31.05.2013 Views

Corte costituzionale.pdf - Università di Padova

Corte costituzionale.pdf - Università di Padova

Corte costituzionale.pdf - Università di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FUNZIONE VOLTA AD ASSICURARE IL RISPETTO<br />

DELLE NORME DELLA COSTITUZIONE,<br />

ATTRAVERSO LA RISOLUZIONE<br />

IN FORMA GIURISDIZIONALE<br />

DELLE CONTROVERSIE RELATIVE ALLA LEGITTIMITÀ<br />

COSTITUZIONALE DEGLI ATTI LEGISLATIVI<br />

O RELATIVE ALLE ATTRIBUZIONI DI ORGANI E<br />

SOGGETTI COSTITUZIONALI<br />

•E’ la principale garanzia della rigi<strong>di</strong>tà della Cost.


Origini:<br />

Il ju<strong>di</strong>cial review of legislation negli Stati Uniti<br />

(<strong>Corte</strong> suprema, Marbury vs. Ma<strong>di</strong>son del 1803)<br />

Il modello kelseniano in Austria (Costituzione del 1920-<br />

1929)


Modelli <strong>di</strong> sindacato:<br />

PREVENTIVO / SUCCESSIVO<br />

DIFFUSO / ACCENTRATO (effetti: inter partes,<br />

salvo principio dello stare decisis / erga omnes)<br />

IN VIA DIRETTA (principale) / IN VIA<br />

INDIRETTA (incidentale)


Il modello italiano:<br />

in prevalenza si tratta <strong>di</strong> un GIUDIZIO SUCCESSIVO:<br />

investe leggi già in vigore<br />

ACCENTRATO: è svolto da un unico organo: la <strong>Corte</strong><br />

Costituzionale<br />

INDIRETTO: i citta<strong>di</strong>ni non possono ricorrere <strong>di</strong>rettamente alla<br />

<strong>Corte</strong>. Essa può essere investita solo da un giu<strong>di</strong>ce.<br />

Esiste però:<br />

- Il sindacato preventivo sugli Statuti regionali (123 cost.)<br />

- Il sindacato <strong>di</strong>ffuso previsto dalla VII Disp.trans. Cost. (sino<br />

all’entrata in funzione della <strong>Corte</strong> Cost.)<br />

- Il giu<strong>di</strong>zio in via <strong>di</strong>retta riservato allo Stato e alle Regioni (127 Cost.)


Le fonti:<br />

Costituzione (artt. 134-137)<br />

Legge <strong>costituzionale</strong> ex art. 137.1 Cost. che stabilisce “le con<strong>di</strong>zioni, le<br />

forme, i termini <strong>di</strong> proponibilità dei giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> l.c. delle leggi e le garanzie<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza dei giu<strong>di</strong>ci della <strong>Corte</strong>”<br />

(l. cost. 1/1948, l. cost. 1/1953, l. cost. 2/1967)<br />

Legge or<strong>di</strong>naria ex art. 137.2 Cost. che stabilisce “le altre norme<br />

necessarie per la costituzione e il funzionamento della <strong>Corte</strong>”<br />

(l. 87/1953, l. 20/1962)<br />

Regolamenti della <strong>Corte</strong> ex art. 14 l. 87/1953, per <strong>di</strong>sciplinare<br />

l’esercizio delle sue funzioni<br />

(norme in integrative del 1956 e ss., regolamento generale del 1966)


Continua:<br />

L.c. 1/1948 <strong>di</strong>sciplina l’impugnazione delle leggi e le<br />

garanzie dei giu<strong>di</strong>ci<br />

L.c. 1/1953 estende le competenze della <strong>Corte</strong> al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

ammissibilità del referendum; precisa le garanzie; regola il<br />

proce<strong>di</strong>mento del giu<strong>di</strong>zio d’accusa<br />

L.c. 2/1967 regola l’elezione dei giu<strong>di</strong>ci<br />

L. 87/1953 <strong>di</strong>sciplina generale <strong>di</strong> funzionamento e<br />

procedura<br />

L. 20/1962 <strong>di</strong>sciplina il giu<strong>di</strong>zio d’accusa<br />

Norme integrative approvate dalla <strong>Corte</strong> stessa<br />

Regolamento generale della <strong>Corte</strong>


La <strong>Corte</strong> <strong>costituzionale</strong>:<br />

composizione (art. 135.1 Cost.)<br />

Nb: La <strong>Corte</strong> deve affermarsi come organo “neutrale”.<br />

Per raggiungere tale neutralità i “poteri” dello Stato si ripartiscono la nomina dei 15<br />

giu<strong>di</strong>ci costituzionali nel modo che segue:<br />

5 giu<strong>di</strong>ci sono eletti dal Parlamento in seduta comune,<br />

(a scrutinio segreto e con maggioranza dei 2/3; dopo il terzo scrutinio<br />

si passa ai 3/5. V. l.c. 2/1967)<br />

5 giu<strong>di</strong>ci sono nominati dal Presidente della Repubblica<br />

5 giu<strong>di</strong>ci sono nominati dalle supreme magistrature or<strong>di</strong>narie ed<br />

amministrative<br />

(3 dai magistrati <strong>di</strong> Cassazione, 1 da quelli del Consiglio <strong>di</strong> Stato ed 1 da<br />

quelli della <strong>Corte</strong> dei conti)<br />

I giu<strong>di</strong>ci della <strong>Corte</strong> durano in carica 9 anni e non sono rieleggibili (art. 135.3 Cost.)


I giu<strong>di</strong>ci della <strong>Corte</strong><br />

(art.135.2 Cost.)<br />

Sono scelti fra:<br />

- Magistrati anche a riposo delle giuris<strong>di</strong>zioni superiori<br />

or<strong>di</strong>naria e amministrativa<br />

- Professori or<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> università in materie giuri<strong>di</strong>che<br />

- Avvocati dopo 20 anni <strong>di</strong> esercizio<br />

E’ nella qualità tecnico-giuri<strong>di</strong>ca del loro lavoro che si fonda la legittimazione<br />

dei giu<strong>di</strong>ci costituzionali<br />

La carica è incompatibile con l’ufficio <strong>di</strong> parlamentare, consigliere regionale,<br />

con l’esercizio della professione <strong>di</strong> avvocato e con ogni carica e ufficio<br />

in<strong>di</strong>cati dalla legge (art 135.6 Cost.; art. 7 l. 87/53))


Lo status del giu<strong>di</strong>ce <strong>costituzionale</strong><br />

e prerogative della <strong>Corte</strong><br />

Improce<strong>di</strong>bilità: “I giu<strong>di</strong>ci non sono sindacabili, né possono essere perseguiti per le opinioni<br />

espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni” (art.5 l.c. 1/53) ed immunità pari a quella<br />

accordata ai parlamentari ex art. 68 Cost. (art. 3 l.c. 1/48)<br />

Inamovibilità: i giu<strong>di</strong>ci della <strong>Corte</strong> possono essere rimossi solo per mezzo <strong>di</strong> votazione della<br />

stessa <strong>Corte</strong>, presa a maggioranza dei 2/3 dei membri (art. 7 l.c. 1/53)<br />

Motivi (art. 3 l.c. 1/48): - sopravvenuta incapacità fisica o civile<br />

- gravi mancanze nell’esercizio delle funzioni<br />

Si ha decadenza se il giu<strong>di</strong>ce non esercita le funzioni per 6 mesi (art. 7 l.c. 1/53)<br />

Convalida delle nomine: <strong>Corte</strong> verifica i requisiti soggettivi <strong>di</strong> ammissione (art. 1 l.c. 2/67)<br />

Trattamento economico: i giu<strong>di</strong>ci hanno un trattamento economico non inferiore a quello<br />

dei magistrati or<strong>di</strong>nari (art. 6 l.c. 1/53)<br />

Autonomia finanziaria e normativa: la <strong>Corte</strong> amministra il proprio bilancio, che è fissato<br />

dallo Stato (art. 14 l.87/53)<br />

Auto<strong>di</strong>chìa: la <strong>Corte</strong> gode <strong>di</strong> competenza esclusiva in materia <strong>di</strong> impiego dei propri<br />

<strong>di</strong>pendenti (art. 14 l.87/53)


Brevi cenni sul funzionamento<br />

della <strong>Corte</strong>:<br />

I giu<strong>di</strong>ci della <strong>Corte</strong> non scadono tutti insieme, ma uno alla volta<br />

Il regime <strong>di</strong> prorogatio è previsto solo per i giu<strong>di</strong>zi d’accusa.(art. 26 l. 20/62)<br />

Nelle sedute, comunque, è richiesto un quorum <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci giu<strong>di</strong>ci (art. 16 l.87/53)<br />

Il Presidente della <strong>Corte</strong> <strong>costituzionale</strong>:<br />

E’ un giu<strong>di</strong>ce della <strong>Corte</strong>, eletto dalla <strong>Corte</strong> stessa con mandato triennale e<br />

rinnovabile (art 135.5 Cost)<br />

Egli, nell’esercizio delle sue funzioni:<br />

• fissa il calendario delle u<strong>di</strong>enze e convoca la <strong>Corte</strong><br />

• designa il giu<strong>di</strong>ce istruttore e relatore della causa <strong>di</strong> fronte alla <strong>Corte</strong><br />

• designa il giu<strong>di</strong>ce incaricato <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere il progetto <strong>di</strong> motivazione della sentenza<br />

• presiede il collegio giu<strong>di</strong>cante e ne <strong>di</strong>rige i lavori<br />

• vota per ultimo ed esprime voto decisivo in caso <strong>di</strong> parità


ex art. 134 Cost. la <strong>Corte</strong> giu<strong>di</strong>ca :<br />

1. sulle controversie relative alla LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE<br />

DELLE LEGGI E DEGLI ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE, dello Stato e<br />

delle Regioni;<br />

2. sui CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA I POTERI DELLO STATO;<br />

3. sui CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA LO STATO E LE REGIONI<br />

E TRA LE REGIONI;<br />

4. sulle ACCUSE PROMOSSE CONTRO IL PRESIDENTE DELLA<br />

REPUBBLICA, a norma della Costituzione (altro tra<strong>di</strong>mento e attentato<br />

alla Costituzione)<br />

5. sull’AMMISSIBILITÀ DEI QUESITI REFERENDARI.


1 - Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> costituzionalità<br />

delle leggi:<br />

“la <strong>Corte</strong> <strong>costituzionale</strong> giu<strong>di</strong>ca sulle controversie relative alla legittimità<br />

<strong>costituzionale</strong> delle leggi e degli atti, aventi forza <strong>di</strong> legge, dello Stato e delle<br />

Regioni”. (art.134 c. 1 Cost.)<br />

Comprende anche le leggi <strong>di</strong> revisione <strong>costituzionale</strong>;<br />

Comprende anche leggi anteriori alla Cost. (ma non per vizi formali)<br />

Comprende decreti legge (se convertiti il giu<strong>di</strong>zio si trasferisce) e decreti legislativi<br />

Escluse le fonti-fatto<br />

Non può giu<strong>di</strong>care regolamenti governativi e amministrativi, che sono <strong>di</strong> competenza<br />

del giu<strong>di</strong>ce amministrativo.<br />

Le fonti regionali sottoposte al vaglio della <strong>Corte</strong> sono le leggi regionali e le leggi che<br />

approvano gli Statuti delle Regioni or<strong>di</strong>narie.<br />

Il giu<strong>di</strong>zio della <strong>Corte</strong> può riguardare sia i vizi formali (inficiano l’atto) sia i vizi materiali<br />

(inficiano le singole <strong>di</strong>sposizioni quando le norme da queste ricavabili risultano in contrasto<br />

con norme ricavabili dalle <strong>di</strong>sposizioni costituzionali).<br />

Il parametro del giu<strong>di</strong>zio è dato dalle <strong>di</strong>sposizioni costituzionali e delle leggi costituzionali.<br />

Può esserci però un parametro interposto nei casi in cui l’atto sindacato sia vincolato al<br />

rispetto <strong>di</strong> norme poste da fonti sub-cost. (v. dlgs, lr in materia concorrente)


I mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> accesso alla <strong>Corte</strong><br />

A - Giu<strong>di</strong>zio incidentale<br />

la questione <strong>di</strong> legittimità<br />

<strong>costituzionale</strong> viene sollevata<br />

nel corso <strong>di</strong> un<br />

proce<strong>di</strong>mento giu<strong>di</strong>ziario<br />

(GIUDIZIO IN CONCRETO).<br />

B - Giu<strong>di</strong>zio in via principale<br />

la questione <strong>di</strong> legittimità<br />

<strong>costituzionale</strong> viene proposta<br />

<strong>di</strong>rettamente, con una<br />

procedura ad hoc e non nel<br />

corso <strong>di</strong> un “giu<strong>di</strong>zio”.<br />

(GIUDIZIO ASTRATTO)


1.A – il giu<strong>di</strong>zio in via incidentale<br />

“La questione <strong>di</strong> legittimità cost. <strong>di</strong> una legge o <strong>di</strong> un atto avente forza <strong>di</strong><br />

legge rilevata d’ufficio o sollevata da una delle parti nel corso <strong>di</strong> un<br />

giu<strong>di</strong>zio e non ritenuta dal giu<strong>di</strong>ce manifestamente infondata, è rimessa<br />

alla <strong>Corte</strong> cost . per la sua decisione” (art. 1 l.c. 1/48)<br />

Ulteriori precisazioni sul proce<strong>di</strong>mento si trovano negli artt. 23 ss della l. 87/53<br />

LA QUESTIONE PUÒ ESSERE SOLLEVATA NEL CORSO DI UN GIUDIZIO<br />

DINANZI AD UNA AUTORITÀ GIURISDIZIONALE (art 23.1)<br />

CONDIZIONI DI PROPONIBILITÀ (ART. 23.2): se mancano la q. è respinta con<br />

or<strong>di</strong>nanza motivata che non impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> riproporre la questione in ulteriori gra<strong>di</strong> del<br />

processo:<br />

- RILEVANTE per risolvere il giu<strong>di</strong>zio in corso: il giu<strong>di</strong>ce, cioè, non può<br />

proseguire se non si risolve la questione <strong>di</strong> legittimità <strong>costituzionale</strong> (questione in<br />

concreto!)<br />

- NON MANIFESTAMENTE INFONDATA: la questione deve, cioè, avere un<br />

minimo <strong>di</strong> fondamento giuri<strong>di</strong>co.


ORDINANZA DI RIMESSIONE: sospende il giu<strong>di</strong>zio principale fino alla<br />

pronuncia della <strong>Corte</strong> e deve contenere<br />

- In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> OGGETTO E PARAMENTRO<br />

- MOTIVAZIONE su rilevanza e non manifesta infondatezza<br />

- I PROFILI della questione <strong>di</strong> legittimità e la descrizione della FATTISPECIE CONCRETA<br />

oggetto della controversia<br />

- Il TERTIUM COMPARATIONIS nei giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> eguaglianza.<br />

VALE IL PRINCIPIO DELLA CORRISPONDENZA TRA CHIESTO E<br />

PRONUNCIATO (art. 27 l 87/53) salvo nelle ipotesi <strong>di</strong> illegittimità conseguenziale<br />

NOTIFICHE DELL’ORDINANZA:<br />

- alle parti e al PM del giu<strong>di</strong>zio a quo<br />

- al PCM o al PGR<br />

- (Comunicata) ai Pres. Delle Camere o al Presidente del CR<br />

PUBBLICAZIONE IN G.U.<br />

POSSONO COSTITUIRSI entro 20 gg<br />

(Giu<strong>di</strong>zio a parti eventuali)


1.B – il giu<strong>di</strong>zio in via principale<br />

Artt. 127 e 134 Cost, art. 2 l.c. 1/48, artt. 31 ss l. 87/53, L. 131/03<br />

Può essere proposto:<br />

-dallo Stato contro leggi regionali :<br />

-PER LA VIOLAZIONE DI QUALSIASI DISPOSIZIONE COSTITUZIONALE<br />

-da una Regione contro leggi statali o <strong>di</strong> altre Regioni:<br />

-QUANDO E’ INVASA LA SFERA DI COMPETENZA AD ESSA ASSEGNATA<br />

DALLA COST.<br />

L’atto introduttivo del giu<strong>di</strong>zio in via principale è il RICORSO: deliberato dal Consiglio<br />

dei ministri o dalla Giunta regionale ENTRO 60 GG DALLA PUBBLICAZIONE DELLA<br />

LEGGE CHE SI IMPUGNA<br />

L’u<strong>di</strong>enza verrà fissata entro 90 gg dal deposito del ricorso.<br />

Se la <strong>Corte</strong> ritiene che l’esecuzione dell’atto impugnato o <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> esso possa comportare<br />

il rischio <strong>di</strong> un irreparabile pregiu<strong>di</strong>zio all’interesse pubblico o all’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co<br />

della Repubblica, ovvero il rischio <strong>di</strong> un pregiu<strong>di</strong>zio grave ed irreparabile per i <strong>di</strong>ritti dei<br />

citta<strong>di</strong>ni, PUÒ SOSPENDERE L’ESECUZIONE DELL’ATTO.


Le decisioni della <strong>Corte</strong>:<br />

DECISIONI DI INAMMISSIBILITÀ: mancano i presupposti per<br />

procedere ad un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> merito. (Effetti <strong>di</strong>pendono dai casi)<br />

-Mancano i requisiti soggettivi e oggettivi;<br />

-Errori procedurali;<br />

- Carente l’oggetto del giu<strong>di</strong>zio;<br />

- Manca il requisito della rilevanza;<br />

-Thema decidendum non formulato chiaramente;<br />

- la questione sottoposta alla <strong>Corte</strong> comporta una “valutazione <strong>di</strong> natura politica” o<br />

un sindacato “sull’uso del potere <strong>di</strong>screzionale del Parlamento”.


• SENTENZE DI RIGETTO e ORDINANZE DI MANIFESTA<br />

INFONDATEZZA: <strong>di</strong>chiara “non fondata” la questione prospettata dal giu<strong>di</strong>ce a quo.<br />

Effetti inter partes: limita solo riproposizione da stesso giu<strong>di</strong>ce , nello stesso stato e grado dello<br />

stesso processo.<br />

• SENTENZE DI ACCOGLIMENTO: <strong>di</strong>chiara l’illegittimità <strong>costituzionale</strong> della<br />

<strong>di</strong>sposizione impugnata. In questo caso, la decisione ha effetti erga omnes.<br />

ART. 136, co.1, Cost: “LA NORMA CESSA DI AVERE EFFICACIA DAL GIORNO<br />

SUCCESSIVO ALLA PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA (abrogazione?)<br />

Nb:<br />

ART 30, co.3 L.87/53: “LE NORME DICHIARATE INCOSTITUZIONALI NON POSSONO<br />

AVERE APPLICAZIONE DAL GIORNO SUCCESSIVO ALLA PUBBLICAZIONE”<br />

Effetti operano ex tunc; salvo rapporti esauriti.<br />

Unica eccezione: sentenza irrevocabile <strong>di</strong><br />

condanna penale (v. art. 30, co. 4 l. 87/53)


• SENTENZE “INTERPRETATIVE” DI RIGETTO: questione<br />

“non fondata nei sensi <strong>di</strong> cui in motivazione”.<br />

Offre una interpretazione conforme a Cost. ma resta sent. <strong>di</strong> rigetto: effetti inter partes!<br />

•SENTENZE “MANIPOLATIVE” DI ACCOGLIMENTO:<br />

(“interpretative” o “normative” ) L’illegittimità è <strong>di</strong>chiarata “nella parte in cui” la<br />

<strong>di</strong>sposizione significa o non significa qualcosa. Effetti erga omnes!<br />

- sentenze <strong>di</strong> ACCOGLIMENTO PARZIALE: la <strong>Corte</strong> <strong>di</strong>chiara illegittima la<br />

<strong>di</strong>sposizione solo per una parte del suo testo, lasciando in pie<strong>di</strong> le parti della<br />

<strong>di</strong>sposizione che non risultano illegittime.<br />

-sentenze ADDITIVE: la <strong>Corte</strong> <strong>di</strong>chiara illegittima la <strong>di</strong>sposizione “nella parte in<br />

cui non” prevede ciò che invece sarebbe costituzionalmente necessario prevedere.<br />

- sentenze SOSTITUTIVE: la <strong>Corte</strong> <strong>di</strong>chiara l’illegittimità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sposizione<br />

legislativa “nella parte in cui prevede X anziché Y”.


Ulteriori tipologie <strong>di</strong> sentenze:<br />

• SENTENZE MONITORIE: <strong>di</strong> rigetto/interpretative <strong>di</strong> rigetto ma con<br />

invito al legislatore ad intervenire (in motivazione)<br />

(v. sent. 225/74 su monopolio pubblico trasmissioni ra<strong>di</strong>otelevisive)<br />

•SENTENZE <strong>di</strong> LEGITTIMITA’ PROVVISIORIA: <strong>di</strong> rigetto con monito<br />

particolarmente forte: legge fatta salva perché transitoria.<br />

•SENTENZE ADDITIVE DI PRINCIPIO: accoglimento, ma legislatore<br />

deve intervenire per garantirne operatività.<br />

(v. sent. 243/93 su indennità integrativa dei <strong>di</strong>pendenti pubblici: “nella parte<br />

in cui non si prevedono meccanismi idonei…”)


2 – I conflitti <strong>di</strong> attribuzione tra<br />

poteri dello Stato: INTERORGANICI<br />

Artt. 37 ss l. 87/53<br />

“il conflitto .. è risolto se insorge TRA ORGANI COMPETENTI A<br />

DICHIARARE DEFINITIVAMENTE LA VOLONTÀ DEI POTERI CUI<br />

APPARTENGONO e per la delimitazione della sfera <strong>di</strong> attribuzioni<br />

determinata per i vari poteri da norme cost.”<br />

“POTERI”<br />

SONO TUTTI I SOGGETTI CHE HANNO UN RUOLO (ATTRIBUZIONE)<br />

ASSEGNATO DAL TESTO COSTITUZIONALE o CHE ATTIENE A<br />

PROCEDIMENTI DECISIONALI PREVISTI IN COST.<br />

Ex: Ministro vs proprio Governo, comitato <strong>di</strong> promotori referendum vs Ufficio centrale.


Il conflitto può sorgere :<br />

• da un atto <strong>di</strong> “usurpazione” <strong>di</strong> potere: se un organo<br />

svolge una attribuzione spettante all’organo <strong>di</strong> un altro<br />

potere. In questo caso, il conflitto consiste in una vin<strong>di</strong>catio<br />

potestatis: entrambi i soggetti, cioè, riven<strong>di</strong>cano per sé<br />

l’attribuzione ad emanare l’atto.<br />

• dal comportamento <strong>di</strong> un organo che intralci il corretto<br />

esercizio delle competenze altrui: in questo caso, il soggetto<br />

ricorrente denuncia un altro soggetto perché, con un atto o<br />

con un semplice comportamento (anche omissivo), ha<br />

impe<strong>di</strong>to o interferito con le attribuzioni ad esso<br />

spettanti (c.d. conflitti da menomazione o da<br />

interferenza).


Il giu<strong>di</strong>zio è introdotto da un RICORSO, depositato <strong>di</strong>rettamente in<br />

cancelleria senza notificarlo alla controparte e pubblicato in G.U.<br />

NON CI SONO TERMINI DI DECADENZA<br />

NON PRESUPPONE L’IMPUGNAZIONE DI UN ATTO SPECIFICO<br />

Il giu<strong>di</strong>zio inizia con una decisione della <strong>Corte</strong> sull’AMMISSIBILITA’<br />

DEL CONFLITTO (delibazione prima facie con or<strong>di</strong>nanza)<br />

SE AMMISSIBILE è la <strong>Corte</strong> a in<strong>di</strong>viduare gli organi controinteressati ai<br />

quali il ricorso va notificato e che possono costituirsi entro 20 gg<br />

dall’ultima notificazione.<br />

La corte risolve il conflitto DICHIARANDO IL POTERE AL<br />

QUALE SPETTANO LE ATTRIBUZIONI IN<br />

CONTESTAZIONE E, OVE SIA STATO EMANATO UN<br />

ATTO VIZIATO DA INCOMPETENZA, LO ANNULLA<br />

(art 30 uc)


3 – I conflitti <strong>di</strong> attribuzione tra Stato e<br />

Regioni e fra Regioni: INTERSOGGETTIVI<br />

Artt. 39 ss l. 87/53<br />

L’atto <strong>di</strong> qualsiasi organo dello Stato o della Regione può provocare il conflitto, ad<br />

esclusione degli atti legislativi. Ci sarà conflitto quando la norma procedurale<br />

violata costituisce una garanzia per le competenze dello Stato o della Regione.<br />

Possono, quin<strong>di</strong>, provocare il conflitto:<br />

- atti amministrativi<br />

- atti giuris<strong>di</strong>zionali


•Il conflitto è introdotto da un RICORSO proposto entro 60 gg dalla conoscenza<br />

dell’atto.<br />

•Con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per ammettere il ricorso è L’INTERESSE A<br />

RICORRERE: il ricorrente (sia lo Stato, sia la Regione) deve, pertanto, <strong>di</strong>mostrare<br />

<strong>di</strong> aver subito una lesione attuale (non solo potenziale) e concreta (non solo<br />

teorica) della sua competenza.<br />

•Tale lesione può derivare :<br />

- da invasione della sfera <strong>di</strong> attribuzioni<br />

-da interferenza: aver provocato un impe<strong>di</strong>mento<br />

all’esercizio delle funzioni<br />

•Sono legittimati a stare in giu<strong>di</strong>zio solo PCM e PGR (attenuazioni recenti)<br />

•LA SENTENZA DELLA CORTE DICHIARA A CHI SPETTA (O NON<br />

SPETTA) LA COMPETENZA (REGOLAMENTO DI COMPETENZA),<br />

CON CONSEGUENTE EVENTUALE ANNULLAMENTO DELL’ATTO<br />

ALLA BASE DEL CONFLITTO.


4 - La giustizia “politica”:<br />

sulle accuse promosse contro il PR<br />

Artt. 134 e 135 uc Cost; art 12 l.c. 1/53; l.c. 1/89; l. 20/62<br />

NB:<br />

Con la l.c. 1/89 è stata soppressa parte della <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 134 Cost. che prevedeva che la <strong>Corte</strong> giu<strong>di</strong>casse altresì<br />

dei REATI MINISTERIALI (vecchio art 96 Cost.: reati<br />

commessi nell’esercizio delle funzioni)<br />

Nuovo art 96 cost. investe la magistratura or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong><br />

tale competenza, previa autorizzazione da parte della<br />

Camera <strong>di</strong> appartenenza o del Senato se il Ministro non è<br />

anche parlamentare.


Art. 90 Cost.<br />

“Il Capo dello Stato non è responsabile degli atti compiuti<br />

nell’esercizio delle sue funzioni, ad eccezione dei casi <strong>di</strong> ALTO<br />

TRADIMENTO E DI ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE. In tali casi, è<br />

messo in stato <strong>di</strong> accusa dal Parlamento in seduta comune a<br />

maggioranza assoluta dei suoi membri”<br />

Sulle accuse decide la <strong>Corte</strong> <strong>costituzionale</strong> in composizione<br />

integrata da altri 16 membri (Giu<strong>di</strong>ci aggregati) tratti a sorte<br />

da un elenco <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni aventi i requisiti per l’eleggibilità a<br />

senatore che il Parlamento compila ogni 9 anni (Art. 135 uc).


Procedura:<br />

A- messa in stato <strong>di</strong> accusa :<br />

• preceduta da indagini <strong>di</strong> un apposito COMITATO<br />

composto dai membri delle giunte per le immunità <strong>di</strong> Camera<br />

e Senato.<br />

Dichiara: infondatezza e archiviazione; incompetenza;<br />

relazione su messa in stato <strong>di</strong> accusa.<br />

• votazione dell’ASSEMBLEA. Approvata a maggioranza<br />

assoluta.<br />

B- processo avanti alla <strong>Corte</strong><br />

•Si conclude con SENTENZA NON SOGGETTA A GRAVAME<br />

(salvo revocazione)<br />

•Sanzioni penali applicabili: nel limite del massimo <strong>di</strong> pena<br />

stabilito dalle leggi vigenti al momento del fatto oltre a<br />

sanzioni cost., amministrative e civili.


5 – il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ammissibilità del<br />

referendum abrogativo<br />

- Competenza aggiunta da l.c. 1/53<br />

Verifica che la legge sottoposta non rientri tra quelle per cui referendum vietato<br />

ex art. 75 Cost<br />

A partire dalla sent. 16/1978 la <strong>Corte</strong> ha esteso l’interpretazione dei motivi <strong>di</strong><br />

inammissibilità:<br />

sono sottratti a referendum la Costituzione e le leggi costituzionali e rinforzate;<br />

oltre alle leggi <strong>di</strong> bilancio, i limiti si estendono alle c.d. leggi finanziarie;<br />

sono esclusi i referenda che non abbiano “una matrice razionalmente unitaria”.<br />

Nel prendere la propria decisione, la Consulta verifica la coerenza e l’univocità del<br />

quesito presentato (quesito omogeneo)<br />

All’u<strong>di</strong>enza in camera <strong>di</strong> consiglio possono intervenire soggetti interessati.<br />

La <strong>Corte</strong> decide sull’ammissibilità con SENTENZA su ciascuna richiesta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!