31.05.2013 Views

La fabbricazione della birra - Aita

La fabbricazione della birra - Aita

La fabbricazione della birra - Aita

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>fabbricazione</strong> <strong>della</strong> <strong>birra</strong><br />

Indice dei contenuti<br />

Composizione <strong>della</strong> <strong>birra</strong> Tipo lager<br />

Materie Prime<br />

Acqua<br />

Luppolo<br />

Produzione del mosto Miscela<br />

Filtrazione <strong>della</strong> miscela<br />

Ebollizione<br />

Chiarificazione del mosto<br />

Fermentazione Biochimica <strong>della</strong> fermentazione<br />

Conduzione <strong>della</strong> fermentazione<br />

Maturazione<br />

A caldo – <strong>La</strong> pausa diacetile<br />

A freddo<br />

Filtrazione<br />

Tecnologia<br />

Stabilizzazione colloidale Tecnologie<br />

Slide n. 1


Acqua<br />

Alcool<br />

pH<br />

Destrine<br />

Zuccheri semplici<br />

Proteine totali<br />

Aminoacidi (FAN)<br />

Alcoli superiori<br />

Esteri<br />

Dichetoni<br />

Composti inorganici<br />

( Na, K, Ca, Mg, PO4, SO4, Cl-)<br />

Composizione <strong>della</strong> <strong>birra</strong> – Tipo lager<br />

Componente<br />

Polifenoli - Antociani<br />

u.m.<br />

%<br />

%<br />

pH<br />

%<br />

%<br />

%<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

quantità<br />

91 - 92<br />

4,5 – 5,0<br />

4,0 – 4,6<br />

1,5 – 2,5<br />

0,3 – 0,4<br />

0,8 – 1,0<br />

90 - 110<br />

70 - 130<br />

30 - 50<br />

10 - 100<br />

150 - 200<br />

1300 – 1500<br />

(30,500,40,100,300,150)<br />

Slide n. 2


Analisi standard <strong>della</strong> <strong>birra</strong> Tipo lager: <strong>birra</strong> chiara a bassa fermentazione<br />

Estratto (grado) primitivo<br />

Estratto (grado) apparente<br />

Estratto (grado) limite<br />

Estratto reale<br />

Delta estratto<br />

Alcool<br />

pH<br />

Amarezza<br />

Colore<br />

CO2<br />

Torbidità a 0°C<br />

Torbidità forzata<br />

Schiuma - Nibem<br />

Diacetile<br />

Acetaldeide<br />

Etile acetato<br />

Isoamile acetato<br />

Alcooli superiori<br />

Dimetil solfuro<br />

SO2<br />

Parametro<br />

Fattori invecchiamento Heat<br />

Fattori invecchiamento Oxygen<br />

Fattori invecchiamento Staling<br />

u.m.<br />

°Plato<br />

°Plato<br />

°Plato<br />

°Plato<br />

°Plato<br />

% v/v<br />

pH<br />

EBU<br />

EBC<br />

g/L<br />

EBC<br />

EBC<br />

sec<br />

ug/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

ug/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

valore<br />

11,0 – 11,5<br />

1,8 – 2,0<br />

1,6 – 1,0<br />

3,8 – 4,0<br />

0,2 – 0,3<br />

5,0 – 5,2<br />

4,2 – 4,4<br />

20 - 22<br />

6,0 – 7,0<br />

5,0 – 5,5<br />

0,5 – 0,6<br />

1,0 – 2,0<br />

250 - 300<br />

10 - 30<br />

2,0 – 4,0<br />

16,0 – 18,0<br />

1,5 – 2,5<br />

70 - 130<br />

30 - 50<br />

2 - 10<br />

250 - 300<br />

20 – 40<br />

200 - 300<br />

Slide n. 3


Acqua<br />

Distribuzione dei fabbisogni in fabbrica in hl/hl di prodotto finito<br />

Maturazione<br />

Filtrazione e Cantina Birra Filtrata<br />

<strong>La</strong>vaggio fusti<br />

<strong>La</strong>vaggio bottiglie<br />

Pastorizzazione<br />

Sala macchine<br />

Caldaie<br />

Torri evaporative<br />

Compressori<br />

Utenze civili<br />

Totale<br />

Reparto<br />

Produzione mosto (Sala Cottura)<br />

Fermentazione e cantina lievito<br />

CIP generali (Cleaning in Place)<br />

Good practice<br />

1,75<br />

0,09<br />

0,09<br />

0,28<br />

0,23<br />

0,34<br />

0,16<br />

0,42<br />

0,20<br />

0,36<br />

0,55<br />

0,06<br />

0,07<br />

4,60<br />

Best practice<br />

1,48<br />

0,05<br />

0,05<br />

0,06<br />

0,13<br />

0,17<br />

0,08<br />

0,20<br />

0,16<br />

0,16<br />

0,38<br />

0,04<br />

0,04<br />

3,00<br />

Slide n. 4


pH<br />

Composizione tipica dell’acqua per la <strong>fabbricazione</strong> del mosto<br />

Calcio<br />

Magnesio<br />

Sodio<br />

Solfati<br />

Cloruri<br />

Parametro<br />

valore m (bicarbonati)<br />

Durezza totale<br />

pH<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/l<br />

mg/l<br />

u.m.<br />

mL HCl 0,1 N/100 mL<br />

d°H (o g°H)<br />

target<br />

< 2,0<br />

8,0 – 12,0<br />

6,0 – 7,5<br />

40 - 60<br />

10 - 20<br />

< 150<br />

200 - 400<br />

< 150<br />

Effetti sul processo<br />

• evitare precipitazione del calcio con<br />

rischio ossalati<br />

• acque dure contribuiscono<br />

negativamente alla bevibilità<br />

effetti del basso pH<br />

• migliore rendimento delle materie<br />

prime<br />

• Minore estrazione di tannini e<br />

sostanze amare dal luppolo<br />

•Influenza sulla flocculazione del lievito<br />

•se in eccesso provoca amaro grezzo<br />

in combinazione con i solfati<br />

•“sweet palate”<br />

•Contribuisce positivamente alla<br />

rotondità del gusto<br />

•Conferisce corposità<br />

Slide n. 5


Commenti all’utilizzo dell’acqua di <strong>fabbricazione</strong><br />

• Le fabbriche di <strong>birra</strong> vengono costruite dove l’acqua sia abbondante in<br />

quantità e costante in qualità<br />

•Il profilo organolettica e fisico-chimico è uno degli elementi fondamentali<br />

per la qualità del prodotto finito<br />

•Nel caso l’acqua disponibile non corrisponda alle caratteristiche<br />

desiderate si ricorre a correttivi tecnici e tecnologici:<br />

• Rimozione dei Sali per<br />

•Osmosi inversa<br />

•Scambio ionico<br />

• Correzione ionica<br />

•Solfato di Calcio<br />

•Cloruro di calcio<br />

Slide n. 6


Luppolo – Informazioni generali<br />

• Il luppolo è un componente quantitativamente minore nella <strong>birra</strong>, ma<br />

con un grande impatto sul profilo organolettico.<br />

•Nel luppolo esistono due gruppi di composti attivi organoletticamente<br />

• Frazione resinosa: sono i cosiddetti acidi alfa, 10-30 mg/l nel<br />

prodotto finito che conferiscono l’amarezza tipica <strong>della</strong> <strong>birra</strong><br />

• Frazione aromatica: si tratta di oli essenziali che conferiscono al<br />

prodotto finito una nota floreale e leggermente agrumaria.<br />

•Storicamente, la tendenza era di produrre birre lager con elevate<br />

quantità di luppolo, le cui resine hanno notoriamente caratteristiche<br />

batteriostatiche<br />

•Attualmente si producono birre con contenuto di acidi alfa più bassi per<br />

meglio soddisfare le esigenze del consumatore moderno<br />

•<strong>La</strong> necessità di utilizzare il luppolo quale batteriostatico è da tempo<br />

superata grazie alle moderne tecniche di lavaggio degli impianti<br />

Slide n. 7


Botanica e coltivazione del luppolo<br />

• Il luppolo coltivato (hunulus lupulus) è una pianta dioica <strong>della</strong> famiglia delle Cannabinacee<br />

(ordine delle Urticales) utilizzato pressochè unicamente per la <strong>fabbricazione</strong> <strong>della</strong> <strong>birra</strong>.<br />

•Viene coltivato in condizioni climatiche temperate, principalmente in Europa Nord<br />

occidentale e negli Stati Uniti<br />

• Le parti sotterranee <strong>della</strong> pianta sono perenni, mentre quelle aeree muoiono. Il sistema di<br />

radici si estende per più di 1,5 metri in profondità e 2 metri lateralmente<br />

•Ad inizio primavera numerosi getti si producono dalle gemme che si trovano sulle radici:<br />

essi vengono rimossi per potatura insieme alla parti lignee residue dal raccolto precedente.<br />

•A metà primavera i nuovi getti hanno raggiunto circa 80-100 cm di lunghezza: è allora che<br />

vengono indirizzati sui filari dall’agricoltore, per raggiungere una lunghezza finale di 5,5 – 8<br />

metri<br />

•Tra luglio ed agosto i fiori delle piante femminili formano i coni di luppolo. Questi sono<br />

ricchi di di ghiandole di lupolina che contengono molti metaboliti secondari, tra cui le resine<br />

(alfa e beta acidi), gli oli essenziali, e i polifenoli.<br />

Slide n. 8


Chimica del luppolo<br />

• Il termine metabolita secondario è utilizzato per descrivere sostanze che si formano nella<br />

pianta ma che non partecipano ai processi metabolici primari.<br />

•Il luppolo contiene centinaia di metaboliti secondari: alcuni di questi sono di particolare<br />

interesse tecnologico.<br />

Resine<br />

Alfa acidi<br />

Beta acidi<br />

•humulone<br />

• lupulone<br />

Isomerizzano<br />

durante<br />

la bollitura<br />

Frazione Apolare<br />

• monoterpeni<br />

•Mircene<br />

•Farnesene<br />

•Sesquiterpeni<br />

•Cariofillene<br />

•humulene<br />

Luppolo<br />

Oli<br />

Frazione Polare<br />

• alcoli<br />

•Esteri<br />

•Linaloolo<br />

•Acidi carbossilici<br />

•solfati<br />

Polifenoli<br />

Acidi fenolici<br />

•Acido ferulico<br />

Proantocianidine<br />

•Proantoc. B3<br />

Flavonoli<br />

•Quercitina<br />

Isoflavonoli<br />

•genistein<br />

Slide n. 9


Varietà e forme commerciali<br />

• Esistono decine di diverse varietà di luppolo che vengono suddivise in :<br />

• Bitter - ad elevato contenuto di acidi alfa (13 – 15 %)<br />

• Aroma - a basso (4 -7 %) contenuto di alfa e medio contenuto di oli<br />

• Fine Aroma - a bassisimo contenuto di alfa ( < 4 %) ed elevato contenuto di<br />

oli<br />

• Forme commerciali<br />

• Non isomerizzate<br />

• Luppoli in coni pressato<br />

• Luppolo in pellet Tipo P90<br />

• Luppolo in pellet Tipo P 45<br />

• Estratto di pura resina<br />

•Isomerizzate<br />

•Prodotti derivati (hop products)<br />

•B-hop<br />

•Tetrahydrohops<br />

Slide n. 10


Luppolaia in Baviera<br />

Aspetto del luppolo<br />

Il luppolo in fiore<br />

Il coni del luppolo<br />

Slide n. 11


Produzione del mosto - Scopo<br />

• Il processo principale <strong>della</strong> <strong>fabbricazione</strong> <strong>della</strong> <strong>birra</strong> è la fermentazione degli<br />

zuccheri contenuti nel mosto.<br />

• <strong>La</strong> produzione del mosto ha lo scopo di trasformare le sostanze insolubili del malto<br />

in composti utilizzabili dal lievito.<br />

• <strong>La</strong> produzione del mosto viene effettuata nel reparto Sala Cottura<br />

Sala cottura tradizionale<br />

Slide n. 12


Slide n. 13


MACINAZIONE<br />

Del malto<br />

EBOLLIZIONE<br />

del mosto<br />

CHIARIFICAZIONE<br />

del mosto<br />

Produzione del mosto - Fasi<br />

MISCELA<br />

malto-acqua<br />

FILTRAZIONE<br />

<strong>della</strong> miscela<br />

RAFFREDDAMENTO<br />

Del mosto<br />

Slide n. 14


<strong>La</strong> macinazione<br />

Lo scopo <strong>della</strong> macinazione è quello di permettere la<br />

solubilizzazione degli enzimi contenuti nel malto. Si utilizzano<br />

tre tecnologie in funzione del tipo di filtrazione <strong>della</strong> miscela<br />

• per tini di filtrazione<br />

– A umido, con mulino a una coppia di cilindri<br />

– A secco condizionata, con mulino a tre coppie di cilindri<br />

• per mash-filter<br />

– A secco, con mulino a martelli<br />

Slide n. 15


A umido<br />

Tipi di mulino<br />

A tre coppie di cilindri<br />

A martelli<br />

Slide n. 16


Amido<br />

<strong>La</strong> miscela del malto<br />

Le principali reazioni enzimatiche<br />

Beta-amilasi 62-67 °C<br />

•maltosio<br />

alfa-amilasi 72-76 °C<br />

•Glucosio, maltosio, maltotrosio<br />

Maltosio (ca. 90 %<br />

degli zuccheri totali)<br />

<strong>La</strong> conversione dell’amido d’orzo è pari a circa l’80-85 % dell’amido d’orzo, a seconda dei tempi di pausa alle<br />

diverse temperature: in questo modo si determina la pienezza del prodotto finito. Non tutto l’amido viene<br />

convertito in maltosio: permane una quota di destrine (12-G) poiché manca la beta-1-6 glucosidasi<br />

Proteine<br />

proteasi 45- 55 °C<br />

•Aminoacidi<br />

•Proteine a medio<br />

peso molecolare<br />

Le proteine a medio peso molecolare contribuiscono in modo determinante alla formazione <strong>della</strong> schiuma,<br />

insieme alle resine del luppolo.<br />

Slide n. 17


L’drolisi enzimatica dell’amido nel processo di miscela<br />

Schema dell’idrolisi enzimatica<br />

Il test con Iodio serve a determinare la conversione<br />

dell’amido in zuccheri ed amilopectine<br />

Slide n. 18


<strong>La</strong> miscela del mais – <strong>La</strong> decozione<br />

• Il mais costituisce una sorgente di amido alternativa al malto<br />

• Viene utilizzato nel caso si voglia conferire maggiore bevibilità al prodotto finito<br />

• Si usa prevalentemente in forma di gritz<br />

• Al pari del malto contiene circa il 78 % di estratto su tal quale<br />

• Non contiene enzimi in quantità sufficienti per la conversione amido zuccheri<br />

semplici<br />

• <strong>La</strong> miscela del mais comprende:<br />

- Pre-gelatinizzazione a 50 – 60 °C, con presenza di ca. 15 – 20 % malto<br />

macinato<br />

- Gelatinizzazione a 72 – 76 °C<br />

- Ebollizione a 100 °C<br />

• Al termine dell’ebollizione la miscela del mais viene travasata nella<br />

miscela del malto. Tale processo viene detto “riunione”.<br />

Slide n. 19


110<br />

100<br />

°C<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

Il diagramma di <strong>fabbricazione</strong><br />

0 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150 165 180<br />

Tino miscela<br />

Caldaia miscela<br />

in caldaia<br />

miscela<br />

tempo in minuti<br />

in tino di<br />

miscela<br />

• <strong>La</strong> caldaia miscela viene utilizzata per la miscela del mais<br />

• Il Tino di miscela viene utilizzato per la miscela del malto<br />

Slide n. 20


<strong>La</strong> caldaia di miscela – Il tino miscela<br />

Caldaia miscela Tino miscela<br />

Slide n. 21


<strong>La</strong> filtrazione <strong>della</strong> miscela<br />

Scopo<br />

• Al termine del processo di miscela, vi sono in soluzione sostanze disciolte e non<br />

disciolte<br />

• <strong>La</strong> soluzione acquosa contenente l’estratto viene detta MOSTO, mentre la parte<br />

insolubile viene detta TREBBIE.<br />

• Le trebbie consistono, a loro volta, delle scorze del malto, dei residui <strong>della</strong><br />

germinazione del malto d’orzo e di altro materiale.<br />

• Solo il mosto è utile alla produzione <strong>della</strong> <strong>birra</strong>: per questo motivo deve essere<br />

separato il più possibile dalle trebbie.<br />

• Questo processo di separazione viene detto “Filtrazione <strong>della</strong> miscela” (<strong>La</strong>utering)<br />

• Il processo di filtrazione <strong>della</strong> miscela consiste di due fasi:<br />

- Filtrazione del primo mosto, per separare le trebbie dalla miscela<br />

- <strong>La</strong>vaggio delle trebbie con acqua calda, per estrarre le sostanze zuccherine<br />

rimaste nelle trebbie stesse.<br />

Slide n. 22


<strong>La</strong> filtrazione <strong>della</strong> miscela – Tecnologie<br />

Il tino di fitrazione<br />

• Esistono due tecnologie di filtrazione <strong>della</strong> miscela<br />

- Tino di filtrazione<br />

- Filtro miscela<br />

• Tino di filtrazione<br />

- <strong>La</strong> miscela viene trasferita dal tino miscela al tino di filtrazione<br />

- Il tino è dotato di falso fondo con slots di ca. 0,7 x 4 mm, che consentono la eluizione<br />

del mosto, ma trattiene le scorze del malto<br />

- Le scorze del malto aiutano la filtrazione, trattenendo sulla propria superficie le<br />

impurezze. Per questo motivo il malto deve essere macinato delicatamente per preservare<br />

l’integrità <strong>della</strong> scorza: si ricorre alla macinazione a umido o alla macinazione<br />

condizionata.<br />

- Un aratro meccanico smuove periodicamente le scorze per facilitare il flusso del mosto<br />

in funzione <strong>della</strong> differenza di pressione tra ingresso ed uscita <strong>della</strong> miscela<br />

- Il lavaggio delle trebbie avviene immettendo acqua calda dall’alto del tino di filtrazione<br />

- In totale il processo dura 3-4 ore nei tini classici; 2 ore nei tini di ultima generazione<br />

Slide n. 23


• Filtro miscela<br />

<strong>La</strong> filtrazione <strong>della</strong> miscela – Tecnologie<br />

Il filtro miscela<br />

- E’ una macchina in cui la filtrazione è assicurata da teli filtranti<br />

- <strong>La</strong> miscela viene pompata dal tino miscela al filtro<br />

- I teli trattengono le scorze del malto e lasciano passare il mosto<br />

- Al termine <strong>della</strong> filtrazione del mosto, le membrane di cui è dotato il filtro “spremono”<br />

delicatamente le scorze rimaste intrappolate nei teli, per estrarre il ulteriori volumi di<br />

primo mosto<br />

- Le scorze vengono lavate con acqua calda analogamente al tino di filtrazione<br />

- Dato che la filtrazione viene fatta dai teli, non è indispensabile mantenere integra la<br />

scorza. Per questo motivo si ricorre ad una macinazione a secco, con il vantaggio di<br />

aumentare la resa di estrazione dal malto<br />

- <strong>La</strong> durata totale del ciclo è di 2 ore; 1,5 ore nei sistemi ottimizzati<br />

Slide n. 24


Slide n. 25


Tino di filtrazione e diagramma di filtrazione<br />

Tino di filtrazione: vista frontale<br />

Dettaglio del falso fondo<br />

1° MOSTO <strong>La</strong>vaggio trebbie<br />

Diagramma di filtrazione<br />

torbidità testratto Delta pressione Altezza aratro<br />

Slide n. 26


Tino di filtrazione e diagramma di filtrazione<br />

Tino di filtrazione: vista frontale<br />

Dettaglio del falso fondo<br />

1° MOSTO <strong>La</strong>vaggio trebbie<br />

Diagramma di filtrazione<br />

torbidità testratto Delta pressione Altezza aratro<br />

Slide n. 27


Il principio del telo filtrante<br />

Il filtro miscela<br />

Il filtro miscela: vista in prospetto<br />

Slide n. 28


L’ebollizione del mosto – Le trasformazioni<br />

1 - Isomerizzazione acidi alfa e solubilizzazione oli essenziali del luppolo.<br />

2 – Coagulazione delle proteine e precipitazione dei complessi polifenoliproteine<br />

3 - Evaporazione di sostanze indesiderate<br />

4 - Concentrazione del mosto<br />

5 - Colorazione del mosto<br />

6 - Sterilizzazione del mosto<br />

7 - Inattivazione degli enzimi<br />

<strong>La</strong> durata totale dell’ebollizione è di 60-90’<br />

Slide n. 29


1 - L’isomerizzazione degli acidi alfa e la solubilizzazione degli oli<br />

• Gli acidi alfa humulone e cohumulone sono insolubili nel mosto freddo<br />

• <strong>La</strong> bollitura cambia la struttura degli acidi, tale cambiamento viene descritto come<br />

“isomerizzazione<br />

• Gli iso-composti sono molto più solubili che gli alfa da cui originano<br />

• L’isomerizzazione è lontana dall’essere un processo quantitativo: mediamente<br />

solo un terzo del totale degli alfa viene trasformato<br />

• Inoltre, durante il corso del processo (fermentazione-filtrazione) si perdono altre<br />

quantità di sostanze amare.<br />

• In pratica per avere 20 mg/L di sostanze amare (EBU= European Bitterness Unit)<br />

nel prodotto finito serve avere 60-80 mg/L di acidi alfa nel mosto.<br />

• Per ottimizzare la resa in acidi alfa, i luppoli “bitter” vengono aggiunti ad inizio<br />

ebollizione<br />

• Per garantire la solubilizzazione degli oli, i luppoli “aroma” e “fine aroma” vengono<br />

aggiunti a 15-20’ dalla fine dell’ebollizione<br />

Slide n. 30


2 – Coagulazione delle proteine e precipitazione dei complessi<br />

polifenoli-proteine<br />

polifenoli proteine<br />

• Le proteine ad alto peso molecolare coagulano e precipitano durante l’ebollizione.<br />

• I polifenoli del luppolo e del malto si disciolgono completamente nel mosto e si<br />

combinano con le proteine del mosto<br />

• Dato che i polifenoli sono presenti parzialmente in forma ossidata e che le<br />

proteine hanno diverso peso molecolare, durante l’ebollizione si formano<br />

composti con diverse proprietà<br />

q Torbido a caldo (hot break): consiste di proteine e polifenoli ossidati insolubili<br />

nel mosto caldo. E’ preferibile far precipitare tale torbido il più possibile<br />

tramite:<br />

• Ebollizioni sufficientemente prolungate<br />

• Ebollizioni vigorose<br />

• Basso pH: ideale pH 5,2 a inizio ebollizione<br />

q Torbido a freddo (cold break)<br />

• Costituito da prodotti <strong>della</strong> degradazione delle proteine e da polifenoli che<br />

Slide n. 31<br />

permangono nel mosto freddo e non precipitano


3 – Evaporazione delle sostanze indesiderate<br />

L’ebollizione provoca la formazione e la parziale evaporazione di sostanze indesiderate<br />

naturalmente presenti nel malto<br />

• Dimetil solfuro (DMS): conferisce gusto di cavolo bollito alla <strong>birra</strong><br />

q Deriva dall’orzo come DMS-P (P=precursore=S-metil-metionina)<br />

q DMS-P viene trasformato in DMS durante l’essiccazione del malto verde<br />

q L’ebollizione provoca<br />

• l’ulteriore trasformazione del DMS-P in DMS libero<br />

• L’evaporazione del DMS libero e del DMS-P<br />

• Prodotti <strong>della</strong> reazione di Maillard e <strong>della</strong> degradazione di Strecker: si tratta di un<br />

gruppo assai complesso di composti, oggetto di intensi studi dagli esiti<br />

controversi: sono comunemente utilizzati per predire la stabilità organolettica<br />

<strong>della</strong> <strong>birra</strong>. In sostanza, sono indicatori del carico termico del mosto.<br />

Slide n. 32


3 – Evaporazione delle sostanze indesiderate<br />

Prodotti <strong>della</strong> reazione di Maillard e <strong>della</strong> degradazione di Strecker: si tratta di un<br />

gruppo assai complesso di composti, oggetto di intensi studi dagli esiti controversi:<br />

sono comunemente utilizzati per predire la stabilità organolettica <strong>della</strong> <strong>birra</strong>.<br />

Zuccheri riducenti + aminoacidi<br />

desossichetoni Degradazione di Strecker<br />

CH3-CO-CO-CHOH<br />

Frazionamento<br />

Carbonili-dicarbonili a<br />

corta catena<br />

Metildicarbonili<br />

CHO-CO-CH2-CHOH<br />

Deidrogenazione<br />

5 idrossimetil 2<br />

furfurale<br />

3 desossicomposti<br />

Melanoidine – N-eterocicli<br />

Aldeidi di Strecker + Aminocomposti<br />

- CO2<br />

Slide n. 33


4 - <strong>La</strong> concentrazione del mosto<br />

• L’ebollizione causa l’evaporazione del mosto e la conseguente concentrazione del<br />

mosto<br />

• Il valore dell’evaporazione (“fattore di evaporazione”) è un indice fondamentale dei<br />

processi chimico-fisici che si verificano durante l’ebollizione<br />

• I fattori di evaporazione orari comunemente utilizzato sono dell’ordine del 4,0-6,0 %<br />

• L’ebollizione è un processo dispendioso dal punto di vista energetico: per questo<br />

motivo deve durare lo stretto necessario agli scopi tecnologici<br />

• Per motivi energetici, da alcuni decenni si produce mosto concentrato (high gravity)<br />

che poi viene standardizzato a valle (nel fermentatore o al filtro finale) al grado del<br />

prodotto finito.<br />

Slide n. 34


Le altre trasformazioni<br />

5 - Sterilizzazione del mosto: durante l’ebollizione vengono eliminati tutti i batteri che<br />

potrebbero danneggiare la <strong>birra</strong> in fermentazione<br />

6 - Distruzione di tutti gli enzimi: il trattamento termico del mosto causa la distruzione dei<br />

pochi enzimi ancora attivi, che potrebbero alterare il mosto<br />

7 - Colorazione del mosto: per effetto <strong>della</strong> reazione di Maillard tra gruppi amminici liberi<br />

ed ossidrili degli zuccheri si formano composti detti melanoidine, che contribuiscono a<br />

scurire il mosto. Il colore si misura in unità EBC ed aumenta di circa il 30-50 %<br />

Slide n. 35


Tecnologie di ebollizione moderne<br />

• L’ebollizione si effettua in un recipiente detto Caldaia Cottura.<br />

• <strong>La</strong> Caldaia è equipaggiata con diversi sistemi bollitura. Attualmente due sono i<br />

sistemi più diffusi:<br />

1. Con scambiatori di calore interni<br />

2. Con scambiatori di calore esterni<br />

• Altri sistemi sono stati sviluppati o si stanno sviluppando, ma non hanno trovato<br />

diffusione nella comunità dei tecnici<br />

1. A camicie riscaldanti: sistema tradizionale, progressivamente abbandonato perché la<br />

massa del mosto non si bolle in modo omogeneo<br />

2. High temperature continuous boiling: sistema sviluppato alla fine dei ’70 per<br />

risparmiare sull’energia. Abbandonato per lo stress termico imposto al mosto.<br />

3. Sistema Merlin: sviluppato nella seconda metà dei ’90. Prevede due recipienti: una<br />

caldaia-stripper e un polmone-chiarificatore. Teoricamente è lo stato dell’arte, ma<br />

non ha trovato successo commerciale per la complessità di conduzione dell’impianto<br />

Slide n. 36


Scambiatori di calore interni<br />

• <strong>La</strong> caldaia è equipaggiato con una serie di di tubi in cui circola vapore o acqua<br />

surriscaldata. Un sistema di diffusione Venturi ed un cono facilitano la circolazione<br />

del mosto, limitando la formazione di schiuma e la sovra-ebollizione.<br />

• Per ottenere un fattore di evaporazione del 6 % il mosto ricircola circa 15 volte per<br />

ora.<br />

• Solamente il mosto in contatto con lo scambiatore si trova ad una temperatura<br />

superiore a quella di ebollizione. Nel resto <strong>della</strong> caldaia, la temperatura è inferiore a<br />

quella di ebollizione.<br />

• Se si applica una leggera sovrapressione, la temperatura sale a circa 103 °C nella<br />

caldaia, per salire fino a 106 °C sulla superficie degli scambiatori.<br />

• <strong>La</strong> temperatura elevata nello scambiatore comporta una accelerazione delle<br />

reazioni chimiche durante l’ebollizione del mosto<br />

• Lo scambiatore interno agisce come una pompa termica. Il flusso del mosto va<br />

progettato in modo tale che non vi siano zone morte e che la miscelazione sia<br />

completa<br />

Slide n. 37


Slide n. 38


Scambiatori di calore interni – Schema funzionale<br />

L’ebollitore interno<br />

<strong>La</strong> caldaia: vista in prospetto<br />

Slide n. 39


Scambiatori di calore esterni<br />

• <strong>La</strong> caldaia è equipaggiata con uno scambiatore di calore esterno dotato di tubi<br />

relativamente piccoli (ca. 70 mm). <strong>La</strong> circolazione viene forzata da una pompa<br />

centrifuga.<br />

• Con questo design,la turbolenza e e quindi le elevate efficienze di scambio di<br />

calore è ottenuta attraverso elevate velocità, circa 2.3-2.7 m/s<br />

• Lo scambiatore può essere a fascio tubiero o a piastre. In quest’ultimo caso la<br />

distanza tra le piastre deve essere sufficiente per impedire l’incrostazione con<br />

residui di luppolo e limitare le “shear forces” (sforzi di taglio: provocano la<br />

formazione di gomme che rendono difficile la filtrazione finale)<br />

• Le temperature in uscita dallo scambiatore sono dell’ordine dei 102-104 °C: in<br />

queste condizioni, il tempo di ebollizione è limitato a 55-70’, sufficiente a garantire<br />

la coagulazione delle proteine.<br />

Slide n. 40


<strong>La</strong> chiarificazione del mosto<br />

• Al termine dell’ebollizione in caldaia cottura, il mosto viene trasferito in pochi<br />

minuti in un chiarificatore comunemente chiamato “Whirlpool”<br />

• Il mosto viene immesso nel whirlpool attraverso un ingresso tangenziale che<br />

garantisca una velocità lineare di ca. 3,5 m/s. Velocità più elevate provocano<br />

“shear forces”<br />

• Il mosto viene lasciato sedimentare per 5-20’<br />

• Al termine, al centro del whirpool si depositano i complessi tanno-proteici in un<br />

agglomerato compatto (cake = torta), mentre il resto del mosto è limpido (max<br />

150-200 mg/L di solidi in sospensione).<br />

• Al termine <strong>della</strong> chiarificazione il mosto viene trasferito al raffreddatore, costituito<br />

da uno scambiatore a piastre<br />

• Gli elementi progettuali del whirpool ne determinano l’efficacia: rapporto<br />

diametro/altezza, diametro del tubo in ingresso, inclinazione del fondo.<br />

Slide n. 41


Slide n. 42


<strong>La</strong> chiarificazione del mosto<br />

Schema funzionale<br />

• <strong>La</strong> forza centrifuga spinge<br />

gli agglomerati tanno-proteici<br />

verso l’esterno<br />

• L’urto contro le pareti del<br />

whirpool spinge gli<br />

agglomerati verso l’interno<br />

• Da evitare la formazione di<br />

mulinelli che impediscono la<br />

sedimentazione al centro del<br />

whirlpool<br />

Slide n. 43


<strong>La</strong> produzione del mosto: elementi quantitativi<br />

• Il batch che si produce in sala cottura viene comunemente chiamato “cotta”<br />

• Il processo di produzione di una cotta dura circa 7-8 ore<br />

• Nella tabella si riportano tempi e volumi di una cotta in High Gravity da 15 °P e<br />

550 hl con processo a decozione<br />

Miscela in caldaia miscela<br />

Miscela in tino miscela<br />

Miscela dopo riunione<br />

Filtrazione miscela<br />

Ebollizione<br />

Accertamento<br />

Trasferimento al Whirpool<br />

Raffreddamento<br />

Totale<br />

Processo<br />

Pausa Whirpool<br />

volume<br />

160<br />

340<br />

515<br />

620<br />

580<br />

-<br />

-<br />

-<br />

550<br />

550<br />

Tempo in minuti<br />

60<br />

120<br />

-<br />

120<br />

75<br />

0<br />

15<br />

15<br />

45<br />

450<br />

Slide n. 44


Acqua<br />

Alcool etilico<br />

pH<br />

Estratto<br />

Colore<br />

Amarezza<br />

Destrine<br />

Proteine totali<br />

Aminoacidi<br />

Alcoli superiori<br />

Esteri<br />

Dichetoni<br />

Composizione del mosto – High Gravity per <strong>birra</strong> lager<br />

Parametro<br />

Zuccheri semplici (maltosio >75 %)<br />

Polifenoli - Antociani<br />

Composti inorganici<br />

(Na, K, Ca, Mg, PO4, SO4, Cl-)<br />

u.m.<br />

%<br />

%<br />

pH<br />

°P<br />

EBC<br />

EBU<br />

%<br />

%<br />

%<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

Mosto 15 °P<br />

91 - 92<br />

0<br />

5,1 – 5,3<br />

15,0 – 16,0<br />

10,0 – 11,0<br />

28 – 32<br />

2,5 – 3,5<br />

12 – 13<br />

1,0 – 1,2<br />

200 – 220<br />

0<br />

0<br />

0<br />

200 - 250<br />

1300 – 1500<br />

(30,500,40,100,300,150)<br />

Birra 11 °P<br />

91 - 92<br />

4,5 – 5,0<br />

4,0 – 4,6<br />

Vedi destrine<br />

6,0 – 7,0<br />

20 – 22<br />

1,5 – 2,5<br />

0, 3 – 0,4<br />

0,8 – 1,0<br />

90 - 110<br />

70 - 130<br />

30 - 50<br />

10 - 100<br />

150 - 200<br />

1300 – 1500<br />

(30,500,40,100,300,150)<br />

In grigio i componenti che verranno trasformati o formati durante la fermentazione<br />

Slide n. 45


<strong>La</strong> composizione e la misura dell’estratto<br />

Composizione dell’estratto: dal macinato all’estratto fermentescibile<br />

<strong>La</strong> misura dell’estratto con<br />

il saccarometro<br />

Slide n. 46


<strong>La</strong> fermentazione<br />

Biochimica <strong>della</strong> fermentazione<br />

<strong>La</strong> fermentazione è la trasformazione degli zuccheri semplici ad opera del lievito.<br />

Gli zuccheri vengono catabolizzati secondo lo schema Embden-Meyerhof-Parnas<br />

(glicolisi anaerobica). I fenomeni principali <strong>della</strong> fermentazione sono:<br />

- Moltiplicazione del lievito<br />

- Catabolismo dei carboidrati<br />

- Formazione dell’alcool etilico<br />

- Formazione <strong>della</strong> anidride carbonica<br />

Glucosio + 2Pi+2ADP = 2 etanolo + 2CO2 + 2ATP + 2 H2O<br />

1 kg di glucosio<br />

produce<br />

Alcool etilico<br />

0,5 kg<br />

CO2<br />

0,5 kg<br />

Calore<br />

1217 kJ<br />

+ prodotti secondari: acetaldeide, diacetile, esteri, alcoli superiori, SO2<br />

Slide n. 47


Il lievito – Informazioni generali<br />

• I lieviti sono organismi eucarioti; sono funghi unicellulari che si riproducono per<br />

gemmazione. Il lievito utilizzato per la <strong>fabbricazione</strong> <strong>della</strong> <strong>birra</strong> appartiene al<br />

genere Saccharomyces che a sua volta appartiene agli ascomiceti, caratterizzate<br />

dalla produzione di ascospore dopo la riproduzione sessuale.<br />

• <strong>La</strong> tipica cellula di lievito ha un diametro di 8-12 micron. Si moltiplica fino a 30<br />

volte durante il suo ciclo vitale. Si veda la fotografia al microscopio elettronico.<br />

• <strong>La</strong> tassonomia dei lieviti è stata ed è tuttora controversa. Comunemente si<br />

accetta questa suddivisione:<br />

- Saccharomyces uvarum (o Carlsbergensis): lievito a bassa fermentazione, floccula<br />

al termine <strong>della</strong> fermentazione. Utilizzato per birre lager.<br />

- Saccharomyces cerevisiae: lievito ad alta fermentazione, flotta al termine <strong>della</strong><br />

fermentazione. Utilizzato per le classiche “Ale” inglesi.<br />

• I <strong>birra</strong>i chiamano “lieviti selvatici (wild yeasts)” tutti i lieviti al di fuori dei due citati<br />

• I due lieviti di alta e bassa fermentazione si distinguono per una serie di<br />

caratteristiche biochimiche<br />

Slide n. 48


Utilizza melibiosio<br />

Non cresce a 37 °C<br />

Lieviti a bassa ed alta fermentazione<br />

Saccharomyces uvarum<br />

Respirazione limitata in medium con 0,3 %<br />

glucosio<br />

Sedimenta al termine <strong>della</strong> fermentazione<br />

Fermenta bene a basse temperature (6 -12<br />

°C)<br />

Più sensibile all’inibizione catabolica<br />

Forma più composti solforati (SO2 > 4 mg/L)<br />

Non utilizza melibiosio<br />

Respirazione maggiore in medium con 0,3 %<br />

glucosio<br />

Sale in superficie al termine <strong>della</strong> fermentazione<br />

S edimenta a basse temperature<br />

Meno sensibile all’inibizione catabolica<br />

Cresce a 37 °<br />

S. cerevisiae<br />

Forma meno composti solforati (SO2 < 2 mg/L)<br />

Slide n. 49


Fermentazione e respirazione nel lievito da <strong>birra</strong><br />

• I lieviti per <strong>birra</strong> sono anaerobi facoltativi che possono metabolizzare glucosio ed<br />

altri zuccheri sia in condizioni anaerobiche che aerobiche. Durante la crescita<br />

aerobica possono contribuire al catabolismo del glucosio sia la fermentazione che<br />

la respirazione; in condizioni anaerobiche è possibile la sola fermentazione<br />

• Energeticamente è più favorevole respirare che fermentare , perciò il lievito<br />

dovrebbe diminuire la fermentazione in favore <strong>della</strong> respirazione tutte le volte che<br />

è possibile. Questa risposta del lievito viene detta effetto Pasteur<br />

• Tuttavia, durante la crescita aerobica di S. Cerevisiae la respirazione ammonta a<br />

meno del 10 % di tutto il catabolismo del glucosio; il resto viene fermentato.<br />

Perciò, possiamo dire che l’effetto Pasteur è normalmente assente nel lievito da<br />

<strong>birra</strong>.<br />

• Concentrazioni crescenti di zuccheri provocano la repressione da cataboliti nel<br />

metabolismo ossidativo di S. Cerevisiae, fenomeno noto come “Crabtree effect”.<br />

Perciò i lieviti da <strong>birra</strong> sono definiti “Crabtree-positivi”<br />

Slide n. 50


specific gravity<br />

Schema di fermentazione - 1<br />

Il diagramma tempo-t°-grado apparente-temperatura –crescita del lievito<br />

15,0 5 20<br />

12,5 4<br />

t°<br />

10,0 3<br />

7,5 10<br />

2<br />

5,0<br />

2,5<br />

dry weight mg/L<br />

specific gravity<br />

(grado apparente)<br />

1 5<br />

1,0 0 0<br />

0 40 80 120<br />

Time (h)<br />

160 200<br />

dry weight yeast<br />

15<br />

temperatura °C<br />

Slide n. 51


ethanol (g/L)<br />

60 250 5,1<br />

50 200 4,7<br />

40 150 4,5<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Schema di fermentazione - 2<br />

Il diagramma tempo-etanolo-FAN–pH<br />

ethanol<br />

100 4,3<br />

50 4,1<br />

0 0 3,9<br />

0 40 80 120 160 200<br />

Time (h)<br />

FAN<br />

pH<br />

FAN (mg/L) Free Aminoacids<br />

pH<br />

Slide n. 52


cells / ml (x 10 E6)<br />

60 100<br />

50 80<br />

Cells/ml<br />

40 60<br />

30<br />

20<br />

10<br />

Schema di fermentazione - 3<br />

Il diagramma tempo-cellule –Ossigeno disciolto<br />

0<br />

O2 disciolto<br />

0<br />

0 40 80 120<br />

Time (h)<br />

160 200<br />

<strong>La</strong> velocità con cui diminuisce la concentrazione delle cellule in sospensione è correlata con<br />

la natura genetica del lievito e viene indicata come FLOCCULENZA<br />

40<br />

20<br />

Dissolved oxygen tension %<br />

Slide n. 53


Conduzione <strong>della</strong> fermentazione<br />

• Apparentemente succede poco nelle prime 10 ore dopo il dosaggio del lievito nel<br />

mosto: il lievito si trova nella lag-phase. <strong>La</strong> moltiplicazione del lievito è limitata e<br />

l’estratto apparente cambia di poco.<br />

• D’altra parte c’è una veloce captazione di ossigeno mentre pH e FAN cambiano in<br />

modo trascurabile. E’ indice che che il lievito si sta adattando alle ricche<br />

condizioni nutrizionali del mosto fresco.<br />

• <strong>La</strong> fase lag è seguita da un periodo esponenziale di crescita con rapida<br />

diminuzione dell’estratto apparente, l’incremento nella produzione di etanolo,<br />

accompagnata da una continua discesa del pH e la captazione di prodotti azotati<br />

dal mosto.<br />

• Dopo circa 60 ore la moltiplicazione del lievito decresce, rallenta la produzione di<br />

etanolo e la captazione di azoto; il lievito entra nella fase stazionaria. <strong>La</strong><br />

fermentazione continua anche nella fase stazionaria prima di arrestarsi<br />

completamente.<br />

• A seconda delle condizioni di arieggiamento e dosaggio iniziale, la biomassa del<br />

lievito si accresce dalle 2 alle 4 volte.<br />

Slide n. 54


Conduzione <strong>della</strong> fermentazione<br />

• Il mosto freddo ricevuto dalla sala cottura viene abbondantemente arieggiato<br />

attraverso un iniettore prima di ricevere il lievito. <strong>La</strong> quantità di aria determina il<br />

contenuto in esteri ed SO2<br />

• Nella tubazione che porta il mosto freddo al fermentatore viene dosato il lievito<br />

necessario alla fermentazione. Al pari dell’arieggiamento la quantità di lievito<br />

contribuisce al profilo aromatico <strong>della</strong> <strong>birra</strong> finita. In un fermentatore vengono<br />

immesse un numero variabile di cotte: da 2 fino a 8-10.<br />

• Al termine <strong>della</strong> fermentazione il lievito si deposita sul fondo del fermentatore;<br />

viene raccolto attraverso una pompa a lobi e può essere riutilizzato 3-5 volte. <strong>La</strong><br />

velocità di sedimentazione è correlata con la flocculenza del lievito.<br />

• <strong>La</strong> CO2 in eccesso viene raccolta in un pallone, purificata, compressa e<br />

rievaporata per altri utilizzi.. Per esempio:<br />

- carbonatazione dell’acqua di standardizzazione,<br />

- lavaggio bottiglie alla riempitrice per rimuovere l’aria,<br />

- gas-bubbling durante il raffreddamento del fermentatore<br />

• Per effettuare una fermentazione in condizioni controllate, i fermentatori sono<br />

equippaggiate con tasche di raffreddamento<br />

Slide n. 55


Diagramma di fermentazione – Sistema TL - Unitank<br />

17<br />

16<br />

15<br />

14<br />

13<br />

12<br />

11<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

temperatura Plato pressione<br />

Quotidianamente il cantiniere misura con un semplice saccarometro il grado apparente (grado<br />

Plato=°P) <strong>della</strong> <strong>birra</strong> in fermentazione determinando le operazioni da effettuare in cantina<br />

fermentazione:<br />

•Messa a recupero CO2<br />

•Free rise (nei processi TL=Tropical <strong>La</strong>ger)<br />

•Recupero lievito<br />

•Maturazione a caldo (“pausa diacetile”)<br />

•Raffreddamento + Maturazione a freddo<br />

Slide n. 56


Grado<br />

Inizio fermentazione<br />

Conduzione <strong>della</strong> fermentazione<br />

<strong>La</strong> misura del grado (estratto) apparente<br />

Grado durante la<br />

fermentazione<br />

Grado<br />

fine fermentazione<br />

Grado limite<br />

Estratto fermentescibile<br />

Delta estratto<br />

Estratto limite<br />

Slide n. 57


<strong>La</strong> maturazione a caldo – <strong>La</strong> “pausa pausa diacetile” diacetile<br />

• Durante la fermentazione si producono decine di composti secondari (gradevoli e<br />

sgradevoli), presenti in quantità minime (milligrammi o microgrammi litro) ma con<br />

un fortissimo impatto organolettico.<br />

Acetaldeide<br />

Etile acetato<br />

Isoamile acetato<br />

Alcooli superiori<br />

Diacetile<br />

Parametro<br />

H2S<br />

Dimetil solfuro<br />

carboidrati<br />

FAN + carboidrati<br />

FAN + carboidrati<br />

FAN + carboidrati<br />

FAN + carboidrati<br />

Metionina, SO4<br />

DMSO<br />

metabolismo<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

mg/L<br />

Descizione<br />

mela acerba<br />

solvente<br />

mela, kiwi<br />

anice<br />

burro, rancido<br />

uova marce<br />

cipolla<br />

in prodotto finito<br />

2,0 – 4,0<br />

16,0 – 18,0<br />

1,5 – 2,5<br />

80 - 110<br />

• Tra i composti sgradevoli, il DIACETILE è quello che più di ogni altro va<br />

controllato in cantina<br />

u.m.<br />

ug/L<br />

ug/L<br />

ug/L<br />

Valore<br />

10 - 30<br />

5 - 10<br />

30 - 50<br />

Slide n. 58


<strong>La</strong> maturazione a caldo – Aspetti biochimici<br />

• Il diacetile è un dichetone vicinale; è pesente nella <strong>birra</strong> al termine <strong>della</strong><br />

fermentazione insieme ad un altro dichetone vicinale, il 2-3 Pentandione. Dalla<br />

letteratura tedesca, vengono complessivamente indicati come VDK (Vizinal Di<br />

Ketons)<br />

• <strong>La</strong> soglia di percezione del diacetile è di circa 30 ppb (anche se in letteratura si<br />

riporta 100 ppb) , quella del pentandione è circa 10 volte più elevata<br />

2,3 pentandione<br />

treonina<br />

Alfachetobutirrato<br />

Alfa-aceto-alfa<br />

idrossibutirrato<br />

isoleucina<br />

piruvato<br />

Alfa<br />

acetolattato<br />

valina<br />

diacetile<br />

Slide n. 59


Conduzione <strong>della</strong> “pausa pausa diacetile” diacetile -<br />

• Gli alfa-aceto-idrossi-acidi in eccesso sono escreti dalla cellula lievito nella <strong>birra</strong><br />

• Nella <strong>birra</strong> subiscono la decarbossilazione non-enzimatica a dichetoni vicinali<br />

• I dichetoni vicinali possono essere riassorbiti dal lievito per essere ridotti ai<br />

corrispondenti dioli.<br />

• Nella prassi, una volta recuperato il lievito si deve attendere 2-3 giorni prima che il<br />

diacetile venga riassorbito al di sotto <strong>della</strong> soglia di percezione<br />

• <strong>La</strong> velocità di riassorbimento del diacetile da parte del lievito è un indicatore del<br />

suo stato di salute. Se il lievito è stato maltrattato (lunghi stoccaggi, colpi di<br />

freddo, stoccaggi a temperature elevate, selezione <strong>della</strong> componente<br />

flocculenta..) provocano riassorbimenti lenti del diacetile<br />

• Se la sofferenza del lievito è stata eccessiva, il diacetile non viene più riassorbito<br />

nemmeno dopo lunghe pause e la <strong>birra</strong> deve essere tagliata<br />

• Al termine <strong>della</strong> pausa diacetile il fermentatore viene raffreddato a circa 0 °C<br />

(servono 2-3 giorni) ed inizia la maturazione a freddo<br />

Slide n. 60


Maturazione a freddo<br />

• <strong>La</strong> maturazione a freddo si svolge nello stesso tank di fermentazione, nei<br />

processi unitank. Alternativamente, si procede ad un raffreddamento in uno<br />

scambiatore a glicole o ricircolando sullo stesso fermentatore o travasando in<br />

un altro tank.<br />

• <strong>La</strong> maturazione a freddo (lagering) è un processo di stabilizzazione naturale.<br />

• I complessi tanno-proteici rimasti al termine del processo di chiarificazione del<br />

mosto si aggregano e precipitano per effetto <strong>della</strong> prolungata esposizione al<br />

freddo.<br />

• <strong>La</strong> maturazione a freddo aiuta anche la precipitazione delle bratteole dei coni<br />

di luppolo, nel caso si utilizzassero in ricetta abbondanti quantità di pellets o di<br />

coni pressati<br />

• Il processo di maturazione a freddo dura 3-14 giorni a seconda del tipo di<br />

ricetta<br />

• <strong>La</strong> maturazione a freddo si integra con altri processi di stabilizzazione<br />

effettuata con coadiuvanti tecnologici<br />

Slide n. 61


Slide n. 62


<strong>La</strong> cantina di fermentazione e maturazione<br />

<strong>La</strong> cantina a vasche aperte<br />

Un moderno fermentatore cilindro-conico<br />

Slide n. 63


Filtrazione - Tecnologia<br />

• <strong>La</strong> filtrazione è un processo di separazione nel quale le cellule di lievito ed altri<br />

prodotti intorbidanti ancora presente nella <strong>birra</strong> matura devono essere rimossi .<br />

• Lo scopo <strong>della</strong> filtrazione è quello di stabilizzare la <strong>birra</strong>, in modo che non si<br />

verifichino cambiamenti visibili per la durata <strong>della</strong> shelf-life del prodotto.<br />

• Esistono fondamentalmente due meccansmi di separazione<br />

- Per setacciatura o filtrazione di superficie. Le particelle che non possono<br />

passare attraverso i pori del filtro vengono trattenute e formano uno strato a<br />

spessore crescente<br />

- Per filtrazione di profondità. <strong>La</strong> filtrazione è supportata da un mezzo di<br />

separazione costituito da materiale molto poroso. <strong>La</strong> superficie di scambio è<br />

enormemente aumentata dalla struttura del mezzo di separazione; inoltre, la<br />

presenza di labirinti costringe il liquido a seguire percorsi tortuosi aumenando<br />

l’efficienza di filtrazione.<br />

• Nel settore <strong>birra</strong>rio la tecnologia più diffusa è per filtrazione di profondità, in cui il<br />

mezzo di separazione è costituito da farine fossili (Kieselguhr - terra di diatomee-<br />

Diatomaceous Earth) a diversa granulometria: grossolana, media, fine.<br />

• I filtri contengono delle strutture (piatti o candele filtranti) cui i kieselguhr si<br />

aggrappano dopo essere stati dosati nel filtro<br />

Slide n. 64


Filtrazione<br />

Diagramma delle porosità porosit dei diversi sistemi di filtrazione<br />

Lieviti<br />

Filtrazione KG<br />

Slide n. 65


Conduzione <strong>della</strong> filtrazione<br />

• <strong>La</strong> filtrazione con kieselguhr (KG) viene effettuata usando un setaccio di filo<br />

avvolto con un grado di ritenzione di 70 – 100 micron. <strong>La</strong> superficie del<br />

setaccio è di 80-120 m2 per un filtro da 500 hl/h<br />

• Primo Prepannello: si applica uno strato di circa 700-800 grammi/m2 di KG<br />

sospeso in <strong>birra</strong> o acqua desaereata, allo scopo di trattenere i KG a grana più<br />

fine che verranno successivamente dosati. Il prepannello può costituire fino al<br />

70 % del consumo totale di KG<br />

• Secondo Prepannello: si applica uno strato di circa 7-800 grammi/m2 di KG,<br />

allo scopo di chiarificare perfettamente anche la prima <strong>birra</strong> che arriva dalla<br />

cantina. Tra primo e secondo prepannello si dosano 1000 g/m2 di KG.<br />

• Dosaggio in continuo: Serve a mantenere la permeabilità dei prepannelli<br />

durante tutto il ciclo di filtrazione. In questo modo si garantisce la costanza<br />

del flusso di <strong>birra</strong> in ingresso ed uscita dal filtro. I comuni dosaggi si aggirano<br />

sui 80-120 g/hl di <strong>birra</strong><br />

• Nel corso <strong>della</strong> filtrazione, la pressione a monte del filtro aumenta<br />

progressivamente fino ad un delta pressione ingresso-uscita di circa 6 bar. A<br />

questo punto la filtrazione va interrotta per evitare il danneggiamento delle<br />

strutture metalliche del filtro.<br />

Slide n. 66


Birra Matura<br />

Filtro PVPP<br />

Tank Birra Filtrata TBF<br />

Filtrazione – Il flusso del processo<br />

Farine fossili<br />

PVPP<br />

Stabilizzante<br />

Centrifuga<br />

Filtro<br />

KG<br />

Gel di silice<br />

Stabilizzante<br />

Slide n. 67


Stabilizzazione colloidale - Tecnologie<br />

• <strong>La</strong> <strong>birra</strong> filtrata è instabile dal punto di vista microbiologico e colloidale<br />

• L’instabilità biologica è dovuta alla non completa rimozione di lieviti e batteri<br />

da parte <strong>della</strong> filtrazione. Viene corretta ricorrendo a trattamenti termici<br />

(pastorizzazione) o ad ulteriori filtrazioni (microfiltrazione)<br />

• L’instabilità colloidale è dovuta alla presenza di complessi polifenoli-proteine<br />

che tendono ad intorbidare la <strong>birra</strong> nel tempo.<br />

• Se immergiamo una bottiglia di <strong>birra</strong> in acqua ghiacciata, vedremo formarsi<br />

<strong>della</strong> torbidità: questo è il torbido a freddo (chill haze). Se riscaldiamo la<br />

bottiglia a 60 °C il torbido scompare. Provando a ripetere l’esperimento più<br />

volte, vedremo che il torbido non scompare più: si tratta del torbido<br />

permanente (permanent haze).<br />

• Il torbido a freddo è il precursore del torbido permanente, con il quale<br />

condivide la composizione. Si tratta dei prodotti <strong>della</strong> degradazione di<br />

proteine ad alto peso molecolare che, in combinazione con polifenoli ad alto<br />

grado di condensazione (prevalentemente polifenoli), formano degli aggregati<br />

visibili ad occhio nudo. Diversi fattori influenzano la formazione del torbido<br />

permanente. Quando l’aggregato è molto grande, l’esposizione successiva al<br />

calore non è più in grado di dissolverlo<br />

Slide n. 68


Schema di formazione del torbido colloidale<br />

Chill haze<br />

Complessi proteici<br />

(Legami a idrogeno)<br />

Complessi polifenolici<br />

calore<br />

Ossigeno<br />

Metalli<br />

pesanti<br />

agitazione<br />

luce<br />

Permanent<br />

haze<br />

Complessi<br />

Proteici<br />

+<br />

Complessi<br />

Polifenolici<br />

Attraverso la misura <strong>della</strong> torbidità forzata possiamo stabilire qual è la stabilità colloidale del<br />

prodotto<br />

Slide n. 69


Stabilizzazione colloidale - Tecnologie<br />

• Agendo su uno dei due componenti del torbido permanente si riesce ad<br />

aumentare la stabilità colloidale.<br />

• Schematicamente:<br />

Gel di silice Agisce sulla Componente proteica<br />

PVPP Agisce sulla<br />

Componente polifenolica<br />

Slide n. 70


Stabilizzazione colloidale – Il gel di silice<br />

• I preparati di gel di silice agiscono sui polipeptidi intorbidanti senza inficiare la<br />

stabilità <strong>della</strong> schiuma.<br />

• Si utilizzano in dosi tra 10-100 g/hL e vengono dosati normalmente in<br />

contemporanea con le farine fossili, venendo trattenuti dal filtro KG<br />

• I gel di silice vengono preparati trattando i silicati di sodio con acido solforico<br />

• I pori del gel hanno un diametro in torno ai 3,0 – 3,5 micron.<br />

• Un importante fattore di applicabilità è costituito dalla distribuzione<br />

particellare: infatti particelle troppo piccole, pur essendo più efficaci,<br />

tenderebbero ad intasa il filtro KG molto rapidamente.<br />

• Per questo motivo le particelle di gel hanno una dimensione attorno ai 40<br />

micron.<br />

• I gel di silice NON possono essere rigenerati, a differenza del PVPP<br />

Slide n. 71


Stabilizzazione colloidale – Il PVPP<br />

Poli oli-Vinil inil-Poli oli-Pirrolidone irrolidone<br />

• Il PVPP è un composto organico caratterizzato da un cross-linking<br />

tridimensionale ed ulteriormente fissato da catene intermoleolari.<br />

• Si presenta come una polvere bianca insolubile in tutti i comuni solventi; in<br />

acqua non si discioglie, ma rigonfia.<br />

• Il PVPP rimuove selettivamente tutte le sostanze fenoliche. Tale selettività<br />

dipende dalla formazione pH dipendente di legami idrogeno che vengono<br />

eliminati dal trattamento con alcali: tale principio è alla base <strong>della</strong><br />

rigenerazione del PVPP<br />

• Attualmente il PVPP viene utilizzato in combinazione con il gel di silice, in<br />

modo da garantirsi l’azione su entrambe le componenti del torbido<br />

permanente.<br />

• I dosaggi del PVPP sono intorno a 20 – 50 g/hL.<br />

• Il PVPP può essere utilizzando sia nella forma a perdere che rigenerabile.<br />

Slide n. 72


Il dosaggio del PVPP<br />

• L’impianto è costituito da un filtro a piatti equipaggiato con dosatore e pompa.<br />

• All’inizio <strong>della</strong> stabilizzazione, l’acqua di sterilizzazione riempie il filtro e viene<br />

eliminata dalla CO2.<br />

• Lo strato di PVPP residuo dal trattamento precedente sui piatti viene rimosso<br />

e pompato al dosatore tramite un sistema ad albero rotante. Il filtro rimane<br />

sotto pressione di CO2<br />

• Durante la rotazione il filtro viene risciacquato e il PVPP rimanente viene<br />

inviato al dosatore.<br />

• Il filtro viene riempito di <strong>birra</strong> filtrata contenente PVPP in sospensione che si<br />

deposita sui piatta per costituire un prepannello.<br />

• <strong>La</strong> stabilizzazione <strong>della</strong> <strong>birra</strong> si effettua dosando PVPP sul flusso <strong>della</strong> <strong>birra</strong>: il<br />

PVPP viene trattenuto sui piatti del filtro<br />

• Al termine <strong>della</strong> filtrazione la <strong>birra</strong> residua nel filtro PVPP viene spinta con<br />

acqua deareata<br />

Slide n. 73


<strong>La</strong> rigenerazione del PVPP<br />

• Lo strato (“torta”) di PVPP del filtro viene lavato con acqua calda<br />

• Si pompa una soluzione di soda caustica alla concentrazione 1 % e 85 °C<br />

all’interno del filtro PVPP<br />

• <strong>La</strong> soluzione caustica viene fatta ricircolare<br />

• <strong>La</strong> soda viene spostata da acqua calda<br />

• Si pompa una soluzione di acido diluito (normalmente acido fosforico) per<br />

neutralizzare completamente il circuito.<br />

• Infine si procede alla sterilizzazione del circuito con acqua calda.<br />

• Il filtro PVPP è pronto per un altro ciclo di stabilizzazione<br />

• <strong>La</strong> rigenerazione con soda è un processo estremamente efficace: la<br />

soluzione di soda diventa rossa per effetto <strong>della</strong> presenza di pofenoli e va<br />

diluita prima di essere immessa negli scarichi<br />

• <strong>La</strong> perdita totale annua di PVPP si aggira sullo 0,5 – 1,0 % in peso, per<br />

effetto <strong>della</strong> formazione di particelle fini dovute all’usura meccanica. E’ buona<br />

norma installare un filtro trappola a valle del PVPP per trattenere queste<br />

particelle<br />

Slide n. 74


Struttura dei Kieselguhr – Struttura del PVPP<br />

Struttura dei KG al<br />

microscopio elettronico<br />

Struttura chimica del PVPP e legame<br />

con i fenoli<br />

Slide n. 75


Il Tank Birra Filtrata - TBF<br />

• <strong>La</strong> <strong>birra</strong> filtrata e stabilizzata viene immessa in tank a pressione (ca. 0,9 bar)<br />

pronta per essere imbottigliata o infustata.<br />

• E’ buona norma tenere la <strong>birra</strong> in TBF il minore tempo possibile per evitare<br />

riscaldamenti che potrebbero inficiarne la stabilità microbiologica e, quindi,<br />

organolettica<br />

• Idealmente, la <strong>birra</strong> deve stazionare in TBF a 2-3 °C per massimo 2-3 giorni.<br />

Slide n. 76


FINE<br />

Slide n. 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!