31.05.2013 Views

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del <strong>Veneto</strong>. Le discrepanze più evidenti negli indicatori di sicurezza del <strong>Veneto</strong> e degli<br />

USA sono quindi poco credibili.<br />

Paradossalmente è possibile che la segnalazione di complicanze che insorgono come<br />

conseguenza di attività clinica risulti più elevata negli ospedali e nei reparti dove<br />

maggiore è stata l’attenzione a questa tematica, quindi dove sono state adottati<br />

programmi di monitoraggio, prevenzione e controllo di eventi avversi. Viceversa è<br />

plausibile che gli ospedali non sistematicamente impegnati <strong>nel</strong>la gestione di sistemi di<br />

sorveglianza di eventi avversi e <strong>nel</strong>la formulazione di programmi di prevenzione risultino, in<br />

base alle SDO, avere incidenza più bassa. Perciò la prevalenza dei traumi ostetrici tra i<br />

pazienti di un ospedale che ha adottato un programma di prevenzione potrebbe risultare<br />

maggiore rispetto a quella di un presidio ospedaliero che non si è impegnato a rilevare e<br />

prevenire questo specifico problema.<br />

I grafici relativi alla frequenza di eventi avversi ostetrici basati sulle SDO, elaborano serie<br />

storiche di frequenze regionali per il periodo 2000-2009 (Grafici 45-48 ). Similmente alle<br />

considerazioni esposte più sopra a proposito del confronto tra <strong>Veneto</strong> e USA, è difficile e<br />

rischioso trarre conclusioni particolarmente quando si raffrontano diversi punti parto.<br />

In definitiva, al presente le SDO <strong>nel</strong> <strong>Veneto</strong> non costituiscono uno strumento di<br />

sorveglianza sufficientemente affidabile degli eventi avversi in ostetricia. Oggi la<br />

misurazione della dimensione della sicurezza delle cure deve perciò basarsi in primo luogo<br />

su altri sistemi informativi, ad esempio la revisione delle cartelle cliniche, l’incident<br />

reporting, la raccolta dati trasversale in un giorno specifico e quella prospettica durante<br />

gli episodi di degenza.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!