31.05.2013 Views

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ci sono obiettività e metodo, costituisce un elemento centrale della medicina, e<br />

dovrebbe essere utilizzato anche <strong>nel</strong>l’analisi degli eventi nefasti, particolarmente quelli<br />

che riguardano l’ostetricia. Tutto ciò non per identificare eventuali responsabilità, ma allo<br />

scopo di apprendere lezioni utili al miglioramento dei servizi, sia all’interno delle strutture<br />

dove questi eventi sono occorsi, sia <strong>nel</strong>l’ambito di tutto il sistema di erogazione di servizi<br />

materni.<br />

L’analisi dovrebbe considerare non solo i singoli eventi, ma altresì cogliere i nessi comuni<br />

tra eventi luttuosi e proporre una logica complessiva di analisi e strategie, come da oltre<br />

mezzo secolo fa il Regno Unito tramite le inchieste confidenziali sulle morti materne.<br />

Queste ultime, condotte ogni triennio dall’Inghilterra fin dagli anni ’50, rappresentano un<br />

approccio sistematico allo studio della frequenza e delle cause del fenomeno al fine di<br />

ridurlo il più possibile. Un principio cardine di queste inchieste è la confidenzialità riguardo<br />

alle donne, al personale ed alle strutture coinvolte, che sono sempre tenuti anonimi.<br />

Questa strategia, adottata anche da alcuni stati Europei, dall’Australia e dagli Stati Uniti, è<br />

preziosa perché analizza in dettaglio e sistematicamente le cause di ogni morte materna<br />

e raccomanda misure cliniche ed organizzative capaci di ridurre i problemi identificati. Le<br />

inchieste confidenziali rappresentano anche uno strumento importante per individuare<br />

morti materne che altrimenti rimarrebbero sconosciute in quanto non classificate come<br />

tali. I documenti prodotti da tali inchieste sono un punto di riferimento essenziale per i<br />

professionisti dell’ostetricia inglese e oltre; il consenso è che tali indagini abbiano<br />

contribuito ad evitare numerosissime morti e disabilità.<br />

L’analisi della morbosità materna severa rappresenta un’importante integrazione alle<br />

indagini sui decessi materni. I “near miss”, cioè le tragedie sfiorate, sono molto più<br />

frequenti dei decessi ed il loro studio aiuta a comprenderne le cause ed adottare<br />

coerenti cambiamenti <strong>nel</strong>l’organizzazione dei servizi, col fine di evitare che eventi simili si<br />

ripetano. Spesso le cause di “near miss” sono le stesse delle morti materne e quindi il loro<br />

approfondimento permette anche di conoscere meglio i motivi dei decessi. Come<br />

prevedibile, i numerosi studi condotti internazionalmente su pazienti affette da condizioni<br />

classificabili come “near miss” presentavano una più alta probabilità di errore medico<br />

<strong>nel</strong>la gestione delle loro patologie, in particolare identificazione tardiva di rischio elevato<br />

o gestione inappropriata della condizione patologica.<br />

Le tragedie che conducono ad una morte o grave patologia materna derivano da un<br />

complesso concatenarsi di cause vicine e lontane <strong>nel</strong> tempo, e che riguardano la storia<br />

naturale della patologia, le strategie sanitarie e la risposta dei servizi allo specifico caso, le<br />

conoscenze e le decisioni delle pazienti e dei loro familiari ed anche la cultura della<br />

società all’interno della quale gli eventi accadono. Perciò sarebbe estremamente utile<br />

studiare <strong>nel</strong> dettaglio non solo le condizioni cliniche, ma anche il contesto organizzativo e<br />

le circostanze familiari e sociali all’interno dei quali tali tragedie sono insorte. <strong>La</strong> scarsità<br />

delle informazioni di cui disponiamo riguardo le morti materne <strong>nel</strong> <strong>Veneto</strong> durante il<br />

triennio considerato, ci impediscono di valutare gli aspetti citati, ad esempio il ruolo<br />

dell’alfabetizzazione delle donne gravide e dei familiari, in altre parole la loro<br />

consapevolezza, attitudini e scelte, rispetto all’evoluzione delle patologie. Ad esempio, i<br />

primi segni e sintomi di gravidanza ectopica e di psicosi post-partum sono stati interpretati<br />

come qualcosa che meritava attenzione immediata dei servizi sanitari o sono stati<br />

trascurati troppo a lungo generando condizioni cliniche irreparabilmente compromesse ?<br />

<strong>La</strong> valutazione dei servizi alla <strong>maternità</strong> deve concentrare l’attenzione sia su questioni<br />

specifiche, come le particolarità di ogni decesso materno, sia generali, strategiche, quali<br />

l’organizzazione dei servizi. Ad esempio, sarebbe opportuno investigare se esistano lineeguida<br />

Regionali e di ULSS riguardo la profilassi della trombosi venosa profonda e se siano<br />

state adottate dai vari ospedali e servizi. <strong>La</strong> prevenzione della trombosi venosa profonda<br />

e dell’embolia polmonare in gravidanza è stata oggetto di analisi e strategie nazionali,<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!