31.05.2013 Views

ALLE RADICI DEL VIGNETO FRIULI , fabbro, 1998 - Claudio Fabbro

ALLE RADICI DEL VIGNETO FRIULI , fabbro, 1998 - Claudio Fabbro

ALLE RADICI DEL VIGNETO FRIULI , fabbro, 1998 - Claudio Fabbro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

già nel 1936 aveva messo a punto una macchina per la legatura in fasci di talee di<br />

vite che si diffuse in tutti i paesi viticoli d'Europa; entrò in rapporti di familiarità con<br />

i maggiori studiosi del settore.<br />

Vanno ancora ricordate le Aziende Cosolo e Pinat interpreti di un lavoro<br />

che si sviluppava lungo gli anni '30 e '40 e che riprendeva in forma meglio<br />

organizzata nel dopoguerra con la costituzione del Consorzio Tullio, presieduto dal<br />

1965 dal Senatore Tullio Altan fino al 1965". (18)<br />

"Negli anni '50 venivano spediti in Germania annualmente da 25 a 30<br />

milioni di talee di portinnesto coltivate in più di 250 ettari, tutti catalogati con schede<br />

individuali numerate".(19)<br />

"Era una grande attività, poi forzatamente ridimensionata per la<br />

diminuita necessità di portinnesti da parte tedesca, ma che si andava perfezionando e<br />

qualificando sotto il profilo commerciale e tecnico. Da una parte, infatti, si costituiva<br />

la Cooperativa Friulviti i cui componenti sono nipoti e pronipoti dei fondatori<br />

dell'attività e dall'altra la produzione si spostava anche sulla preparazione delle<br />

barbatelle innestate, divenute ormai un simbolo della capacità vivaistica friulana.<br />

Era stato nella pianura del pordenonese fra gli anni '20 e '30 che era<br />

iniziato questo tipo di lavoro.<br />

La Sezione della Cattedra Ambulante di Pordenone, seguendo proprio<br />

dal 1920 un preciso indirizzo aveva promosso la costituzione del Vivaio Cooperativo<br />

di Ronche di Fontanafredda, per preparare quelle viti che dovevano servire alla<br />

rinascita colturale del Friuli dopo i danni patiti a causa dell'infestazione fillosserica".<br />

"Ma - ricordano Calò e Costacurta (20) - soprattutto a Rauscedo di S.<br />

Giorgio della Richinvelda iniziava con fervore un movimento analogo che portò il 4<br />

settembre 1936 all'atto formale di fondazione dei Vivai Cooperativi di Rauscedo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!