31.05.2013 Views

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

La maternità nel Veneto - Consiglio Regionale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

obiettivo di razionalizzazione ed integrazione dei servizi deve essere raggiunto anche <strong>nel</strong><br />

nostro contesto.<br />

5.2. Pratiche cliniche<br />

Le questioni affrontate <strong>nel</strong>l’ambito delle pratiche cliniche comprendono:<br />

il parto in casa ed in ospedale,<br />

il taglio cesareo:<br />

o indicazioni,<br />

o complicanze,<br />

o aumento,<br />

o motivi dell’incremento,<br />

o variabilità <strong>nel</strong>l’uso,<br />

il parto vaginale dopo cesareo,<br />

l’impiego di forcipe e ventosa.<br />

5.2.1. Parto a domicilio ed in ospedale<br />

Le modalità di assistenza al parto variano in modo importante tra nazioni soprattutto per<br />

quanto riguarda il parto a domicilio. Questa è una questione avvolta dall’ideologia,<br />

soprattutto nei Paesi anglo-sassoni 17 , e dalla contrapposizione tra chi ne propone<br />

l’adozione alla maggioranza delle partorienti e chi non lo raccomanda mai. Nel <strong>Veneto</strong><br />

tale modalità assistenziale riguarda una minoranza molto esigua, poco superiore ad un<br />

parto su mille. Come medici la nostra preferenza va all’assistenza ospedaliera del parto<br />

per due fatti scientificamente inconfutabili: il primo è che gravi complicanze ostetriche,<br />

pur rare, insorgono improvvisamente e solo l’intervento immediato di un team preparato<br />

in un contesto organizzativo provvisto di risorse tecnologicamente avanzate può fare la<br />

differenza tra una tragedia o un esito favorevole, ed il secondo è che non è sempre<br />

possibile prevedere quale donna avrà la sventura di andare incontro a complicanze<br />

durante il parto. E’ sicuramente possibile identificare gravide <strong>nel</strong>le quali la probabilità di<br />

complicanze è maggiore rispetto a quella della popolazione generale, ma ciò non è<br />

sufficiente per identificare le donne che andranno soggette a quali complicanze e di<br />

quale gravità.<br />

Il tema del parto in casa è approfondito <strong>nel</strong>l’elaborato del Registro Nascite - Osservatorio<br />

<strong>Regionale</strong> della Patologia in Età Pediatrica dell’Università di Padova al quale si rimanda<br />

(pag. 123).<br />

<strong>La</strong> quasi totalità delle partorienti in <strong>Veneto</strong> è assistita in ambiente ospedaliero e la nostra<br />

analisi riguarderà sia i volumi dei parti sia le frequenze con le quali le principali procedure<br />

(cesareo, forcipe e ventosa) sono utilizzate all’interno dei punti parto del <strong>Veneto</strong>.<br />

5.2.2. Il taglio cesareo<br />

5.2.2.1. Indicazioni del cesareo<br />

L’ostetricia è la specialità medica che ha salvato più vite di donne in età fertile e neonati.<br />

Il cesareo è una procedura che ha sottratto alla morte innumerevoli pazienti. In<br />

circostanze sufficientemente definite, il taglio cesareo 18 è una tecnica salva-vita sia per la<br />

madre sia per il feto. Nei Paesi industrializzati le principali indicazioni al parto cesareo sono<br />

un precedente cesareo (un terzo), la distocia, cioè la troppo lenta progressione del parto<br />

17 <strong>La</strong> nazione avanzata che ha la percentuale più elevata di parti a domicilio è l’Olanda con circa il 30%; non<br />

sorprendentemente questo Paese ha anche la più bassa frequenza di parti cesarei in Europa (circa 10%)<br />

18 In questo documento il termine “cesareo” sta per taglio cesareo.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!