31.05.2013 Views

ANALISI II – 7° Fughismo e retorica - Musica & Musicologia

ANALISI II – 7° Fughismo e retorica - Musica & Musicologia

ANALISI II – 7° Fughismo e retorica - Musica & Musicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LEZIONE V<strong>II</strong>I<br />

by Mario MUSUMECI


RETORICA MUSICALE E<br />

TEORIA DEGLI AFFETTI<br />

(BAROCCO)<br />

by Mario MUSUMECI


L’ordine retorico<br />

(modello quintilianeo)<br />

FASI<br />

FONDAMENTALI<br />

DELL’ORDINE:<br />

SPECIFICHE<br />

AGGIUNTIVE<br />

(TIPOLOGIE o<br />

RIPARTIZIONI):<br />

FASI<br />

ALTERNATIVE<br />

(ANCHE<br />

AGGIUNTIVE):<br />

FASI<br />

SECONDARIE<br />

(FACOLTATIVE):<br />

EXORDIUM<br />

[Esordio,<br />

Proemio]<br />

PRINCIPIUM<br />

[Principio]<br />

<strong>–</strong> oppure/<br />

insieme a: <strong>–</strong><br />

INSINUATIO<br />

[Esordio per<br />

insinuazione]<br />

SENTENTIA<br />

INFINITA<br />

[Massima]<br />

NARRATIO<br />

[Narrazione,<br />

Racconto]<br />

NARRATIO<br />

BREVIS<br />

[Narrazione<br />

breve]<br />

<strong>–</strong> anche<br />

insieme a: <strong>–</strong><br />

NARRATIO<br />

LONGA, IN<br />

ADFECTIBUS<br />

[Narrazione<br />

ampia,<br />

negli affetti]<br />

EXPOSITIO<br />

[Esposizione]<br />

PERCURSIO<br />

[Sommario]<br />

EGRESSUS,<br />

EXCURSUS,<br />

DIGRESSIO<br />

[Digressione…]<br />

ARGUMENTATIO<br />

[Argomentazione]<br />

o<br />

QUAESTIONES<br />

[Questioni]<br />

PROBATIO<br />

[Messa alla<br />

prova,<br />

Contraddittorio]<br />

CONFUTATIO<br />

[Messa<br />

in risalto,<br />

Confutazione]<br />

<strong>–</strong> oppure: <strong>–</strong><br />

REFUTATIO<br />

[Rigetto]<br />

CONFIRMATIO<br />

[Confermazione]<br />

PROPOSITIO<br />

[Avvio del contraddittorio]<br />

EPIGRAMMA,<br />

EPIPHONEMA<br />

[Epigramma, Epifonema]<br />

PERORATIO<br />

[Perorazione]<br />

PERORATIO<br />

IN REBUS<br />

[Perorazione<br />

nelle cose,<br />

nei fatti]<br />

<strong>–</strong> oppure/<br />

insieme a: <strong>–</strong><br />

PERORATIO<br />

IN<br />

ADFECTIBUS<br />

[Perorazione<br />

negli affetti]<br />

ENUMERATIO<br />

[Enumerazione,<br />

Ricapitolazione]


J. S. Bach (1685-1750), Sarabanda dalla Partita BWV 1013<br />

RAMA CONTINUA (FORTSPINNUNG) E DISPOSIZIONE RETORICA<br />

con<br />

b.c.


Disposizione <strong>retorica</strong><br />

e implicazioni<br />

agogico-espressive


J. S. Bach (1685-1750), Sarabanda dalla Partita BWV 1013<br />

TRAMA CONTINUA (FORTSPINNUNG) E DISPOSIZIONE RETORICA


FUGA DALLA SONATA I IN SOL MINORE<br />

PER VIOLINO SOLO BWV 1001<br />

Johann Sebastian<br />

Bach<br />

(Eisenach 1685 <strong>–</strong> Lipsia 1750)<br />

LETTURA E <strong>ANALISI</strong>, ERMENEUTICA E INTERPRETAZIONE, MODELLI INTERPRETATIVI E SCUOLE


SINTETICA GUIDA ALL’ASCOLTO<br />

Le sonate e partite per violino solo<br />

Bach trattò solisticamente il violino soltanto durante gli anni di Köthen, e proprio<br />

in questo periodo compose una delle sue più importanti raccolte strumentali: la serie delle<br />

“Tre sonate e Tre partite per violino solo” (BWV 1001-1006). Questa raccolta si colloca<br />

al vertice assoluto della letteratura violinistica di tutti i tempi. L’impiego delle doppie<br />

corde, degli accordi, delle successioni ritmicamente uniformi, dei salti, delle arcate più<br />

varie, la melodia che si fonde con l’accompagnamento, sono delle vere e nuove conquiste<br />

tecniche legate all’elevazione artistica dello strumento, e quindi presuppone la presenza e<br />

la disponibilità, in quel periodo, di uno strumentista dalle straordinarie capacità esecutive.<br />

Non si può escludere, tuttavia, che Bach avesse concepito questa raccolta anche per uso<br />

personale, infatti, assecondando un costume corrente, alcune di queste composizioni<br />

furono trasformate, in tutto o in parte, in opere per altri strumenti; da segnalare infatti che<br />

la fuga della Sonata I (BWV 1001) è stata oggetto di due diverse trascrizioni: una per liuto<br />

(BWV 1000), e una, più tarda, per organo (BWV 539), qui preceduta da un preludio e<br />

inscritta nella tonalità di re minore.<br />

I problemi interpretativi sono tali che non basta la capacità tecnica per risolverli. A<br />

differenza infatti di molti capolavori indiscussi della letteratura violinistica, le pagine<br />

bachiane sono ancora sotto il segno dell’ambiguità a causa dell’incerta realizzazione del<br />

tessuto contrappuntistico.<br />

La componente geometrica, talmente impressa nello stile bachiano, condiziona la<br />

struttura generale della raccolta. Tutte le sonate adottano l’impianto “da chiesa”, con un<br />

primo movimento “adagio” o “grave” concepito nei primi due casi secondo lo stile di una<br />

fantasia, con liberi passaggi toccatistici a largo raggio e dotati di complesse suddivisioni<br />

ritmiche, continuamente variate, che funge sempre da introduzione ad una “fuga”; la<br />

quale, nei casi delle Sonate <strong>II</strong> e <strong>II</strong>I, ha vistose proporzioni (rispettivamente 289 e 354<br />

misure): quella della Sonata I nella testa del tema richiama i tipici esempi della canzone<br />

strumentale tardo-rinascimentale; quella della Sonata <strong>II</strong>I ha l’aspetto di un ricercare ed è<br />

tematicamente improntata alla melodia di un noto corale (Komm, Heiliger Geist, Herre<br />

Got); quella della Sonata <strong>II</strong> ha un avvio tematico più moderno, ritmicamente più incisivo.


Il manoscritto


IL RIDUZIONISMO ARMONICO-TONALE


SINTESI ARMONICO-TONALE<br />

(a) Tono d’imposto <strong>–</strong> espositivo, riespositivo, di riconduzione e di ripresa (a2)<br />

(b) Tono dominantico riferibile al genere Fuga<br />

(c) Tono dell’amplificazione sviluppativa<br />

(d) Sequenza modulante centrale nello sviluppo e idiomatizzata nel <strong>II</strong>° soggetto in<br />

allargamento tonale (d2)


CORRISPONDENZA<br />

DEL LIVELLO TEMATICO E<br />

DEL LIVELLO GENERATIVO<br />

RITMO CLAMOSA: figura declamatoria che indica una cantabilità discreta, espressiva e senza forti spinte<br />

RITMO ANAPESTO: piede ritmico formato dall’unione di due valori brevi in levare e uno più lungo in battere<br />

RITMO PIRRICHIO: piede ritmico marcato con un valore breve in levare che si appoggia su un altro valore breve


L’INVENTIO: I DUE “SOGGETTI” <strong>–</strong><br />

(2 ESORDI, CHE IMPLICANO UNA SOLA INVENTIO)


STRUTTURA DERIVATIVA E<br />

TRASFORMATIVA DELL’INVENTIO


PRELUDIO A PERPETUUM MOBILE E<br />

AUTOMATISMO DEL GIOCO PROGRESSIONALE


… SCHERZANDO (MICA TANTO) CON LE LETTERE DELL’<strong>ANALISI</strong> FORMALE<br />

Analisi segmentativa del livello macrostrutturale (analisi algoritmico-formale)<br />

b. 1-7 b. 7-11 b. 11-14 b. 14-24 b. 24-36 b. 35-42 b. 42-52 b. 52-55 b. 55-64 b. 64-74 b. 74-80 b80-87 b. 87-94<br />

A<br />

B<br />

A/B<br />

A 2<br />

A 3<br />

B A?<br />

B !<br />

A<br />

A 4<br />

Legenda:<br />

A = I° Soggetto in elaborazione fughistica<br />

B = <strong>II</strong>° Soggetto in elaborazione preludiante (derivato dal I°)<br />

Esponenti 1, 2, 3, 4 = varianti in accrescimento dell’episodio tematico principale<br />

Esponenti 5, 6 = varianti in decrescita dell’episodio tematico<br />

? = massimo contrasto rispetto A e B; la stessa formula senza ? = massima integrazione di A<br />

e B<br />

! = improbabile ipotesi fughistico-imitativa sul <strong>II</strong>° soggetto ( in stile preludiante)<br />

Lettere rimpicciolite rispetto l’avvio = episodi con caratteristiche tematiche rese in sintetica<br />

approssimazione<br />

= dissolvenza figurativa e connessione con caratteristiche figurative di altri tempi della<br />

Sonata BWV 1001<br />

Ingrandimento evidenziato in crescita e decrescita = cardini dell’arcata tematico-formale<br />

dell’intero brano<br />

B A<br />

A 5<br />

A 6<br />

B


Analisi segmentativa del livello macrostrutturale (analisi algoritmico-formale)<br />

b. 1-7 b. 7-11 b. 11-14 b. 14-24 b. 24-36 b. 35-42 b. 42-52 b. 52-55 b. 55-64 b. 64-74 b. 74-80 b80-87 b. 87-94<br />

A<br />

B<br />

A/B<br />

APPROFONDENDO LA QUESTIONE<br />

ORDO RETORICO E DISPOSITIO RETORICA<br />

A 2<br />

A 3<br />

B A?<br />

B !<br />

A<br />

A 4<br />

Legenda:<br />

A = I° Soggetto in elaborazione fughistica<br />

B = <strong>II</strong>° Soggetto in elaborazione preludiante (derivato dal I°)<br />

Esponenti 1, 2, 3, 4 = varianti in accrescimento dell’episodio tematico principale<br />

Esponenti 5, 6 = varianti in decrescita dell’episodio tematico<br />

? = massimo contrasto rispetto A e B; la stessa formula senza ? = massima integrazione di A<br />

e B<br />

! = improbabile ipotesi fughistico-imitativa sul <strong>II</strong>° soggetto ( in stile preludiante)<br />

Lettere rimpicciolite rispetto l’avvio = episodi con caratteristiche tematiche rese in sintetica<br />

approssimazione<br />

= dissolvenza figurativa e connessione con caratteristiche figurative di altri tempi della<br />

Sonata BWV 1001<br />

Ingrandimento evidenziato in crescita e decrescita = cardini dell’arcata tematico-formale<br />

dell’intero brano<br />

B A<br />

A 5<br />

A 6<br />

B


DISPOSITIO<br />

della<br />

Fuga<br />

dalla<br />

SONATA<br />

BWV 1001<br />

EXORDIUM<br />

PRINCIPIUM<br />

batt. 1-6<br />

INSINUATIO<br />

batt. 7-10<br />

SENTENTIA<br />

INFINITA<br />

batt. 11-14<br />

NARRATIO<br />

NARRATIO<br />

IN REBUS<br />

batt. 14-24<br />

NARRATIO IN<br />

ADFECTIBUS<br />

batt. 24-35<br />

ARGUMENTATIO<br />

PROPOSITIO<br />

batt. 35-42<br />

PROBATIO<br />

batt. 42-52<br />

CONFUTATIO<br />

batt. 52-55<br />

CONFIRMATIO<br />

batt. 55-64<br />

EPHIPHONEMA<br />

batt. 64-74<br />

PERORATIO<br />

IN ADFECTIBUS<br />

batt.74-80<br />

IN REBUS<br />

batt. 80-87<br />

ENUMERATIO<br />

batt. 87-94


LEGENDA<br />

(dall’inizio, a sinistra in basso, della disposizione<br />

ad arco delle diverse fasi del brano):<br />

1. Principium (inventio, ossia affermazione del principio identificativo e propulsivo)<br />

2. Insinuatio (ristagno nel contraddittorio d’avvio, ossia principio contraddicente)<br />

3. Sententia Infinita (confronto sequenziale dei due principi, recupero del principio identificativo)<br />

4. Narratio (espansione del principio identificativo)<br />

5. Narratio Longa in Adfectibus (ulteriore più forte espansione del principio identificativo)<br />

6. Propositio (confronto dei due principi a favore del contraddicente)<br />

7. Probatio (massimo ristagno nell’effettivo contraddittorio della dispositio <strong>retorica</strong>)<br />

8. Confutatio (recupero risaltato del principio identificativo)<br />

9. Confirmatio (massima espansione del principio identificativo)<br />

10. Epiphonema (ristagno nel confronto dei due principi adesso vicendevolmente implicati)<br />

11. Peroratio in Adfectibus (recupero della fase espansiva del principio identificativo inclusivo del contraddicente)<br />

12. Peroratio in Rebus (conferma sanzionatoria del principio identificativo depotenziato di propulsività)<br />

13. Enumeratio (definitivo ristagno, con il principio contraddicente reso propulsivo solo ai fini della sua<br />

liquidazione)


Exordium-Principium<br />

inclusiva di breve Expositio (o Narratio Brevis in esposizione fugata)<br />

Exordium-Insinuatio<br />

inclusiva di “preludiante” Narratio Brevis


Frammentazione: polifonia latente<br />

che si congiunge a polifonia reale


Sententia infinita<br />

(unisce l’idea del I e <strong>II</strong> exordium nel più breve spazio possibile)


Narratio in Rebus


Narratio in Adfectibus


Propositio


Probatio


Confutatio


Confirmatio


Epiphonema


Peroratio in Adfectibus<br />

Peroratio in Rebus


Enumeratio<br />

Digressio


Audio<br />

Le 4 arcate sonoriali e l’integrazione dei Generi<br />

I<br />

<strong>II</strong><br />

<strong>II</strong>I<br />

IV<br />

* FUGA<br />

* ARIA-CORALE<br />

* PRELUDIO-<br />

STUDIO<br />

Principium + Insinuatio + Sententia Infinita<br />

Narratio + Narratio Longa + Propositio + Probatio + Confutatio<br />

* CONCERTO-GROSSO<br />

Confirmatio + Epiphonema<br />

Peroratio in Adfectibus + Peroratio in Rebus + Enumeratio<br />

* PRELUDIO A CAPRICCIO


per liuto


Disposizione <strong>retorica</strong><br />

e implicazioni<br />

agogico-espressive


INTERPRETI<br />

(strumento)<br />

SEGOVIA<br />

(1893-1987)<br />

MILSTEIN<br />

(1904-1992)<br />

MENUHIN<br />

(1916-1999)<br />

KUIJKEN<br />

(1938)<br />

KREMER<br />

(1947)<br />

MINTZ<br />

(1957)<br />

MINUTAGGIO DATA<br />

dell’esecuzione<br />

OSSERVAZIONI GENERALI<br />

4’25” 1947 Aggiunta di note di ripieno armonico nella parte in<br />

polifonia latente. Aggiunta di abbellimenti. Parte<br />

finale dell’enumeratio eseguita stile cadenza<br />

solistica.<br />

5’13” 1946 Separazione evidente dei vari episodi della fuga.<br />

Gran rallentato finale.<br />

5’06” 1935 Aggiunta di abbellimenti. Rallentato<br />

nell’epiphonema.<br />

solistica.<br />

Enumeratio stile cadenza<br />

5’40” 1999-2000 Esordio molto lento.<br />

4’28“ 2005 Esecuzione molto veloce, quasi stile pezzo<br />

virtuosistico. Non usa gli arpeggi nella propositio.<br />

Cadenza a capriccio più lenta del previsto.<br />

5’33“ 1985 Esecuzione lenta. Accordi non arpeggiati. Accordi<br />

rovesciati alla fine della peroratio in rebus, per far<br />

sentire il tema al grave. Enumeratio lenta.<br />

NORTH 5’28” 1995 Aggiunta di note di ripieno armonico nelle parti in<br />

polifonia latente. Esecuzione degli accordi in stile<br />

violinistico (arpeggiati).<br />

RIZZI 5’15” 2000 Variazioni di tempo tra gli episodi e all’interno<br />

degli stessi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!