31.05.2013 Views

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fine comune, un insieme di obiettivi e rispondono dei risultati l’uno all’altro individualmente<br />

e <strong>nel</strong> complesso. Come si è già sottolineato, la prima causa di errori <strong>nel</strong>le organizzazioni<br />

complesse è il pregiudizio della comunicazione. Un decisivo fattore di successo è la<br />

fiducia tra i membri, insieme all’abilità di lavorare efficacemente insieme e portare a<br />

termine i compiti, senza smarrirsi di fronte alle difficoltà.<br />

<strong>La</strong> cultura organizzativa, cioè i valori, le attitudini, le pratiche ed i comportamenti<br />

dominanti di un’intera organizzazione e di sue componenti, è un ulteriore fattore cruciale<br />

della performance. Un concetto emerso recentemente dalla letteratura sulla sicurezza è<br />

quello di organizzazioni altamente affidabili. Queste sono caratterizzate dal tenere sempre<br />

alta l’attenzione riguardo alla possibilità di errore, dal rispetto per la conoscenza e<br />

l’esperienza prescindendo dalla posizione formale che un individuo occupa <strong>nel</strong>la scala<br />

gerarchica, dal non semplificare l’interpretazione dei fatti, giudicando privo di significato<br />

un segnale che dovrebbe invece indurre allarme. Altre dimensioni proprie delle<br />

organizzazioni altamente affidabili sono la concentrazione sui dettagli, la capacità di<br />

affrontare con successo le crisi e sapere esattamente cosa fare <strong>nel</strong> caso la situazione<br />

diventi grave evitando che si comprometta oltre il limite di non ritorno insieme all’abilità di<br />

recuperare la coesione del team <strong>nel</strong> caso di gravi difficoltà, come errori medici.<br />

<strong>La</strong> performance delle unità operative, come dei singoli professionisti, è fortemente<br />

influenzata dall’ambiente <strong>nel</strong> quale sono inserite che inizia dall’ospedale e dall’ULSS e,<br />

espandendo progressivamente l’orizzonte, prosegue con le istituzioni sanitarie Regionali e<br />

Nazionali, che, a loro volta, agiscono in un ambiente culturale, sociale ed economico<br />

specifico. Il sostegno del management per la sicurezza è imprescindibile, tramite<br />

l’investimento di risorse, piani strategici, incentivi, riconoscimenti, la costante esortazione a<br />

collocare la sicurezza al centro delle attività e, più concretamente, parlare tramite i fatti,<br />

cioè assicurando che le risorse siano congruenti con le funzioni svolte, cioè con i processi<br />

clinici non solo per quanto riguarda complesse e costosissime tecnologie, ad esempio la<br />

risonanza magnetica che possono costare uno o due milioni di Euro, ma anche materiali<br />

essenziali di uso quotidiano, come guanti e cateteri. Ad esempio, l’acquisto di uno stock<br />

di guanti che si rompono o di cateteri venosi centrali difficili da collocare possono<br />

provocare danni irreparabili alla salute di pazienti e perdite immense per le finanze<br />

dell’ospedale e dell’ULSS. Un singolo guanto strappato mentre si assiste un neonato,<br />

magari prematuro, può costare tanto quanto l’acquisto di un numero di guanti sufficiente<br />

a coprire il fabbisogno dell’intero ospedale per decenni. Decessi, ricoveri in rianimazione<br />

ed ospedalizzazioni prolungate difficilmente saranno attribuiti all’acquisto errato <strong>nel</strong>le<br />

statistiche ufficiali. Tuttavia i professionisti all’interno delle unità operative saranno<br />

consapevoli che materiale inadeguato causa danni anche irreparabili ai pazienti. Perciò<br />

un ulteriore, altrettanto importante, pregiudizio, che consegue all’acquisto di materiale<br />

inadeguato, è la frustrazione dei professionisti che percepiscono il management lontano<br />

dalla realtà dell’erogazione dei servizi. Tale insoddisfazione aumenta se le preoccupazioni<br />

documentate e ripetutamente espresse dai professionisti non trovano risposta dal<br />

management.<br />

Gli ospedali sono sistemi e caratteristica dei sistemi è che la modifica di una parte<br />

determina cambiamenti <strong>nel</strong>l’intero sistema, un output di una unità (l’acquisto di guanti<br />

dell’unità deputata) rappresenta un input per un’altra unità (la sala parto). <strong>La</strong> sala parto<br />

può funzionare secondo criteri di qualità e sicurezza solo se, tra altre condizioni, gli input<br />

che riceve sono adeguati, ad esempio cioè i guanti non si rompono. Se il centro di costo<br />

degli acquisti viene valutato solo sulla base del confronto tra budget disponibile e spesa,<br />

senza tener conto della qualità degli acquisti e delle conseguenze letali oltre che<br />

finanziarie ed economiche per l’intera organizzazione, significa che le varie unità che<br />

costituiscono l’organizzazione non sono allineate, cioè non lavorano per le stesse grandi<br />

finalità, tra le quali la sicurezza deve essere collocata all’apice. Perciò la sicurezza <strong>nel</strong>le<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!