31.05.2013 Views

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sta a cuore il benessere dei pazienti. L’orientamento moderno alla sicurezza identifica<br />

principalmente due ragioni che spiegano gli errori in medicina: in primo luogo i<br />

professionisti sono innanzitutto essere umani e come tali soffrono di limiti cognitivi, in<br />

secondo luogo operano all’interno di sistemi disegnati in modo lacunoso e quindi<br />

incapaci di sostenerli al meglio.<br />

I limiti cognitivi di particolare rilevanza alla pratica clinica sono tre: la fallibilità della<br />

memoria, la vulnerabilità allo stress ed alla fatica e la facilità a distrarsi. L’imperfezione<br />

della memoria è familiare ad ognuno di noi quando ci sorprendiamo per aver<br />

dimenticato il numero del nostro bancomat. Anche la fatica, in particolare il sonno, è un<br />

fattore molto importante e chiunque abbia guidato dopo aver sofferto d’insonnia sa<br />

come sia difficile attuare semplici manovre con lucidità e prontezza, svolgere quindi<br />

compiti ben meno complessi di quelli necessari in ambito medico. Anche i professionisti<br />

possono sbandare paurosamente durante l’esecuzione di una procedura sotto l’effetto<br />

della sonnolenza e, analogamente ad un automobilista, uscire di strada ed urtare un<br />

platano con effetti devastanti per i passeggeri della cui incolumità sono responsabili.<br />

Infine le sviste e le distrazioni sono spesso conseguenza di deconcentrazione e l’attività<br />

clinica è contrassegnata da continue pressioni alle quali è necessario prestare attenzione<br />

contemporaneamente. Rimanendo <strong>nel</strong>l’ambito delle capacità umane applicate alla<br />

conduzione di veicoli, condurre un’auto e parlare al cellulare sono spesso causa di<br />

incidenti, nonostante entrambi i compiti richiedano bassa concentrazione. In estrema<br />

sintesi, gli essere umani sono fallibili, perché la memoria è ingannevole, la concentrazione<br />

scarsa e l’affaticamento prende facilmente il sopravvento, e ciò riguarda anche i<br />

professionisti, dal fisico nucleare ai magistrati, dai poliziotti agli astronauti, e non risparmia i<br />

clinici, compresi i ginecologi e le ostetriche.<br />

<strong>La</strong> posizione che sostiene l’infallibilità dei clinici è irrealistica anche perché ignora che la<br />

medicina è uno dei settori più complessi dell’attività umana, alcuni studiosi lo hanno<br />

definito come il più complesso, essendo gremito di sorprese, incertezza, informazioni<br />

incomplete, interruzioni e compiti diversi realizzati contemporaneamente. <strong>La</strong> pratica<br />

clinica ha di fatto oltrepassato i limiti propri della performance umana. L’applicazione di<br />

semplicissimi modelli che calcolano la probabilità di errore in attività più o meno<br />

articolate permette di comprendere in modi meno superficiali il nesso tra complessità,<br />

capacità umane e sbagli. Un singolo episodio di assistenza al parto assomma a diverse<br />

migliaia di decisioni e di azioni che possono essere scomposte in processi, cioè in<br />

sequenze di attività con uno scopo definito. Ad esempio, il semplice processo dalla<br />

prescrizione alla somministrazione di un farmaco comprende circa 40 passi.<br />

A livello di unità operativa, il fattore umano, la leadership, il lavoro in team ed una cultura<br />

propria delle organizzazioni ad elevata affidabilità, sono tutti elementi essenziali per la<br />

sicurezza. Il fattore umano consiste <strong>nel</strong>lo studio dell’interfaccia tra esseri umani, il loro<br />

ambiente e la tecnologia e <strong>nel</strong>la gestione di queste interazioni tramite la<br />

standardizzazione, la semplificazione, le funzioni obbligate e l’affidarsi il minimo possibile<br />

alla memoria. Costituisce quindi una risposta razionale, moderna e necessaria, anche se<br />

non sufficiente, alla complessità della pratica clinica ed alla fallibilità umana. I leader dei<br />

team, come di intere organizzazioni, hanno forte influenza sull’atmosfera predominante, il<br />

grado di collaborazione e quindi il successo <strong>nel</strong> raggiungere obiettivi di salute, incluso<br />

quello della sicurezza. I leader promuovono team funzionali mostrando senza eccezioni un<br />

rispetto reciproco non negoziabile; il rispetto è la base di qualsiasi relazione costruttiva e<br />

c’è un solo e semplice sistema per acquisirlo: praticarlo <strong>nel</strong>le relazioni. Oltre al fattore<br />

umano ed alla leadership, il lavoro in team costituisce un presupposto della qualità e<br />

della sicurezza. In ogni ambiente complesso studiato, inclusa la pratica medica, i team<br />

mostrano una performance migliore di quella dei singoli individui. Un team è un piccolo<br />

numero di persone con competenze complementari che sono impegnate a realizzare un<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!