei <strong>di</strong> mammiferi e frammenti minuti <strong>di</strong> mitili, che<br />

evolvono in marne-arenacee ben cementate, a modelli interni <strong>di</strong> gasteropo<strong>di</strong> pulmonati e<br />

tracce <strong>di</strong> limnivori.<br />

Una netta superficie <strong>di</strong> erosione, evidenziata da un crostone carbonatico, separa<br />

questo complesso da un successivo deposito marino trasgressivo. La parte basale è<br />

costituita da un lumachella a Pinna nobilis e da un sottile strato <strong>di</strong> conglomerato fossilifero a<br />

Lithothamnium, Conus testu<strong>di</strong>anarius, Patella patellastra ferruginea, la parte sommiatale e<br />

costituita da arenaria <strong>di</strong> spiaggia, caratterizzata da stratificazione suborizzantale e forte<br />

laminazione (inclinazione 45°), con frammenti <strong>di</strong> mitili e car<strong>di</strong>um rimaneggiati, che evolve in<br />

arenaria eolica.<br />

Il deposito marino viene attribuito al Neotirrerniano.<br />

I depositi marini della sequenza <strong>di</strong> San Giovanni costituiscono la cosidetta<br />

“panchina tirreniana” auct.<br />

wurmiana.<br />

Le arenarie eoliche che chiudono il deposito in<strong>di</strong>cano l’inizio della regressione<br />

Segue un ultimo complesso continentale, attribuito al Wurm, costituito da una<br />

sequenza <strong>di</strong> colluvi, talvolta conglomeratici, paleosuoli ed arenarie eoliche, dentro i quali si<br />

rinvengono resti <strong>di</strong> pasti, frammenti <strong>di</strong> terracotta e carbone vegetale. Nelle arenarie<br />

eoliche <strong>di</strong> questa formazione è stata scavata la necropoli <strong>di</strong> Tharros, a San Giovanni e la<br />

cava che si rinviene in località La Sala da Ballo.<br />

Gli ultimi due depositi marini e le arenarie eoliche wurmiane, si rinvengono con<br />

continuità nella costa orientale <strong>di</strong> Capo San Marco, dalla Caletta a Torre Vecchia, ed<br />

ancora da Torre Vecchia fino a Murru Mannu. Le arenarie wurmiane hanno rivestto quasi<br />

totalmente il versante orientale della penisoletta e la zona dell’istmo. In esse e stata<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 63/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

scavata la necropoli <strong>di</strong> Tharros. Anche a Tharros, alcune costruzioni, e parte delle fognature<br />

sono scavate in queste nelle arenarie eoliche. In alcuni tagli è visibile la caratteristica<br />

stratificazione incrociata.<br />

Sotto Torre Vecchia, nel tratto Meri<strong>di</strong>onale della Caletta ed a Murru Mannu, la<br />

trasgressione basale è costituita da un potente conglomerato a blocchi e ciottoli <strong>di</strong> basalto<br />

prevalenti, ben arrotondati in matrice arenacea con frammenti <strong>di</strong> conchiglie rimaneggiati.<br />

La sequenza superiore della sezione <strong>di</strong> San Giovanni si riviene anche a Capo Sa<br />

Sturaggia, Porto S’Uedda, Punta Su Bardoni, Is Aruttas, Su Stricauru, Punta Maimone, Is<br />

Caugheddas, Funtana Meiga e a Mandriola e a Sa Mesa Longa fuori dal territorio<br />

comunale.<br />

A Funtana Meiga il conglomerato trasgressivo è ricoperto da un complesso<br />

continentale costituito prevalentemente da un paleosuolo fortemente arrossato e sottili<br />

lembi <strong>di</strong> arenarie eoliche.<br />

Nella piana <strong>di</strong> San Salvatore affiora con continuità l’arenaria fossilifera, la cosidetta<br />

“panchina tirreniana” auct., caratterizzata da una fauna a Car<strong>di</strong>um, tipica <strong>di</strong> un ambiente<br />

lagunare o <strong>di</strong> mare ristretto.<br />

Questo deposito, caratterizzato da una netta superficie <strong>di</strong> erosione, evidenziata da<br />

un crostone carbonatico, ricopre, insieme a crostoni calcareo-arenacei, un paleosuolo<br />

argilloso fortemente arrossato, correlabile con quelli che si rinvengono nella Formazione <strong>di</strong><br />

San Giovanni. Attualmente il paleo-suolo. Affiora <strong>di</strong>ffusamente ad oriente della dorsale, in<br />

quanto i crostoni e la panchina tirreniana spesso, poco potenti, sono stati frantumati e<br />

scalzati dai moderni macchinari agricoli ed accantonati ai bor<strong>di</strong> dei campi.<br />

In corrispondenza dello svincolo per San Salvatore si rivienviene un affioramento <strong>di</strong><br />

arenaria eolica nel quale sono state scavate delle cisterne per la raccolta delle acque<br />

meteoriche. Oggi questo affioramento è parzialmente nascosto da materiale <strong>di</strong> riporto<br />

proveniente dagli scavi per la realizzazione dell’inse<strong>di</strong>amento turistico <strong>di</strong> Funtana Meiga.<br />

Punta Maimone e punta Su Bardoni sono costituite dalle arenarie eoliche wurmiane,<br />

interessate in tempi antichi da attività <strong>di</strong> cava. In queste località come anche nella cava<br />

presso San Giovanni i lavori <strong>di</strong> cava si interrompono quando alla base della formazione<br />

eolica si incontra un’areanari grossolana, presumibilmente <strong>di</strong> spiaggia, con inclusi ciottoletti<br />

<strong>di</strong> quarzo bianco ben arrotondati.<br />

Anche le arenarie wurmiane che si rinvengono nell’entroterra <strong>di</strong> Is Arutas e presso<br />

Monte Corrighias, spesso tafonate fino a formare delle grotticelle, sono state utilizzate come<br />

materiale da costruzione. Si tratta <strong>di</strong> antiche dune litoranee, potenti fino a 10 metri, che<br />

mostrano ancora la stratificazione incrociata.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 64/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Queste arenarie eoliche, più meno cementate, sono molto <strong>di</strong>ffuse in tutto il Sinis, sia<br />

nella pianura litoranea che nel versante orientale della dorsale, dove passano<br />

gradualmente a paleosuoli molto arrossati, a colluvi ed a crostoni calcarei <strong>di</strong> piccole palu<strong>di</strong><br />

interdunari e d’incrostazione nei pen<strong>di</strong>i miocenici. Questi crostoni calcarei sono molto <strong>di</strong>ffusi<br />

e derivano ora a precipitazione <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio da acque palustri, ora a fenomeni<br />

pedogenetici in clima semi-arido, con forte evaporazione, che si sono ripetuti nel tempo,<br />

contemporaneamente alla deposizione <strong>di</strong> apporti eolici.<br />

Non è facile tracciare un limite fra queste facies, per cui sono state tutte<br />

cartografate come arenarie eoliche.<br />

Il settore centro-settentrionale del Sinis è invece rivestito con continuità da un suolo<br />

areanceo-calcareo, formatosi per pedogenesi dei depositi calcarei messiniani, dei crostoni<br />

calcareo-arenacei e delle arenarie eoliche.<br />

Lungo la provinciale che da San Salvatore porta Riola, si incontrano alcuni tagli<br />

dove si vede il substrato composto da arenarie eoliche che sfuma nei suoli suddetti.<br />

Nella parte nord-orientale della penisola si rinvengono depositi alluvionali, costituiti<br />

da ghiaie e sabbie, assenti invece nella parte centrale e meri<strong>di</strong>onale della stessa per<br />

l’assenza <strong>di</strong> un reticolo idrografico sviluppato.<br />

Limi ed argille <strong>di</strong> ambiente palustre caratterizzano le aree depresse paludose,<br />

costituendo il fondo delle stesse e le aree limitrofe. Questi depositi sono pertanto localizzati<br />

lungo la sponda nord-occidentale dello Stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, dove sono numerose le aree<br />

paludose e piccoli stagni. Gli stessi caratterizzano le aree dove insistono gli stagni <strong>di</strong> Sale<br />

Porcus, <strong>di</strong> Is Benas, <strong>di</strong> Sa Salina Manna e Sa Marigosa.<br />

Nel territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> orlano la sponda meri<strong>di</strong>onale ed occidetale dello stagno <strong>di</strong><br />

<strong>Cabras</strong>, con la creazione <strong>di</strong> piccole aree paludose, rivestono il fondo degli stagni <strong>di</strong><br />

retrospiaggia come per esempio quello <strong>di</strong> Mari Ermi e si rinvengono lungo le sponde della<br />

Laguna <strong>di</strong> Mistras, dove spesso sono inter<strong>di</strong>gitati a depositi sabbiosi e presumibilmente<br />

ricoprono arenarie conglomeratiche marine.<br />

Nel settore compreso la laguna e Capo San Marco sono presenti piccole<br />

depressioni impermebilizzate da questi depositi, che costituiscono dei piccoli bacini<br />

endoreici, dove nel periodo estivo, in seguito alla forte evaporazione si formano crostoni <strong>di</strong><br />

sale.<br />

I depositi quaternari più recenti sono rappresentati dal detrito <strong>di</strong> falda, dalle sabbie<br />

eoliche e dai depositi d spiaggia.<br />

I detriti <strong>di</strong> falda non sono molto <strong>di</strong>ffusi nella penisola. Essi si trovano localizzati lungo i<br />

bor<strong>di</strong> dei pianori basaltici e sono costituiti da blocchi e clasti <strong>di</strong> basalti talora frammisti alle<br />

sabbie eoliche, incrostazioni calcare e ad argille.<br />

Le sabbie eoliche sub-attuali ed attuali sono invece molto più <strong>di</strong>ffuse.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 65/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

I campi dunari subattuali ed attuali caratterizzano il settore settentrionale della<br />

penisola con la vasta <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> dune <strong>di</strong> Is Arenas. Le dune, <strong>di</strong> tipo longitu<strong>di</strong>nale, sono<br />

<strong>di</strong>sposte parallelamente alla <strong>di</strong>rezione del maestrale, vento dominante. Negli anni ’50 per<br />

arginare il fenomeno dello spostamento delle sabbie eoliche nell’entroterra, ad Is Arenas è<br />

stata impiantata una pineta artificiale, che oggi costituisce uno dei pochi polmoni ver<strong>di</strong> ad<br />

alberi d’alto fusto del Sinis.<br />

Altri campi dunari si rinvengono a punta Maimone, a Funtana Meiga e a San<br />

Giovanni, tutti caratterizzati da dune <strong>di</strong> tipo longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong>sposte parallelamente alla<br />

<strong>di</strong>rezione del vento.<br />

Il campo dunare <strong>di</strong> San Giovanni, attualmente molto degradato per la presenza,<br />

prima delle capanne <strong>di</strong> falasco, attualmente <strong>di</strong> infrastrutture varie, un tempo molto più<br />

esteso raggiungeva e ricopriva completamente la citta <strong>di</strong> Tharros.<br />

Per quanto riguarda i depositi <strong>di</strong> spiaggia si rinvengono sabbie <strong>di</strong> spiaggia lungo la<br />

costa orientale le sabbie <strong>di</strong> spiaggia si rinvengono da Su Siccu a Murru Mannu,<br />

ricompaiono in alcune piccole calette sotto Tharros ed ancora poco a sud <strong>di</strong> Torre vecchia<br />

rivestono una piattaforma <strong>di</strong> arenaria, dove sono intagliate alcune “vasche”,<br />

presumibilmente quanto rimane <strong>di</strong> una vecchia cava, ed ancora si rinvengono alla<br />

Caletta. Qui le sabbie lasciano il posto ad un deposito a grossi ciottoli <strong>di</strong> basalto, che si<br />

rinviene quasi in continuità anche alla base delle falesie <strong>di</strong> Capo San Marco. Nella zona<br />

dell’Istmo, a San Giovanni ed a Funtana Meiga le sabbie molto fini, prevalentemente<br />

quarzose, bianco grigiastre, localmente presentano un’elevata concentrazione <strong>di</strong> minerali<br />

pesanti.<br />

I depositi <strong>di</strong> spiaggia, che orlano la costa occidentale da Capo Su Sturaggia a<br />

Turr’e Seu, sono alquanto caratteristici. Essi sono formati quasi totalmente da piccoli granuli<br />

<strong>di</strong> quarzo bianchi, ben arrotondati.<br />

L’origine dei granuli <strong>di</strong> quarzo è ancora poco chiara, alcuni pensano derivino dallo<br />

smantellamento dell’horst granitico <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre, altri ipotizzano un paleo-fiume,<br />

alimentato dall’entroterra o da una terra emersa ad occidente, testimoniata da Mal <strong>di</strong><br />

Ventre, che avrebbe trasportato ed in parte elaborato i clasti <strong>di</strong> quarzo.<br />

In alcuni tratti della costa prevalgono i granuli più minuti, in altri quelli più grossolani.<br />

7.3.4 Il Campidano<br />

La parte orientale del territorio comunale occupa una piccola porzione del<br />

Campidano <strong>di</strong> Oristano, del quale presenta i caratteri tipici.<br />

Il Campidano, una vasta superficie sub-pianeggiante o debolmente ondulata,<br />

modellata sui potenti depositi detritici plio-quaternari <strong>di</strong> varia origine, si estende per circa<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 66/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

100 km, con <strong>di</strong>rezione NO-SE dal golfo <strong>di</strong> Cagliari al Golfo <strong>di</strong> Oristano, con una larghezza <strong>di</strong><br />

circa 40 km, delimitata ad est e ad ovest da due pilastri tettonici, che nel Campidano <strong>di</strong><br />

Oristano sono rappresentati dalla dorsale del Monte Grighine e dall’e<strong>di</strong>ficio vulcanico <strong>di</strong><br />

Monte Arci, ad est, e dalla penisola del Sinis ad ovest. A nord la pianura è delimitata dal<br />

massiccio vulcanico del Montiferru.<br />

La pianura oristanese costituisce l’estremità occidentale della fossa tettonica plio-<br />

quaternaria più nota come “graben campidanese”, risultato del ringiovanimento, lungo i<br />

bor<strong>di</strong> paleozoici, delle <strong>di</strong>rettrici tettoniche, responsabili della parte me<strong>di</strong>ana e meri<strong>di</strong>onale<br />

della struttura oligo-miocenica, che si sviluppava dal golfo <strong>di</strong> Cagliari a quello dell’Asinara,<br />

nota come “Fossa Sarda”.<br />

La fossa oligo-miocenica è stata colmata da oltre 1.500 m <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti marini quali<br />

marne, calcari, calcareniti spesso fossiliferi, alternati ad episo<strong>di</strong> vulcanici del ciclo calco-<br />

alcalino, che spesso affiorano lungo i bor<strong>di</strong> della fossa.<br />

Durante il Plio-Quaternario nel Campidano sono stati ulteriormente deposti circa 800<br />

m fra se<strong>di</strong>menti e vulcaniti alcaline, che poggiano sulle formazioni più antiche del ciclo<br />

se<strong>di</strong>mentario e vulcanico oligo-miocenico.<br />

La serie se<strong>di</strong>mentaria plio-quaternaria, <strong>di</strong> spessore variabile fra qualche decina e<br />

qualche centinaia <strong>di</strong> metri, è il risultato della colmata operata da parte del fiume Tirso e dei<br />

suoi affluenti nel Pleistocene ed Olocene.<br />

Questa successione è costituita da se<strong>di</strong>menti continentali, per lo più appartenenti<br />

alla Formazione <strong>di</strong> Samassi, sui quali poggiano potenti depositi alluvionali, lacustri e lagunari<br />

pleistocenici, seguiti da depositi marini e lagunari flandriani-versiliani con intercalate le lave<br />

basaltiche.<br />

I depositi marini quaternari, rappresentati da depositi <strong>di</strong> ambiente freddo, e da<br />

depositi tirreniani tipici, sono presenti nelle sole fasce costiere.<br />

Il sottosuolo campidanese è quin<strong>di</strong> caratterizzato dall’alternarsi <strong>di</strong> strati più o meno<br />

potenti, talora lentiformi, <strong>di</strong> ghiaie ciottoloso-sabbiose, <strong>di</strong> argille, argille limose e sabbie<br />

argillo-limose, localmente sono presenti anche dei livelli torbosi, deposti a più riprese dal<br />

Tirso e dei suoi affluenti, che grande importanza hanno avuto nella formazione della piana<br />

e nel suo successivo modellamento.<br />

I singoli orizzonti, spesso lentiformi, presentano spessori molto variabili da luogo a<br />

luogo, rendendo <strong>di</strong>fficili le correlazioni stratigrafiche.<br />

La sequenza stratigrafica del Campidano <strong>di</strong> Oristano è stata ricostruita sulla base<br />

dei risultati <strong>di</strong> due perforazioni profonde eseguite nei primi anni ‘60 per una ricerca <strong>di</strong><br />

idrocarburi promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna.<br />

Il primo sondaggio eseguito presso Case Sassu (tra lo Stagno <strong>di</strong> S’Ena Arrubia e l’ex<br />

stagno <strong>di</strong> Sassu), raggiunse la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 1802 m ed attraversò i seguenti terreni:<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 67/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

• Sabbie limi argillosi, con livelli <strong>di</strong> conchiglie marine e <strong>di</strong> stagno (Quaternario) da 0 a 33<br />

m;<br />

• Argille, limi e scarse sabbie ciottolose in facies alluvionale e palustre (Quaternario) da 33<br />

a 94 m;<br />

• Argille grigiastre, limi e rare sabbie in facies prevalentemente alluvionale, con resti <strong>di</strong><br />

gasteropo<strong>di</strong> d’acqua dolce e <strong>di</strong> piante palustri (Pliocene sup.) da 94 a 304 m;<br />

• Basalto, grigio scuro, compatto, in colate, da 304 a 310 m;<br />

• “Formazione <strong>di</strong> Samassi”, costituita da alternanze <strong>di</strong> limi marnoso-calcarei, talora<br />

sabbiosi, conglomerati a ciottoli <strong>di</strong> marne mioceniche prevalenti, argille e marne ad<br />

abbondanti foraminiferi miocenici e pliocenici rimaneggiati, in facies fluvio-torrentizia e<br />

subor<strong>di</strong>natamente lacustre (Pliocene me<strong>di</strong>o-superiore) da 310 a 730 m;<br />

• Marne arenacee a foraminiferi e resti <strong>di</strong> molluschi marini (Pliocene inf.) da 730 a 820 m;<br />

• Complesso sabbioso-ciottoloso, argillo-marnoso e sabbioso-marnoso sterile<br />

(Messiniano?) da 820 a 870 m;<br />

• Alternanze <strong>di</strong> marne ed arenarie fini <strong>di</strong> ambiente <strong>di</strong> mare aperto, a foraminiferi e<br />

lamellibranchi (Tortoniano-Bur<strong>di</strong>galiano) da 870 a 1430 m;<br />

• Marne prevalentemente arenacee ed arenarie con intercalazioni tufacee,<br />

piroclastiche e probabilmente laviche, andesitico-basaltico, talora in giacitura caotica<br />

(Bur<strong>di</strong>galiano-Aquitaniano) da 1430 a 1802 m.<br />

Il secondo sondaggio eseguito nella periferia sud-occidentale dell’abitato <strong>di</strong> Riola<br />

raggiunse il 1700 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà ed attraversò i seguenti terreni:<br />

• Sabbie dunari, sabbie e limi a conchiglie marine e <strong>di</strong> stagno, ricoprenti ghiaie alluvionali<br />

prevalentemente quarzose (Quaternario) da 0 a 20 m;<br />

• Argille e limi sabbiosi con intercalazioni ghiaiose, in facies alluvionale prevalente e<br />

palustre (Quaternario – Pliocene Sup (?)), da 20 a 218 m;<br />

• Basalto grigio scuro, da compatto a bolloso, in colate, da 218 a 243 m;<br />

• “Formazione <strong>di</strong> Samassi”, costituita da alternanze <strong>di</strong> marne arenaceo-calcaree,<br />

conglomerati a ciottoli <strong>di</strong> marne e arenarie mioceniche prevalenti, sabbie, argille<br />

torbose, limi, ad abbondanti foraminiferi miocenici e pliocenici rimaneggiati, in facies<br />

fluvio-torrentizia e subor<strong>di</strong>natamente lacustre (Pliocene me<strong>di</strong>o-superiore) da 243 a 671<br />

m;<br />

• Marne argillose ed arenacee, a foraminiferi e resti <strong>di</strong> lamellibranchi marini (Pliocene inf.)<br />

da 671 a 729 m;<br />

• Marne e sabbie talora grossolane, in facies marina e dubbitativamente continentali<br />

nella parte alta (Messiniano ? Miocene superiore-me<strong>di</strong>o?) da 729 a 856 m;<br />

• Ignimbriti, andesiti e tufi associati (Miocene inf.) da 856 a 1298 m;<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 68/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

• Tufiti con intercalati livelli marini ad ostree (Miocene inferiore) da 1298 a 1308 m;<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

• Andesiti, Ignimbriti e tufi associati, talora con filoni e vene <strong>di</strong> calcedonio (Miocene<br />

inferiore – Oligocene superiore) da 1308 a 1700 m.<br />

I basalti plio-quaternari, omologhi a quelli <strong>di</strong> Capo Frasca, <strong>di</strong> Capo San Marco e del<br />

Sinis, si trovano nel sottosuolo, <strong>di</strong>sposti a gra<strong>di</strong>nata, perché ribassati da una serie <strong>di</strong> faglie,<br />

parallele ed ortogonali alla <strong>di</strong>rezione della fossa, mostrando profon<strong>di</strong>tà crescenti da nord<br />

verso sud e da est verso ovest.<br />

La colata più superficiale, attraversata da numerose perforazioni per acqua<br />

effettuate poco a monte dell’abitato <strong>di</strong> Solarussa, si trova ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> alcune<br />

decine <strong>di</strong> metri, ricoperta da depositi alluvionali, e poggia a sua volta su altri se<strong>di</strong>menti<br />

alluvionali <strong>di</strong> età precedente. Nelle perforazioni effettuate dall’AGIP, le colate basaltiche<br />

sono ribassate alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 218 metri presso Riola e <strong>di</strong> 304 metri presso Sassu.<br />

Nell’Oristanese la pianura è attraversata dal tratto terminale del fiume Tirso e dei<br />

suoi affluenti, tale superficie è resa meno monotona dalla presenza <strong>di</strong> superfici terrazzate,<br />

lagune, stagni e piccole palu<strong>di</strong>. Questi corpi idrici, relitti <strong>di</strong> bracci fluviali e meandri<br />

abbandonati del Tirso e dei suoi affluenti, oggi in parte bonificati, ed i terrazzi fluviali testi-<br />

moniano le mo<strong>di</strong>ficazioni evolutive dei corsi d’acqua e della linea <strong>di</strong> costa legate a perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione alternati a perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> erosione.<br />

L’area, oggi pressoché pianeggiante, è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> terrazzi<br />

fluviali dovuti alle inondazioni dei fiumi gravitanti nell’area. Nella piana, nel settore<br />

caratterizzato dal talweg del Tirso, si riconoscono <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> terrazzi dal T0 attuale e<br />

subattuale al T3 legato agli eventi alluvionali più antichi.<br />

Oltre che per la posizione topografica <strong>di</strong>fferente tali terrazzi possono essere<br />

<strong>di</strong>fferenziati anche per il tipo <strong>di</strong> depositi e per il tipo <strong>di</strong> suolo che su <strong>di</strong> essi si è evoluto. I<br />

terrazzi sub-attuali ed attuali si trovano nell’area <strong>di</strong> golena e sono costituiti da sabbie<br />

quarzose fini e ghiaie e ciottoli eteromorfi e poligenici, su <strong>di</strong> essi si sono evoluti dei suoli,<br />

denominati terreni <strong>di</strong> “Bennaxi”, che presentano elevate potenzialità per l’uso agricolo. I<br />

terrazzi più antichi, che si sviluppano a quote più alte rispetto ai primi, sono caratterizzati da<br />

livelli <strong>di</strong> ciottoli e ghiaie poligeniche ed eterometrice, in matrice sabbio-limo-argillosa<br />

ferrettizzata, fortemente addensati . Su <strong>di</strong> essi si sono evoluti dei suoli meno fertili dei<br />

precedenti, denominati terreni <strong>di</strong> “Gregori”. La piana è attraversata anche da una fitta<br />

rete <strong>di</strong> canali artificiali, realizzati dagli anni ‘30 fino ad oggi.<br />

In affioramento il termine più antico dei depositi detritici quaternari è rappresentato<br />

dalle alluvioni antiche terrazzate. Questi depositi, costituiti da alternanze <strong>di</strong> livelli ciottolosi,<br />

ghiaiosi e sabbiosi, in matrice argillo-limosa, con locali lenti <strong>di</strong> argilla e <strong>di</strong> torba, caratterizzati<br />

da una elevata eterometria della frazione più grossolana, non si rinvengono in affioramento<br />

nel territorio comunale.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 69/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Seguono i depositi delle alluvioni me<strong>di</strong>e, rappresentati da livelli ciottoloso-ghiaiosi,<br />

ma con una maggiore frazione sabbiosa, le così dette alluvioni rimaneggiate, formatesi<br />

evidentemente, nel Pleistocene me<strong>di</strong>o e superiore, dall’erosione e successiva<br />

se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> parte dei depositi alluvionali antichi, ad opera dei fiumi presenti.<br />

Generalmente questi depositi alluvionali sono costituiti da materiali detritici<br />

provenienti dal bacino del Tirso. Le sabbie sono <strong>di</strong> tipo quarzoso-feldspatico, ed i ciottoli e<br />

le ghiaie sono costituiti da clasti <strong>di</strong> quarziti, granitoi<strong>di</strong> e rocce cristalline del basamento<br />

paleozoico della Sardegna, estesamente <strong>di</strong>ffuso in affioramento nei territori attraversati dal<br />

Tirso.<br />

Questi depositi alluvionali, per la loro origine, presentano caratteri macroscopici<br />

molto simili a quelli delle alluvioni antiche, dalle quali derivano, pertanto i limiti fra le due<br />

formazioni non sono sempre netti e facilmente riconoscibili in campagna. L’unico aiuto per<br />

la delimitazione degli affioramenti <strong>di</strong> questa formazione è dato dalla morfologia, più<br />

uniforme, rispetto a quella dei depositi antichi.<br />

Questi terreni, che costituiscono buona parte del territorio comunale campidanese,<br />

ne occupano il settore altimetricamente più elevato compreso tra i 4 e gli 8 m slm. Essi si<br />

sviluppano con continuità dall’abitato <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> fino ai limiti comunali settentrionale ed<br />

orientale. A sud sono troncati in corrispondenza dell’argine destro del Tirso, dove lasciano il<br />

posto alle alluvioni recenti, e a sud-ovest dall’alveo, oggi canalizzato e rettificato, del Rio<br />

Tanui.<br />

Localmente inglobano piccole aree depresse, vecchie palu<strong>di</strong> bonificate, dove si<br />

rinvengono invece terreni più francamente limoso-argillosi.<br />

Nella sequenza stratigrafica seguono i depositi alluvionali ciottoloso-sabbiosi sciolti,<br />

subattuali ed attuali, che si rinvengono lungo l’alveo del Tirso, caratterizzato in questo tratto<br />

da andamento meandriforme, lungo l’alveo del Rio Tanui, e nei terreni che si sviluppano fra<br />

questi due corsi d’acqua.<br />

Anche nel settore della foce del Tirso si rinvengono questi depositi alluvionali recenti,<br />

che nella zona più prossima alla linea <strong>di</strong> riva sfumano nelle sabbie <strong>di</strong> spiaggia e sono<br />

ricoperti dal sabbie eoliche.<br />

Questi depositi ciottoloso-sabbiosi, decisamente sciolti, mostrano una maggiore<br />

granulometria decisamente più minuta dei depositi alluvionali me<strong>di</strong>, con prevalenza delle<br />

frazioni argillo-limose e sabbiose. Essi derivano in parte dal rimaneggiamento dei depositi<br />

più antichi, ma è consistente anche il materiale derivante dalla deposizione del carico<br />

solido delle piene del Tirso.<br />

Nelle zone più vicine alla costa oltre agli apporti prettamente fluviali, questi depositi<br />

hanno ricevuto consistenti apporti sabbiosi <strong>di</strong> origine eolica, provenienti dalla vicina<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 70/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

spiaggia e dal campu dunare retrostante, quello dove negli anni ’50 è stata impiantata la<br />

pineta <strong>di</strong> Torregrande.<br />

Questi depositi, interessati nel tempo da processi pedogenetici, risultano ora<br />

ricoperti da suoli vertici anche <strong>di</strong> notevole spessore, e solo in profon<strong>di</strong>tà si notano meglio le<br />

facies alluvionali più tipiche.<br />

Nel settore compreso tra la strada provinciale per San Giovanni <strong>di</strong> Sinis e quella per<br />

Torregrande le alluvioni recenti, lasciano il posto ai limi palustri, che si sviluppano attorno<br />

alla Peschiera <strong>di</strong> Pontis e nel ramo residuo dello Stagno <strong>di</strong> Sa Mar<strong>di</strong>ni.<br />

Depositi argillo-limosi, talvolta torbosi, <strong>di</strong> ambiente palustre prendono il posto dei<br />

depositi alluvionali lungo la sponda sinistra dello stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, sviluppandosi anche nel<br />

settore a nord dell’abitato dove sono presenti gli stagni <strong>di</strong> Mar’e Pauli e <strong>di</strong> Pauli e Sali. Il<br />

passaggio fra queste due formazioni è spesso graduale, altre volte è <strong>di</strong>gitato.<br />

Di colore scuro, talvolta nerastro, sono costituiti da alternanze <strong>di</strong> fanghi nerastri, limi-<br />

argillosi, argille e lenti <strong>di</strong> torba, accumulatisi nel tempo nelle aree più depresse della<br />

pianura, dove si sviluppavano aree palustri.<br />

La formazione, da poco costipata a molle, presenta una certa frazione sabbiosa,<br />

derivante dall'erosione delle zone circostanti.<br />

Il territorio comunale, così come il resto della Sardegna, non è classificato sismico.<br />

Anche l’attività vulcanica, presente ed importante in ere precedenti, risulta oggi del tutto<br />

assente.<br />

I terreni descritti sono riportati nella carta geologica allegata dove non sono state<br />

<strong>di</strong>fferenziate tutte le facies presenti, perché spesso gli affioramenti, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni assai<br />

ridotte, non sono facilmente cartografabili. Nella descrizione che segue si cercherà <strong>di</strong><br />

descrivere tutti gli eventi riconoscibili, soprattutto per quanto riguarda i depositi marini e<br />

quelli eolici, in quanto nel territorio comunale affiora una delle sequenze più complete della<br />

Sardegna, <strong>di</strong> età Pleistocene me<strong>di</strong>o-superiore ed Olocene.<br />

allegata.<br />

I caratteri geologici del territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> sono sintetizzati nella carta geologica<br />

7.4 La tettonica<br />

I tempi nei quali sono avvenuti i fenomeni geologici e tettonici che hanno portato<br />

all'attuale configurazione dell'area centro-me<strong>di</strong>terranea sono misurabili in milioni <strong>di</strong> anni.<br />

200 milioni <strong>di</strong> anni fa America, Africa ed Europa erano riunite in un unico continente<br />

(Pangea). Intorno a 180 milioni <strong>di</strong> anni fa ebbe luogo il <strong>di</strong>stacco tra Africa ed America<br />

settentrionale. Questo evento, che portò all'apertura dell'Oceano Atlantico centrale, fu<br />

seguito intorno ad 80 milioni <strong>di</strong> anni fa dal <strong>di</strong>stacco dell'Europa dal Nordamerica e dalla<br />

conseguente apertura dell'Atlantico settentrionale. Con il <strong>di</strong>stacco dell'Europa dall'America<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 71/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

settentrionale cominciò il moto <strong>di</strong> convergenza tra Europa ed Africa. I margini continentali<br />

<strong>di</strong> queste due placche entrarono in collisione circa 50 milioni <strong>di</strong> anni fa.<br />

Intorno a 30 milioni <strong>di</strong> anni fa cominciò la rotazione del Blocco Sardo-Corso con il<br />

suo <strong>di</strong>stacco dalla costa meri<strong>di</strong>onale della Francia e l'apertura del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

occidentale.<br />

Successivamente, intorno ad 8 milioni <strong>di</strong> anni fa cominciò ad aprirsi il bacino<br />

tirrenico alle spalle dell'Appennino e dell'Arco Calabro che nel corso della loro formazione<br />

avanzarono progressivamente verso l'attuale Valpadana e verso gli attuali mari Adriatico e<br />

Ionio.<br />

Le velocità che descrivono il moto relativo tra la placca africana e la placca<br />

europea variano da qualche centimetro per<br />

anno a frazioni <strong>di</strong> centimetro per anno. Le<br />

velocità <strong>di</strong> "scarrucolamento all'in<strong>di</strong>etro" dei<br />

margini <strong>di</strong> placca nelle zone <strong>di</strong> subduzione e le<br />

velocità <strong>di</strong> apertura dei bacini post-collisionali<br />

possono essere più elevate, ma <strong>di</strong> regola non<br />

superano i 5-6 centimetri per anno nell'area<br />

centro-me<strong>di</strong>terranea.<br />

corso<br />

Mappa – La rotazione del blocco sardo -<br />

In particolare, nel settore geologico algero-provenzale, un processo <strong>di</strong> rotazione <strong>di</strong><br />

blocchi litosferici (sfenocasma ligure) ha portato alla formazione <strong>di</strong> nuova crosta oceanica<br />

e alla rotazione <strong>di</strong> ca. 35º in senso antiorario del blocco sardo-corso che è così passato da<br />

una posizione <strong>di</strong> continuità con l'area europeo-provenzale all'attuale posizione<br />

d'isolamento all'interno dell'area me<strong>di</strong>terranea.<br />

Tale posizione, raggiunta nel Miocene inferiore (20 milioni <strong>di</strong> anni fa circa), da allora<br />

risulta sostanzialmente stazionaria. La Collisione continentale tra il margine sud-europeo e<br />

l’Adria ha causato in Sardegna e Corsica occidentale e meri<strong>di</strong>onale estese e <strong>di</strong>ffuse faglie<br />

trascorrenti con tipiche strutture sia transpressive (con tipiche flower-structures, raddoppio<br />

delle coperture mesozoiche e paleogeniche e locali sovrascorrimenti del basamento<br />

cristallino paleozoico sulle coperture stesse: ad es. Monte Albo nella Sardegna NE e P.ta<br />

Carcina nella Corsica SE) sia transtensive (con sviluppo <strong>di</strong> bacini transtensivi lungo zone <strong>di</strong><br />

releasing delle faglie principali: ad es. bacini transtensivi dell’Anglona, <strong>di</strong> Chilivani, Ottana,<br />

ecc.).<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 72/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Mappa – Il sistema delle placche nel quale è inserita la Sardegna è il sistema delle<br />

compressioni e <strong>di</strong>stensioni cui è sottoposta<br />

Descr Carta Geol. Strutt. Sardegna op. cit.)<br />

Contemporaneamente<br />

all'azione dello sfenocasma ligure<br />

venne attivato, in fase post-collisionale,<br />

un nuovo processo <strong>di</strong> subduzione a est<br />

del blocco sardo-corso, con l'associata<br />

formazione <strong>di</strong> un arco vulcanico<br />

(vulcanismo calcalcalino sardo).<br />

Su scala geologica le modeste<br />

velocità <strong>di</strong> movimento descritte,<br />

possono produrre sostanziali<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni paleogeografiche, con la<br />

creazione <strong>di</strong> oceani dove prima<br />

esistevano continenti o con la<br />

costruzione <strong>di</strong> gigantesche catene <strong>di</strong><br />

montagne dove prima si estendevano<br />

spazi oceanici.<br />

Mappa della tettonica del S della<br />

Sardegna (da Carmignani et alii, Mem<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 73/151


7.5 La sismica<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Alla scala dei tempi umani le uniche manifestazioni tangibili <strong>di</strong> questi gran<strong>di</strong>osi<br />

processi geologici sono costituite dalle eruzioni vulcaniche e dai terremoti.<br />

Riferendoci agli ultimi 1000 anni, dei si conserva una <strong>di</strong>screta memoria storica, circa<br />

1300 terremoti <strong>di</strong>struttivi o comunque responsabili <strong>di</strong> gravi danni (intensità epicentrale >= VIII<br />

grado della scala Mercalli-Cancani-Sieberg)<br />

hanno colpito la regione centro-me<strong>di</strong>terranea. Di<br />

questi, più <strong>di</strong> 500 hanno colpito il territorio italiano.<br />

I due in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pericolosità usualmente<br />

per la definizione <strong>di</strong> sismicità rappresentano due<br />

aspetti <strong>di</strong>versi dello stesso fenomeno.<br />

Mappa della pericolosità sismica in Italia -<br />

Accelerazione orizzontale <strong>di</strong> picco con T = 475 anni<br />

L'accelerazione orizzontale <strong>di</strong> picco illustra<br />

l'aspetto più propriamente fisico: si tratta <strong>di</strong> una<br />

grandezza <strong>di</strong> interesse ingegneristico che viene<br />

utilizzata nella progettazione in quanto definisce<br />

le caratteristiche costruttive richieste agli e<strong>di</strong>fici in<br />

zona sismica. L'intensità macrosismica rappresenta, invece, in un certo senso le<br />

conseguenze socio-economiche; descrivendo<br />

infatti il grado <strong>di</strong> danneggiamento causato dai<br />

terremoti, una carta <strong>di</strong> pericolosità in intensità<br />

macrosismica si avvicina, con le dovute cautele<br />

derivate da <strong>di</strong>verse approssimazioni insite nel<br />

parametro intensità, al concetto <strong>di</strong> rischio sismico.<br />

Mappa della pericolosità sismica in Italia -<br />

Intensità macrosismica con T = 475 anni<br />

L'attenuazione dell'accelerazione <strong>di</strong> picco<br />

selezionata (Slejko D. bib. Cit.) è riferita ad un<br />

terreno me<strong>di</strong>o ed è stata tarata su un vasto parco<br />

<strong>di</strong> dati europei per garantire robustezza ai risultati.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 74/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Sulla base delle notizie storiche il territorio sardo è stato interessato solo da terremoti<br />

con grado massimo del 6° della scala Mercalli-Cancani-Sieberg.<br />

Le testimonianze dei terremoti in Sardegna sono rare.<br />

Una scritta incisa sulla pietra nell'antisacrestia della Cattedrale <strong>di</strong> Cagliari ricorda un<br />

sisma verificatosi il 4 giugno del <strong>16</strong><strong>16</strong> che risulta aver danneggiato almeno 8 torri del sistema<br />

<strong>di</strong>fensivo attorno a Villasimius.<br />

Un leggero sisma viene riportato dagli storici nel 1771: si sa soltanto che si è verificato<br />

nella parte meri<strong>di</strong>onale dell'isola.<br />

Il primo terremoto riportato dall'Istituto Nazionale <strong>di</strong> geofisica risale al 1838. Gli effetti<br />

furono misurati con la scala Mercalli soltanto in seguito, in quanto non esistevano strumenti<br />

per misurare la magnitudo, e stabilirono un record per i sismi nell'isola: sesto grado.<br />

Un secondo sisma venne registrato nel 1850.<br />

Nel 1870 una scossa del 5° grado Mercalli partì da Ittireddu, nel Goceano, nella<br />

parte centro-settentrionale dell'isola.<br />

Un ulteriore sisma colpi la Sardegna nel 1877.<br />

Un sisma con epicentro il Golfo dell’Asinara colpi l’isola nel 1944.<br />

Il 13 novembre del 1948 si ebbe un sisma prossimo al 6° grado della scala Mercalli<br />

con epicentro in mare, nelle acque del Canale <strong>di</strong> Sardegna. verso la Tunisia.<br />

Nel 1960 vi fu un terremoto <strong>di</strong> 5° grado della scala Mercalli con epicentro nei<br />

<strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Tempio.<br />

Il 30 agosto del 1977, il vulcano sottomarino Quirino causò un terremoto che fu<br />

registrato nelle vicinanze <strong>di</strong> Cagliari.<br />

Il 3 Marzo 2001 alle h.02 54' un sisma <strong>di</strong> magnitudo 3.3 Richter, IV Mercalli ha<br />

interessato la costa sarda, in corrispondenza <strong>di</strong> Capo S.Teodoro.<br />

Il 9 novembre del 2010 un sisma <strong>di</strong> grado 3.3 della scala Richter ha colpito il settore<br />

NO della Sardegna.<br />

Una serie <strong>di</strong> sismi, con epicentro nel settore poco a ovest <strong>di</strong> Corsica e Sardegna, ha<br />

fatto sentire i suoi riflessi in Sardegna nel 2011 ed in particolare, una scossa <strong>di</strong> grado 5.3<br />

Richter ed una successiva del 2.1 mentre il 7 luglio vi era stata un’altra scossa <strong>di</strong> grado 4.1.<br />

L’8 luglio è seguita una nuova scossa <strong>di</strong> magnitudo 3.5 gra<strong>di</strong> Richter ha interessato<br />

nuovamente la stessa zona con profon<strong>di</strong>tà ipocentrale <strong>di</strong> 40 km. Alle 14:12 ancora un’altra<br />

scossa. Magnitudo 2.9, fissata a 11 km <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

Nel settore in esame i sismi più importanti e recentemente misurati sono:<br />

• 23 Aprile 2007, Magnitudo 1.4 a 10 km <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà con epicentro Pabillonis;<br />

• 2 Ottobre 2007, Magnitudo 1.4 a 10 km <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà con epicentro tra Pabillonis e<br />

Guspini.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 75/151


7.6 La vulnerabilità sismica<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

La vulnerabilità sismica definita come la probabilità che una struttura <strong>di</strong> un certo<br />

tipo possa subire un certo livello <strong>di</strong> danneggiamento a seguito <strong>di</strong> un terremoto <strong>di</strong> una<br />

determinata intensità viene analizzata e mappata nella carta seguente.<br />

La vulnerabilità sismica è valutata sulla base della scala MSK, compilata da S.<br />

Medvedev, W. Sponhauer e V. Karnik nelle tre e<strong>di</strong>zioni del 1964, 1976 e 1981, sud<strong>di</strong>vide gli<br />

e<strong>di</strong>fici in tre classi <strong>di</strong> vulnerabilità (A, B e C) collegate <strong>di</strong>rettamente ad altrettanti gruppi <strong>di</strong><br />

tipologie e<strong>di</strong>lizie. Alla classe A corrispondono gli e<strong>di</strong>fici in muratura più scadente (struttura<br />

portante in pietrame), alla classe B gli e<strong>di</strong>fici in muratura più resistente (struttura portante in<br />

mattoni) e alla classe C gli e<strong>di</strong>fici con struttura in cemento armato.<br />

Mappa della Vulnerabilità sismica -<br />

Percentuale <strong>di</strong> abitazioni nella classe <strong>di</strong><br />

vulnerabilità A della scala MSK<br />

In conseguenza delle tipologie<br />

costruttive e della sismicità, il settore<br />

dell’Arcipelago risulta marginalmente<br />

vulnerabile.<br />

7.7 Pericolosità sismica<br />

Come definito nel testo unico allegato<br />

al D.M. del 14/01/2008 “Norme Tecniche per le<br />

Costruzioni”, “le azioni sismiche <strong>di</strong> progetto, in<br />

base alle quali valutare il rispetto dei <strong>di</strong>versi<br />

stati limite considerati, si definiscono a partire<br />

dalla “pericolosità sismica <strong>di</strong> base” del sito <strong>di</strong> costruzione. Essa costituisce l’elemento <strong>di</strong><br />

conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche .La pericolosità sismica è<br />

definita in termini <strong>di</strong> accelerazione orizzontale massima attesa ag ….”.<br />

Secondo la nuova classificazione sismica del territorio nazionale, il settore del<br />

comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> appartiene ad un’area <strong>di</strong> Classe 4, ed è quin<strong>di</strong> caratterizzata da una<br />

accelerazione orizzontale massima ag =< 0,05*g (m/s2).<br />

Per la definizione dell’azione sismica <strong>di</strong> progetto, si rende necessario valutare anche<br />

l’effetto della risposta sismica locale che, in assenza <strong>di</strong> specifiche analisi, può essere<br />

ricavata me<strong>di</strong>ante un approccio semplificato, che si basa sull’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> categorie<br />

<strong>di</strong> sottosuolo <strong>di</strong> riferimento.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 76/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

L’identificazione <strong>di</strong> questa categoria va <strong>di</strong> norma eseguita in base ai valori della<br />

Vs30, cioè la velocità equivalente <strong>di</strong> propagazione delle onde <strong>di</strong> taglio entro i primi 30 m <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà, tuttavia, come specificato nella suddetta normativa, nei terreni non coesivi<br />

(coperture) può essere effettuata anche in base ai valori del numero equivalente <strong>di</strong> colpi<br />

della prova penetrometrica <strong>di</strong>namica (Standard Penetration Test) NSPT30.<br />

Nel caso in esame, i valori della Vs per i singoli strati sono stati ricavati utilizzando le<br />

formule <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> Ohta e Goto (1978):<br />

e <strong>di</strong> Yoshida e Motonori (1988):<br />

VS = 54.33 * (NSPT) 0.173 * α * β * (Z / 0.303) 0.193<br />

VS = β * (NSPT) 0.25 * σ'v0 0.14<br />

Per il calcolo della Vs30, è stata quin<strong>di</strong> applicata la formula in<strong>di</strong>cata dalle N.T.C.:<br />

Vs30 = 30/ Σi =1,n (hi/Vi)<br />

Dove:<br />

• hi = Spessore in metri dello strato i-esimo<br />

• Vi = Velocità dell'onda <strong>di</strong> taglio i-esima<br />

• N = Numero <strong>di</strong> strati<br />

Considerando che i dati <strong>di</strong> riferimento in<strong>di</strong>cano coperture detritiche superficiali per<br />

spessori inferiori a 10.0 m. a cui segue un substrato <strong>di</strong> tipo litoide, i valori ricavabili con i due<br />

meto<strong>di</strong> attribuiscono ai terreni <strong>di</strong> fondazione alla categoria “A”.<br />

7.8 Bibliografia<br />

• CARMIGNANI L., COCOZZA T., PERTUSATI P.C. E RICCI C.A. (1986) - Structural model<br />

of the hercynian basement of Sar<strong>di</strong>nia: Modello strutturale del basamento ercinico<br />

della Sardegna / Consiglio Nazionale delle Ricerche, Progetto Finalizzato<br />

•<br />

Geo<strong>di</strong>namica, Sottoprogetto 5: Modello Strutturale Geo<strong>di</strong>namica<br />

CARMIGNANI L., PERTUSATI P.C., CAROSI R., DI PISA A., GATTIGLIO M., MUSUMECI G.<br />

& OGGIANO G. (1992) – Struttura della catena ercinica in Sardegna. Gruppo<br />

informale <strong>di</strong> Geologia Strutturale. Centro offset, Siena.<br />

• CNR-Progetto Finalizzato Geo<strong>di</strong>namica (1990). Structural Model of Italy 1:500.000<br />

and Gravity Map. Quad. Ric. Scient., 3(114), S.E.L.C.A., Firenze.<br />

• COCOZZA T. (1972) - Schema stratigrafico-strutturale della Sardegna 1:500 000.-<br />

Roma : Grafica e<strong>di</strong>toriale cartografica, 1972.- 1 carte : en coul.<br />

• MONTALDO P. (1962) - I graniti della Sardegna : stu<strong>di</strong>o morfotettonico e<br />

caratteristiche tecniche - Cagliari : SEI, [1962]. IV, 204 p. : ill. ; 25 cm.<br />

• SLEJKO D. et al., (1999) - Seismic hazard assessment for Adria. Ann.Geofis., 42(6),<br />

1085-1107.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 77/151


7.9 CARTA GEOLITOLOGICA<br />

a. Quadro <strong>di</strong> riferimento tecnico<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

La cartografia è stata redatta seguendo le in<strong>di</strong>cazioni per l’adeguamento della<br />

base geo-litologica del Piano Urbanistico Comunale al PPR e PAI fanno riferimento alle linee<br />

guida per il rilevamento geologico e geotematico del Progetto CARG del Servizio<br />

Geologico Nazionale cui si rimanda per maggiori approfon<strong>di</strong>menti. Il progetto CARG<br />

prende avvio dalla Legge 18 marzo 1989, n.183, che contiene le “norme per il riassetto<br />

organizzativo e funzionale della <strong>di</strong>fesa del suolo” e recepisce l’esigenza specifica <strong>di</strong> una<br />

cartografia geologica e geotematica capace <strong>di</strong> costituire una valida documentazione per<br />

la conoscenza del territorio.<br />

Mappa – La carta geologica prodotta e rappresentata come da Linee Guida<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 78/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

La mappatura è stata effettuata a partire da un rilievo al suolo impostato sulla base<br />

<strong>di</strong> una prima foto interpretazione operata sul volo Italia 2006 della CGR.<br />

l rilevamento <strong>di</strong> controllo e conferma è stato effettuato in funzione <strong>di</strong> una scala al<br />

1:10.000 ed ha compreso la definizione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> controllo per le litologie, le<br />

strutture ed i rapporti tra le unità stratigrafiche<br />

La descrizione delle unità stratigrafiche cartografate definisce la litologia in funzione<br />

<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> caratteri macroscopici (tipi litologici, loro rapporti, colore, spessore e<br />

geometria degli strati) ed localmente, a seconda dei casi e della opportunità, i caratteri<br />

tessiturali, le associazioni mineralogiche e<br />

petrografiche, le strutture primarie e secondarie, le mineralizzazioni presenti, ecc.<br />

In taluni casi sono stati approfon<strong>di</strong>te le descrizioni dei limiti e dei rapporti stratigrafici<br />

con le altre unità stratigrafiche, nonché l’ambiente de posizionale o le modalità della<br />

messa in posto.<br />

Per le rocce se<strong>di</strong>mentarie è stata, dove riscontrata, descritta l’associazione<br />

paleontologica, ove fosse funzionale a caratterizzare macroscopicamente l’unità ed<br />

eventualmente fornire l’in<strong>di</strong>cazione necessaria per la definizione dei beni paleontologici<br />

(BURAS n. 30 8/9/2006 - All. 2.1).<br />

Laddove rilevabile è stato riportato anche lo spessore dell’unità, misurato o Stimato<br />

e l’età, anche se incerta.<br />

In legenda le unità stratigrafiche sono essere elencate procedendo dalla più<br />

recente alla più antica, anche nel caso <strong>di</strong> più successioni, domini o unità tettoniche. Nel<br />

caso <strong>di</strong> legenda strutturata in unità tettoniche, queste devono essere elencate partendo<br />

da quella geometricamente più alta.<br />

b. Modello dei dati<br />

La legenda geologica, è stata strutturata per la raccolta delle informazioni su Excel<br />

e poi trasferita su ArcGIS, e tutte le informazioni, litologie, elementi stratigrafici, strutturali e<br />

geologici <strong>di</strong> tipo puntuale e lineare sono rappresentati da elementi geometrici georiferiti<br />

relazionati ad elementi descrittivi alfanumerici.<br />

Il formato dati usato è quin<strong>di</strong> quello shapeFile <strong>di</strong> ArcView/ArcGIS ed è derivato da<br />

informazioni georiferite, in Gauss-Boaga, (Roma Monte Mario) su Microstation Se o V8 per<br />

poter agilmente e<strong>di</strong>tare e manipolare le informazioni grafiche.<br />

Tuttavia lo schema permette <strong>di</strong> utilizzare anche il modello dati tipo Geodatabase in<br />

cui tutti gli attributi e gli elementi geometrici convivono in un unico database relazionale.<br />

c. Schema <strong>di</strong> legenda<br />

c.1 Contenuti della Carta e criteri <strong>di</strong> rappresentazione<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 79/151


La Carta geo-litologica contiene i seguenti elementi:<br />

unità litologiche<br />

elementi stratigrafici <strong>di</strong> tipo lineare<br />

elementi strutturali <strong>di</strong> tipo lineare<br />

elementi geologici <strong>di</strong> tipo puntuale<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Le forme riportate nello schema <strong>di</strong> legenda sono <strong>di</strong>stinte in tre classi sulla base della<br />

primitiva geometrica con la quale vengono rappresentate:<br />

c.3 Cartografia delle unità litologiche<br />

Le successioni se<strong>di</strong>mentarie, vulcaniche, i complessi intrusivi, il basamento<br />

metamorfico e i depositi quaternari dell’area marina e continentale sono descritti come:<br />

unità litostratigrafiche<br />

litologia<br />

età<br />

eventuale contenuto paleontologico.<br />

Le aree incluse in documentazione pubblicata nell’ambito del Progetto CARG, sono<br />

rappresentate con le definizioni delle unità litostratigrafiche e le sigle già definite nei Fogli<br />

geologici relativi.<br />

I territori non ancora pubblicati, sono descritti per omologia e comunque secondo<br />

le linee guida e le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche ritenute appropriate (Fogli 1:100.000 e relativa<br />

guida al rilevamento, lavori scientifici e cartografie geologiche pubblicate nelle <strong>di</strong>verse<br />

scale).<br />

Per le informazioni integrative conseguenti ad attività <strong>di</strong> rilevamento sul campo,<br />

potrà essere prevista la creazione <strong>di</strong> semplici tabelle <strong>di</strong> campionamento, con i punti <strong>di</strong><br />

osservazione, che nella forma essenziale potranno contenere i seguenti campi:<br />

ID punto;<br />

sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate geografiche riferite al WGS84 – UTM 32<br />

descrizione litologica<br />

assegnazione dell’unità litostratigrafia.<br />

I colori utilizzati non potevano essere solo quelli proposti in funzione dell’età in<br />

quanto il numero delle unità litostratigrafiche per età e la necessità del mantenimento <strong>di</strong><br />

una elevata omogeneità nei sistemi <strong>di</strong> legende ha portato alla definizione <strong>di</strong> una modalità<br />

<strong>di</strong> rappresentazione unificata.<br />

Elevata cura è stata posta nella rappresentazione cartografica dei depositi<br />

continentali plio-quaternari, essendo questi <strong>di</strong> notevole rilevanza nelle attività <strong>di</strong><br />

adeguamento dei PUC al PPR e costituenti un importante passo conoscitivo in relazione ai<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 80/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

processi geomorfologici in atto e potenziali, a base dell’evoluzione del paesaggio e <strong>di</strong> una<br />

appropriata pianificazione coerente con esso.<br />

Tali elementi costituiscono, ulteriormente, la base conoscitiva, che a maggior<br />

dettaglio è rappresentata nella cartografia dei beni e componenti ambientali in<strong>di</strong>cati nel<br />

PPR.<br />

d. La rappresentazione cartografica delle aree marine<br />

Il Piano Paesaggistico della Regione Sardegna recepisce la delimitazione dei parchi<br />

nazionali istituiti e delle aree marine protette; le relative <strong>di</strong>sposizioni sono applicabili in<br />

quanto compatibili con la <strong>di</strong>sciplina dei decreti istitutivi, prevalendo sulle eventuali<br />

<strong>di</strong>sposizioni meno restrittive in essi contenute (Art. 35 – NTA).<br />

Le linee guida proposte per la rappresentazione cartografica delle aree marine si<br />

riferiscono a quelle derivate dal progetto per la realizzazione <strong>di</strong> una “Carta geologica dei<br />

mari italiani” (CARG).<br />

Nell’ambito della redazione della cartografia geolitologica e gemorfologica, non<br />

sempre, nella presente fase <strong>di</strong> adeguamento del PUC al PPR ed al PAI è stato possibile<br />

effettuare una mappatura delle aree sommerse e conseguentemente il lavoro eseguito è<br />

stato quello <strong>di</strong> rileggere cartografie e<strong>di</strong>te nelle aree e integrarle con foto interpretazione e<br />

rilievi nella fascia costiera.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 81/151


8 Caratteri geotecnici dei nuclei abitati<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

L'abitato <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> è ubicato per la maggior parte sui resti <strong>di</strong> un terrazzo alluvionale,<br />

in parte ormai spianato. Alcune parti più periferiche si trovano invece su <strong>di</strong> un substrato<br />

sabbioso originato dal <strong>di</strong>sfacimento dello stesso che ha parzialmente colmato le zone<br />

circostanti più depresse.<br />

In dettaglio le formazioni che interessano il paese sono le seguenti:<br />

• -Alluvioni antiche terrazzate; alluvioni me<strong>di</strong>e<br />

• -Depositi sabbioso- argillosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento; alluvioni sciolte<br />

• -Depositi limoso- argillosi <strong>di</strong> ambiente palustre.<br />

Le alluvioni antiche terrazzate rappresentano le formazioni se<strong>di</strong>mentarie più antiche<br />

e sono state depositate dal paleo-Tirso e dai suoi affluenti in con<strong>di</strong>zioni climatiche ben<br />

<strong>di</strong>verse da quelle attuali.<br />

I resti dei terrazzi sono ancora visibili solo nella zona <strong>di</strong> Is Cortilaris, e intuibili in alcune<br />

piccoli dossi nel centro abitato.<br />

Dalla demolizione e dal rimaneggiamento delle alluvioni si sono ariginate le alluvioni<br />

me<strong>di</strong>e, <strong>di</strong> colore bruno, nelle quali <strong>di</strong>minuisce la frazione grossolana rispetto alle antiche.<br />

Sono comunque abbastanza cementate e con portanza sufficiente anche perché le<br />

nuove tipologie <strong>di</strong> fondazione in calcestruzzo le rendono in grado <strong>di</strong> sopportare il peso delle<br />

abitazioni.<br />

Qualche problema si può presentare per scavi aperti, specie se profon<strong>di</strong> e in<br />

a<strong>di</strong>acenza ad altre abitazioni. Qualora queste sinao antiche e dotate <strong>di</strong> fondazioni non<br />

adeguate, in genere con pietrame a sacco, si possono avere crolli delle pareti dello scavo<br />

o delle abitazioni. Il fenomeno si accentua in occasione <strong>di</strong> precipitazioni intense.<br />

Dall’ulterore <strong>di</strong>lavamento e rimeneggiamento della formazione alluvionale me<strong>di</strong>a si<br />

sono originate alluvioni sciolte attuali e subattuali, costituite da sabbie parzialmente limoso-<br />

argillose che circondano gli antichi alti morfologici colmando in parte le depressioni<br />

circostanti, con uno spessore <strong>di</strong> alcuni metri.<br />

Non è agevole <strong>di</strong>stinguere i limiti con la precedente formazione, data la presenza<br />

delle costruzioni e dell'alterazione superficiale<br />

Questa formazione ha caratteristiche più scadenti rispetto alla precedente, anche<br />

se a qualche metro <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà sono rinvenibili livelli compatti e nei quali è presente una<br />

certa frazione ghiaiosa.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 82/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Interessa solo marginalmente il centro abitato nella zona verso il Rio Tanui. A parte la<br />

portanza me<strong>di</strong>ocre i problemi possono essere rappresentati dalla variazione della falda, in<br />

queste formazioni a minore profon<strong>di</strong>tà rispetto alle precedenti.<br />

Tale oscillazione provoca variazioni nel volume del terreno con ce<strong>di</strong>menti che<br />

localmente possono anche essere <strong>di</strong>fferenziati.<br />

Il problema può comunque essere facilmente risolto con adeguate fondazioni.<br />

I depositi palustri si rinvengono invece nelle depressioni, lungo lo stagno e i canali<br />

che lo alimentano e nel corso del Rio Tanui.<br />

I depositi palustri non sono francamente argillosi per la presenza <strong>di</strong> una certa<br />

frazione sabbiosa originatasi dal <strong>di</strong>sfacimento delle precedenti formazioni.<br />

Le caratteristiche tecniche sono ovviamente scadenti, anche per la presenza <strong>di</strong><br />

ristagni idrici superficiali e della falda quasi al livello del suolo.<br />

Per quanto i terreni sui quali sorge gran parte dell’abitato presentino generalmente<br />

sufficienti caratteristiche tecniche, si consiglia sempre una valutazione delle proprietà<br />

geotecniche puntuali, specie nel caso <strong>di</strong> settori prossimi ad impluvi, o facenti parti della<br />

periferia meri<strong>di</strong>onale o occidentale <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> o, obbligatoriamente, nel caso <strong>di</strong> opere<br />

private <strong>di</strong> rilevante incidenza sulle strutture fondali e comunque nel caso <strong>di</strong> opere<br />

pubbliche.<br />

L’abitato <strong>di</strong> Solanas è costruito interamente sulle alluvioni me<strong>di</strong>e. Deboli tracce degli<br />

antichi terrazzi si possono notare nella zona attorno alla vecchia chiesa <strong>di</strong> San Pietro.<br />

Come osservato le caratteristiche delle alluvioni sono sufficienti almeno per le<br />

tipologie abitative <strong>di</strong> solito utilizzate.<br />

Valgono anche per Solanas le precauzioni in<strong>di</strong>cate per <strong>Cabras</strong>.<br />

La zona <strong>di</strong> San Salvatore non presenta problemi, sia per la tipologia delle abitazioni<br />

sia per la presenza <strong>di</strong> un substrato roccioso o comunque <strong>di</strong> paleosuoli compatti.<br />

Eventuali problemi possono aversi nelle zone in declivio verso la dorsale del Sinis in<br />

caso <strong>di</strong> scavi aperti per lungo tempo e sottoposti a precipitazioni intense.<br />

La zona costiera <strong>di</strong> Is Aruttas e quella <strong>di</strong> Su Bardoni, a morfologia in genere<br />

pianeggiante e substrato roccioso non presentano problemi <strong>di</strong> stabilità generale e anche<br />

la portanza dei terreni è in genere <strong>di</strong>screta.<br />

falesia viva.<br />

Fenomeni <strong>di</strong> crollo per erosione marina al piede si hanno in tutti i tratti costieri a<br />

In occasione <strong>di</strong> scavi o lavorazioni agricole eseguite in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> secca può aversi<br />

un certo fenomeno <strong>di</strong> deflazione eolica.<br />

San Giovanni presenta problemi <strong>di</strong> stabilità nella fascia costiera in prossimità delle<br />

falesie vive spesso soggette a fenomeni <strong>di</strong> crollo per scalzamento al piede da erosione<br />

marina.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 83/151


zone.<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

E’ evidente che eventuali nuove costruzioni devono tenersi ben <strong>di</strong>stante da queste<br />

Le sabbie sciolte hanno una portanza me<strong>di</strong>ocre che aumenta con la profon<strong>di</strong>tà.<br />

E’ noto il fenomeno franoso presente lungo la strada per Tharros.<br />

Funtana Meiga è impostata sui paleosuoli del Sinis anche se non mancano<br />

affioramenti <strong>di</strong> calcari laminati e arenarie eoliche.<br />

Il pen<strong>di</strong>o su cui sorge il villaggio è con molta probabiltà una scarpata <strong>di</strong> faglia<br />

anche se appare in genere stabile.<br />

Mappa – L’instabilità potenziale del territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> definita secondo le Linee<br />

Guida PAI mo<strong>di</strong>ficate (ve<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Compatibilità Geologico geotecnico e Idraulico)<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 84/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Problemi si possono avere in caso <strong>di</strong> scavi aperti a lungo, per allentamento del<br />

terreno. In caso <strong>di</strong> precipitazioni e non controllo delle acque <strong>di</strong>lavanti provenienti dalle<br />

zone più elevate si possono avere fenomeni franosi <strong>di</strong> colamento e scivolamento.<br />

Lungo la costa si ha poi un arretramento della falesia per erosione marina.<br />

8.1 CARTA LITOGEOTECNICA<br />

a. Quadro <strong>di</strong> riferimento tecnico<br />

La Carta Geologico-tecnica prodotta nasce come derivato dalla Carta<br />

geolitologica, e le voci <strong>di</strong> legenda vengono riclassificate sulla base delle litologie e <strong>di</strong> una<br />

valutazione del loro stato <strong>di</strong> aggregazione, del grado <strong>di</strong> alterazione e del conseguente<br />

comportamento meccanico che le singole unità assumono nei confronti dei possibili<br />

interventi inse<strong>di</strong>ativi e infrastrutturali che lo strumento urbanistico introduce.<br />

I materiali delle coperture sono <strong>di</strong>fferenziate, soprattutto, sulla base del processo <strong>di</strong><br />

messa in posto del deposito o dell’accumulo, lo stato <strong>di</strong> addensamento, la tessitura dei<br />

materiali costituenti.<br />

Ove <strong>di</strong>sponibili, sono operate considerazioni riferite a situazioni <strong>di</strong> evidenza puntale o<br />

ad<strong>di</strong>rittura connessa alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> informazioni sulla prosecuzione nel sottosuolo delle<br />

evidenze <strong>di</strong> superficie.<br />

Particolare attenzione è stata data a informazioni <strong>di</strong>sponibili su prove geotecniche o<br />

investigazioni geognostiche <strong>di</strong>sponibili per le aree <strong>di</strong> indagine.<br />

b. Modello dati<br />

La legenda geologico-tecnica è stata strutturata su ArcGIS, e tutte le informazioni,<br />

litologie, elementi stratigrafici, strutturali e geologici <strong>di</strong> tipo puntuale e lineare sono<br />

rappresentati da elementi geometrici georiferiti relazionati ad elementi descrittivi<br />

alfanumerici.<br />

Il formato dati usato è quin<strong>di</strong> quello shapeFile <strong>di</strong> ArcView/ArcGIS ed è derivato da<br />

informazioni georiferite, in Gauss-Boaga, (Roma Monte Mario) su Microstation Se o V8 per<br />

poter agilmente e<strong>di</strong>tare e manipolare le informazioni grafiche.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 85/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Mappa – La carta litogeotecnica del territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> prodotta e rappresentata<br />

come da Linee Guida<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 86/151


8.2 La <strong>di</strong>fesa del suolo – Strategia Europea<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

L’importanza della protezione del<br />

suolo viene oggi riconosciuta sia a livello<br />

internazionale che nell’ambito dell’Unione<br />

Europea (EU).<br />

Nel summit <strong>di</strong> Rio de Janeiro (1992) furono<br />

adottate una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni<br />

riguardanti la protezione del suolo. In<br />

seguito, la Convenzione delle Nazioni Unite<br />

per Combattere la Desertificazione (1994),<br />

stabilì la necessità <strong>di</strong> prevenire e ridurre il<br />

degrado del territorio, riabilitare i terreni<br />

degradati e quelli affetti da processi <strong>di</strong> desertificazione. Nel 2001 la Strategia per lo Sviluppo<br />

Sostenibile dell’Unione Europea ed il 6° programma comunitario <strong>di</strong> azione ambientale<br />

hanno sancito l’obiettivo <strong>di</strong> proteggere il suolo dall’erosione e dall’inquinamento<br />

evidenziando che il declino della fertilità del suolo è stato causa della riduzione della<br />

produttività <strong>di</strong> molte aree agricole in Europa.<br />

Nel 2002 la <strong>di</strong>fesa del suolo è stata oggetto <strong>di</strong> ulteriore attenzione da parte della<br />

Commissione Europea, che ha adottato la Comunicazione COM(2002) 179 definitivo "Verso<br />

una Strategia Tematica per la Protezione del Suolo”. Nella Comunicazione al suolo viene<br />

riconosciuto lo svolgimento <strong>di</strong> molte funzioni vitali dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, quali la<br />

produzione <strong>di</strong> biomassa, lo stoccaggio e la trasformazione <strong>di</strong> elementi minerali, organici e<br />

<strong>di</strong> energia, il filtro per la protezione delle acque sotterranee e lo scambio <strong>di</strong> gas con<br />

l’atmosfera. Inoltre il suolo rappresenta il supporto alla vita ed agli ecosistemi, è riserva <strong>di</strong><br />

patrimonio genetico e <strong>di</strong> materie prime, custode della memoria storica, nonché elemento<br />

essenziale del paesaggio.<br />

Per consentire al suolo <strong>di</strong> svolgere tali funzioni è necessario <strong>di</strong>fenderlo<br />

dai processi <strong>di</strong> degrado – o minacce sulle funzioni del suolo - che lo<br />

danneggiano e che sono in<strong>di</strong>viduati dalla Comunicazione: erosione,<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> materia organica, contaminazione locale e <strong>di</strong>ffusa,<br />

impermeabilizzazione, compattazione, <strong>di</strong>minuzione della bio<strong>di</strong>versità,<br />

salinizzazione, frane e alluvioni. Nel 2003 la Commissione ha dato il via<br />

allo sviluppo della Strategia Tematica per la Protezione del Suolo (STS - Soil Thematic<br />

Strategy), attraverso l’istituzione <strong>di</strong> Gruppi Tecnici <strong>di</strong> Lavoro per l’elaborazione <strong>di</strong><br />

raccomandazioni sulle <strong>di</strong>verse tematiche/minacce in<strong>di</strong>viduate.<br />

In seguito all’emanazione dei rispettivi rapporti tecnici e alla consultazione con i portatori <strong>di</strong><br />

interesse e con gli Stati Membri, nel settembre 2006 la Commissione Europea, al fine <strong>di</strong> dare<br />

seguito alla strategia stessa, ha adottato una serie <strong>di</strong> strumenti:<br />

• Proposta <strong>di</strong> Direttiva Quadro per la Protezione del Suolo (SFD - Soil Framework<br />

Directive), COM(2006) 232 definitivo<br />

• Comunicazione della Commissione, COM(2006) 231 definitivo<br />

• Valutazione <strong>di</strong> impatto SEC(2006) 620<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 87/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Tali strumenti, ed in particolare la proposta <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettiva, sono attualmente in fase <strong>di</strong><br />

esame da parte degli Stati Membri.<br />

L'APAT ha partecipato al Gruppo Tecnico <strong>di</strong> Lavoro per la Contaminazione del<br />

Suolo istituito nel 2003 dalla Commissione Europea. Attualmente supporta il Ministero<br />

dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare ed il Ministero per le politiche agricole e<br />

forestali per la formulazione <strong>di</strong> osservazioni e contributi degli strumenti (Direttiva,<br />

Comunicazione, Valutazione d'impatto) proposti dalla Commissione Europea per<br />

l'applicazione della Strategia.<br />

Proposta <strong>di</strong> Direttiva Quadro per la Protezione del Suolo (SFD - Soil<br />

Framework Directive), COM(2006) 232<br />

Nell'ambito della proposta <strong>di</strong> Direttiva sono in<strong>di</strong>cate le seguenti misure:<br />

• istituzione <strong>di</strong> un quadro comune per la <strong>di</strong>fesa del suolo;<br />

• obbligo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, descrivere e valutare l'impatto <strong>di</strong> alcune politiche settoriali sui<br />

processi <strong>di</strong> degrado del suolo;<br />

• obbligo per i proprietari <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong> adottare misure <strong>di</strong> prevenzione del degrado dei<br />

suoli;<br />

• approccio al fenomeno dell'impermeabilizzazione del suolo;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione delle aree a rischio <strong>di</strong>:<br />

erosione;<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> materia organica;<br />

compattazione;<br />

frane;<br />

• istituzione <strong>di</strong> programmi nazionali <strong>di</strong> misure;<br />

• istituzione <strong>di</strong> un inventario dei siti contaminati e <strong>di</strong> un meccanismo <strong>di</strong> finanziamento<br />

per bonifica dei siti "orfani" (con mo<strong>di</strong>fica della <strong>di</strong>rettiva 2004/35/CE) e formulazione<br />

<strong>di</strong> una strategia nazionale <strong>di</strong> bonifica dei siti contaminati in<strong>di</strong>viduati;<br />

• definizione <strong>di</strong> "sito contaminato";<br />

• elenco <strong>di</strong> attività potenzialmente inquinanti per il suolo;<br />

• obbligo, per i ven<strong>di</strong>tori o i potenziali acquirenti <strong>di</strong> terreni, <strong>di</strong> fornire un rapporto sullo<br />

stato del suolo per ogni compraven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> terreni in cui siano avvenute o siano in<br />

corso attività potenzialmente inquinanti.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 88/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 89/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

9 Il sistema delle acque sotterranee e superficiali nel territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Cabras</strong><br />

L’elaborazione <strong>di</strong> questa carta è basata sull’analisi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi elementi, come la<br />

natura delle formazioni geologiche, l’idrografia superficiale, le sorgenti, i pozzi, il regime<br />

pluviometrico, i caratteri strutturali del territorio, ecc.<br />

Mappa – I bacini idrografici superficiali per l’area includente il territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

Per la sua redazione è stato effettuato un confronto con i dati noti dalla bibliografia<br />

(principalmente "Ricerche Idriche Sotterranee in Sardegna, Università degli Stu<strong>di</strong> Sassari,<br />

CASMEZ, 1980") con quelli rilevati <strong>di</strong>rettamente in campagna con il rilevamento geologico.<br />

L'idrografia superficiale e l’idrogeologia <strong>di</strong> una data superficie geografica sono il<br />

risultato <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> "situazioni" che <strong>di</strong>pendono da <strong>di</strong>versi fattori. Alcuni <strong>di</strong> essi sono fattori<br />

suscettibili <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni, come tipo, intensità, durata e <strong>di</strong>stribuzione delle precipitazioni;<br />

altri sono invece permanenti, come la morfologia del bacino, le caratteristiche<br />

geotecniche delle rocce e delle coperture dei terreni, il tipo e la frequenza della rete<br />

idrografica e la geometria degli alvei; altri ancora, infine, sono legati, in modo <strong>di</strong>retto o<br />

in<strong>di</strong>retto all'antropizzazione, come la copertura vegetale e le opere idrauliche.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 90/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

L’obiettivo è stato quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare settori <strong>di</strong> territorio con <strong>di</strong>verso<br />

comportamento nei confronti della circolazione idrica, sia sotterranea che superficiale.<br />

Informazioni che possono essere utilizzate <strong>di</strong>rettamente per la pianificazione o che possono<br />

fornire il supporto per ulteriori indagini e per la realizzazione, ad esempio, <strong>di</strong> quelle carte<br />

che tengono conto della vulnerabilità degli ambienti idrogeologici e delle falde idriche.<br />

Per definire i caratteri idrogeologici dell’area oggetto dell’intervento sono stati<br />

analizzati gli aspetti riguardanti l’idrografia superficiale, sono stati descritti i caratteri idraulici<br />

delle formazioni rocciose presenti, e su questa base sono state identificate e descritte le<br />

principali unità idrogeologiche.<br />

Mappa – La permeabilità del substrato, rappresentata in verde per la porosità e in<br />

azzurro per la fratturazione ed in giallo per carsismo, mostra una generale permeabilità me<strong>di</strong>a<br />

ed in parte elevata per il settore <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

Per definire i caratteri idrogeologici del territorio comunale sono stati analizzati gli<br />

aspetti riguardanti l’idrografia superficiale, sono stati descritti i caratteri idraulici delle<br />

formazioni rocciose presenti, e su questa base sono state identificate e descritte le principali<br />

unità idrogeologiche.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 91/151


9.1 Idrografia superficiale<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

L’idrografia superficiale del territorio comunale è caratterizzata dalla presenza del<br />

sistema <strong>di</strong> lagune comunemente conosciute come Stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> e <strong>di</strong> numerosi stagni,<br />

lagune e palu<strong>di</strong> e da un reticolo idrografico non sempre ben sviluppato e definito.<br />

La zona pianeggiante ad Est dello stagno, che ricade nel Campidano, è costituita<br />

da alluvioni antiche in profon<strong>di</strong>tà, passanti ad alluvioni me<strong>di</strong>e e recenti in superficie, con<br />

depositi quaternari recenti <strong>di</strong> vario tipo.<br />

In questo settore si trovano gli unici corsi d’acqua naturali che ricadono nel territorio<br />

comunale e che sono il Tirso e il Rio Tanui.<br />

Ortofoto – In una immagine del 1943 è evidente come l’abitato si fosse sviluppato su<br />

un piccolo alto topografico in riva allo stagno omonimo<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 92/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il Tirso, il corso d’acqua più lungo della Sardegna, segna il confine con Oristano.<br />

Per quanto questo fiume interessi solo marginalmente il territorio comunale, anche<br />

se appartiene a <strong>Cabras</strong>, come frazione amministrativa, il settore della foce, esso ha avuto<br />

ed ha, come del resto nell’intera pianura, un’importanza fondamentale per <strong>Cabras</strong> in<br />

quanto regola i flussi delle acque superficiale e sotterranee nel settore orientale del<br />

territorio comunale<br />

Mappa – L’assetto originario del sistema idrografico nella carta IGM del 1900<br />

In passato infatti, prima della realizzazione delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>ghe lungo il suo corso e<br />

dell’arginatura in Campidano, i territori circostanti venivano invasi per lunghi perio<strong>di</strong> dalle<br />

piene del fiume. Nelle zone depresse, ricadenti nel territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> si formavano vaste<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 93/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

aree paludose, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile utilizzo da parte della popolazione e fonte <strong>di</strong> problemi per il<br />

permanere dell’acqua anche nei perio<strong>di</strong> secchi, che aumentava il rischio malarico.<br />

Il Tirso, dopo la confluenza del Rio Sant’Elena, compie gli ultimi 19 km con un alveo<br />

con debole pendenza, per gran parte arginato. Nel tratto finale l’andamento <strong>di</strong>venta<br />

meandriforme e spesso si riconoscono vecchi meandri abbandonati, lungo le sue sponde.<br />

La lama d’acqua che defluisce al Ponte <strong>di</strong> Sili, è <strong>di</strong> 241,6 mm, il coefficiente <strong>di</strong> deflusso è <strong>di</strong><br />

0,30, e gli afflussi sono pari a 805,3 mm.<br />

La foce del Tirso, un tempo un piccolo delta, si presenta oggi ad estuario. Durante la<br />

stagione estiva, quando gli apporti sono minimi, spesso un cordone <strong>di</strong> sabbia chiude la<br />

foce, creando una zona <strong>di</strong> ristagno delle acque fluviali.<br />

Il Rio Tanui che si origina nella zona <strong>di</strong> Solarussa e funge da colo per tutto il settore<br />

compreso tra il Tirso e i terrazzi alluvionali dell’allineamento Solarussa-Siamaggiore-Massama<br />

interessa più <strong>di</strong>rettamente il territorio comunale, che attraversa, tra argini artificiali, prima <strong>di</strong><br />

gettarsi nello stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> con un canale a marea.<br />

Il Tanui, fungendo da collettore delle acque della destra Tirso, ed avendo un bacino<br />

piuttosto ampio, in occasione <strong>di</strong> grosse precipitazioni può avere portate <strong>di</strong>screte.<br />

La zona più prossima allo stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, piuttosto depressa, era in origine<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> numerose palu<strong>di</strong> in parte collegate allo stagno ma anche<br />

a una certa <strong>di</strong>stanza da esso.<br />

La circolazione superficiale naturale era rappresentata da modeste incisioni che<br />

<strong>scarica</strong>vano nello stagno il troppo pieno delle palu<strong>di</strong>, senza un reticolo ben definito, data<br />

l’alta permeabilità <strong>di</strong> terreni.<br />

Queste palu<strong>di</strong> sono state bonificate e si è costruita una fitta rete artificiale <strong>di</strong> canali<br />

<strong>di</strong> colo cui si sovrappone quella delle rete irrigua.<br />

Tra le palu<strong>di</strong> maggiori si possono ricordare Pauli Nurechi, al confine con Donigala e<br />

le vicine Pauli sa Nuschi e Pauli Sa Canna in comune <strong>di</strong> Nurachi che sono drenate dal colo<br />

<strong>di</strong> Pauli Gippa che si getta poi nel Rio Tanui.<br />

Pauli Santu Pedru è invece collegata con un canale in parte sotterraneo con Pauli<br />

Su Dottori. Entrambe sono drenate, insieme a Pauli Riu Proccheddu dal colo omonimo che<br />

confluisce all’idrovora <strong>di</strong> Argiola Beccia e quin<strong>di</strong> nello stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>.<br />

Altri coli drenano le acque superficiali <strong>di</strong>rettamente nello stagno o a Mari e Pauli,<br />

altra depressione che orla lo stesso nel lato Est.<br />

Di contro il Sinis è caratterizzato da un reticolo idrografico poco sviluppato e non<br />

sempre ben definito.<br />

Sono assenti i fiumi ed i torrenti a regime perenne, ma a causa delle scarse<br />

precipitazioni, che ne fanno una delle aree più aride della Sardegna, della permeabilità<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 94/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

dei terreni superficiali e dell’assenza <strong>di</strong> situazioni morfologiche favorevoli, sono presenti solo<br />

solchi <strong>di</strong> ruscellamento a regime occasionale.<br />

La penisola del Sinis, allungata in <strong>di</strong>rezione nord-sud è costituita da una dorsale<br />

debolmente inclinata verso ovest, <strong>di</strong> altezza modesta, ricoperta da lave basaltiche. I suoi<br />

fianchi si presentano asimmetrici. Quello occidentale declina dolcemente fino al Mare <strong>di</strong><br />

Sardegna, mentre quello orientale è costituito da una ripida scarpata, <strong>di</strong> raccordo con la<br />

pianura costiera. Questa asimmetria comporta lo spostamento dello spartiacque verso il<br />

settore orientale della penisola.<br />

Il versante orientale piuttosto acclive, sfuma velocemente nella piccola pianura<br />

costiera sottostante e, solo in occasione <strong>di</strong> grosse precipitazioni, nelle rientranze della<br />

dorsale, come in regione Riu Fenosu e Su Monte de Mesu, i solchi <strong>di</strong> ruscellamento<br />

<strong>di</strong>ventano piccoli torrenti con <strong>di</strong>screte portate ma <strong>di</strong> durata effimera.<br />

Nel versante verso il mare aperto, date le maggiori <strong>di</strong>stanze dal mare e le pendenze<br />

più dolci, il reticolo idrografico, sempre precario, mostra maggiore incisività.<br />

Nello slargo <strong>di</strong> Matta Sa Canna, precorso dalla provinciale per Is Aruttas è talvolta<br />

attivo il Rio Grisanti, mentre dall’incisione <strong>di</strong> Sa Gora de sa Scafa proviene il rio omonimo<br />

che raramente arriva sino al mare presso Monte Corrighias.<br />

Nel Sinis non sono presenti sorgenti perenni, solo a Capo San Marco esiste una<br />

sorgente a carattere temporaneo.<br />

L’area che si sviluppa subito a sud della laguna <strong>di</strong> Mistras è caratterizzata dalla<br />

presenza dei piccoli Pauli <strong>di</strong> Su Pizzinnu Mortu e S’Argiolas, dove le acque meteoriche,<br />

raccolte durante la stagione delle piogge, evaporando nella stagione secca, danno luogo<br />

a crostoni <strong>di</strong> sale.<br />

Elementi caratteristici dell’idrografia del Sinis sono i piccoli stagni, generalmente<br />

asciutti nel periodo estivo, che si rinvengono lungo la costa occidentale della penisola nella<br />

zone <strong>di</strong> retrospiaggia, alimentati dalle acque meteoriche e talvolta raggiunti dagli spruzzi<br />

delle onde durante le forti mareggiate <strong>di</strong> maestrale. Fra questi il più importante è quello <strong>di</strong><br />

Mari Ermi, che copre una superficie <strong>di</strong> circa 15 ha, nella zona retrostante la spiaggia<br />

omonima. Questi stagni costieri sono salmastri.<br />

Nel settore centro occidentale del Sinis è inoltre presente una piccola vasca <strong>di</strong><br />

raccolta delle acque meteoriche.<br />

Fra la penisola del Sinis ed il Campidano si sviluppa il complesso <strong>di</strong> lagune<br />

conosciuto come Stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, che influisce in maniera determinante sullo sviluppo ed<br />

impostazione dell’idrografia superficiale e che costituisce l’elemento più caratteristico<br />

dell’area.<br />

Questo complesso <strong>di</strong> stagni e lagune costituisce una delle zone umide più<br />

importanti del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 95/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il corpo idrico principale è rappresentato dalla laguna <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, impropriamente<br />

detto Stagno, che viene alimentata dal Rio Marefoghe, a sua volta originato dalla<br />

confluenza presso Zed<strong>di</strong>ani del Mannu <strong>di</strong> Milis e del Cispiri, che drenano il settore<br />

meri<strong>di</strong>onale del Montiferru.<br />

Il Marefoghe è stato oggetto <strong>di</strong> sistemazione idraulica e si presenta come un vasto<br />

canale. All’altezza <strong>di</strong> Torre Piscaredda è stato sbarrato con una tura per evitare la risalita <strong>di</strong><br />

acque saline dallo stagno verso l’interno, specialmente in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> prolungata siccità.<br />

Lo stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, (2228 ha) è il più esteso fra i bacini salmastri dell’Isola. Di forma<br />

allungata in <strong>di</strong>rezione N-S, può essere sud<strong>di</strong>viso in due parti principali, la prima si sviluppa<br />

dalla zona dei canali emissari fino a Capo Nurachi, l’altra da capo Nurachi fino<br />

all’estremità settentrionale dove si immette il Rio Mare Foghe.<br />

La prima parte è quella che risente maggiormente della comunicazione con il<br />

mare. Le acque mostrano infatti un grado <strong>di</strong> salinità maggiore. La seconda risente<br />

maggiormente degli apporti d’acqua dolce, provenienti dal Rio Mare Foghe. Le acque <strong>di</strong><br />

questo settore mostrano un grado <strong>di</strong> salinità molto basso che si riduce quasi totalmente in<br />

prossimità della foce del rio suddetto.<br />

Il collegamento con il mare avviene attualmente con il Canale Scolmatore, lungo<br />

circa 4 km, recentemente costruito per ovviare lo straripamento delle acque dello stagno<br />

nell’abitato durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> piena. In origine lo stagno comunicava con il mare<br />

attraverso quattro canali che si riunivano per confluire nello “stagno” <strong>di</strong> Sa Mar<strong>di</strong>ni tramite<br />

quattro<br />

Poco a sud-ovest dello Stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> tra la linea <strong>di</strong> costa e la pianura orientale<br />

del Sinis si trova la vasta laguna <strong>di</strong> Mistras utilizzate in parte come peschiera.<br />

Nel lato Est dello stesso si hanno le importanti palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mari e Pauli e <strong>di</strong> Pauli e Sali,<br />

oggetti recentemente <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> valorizzazione naturalistica.<br />

Il lato Ovest è invece caratterizzato da una zona a<strong>di</strong>acente allo stagno vero e<br />

proprio costituita da palu<strong>di</strong> semipermanenti, in parte bonificate per essere utilizzate come<br />

terreni agricoli.<br />

L’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre è caratterizzata dall’assenza <strong>di</strong> qualsiasi elemento <strong>di</strong><br />

idrografia superficiale permanente. Le rare incisioni, generalmente brevi e poco profonde,<br />

sono attive solo durante le precipitazioni, generalmente assai scarse. Solo localmente sono<br />

presenti delle piccole conche a debole concavità e fondo argilloso, del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong><br />

qualche metro, che fungono da punti <strong>di</strong> raccolta delle acque meteoriche nel periodo<br />

autunno-invernale. Esse sono asciutte durante la stagione estiva e nei lunghi intervalli che<br />

intercorrono fra una precipitazione e l’altra. Fra Cala Maestro e Cala Saline esiste una<br />

depressione <strong>di</strong> circa 30 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro dove si raccoglie l’acqua piovana, che permane<br />

fino all’inizio della stagione estiva. Nell’isola non sono presenti sorgenti. Esiste un pozzo,<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 96/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

presumibilmente nuragico, scavato nella alterata che raccogli le acque meteoriche e<br />

presumibilmente la scarsa circolazione sotterranea. L’acqua mostra una debole salinità.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 97/151


9.2 Caratteri idraulici delle formazioni geologiche.<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

La descrizione delle caratteristiche idrauliche dei materiali presenti nell’area in<br />

stu<strong>di</strong>o è stata basata sulle osservazioni <strong>di</strong>rette e su quanto riportato in letteratura.<br />

Le rocce, in funzione della loro natura, origine e storia geologica, possono<br />

presentare caratteri tali da consentire l’assorbimento, l’immagazzinamento, il deflusso e la<br />

restituzione <strong>di</strong> acque sotterranee in quantità apprezzabili, o possono non presentare tali<br />

caratteri. Le rocce che hanno la capacità <strong>di</strong> permettere il deflusso e la restituzione delle<br />

acque sotterranee vengono dette rocce serbatoio o acquiferi.<br />

Carta - L’idrogeologia dell’area vasta con la <strong>di</strong>stribuzione dei pozzi censiti dal<br />

Pietracaprina<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 98/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Le rocce serbatoio unitamente alle altre, che non presentano tali caratteri, hanno<br />

<strong>di</strong>verse proprietà idrauliche derivanti dai caratteri fisico-chimici e meccanici. Alcune <strong>di</strong><br />

queste proprietà, come la porosità, la capacità <strong>di</strong> assorbimento, la capacità <strong>di</strong><br />

percolazione e la permeabilità, con<strong>di</strong>zionando quantitativamente l’assorbimento,<br />

l’immagazzinamento ed il movimento delle acque che possono essere captate, sono molto<br />

importanti dal punto <strong>di</strong> vista idrogeologico.<br />

In idrogeologia si parla <strong>di</strong> rocce permeabili e rocce impermeabili, in relazione alla<br />

facilità con cui l’acqua sotterranea penetra, circola e si <strong>di</strong>stribuisce nel sottosuolo. Sono<br />

definite permeabili le rocce nelle quali le acque si muovono con una velocità tale da<br />

permetterne la captazione, sono invece “impermeabili”, quelle nelle quali, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

pressione naturali, per mancanza <strong>di</strong> meati comunicanti e/o sufficientemente ampi, non è<br />

possibile rilevare movimenti percettibili delle acque.<br />

La permeabilità viene <strong>di</strong>stinta in due tipi fondamentali: primaria e secondaria, a<br />

seconda che sia una caratteristica congenita o acquisita.<br />

La permeabilità primaria, o in piccolo, è tipica delle rocce porose, caratterizzate da<br />

vuoti intercomunicanti fra i granuli, ed è una proprietà intrinseca del litotipo, poiché la<br />

formazione dei meati è singenetica alla formazione della roccia. Solo in alcuni casi, come<br />

nei prodotti <strong>di</strong> alterazione dei graniti e delle arenarie la permeabilità per porosità è<br />

secondaria.<br />

La permeabilità secondaria, detta anche per fratturazione, o in grande, è invece<br />

tipica delle rocce, sia coerenti che compatte, fessurate. Questa è generalmente una<br />

proprietà acquisita, dovuta principalmente a sforzi tettonici o da decompressione, che<br />

hanno determinato l’apertura <strong>di</strong> fessure, spesso successivamente allargate da processi<br />

chimico-fisici. Si può parlare <strong>di</strong> proprietà intrinseca solo nel caso in cui la permeabilità è<br />

dovuta a fessure singenetiche, ossia che si sono formate contemporaneamente alla<br />

formazione della roccia come i giunti <strong>di</strong> raffreddamento, nelle rocce laviche, i giunti <strong>di</strong><br />

stratificazione ed i piani <strong>di</strong> scistosità.<br />

Esiste anche un altro tipo <strong>di</strong> permeabilità, quello per carsismo, che caratterizza le<br />

rocce carbonatiche soggette a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione.<br />

Le rocce oltre che per il tipo <strong>di</strong> permeabilità possono essere <strong>di</strong>stinte anche per il<br />

grado <strong>di</strong> permeabilità, che può essere espresso in termini relativi, quin<strong>di</strong> in modo qualitativo,<br />

alta, me<strong>di</strong>a e bassa, o in termini assoluti, quin<strong>di</strong> in modo quantitativo con il coefficiente <strong>di</strong><br />

permeabilità k in cm/s.<br />

Di seguito si descrivono i caratteri idraulici delle formazioni rocciose presenti nel<br />

territorio comunale.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 99/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Nei granitoi<strong>di</strong> che costituiscono Mal <strong>di</strong> Ventre, la permeabilità per porosità è<br />

irrilevante, tuttavia queste rocce possono essere considerate permeabili per la presenza <strong>di</strong><br />

giunti, fratture e zone areate.<br />

Nei basalti la porosita’, che varia dall’1% nelle facies dense, al 10% fino al 50% nelle<br />

rocce con struttura vescicolare, risulta nel complesso irrilevante in relazione alla<br />

permeabilità, in quanto i pori presenti non sono intercomunicanti, salvo qualche eccezione,<br />

e non permettono la circolazione <strong>di</strong> flussi d’acqua all’interno della massa rocciosa. La<br />

permeabilità è influenzata esclusivamente dallo stato <strong>di</strong> fratturazione dell’ammasso<br />

roccioso. L’estensione della rete <strong>di</strong> fratture all’interno dell’ammasso roccioso, lo stato <strong>di</strong><br />

apertura dei giunti ed il fatto che gli stessi siano comunicanti, oltre alla potenza ed alla<br />

morfologia degli affioramenti, sono gli altri fattori che concorrono ad aumentare la<br />

capacità <strong>di</strong> immagazzinamento <strong>di</strong> tali formazioni.<br />

I basalti del Sinis, poco potenti, fessurati ma spesso ricoperti da un suolo argilloso<br />

impermebilizzante, sono nel complesso poco permeabili. Essi inoltre ricadono in un’area a<br />

scarse precipitazioni, per cui risultano poco interessanti come rocce serbatoio.<br />

Le argille marnoso-siltose del Sinis (formazione <strong>di</strong> Capo San Marco) mostrano<br />

permeabilità per porosità generalmente bassa, anche se tali rocce mostrano un’elevata<br />

porosità in quanto sono composte in parte da argille a reticolo espan<strong>di</strong>bile molto<br />

igroscopiche, che mostrano una notevole variazione <strong>di</strong> volume con il variare del loro<br />

contenuto d'acqua. Nei perio<strong>di</strong> secchi la contrazione <strong>di</strong> queste argille porta all'apertura <strong>di</strong><br />

frattura e <strong>di</strong>aclasi che avendo una <strong>di</strong>screta continuità sono via temporanea <strong>di</strong><br />

permeazione. Questa formazione, che costituisce l’ossatura del Sinis, è molto importante<br />

dal punto <strong>di</strong> vista idrogeologico in quanto confina sotto <strong>di</strong> essa una ricca falda,<br />

probabilmente fossile, impostata nei sabbioni conglomeratici del basamento oligo-<br />

miocenico.<br />

I calcari laminati del Sinis, microcristallini, presentano un’elevata porosità. Essi però<br />

risultano poco permeabili, in quanto la circolazione idrica è praticamente impe<strong>di</strong>ta dalle<br />

<strong>di</strong>mensioni microscopiche dei pori. Essi pertanto non costituiscono un acquifero d’interesse.<br />

I calcari della formazione <strong>di</strong> Turr’e Seu, sono stati interessati da processi <strong>di</strong><br />

dolomitizzazione, che hanno determinato un aumento della porosità originale della roccia<br />

e riduzione del volume, causata dalla trasformazione in dolomia della calcite. I pori sono<br />

stati successivamente interessati da fenomei <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione, con la formazione <strong>di</strong> vacuoli e<br />

cavità, rendendo queste rocce permebili per carsismo. La permeabilità del complesso è<br />

quin<strong>di</strong> legata quasi esclusivamente dalla <strong>di</strong>ffusione ed ampiezza dei fenomeni carsici. La<br />

presenza <strong>di</strong> terre rosse residuali, all’interno delle cavità, limita i flussi delle acque<br />

sotterranee. Questi calcari, sebbene presentino caratteristiche idrauliche tali da garantire<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 100/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

una circolazione idrica buona, risultano poco interessanti come rocce serbatoio, vista la<br />

limitata estensione e posizione degli affioramenti.<br />

Per quanto riguarda i depositi quaternari, le facies a grana fine presentano una<br />

porosità relativamente elevata ed una permeabilità molto bassa, in quanto gli interstizi fra i<br />

granuli che compongono la roccia hanno <strong>di</strong>ametri tanto piccoli da non permettere il<br />

deflusso delle acque. Esse pertanto agiscono come barriera al movimento dell’acqua,<br />

anche se hanno la capacità <strong>di</strong> immagazzinarne gran<strong>di</strong> quantità, che però può defluire<br />

solo molto lentamente. Nei se<strong>di</strong>menti argillosi la porosità decresce con la profon<strong>di</strong>tà e l’età.<br />

I fanghi recenti possono avere una porosità compresa tra il 50 e l’80%, mentre man mano<br />

che si consolidano parte dell’acqua contenuta nei pori viene ceduta a terreni più<br />

permeabili.<br />

I depositi palustri, che rivestono le piccole palu<strong>di</strong> e che sono largamente <strong>di</strong>ffuse<br />

nell’area occupata dal complesso dello Stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> e dalla Laguna <strong>di</strong> Mistras, a<br />

granulometria da fine a molto fine, mostrano questi caratteri e possono essere considerate<br />

impermeabili, così come le lenti <strong>di</strong> argille e limi che si rinvengono intercalate ai livelli a<br />

granulometria più grossolana nel sottosuolo campidanese.<br />

I se<strong>di</strong>menti a granulometria maggiore, composti cioè da sabbie, ghiaie e ciottoli<br />

costituiscono generalmente i depositi fluviali, eolici e costieri.<br />

Le sabbie e le ghiaie <strong>di</strong> origine alluvionale mostrano porosità comprese tra il 20% nei<br />

depositi grossolani scarsamente selezionati ed il 40% nei materiali uniformemente<br />

selezionati. La maggior parte degli acquiferi in tali depositi presentano permeabilità<br />

variabile tra 1x10^-4 e 1x10^-3 cm/s, anche se non è infrequente trovare valori superiori a<br />

5x10^-3 cm/s.<br />

Il complesso alluvionale, che caratterizza il settore campidanese del territorio<br />

comunale, mostra pertanto permabilità molto variabile, in funzione della granulometria e<br />

della situazione locale.<br />

Le alluvioni me<strong>di</strong>e, costituite da ciottoli, sabbie e ghiaie, localmente in abbondante<br />

matrice sabbio-argillosa o limo-argillosa, mostrano nel complesso permeabilità me<strong>di</strong>a. In<br />

essi la porosità e conseguentemente la permeabilità non sono costanti, ma variano al<br />

variare della granulometria dell’insieme. Ci sono zone, dove prevalgono le facies più<br />

grossolane in scarsa matrice argillo-sabbiosa, che mostrano porosità e permeabilità<br />

elevate, che confinano con altre dove invece prevalgono le granulometrie fini, con<br />

decremento della permeabilità.<br />

I depositi alluvionali recenti, sabbioso-ghiaiosi, sciolti, presentano una porosità<br />

efficace maggiore dei depositi alluvionali più antichi e conseguentemente la loro<br />

permeabilità è generalmente più alta. Anche in questa formazione si possono avere, in<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 101/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

funzione della percentuale <strong>di</strong> materiali fini presenti, situazioni in cui la permeabilità<br />

decresce ed altre in cui invece aumenta consistentemente.<br />

I depositi sabbiosi <strong>di</strong> spiaggia ed eolici, meno comuni dei depositi alluvionali,<br />

mostrano porosità generalmente dell’or<strong>di</strong>ne del 35-40% e permeabilità compresa tra 5x10^-<br />

5 e 5x10^-4 cm/s, con ren<strong>di</strong>mento specifico compreso tra il 30 ed il 40%. I depositi dunari e<br />

le sabbie marine presenti nel territorio comunale, ben classati ed omogenei presentano in<br />

generale una elevata porosità e conseguentemente permeabilità elevata.<br />

I se<strong>di</strong>menti che si rinvengono nelle piane costiere, costituiti sia da depositi alluvionali<br />

che da depositi marini, mostrano ren<strong>di</strong>menti specifici molto simili a quelli dei depositi<br />

alluvionali, con permeabilità che variano tra 1x10^-5 ad oltre 5x10^-3 cm/s.<br />

Le arenarie ed i conglomerati trasgressivi tirreniani e le arenarie eoliche che orlano<br />

le coste del Sinis, mostrano porosità e conseguentemente permebilità variabile, in funzione<br />

del grado <strong>di</strong> cementazione della roccia. La permeabilità può variare da meno <strong>di</strong> 1x10^-9<br />

per le arenarie fortemente cementate ad oltre 5x10^-5 cm/s per le arenarie me<strong>di</strong>amente<br />

cementate.<br />

I depositi detritici, che si rinvengono alla base della dorsale basaltica, composti da<br />

blocchi e massi <strong>di</strong> basalto immersi in matrice argillosa, presentano permeabilità da scarsa a<br />

me<strong>di</strong>a. Il grado <strong>di</strong> permeabilità è funzione della maggior o minor quantità <strong>di</strong> materiali fini<br />

presenti.<br />

9.3 Caratteri idrogeologici del territorio comunale.<br />

I risultati delle indagini svolte hanno portato all’identificazione delle principali unità<br />

idrogeologiche ed è stata elaborata la carta idrogeologica allegata.<br />

Nell’identificazione delle unita idrogeologiche, una prima <strong>di</strong>scriminazione è stata<br />

fatta sud<strong>di</strong>videndo le formazioni permeabili per porosità da quelle permeabili per<br />

fratturazione. Successivamente, all’interno dei due singoli gruppi sono state definite,<br />

qualitativamente, le <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> permeabilità, e ad esse sono state associate le litologie<br />

che, sulla base dei caratteri idraulici, ricadono generalmente in una determinata classe <strong>di</strong><br />

permeabilità. Le litofacies, caratterizzate dallo stesso tipo <strong>di</strong> permeabilità e ricadenti nella<br />

stessa classe <strong>di</strong> permeabilità sono state aggregate per formare le unità idrogeologiche.<br />

Il risultato ottenuto è stato sintetizzato nella carta idrogeologica allegata.<br />

Le unità idrogeologiche presenti nel territorio comunale sono:<br />

- unità delle spiagge <strong>di</strong> sabbia, permeabilità per porosità alta;<br />

- unità delle sabbie eoliche, permeabilità per porosità alta;<br />

- unità dei suoli arenacei - calcarei, permeabilità per porosità me<strong>di</strong>a;<br />

- unità dei detriti <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o, permeabilità per porosità me<strong>di</strong>a;<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 102/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

- unità delle alluvioni sciolte attuali e sub-attuali, permeabilità per porosità alta;<br />

- unità delle palu<strong>di</strong> bonificate, permeabilità per porosità bassa;<br />

- unità dei paleosuoli del Sinis, permeabilità per porosità bassa;<br />

- unità delle arenarie eoliche, permeabilità per porosità me<strong>di</strong>a;<br />

- unità della “panchina” tirreniana permeabilità per porosità bassa;<br />

- unità delle alluvioni me<strong>di</strong>e, permeabilità per porosità me<strong>di</strong>a;<br />

- unità dei basalti dei pianori, permeabilità per fratturazione bassa;<br />

- unità dei basalti doleritici, permeabilità per fratturazione bassa;<br />

- unità dei calcari vacuolari brecciati, permeabilità per circolazione carsica<br />

me<strong>di</strong>a;<br />

- unità dei calcari laminati del Sinis, permeabilità per porosita’ bassa.<br />

Mappa – La carta idrogeologica del territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 103/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Da quando fin qui esposto, anche per quanto riguarda i caratteri idrogeologici si<br />

può fare una netta <strong>di</strong>visione tra le rocce se<strong>di</strong>mentarie e vulcaniche che costituiscono il Sinis<br />

e le rocce detritiche che compongono la pianura del Campidano, in quanto in ognuna <strong>di</strong><br />

queste aree sono del tutto <strong>di</strong>fferenti le modalità della circolazione delle acque sotterranee.<br />

I dati a <strong>di</strong>sposizione sono numerosi, sia per <strong>di</strong>retta conoscenza degli scriventi, sia<br />

perchè negli anni 90-91 Mele ha effettuato un’indagine sulle falde idriche della zona per<br />

conto del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>di</strong> Oristano, col censimento <strong>di</strong> numerosi pozzi e con<br />

l’effettuazione <strong>di</strong> analisi chimiche delle acque.<br />

Numerosi pozzi vengono poi controllati perio<strong>di</strong>camente per quanto riguarda sia la<br />

salinità che le portate.<br />

Inoltre sono stati esaminati <strong>di</strong> recente alcuni pozzi campione per verificare l’attualità<br />

dei dati raccolti a suo tempo. In linea <strong>di</strong> massima sono state confermate le analisi<br />

effettuate con variazioni minime.<br />

La zona pianeggiante attorno a <strong>Cabras</strong>, come precedentemente illustrato, è<br />

costituita da se<strong>di</strong>menti quaternari, con alla base le alluvioni antiche e quin<strong>di</strong> le altre<br />

formazioni più recenti.<br />

Le alluvioni antiche terrazzate sono presenti con gli ultimi terrazzi verso Baratili e<br />

Zed<strong>di</strong>ani, per essere poi ricoperte attorno a <strong>Cabras</strong> dalle alluvioni me<strong>di</strong>e e recenti.<br />

Sono inoltre presenti depositi sabbiosi, calcari d’acqua dolce e argille palustri,<br />

sopratutto attorno allo stagno e nelle palu<strong>di</strong> bonificate.<br />

Il substrato profondo, come testimoniato da numerosi pozzi, è costituito da alluvioni<br />

<strong>di</strong> colore giallo-nocciola.<br />

I pozzi sono piuttosto numerosi, specie nelle zone non servite dalla rete irrigua e si<br />

addensano attorno al centro abitato. Per la maggior parte si tratta <strong>di</strong> pozzi a cassa anche<br />

se ultimamente sono numerosi i pozzi trivellati.<br />

La falda oscilla attorno ai 3-4 metri dal piano campagna. Rispetto al 90-91 si sono<br />

avute modeste variazioni specialmente negli anni 93-94 in seguito alla prolungata siccità.<br />

Attualmente il livello idrostatico è risalito alle quote precedenti.<br />

E’ presente una permeabilità per porosità, specialmente in senso orizzontale.<br />

L’alimentazione è quasi esclusivamente dovuta alle precipitazioni, anche se deve essere<br />

presente una laterale legata al Tirso.<br />

La qualità delle acque è in genere <strong>di</strong>screta. I prelievi non sono eccessivi, sia perchè<br />

è talvolta presente la rete irrigua, sia perchè le colture della zona sono quasi<br />

esclusivamente ortive, con prelievi quin<strong>di</strong> modesti. Inoltre i pozzi vengono usati in genere<br />

quando non è presente l’acqua della rete irrigua e quin<strong>di</strong> nei perio<strong>di</strong> primaverili e<br />

autunnali, quando le necessità sono minori.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 104/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Nella zona tra la provinciale per Torregrande e quella per Zed<strong>di</strong>ani, attorno a<br />

Solanas, le acque mostrano un contenuto salino attorno a 1 grammo/litro. Fa eccezione il<br />

pozzo dell’Azienda Ibba, presso Solanas, con valori attorno ai 2 grammi/litro.<br />

I pozzi esaminati nell’ultimo periodo mostrano nel complesso una corrispondenza<br />

quasi completa con le analisi eseguite nel 1991.<br />

Tra la provinciale per Zed<strong>di</strong>ani e quella per Nurachi i pozzi non sono frequenti. Essi si<br />

addensano attorno alla periferia <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, per irrigare numerosi orti. La salinità delle acque<br />

è in genere attorno ai 1,5-2 grammi/litro.<br />

La situazione peggiora notevolmente nel settore attorno allo stagno, compreso tra<br />

questo, l’abitato <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> e la provinciale per Riola. I pozzi, anche in questo settore non<br />

sono numerosi dato che i terreni sono prevalentemente ad oliveto ed è presente la rete<br />

irrigua. La salinità è comunque elevata, e si aggira attorno ai 3 grammi /litro.<br />

Particolarmente interessante è la situazione del pozzo della <strong>di</strong>tta Camedda<br />

Giovanni, ubicato in prossimità dello stagno in località Pauli Sa Mestia. Si tratta <strong>di</strong> un pozzo<br />

trivellato, nel quale l’acqua fuoriesce spontaneamente. Risulta isolato con bentonite per i<br />

primi 50 metri, la salinità dell’acqua era nel 91 <strong>di</strong> 1,5 grammi/litro. Nonostante l’uso<br />

prolungato i valori misurati attualmente sono rimasti praticamente identici.<br />

Un caso analogo è stato riscontrato in due pozzi recentemente trivellati presso le<br />

rive dello stagno, come quello comunale nei nuovi giar<strong>di</strong>ni, nei quali le falde superficiali<br />

risultano salmastre, mentre quelle più profonde sono invece con valori attorno a 1 grammo<br />

litro.<br />

Evidentemente le falde più profonde, per la presenza <strong>di</strong> livelli argillosi, non risentono<br />

dell’influenza dello stagno.<br />

Nell’esecuzione dei pozzi occorre perciò impe<strong>di</strong>re la mescolanza delle falde con<br />

opportuni accorgimenti costruttivi.<br />

I pozzi nel centro abitato, quasi tutti a cassa e usati per le necessità domestiche,<br />

hanno una salinità variabile in genere attorno a 1,5 grammi litro.<br />

In conclusione si può <strong>di</strong>re che questo settore del territorio comunale presenta<br />

problemi solo nelle vicinaze dello stagno, che possono essere superati con trivellazioni<br />

profonde e con l’isolamento delle falde superficiali.<br />

Molto più complessa è la situazione nel Sinis, dove le acque sotterranee mostrano<br />

variazioni <strong>di</strong> salinità anche in ambiti molto ristretti. Le portate sono invece sempre<br />

abbondanti.<br />

Gran parte della penisola, dal pianoro basaltico sino al mare è costituita<br />

superficialmente da suoli calcareo-sabbiosi. La trasformazione irrigua delle colture ha fatto<br />

si che siano stati trivellati numerosi pozzi che hanno sempre la seguente stratigrafia:<br />

• suoli sabbioso-calcarei;<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 105/151


• calcari laminati del Sinis;<br />

• argille marnose della formazione <strong>di</strong> Capo San Marco;<br />

• sabbioni conglomeratici.<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

L’acqua viene sempre rinvenuta al contatto tra le argille marnose e i sabbioni, e ha<br />

una notevole risalita artesiana. Le portate sono cospicue, arrivando anche ai 10<br />

litri/secondo.<br />

E’ presente però una notevole salinità, attorno ai 3,5 grammi/litro, dovuta in genere<br />

alla salinità delle rocce, formatesi in ambienti lagunari e marini. Non sembra invece dovuta<br />

a infiltrazioni <strong>di</strong> acque marine, data la presenza dello spesso livello argilloso.<br />

Rispetto ai controlli del 91 la salinità si è in genere mantenuta costante, con lievi<br />

variazioni in aumento solo in alcuni pozzi.<br />

Il problema è rappresentato dall’eccessivo sfruttamento che può portare<br />

all’esaurimento della falda fossile e a un aumento della salinità per concentrazione <strong>di</strong> sali in<br />

acque meno abbondanti.<br />

Alcuni agricoltori più consapevoli utilizzano i pozzi in anni alterni e in questo caso i<br />

valori <strong>di</strong> portata e salinità si mantengono più costanti.<br />

In questa zona del Sinis è presente anche una falda superficiale, impostata nello<br />

spesso mantello detritico, a circa 4-5 metri dal piano campagna. L’alimentazione <strong>di</strong>pende<br />

esclusivamente dalle precipitazioni e la salinità si aggira attorno a 1,5-2 grammi/litro. In<br />

questo caso essa è dovuta quasi esclusivamente all’aerosol marino che trasportato dai forti<br />

e frequenti venti <strong>di</strong> maestrale si deposita sul terreno. Sono però sufficienti alcune<br />

precipitazioni abbondanti durante la stagione invernale perchè i terreni, molto permeabili,<br />

si liberino dal sale.<br />

Occorre anche precisare che le colture tra<strong>di</strong>zionali del Sinis, che utilizzavano queste<br />

falde per irrigazioni <strong>di</strong> soccorso, mostrano una grande tolleranza dei confronti delle salinità<br />

elevate.<br />

Alcuni pozzi sono infine impostati nelle arenarie eoliche. Si tratta <strong>di</strong> pozzi risalenti<br />

anche all’età romana, che captavano falde più profonde e <strong>di</strong> maggiore garanzie.<br />

Notevole per esempio, il pozzo scavato presso Monte Corrighias.<br />

Una situazione analoga presentano i pozzi tra la dorsale e lo stagno almeno a<br />

sinistra della provinciale per Riola.<br />

Tra questa e le coste Ovest dello stagno la situazione si presenta invece più<br />

complessa. I numerosi dati raccolti sia nel 91 che recentemente hanno permesso <strong>di</strong><br />

identificare una “linea” <strong>di</strong> demarcazione che non segue un andamento rettilineo. A destra<br />

<strong>di</strong> questa, verso lo stagno, la salinità è notevole, attorno ai 3-4 grammi/litro. A sinistra <strong>di</strong><br />

questa, verso la provinciale, essa decresce bruscamente sino a valori sui 2 grammi/litro.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 106/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il substrato profondo è costituito da argille e sabbioni. La linea <strong>di</strong> separazione tra i<br />

due domini idrici potrebbe essere costituita dalla faglia che ha sollevato il Sinis.<br />

Ancora più complessa è la situazione attorno alla zona <strong>di</strong> San Salvatore, dove i pozzi<br />

sono numerosi, molti sono scavati nella roccia sin da tempi antichi. Recentemente sono<br />

numerosi i pozzi trivellati, in genere attorno ai 30-40 metri. Le portate sono sempre molto<br />

abbondanti, nel’or<strong>di</strong>ne dei 5-10 litri/secondo. La salinità è invece molto variabile, passando<br />

in ambiti molto ristretti da meno <strong>di</strong> 1 grammo/litro a 3-5 grammi. Non si segue in questa<br />

zona un or<strong>di</strong>ne preciso ma le variazioni sono casuali. Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> bacini <strong>di</strong><br />

alimentazione <strong>di</strong>versi, ipotizzabili solo, per i pozzi con maggior portata e minore salinità, con<br />

collegamenti, sia pure <strong>di</strong>fficilmente spiegabili, se non con motivi tettonici, con il conoide del<br />

Tirso o con il più lontano Montiferru.<br />

Tra la strada per San Giovanni e il mare la situazione si presenta più schematica. I<br />

pozzi, generalmente a cassa ma anche trivellati, hanno tutti un’alta salinità, legata<br />

sicuramente a infiltrazioni <strong>di</strong> acque salmastre. Nell’area infatti sono prevalenti le coltivazioni<br />

irrigue che necessitano <strong>di</strong> elevati prelievi.<br />

La situazione peggiora notevolmente verso San Giovanni, dove pozzi trivellati,<br />

profon<strong>di</strong> oltre i 100 metri, hanno sempre evidenziato un’alta salinità.<br />

Occorre precisare però che qualora vengano isolate le falde superficiali la<br />

situazione migliora notevelmente per la presenza in profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> banchi argillosi. Inoltre le<br />

acque più superficiali oltre che un’alta salinità hanno un caratteristico odore <strong>di</strong> materiale<br />

vegetale in putrefazione. In questa zona quin<strong>di</strong> i pozzi devono essere eseguiti con<br />

particolare attenzione.<br />

A San Giovanni e Funtana Meiga, dove si sono trivellati ultimamente numerosi pozzi,<br />

le acque hanno sempre salinità elevata.<br />

In definitiva per il Sinis nel suo complesso la situazione si presenta piuttosto grave, in<br />

quanto i numerosi pozzi trivellati recentemente, specialmente se mal eseguiti, ma<br />

soprattutto con forti prelievi, mostrano un potenziale aumento della salinità, in molti casi già<br />

reale, per cui occorre una attenta regolazione dei prelievi .<br />

I pozzi dovrebbero essere lasciati a riposo per un certo periodo in modo da<br />

permettere la ricarica delle falde e seguiti periodcamente da analisi chimiche delle acque.<br />

La circolazione sotterranea nel territorio comunale presenta aspetti piuttosto<br />

complessi e non ancora del tutto chiariti. Il problema principale è rappresentato non tanto<br />

dalla mancanza <strong>di</strong> risorse, che sono abbondanti , sia pure con <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong><br />

prelievo secondo le zone, quanto dal fatto che spesso le acque sotterranee presentano<br />

una elevata salinità.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 107/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

I motivi sono dovuti non tanto, o non solo, a infiltrazioni <strong>di</strong> acque salmastre nelle<br />

zone costiere, quanto al fatto che si è avuto, negli ultimi tempi, un forte aumento del<br />

prelievo.<br />

Tutto il Sinis è infatti privo della rete irrigua e contemporaneamente la crisi<br />

dell’agricoltura in asciutto ha portato a un forte aumento delle colture irrigue che devono<br />

necessariamente ricorrere alle falde sotterranee, con prelievi veramente considerevoli.<br />

Il sistema risulta particolarmente vulnerabile all’inquinamento nelle zone <strong>di</strong><br />

sfruttamento, dove i pozzi spesso mettono in comunicazione falde <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi acquiferi.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 108/151


9.4 CARTA IDROGEOLOGICA<br />

a. Quadro <strong>di</strong> riferimento tecnico<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

La cartografia idrogeologica rappresenta sul territorio le informazioni raccolte,<br />

rappresentabili in elementi puntuali, lineari e areali quali:<br />

elementi puntuali: pozzi, sorgenti, punti <strong>di</strong> scarico della rete fognaria,<br />

<strong>scarica</strong>tori <strong>di</strong> piena, depuratori, attività industriali, allevamenti ecc.;<br />

elementi lineari: idrografia, canali, acquedotti, rete fognaria ecc.;<br />

elementi areali: classi <strong>di</strong> permeabilità, siti inquinati ecc.<br />

La legenda utilizzata è basata sulle in<strong>di</strong>cazioni del Servizio Geologico Nazionale –<br />

Quaderno serie III vol. 5 “Guida al rilevamento e alla rappresentazione della Carta<br />

idrogeologica d’Italia – 1:50.000”.<br />

b. Modello dei dati<br />

La legenda idrogeologica è stata strutturata su ArcGIS, e tutte le informazioni,<br />

litologie, elementi stratigrafici, strutturali e geologici <strong>di</strong> tipo puntuale e lineare sono<br />

rappresentati da elementi geometrici georiferiti relazionati ad elementi descrittivi<br />

alfanumerici.<br />

Il formato dati usato è quin<strong>di</strong> quello shapeFile <strong>di</strong> ArcView/ArcGIS ed è derivato da<br />

informazioni georiferite, in Gauss-Boaga, (Roma Monte Mario) su Microstation Se o V8 per<br />

poter agilmente e<strong>di</strong>tare e manipolare le informazioni grafiche.<br />

c. Schema <strong>di</strong> legenda<br />

c.1. Strati informativi<br />

Gli elementi conoscitivi raccolti ed elaborati e rappresentati nella<br />

cartografiaprodotta, sono strutturati in strati informativi.<br />

La carta contiene i seguenti elementi:<br />

Classi <strong>di</strong> permeabilità<br />

Elementi idrici <strong>di</strong> superficie<br />

Elementi idrici sotterranei<br />

Le classi <strong>di</strong> permeabilità sono rappresentate attribuendo alle unità geolitologiche le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità prevalente in comune e un grado <strong>di</strong> permeabilità relativa<br />

che si mantiene in un campo <strong>di</strong> variazione piuttosto ristretto. La valutazione, <strong>di</strong> tipo<br />

qualitativo, si riferisce a valori <strong>di</strong> permeabilità classificati nei quattro intervalli definiti nella<br />

Tabella 2.1. delle Linee Guida per il Rior<strong>di</strong>no delle Conoscenze.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o idrogeologico <strong>di</strong> area vasta definisce le azioni che la circolazione idrica<br />

può scatenare anche in situazioni <strong>di</strong> equilibrio limite, con una congrua possibilità <strong>di</strong><br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 109/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

pianificare e progettare accuratamente il territorio tenendo conto della anche della<br />

sicurezza ed infine, ma per questo non <strong>di</strong> minor importanza, con una valutazione della<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una riserva e/o <strong>di</strong> una risorsa idrica avente caratteri idonei allo sfruttamento.<br />

I risultati sono contenuti nella relazione <strong>di</strong> sintesi con riferimento all’archivio <strong>di</strong> dati e alle<br />

cartografie tematiche utili ad esprimere le conclusioni raggiunte.<br />

Le informazioni raccolte costituiscono la base <strong>di</strong> conoscenza necessaria per gli stu<strong>di</strong><br />

specificati nel capitolo de<strong>di</strong>cato all’adeguamento del PAI. Altresì, và tenuto presente che<br />

le classi <strong>di</strong> permeabilità mappate in questa cartografia si riferiscono principalmente alla<br />

permeabilità del substrato roccioso mentre, nell’adeguamento al PAI, viene proposta la<br />

classificazione <strong>di</strong> permeabilità dei suoli, quale fattore correlato ai fenomeni <strong>di</strong> esondazione<br />

e instabilità dei versanti.<br />

sotterranea.<br />

Il tematismo idrogeologico si completa con gli elementi dell’idrologia superficiali e<br />

9.5 Le risorse idriche sotterranee: prevenzione e controllo dell’alterazione<br />

delle caratteristiche qualitative e quantitative<br />

Al fine <strong>di</strong> limitare il pericolo dell’alterazione delle caratteristiche qualitative e<br />

quantitative delle acque sotterranee sono state adottate una serie <strong>di</strong> misura che<br />

contribuiscono in modo parallelo al perseguimento del risultato proposto.<br />

La Carta Idrogeologica deriva dalla elaborazione <strong>di</strong> informazioni connesse alle<br />

caratteristiche geolitologiche. La Carta contiene una zonazione della "permeabilità<br />

intrinseca" elaborata per complessi e situazioni idrologiche, ovvero attribuendo un grado <strong>di</strong><br />

permeabilità all'insieme <strong>di</strong> più tipi litologici omogenei sulla base <strong>di</strong> caratteristiche strutturali,<br />

tessiturali e composizionali.<br />

La zonazione della permeabilità è descritta nella cartografia idrogeologica ed è<br />

basata sul criterio della associazione per complessi e situazioni idrogeologiche.<br />

Quest'ultimo metodo si basa sulla valutazione qualitativa, riferita a ciascun suolo e<br />

litotipo ed associazioni <strong>di</strong> litotipi omogenee, che tengono conto della permeabilità<br />

dell'acquifero e della sua tipologia.<br />

9.5.1 Prescrizioni per le classi <strong>di</strong> permeabilità elevata e permeabilità me<strong>di</strong>a<br />

Nelle aree comprese nelle classi <strong>di</strong> permeabilità elevata e me<strong>di</strong>a non devono<br />

essere previsti impianti ed attività potenzialmente inquinanti, in particolare quelli per cui<br />

sono coinvolti scarichi, depositi, accumuli o stoccaggi <strong>di</strong>rettamente contro terra <strong>di</strong> materie<br />

prime, prodotti, residui o reflui pericolosi per l'ambiente quali:<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 110/151


• Attività zootecniche industriali;<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

• Impianti <strong>di</strong> stoccaggio temporaneo o definitivo o <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong><br />

urbani, rifiuti urbani pericolosi, rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi;<br />

• Impianti ed attività industriali particolarmente pericolosi a causa <strong>di</strong> emissioni,<br />

scarichi, residui o materie prime inquinanti;<br />

9.5.2 Prescrizioni per le classi <strong>di</strong> permeabilità bassa<br />

Nelle zone comprese nella classe <strong>di</strong> permeabilità bassa, l'ammissibilità degli impianti<br />

e delle attività industriali connesse con un potenziale rischio <strong>di</strong> inquinamento è valutato<br />

sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ed indagini ambientali e <strong>di</strong> impatto a largo raggio, fondati se necessario<br />

su campagne <strong>di</strong> rilevamento e <strong>di</strong> monitoraggio preventivo, del suolo, del sottosuolo e della<br />

risorsa idrica superficiale e sotterranea.<br />

9.5.3 Prescrizioni particolari per le zone <strong>di</strong> ricarica della falda<br />

Le aree comprese nelle zone con permeabilità elevata, me<strong>di</strong>a e, per i comprensori<br />

per i quali abbia un significato idrogeologico, anche bassa (es. aree depresse dei pauli)<br />

che abbiano il ruolo, per posizione geografica o per rapporto stratigrafico, <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

ricarica della falda dovranno essere tutelate contro l'inquinamento con criteri<br />

particolarmente cautelativi dalla <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> attuazione dello strumento urbanistico.<br />

Tali zone sono identificate nella cartografia idrogeologica sulla base delle<br />

conoscenze specifiche acquisite nell'ambito degli stu<strong>di</strong> geologici ed idrogeologici<br />

propedeutici del PUC.<br />

Su queste zone vanno evitati non solo nuovi impianti ed attività in<strong>di</strong>cate nel comma<br />

precedente, ma anche ogni altro punto o area a potenziale rischio <strong>di</strong> inquinamento e<br />

dovranno essere adeguati funzionalmente, potenziati se necessario e manutenuti nel<br />

miglior stato <strong>di</strong> efficienza gli impianti <strong>di</strong> depurazione ed i sistemi <strong>di</strong> collettamento dei reflui<br />

fognari.<br />

La trasformazione del territorio urbano o rurale in zone <strong>di</strong> ricarica della falda è<br />

con<strong>di</strong>zionata alla salvaguar<strong>di</strong>a della capacità <strong>di</strong> infiltrazione efficace del suolo e quin<strong>di</strong> al<br />

mantenimento della maggiore proporzione possibile <strong>di</strong> aree permeabili.<br />

9.5.4 In<strong>di</strong>rizzi per le classi <strong>di</strong> permeabilità elevata e permeabilità me<strong>di</strong>a<br />

Nelle classi <strong>di</strong> permeabilità me<strong>di</strong>a ed elevata il PUC regola, con il criterio della<br />

salvaguar<strong>di</strong>a della risorsa sotterranea, le attività estrattive, le attività <strong>di</strong> raccolta,<br />

stoccaggio temporaneo e smaltimento dei rifiuti, oltre a tenere sotto stretto controllo lo<br />

stato <strong>di</strong> efficienza, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> manutenzioni ed il grado <strong>di</strong> efficacia del comparto<br />

relativo alla depurazione e al collettamento dei rifiuti reflui fognari.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 111/151


9.5.5 In<strong>di</strong>rizzi per la realizzazione <strong>di</strong> nuovi pozzi<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Ferma restando l'attuale procedura <strong>di</strong> acquisizione dell'autorizzazione o <strong>di</strong><br />

comunicazione <strong>di</strong> R.A.S., nell'ambito delle funzioni <strong>di</strong> Ente con competenze amministrative<br />

all’interno del PUC, verifica, in fase del rilascio delle competenti autorizzazioni alla<br />

trasformazione <strong>di</strong> un’area, per quanto <strong>di</strong> propria competenza, la effettiva <strong>di</strong>sponibilità della<br />

risorsa idrica e la sua provenienza ufficiale (presenza <strong>di</strong> pozzi esistenti, autorizzati o meno,<br />

autorizzazione alla trivellazione <strong>di</strong> nuovi pozzi) rispetto alle prescrizioni <strong>di</strong> tutela<br />

idrogeologica dell’area, onde prevenire ulteriori sovra sfruttamenti delle risorse idriche<br />

sotterranee.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 112/151


10 Geomorfologia del territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

L’assetto geomorfologico del territorio comunale è dovuto all’interazione degli<br />

aspetti geostrutturali dell’area con i processi esogeni, intendendo con il termine<br />

geostrutturali: la tettonica, i processi vulcanici, i caratteri litologici, ossia le caratteristiche<br />

chimico-fisiche che con<strong>di</strong>zionano la resistenza dei materiali nei confonti dei processi <strong>di</strong><br />

demolizione (composizione, coerenza, alterabilità, resistenza, fragilità, etc.), e quelli<br />

giaciturali; e con il termine processi esogeni: alterazione, erosione, trasporto e deposizione.<br />

Mappa - L’area del Sinis dalla Carta geomorfologica della Sardegna da Ulzega et alii<br />

Giocano un ruolo attivo anche le con<strong>di</strong>zioni climatiche, la presenza e lo stato <strong>di</strong> copertura<br />

vegetale e non ultima l’attività antropica.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 113/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, per quanto in un primo momento possa sembrare omogeneo e<br />

monotono, mostra invece una considerevole variabilità <strong>di</strong> forme e processi morfogenetici,<br />

che creano paesaggi morfologici assai vari, <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong>dattico–scientifico e<br />

paesaggistico.<br />

In esso si possono riconoscere quattro principali domini geomorfologici:<br />

• il Sinis<br />

• il Campidano<br />

• La zona umida dello stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

• l’isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre<br />

Ognuna <strong>di</strong> queste aree presenta caratteri morfologici tipici molto <strong>di</strong>versi dalle altre,<br />

come conseguenza <strong>di</strong>retta della natura geostrutturale e dei processi morfogenetici in essa<br />

prevalenti.<br />

10.1 L’isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre<br />

Vista la mancanza <strong>di</strong> un reticolo idrografico, le quote basse dell’isola e le<br />

precipitazioni scarse, i principali agenti morfogenetici sono stati e sono il vento ed il mare,<br />

con la creazione del contrasto <strong>di</strong> forme tra la coste frastagliate ed erose dal mare ed il<br />

pianoro interno, modellato dall’azione del vento.<br />

Le costa frastagliate e presumibilmente le correnti marine sono inoltre responsabili<br />

della <strong>di</strong>stribuzione degli arenili in alcuni tratti della costa. La costa esposta a NW è<br />

totalmente priva <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> spiaggia sabbiosi, ed interamente modellata nella<br />

grano<strong>di</strong>orite e’ caratterizzata da tratti in roccia e speroni <strong>di</strong> roccia .<br />

10.2 Il Sinis<br />

Dalla forma allungata in <strong>di</strong>rezione meri<strong>di</strong>ana, la penisola del Sinis è caratterizzata da<br />

una morfologia prevalentemente tabulare e subpianeggiante nella quale spiccano la<br />

dorsale basaltica, smembrata in piccoli pianori ed i piccoli rilievi isolati, modellati nelle<br />

rocce oligo-mioceniche.<br />

L’assenza <strong>di</strong> una rete idrografica ben sviluppata, con fiumi o torrenti a regime<br />

perenne, costituisce una delle peculiarità della penisola. Sono presenti solo solchi <strong>di</strong><br />

ruscellamento a regime occasionale.<br />

Le piccole incisioni, per quanto poco evidenti, in perio<strong>di</strong> caratterizzati da con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche <strong>di</strong>fferenti, hanno avuto un ruolo importante, insieme alle variazioni del livello del<br />

mare, nel modellamento della regione e nel trasporto del materiale eroso.<br />

La conseguenza più evidente della capacità erosiva <strong>di</strong> tali ruscelli è l’inversione <strong>di</strong><br />

rilievo dell’espan<strong>di</strong>mento basaltico. Le lingue <strong>di</strong> lava effuse entro una paleovalle modellata<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 114/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

nei se<strong>di</strong>menti neogenici, ora costituiscono la parte più elevata del Sinis, con quota me<strong>di</strong>a<br />

intorno ai 50 m slm.<br />

I rilievi miocenici, che contornavano il tavolato, molto più ero<strong>di</strong>bili dei basalti sono<br />

stati smantellati quasi completamente. Questo processo ha portato a giorno le testate delle<br />

colate basaltiche, che formano un bordo netto ed aggettante , mettendo a nudo le<br />

testate delle colate successive.<br />

I pianori sono caratterizzati da bor<strong>di</strong> con cornici nette ed aggettanti dove, le testate<br />

delle colate esposte sono soggette ad arretramento, che si manifesta con frane <strong>di</strong> crollo,<br />

per erosione <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Il materiale detritico così formatosi, arricchito da materiale fino lisciviato dai suoli,<br />

costituisce il detrito <strong>di</strong> falda che si rinviene alla base delle scarpate basaltiche e che spesso<br />

raccorda più dolcemente le testate basaltiche con i terreni sottostanti.<br />

I bor<strong>di</strong> della dorsale si presentano piuttosto frastagliati, sia per l’erosione regressiva<br />

operata dai torrenti in epoche più piovose, sia per lo scalzamento operato dai lavori<br />

agricoli.<br />

La dorsale appare inoltre nettamente spezzata in due dall’ampia vallata <strong>di</strong> Matta e<br />

Cannas, percorsa dalla strada che porta a Is Aruttas.<br />

Tra le incisioni più evidenti si possono rocordare quelle <strong>di</strong> Sa Gora de sa Scaffa nel<br />

versante Ovest e quella <strong>di</strong> Rio Fenosu in quello Est.<br />

Il Sinis <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> è sud<strong>di</strong>viso dalla dorsale basaltica, che si sviluppa in senso<br />

meri<strong>di</strong>ano, in due ambienti morfologici <strong>di</strong>fferenti: il versante occidentale, modellato nei<br />

se<strong>di</strong>menti messiniani degrada dolcemente fino al mare, mentre quello orientale più ripido,<br />

per la presenza <strong>di</strong> una faglia alla base o lungo il versante, raccorda il pianoro sommitale<br />

con la piana costiera sottostante, dalla quale poi si passa al graben campidanese.<br />

La tettonica <strong>di</strong> graben è all’origine delle lagune e palu<strong>di</strong> costiere che si rinvengono<br />

nel Sinis orientale. Qui una subsidenza più accentuata, dovuta ad un sistema <strong>di</strong> faglie a<br />

gra<strong>di</strong>ni rivolte verso il golfo <strong>di</strong> Oristano, ha ribassato questa zona che poi è stata<br />

parzialmente ricolmata dai se<strong>di</strong>menti quaternari. Sottili cordoni dunari e frecce <strong>di</strong> sabbia<br />

hanno successivamente sud<strong>di</strong>viso in <strong>di</strong>versi bracci, comunicanti e non, le aree depresse<br />

residue, invase dalle acque marine.<br />

Le coste del Sinis <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> sono alternativamente alte e rocciose e basse sabbiose.<br />

Ambedue le forme <strong>di</strong> costa sono in arretramento sul versante occidentale, molto esposto ai<br />

venti dominanti. Nel versante orientale invece la situazione è più stabile. Solo nel<br />

promontorio roccioso <strong>di</strong> Capo San Marco si manifesta un lento e continuo arretramento<br />

della linea <strong>di</strong> costa per scalzamento alla base.<br />

L’assetto morfologico attuale della penisola del Sinis è il risultato <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

erosione e se<strong>di</strong>mentazione che, guidati dai principali lineamenti strutturali, si sono sviluppati<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 115/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

nel Quaternario in con<strong>di</strong>zioni climatiche <strong>di</strong>fferenti dalle attuali. I tipi morfologici sono<br />

numerosi e strettamente legati alla variabilità litologica e giaciturale delle rocce.<br />

Le principali unità geomorfologiche del Sinis sono:<br />

- Lo stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

- Lo stagno <strong>di</strong> Mistras<br />

- Le lagune e palu<strong>di</strong> minori<br />

- Capo San Marco<br />

- Turr’e Seu<br />

- La piana costiera orientale<br />

- Il versante occidentale<br />

- I campi dunari fossili ed attuali e sub attuali.<br />

10.2.1 Lo stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

Lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, che si sviluppa con forma allungata nord-sud, perpen<strong>di</strong>colare<br />

alla costa del golfo <strong>di</strong> Oristano, costituisce l’esempio più importante <strong>di</strong> laguna costiera del<br />

Sinis. Esso può essere sud<strong>di</strong>viso in due parti principali, la prima va dai canali emissari fino al<br />

restringimento presso Capo Nurachi, l’altra da questo punto al canale <strong>di</strong> Mare Foghe. La<br />

profon<strong>di</strong>tà della laguna varia dai 40 cm lungo le sponde ai 3 m nel settore centrale. I<br />

fondali sono prevalentemente fangosi. La morfologia del settore meri<strong>di</strong>onale risulta più<br />

complessa per la presenza <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi cordoni litorali, il più antico dei quali, l’attuale<br />

bordo meri<strong>di</strong>onale dello stagno, era attraversato da 4 stretti canali che si riunivano poi in un<br />

unico collettore che confluiva nello stagno <strong>di</strong> Sa Mar<strong>di</strong>ni, mentre il più recente costituisce<br />

l’attuale cordone litorale che separa lo stagno o meglio la laguna <strong>di</strong> Sa Mar<strong>di</strong>ni dal mare. Il<br />

bordo del settore nord occidentale si presenta dolce e l’area imme<strong>di</strong>atamente attigua,<br />

pianeggiante, è caratterizzata da piccole depressioni che nel periodo delle piogge<br />

vengono colmate d’acqua. Queste depressioni in origine le aree infradunari, sono l’unica<br />

testimonianza morfologica <strong>di</strong> un vasto campo dunare, oramai spianato dall’erosione. Le<br />

acque dello stagno per i continui apporti acquadulcicoli da parte del Rio Cispiri-Mare<br />

Foghe può essere considerata più dolce che salmastra, anche se la salinità varia da luogo<br />

a luogo in funzione del tipo degli interscambi con il mare, oggi resi più semplici e continui<br />

dal canale scolmatore che permette la facile risalita <strong>di</strong> un cuneo salino anche verso<br />

l’emissario. La parte meri<strong>di</strong>onale dello stagno risente maggiormente della comunicazione<br />

con il mare e le acque presentano il grado <strong>di</strong> salinità maggiore; la seconda parte, larga 2<br />

km e lunga 5 km risente invece degli apporti dolci del Mare Foghe, e le acque <strong>di</strong>ventano<br />

pressoché dolci nel tratto prospiciente la foce del fiume. Lo stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, un tempo il<br />

più pescoso della Sardegna, attualmente mostra un notevole decremento della<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 1<strong>16</strong>/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

produttività imputabile alla mancanza <strong>di</strong> una regolamentazione della pesca e <strong>di</strong><br />

un’adeguata manutenzione.<br />

10.2.2 Lo stagno <strong>di</strong> Mistras<br />

La laguna <strong>di</strong> Mistras, impropriamente denominato stagno, si sviluppa lungo la costa<br />

orientale del Sinis <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, ed è delimitato dalla piana costiera e dal mare del Golfo <strong>di</strong><br />

Oristano. Questa laguna comunicava con lo “stagno” <strong>di</strong> Sa Mar<strong>di</strong>ni fino a quando negli<br />

anni ‘20 fu costruita una <strong>di</strong>ghetta in muratura nel canale <strong>di</strong> collegamento. La laguna ha<br />

una forma allungata e stretta, parallela alla costa, ed è delimitata verso il mare dal<br />

cordone litorale a freccia della spiaggia <strong>di</strong> Su Siccu verso sud e da uno più interno verso<br />

nord, separati da un’apertura verso mare <strong>di</strong> circa 300 m. Internamente e parallelo alla linea<br />

<strong>di</strong> costa è presente una freccia <strong>di</strong> sabbia, depositata dall’azione contigua del mare e del<br />

vento, che sud<strong>di</strong>vide la laguna in due parti, una occidentale, con rive rettilinee e fondali<br />

fangoso-sabbiosi regolari che raggiungono il metro e mezzo <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, ed una orientale,<br />

con rive più frastagliate, numerosi affioramenti sabbiosi e fondali profon<strong>di</strong> me<strong>di</strong>amente 30-<br />

40 cm. La superficie complessiva è <strong>di</strong> circa 450 ettari ma solo 250 ha sono coperti<br />

permanentemente dall’acqua. Gli apporti dolci sono costituiti dai soli apporti meteorici. La<br />

laguna è a<strong>di</strong>bita a peschiera.<br />

Ortofoto – L’area <strong>di</strong><br />

Nas’e Canna dalle immagini<br />

della RAS 1999<br />

10.2.3 Le lagune e palu<strong>di</strong><br />

minori<br />

Le lagune e palu<strong>di</strong><br />

salmastre minori,<br />

caratterizzate da<br />

profon<strong>di</strong>tà minime, si<br />

rinvengono un pò in tutto il<br />

Sinis. Particolarmente<br />

interessanti sono le lagune<br />

e gli stagni costieri, <strong>di</strong><br />

retrospiaggia, separati dalla spiaggia dal cordone dunare, che nei perio<strong>di</strong> secchi per<br />

l’elevata evaporazione si seccano e danno luogo a concentrazioni e precipitazioni <strong>di</strong> sali<br />

che rivestono il fondo delle depressioni. Si tratta <strong>di</strong> piccoli bacini evaporanti tipo sebka.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 117/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Altri sono invece <strong>di</strong> origine infradunare. Si tratta delle depressioni che si formano tra<br />

una duna e l’altra e dove il vento deposita gli elementi più fini che tendono ad<br />

impermeabilizzarne il fondo.<br />

Foto – Raffronto con le evidenti mo<strong>di</strong>ficazioni naturali, antropiche e antropicoderivate<br />

- Sopra 1943 (RAF) e sotto 2008 (RAS) nel settore <strong>di</strong> Mistras – San Giovanni<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 118/151


10.2.4 Capo San Marco<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

L’alto strutturale <strong>di</strong> Capo San Marco, che delimita ad ovest il Golfo <strong>di</strong> Oristano, nel<br />

passato separato dalla terra ferma, oggi è raccordato al Sinis da un tombolo formatosi<br />

durante il Quaternario. Il promontorio è strutturato in due parti morfologicamente<br />

in<strong>di</strong>pendenti collegate da una sottile istmo roccioso lambito dalle acque del golfo ad est e<br />

dal mare aperto ad ovest. Il capo vero e proprio, costituito da un basamento <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti<br />

miocenici e pliocenici sovrastati da una sequenza <strong>di</strong> colate basaltiche mostra una<br />

morfologia tabulare con alte falesie subverticali verso sud e ovest mentre un versante,<br />

parzialmente ricoperto da arenarie eoliche, degrada più dolcemente verso il mare del<br />

golfo.<br />

Nel settore occidentale si riconosce un’alta falesia fossile modellata nella serie<br />

se<strong>di</strong>mentaria miocenica. La seconda parte, attorno alle rovine <strong>di</strong> Tharros, è caratterizzata<br />

da due alti strutturali, la zona della Torre <strong>di</strong> San Giovanni e quella del “Tophet”, probabili<br />

centri <strong>di</strong> emissione basaltica, separati da una sella. Tutta l’area è ricoperta da arenarie e<br />

sabbie eoliche. Tutto il settore che si sviluppa dalla Torre <strong>di</strong> San Giovanni alla strada<br />

provinciale, costituito dalle argille marnoso-siltose della formazione <strong>di</strong> Capo San Marco, è<br />

interessato da una serie <strong>di</strong> frane <strong>di</strong> scivolamento lungo piani complessi, ancora attive,<br />

spesso evidenziate da piccole trincee. La frana più importante interessa anche la strada<br />

provinciale. La costa alta del promontorio, <strong>di</strong> probabile origine strutturale è orlata alla base<br />

da un deposito <strong>di</strong> blocchi e ciottoli grossolani arrotondati <strong>di</strong> basalto che proteggono il<br />

piede rallentando l’azione erosiva del mare.<br />

Immagine – Il settore del promontorio in una simulazione<br />

Alla base delle falesie dell’istmo <strong>di</strong> collegamento fra la zona delle rovine <strong>di</strong> Tharros<br />

ed il capo , cosi come nel tratto <strong>di</strong> costa a nord della Torre <strong>di</strong> San Giovanni, sono presenti<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 119/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

spiagge sabbiose. La costa orientale è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> un conglomerato<br />

trasgressivo ad abbondanti fossili tirreniani sovrastato da arenarie fossilifere e arenarie<br />

eoliche wurmiane.<br />

10.2.5 Turr’e Seu<br />

Si tratta <strong>di</strong> un promontorio tabulare, con falesie nette ed aggettanti verso sud ed<br />

ovest, costituito interamente dai calcari cavernosi della formazione omonima nel quale<br />

sono evidenti le tracce della <strong>di</strong>ssoluzione dei carbonati ad opera delle acque meteoriche.<br />

Verso nord-ovest il promontorio è raccordato dolcemente al mare ed al resto del<br />

Sinis da depositi conglomeratici ed arenacei tirreniani sovrastati dalla duna fossile<br />

wurmiana, nei quali è stata modellata una superficie <strong>di</strong> abrasione marina e da eolianiti<br />

subattuali ed attuali, oggi parzialmente interessate da lavori agricoli.<br />

Foto - Il promontorio<br />

<strong>di</strong> Turr’e Seu<br />

10.2.6 La piana costiera<br />

orientale<br />

Alla base del<br />

versante orientale della<br />

dorsale del Sinis si sviluppa<br />

una piana costiera <strong>di</strong><br />

origine tettonica,<br />

raccordata con l’alto<br />

strutturale da una scarpata<br />

ad accentuata acclività,<br />

probabilmente <strong>di</strong> faglia. La<br />

piana è stata modellata<br />

successivamente dal mare,<br />

che ha lasciato tracce del<br />

suo passaggio con i depositi tirreniani, spesso in facies lagunare. Questi depositi ricoprono<br />

paleosuoli rossastri e sono ricoperti da sabbie eoliche e da crostoni carbonatici.<br />

Attualmente l’assetto morfologico della piana è stato pesantemente mo<strong>di</strong>ficato ed<br />

uniformato dai lavori agricoli. In buona parte del territorio le spalmature <strong>di</strong> arenarie e <strong>di</strong><br />

crostoni carbonatici sono stati asportati per portare a giorno i sottostanti paleosuoli.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 120/151


10.2.7 Il versante occidentale<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Questo versante raccorda dolcemente la dorsale centrale con la linea <strong>di</strong> costa,<br />

caratterizzata nel settore sino a Porto Suedda dalle famose spiagge <strong>di</strong> quarzo bianco <strong>di</strong><br />

Maimone, Su Zinnibiri, Su Crastu Biancu, Is Aruttas e Mari Ermi, separate da piccoli<br />

promontori <strong>di</strong> panchina tirreniana ed arenarie eoliche. La seconda parte, impostata sui<br />

calcari laminati del Sinis termina sulla costa con l’alta falesia <strong>di</strong> Su Tingiosu, nella quale è<br />

evidente l’azione erosiva del mare che sta determinando un relativamente veloce<br />

arretramento della costa. Nell’alta falesia <strong>di</strong> Su Tingiosu si rinviene un arco <strong>di</strong> erosione,<br />

evoluzione <strong>di</strong> una grotta costiera. Questo settore caratterizzato da forme prevalentemente<br />

<strong>di</strong> erosione e subor<strong>di</strong>natamente <strong>di</strong> accumulo è separato dal Sinis settentrionale dalla valle<br />

tettonica <strong>di</strong> Serra Mattarbadas dalla quale si elevano i rilievi residuali <strong>di</strong> Monte Trigu e<br />

Monte Palla dalla tipica forma a cono.<br />

10.2.8 I campi dunari fossili ed attuali e subattuali.<br />

I campi dunari si rinvengono quasi con continuità lungo tutta la costa occidentale.<br />

L’esempio più evidente è rappresentato dal vasto esten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> dune subattuali ed<br />

attuali <strong>di</strong> Is Arenas. Le dune sono <strong>di</strong> tipo longitu<strong>di</strong>nale, orientate prevalentemente secondo<br />

la <strong>di</strong>rezione del vento prevalente. Il cuneo <strong>di</strong> sabbie eoliche, forse il più vasto della<br />

Sardegna, separato dalla spiaggia dal cordone dunare <strong>di</strong> retrospiaggia raggiunge e<br />

supera la SS 292, tanto che negli anni ‘50 per cercare <strong>di</strong> fermare l’avanzata delle sabbie<br />

eoliche nell’entroterra è stata impiantata nella zona prospiciente la spiaggia una pineta<br />

artificiale. Scendendo verso sud tra Capo Mannu ed il Peloso si incontra il piccolo campo<br />

dunare <strong>di</strong> Sa Mesa Longa, quin<strong>di</strong> a sud <strong>di</strong> Scab’e Sai il complesso wurmiano <strong>di</strong> Sa Rocca de<br />

S’Incu<strong>di</strong>ne dove l’erosione marina ha scolpito la falesia evidenziando la stratificazione<br />

incrociata dell’arenaria e dove sono presenti alcune cave <strong>di</strong> blocchetti <strong>di</strong> arenaria ad<br />

anfiteatro. Procedendo ancora verso sud si rinvengono le dune fossili <strong>di</strong> Punta Is Aruttas,<br />

nelle quali sono aperte le cave punico-romane, ed i lembi <strong>di</strong> arenarie eoliche che si<br />

sviluppano nell’entroterra che, tafonate, danno luogo a piccole grotticelle. Situazione<br />

analoga si ritrova presso Turre ‘e Seu dove si rinviene l’affioramento <strong>di</strong> arenarie eoliche <strong>di</strong><br />

Punta Maimone, anch’esso interessato da antichi lavori <strong>di</strong> cava, ed il cuneo <strong>di</strong> sabbie<br />

eoliche che partendo dalla spiaggia <strong>di</strong> Maimone delimita verso l’entroterra l’affioramento<br />

della formazione messiniana dei “ calcari <strong>di</strong> Torre del Sevo”. Ancora più a sud si rinviene<br />

dapprima il cuneo <strong>di</strong> dune subattuali <strong>di</strong> Funtana Meiga, oggi quasi totalmente scomparso<br />

per l’e<strong>di</strong>ficazione del villaggio omonimo e successivamente quello <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Sinis-<br />

Tharros. Quest’ultimo, ancora attivo in alcune parti, aveva ricoperto completamente le<br />

rovine della città <strong>di</strong> Tharros. Anche l’istmo <strong>di</strong> Capo San Marco è ricoperto da sabbie<br />

eoliche, oggi localmente stabilizzate dalla vegetazione naturale, che sovrastano le dune<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 121/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

fossili wurmiane poggianti sul substrato miocenico. Le eolianiti fossili del capo e quelle <strong>di</strong> San<br />

Giovanni sono particolarmente interessanti perchè sono state scavate per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> Tharros e delle necropoli punico-romane.<br />

Il Sinis <strong>di</strong> Riola, confinante e naturale proseguo <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> è costituito da<br />

una vasta zona pianeggiante modellata nei se<strong>di</strong>menti miocenici sui quali si sono sviluppati<br />

processi pedogenetici che hanno dato luogo ad un suolo generalmente poco potente.<br />

Quest’area è delimitata dai rilievi residuali <strong>di</strong> Monte Palla e monte Trigu, ed chiusa<br />

verso la costa dalle eolianiti fossili <strong>di</strong> Cuccuru Mannu e dalla falesia <strong>di</strong> Su Tingiosu.<br />

Verso lo stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> e il Mare Foghe si notano numerose depressioni occupate<br />

da una miriade <strong>di</strong> piccole palu<strong>di</strong>, tra le quali si può ricordare Pauli Civas, che testimoniano<br />

l’esistenza <strong>di</strong> un paleo campo dunare.<br />

La costa, in questo tratto rocciosa ed alta, è in lento arretramento, per fenomeni <strong>di</strong><br />

crollo provocati da erosione al piede.<br />

Le spiagge che si rinvengono lungo la costa occidentale del Sinis, tutte molto<br />

esposte ai venti e mari dominanti, sono in continua mo<strong>di</strong>ficazione. La spiaggia <strong>di</strong> San<br />

Giovanni <strong>di</strong> Sinis, che all’inizio del secolo aveva una profon<strong>di</strong>tà superiore al centinaio <strong>di</strong><br />

metri, <strong>di</strong> anno in anno risulta sempre meno profonda. Questa tendenza evolutiva porta a<br />

pensare ad un arenile in erosione. L’assenza misurazioni regolari e <strong>di</strong> informazioni sulla<br />

morfologia della spiaggia sommersa, che dopo ogni mareggiata subisce intense<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni nel profilo, e dove spesso si formano barre sabbiose, fà ipotizzare che la<br />

spiaggia sia in lenta erosione ma che il materiale asportato dalla spiaggia emersa venga<br />

ri<strong>di</strong>stribuito nella spiaggia sommersa.<br />

Le forme <strong>di</strong> erosione sono costituite da ripe <strong>di</strong> erosione attive, da piattaforme <strong>di</strong><br />

abrasione marina, da solchi <strong>di</strong> battente anche fossili e grotte ed archi <strong>di</strong> erosione.<br />

Particolarmente significativa è inoltre l’azione morfogenetica esplicata dall’uomo.<br />

Tra i processi antropici ricadono tutte le mo<strong>di</strong>ficazioni del rilievo dovute all’attività umana,<br />

siano esse determinate deliberatamente dall’uomo, come costruzioni, strade, laghi<br />

artificiali, o siano conseguenze morfologiche non previste <strong>di</strong> tali attività, come certi tipi <strong>di</strong><br />

frane, <strong>di</strong>ssesti, etc..<br />

10.3 I principali processi morfogenetici<br />

La fase morfogenetica principale responsabile dell’assetto morfologico dell’area in<br />

esame è certamente legata a fattori strutturali. Sotto questa voce si intendono le evidenze<br />

morfologiche legate sia alla natura litologica e giaciturale dei <strong>di</strong>versi affioramenti sia alle<br />

deformazioni tettoniche che li hanno interessati.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 122/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

I due principali sistemi <strong>di</strong> lineazioni tettoniche, che hanno originato il sistema <strong>di</strong> horst<br />

e graben della pianura e del Sinis, e che hanno con<strong>di</strong>zionato l’assetto morfostrutturale <strong>di</strong><br />

tale area sono orientate rispettivamente secondo le <strong>di</strong>rettrici NO-SE e N-S.<br />

Foto – Raffronto con le evidenti mo<strong>di</strong>ficazioni naturali, antropiche e antropicoderivate<br />

- Sopra 1943 (RAF) e sotto 2008 (RAS)nel settore <strong>di</strong> sa Mar<strong>di</strong>ni<br />

La naturale messa in posto dei prodotti vulcanici e le <strong>di</strong>slocazioni tettoniche hanno<br />

guidato la successiva erosione ed il modellamento del Sinis e la colmata della pianura da<br />

parte dei fiumi gravitanti nell’area.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 123/151


Tutta la fascia costiera è interessata da fenomeni <strong>di</strong> aloclastismo.<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Le acque meteoriche producono effetti legati sia all’azione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> impatto della<br />

pioggia sul terreno sia quelli dovuti allo scorrimento superficiale delle stesse.<br />

Foto – Raffronto con le evidenti mo<strong>di</strong>ficazioni naturali, antropiche e antropicoderivate<br />

- Sopra 1943 (RAF) e sotto 2008 (RAS)nel settore <strong>di</strong> San Giovanni e delle dune<br />

L’erosione pluviale in senso stretto produce spostamento delle particelle più fini del<br />

terreno, progressivo spostamento verso valle degli elementi e la messa in movimento dei<br />

detriti. Questo processo è particolarmente attivo in seguito alle piogge autunnali che<br />

trovano i terreni preparati dalla <strong>di</strong>sgregazione fisica e dal <strong>di</strong>sseccamento del periodo estivo<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 124/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

e nelle aree dove la copertura vegetale è scarsa o assente. Esso provoca nel tempo un<br />

impoverimento dei suoli, l’occlusione dei pori del terreno e la <strong>di</strong>minuzione della<br />

permeabilità dello stesso, tutti fattori che favoriscono l’instaurarsi <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> erosione<br />

areale.<br />

Ortofoto renderizzata – La grande frana sulla falesia esterna <strong>di</strong> San Marco<br />

Tra le frane <strong>di</strong> scivolamento rotazionale la più estesa ed importante è quella che si<br />

rinviene alla fine della strada provinciale <strong>Cabras</strong>-Capo San Marco.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 125/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Ortofoto renderizzata – Il sito <strong>di</strong> sa Galera Beccia ospita la grande frana evidenziata<br />

anche dall’assenza delle beach-rocks nel fondale antistante mentre il versante sotto la Torre<br />

evidenzia fenomni franori ripetuti e probabilmente attivi<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 126/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Nella pianura orientale i processi fluviali sono poco attivi e solo in seguito ad<br />

abbondanti precipitazioni si possono manifestare fenomeni <strong>di</strong> locale approfon<strong>di</strong>mento del<br />

talweg e accentuazione delle piccole ripe <strong>di</strong> erosione.<br />

I terrazzi fluviali, posti a <strong>di</strong>verse quote altimetriche, ed le conoi<strong>di</strong> alluvionali sono le<br />

forme fluviali che testimoniano come in un passato relativamente recente i processi fluviali<br />

hanno avuto enorme importanza nel modellamento del Campidano.<br />

La presenza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> regolazione delle acque, soprattutto lungo l’alveo dei fiumi<br />

principali ha portato nel tempo ad un profilo tendente all’equilibrio nel tratto terminale. La<br />

pendenza del talweg garantisce il trasporto dei detriti senza che lungo tale tratto si<br />

manifestino evidenti fenomeni <strong>di</strong> erosione e/o accumulo.<br />

Ortofoto renderizzata – Il sistema del campo dunare <strong>di</strong> San Giovanni nel settore N<br />

conserva ancora gran parte dei caratteri morfologici e per motivi logistici è marginalmente<br />

attraversato da sentieri e tracciati viari<br />

Fenomeni <strong>di</strong> deflazione e corrasione esplicati da parte del vento sono frequenti<br />

lungo la fascia costiera e nell’imme<strong>di</strong>ato retroterra. Essi inoltre hanno avuto un ruolo non<br />

trascurabile nel modellamento delle morfosculture presenti e nell’evoluzione dei frequenti<br />

tafoni.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 127/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Ortofoto renderizzata – Il sistema del campo dunare a S <strong>di</strong> San Giovanni è invece<br />

profondamente inciso dai sentieri e talvolta da tracciati percorsi da fuoristrada<br />

Lungo tutta la fascia costiera l’azione del vento ha dato luogo a vasti campi dunari,<br />

ed alcuni <strong>di</strong> essi sono ancora attivi.<br />

Altri, come Torregrande, sono stati rimboschiti per cercare <strong>di</strong> stabilizzare le dune.<br />

Ortofoto renderizzata – Il sistema del campo dunare a S <strong>di</strong> San Giovanni con alcune<br />

aree dove sono attivi processi <strong>di</strong> deflazione (asportazione della sabbia da parte del vento)<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 128/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

I campi dunari non protetti dalla vegetazione subiscono frequenti mo<strong>di</strong>ficazioni ad<br />

opera del vento.<br />

Ortofoto renderizzata – Il sistema della penisola <strong>di</strong> San Marco e delle sue falesie<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 129/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

La costa occidentale è caratterizzata da tratti alterni <strong>di</strong> costa alta e rocciosa e<br />

costa bassa e sabbiosa.<br />

Il settore del territorio comunale, che si affaccia nel golfo <strong>di</strong> Oristano, è<br />

caratterizzato, in gran parte, da una costa ad arco sabbiosa .<br />

La spiaggia, comprendente anche su Cungiau de Gerrusso, è alimentata dagli<br />

apporti soli<strong>di</strong> del Tirso, nonostante il trasporto solido del fiume sia <strong>di</strong>minuito nel tempo per la<br />

presenza <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>ghe <strong>di</strong> ritenuta lungo il suo corso, e sembra essere in una situazione <strong>di</strong><br />

equilibrio. Non sono evidenti arretramenti della linea <strong>di</strong> spiaggia, forse anche per la<br />

presenza nella spiaggia sommersa <strong>di</strong> vaste praterie <strong>di</strong> posidonia che proteggono il sistema<br />

spiaggia dall’azione erosiva delle onde.<br />

Ortofoto renderizzata – Il sottile istmo e Tharros<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 130/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Le coste rocciose più basse, nelle siltiti e nelle arenarie eoliche, sono modellate in<br />

piattaforme e ripe <strong>di</strong> erosione marina, o falesie dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche metro, spesso lambite<br />

da sabbie <strong>di</strong> spiaggia e depositi detritici più grossolani, che però non sempre sono in grado<br />

<strong>di</strong> garantire protezione per le retrostanti falesie.<br />

Ortofoto renderizzata – In alcune aree, la formazione delle arenarie è affiorante nella<br />

attuale zona <strong>di</strong> oscillazione della marea per motivo della modellazione da parte del mare e del<br />

prelievo storico effettuato per la produzione <strong>di</strong> conci <strong>di</strong> arenaria da costruzione<br />

Ortofoto renderizzata – Una parte della necropoli è ospitata in un tratto franoso<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 131/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Particolarmente significativa è inoltre l’azione morfogenetica esplicata dall’uomo. Tra i<br />

processi antropici ricadono tutte le mo<strong>di</strong>ficazioni del rilievo dovute all’attività umana, siano<br />

esse determinate deliberatamente dall’uomo, come costruzioni, strade, laghi artificiali, o<br />

siano conseguenze morfologiche non previste <strong>di</strong> tali attività, come certi tipi <strong>di</strong> frane, <strong>di</strong>ssesti,<br />

etc..<br />

Mappa – La carta geomorfologica schematica <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

10.4 CARTA GEOMORFOLOGICA<br />

a. Quadro <strong>di</strong> riferimento tecnico<br />

La Carta Geomorfologica rappresenta le caratteristiche del paesaggio in<br />

riferimento ai fenomeni geologici e strutturali, geomorfologici e litologici che lo generano.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 132/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

La metodologia <strong>di</strong> mappatura delle forme e dei processi a cui fa riferimento la<br />

legenda è <strong>di</strong> tipo “classico”. Lo strumento principale utilizzato nella fase dell’acquisizione<br />

dei dati è stato la fotointerpretazione stereoscopica e delle ortofoto <strong>di</strong>gitali o delle<br />

immagini da satellite appoggiate sul modello altimetrico del terreno.Specifiche esigenze<br />

locali hanno reso necessario il ricorso all’analisi multi temporale delle <strong>di</strong>verse informazioni<br />

fotografiche analogiche, orto fotografiche e cartografiche <strong>di</strong>sponibili.<br />

Il lavoro è stato integrato con informazioni georiferite <strong>di</strong>sponibili, provenienti da fonti<br />

bibliografiche (cartografie, banche dati geografiche, inventari etc.) e verificato attraverso<br />

un rilevamento <strong>di</strong> campagna finalizzato alla definizione delle chiavi <strong>di</strong> interpretazione e alla<br />

verifica delle forme rilevate e dei processi genetici relativi. La fase <strong>di</strong> campagna ha poi<br />

tenuto in debito conto le <strong>di</strong>fferenze legate alle <strong>di</strong>versità stagionali e comunque alla data <strong>di</strong><br />

ripresa delle <strong>di</strong>verse coperture aefototografiche analogiche, orto fotografiche e delle<br />

immagini da satellite.<br />

Il PPR associa a taluni, processi e forme, norme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, <strong>di</strong>rettive,modalità <strong>di</strong><br />

tutela e salvaguar<strong>di</strong>a, attraverso la definizione dei valori geologici, con la costituzione <strong>di</strong><br />

geositi e geomorfositi.<br />

La cartografia geolitologica e quella geomorfologica, permettono, in relazione al<br />

dovuto adeguamento al PAI, la redazione <strong>di</strong> tematismi derivati che identificano le<br />

principali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolo per l’uomo e gli inse<strong>di</strong>amenti, conseguenti all’esposizione a<br />

potenziali calamità naturali, ovvero alla normale evoluzione del territorio attraverso i<br />

processi morfologici, geologici e idrogeologici.<br />

La Carta geomorfologica è stata strutturata secondo quanto previsto dalle “Linee<br />

guida” proposte dal Servizio Geologico Nazionale. (Quaderno serie III, n. 4) e prevedere la<br />

raffigurazione dei caratteri morfografici e morfometrici, l’interpretazione della loro origine in<br />

funzione dei caratteri geomorfici (endogeni ed esogeni), passati e presenti, in<strong>di</strong>viduando la<br />

sequenza cronologica con la <strong>di</strong>stinzione fra forme attive e forme non attive.<br />

b. Modello dati<br />

La legenda geomorfologica è stata strutturata su ArcGIS, e tutte le informazioni,<br />

litologie, elementi stratigrafici, strutturali e geologici <strong>di</strong> tipo puntuale e lineare sono<br />

rappresentati da elementi geometrici georiferiti relazionati ad elementi descrittivi<br />

alfanumerici.<br />

Il formato dati usato è quin<strong>di</strong> quello shapeFile <strong>di</strong> ArcView/ArcGIS ed è derivato da<br />

informazioni georiferite, in Gauss-Boaga, (Roma Monte Mario) su Microstation Se o V8 per<br />

poter agilmente e<strong>di</strong>tare e manipolare le informazioni grafiche.<br />

c. Schema <strong>di</strong> legenda<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 133/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

c1. Coerenza tra le informazioni geologiche e la definizione delle forme<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il rilevatore dovrà considerare con attenzione le informazioni litologiche e strutturali<br />

deducibili dalla cartografia geologica (che si considera pertanto già acquisita o in<br />

contemporaneo rilevamento) in funzione della loro incidenza sulle forme del rilievo,<br />

ponendo cura a garantire la coerenza tra quanto rilevato sotto il profilo geologico e quello<br />

geomorfologico, intervenendo eventualmente con le necessarie integrazioni nella<br />

rappresentazione dell’uno o dell’altro tematismo.<br />

Le informazioni geomorfologiche così rilevate dovranno dunque permettere la<br />

costruzione <strong>di</strong> una banca dati geografica in cui vi sia coerenza nelle relazioni spaziali e<br />

funzionali tra le informazioni relative alle forme del rilievo e quelle geologico-strutturali, così<br />

come deve essere garantita la necessaria coerenza geometrica e topologica con la base<br />

topografica adottata.<br />

Il contenuti della carta geomorfologica sono costituiti da una serie <strong>di</strong> livelli<br />

informativi derivati e da alcuni originali:<br />

dati idrografici<br />

dati litologici<br />

dati tettonici<br />

dati morfogenitici<br />

dati morfocronologici<br />

dati morfoevolutivi<br />

c1.1 Dati idrografici.<br />

La base idrografica è costituita dal <strong>di</strong>segno in celeste (RGB 99, 123, 188) del reticolo<br />

idrografico dello strato informativo del GeoDB 10k, Strato 04 Idrografia. Questa base è<br />

integrata da segni aggiuntivi in celeste (RGB 99, 123, 188), riguardanti le zone endoreiche<br />

ed altri eventuali elementi meteomarini, che consentano <strong>di</strong> delineare un quadro completo<br />

dell'assetto idrografico.<br />

c1.2 Dati litologici<br />

I dati litologici sono costituiti dalle informazioni relative al “substrato” ed alle<br />

formazioni superficiali, ossia i materiali detritici <strong>di</strong>rettamente collegati con l'evoluzione del<br />

rilievo attualmente osservabile, in<strong>di</strong>pendentemente dal loro grado <strong>di</strong> cementazione e dalla<br />

loro età.<br />

Le formazioni del substrato, tratte dalla Carta geo-litologica, sono ripartite con criteri<br />

geomorfologici in categorie litologiche fondamentali, in base al loro grado <strong>di</strong> resistenza ai<br />

processi <strong>di</strong> degradazione ed erosione, o ad altri fattori che assumono importanza nella<br />

morfogenesi.<br />

c1.3 Dati tettonici<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 134/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

I dati tettonici sono rappresentati con la stessa simbologia con la quale lo sono<br />

nella carta geo-litologica,in funzione della loro incidenza sulle forme del rilievo.<br />

c1.4 Dati morfogenetici<br />

I processi morfogenetici sono stati sud<strong>di</strong>visi in più insiemi, contrad<strong>di</strong>stinti me<strong>di</strong>ante i<br />

colori in funzione della genesi.<br />

Si <strong>di</strong>stinguono:<br />

Forme strutturali e vulcaniche.<br />

Forme <strong>di</strong> versante dovute alla gravità.<br />

Forme fluviali e <strong>di</strong> versante dovute al <strong>di</strong>lavamento.<br />

Forme carsiche.<br />

Forme eoliche.<br />

Forme <strong>di</strong> origine marina (emerse e sommerse), lagunare e lacustre.<br />

Forme <strong>di</strong> origine antropica.<br />

c1.5 Dati morfocronologici<br />

Le forme del rilievo vengono originate talora da una sequenza complessa <strong>di</strong><br />

processi morfogenetici in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> durata variabile ed ove possibile è stata<br />

riportato il dato morfocronologico con sigle in nero.<br />

c1.6 Dati morfoevolutivi<br />

Ove possibile sono state introdotte informazioni sugli aspetti morfoevolutivi,<br />

<strong>di</strong>stinguendo due classi <strong>di</strong> attività dei processi morfogenetici:<br />

forme in evoluzione per processi attivi o riattivabili;<br />

forme non più in evoluzione e non più riattivabili, nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

morfoclimatiche attuali, sotto l'azione dello stesso processo morfogenetico<br />

principale.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 135/151


10.5 L’attivita’ <strong>di</strong> cava<br />

dall’antichità.<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il territorio del comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> è stato interessato da attività estrattiva sin<br />

Sono numerosi i siti <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> elementi da costruzione che orlano la costa del<br />

comune e insistono in aree interne <strong>di</strong> affioramento della tipologia lapidea maggiormente<br />

utilizzata: l’arenaria.<br />

Mappa – Il Piano Regionale dell’Attività Estrattiva ha censito sommariamente le cave<br />

<strong>di</strong> età recente ma non quelle storiche<br />

Il PRAE censisce per il territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> una sola cava <strong>di</strong>smessa storica (cava<br />

Muras) avente una superficie <strong>di</strong> 1.503 ha schedata con il co<strong>di</strong>ce <strong>16</strong>8002_C per l’estrazione<br />

<strong>di</strong> materiali da costruzione (uso civile), in località Muras, non lontano dall’omonimo<br />

Nuraghe.<br />

La gran parte delle cave esistenti, risalenti agli anni tra il ’50 ed oggi, era censita dal<br />

Piano Stralcio dell’attività Estrattiva del 2002.<br />

Alcune <strong>di</strong> queste aree scavate tra gli anni ’50 ed oggi sono visibili nell’area <strong>di</strong> su<br />

Crastu Biancu, Corrighias, Nuraghe s’Argara ed in alcuni altri punti.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 136/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Foto – La cava “Muras” del PRAE non è un singolo sito <strong>di</strong> estrazione, ma è circondata<br />

da svariate aree <strong>di</strong> scavo (Fonte RAS 1977 a sx e 2008 a dx)<br />

Foto – Altri siti <strong>di</strong> estrazione, non censiti dal PRAE, in zona su Crastu Biancu, sempre<br />

recenti sono presenti più a sud (Fonte RAS 1977 a sx e 2008 a dx)<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 137/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Foto – Alcune altre aree significative <strong>di</strong> estrazione, sempre non censite dal PRAE, in<br />

zona Corrighias, dove sono presenti anche 2 aree <strong>di</strong> ristagno idrico con flora acquatica,<br />

sempre recenti sono presenti più a sud (Fonte RAS 1977 a sx e 2008 a dx)<br />

Foto – Alcune altre aree significative <strong>di</strong> estrazione, sempre non censite dal PRAE, a<br />

Nuraghe s’Argara, sempre recenti (Fonte RAS 1977 a sx e 2008 a dx)<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 138/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

10.6 CARTE MORFODIGITALI: TIN, ACCLIVITA’, ESPOSIZIONE ED ALTIMETRIA<br />

Le carte morfo<strong>di</strong>gitali sono ottenute attraverso una rappresentazione numerica<br />

della superficie del territorio comunale.<br />

territorio.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una rappresentazione tri<strong>di</strong>mensionale che descrive la morfologia del<br />

Gli strati informativi, costituiti dal modello TIN e dalle sue rappresentazioni tematiche,<br />

altimetria, acclività, ed esposizione sono stati <strong>di</strong> ausilio alla pianificazione urbanistica e<br />

territoriale grazie alla imme<strong>di</strong>ata lettura del territorio fisico. Il modello TIN utilizzato è quello<br />

creato nell’ambito del progetto DIGITALIA, realizzato dal CNR. In questo, i punti quotati<br />

della CTR sono <strong>di</strong>ventati vertici <strong>di</strong> una rete a maglia triangolare irregolare (TIN).<br />

Mappa - L’altimetria<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 139/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> copre una escursione altimetrica che va dal livello del mare, cui<br />

si trova sovente la riva dello stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, fino a 70 m circa s.l.m.m..<br />

In alcuni punti delle aree palustri bonificate sono presenti dei settori depressi che<br />

raggiungono quote <strong>di</strong> 1 m inferiori al livello del mare e conseguentemente il deflusso delle<br />

acque avviene per allontanamento attraverso i canali <strong>di</strong> scolo dove vengono addotte per<br />

sollevamento meccanico ad opera <strong>di</strong> alcune pompe idrovore del consorzio <strong>di</strong> Bonifica.<br />

Mappa - L’acclività<br />

L’acclività del territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> è nella gran parte inferiore al 5 % e solo<br />

localmente ed in aree molto ristrette si raggiungono pendenze superiori al 20 %.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 140/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

A tali con<strong>di</strong>zioni fanno eccezione alcuni tratti <strong>di</strong> fascia costiera nel settore al confine<br />

con Riola, il settore esterno <strong>di</strong> Capo San Marco e l’area <strong>di</strong> Torre del Sevo, caratterizzate da<br />

falesie che arrivano localmente anche a50 m <strong>di</strong> altezza sul mare.<br />

Mappa – L’esposizione<br />

La carta delle esposizioni mostra vaste aree sub pianeggianti nel settore orientale<br />

del territorio comunale.<br />

Il settore occidentale è caratteristicamente simmetrico con asse NS passante sui<br />

pianori basaltici.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 141/151


11 Pericolo e vulnerabilita’ idrogeologica<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Dalle analisi settoriali eseguite il territorio <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> presenta alcune problematiche<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne geologico-tecnico, geomorfologico ed idrogeologico, legate sia alla naturale<br />

evoluzione dell’area sia alla frequentazione ed alla gestione del territorio da parte<br />

dell’uomo.<br />

I rischi ed i fattori a cui è sottoposto il territorio comunale sono riassumibili in:<br />

• Erosione per ruscellamento concentrato e <strong>di</strong>ffuso dei versanti del Sins<br />

• Il rischio <strong>di</strong> esondazione dello stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> nell’abitato, presente in passato, non è<br />

più evidente in seguito alla costruzione del canale scolmatore.<br />

• Potenziale rischio <strong>di</strong> inquinamento delle acque sotterranee, soprattutto nel settore<br />

costiero, dove i pozzi spesso mettono in comunicazione falde <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi acquiferi.<br />

• Potenziali rischi <strong>di</strong> inquinamento delle acque sotterranee, nel settore <strong>di</strong> piana costituito<br />

dai se<strong>di</strong>menti detritici olocenici, caratterizzati da elevata permeabilità, per uso<br />

inadeguato <strong>di</strong> fertilizzanti e pestici<strong>di</strong> in agricoltura.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico sono solitamente determinati da cause naturali,<br />

anche se la trascuratezza e certi interventi dell’uomo sul territorio possono fungere da fattori<br />

innescanti e/o acceleranti <strong>di</strong> tali processi. Pertanto una regolamentazione degli interventi<br />

antropici ed un adeguato sistema <strong>di</strong> regimazione delle acque possono in qualche modo<br />

contribuire alla stabilità del territorio.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 142/151


11.1 Elementi <strong>di</strong> degrado e fonti <strong>di</strong> inquinamento<br />

Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

Di seguito vengono sinteticamente descritti i principali elementi e processi <strong>di</strong><br />

degrado del paesaggio geologico e le principali fonti <strong>di</strong> inquinamento reali e potenziali<br />

che possono interferire con le acque sotterranee causando danni alle stesse.<br />

Altri elementi <strong>di</strong> degrado sono rappresentati dalle <strong>di</strong>scariche abbandonate ed in<br />

uso, sia quelle per rifiuti soli<strong>di</strong> urbani sia quelle per inerti. Anche queste infatti oltre a<br />

mo<strong>di</strong>ficare il naturale assetto morfologico costituiscono una fonte <strong>di</strong> inquinamento<br />

potenziale delle falde sotterranee, poiché il percolato, se non sono state prese tutte le<br />

precauzioni necessarie può raggiungere ed inquinare le acque sotterranee ed i suoli.<br />

Anche i depuratori e gli scarichi fognari, i depositi <strong>di</strong> rottami, i <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> benzina,<br />

le industrie, l’attività agricola intensiva, l’allevamento intensivo ed le aree urbanizzate prive<br />

<strong>di</strong> servizi sono state considerate come elementi <strong>di</strong> degrado del paesaggio geologico e<br />

geomorfologico e fonti <strong>di</strong> inquinamento potenziale per le acquee sotterranee.<br />

Nei se<strong>di</strong>menti miocenici del Sinis si rinvengono inoltre alcune cave utilizzate come<br />

materiale per calce. Le più importanti sono a Cannevadosu, a Monte Palla e a Monte<br />

Raseddu.<br />

11.1.1 Le <strong>di</strong>scariche<br />

I rifiuti soli<strong>di</strong> urbani vengono conferiti alla <strong>di</strong><strong>scarica</strong> consortile <strong>di</strong> Tiria.<br />

Permangono ovviamente le situazioni <strong>di</strong> inquinamento dovute alla presenza dei<br />

rifiuti che si presenta in gra<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi a seconda della situazione idrogeologica del sito <strong>di</strong><br />

ubicazione della <strong>di</strong><strong>scarica</strong>. Bisogna evidenziare che queste <strong>di</strong>scariche, anche se ubicate in<br />

aree caratterizzate da terreni impermeabili o poco permeabili, non sono realizzate con<br />

sistemi <strong>di</strong> raccolta del percolato, che pertanto viene <strong>di</strong>sperso nel sottosuolo, e può quin<strong>di</strong><br />

raggiungere le acque sotterranee sottostanti alterandone la qualità.<br />

Significativa è quin<strong>di</strong> la situazione della ex-<strong>di</strong><strong>scarica</strong> <strong>di</strong> Nas’e Canna.<br />

In tutto il territorio sono presenti numerose <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> materiali vari, dagli inerti ai<br />

rottami ferrosi, alle carcasse <strong>di</strong> auto, ai rifiuti organici.<br />

Queste <strong>di</strong>scariche si trovano quasi sempre lungo le strade nelle zone attorno al<br />

paese con substrato alluvionale, e pertanto non sempre è garantita l’impermeabilità del<br />

sito. Si possono quin<strong>di</strong> avere, in corrispondenza <strong>di</strong> eventi meteorici <strong>di</strong>lavamenti sul suolo e<br />

successivamente in falda degli elementi chimici meno stabili<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 143/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

11.1.2 Le industrie<br />

Nella zona in esame non esistono stabilimenti industriali <strong>di</strong> una certa importanza.<br />

Nella zona artigianale <strong>di</strong> recente costruzione si ha prevalenza <strong>di</strong> industrie <strong>di</strong><br />

lavorazione del ferro e dell’alluminio, depositi <strong>di</strong> materiali per l’e<strong>di</strong>lizia, officine meccaniche,<br />

etc., pertanto i residui <strong>di</strong> lavorazione non sono generalmente fortemente inquinanti.<br />

Più <strong>di</strong>ffuse le aziende che operano in campo agro-alimentare, con produzione <strong>di</strong><br />

rifiuti organici in teoria depurati, ma che per la loro natura non sono comunque<br />

paragonabili come effetti sull’ambiente a quelli industriali. In particolare sono ovviamente<br />

<strong>di</strong>ffusi gli stabilimenti per la commercializzazione dei prodotti ittici.<br />

Nel paese esistono 3 frantoi oleari con produzione <strong>di</strong> acque reflue e sansa. Essi sono<br />

in genere possesso <strong>di</strong> relazione idrogeologica con l’in<strong>di</strong>cazione dei siti adatti per lo scarico<br />

delle acque reflue, mentre conferiscono le sanse ad apposite <strong>di</strong>tte.<br />

L’immissione delle acque reflue nei corpi idrici non comporta comunque<br />

inquinamenti <strong>di</strong> una certa importanza.<br />

11.1.3 L’attività agricola intensiva e l’allevamento intensivo<br />

Queste attività sono considerate delle potenziali fonti <strong>di</strong> inquinamento.<br />

L’inquinamento è prodotto dal <strong>di</strong>lavamento dei campi ad opera delle acque<br />

piovane e d’irrigazione che trascinano fertilizzanti, <strong>di</strong>serbanti, insettici<strong>di</strong> o prodotti del<br />

metabolismo animale.<br />

I pestici<strong>di</strong>, termine con il quale si intendono numerosi usi <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti, insettici<strong>di</strong> e<br />

fungici<strong>di</strong>, sono molto usati nelle pratiche agricole irrigue, come per esempio la risicoltura,<br />

molto <strong>di</strong>ffusa nel Campidano <strong>di</strong> Oristano e in alcune zone del territorio comunale..<br />

Non si hanno però dati sulla quantità e sul tipo dei pestici<strong>di</strong> utilizzati.<br />

Per quanto riguarda l’allevamento esso è <strong>di</strong>ffuso sopratutto, nel Sinis. Le deiezioni<br />

animali abbandonate nei pascoli o stoccate in prossimità delle stalle, lisciviate dalle acque<br />

superficiali sono luna delle principale fonti <strong>di</strong> inquinamento batteriologico delle acque<br />

sotterranee.<br />

11.1.4 Aree urbanizzate prive <strong>di</strong> servizi<br />

Nel territorio in esame esistono, oltre ai centri abitati, numerosi agglomerati privi <strong>di</strong><br />

impianti fognari o <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> depurazione.<br />

Particolare importanza rivestono le borgate marine che specie nel periodo estivo<br />

ospitano decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> persone.<br />

Prive <strong>di</strong> fognature sono tutte la gran parte degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>ffusi nel Sinis.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 144/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

11.1.5 Prelievi eccessivi dalle falde sotterranee<br />

Nel Sinis, nel settore costiero della piana del Campidano, dove sono numerosi i pozzi<br />

che attingono dalle falde freatiche e dalle falde confinate più profonde, sono molti i pozzi<br />

che presentano valori anomali <strong>di</strong> conducibilità elettrica dovuti alll’intrusione <strong>di</strong> cunei salini e<br />

o salmastri per la rottura degli equilibri esistenti tra le superficie acqua dolce/acqua salata,<br />

in seguito ad emungimenti eccessivi e prolungati nel tempo.<br />

La qualità delle acque sotterranee è inoltre influenzata dall’uso del suolo e da tutte<br />

le attività antropiche.<br />

La presenza <strong>di</strong> numerose fonti <strong>di</strong> inquinamento, tra le quali è necessario citare<br />

l’agricoltura specializzata ed in particolare la coltivazione del riso, stanno determinando un<br />

peggioramento generale della qualità delle falde freatiche delle aree <strong>di</strong> pianura, ed in<br />

alcuni casi, dove gli acquiferi sotterranei non sono sufficientemente isolati uno dall’altro o<br />

sono messi in comunicazione tramite pozzi, anche degli acquiferi profon<strong>di</strong>.<br />

Un altro problema esistente nel Campidano e nel Sinis è rappresentato dal<br />

sovrasfruttamento degli acquiferi in quanto altera le potenzialità produttive degli acquiferi.<br />

Il sovrasfruttamento delle acquiferi superficiali ha determinato nelle recenti annate<br />

siccitose un abbassamento generale della superficie piezometrica, tanto che numerosi<br />

pozzi hanno mostrato portate nettamente inferiori rispetto alle me<strong>di</strong>e precedenti, ed altri si<br />

sono seccati.<br />

Anche nel 1995, anno particolarmente arido, questo fenomeno si è ripresentato. In<br />

alcune aree dove gli i prelievi per sopperire la scarsa <strong>di</strong>sponibilità d’acqua per uso irriguo<br />

sono elevatissimi, si parla in alcuni casi <strong>di</strong> portate superiori ai 10 l/s 24 ore su 24 ore, molti<br />

pozzi superficiali si sono totalmente prosciugati.<br />

La mancanza <strong>di</strong> una adeguata regolamentazione dei prelievi dagli acquiferi<br />

superficiali e da quelli profon<strong>di</strong> e la presenza <strong>di</strong> numerosi pozzi che mettono in<br />

comunicazione acquiferi superficiali con acquiferi profon<strong>di</strong> sono sicuramente i fattori più<br />

importanti che concorrono ad accelerare i processi <strong>di</strong> alterazione della qualità dell’acque<br />

sotterranee e che possono influire negativamente sulla produttività potenziale degli<br />

acquiferi suddetti.<br />

Gli emungimenti elevati e prolungati nel tempo, soprattutto in perio<strong>di</strong> caratterizzati<br />

da elevata siccità, possono innescare alla lunga fenomeni <strong>di</strong> subsidenza.<br />

In definitiva risultati delle indagini ed analisi effettuate hanno messo in evidenza i<br />

seguenti problemi:<br />

• fenomeni franosi in atto a San Giovanni;<br />

• arretramento della costa alta per scalzamento alla base;<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 145/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

• caratteri idrochimici delle acque che mostrano un elevato contenuto in sali,<br />

probabilmente per la natura dell’acquifero e per progressiva intrusione <strong>di</strong> cunei <strong>di</strong><br />

acqua salata nelle falde costiere;<br />

• mo<strong>di</strong>ficazioni delle portate dei pozzi in seguito ad eccessivo emungimento.<br />

11.2 Il pericolo idrogeologico<br />

11.2.1 Campidano<br />

Il settore compreso tra la destra idrografica del Tirso e lo stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> è<br />

costituito da una piana alluvionale, con pericolo <strong>di</strong> straripamenti per la golena del Tirso.<br />

Più rari gli straripamenti del Rio Tanui che possono interessare il settore meri<strong>di</strong>onale<br />

del centro abitato.<br />

Il pericolo rappresentato dalle esondazioni dello stagno, in seguito alle piene<br />

provenienti dal Marefoghe dovrebbe essere ormai scongiurato con la costruzione del<br />

canale scolmatore.<br />

11.2.2 Sinis<br />

La morfologia in genere pianeggiante, le scarse precipitazioni, la buona<br />

permeabilità dei terreni fanno sì che nel Sinis non vi siano pericoli <strong>di</strong> frane o alluvioni, tranne<br />

alcune zone limitate presso San Giovanni e lungo la costa alta e rocciosa.<br />

L’erosione dei suoli è però molto elevata ed in seguito a piogge temporalesche la<br />

strada provinciale che porta a San Giovanni viene a tratti ricoperta <strong>di</strong> fango e si nota un<br />

sostanziale intorbi<strong>di</strong>mento delle acque dei bacini lagunari e lungo la linea <strong>di</strong> riva.<br />

Le ripe basaltiche per naturale evoluzione e per scalzamento alla base, spesso<br />

accelerato dai lavori agricoli, possono originare fenomeni <strong>di</strong> crollo.<br />

Alla fine della strada provinciale <strong>Cabras</strong>-San Giovanni <strong>di</strong> Sinis si rinviene una vasta<br />

area in frana. Si tratta <strong>di</strong> una frana <strong>di</strong> scivolamento rotazionale lungo superfici complesse<br />

che sta ribassando lentamente parte del versante verso mare, interessando anche la<br />

struttura stradale. Il corpo in frana, costituito dalle siltiti marnose verdastre della formazione<br />

<strong>di</strong> Capo San Marco, è caratterizzato da una scarpata principale e da scarpate secondarie<br />

subparallele che lo sud<strong>di</strong>vidono in <strong>di</strong>verse unità ribassate una rispetto all’altra <strong>di</strong> qualche<br />

metro. Lungo il tratto finale della strada provinciale si identificano numerose crepe<br />

trasversali. La frana è attiva con movimento continuo e lento dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcuni centimetri<br />

ogni anno.<br />

Lungo le coste, in particolare nei tratti alti e rocciosi, molti esposti all’azione erosiva<br />

del moto ondoso, si possono manifestare crolli con conseguente arretramento delle falesie,<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 146/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

tanto che l’Amministrazione Provinciale, per evitare danni a persone, ha segnalato con<br />

cartelli <strong>di</strong> pericolo i tratti più soggetti a tali fenomeni, che da sud a nord sono:<br />

- costa meri<strong>di</strong>onale ed occidentale <strong>di</strong> Capo San Marco;<br />

- tratto <strong>di</strong> costa occidentale dell’istmo che congiunge il promontorio <strong>di</strong> Capo San<br />

Marco con l’entroterra;<br />

- settore sotto la Torre Di San Giovanni;<br />

- Spiagge con falesie arretrate <strong>di</strong> San Giovanni;<br />

- Promontorio <strong>di</strong> Turr’e Seu;<br />

- Capo Sa Sturaggia;<br />

- Costa <strong>di</strong> Su Tingiosu;<br />

Mappa – L’assetto delle spiagge dall’Atlante delle coste della Sardegna<br />

Bisogna inoltre segnalare che la costa della località Funtana Meiga, che si sviluppa<br />

da San Giovanni fino a Turr’e Seu, è in erosione. Questa costa si presenta infatti costituita da<br />

piccole spiaggette con falesia, alta me<strong>di</strong>amente qualche metro, <strong>di</strong> poco arretrata e<br />

modellata quasi interamente in un deposito arrossato, probabilmente un colluvio ricoperto<br />

da un paleosuolo, che durante le mareggiate viene raggiunto dalle onde e viene<br />

facilmente eroso.<br />

Concreti i pericoli derivanti da erosione eolica, specie nei terreni più sabbiosi come<br />

per esempio il campo dunare <strong>di</strong> San Giovanni. In quest’ultima località dove nel campo<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 147/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

dunare passa la linea elettrica che raggiunge il faro <strong>di</strong> Capo San Marco l’erosione eolica<br />

ha già messo a nudo e scalzato le fondazioni <strong>di</strong> alcuni pali.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 148/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

12 Prime valutazioni sulle criticita’ dello stato attuale, criticita’<br />

indotte dal piano e mitigazioni o compensazioni proposte<br />

Il piano, così come pre<strong>di</strong>sposto, introduce, nell’ambito delle aree extraurbane<br />

interessate dalla trasformazione, sufficienti automitigazioni e non intacca significativamente<br />

ed in modo <strong>di</strong>retto habitat <strong>di</strong> importanza comunitaria.<br />

Ciononostante, sono numerose le minacce operate dall’incremento localizzato<br />

della presenza umana e dalla sottrazione <strong>di</strong> superfici agli habitat naturali, sia <strong>di</strong> nuova<br />

generazione che nel complesso.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o accurato andrà prodotto in modo localizzato dai singoli proponenti degli<br />

interventi previsti dal piano nei singoli settori.<br />

In particolare forte attenzione va data alle aree del settore Nord pur interessate da<br />

trasformazione e<strong>di</strong>ficatoria solo in modo molto localizzato.<br />

Un intervento <strong>di</strong> recupero o gestione ambientale merita il sistema costiero compreso<br />

nell’isola amministrativa denominata Cungiau <strong>di</strong> Gerrusso, dove è necessario ricreare i<br />

necessari corridoi naturalistici e riproporre la fruizione dell’arenile mantenendo delle<br />

interruzioni nella continuità della fruizione dello stesso ed in modo consono ai luoghi ed alla<br />

loro gestione paesaggistica e naturalistica.<br />

12.1 Minacce e opportunità<br />

Possibili minacce:<br />

• Fenomeni <strong>di</strong> degradazione del suolo per compattazione dovuta a calpestio.<br />

• Abbassamento della falda dolce o comunque alterazione del regime stagionale<br />

delle acque (p.e. prelievi nel momento <strong>di</strong> minimo apporto meteorico.... )<br />

• Incremento della variazione <strong>di</strong> salinità dei corpi d’acqua per cambiamenti nel<br />

regime idrologico a causa <strong>di</strong> prelievo o variazione degli apporti per motivi antropici:<br />

sia per la fauna immersa che per quella terrestre, l’innalzamento del tenore <strong>di</strong><br />

salinità porta alla riduzione della bio<strong>di</strong>versità locale (banalizzazione) e<br />

all’impoverimento delle zoocenosi.<br />

• Predazione nei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> riposo.<br />

• Agricoltura e allevamenti: in particolare, le acque reflue da zone agricole o <strong>di</strong><br />

allevamento brado o stabulato possono determinare un eccessivo apporto <strong>di</strong><br />

nutrienti che determinano una rapida eutrofizzazione delle acque o comunque una<br />

alterazione degli attuali equilibri ecosistemici<br />

• Inquinamento della falda<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 149/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

• Presenza <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> piscicoltura e mitilicoltura, che possono determinare<br />

l’immissione <strong>di</strong> specie alloctone, un forte aumento del particellato in sospensione e<br />

lo sversamento <strong>di</strong> acque reflue cariche <strong>di</strong> antibiotici.<br />

• Prosciugamento <strong>di</strong> aree costiere e destinazione ad altro uso, anche parziale.<br />

Opportunità<br />

• Definizione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> gestione delle aree <strong>di</strong> rilevante interesse naturalistico (i<br />

corridoi, le foci, le aree palustri etc.) presenti fuori i SIC e ZPS<br />

• Controllo <strong>di</strong>retto dell’utilizzo delle aree<br />

• Controllo della trasformazione in corso<br />

12.2 In<strong>di</strong>cazioni per la gestione:<br />

• definire adeguati piani, che prevedano una fascia <strong>di</strong> rispetto intorno al sistema<br />

naturale almeno in alcuni tratti, ed un progressivo allontanamento delle attività<br />

trasformative dalle aree maggiormente sensibili;<br />

• mantenere al minimo i prelievi <strong>di</strong> acque dall’ambiente naturale<br />

• non introdurre acque nuove nel sistema se non in quantitativi minimi, compatibili<br />

con l’evapotraspirazione reale dei singoli siti e monitorandone le caratteristiche<br />

chimico-fisiche;<br />

• ripristinare e recuperare, anche me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> fitodepurazione, le acque<br />

bianche prodotte;<br />

• monitorare in termini qualitativi e quantitativi le cenosi delle aree prossime ai settori<br />

trasformati o alle zone interessate dalla frequentazione antropica <strong>di</strong> nuova<br />

introduzione;<br />

• censire i possibili tipi <strong>di</strong> approvvigionamento d’acqua dolce esistenti, comprese le<br />

possibili fonti alternative per gli usi meno nobili (ad esempio, il recupero acque in<br />

uscita da depuratori), e monitorare gli utilizzi secondari;<br />

• gestire adeguatamente la frequentazione antropica nelle aree sensibili nei perio<strong>di</strong><br />

della ni<strong>di</strong>ficazione degli uccelli e ai fini del mantenimento delle steppe alofile o <strong>di</strong><br />

tutte le altre biocenosi ad elevata sensibilità, nei siti tirrenici;<br />

• riqualificare le aree <strong>di</strong> riva, ove necessario, con progressiva eliminazione delle opere<br />

in cemento, stabilizzazione dei percorsi <strong>di</strong> accesso, al fine <strong>di</strong> riqualificare le fasce <strong>di</strong><br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 150/151


Rapporto Geologico - Ambientale<br />

(r.1.0 – 11/12/2011)<br />

transizione, per recuperare superfici sottratte e ripristinare continuità <strong>di</strong> copertura<br />

negli habitat;<br />

• tutelare e mantenere o creare siti per la ni<strong>di</strong>ficazione e il riposo <strong>di</strong> uccelli, non<br />

raggiungibili da predatori terrestri (isolotti);<br />

• regolare opportunamente il traffico veicolare e pedonale, nelle zone soggette a<br />

rischio <strong>di</strong> compattazione.<br />

• eliminare totalmente le pavimentazioni impermeabili nelle aree circostanti i<br />

manufatti;<br />

• effettuare il recupero delle acque <strong>di</strong> prima pioggia dalle aree <strong>di</strong> stazionamento<br />

veicolare e addurle a depurazione;<br />

• ridurre ove possibile la frequentazione <strong>di</strong> mezzi con motori a combustione interna,<br />

favorendo quelli con emissioni limitate e possibilmente effettuate attraverso<br />

gorgoglio in acqua;<br />

• eliminazione degli impianti singoli <strong>di</strong> scambio termico degli impianti <strong>di</strong><br />

climatizzazione, ove possibile, ovvero mascheramento della componente visiva e<br />

riduzione <strong>di</strong> quella acustica;<br />

• riduzione delle emissioni luminose non utili attraverso il controllo <strong>di</strong>rezionale<br />

dell’emissione con sistemi <strong>di</strong> frazionamento ed in<strong>di</strong>rizzamento della luce;<br />

• massimo supporto all’utilizzo <strong>di</strong> veicoli a trazione elettrica o con carburanti ad<br />

emissioni ridotte;<br />

• mantenimento <strong>di</strong> corridoi biologici e naturalistici in ogni inserimento antropico<br />

evitando sistemi <strong>di</strong> barriere e<strong>di</strong>ficate o viarie continue e/o impermeabili.<br />

Rev.1 – agg. <strong>16</strong>.12.2011 pag. 151/151


COMUNE DI CABRAS<br />

Provincia <strong>di</strong> Oristano<br />

SINDACO:<br />

Cristiano Carrus<br />

ASSESSORE ALL’URBANISTICA:<br />

Dott. Davide Atzori<br />

RESPONSABILE UFFICIO DEL PIANO INTERNO ALL’UFFICIO TECNICO:<br />

Geom. Renzo Atzeni (responsabile Servizio Urbanistica)<br />

UFFICIO DI PIANO:<br />

PIANIFICAZIONE<br />

Ing. Ivan Onni<br />

Ing. Alberto Lutzu<br />

Ingegneria ambientale VAS<br />

Dott. Geol. Fausto Pani<br />

Ing. Amb. Enrico Giordano<br />

Ambito rurale<br />

Dott. Agr. Giovanni Sechi<br />

Consulenza storica<br />

Dott. Carla Del Vais<br />

Architettura e paesaggio<br />

Arch. Sara Meli<br />

GIS SISTEMA INFORMATICO:<br />

Geom Efisio Spanu Zucca (Ufficio Tecnico)<br />

Ing. Domenico Sanna<br />

Dott. Forestale Carlo Pod<strong>di</strong><br />

RILIEVI CARTOGRAFIA<br />

Geom. Emilio Atzori<br />

PUL<br />

Arch. Aron Murgia<br />

Valutazione ambientale e paesaggistica<br />

Dott.Geol. Antonello Gellon<br />

Dott. Agr. Terrenzio Scano<br />

Valutazione Incidenza ambientale<br />

Dott. Forestale Carlo Pod<strong>di</strong><br />

RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CABRAS<br />

In adeguamento al PPR<br />

RELAZIONE AGRO - AMBIENTALE<br />

ADEMPIMENTI TECNICI ED AMMINISTRATIVI:<br />

Istruttore Tecnico<br />

Geom. Marco Figus (ufficio Tecnico)<br />

Istruttore Direttivo Amministrativo<br />

Dott. Giancarlo Carrus (ufficio Tecnico)<br />

Collaboratore Amministrativo<br />

Luigino Loi (ufficio Tecnico)<br />

Istruttore Tecnico<br />

Geom. Stefano Faedda (ufficio Tecnico)<br />

2


In<strong>di</strong>ce<br />

RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

1 Premessa 4<br />

2 L'uso del suolo e la vegetazione naturale e seminaturale. 4<br />

2.1 Territori modellati artificialmente 6<br />

2.2 Aree agricole 7<br />

2.3 Territori boscati e ambienti seminaturali 9<br />

2.4 Territori umi<strong>di</strong> 10<br />

3 Le attività agricole 11<br />

4 Conclusioni 14<br />

3


1Premessa<br />

RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

La relazione si inserisce all'interno del lavoro <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no del quadro delle conoscenze<br />

nell’ambito dell’adeguamento del Piano Urbanistico Comunale <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> al PPR ed al PAI.<br />

L'elaborato intende approfon<strong>di</strong>re gli aspetti inerenti il territorio extraurbano ed il suo utilizzo,<br />

in particolar modo dal punto <strong>di</strong> vista agricolo.<br />

2 L'uso del suolo e la vegetazione naturale e seminaturale.<br />

La carta dell’uso del suolo, redatta in scala 1:10.000, è stata prodotta, come<br />

proposto dalle “Linee guida per l’adeguamento dei piani urbanistici comunali al<br />

PPR e al PAI – RAS 2007”, sulla base della carta dell’uso del suolo della RAS relativa<br />

all'anno 2008.<br />

La cartografia regionale presentava una scala <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 1:25.000,<br />

l'unità minima cartografata è pari a 0,5 ettari all'interno dell'area urbana e a 0,75<br />

ettari nell'area extra urbana.<br />

Pertanto si è operato alla stesura della carta dell'uso del suolo nella scala<br />

comunale me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto.<br />

Il rilevamento in<strong>di</strong>retto è stato condotto attraverso la fotointerpretazione del<br />

territorio comunale, con l’utilizzo <strong>di</strong> ortofoto <strong>di</strong>gitali CGR, anno 2006, e con l'analisi<br />

delle le ortofoto mosaicate della costa relative al volo del 2008.<br />

Le unità cartografate sono state classificate secondo la legenda della Carta<br />

<strong>di</strong> Uso del suolo della RAS (che deriva dalla Legenda Corine Land Cover). La<br />

struttura della legenda prevede 4 livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento gerarchici, partendo<br />

da un primo livello in cui il territorio viene <strong>di</strong>viso in 5 gran<strong>di</strong> classi:<br />

1. SUPERFICI ARTIFICIALI<br />

2. TERRITORI AGRICOLI<br />

3. TERRITORI BOSCATI ED ALTRI AMBIENTI SEMINATURALI<br />

4. TERRITORI UMIDI<br />

5. CORPI IDRICI<br />

Partendo da questa classificazione, l'approfon<strong>di</strong>mento è stato prodotto in<br />

alcuni casi fino al V livello <strong>di</strong> dettaglio grazie al rilevamento <strong>di</strong>retto effettuato sul<br />

territorio al fine <strong>di</strong> definire gli usi per le unità non facilmente interpretabile dalle<br />

ortofoto.<br />

4


RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

Seguendo la stessa procedura si è operata inoltre la stesura della carta della<br />

copertura vegetale in scala 1: 10.000. La carta della copertura vegetale rappresenta<br />

graficamente i caratteri vegetazionali del territorio con le possibili applicazioni<br />

gestionali. Essa informa sui caratteri della vegetazione in<strong>di</strong>viduati e descritti<br />

attraverso criteri fisionomico-strutturali e floristici.<br />

La metodologia <strong>di</strong> elaborazione della carta vegetazionale ha implicato una<br />

correlazione con la carta dell'uso del suolo, la fotointerpretazione <strong>di</strong> ortofoto <strong>di</strong>gitali<br />

CGR, anno 2006, e la restituzione cartografica provvisoria. Successivamente è il<br />

lavoro cosi prodotto è stato verificato con ricognizioni e verifiche <strong>di</strong> campagna, e<br />

la redazione della carta della copertura vegetale definitiva.<br />

L'analisi del territorio comunale ha in<strong>di</strong>viduato le seguenti unità territoriali:<br />

− Aree agricole della piana del Campidano, su suoli alluvionali terrazzati,<br />

caratterizzate da intense attività agricole a carattere irriguo come ortive e<br />

risaie e da colture arboree specializzate <strong>di</strong> vite e olivo.<br />

− La penisola del Sinis, con l'alternanza <strong>di</strong> aree agricole con aree naturali della<br />

macchia me<strong>di</strong>terranea e della vegetazione lacustre.<br />

− La Fascia costiera, dominata dal susseguirsi delle dune sabbiose<br />

− Il complesso degli stagni e delle lagune, e il sistema delle peschiere e delle<br />

attività ittiche.<br />

Dalla elaborazione delle unità cartografate a seguito della elaborazione<br />

della carta dell'uso del suolo, si evince che il territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> è<br />

impiegato per il 56% per usi agricoli.<br />

Non trascurabile appare il dato relativo ai territori umi<strong>di</strong> e ai corpi idrici che<br />

nel loro complesso insistono su circa il 24% del territorio, considerata la loro valenza<br />

per il comparto della pesca e dell'itticoltura.<br />

Gli ambienti naturali e subnaturali, che incidono per il <strong>16</strong>% del territorio, sono<br />

rappresentate in gran parte da aree naturali occupate dalla macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea arbustiva, e dalla vegetazione peri stagnale e lacustre, mentre le<br />

aree boscate sono limitate a rimboschimenti artificiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse essenze produttive<br />

da legno, quali eucalipto, conifere e lecciette.<br />

5


RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

Analizziamo <strong>di</strong> seguito nel dettaglio le classi <strong>di</strong> uso del suolo<br />

rappresentate sulla scala comunale.<br />

2.1 Territori modellati artificialmente<br />

Sono in<strong>di</strong>viduate in questa categoria le aree fortemente antropizzate, con<br />

presenza <strong>di</strong> fabbricati, strade, cantieri e simili. All'interno del territorio comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Cabras</strong> in<strong>di</strong>viduiamo:<br />

• Tessuto residenziale ed Urbano dell'abitato <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, Solanas, del villaggio<br />

<strong>di</strong> San Salvatore del Sinis e delle borgate marine <strong>di</strong> San Giovanni del Sinis e<br />

Funtana Meiga;<br />

• Fabbricati rurali e altri fabbricati, ovvero le superfici occupate da<br />

costruzioni rurali, fabbricati agricoli e loro pertinenze (stalle, magazzini,<br />

cantine viticole, frantoi, ecc.) che formano zone inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong>sperse negli<br />

spazi seminaturali o agricoli.<br />

4%<br />

20%<br />

56% <strong>16</strong>%<br />

• Inse<strong>di</strong>amenti industriali ed artigianali che in<strong>di</strong>viduano i vari agglomerati<br />

industriali, artigianali e commerciali presenti;<br />

• Verde urbano, cimiteri, aree ver<strong>di</strong> e cimiteri;<br />

• Aree ricreative e sportive: Comprende i campeggi, le strutture turistiche<br />

4%<br />

1. SUPERFICI ARTIFICIALI<br />

2. TERRITORI AGRICOLI<br />

3. TERRITORI BOSCATI ED<br />

ALTRI AMBIENTI<br />

SEMINATURALI<br />

4. TERRITORI UMIDI<br />

5. CORPI IDRICI<br />

Illustrazione 1: Ripartizione della superficie del comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

6


icettive (bungalows o simili), le aree sportive;<br />

• Aree archeologiche: comprende le emergenze <strong>di</strong> Tharros<br />

2.2 Aree agricole<br />

RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

Raggruppiamo all'interno <strong>di</strong> questa categoria, tutte le superfici interessate<br />

dalle attività <strong>di</strong> coltivazione intensiva dei terreni interessate dalla presenza <strong>di</strong><br />

strutture specializzate o frammentate, anche <strong>di</strong> tipo marginale, (inse<strong>di</strong>amenti<br />

specializzati, serre, aree frammentate e e<strong>di</strong>ficate comprese entro il territorio<br />

agricolo).<br />

Solo la porzione territoriale ad est dell'abitato <strong>di</strong> Cabra risulta servito da<br />

infrastrutture e servizi del Consorzio <strong>di</strong> bonifica dell'Oristanese, mentre tutta la<br />

penisola del Sinis al momento presenta una <strong>di</strong>sponibilità irrigua limitata alla <strong>di</strong>ffusa<br />

presenza <strong>di</strong> numerosi pozzi aziendali.<br />

Sud<strong>di</strong>videndo il territorio agricolo nelle sua <strong>di</strong>verse coltivazioni osserviamo<br />

che circa il 40% della superficie agricola comunale è impegnata in coltivazioni <strong>di</strong><br />

seminativi in aree non irrigue prevalentemente lungo il versante occidentale della<br />

penisola del Sinis.<br />

Prati stabili<br />

5,9%<br />

Oliveti<br />

8,8%<br />

Seminativi in aree non irrigue.<br />

42,1%<br />

Frutteti<br />

1,9%<br />

Vigneti<br />

3,1%<br />

Serre<br />

0,1%<br />

Sono superfici coltivate generalmente a cereali ed utilizzate<br />

Risaie<br />

7,4%<br />

successivamente per il pascolamento delle stoppie degli ovini.<br />

Seminativi e orticole<br />

30,5%<br />

Illustrazione 2: Ripartizione della superficie agricola del<br />

comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>.<br />

7


RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

Dalle osservazioni <strong>di</strong>rette sul territorio si è potuto constatare che una <strong>di</strong>screta<br />

superficie al momento risulta non coltivata e mantenuta inerbita durante tutto<br />

l'anno, in funzione delle <strong>di</strong>fficoltose <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> mercato dei cereali che hanno<br />

ridotto le superfici seminate.<br />

comunale.<br />

I seminativi in aree irrigue insistono su circa il 30% della superficie agraria<br />

Si tratta delle aree agricole in prossimità dei centri abitati <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> e<br />

Solanas, ricomprese nel <strong>di</strong>stretto irriguo consortile, e nelle superfici agricole nel Sinis<br />

dotate <strong>di</strong> approvvigionamento irriguo da pozzi scavati e trivellati.<br />

Queste superfici vengono impiegate prevalentemente per la produzione <strong>di</strong><br />

ortive in pieno campo, in primo luogo carciofi e meloni, in rotazione con cereali<br />

autunno - vernini.<br />

Gli oliveti insistono su circa il 9% della superficie agricola. Si tratta<br />

principalmente <strong>di</strong> impianti specializzati, <strong>di</strong>ffusi particolarmente a nord degli abitati<br />

<strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> e Solanas, e nei pressi del villaggio <strong>di</strong> San Salvatore del Sinis.<br />

Gli appezzamenti si presentano spesso molto frazionati, condotti spesso da<br />

agricoltori non professionali ad uso esclusivo della propria famiglia.<br />

I prati stabili in<strong>di</strong>viduano quelle aree agricole impegnate dalle aziende<br />

zootecniche, prevalentemente ovine, che vengono generalmente arate e<br />

impiegate per la produzione <strong>di</strong> foraggi e per il pascolamento sia in aree irrigue che<br />

non.<br />

Le risaie sono <strong>di</strong>sposte a nord e nord-ovest dell’abitato <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, e nello<br />

spazio tra l'abitato e la borgata <strong>di</strong> Torregrande, in aree prossime a specchi<br />

d’acqua palustri o in zone comunque molto depresse topograficamente; Alcune<br />

aree destinate a risaia sono le palu<strong>di</strong> bonificate <strong>di</strong> Pauli ‘e su Dottori, Pauli Serra<br />

Tuffu e Paule ‘e Nurechi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> superfici pianeggianti coltivate in mono successione, sud<strong>di</strong>vise in<br />

camere <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente superficie, condotte da aziende specializzate<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

I vigneti rappresentano un altra peculiarità dell'attività agricola comunale. Si<br />

tratta <strong>di</strong> impianti specializzati allevati prevalentemente a spalliera, presenti sia nel<br />

Sinis che nei pressi dei centri abitati, a<strong>di</strong>biti alla produzione <strong>di</strong> uva da vino vinificate<br />

in vicine cantine private e sociali<br />

Infine si segnala la presenza limitata <strong>di</strong> frutteti, <strong>di</strong> piccole e piccolissime<br />

8


RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

<strong>di</strong>mensioni, e <strong>di</strong> superfici sericole per la produzione <strong>di</strong> ortive in coltura protetta.<br />

All'interno delle aree agricole sono ricompresi numerosi fabbricati connessi<br />

alle attività produttive, rappresentati in maggior parte da magazzini, stalle e piccoli<br />

vani appoggio, meglio dettagliati nella categoria precedente.<br />

2.3 Territori boscati e ambienti seminaturali<br />

Nonostante la prevalenza dei territori agricoli, la presenza <strong>di</strong> ambienti<br />

naturali e seminaturali si profila <strong>di</strong> rilevante importanza sia in riferimento alle<br />

superfici impegnate che alla presenza <strong>di</strong> ambienti protetti e <strong>di</strong> notevole valore<br />

naturalistico.<br />

Nel grafico sottostante si sono volute rappresentare le <strong>di</strong>verse<br />

componenti naturalistiche in riferimento percentuale alla superficie boscata e<br />

naturale del comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>.<br />

Formazioni <strong>di</strong> ripa<br />

7,8%<br />

Pascolo naturale<br />

1,8%<br />

Arboricoltura<br />

<strong>16</strong>,0%<br />

Macchia me<strong>di</strong>terranea<br />

31,8%<br />

Falesie<br />

1,1%<br />

Aree dunali<br />

6,6%<br />

Aree a ricolonizzazione naturale<br />

2,3%<br />

Osserviamo come la componente naturale più rilevante in riferimento alla<br />

Gariga<br />

32,5%<br />

Illustrazione 3: Ripartizione della superficie boscata e<br />

seminaturale del comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>.<br />

9


RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

superficie è rappresentata dalla componente vegetale della macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea.<br />

Si tratta <strong>di</strong> associazioni vegetali dense composte da numerose specie<br />

arbustive, prevalentemente lentisco e cisto, in ambiente me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Accanto a queste si evidenziano le garighe, aree a maggiore degrado<br />

vegetazionale, composte da associazioni cespugliose basse e <strong>di</strong>scontinue su<br />

substrato roccioso.<br />

Questi ambienti si sviluppano principalmente nella penisola del Sinis,<br />

prevalentemente sull'altopiano basaltico <strong>di</strong> “Su Pranu” e lungo la fascia costiera,<br />

con le aree <strong>di</strong> Capo San Marco, Turre e Seu, e delle altre formazioni vegetali basse<br />

e chiuse, composte principalmente <strong>di</strong> cespugli, arbusti e piante erbacee in<br />

continua alternanza con aree agricole a seminativo.<br />

Si tratta comunque <strong>di</strong> aree scarsamente antropizzate, con presenza <strong>di</strong><br />

limitate attività zootecniche che comunque rimangono legate alla presenza <strong>di</strong><br />

aree agricole limitrofe ed ai pascoli naturali. Questi rappresentano aree foraggere<br />

localizzate nelle zone meno produttive, talvolta con affioramenti rocciosi non<br />

convertibili a seminativo.<br />

Le aree boscate sono rappresentate quasi esclusivamente da impianti<br />

arborei <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti essenze, in gran parte non autoctone, coltivate per scopi<br />

produttivi (legna da ardere) in piccoli appezzamenti prevalentemente nella<br />

penisola del Sinis.<br />

Tra queste le più <strong>di</strong>ffuse sono l'eucalipto ed alcune specie <strong>di</strong> conifere. Si<br />

tratta spesso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> rimboschimento afferenti ai programmi comunitari <strong>di</strong><br />

ritiro dei seminativi e sviluppo delle superfici arboree.<br />

Le formazioni <strong>di</strong> ripa non arboree rappresentano aree naturali in stretta<br />

connessione con le numerose aree umide e con i corsi d'acqua. La componente<br />

vegetazionale comprende la vegetazione alofila, la vegetazione dulciacquicola, i<br />

canneti, tifeti e fragmiteti.<br />

Il fiume Tirso mostra un sistema riparale <strong>di</strong> non particolare pregio, mentre il rio<br />

Tanui, pur all’interno <strong>di</strong> un’area agricola intensiva, ospita una vegetazione ripariale<br />

molto sviluppata e costituisce rifugio per numerose specie <strong>di</strong> volatili.<br />

2.4 Territori umi<strong>di</strong><br />

Il territorio presenta un complesso sistema <strong>di</strong> aree umide costituite da<br />

10


RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

lagune (Mistras) e palu<strong>di</strong> salmastre minori, caratterizzate da profon<strong>di</strong>tà minime,<br />

presenti nel Sinis ed lungo le sponde nord occidentali dello stagno <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>.<br />

Tra questi gli stagni costieri, <strong>di</strong> retrospiaggia, separati dalla spiaggia dal<br />

cordone dunare, che nei perio<strong>di</strong> secchi per l’elevata evaporazione si prosciugano<br />

e danno luogo a concentrazioni e precipitazioni <strong>di</strong> sali che rivestono il fondo delle<br />

depressioni.<br />

La vegetazione tipica si sviluppa su suoli limosi-argillosi, scarsamente<br />

drenanti, allagati per perio<strong>di</strong> più o meno lunghi da acque salmastre. Comprende<br />

tipologie <strong>di</strong> vegetazione alofila terofitica, alo-nitrofila emicriptofitica, alofila<br />

camefitica e, in piccollissimi lembi, alofila fanerofitica.<br />

3 Le attività agricole<br />

Considerata l'importanza del settore primario nell'utilizzo del territorio<br />

comunale, viene svolta <strong>di</strong> seguito una breve esposizione dei dati più rilevanti la<br />

struttura del settore primario nel comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>.<br />

La più autorevole fonte <strong>di</strong> riferimento per l’agricoltura è rappresenta dal<br />

Censimento generale dell'Agricoltura dell’ISTAT, l’ultimo dei quali, il VI, risale al 2010.<br />

Tuttavia al momento non risultano ancora <strong>di</strong>sponibili i dati <strong>di</strong> dettaglio<br />

comunali, pertanto si dovrà fare riferimento ai dati <strong>di</strong>sponibili dal precedente<br />

censimento del 2000, facendo alcune considerazioni che possono essere desunte<br />

dall'analisi dei primi dati <strong>di</strong>ffusi nel dettaglio regionali e nazionali dell'ultimo<br />

censimento.<br />

Il Censimento del 2000 in<strong>di</strong>cava per <strong>Cabras</strong> la presenza <strong>di</strong> 599 aziende<br />

agricole attive, con una superficie agricola me<strong>di</strong>a (SAU) aziendale <strong>di</strong> poco meni <strong>di</strong><br />

10,00 ettari.<br />

Numero Aziende Superficie Totale<br />

agricole<br />

ettari<br />

Superficie<br />

Agricola<br />

Utilizzata<br />

Sau<br />

Superficie totale<br />

me<strong>di</strong>a per<br />

azienda (ha)<br />

SAU me<strong>di</strong>a<br />

per azienda<br />

(ha)<br />

599 6642,67<br />

ettari<br />

5918,71 11,09 9,88<br />

Tabella 1: Aziende agricole e relativa superficie nel comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>.<br />

11


Censimento Agricoltura 2000 ISTAT<br />

RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

Circa la metà delle aziende (47%) è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto piccole,<br />

<strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> una SAU inferiore ad un ettaro, dato che non si <strong>di</strong>scosta<br />

particolarmente dalla me<strong>di</strong>a provinciale.<br />

Poco più <strong>di</strong> un quarto delle aziende ha una superficie compresa tra 1 e 5<br />

ettari, mentre un altro quarto delle aziende ha una superficie superiore ai 5 ettari.<br />

Senza<br />

sup.<br />

CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (in ettari)<br />

Meno<br />

<strong>di</strong> 1<br />

1 - 2 2 - 5 5 - 10 10 - 20 20 - 50 50 - 100 Oltre<br />

n. aziende 2 267 66 56 42 50 94 19 3<br />

% aziende 0,3 44,6 11 9 7 8,3 15,7 3,2 0,5<br />

SAU (ettari) 108 92,22 176,06 284,40 746,98 2791,94 1.196,82 522,48<br />

% SAU 1,80% 1,60% 3,00% 4,80% 12,60% 47,20% 20,20% 8,80%<br />

Tabella 2: numero <strong>di</strong> aziende e superficie agricola utilizzata (SAU) per classi<br />

<strong>di</strong> SAU.<br />

Se ora riesaminiamo la stessa situazione considerando però non il numero <strong>di</strong><br />

aziende, ma la superficie impiegata nelle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> superficie, osserviamo<br />

che solo l'1,8%, dei 5.918,71 ettari, della SAU del comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> è coltivata da<br />

aziende agricole con meno <strong>di</strong> un ettaro <strong>di</strong> terreno.<br />

Considerando poi il dato aggregato delle aziende con SAU inferiore a 5<br />

ettari otteniamo una SAU totale <strong>di</strong> 376,07 ettari, pari solo all' 6,3% della SAU<br />

comunale.<br />

Ciò implica, dunque, che la gran parte della terra è a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un<br />

piccolo numero <strong>di</strong> aziende. Scorrendo i dati si può osservare come la maggior<br />

parte della SAU è posseduta dalle aziende con superficie compresa tra i 20 e i 50<br />

ettari (47,2%).<br />

In sostanza la maggior parte del territorio agricolo del comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong><br />

(67,4%) è coltivato da un piccolo numero <strong>di</strong> aziende (18,9%) che presentano una<br />

superficie aziendale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 28 ettari, mentre gran parte delle aziende<br />

agricole coltiva un fazzoletto limitato della SAU.<br />

Incrociando i dati precedenti, con le tabelle successive che illustrano le modalità <strong>di</strong><br />

utilizzo delle superfici agrarie, si deduce che il cospicuo numero <strong>di</strong> piccole e<br />

100<br />

12


RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

piccolissime aziende sono de<strong>di</strong>te alla coltivazione <strong>di</strong> colture arboree,<br />

prevalentemente dell'olivo, e, considerato le ridotte <strong>di</strong>mensioni aziendali,<br />

principalmente per gli usi familiari.<br />

CEREALI<br />

COLTIVAZIONI<br />

COLTIVAZIONI<br />

FORAGGERE<br />

Totale<br />

aziende<br />

TOTALE<br />

FRUMENTO<br />

ORTIVE AVVICENDATE<br />

n. n. ha n. ha n. ha n. ha<br />

294 208 2.797,89 176 1.978,78 174 820,06 30 322,82<br />

Tabella 3: Aziende con seminativi e relativa superficie per le principali<br />

coltivazioni praticate<br />

Totale<br />

aziende<br />

VITE OLIVO AGRUMI FRUTTIFERI<br />

n. n. n. ha n. ha n. ha n.<br />

517 229 129,30 456 380,37 22 5,56 23 9,04<br />

Tabella 4: Aziende con coltivazioni legnose agrarie e relativa superficie per<br />

le principali coltivazioni praticate<br />

Conclu<strong>di</strong>amo questa breve esposizione con alcune osservazioni desumibili<br />

dalla <strong>di</strong>ffusione dei dati preliminari del VI censimento generale dell'agricoltura.<br />

Infatti se al momento i dati comunali non sono ancora <strong>di</strong>sponibili, è vero che<br />

le prime proiezioni a livello regionale e nazionale in<strong>di</strong>cano una generale<br />

contrazione sia del numero <strong>di</strong> aziende (38% a livello nazionale e -43% per la<br />

Sardegna) che della superficie agricola utilizzata con una riduzione del 13% della<br />

SAU per la Sardegna.<br />

D'altra parte si rileva una crescita delle superfici me<strong>di</strong>e aziendali.<br />

L’effetto delle politiche comunitarie e dell’andamento dei mercati ha<br />

determinato l’uscita <strong>di</strong> piccole aziende dal settore, favorendo la concentrazione<br />

dell’attività agricola e zootecnica in unità <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni e avvicinando il<br />

nostro Paese alla struttura aziendale me<strong>di</strong>a europea.<br />

Questi andamenti vanno sicuramente presi in considerazione per una lettura<br />

dei dati sopra esposti, che pertanto vanno considerati con le limitazioni connesse<br />

ai profon<strong>di</strong> cambiamenti intercorsi negli ultimi <strong>di</strong>eci anni nel tessuto impren<strong>di</strong>toriale<br />

del settore primario.<br />

13


RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

Pertanto è plausibile stimare che i dati del VI censimento registreranno anche per il<br />

comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong> una forte riduzione del numero delle aziende attive, e un<br />

incremento della superficie aziendale me<strong>di</strong>a.<br />

Tali previsioni sono supportate anche dai dati del 2009 delle aziende iscritte<br />

nel registro speciale agricoltura della CCIAA <strong>di</strong> Oristano che in<strong>di</strong>cano 230 aziende<br />

operanti.<br />

AZIENDE ISCRITTE CCIAA N.<br />

Coltivazione <strong>di</strong> colture agricole non permanenti 181<br />

Coltivazioni <strong>di</strong> colture permanenti <strong>16</strong><br />

Allevamento <strong>di</strong> animali 33<br />

TOTALE 230<br />

Tabella 5: Aziende iscritte alla CCIAA <strong>di</strong> Oristano (anno 2009).<br />

Per quanto riguarda le produzioni zootecniche, possiamo far riferimento ai<br />

dati registrati dalla Banca Dati Nazionale del ministero della Salute, che per a<br />

<strong>di</strong>cembre 2010 registra l'iscrizione <strong>di</strong> 48 allevamenti nel comune <strong>di</strong> <strong>Cabras</strong>, <strong>di</strong> cui 29<br />

allevamenti ovicaprini con 8.667 capi ovini e 133 caprini.<br />

Trascurabili il numero <strong>di</strong> allevamenti e il numero <strong>di</strong> capi appartenenti alle<br />

altre specie allevate.<br />

TIPOLOGIA N. AZIENDE N. CAPI<br />

BOVINI 3 41<br />

OVINI / CAPRINI 29<br />

- SOLO OVINI 22 8.667<br />

- SOLO CAPRINI 2 133<br />

- MISTI 5<br />

SUINI 17 65<br />

EQUINI 12<br />

ALTRI 3<br />

TOTALE 48<br />

Tabella 6: Allevamenti zootecnici e numero <strong>di</strong> capi allevati nel comune <strong>di</strong><br />

<strong>Cabras</strong> (dati BDN 2010)<br />

Tra le attività agricole connesse, quella <strong>di</strong> maggiore importanza risulta la<br />

ricettività agrituristica, con la presenza <strong>di</strong> 22 aziende iscritte nel registro regionale<br />

degli operatori agrituristici (dato 2010) e 250 posti letto.<br />

14


4 Conclusioni<br />

RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

Dal quadro delle conoscenze derivanti dalla lettura delle carte dell'uso del<br />

suolo e della vegetazione, e dalle considerazioni statistiche sopra accennate,<br />

deriva un territorio extraurbano fortemente legato all'attività agricola. Le aziende<br />

presentano una <strong>di</strong>screta superficie agricola me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> circa 28,00 ettari.<br />

Le coltivazioni sono legate principalmente alla coltivazione <strong>di</strong> seminativi in<br />

aree irrigue e non irrigue. Le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> mercato dei cereali negli ultimi anni, le<br />

politiche agricole europee e la chiusura <strong>di</strong> alcune industrie agroalimentari<br />

(barbabietola da zucchero) hanno ri<strong>di</strong>segnato le scelte produttive delle aziende<br />

agricole, con un crescente in<strong>di</strong>rizzamento verso la produzione <strong>di</strong> ortive in pieno<br />

campo, principalmente carciofo e meloni.<br />

Le attività primarie <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> sufficiente capacità <strong>di</strong> innovazione, che<br />

necessita <strong>di</strong> continui investimenti infrastrutturali per il mantenimento <strong>di</strong> standard<br />

produttivi efficienti. La carenza <strong>di</strong> risorsa irrigua nella penisola del Sinis rappresenta il<br />

maggior ostacolo all'incremento della specializzazione orticola del territorio, solo in<br />

parte compensata dalla realizzazione <strong>di</strong> numerosi pozzi aziendali privati.<br />

Tale problematica è in corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da parte del consorzio <strong>di</strong> bonifica<br />

dell'oristanese che ha in previsione l'ampliamento delle superfici irrigue partendo<br />

dal settore nord-ovest del territorio comunale.<br />

La crescente specializzazione del comparto orticolo, comporterà per le<br />

aziende agricole la necessità <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> infrastrutture necessarie per incrementare<br />

il valore aggiunto delle produzioni, attraverso la modernizzazione delle fasi <strong>di</strong><br />

trasformazione e commercializzazione delle produzioni.<br />

Tali in<strong>di</strong>rizzi sono contenuti nella revisione del concetto <strong>di</strong> impresa agricola e<br />

delle attività connesse, come definito dall'art. 2135 del Co<strong>di</strong>ce Civile.<br />

Le attività connesse rappresentano, anche secondo gli inten<strong>di</strong>menti dell'unione<br />

europea, il mezzo per incrementare i red<strong>di</strong>ti agricoli, e accrescere la sostenibilità<br />

del comparto.<br />

Nel concetto <strong>di</strong> attività connesse si inseriscono inoltre le attività <strong>di</strong> ricezione<br />

agrituristica all'interno delle aziende agricole, grazie alle potenzialità ambientali<br />

offerte dal territorio.<br />

Accanto alla coltivazione <strong>di</strong> seminativi, il territorio presenta una potenzialità<br />

legata alla qualità delle produzioni arboree, principalmente l'uva da vino e l'olio.<br />

15


RELAZIONE AGRO-AMBIENTALE<br />

Queste colture assumono sia una connotazione <strong>di</strong> agricoltura professionale,<br />

che un legame con attività agricole par-time.<br />

Infatti è crescente il fenomeno <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> piccoli uliveti e vigneti un<br />

tempo abbandonati, e ora recuperati da conduttori non professionali per i<br />

fabbisogni familiari.<br />

Un altra caratteristica delle attività agricole nel contesto extraurbano è<br />

legata alla pesca e alle attività <strong>di</strong> itticoltura sviluppatesi a ridosso dello stagno <strong>di</strong><br />

<strong>Cabras</strong> e <strong>di</strong> Mistras, e del complesso <strong>di</strong> canali che collegano la laguna al mare.<br />

Da quanto esposto emerge la presenza <strong>di</strong> un comparto produttivo dell'agricoltura<br />

e della pesca molto <strong>di</strong>namico e complesso, su un territorio interessato da<br />

eterogenei contesti naturali.<br />

Le opportunità sono legate da una parte all'accrescimento delle attività<br />

produttive e alla valorizzazione multifunzionale delle attività produttive. Al<br />

contempo vanno salvaguardati i valori naturalistici in quanto costituiscono il valore<br />

aggiunto delle produzioni locali e una risorsa per lo sviluppo delle attività connesse<br />

all'agricoltura.<br />

Sara necessario valutare la necessità <strong>di</strong> innovazione e <strong>di</strong> modernizzazione<br />

dei comparti della pesca e dell'agricoltura, al fine <strong>di</strong> realizzare le infrastrutture<br />

necessarie ad un più razionale utilizzo delle risorse e delle potenzialità del territorio.<br />

Al contempo il piano dovrà tenere in considerazione il ruolo crescente <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a dei valori agricoli assunto dalle componenti non professionali, legate<br />

principalmente alla salvaguar<strong>di</strong>a e al recupero produttivo <strong>di</strong> cultivar locali.<br />

<strong>16</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!