31.05.2013 Views

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ivisteria veneta<br />

gistica di “Colpa del sole” | F. Andreazza, Verso<br />

la canonizzazione: la strategia di Verga sceneggiatore<br />

| G. Pullini, Dal romanzo “Graziella” di<br />

Patti al film “La seduzione” di Di Leo | D. Garofano,<br />

La Capria sceneggiatore per Napoli: “Le mani<br />

sulla città” | F. Natalini, Flaiano sceneggiatore<br />

di scrittori | C. De Michelis, Conclusioni.<br />

a. XXXII, n. 69, gennaio-giugno 2005, 1<br />

Scrittori del Novecento: E. Torchio, Salvatore<br />

Satta. <strong>Il</strong> peccato di essere vivi | Saggi e note:<br />

R. Dal Monte, “Lunghi discorsi col fuoco”. Magia<br />

ed esoterismo in Luigi Pirandello | D. Santero,<br />

<strong>Il</strong> “limite sconosciuto”: Betocchi lettore di<br />

Leopardi | N. De Vecchi Pellati, <strong>Il</strong> paese dell’anima.<br />

<strong>Il</strong> mondo di Lisi nel “Calendario dei pensieri<br />

e delle pratiche solari” | S. Tonin, Marcovaldo<br />

in città. Forme di continuità dello spazio<br />

in un libro di Calvino | M. Giancotti, Fascismo,<br />

fascino, tentazioni di un reporter: “L’odore del<br />

sangue” di Parise | P. Volponi, T’impongono i potenti<br />

un’anima contadina (1980?). Poemetto inedito,<br />

a cura di Emanuele Zinato | Recensioni.<br />

a. XXXII, n. 70, luglio-dicembre 2005, 2<br />

sono atti di un convegno? vedo che c’è scritto<br />

prima giornata, seconda giornata ecc.<br />

E. Del Tedesco - D. Garofano, Premessa | C. De<br />

Michelis, Prefazione | Prima giornata: R. Bigazzi,<br />

II tempo nello spazio | E. Del Tedesco,<br />

Roma 1871. La narrativa per la capitale: romanzi,<br />

cronache e passeggiate | C. Tenuta, “Trafficavano<br />

i suoi cari nel ghetto”. Rese e penetrabilità<br />

dello spazio ebraico nella letteratura italiana tra<br />

Otto e Novecento | S. Chemotti, Spazio familiare.<br />

La terra in tasca ai ‘veneti per il mondo’ |<br />

D. Garofano, L’‘armonia perduta’: la Napoli<br />

del secondo dopoguerra | Seconda giornata: N.<br />

Lorenzini, Tecniche di ‘divagazione’ e di ‘erranza’<br />

nella narrativa contemporanea | R. Dal<br />

Monte, Luoghi della scrittura pirandelliana:<br />

“Tra tanto verde e tanto azzurro” | I. Grotti, Dal<br />

portacenere di Pirandello alla pattumiera di Calvino.<br />

Immagini spaziali del concavo nella narrativa<br />

italiana del Novecento | S. Tonin, Sulle necessità<br />

spaziali del narrare calviniano | A. Motta,<br />

<strong>Il</strong> dove perduto. Spazio materiale e spazio<br />

culturale nella memorialistica di fine ’900.<br />

a. XXXIII, n. 71, gennaio-giugno 2006, 1<br />

Scrittori del Novecento. Raffaello Ramat a cento<br />

anni dalla nascita (1905-2005): S. Chemotti,<br />

L’esperienza di “Argomenti” (1941-1943) | D. Puccini,<br />

Raffaello Ramat commentatore dei classici:<br />

dall’estetica alla filologia | G. Falaschi, Un’idea di<br />

civiltà | Saggi e note: B. Stagnitti, “Al vento da<br />

nevai/preferisco oggi i docili alisei”. L’opera poetica<br />

postfuturista di Armando Mazza: “Lelia la sposa<br />

perduta”, “Mamma” e “<strong>Il</strong> padre” | G.P. Giudicetti,<br />

Le poesie (1922) di Giuseppe Antonio Borgese<br />

| A. Lise, Montalismi in Umberto Saba |<br />

A. Girardi, Saba e Giotti, italiano e dialetto |<br />

D. Torrecchia, Lo ‘sguardo narrante’ al di là del<br />

postmoderno. Anna Banti e Paolo Volponi, tra immagini<br />

e racconto | R. Palumbo Mosca, Pinoc-<br />

78 notiziariobibliografico55<br />

chio: la lettura metafisica di Giorgio Manganelli |<br />

M. Vivian, “Nel bosco sibillino” e la stagione dei<br />

poemi nella poesia di Silvio Ramat | Recensioni.<br />

a. XXXIII, n. 72, luglio-dicembre 2006, 2<br />

Letterati al cinema: B. Bartolomeo - F. Polato,<br />

Premessa | F. Andreazza, Sullo sceneggiatore<br />

italiano negli anni Trenta | P. Frandini, Giacomo<br />

Debenedetti cinecritico, sceneggiatore e altro |<br />

S. Moretti, In punta di piedi nel bosco manzoniano.<br />

I “Promessi sposi” nel teleromanzo di<br />

Sandro Bolchi e Riccardo Bacchelli | M. De Bortoli,<br />

Romanzo, dramma, sceneggiatura: le oscillazioni<br />

di Vitaliano Trevisan | Saggi e note: P. Daniele,<br />

Pirandello e il neoidealismo crociano | E.R.<br />

dos Santos - P. Taravacci, Gioco di narratori in<br />

“Donna Lionora Giacubina”, atto unico di Dacia<br />

Maraini | G. Varone, L’essere tra uomini.<br />

Prima della brughiera, dentro la città: la favola<br />

triste di “Erica e i suoi fratelli” | Rassegna bibliografica<br />

2003-2004 (con integrazioni per le annate<br />

precedenti), a cura di Simone Tonin.<br />

a. XXXIV, n. 73, gennaio-giugno 2007, 1<br />

Scrittori del Novecento: P. Daniele, Pirandello<br />

e Mattia Pascal: poeta e profeta | Letterati al<br />

cinema: A. Rondini, Bello e falso. <strong>Il</strong> cinema secondo<br />

Primo Levi | Saggi e note: F. Targhetta,<br />

Religione come repressione: la simbologia sacra<br />

nella poesia del primo Palazzeschi (1905-1915) |<br />

L. Zampese, Una fonte solariana della “Casa<br />

dei doganieri” | M. De Toni, Cornice narrativa<br />

e dissoluzione del récit in Italo Calvino | N. Gardini,<br />

Das Homosexuelle in Soldati | F. Magro,<br />

Poesia in forma di prigione. Sul sonetto di Giovanni<br />

Raboni | P. Lago, Anatomia di viaggi:<br />

“Fratelli d’Italia” e “Dall’Ellade a Bisanzio” (su<br />

alcuni aspetti della satira menippea in Arbasino).<br />

Studi Petrarcheschi<br />

<br />

rivista promossa dall’Accademia Petrarca<br />

di Lettere Arti e Scienze di Arezzo<br />

direttore resp.: Giovanni Berti<br />

a cura di: Gino Belloni, † Giuseppe Billanovich,<br />

Giuseppe Frasso, Giuseppe Velli<br />

segretari di redazione: Saverio Bellomo,<br />

Carla Maria Monti<br />

periodicità: annuale<br />

editore: Antenore, Roma - Padova<br />

sede della redazione: c/o Antenore -<br />

via Valadier, 52 - 00193 Roma<br />

tel. 06/32600370 - fax 06/3223132<br />

e-mail: antenore@editriceantenore.it<br />

XVI, 2003<br />

M. Petoletti, Petrarca, Isidoro e il Virgilio Ambrosiano.<br />

Note sul Par. lat. 7595 | D. Piccini,<br />

Una “dispersa” da sottrarre a Petrarca: “<strong>Il</strong> lampeggiar<br />

degli occhi alteri e gravi” e le rime di Matteo<br />

di Landozzo degli Albizzi | G. Frasso, Un<br />

rotolo dei Rerum vulgarium fragmenta |<br />

G. Chiecchi, <strong>Il</strong> tema consolatorio nell’epistolario<br />

tra Francesco Nelli e Petrarca | V. Grohovaz,<br />

L’Esposizione sopra ’l primo et secondo<br />

sonetto del Petrarca di Giulio Camillo Delminio<br />

| Miscellanea: M. Praloran, Alcune osservazioni<br />

sul ritmo nel Canzoniere | Recensioni |<br />

Indice dei nomi, a cura di C.M. Monti | Indice<br />

dei manoscritti, a cura di C.M. Monti.<br />

XVII, 2004<br />

D. Dutschke, Census of Petrarch Manuscripts<br />

in the United States: Supplement II | G. Papponetti<br />

- C.M. Monti, La Romana res publica<br />

Urbi Rome di Barbato da Sulmona | I. G. Papponetti,<br />

Barbato da Sulmona, Petrarca e Cola<br />

di Rienzo | II. C.M. Monti, La Res publica romana<br />

scrive alla città di Roma | E. Fenzi, Ancora<br />

sulla scelta filo-viscontea di Petrarca e su alcune<br />

sue strategie testuali nelle Familiares |<br />

S. Brambilla, Nove sonetti del Petrarca in Archivio<br />

Datini | E. Giazzi, Episodi della fortuna<br />

di Catullo nel primo Umanesimo: Francesco Petrarca,<br />

Coluccio Salutati e Domenico di Bandino |<br />

É. Pommier, Le portarit de Laure (tavv. I-VIII) |<br />

A. Slerca, Christine de Pizan et Pètrarque: l’influence<br />

des Rimes sur les Cent balades d’amant<br />

et de dame | Miscellanea: G. Frasso, Una scheda<br />

per Tommaso Bambasi | D. Piccini, Un nuovo<br />

testimone per Sennuccio del Bene | Indice dei<br />

nomi, a cura di S. Signaroli | Indice dei manoscritti,<br />

a cura di S. Signaroli | Indice delle tavole.<br />

XVIII, 2005<br />

D. Dutschke, Census of Petrarch Manuscripts<br />

in the United States: Supplement III | G. Ramires,<br />

Sulle citazioni lucreziane nel Virgilio Ambrosiano<br />

di Petrarca | E. Giazzi, La Senile IX 1<br />

di Petrarca e l’Inveativa di Giovanni di Hesdin<br />

in un frammento dell’Archivio di Stato di Cremona<br />

(tav. I) | G. Polezzo Susto, Un testimone<br />

dimenticato della Posteritati e del Privilegium:<br />

lo zibaldone Sachella | L. Ciccone, <strong>Il</strong> Carmen<br />

funereum per Petrarca di Giovanni Quatrario<br />

| R. Rognoni, Da Le Cose Volgari al Canzoniere<br />

e Triomphi: il Petrarca di Filippo Giunti<br />

e Francesco Alfieri | Miscellanea: P. Cherchi,<br />

“Quosdam historicos” (Rer. Mem. Lib., III 12) |<br />

M. Piva, Alcune riprese di Petrarca in Chateaubriand<br />

| C.M. Monti, Agostino Sottili studioso<br />

di Petrarca | Recensioni | Indice dei nomi, a cura<br />

di S. Signaroli | Indice dei manoscritti e dei<br />

documenti d’archivio, a cura di S. Signaroli.<br />

<br />

Testo a fronte<br />

rivista semestrale di teoria e pratica<br />

della traduzione letteraria<br />

comitato direttivo: Franco Buffoni,<br />

Allen Mandelbaum, Emilio Mattioli,<br />

Gianni Puglisi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!