31.05.2013 Views

Crostacei e Molluschi Cefalopodi - Camere di Commercio

Crostacei e Molluschi Cefalopodi - Camere di Commercio

Crostacei e Molluschi Cefalopodi - Camere di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Crostacei</strong> e <strong>Molluschi</strong><br />

<strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong><br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o sul mercato dei <strong>Crostacei</strong> e <strong>Molluschi</strong> <strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong> è stato realizzato dalle <strong>Camere</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong>, Industria, Artigianato e Agricoltura <strong>di</strong> Cagliari e Oristano con il supporto tecnico-scientifico<br />

<strong>di</strong> Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A.<br />

Camera <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Cagliari<br />

Presidente: Giancarlo Deidda<br />

Segretario Generale: Carlo Desogus<br />

Camera <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Oristano<br />

Presidente: Pietrino Scanu<br />

Segretario Generale: Enrico Salvatore Massidda<br />

Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A.<br />

Presidente: Francesco Bettoni<br />

Direttore: Annibale Ferol<strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Mercato <strong>Crostacei</strong> e <strong>Molluschi</strong> <strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong><br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro BMTI: Gianluca Pesolillo (responsabile stu<strong>di</strong>o), Giampaolo Nardoni, Carla Bologna, Ilaria Romano,<br />

Maria Carmela Somma, Nicolò Varesi<br />

Tutti i dati contenuti all’interno del presente lavoro, ove non <strong>di</strong>versamente specificato, sono aggiornati al mese <strong>di</strong> maggio 2011


2<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato


In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Prefazione ............................................................................................................................................. 5<br />

1. Struttura e <strong>di</strong>namiche del settore .................................................................................................... 7<br />

1.1 Lo scenario mon<strong>di</strong>ale ............................................................................................................................... 8<br />

1.1.1 La produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> prodotti ittici .......................................................................................... 9<br />

1.1.2 Consistenze e produzioni <strong>di</strong> <strong>Crostacei</strong> e <strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong> ....................................................................... 12<br />

1.1.3 Gli scambi internazionali ................................................................................................................. 24<br />

1.1.4 I consumi mon<strong>di</strong>ali .......................................................................................................................... 29<br />

1.2 Il comparto ittico nazionale ................................................................................................................... 38<br />

1.2.1 Produzione <strong>di</strong> prodotti ittici in Italia ............................................................................................... 38<br />

1.2.2 Import-Export nazionale ................................................................................................................. 49<br />

1.3 Il comparto ittico nella regione Sardegna ............................................................................................. 61<br />

1.3.1 La produzione ittica nella regione Sardegna ................................................................................... 61<br />

1.3.2 Import – Export della regione Sardegna ......................................................................................... 66<br />

1.3.3 Il tessuto impren<strong>di</strong>toriale provinciale ............................................................................................. 69<br />

2. Normativa <strong>di</strong> riferimento del settore ............................................................................................. 73<br />

2.1 Controllo e gestione sostenibile delle risorse della pesca e dell’acquacoltura ..................................... 74<br />

2.1.1 Normativa internazionale ................................................................................................................ 74<br />

2.1.2 Normativa nazionale e regionale .................................................................................................... 79<br />

2.2 La politica dei sostegni .......................................................................................................................... 87<br />

2.2.1 L’Evoluzione della PCP in materia <strong>di</strong> sostegni ................................................................................. 87<br />

2.2.2 Accordo Multiregionale ................................................................................................................... 89<br />

2.2.3 FEP Sardegna 2007-2013 ................................................................................................................. 91<br />

2.2.4 Asse prioritario 4 “Sviluppo sostenibile delle zone <strong>di</strong> pesca” ......................................................... 96<br />

2.3 Norme <strong>di</strong> commercializzazione ........................................................................................................... 100<br />

2.4 Sicurezza e Igiene ................................................................................................................................ 117<br />

3. La filiera dei crostacei e molluschi ................................................................................................... 127<br />

3.1 Classificazione dei prodotti ittici .......................................................................................................... 128<br />

3.1.1 La composizione chimica del pesce ............................................................................................... 128<br />

3.1.2 Il valore nutrizionale del pesce ...................................................................................................... 129<br />

3.1.3 Il deterioramento del pesce .......................................................................................................... 130<br />

3.1.4 Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> conservazione ............................................................................................................... 130<br />

3.2 I crostacei ............................................................................................................................................. 133<br />

3.3 I molluschi cefalopo<strong>di</strong> .......................................................................................................................... 144<br />

3


4<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

3.4 La filiera produttiva ............................................................................................................................. 153<br />

3.4.1 La pesca ......................................................................................................................................... 153<br />

3.4.2 L’acquacoltura ............................................................................................................................... 160<br />

3.5 La filiera ittica commerciale ................................................................................................................. 163<br />

3.5.1 La filiera della pesca industriale .................................................................................................... 163<br />

3.5.2 La filiera della pesca tra<strong>di</strong>zionale .................................................................................................. 164<br />

3.5.3 Punti <strong>di</strong> forza e debolezza della filiera .......................................................................................... 165<br />

3.5.4 La filiera commerciale in Sardegna ............................................................................................... 166<br />

4. Applicabilità dei crostacei e dei molluschi cefalopo<strong>di</strong> alle negoziazioni telematiche sulla Borsa Merci<br />

Telematica Italiana ............................................................................................................................. 171<br />

4.1 La Borsa Merci Telematica Italiana ...................................................................................................... 172<br />

4.2 I servizi <strong>di</strong> Borsa Merci Telematica Italiana: le opportunità per S.A.I. ed operatori ........................... 177<br />

4.3 Applicabilità dei crostacei e dei molluschi cefalopo<strong>di</strong> alle contrattazioni telematiche su Borsa Merci<br />

Telematica Italiana .................................................................................................................................... 179<br />

Bibliografia ........................................................................................................................................ 183<br />

Sitografia ........................................................................................................................................... 184


Prefazione<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Lo scopo principale del presente lavoro è stato quello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i punti <strong>di</strong> forza e debolezza del<br />

settore ittico italiano e della regione Sardegna, attraverso un’analisi sia statistico - economica che giuri<strong>di</strong>co<br />

- normativa. La multi<strong>di</strong>sciplinarietà dell’approccio consegue alla complessità del comparto analizzato, che<br />

emerge sia se l’analisi viene svolta sulle caratteristiche strutturali o<strong>di</strong>erne del comparto pesca sia,<br />

soprattutto, in un’ottica <strong>di</strong> sfide che il settore dovrà affrontare nel prossimo futuro. Queste appaiono<br />

particolarmente ardue e si sostanziano nella possibilità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare una domanda <strong>di</strong> prodotti ittici in<br />

costante crescita nel tempo, con un aumento della produzione sostenibile sia dal punto <strong>di</strong> vista ambientale<br />

che economico e strutturale.<br />

La più recente crisi economica non ha aiutato in tal senso, ed anzi ha fatto emerge con maggior forza alcuni<br />

elementi <strong>di</strong> fragilità del sistema, evidenziando la sempre più pressante necessità <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong><br />

innovazione del settore che passi anche attraverso l’evoluzione dei tra<strong>di</strong>zionali canali commerciali e<br />

produttivi. Più in particolare tra il 2005 e il 2009 la produzione ittica italiana mostra una flessione dei volumi<br />

prodotti <strong>di</strong> circa 42mila tonnellate. Questa <strong>di</strong>minuzione non ha risparmiato il comparto dei crostacei e<br />

molluschi cefalopo<strong>di</strong>, portando nel 2009 la pesca <strong>di</strong> crostacei nel Me<strong>di</strong>terraneo a volumi inferiori alle<br />

25mila tonnellate e quella <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> a 26mila tonnellate.<br />

I consumi italiani si collocano, invece, su una scala <strong>di</strong> valori completamente <strong>di</strong>fferente, con un evidente<br />

trend positivo. Il consumo <strong>di</strong> crostacei ha raggiunto nel 2007 le 133mila tonnellate e quella <strong>di</strong> molluschi<br />

cefalopo<strong>di</strong> le 229mila tonnellate. Non a caso, dunque, questo deficit produttivo si traduce in un bilancio<br />

italiano del commercio estero negativo in entrambi i comparti, con un volume <strong>di</strong> importazioni nette <strong>di</strong><br />

crostacei <strong>di</strong> 85mila tonnellate e 155mila tonnellate <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> nel 2009.<br />

Questi pochi riferimenti quantitativi (che vengono ovviamente ampliati ed approfon<strong>di</strong>ti nello stu<strong>di</strong>o) sono<br />

finalizzati a sottolineare un aspetto <strong>di</strong> fondamentale importanza: il consumo nazionale <strong>di</strong> prodotti ittici (ed<br />

in particolare quello <strong>di</strong> crostacei e molluschi cefalopo<strong>di</strong>) è sod<strong>di</strong>sfatto per buona parte da uno strutturale<br />

ricorso alle importazioni. Anche l’Italia si inserisce quin<strong>di</strong> nel più generale processo <strong>di</strong> integrazione dei<br />

mercati ittici mon<strong>di</strong>ali. Detto questo, il crescente processo <strong>di</strong> globalizzazione non dovrebbe essere letto<br />

come un fenomeno negativo da subire passivamente, ma come un’occasione. In particolare è la crescita dei<br />

consumi che dovrebbe essere considerata una importante opportunità <strong>di</strong> sviluppo per il settore ittico. Se,<br />

infatti, il consumo nazionale appare sempre più vincolato dalla riduzione della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pesce<br />

italiano, non è escluso che la valorizzazione commerciale della qualità delle produzioni locali, anche<br />

attraverso strumenti innovativi quali il commercio telematico, possa in<strong>di</strong>rizzare i consumi verso prodotti<br />

qualitativamente più qualificati, a tutto vantaggio delle produzioni italiane. In altri termini, all’interno della<br />

generalizzata crescita quantitativa dei consumi sarebbe importante riuscire ad incrementare quella quota<br />

specificatamente orientata verso i prodotti <strong>di</strong> qualità. Si può quin<strong>di</strong> comprende l’importanza <strong>di</strong> meccanismo<br />

quale quello del mercato telematico che, per le sue caratteristiche (esaminate nel capitolo 4 dello stu<strong>di</strong>o),<br />

riesca, nei principali momenti della filiera produttiva e commerciale, a segnalare in maniera cre<strong>di</strong>bile le<br />

peculiarità del prodotto e le principali <strong>di</strong>fferenze rispetto a quello proposto dalla concorrenza<br />

internazionale.<br />

L’obiettivo, conseguentemente, dovrebbe esser quello <strong>di</strong> valorizzare adeguatamente i prodotti per supplire<br />

in parte alle <strong>di</strong>fficoltà strutturali del settore ittico. L’importanza <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> questo tipo è evidente, e<br />

d’altra parte più volte rimarcata sia dalla normativa comunitaria che regionale. In particolare, il Piano<br />

regionale triennale della pesca e dell’acquacoltura della Regione Sardegna nasce proprio con l’intento <strong>di</strong><br />

garantire una maggior tutela “del consumatore in termini <strong>di</strong> rintracciabilità dei prodotti ittici”, e <strong>di</strong><br />

5


6<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

realizzare una “valorizzazione della qualità della produzione nazionale e della trasparenza informativa”,<br />

anche attraverso una “razionalizzazione e riqualificazione del mercato interno”. Le potenzialità sono<br />

presenti. L’analisi quantitativa ha infatti evidenziato come l’Italia centralizzi il proprio sforzo <strong>di</strong> pesca in<br />

specie non del tutto sostituibili, principalmente in termini qualitativi, con quelle catturate dai principali<br />

competitors mon<strong>di</strong>ali. Tali considerazioni assumono ancora maggior rilievo nella realtà della regione<br />

Sardegna, che mostra una produzione prevalentemente orientata verso specie ittiche particolarmente<br />

apprezzate dai mercati, e verso prodotti caratterizzati da prezzi me<strong>di</strong> particolarmente elevati, quali<br />

aragoste, astici, gamberi viola, calamari e polpi.<br />

L’esigenza <strong>di</strong> implementare queste politiche appare sempre più urgente e non rinviabile, ed in particolare<br />

appare sintomatico che sia in Italia che in Sardegna si sia verificata negli ultimi anni una generalizzata<br />

riduzione dei prezzi delle singole specie pescate. Tale elemento, che ha sicuramente un effetto negativo<br />

sulla red<strong>di</strong>tività delle imprese operanti nel comparto pesca, potrebbe rivelare in realtà un maggior pericolo,<br />

ovvero quello <strong>di</strong> una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> capacità del settore ittico <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare le produzioni nazionali e locali<br />

rispetto a quelle estere, portando ad un pericoloso appiattimento della qualità percepita anche dai<br />

consumatori.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto detto in precedenza, il presente stu<strong>di</strong>o, realizzato dalla Camera <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

Cagliari e Oristano con la collaborazione tecnico-scientifica <strong>di</strong> BMTI, si pone come uno strumento atto a<br />

comprendere ulteriormente le più recenti <strong>di</strong>namiche del comparto ittico. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati statisticoeconomici,<br />

<strong>di</strong>saggregati e aggiornati laddove possibile, rappresenta infatti uno strumento <strong>di</strong> strategica<br />

importanza per in<strong>di</strong>viduare le principali caratteristiche dei mercati oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Nel primo capitolo ci si è concentrati su un’analisi della struttura del settore ittico e dei comparti della<br />

produzione <strong>di</strong> crostacei e <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong>, in termini <strong>di</strong> produzione, consumo e flussi commerciali<br />

internazionali. Si è partiti da un’ottica più internazionale per poi scendere, laddove la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati lo<br />

ha consentito, con sempre maggior dettaglio nella realtà locale. In particolare, l’ultima parte del primo<br />

capitolo è stata incentrata su un’analisi della struttura impren<strong>di</strong>toriale del comparto pesca nelle provincie<br />

<strong>di</strong> Cagliari e Oristano.<br />

Il capitolo 2 è stato de<strong>di</strong>cato principalmente agli aspetti normativi del settore, sia a livello comunitario che<br />

nazionale. In primo luogo è stato fornito un approfon<strong>di</strong>mento normativo sulle pratiche <strong>di</strong> controllo e<br />

gestione sostenibile delle risorse ittiche. Contemporaneamente si è esaminato l’importante tema delle<br />

politiche in materia <strong>di</strong> sostegni al settore ittico. Sempre da un punto <strong>di</strong> vista normativo, è stato poi<br />

approfon<strong>di</strong>to il tema della commercializzazione, e soprattutto della normativa prevista per garantire la<br />

sicurezza e l’igiene della produzione ittica.<br />

Il capitolo 3, è stato riservato ad una descrizione delle filiera dei crostacei e dei molluschi, non solo da un<br />

punto <strong>di</strong> vista strettamente produttivo, ma anche da un punto <strong>di</strong> vista commerciale, sottolineandone i<br />

punti <strong>di</strong> forza e debolezza, con un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento della filiera commerciale sarda, quest’ultimo<br />

realizzato anche grazie al contatto con gli operatori della filiera stessa.<br />

Il capitolo 4, infine, è stato riservato ad una descrizione delle attività e dei servizi svolti dalla Borsa Merci<br />

Telematica Italiana a favore degli operatori del settore agricolo, agroalimentare ed ittico, evidenziando le<br />

opportunità commerciali che il mercato telematico può offrire anche alle imprese nazionali operanti nel<br />

comparto della pesca.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

1. Struttura e <strong>di</strong>namiche del settore<br />

7


8<br />

1.1 Lo scenario mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Secondo le stime della FAO, nel 2009 la produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> prodotti ittici si è attestata a 144,6 milioni<br />

<strong>di</strong> tonnellate, delle quali il 61,5% proveniente da attività <strong>di</strong> pesca (catture), e la restante parte, ovvero il<br />

38,5%, dall’allevamento (acquacoltura). Nelle acque marine le catture prevalgono sull’acquacoltura,<br />

costituendo nel 2009 circa l’82% della produzione ittica. Viceversa nelle acque interne assume un maggior<br />

peso l’attività <strong>di</strong> allevamento, che con 38,1 milioni <strong>di</strong> tonnellate rappresenta circa il 79% dell’intera<br />

produzione ottenuta. In sostanza dunque, mentre gran parte delle attività <strong>di</strong> pesca è realizzata in acque<br />

marine (più dell’88% <strong>di</strong> tutte le catture), le attività acquacolturali sono concentrate nelle acque interne (più<br />

del 68%).<br />

La produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> prodotti ittici è aumentata nel 2009 rispetto all’anno precedente <strong>di</strong> circa 2<br />

milioni <strong>di</strong> tonnellate (+1,5%), confermando la crescita del settore in<strong>di</strong>viduabile già dal 2004. L’aumento<br />

produttivo deriva in particolar modo dall’incremento della produzione acquacolturale (+2,7 milioni <strong>di</strong><br />

tonnellate, +5,1% rispetto al 2008), essendovi dal 2006 una sostanziale stabilità delle catture, le quali nel<br />

periodo 2006-2009 si sono mantenute tra gli 89 e i 90 milioni <strong>di</strong> tonnellate. Non a caso le produzioni nelle<br />

acque interne sono cresciute nel 2009 proprio del 5% circa, mentre i prodotti derivati dall’ambiente marino<br />

sono rimasti stabili da circa quattro anni sui 96 milioni <strong>di</strong> tonnellate. Per quanto riguarda i consumi pro<br />

capite mon<strong>di</strong>ali, essi sono previsti per il 2009 sostanzialmente stabili a circa 17 kg annui a persona. D’altra<br />

parte nel consumo mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> prodotti ittici è possibile rintracciare negli ultimi anni un andamento in<br />

crescita. Il consumo umano è infatti cresciuto dal 2004 al 2009 <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 13 milioni <strong>di</strong> tonnellate (e <strong>di</strong> 2,7<br />

milioni <strong>di</strong> tonnellate nel 2009), ad un ritmo maggiore rispetto all’incremento della popolazione.<br />

Tabella 1.1.1: Produzione e consumo mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> prodotti ittici (milioni <strong>di</strong> tonnellate) (2004-2009)<br />

Produzione* 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Acque Interne<br />

Catture 8,6 9,4 9,8 10,0 10,2 10,3<br />

Acquacoltura 27,2 29,1 31,3 33,4 36,0 38,1<br />

Totale Acque interne 35,8 38,5 41,0 43,3 46,2 48,4<br />

Acque marine<br />

Catture 83,9 82,8 80,1 80,1 79,4 78,6<br />

Acquacoltura 14,7 15,2 16,0 16,6 16,9 17,6<br />

Totale Acque marine 98,6 98,0 96,2 96,7 96,3 96,2<br />

Totali<br />

Totale Catture 92,5 92,2 89,9 90,1 89,6 88,9<br />

Totale Acquacoltura 41,9 44,3 47,3 49,9 53,0 55,7<br />

Produzione Totale 134,4 136,5 137,2 140,0 142,6 144,6<br />

Utilizzo<br />

Consumo Umano 104,4 107,3 110,7 112,7 115,1 117,8<br />

Uso non alimentare 29,8 29,1 26,3 27,1 27,2 27,3<br />

Popolazione (miliar<strong>di</strong>) 6,4 6,5 6,6 6,7 6,8 6,8<br />

Consumo pro capite (kg) 16,2 16,5 16,8 16,9 17,1 17,2<br />

* Pesci, <strong>Crostacei</strong>, <strong>Molluschi</strong>, escluse piante acquatiche<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO


1.1.1 La produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> prodotti ittici<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Nel 2009 i due terzi circa della produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> prodotti ittici sono concentrati in Asia, ovvero 96,1<br />

milioni <strong>di</strong> tonnellate (tabella 1.1.2). Seguono poi le produzioni del continente americano, con 23,2 milioni <strong>di</strong><br />

tonnellate, e quelle dell’Europa con 15,8 milioni <strong>di</strong> tonnellate. La produzione ittica africana, con 8,2 milioni<br />

<strong>di</strong> tonnellate nel 2009, supera quella dell’Oceania, ultimo continente per volumi prodotti (1,4 milioni <strong>di</strong><br />

tonnellate).<br />

Tabella 1.1.2: Produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> prodotti ittici (milioni <strong>di</strong> tonnellate) per continenti (2004-2009)*<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009 % continente su mondo (2009)<br />

Asia 80,7 83,6 87,4 90,5 93,5 96,1 66%<br />

America 27,8 26,9 24,8 24,2 24,0 23,2 16%<br />

Europa 16,1 16,0 15,6 15,7 15,3 15,8 11%<br />

Africa 8,1 8,2 7,8 8,0 8,3 8,2 6%<br />

Oceania 1,6 1,7 1,5 1,6 1,4 1,4 1%<br />

Altri 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0%<br />

Totale 134,4 136,5 137,2 140,0 142,6 144,6 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Tabella 1.1.3: Produzione <strong>di</strong>stinta per Catture ed Acquacoltura (milioni <strong>di</strong> tonnellate) e per continenti (2004-2009)*<br />

Catture mon<strong>di</strong>ali (milioni <strong>di</strong> tonnellate) per continente * Acquacoltura (milioni <strong>di</strong> tonnellate) per continente *<br />

Area 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

%<br />

(2009)<br />

Area 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

%<br />

(2009)<br />

Asia 43,8 44,4 45,6 46,3 46,4 46,5 52% Asia 36,9 39,2 41,8 44,2 47,0 49,5 89%<br />

America 25,6 24,8 22,4 21,8 21,5 20,6 23% America 2,1 2,2 2,4 2,4 2,5 2,5 5%<br />

Europa 13,9 13,8 13,4 13,3 13,0 13,3 15% Europa 2,2 2,1 2,2 2,4 2,3 2,5 4%<br />

Africa 7,5 7,6 7,0 7,2 7,3 7,2 8% Africa 0,6 0,6 0,8 0,8 0,9 1,0 2%<br />

Oceania 1,5 1,5 1,4 1,4 1,2 1,2 1% Oceania 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0%<br />

Altri 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0% Altri 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0%<br />

Totale 92,5 92,2 89,9 90,1 89,6 88,9 100% Totale 41,9 44,3 47,3 49,9 53,0 55,7 100%<br />

* Pesci, <strong>Crostacei</strong>, <strong>Molluschi</strong>, escluse piante acquatiche<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Nel 2009 la produzione ittica asiatica è costituita per il 48,4% dalla pesca e per il restante 51,6% dall’attività<br />

acquacolturale (grafico 1.1.1). Il dato asiatico relativo al rapporto tra acquacoltura e catture appare del<br />

tutto peculiare, soprattutto se si considera come negli altri quattro continenti il peso dell’allevamento ittico<br />

sulla produzione totale sia molto più contenuto, compreso tra l’11% dell’America e il 16% dell’Europa.<br />

L’Asia rappresenta quin<strong>di</strong> il principale continente per produzione acquacolturale, avendo prodotto nel 2009<br />

circa l’89% dell’intero volume del settore (tabella 1.1.3).<br />

9


10<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Grafico 1.1.1: Incidenza delle Catture e dell’ Acquacoltura sulla Produzione ittica mon<strong>di</strong>ale per continenti (2009)*<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

52% 13% 12% 39%<br />

48% 84% 87% 88% 89% 61%<br />

Asia Europa Oceania Africa America Totale<br />

* Pesci, <strong>Crostacei</strong>, <strong>Molluschi</strong>, escluse piante acquatiche<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Catture Acquacoltura<br />

La produzione asiatica è inoltre l’unica che è aumentata in modo sostanziale tra il 2004 e il 2009: essa è<br />

cresciuta <strong>di</strong> circa 15,4 milioni <strong>di</strong> tonnellate (tabella 1.1.2), principalmente grazie all’aumento delle attività <strong>di</strong><br />

allevamento ittico (+12,6 milioni <strong>di</strong> tonnellate) e più limitatamente grazie alle attività <strong>di</strong> pesca (+2,7 milioni<br />

<strong>di</strong> tonnellate). Oltre ai buoni andamenti asiatici, tra il 2004 e il 2009 anche negli altri continenti è ravvisabile<br />

un leggero incremento delle produzioni acquacolturali (tabella 1.1.3) a fronte <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ffusa riduzione del<br />

pescato. L’aumento della produzione acquacolturale ha avuto un effetto positivo sul consumo e sulla<br />

domanda <strong>di</strong> specie allevate, producendo un parziale effetto <strong>di</strong> sostituzione con quelle selvagge, tipicamente<br />

ottenute con le catture. L’acquacoltura ha dunque acquisito nel tempo una crescente rilevanza nel<br />

garantire a livello globale una maggiore sicurezza negli approvvigionamenti alimentari, rispetto a quanto<br />

ottenibile dalle sole attività <strong>di</strong> pesca, in parte vincolate dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pesce selvaggio (cfr. FAO,<br />

2010).<br />

Per quanto riguarda i singoli paesi (tabella 1.1.4), notevole è l’aumento della produzione ittica cinese, sulla<br />

spinta della crescita economica, e del conseguente incremento e miglioramento dei consumi alimentari,<br />

che sta caratterizzando il paese. La Cina, che con 49,7 milioni <strong>di</strong> tonnellate rappresenta il 34% della<br />

produzione ittica mon<strong>di</strong>ale e circa il 52% dell’intera produzione dell’Asia, ha inciso in misura considerevole<br />

sull’aumento della produzione del continente asiatico. Lo stesso incremento produttivo cinese (+8,7 milioni<br />

<strong>di</strong> tonnellate tra il 2004 e il 2009) è dovuto essenzialmente alla produzione acquacolturale, cresciuta dal<br />

2004 al 2009 <strong>di</strong> 8,2 milioni <strong>di</strong> tonnellate, ovvero <strong>di</strong> oltre il 30%. Tra i principali paesi in cui sono allevati<br />

pesci, crostacei e molluschi, emergono, <strong>di</strong>etro la Cina, paesi asiatici quali In<strong>di</strong>a, Vietnam, Indonesia,<br />

Thailan<strong>di</strong>a e Bangladesh, tutti paesi che hanno aumentato tra il 2004 e il 2009 la propria attività <strong>di</strong><br />

allevamento ittico. In particolare tra il 2004 e il 2009 l’acquacoltura in<strong>di</strong>ana è aumentata <strong>di</strong> circa 1 milioni <strong>di</strong><br />

tonnellate (+35%), e quella vietnamita <strong>di</strong> 1,4 milioni <strong>di</strong> tonnellate (+113%) (tabella 1.1.5). Il dato<br />

sull’acquacoltura appare ancora più interessante se confrontato con quello delle catture mon<strong>di</strong>ali sud<strong>di</strong>vise<br />

per paese, nelle quali sono presenti, accanto a importanti contributi nei volumi pescati da parte <strong>di</strong> paesi<br />

asiatici quali Cina (17%), In<strong>di</strong>a (5%), Indonesia (6%) e Giappone (4%), paesi extra-asiatici quali Perù (8%),<br />

Stati Uniti d’America (5%), Federazione Russa (4%), Cile (4%) e Norvegia (3%). In particolare la Norvegia,<br />

con 3,5 milioni <strong>di</strong> tonnellate, è il primo paese europeo per produzione ittica, <strong>di</strong> cui il 28% prodotto con<br />

acquacoltura e il 72% con attività <strong>di</strong> pesca.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tra il 2004 e il 2009 la produzione mon<strong>di</strong>ale derivante dall’attività <strong>di</strong> cattura (tabella 1.1.5) è in costante<br />

calo. Tra le produzioni maggiormente in calo vi sono soprattutto quella peruviana e cilena, a seguito delle<br />

forti fluttuazioni delle <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pesce nel Pacifico sud-orientale (FAO, 2005). In controtendenza, per<br />

ciò che concerne le catture, risultano essere paesi come Indonesia, In<strong>di</strong>a, Filippine, Federazione Russa e<br />

Myanmar.<br />

Tabella 1.1.4: Produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> prodotti ittici (milioni <strong>di</strong> tonnellate) per paesi (2004-2009)*<br />

Paesi 2004 2005 2006 2007 2008 2009 % paese su mondo (2009)<br />

Cina 41,0 42,7 44,5 46,1 47,5 49,7 34%<br />

In<strong>di</strong>a 6,2 6,7 7,0 7,0 8,0 7,8 5%<br />

Perù 9,6 9,4 7,0 7,3 7,4 7,0 5%<br />

Indonesia 5,7 5,9 6,1 6,4 6,7 6,8 5%<br />

Vietnam 3,1 3,4 3,6 4,1 4,5 4,8 3%<br />

USA 5,6 5,4 5,4 5,3 4,8 4,7 3%<br />

Giappone 5,1 5,1 5,1 5,1 5,1 4,6 3%<br />

Cile 5,6 5,1 5,0 4,6 4,4 4,2 3%<br />

Federazione Russa 3,1 3,3 3,4 3,6 3,5 3,9 3%<br />

Myanmar 2,0 2,2 2,6 2,8 3,2 3,5 2%<br />

Norvegia 3,2 3,1 3,0 3,2 3,3 3,5 2%<br />

Filippine 2,7 2,8 2,9 3,2 3,3 3,3 2%<br />

Thailan<strong>di</strong>a 4,1 4,1 4,1 3,7 3,2 3,1 2%<br />

Mondo 134,4 136,5 137,2 140,0 142,6 144,6 100%<br />

* Pesci, <strong>Crostacei</strong>, <strong>Molluschi</strong>, escluse piante acquatiche<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Tabella 1.1.5: Produzione <strong>di</strong>stinta per Catture ed Acquacoltura (milioni <strong>di</strong> tonnellate) e paesi (2004-2009)*<br />

Catture mon<strong>di</strong>ali (milioni <strong>di</strong> tonnellate) per paese * Acquacoltura (milioni <strong>di</strong> tonnellate) per paese *<br />

Paesi 2004 2005 2006 2007 2008 2009 % (2009)<br />

Paesi 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Cina 14,5 14,6 14,6 14,7 14,8 14,9 17% Cina 26,6 28,1 29,9 31,4 32,7 34,8 62%<br />

Perù 9,6 9,4 7,0 7,2 7,4 6,9 8% In<strong>di</strong>a 2,8 3,0 3,2 3,1 3,9 3,8 7%<br />

Indonesia 4,6 4,7 4,8 5,1 5,0 5,1 6% Vietnam 1,2 1,4 1,7 2,1 2,5 2,6 5%<br />

USA 5,0 4,9 4,9 4,8 4,4 4,2 5% Indonesia 1,1 1,2 1,3 1,4 1,7 1,7 3%<br />

In<strong>di</strong>a 3,4 3,7 3,8 3,9 4,1 4,1 5% Thailan<strong>di</strong>a 1,3 1,3 1,4 1,4 1,3 1,4 3%<br />

Giappone 4,3 4,3 4,3 4,3 4,3 3,8 4% Bangladesh 0,9 0,9 0,9 0,9 1,0 1,1 2%<br />

Fed. Russa 2,9 3,2 3,3 3,5 3,4 3,8 4% Norvegia 0,6 0,7 0,7 0,8 0,8 1,0 2%<br />

Cile 4,9 4,3 4,2 3,8 3,6 3,5 4% Cile 0,7 0,7 0,8 0,8 0,8 0,8 1%<br />

Myanmar 1,6 1,7 2,0 2,2 2,5 2,8 3% Giappone 0,8 0,7 0,7 0,8 0,7 0,8 1%<br />

Filippine 2,2 2,3 2,3 2,5 2,6 2,6 3% Myanmar 0,4 0,5 0,6 0,6 0,7 0,8 1%<br />

Norvegia 2,5 2,4 2,3 2,4 2,4 2,5 3% Filippine 0,5 0,6 0,6 0,7 0,7 0,7 1%<br />

Tot.Mondo 92,5 92,2 89,9 90,1 89,6 88,9 100% Tot. Mondo 41,9 44,3 47,3 49,9 53,0 55,7 100%<br />

* Pesci, <strong>Crostacei</strong>, <strong>Molluschi</strong>, escluse piante acquatiche<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

%<br />

(2009)<br />

11


12<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

1.1.2 Consistenze e produzioni <strong>di</strong> <strong>Crostacei</strong> e <strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong><br />

Il 78% della produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> prodotti ittici è rappresentato dalla produzione <strong>di</strong> pesci propriamente<br />

detti, seguita poi dalla categoria dei molluschi (12%, esclusi i cefalopo<strong>di</strong>), e dai crostacei (8%). Il peso<br />

relativo della produzione <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> (calamari, seppie e polpi) sulla produzione totale è invece più<br />

contenuto, non superando nel 2009 il 2% delle tonnellate mon<strong>di</strong>ali complessive. Nei nove anni considerati,<br />

le incidenze delle singole produzioni sui totali mon<strong>di</strong>ali sono rimaste d’altra parte sostanzialmente stabili,<br />

con lievi incrementi nel peso del comparto dei crostacei (6% nel 2000, 8% nel 2009), e modeste riduzioni in<br />

quello dei cefalopo<strong>di</strong> (dal 3% del 2000 al 2% del 2009; tabella 1.1.6).<br />

Tabella 1.1.6: Produzione mon<strong>di</strong>ale* (migliaia <strong>di</strong> tonnellate) <strong>di</strong> prodotti ittici per categoria (2000-2009)<br />

Categoria 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Inc. %<br />

(2009)<br />

Pesci 99.956 99.120 100.578 99.266 105.619 107.176 106.178 107.914 110.196 112.193 78%<br />

<strong>Molluschi</strong> (esclusi<br />

cefalopo<strong>di</strong>)<br />

13.701 14.250 14.786 14.768 15.203 15.235 15.866 16.206 16.021 16.629 12%<br />

<strong>Crostacei</strong> 7.792 8.007 8.406 8.704 9.091 9.407 10.064 10.654 10.864 11.183 8%<br />

<strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong> 3.714 3.287 3.251 3.519 3.698 3.786 4.133 4.311 4.266 3.458 2%<br />

Altri animali<br />

acquatici<br />

797 725 730 918 739 879 926 910 1.169 1.136 1%<br />

Totale 125.960 125.388 127.752 127.175 134.350 136.482 137.167 139.995 142.515 144.599 100%<br />

*è esclusa la produzione <strong>di</strong> mammiferi acquatici, perle, coralli, spugne e piante acquatiche.<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

La produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> crostacei oltre a registrare una crescita della propria incidenza sulla produzione<br />

ittica mon<strong>di</strong>ale, è in crescita anche in termini assoluti, considerando che dal 2004 al 2009 vi è stato un<br />

incremento <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 2 milioni <strong>di</strong> tonnellate. In termini relativi questa crescita corrisponde a un +23%: i<br />

crostacei sono il comparto che ha la maggior crescita relativa tra quelli considerati. Su tale aumento ha<br />

inciso quasi esclusivamente l’acquacoltura, che nel periodo 2004-2009 ha prodotto incrementi <strong>di</strong> volume <strong>di</strong><br />

1,9 milioni <strong>di</strong> tonnellate (+56,5%) e ha accresciuto il proprio peso nella produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> crostacei dal<br />

37% del 2004 al 47% del 2009, arrivando quasi ad eguagliare il peso delle catture (grafico 1.1.2).<br />

Grafico 1.1.2: Produzione mon<strong>di</strong>ale (000 <strong>di</strong> t) <strong>di</strong> <strong>Crostacei</strong> per metodo (2004-2009)<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

0<br />

3.389<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

3.777<br />

4.265<br />

4.803<br />

5.019<br />

5.305<br />

5.701 5.629 5.800 5.851 5.845 5.878<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

catture acquacoltura


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.1.7: Produzione mon<strong>di</strong>ale (migliaia <strong>di</strong> tonnellate) <strong>di</strong> crostacei per paesi (2004-2009)<br />

Paese 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

% produzione<br />

mon<strong>di</strong>ale (2009)<br />

Cina 3.996 4.187 4.500 5.011 4.988 5.324 48%<br />

Indonesia 548 551 640 669 738 678 6%<br />

Thailan<strong>di</strong>a 513 554 649 657 628 659 6%<br />

Vietnam 449 504 527 562 573 635 6%<br />

In<strong>di</strong>a 583 612 599 602 584 552 5%<br />

Stati Uniti d’America 373 345 387 333 365 388 3%<br />

Canada 350 325 337 338 336 307 3%<br />

Bangladesh 112 127 134 139 223 250 2%<br />

Messico 144 186 212 217 230 220 2%<br />

Ecuador 92 121 152 155 157 187 2%<br />

Malaysia 125 101 110 120 146 173 2%<br />

Filippine 131 132 132 138 148 149 1%<br />

Repubblica <strong>di</strong> Corea 85 93 119 128 129 146 1%<br />

Groenlan<strong>di</strong>a 142 151 152 142 148 135 1%<br />

Brasile 137 129 127 123 131 131 1%<br />

Giappone 142 131 134 126 138 100 1%<br />

Mondo 9.091 9.407 10.064 10.654 10.864 11.183 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Nel 2009, come mostrato dalla tabella 1.1.7, il 70% della produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> crostacei si è concentrato<br />

in cinque paesi, tutti collocati geograficamente nel continente asiatico, seguiti poi da due stati americani, gli<br />

Stati Uniti d’America e il Canada. La Cina in particolare, rappresenta il primo produttore mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong><br />

crostacei, con una produzione che nel 2009 ha superato i 5,3 milioni <strong>di</strong> tonnellate, ovvero quasi la metà<br />

della produzione mon<strong>di</strong>ale del comparto (48%). Il primo paese europeo per produzione <strong>di</strong> crostacei è la<br />

Norvegia, con circa 82mila tonnellate prodotte nel 2009, seguita dal Regno Unito con 73mila tonnellate.<br />

L’Italia è il quarto paese europeo, con una produzione <strong>di</strong> crostacei che nel 2009 si attesta a 26mila<br />

tonnellate circa.<br />

Tra il 2004 e il 2007 la produzione cinese <strong>di</strong> crostacei è aumentata <strong>di</strong> 1,3 milioni <strong>di</strong> tonnellate, ovvero <strong>di</strong><br />

oltre il 33%, ad un ritmo dunque maggiore rispetto alla crescita della produzione globale.<br />

Approfondendo la ripartizione mon<strong>di</strong>ale della produzione <strong>di</strong> crostacei tra catture e acquacoltura nelle<br />

singole categorie produttive (tabella 1.1.8), appare evidente come la produzione <strong>di</strong> gamberi e gamberetti,<br />

la principale tra i crostacei, sia sempre più <strong>di</strong>pendente dall’attività acquacolturale, mentre in precedenza<br />

tale produzione era prevalentemente riconducibile alla pesca. È significativo, in tal senso, che dal 2007 il<br />

volume <strong>di</strong> gamberi e gamberetti allevati abbia superato quello delle catture.<br />

Tabella 1.1.8: Acquacoltura <strong>di</strong> crostacei per categoria (2004-2009) (migliaia <strong>di</strong> tonnellate)<br />

Acquacoltura 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

% su totale<br />

acquacoltura (2009)<br />

Gamberi, gamberetti 2.364 2.668 3.112 3.300 3.403 3.496 66%<br />

<strong>Crostacei</strong> d'acqua dolce 846 914 955 1.272 1.374 1.561 29%<br />

Granchi, ragni <strong>di</strong> mare 179 196 198 231 241 247 5%<br />

Astici, aragoste e scampi 0,04 0,03 0,04 0,07 1,09 1,41 0%<br />

Altri crostacei marini 0,10 0,09 0,12 0,12 0,11 0,10 0%<br />

Totale 3.389 3.777 4.265 4.803 5.019 5.305 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

13


14<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.1.9: Catture <strong>di</strong> crostacei per categoria (2004-2009) (migliaia <strong>di</strong> tonnellate)<br />

Catture 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

% su totale catture<br />

(2009)<br />

Gamberi, gamberetti 3.308 3.205 3.273 3.261 3.138 3.171 54%<br />

Granchi, ragni <strong>di</strong> mare 1.254 1.235 1.302 1.300 1.329 1.344 23%<br />

<strong>Crostacei</strong> d'acqua dolce 311 351 367 399 466 478 8%<br />

Altri crostacei marini 438 422 442 490 443 448 8%<br />

Astici, aragoste e scampi 236 235 252 233 255 256 4%<br />

Krill 118 129 107 105 157 126 2%<br />

Granchio reale, Galatheoidea 36 52 57 62 57 56 1%<br />

Totale 5.701 5.629 5.800 5.851 5.845 5.878 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

In acquacoltura gamberi e gamberetti assumono, tra le varie produzioni <strong>di</strong> crostacei, un peso (66%) ancora<br />

maggiore <strong>di</strong> quello che assumono tra i crostacei pescati (54%). Inoltre, confrontando i dati relativi<br />

all’acquacoltura (tabella 1.1.8) e alla cattura (tabella 1.1.9) <strong>di</strong> crostacei si può notare come la produzione in<br />

acquacoltura presenti un grado <strong>di</strong> concentrazione molto maggiore tra le specie, essendovi due categorie<br />

che costituiscono oltre il 90% della produzione: gamberi e gamberetti (66%) e crostacei d’acqua dolce<br />

(29%). A livello internazionale il 75% delle produzioni acquacolturali <strong>di</strong> gamberi è sud<strong>di</strong>viso tra quattro<br />

paesi: Cina (38%), Thailan<strong>di</strong>a (15%), Vietnam (12%) e Indonesia (10%). Il trend tra il 2004 e il 2009<br />

dell’allevamento <strong>di</strong> gamberi è complessivamente positivo, essendo aumentata la produzione <strong>di</strong> 1,1 milioni<br />

<strong>di</strong> tonnellate, ovvero del 48% circa (grafico 1.1.3).<br />

Più in particolare nel 2009 la produzione acquacolturale delle cinque specie più allevate nel mondo ha<br />

raggiunto i 3,4 milioni <strong>di</strong> tonnellate, pari al 96% dell’intera produzione <strong>di</strong> gamberi e gamberetti allevati.<br />

Grafico 1.1.3: Principali specie allevate <strong>di</strong> gamberi e gamberetti <strong>di</strong> interesse commerciale (tonnellate) (2004-2009)<br />

4.000.000<br />

3.500.000<br />

3.000.000<br />

2.500.000<br />

2.000.000<br />

1.500.000<br />

1.000.000<br />

500.000<br />

0<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

altri gamberi e gamberetti<br />

da acquacoltura<br />

mazzancolla imperiale<br />

(Penaeus japonicus)<br />

mazzancolla indopacifica<br />

(Penaeus merguiensis)<br />

mazzancolla (Penaeus spp)<br />

mazzancolla gigante<br />

(Penaeus monodon)<br />

mazzancolla tropicale<br />

(Penaeus vannamei)<br />

Alla base del successo della gambericoltura in tutto il mondo vi è l’aumento dei consumi, che nei paesi<br />

sviluppati sono sempre più orientati verso i prodotti <strong>di</strong> pregio, ed in particolare nel settore ittico verso i<br />

crostacei. Le specie allevate (grafico 1.1.3) sono principalmente penei<strong>di</strong>, comunemente conosciuti con la<br />

<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> mazzancolle: al primo posto nel 2009, con 2,3 milioni <strong>di</strong> tonnellate, ovvero i due terzi del totale <strong>di</strong><br />

gamberi e gamberetti allevati, si colloca il Penaeus vannamei (mazzancolla tropicale), tipicamente originario<br />

delle coste del Messico e del Perù, ma attualmente <strong>di</strong>ffuso nell’indo-pacifico. In particolare, la mazzancolla


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

tropicale è prodotta soprattutto nelle aree del Pacifico nord-occidentale. Nel 2009 sette paesi hanno<br />

prodotto circa il 96% dell’intero allevamento <strong>di</strong> questa specie, ovvero Cina (48%), Thailan<strong>di</strong>a (23%), Ecuador<br />

(8%), Indonesia (7%), Messico (5%), Brasile (3%) e Vietnam (2%). Segue poi nel 2009 l’allevamento <strong>di</strong><br />

Penaeus monodon (mazzancolla gigante), specie indo-pacifica, con 769 mila tonnellate (il 22% del totale <strong>di</strong><br />

gamberi e gamberetti allevati). La mazzancolla tropicale ha progressivamente tolto il primo posto nella<br />

graduatoria delle specie allevate alla mazzancolla gigante (Penaeus monodon), commercializzata nella<br />

<strong>di</strong>zione inglese come Giant tiger prawn, essendo appunto il gigante del gruppo dei penei<strong>di</strong>, che può<br />

raggiungere facilmente ed in tempo relativamente breve il peso <strong>di</strong> 250 grammi. Infatti, mentre<br />

l’allevamento della mazzancolla gigante ha avuto tra il 2004 e il 2009 una crescita inferiore alle 62mila<br />

tonnellate, la produzione <strong>di</strong> mazzancolla tropicale è aumentata nello stesso periodo <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 1 milione <strong>di</strong><br />

tonnellate. Apporti produttivi più contenuti derivano poi dalle altre specie allevate (Penaeus merguiensis<br />

3,3% dell’allevamento totale <strong>di</strong> gamberi, Penaeus japonicus 1,5%, altre specie da acquacoltura 3,7%).<br />

Per quanto riguarda i gamberi e gamberetti catturati, le prime sei specie per volume <strong>di</strong> pescato mostrano<br />

una produzione che nel 2009 si attesta attorno agli 1,7 milioni <strong>di</strong> tonnellate (grafico 1.1.4), quasi gli stessi<br />

livelli del 2004 (-1,7%). Attualmente solo Penaeus monodon (mazzancolla gigante) mostra volumi produttivi<br />

notevoli sia nell’ambito dell’acquacoltura che della pesca.<br />

Grafico 1.1.4: Principali specie catturate <strong>di</strong> gamberi e gamberetti <strong>di</strong> interesse commerciale (tonnellate) (2004-2009)<br />

3.500.000<br />

3.000.000<br />

2.500.000<br />

2.000.000<br />

1.500.000<br />

1.000.000<br />

500.000<br />

0<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

altri gamberi e gamberetti<br />

catturati<br />

mazzancolla del pacifico<br />

(Penaeus chinensis)<br />

mazzancolla indopacifica<br />

(Penaeus merguiensis)<br />

mazzancolla gigante<br />

(Penaeus monodon)<br />

mazzancolla indopacifica<br />

(Trachypenaeus curvirostris)<br />

gambero boreale (Pandalus<br />

borealis)<br />

akiami (Acetes japonicus)<br />

Le catture <strong>di</strong> gamberi vengono operate maggiormente nel Pacifico dalle flotte cinesi; <strong>di</strong> rilievo anche i<br />

volumi pescati da quelle indonesiane, vietnamite, thailandesi, messicane, filippine e malesi. Il pescato è<br />

costituito in primo luogo da Akiami (Acetes japonicus), la prima specie al mondo per tonnellate <strong>di</strong> pescato<br />

(600mila tonnellate circa nel 2009). Tra il 2004 e il 2009 crescite nelle catture sono in<strong>di</strong>viduabili in due<br />

specie in particolare: mazzancolla indo pacifica (Trachypenaeus curvirostris, +13%) e mazzancolla del<br />

pacifico (+27%), aumenti che sono stati più che compensati dalle riduzioni delle catture delle altre specie <strong>di</strong><br />

gamberi.<br />

Nel comparto dei crostacei, sono da segnalare anche le catture mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> scampi, astici ed aragoste, che<br />

rappresentano il 4,4% della pesca <strong>di</strong> crostacei. Nel 2009 cinque specie <strong>di</strong> astici, scampi ed aragoste<br />

costituiscono l’84,5% delle catture complessive <strong>di</strong> questa categoria. In particolare appaiono prevalenti le<br />

catture <strong>di</strong> due specie, quelle <strong>di</strong> astice americano (100mila tonnellate catturate, il 39% dei volumi totali della<br />

15


16<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

categoria), e scampo (72mila tonnellate, il 28%). Seguono le produzioni <strong>di</strong> aragosta tropicale (Panulirus<br />

argus e Panulirus cygus, 39mila quintali, ovvero il 15% dei volumi totali della categoria), e astice europeo<br />

(4.502 tonnellate, 1,8%). La pesca <strong>di</strong> scampi, astici e aragoste ha raggiunto nel 2009 il massimo volume dal<br />

2004, con circa 256mila tonnellate, dopo la contrazione <strong>di</strong> circa il 7% registrata nel 2007 (Grafico 1.5). Le<br />

catture <strong>di</strong> aragosta tropicale si sono ridotte nello stesso periodo (2004-2009) <strong>di</strong> circa il 30% (-16.442<br />

tonnellate), mentre quelle <strong>di</strong> astice (sia americano che europeo) sono aumentate <strong>di</strong> 20.455 tonnellate<br />

(+24%) e quelle <strong>di</strong> scampo <strong>di</strong> 15mila tonnellate circa (+26%).<br />

Grafico 1.1.5: Principali specie catturate <strong>di</strong> scampi, astici e aragoste <strong>di</strong> interesse commerciale (tonnellate) (2004-2009)<br />

300.000<br />

250.000<br />

200.000<br />

150.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

0<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Per quanto riguarda la produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> astici (Homarus americanus, Homarus gammarus), questa<br />

tende a concentrarsi prevalentemente nel Canada e negli Stati Uniti d’America, con volumi produttivi<br />

particolarmente elevati, interamente rappresentati dalla specie Homarus americanus (astice americano). Il<br />

primo paese al mondo per produzione <strong>di</strong> Homarus gammarus (astice europeo), la cui area <strong>di</strong> pesca va<br />

dall’Atlantico orientale al Me<strong>di</strong>terraneo, è invece la Gran Bretagna, con quantitativi pescati più <strong>di</strong> sei volte<br />

superiori a quelli del secondo paese europeo per astici catturati, cioè la Francia.<br />

Tabella 1.1.10: Catture <strong>di</strong> astici per paese (tonnellate) (2009)<br />

altri scampi, astici ed aragoste catturati<br />

astice europeo (Homarus gammarus)<br />

aragosta tropicale (Panulirus cygnus)<br />

aragosta tropicale (Panulirus argus)<br />

scampo (Nephrops norvegicus)<br />

astice americano (Homarus americanus)<br />

Paese Nome comune nome scientifico 2009 Inc. % 2009<br />

Canada Astice americano Homarus americanus 56.554 54%<br />

Stati Uniti d’America Astice americano Homarus americanus 43.949 42%<br />

Gran Bretagna Astice Homarus gammarus 2.782 3%<br />

Francia Astice Homarus gammarus 427 0,4%<br />

Grecia Astice Homarus gammarus 410 0,4%<br />

Irlanda Astice Homarus gammarus 399 0,4%<br />

Totale mon<strong>di</strong>ale<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

105.005 100%<br />

La produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> aragoste è invece meno concentrata, in funzione anche delle <strong>di</strong>fferenti specie<br />

presenti nei <strong>di</strong>versi mari. Nel 2009 il primo produttore al mondo <strong>di</strong> aragoste è l’Australia, con più <strong>di</strong> 11mila<br />

tonnellate pescate. E’ d’altra parte evidente come la produzione mon<strong>di</strong>ale sia prevalentemente in<strong>di</strong>rizzata<br />

verso la cattura <strong>di</strong> aragoste tropicali, specie non del tutto sostituibile, principalmente in termini qualitativi,<br />

con quelle provenienti dei nostri mari. L’Italia in particolare è la prima produttrice al mondo <strong>di</strong> Palinurus<br />

elephas (Aragosta me<strong>di</strong>terranea), seguita da Spagna e Turchia.


Tabella 1.1.11: Catture <strong>di</strong> aragoste per paese (tonnellate) (2009)<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Paese Tipologia prodotta Specie catturate 2009<br />

Australia aragosta tropicale, aragosta<br />

australe<br />

Panulirus spp, Panulirus cygnus, Jasus<br />

novaehollan<strong>di</strong>ae, Jasus verreauxi<br />

Inc. %<br />

2009<br />

11.699 15%<br />

Indonesia aragosta tropicale Panulirus spp 11.500 15%<br />

Brasile aragosta tropicale Panulirus argus 7.268 9%<br />

Bahamas aragosta tropicale Panulirus argus 7.138 9%<br />

Cuba aragosta tropicale Panulirus argus 4.124 5%<br />

Nicaragua aragosta tropicale Panulirus argus 3.643 5%<br />

Nigeria aragosta tropicale Panulirus spp 3.147 4%<br />

Nuova Zelanda aragosta australe Jasus edwardsii, Jasus verreauxi 2.529 3%<br />

Sud Africa aragosta australe, aragosta<br />

sudafricana, aragosta<br />

Jasus lalan<strong>di</strong>i, Palinurus gilchristi, Palinurus<br />

delagoae<br />

2.473 3%<br />

Messico aragosta tropicale Panulirus spp, Panulirus argus 2.285 3%<br />

Stati Uniti d’America aragosta tropicale Panulirus spp, Panulirus argus 2.150 3%<br />

Honduras aragosta tropicale Panulirus spp, Panulirus argus 2.146 3%<br />

Totale Mon<strong>di</strong>ale<br />

76.960 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

La produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> scampi (Nephrops norvegicus, Metanephrops challengeri) è invece concentrata<br />

in Europa, ed in particolar modo in Regno Unito e Irlanda, paesi che rappresentano congiuntamente circa il<br />

70% dalla produzione complessiva del 2009. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> astici e aragoste quin<strong>di</strong>, la produzione mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>di</strong> scampi è prevalentemente incentrata su specie presenti nell’oceano Atlantico nord-orientale, e più<br />

limitatamente nel me<strong>di</strong>terraneo. L’Italia, con 3.719 tonnellate pescate nel 2009, è il quinto paese al mondo<br />

per produzione <strong>di</strong> scampi (tabella 1.1.12).<br />

Tabella 1.1.12: Catture <strong>di</strong> scampo per paese (tonnellate) (2009)<br />

Paese Nome comune nome scientifico 2009 Inc. % 2009<br />

Regno Unito Scampo Nephrops norvegicus 42.900 59%<br />

Irlanda Scampo Nephrops norvegicus 7.155 10%<br />

Francia Scampo Nephrops norvegicus 5.535 8%<br />

Danimarca Scampo Nephrops norvegicus 4.466 6%<br />

Italia Scampo Nephrops norvegicus 3.719 5%<br />

Islanda Scampo Nephrops norvegicus 2.463 3%<br />

Spagna Scampo Nephrops norvegicus 1.357 2%<br />

Svezia Scampo Nephrops norvegicus 1.339 2%<br />

Paesi Bassi Scampo Nephrops norvegicus 882 1%<br />

Nuova Zelanda Scampo Australiano Metanephrops challengeri 565 1%<br />

Grecia Scampo Nephrops norvegicus 491 1%<br />

Germania Scampo Nephrops norvegicus 426 1%<br />

Croazia Scampo Nephrops norvegicus 371 1%<br />

Totale mon<strong>di</strong>ale<br />

72.802 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Per quanto riguarda la produzione <strong>di</strong> scampi, astici e aragoste, è necessario evidenziare il limitato apporto<br />

derivante dall’allevamento, contrariamente a quanto osservato nel settore dei gamberi. L’acquacoltura <strong>di</strong><br />

scampi, astici ed aragoste è infatti ancora estremamente limitata, sebbene dal 2008 si sia registrata una<br />

forte crescita, sopratutto nell’allevamento <strong>di</strong> aragoste. In particolare nel 2009 questa tende a concentrarsi<br />

in tre paesi asiatici: Vietnam, Indonesia e Filippine (tabella 1.1.13). Il peso dell’acquacoltura resta<br />

comunque inferiore allo 0,5% nella produzione totale <strong>di</strong> scampi, astici e aragoste. Considerando la<br />

17


18<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

produzione totale <strong>di</strong> crostacei in acquacoltura, l’incidenza delle tre specie è quasi irrilevante in termini <strong>di</strong><br />

volume (solo lo 0,03%; tabella 1.1.14).<br />

Tabella 1.1.13: Specie allevate <strong>di</strong> aragoste per paese (tonnellate) (2004-2009)<br />

Paese Nome comune nome scientifico 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Vietnam Aragosta tropicale Panulirus spp 0 0 0 0 720 1.003<br />

Indonesia Aragosta tropicale Panulirus spp 0 0 0 0 292 339<br />

Filippine Aragosta tropicale Panulirus spp 19 19 23 64 72 64<br />

Singapore Aragosta tropicale Panulirus polyphagus 14 5 8 2 4 4<br />

Cuba Aragosta tropicale Panulirus spp 1 0 0 0 0 0<br />

Totale<br />

34 24 31 66 1.088 1.410<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Tabella 1.1.14: Principali specie allevate <strong>di</strong> aragoste <strong>di</strong> interesse commerciale (tonnellate) (2004-2009)<br />

nome comune nome scientifico 2004 2005 2006 2007 2008 2009 % (2009)<br />

Magnosa neozelandese Thenus orientalis 5 5 4 4 4 2 0,00%<br />

Aragosta tropicale Panulirus polyphagus 14 5 8 2 4 4 0,00%<br />

Aragosta tropicale Panulirus spp 20 19 23 64 1.084 1.406 0,03%<br />

Totale crostacei allevati<br />

3.389.384 3.777.353 4.264.564 4.802.520 5.019.053 5.304.592 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Anche nel caso dei cefalopo<strong>di</strong> (calamari, seppie e polpi) l’apporto acquacolturale non è significativo<br />

secondo i dati della FAO, in quanto la ricerca sta ancora stu<strong>di</strong>ando tecniche e tecnologie per la riproduzione<br />

e l’allevamento. L’acquacoltura è in aumento anno dopo anno, ma comunque inferiore alle 30 tonnellate<br />

annue, un valore insignificante se rapportato al totale della produzione allevata <strong>di</strong> molluschi (tabella<br />

1.1.15). Il <strong>di</strong>scorso si inverte quando si passa a considerare i volumi <strong>di</strong> molluschi pescati: la categoria dei<br />

calamari, seppie e polpi occupa il primo posto, con un’incidenza che nel 2009 è pari al 53%, per un volume<br />

complessivo <strong>di</strong> 3,46 milioni <strong>di</strong> tonnellate (tabella 1.1.16).<br />

Tabella 1.1.15: Acquacoltura <strong>di</strong> molluschi (migliaia <strong>di</strong> tonnellate) (2004-2009).<br />

Acquacoltura 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

% su totale acquacoltura<br />

2009<br />

Vongole, fasolari, arcidae 3.635 3.678 3.798 4.203 4.365 4.438 33%<br />

Ostriche 4.143 4.156 4.261 4.403 4.148 4.303 32%<br />

Cozze 1.670 1.718 1.771 1.598 1.588 1.765 13%<br />

Capesante 1.053 1.147 1.262 1.464 1.411 1.584 12%<br />

Vari molluschi marini 959 995 1.125 850 983 927 7%<br />

Orecchie <strong>di</strong> mare, chiocciole, strombi<strong>di</strong> 252 292 320 375 359 354 3%<br />

<strong>Molluschi</strong> <strong>di</strong> acqua dolce 125 127 135 139 153 156 1%<br />

Calamari, seppie, polpi 0,012 0,016 0,011 0,027 0,03 0,015 0%<br />

Totale 11.836 12.113 12.673 13.032 13.007 13.527 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.1.16: Catture <strong>di</strong> molluschi (migliaia <strong>di</strong> tonnellate) (2004-2009).<br />

Catture 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

% su totale catture<br />

(2009)<br />

Calamari, seppie, polpi 3.698 3.786 4.133 4.311 4.266 3.458 53%<br />

Capesante 791 725 760 733 763 815 12%<br />

Vari molluschi marini 856 896 905 876 781 811 12%<br />

Vongole, fasolari, arcidae 856 703 757 780 762 740 11%<br />

<strong>Molluschi</strong> <strong>di</strong> acqua dolce 382 369 383 390 353 373 6%<br />

Ostriche 150 162 139 153 132 133 2%<br />

Orecchie <strong>di</strong> mare, chiocciole, stombi<strong>di</strong> 142 129 135 130 132 131 2%<br />

Cozze 189 136 114 114 91 100 2%<br />

Totale 7.065 6.907 7.327 7.485 7.279 6.560 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

La produzione <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong>, dunque, è completamente legata alle catture, che nel biennio 2008-2009 sono<br />

in contrazione <strong>di</strong> circa 800mila tonnellate (-19%), dopo aver avuto un trend positivo tra il 2002 e il 2007.<br />

Riduzione che va ad incidere anche sul calo complessivo delle catture <strong>di</strong> molluschi (-12%).<br />

Grafico 1.1.6: Produzione mon<strong>di</strong>ale (000 <strong>di</strong> t) <strong>di</strong> <strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong> per metodo (2004-2009)<br />

5.000<br />

4.500<br />

4.000<br />

3.500<br />

3.000<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

0<br />

3.698<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

3.786<br />

4.133<br />

4.311 4.266<br />

Più esattamente le catture mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> tendono a concentrarsi in sette specie <strong>di</strong> prevalente<br />

interesse commerciale. Queste rappresentano infatti circa il 63% <strong>di</strong> tutta la produzione <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> da<br />

cattura, e il 33% delle catture complessive <strong>di</strong> molluschi pescati. Attualmente la specie più pescata, con più<br />

<strong>di</strong> 628mila tonnellate è il Dosi<strong>di</strong>cus gigas (Totano gigante del Pacifico o Calamaro <strong>di</strong> Humboldt), la cui pesca<br />

si è d’altra parte ridotta tra il 2004 e il 2009 del 21%. Nello stesso periodo una contrazione dei volumi<br />

pescati si è avuta anche per la seconda specie più consistente in termini <strong>di</strong> pescato (406mila tonnellate),<br />

ovvero il totano del pacifico (-9%). Positiva è invece nel complesso la produzione <strong>di</strong> ottopoda: questa ha<br />

risentito in misura minore rispetto alle altre specie <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> della contrazione dei volumi pescati<br />

avutasi nel 2009 e ha visto tra il 2004 e il 2009 una crescita dei volumi <strong>di</strong> pescato del 9,5% (+27.387<br />

tonnellate). In misura ancora maggiore, nello stesso periodo, è cresciuta la produzione <strong>di</strong> calamaro<br />

californiano: essa è aumentata del 133%, grazie alla crescita del 152% avutasi nel solo 2009. Il calamaro<br />

californiano ha dunque accresciuto la sua incidenza nel comparto dei molluschi cefalopo<strong>di</strong>, dall’1% del 2004<br />

a quasi il 3% nel 2009. Anche la pesca <strong>di</strong> totano atlantico ha visto aumentare tra il 2004 e il 2009 il suo peso<br />

all’interno del comparto, dal 4,8% del 2004 al 7,5% nel 2009, essendo cresciuta tra il 2004 e il 2009 <strong>di</strong> circa<br />

il 46%. Si consideri d’altra parte che proprio le catture <strong>di</strong> totano atlantico sono quelle che hanno risentito in<br />

3.458<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

catture<br />

19


20<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

misura maggiore della flessione del 2009 nei volumi pescati, avendo registrato una contrazione <strong>di</strong> oltre il<br />

69% (-577mila tonnellate).<br />

Grafico 1.1.7: Principali specie catturate <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> <strong>di</strong> interesse commerciale (2004-2009)<br />

5.000.000<br />

4.500.000<br />

4.000.000<br />

3.500.000<br />

3.000.000<br />

2.500.000<br />

2.000.000<br />

1.500.000<br />

1.000.000<br />

500.000<br />

0<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Tabella 1.1.17: Principali paesi produttori <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> (migliaia <strong>di</strong> tonnellate) (2004-2009).<br />

Produzione cefalopo<strong>di</strong> 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Inc. % produzione mon<strong>di</strong>ale 2009<br />

Cina 1.019 909 865 1.056 1.029 815 24%<br />

Perù 284 302 445 444 541 426 12%<br />

Giappone 407 394 347 392 354 366 11%<br />

Repubblica <strong>di</strong> Corea 304 295 392 433 397 311 9%<br />

Vietnam 185 197 200 212 228 247 7%<br />

Stati Uniti d’America 79 86 81 72 66 121 3%<br />

Totale Mon<strong>di</strong>ale 3.698 3.786 4.133 4.311 4.266 3.458 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Nel 2009 il primo paese al mondo per produzione <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> è la Cina, con un volume <strong>di</strong><br />

815mila tonnellate pescate, pari a poco meno <strong>di</strong> un quarto della produzione mon<strong>di</strong>ale. Seguono poi Perù,<br />

Giappone, Repubblica <strong>di</strong> Corea e Vietnam. Gli Stati Uniti d’America, sesto paese al mondo per produzione <strong>di</strong><br />

cefalopo<strong>di</strong>, sono riusciti nel 2009 ad incrementare <strong>di</strong> 55mila tonnellate il proprio pescato (+83%), dopo la<br />

riduzione registrata tra il 2006 e il 2008. La produzione vietnamita <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> è invece<br />

aumentata sistematicamente tra il 2004 e il 2009, conseguendo un aumento <strong>di</strong> 62mila tonnellate.<br />

Tabella 1.1.18: Principali paesi per pesca <strong>di</strong> seppie (tonnellate) (2004-2009).<br />

altri cefalopo<strong>di</strong> catturati<br />

calamaro californiano (Loligo opalescens)<br />

calamaro (Loligo spp)<br />

totano atlantico (Illex argentinus)<br />

seppie (Sepiidae, Sepiolidae)<br />

ottopoda (Octopo<strong>di</strong>dae)<br />

totano del pacifico (Todarodes pacificus)<br />

totano gigante del pacifico (Dosi<strong>di</strong>cus gigas)<br />

Paese 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Inc. % 2009<br />

Cina 149.292 141.194 165.066 153.801 117.245 119.681 41%<br />

Indonesia 19.251 16.394 18.097 21.657 22.019 23.350 8%<br />

Marocco 8.919 17.533 16.573 15.702 15.806 22.790 8%<br />

Malaysia 25.000 19.652 23.751 23.381 21.223 22.499 8%<br />

Thailan<strong>di</strong>a 60.982 57.762 49.452 45.063 22.427 22.368 8%<br />

Italia 6.476 10.519 11.672 14.841 10.589 10.267 4%<br />

Francia 21.630 14.204 14.635 17.924 14.117 8.246 3%<br />

Totale mon<strong>di</strong>ale 389.495 371.325 381.696 363.528 287.476 290.579 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Nel 2009 la Cina ha catturato circa 120mila tonnellate <strong>di</strong> seppie, ovvero il 41% delle seppie pescate in tutto<br />

il mondo. Seguono poi quattro paesi, con incidenze simili, pari a circa l’8% del pescato mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> seppie.<br />

La produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> seppie si è ridotta tra il 2004 e il 2009 <strong>di</strong> quasi 100mila tonnellate (-25%). Si<br />

possono in<strong>di</strong>viduare tuttavia <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>verse tra i singoli paesi: mentre in Cina la riduzione ha raggiunto<br />

quasi le 30mila tonnellate, in Indonesia e Marocco sono in<strong>di</strong>viduabili degli incrementi, rispettivamente pari<br />

a +4mila tonnellate e +13.871 tonnellate. Nella produzione thailandese è invece leggibile un andamento<br />

negativo tra il 2004 e il 2009. La produzione thailandese <strong>di</strong> seppie è infatti <strong>di</strong>minuita <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 38mila<br />

tonnellate, ovvero del 63%. In Francia, le catture <strong>di</strong> seppie si sono ridotte del 21% nel 2008 e del 42% nel<br />

2009, portando i volumi da quasi 22mila tonnellate nel 2004 a poco più <strong>di</strong> 8mila nel 2009. L’Italia, sesto<br />

paese al mondo nel 2009 per catture <strong>di</strong> seppie con 10.267 tonnellate (il 4% della produzione mon<strong>di</strong>ale), ha<br />

avuto una riduzione nel 2009 <strong>di</strong> circa il 3%, dopo un calo <strong>di</strong> quasi il 29% nel 2008.<br />

Tabella 1.1.19: Principali paesi per pesca <strong>di</strong> polpi e moscar<strong>di</strong>ni (tonnellate) (2004-2009).<br />

Paese 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Inc. % 2009<br />

Cina 115.653 97.665 120.643 139.858 120.886 118.345 32%<br />

Marocco 19.158 44.940 43.693 33.479 56.384 60.207 16%<br />

Giappone 54.655 55.306 50.779 52.564 48.821 45.600 12%<br />

Repubblica <strong>di</strong> Corea 18.581 19.765 19.873 27.494 23.812 27.402 7%<br />

Messico 25.441 10.677 24.838 19.734 12.521 25.680 7%<br />

Spagna 18.741 21.776 21.222 15.559 16.866 15.685 4%<br />

Mauritania 12.104 14.634 12.093 11.525 7.605 12.313 3%<br />

Italia 8.176 12.876 13.164 13.708 11.195 11.791 3%<br />

Indonesia 4.505 2.996 6.415 6.974 8.379 9.580 3%<br />

Portogallo 8.869 11.674 7.770 9.883 14.050 8.256 2%<br />

Thailan<strong>di</strong>a 21.256 19.960 16.107 13.707 10.779 7.774 2%<br />

Totale mon<strong>di</strong>ale 342.600 341.996 364.866 374.745 361.817 372.872 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Anche nella produzione <strong>di</strong> polpi (tabella 1.1.19) la Cina è il primo paese al mondo per volume <strong>di</strong> pescato,<br />

anche se rispetto alla produzione <strong>di</strong> seppie l’incidenza della pesca cinese su quella totale appare più<br />

limitata. Nel complesso infatti il settore appare meno concentrato, considerando che accanto<br />

all’importante produzione cinese, emergono anche quelle del Marocco e del Giappone, con quote <strong>di</strong><br />

produzione non marginali, rispettivamente pari al 16% e al 12%. Mentre la produzione giapponese si è<br />

ridotta tra il 2004 e il 2008 <strong>di</strong> circa 9mila tonnellate (-17%), quella marocchina è aumenta <strong>di</strong> ben 41mila<br />

tonnellate(+214%). L’Italia è nel 2009 l’ottavo paese al mondo per catture <strong>di</strong> polpi e moscar<strong>di</strong>ni, con quasi<br />

12mila tonnellate, ovvero il 3% della produzione mon<strong>di</strong>ale. La produzione italiana <strong>di</strong> polpi è aumentata nel<br />

2009 del 5%, ovvero <strong>di</strong> 596 tonnellate, mentre quella mon<strong>di</strong>ale è cresciuta del 3% (+11mila tonnellate<br />

circa). Tra il 2004 e il 2009 la pesca mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> polpi e moscar<strong>di</strong>ni è aumentata <strong>di</strong> 30.272 tonnellate,<br />

ovvero <strong>di</strong> quasi il 9%.<br />

21


22<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.1.20: Principali paesi per pesca <strong>di</strong> totani e calamari (tonnellate) (2004-2009).<br />

Paese 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Cina 710.360 636.215 558.275 725.163 740.032 523.878 22%<br />

Perù 282.849 301.345 443.354 442.360 538.068 424.983 18%<br />

Giappone 344.887 330.646 288.874 339.876 305.476 320.332 13%<br />

Repubblica <strong>di</strong> Corea 281.919 271.793 369.096 402.005 368.934 278.431 12%<br />

Stati Uniti d’America 79.420 85.970 81.222 72.178 66.113 120.790 5%<br />

Thailan<strong>di</strong>a 81.267 81.629 81.957 72.996 79.763 82.673 3%<br />

Argentina 76.707 146.708 292.350 233.300 255.765 71.678 3%<br />

Indonesia 69.357 58.433 57.821 63.425 65.372 67.750 3%<br />

Federazione Russa 70.700 75.950 84.122 58.562 55.862 63.733 3%<br />

Filippine 56.181 59.801 57.585 64.139 57.223 61.112 3%<br />

Totale mon<strong>di</strong>ale 2.648.974 2.745.272 3.069.536 3.235.350 3.258.883 2.417.128 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Ancora meno concentrato è poi il settore dei totani e dei calamari (tabella 1.1.20), considerando come,<br />

accanto alla Cina, anche il Perù, il Giappone e la Corea abbiano contribuito in maniera importante alla<br />

produzione mon<strong>di</strong>ale, con un’incidenza sul volume totale che nel 2009 è pari rispettivamente al 18%, al<br />

13% e al 12%. Nel 2009 il quinto paese al mondo per produzione <strong>di</strong> totani e calamari sono gli Stati Uniti<br />

d’America, con un peso pari a circa il 5% della produzione mon<strong>di</strong>ale. Nel 2009 la produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong><br />

totani e calamari si è ridotta <strong>di</strong> quasi il 26% (-842mila tonnellate); in particolare la produzione cinese si è<br />

ridotta <strong>di</strong> 216mila tonnellate e quella peruviana <strong>di</strong> 113mila tonnellate. Nel 2009 la produzione statunitense<br />

<strong>di</strong> totani e calamari è invece aumentata <strong>di</strong> quasi 55mila tonnellate (+83%), arrivando a toccare il massimo<br />

valore dal 2004, dopo le riduzioni registrate tra il 2006 e il 2008. Tra il 2004 e il 2008 il maggior aumento (in<br />

termini assoluti) nelle catture <strong>di</strong> totani e calamari si è prodotto in Perù, con un incremento <strong>di</strong> 142mila<br />

tonnellate, ovvero <strong>di</strong> oltre il 50% in termini relativi.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o delle catture a livello mon<strong>di</strong>ale consente <strong>di</strong> mostrare come vi sia una specializzazione dei singoli<br />

paesi nella pesca <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>verse. Il Perù, secondo paese al mondo per produzione,<br />

è infatti specializzato principalmente nella cattura <strong>di</strong> totani, ed in particolar modo <strong>di</strong> Dosi<strong>di</strong>cus gigas (totano<br />

gigante del Pacifico o calamaro <strong>di</strong> Humboldt), rappresentando nel 2009 circa il 66% dei volumi <strong>di</strong> catture<br />

mon<strong>di</strong>ali. La Cina produce invece il 41% <strong>di</strong> tutte le seppie pescate, mentre Giappone e Repubblica <strong>di</strong> Corea<br />

tendono a concentrarsi nella cattura <strong>di</strong> totani, ed in particolare <strong>di</strong> Todarodes pacificus (totano del Pacifico).<br />

Gli Stati Uniti d’America pescano prevalentemente calamari, ed in particolar modo Loligo opalescens<br />

(Calamaro californiano), specie catturata quasi esclusivamente nelle acque statunitensi.<br />

Questa forma <strong>di</strong> specializzazione è riproposta, seppur in scala più ridotta, anche nelle catture <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong><br />

del nostro paese (tabella 1.1.21). In particolare l’Italia è il primo paese al mondo per produzione <strong>di</strong> totani<br />

(Illex coindetii) e moscar<strong>di</strong>ni (Eledone spp). Inoltre è il primo paese europeo per volumi pescati <strong>di</strong> seppie (il<br />

37% dell’intera produzione europea) e secondo per produzione <strong>di</strong> calamari (Loligo spp) dopo il Regno<br />

Unito. Importanti anche le catture <strong>di</strong> polpo comune (Octopus vulgaris), che collocano l’Italia al quarto posto<br />

al mondo per tonnellate <strong>di</strong> pescato, dopo Messico, Spagna e Portogallo. In altri termini, nelle specie <strong>di</strong><br />

prevalente interesse delle nostre aree <strong>di</strong> pesca, l’Italia appare essere ben collocata nei mercati<br />

internazionali ed europei. I principali competitors mon<strong>di</strong>ali nel settore della pesca <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong><br />

tendono infatti a orientare la loro produzione su specie non del tutto sostituibili con quelle catturate nei<br />

nostri mari.<br />

Inc. %<br />

2009


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.1.21: Produzione (tonnellate) <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> in Italia per categoria. (2009).<br />

Nome Comune Nome Scientifico 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Seppia Sepiidae, Sepiolidae 6.476 10.519 11.672 14.841 10.589 10.267<br />

Moscar<strong>di</strong>no Eledone spp 1.353 7.445 7.435 8.536 6.872 6.950<br />

Polpo Comune Octopus vulgaris 6.823 5.431 5.729 5.172 4.323 4.841<br />

Totano Illex coindetii 1.999 5.117 4.390 3.850 4.334 4.223<br />

Calamaro Loligo spp 1.780 2.503 2.204 2.328 2.075 1.996<br />

Totale<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

18.431 31.015 31.430 34.727 28.193 28.277<br />

Tabella 1.1.22: Produzione (tonnellate) <strong>di</strong> crostacei in Italia per categoria. (2009).<br />

Nome Comune 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Gamberi e gamberetti 6.735 17.696 18.205 13.455 11.997 14.466<br />

Altri crostacei marini 7.775 7.075 7.169 7.692 6.706 7.297<br />

Scampi, astici e aragoste 2.534 4.820 4.872 4.630 3.821 4.066<br />

Granchi, ragni <strong>di</strong> mare 0- 315 323 630 538 466<br />

Totale 17.044 29.906 30.569 26.407 23.062 26.295<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

La situazione produttiva in Europa vede poi, per quanto riguarda l’acquacoltura, una produzione pressoché<br />

nulla <strong>di</strong> crostacei e cefalopo<strong>di</strong> (tabella 1.1.23 e tabella 1.1.24), con solo piccoli allevamenti presenti<br />

principalmente in Spagna. Per le catture, invece, se nel 2009 quelle <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> e gamberi sono rimaste<br />

sostanzialmente stabili, tra il 2004 e il 2009 si sono ridotte rispettivamente <strong>di</strong> circa l’11% e 28% (tabella<br />

1.1.25 e tabella 1.1.26). Viceversa le catture <strong>di</strong> scampi, astici e aragoste sono aumentate tra il 2004 e il 2009<br />

(+27,3%), ma nell’ultimo anno anche in questa produzione è in<strong>di</strong>viduabile una sostanziale stabilità delle<br />

attività <strong>di</strong> pesca. Se nel 2004 il 16% delle catture <strong>di</strong> crostacei era rappresentato da scampi, astici ed<br />

aragoste, nel 2009 l’incidenza è aumentata al 20%. Quella <strong>di</strong> gamberi e gamberetti è invece scesa dal 51%<br />

del 2004 al 37% del 2009. La pesca europea <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> è invece passata dal 36% delle catture <strong>di</strong><br />

molluschi nel 2004, al 45% nel 2009.<br />

Tabella 1.1.23: Acquacoltura <strong>di</strong> crostacei per categoria <strong>di</strong> specie in Europa (tonnellate) (2004-2009).<br />

Acquacoltura 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

gamberi e gamberetti 166 210 274 186 217 275<br />

totale crostacei<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

234 268 321 232 246 294<br />

Tabella 1.1.24: Acquacoltura <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> in Europa (tonnellate) (2004-2009).<br />

Acquacoltura 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

seppie, calamari e polpi 12 16 11 27 30 15<br />

totale molluschi<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

698.413 679.441 696.627 694.247 618.482 653.544<br />

Tabella 1.1.25: Catture <strong>di</strong> crostacei per categoria <strong>di</strong> specie in Europa (tonnellate) (2004-2009).<br />

Catture 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

gamberi e gamberetti 197.960 182.984 152.357 154.944 143.798 141.863<br />

scampi, astici ed aragoste 60.538 61.025 75.063 80.696 77.266 77.089<br />

totale crostacei<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

388.053 364.289 377.292 417.258 422.901 393.080<br />

Tabella 1.1.26: Catture <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> in Europa (tonnellate) (2004-2009).<br />

Catture 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

seppie, calamari e polpi 204.624 198.974 224.152 195.783 181.702 181.801<br />

totale molluschi<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

564.898 466.790 483.306 463.216 427.270 403.168<br />

23


24<br />

1.1.3 Gli scambi internazionali<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Il valore del commercio internazionale <strong>di</strong> prodotti ittici ha superato nel 2008 i 100 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari, sia nel<br />

valore delle importazioni (107 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari) che in quello delle esportazioni (102 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari)<br />

(tabella 1.1.27). Giappone e Stati Uniti d’America sono i primi paesi importatori <strong>di</strong> prodotti ittici,<br />

rappresentando congiuntamente più <strong>di</strong> un quarto dell’intera domanda estera <strong>di</strong> prodotti della pesca.<br />

Tuttavia, se le importazioni giapponesi sono aumentate nel 2008 <strong>di</strong> oltre il 13%, quelle americane hanno<br />

avuto una crescita più contenuta (+4%). Il maggiore incremento si è comunque prodotto in Russia, che tra il<br />

2006 e il 2008 ha accresciuto le proprie importazioni <strong>di</strong> prodotti ittici <strong>di</strong> oltre il 68%.<br />

I principali Paesi esportatori sono invece Cina (10 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari <strong>di</strong> esportazione nel 2008, ovvero il 10%<br />

dell’intero export mon<strong>di</strong>ale), Norvegia (6,9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari, 7%) e Thailan<strong>di</strong>a (6,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari, 6%),<br />

seguiti da Danimarca (5%) e Vietnam (4%), che proprio nel 2008 hanno superato gli Stati Uniti d’America<br />

per valore delle proprie esportazioni ittiche. Nel 2008 le esportazioni norvegesi sono aumentate dell’11%,<br />

dopo il buon incremento registrato anche nell’anno precedente (+13,2% nel 2007), ma la maggiore crescita<br />

relativa è in<strong>di</strong>viduabile nelle esportazioni vietnamite, aumentate tra il 2006 e il 2008 <strong>di</strong> circa il 35%,<br />

arrivando a superare i 4,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari. La Cina ha visto tra il 2007 e il 2008 migliorare il saldo della<br />

bilancia commerciale (esportazioni nette) <strong>di</strong> circa 200 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari americani. Viceversa gli USA hanno<br />

visto aggravare la propria bilancia <strong>di</strong> circa 500 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari. Il Paese che più <strong>di</strong> tutti ha una bilancia<br />

commerciale negativa è il Giappone che, a fronte <strong>di</strong> circa 2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari <strong>di</strong> esportazione, ha avuto nel<br />

2008 una domanda internazionale <strong>di</strong> 15 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari. L’Italia, a fronte <strong>di</strong> una quota sull’export<br />

mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> poco meno dell’1% che la colloca al 31° posto al mondo per valore del proprio export, è al 5°<br />

posto della graduatoria dei principali importatori (5%) con un saldo negativo complessivo che nel 2008 è <strong>di</strong><br />

4,6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari.<br />

Ampliando l’orizzonte temporale, emerge che il valore del commercio internazionale <strong>di</strong> prodotti ittici è in<br />

continuo aumento, in particolar modo dal 2002. Tra il 2002 e il 2008 gli scambi internazionali (intesi quale<br />

movimento totale <strong>di</strong> importazioni ed esportazioni globali) sono infatti aumentati del 74%, dopo la più<br />

modesta crescita registrata tra il 1995 e il 2001 (+7%).<br />

Tabella 1.1.27: <strong>Commercio</strong> internazionale <strong>di</strong> prodotti della pesca*: principali paesi/aree (50) importatori ed esportatori.<br />

Importatori<br />

(migliaia <strong>di</strong><br />

dollari)<br />

2006 2007 2008<br />

%<br />

(2008)<br />

Esportatori<br />

(migliaia <strong>di</strong><br />

dollari)<br />

2006 2007 2008<br />

%<br />

(2008)<br />

Giappone 13.970.740 13.184.490 14.947.450 14% Cina 8.968.051 9.250.710 10.114.324 10%<br />

USA 13.271.315 13.631.511 14.135.383 13% Norvegia 5.503.429 6.228.123 6.936.644 7%<br />

Spagna 6.359.092 6.980.372 7.101.147 7% Thailan<strong>di</strong>a 5.266.742 5.708.849 6.532.404 6%<br />

Francia 5.069.238 5.366.203 5.835.957 5% Danimarca 3.986.519 4.128.359 4.601.250 5%<br />

Italia 4.716.917 5.143.834 5.453.104 5% Vietnam 3.372.242 3.783.834 4.550.333 4%<br />

Cina 4.125.990 4.511.576 5.143.432 5% USA 4.143.146 4.436.746 4.463.052 4%<br />

Germania 3.738.906 4.278.560 4.501.743 4% Cile 3.556.594 3.677.002 3.930.969 4%<br />

Regno Unito 3.713.854 4.140.438 4.220.392 4% Canada 3.659.857 3.711.890 3.706.192 4%<br />

Danimarca 2.838.443 2.887.159 3.110.650 3% Spagna 2.848.676 3.230.749 3.465.473 3%<br />

Corea 2.752.606 3.090.028 2.928.193 3% Olanda 2.811.705 3.280.643 3.394.073 3%<br />

Svezia 2.027.549 2.530.819 2.764.966 3% …<br />

Russia 1.437.769 2.016.034 2.420.200 2% Italia (31°) 714.760 765.841 792.841 1%<br />

Tot. 50<br />

Paesi/Area<br />

86.561.470 93.960.781 102.236.043 95%<br />

Tot. 50<br />

Paesi/Area<br />

80.817.056 87.952.932 96.049.143 94%<br />

Totale 89.994.000 98.105.000 107.165.664 100% Totale 85.563.000 92.257.000 101.962.997 100%<br />

*escluse piante acquatiche<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

A livello mon<strong>di</strong>ale, le esportazioni <strong>di</strong> crostacei, sia in valore che in tonnellate, hanno messo a segno tra il<br />

1998 e il 2008 una fortissima crescita (tabella 1.1.28). Tuttavia, se il comparto ha visto aumentare la propria<br />

incidenza sul commercio internazionale <strong>di</strong> prodotti ittici in termini <strong>di</strong> tonnellate (dal 7,5% del 1988 al 9,3%<br />

del 2008), questa si è ridotta se espressa in valori monetari, dal 27% del 1988 al 21% del 2008. In<br />

particolare è nel settore <strong>di</strong> gamberi e gamberetti che, all’aumento delle esportazioni in tonnellate, si è<br />

accompagnata una <strong>di</strong>minuzione del loro peso in dollari sull’export mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> prodotti ittici (dal 19,5% del<br />

1998 al 15% del 2008). Pressoché stazionaria è invece l’incidenza (sia in valore che in quantità) <strong>di</strong> scampi,<br />

astici e aragoste, anche se in 20 anni i volumi e i valori si sono duplicati e triplicati rispettivamente.<br />

Tabella 1.1.28: Esportazioni dei principale prodotti ittici <strong>di</strong> interesse (1988-2008)<br />

<strong>Commercio</strong> internazionali <strong>di</strong> crostacei e cefalopo<strong>di</strong><br />

gamberi e gamberetti<br />

scampi, astici e aragoste<br />

crostacei<br />

polpi, seppie e calamari<br />

molluschi<br />

Export mon<strong>di</strong>ale % su export mon<strong>di</strong>ale<br />

1988 1998 2008 1988 1998 2008<br />

t 881.064 1.444.266 2.331.336 5,3% 6,5% 7,3%<br />

migliaia <strong>di</strong> dollari 6.103.133 10.227.265 14.962.058 19,5% 20,0% 14,7%<br />

t 74.498 129.668 166.976 0,4% 0,6% 0,5%<br />

migliaia <strong>di</strong> dollari 951.100 1.575.046 3.016.988 3,0% 3,1% 3,0%<br />

t 1.241.492 1.942.549 2.989.926 7,5% 8,7% 9,3%<br />

migliaia <strong>di</strong> dollari 8.426.714 13.413.069 21.300.550 27,0% 26,2% 20,9%<br />

t 538.644 897.243 1.684.281 3,3% 4,0% 5,3%<br />

migliaia <strong>di</strong> dollari 1.271.475 2.200.132 4.283.363 4,1% 4,3% 4,2%<br />

t 1.008.496 1.812.116 2.760.311 6,1% 8,1% 8,6%<br />

migliaia <strong>di</strong> dollari 2.807.229 4.677.303 9.387.378 9,0% 9,1% 9,2%<br />

Totale*<br />

*escluse piante acquatiche<br />

t<br />

migliaia <strong>di</strong> dollari<br />

16.569.883<br />

31.220.509<br />

22.324.395<br />

51.220.147<br />

32.013.396<br />

101.903.556<br />

100%<br />

100%<br />

100%<br />

100%<br />

100%<br />

100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Considerando i singoli paesi, nel comparto dei gamberi e gamberetti le esportazioni hanno visto come<br />

protagonisti prevalentemente paesi asiatici quali Thailan<strong>di</strong>a, Vietnam, Cina, In<strong>di</strong>a e Indonesia. Tra i<br />

principali mercati <strong>di</strong> destinazione si confermano invece Stati Uniti, Giappone, Spagna, Francia, Regno Unito,<br />

Danimarca, Belgio e Italia; determinanti dal 2005 le maggiori richieste da parte dei mercati comunitari,<br />

favorite anche dall’apprezzamento dell’euro nei confronti del dollaro.<br />

Nel 2008 più del 60% delle esportazioni mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> scampi, astici ed aragoste, sia in valore che in volume, si<br />

sono invece concentrate in quattro paesi non asiatici (tabella 1.1.29). Contemporaneamente quattro paesi,<br />

<strong>di</strong> cui tre europei (Spagna, Italia e Francia), hanno assorbito più del 60% delle importazioni mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong><br />

scampi, astici e aragoste (tabella 1.1.30). Gli Stati Uniti d’America hanno importato circa il 30% dei volumi<br />

globalmente esportati, quota che sale al 37% se espressa in dollari. L’Italia è il terzo paese al mondo per<br />

importazioni in tonnellate (16mila tonnellate), e il quarto in valori monetari (236 milioni <strong>di</strong> dollari). Tra il<br />

2006 e il 2008, mentre le esportazioni mon<strong>di</strong>ali in volume <strong>di</strong> astici, scampi ed aragoste hanno avuto una<br />

flessione <strong>di</strong> quasi il 2%, quelle in valore hanno avuto un aumento <strong>di</strong> quasi il 4%.<br />

Tabella 1.1.29: Esportazioni <strong>di</strong> scampi, astici ed aragoste per paese (2006-2008).<br />

Esportazioni in tonnellate Esportazioni in migliaia <strong>di</strong> dollari americani<br />

% su<br />

% su<br />

Paese 2006 2007 2008 mondo Paese 2006 2007 2008 mondo<br />

(2008)<br />

(2008)<br />

Canada 46.200 42.666 44.388 27% Canada 885.923 849.996 872.242 29%<br />

Stati Uniti d’America 29.669 28.246 26.898 16% Australia 381.255 366.657 380.188 13%<br />

Regno Unito 23.550 24.188 23.822 14% Stati Uniti d’America 373.950 399.928 372.474 12%<br />

Australia 11.767 9.851 9.817 6% Regno Unito 258.652 302.092 277.538 9%<br />

Totale mon<strong>di</strong>ale 170.167 170.642 166.976 100% Totale mon<strong>di</strong>ale 2.910.166 3.044.318 3.016.988 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

25


26<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.1.30: Importazioni <strong>di</strong> scampi, astici ed aragoste per paese (2006-2008).<br />

Importazioni in tonnellate Importazioni in migliaia <strong>di</strong> dollari americani<br />

Paese 2006 2007 2008<br />

% su<br />

mondo<br />

(2008)<br />

Paese 2006 2007 2008<br />

% su<br />

mondo<br />

(2008)<br />

Stati Uniti d’America 48.463 45.421 48.944 30% Stati Uniti d’America 1.082.240 1.055.552 1.056.772 37%<br />

Spagna 19.744 20.983 18.723 11% Spagna 268.606 332.900 294.157 10%<br />

Italia 17.886 17.936 16.284 10% Francia 272.119 296.137 281.700 10%<br />

Francia 17.331 16.058 15.851 10% Italia 236.464 265.760 236.259 8%<br />

Totale mon<strong>di</strong>ale 169.306 165.220 164.303 100% Totale mon<strong>di</strong>ale 2.815.870 2.961.667 2.893.893 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Scomponendo ulteriormente l’aggregato (tabella 1.1.31), nel 2008 cinque paesi rappresentano<br />

congiuntamente circa la metà delle importazioni mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> astici (Homarus spp). Importante la domanda<br />

<strong>di</strong> astici proveniente sia da paesi asiatici quali Hong Kong (19% delle importazioni mon<strong>di</strong>ali), Cina (11%) e<br />

Giappone (9%), sia da paesi europei come Francia (7%), Belgio (5%) e Spagna (5%). Più contenuta invece la<br />

domanda <strong>di</strong> astici degli Stati Uniti d’America, paese che sostanzialmente monopolizza le esportazioni, con<br />

una quota nel 2008 pari al 53% del volume mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> astici esportati (più <strong>di</strong> 25mila tonnellate). Segue il<br />

Canada con 13mila tonnellate esportate, paese che occorre ricordare, con più <strong>di</strong> 56mila tonnellate <strong>di</strong> astici<br />

americani, è stato nel 2009 il primo produttore al mondo <strong>di</strong> questa particolare specie ittica. Nel 2008 l’Italia<br />

ha importato 449 tonnellate <strong>di</strong> astici, corrispondenti al 2% delle importazioni mon<strong>di</strong>ali, mentre nello stesso<br />

anno ha prodotto circa 16 tonnellate <strong>di</strong> astice europeo (Homarus gammarus).<br />

Tabella 1.1.31: Esportazioni e importazioni (tonnellate) <strong>di</strong> astici vivi, freschi, congelati o conservati per paese (2008).<br />

Importazioni 2008<br />

% su<br />

importazioni<br />

mon<strong>di</strong>ali<br />

Esportazioni 2008<br />

% su<br />

esportazioni<br />

mon<strong>di</strong>ali<br />

Hong Kong 3.586 19% Stati Uniti d’America 25.512 53%<br />

Cina 2.066 11% Canada 13.058 27%<br />

Giappone 1.662 9% Filippine 1.808 4%<br />

Francia 1.326 7% Islanda 996 2%<br />

Belgio 883 5% Germania 861 2%<br />

Repubblica <strong>di</strong> Corea 874 5% Pakistan 778 2%<br />

Spagna 851 5% In<strong>di</strong>a 616 1%<br />

Emirati Arabi Uniti 841 4% Belgio 591 1%<br />

Gran Bretagna 690 4% Cina 543 1%<br />

Stati Uniti d’America 497 3% Sud Africa 409 1%<br />

Italia 449 2% Olanda 279 1%<br />

Totale mon<strong>di</strong>ale<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

18.776 100% Totale mon<strong>di</strong>ale 47.760 100%<br />

Per quanto riguarda invece le aragoste (tabella 1.1.32), nel 2008 gli Stati Uniti d’America appaiono essere il<br />

principale paese importatore, seguito dal Canada, che d’altra parte è anche il primo paese esportatore al<br />

mondo, con più <strong>di</strong> 25mila tonnellate. Importante è anche la domanda <strong>di</strong> paesi europei quali Spagna (8.737<br />

tonnellate importate), Francia (6.480 tonnellate) e Italia (5.472 tonnellate, rispetto a 254 tonnellate <strong>di</strong><br />

aragoste catturate nel 2008). Complessivamente otto paesi hanno esportato circa l’83% delle esportazioni<br />

mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> aragoste, e, non a caso, dopo il Canada, si collocano i primi paesi al mondo per produzione <strong>di</strong><br />

aragoste (Australia, Bahamas e Indonesia).


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.1.32: Esportazioni e importazioni (tonnellate) <strong>di</strong> aragoste vive, fresche, congelate o conservate per paese (2008).<br />

Importazioni 2008<br />

% su importazioni<br />

mon<strong>di</strong>ali<br />

Esportazioni 2008<br />

% su esportazioni<br />

mon<strong>di</strong>ali<br />

Stati Uniti<br />

d’America<br />

32.864 38% Canada 25.511 41%<br />

Canada 14.512 17% Australia 9.801 16%<br />

Spagna 8.737 10% Bahamas 4.568 7%<br />

Hong Kong 8.055 9% Indonesia 2.896 5%<br />

Francia 6.480 7% Nuova Zelanda 2.529 4%<br />

Italia 5.472 6% Honduras 2.316 4%<br />

Taiwan 2.308 3% Regno Unito 1.711 3%<br />

Belgio 2.293 3% Sud Africa 1.678 3%<br />

Totale mon<strong>di</strong>ale 87.454 100% Total mon<strong>di</strong>ale 62.183 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Per i cefalopo<strong>di</strong> nel lungo periodo la crescita degli scambi appare positiva, considerando che nel 2008 si è<br />

realizzato un volume <strong>di</strong> scambi internazionali <strong>di</strong> 1,7 milioni <strong>di</strong> tonnellate, più <strong>di</strong> tre volte il valore del 1988<br />

(tabella 1.1.28). L’incidenza dei volumi esportati <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> sulle esportazioni totali <strong>di</strong> prodotti ittici è<br />

dunque passata dal 3,3% nel 1988, al 5,3% nel 2008, mentre appare più stazionaria se riferita ai valori<br />

monetari (4,1% nel 1988, 4,2% nel 2008). Anche il peso delle esportazioni <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> sull’intero comparto<br />

dei molluschi è in crescita se riferita ai volumi (53% nel 1988, 61% nel 2008), con un aumento più contenuto<br />

se riferito ai valori (45% nel 1988, 46% nel 2008; tabella 1.1.28).<br />

Scendendo ulteriormente nel dettaglio, nove paesi rappresentano nel 2008 il 90% delle importazioni<br />

mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> polpi, ed in particolare tra i primi quattro paesi importatori due sono europei (Spagna e Italia), e<br />

due asiatici (Repubblica <strong>di</strong> Corea e Giappone). L’Italia, con 54mila tonnellate, è nel 2008 il secondo paese al<br />

mondo per importazioni <strong>di</strong> polpi (19% del totale mon<strong>di</strong>ale). Per un confronto, si consideri che secondo i dati<br />

ISTAT, la pesca italiana nel Me<strong>di</strong>terraneo ha prodotto nel 2008 circa 2.900 tonnellate <strong>di</strong> polpi e 6.608<br />

tonnellate <strong>di</strong> moscar<strong>di</strong>ni (cfr. paragrafo 1.2.1).<br />

Nove paesi hanno poi rappresentato nel 2008 l’84% delle esportazioni mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> polpi, <strong>di</strong> cui il 23%<br />

rappresentato dal solo Marocco, e il 19% dalla Cina. La Spagna, con oltre 29mila tonnellate <strong>di</strong> polpi, è il<br />

terzo esportatore al mondo, pur essendo anche il terzo importatore con quasi 47mila tonnellate.<br />

Tabella 1.1.33: Esportazioni e importazioni (tonnellate) <strong>di</strong> polpi vivi, freschi, congelati o conservati per paese (2008).<br />

Importazioni 2008<br />

% su importazioni<br />

mon<strong>di</strong>ali<br />

Esportazioni 2008<br />

% su esportazioni<br />

mon<strong>di</strong>ali<br />

Repubblica <strong>di</strong> Corea 64.051 22% Marocco 52.351 23%<br />

Italia 54.147 19% Cina 42.791 19%<br />

Spagna 46.793 16% Spagna 29.405 13%<br />

Giappone 44.712 16% Viet Nam 23.740 10%<br />

Stati Uniti d’America 14.275 5% Indonesia 13.230 6%<br />

Portogallo 12.167 4% Filippine 8.090 4%<br />

Grecia 9.530 3% Thailan<strong>di</strong>a 7.872 3%<br />

Cina 6.329 2% Senegal 6.771 3%<br />

Thailan<strong>di</strong>a 4.724 2% In<strong>di</strong>a 6.281 3%<br />

Totale mon<strong>di</strong>ale 284.680 100% Totale mon<strong>di</strong>ale 227.581 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Per quanto riguarda i calamari, nuovamente l’Italia, con 100mila tonnellate nel 2008, è seconda per<br />

importazioni mon<strong>di</strong>ali, dopo la Spagna e prima degli Stati Uniti d’America. La produzione nazionale <strong>di</strong><br />

calamari è stata nel 2008 <strong>di</strong> circa 1.900 tonnellate (cfr. paragrafo 1.2.1). Argentina e Repubblica <strong>di</strong> Corea, i<br />

27


28<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

principali paesi al mondo per esportazione <strong>di</strong> calamari, presentano nel 2008 delle incidenze molto simili<br />

sull’export mon<strong>di</strong>ale (rispettivamente il 23% e il 20%), <strong>di</strong>stanziando in misura rilevante, con oltre 176mila<br />

tonnellate e quasi 150mila tonnellate rispettivamente, gli altri paesi esportatori. Il primo paese europeo per<br />

esportazioni <strong>di</strong> calamari è la Spagna, con oltre 70mila tonnellate (il 9% delle esportazioni mon<strong>di</strong>ali).<br />

Tabella 1.1.34: Esportazioni e importazioni (tonnellate) <strong>di</strong> calamari vivi, freschi, congelati o conservati per paese (2008).<br />

Importazioni 2008<br />

% su importazioni<br />

mon<strong>di</strong>ali<br />

Esportazioni 2008 % su esportazioni<br />

mon<strong>di</strong>ali<br />

Spagna 165.262 31% Argentina 176.465 23%<br />

Italia 100.373 19% Repubblica <strong>di</strong> Corea 149.860 20%<br />

Stati Uniti d’America 58.867 11% Taiwan 72.069 9%<br />

Thailan<strong>di</strong>a 28.073 5% Spagna 70.642 9%<br />

Repubblica <strong>di</strong> Corea 26.759 5% Stati Uniti d’America 56.844 7%<br />

Portogallo 21.221 4% Isole Falkland 49.719 7%<br />

Grecia 20.508 4% Thailan<strong>di</strong>a 47.519 6%<br />

Francia 16.722 3% Nuova Zelanda 46.108 6%<br />

Hong Kong 13.338 2% In<strong>di</strong>a 39.749 5%<br />

Totale mon<strong>di</strong>ale 538.523 100% Totale mon<strong>di</strong>ale 761.587 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Per le seppie, viene confermata la forte domanda <strong>di</strong> prodotti importati proveniente da paesi europei quali<br />

Spagna e Italia, ma interessante appare anche la richiesta estera <strong>di</strong> seppie del continente asiatico, ed in<br />

particolare dal Giappone, che singolarmente ha importato nel 2008 il 13% delle seppie commerciate a<br />

livello internazionale. Nel 2008 il solo Perù ha venduto sui mercati esteri circa 182mila tonnellate, il 57% del<br />

volume mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> seppie esportate. Interessante è il dato sulle esportazioni in<strong>di</strong>ane: l’In<strong>di</strong>a è il secondo<br />

esportatore mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> seppie nel 2008 (quasi 29mila tonnellate, 9% dell’export mon<strong>di</strong>ale). Se si considera<br />

che la quota dell’In<strong>di</strong>a sull’export mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> polpi (tabella 1.9) e <strong>di</strong> calamari (tabella 1.10) è<br />

rispettivamente del 3% e del 5%, appare evidente il maggior peso <strong>di</strong> questo paese nel commercio<br />

internazionale <strong>di</strong> seppie, all’interno del comparto dei cefalopo<strong>di</strong>.<br />

Tabella 1.1.35: Esportazioni e importazioni (tonnellate) <strong>di</strong> seppie vive, fresche, congelate o conservate per paese (2008).<br />

Importazioni 2008<br />

% su importazioni<br />

mon<strong>di</strong>ali<br />

Esportazioni 2008 % su esportazioni<br />

mon<strong>di</strong>ali<br />

Spagna 47.329 31% Perù 182.096 57%<br />

Italia 20.419 14% In<strong>di</strong>a 28.883 9%<br />

Giappone 19.706 13% Thailan<strong>di</strong>a 23.000 7%<br />

Thailan<strong>di</strong>a 11.912 8% Indonesia 22.103 7%<br />

Indonesia 8.012 5% Marocco 16.404 5%<br />

Hong Kong 7.022 5% Messico 9.610 3%<br />

Repubblica <strong>di</strong> Corea 5.881 4% Cile 6.030 2%<br />

Totale mon<strong>di</strong>ale 150.836 100% Totale mon<strong>di</strong>ale 317.259 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO


1.1.4 I consumi mon<strong>di</strong>ali<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Come evidenziato dall’ultimo rapporto FAO del 2010 sullo stato della pesca mon<strong>di</strong>ale 1<br />

, il settore della pesca<br />

rappresenta un canale molto importante con cui garantire la sicurezza alimentare mon<strong>di</strong>ale, non solo dei<br />

pescatori e delle piccole imprese ittiche, ma anche dei consumatori, che possono ottenere con il consumo<br />

<strong>di</strong> pesce una fonte qualitativamente e quantitativamente eccellente <strong>di</strong> proteine animali.<br />

D’altra parte è utile evidenziare come lo stesso consumo <strong>di</strong> pesce sia in realtà fortemente influenzato dal<br />

progresso tecnologico, che ha favorito, attraverso un allargamento dei processi mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> trasporto e<br />

<strong>di</strong>stribuzione, un miglioramento delle possibilità <strong>di</strong> scelta dei consumatori, associato inoltre ad una<br />

maggiore sicurezza e qualità delle merci. Il progresso tecnologico ha inoltre generato una sostanziale<br />

globalizzazione dei mercati ittici internazionali, così come l’integrazione dei mercati ha poi necessariamente<br />

richiesto investimenti in innovazioni <strong>di</strong> processo e prodotto da parte degli operatori, al fine <strong>di</strong> preservare la<br />

propria competitività su una scala oramai allargata. In altri termini, produzione, consumo e globalizzazione<br />

possono essere interpretati come tre <strong>di</strong>versi momenti fortemente integrati, e vicendevolmente<br />

influenzabili (cfr. FAO, 2010).<br />

Concentrandoci ora specificatamente su dati quantitativi, dei circa 114 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> pesce<br />

<strong>di</strong>sponibile per il consumo umano nel 2007, la sola Asia ne ha assorbito circa i due terzi, ovvero più <strong>di</strong> 75<br />

milioni <strong>di</strong> tonnellate (18,7 kg pro capite) (tabella 1.1.36). Sempre nel 2007 il consumo europeo <strong>di</strong> pesce, con<br />

oltre 16 milioni <strong>di</strong> tonnellate, è stato maggiore <strong>di</strong> quello americano, inferiore alle 14 milioni <strong>di</strong> tonnellate.<br />

Se si considera che la produzione ittica del 2007 è stata <strong>di</strong> 24,2 milioni <strong>di</strong> tonnellate in America e <strong>di</strong> 15,7<br />

milioni <strong>di</strong> tonnellate in Europa, emerge in modo evidente come l’America, al contrario dell’Europa, sia un<br />

esportatore netto <strong>di</strong> prodotti ittici. Segue poi il continente africano (8 milioni <strong>di</strong> tonnellate) e l’Oceania, che<br />

ha assorbito meno <strong>di</strong> 1 milione <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> pesce. Tra il 2000 e il 2007 i consumi asiatici sono aumentati<br />

<strong>di</strong> 11 milioni <strong>di</strong> tonnellate, ovvero <strong>di</strong> oltre il 17%. Sempre tra il 2000 e il 2007 i consumi ittici europei (+16%)<br />

e americani (+20%) sono cresciuti in misura simile, cioè <strong>di</strong> 2,2 milioni <strong>di</strong> tonnellate. Nello stesso periodo<br />

l’Africa ha incrementato i propri consumi <strong>di</strong> circa il 32%, ovvero <strong>di</strong> quasi 2 milioni <strong>di</strong> tonnellate. Il maggior<br />

aumento relativo si è invece registrato in Oceania (+35% tra il 2000 e il 2007).<br />

Tabella 1.1.36: Consumi mon<strong>di</strong>ali (migliaia <strong>di</strong> tonnellate, peso vivo) <strong>di</strong> pesce per continente. (2000-2007).<br />

Continente 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

%<br />

consumo<br />

mon<strong>di</strong>ale<br />

(2007)<br />

consumo<br />

pro capite<br />

(2007, kg<br />

annui)<br />

Asia 64.060 65.908 66.968 68.092 69.427 71.180 72.749 75.207 66% 18,7<br />

Europa 13.892 14.589 14.226 14.401 14.262 15.068 15.475 16.145 14% 22,1<br />

America 11.367 11.648 12.082 12.555 12.842 12.941 13.667 13.654 12% 15,0<br />

Africa 6.180 6.713 6.538 7.023 7.444 7.691 7.857 8.153 7% 8,5<br />

Oceania 644 674 716 793 864 836 851 868 1% 25,2<br />

Mondo 96.143 99.531 100.529 102.864 104.839 107.717 110.598 114.027 100% 17,1<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO, Yearbook of Fishery and Aquaculture Statistics, 2010<br />

Nello specifico, nel 2007 do<strong>di</strong>ci paesi hanno assorbito circa il 70% dell’intera <strong>di</strong>sponibilità mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> pesce<br />

per il consumo. Tra questi la Cina, con quasi 35 milioni <strong>di</strong> tonnellate, ha rappresentato da sola il 31% dei<br />

consumi.<br />

1 FAO, The State of World Fisheries and Aquaculture, 2010, Roma<br />

29


30<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.1.37: Consumi mon<strong>di</strong>ali (migliaia <strong>di</strong> tonnellate, peso vivo) <strong>di</strong> pesce per paese 2007. Top 12.<br />

No. Paese<br />

Produzione<br />

(000 t)<br />

Uso non<br />

alimentare<br />

Importazioni Esportazioni<br />

Consumo<br />

Apparente<br />

% consumo<br />

mon<strong>di</strong>ale<br />

(2007)<br />

1 Cina 46.079 6.831 2.875 7.215 34.908 31%<br />

2 USA 5.294 762 4.693 1.847 7.426 7%<br />

3 Giappone 4.977 993 3.931 693 7.221 6%<br />

4 In<strong>di</strong>a 7.308 443 16 537 6.344 6%<br />

5 Indonesia 6.330 50 80 899 5.461 5%<br />

6 Federazione Russa 3.560 356 1.446 1.451 3.199 3%<br />

7 Filippine 3.209 0 185 256 3.139 3%<br />

8 Repubblica <strong>di</strong> Corea 2.464 796 1.746 653 2.762 2%<br />

9 Vietnam 4.278 257 123 1.508 2.637 2%<br />

10 Bangladesh 2.440 1 14 98 2.356 2%<br />

11 Francia 750 10 1.845 484 2.112 2%<br />

12 Thailan<strong>di</strong>a 3.859 785 1.434 2.499 2.080 2%<br />

Mondo 140.452 27.055 39.932 39.789 114.027 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO, Yearbook of Fishery and Aquaculture Statistics, 2010<br />

La Cina costituisce inoltre singolarmente circa il 46% dei consumi <strong>di</strong> tutto il continente asiatico. Per un<br />

raffronto, si consideri che nel 2007 gli Stati Uniti d’America hanno consumato poco più <strong>di</strong> un quinto rispetto<br />

alla Cina (tabella 1.1.37). Per quanto riguarda invece i valori pro capite, la situazione mon<strong>di</strong>ale appare<br />

particolarmente eterogenea, con consumi <strong>di</strong> pesce che possono variare da meno <strong>di</strong> 1kg annuo in alcuni<br />

paesi, a più <strong>di</strong> 100 in altri (FAO, 2010). Il grafico 1.1.8 mostra i valori <strong>di</strong> consumo pro capite dei primi do<strong>di</strong>ci<br />

paesi al mondo per consumo assoluto <strong>di</strong> prodotti ittici.<br />

Grafico 1.1.8: Consumi pro capite <strong>di</strong> pesce (kg annui) per paese. Top 12. (2007).<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

57,6 56,7<br />

Repubblica <strong>di</strong><br />

Corea<br />

Giappone<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

35,4 34,2<br />

Filippine<br />

Francia<br />

31,1 30,6<br />

Thailan<strong>di</strong>a<br />

Vietnam<br />

Particolare appare la posizione del Giappone, paese che associa ad un elevato consumo pro capite <strong>di</strong> pesce<br />

(56,7 kg annui) anche un notevole peso mon<strong>di</strong>ale in termini <strong>di</strong> consumo assoluto (7,2 milioni <strong>di</strong> tonnellate).<br />

Lo stesso <strong>di</strong>scorso può essere fatto per la Francia, un<strong>di</strong>cesimo paese al mondo per consumo <strong>di</strong> pesce (e<br />

primo in Europa), e quarto per consumo pro capite. Nel 2007 l’In<strong>di</strong>a, quarto paese al mondo per consumi<br />

assoluti <strong>di</strong> pesce, è invece ultima, nei do<strong>di</strong>ci paesi considerati, per consumi pro capite. Per quanto riguarda<br />

l’Italia, essa è nel 2007 il quattor<strong>di</strong>cesimo paese al mondo per consumi assoluti <strong>di</strong> prodotti ittici, e il<br />

26,7<br />

Cina<br />

24,3 24,1 22,5<br />

Indonesia<br />

USA<br />

Federazione<br />

Russa<br />

14,9<br />

Bangladesh<br />

5,4<br />

In<strong>di</strong>a


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

venticinquesimo per consumi pro capite, con 25,4 kg a persona annui. Il consumo pro capite italiano è<br />

quin<strong>di</strong> maggiore del valore me<strong>di</strong>amente riscontrato in Europa (22,1 kg).<br />

Grafico 1.1.9: Consumi pro capite <strong>di</strong> pesce per continente (kg annui). (1990-2007).<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

Mondo Africa Asia Europa Oceania America del Nord America Latina e Caraibi<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Considerando ora i trend storici (grafico 1.1.9), è possibile <strong>di</strong>re che tra il 1990 e il 2007 il consumo totale <strong>di</strong><br />

pesce è cresciuto ad un tasso <strong>di</strong> variazione me<strong>di</strong>o annuo 2<br />

del +2,8%, esattamente il doppio della crescita<br />

della popolazione mon<strong>di</strong>ale (+1,4%). Il consumo mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> pesce è quin<strong>di</strong> aumentato da un valore <strong>di</strong> circa<br />

13,6 kg pro capite nel 1990 ad un valore <strong>di</strong> circa 17 kg nel 2007. Le stime FAO per il 2008 prevedono inoltre<br />

una ulteriore crescita, mentre nel 2009 è attesa una stabilità dei consumi quale effetto delle incerte<br />

con<strong>di</strong>zioni economiche mon<strong>di</strong>ali (FAO, 2010). Il confronto dell’andamento dei consumi ittici pro capite nei<br />

<strong>di</strong>versi continenti mostra come i consumi <strong>di</strong> Africa e America Latina presentino alcune similitu<strong>di</strong>ni: i valori si<br />

mantengono per tutto il periodo considerato al <strong>di</strong> sotto dei 10 kg pro capite annui e, inoltre, la crescita<br />

riscontrata tra il 1990 e il 2007 è la minore tra tutte le aggregazioni continentali considerate. I consumi pro<br />

capite asiatici sono invece passati da un valore <strong>di</strong> 12,5 kg annui a persona nel 1990 a circa 18,7 nel 2007<br />

(+6,2 kg annui). Determinanti sono stati in particolar modo gli aumenti <strong>di</strong> consumo ittico pro capite dei<br />

primi anni ’90, tanto che proprio dal 1992 i consumi pro capite asiatici hanno superato quelli mon<strong>di</strong>ali. In<br />

particolare i maggiori incrementi si sono avuti nell’Est Asia (da 10,8 kg nel 1961 a 30,1 kg nel 2007) e nel<br />

sud dell’Asia (da 12,7 kg de 1961 a 29,8 kg nel 2007). Anche i consumi pro capite cinesi hanno registrato<br />

una crescita consistente, con un aumento me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> circa il 5,7% nel periodo 1961-2007 (FAO, 2010).<br />

E’ interessante notare infine come l’Asia sia l’unico continente che registra anno dopo anno una crescita<br />

pressoché continua dei consumi pro capite.<br />

I consumi pro capite <strong>di</strong> America, Europa e Oceania si attestano invece sistematicamente al <strong>di</strong> sopra del<br />

consumo pro capite mon<strong>di</strong>ale.<br />

2<br />

Il tasso <strong>di</strong> variazione me<strong>di</strong>o annuo in<strong>di</strong>ca quanto è stato in me<strong>di</strong>a l’incremento percentuale da un determinato anno<br />

all’altro. Esso è pari a:


32<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Concentrandoci più specificatamente sul consumo <strong>di</strong> crostacei e cefalopo<strong>di</strong>, si intende sintetizzare in forma<br />

tabellare la <strong>di</strong>stribuzione mon<strong>di</strong>ale per macroaree dei rispettivi consumi assoluti, in<strong>di</strong>candone anche il<br />

valore pro capite in termini <strong>di</strong> kg annui (tabella 1.1.38 e tabella 1.1.39).<br />

Tabella 1.1.38: Consumi mon<strong>di</strong>ali (migliaia <strong>di</strong> tonnellate) <strong>di</strong> crostacei per continente. (2000-2007).<br />

Continente 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

% consumo<br />

mon<strong>di</strong>ale<br />

(2007)<br />

consumo pro capite<br />

(2007, kg annui)<br />

Asia 5.750 5.807 6.123 5.856 6.189 6.242 6.313 6.883 65% 1,74<br />

America 1.549 1.705 1.856 2.050 2.125 2.172 2.363 2.354 22% 2,60<br />

Europa 1.006 1.057 1.054 1.086 1.110 1.186 1.186 1.186 11% 1,62<br />

Africa 95 87 97 116 111 114 118 123 1% 0,13<br />

Oceania 64 70 71 77 88 92 92 92 1% 3,37<br />

Mondo 8.463 8.727 9.200 9.185 9.624 9.806 10.072 10.639 100% 1,62<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Tabella 1.1.39: Consumi mon<strong>di</strong>ali (migliaia <strong>di</strong> tonnellate) <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> per continente. (2000-2007).<br />

Continente 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

% consumo<br />

mon<strong>di</strong>ale<br />

(2007)<br />

consumo pro capite<br />

(2007, kg anni)<br />

Asia 2.284 2.165 2.012 2.486 2.336 2.290 2.349 2.598 71% 0,66<br />

Europa 564 581 589 615 636 672 673 673 18% 0,92<br />

America 315 271 328 384 302 302 300 295 8% 0,33<br />

Africa 20 25 28 25 34 43 40 49 1% 0,05<br />

Oceania 24 31 26 26 34 37 37 37 1% 1,36<br />

Mondo 3.207 3.073 2.982 3.537 3.342 3.344 3.399 3.652 100% 0,56<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Grafico 1.1.10: Consumi mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> crostacei (A) e cefalopo<strong>di</strong> (B) per continente. (2007).<br />

A B<br />

Africa<br />

1%<br />

Europa<br />

11%<br />

Oceania<br />

1%<br />

America<br />

8%<br />

Africa<br />

1%<br />

America<br />

22%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Asia<br />

65%<br />

Europa<br />

19%<br />

Oceania<br />

1%<br />

Il consumo mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> crostacei è aumentato tra il 2000 e il 2007 <strong>di</strong> quasi 2,2 milioni <strong>di</strong> tonnellate (+26%),<br />

ed in particolar modo quello asiatico è cresciuto <strong>di</strong> oltre 1 milione <strong>di</strong> tonnellate (+20%). Importante anche<br />

l’incremento dei consumi americani (+805mila tonnellate, +52%), mentre in Europa l’incremento è stato più<br />

contenuto (+180mila tonnellate, +18%).<br />

Diversa è invece la situazione nel comparto dei cefalopo<strong>di</strong>, considerando come l’aumento dei consumi tra il<br />

2000 e il 2007 sia stato <strong>di</strong> 445 tonnellate, ovvero del 14%. Solo in Europa è effettivamente in<strong>di</strong>viduabile una<br />

Asia<br />

71%


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

crescita continua dei consumi <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong>, aumentati tra il 2000 e il 2007 <strong>di</strong> 109mila tonnellate (+20%).<br />

Anche i consumi asiatici sono aumentati tra il 2000 e il 2007: essi sono cresciuti <strong>di</strong> 314mila tonnellate,<br />

arrivando nel 2007 al massimo valore dal 2000. Il consumo americano <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong>, dopo essere cresciuto<br />

dalle 315mila tonnellate del 2000 alle 384mila tonnellate del 2003, è invece sostanzialmente stabile dal<br />

2004 a circa 300mila tonnellate.<br />

L’Asia è dunque nel 2007 il primo continente al mondo per consumo sia <strong>di</strong> crostacei che <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong>, con<br />

quote pari rispettivamente al 65% e al 71% dei consumi totali mon<strong>di</strong>ali (grafici 1.1.10 A e B). Il secondo<br />

continente per consumo <strong>di</strong> crostacei è l’America (22%), mentre per i cefalopo<strong>di</strong> il secondo continente per<br />

consumo (sia assoluto che pro capite) è l’Europa. Africa e Oceania incidono sul consumo globale in<br />

entrambi i comparti per poco più dell’1%, anche se l’Oceania resta la prima area del mondo per consumo<br />

pro capite, con 3,37 kg all’anno <strong>di</strong> crostacei e 1,36 kg all’anno <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> (grafico 1.1.11).<br />

Grafico 1.1.11: Consumo pro capite (kg annui) <strong>di</strong> crostacei e cefalopo<strong>di</strong> per continente. (2007).<br />

4,00<br />

3,50<br />

3,00<br />

2,50<br />

2,00<br />

1,50<br />

1,00<br />

0,50<br />

0,00<br />

1,74<br />

0,66<br />

2,60<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

0,33<br />

1,62<br />

0,92<br />

Asia America Europa Africa Oceania Mondo<br />

Considerando i consumi <strong>di</strong> crostacei dei singoli paesi (tabella 1.1.40), nel 2007 quin<strong>di</strong>ci paesi hanno<br />

assorbito circa il 90% del consumo mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> crostacei. La Cina, al primo posto, con 4,2 milioni <strong>di</strong><br />

tonnellate ha assorbito il 39% dei consumi mon<strong>di</strong>ali, seguita dagli Stati Uniti d’America (1,9 milioni <strong>di</strong><br />

tonnellate, 18% del totale) e dal Giappone (1,2 milioni <strong>di</strong> tonnellate, 12% del totale). Nel complesso il<br />

consumo mon<strong>di</strong>ale è aumentato <strong>di</strong> 567mila tonnellate nel 2007 (+6%), con una crescita <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o periodo<br />

complessivamente positiva, essendo cresciuto del 26% tra il 2000 e il 2007 (+2,2 milioni <strong>di</strong> tonnellate). I<br />

consumi cinesi sono cresciuti nel 2007 <strong>di</strong> circa 570mila tonnellate (+16%), in controtendenza rispetto alla<br />

stagnazione in<strong>di</strong>viduabile in quasi tutti gli altri paesi. Tra i pochi paesi (oltre alla Cina) che registrano una<br />

crescita dei consumi <strong>di</strong> crostacei vi è il Brasile, dove nel 2007 i consumi sono aumentati <strong>di</strong> 13mila tonnellate<br />

(+14%). Tra il 2000 e il 2007 i consumi cinesi <strong>di</strong> crostacei sono aumentati <strong>di</strong> 772mila tonnellate, ovvero del<br />

23% circa. Anche gli Stati Uniti d’America, secondo paese al mondo per consumi <strong>di</strong> crostacei, tra il 2000 e il<br />

2007 hanno incrementato i propri consumi <strong>di</strong> oltre 700mila tonnellate (+60%), sulla base <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong><br />

crescita continua se si esclude il più recente calo del 2007 (-41mila tonnellate, -2%). In tutto il continente<br />

americano l’aumento dei consumi <strong>di</strong> crostacei è stato tra il 2000 e il 2007 <strong>di</strong> circa 805mila tonnellate<br />

(tabella 1.3). Appare così evidente come la crescita del consumo <strong>di</strong> crostacei in tutto il continente<br />

americano nel periodo 2000-2007 sia riconducibile in massima parte agli Stati Uniti, e per la restante parte<br />

a Messico e Brasile. In Francia, Regno Unito, Spagna, e Italia, così come in Giappone, Vietnam, e Messico, i<br />

0,13<br />

<strong>Crostacei</strong> <strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong><br />

0,05<br />

3,37<br />

1,36<br />

1,62<br />

0,56<br />

33


34<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

consumi appaiono particolarmente stabili tra il 2005 e il 2007. L’Italia ha infatti accresciuto i propri consumi<br />

<strong>di</strong> crostacei <strong>di</strong> circa il 30% tra il 2000 e il 2005, mentre nel 2006 e nel 2007 questi sono sostanzialmente<br />

rimasti stabili a 133mila tonnellate.<br />

Tabella 1.1.40: Consumi mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> crostacei (migliaia <strong>di</strong> tonnellate). Top 15. (2000-2007).<br />

Paese 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

%<br />

consumo<br />

mon<strong>di</strong>ale<br />

consum<br />

o pro<br />

capite<br />

Cina 3.382 3.462 3.639 3.393 3.466 3.560 3.584 4.154 39% 3,11<br />

USA 1.159 1.313 1.451 1.581 1.701 1.711 1.905 1.864 18% 6,04<br />

Giappone 1.172 1.152 1.179 1.067 1.209 1.245 1.245 1.245 12% 9,77<br />

Indonesia 272 281 280 307 324 296 365 372 3% 1,66<br />

In<strong>di</strong>a 355 353 390 382 327 352 346 346 3% 0,3<br />

Vietnam 145 134 115 178 223 244 244 244 2% 2,83<br />

Francia 181 198 211 227 232 232 232 232 2% 3,76<br />

Regno Unito 174 189 185 195 195 196 196 196 2% 3,21<br />

Spagna 207 225 200 180 177 194 194 194 2% 4,41<br />

Messico 81 91 98 124 121 143 143 143 1% 1,33<br />

Italia 102 110 97 110 113 133 133 133 1% 2,25<br />

Canada 152 155 134 148 134 130 122 131 1% 3,97<br />

Brasile 72 67 70 84 78 81 90 103 1% 0,54<br />

Repubblica <strong>di</strong><br />

Corea<br />

38 57 86 74 147 101 101 101 1% 2,11<br />

Filippine 100 106 98 100 107 100 99 99 1% 1,12<br />

Mondo 8.463 8.727 9.200 9.185 9.624 9.806 10.072 10.639 100% 1,62<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

In termini <strong>di</strong> consumo pro capite <strong>di</strong> crostacei (grafico 1.1.12) il primo paese al mondo è il Giappone, con un<br />

valore circa sei volte quello me<strong>di</strong>o mon<strong>di</strong>ale. Tra i primi sei paesi per consumo pro capite (all’interno dei<br />

primi quin<strong>di</strong>ci per consumo assoluto), tre paesi sono europei: Spagna, Francia e Regno Unito.<br />

Grafico 1.1.12: Consumi pro capite <strong>di</strong> crostacei (kg annui). Top 15. (2007).<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

9,77<br />

Giappone<br />

6,04<br />

USA<br />

4,41<br />

Spagna<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

3,97 3,76<br />

Canada<br />

Francia<br />

3,21 3,11 2,83<br />

Regno Unito<br />

Cina<br />

Vietnam<br />

2,25 2,11<br />

1,66 1,62 1,33 1,12<br />

0,54 0,3<br />

Se consideriamo ora i trend <strong>di</strong> consumo pro capite <strong>di</strong> crostacei (grafico 1.1.13), crescite particolarmente<br />

consistenti si sono registrate nel continente Americano, mentre una maggiore gradualità nella crescita è<br />

riscontrabile in Europa e Asia, aree in cui tra l’altro i consumi pro capite tendono ad essere molto simili,<br />

Italia<br />

Repubblica<br />

<strong>di</strong> Corea<br />

Indonesia<br />

Mondo<br />

Messico<br />

Filippine<br />

Brasile<br />

In<strong>di</strong>a


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

attestandosi nel 2007 poco al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> 1,5 kg annui pro capite. In Oceania, primo continente per consumi<br />

pro capite, caratterizzato da variazioni annuali nei consumi molto più consistenti che negli altri continenti,<br />

dopo la crescita registrata nel periodo 2000-2004 è in<strong>di</strong>viduabile (tra il 2005 e il 2007) una stabilità nei<br />

consumi pro capite. Per quanto riguarda l’Africa, i consumi pro capite in questo continente sono non solo i<br />

più bassi in assoluto, ma anche gli unici che presentano, nel periodo 1990-2007, tassi <strong>di</strong> crescita pressoché<br />

nulli.<br />

Grafico 1.1.13: Consumi pro capite <strong>di</strong> crostacei per continente (kg annui). (1990-2007).<br />

4<br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

Africa America Asia Europa Oceania<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Per quanto riguarda i cefalopo<strong>di</strong> (tabella 1.1.41), nel 2007 quattor<strong>di</strong>ci paesi hanno assorbito oltre il 90% del<br />

consumo mon<strong>di</strong>ale. L’Italia, terzo paese al mondo, ha assorbito il 6% dei consumi. Tra tutti, il paese con il<br />

maggior consumo pro capite nel 2007 è il Giappone (4,85 kg annui). L’Italia nel 2007, oltre ad essere il terzo<br />

paese al mondo per consumi assoluti <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> (229mila tonnellate <strong>di</strong> consumo, a fronte <strong>di</strong> una<br />

produzione nazionale che non ha superato nel 2007 le 35mila tonnellate), è il quinto paese per consumo<br />

pro capite (3,86 kg annui; grafico 1.1.13). Il confronto internazionale, sia dei valori pro capite che dei<br />

consumi assoluti, mostra chiaramente come i molluschi cefalopo<strong>di</strong> siano preferiti maggiormente nelle aree<br />

del me<strong>di</strong>terraneo e nelle regioni dell’est asiatico (cfr. FAO, 2010). Tra il 2000 e il 2007 il maggior incremento<br />

assoluto nei consumi <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> si è prodotto in Cina (+77%), seguita poi proprio dall’Italia<br />

(+26%). Le maggiori riduzioni si sono invece prodotte in Giappone (-24%) e Repubblica <strong>di</strong> Corea (-17%). In<br />

altri termini nei primi quattro paesi al mondo per consumo <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> si è prodotto tra il 2000<br />

e il 2007 un fenomeno <strong>di</strong>ametralmente opposto: forte incremento in Cina e in Italia, contrazione in<br />

Giappone e Corea.<br />

35


36<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.1.41: Consumi mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> (migliaia <strong>di</strong> tonnellate). Top 14. (2000-2007).<br />

Paese 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

% consumo<br />

mon<strong>di</strong>ale<br />

consumo pro<br />

capite<br />

Cina 783 676 702 1.024 1.155 1.050 1.123 1.384 38% 1,04<br />

Giappone 810 828 709 820 562 616 616 616 17% 4,84<br />

Italia 182 202 201 204 202 229 229 229 6% 3,86<br />

Repubblica <strong>di</strong> Corea 266 268 210 233 201 221 221 221 6% 4,62<br />

Spagna 179 180 183 193 177 201 201 201 6% 4,56<br />

Vietnam 72 67 58 113 113 101 101 101 3% 1,17<br />

USA 122 81 82 111 106 97 109 96 3% 0,31<br />

Federazione Russa 61 43 54 60 88 96 96 96 3% 0,68<br />

Thailan<strong>di</strong>a 104 116 100 76 87 92 88 93 3% 1,39<br />

Filippine 60 50 58 54 60 60 64 64 2% 0,72<br />

Messico 68 86 114 105 99 56 56 56 2% 0,52<br />

Argentina 58 73 65 57 25 54 54 54 1% 1,37<br />

Indonesia 61 84 79 71 76 61 58 46 1% 0,2<br />

Grecia 34 39 42 41 39 43 43 43 1% 3,88<br />

Mondo 3.207 3.073 2.982 3.537 3.342 3.344 3.399 3.652 100% 0,56<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

Grafico 1.1.13: Consumi pro capite <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> (kg annui). Top 14. (2007).<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

4,84<br />

Giappone<br />

4,62 4,56<br />

Repubblica <strong>di</strong><br />

Corea<br />

Spagna<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

3,88 3,86<br />

Grecia<br />

Italia<br />

1,39 1,37<br />

Thailan<strong>di</strong>a<br />

Argentina<br />

1,17 1,04<br />

0,72 0,68 0,56 0,52<br />

0,31 0,2<br />

Anche l’analisi del trend <strong>di</strong> lungo periodo dei consumi pro capite <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> per continente (grafico<br />

1.1.14) denota una maggiore preferenza dei paesi europei e asiatici verso il consumo <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong><br />

molluschi, rispetto alle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> consumo del continente americano. Si consideri inoltre che il consumo<br />

pro capite americano, dopo una crescita tra il 1990 e il 2003, è entrato in una fase decrescente durata fino<br />

al 2007. In Europa, dopo la riduzione del periodo 1990-1994, i consumi pro capite <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong><br />

sono tornati a crescere sistematicamente dal 1995, ad un tasso <strong>di</strong> variazione me<strong>di</strong>o annuo del 3%, che ha<br />

portato il consumo pro capite a raggiungere <strong>di</strong> nuovo nel 2005 i livelli del 1990, per poi mantenersi stabile<br />

nei due anni successivi. In Asia invece i consumi pro capite <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> sono aumentati da 0,5 kg<br />

annui del 1990 a 0,66 kg annui nel 2007. In Africa infine, similmente a quanto visto per i crostacei (grafico<br />

1.1.13), i consumi pro capite <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> sono nettamente inferiori rispetto agli altri continenti, e non<br />

presentano alcuna crescita significativa tra il 1990 e il 2007.<br />

Vietnam<br />

Cina<br />

Filippine<br />

Federazione Russa<br />

Mondo<br />

Messico<br />

USA<br />

Indonesia


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Grafico 1.1.14: Consumi pro capite <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> per continente (kg annui). (1990-2007).<br />

1,4<br />

1,2<br />

1<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0<br />

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

Africa America Asia Europa Oceania<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati FAO<br />

37


38<br />

1.2 Il comparto ittico nazionale<br />

1.2.1 Produzione <strong>di</strong> prodotti ittici in Italia<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

L’analisi della produzione ittica italiana compresa nell’intera branca pesca (che include oltre alla pesca<br />

marittima nel me<strong>di</strong>terraneo, anche quella lagunare, nelle acque interne e al <strong>di</strong> fuori del me<strong>di</strong>terraneo,<br />

nonché l’attività acquacolturale), mostra un limitato apporto del comparto sulla produzione complessiva<br />

del settore primario (agricoltura, silvicoltura e pesca). Esso rappresenta infatti circa il 4% della produzione<br />

primaria (calcolata a valori correnti), quota che sale però al 5% se si considera il valore aggiunto della<br />

branca pesca. Inoltre, se nel 2009 il valore della produzione ittica è rimasto sostanzialmente stabile a circa<br />

1,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro (tabella 1.2.1), i consumi interme<strong>di</strong> sono cresciuti <strong>di</strong> circa l’1,7%, dopo la contrazione<br />

registrata nel 2008, portando il valore aggiunto a ridursi nel 2009 dell’1,7%. Tale riduzione è comunque<br />

inferiore a quella registrata in agricoltura (-3,1% nel 2009), che nonostante abbia subìto una <strong>di</strong>minuzione<br />

dei consumi interme<strong>di</strong>, ha registrato una riduzione della produzione nel 2009 del 2,6%. La pesca, quin<strong>di</strong>,<br />

pur essendo riuscita nel 2009 a mantenere inalterato il valore della propria produzione, rispetto alla<br />

contrazione accusata dall’intero settore primario, ha scontato sul proprio valore aggiunto principalmente<br />

l’incremento dei consumi interme<strong>di</strong>.<br />

Ad ogni modo, i dati consentono <strong>di</strong> scorgere alcuni aspetti <strong>di</strong> criticità della pesca italiana all’interno del<br />

settore primario: in particolare sia il valore della produzione che il valore aggiunto mostrano un andamento<br />

decrescente a partire dal 2007, raggiungendo nel 2009 il minimo valore dal 2005, con una riduzione<br />

rispettivamente del 10% e del 13%. Determinante è stata in particolar modo la flessione del 2008, anno in<br />

cui la produzione ittica si è ridotta <strong>di</strong> quasi il 14%, e il valore aggiunto del 16%.<br />

L’agricoltura ha invece mantenuto maggiormente stabile, tra il 2005 e il 2009, sia il valore della propria<br />

produzione che quella del valore aggiunto, con riduzioni nei cinque anni considerati rispettivamente<br />

dell’1,9% e del 2,5%, imputabili fondamentalmente alla flessione del 2009.<br />

Tabella 1.2.1: Produzione, consumi interme<strong>di</strong> e valore aggiunto ai prezzi <strong>di</strong> base nel settore primario - Valori concatenati - anno<br />

<strong>di</strong> riferimento 2000 (milioni <strong>di</strong> euro ) - ITALIA<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Var.%<br />

09/08<br />

AGRICOLTURA<br />

Produzione della branca agricoltura 44.547 43.860 44.203 44.833 43.689 -2,6%<br />

Consumi interme<strong>di</strong> * 16.696 16.466 16.686 16.805 16.487 -1,9%<br />

VA della branca agricoltura<br />

SILVICOLTURA<br />

27.779 27.321 27.424 27.964 27.094 -3,1%<br />

Produzione della branca silvicoltura 439 447 430 432 412 -4,6%<br />

Consumi interme<strong>di</strong> * 90 96 94 93 91 -2,6%<br />

VA della branca silvicoltura<br />

PESCA<br />

348 351 336 339 321 -5,1%<br />

Produzione della branca pesca 1.557 1.651 1.621 1.400 1.394 -0,4%<br />

Consumi interme<strong>di</strong> * 748 772 759 694 705 1,7%<br />

VA della branca pesca<br />

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA<br />

857 920 903 759 746 -1,7%<br />

Produzione della branca agricoltura, silvicoltura e pesca 46.508 45.973 46.250 46.581 45.420 -2,5%<br />

Consumi interme<strong>di</strong> * 17.527 17.321 17.531 17.597 17.283 -1,8%<br />

VA della branca agricoltura, silvicoltura e pesca 28.905 28.578 28.629 28.905 28.015 -3,1%<br />

*compresi i servizi <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione finanziaria in<strong>di</strong>rettamente misurati<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati ISTAT<br />

Per quanto riguarda la ripartizione del settore tra pesca marittima e acquacoltura, i valori relativi alle<br />

quantità mostrano un dato in controtendenza rispetto alle <strong>di</strong>namiche mon<strong>di</strong>ali. In particolare nel 2009 la


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

pesca marittima (catture) è aumentata <strong>di</strong> 15.416 tonnellate, ovvero del 6,8% (tabella 1.2.2), incremento<br />

che solo per la pesca nel me<strong>di</strong>terraneo è stato dell’8,1% (+17.507 tonnellate). In termini <strong>di</strong> valore la crescita<br />

è stata ancora più rilevante, ovvero dell’8,7%, e per la sola pesca nel me<strong>di</strong>terraneo dell’8,9% (tabella 1.2.3).<br />

L’acquacoltura si è invece ridotta nel 2009 <strong>di</strong> circa 5.520 tonnellate, pari a -2,3%, anche se, considerando<br />

solo il comparto dei pesci, essa è cresciuta del 2% (+1.480 tonnellate). La riduzione è infatti<br />

prevalentemente imputabile al settore dei molluschi (-7.000 tonnellate, -4,2%). Se, dunque, nel 2008 per la<br />

prima volta era in<strong>di</strong>viduabile una leggera prevalenza (51% contro 49%) dell’attività <strong>di</strong> allevamento sulle<br />

catture, dovuta al forte calo (-18%) <strong>di</strong> queste ultime, nel 2009 la quota della pesca marittima sulla<br />

produzione complessiva ha nuovamente superato il 50%, tornando ad essere la principale fonte <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> pesce in Italia. In ogni caso il 2009 appare complessivamente come un anno <strong>di</strong> ripresa,<br />

considerando che la produzione totale è aumentata <strong>di</strong> quasi 10mila tonnellate (+2,1%), con un incremento<br />

ancora maggiore in termini <strong>di</strong> valori monetari (+5,3%, ovvero +90 milioni <strong>di</strong> euro).<br />

Allargando l’orizzonte temporale, tra il 2005 e 2009 l’intera produzione ittica italiana mostra comunque una<br />

flessione sia nei volumi prodotti (-41.682 tonnellate, ovvero -8%) che nei ricavi (-172 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero<br />

-9%). In particolare tra il 2005 e il 2009 le catture si sono ridotte <strong>di</strong> circa 40mila tonnellate (-14%), e<br />

particolarmente negativo appare il 2008, anno in cui la pesca nel Me<strong>di</strong>terraneo si è ridotta <strong>di</strong> oltre 50mila<br />

tonnellate (-19% su base annua). Tra il 2005 e il 2007 l’acquacoltura è rimasta stabile riducendosi <strong>di</strong> meno<br />

dell’1% (-2mila tonnellate circa) (tabella 1.2.3). Il pescato rappresentava nel 2005 circa il 55% delle<br />

tonnellate totali <strong>di</strong> prodotti ittici (e l’acquacoltura il 45%), mentre nel 2009, come accennato, l’incidenza si<br />

è ridotta al 51% (49% l’acquacoltura).<br />

Contemporaneamente il prezzo me<strong>di</strong>o dei prodotti dell’acquacoltura (espresso come rapporto tra<br />

produzione ittica in milioni <strong>di</strong> euro e produzione in tonnellate) è aumentato <strong>di</strong> circa l’8% tra il 2005 e il<br />

2009, mentre quello della pesca marittima si è ridotto dell’1%. Il settore dell’allevamento ittico è infatti<br />

riuscito ad incrementare il valore della propria produzione da 562 milioni <strong>di</strong> euro del 2005 a 601 milioni nel<br />

2009, nonostante la stabilità dei volumi prodotti. Maggiore è l’incremento dei prezzi se si considera il solo<br />

settore dei pesci (+10%), considerando che quelli dell’allevamento <strong>di</strong> molluschi hanno avuto una<br />

contrazione del 5%. Anche i prezzi della pesca oceanica sono cresciuti (+50% dal 2005 al 2009), ma nel<br />

complesso il settore della pesca ha ridotto, assieme ai volumi, anche i ricavi totali. Nell'insieme, quin<strong>di</strong>, se<br />

nel 2005 circa il 72% dei ricavi totali del settore ittico provenivano da attività <strong>di</strong> pesca, nel 2009 questo<br />

valore è sceso al 67% (grafico 1.2.1 B ).<br />

Tabella 1.2.2: Produzione ittica (tonnellate) in Italia<br />

2005 2006 2007 2008 2009 Var.% 09/08<br />

Pesca marittima 282.010 299.535 276.650 227.012 242.428 6,8%<br />

Pesca nel Me<strong>di</strong>terraneo 268.369 285.832 267.368 216.568 234.075 8,1%<br />

Pesca oceanica 13.641 13.703 9.282 10.444 8.353 -20,0%<br />

Acquacoltura 234.100 241.900 247.120 237.520 232.000 -2,3%<br />

Pesci 69.100 71.900 72.120 72.520 74.000 2,0%<br />

<strong>Molluschi</strong> * 165.000 170.000 175.000 165.000 158.000 -4,2%<br />

Totale produzione 516.110 541.435 523.770 464.532 474.428 2,1%<br />

* Sono inclusi i mitili da banchi naturali<br />

Elaborazione BMTI su dati Istat e Ismea<br />

39


40<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.2.3: Produzione ittica (milioni <strong>di</strong> euro) in Italia<br />

2005 2006 2007 2008 2009 Var.% 09/08<br />

Pesca marittima 1.413 1.519 1.365 1.106 1.202 8,7%<br />

Pesca nel Me<strong>di</strong>terraneo 1.388 1.495 1.338 1.083 1.179 8,9%<br />

Pesca oceanica 25 24 27 23 23 -1,5%<br />

Acquacoltura 562 629 655 607 601 -1,0%<br />

Pesci 297 341 348 345 351 1,7%<br />

<strong>Molluschi</strong> * 265 288 307 262 241 -8,0%<br />

Totale produzione 1.975 2.148 2.020 1.713 1.803 5,3%<br />

* Sono inclusi i mitili da banchi naturali<br />

Elaborazione BMTI su dati Istat e Ismea<br />

Grafico 1.2.1: Pesca marittima ed Acquacoltura in Italia in quantità (tonnellate) (A) ed in valore (B) (milioni <strong>di</strong> euro)<br />

A B<br />

600.000<br />

500.000<br />

400.000<br />

300.000<br />

200.000<br />

100.000<br />

0<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Pesca marittima Acquacoltura<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Entrando ora nel dettaglio regionale, si può notare che cinque regioni costituiscono congiuntamente nel<br />

2008 più del 60% della flotta complessiva nazionale, tutte geograficamente collocate nel Mezzogiorno<br />

d’Italia. La prima regione d’Italia per battelli è la Sicilia, che, con quasi 3.200 unità, rappresenta circa il 24%<br />

dell’intera flotta italiana (tabella 1.2.4). Segue la Puglia con 1.691 battelli (12,6% della flotta) e la Sardegna,<br />

terza regione in Italia, che con 1.247 unità, rappresenta circa il 9% dei battelli italiani. I dati mostrano come,<br />

alla caduta delle attività <strong>di</strong> pesca sia associabile una riduzione della flotta nazionale <strong>di</strong> battelli. Questi sono<br />

infatti <strong>di</strong>minuiti tra il 2005 e il 2008 <strong>di</strong> 930 unità, ovvero in termini relativi del 6,5%. Nel complesso tra il<br />

2005 e il 2008 ogni regione italiana ha ridotto il numero dei propri battelli, tranne il Molise, ultima regione<br />

in Italia per numero <strong>di</strong> unità in produzione.<br />

Tabella 1.2.4: Caratteristiche della flotta italiana per regione (battelli)<br />

2005 2006 2007 2008 Var.% 08/07<br />

Sicilia 3.412 3.330 3.243 3.196 -1,4%<br />

Puglia 1.804 1.737 1.699 1.691 -0,5%<br />

Sardegna 1.361 1.341 1.292 1.247 -3,5%<br />

Campania 1.232 1.207 1.183 1.175 -0,7%<br />

Calabria 928 912 902 900 -0,2%<br />

Marche 989 935 906 896 -1,1%<br />

Veneto 844 819 773 741 -4,1%<br />

Emilia 780 755 703 662 -5,8%<br />

Toscana 643 649 644 626 -2,8%<br />

Lazio 614 608 608 606 -0,3%<br />

Abruzzo 613 586 561 562 0,2%<br />

Liguria 565 558 552 553 0,2%<br />

Friuli 463 458 448 449 0,2%<br />

Molise 56 60 69 70 1,4%<br />

Totale<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati ISMEA<br />

14.304 13.955 13.583 13.374 -1,5%<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

500<br />

0<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Pesca marittima Acquacoltura


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

In termini <strong>di</strong> stazza (gross tonnage, tonnellaggio lordo), nel 2008 la Sicilia resta la prima regione d’Italia,<br />

rappresentando singolarmente circa il 32% dell’intero tonnellaggio italiano. Le Marche, sesta regione<br />

d’Italia per numero <strong>di</strong> battelli, è nel 2008 la terza regione nel paese per tonnellaggio, con un’incidenza sul<br />

totale nazionale <strong>di</strong> oltre il 10%, dopo la regione Puglia (12% <strong>di</strong> incidenza). La Sardegna è la sesta regione<br />

italiana per gross tonnage (11.281 tonnellate, pari al 6,2% del totale nazionale), dopo Campania e Veneto<br />

(tabella 1.2.5).<br />

Nel 2008 la riduzione della stazza della flotta nazionale (-0,6%) è stata più contenuta rispetto alla<br />

<strong>di</strong>minuzione relativa del numero dei battelli (-1,5% tabella 1.2.4), segnale <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>rizzamento della flotta<br />

nazionale verso battelli <strong>di</strong> maggior tonnellaggio. Sicilia, Puglia e Marche, le prime tre regioni d’Italia per<br />

stazza, nonostante la riduzione del numero <strong>di</strong> battelli, hanno incrementato nel 2008 il tonnellaggio lordo<br />

complessivo della propria flotta, aumentando quin<strong>di</strong> la capacità me<strong>di</strong>a delle singole unità. La maggiore<br />

riduzione nel tonnellaggio si è registrata in Toscana, con una contrazione <strong>di</strong> quasi l’8%. La Sardegna ha<br />

ridotto il tonnellaggio della propria flotta <strong>di</strong> circa il 2,4% nel 2008 (-3,5% la riduzione del numero <strong>di</strong> battelli),<br />

e del 13,8% tra il 2005 e il 2008 (il numero <strong>di</strong> battelli si è invece ridotto dell’8,3%). Tra il 2005 e il 2008 solo<br />

la Liguria e il Molise hanno aumentato il tonnellaggio della propria flotta, rispettivamente del +4% e +9%.<br />

Tra il 2005 e il 2008, l’unica regione italiana che è riuscita ad incrementare in ogni anno il tonnellaggio della<br />

propria flotta è proprio il Molise.<br />

Tabella 1.2.5: Caratteristiche della flotta italiana per regione (gross tonnage)<br />

2005 2006 2007 2008 Var.% 08/07<br />

Sicilia 63.207 60.901 57.718 58.385 1,2%<br />

Puglia 23.963 23.621 22.449 22.573 0,6%<br />

Marche 21.508 19.775 18.634 18.710 0,4%<br />

Campania 12.748 12.754 12.537 12.526 -0,1%<br />

Veneto 13.435 13.048 12.415 11.965 -3,6%<br />

Sardegna 13.094 12.067 11.561 11.281 -2,4%<br />

Abruzzo 11.863 10.560 9.973 9.864 -1,1%<br />

Emilia Romagna 9.863 9.684 9.065 8.654 -4,5%<br />

Lazio 8.198 8.299 8.232 8.106 -1,5%<br />

Calabria 6.252 6.362 6.143 6.133 -0,2%<br />

Toscana 6.299 6.546 6.420 5.913 -7,9%<br />

Liguria 3.980 4.223 4.220 4.156 -1,5%<br />

Molise 2.362 2.401 2.516 2.567 2,0%<br />

Friuli Venezia Giulia 2.225 2.156 2.084 2.077 -0,3%<br />

Totale 198.997 192.397 183.967 182.909 -0,6%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati ISMEA<br />

L’analisi delle <strong>di</strong>fferenti produzioni regionali fa emergere come tre regioni abbiano rappresentato nel 2009<br />

circa la metà delle catture totali italiane: Sicilia (49.680 tonnellate, con un’incidenza sul totale del 21%),<br />

Puglia (circa 38mila tonnellate, il 16%) e Veneto (25mila tonnellate, 11%). La Sardegna, con 8.244 tonnellate<br />

<strong>di</strong> pesce catturato nel 2009, pari al 4% del quantitativo totale italiano, è la decima regione italiana per<br />

pesca nel Me<strong>di</strong>terraneo. Confrontando il dato delle produzioni regionali con il valore del tonnellaggio dei<br />

battelli, si manifesta una leggera per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> incidenza della regione Sardegna nel contesto nazionale. Essa è<br />

stata infatti nel 2008 la nona regione italiana per volume <strong>di</strong> pescato, mentre nello stesso anno, in termini <strong>di</strong><br />

stazza dei propri battelli è la sesta regione italiana. Un <strong>di</strong>scorso analogo è possibile fare poi per la regione<br />

Campania (quarta per flotta, ma settima per pescato nel 2008), e Lazio.<br />

Come rilevato in precedenza, la pesca italiana nel Me<strong>di</strong>terraneo si è ridotta tra il 2005 e il 2009 <strong>di</strong> circa il<br />

13%, corrispondenti ad una <strong>di</strong>minuzione dei volumi pescati pari ad oltre 34mila tonnellate. A livello<br />

regionale le catture sono invece aumentate tra il 2005 e il 2009 solo in Toscana (+2.196 tonnellate, ovvero<br />

41


42<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

+26%), Molise (+363 tonnellate, +24%) e Calabria (+693 tonnellate, +6%) (tabella 1.2.6). La Sardegna è la<br />

regione nella quale tra il 2005 e il 2009 i quantitativi pescati si sono ridotti maggiormente (-4.000 tonnellate<br />

circa, -33%), considerando come tra il 2005 e il 2008 si siano avute ogni anno delle riduzioni dei volumi <strong>di</strong><br />

pesca (ed in particolar modo -31% <strong>di</strong> tonnellate pescate nel 2008). Il 2009 appare viceversa come un anno<br />

<strong>di</strong> ripresa produttiva per la pesca italiana nel Me<strong>di</strong>terraneo (+17.507 tonnellate, +8%), consentendo al<br />

settore <strong>di</strong> recuperare in parte i volumi persi, in particolar modo nel 2008, anno quest’ultimo in cui le<br />

tonnellate pescate si sono ridotte complessivamente del 19%, ovvero <strong>di</strong> quasi 51mila tonnellate. Rispetto al<br />

2008, il 2009 ha messo in evidenza aumenti significativi in Sicilia (+6.379 tonnellate, +15%), Toscana (+4.510<br />

tonnellate, +73%), Veneto (+3.475 tonnellate, +16%) e Calabria (+ 2.879 tonnellate, +33%). In<br />

controtendenza, rispetto all’aumento delle catture italiane, sono solo quattro regioni: Marche (-5.820<br />

tonnellate, -19%), Emilia-Romagna (-1.477 tonnellate, -6%), Friuli-Venezia Giulia (-304 tonnellate, -6%) e<br />

Molise (-216 tonnellate, -10%). La Sardegna ha incrementato nel 2009 la sua produzione <strong>di</strong> pesca nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo <strong>di</strong> circa 750 tonnellate, ovvero del 10%, dopo il valore particolarmente contenuto del 2008<br />

(7.494 tonnellate <strong>di</strong> pescato).<br />

Tabella 1.2.6: Produzione (tonnellate) della pesca marittima e lagunare nel Me<strong>di</strong>terraneo . Dettaglio per regione<br />

2005 2006 2007 2008 2009 2010*<br />

Var.%<br />

09/08<br />

Sicilia 56.231 62.055 52.090 43.301 49.680 42.984 14,7%<br />

Puglia 42.394 47.862 39.117 35.474 37.895 31.937 6,8%<br />

Veneto 31.070 27.120 32.308 21.549 25.024 21.231 16,1%<br />

Marche 25.201 27.705 34.328 30.810 24.990 26.421 -18,9%<br />

Emilia-Romagna 29.845 27.548 29.901 23.764 22.287 20.682 -6,2%<br />

Campania 14.976 17.333 14.386 11.281 14.127 13.352 25,2%<br />

Abruzzo 15.666 22.421 14.657 12.026 12.900 10.219 7,3%<br />

Calabria 11.030 12.254 10.505 8.844 11.723 8.663 32,6%<br />

Toscana 8.508 11.099 10.171 6.194 10.704 10.243 72,8%<br />

Sardegna 12.281 11.151 10.882 7.494 8.244 7.588 10,0%<br />

Lazio 7.479 6.957 5.781 4.923 5.737 4.940 16,5%<br />

Friuli-Venezia Giulia 6.812 6.199 6.431 5.036 4.732 3.472 -6,0%<br />

Liguria 5.370 4.905 5.057 3.787 4.163 3.648 9,9%<br />

Molise 1.506 1.223 1.755 2.085 1.869 1.939 -10,4%<br />

ITALIA<br />

*gen-nov 10<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

268.369 285.832 267.368 216.568 234.075 207.319 8,1%<br />

Il 27% del totale dei ricavi nazionali della pesca marittima sono stati realizzati nel 2009 in Sicilia, pari a 315<br />

milioni <strong>di</strong> euro, in crescita rispetto al 2008 <strong>di</strong> circa il 9,9% (+28 milioni <strong>di</strong> euro). La Calabria è invece la prima<br />

regione in Italia per aumento relativo, avendo incrementato i propri ricavi anno su anno del 29%, ovvero <strong>di</strong><br />

quasi 13milioni <strong>di</strong> euro. La Sardegna ha registrato nel 2009 una crescita dei ricavi della pesca <strong>di</strong> 5,2 milioni<br />

<strong>di</strong> euro circa, pari a +9,2%. Prendendo come riferimento il periodo tra il 2006 e il 2009, solo due regioni<br />

italiane sono riuscite ad accrescere i ricavi delle propria pesca marittima: l’Emilia-Romagna (+2,7 milioni <strong>di</strong><br />

euro, +3,5%) e, soprattutto, il Molise, che, pur essendo l’ultima regione italiana per incidenza dei propri<br />

ricavi sul totale nazionale, è riuscita nel quadriennio considerato ad accrescere <strong>di</strong> circa 5 milioni <strong>di</strong> euro<br />

(+40%) i ricavi della propria pesca nel Me<strong>di</strong>terraneo (tabella 1.2.7).


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.2.7: Ricavi (milioni <strong>di</strong> euro) della pesca marittima e lagunare nel Me<strong>di</strong>terraneo . Dettaglio per regione<br />

2006 2007 2008 2009 2010* Var.% 09/08<br />

Sicilia 446 382 287 315 277 9,9%<br />

Puglia 238 189 174 196 170 12,9%<br />

Marche 129 133 116 115 109 -0,3%<br />

Emilia-Romagna 75 91 77 78 52 0,8%<br />

Veneto 80 85 65 77 58 17,5%<br />

Campania 93 83 68 65 59 -4,9%<br />

Sardegna 102 81 57 62 59 9,2%<br />

Calabria 61 57 44 56 49 29,1%<br />

Abruzzo 67 51 46 52 39 12,7%<br />

Toscana 49 47 37 47 41 25,1%<br />

Lazio 68 53 39 44 42 12,8%<br />

Liguria 44 41 34 33 30 -3,3%<br />

Friuli-Venezia Giulia 29 28 23 23 18 1,8%<br />

Molise 13 17 18 18 17 -0,6%<br />

ITALIA 1.495 1.338 1.083 1.179 1.021 8,9%<br />

*gen-nov 10<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

L’analisi dei ricavi della pesca marittima permette inoltre <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le <strong>di</strong>fferenze regionali in termini<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività delle attività <strong>di</strong> pesca, considerando le <strong>di</strong>verse specie pescate nei singoli porti regionali. Il<br />

Veneto, terza regione d’Italia per volume <strong>di</strong> pescato, è invece la quinta regione in termini <strong>di</strong> ricavi totali,<br />

mentre la Sardegna riesce ad acquisire maggior rilievo, <strong>di</strong>ventando la settima regione italiana. Sardegna che<br />

risulta essere nel 2009 la quarta regione italiana in termini <strong>di</strong> ricavo per chilogrammo <strong>di</strong> pesce prodotto (7,5<br />

€/kg). Come evidenziato dal grafico 1.2.2, tra il 2006 e il 2009 i ricavi me<strong>di</strong> si sono ridotti in quasi tutte le<br />

regioni, e le maggiori contrazioni si sono registrate nelle regioni con i prezzi dei propri prodotti ittici più<br />

elevati. Nel Lazio la riduzione è stata <strong>di</strong> circa 2,1 €/kg, in Sardegna <strong>di</strong> circa 1,6 €/kg.<br />

Grafico 1.2.2: Prezzi me<strong>di</strong> annui (€/kg) della pesca marittima e lagunare nel Me<strong>di</strong>terraneo nelle <strong>di</strong>verse regioni italiane.<br />

Confronto tra 2006 e 2009<br />

12,0<br />

10,0<br />

8,0<br />

6,0<br />

4,0<br />

2,0<br />

0,0<br />

10,6<br />

9,6<br />

Molise<br />

9,8<br />

9,0<br />

9,1<br />

7,9 7,7 7,5<br />

Liguria<br />

Lazio<br />

Sardegna<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

7,2<br />

6,3<br />

Sicilia<br />

5,0<br />

Puglia<br />

2006 2009<br />

5,2<br />

5,4<br />

5,2 5,0 4,9<br />

4,7 5,0 4,8<br />

4,7<br />

4,6 4,6 4,4 4,4<br />

ITALIA<br />

Friuli-Venezia<br />

Giulia<br />

Calabria<br />

Marche<br />

Campania<br />

Toscana<br />

4,0<br />

3,5<br />

3,0 3,1<br />

2,7 2,9<br />

Abruzzo<br />

Emilia-<br />

Romagna<br />

Veneto<br />

43


44<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Passando a considerare le singole specie catturate nel mar Me<strong>di</strong>terraneo (tabella 1.2.8), nel 2009 circa il<br />

68% delle catture sono rappresentate dalla categoria “pesci”, con circa 159mila tonnellate <strong>di</strong> pescato,<br />

seguita poi da quella dei molluschi (50.482 tonnellate, il 21,6% del totale delle catture) e dai crostacei<br />

(24.666 tonnellate, 10,5%).<br />

Nel comparto dei crostacei, le catture tendono a concentrarsi principalmente nella categoria rappresentata<br />

da gamberi e mazzancolle, che, con più <strong>di</strong> 13mila tonnellate, costituiscono insieme circa il 53% delle catture<br />

totali <strong>di</strong> crostacei (grafico 1.2.3 A). Per completezza, occorre ricordare come dall’analisi degli aggregati<br />

mon<strong>di</strong>ali fosse emerso che il valore delle catture <strong>di</strong> gamberi e gamberetti era pari a circa il 54% del volume<br />

totale <strong>di</strong> crostacei prodotti (cfr. paragrafo 1.1.2). In parte <strong>di</strong>versa è invece l’analisi sull’importanza relativa<br />

del settore degli astici, aragoste e scampi. Se infatti a livello mon<strong>di</strong>ale la pesca <strong>di</strong> queste categorie <strong>di</strong><br />

prodotto costituiva solo il 4% delle catture complessive, in Italia essa raggiunge un valore molto più elevato,<br />

prossimo al 16%. Di particolare importanza sono le 3.575 tonnellate <strong>di</strong> scampi pescati nel 2009, pari al<br />

14,5% della produzione nazionale <strong>di</strong> crostacei (tabella 1.2.8).<br />

Nel comparto dei molluschi, la pesca italiana <strong>di</strong> calamari, moscar<strong>di</strong>ni, seppie, totani e polpi, costituisce circa<br />

il 50% della produzione totale <strong>di</strong> molluschi del 2009, un valore in linea con quello registrato a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale nel comparto dei cefalopo<strong>di</strong> (cfr. paragrafo 1.1.2). La scomposizione ulteriore delle oltre 25mila<br />

tonnellate <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> prodotti nel 2009, rivela che il 38% è rappresentato da seppie (grafico<br />

1.2.3 B), che, con 9.696 tonnellate <strong>di</strong> produzione, costituiscono dopo le vongole il secondo settore<br />

prevalente nel comparto dei molluschi. Rilevante la produzione <strong>di</strong> moscar<strong>di</strong>ni, che con 6.683 tonnellate è<br />

stata nel 2009 la seconda categoria merceologica per importanza tra i cefalopo<strong>di</strong> pescati, con un’incidenza<br />

del 26% circa. Seguono totani (16% con 4.060 tonnellate), polpi (13% con 3.321 tonnellate) e calamari (7%<br />

con 1.836 tonnellate).<br />

Tra il 2005 e il 2009 in tutti e tre i comparti della pesca nel Me<strong>di</strong>terraneo sono in<strong>di</strong>viduabili delle riduzioni<br />

produttive (tabella 1.2.8): -15% nelle catture <strong>di</strong> pesci propriamente detti (-27.576 tonnellate), -12% <strong>di</strong><br />

crostacei (-3.373 tonnellate) e -6% nel comparto molluschi (-3.345 tonnellate).<br />

Tra il 2005 e il 2009 nel settore dei crostacei aumenti sono rilevabili nelle catture <strong>di</strong> mazzancolle (+452<br />

tonnellate, +134%), <strong>di</strong> gamberi rossi (+75 tonnellate, +3%), e pannocchie (+90 tonnellate, +1%). Anche le<br />

catture italiane <strong>di</strong> aragoste e astici sono in crescita, soprattutto nel 2009, raggiungendo il massimo valore<br />

dal 2005, con un aumento del 16% nei cinque anni considerati, dopo la forte riduzione registrata nel 2008.<br />

Va ricordato che l’incremento <strong>di</strong> catture a livello mon<strong>di</strong>ale della categoria “astici ed aragoste” è stata del<br />

4,3% tra il 2005 e il 2009 (cfr. paragrafo 1.1.2). La produzione italiana <strong>di</strong> scampi tra il 2005 e il 2009 si è<br />

invece ridotta del 17% (-745 tonnellate), rispetto ad un incremento della produzione mon<strong>di</strong>ale del 24% (cfr.<br />

paragrafo 1.1.2). La produzione italiana <strong>di</strong> scampi, dunque, ha ridotto il suo peso relativo in termini<br />

mon<strong>di</strong>ali (da circa l’8% nel 2005 al 5% nel 2009) mentre nel settore delle aragoste e astici è riuscita in parte<br />

a seguire i trend <strong>di</strong> crescita della produzione mon<strong>di</strong>ale.<br />

Il comparto dei crostacei si è complessivamente ridotto nel quinquennio considerato. Particolarmente<br />

negativo è il dato del 2007 con una riduzione <strong>di</strong> oltre 4mila tonnellate (-14%). Determinante è stata<br />

soprattutto la riduzione della pesca <strong>di</strong> gambero bianco, che nel 2007 si è ridotta <strong>di</strong> 4.589 tonnellate (-36%<br />

su base annua). Nel 2009 la pesca <strong>di</strong> crostacei è invece aumentata <strong>di</strong> 2.733 tonnellate, compensando la<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> 2.804 tonnellate del 2008.<br />

Per il comparto dei molluschi, dopo gli aumenti registrati negli anni 2006 (+2.581 tonnellate) e 2007<br />

(+11.877 tonnellate), i peggiori anni sono stati il 2008 (-11mila tonnellate) e il 2009 (-6.635 tonnellate). Tra


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

il 2005 e il 2009 la produzione <strong>di</strong> molluschi si è ridotta e le catture <strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> sono<br />

<strong>di</strong>minuite, eccezion fatta per le seppie (+992 tonnellate, +11%).<br />

Grafico 1.2.3: Ripartizione percentuale della produzione nazionale <strong>di</strong> crostacei (A) e molluschi cefalopo<strong>di</strong> (B) da pesca marittima<br />

e lagunare nel Me<strong>di</strong>terraneo - Anno 2009 (tonnellate)<br />

A B<br />

Altri<br />

crostacei<br />

5%<br />

Scampi<br />

15%<br />

Pannocchie<br />

26%<br />

Mazzancolle<br />

3%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Aragoste<br />

e astici<br />

1%<br />

Gamberi<br />

50%<br />

Moscar<strong>di</strong>ni<br />

bianchi<br />

10%<br />

Polpi altri<br />

13%<br />

Moscar<strong>di</strong>ni<br />

muschiati<br />

16%<br />

Tabella 1.2.8: Produzione nazionale (tonnellate) della pesca marittima e lagunare nel Me<strong>di</strong>terraneo, per specie - Anno 2005-<br />

2009<br />

2005 2006 2007 2008 2009 Var.% 09/08 Inc.% 2009<br />

Totale pesci 186.503 200.624 174.346 137.518 158.927 15,6% 67,9%<br />

Calamari 2.629 2.360 2.147 1.907 1.836 -3,7% 3,6%<br />

Lumachini e murici 4.077 5.040 4.501 3.609 3.818 5,8% 7,6%<br />

Moscar<strong>di</strong>ni bianchi 2.901 2.948 3.040 2.567 2.576 0,4% 5,1%<br />

Moscar<strong>di</strong>ni muschiati 4.258 4.201 5.168 4.041 4.107 1,6% 8,1%<br />

Polpi altri 3.747 3.958 3.745 2.902 3.321 14,4% 6,6%<br />

Seppie 8.704 10.428 13.520 9.839 9.696 -1,5% 19,2%<br />

Totani 4.635 3.895 3.702 4.168 4.060 -2,6% 8,0%<br />

Veneri<strong>di</strong> 5.740 3.043 2.233 2.098 2.242 6,9% 4,4%<br />

Vongole 14.372 18.760 28.802 24.940 17.328 -30,5% 34,3%<br />

Altri molluschi 2.764 1.776 1.426 1.046 1.498 43,2% 3,0%<br />

Totale molluschi 53.827 56.408 68.285 57.117 50.482 -11,6% 21,6%<br />

Aragoste e astici 299 296 304 269 347 29,0% 1,4%<br />

Gamberi bianchi 12.850 12.924 8.335 8.244 9.554 15,9% 38,7%<br />

Gamberi rossi 2.263 2.492 2.329 1.778 2.338 31,5% 9,5%<br />

Gamberi viola 789 992 755 552 505 -8,5% 2,0%<br />

Mazzancolle 337 525 863 636 789 24,1% 3,2%<br />

Pannocchie 6.374 6.367 6.818 5.973 6.464 8,2% 26,2%<br />

Scampi 4.320 4.389 4.158 3.414 3.575 4,7% 14,5%<br />

Altri crostacei 807 816 1.175 1.067 1.094 2,5% 4,4%<br />

Totale crostacei 28.039 28.799 24.737 21.933 24.666 12,5% 10,5%<br />

Totale generale 268.369 285.831 267.368 216.568 234.075 8,1% 100,0%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Analizzando ora la produzione nazionale in termini monetari (tabella 1.2.9), il valore complessivo degli<br />

scampi pescati arriva a rappresentare nel 2009 circa il 25% <strong>di</strong> quello della produzione totale <strong>di</strong> crostacei,<br />

avendo un prezzo maggiore rispetto alla me<strong>di</strong>a dell’intero comparto dei crostacei (19,1 €/kg rispetto a 11<br />

€/kg, prezzo sul luogo <strong>di</strong> sbarco). La stessa produzione <strong>di</strong> astici ed aragoste incrementa la sua incidenza<br />

Totani<br />

16%<br />

Calamari<br />

7%<br />

Seppie<br />

38%<br />

45


46<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

dall’1% al 6%, essendo questa la categoria con i maggiori prezzi. Nel comparto dei gamberi, il prodotto che<br />

presenta il maggior prezzo è il gambero viola (24 €/kg).<br />

Concentrando l’attenzione sulle variazioni dei prezzi delle singole specie catturate, tra il 2008 e il 2009 si è<br />

prodotto un incremento dei prezzi <strong>di</strong> totani (+24%) e seppie (+13%), nonché dei prezzi del gambero viola<br />

(+8%). Si può comunque affermare che tra il 2006 e il 2009 è configurabile una generalizzata riduzione dei<br />

prezzi, eccezion fatta per scampi (+7%) e calamari (+4%) (oltre che per le vongole, lumachini e murici). La<br />

riduzione della produzione in valore <strong>di</strong> queste due ultime specie è stata infatti più contenuta rispetto alla<br />

variazione delle tonnellate.<br />

Tabella 1.2.9: Produzione nazionale (migliaia <strong>di</strong> euro) della pesca marittima e lagunare nel Me<strong>di</strong>terraneo, per specie - Anno 2005<br />

- 2009<br />

2006 2007 2008 2009 Var.% 09/08 Inc.% 2009<br />

Totale pesci 842.684 745.792 589.576 644.710 9,4% 54,7%<br />

Calamari 31.878 30.545 26.473 25.706 -2,9% 9,8%<br />

Lumachini e murici 18.853 18.793 16.554 17.359 4,9% 6,6%<br />

Moscar<strong>di</strong>ni bianchi 16.915 15.809 12.095 11.060 -8,6% 4,2%<br />

Moscar<strong>di</strong>ni muschiati 19.743 18.950 15.017 16.181 7,7% 6,2%<br />

Polpi altri 29.681 25.457 20.782 23.716 14,1% 9,1%<br />

Seppie 85.916 84.127 68.542 76.314 11,3% 29,1%<br />

Totani 22.326 16.527 17.595 21.175 20,3% 8,1%<br />

Veneri<strong>di</strong> 13.812 10.017 9.377 9.779 4,3% 3,7%<br />

Vongole 49.427 54.052 56.171 51.796 -7,8% 19,8%<br />

Altri molluschi 9.919 6.840 5.566 8.816 58,4% 3,4%<br />

Totale molluschi 298.470 281.116 248.172 261.900 5,5% 22,2%<br />

Aragoste e astici 14.709 15.549 12.641 16.343 29,3% 6,0%<br />

Gamberi bianchi 124.517 81.983 64.134 69.899 9,0% 25,7%<br />

Gamberi rossi 52.223 47.201 33.623 43.804 30,3% 16,1%<br />

Gamberi viola 25.135 19.717 12.297 12.121 -1,4% 4,5%<br />

Mazzancolle 11.942 18.795 13.221 15.302 15,7% 5,6%<br />

Pannocchie 41.667 43.390 39.429 39.748 0,8% 14,6%<br />

Scampi 78.354 78.092 63.649 68.181 7,1% 25,0%<br />

Altri crostacei 5.049 5.936 5.518 6.957 26,1% 2,6%<br />

Totale crostacei 353.595 310.664 244.512 272.355 11,4% 23,1%<br />

Totale generale 1.494.749 1.337.573 1.082.260 1.178.965 8,9% 100,0%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Nel 2009 il 36% delle catture italiane in tonnellate è realizzato con sistema <strong>di</strong> pesca a strascico, seguita poi<br />

dalla tecnica della pesca volante (17%) e della circuizione (16%) (tabella 1.2.10). La pesca volante è<br />

utilizzata esclusivamente nella cattura <strong>di</strong> pesci, non fornendo apporti consistenti nei comparti dei molluschi<br />

e dei crostacei. Considerando più specificatamente le catture <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong>, la quasi totalità della pesca <strong>di</strong><br />

moscar<strong>di</strong>ni (6.655 tonnellate) e <strong>di</strong> calamari (1.697 tonnellate) avviene con pesca a strascico. Anche le<br />

catture <strong>di</strong> totani sono realizzate prevalentemente con pesca a strascico (3.181 tonnellate, il 78% delle<br />

catture totali <strong>di</strong> totani), ma in questo caso la piccola pesca ha contribuito non marginalmente alla loro<br />

produzione complessiva (21% pari a 854 tonnellate). Diversa la composizione delle catture <strong>di</strong> polpi e seppie,<br />

dove prevalgono i quantitativi pescati tramite sistemi <strong>di</strong> piccola pesca (56% e 54% rispettivamente), seguiti<br />

dalla pesca a strascico.<br />

La specializzazione tecnica nei sistemi <strong>di</strong> pesca è ulteriormente amplificata nel comparto dei crostacei. La<br />

pesca <strong>di</strong> gamberi, mazzancolle e scampi avviene infatti quasi esclusivamente con tecniche a strascico, così<br />

come quella <strong>di</strong> pannocchie, nella quale tuttavia il 17% delle catture sono realizzate tramite piccola pesca.<br />

Del tutto <strong>di</strong>fferente la situazione nel settore delle catture <strong>di</strong> astici e aragoste: il 77% delle stesse avviene<br />

me<strong>di</strong>ante tecniche <strong>di</strong> piccola pesca (267 tonnellate) e solo il 13,5% con forme <strong>di</strong> pesca a strascico (47


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

tonnellate). Degno <strong>di</strong> nota anche l’apporto proveniente dai polivalenti passivi (che riuniscono in realtà<br />

battelli simili a quelli della piccola pesca, ma con lunghezza maggiore <strong>di</strong> 12 metri), sistema <strong>di</strong> pesca che, nel<br />

settore dei crostacei, si concentra prevalentemente nella cattura <strong>di</strong> aragoste, astici e pannocchie. Emerge<br />

dunque che la piccola pesca acquista un maggior rilievo nella cattura <strong>di</strong> seppie, polpi, aragoste e astici.<br />

Tabella 1.2.10: Produzione nel Me<strong>di</strong>terraneo, per sistema <strong>di</strong> pesca e specie (tonnellate) - Anno 2009<br />

Specie <strong>di</strong> pesci Strascico Volante Circuizione Draghe<br />

idrauliche<br />

Piccola<br />

pesca<br />

Polivalenti Polivalenti<br />

passivi<br />

Palangari Totale<br />

Totale pesci 42.547 38.640 38.120 - 25.946 - 9.123 4.551 158.927<br />

Calamari 1.697 - 31 - 101 - 7 - 1.836<br />

Lumachini e murici 1.768 - - 8 2.041 - 1 - 3.818<br />

Moscar<strong>di</strong>ni bianchi 2.564 - - - 10 - 2 - 2.576<br />

Moscar<strong>di</strong>ni muschiati 4.091 - - - 15 - 1 - 4.107<br />

Polpi altri 1.382 - - - 1.860 - 79 - 3.321<br />

Seppie 4.355 - - - 5.239 - 102 - 9.696<br />

Totani 3.181 - 1 - 854 - 21 3 4.060<br />

Veneri<strong>di</strong> - - - 1.961 281 - - - 2.242<br />

Vongole - - - 17.327 - - - 1 17.328<br />

Altri molluschi 835 - - 364 298 - 1 - 1.498<br />

Totale molluschi 19.873 - 32 19.660 10.699 - 214 4 50.482<br />

Aragoste e astici 47 - - - 267 - 33 - 347<br />

Gamberi bianchi 9.554 - - - - - - - 9.554<br />

Gamberi rossi 2.333 - - - 5 - - - 2.338<br />

Gamberi viola 505 - - - - - - - 505<br />

Mazzancolle 774 - - - 13 - 2 - 789<br />

Pannocchie 5.319 - - - 1.106 - 39 - 6.464<br />

Scampi 3.573 - - - 2 - - - 3.575<br />

Altri crostacei 647 - - - 358 - 89 - 1.094<br />

Totale crostacei 22.752 - - - 1.751 - 163 - 24.666<br />

Totale generale 85.172 38.640 38.152 19.660 38.396 - 9.500 4.555 234.075<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati ISTAT<br />

Passando ad analizzare i ricavi (tabella 1.2.11), nel 2009 circa il 50% del valore totale della pesca nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo è stato ottenuto dallo strascico, e il 26% dalla piccola pesca. L’analisi dei ricavi per i <strong>di</strong>versi<br />

sistemi <strong>di</strong> cattura consente, in quei settori in cui intervengono contemporaneamente <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong><br />

pesca, <strong>di</strong> confrontare le <strong>di</strong>fferenze nei prezzi del pesce prodotto. Nel settore dei molluschi cefalopo<strong>di</strong> si può<br />

constatare, in generale, che il ricavo per chilogrammo <strong>di</strong> pescato è maggiore nel sistema <strong>di</strong> piccola pesca<br />

rispetto a quella a strascico. Questo è particolarmente vero per la pesca <strong>di</strong> polpi e seppie (in cui la piccola<br />

pesca è particolarmente presente e importante) e per le catture <strong>di</strong> moscar<strong>di</strong>ni (settore in cui, come già<br />

mostrato, il peso relativo della piccola pesca è tuttavia minore rispetto a quella a strascico). Le maggiori<br />

<strong>di</strong>fferenze nei prezzi del 2009 si rilevano nella produzione <strong>di</strong> totani (3,5 €/kg per la pesca a strascico contro<br />

11,6 €/kg per la piccola pesca).<br />

Queste <strong>di</strong>fferenze nei prezzi sono confermate anche nel settore dei crostacei. Il valore <strong>di</strong> aragoste e astici<br />

pescati da piccole unità è infatti maggiore <strong>di</strong> quelle catturate con pesca a strascico (47,3 €/kg contro 39,1<br />

€/kg), ma in realtà il maggior ricavo per chilogrammo è ottenuto dai polivalenti passivi, che hanno prodotto<br />

nel 2009 circa il 10% <strong>di</strong> tutti gli astici e aragoste catturate. Molto rilevante è anche il <strong>di</strong>fferenziale nei valori<br />

unitari del gambero rosso: 18,7 €/kg per la pesca a strascico contro 53,8 €/kg per la piccola pesca. In realtà<br />

la produzione <strong>di</strong> gambero rosso da piccole unità <strong>di</strong> pesca è molto limitata se confrontata con quella<br />

realizzata con tecniche a strascico, elemento che ri<strong>di</strong>mensiona in parte le considerazioni sul forte<br />

<strong>di</strong>fferenziale esistente tra i prezzi me<strong>di</strong> del gambero rosso.<br />

47


48<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.2.11: Ricavi della pesca nel Me<strong>di</strong>terraneo per sistema <strong>di</strong> pesca e specie (migliaia <strong>di</strong> euro) - Anno 2009<br />

Specie <strong>di</strong> pesci Strascico Volante Circuizione Draghe<br />

idrauliche<br />

Piccola<br />

pesca<br />

Polivalenti Polivalenti<br />

passivi<br />

Palangari Totale<br />

Totale pesci 232.646 47.379 74.385 0 190.363 - 62.567 37.370 644.710<br />

Calamari 23.741 - 530 - 1.332 - 103 - 25.706<br />

Lumachini e murici 3.477 - - 26 13.854 - 2 - 17.359<br />

Moscar<strong>di</strong>ni bianchi 10.985 - - - 68 - 7 - 11.060<br />

Moscar<strong>di</strong>ni muschiati 16.100 - - - 78 - 3 - 16.181<br />

Polpi altri 8.869 - - - 14.332 - 515 - 23.716<br />

Seppie 32.273 - - - 42.911 - 1.130 - 76.314<br />

Totani 10.996 - 14 - 9.948 - 177 40 21.175<br />

Veneri<strong>di</strong> 3 - - 8.811 965 - - - 9.779<br />

Vongole - - - 51.792 4 - - - 51.796<br />

Altri molluschi 4.320 - - 2.766 1.726 - 5 - 8.816<br />

Totale molluschi 110.763 - 543 63.394 85.217 - 1.942 40 261.900<br />

Aragoste e astici 1.839 - - - 12.626 - 1.878 - 16.343<br />

Gamberi bianchi 69.894 - - - 5 - - - 69.899<br />

Gamberi rossi 43.535 - - - 269 - - - 43.804<br />

Gamberi viola 12.121 - - - - - - - 12.121<br />

Mazzancolle 14.701 - - - 509 - 92 - 15.302<br />

Pannocchie 29.941 - - - 9.450 - 357 - 39.748<br />

Scampi 68.070 - - - 111 - - - 68.181<br />

Altri crostacei 2.131 - - - 4.042 - 784 - 6.957<br />

Totale crostacei 242.232 - - - 27.012 - 3.111 - 272.355<br />

Totale generale 585.640 47.379 74.928 63.394 302.593 - 67.620 37.410 1.178.964<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati ISTAT


1.2.2 Import-Export nazionale<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Gli scambi con l’estero <strong>di</strong> prodotti ittici sono costituiti prevalentemente da prodotti appartenenti alla<br />

tipologia dei pesci (nel 2010 circa il 64% del valore delle importazioni ed il 67% del valore delle<br />

esportazioni). Le specie ittiche appartenenti alla categoria dei crostacei e dei molluschi rappresentano<br />

congiuntamente circa il 36% del valore delle importazioni ed il 33% del valore delle esportazioni.<br />

Analizzando i flussi commerciali delle singole categorie <strong>di</strong> crostacei e molluschi per metodo <strong>di</strong><br />

conservazione, nel 2010 la quota <strong>di</strong> importazioni italiane imputabile a crostacei e molluschi congelati è<br />

stata rispettivamente del 12% e del 16% delle importazioni in euro, mentre quelle <strong>di</strong> crostacei e molluschi<br />

freschi non hanno superato complessivamente il 5%. L’incidenza delle importazioni <strong>di</strong> crostacei e molluschi<br />

conservati è più contenuta, prossima all’1% delle importazioni complessive (grafico 1.2.4 A).<br />

Nel 2010 le importazioni (tabella 1.2.12) <strong>di</strong> crostacei congelati sono aumentate del 16% (+62,7 milioni <strong>di</strong><br />

euro), mentre quelle <strong>di</strong> crostacei freschi del 7% (+6,4 milioni <strong>di</strong> euro), aumenti registrati dopo tre anni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>minuzione. Per i molluschi, nel 2010 incrementi nelle importazioni hanno riguardato sia i molluschi<br />

congelati (+112,6 milioni <strong>di</strong> euro, +21%), che i molluschi freschi (+23,1 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero +21%) che<br />

conservati (+7,3 milioni <strong>di</strong> euro, +17%), portando le importazioni <strong>di</strong> molluschi ai valori più alti dal 2005<br />

(829,4 milioni <strong>di</strong> euro).<br />

Grafico 1.2.4: Importazioni (A) ed Esportazioni (B) nazionali <strong>di</strong> prodotti ittici in valore per categoria e metodo <strong>di</strong> conservazione<br />

(2010).<br />

A B<br />

Totale<br />

Pesci<br />

64%<br />

<strong>Crostacei</strong> e<br />

molluschi<br />

36%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

<strong>Molluschi</strong><br />

congelati<br />

16%<br />

<strong>Crostacei</strong><br />

congelati<br />

12%<br />

<strong>Molluschi</strong><br />

freschi<br />

3%<br />

<strong>Molluschi</strong> e<br />

crostacei<br />

conservati<br />

3%<br />

<strong>Crostacei</strong><br />

freschi<br />

2%<br />

<strong>Crostacei</strong> e<br />

<strong>Molluschi</strong><br />

congelati<br />

9%<br />

Totale Pesci molluschi<br />

67% 33%<br />

<strong>Molluschi</strong><br />

freschi<br />

13%<br />

<strong>Crostacei</strong><br />

congelati<br />

6%<br />

<strong>Molluschi</strong> e<br />

crostacei<br />

conservati<br />

4%<br />

<strong>Crostacei</strong><br />

freschi<br />

1%<br />

Tabella 1.2.12: Importazioni italiane (milioni <strong>di</strong> euro) per categoria e metodo <strong>di</strong> conservazione (2005-2010).<br />

Milioni <strong>di</strong> euro 2005 2006 2007 2008 2009 2010 inc. % su Ittico '10<br />

<strong>Crostacei</strong> congelati 406,2 506,4 460,5 445,0 403,6 466,3 12%<br />

<strong>Crostacei</strong> freschi 109,8 107,6 108,9 100,8 94,1 100,5 2%<br />

<strong>Crostacei</strong> conservati 58,0 58,7 57,3 54,6 49,3 57,5 1%<br />

Totale <strong>Crostacei</strong> 574,0 672,7 626,6 600,3 547,0 624,3 15%<br />

<strong>Molluschi</strong> freschi 113,5 123,5 120,0 116,3 111,1 134,2 3%<br />

<strong>Molluschi</strong> congelati 551,6 590,1 620,0 595,2 533,3 645,9 16%<br />

<strong>Molluschi</strong> conservati 32,7 40,3 39,3 48,4 42,0 49,3 1%<br />

Totale <strong>Molluschi</strong> 697,8 753,8 779,3 759,8 686,4 829,4 21%<br />

Totale Pesci 2.190,6 2.383,1 2.443,2 2.448,7 2.435,6 2.589,7 64%<br />

Totale Ittico 3.462,4 3.809,6 3.849,1 3.808,8 3.669,0 4.043,4 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

49


50<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.2.13: Importazioni italiane (tonnellate) per categoria e metodo <strong>di</strong> conservazione (2005-2010).<br />

tonnellate 2005 2006 2007 2008 2009 2010 inc. % su Ittico '10<br />

<strong>Crostacei</strong> congelati 67.838 78.689 82.347 75.304 77.613 81.163 9%<br />

<strong>Crostacei</strong> freschi 11.088 10.805 11.573 11.799 10.946 11.094 1%<br />

<strong>Crostacei</strong> conservati 9.152 8.872 8.531 8.117 7.540 9.205 1%<br />

Totale <strong>Crostacei</strong> 88.079 98.366 102.451 95.219 96.098 101.462 11%<br />

<strong>Molluschi</strong> freschi 47.879 54.322 50.056 51.712 55.322 54.006 6%<br />

<strong>Molluschi</strong> congelati 199.690 207.986 214.109 199.921 197.549 203.020 22%<br />

<strong>Molluschi</strong> conservati 11.709 13.913 14.352 18.725 16.447 19.097 2%<br />

Totale <strong>Molluschi</strong> 259.278 276.221 278.516 270.358 269.318 276.123 29%<br />

Totale Pesci 524.423 535.154 552.710 547.790 552.679 561.463 60%<br />

Totale Ittico 871.780 909.740 933.677 913.367 918.095 939.048 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Anche sul versante delle esportazioni, nel 2010 il peso dei crostacei freschi esportati è più contenuto (1%<br />

del totale ittico esportato) rispetto a quello dei crostacei congelati (6%) (grafico 1.2.4 B). Rispetto al 2009 le<br />

esportazioni <strong>di</strong> crostacei congelati sono in ripresa, incrementando del 26% (+ 6,9 milioni <strong>di</strong> euro), dopo le<br />

riduzioni dei tre anni precedenti (tabella 1.2.14). Per i crostacei freschi i ricavi dalle ven<strong>di</strong>te all’estero sono<br />

aumentati nel 2010 del 17% (+ 600 mila euro circa), dopo la forte <strong>di</strong>minuzione anno su anno accusata (-40%<br />

circa).<br />

Per quanto riguarda i molluschi, invece, le esportazioni in valore <strong>di</strong> prodotto fresco (14% del totale ittico)<br />

prevalgono su quelle <strong>di</strong> molluschi congelati (9%) (grafico 1.2.4 B). Il peso dell’export <strong>di</strong> molluschi conservati<br />

si attesta invece al 4% delle esportazioni complessive italiane <strong>di</strong> prodotti ittici. Prendendo sempre come<br />

riferimento il 2010, si è rilevato un aumento anno su anno delle esportazioni <strong>di</strong> molluschi freschi del 14% (+<br />

6,7 milioni <strong>di</strong> euro circa), dopo il cattivo andamento registrato tra il 2007 e il 2009. I valori esportati <strong>di</strong><br />

molluschi congelati mostrano invece una crescita dell’8% rispetto al 2009 (+ 3,4 milioni <strong>di</strong> euro), in costante<br />

un aumento dal 2005. Andamento positivo anche per le esportazioni del prodotto conservato, in aumento<br />

nel 2010 <strong>di</strong> circa il 20% (+3,2 milioni <strong>di</strong> euro).<br />

Tabella 1.2.14: Esportazioni italiane (milioni <strong>di</strong> euro) per categoria e metodo <strong>di</strong> conservazione (2005-2010).<br />

Milioni <strong>di</strong> euro 2005 2006 2007 2008 2009 2010 inc. % su Ittico '10<br />

<strong>Crostacei</strong> congelati 36,5 46,2 35,8 28,9 27,0 33,9 6%<br />

<strong>Crostacei</strong> freschi 3,4 3,0 3,8 5,9 3,5 4,1 1%<br />

<strong>Crostacei</strong> conservati 1,0 0,7 1,0 1,0 0,9 1,3 0%<br />

Totale <strong>Crostacei</strong> 40,9 49,8 40,6 35,8 31,4 39,2 7%<br />

<strong>Molluschi</strong> freschi 73,5 88,2 85,3 71,4 64,9 71,6 14%<br />

<strong>Molluschi</strong> congelati 26,0 33,3 35,9 41,0 43,4 46,8 9%<br />

<strong>Molluschi</strong> conservati 15,7 17,6 19,4 18,0 15,8 19,0 4%<br />

Totale <strong>Molluschi</strong> 115,2 139,1 140,6 130,4 124,1 137,4 26%<br />

Totale Pesci 339,0 394,8 391,3 384,5 361,8 353,4 67%<br />

Totale Ittico 495,1 583,8 572,6 550,7 517,2 530,0 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Tabella 1.2.15: Esportazioni italiane (tonnellate) per categoria e metodo <strong>di</strong> conservazione (2005-2010).<br />

tonnellate 2005 2006 2007 2008 2009 2010 inc. % su Ittico '10<br />

<strong>Crostacei</strong> congelati 3.398 4.073 3.299 3.141 3.450 4.032 3%<br />

<strong>Crostacei</strong> freschi 382 365 626 886 465 516 0%<br />

<strong>Crostacei</strong> conservati 138 85 145 127 132 171 0%<br />

Totale <strong>Crostacei</strong> 3.917 4.523 4.070 4.153 4.047 4.719 3%<br />

<strong>Molluschi</strong> freschi 26.507 26.745 30.000 23.680 21.344 24.387 18%<br />

<strong>Molluschi</strong> congelati 7.039 8.662 8.713 10.543 12.368 11.635 9%<br />

<strong>Molluschi</strong> conservati 2.300 2.471 2.595 2.514 2.231 2.720 2%<br />

Totale <strong>Molluschi</strong> 35.846 37.878 41.308 36.736 35.942 38.742 29%<br />

Totale Pesci 92.600 100.652 98.349 91.976 94.530 91.607 68%<br />

Totale Ittico 132.363 143.052 143.726 132.865 134.520 135.068 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tra il 2005 e il 2010 il valore unitario <strong>di</strong> tutte le tipologie <strong>di</strong> crostacei importati (freschi, congelati e<br />

conservati) ha subìto una contrazione (tabella 1.2.16), anche se, occorre notare, nel 2010 il prezzo dei<br />

crostacei congelati e freschi è aumentato rispettivamente del 10% e del 5%. Per quanto riguarda i<br />

molluschi, invece, solo la categoria dei molluschi conservati ha ridotto il suo prezzo tra il 2005 e il 2010 (da<br />

2,8 €/kg a 2,6 €/kg), mentre quello dei molluschi congelati importati è cresciuto <strong>di</strong> circa il 15%.<br />

Sostanzialmente stabile il valore unitario dei molluschi freschi. Con riferimento al 2010 i molluschi freschi e<br />

congelati importati hanno aumentato il loro prezzo rispettivamente del 24% e 18%.<br />

Per quanto riguarda l’export (tabella 1.2.17), il prezzo me<strong>di</strong>o dei crostacei è cresciuto nel 2010, come<br />

risultato <strong>di</strong> una crescita per tutte e tre le <strong>di</strong>verse categorie. All’interno <strong>di</strong> esse, il minor incremento si è<br />

registrato nella categoria dei crostacei freschi esportati (da 7,5 €/kg del 2009 a 7,9 €/kg del 2010). Per i<br />

molluschi esportati nel 2010 un aumento si è invece rilevato nei prezzi dei molluschi congelati (+15%),<br />

mentre a livello complessivo il valore unitario è rimasto stabile rispetto all’anno precedente, replicando<br />

quanto già avvenuto nel 2009 (3,5 €/kg).<br />

Considerando il periodo compreso tra il 2005 e il 2010 solo il comparto dei molluschi è riuscito ad<br />

incrementare il prezzo dell’export in ogni tipologia <strong>di</strong> prodotto, mentre nel settore dei crostacei solo il<br />

prezzo <strong>di</strong> quelli conservati è aumentato (+9%) e forti riduzioni si sono in<strong>di</strong>viduate nei crostacei congelati<br />

(-22%) e nei crostacei freschi (-13%). Gli aspetti positivi sono comunque legati ai migliori prezzi dei<br />

molluschi e crostacei esportati rispetto ai prezzi all’importazione, in<strong>di</strong>ce probabilmente <strong>di</strong> un buon<br />

apprezzamento della qualità del prodotto nazionale. Più in particolare i maggiori <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> prezzo tra<br />

esportazioni ed importazioni sono in<strong>di</strong>viduabili nelle categorie dei crostacei congelati e dei molluschi<br />

conservati. L’unica eccezione nel 2010, oltre alla categoria dei pesci, è rappresentata dai crostacei freschi,<br />

dove il prezzo all’importazione è 9,1 €/kg contro i 7,9 €/kg del prezzo all’esportazione.<br />

Tabella 1.2.16: Valore unitario (€/kg) dei prodotti importati per categoria e metodo <strong>di</strong> conservazione (2005-2010).<br />

Importazioni 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Var.% 10/09<br />

<strong>Crostacei</strong> congelati 6,0 6,4 5,6 5,9 5,2 5,7 10%<br />

<strong>Crostacei</strong> freschi 9,9 10,0 9,4 8,5 8,6 9,1 5%<br />

<strong>Crostacei</strong> conservati 6,3 6,6 6,7 6,7 6,5 6,2 -4%<br />

Totale <strong>Crostacei</strong> 6,5 6,8 6,1 6,3 5,7 6,2 8%<br />

<strong>Molluschi</strong> freschi 2,4 2,3 2,4 2,2 2,0 2,5 24%<br />

<strong>Molluschi</strong> congelati 2,8 2,8 2,9 3,0 2,7 3,2 18%<br />

<strong>Molluschi</strong> conservati 2,8 2,9 2,7 2,6 2,6 2,6 1%<br />

Totale <strong>Molluschi</strong> 2,7 2,7 2,8 2,8 2,5 3,0 18%<br />

Totale Pesci 4,2 4,5 4,4 4,5 4,4 4,6 5%<br />

Totale Ittico 4,0 4,2 4,1 4,2 4,0 4,3 8%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Tabella 1.2.17: Valore unitario (€/kg) dei prodotti esportati per categoria e metodo <strong>di</strong> conservazione (2005-2010).<br />

Esportazioni 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Var.% 10/09<br />

<strong>Crostacei</strong> congelati 10,8 11,3 10,9 9,2 7,8 8,4 7%<br />

<strong>Crostacei</strong> freschi 9,0 8,1 6,0 6,7 7,5 7,9 5%<br />

<strong>Crostacei</strong> conservati 7,1 8,1 7,0 7,9 7,1 7,7 9%<br />

Totale <strong>Crostacei</strong> 10,5 11,0 10,0 8,6 7,8 8,3 7%<br />

<strong>Molluschi</strong> freschi 2,8 3,3 2,8 3,0 3,0 2,9 -3%<br />

<strong>Molluschi</strong> congelati 3,7 3,8 4,1 3,9 3,5 4,0 15%<br />

<strong>Molluschi</strong> conservati 6,8 7,1 7,5 7,1 7,1 7,0 -1%<br />

Totale <strong>Molluschi</strong> 3,2 3,7 3,4 3,5 3,5 3,5 3%<br />

Totale Pesci 3,7 3,9 4,0 4,2 3,8 3,9 1%<br />

Totale Ittico 3,7 4,1 4,0 4,1 3,8 3,9 -8%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

51


52<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

I flussi degli scambi con l’estero nel comparto dei crostacei (freschi e congelati, tabella 1.2.18) mostrano<br />

come l’Italia importi prevalentemente da Ecuador (104 milioni <strong>di</strong> euro, pari ad un’incidenza del 18% del<br />

totale importato), Spagna (91,5 milioni <strong>di</strong> euro, 16%) e Argentina (73,9 milioni <strong>di</strong> euro, 13%). In generale,<br />

nel 2010, per tutti i paesi considerati nell’analisi, l’import in valore è aumentato, eccezion fatta per la<br />

Tunisia. Importante è la crescita anno su anno rilevata nel 2010 per le importazioni <strong>di</strong> crostacei<br />

dall’Argentina, incrementate <strong>di</strong> circa 27 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero in termini relativi del 57%. La domanda<br />

nazionale <strong>di</strong> crostacei esteri è aumentata nel 2010 anche verso l’Ecuador (+13,4 milioni <strong>di</strong> euro, +15% circa)<br />

e la Spagna (+12,7 milioni <strong>di</strong> euro, +16% circa). L’import <strong>di</strong> crostacei è aumentato complessivamente nel<br />

2010 <strong>di</strong> 69,1 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero in termini relativi del 14%.<br />

Anche in termini <strong>di</strong> quantità le importazioni sono aumentate nel 2010 (+4%), ed in particolar modo<br />

appaiono in crescita i quantitativi forniti dai paesi dell’UE-27 (+2.416 tonnellate) e dall’Argentina (+3.386<br />

tonnellate). In <strong>di</strong>minuzione le quantità provenienti da Ecuador (-358 tonnellate), Stati Uniti d’America (-214<br />

tonnellate), In<strong>di</strong>a (-198 tonnellate) e Tunisia (-115 tonnellate), oltre che dall’Irlanda (-47 tonnellate).<br />

Tabella 1.2.18: Importazioni <strong>di</strong> crostacei freschi e congelati per paese (2008-2010).<br />

Importazioni Valori in milioni <strong>di</strong> euro Quantità in tonnellate<br />

PAESI 2008 2009 2010 inc. % 2010 2008 2009 2010 inc. % 2010<br />

Ecuador 93,2 90,6 104,0 18% 19.687 21.369 21.011 23%<br />

Spagna 74,3 78,8 91,5 16% 8.571 10.845 12.140 13%<br />

Argentina 60,1 47,0 73,9 13% 8.147 8.245 11.631 13%<br />

Danimarca 59,8 48,7 53,5 9% 7.488 6.555 6.992 8%<br />

Regno Unito 43,9 37,5 41,5 7% 6.771 6.134 6.528 7%<br />

Stati Uniti 37,7 38,2 38,9 7% 3.565 3.929 3.715 4%<br />

Paesi Bassi 18,0 18,9 22,2 4% 3.236 3.721 4.104 4%<br />

Francia 23,5 20,5 20,9 4% 3.464 2.930 2.951 3%<br />

In<strong>di</strong>a 20,9 19,7 20,5 4% 6.099 5.823 5.625 6%<br />

Thailan<strong>di</strong>a 7,9 10,2 12,9 2% 1.709 2.216 2.612 3%<br />

Tunisia 21,7 14,3 12,6 2% 1.986 1.291 1.176 1%<br />

Irlanda 11,1 10,2 11,9 2% 1.522 1.646 1.599 2%<br />

UE 27 244,8 228,6 256,0 45% 33.807 34.373 36.789 40%<br />

MONDO 545,7 497,7 566,8 100% 87.102 88.558 92.257 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Tabella 1.2.19: Esportazioni <strong>di</strong> crostacei freschi e congelati per paese (2008-2010).<br />

Esportazioni Valori in milioni <strong>di</strong> euro Quantità in tonnellate<br />

PAESI 2008 2009 2010 inc. % 2010 2008 2009 2010 inc. % 2010<br />

Spagna 20,7 17,7 24,3 64% 1.916 1.881 2.685 59%<br />

Francia 2,5 2,8 1,8 5% 422 579 205 5%<br />

Grecia 2,1 2,0 2,7 7% 295 291 422 9%<br />

Slovenia 2,4 1,9 2,0 5% 304 258 264 6%<br />

Croazia 1,3 1,1 1,4 4% 173 148 178 4%<br />

Romania 0,9 0,9 1,0 3% 123 119 123 3%<br />

Malta 0,9 0,8 1,5 4% 124 112 190 4%<br />

Austria 0,5 0,4 0,5 1% 59 46 47 1%<br />

Germania 0,3 0,4 0,3 1% 37 56 29 1%<br />

Albania 0,7 0,3 0,4 1% 145 76 73 2%<br />

Tunisia 0,3 0,3 0,4 1% 120 78 88 2%<br />

UE 27 31,2 27,6 34,8 92% 3.393 3.458 4.076 90%<br />

MONDO 34,8 30,4 37,9 100% 4.026 3.915 4.549 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Per quanto riguarda invece le esportazioni <strong>di</strong> crostacei (tabella 1.2.19), i partner commerciali dell’Italia sono<br />

prevalentemente paesi europei. Nel 2010 il valore complessivo è stato destinato per il 92% ai Paesi dell’Ue-<br />

27. Circa il 64% delle esportazioni in valore (24,3 milioni <strong>di</strong> euro) sono in<strong>di</strong>rizzate verso il mercato spagnolo,<br />

paese con il quale l’Italia detiene il maggior numero <strong>di</strong> scambi totali in termini <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> importazioni ed<br />

esportazioni <strong>di</strong> crostacei. Con la Spagna la bilancia commerciale italiana del comparto dei crostacei è<br />

negativa: -67 milioni <strong>di</strong> euro nel 2010, in peggioramento rispetto al 2008 e il 2009. Le esportazioni <strong>di</strong><br />

crostacei verso il paese iberico sono altresì cresciute nel 2010 passando da 17,7 a 24,3 milioni <strong>di</strong> euro<br />

(+37%). In aumento anche le esportazioni italiane <strong>di</strong> crostacei verso la Grecia, terzo paese per incidenza<br />

(7%), cresciute nel 2010 <strong>di</strong> circa 700mila euro, ovvero del 35%. In Francia, secondo partner commerciale<br />

dell’Italia, le spe<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> crostacei si sono ridotte nel 2010 del 36%, ovvero <strong>di</strong> circa un milione <strong>di</strong> euro. Nel<br />

complesso le esportazioni italiane sono aumentate nel 2010 <strong>di</strong> 7,5 milioni <strong>di</strong> euro (con una crescita <strong>di</strong> quasi<br />

il 25%), e <strong>di</strong> 7,2 milioni solo quelle verso i mercati europei (+26%). In termini <strong>di</strong> quantità, le esportazioni<br />

italiane <strong>di</strong> crostacei sono aumentate nel 2010 <strong>di</strong> 634 tonnellate (+16%), crescita imputabile quasi<br />

esclusivamente all’incremento (+18%) delle spe<strong>di</strong>zioni verso i paesi dell’UE-27, che, nel 2010, hanno inciso<br />

per il 90% dell’export totale. Tra i singoli paesi, nel 2010 le esportazioni <strong>di</strong> crostacei verso la Spagna e verso<br />

la Grecia sono cresciute rispettivamente <strong>di</strong> 804 tonnellate (+43%) e 131 tonnellate (+45%), mentre quelle<br />

verso la Francia si sono ridotte <strong>di</strong> 374 tonnellate, per una <strong>di</strong>minuzione percentuale prossima al 65%.<br />

Il bilancio italiano del commercio estero <strong>di</strong> crostacei resta comunque negativo, con un <strong>di</strong>savanzo pari a 529<br />

milioni <strong>di</strong> euro e 88mila tonnellate, in crescita rispetto al 2009, dopo il miglioramento del saldo realizzato<br />

tra il 2008 e il 2009.<br />

Tabella 1.2.20: Importazioni <strong>di</strong> molluschi per paese (2008-2010).<br />

Importazioni Valori in milioni <strong>di</strong> euro Quantità in tonnellate<br />

PAESI 2008 2009 2010 inc. % 2010 2008 2009 2010 inc. % 2010<br />

Spagna 148,1 142,2 179,3 23% 65.851 70.414 72.011 28%<br />

Thailan<strong>di</strong>a 87,4 83,0 88,4 11% 29.852 31.023 26.037 10%<br />

Marocco 81,8 74,9 51,8 7% 16.081 20.082 11.356 4%<br />

Francia 57,8 49,3 67,3 9% 16.161 13.786 17.319 7%<br />

Vietnam 52,8 37,8 52,0 7% 19.931 15.867 17.900 7%<br />

In<strong>di</strong>a 35,2 37,5 55,9 7% 13.337 17.375 21.716 8%<br />

Mauritania 11,0 28,5 12,7 2% 2.530 8.737 3.381 1%<br />

Senegal 24,9 25,8 20,9 3% 5.563 7.317 5.118 2%<br />

Tunisia 26,1 23,7 38,3 5% 6.631 6.027 9.156 4%<br />

Regno Unito 21,1 18,6 26,1 3% 4.957 4.293 5.476 2%<br />

Sudafrica 18,5 18,1 22,4 3% 3.789 4.799 5.263 2%<br />

Indonesia 19,6 15,6 23,4 3% 6.903 5.815 8.282 3%<br />

Cina 9,5 13,4 32,8 4% 3.872 6.048 11.791 5%<br />

Perù 12,3 11,2 12,9 2% 8.452 9.005 8.431 3%<br />

Grecia 10,1 9,7 11,0 1% 8.350 9.664 6.016 2%<br />

Messico 10,0 8,3 22,7 3% 2.219 3.094 5.814 2%<br />

UE 27 258,5 234,4 306,1 39% 101.770 103.201 108.188 42%<br />

MONDO 711,5 644,4 780,1 100% 251.633 252.871 257.026 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Le importazioni nazionali <strong>di</strong> molluschi (tabella 1.2.20), espresse in euro, si rivolgono per circa il 39% all’UE-<br />

27, ed in particolar modo si concentrano per circa il 50% in quattro paesi, <strong>di</strong> cui due europei, Spagna e<br />

Francia, e due extra-europei, Thailan<strong>di</strong>a e Marocco. Le importazioni totali <strong>di</strong> molluschi hanno superato nel<br />

2010 i 780 milioni <strong>di</strong> euro, circa 135 milioni <strong>di</strong> euro in più rispetto al 2009 (+21%). Circa il 50% <strong>di</strong> tale<br />

incremento è imputabile all’aumento delle importazioni <strong>di</strong> molluschi provenienti dai mercati europei (+71,7<br />

53


54<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

milioni <strong>di</strong> euro). In particolare, si registra un forte incremento dell’import <strong>di</strong> molluschi dalla Spagna (+37,1<br />

milioni <strong>di</strong> euro, +26%), così come dalla Francia (+18 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero del 37%), rispettivamente primo<br />

e quarto paese per incidenza sull’import nazionale. Nel 2010 le importazioni <strong>di</strong> molluschi dal Marocco si<br />

sono invece ridotte <strong>di</strong> 23,1 milioni <strong>di</strong> euro (-31%), dopo la contrazione registrata anche nel 2009 <strong>di</strong> quasi 7<br />

milioni <strong>di</strong> euro. Tra il 2008 e il 2010, inoltre, le importazioni <strong>di</strong> molluschi dalla Cina sono passate da 9,5<br />

milioni <strong>di</strong> euro a 33 milioni <strong>di</strong> euro, con un incremento <strong>di</strong> 19,4 milioni <strong>di</strong> euro nel solo 2010. Anche le<br />

importazioni <strong>di</strong> molluschi dall’In<strong>di</strong>a sono aumentate da 35,2 milioni <strong>di</strong> euro del 2008 a 55,9 milioni <strong>di</strong> euro<br />

nel 2010, aumentando nel 2010 <strong>di</strong> 18,4 milioni <strong>di</strong> euro (+49%). Le importazioni dal Messico, infine, tra il<br />

2008 e il 2010 sono più che raddoppiate.<br />

Se espresse in tonnellate, oltre a quelle provenienti dal Marocco, anche le importazioni <strong>di</strong> molluschi dalla<br />

Thailan<strong>di</strong>a si sono ridotte nel 2010, <strong>di</strong> quasi 5mila tonnellate. Inoltre, mentre le importazioni totali <strong>di</strong><br />

molluschi in euro hanno avuto una riduzione nel 2009 (-9%), quelle in tonnellate sono aumentate sia nel<br />

2009 (+0,5%), che, in misura più rilevante, nel 2010 (+1,6%).<br />

Tabella 1.2.21: Esportazioni <strong>di</strong> molluschi per paese (2008-2010).<br />

Esportazioni Valori in milioni <strong>di</strong> euro Quantità in tonnellate<br />

PAESI 2008 2009 2010 inc. % 2010 2008 2009 2010 inc. % 2010<br />

Spagna 65,4 66,6 75,8 64% 20.128 21.088 22.437 62%<br />

Germania 9,6 8,3 8,6 7% 1.727 1.662 1.635 5%<br />

Svizzera 2,3 6,0 5,2 4% 413 1.103 939 3%<br />

Grecia 11,9 5,6 5,0 4% 2.489 1.508 1.102 3%<br />

Francia 5,5 4,8 7,8 7% 3.662 2.671 5.310 15%<br />

Austria 2,7 2,7 2,9 2% 667 691 695 2%<br />

Slovenia 2,4 2,1 1,9 2% 637 587 475 1%<br />

Malta 1,7 1,6 1,6 1% 651 488 471 1%<br />

Egitto 0,6 1,4 0,0 0% 197 622 8 0%<br />

Paesi Bassi 1,7 1,3 1,4 1% 431 277 482 1%<br />

Croazia 1,3 1,2 1,1 1% 359 355 366 1%<br />

Romania 1,3 1,1 1,5 1% 285 254 442 1%<br />

UE 27 104,4 95,9 108,9 92% 31.117 29.652 33.635 93%<br />

MONDO 112,4 108,3 118,4 100% 34.223 33.712 36.022 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Per quanto riguarda le esportazioni (tabella 1.2.21), anche quelle <strong>di</strong> molluschi, come quelle <strong>di</strong> crostacei,<br />

tendono a concentrarsi per più del 90% all’interno dell’UE-27. Nel 2010 il primo paese importatore <strong>di</strong><br />

molluschi italiani è la Spagna, il cui mercato ha assorbito circa il 64% delle esportazioni italiane in euro. I<br />

ricavi derivanti dalla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> molluschi in Spagna sono aumentate sia nel 2010 (+ 9,2 milioni <strong>di</strong> euro) che<br />

nel 2009 (+ 1,2 milioni <strong>di</strong> euro). Oltre che verso il mercato spagnolo i ricavi provengono principalmente<br />

dalla Germania e dalla Svizzera. Proprio nei confronti della Svizzera i valori esportati sono più che<br />

raddoppiati tra il 2008 e il 2010. Anche le esportazioni in valore verso la Francia sono aumentate nel 2010,<br />

<strong>di</strong> circa 2,9 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero in termini relativi del 61% circa. Complessivamente, le esportazioni sono<br />

aumentate nel 2010 <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero del 9,3%. In tonnellate, l’aumento è stato<br />

relativamente più contenuto (+7%).<br />

Considerato quin<strong>di</strong> il flusso <strong>di</strong> importazioni ed esportazioni <strong>di</strong> molluschi, è nuovamente con la Spagna che<br />

l’Italia detiene nel 2010 il maggior numero <strong>di</strong> scambi (255 milioni <strong>di</strong> euro), confermando anche in questo<br />

comparto, così come precedentemente visto per i crostacei, il forte rapporto commerciale esistente tra i<br />

due paesi, sia quale mercato <strong>di</strong> approvvigionamento che <strong>di</strong> sbocco. Anche nel comparto dei molluschi la


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

bilancia commerciale italiana resta negativa, <strong>di</strong> circa 660 milioni <strong>di</strong> euro (e 221mila tonnellate), anche in<br />

questo caso in crescita rispetto al 2009 (+23%).<br />

Tabella 1.2.22: <strong>Crostacei</strong> freschi e congelati. Importazione in milioni <strong>di</strong> euro per specie (2005-2010).<br />

Milioni <strong>di</strong> € 2005 2006 2007 2008 2009 2010 inc. % 2010 var. % 10/09<br />

Gamberetti 301,1 378,4 327,7 323,4 300,0 346,7 61% 16%<br />

Astici 53,4 57,8 55,5 49,2 47,1 51,5 9% 9%<br />

Aragoste 21,4 22,9 26,9 20,4 16,4 16,2 3% -1%<br />

Granchi 9,1 9,0 9,7 9,9 8,2 8,5 1% 4%<br />

Altri crostacei 131,0 145,9 149,5 142,8 126,1 144,0 25% 14%<br />

Totale 516,0 614,0 569,3 545,7 497,7 566,8 100% 14%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Tabella 1.2.23: <strong>Crostacei</strong> freschi e congelati. Importazione in tonnellate per specie (2005-2010).<br />

tonnellate 2005 2006 2007 2008 2009 2010 inc. % 2010 var. % 10/09<br />

Gamberetti 54.435 64.901 67.677 61.198 63.335 65.578 71% 4%<br />

Astici 3.953 4.600 4.268 4.605 4.848 4.820 5% -0,6%<br />

Aragoste 1.589 1.588 1.809 1.379 1.338 1.201 1% -10%<br />

Granchi 2.490 2.133 2.415 2.494 1.895 1.730 2% -9%<br />

Altri crostacei 16.458 16.272 17.751 17.426 17.141 18.927 21% 10%<br />

Totale 78.926 89.494 93.920 87.102 88.558 92.257 100% 4%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Relativamente alle singole categorie <strong>di</strong> crostacei (tabella 1.2.22), nel 2010 le importazioni italiane <strong>di</strong><br />

gamberetti hanno raggiunto i 346,7 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero il 61% delle importazioni complessive <strong>di</strong><br />

crostacei. Seguono poi le importazioni <strong>di</strong> astici, con 51,5 milioni <strong>di</strong> euro (con un’incidenza del 9%), e quelle<br />

<strong>di</strong> aragoste con 16,2 milioni <strong>di</strong> euro (3%). Più contenute sono invece le importazioni nazionali <strong>di</strong> granchi (1%<br />

delle importazioni totali <strong>di</strong> crostacei). Le importazioni <strong>di</strong> gamberetti sono aumentate nel 2010 <strong>di</strong> circa il 16%<br />

(+ 46,7 milioni <strong>di</strong> euro), dopo la riduzione registrata nei tre anni precedenti. Quelle <strong>di</strong> astici invece hanno<br />

mostrato nel 2010 un incremento <strong>di</strong> 4,4 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero del 9%, dopo il calo registrato tra il 2007 e il<br />

2009. La domanda nazionale <strong>di</strong> aragoste provenienti dall’estero è rimasta sostanzialmente stabile rispetto<br />

al 2009 (-1%). Nel complesso le importazioni <strong>di</strong> crostacei appaiono in ripresa nel 2010 (+14%), dopo le<br />

<strong>di</strong>minuzioni avute dal 2007 al 2009. In tonnellate invece, non solo le importazioni <strong>di</strong> aragoste mostrano nel<br />

2010 una flessione più accentuata (-10%), ma anche le importazioni <strong>di</strong> astici si sono lievemente ridotte (-<br />

0,6%). A fronte <strong>di</strong> tale leggera riduzione, occorre notare che le quantità importate <strong>di</strong> astici sono comunque<br />

aumentate nel 2008 e nel 2009, rispettivamente del 8% e dell’5% (tabella 1.2.23)<br />

55


56<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Grafico 1.2.5: Prezzi all’import dei principali crostacei freschi e congelati (€/kg)<br />

€ 18,00<br />

€ 16,00<br />

€ 14,00<br />

€ 12,00<br />

€ 10,00<br />

€ 8,00<br />

€ 6,00<br />

€ 4,00<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Gamberetti Astici Aragoste Totale <strong>Crostacei</strong><br />

Per quanto riguarda i prezzi me<strong>di</strong> all’importazione <strong>di</strong> crostacei si registra una generalizzata ripresa dei<br />

prezzi nel 2010 rispetto all’anno precedente. I gamberetti passano dai 4,64 €/kg del 2009 ai 5,29 €/kg nel<br />

2010. Il prezzo degli astici, dopo esser sceso nel 2009 a 9,71 €/kg è tornato nel 2010 sui livelli del 2008<br />

(10,69 €/kg). Le aragoste importate sono passate da 12,22 €/kg nel 2009 a 13,48 €/kg nel 2010 (grafico<br />

1.2.5). Rispetto al 2005, tuttavia, con l’unica eccezione della sostanziale stabilità del prezzo delle aragoste,<br />

si registrano una flessione per i prezzi all’import delle altre tre specie analizzate, particolarmente<br />

accentuata (-20%) per gli astici.<br />

Tabella 1.2.24: <strong>Crostacei</strong> freschi e congelati. Esportazioni in milioni <strong>di</strong> euro per specie (2005-2010).<br />

Milioni <strong>di</strong> € 2005 2006 2007 2008 2009 2010 inc. % 2010<br />

var. %<br />

10/09<br />

Gamberetti 23,4 32,6 21,7 22,6 21,0 25,6 67% 22%<br />

Astici 1,9 1,0 1,1 1,3 1,0 1,6 4% 61%<br />

Aragoste 0,5 0,3 0,4 0,3 0,4 0,5 1% 25%<br />

Granchi 0,2 0,2 0,2 0,3 0,2 0,2 0,4% -28%<br />

Altri crostacei 14,0 15,0 16,1 10,3 7,8 10,1 27% 29%<br />

Totale 40,0 49,2 39,6 34,8 30,4 37,9 100% 25%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Tabella 1.2.25: <strong>Crostacei</strong> freschi e congelati. Esportazioni in tonnellate per specie (2005-2010).<br />

tonnellate 2005 2006 2007 2008 2009 2010 inc. % 20 10<br />

var. %<br />

10/09<br />

Gamberetti 2.094 2.857 1.933 2.506 2.644 3.047 67% 15%<br />

Astici 174 68 160 160 126 115 3% -9%<br />

Aragoste 31 20 29 29 48 31 1% -35%<br />

Granchi 64 80 61 96 55 40 1% -26%<br />

Altri crostacei 1.417 1.413 1.741 1.236 1.042 1.316 29% 26%<br />

Totale 3.780 4.438 3.924 4.026 3.915 4.549 100% 16%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Anche la maggioranza delle esportazioni italiane in valore <strong>di</strong> crostacei (67%) (tabella 1.2.24) è<br />

rappresentata dai gamberetti, per un ricavo complessivo <strong>di</strong> circa 25,6 milioni <strong>di</strong> euro. Seguono poi le<br />

esportazioni in valore <strong>di</strong> astici (1,6 milioni <strong>di</strong> euro, con un’incidenza del 4%) e quelle <strong>di</strong> aragoste (1%).<br />

Limitati i ricavi connessi alle esportazioni <strong>di</strong> granchi, l’unica categoria <strong>di</strong> crostacei i cui valori esportati si<br />

sono ridotti nel 2010, per una quota pari al 28%.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Le esportazioni <strong>di</strong> tutte le altre specie <strong>di</strong> crostacei sono invece aumentate, ed in particolare quelle <strong>di</strong> astici<br />

hanno messo a segno un incremento del 61%, pari a circa 600mila euro, quelle <strong>di</strong> aragoste del 25%, ovvero<br />

circa 100mila euro e quelle <strong>di</strong> gamberetti del 22%, ovvero <strong>di</strong> 4,6 milioni <strong>di</strong> euro. Nel complesso il 2010<br />

appare positivo per le esportazioni italiane <strong>di</strong> crostacei (+7,5 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero +25%), dopo un<br />

andamento negativo che si protraeva dal 2007. Se espresse in tonnellate (tabella 1.2.25), non solo le<br />

esportazioni <strong>di</strong> granchi, ma anche quelle <strong>di</strong> aragoste sono in calo nel 2010 (-35%), tornando ai livelli del<br />

2008 dopo l’incremento registrato nel 2009 (+68%). Anche i volumi <strong>di</strong> astici esportati si sono ridotti nel<br />

2010, <strong>di</strong> circa il 9%. Solo le esportazioni <strong>di</strong> gamberetti sono aumentate in termini <strong>di</strong> volume nel 2010<br />

(+15%).<br />

Grafico 1.2.6: Prezzi all’export dei principali crostacei freschi e congelati (€/kg)<br />

€ 18,00<br />

€ 16,00<br />

€ 14,00<br />

€ 12,00<br />

€ 10,00<br />

€ 8,00<br />

€ 6,00<br />

€ 4,00<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Gamberetti Astici Aragoste Totale <strong>Crostacei</strong><br />

Dal 2005 al 2010 le esportazioni in tonnellate <strong>di</strong> gamberetti sono aumentate sia in termini <strong>di</strong> quantità che in<br />

valore. Il prezzo me<strong>di</strong>o all’esportazione <strong>di</strong> tale categoria <strong>di</strong> crostacei ha fatto registrare, nello stesso arco<br />

temporale, un deciso ri<strong>di</strong>mensionamento passando dagli 11,2 €/kg nel 2005 agli 8,4 €/kg nel 2010 (grafico<br />

1.2.6). Tra il 2009 e il 2010 il prezzo all’esportazione è tuttavia aumentato <strong>di</strong> circa il 6%.<br />

Per gli astici, dopo il netto aumento del prezzo all’export osservato nel 2006 (15,1 €/kg, +35% rispetto al<br />

2005), si è registrata una brusca caduta nel 2007, con i valori attestati poco sopra i 7,10 €/kg. Dopo un<br />

biennio 2008-2009 <strong>di</strong> sostanziale stabilità, il 2010 ha evidenziato una nuova fortissima salita del prezzo, che<br />

ha raggiunto i 13,8 €/kg (+76% rispetto al 2009).<br />

Le aragoste nel quinquennio 2005-2009 hanno subìto un deprezzamento <strong>di</strong> quasi 6 €/kg, ma, come visto<br />

per gli astici, nel 2010 hanno registrato una vera e propria impennata del prezzo all’esportazione, quasi<br />

raddoppiando rispetto all’anno precedente e toccando il valore massimo del periodo considerato (17,2<br />

€/kg).<br />

Confrontando il prezzo all’esportazione con il prezzo all’importazione dei crostacei, emerge come nel 2010<br />

il prezzo all’esportazione <strong>di</strong> astici e aragoste si sia riportato al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> quello all’importazione, dopo il<br />

sorpasso subìto nel 2009.<br />

All’interno del comparto dei molluschi, la categoria delle “Seppie, calamari e calamaretti” si afferma come<br />

la principale per incidenza sulle importazioni totali italiane, rappresentando, con 378,2 milioni <strong>di</strong> euro,<br />

quasi la metà (48%) delle importazioni italiane <strong>di</strong> molluschi (tabella 1.2.26). Seguono poi le importazioni <strong>di</strong><br />

polpi o piovre, che, con 197,3 milioni <strong>di</strong> euro, hanno rappresentato nel 2010 circa il 25% dei valori<br />

importati. In sostanza, le importazioni <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong> (seppie, calamari e polpi) hanno avuto nel 2010 un<br />

57


58<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

peso prossimo al 75% del totale delle importazioni italiane <strong>di</strong> molluschi, rappresentando dunque la<br />

categoria <strong>di</strong> prodotto più rilevante.<br />

La spesa per le importazioni <strong>di</strong> seppie e calamari è aumentata nel 2010 <strong>di</strong> quasi 100 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero<br />

del 35%, dopo le riduzioni accusate negli anni 2008 e 2009, raggiungendo il massimo valore dal 2005. In<br />

termini quantitativi, le stesse importazioni sono aumentate invece del 13% (+13.753 tonnellate).<br />

L’aumento dei valori importati nel 2010 <strong>di</strong> polpi o piovre è stato invece più contenuto, pari <strong>di</strong> 2,4 milioni <strong>di</strong><br />

euro (+1,2%), mentre dal punto <strong>di</strong> vista delle quantità, c’è stata una riduzione del 13% (- 7.492 tonnellate)<br />

dopo un periodo <strong>di</strong> crescita, seppur modesta, nel 2008 e nel 2009.<br />

Tabella 1.2.26: <strong>Molluschi</strong> freschi e congelati. Importazione (milioni <strong>di</strong> euro) per specie (2005-2010).<br />

Milioni <strong>di</strong> € 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

inc. % su<br />

Ittico '10<br />

var. % 10/09<br />

Seppie, calamari e calamaretti 353,8 327,8 342,3 308,1 281,0 378,2 48% 35%<br />

Polpi o piovre 184,0 201,5 206,6 227,2 194,9 197,3 25% 1%<br />

Conchiglie dei pellegrini, ventagli o pettini 28,8 33,9 34,6 29,9 26,3 33,7 4% 28%<br />

Mitili 23,6 27,4 27,1 25,7 26,8 25,5 3% -5%<br />

Ostriche 16,0 19,0 21,6 18,7 16,4 20,3 3% 24%<br />

Lumache 4,5 3,9 6,1 5,2 4,2 3,8 0% -8%<br />

Altri molluschi 54,4 100,1 101,7 96,6 94,9 121,3 16% 28%<br />

Totale 665,1 713,5 740,0 711,5 644,4 780,1 100% 21%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Tabella1.2.27: <strong>Molluschi</strong> freschi e congelati. Importazione (tonnellate) per specie (2005-2010).<br />

tonnellate 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

inc. % su<br />

Ittico '10<br />

var. % 10/09<br />

Seppie, calamari e calamaretti 131.760 115.063 118.925 105.062 104.127 117.881 46% 13%<br />

Polpi o piovre 52.612 55.144 52.315 54.485 58.402 50.910 20% -13%<br />

Mitili 24.638 30.778 26.562 29.572 33.735 27.700 11% -18%<br />

Ostriche 6.382 7.189 7.810 6.886 6.039 6.603 3% 9%<br />

Conchiglie dei pellegrini, ventagli o pettini 5.642 6.315 6.315 5.610 5.150 6.415 2% 25%<br />

Lumache 1.312 1.051 1.379 1.209 970 999 0% 3%<br />

Altri molluschi 25.225 46.768 50.857 48.809 44.447 46.519 18% 5%<br />

Totale 247.570 262.308 264.164 251.633 252.871 257.026 100% 2%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Complessivamente i prezzi <strong>di</strong> seppie, calamari, polpi e piovre importati sono aumentati nel 2010, dopo la<br />

riduzione avvenuta nel 2009. Tra l’altro, si può osservare nel grafico 1.2.7 come, in entrambi i comparti, i<br />

prezzi fossero aumentati tra il 2005 e il 2009 (grafico 1.2.7).


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Grafico 1.2.7 Prezzi all’importazione dei principali molluschi freschi e congelati (€/kg)<br />

€ 5,00<br />

€ 4,50<br />

€ 4,00<br />

€ 3,50<br />

€ 3,00<br />

€ 2,50<br />

€ 2,00<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Seppie, calamari e calamaretti Polpi o piovre Totale <strong>Molluschi</strong><br />

Per quanto riguarda i ricavi derivanti dalle esportazioni <strong>di</strong> molluschi (tabella 1.2.28), il peso dei cefalopo<strong>di</strong><br />

appare minore rispetto all’incidenza sulle importazioni. In particolar modo, le esportazioni in valore <strong>di</strong><br />

seppie, calamari e calamaretti (15,3 milioni <strong>di</strong> euro) rappresentano nel 2010 il 13% delle esportazioni<br />

italiane <strong>di</strong> molluschi, e quelle <strong>di</strong> polpi o piovre il 9% (11,1 milioni <strong>di</strong> euro). Se i valori esportati dell’intero<br />

comparto dei molluschi sono in aumento nel 2010 <strong>di</strong> circa il 9% (+10,1 milioni <strong>di</strong> euro), quelli <strong>di</strong> “seppie,<br />

calamari e calamaretti” e “polpi o piovre” sono in riduzione, rispettivamente, del 16% (-2,9 milioni <strong>di</strong> euro)<br />

e del 12% (-1,5 milioni <strong>di</strong> euro). Queste riduzioni seguono quella del 2009, dopo gli aumenti degli anni 2006,<br />

2007 e 2008 (tabella 1.2.28).<br />

Tabella 1.2.28: <strong>Molluschi</strong> freschi e congelati. Esportazioni in milioni <strong>di</strong> euro per specie (2005-2010).<br />

Milioni <strong>di</strong> € 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

inc. % su<br />

Ittico '10<br />

var. %<br />

10/09<br />

Seppie, calamari e calamaretti 12,3 15,3 18,9 19,0 18,2 15,3 13% -16%<br />

Polpi o piovre 8,4 10,8 12,0 15,2 12,6 11,1 9% -12%<br />

Conchiglie dei pellegrini, ventagli o pettini 6,7 16,4 15,9 10,5 7,1 11,6 10% 62%<br />

Mitili 6,5 7,0 6,8 6,4 5,2 7,3 6% 40%<br />

Ostriche 0,4 0,7 0,6 0,5 0,4 3,0 3% 583%<br />

Lumache 0,3 0,2 0,3 0,1 0,1 0,1 0% 31%<br />

Altri molluschi 64,8 71,0 66,8 60,8 64,6 70,0 59% 8%<br />

Totale<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

99,5 121,5 121,3 112,4 108,3 118,4 100% 9%<br />

Tabella 1.2.29: <strong>Molluschi</strong> freschi e congelati. Esportazioni in tonnellate per specie (2005-2010).<br />

tonnellate 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

inc. % su<br />

Ittico '10<br />

var. %<br />

10/09<br />

Seppie, calamari e calamaretti 3.763 4.569 5.329 5.479 5.201 3.948 11% -24%<br />

Polpi o piovre 1.523 2.069 2.300 2.325 2.612 2.165 6% -17%<br />

Conchiglie dei pellegrini, ventagli o pettini 2.926 4.909 5.777 3.489 2.108 3.427 10% 63%<br />

Mitili 7.870 7.646 7.007 5.708 4.605 7.394 21% 61%<br />

Ostriche 177 152 174 186 198 784 2% 296%<br />

Lumache 53 35 28 10 13 15 0% 23%<br />

Altri molluschi 17.233 16.027 18.097 17.025 18.975 18.290 51% -4%<br />

Totale<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

33.546 35.407 38.713 34.223 33.712 36.022 100% 7%<br />

59


60<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Per quanto concerne i prezzi all’export (grafico 1.2.8), sia quelli <strong>di</strong> “seppie, calamari e calamaretti” e “polpi<br />

o piovre” sono cresciuti nel 2010, conseguenza della riduzione delle esportazioni in valore più contenuta<br />

rispetto a quella in volume. Nel 2010 il prezzo esportato <strong>di</strong> polpi e piovre (5,13 €/kg) rimane inferiore al<br />

valore del 2005 (5,54 €/kg); quello <strong>di</strong> seppie e calamari, al contrario, dopo la sostanziale stabilità del<br />

triennio 2007-2009, ha superato il valore fatto segnare nel 2005 (grafico 1.2.8).<br />

Grafico 1.2.8: Prezzi all’esportazione dei principali molluschi freschi e congelati (€/kg)<br />

€ 7,00<br />

€ 6,50<br />

€ 6,00<br />

€ 5,50<br />

€ 5,00<br />

€ 4,50<br />

€ 4,00<br />

€ 3,50<br />

€ 3,00<br />

€ 2,50<br />

€ 2,00<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Seppie, calamari e calamaretti Polpi o piovre Totale <strong>Molluschi</strong>


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

1.3 Il comparto ittico nella regione Sardegna<br />

1.3.1 La produzione ittica nella regione Sardegna<br />

In Sardegna nel 2009 è identificabile una generalizzata riduzione dei valori delle attività economiche legate<br />

alla pesca, sia nella produzione (-8%), che nei consumi interme<strong>di</strong> (-3%), con una riduzione del valore<br />

aggiunto su base annua <strong>di</strong> circa l’11%. Il dato appare negativo sia se confrontato con la sostanziale stabilità<br />

nella produzione della branca agricoltura (+0,2%) e con l’aumento della branca silvicoltura (+16,5%) sia se<br />

paragonato alla riduzione del valore aggiunto italiano della branca pesca (-1,7%), <strong>di</strong>minuito in misura più<br />

contenuta rispetto a quello sardo. Nel 2009 la produzione ittica regionale resta comunque maggiore <strong>di</strong><br />

quella del 2005, ma non il valore aggiunto, ridottosi nello stesso periodo <strong>di</strong> circa il 6%. In particolar modo<br />

sono state le contrazioni degli anni 2008 e 2009 ad aver inciso sulla riduzione del valore aggiunto della<br />

branca pesca, considerando che nel 2006 e nel 2007 esso è aumentato rispettivamente del +16% e del +4%<br />

(tabella 1.3.1).<br />

Tabella 1.3.1: Produzione, consumi interme<strong>di</strong> e valore aggiunto ai prezzi <strong>di</strong> base nel settore primario - Valori concatenati - anno<br />

<strong>di</strong> riferimento 2000 (migliaia <strong>di</strong> euro) - SARDEGNA<br />

2005 2006 2007 2008 2009 Var.% 09/08<br />

AGRICOLTURA<br />

Produzione della branca agricoltura 1.415.013 1.393.984 1.436.546 1.421.929 1.425.204 0,2%<br />

Consumi interme<strong>di</strong> * 588.551 586.525 594.383 585.462 592.201 1,2%<br />

VA della branca agricoltura 824.253 805.366 839.947 834.533 830.113 -0,5%<br />

SILVICOLTURA<br />

Produzione della branca silvicoltura 8.492 9.327 7.767 7.725 9.001 16,5%<br />

Consumi interme<strong>di</strong> * 2.346 2.792 2.325 2.191 2.434 11,1%<br />

VA della branca silvicoltura 6.107 6.594 5.491 5.527 6.508 17,8%<br />

PESCA<br />

Produzione della branca pesca 51.638 59.372 69.016 61.715 56.786 -8,0%<br />

Consumi interme<strong>di</strong> * 28.787 32.384 46.424 42.783 41.499 -3,0%<br />

VA della branca pesca 25.084 29.120 30.178 26.596 23.659 -11,0%<br />

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA<br />

Produzione della branca agricoltura, silvicoltura e pesca 1.465.758 1.465.079 1.521.607 1.494.801 1.492.586 -0,1%<br />

Consumi interme<strong>di</strong> (compreso Sifim) 619.803 623.102 648.152 635.836 641.916 1,0%<br />

VA della branca agricoltura, silvicoltura e pesca 845.845 842.154 873.711 859.208 850.345 -1,0%<br />

* compresi i servizi <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione finanziaria in<strong>di</strong>rettamente misurati<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

La composizione della produzione ittica sarda del 2009 vede una prevalenza delle catture <strong>di</strong> pesci<br />

propriamente detti (73,4% per 6mila tonnellate circa), seguita poi da un apporto non marginale della<br />

produzione <strong>di</strong> molluschi (21,7%, 1.786 tonnellate) e da contributi più contenuti derivanti dal comparto dei<br />

crostacei (5%, 409 tonnellate). Rispetto alla produzione nazionale, la Sardegna appare quin<strong>di</strong> essere più<br />

specializzata nella cattura <strong>di</strong> pesci e meno in quella <strong>di</strong> crostacei. Il comparto dei molluschi è interamente<br />

rappresentato da cefalopo<strong>di</strong>, non essendo in<strong>di</strong>viduabili altre produzioni <strong>di</strong> rilievo, ed in particolare il 48%<br />

delle catture <strong>di</strong> molluschi del 2009 è rappresentato da polpi (856 tonnellate), seguiti poi da moscar<strong>di</strong>ni<br />

(22%, 387 tonnellate) e da seppie (19%, 341 tonnellate). Più limitato è il peso della pesca <strong>di</strong> calamari (8%) e<br />

totani (3%). Tale specializzazione produttiva si conferma anche nel confronto con il dato nazionale. La<br />

Sardegna produce infatti nel 2009 circa il 26% della produzione nazionale <strong>di</strong> polpi, il 12% <strong>di</strong> quella <strong>di</strong><br />

moscar<strong>di</strong>ni e l’8% del volume totale <strong>di</strong> calamari.<br />

Per quanto riguarda invece i crostacei, tre settori appaiono prevalenti nel 2009: la produzione <strong>di</strong> gamberi<br />

rossi (117 tonnellate, il 29% delle catture <strong>di</strong> crostacei), <strong>di</strong> aragoste ed astici (98 tonnellate, 24%) e quella <strong>di</strong><br />

61


62<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

gamberi viola (65 tonnellate, 16%), mentre più contenuto è l’apporto produttivo degli scampi (44<br />

tonnellate, 11%). In Sardegna viene quin<strong>di</strong> prodotto nel 2009 circa il 28% della produzione nazionale <strong>di</strong><br />

aragoste e astici e il 13% <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> gamberi viola.<br />

Nel complesso la produzione <strong>di</strong> molluschi è cresciuta nel 2009 <strong>di</strong> 386 tonnellate, ovvero del 27,6%, quella <strong>di</strong><br />

pesci propriamente detti del 6,5% (+371 tonnellate) e la produzione <strong>di</strong> crostacei si è ridotta dell’1,7% (-7<br />

tonnellate; tabella 1.3.2). Nel 2009 incrementi particolarmente consistenti si sono determinati nella<br />

produzione <strong>di</strong> polpi (+229 tonnellate, +36,5%), <strong>di</strong> moscar<strong>di</strong>ni muschiati (+90 tonnellate, +93,8%) e <strong>di</strong> totani<br />

(+20 tonnellate, +54%), nonché nelle catture <strong>di</strong> gamberi rossi (+50 tonnellate, +74,6%) e <strong>di</strong> aragoste e astici<br />

(+32 tonnellate, +48,5%). Nelle stesse categorie gli aumenti in Italia sono stati più contenuti,<br />

rispettivamente: polpi (+14%), moscar<strong>di</strong>ni muschiati (+1,6%), totani (-2,6%), gamberi rossi (+31,5%) e<br />

aragoste e astici (+29%). Nello stesso anno, in Sardegna contrazioni produttive si sono verificate nelle<br />

catture <strong>di</strong> calamari (-3 tonnellate, -2,1%), gamberi viola (-47 tonnellate, -42%), scampi (-11 tonnellate,<br />

-20%), gamberi bianchi (-3 tonnellate, -6,5%), mentre in Italia le variazioni nelle medesime specie sono<br />

state: calamari (-3,7%), gamberi viola (-8,5%), scampi (+4,7%), gamberi bianchi (+15,9%).<br />

Tra il 2005 e il 2009 tutti e tre i comparti hanno comunque visto ridurre le tonnellate <strong>di</strong> pescato. Le<br />

maggiori contrazioni si sono prodotte proprio nel settore dei crostacei, con una riduzione complessiva del<br />

64,6% (-747 tonnellate). Determinanti in tal senso le riduzioni nelle catture <strong>di</strong> gamberi bianchi (-509<br />

tonnellate, ovvero in percentuale -92,2%), gamberi viola (-234 tonnellate, -78,3%) e gamberi rossi (-54<br />

tonnellate, -31,6%), <strong>di</strong>minuzioni non compensate dagli aumenti nella pesca <strong>di</strong> aragoste e astici (+20<br />

tonnellate, +25,6%) e scampi (+15 tonnellate, +51,7%).<br />

Anche nel comparto dei molluschi, nonostante il dato positivo del 2009, i volumi pescati si sono ridotti tra il<br />

2005 e il 2009 del 38% (-1.111 tonnellate), ed in particolare le catture <strong>di</strong> seppie si sono ridotte del 46%<br />

(-289 tonnellate), quelle <strong>di</strong> totani dell’84% (-296 tonnellate) e quelle <strong>di</strong> polpi del 25% (-281 tonnellate). Solo<br />

i volumi <strong>di</strong> moscar<strong>di</strong>ni muschiati sono aumentati, <strong>di</strong> 16 tonnellate.<br />

L’incidenza della produzione sarda <strong>di</strong> aragoste e astici sulla produzione nazionale è cresciuta (dal 26% del<br />

2005 al 28% del 2009), quella <strong>di</strong> gamberi rossi e viola si è invece fortemente ridotta (nel 2009 solo il 18%<br />

dei gamberi rossi e gamberi viola italiani è prodotto dalla Sardegna, contro un valore del 2005 pari a circa il<br />

45%).


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.3.2: Produzione (tonnellate) della pesca marittima e lagunare nel Me<strong>di</strong>terraneo in Sardegna<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Var.%<br />

09/08<br />

Inc.% 09<br />

Totale pesci 8.227 7.602 8.029 5.678 6.049 6,5% 73,4%<br />

Calamari 351 296 158 146 143 -2,1% 8,0%<br />

Lumachini e murici - - 8 1 - - -<br />

Moscar<strong>di</strong>ni bianchi 255 345 304 168 201 19,6% 11,3%<br />

Moscar<strong>di</strong>ni muschiati 170 210 192 96 186 93,8% 10,4%<br />

Polpi altri 1.137 1.372 1.176 627 856 36,5% 47,9%<br />

Seppie 630 520 429 325 341 4,9% 19,1%<br />

Totani 353 147 49 37 57 54,1% 3,2%<br />

Veneri<strong>di</strong> - - - - - - -<br />

Vongole - - - - - - -<br />

Altri molluschi - - - - 2 - 0,1%<br />

Totale molluschi 2.897 2.890 2.316 1.400 1.786 27,6% 21,7%<br />

Aragoste e astici 78 77 78 66 98 48,5% 24,0%<br />

Gamberi bianchi 552 130 79 46 43 -6,5% 10,5%<br />

Gamberi rossi 171 129 82 67 117 74,6% 28,6%<br />

Gamberi viola 299 225 125 112 65 -42,0% 15,9%<br />

Mazzancolle - - - - - - -<br />

Pannocchie - - - 1 1 0,0% 0,2%<br />

Scampi 29 48 61 55 44 -20,0% 10,8%<br />

Altri crostacei 27 50 112 69 41 -40,6% 10,0%<br />

Totale crostacei 1.156 659 537 416 409 -1,7% 5,0%<br />

Totale generale 12.281 11.151 10.882 7.494 8.244 10,0% 100,0%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Considerando ora il valore in euro della produzione regionale (tabella 1.3.3), è possibile mostrare come nel<br />

2009 questa sia aumentata per tutte le specie pescate <strong>di</strong> molluschi, tranne per i calamari (-6,1%), mentre<br />

nel comparto dei crostacei sia aumentata solo quella <strong>di</strong> aragoste e astici (+49,8%) e gamberi rossi (+83,8%).<br />

Analizzando i prezzi me<strong>di</strong> delle singole produzioni, nel 2009 non sono aumentati solo quelli <strong>di</strong> aragoste,<br />

astici (55,5 €/kg nel 2008, 56 €/kg nel 2009) e gamberi rossi (17,6 €/kg nel 2008, 18,6 €/kg nel 2009), ma<br />

anche quelli <strong>di</strong> gamberi viola e scampi, produzione quest’ultima nella quale la regione sarda ha in realtà un<br />

peso più limitato rispetto alle altre specie <strong>di</strong> crostacei catturati. Nel settore dei molluschi cefalopo<strong>di</strong> solo le<br />

seppie sono riuscite ad incrementare, limitatamente, il proprio prezzo me<strong>di</strong>o, mentre polpi, totani e<br />

calamari hanno fatto registrare una <strong>di</strong>minuzione. Il prezzo dei moscar<strong>di</strong>ni è invece pressoché invariato tra il<br />

2008 e il 2009.<br />

Tra il 2006 e il 2009, tra tutti solo il settore rappresentato dai calamari ha mantenuto sostanzialmente<br />

inalterato il proprio valore per chilogrammo <strong>di</strong> pescato (13,8 €/kg circa). Il prezzo <strong>di</strong> aragoste e astici è<br />

<strong>di</strong>minuito da 60 €/kg del 2006 a 56 €/kg nel 2009, nonostante il valore totale della propria produzione sia<br />

aumentata tra il 2006 e il 2009 <strong>di</strong> 865mila euro, ovvero del 19% circa.<br />

Confrontando poi il valore della produzione regionale con quella nazionale nel 2009, nel comparto dei<br />

molluschi cefalopo<strong>di</strong> soltanto il prezzo delle seppie è maggiore in Sardegna rispetto a quello nazionale. Nel<br />

comparto dei crostacei invece, aragoste e astici (56€/kg in regione, 47€/kg in Italia), gamberi bianchi (9€/kg<br />

in regione, 7€/kg in Italia) e scampi (24,3€/kg in regione, 19€/kg in Italia) hanno avuto un prezzo superiore a<br />

quello dell’intero paese.<br />

63


64<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.3.3: Produzione (migliaia <strong>di</strong> euro) della pesca marittima e lagunare nel Me<strong>di</strong>terraneo in Sardegna<br />

2006 2007 2008 2009 Var.% 09/08 Inc.% 09<br />

Totale pesci 66.793 55.173 38.069 40.082 5,3% 64,9%<br />

Calamari 4.063 2.315 2.096 1.967 -6,1% 17,6%<br />

Lumachini e murici - 25 2 - - -<br />

Moscar<strong>di</strong>ni bianchi 1.638 1.373 729 860 18,0% 7,7%<br />

Moscar<strong>di</strong>ni muschiati 956 767 312 603 93,2% 5,4%<br />

Polpi altri 8.488 6.220 3.622 4.660 28,7% 41,8%<br />

Seppie 4.682 3.493 2.585 2.833 9,6% 25,4%<br />

Totani 631 193 152 225 48,1% 2,0%<br />

Veneri<strong>di</strong> 1 - - - - -<br />

Vongole - - - - - -<br />

Altri molluschi - - - 12 - 0,1%<br />

Totale molluschi 20.459 14.386 9.498 11.160 17,5% 18,1%<br />

Aragoste e astici 4.616 4.962 3.660 5.481 49,8% 52,1%<br />

Gamberi bianchi 1.255 843 514 383 -25,4% 3,6%<br />

Gamberi rossi 2.615 1.573 1.182 2.173 83,8% 20,7%<br />

Gamberi viola 4.555 2.239 1.851 1.113 -39,9% 10,6%<br />

Mazzancolle - - - - - -<br />

Pannocchie - - 8 5 -33,8% 0,1%<br />

Scampi 1.173 1.415 1.218 1.067 -12,4% 10,1%<br />

Altri crostacei 401 754 506 299 -40,9% 2,8%<br />

Totale crostacei 14.615 11.785 8.939 10.522 17,7% 17,0%<br />

Totale generale 101.867 81.345 56.506 61.764 9,3% 100,0%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Le caratteristiche tecniche della flotta <strong>di</strong> pesca sarda (tabella 1.3.4) confermano in parte quanto desunto<br />

dal confronto tra le singole flotte regionali dell’intero paese: quasi l’80% delle unità impiegate nel settore<br />

pesca rientra infatti nella categoria “piccola pesca”. Scomponendo poi il tonnellaggio totale dell’intera<br />

flotta, sono le unità a strascico ad avere il peso maggiore rispetto alle altre tecniche (65%), incidenza che in<br />

parte si ri<strong>di</strong>mensiona concentrando l’analisi sull’equipaggio impiegato nelle attività pescherecce. La piccola<br />

pesca assorbe infatti quasi il 70% degli addetti <strong>di</strong>rettamente impiegati nel settore, denotando una centralità<br />

<strong>di</strong> questo sistema <strong>di</strong> cattura nel mercato del lavoro e occupazione regionale.<br />

Tabella 1.3.4: Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi <strong>di</strong> pesca in Sardegna. Anno 2009<br />

Unità Tonnellaggio Potenza motore Equipaggio<br />

num % GT* % kW % num %<br />

Strascico 137 11,0% 6.857 65,3% 29.124 36,3% 433 19,2%<br />

Piccola pesca 994 79,8% 2.127 20,3% 33.033 41,2% 1.562 69,2%<br />

Polivalenti passivi 115 9,2% 1.514 14,4% 17.970 22,4% 261 11,6%<br />

Totale<br />

*gross tonnage<br />

Fonte: Mipaaf - IREPA<br />

1.246 100% 10.498 100% 80.127 100% 2.256 100%<br />

In parte <strong>di</strong>verse sono poi le conclusioni alle quali si giunge se si considerano i volumi prodotti dai <strong>di</strong>versi<br />

sistemi <strong>di</strong> pesca (tabella 1.3.5). Nel 2009 le catture provenienti dalla piccola pesca (3.838 tonnellate)<br />

prevalgono infatti su quelle ottenute con sistemi a strascico (3.253 tonnellate). Del tutto peculiare è quin<strong>di</strong><br />

la composizione regionale rispetto a quella italiana, in cui il contributo della piccola pesca è meno della<br />

metà della produzione dei sistemi a strascico. Il terzo sistema <strong>di</strong> pesca in Sardegna per tonnellate <strong>di</strong> catture<br />

è poi quello dei polivalenti passivi (14%), con un peso relativo molto maggiore rispetto a quello registrato in<br />

Italia (4% delle catture realizzate con polivalenti passivi). Nei cinque anni considerati la quota rappresentata<br />

dalla piccola pesca è inoltre cresciuta <strong>di</strong> circa 9 punti percentuali, così come il contributo dei polivalenti


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

passivi è aumentato <strong>di</strong> 6, riducendo conseguentemente l’importanza relativa della pesca a strascico <strong>di</strong> circa<br />

il 15%. Se quin<strong>di</strong> nel 2005 era in<strong>di</strong>viduabile una prevalenza delle tecniche <strong>di</strong> pesca a strascico in termini <strong>di</strong><br />

catture, nel 2009 la situazione appare invertita (grafico 1.3.1).<br />

Sempre nel 2009, come già accennato, le catture regionali sono tornate a salire dopo la crisi del 2008<br />

(-3.387 tonnellate, -31%): in realtà nel 2009 solo nella piccola pesca si è prodotto un incremento, <strong>di</strong> circa<br />

mille tonnellate (+37,5%), mentre nella pesca a strascico è continuata la riduzione già registrata dal 2006 e<br />

quella con polivalenti passivi si è ridotta nel 2009 per il secondo anno consecutivo. E’ quin<strong>di</strong> proprio nel<br />

2009 che si è pienamente realizzata la prevalenza della piccola pesca sullo strascico (grafico 1.3.1).<br />

Tabella 1.3.5: Andamento delle catture (tonnellate) nel periodo 2005-2009 in Sardegna<br />

Sistemi 2005 2006 2007 2008 2009 Var.% 09/08<br />

Strascico 6.744 5.198 4.829 3.337 3.253 -2,5%<br />

Piccola pesca 4.551 4.910 4.466 2.791 3.838 37,5%<br />

Polivalenti passivi 986 1.044 1.587 1.366 1.155 -15,4%<br />

Totale<br />

Fonte: Mipaaf – IREPA<br />

12.281 11.151 10.882 7.495 8.246 10,0%<br />

Grafico 1.3.1: Andamento delle catture (tonnellate) nel periodo 2005-2009 in Sardegna<br />

8.000<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mipaaf – IREPA<br />

Strascico Piccola pesca Polivalenti passivi<br />

Tabella 1.3.6: Andamento delle catture (milioni <strong>di</strong> euro) nel periodo 2005-2009 in Sardegna<br />

Sistemi 2005 2006 2007 2008 2009 Var.% 09/08<br />

Strascico 49,29 35,35 31,84 22,22 20,34 -8,5%<br />

Piccola pesca 49,70 56,27 35,56 22,21 30,34 36,6%<br />

Polivalenti passivi 11,89 10,24 13,94 12,08 11,08 -8,3%<br />

Totale<br />

Fonte: Mipaaf - IREPA<br />

110,88 101,87 81,34 56,51 61,76 9,3%<br />

Il valore monetario delle catture regionali (tabella 1.3.6) mostra come la piccola pesca abbia generato dal<br />

2005 ricavi maggiori <strong>di</strong> quelli della pesca a strascico e dei polivalenti passivi. D’altra parte nel 2008 i due<br />

sistemi <strong>di</strong> pesca hanno prodotto entrambi un valore <strong>di</strong> circa 22 milioni <strong>di</strong> euro, essendoci stata sia nel 2008<br />

che nel 2007 una contrazione dei ricavi della piccola pesca maggiore rispetto a quella della pesca a<br />

strascico, nonostante le variazioni in negativo delle quantità pescate nei due sistemi <strong>di</strong> pesca fossero state<br />

del tutto analoghe (grafico 1.3.1). In altri termini nei momenti <strong>di</strong> contrazione dei volumi in quantità, la<br />

65


66<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

riduzione dei ricavi viene maggiormente sentita dalla piccola pesca rispetto alla pesca a strascico, a causa<br />

principalmente dei maggiori ricavi unitari.<br />

1.3.2 Import – Export della regione Sardegna<br />

Nel 2009 più del 90% delle importazioni sarde, espresse in euro, sono rappresentate da importazioni <strong>di</strong><br />

pesce lavorato e conservato, per un valore pari a circa 34,5 milioni <strong>di</strong> euro (tabella 1.3.7). Le importazioni <strong>di</strong><br />

pesce fresco o refrigerato non hanno superato nel 2009 il 6% delle importazioni totali, per un valore<br />

prossimo ai 2 milioni <strong>di</strong> euro. La maggiore incidenza sulle importazioni regionali è in<strong>di</strong>viduabile nella<br />

categoria rappresentata da “crostacei e molluschi non lavorati”, che con un valore <strong>di</strong> circa 18,6 milioni <strong>di</strong><br />

euro rappresenta circa la metà <strong>di</strong> tutte le importazioni regionali <strong>di</strong> prodotti ittici. Seguono poi le<br />

importazioni <strong>di</strong> pesce lavorato (8,6 milioni <strong>di</strong> euro con un’incidenza del 23%) e quelle <strong>di</strong> pesce congelato<br />

(6,7 milioni <strong>di</strong> euro, 18%). Per le esportazioni sarde, un settore appare centrale, ovvero quello dei “pesci<br />

lavorati”, che con 1,9 milioni <strong>di</strong> euro circa, ha rappresentato nel 2009 circa il 91% <strong>di</strong> tutte le spe<strong>di</strong>zioni<br />

regionali <strong>di</strong> prodotti ittici all’estero. Seguono poi le esportazioni <strong>di</strong> pesce fresco o refrigerato, per un valore<br />

<strong>di</strong> 153mila euro, con un’incidenza sull’export totale <strong>di</strong> circa il 7,5%.<br />

Tabella 1.3.7: Importazioni <strong>di</strong> prodotti ittici fresci, lavorati e conservati della regione Sardegna<br />

Importazioni Valori in migliaia <strong>di</strong> euro Valori in tonnellate<br />

Prodotto 2005 2006 2007 2008 2009 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Pesci vivi<br />

757<br />

211<br />

Pesce fresco o refrigerato 3.826 3.547 4.189 3.315 2.091 892 844 1.028 800 504<br />

Prodotti non alim. della pesca 652 622 290 36 14 1.037 1.052 390 1 2<br />

Prodotti della pesca 4.506 4.209 5.452 4.107 2.965 1.934 1.900 1.679 1.012 757<br />

Pesce congelato 12.009 8.497 4.644 5.866 6.763 8.704 5.368 2.424 3.038 4.589<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi non lavorati 18.055 23.803 21.968 23.669 18.617 8.673 10.227 5.995 8.685 9.791<br />

Pesci lavorati 11.935 21.710 11.816 8.975 8.675 2.613 5.195 2.004 1.491 1.672<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi lavorati 547 569 540 638 444 112 112 108 135 98<br />

Pesce lavorato e conservato 42.546 54.578 38.967 39.148 34.499 20.101 20.902 10.531 13.350 16.151<br />

Totale prodotti ittici 47.052 58.787 44.419 43.255 37.464 22.035 22.802 12.210 14.362 16.908<br />

I campi vuoti corrispondono a valori oscurati per privacy<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Inea<br />

Tabella 1.3.8: Esportazioni <strong>di</strong> prodotti ittici fresci, lavorati e conservati della regione Sardegna<br />

Esportazioni Valori in migliaia <strong>di</strong> euro Valori in tonnellate<br />

Prodotto 2005 2006 2007 2008 2009 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Pesci vivi<br />

0<br />

0<br />

Pesce fresco o refrigerato 290 73 409 77 153 30 6 50 5 14<br />

Prodotti non alim. della pesca<br />

0 0 0 0<br />

0 0 0 0<br />

Prodotti della pesca<br />

Pesce congelato<br />

290 73 733 159 153 30 6 67 9 14<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi non lavorati 45 68 10<br />

22 6 11 1<br />

5<br />

Pesci lavorati<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi lavorati<br />

1.023 1.455 1.906 728 1.877 118 233 128 29 87<br />

Pesce lavorato e conservato 1.121 1.557 1.937 733 1.900 125 291 132 30 93<br />

Totale prodotti ittici 1.411 1.630 2.670 892 2.053 155 297 199 39 107<br />

I campi vuoti corrispondono a valori oscurati per privacy<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Inea<br />

Nel 2009 le importazioni regionali <strong>di</strong> prodotti ittici si sono ridotte <strong>di</strong> 5,8 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero <strong>di</strong> circa il<br />

13%. In particolare sono le importazioni <strong>di</strong> crostacei e molluschi non lavorati ad essersi fortemente ridotte,<br />

<strong>di</strong> circa 5 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero del 21%. Anche le importazioni <strong>di</strong> pesce fresco o refrigerato si sono ridotte


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

nel 2009, <strong>di</strong> circa il 37% (-1,2 milioni <strong>di</strong> euro). Solo le importazioni <strong>di</strong> pesce congelato sono aumentate nel<br />

2009, <strong>di</strong> 897mila euro, ovvero del 15%.<br />

Tra il 2005 e il 2009 le importazioni sarde sono <strong>di</strong>minuite in tutte le categorie considerate, tranne che in<br />

quella rappresentata da crostacei e molluschi non lavorati, che nonostante l’importante contrazione nel<br />

2009, sono aumentate tra il 2005 e il 2009 del 3% circa, ovvero <strong>di</strong> 562 mila euro. In particolare le maggiori<br />

riduzioni si sono avute nelle importazioni <strong>di</strong> pesce congelato (-5,2 milioni <strong>di</strong> euro tra il 2005 e il 2009,<br />

ovvero -44%), pesci lavorati (-3,2 milioni <strong>di</strong> euro, -27%), pesce fresco o refrigerato (-1,7 milioni <strong>di</strong> euro,<br />

ovvero -45%). Le importazioni complessive del settore ittico si sono quin<strong>di</strong> ridotte tra il 2005 e il 2009 <strong>di</strong><br />

circa 9,6 milioni <strong>di</strong> euro, ovvero <strong>di</strong> oltre il 20%.<br />

Le esportazioni sarde <strong>di</strong> pesci lavorati sono invece aumentate tra il 2005 e il 2009 <strong>di</strong> 854mila euro, ovvero<br />

dell’83%, proprio grazie all’incremento registrato nell’ultimo anno. Le esportazioni <strong>di</strong> pesce fresco o<br />

refrigerato si sono invece ridotte nello stesso periodo (-137mila euro, -47%), come quelle <strong>di</strong> crostacei e<br />

molluschi non lavorati (-23mila euro, -51%). Complessivamente dunque, se le esportazioni del settore dei<br />

prodotti della pesca (che rappresenta in definitiva le esportazioni <strong>di</strong> prodotti freschi), si sono ridotte tra il<br />

2005 e il 2009 del 47%, quelle del settore del pesce lavorato e conservato sono aumentate del 69%, ovvero<br />

<strong>di</strong> 779mila euro. L’effetto complessivo è stato un aumento delle esportazioni dell’intero settore ittico<br />

sardo, tra il 2005 e il 2009, <strong>di</strong> 642mila euro, ovvero +45%.<br />

Il saldo commerciale della regione Sardegna del settore ittico evidenzia nel 2009 un <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> circa 35,5<br />

milioni <strong>di</strong> euro. Esso è costituito per circa il 92% da importazioni nette del settore “pesce lavorato e<br />

conservato” (pesce congelato, pesci lavorati, crostacei e molluschi lavorati e non lavorati) e per la residua<br />

parte (8%) dal settore “prodotti della pesca” (pesci vivi, freschi o refrigerati, prodotti non alimentari della<br />

pesca). Più specificatamente, un <strong>di</strong>savanzo particolarmente rilevante è in<strong>di</strong>viduabile nella categoria<br />

“crostacei e molluschi non lavorati” che con circa 18,6 milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> importazioni nette rappresenta più<br />

della metà dell’intero deficit commerciale sardo del settore. Segue poi il comparto dei pesci lavorati, con un<br />

saldo negativo <strong>di</strong> 6,8 milioni <strong>di</strong> euro. Il saldo estero <strong>di</strong> pesce fresco o refrigerato è invece più limitato,<br />

avendo esso prodotto meno <strong>di</strong> 2 milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> importazioni nette. Gli andamenti <strong>di</strong>vergenti tra<br />

importazioni ed esportazioni regionali hanno prodotto nell'insieme un deficit commerciale che ha raggiunto<br />

proprio nel 2009 il minimo valore dal 2005, confermando un miglioramento già esistente dal 2006. I<br />

comparti che più hanno contribuito al miglioramento del saldo appaiono quin<strong>di</strong> essere principalmente<br />

quelli del pesce fresco o refrigerato (in cui, come accennato, determinante è stata la riduzione delle<br />

importazioni), ma soprattutto quello dei pesci lavorati, il cui <strong>di</strong>savanzo si è ridotto tra il 2005 e il 2009 <strong>di</strong><br />

quasi il 38%, quale effetto <strong>di</strong> un contestuale aumento delle esportazioni e riduzione delle importazioni.<br />

Tabella 1.3.9: Esportazioni e importazioni in euro <strong>di</strong> prodotti della pesca per paese, regione Sardegna, 2009<br />

Prodotti della pesca<br />

Esportazioni in<br />

migliaia <strong>di</strong> euro<br />

Esportazioni in<br />

tonnellate<br />

Importazioni in<br />

migliaia <strong>di</strong> euro<br />

Importazioni in<br />

tonnellate<br />

Francia<br />

1.220 230<br />

Spagna 0 0 445 168<br />

Paesi Bassi 0 0 102 24<br />

Germania<br />

49 13<br />

altri paesi 153 14 1.149 322<br />

Totale<br />

I campi vuoti corrispondono a valori oscurati per privacy<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

153 14 2.965 757<br />

67


68<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.3.10: Esportazioni e importazioni in euro <strong>di</strong> prodotti ittici lavorati e conservati per paese, regione Sardegna, 2009<br />

Pesce lavorato e conservato<br />

Esportazioni in<br />

migliaia <strong>di</strong> euro<br />

Esportazioni in<br />

tonnellate<br />

Importazioni in<br />

migliaia <strong>di</strong> euro<br />

Importazioni in<br />

tonnellate<br />

Tailan<strong>di</strong>a - - 6.440 3.625<br />

Spagna - - 6.170 4.285<br />

Sudafrica - - 1.600 382<br />

Francia 1.428 79 1.454 323<br />

Tunisia - - 1.384 380<br />

Grecia - - 1.347 2.234<br />

Stati Uniti d'America 13 - 835 72<br />

Vietnam - - 705 284<br />

Cina - - 625 312<br />

Paesi Bassi<br />

545 122<br />

Germania - - 517 165<br />

Senegal - - 489 100<br />

Danimarca - - 412 43<br />

Totale 1.900 93 34.499 16.151<br />

I campi vuoti corrispondono a valori oscurati per privacy<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Grafico 1.3.2: Importazioni in euro <strong>di</strong> prodotti ittici freschi (A) e lavorati e conservati (B) per paese, regione Sardegna, 2009<br />

A B<br />

Germania<br />

2%<br />

Paesi Bassi<br />

3%<br />

altri paesi<br />

39%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Istat<br />

Spagna<br />

15%<br />

Francia<br />

41%<br />

altri paesi<br />

50%<br />

Tunisia<br />

4%<br />

Francia<br />

4%<br />

Tailan<strong>di</strong>a<br />

19%<br />

Spagna<br />

18%<br />

Sudafrica<br />

5%<br />

Mentre nel 2009 le importazioni regionali <strong>di</strong> prodotti della pesca (pesci vivi, freschi o refrigerati) si<br />

concentrano sostanzialmente in due paesi, Francia (41%, per 1,2 milioni <strong>di</strong> euro) e Spagna (15%; grafico<br />

1.3.2 A), i flussi commerciali nel settore del pesce lavorato e conservato sono più eterogenei. Due paesi<br />

rappresentano i principali mercati <strong>di</strong> approvvigionamento sardo nel 2009: la Thailan<strong>di</strong>a e la Spagna, paesi<br />

che rappresentano rispettivamente il 19% e il 18% delle importazioni <strong>di</strong> prodotti ittici conservati (grafico<br />

1.3.2 B), per un valore maggiore ai 6 milioni <strong>di</strong> euro ciascuno. Importante è poi la posizione della Francia,<br />

non solo quale mercato <strong>di</strong> approvvigionamento (1,4 milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> importazioni) ma anche quale<br />

mercato <strong>di</strong> sbocco regionale, considerando come essa ha assorbito da sola circa il 75% delle esportazioni<br />

regionali in valore (più <strong>di</strong> 1,4 milioni <strong>di</strong> euro) e l’85% in volume (79 tonnellate). Nel complesso gli scambi<br />

regionali con la Francia (valore delle importazioni + valore delle esportazioni) hanno superato nel 2009 i 2,8<br />

milioni <strong>di</strong> euro (tabella 1.3.10).


1.3.3 Il tessuto impren<strong>di</strong>toriale provinciale<br />

La provincia <strong>di</strong> Cagliari<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Secondo i dati Movimprese, il numero <strong>di</strong> imprese registrate nella provincia <strong>di</strong> Cagliari nel 2010 è stato pari<br />

71.693 unità (+0,3% rispetto al 2009), delle quali 12.591 imprese operanti nel settore primario (tabella<br />

1.3.11). All’interno del settore primario le imprese del comparto della pesca e acquacoltura sono cresciute<br />

del 4,1% rispetto al 2009, attestandosi sulle 228 unità. Nonostante la bassa incidenza all’intero settore<br />

primario (1,8% nel 2010), in termini relativi il comparto provinciale della pesca ha mostrato nel 2010 una<br />

crescita maggiore sia rispetto a quello delle coltivazioni agricole e delle produzioni animali (+0,4%) che<br />

all’agricoltura nel suo complesso (+0,6%).<br />

Tale considerazione viene rafforzata analizzando l’andamento delle iscrizioni nel più lungo periodo, ed in<br />

particolare tra il 2000 e il 2010. Nell’arco <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, infatti, l’intero settore primario mostra una netta<br />

riduzione del numero <strong>di</strong> imprese operanti, con una <strong>di</strong>minuzione percentuale <strong>di</strong> quasi il 17%. Tale flessione è<br />

stata determinata esclusivamente dalla mortalità delle imprese provinciali del comparto delle coltivazioni<br />

agricole e delle produzioni animali (-17,7%), a fronte <strong>di</strong> una crescita invece <strong>di</strong> quelle operanti nella<br />

silvicoltura (+18,6%), e, soprattutto, delle imprese ittiche (+39,9%).<br />

In altri termini, nell’arco <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, la flessione del numero <strong>di</strong> imprese agricole osservato nella provincia<br />

<strong>di</strong> Cagliari è stata, seppur lievemente, mitigata dalla buona <strong>di</strong>namica del comparto ittico e della silvicoltura.<br />

In particolare se nel 2000 circa l’1,1% delle imprese del settore primario operavano nel comparto della<br />

pesca e acquacoltura, nel 2010 il peso delle stesse sale all’1,8%, mentre l’incidenza delle imprese operanti<br />

nel comparto delle coltivazioni agricole e delle produzioni animali è scesa dal 98,5% del 2000 al 97,6% del<br />

2010 (tabella 1.3.12).<br />

Tabella 1.3.11: Numero <strong>di</strong> imprese agricole registrate nella provincia <strong>di</strong> Cagliari<br />

Settore 2009 2010<br />

Var %<br />

2010/2009<br />

Var %<br />

2010/2000<br />

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 12.522 12.591 0,6% -16,9%<br />

Coltivazioni agricole e produzione <strong>di</strong> prodotti animali, caccia 12.241 12.293 0,4% -17,7%<br />

Silvicoltura e utilizzo <strong>di</strong> aree forestali 62 70 12,9% 18,6%<br />

Pesca e acquacoltura 219 228 4,1% 39,9%<br />

TOTALE CAGLIARI* 71.446 71.693 0,3% 6,6%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Movimprese<br />

Tabella 1.3.12: Incidenza delle imprese agricole provinciali per sottosettore economico<br />

Settore Inc.% 2000 Inc.% 2010<br />

Coltivazioni agricole e produzione <strong>di</strong> prodotti animali, caccia 98,5% 97,6%<br />

Silvicoltura e utilizzo <strong>di</strong> aree forestali 0,4% 0,6%<br />

Pesca e acquacoltura 1,1% 1,8%<br />

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 100% 100%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Movimprese<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della forma giuri<strong>di</strong>ca, le imprese in<strong>di</strong>viduali confermano nel 2010 la loro prevalenza<br />

all’interno del comparto della pesca, con un’incidenza del 50% (tabella 1.9), crescendo <strong>di</strong> 9 unità rispetto al<br />

2009 (+8,6%; tabella 1.8) ed attestandosi complessivamente sulle 114 unità. Crescita che risulta ancor più<br />

forte nell’arco del decennio 2000 – 2010: + 32,6%. E’ rimasto invece stabile rispetto al 2009 il numero <strong>di</strong><br />

imprese della pesca aventi altre forme societarie, che, al contempo, mette in luce un incremento del 66,7%<br />

69


70<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

rispetto ad inizio decennio, secondo solo al +70% rilevato per le società <strong>di</strong> capitali. Tra le <strong>di</strong>verse forme,<br />

sono solamente le società <strong>di</strong> persone che nel 2010 hanno accusato un decremento, benché lieve, sia<br />

rispetto al 2009 che al 2000.<br />

Tabella 1.3.13: Forma societaria delle imprese provinciali operanti nel sottosettore della pesca<br />

2009 2010 Saldo<br />

Var.%<br />

2010/2009<br />

Var.%<br />

2010/2000<br />

Società <strong>di</strong> capitali 16 17 1 6,3% 70,0%<br />

Società <strong>di</strong> persone 18 17 -1 -5,6% -10,5%<br />

Imprese in<strong>di</strong>viduali 105 114 9 8,6% 32,6%<br />

Altre forme<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Movimprese<br />

80 80 0 0,0% 66,7%<br />

Tabella 1.3.14: Incidenza percentuale delle <strong>di</strong>verse forme giuri<strong>di</strong>che sul totale delle imprese operanti nella provincia nel<br />

sottosettore della pesca. Anno 2010<br />

Inc.% 2010<br />

Società <strong>di</strong> capitali 7,5%<br />

Società <strong>di</strong> persone 7,5%<br />

Ditte in<strong>di</strong>viduali 50,0%<br />

Altre forme 35,1%<br />

Totale 100,0%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Movimprese


La provincia <strong>di</strong> Oristano<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Per quanto riguarda l’analisi del tessuto impren<strong>di</strong>toriale nella provincia <strong>di</strong> Oristano, nel 2010 il numero <strong>di</strong><br />

imprese registrate si è ridotto <strong>di</strong> 8 unità rispetto al 2009, attestandosi sulle 15.171 unità, mentre nel settore<br />

primario le imprese iscritte sono aumentate <strong>di</strong> 112 unità (+2,3%). Il 2010 appare quin<strong>di</strong> come un anno <strong>di</strong><br />

ripresa per il settore primario della provincia <strong>di</strong> Oristano, che è riuscito ad incrementare il numero <strong>di</strong><br />

imprese registrate, nonostante la flessione nella struttura impren<strong>di</strong>toriale complessiva.<br />

Con riferimento al comparto della pesca e dell’acquacoltura, nel 2010 si è rilevata una crescita sia rispetto<br />

al 2009 (+1 unità) che, più evidente, rispetto al 2000 (+7,3%). Rispetto ad inizio decennio emerge una<br />

<strong>di</strong>fferente <strong>di</strong>namica tra i sottosettori dell’agricoltura provinciale: a fronte del calo delle imprese operanti<br />

nel comparto delle coltivazioni agricole e delle produzioni animali (-19,1%), per le imprese della pesca, e<br />

della silvicoltura (+9,4%), si è registrato un trend positivo.<br />

L’incidenza del settore ittico sul totale delle imprese operanti nel settore primario (tabella 1.3.16), è,<br />

dunque, passata dallo 0,9% del 2000 all’1,2% del 2010.<br />

Tabella 1.3.15: Numero <strong>di</strong> imprese agricole registrate nella provincia <strong>di</strong> Oristano<br />

Settore 2009 2010<br />

Var %<br />

2010/2009<br />

Var %<br />

2010/2000<br />

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 4.947 5.059 2,3% -18,7%<br />

Coltivazioni agricole e produzione <strong>di</strong> prodotti animali, caccia 4.858 4.965 2,2% -19,1%<br />

Silvicoltura e utilizzo <strong>di</strong> aree forestali 31 35 12,9% 9,4%<br />

Pesca e acquacoltura 58 59 1,7% 7,3%<br />

TOTALE ORISTANO*<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Movimprese<br />

15.179 15.171 -0,1% -3,7%<br />

Tabella 1.3.16: Incidenza delle imprese agricole provinciali per sottosettore economico<br />

Settore Inc.% 2000 Inc.% 2010<br />

Coltivazioni agricole e produzione <strong>di</strong> prodotti animali, caccia 98,6% 98,1%<br />

Silvicoltura e utilizzo <strong>di</strong> aree forestali 0,5% 0,7%<br />

Pesca e acquacoltura 0,9% 1,2%<br />

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Movimprese<br />

100% 100%<br />

In provincia <strong>di</strong> Oristano nel 2010 la forma societaria più utilizzata nel settore della pesca è quella della <strong>di</strong>tta<br />

in<strong>di</strong>viduale (non considerando il settore residuale “altre forme”) (tabella 1.11). Peso decisamente minore<br />

emerge per le società <strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> capitali. Nell’arco del decennio si è registrata un incremento sia per le<br />

imprese in<strong>di</strong>viduali che per le società <strong>di</strong> persone, quest’ultime passate da una sola unità nel 2000 a 5 nel<br />

2010. Anche nella provincia <strong>di</strong> Oristano, dunque, viene confermato l’importanza della forma dell’impresa<br />

in<strong>di</strong>viduale.<br />

Tabella 1.3.17: Forma societaria delle imprese provinciali operanti nel sottosettore della pesca<br />

2009 2010 Saldo<br />

Var.%<br />

2010/2009<br />

Var.%<br />

2010/2000<br />

Società <strong>di</strong> capitali 1 1 0 0,0% -50,0%<br />

Società <strong>di</strong> persone 6 5 -1 -16,7% 400,0%<br />

Imprese in<strong>di</strong>viduali 10 11 1 10,0% 10,0%<br />

Altre forme<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Movimprese<br />

41 42 1 2,4% 0,0%<br />

71


72<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 1.3.18: Incidenza percentuale delle <strong>di</strong>verse forme giuri<strong>di</strong>che sul totale delle imprese operanti nella provincia nel<br />

sottosettore della pesca. Anno 2010<br />

Inc.% 2010<br />

Società <strong>di</strong> capitali 1,7%<br />

Società <strong>di</strong> persone 8,5%<br />

Ditte in<strong>di</strong>viduali 18,6%<br />

Altre forme 71,2%<br />

Totale 100,0%<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Movimprese


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

2. Normativa <strong>di</strong> riferimento del settore<br />

73


74<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

2.1 Controllo e gestione sostenibile delle risorse della pesca e dell’acquacoltura<br />

2.1.1 Normativa internazionale<br />

La Politica Comune della Pesca (PCP) <strong>di</strong>sciplina la conservazione, la gestione e lo sfruttamento delle risorse<br />

marine, nonché la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura. La<br />

PCP stabilisce misure coerenti che riguardano:<br />

la conservazione, la gestione e lo sfruttamento delle risorse acquatiche vive;<br />

il contenimento dell'impatto ambientale della pesca;<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso alle acque e alle risorse;<br />

la politica strutturale e la gestione della capacità della flotta;<br />

il controllo e l'esecuzione;<br />

l'acquacoltura;<br />

l'organizzazione comune dei mercati;<br />

le relazioni internazionali.<br />

Il Regolamento (CE) 2371/2002 pone le basi per la PCP. Le misure adottate si fondano sull'applicazione del<br />

principio <strong>di</strong> precauzione e su pareri scientifici atten<strong>di</strong>bili.<br />

Tali misure si applicano per ciascuno stock o per gruppi <strong>di</strong> stock ittici e sono intese a limitare la mortalità<br />

per pesca e l’incidenza ambientale delle attività <strong>di</strong> pesca me<strong>di</strong>ante:<br />

adozione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> ricostituzione per gli stock il cui volume è al <strong>di</strong> fuori dei limiti biologici sicuri e <strong>di</strong><br />

gestione per mantenere il volume degli stock nei limiti biologici sicuri;<br />

la fissazione <strong>di</strong> obiettivi per uno sfruttamento sostenibile degli stock;<br />

la limitazione dello sforzo <strong>di</strong> pesca e delle catture;<br />

l’adozione <strong>di</strong> misure tecniche per promuovere una pesca più selettiva. Queste misure possono<br />

ugualmente incidere sulla struttura, il numero e la <strong>di</strong>mensione degli attrezzi <strong>di</strong> pesca presenti a<br />

bordo e sono volte a stabilire zone e/o perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto o <strong>di</strong> limitazione delle attività <strong>di</strong> pesca.<br />

La Commissione europea e gli Stati membri possono adottare misure <strong>di</strong> emergenza in caso <strong>di</strong> minaccia<br />

grave per l’ecosistema o per la conservazione delle risorse per un massimo <strong>di</strong> 3 e 6 mesi.<br />

A tutte le imbarcazioni comunitarie è riconosciuto la stessa libertà <strong>di</strong> accesso alle acque e alle risorse.<br />

Favorendo la piccola pesca artigianale, gli Stati membri sono autorizzati, nelle acque situate entro le 12<br />

miglia nautiche dalle linee <strong>di</strong> base soggette alla propria sovranità o giuris<strong>di</strong>zione e sino al 31 <strong>di</strong>cembre 2012,<br />

a limitare le attività <strong>di</strong> pesca <strong>di</strong> quelle navi che pescano tra<strong>di</strong>zionalmente in tali acque e provengono da<br />

porti situati sulla costa a<strong>di</strong>acente.<br />

Il Consiglio inoltre stabilisce su base annua i totali ammissibili <strong>di</strong> catture (TAC) che sono <strong>di</strong>stribuiti tra gli<br />

Stati membri i quali sono liberi <strong>di</strong> assegnarle alle loro navi e <strong>di</strong> scambiare quelle <strong>di</strong> cui sono titolari.<br />

Gli Stati membri hanno la facoltà <strong>di</strong> adottare, per le navi che battono la loro ban<strong>di</strong>era, altre misure <strong>di</strong><br />

conservazione e <strong>di</strong> gestione a con<strong>di</strong>zione che siano compatibili con gli obiettivi della PCP.<br />

Gli Stati membri hanno dovuto adeguare la propria capacità <strong>di</strong> pesca per raggiungere l’equilibrio con le<br />

risorse del mare <strong>di</strong>sponibili. Il turn over della flotta comunitaria è iniziato il 31 <strong>di</strong>cembre 2002 attraverso


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

ingressi controllati e bilanciati. Inoltre, dal 1° gennaio 2003, gli unici incrementi <strong>di</strong> stazza possibili<br />

riguardano le operazioni per il miglioramento della sicurezza e dell'igiene a bordo.<br />

Tuttavia Il ritiro <strong>di</strong> una nave, se accompagnato da sovvenzione pubblica (da parte dello Stato membro e/o<br />

della Comunità) è definitivo: non è possibile, dunque, sostituire la nave ritirata.<br />

Per verificare che il pesce sia stato pescato legalmente viene istituito un regime comunitario <strong>di</strong> controllo<br />

della pesca, in ogni fase della catena <strong>di</strong> produzione, ovvero dal peschereccio al riven<strong>di</strong>tore, dal mare ai<br />

porti, dal trasporto agli impianti <strong>di</strong> trasformazione e ai mercati.<br />

Con tale regolamento è stato istituito un comitato scientifico, tecnico ed economico per la pesca (CSTEP) il<br />

cui parere sulle tematiche relative alla conservazione e alla gestione delle risorse acquatiche vive, compresi<br />

gli aspetti biologici, economici, ambientali, sociali e tecnici, è tenuto in considerazione dalla Commissione<br />

nella presentazione <strong>di</strong> proposte relative alla gestione della pesca.<br />

Entro la fine del 2012 la Commissione presenterà al Parlamento e al Consiglio una relazione sulla<br />

conservazione e la sostenibilità nonché sull'adeguamento della capacità <strong>di</strong> pesca.<br />

Uno degli obiettivi del Reg. (CE) n. 2371/2002 e dei relativi regolamenti attuativi è rendere più efficace la<br />

partecipazione finanziaria della Comunità: maggiore complementarità e procedure più snelle, uniformi e<br />

coor<strong>di</strong>nate, sia all’interno della Comunità europea sia nei rapporti con i paesi terzi e le organizzazioni<br />

internazionali. Il Reg. (CE) N. 861/06 istituisce lo strumento finanziario comunitario (procedure <strong>di</strong><br />

finanziamento, tassi <strong>di</strong> cofinanziamento, ecc.) per l’attuazione della PCP e per il <strong>di</strong>ritto del mare. Gli<br />

obiettivi sono:<br />

potenziare la capacità amministrativa e i mezzi <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> esecuzione delle norme;<br />

migliorare la raccolta <strong>di</strong> dati necessari e la qualità della consulenza scientifica per la PCP;<br />

migliorare l'assistenza tecnica a sostegno della gestione della flotta;<br />

promuovere la partecipazione del settore della pesca e <strong>di</strong> altri gruppi <strong>di</strong> interesse alla PCP e<br />

stimolare il <strong>di</strong>alogo e la comunicazione tra questi e la Commissione;<br />

attuare le misure relative al <strong>di</strong>ritto del mare.<br />

Ai fini dell’esecuzione e del controllo delle norme della PCP, nel 2007 la Commissione presenta una<br />

strategia globale per prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non <strong>di</strong>chiarata e non<br />

regolamentata (INN) (COM(2007) 601) che costituisce una minaccia per l'economia del settore della pesca,<br />

per le risorse alieutiche e per l'ambiente marino: provoca il depauperamento degli stock ittici, <strong>di</strong>strugge gli<br />

habitat marini, <strong>di</strong>storce la concorrenza, pone in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> svantaggio i pescatori onesti, indebolisce<br />

le comunità costiere, soprattutto nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Si prevede <strong>di</strong> rafforzare la sorveglianza delle attività in mare, identificare gli operatori INN, migliorare<br />

l'applicazione della normativa nel settore della pesca e garantire un più efficace sanzionamento delle<br />

infrazioni. Essa intende proseguire l'azione <strong>di</strong> monitoraggio, controllo e sorveglianza delle attività in mare e<br />

<strong>di</strong> identificazione degli operatori INN. È inoltre necessario garantire una migliore applicazione delle norme e<br />

delle sanzioni <strong>di</strong>ssuasive in caso <strong>di</strong> infrazione.<br />

Il Regolamento (CE) n. 1005/2008 (attuato con successivo Reg. CE n. 1010/2009 della Commissione)<br />

risponde a queste ultime esigenze istituendo un regime comunitario per prevenire, scoraggiare ed<br />

eliminare la pesca illegale, non <strong>di</strong>chiarata e non regolamentata (pesca INN). Il presente regolamento<br />

75


76<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

costituisce (con la comunicazione che l’accompagna) una delle prime tappe verso una politica marittima<br />

integrata.<br />

D’ora in poi tutti i prodotti della pesca marittima scambiati con l’UE, compresi i prodotti trasformati,<br />

devono essere accompagnati da certificati <strong>di</strong> cattura rilasciati dallo Stato <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>era e convalidati. In caso<br />

contrario, l’importazione <strong>di</strong> tali prodotti viene negata.<br />

Altro punto <strong>di</strong> forza del regolamento è il rafforzamento della sorveglianza delle attività in mare e<br />

l’identificazione degli operatori de<strong>di</strong>ti ad attività <strong>di</strong> pesca INN, inasprendo contestualmente il<br />

sanzionamento delle infrazioni e rendendo quanto più possibile omogeneo il loro livello tra i <strong>di</strong>versi Stati<br />

membri.<br />

Il regolamento INN elenca una serie <strong>di</strong> attività che rientrano nella definizione <strong>di</strong> pesca illegale e che <strong>di</strong> per<br />

sé sono effettivamente infrazioni gravi, anche ai sensi del successivo regolamento “Controllo”:<br />

pescare senza un permesso <strong>di</strong> pesca valido;<br />

non rispettare gli obblighi <strong>di</strong> trasmissione o <strong>di</strong> registrazione dei dati relativi alle catture (logbook);<br />

pescare in una zona <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto;<br />

praticare la pesca <strong>di</strong> specie non autorizzate;<br />

utilizzare attrezzi da pesca non autorizzati o non conformi;<br />

falsificare o occultare l’identità;<br />

ostacolare le indagini;<br />

imbarcare, trasbordare o sbarcare prodotti <strong>di</strong> taglia inferiore alla taglia minima prevista dalla<br />

normativa;<br />

partecipare a operazioni <strong>di</strong> pesca congiunte con pescherecci inclusi nella “lista nera” delle navi INN;<br />

esercitare, nella zona <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> un’organizzazione regionale <strong>di</strong> gestione della pesca (ORGP),<br />

attività <strong>di</strong> pesca non conformi alle misure <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> tale organizzazione;<br />

non avere la ban<strong>di</strong>era.<br />

I pescherecci <strong>di</strong> paesi terzi possono accedere solo ai servizi portuali designati dagli Stati membri dell’Unione<br />

europea (UE). Il trasbordo tra i pescherecci <strong>di</strong> paesi terzi e i pescherecci dell’UE sono vietati in mare e<br />

possono avvenire solo nei porti designati.<br />

Lo Stato sul cui territorio è situato il porto è responsabile del controllo dei prodotti della pesca importati<br />

nell'UE. Ciò permette <strong>di</strong> certificare e attestare che detti prodotti siano legali e che il peschereccio sia in<br />

regola, ovvero possieda le licenze e i permessi richiesti, e rispetti le quote <strong>di</strong> pesca. Il certificato <strong>di</strong> cattura<br />

garantisce che i prodotti importati nell’UE non provengano dalla pesca INN e accompagnano i prodotti della<br />

pesca lungo tutta la filiera.<br />

Per rendere omogeneo all’interno della comunità il livello sanzionatorio, gli Stati membri applicano sanzioni<br />

effettive, proporzionate e <strong>di</strong>ssuasive nei confronti <strong>di</strong> persone fisiche o giuri<strong>di</strong>che legate alle attività <strong>di</strong> pesca<br />

INN. La sanzione massima è pari a cinque volte almeno il valore dei prodotti della pesca ottenuti<br />

commettendo l’infrazione e a otto volte almeno, in caso <strong>di</strong> infrazione grave reiterata entro un periodo <strong>di</strong><br />

cinque anni. Inoltre le misure punitive comprendono: cessazione imme<strong>di</strong>ata delle attività <strong>di</strong> pesca; ritorno<br />

in porto del peschereccio; invio del mezzo <strong>di</strong> trasporto verso un altro luogo a fini <strong>di</strong> ispezione; sequestro <strong>di</strong><br />

attrezzi <strong>di</strong> pesca, catture o prodotti della pesca; sospensione dell’autorizzazione <strong>di</strong> pesca.<br />

La Commissione, infine pre<strong>di</strong>spone e tiene aggiornate due liste nere:


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Pescherecci de<strong>di</strong>ti alla pesca INN<br />

Stati compiacenti nei confronti <strong>di</strong> pescherecci che praticano il suddetto tipo <strong>di</strong> pesca.<br />

L’inclusione nella lista nera comporta una serie <strong>di</strong> conseguenze tra cui, ad esempio, il non poter richiedere<br />

autorizzazione <strong>di</strong> pesca (necessarie magari per pescare all’interno <strong>di</strong> un’organizzazione regionale per la<br />

gestione della pesca - ORGP, ecc.) o la revoca delle autorizzazioni concesse, il <strong>di</strong>vieto per pescherecci <strong>di</strong><br />

Paesi terzi <strong>di</strong> essere riforniti in porto <strong>di</strong> provviste, carburante o altri servizi, salvo in caso <strong>di</strong> forza maggiore o<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Proseguendo sul percorso della sostenibilità della pesca, nell’aprile 2009 la Commissione presentò il Libro<br />

Verde sulla riforma della PCP nel quale vengono prospettati alcuni obiettivi per il futuro, con l’auspicio che<br />

il settore possa ritrovare la prosperità economica, grazie allo sfruttamento <strong>di</strong> stock sani e abbondanti ed a<br />

un giusto equilibrio tra flotta e risorse <strong>di</strong>sponibili. Infatti ben l’88% degli stock ittici comunitari è sottoposto<br />

a una pressione <strong>di</strong> pesca che supera il livello <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento massimo sostenibile (MSY): ciò significa che<br />

questi stock potrebbero crescere e generare rese maggiori se anche solo per qualche anno si allentasse la<br />

pressione <strong>di</strong> pesca <strong>di</strong> cui sono oggetto. Il 30% degli stock si trova ancora al <strong>di</strong> sotto dei limiti biologici <strong>di</strong><br />

sicurezza e rischia pertanto <strong>di</strong> non essere più in grado <strong>di</strong> ricostituirsi. Attualmente il settore europeo della<br />

pesca <strong>di</strong>pende da popolazioni ittiche composte da in<strong>di</strong>vidui giovani e <strong>di</strong> piccola taglia, che vengono<br />

prevalentemente catturati prima <strong>di</strong> potersi riprodurre.<br />

La Commissione ha dunque in<strong>di</strong>viduato nel libro verde i seguenti obiettivi:<br />

adeguamento della capacità della flotta alla risorsa <strong>di</strong>sponibile;<br />

mantenimento <strong>di</strong> stock sani, sostenibili e sfruttabili;<br />

orientamento della governance della pesca verso un adattamento e un’attuazione regionalizzata<br />

(ma non nazionalizzata) dei principi definiti a livello comunitario;<br />

maggior coinvolgimento del settore nella gestione della risorsa e nell’attuazione della PCP;<br />

sviluppo <strong>di</strong> una cultura del rispetto delle regole;<br />

elaborazione <strong>di</strong> una politica più semplice e meno costosa;<br />

protezione della piccola pesca costiera;<br />

sviluppo del principio del ren<strong>di</strong>mento massimo sostenibile;<br />

revisione del principio della stabilità relativa.<br />

La Commissione, sempre nel libro verde identifica una strategia nuova che deve essere incorporata nella<br />

futura PCP al fine <strong>di</strong> realizzare entro il 2015 l’obiettivo del ren<strong>di</strong>mento massimo sostenibile <strong>di</strong>chiarato sia al<br />

Vertice mon<strong>di</strong>ale sullo sviluppo sostenibile del 2002 che dall’accordo delle Nazioni Unite del 1995 sugli<br />

stock ittici.<br />

Partendo dalla premessa che l’industria della pesca è in gran parte composta da piccole e me<strong>di</strong>e imprese, la<br />

Commissione ritiene che essa svolga un ruolo importante per il tessuto sociale e l’identità culturale <strong>di</strong><br />

numerose regioni costiere europee, motivo per il quale risulta essenziale assicurare un futuro a quanti<br />

praticano la pesca artigianale, costiera e ricreativa, tenendo pienamente conto della situazione specifica<br />

delle piccole e me<strong>di</strong>e imprese.<br />

Inoltre, poiché la <strong>di</strong>minuzione generalizzata dello sforzo <strong>di</strong> Pesca comporterà inevitabilmente una riduzione<br />

generale dei posti <strong>di</strong> lavoro nel settore, bisogna proteggere da questa tendenza le comunità costiere più<br />

vulnerabili. La soluzione ipotizzata nel libro verde consiste nel pre<strong>di</strong>sporre due regimi <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>di</strong>fferenziati per le flotte:<br />

77


78<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

industriali: incentivi economici per l’adeguamento della flotta e l’efficienza economica attraverso<br />

meccanismi <strong>di</strong> assegnazione basati sul mercato<br />

artigianali delle comunità costiere, imperniato su obiettivi sociali e basato sulla ripartizione <strong>di</strong>retta<br />

dei contingenti e dello sforzo o su regimi collettivi.<br />

Il libro verde riba<strong>di</strong>sce l’esigenza <strong>di</strong> un’organizzazione comune dei mercati (OCM) che non attui meccanismi<br />

<strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>retto che scattano quando i prezzi <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> specie ittiche scendono al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong><br />

determinate soglie, ma aiuti i produttori a organizzarsi in modo più efficiente. Le organizzazioni dei<br />

produttori (OP) potrebbero assumere più ampie responsabilità nella gestione della pesca e svolgere un<br />

ruolo <strong>di</strong> maggiore rilievo nella commercializzazione dei loro prodotti in modo da prevedere e sod<strong>di</strong>sfare la<br />

domanda in termini <strong>di</strong> tempi, quantità, qualità e <strong>di</strong> fornire ai dettaglianti e ai consumatori un più efficace<br />

sistema <strong>di</strong> certificazione, etichettatura e tracciabilità.<br />

“Pescare per vendere” e puntare sulla qualità: questa strategia consentirebbe probabilmente ai produttori<br />

<strong>di</strong> ricavare maggiori profitti dalle loro catture.<br />

Tuttavia, per garantire i principi dei regolamenti e degli atti della Commissione europea è chiaro che<br />

occorreva uno strumento <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> attuazione valido ed univoco, così come è evidente che il regime<br />

<strong>di</strong> controllo fino ad allora in essere non era più sufficiente a garantire il rispetto delle norme. Molti testi<br />

giuri<strong>di</strong>ci erano spesso sovrapposti, e le modalità <strong>di</strong> attuazione negli Stati membri erano <strong>di</strong>fferenti e spesso<br />

inadeguate. Tutto ciò creava ostacoli all’attuazione stessa delle norme.<br />

Il Regolamento del controllo della pesca (Reg. (CE) 1224/09) <strong>di</strong> fatto nasce con l’intento <strong>di</strong> ristrutturare il<br />

sistema e istituire un regime comunitario <strong>di</strong> controllo, ispezione ed esecuzione («regime <strong>di</strong> controllo<br />

comunitario») per attuare in pieno i principi e garantire gli obiettivi dei regolamenti 2371/02 (sfruttamento<br />

sostenibile delle risorse acquatiche viventi), CE n. 1005/08 e CE n. 1010/09 (lotta alla pesca INN) e CE<br />

n.1006/08 (con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso alle acque e alle risorse).<br />

È rilevante evidenziare che la responsabilità <strong>di</strong> tutti i controlli sono posti in capo ai singoli Stati membri, i<br />

quali devono adottare misure adeguate per assicurare il completo rispetto delle norme della PCP: per far<br />

“funzionare” il sistema, qualora gli Stati membri non ottemperino a quanto loro richiesto, in particolare<br />

riguardo alla conservazione e gestione delle risorse della pesca, all’adeguamento della flotta e del controllo<br />

delle attività <strong>di</strong> pesca, la Commissione può sospendere, fino a <strong>di</strong>ciotto mesi, la totalità o parte dei<br />

pagamenti dell’aiuto finanziario comunitario del FEP (Reg. 1198/2006) o <strong>di</strong> quello a sostegno della PCP<br />

(articolo 8, lettera a) del Reg. CE n. 861/2006. Se poi, durante il periodo <strong>di</strong> sospensione, lo Stato interessato<br />

non <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> aver adottato azioni correttive adeguate, la Commissione può arrivare a sopprimere<br />

completamente gli aiuti finanziari suddetti, con l’immaginabile pregiu<strong>di</strong>zio per tutto il comparto.<br />

Tra le innovazioni, è stato esteso l'utilizzo <strong>di</strong> tecnologie d'ispezione, come il sistema <strong>di</strong> controllo dei<br />

pescherecci via satellite (SCP o blue box), il giornale <strong>di</strong> pesca elettronico (Logbook) e la notifica elettronica<br />

dei dati <strong>di</strong> cattura. La blue box è obbligatoria per tutti i pescherecci >12 metri lunghezza fuori tutto (LFT). Il<br />

regolamento, per il futuro, prevede anche l’utilizzo del Sistema <strong>di</strong> identificazione automatica delle navi<br />

(A.I.S.). Tutti i pescherecci comunitari <strong>di</strong> LFT >10 metri devono tenere un giornale <strong>di</strong> pesca ove riportare<br />

tutta l’attività, tempi e zone <strong>di</strong> pesca, specie pescate, ecc. Sebbene l’obbligo è in vigore da molto tempo, la<br />

novità è la trasmissione elettronica dei dati del logbook, obbligatoria per le unità al <strong>di</strong> sopra dei 12 m LFT<br />

(12-15 m LFT dal 1° gennaio 2012; 15-24 m LFT dal 1° luglio 2011; oltre 24 m LFT dal 1° gennaio 2010).


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

La raccolta, il trattamento e l'analisi dei dati <strong>di</strong> pesca sono stati notevolmente rafforzati. È stato introdotto<br />

un sistema <strong>di</strong> pesatura delle catture. Il nuovo sistema <strong>di</strong> tracciabilità permetterà <strong>di</strong> seguire tutti i prodotti<br />

della pesca dal peschereccio al ven<strong>di</strong>tore attraverso il controllo <strong>di</strong> tutte le fasi interme<strong>di</strong>e, come la<br />

<strong>di</strong>chiarazione dell’eventuale trasbordo, la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sbarco, la nota <strong>di</strong> prima ven<strong>di</strong>ta.<br />

Tutte le partite <strong>di</strong> prodotti ittici devono essere comunque rintracciabili in ogni fase della produzione,<br />

trasformazione e <strong>di</strong>stribuzione, dalla cattura alla ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, come già previsto da altri regolamenti<br />

(Regolamento (CE) n. 178/2002) con le seguenti informazioni minime:<br />

numero identificativo della partita;<br />

numero <strong>di</strong> identificazione esterno e nome del peschereccio;<br />

co<strong>di</strong>ce FAO alfa-3 per ogni specie;<br />

data delle catture o <strong>di</strong> produzione;<br />

peso;<br />

nome e in<strong>di</strong>rizzo del fornitore;<br />

prodotto già surgelato o meno;<br />

informazioni ai consumatori (<strong>di</strong> cui al Reg. 2065/2001 e cioè la provenienza geografica, il metodo <strong>di</strong><br />

produzione e il nome scientifico).<br />

Tutti i prodotti della pesca devono essere registrati o commercializzati per la prima volta presso<br />

centro ven<strong>di</strong>ta all’asta;<br />

acquirente registrato;<br />

organizzazione <strong>di</strong> Produttori.<br />

Nel caso <strong>di</strong> specie per cui sia prevista una taglia minima comunitaria, gli operatori responsabili<br />

dell’acquisto, della ven<strong>di</strong>ta, del magazzinaggio o del trasporto debbono verificare che il prodotto sia<br />

conforme a detta taglia minima.<br />

Gli Stati membri devono far sì che chiunque si sia reso colpevole <strong>di</strong> un’infrazione grave sia passibile <strong>di</strong><br />

sanzioni amministrative effettive, proporzionate e <strong>di</strong>ssuasive. Le sanzioni si applicano a partire dal 1°<br />

gennaio 2011.<br />

Il regolamento introduce un sistema <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> penalità per le infrazioni gravi da imputare ai titolari della<br />

licenza <strong>di</strong> pesca ed eventualmente ai comandanti dei pescherecci. Il meccanismo è l’inverso <strong>di</strong> quello della<br />

patente automobilistica: commettendo un’infrazione vengono attribuiti un certo numero <strong>di</strong> punti <strong>di</strong><br />

penalità, e raggiunto un limite, non ancora definito, la licenza viene sospesa una prima volta. In caso <strong>di</strong><br />

reci<strong>di</strong>va per più <strong>di</strong> 5 volte la licenza è definitivamente revocata.<br />

Dopo aver ricevuto <strong>di</strong>versi contributi in merito alle possibilità <strong>di</strong> riforma, sembra intenzione della<br />

Commissione presentare le proposte legislative nel giugno del 2011.<br />

2.1.2 Normativa nazionale e regionale<br />

Ad integrare e a rendere più calzante la PCP in materia <strong>di</strong> gestione ecocompatibile delle risorse alieutiche a<br />

livello locale vi sono una serie <strong>di</strong> decreti e leggi sia a livello nazionale che regionale.<br />

Ai fini della presente trattazione iniziamo da quello che è l’atto legislativo più importante per la Regione<br />

Autonoma della Sardegna, ovvero la Legge regionale n. 3 del 14 aprile 2006 – Disposizioni in materia <strong>di</strong><br />

pesca.<br />

79


80<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Con tale legge la Regione Sardegna si dota <strong>di</strong> un Piano regionale della pesca e dell’acquacoltura al fine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> raccordare la programmazione regionale agli obiettivi dei programmi nazionali e comunitari. Tale legge<br />

infatti attua attraverso il Piano quanto <strong>di</strong>sposto dalla L.R. n. 37 del 1956 e dal D.P.R. 24 novembre 1965, n.<br />

1627 (Norme <strong>di</strong> attuazione dello Statuto speciale per la Sardegna in materia <strong>di</strong> pesca e saline sul demanio<br />

marittimo e nel mare territoriale) e sancisce (come il Reg. CE n. 2371/02 a proposito dello sfruttamento<br />

sostenibile delle risorse) che le attività <strong>di</strong> pesca, nelle acque situate entro le do<strong>di</strong>ci miglia nautiche dalle<br />

linee <strong>di</strong> base soggette alla giuris<strong>di</strong>zione della Regione, sono riservate alle imbarcazioni che <strong>di</strong> fatto svolgono<br />

attività in dette acque.<br />

Il Piano, articolato per comparti, comprende:<br />

una parte generale concernente lo stato del settore pesca e acquacoltura in Sardegna;<br />

una parte specifica concernente gli obiettivi del comparto;<br />

una parte economica concernente l’in<strong>di</strong>cazione delle risorse del bilancio e la ripartizione delle<br />

stesse tra i <strong>di</strong>versi settori d’intervento.<br />

Il Piano, in piena coscienza e sintonía con i principi e le norme emanate a livello comuniatrio, intende:<br />

non compromettere le risorse ittiche per le generazioni presenti e future e la tutela della<br />

bio<strong>di</strong>versità;<br />

sviluppare opportunità occupazionali e ricambio generazionale anche attraverso l’incentivazione<br />

della multifunzionalità, la promozione della cooperazione, dell’associazionismo e delle iniziative in<br />

favore dei lavoratori <strong>di</strong>pendenti;<br />

tutelare il consumatore in termini <strong>di</strong> rintracciabilità dei prodotti ittici, valorizzazione della qualità<br />

della produzione nazionale e della trasparenza informativa;<br />

razionalizzare e riqualificare il mercato interno;<br />

sviluppare la ricerca scientifica applicata alla pesca e all’acquacoltura;<br />

promuovere l’aggiornamento professionale e la <strong>di</strong>vulgazione dei fabbisogni formativi.<br />

Uno dei primi provve<strong>di</strong>menti presi, sulla base dei dati scientifici relativi allo sforzo <strong>di</strong> pesca in atto e alla<br />

Figura 2.1.1: Limiti territoriali dei 5 <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong><br />

pesca (Fonte: www.sardegnagricoltura.it)<br />

consistenza delle risorse biologiche, è la sud<strong>di</strong>vione del<br />

litorale e delle acque territoriali antistanti il territorio della<br />

Sardegna in <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> pesca. La sud<strong>di</strong>visione è volta:<br />

all’ottimale utilizzazione delle risorse nei<br />

compartimenti marittimi della Sardegna;<br />

alla razionale utilizzazione degli spazi <strong>di</strong>sponibili a<br />

terra per le attività <strong>di</strong> pesca e acquacoltura;<br />

all’eliminazione preventiva <strong>di</strong> usi conflittuali del<br />

mare e del litorale della Sardegna.<br />

Con il Decreto n. 4 del 15 maggio 2007 dell'assessore<br />

regionale della Difesa dell'ambiente, avente ad oggetto<br />

“Definizione e delimitazione territoriale dei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong><br />

pesca”, il litorale e le acque marine territoriali antistanti il<br />

territorio della Sardegna, situate entro le 12 miglia nautiche<br />

dalle linee <strong>di</strong> base soggette alla giuris<strong>di</strong>zione della Regione,<br />

sono sud<strong>di</strong>visi in cinque aree marino-costiere aventi


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

caratteristiche il più possibile omogenee dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, sociale ed economico:<br />

Porto Torres-La Maddalena (da Porto Tangone incluso a Capo Ferro escluso);<br />

Olbia-Arbatax (da Capo Ferro incluso a Capo Ferrato incluso);<br />

Cagliari (da Capo Ferrato escluso a Capo Teulada incluso);<br />

Portoscuso (da Capo Teulada escluso a Capo Pecora incluso);<br />

Oristano (da Capo Pecora escluso a Porto Tangone escluso).<br />

Grazie alle in<strong>di</strong>cazioni della comunità scientifica riguardo la consistenza delle risorse idrobiologiche, la L.R.<br />

3/2006, al fine <strong>di</strong> regolare lo sforzo <strong>di</strong> pesca, adotta il Piano triennale <strong>di</strong> protezione delle risorse acquatiche<br />

per gli anni 2006-2008 attraverso l’adozione <strong>di</strong> misure volte a migliorare la sostenibilità della pesca<br />

marittima me<strong>di</strong>ante interruzioni tecniche dell’attività <strong>di</strong> pesca, limitazione delle catture, limitazione del<br />

numero e del tipo dei pescherecci autorizzati ad operare, prescrizioni tecniche sugli attrezzi da pesca, sulle<br />

zone <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto e sulla protezione delle zone “nursery”.<br />

Inoltre, per risponedere alle finalità della L.R. n. 19 del 23 giugno 1998 (Disposizioni per l’attuazione degli<br />

interventi finanziari dell’Unione europea in materia <strong>di</strong> pesca e acquacoltura e <strong>di</strong>sposizioni varie),<br />

l’Amministrazione regionale può concedere aiuti per investimenti nelle imprese <strong>di</strong> pesca e acquacoltura<br />

(molluschicoltura inclusa) finalizzati a:<br />

ridurre i costi <strong>di</strong> produzione;<br />

migliorare e riconvertire la produzione e incrementare la qualità-;<br />

tutelare e migliorare l’ambiente naturale e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> igiene negli allevamenti ittici;<br />

promuovere la <strong>di</strong>versificazione delle attività nelle imprese <strong>di</strong> pesca e acquacoltura.<br />

Possono beneficiare degli aiuti gli impren<strong>di</strong>tori ittici (art. 2 del D. Lgs 18 maggio 2001, n. 228 -<br />

Orientamento e modernizzazione del settore della pesca e dell’acquacoltura) e le imprese, singole o<br />

associate, operanti in Sardegna, che possano comprovare, me<strong>di</strong>ante valutazione, prospettive <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività<br />

e possesso <strong>di</strong> conoscenze e competenze professionali adeguate.<br />

Investimenti ammessi a finanziamento:<br />

ammodernamento <strong>di</strong> pescherecci;<br />

acquacoltura;<br />

lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura;<br />

attrezzature dei porti da pesca;<br />

promozione, innovazione tecnologica e assistenza tecnica;<br />

interventi sulla piccola pesca costiera;<br />

azioni realizzate dagli operatori del settore;<br />

misure socio-economiche a sostegno della riconversione e <strong>di</strong>versificazione delle attività <strong>di</strong> pesca;<br />

impianti <strong>di</strong> depurazione delle acque utilizzate nella stabulazione;<br />

interventi in attuazione della normativa vigente a tutela della sicurezza del lavoro in terra e in mare.<br />

spese relative ad iniziative connesse alla pesca, purché non prevalenti: “pescaturismo” (finalità<br />

turistico-ricreative), “ittiturismo” (finaltà eco-socio-culturali) e prima lavorazione dei prodotti,<br />

conservazione, trasformazione, <strong>di</strong>stribuzione e commercializzazione, nonché azioni <strong>di</strong> promozione e<br />

valorizzazione;<br />

acquisto e installazione a bordo <strong>di</strong> pescherecci <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi elettronici <strong>di</strong> localizzazione (Blue box)<br />

che consentano ad un centro <strong>di</strong> controllo per la pesca <strong>di</strong> sorvegliare a <strong>di</strong>stanza le imbarcazioni;<br />

81


82<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

acquisto <strong>di</strong> deterrenti acustici a norma del regolamento n. 812/CE del Consiglio del 26 aprile 2004<br />

che stabilisce misure relative alla cattura accidentale <strong>di</strong> cetacei nell’ambito della pesca;<br />

Quest’ultime due tipologie <strong>di</strong> investimenti sono finanziabili fino al 100 per cento dei costi ammissibili.<br />

Vi sono poi iniziative complementari e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione dell’attività <strong>di</strong> pesca e <strong>di</strong> acquacoltura quali:<br />

ristrutturazione e <strong>di</strong>versificazione delle attività economiche;<br />

promozione della pluriattività;<br />

valorizzazione dei prodotti locali;<br />

piccole infrastrutture legate al pescaturismo e all’ittiturismo;<br />

sostegno alla cooperazione interregionale e transnazionale;<br />

acquisizione delle competenze necessarie per l’elaborazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> sviluppo locali, a cui<br />

possono essere riconosciuti fino al 60 per cento dei costi ammissibili.<br />

Viene istituito inoltre il Fondo <strong>di</strong> Solidarietà Regionale della Pesca, il cui compito è la concessione, a favore<br />

degli impren<strong>di</strong>tori ittici singoli o associati <strong>di</strong> aiuti finalizzati alla ripresa economica e produttiva per far<br />

fronte ai danni alla produzione e alle strutture produttive nel settore della pesca e dell’acquacoltura causati<br />

da calamità naturali, avversità meteorologiche e meteo-marine, ovvero ecologiche <strong>di</strong> carattere eccezionale,<br />

<strong>di</strong> seguito definite “calamità naturali”, nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto al punto 4.4 degli “Orientamenti per l<br />

esame degli aiuti <strong>di</strong> stato nel settore della pesca e dell’ acquacoltura”, numero d’informazione (2008/C<br />

84/06), pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea C/84 del 03 aprile 2008. La copertura<br />

finanziaria complessiva ammonta a 6.950.000 euro.<br />

E’ consentito un aiuto fino al 100 per cento per compensare i danni materiali subiti. Il pagamento dei<br />

contributi in favore dei soggetti danneggiati è <strong>di</strong>sposto me<strong>di</strong>ante apertura <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to a favore dei comuni<br />

nel cui territorio si è verificato l’evento. La legge a tale fine equipara ai pescatori gli acquacoltori in acque<br />

marine e salmastre, i molluschicoltori ed i mitilicoltori, nonché i soggetti che esercitano l’attività <strong>di</strong><br />

acquacoltura propriamente detta.<br />

Con il Decreto n. 3190/Dec A/109 del 19 <strong>di</strong>cembre 2008 vengono poi stabiliti criteri e modalità tecniche <strong>di</strong><br />

attuazione del “Fondo <strong>di</strong> Solidarietà Regionale della Pesca”. Gli aiuti saranno concessi per i danni a:<br />

impianti <strong>di</strong> allevamento e strutture produttive<br />

infrastrutture (locali <strong>di</strong> lavorazione, magazzini),<br />

attrezzature da pesca e acquacoltura (reti, strumenti <strong>di</strong> cattura),<br />

imbarcazioni da pesca e destinate al servizio degli impianti d'acquacoltura.<br />

Sono, inoltre, indennizzati, nella misura del mancato red<strong>di</strong>to, i danni alla produzione riguardanti la gestione<br />

<strong>di</strong> specchi acquei (lagune, stagni, ecc.) in concessione ai fini <strong>di</strong> pesca (prodotto morto o fuoriuscito dalle<br />

peschiere) e, nella misura della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotto subita, i danni alla produzione degli impianti <strong>di</strong><br />

allevamento (prodotto perso negli impianti <strong>di</strong> allevamento).<br />

Con il Decreto del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali del 18 luglio 2008 (decreto <strong>di</strong><br />

attuazione del 31 luglio 2008 - GU n. 238 del 10-10-2008) si attuano le misure per le interruzioni<br />

temporanee dell’attività <strong>di</strong> pesca per le imbarcazioni autorizzate ad operare con il sistema dello strascico<br />

e/o volante (Fermo emergenza). Tale decreto si basa su quanto prescritto e finanziato con il D.lgs. del 26<br />

maggio 2004 n. 154 (Modernizzazione del settore della pesca e dell'acquacoltura – 10 milioni € sul Fondo<br />

centrale per il cre<strong>di</strong>to peschereccio) e con il Regolamento CE 1198/06 del 27 luglio 2006 (Fondo europeo<br />

per la pesca – 25 milioni € sull’Asse prioritario I).


Le imbarcazioni ammesse a beneficio sono le unità:<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

autorizzate ai sistemi <strong>di</strong> pesca a strascico/volante;<br />

iscritte nelle matricole o nei registri delle navi minori e galleggianti alla data <strong>di</strong> inizio del fermo <strong>di</strong><br />

emergenza temporaneo;<br />

il cui armatore sia iscritto nei registri delle imprese <strong>di</strong> pesca e assicuri il rispetto dell'applicazione<br />

del CCNL <strong>di</strong> riferimento e delle leggi sociali e <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro.<br />

Entro il giorno <strong>di</strong> inizio del fermo devono essere depositati presso l'Autorità marittima i documenti <strong>di</strong> bordo<br />

dell'unita' che effettua l'interruzione e, per quelle unità per le quali sia stato rilasciato, anche il libretto <strong>di</strong><br />

controllo dell'imbarco e del consumo del combustibile. Tale consegna vale come domanda per la<br />

corresponsione della compensazione e delle misure sociali <strong>di</strong> accompagnamento.<br />

Durante il fermo è possibile effettuare operazioni <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, previo sbarco<br />

delle attrezzature da pesca e preventiva autorizzazione dell'Autorità marittima presso la quale è effettuato<br />

il fermo <strong>di</strong> emergenza temporaneo. Tuttavia se l’unità è stata posta in <strong>di</strong>sarmo per l'esecuzione <strong>di</strong><br />

operazioni <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria in data antecedente l'inizio dell'interruzione e tali<br />

operazioni proseguono durante il periodo d'interruzione, non e' ammessa ai benefici del decreto<br />

ministeriale.<br />

Lo sbarco dei membri dell'equipaggio nel periodo <strong>di</strong> interruzione, salvo il caso <strong>di</strong> sbarco volontario o <strong>di</strong><br />

forza maggiore, comporta la non erogazione degli oneri previdenziali ed assistenziali. Nel caso <strong>di</strong> sbarco<br />

volontario o <strong>di</strong> forza maggiore durante l'interruzione, le misure sociali sono corrisposte al marittimo in<br />

relazione al numero dei giorni effettivi <strong>di</strong> imbarco maturati nel periodo <strong>di</strong> interruzione.<br />

Per scongiurare <strong>di</strong>storsioni della domanda <strong>di</strong> benefici il decreto non prevede misure sociali per i marittimi<br />

imbarcati durante il periodo <strong>di</strong> interruzione non risultanti alla data d'inizio dell'interruzione medesima, fatti<br />

salvi i casi <strong>di</strong> reimbarco <strong>di</strong> marittimi sbarcati per malattia, infortunio, servizio militare o maternità. In tal<br />

caso le misure sociali relative al marittimo reimbarcato sono corrisposte per il numero dei giorni effettivi <strong>di</strong><br />

imbarco maturati nel periodo <strong>di</strong> interruzione.<br />

Alla fine del fermo la Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura, a seguito<br />

dell'acquisizione dei prospetti <strong>di</strong> liquidazione redatti da ciascuna Direzione marittima, provvede a definire<br />

l'imputazione dei benefici economici:<br />

per i pagamenti imputati alle risorse finanziarie dell'Asse prioritario 1 del Reg. CE 1198/06, le<br />

Direzioni marittime forniscono gli elementi necessari alla liquidazione <strong>di</strong> quanto dovuto agli aventi<br />

<strong>di</strong>ritto.<br />

Per i pagamenti imputati alle risorse finanziarie <strong>di</strong> cui al Fondo centrale per il cre<strong>di</strong>to peschereccio,<br />

si attuano le <strong>di</strong>sposizioni previste dall’ art. 9 (or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pagamento, buste paga, modalità <strong>di</strong><br />

pagamento, ecc.).<br />

Gli oneri previdenziali e assistenziali versati per i marittimi imbarcati ai relativi istituti <strong>di</strong> previdenza<br />

e assistenza, sono liquidati all'armatore.<br />

Le trattenute delle quote sindacali sono versate alle organizzazioni sindacali nazionali dei lavoratori.<br />

Il Decreto n. 2067/DEC A/68 del 29 agosto 2008 dell’ Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale<br />

– Regione Autonoma Della Sardegna (Misure per migliorare la sostenibilità della pesca marittima nelle<br />

acque prospicienti il territorio della Sardegna. L.R.3/2006) è un esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina a livello locale delle<br />

83


84<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

interruzioni tecniche dell’attività <strong>di</strong> pesca per l’anno 2008 sancite dal decreto MIPAF del luglio 2008<br />

poc’anzi citato.<br />

La sospensione dell’attività <strong>di</strong> pesca, per tutti i <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> pesca, è stata facoltativa:<br />

per le imbarcazioni armate a circuizione limitatamente alla cattura dei piccoli pelagici (sar<strong>di</strong>ne,<br />

acciughe, bisari, sorelli etc.) per la pesca dei gran<strong>di</strong> pelagici tale deroga è consentita solo per le<br />

imbarcazioni inferiori alle 20 tsl;<br />

per le imbarcazioni della pesca artigianale che operano con il sistema dei palangari <strong>di</strong> superficie e<br />

che intendano esercitare con tali attrezzi esclusivamente la cattura del pesce spada.<br />

Le navi da pesca dovevano essere:<br />

iscritte nei registri delle navi minori e galleggianti,<br />

annotate nei registri delle imprese <strong>di</strong> pesca nei Compartimenti Marittimi della Sardegna e gestite<br />

dagli armatori iscritti nei registri <strong>di</strong> imprese;<br />

operative nell’isola ed esercitanti l’attività <strong>di</strong> pesca in misura prevalente nelle acque territoriali<br />

sarde.<br />

A favore dei componenti dell’equipaggio regolarmente imbarcati è riconosciuta a compensazione del<br />

mancato red<strong>di</strong>to un’indennità giornaliera nella misura prevista dall’art. 6 della L.R.3/2006 per tutto il<br />

periodo <strong>di</strong> interruzione tecnica dell’attività. L’indennità è erogata a con<strong>di</strong>zione che i componenti<br />

dell’equipaggio abbiano svolto, nel corso dell’anno, attività lavorativa per almeno 90 giorni in imbarcazioni<br />

iscritte nei compartimenti marittimi della Sardegna.<br />

La Regione Autonoma della Sardegna, a tutela della bio<strong>di</strong>versità e per una gestione integrata delle risorse<br />

della Pesca e dell’Acquacoltura negli ultimi anni ha attuato una serie <strong>di</strong> piani per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> talune<br />

specie estremamente apprezzate dal mercato, ma gravate da uno sforzo <strong>di</strong> pesca evidentemente eccessivo<br />

per le aspettative presenti ma soprattutto future dei loro stock. La prima iniziativa concreta è il Decerto n.<br />

2102/Dec A/87 del 11 agosto 2010 che <strong>di</strong>sciplina la pesca dell’aragosta (Palinurus elephas), dell’aragosta <strong>di</strong><br />

fondale (Palinurus mauritanicus), dell’astice (Homarus gammarus) e della granseola o granceola (Maja<br />

squinado). In particolare le <strong>di</strong>sposizioni riguardano la tutela degli stock e il trasporto, la detenzione e<br />

l’immissione sul mercato <strong>di</strong> prodotti vivi pescati nel mare territoriale della Sardegna.<br />

Fino alla data <strong>di</strong> entrata in vigore dei Piani locali <strong>di</strong> gestione che saranno pre<strong>di</strong>sposti nell’ambito<br />

dell’attuazione della Misura 3.1 del FEP 2007-2013, in conformità alle previsioni dell’art. 37 lettera m del<br />

Regolamento (CE) 1198/2006, nel mare territoriale della Sardegna, la pesca delle specie suddette è vietata<br />

dal 1° settembre <strong>di</strong> ogni anno alla fine del mese <strong>di</strong> febbraio dell’anno successivo. Per tale motivo le<br />

femmine <strong>di</strong> tali specie <strong>di</strong> qualsiasi lunghezza recanti uova sotto l’addome devono essere rigettate in mare. Il<br />

trasporto, la detenzione, l’immissione sul mercato <strong>di</strong> esemplari vivi pescati nel mare territoriale della<br />

Sardegna entro il 31 agosto sono consentiti sino al successivo 30 settembre.<br />

Entro il 1 settembre, gli esemplari vivi pescati nel mare territoriale della Sardegna in attesa dell’immissione<br />

sul mercato devono essere marcati me<strong>di</strong>ante l’applicazione <strong>di</strong> etichette fisse riportanti un numero<br />

progressivo univoco e la data <strong>di</strong> marcatura.<br />

Sempre nell’ottica della salvaguar<strong>di</strong>a e della gestione delle risorse vengono adottate le misure gestionali<br />

volte a regolamentare la pesca con le nasse nelle acque territoriali della Sardegna. Il Decreto n. 619/Dec


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

A/20 del 5 marzo 2010 (mo<strong>di</strong>ficato all’art.2 con Decreto n. 3122/Dec. A/111 del 23/12/2010) stabilisce una<br />

serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni:<br />

la pesca con l'utilizzo delle nasse, fatta eccezione per le zone <strong>di</strong> tutela biologica nelle quali sono<br />

previste <strong>di</strong>sposizioni più restrittive, è consentita con limitazioni in funzione delle caratteristiche<br />

dell'imbarcazione;<br />

le nasse in uso dalle imbarcazioni iscritte nei compartimenti marittimi della Sardegna, devono<br />

essere munite <strong>di</strong> targhetta identificativa con il numero UE dell'imbarcazione cui appartengono;<br />

il censimento delle nasse utilizzate (anche se non tenute a bordo) da parte delle imbarcazioni<br />

iscritte nei compartimenti marittimi della Sardegna;<br />

dal 1 gennaio 2011 possono essere utilizzate solo nasse che riportino il numero Ue e la matricola<br />

dell'imbarcazione (ai sensi del reg. CE n. 1224/2009) e dal 1 gennaio 2012 dotate <strong>di</strong> un sistema che<br />

ne assicuri l'apertura automatica, qualora vengano <strong>di</strong>sperse in mare, rendendo tali attrezzi inattivi<br />

in tempi brevi;<br />

per favorire la <strong>di</strong>smissione delle nasse attualmente utilizzate e la loro sostituzione con nasse dotate<br />

<strong>di</strong> un sistema che ne assicuri l'apertura automatica, attiverà gli aiuti finanziati dal Programma<br />

operativo FEP (misura 1.3 - aiuti per investimenti a bordo e selettività; misura 1.4 - aiuti pubblici per<br />

la piccola pesca costiera).<br />

Di seguito viene riportata una tabella riepilogativa della normativa sul controllo e gestione sostenibile delle<br />

risorse della pesca e dell’acquacoltura sopra descritta:<br />

85


86<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 2.1.1: Schema riepilogativo della normativa sul controllo e gestione sostenibile delle risorse della pesca e<br />

dell’acquacoltura.<br />

Normativa Azioni previste Note<br />

Regolamento (CE) n. 2371/2002 del Consiglio<br />

del 20 <strong>di</strong>cembre 2002<br />

Regolamento (CE) n. 861/2006 del Consiglio<br />

del 22 maggio 2006<br />

Comunicazione COM(2007) 601 della<br />

Commissione al Parlamento europeo, al<br />

Consiglio, al Comitato economico e sociale<br />

europeo e al Comitato delle regioni, del 17<br />

ottobre 2007<br />

Regolamento (CE) n. 1005/2008 del Consiglio<br />

del 29 settembre 2008<br />

Regolamento (CE) n. 1010/2009 della<br />

Commissione del 22 ottobre 2009<br />

Regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio<br />

del 20 novembre 2009<br />

Legge regionale n. 3 del 14 aprile 2006 –<br />

Regione Sardegna<br />

Decreto n. 4 del 15 maggio 2007 dell'Assessore<br />

Regionale della Difesa dell'ambiente –<br />

Regionale Sardegna<br />

Decreto n. 3190/Dec A/109 del 19 <strong>di</strong>cembre<br />

2008 dell’ Assessorato dell’Agricoltura e<br />

Riforma Agro-Pastorale – Regione Autonoma<br />

Della Sardegna.<br />

Decreto del Ministero delle Politiche agricole,<br />

alimentari e forestali del 18 luglio 2008<br />

(decreto <strong>di</strong> attuazione del 31 luglio 2008 - GU<br />

n. 238 del 10-10-2008)<br />

Decreto n. 2067/Dec A/68 del 29 agosto 2008<br />

dell’ Assessorato dell’Agricoltura e Riforma<br />

Agro-Pastorale – Regione Autonoma Della<br />

Sardegna<br />

Decreto n. 2102/Dec A/87 del 11 agosto 2010<br />

dell’ Assessorato dell’Agricoltura e Riforma<br />

Agro-Pastorale – Regione Autonoma Della<br />

Sardegna<br />

Decreto n. 619/Dec A/20 del 5 marzo 2010<br />

dell’ Assessorato dell’Agricoltura e Riforma<br />

Agro-Pastorale – Regione Autonoma Della<br />

Sardegna<br />

Conservazione e sfruttamento sostenibile delle<br />

risorse della pesca nell'ambito della politica<br />

comune della pesca<br />

Istituisce l’azione finanziaria della Comunità per<br />

l’attuazione della politica comune della pesca in<br />

materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto del mare<br />

Una nuova strategia comunitaria per prevenire,<br />

scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non<br />

<strong>di</strong>chiarata e non regolamentata definitivo<br />

Istituisce un regime comunitario per prevenire,<br />

scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non<br />

<strong>di</strong>chiarata e non regolamentata<br />

Modalità <strong>di</strong> applicazione del regolamento (CE) n.<br />

1005/2008 del Consiglio<br />

Istituisce un regime <strong>di</strong> controllo comunitario per<br />

garantire il rispetto delle norme della politica<br />

comune della pesca<br />

Disposizioni in materia <strong>di</strong> pesca. Abroga:<br />

Mo<strong>di</strong>fica i regolamenti (CEE) n. 2847/93, (CE)<br />

n. 1936/2001 e (CE) n. 601/2004.<br />

Abroga i regolamenti (CE) n. 1093/94 e (CE) n.<br />

1447/1999<br />

Mo<strong>di</strong>fica i regolamenti (CE):<br />

n. 847/96, n. 2371/2002, n. 811/2004, n.<br />

768/2005, n. 2115/2005, n. 2166/2005, n.<br />

388/2006, n. 509/2007, n. 676/2007, n.<br />

1098/2007, n. 1300/2008, n. 1342/2008<br />

Abroga i regolamenti (CE):<br />

n. 2847/93, n. 1627/94 e n. 1966/2006<br />

Piano triennale della pesca e dell’acquacoltura articolo 10 della legge regionale 19 luglio 2000,<br />

n. 14;<br />

Definizione e delimitazione territoriale dei<br />

<strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> pesca<br />

Criteri e modalità tecniche <strong>di</strong> attuazione del<br />

“Fondo <strong>di</strong> Solidarietà Regionale della Pesca”<br />

Interruzioni temporanee dell’attività <strong>di</strong> pesca per<br />

le imbarcazioni autorizzate ad operare con il<br />

sistema dello strascico e/o volante (“Fermo<br />

emergenza”)<br />

Misure per migliorare la sostenibilità della pesca<br />

marittima nelle acque prospicienti il territorio<br />

della Sardegna.<br />

Disciplina la pesca dell’aragosta (Palinurus<br />

elephas), dell’aragosta <strong>di</strong> fondale (Palinurus<br />

mauritanicus), dell’astice (Homarus gammarus) e<br />

della granseola o granceola (Maja squinado):<br />

tutela degli stock, trasporto, detenzione e<br />

immissione sul mercato <strong>di</strong> prodotti vivi pescati<br />

nel mare territoriale della Sardegna.<br />

Regolamentazione della pesca con l’utilizzo delle<br />

nasse nel mare territoriale della Sardegna<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su Regolamenti Comunitari e decreti ministeriali<br />

commi 1, 2, 3, 4, 7, 8 e 9 dell’articolo 1, e gli<br />

articoli 2, 3, 4, 5 e 6 della legge regionale n, 34<br />

del 1998.<br />

Attuazione L.R. n.3/2006 - Regione Sardegna<br />

Attuazione L. R. n.3/2006<br />

D.lgs. 26 maggio 2004 n. 154<br />

(Modernizzazione del settore della pesca e<br />

dell'acquacoltura)<br />

L.R. n.3/2006<br />

Disciplina interruzioni tecniche dell’attività <strong>di</strong><br />

pesca per l’anno 2008 sancite dal Decreto<br />

MIPAF del 18 luglio 2008<br />

Abroga:<br />

comma 1, art. 5; comma 1, art. 7 del Decreto<br />

dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente<br />

(DADA) n. 412/1995 – <strong>di</strong>sciplina della pesca<br />

dell’aragosta (Palinurus elephas) – termini e<br />

modalità per la commercializzazione<br />

Mo<strong>di</strong>ficato all’art.2 con Decreto n. 3122/Dec.<br />

A/111 del 23/12/2010


2.2 La politica dei sostegni<br />

2.2.1 L’Evoluzione della PCP in materia <strong>di</strong> sostegni<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Nel corso dell’ultimo decennio sono stati attivati due fon<strong>di</strong> per la pesca e l’acquacoltura: lo SFOP per il<br />

cofinanziamento del POR 2000-2006 e il FEP 2007-2013 (in corso).<br />

Il Programma Operativo Regionale (POR SARDEGNA 2000-2006) approvato con Decisione della<br />

Commissione Europea C/2002359 dell’ 8 agosto 2000 prevedeva all’Asse IV misura “4.7 specifiche azioni a<br />

sostegno dell’attività <strong>di</strong> pesca cofinanziate dallo SFOP”, <strong>di</strong>sciplinato dal Regolamento (CE) 1263/99.<br />

Nel corso <strong>di</strong> tale programmmazione furono finanziate iniziative nell’ambito delle sottomisure per<br />

l’acquacoltura, le attrezzature dei Porti <strong>di</strong> pesca e la trasformazione e commercializzazione. All’epoca era<br />

competente l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente - Servizio pesca, acquacoltura e stagni, dopo<strong>di</strong>chè le<br />

competenze sulla pesca furono trasferite all’Assessorato dell’agricoltura e della riforma agro-pastorale.<br />

La Legge Regionale n.3/2006 denominata “Piano” (paragrafo 2.1) chiarisce gli interventi ammissibili a<br />

finanziamento, i requisiti e i beneficiari.<br />

Nell’ambito della regolamentazione dei sostegni dobbiamo preliminarmente fare una <strong>di</strong>stinzione tra gli<br />

aiuti concessi in funzione dei mancati red<strong>di</strong>ti e/o delle per<strong>di</strong>te causate da calamità naturali ed eventi<br />

eccezionali o in occasione dei fermi biologici e <strong>di</strong> emergenza, e il sostegno agli investimenti concessi per<br />

migliorare l’efficienza e la red<strong>di</strong>tività delle imprese della pesca e dell’acquacoltura.<br />

Infatti da una parte, la politica strutturale ha la funzione <strong>di</strong> adeguare e gestire lo sviluppo delle strutture<br />

(attrezzatura richiesta per produrre i beni e l'organizzazione dei processi produttivi), dall'altra, uno degli<br />

obiettivi principali dell'Unione europea è stato, e rimane, il rafforzamento della coesione economica e<br />

sociale, o solidarietà, tra le sue regioni.<br />

A tal fine, sono stati istituiti <strong>di</strong>versi Fon<strong>di</strong> che intervengono finanziariamente a favore delle zone, delle<br />

persone e delle attività più bisognose. Si tratta del Fondo europeo <strong>di</strong> sviluppo regionale (FESR), del Fondo<br />

sociale europeo (FSE), del Fondo europeo agricolo <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong> garanzia (FEAOG), e del Fondo<br />

europeo per la pesca (FEP), che riguarda il periodo 2007-2013.<br />

Il 27 luglio 2006, il Consiglio dei ministri della Pesca ha adottato il Regolamento (CE) n.1198 relativo al<br />

Fondo europeo per la pesca (FEP) proposto nel luglio 2004 dalla Commissione. Questo Fondo, che dal 1°<br />

gennaio 2007 sostituisce l'attuale Strumento finanziario <strong>di</strong> orientamento della pesca (SFOP), è finalizzato a<br />

garantire lo sviluppo sostenibile del settore europeo della pesca e dell'acquacoltura.<br />

Il Fondo sostiene il settore nel processo <strong>di</strong> adattamento volto a rendere la flotta maggiormente competitiva<br />

e promuove misure destinate alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente. Il FEP aiuta inoltre le comunità<br />

<strong>di</strong> pescatori più duramente colpite da questa evoluzione a <strong>di</strong>versificare le proprie attività economiche. Un<br />

sostegno rafforzato è previsto per le misure volte a garantire che il settore continui ad avere accesso alla<br />

manodopera qualificata <strong>di</strong> cui ha bisogno.<br />

Il FEP è dotato <strong>di</strong> un bilancio complessivo <strong>di</strong> circa 4,3 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro per un periodo <strong>di</strong> sette anni.<br />

Beneficiari dell’aiuto finanziario sono tutti i rami del settore:<br />

le attività <strong>di</strong> pesca marittima e nelle acque interne,<br />

le imprese acquicole;<br />

87


88<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

le organizzazioni <strong>di</strong> produttori;<br />

i settori della trasformazione e della commercializzazione;<br />

le zone <strong>di</strong>pendenti dalla pesca.<br />

Figura 2.2.1 FEP 2007-2013. Regioni in obiettivo convergenza<br />

e non convergenza<br />

La ripartizione dei fon<strong>di</strong> tra i <strong>di</strong>versi assi prioritari<br />

spetta agli Stati membri.<br />

Le regole dettagliate relative all'applicazione del FEP<br />

sono specificate nel Regolamento della Commissione<br />

(CE) n. 498/2007. Il Fondo si concentrerà in<br />

particolare sui seguenti interventi:<br />

sostenere i principali obiettivi della politica<br />

comune della pesca (PCP): sfruttamento sostenibile<br />

delle risorse della pesca ed il raggiungimento <strong>di</strong> un<br />

equilibrio stabile tra queste risorse e la capacità della<br />

flotta da pesca comunitaria;<br />

rafforzare la competitività e la red<strong>di</strong>tività degli<br />

operatori del settore;<br />

promuovere meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> pesca e <strong>di</strong> produzione<br />

rispettosi dell’ambiente;<br />

fornire un sostegno adeguato alle persone<br />

operanti nel settore;<br />

favorire lo sviluppo sostenibile delle zone <strong>di</strong><br />

pesca.<br />

Le innovazioni rispetto allo SFOP sono molteplici,<br />

come ad esempio l’assistenza fornita ai pescatori per<br />

incentivare meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> pesca più selettivi e una<br />

maggiore attenzione verso la pesca sostenibile.<br />

Nel FEP non sono previsti finanziamenti per la costruzione <strong>di</strong> nuovi pescherecci né per l’incremento della<br />

stiva, in accordo con la politica <strong>di</strong> gestione della flotta peschereccia.<br />

Per accedere al FEP, le autorità nazionali hanno dovuto re<strong>di</strong>gere un piano strategico per il periodo 2007-<br />

2013 in cui descrivono lo sviluppo della propria politica in materia <strong>di</strong> pesca ed acquacoltura in<strong>di</strong>cando le<br />

priorità, gli obiettivi, scadenze e stimando i costi. Successivamente le autorità nazionali hanno presentato<br />

un programma operativo in<strong>di</strong>cante le modalità con cui intendono attuare la loro politica su fon<strong>di</strong> FEP. Il<br />

programma operativo nazionale (PO) relativo all’intervento comunitario del Fondo Europeo per la pesca<br />

per il periodo <strong>di</strong> programmazione 2007-2013 è stato approvato con Decisione della Commissione Europea<br />

C(2007) 6792 del 19 <strong>di</strong>cembre 2007.<br />

Delle otto regioni del Mezzogiorno la Sardegna rientra in “phasing in” nell’obiettivo competitività. Essa è<br />

interessata dalle politiche comunitarie orientate all’aumento del grado <strong>di</strong> competitività e <strong>di</strong> attrattività dei<br />

sistemi regionali.<br />

In particolare sull’Asse Prioritario 1 (Misure per l’adeguamento della flotta da pesca comunitaria) il PO<br />

specifica gli obiettivi da raggiungere, regione per regione, sull’adeguamento della flotta alle reali capacità <strong>di</strong><br />

sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche.<br />

Per la Sardegna è stato pre<strong>di</strong>sposto un piano per l’adeguamento dello sforzo <strong>di</strong> pesca a strascico, a tutela<br />

delle risorse demersali <strong>di</strong> fondo. Il piano <strong>di</strong> adeguamento prevede l’ esecuzione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo,


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

me<strong>di</strong>ante il quale si procederà alla riduzione del segmento della flotta interessata. Il tasso previsto <strong>di</strong><br />

riduzione della flotta è stato calcolato in base alle stime <strong>di</strong> stock assessment ricavate dalla valutazione sullo<br />

stato delle risorse biologiche ed in funzione delle risorse finanziarie <strong>di</strong>sponibili.<br />

Il segmento operante a strascico sardo rappresenta l’8% della stazza totale a strascico nazionale.<br />

Infatti, in funzione della particolare area interessata si registra una <strong>di</strong>versa intensità dello sforzo <strong>di</strong> pesca<br />

esercitato e si registrano andamenti biologici ed economici <strong>di</strong>fferenti. Va comunque rilevato che lo stato<br />

delle risorse presenta situazioni non allarmanti rispetto ad altre regioni. Nonostante ciò, si è ritenuto<br />

necessario provvedere all’ adozione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> adeguamento e <strong>di</strong> riduzione della capacità me<strong>di</strong>ante due<br />

piani <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo, complessivamente limitati alla riduzione dell’8% della capacità del segmento.<br />

Infatti, la situazione corrente delle risorse biologiche è stata valutata me<strong>di</strong>ante il valore del tasso <strong>di</strong><br />

sfruttamento in relazione a E=0.5 (LRP = limit reference point) e E=0.35 (TRP = target reference point) su<br />

un insieme <strong>di</strong> cinque specie rilevanti (nasello, triglia <strong>di</strong> fango, gambero rosa, scampo e gambero viola).<br />

Con riferimento allo stato delle risorse biologiche, il tasso <strong>di</strong> sfruttamento (E) attuale (0,47) non richiede<br />

l’attuazione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo in quanto inferiore al valore <strong>di</strong> 0,5 (Limit Reference Point). Tuttavia, una<br />

riduzione del tasso <strong>di</strong> sfruttamento verso un valore più precauzionale <strong>di</strong> 0,35 (Target Reference Point) potrà<br />

essere ottenuta con l’attuazione combinata <strong>di</strong> un moderato Piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo, stimato nell’8% della capacità<br />

del segmento e <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> gestione centrato sull’adozione <strong>di</strong> maglie più selettive, l’arresto temporaneo<br />

e la gestione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> tutela biologica.<br />

Il rapporto corrente fra la biomassa sfruttata e non sfruttata dei riproduttori è stato stimato pari a 11% per<br />

il nasello, 29% per la triglia <strong>di</strong> fango e 14% per il gambero rosa.<br />

L’esecuzione del Piano <strong>di</strong> adeguamento sarà articolato in due Piani <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo ed in due <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong>. Il<br />

primo periodo è in<strong>di</strong>viduato negli anni 2008/2010 ed il secondo periodo negli anni 2011/2013. La variazione<br />

della capacità prevista è ripartita in parti uguali per ciascun periodo.<br />

La successiva tabella in<strong>di</strong>vidua la base <strong>di</strong> riferimento del segmento a strascico interessato ed operante nella<br />

GSA 11.<br />

Tabella 2.2.1: Caratteristiche tecniche pesca a strascico Sardegna – GSA 11 (dati al 31/12/2006)<br />

Numero GT GT me<strong>di</strong>o kW Equipaggio Equipaggio me<strong>di</strong>o<br />

Sardegna 174 9.511 54,7 40.354 611 3,5<br />

Fonte:Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie generale n. 83 – 9-4-2009<br />

La riduzione prevista per il segmento a strascico interessato ed operante in Sardegna in termini <strong>di</strong> GT e Kw<br />

corrisponde all’8% della capacità della flotta, per un costo complessivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo pari a 3,88 Milioni <strong>di</strong><br />

euro.<br />

Il Piano <strong>di</strong> adeguamento dello sforzo <strong>di</strong> pesca della flotta in questione, in aggiunta al piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo, sarà<br />

realizzato anche me<strong>di</strong>ante la attuazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> gestione che consentirà l’attuazione <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

arresto temporaneo delle attività <strong>di</strong> pesca.<br />

2.2.2 Accordo Multiregionale<br />

Il programma operativo nazionale prevede l'attuazione degli interventi cofinanziati dal FEP nell’ambito del<br />

Programma Operativo 2007-2013, secondo le modalità previste dall’ Accordo Multiregionale stipulato il 18<br />

settembre 2008 tra il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Direzione Generale della<br />

89


90<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

pesca marittima e dell’acquacoltura) e le Regioni dell’Obiettivo <strong>di</strong> convergenza e dell’Obiettivo non <strong>di</strong><br />

convergenza, tra cui la Sardegna. L’oggetto dell’Accordo è l’attuazione coor<strong>di</strong>nata tra l’Amministrazione<br />

centrale e le Amministrazioni delle Regioni e delle Province autonome delle misure cofinanziate dal Reg. CE<br />

n. 1198/2006, nel quadro <strong>di</strong> riferimento costituito dal programma operativo Italia 2007-2013 approvato<br />

con la Decisione della Commissione Europea C(2007) 6792 del 19 <strong>di</strong>cembre 2007.<br />

Tra le varie attività <strong>di</strong>sciplinate dall’Accordo Multiregionale è importate rilevare che all’ art. 3, paragrafo IV<br />

“Funzioni delegate alle Regioni e Province autonome dall’Autorità <strong>di</strong> gestione e dall’Autorità <strong>di</strong><br />

certificazione” si stabilisce che su mandato dell’Amministrazione centrale, le Regioni e le Province<br />

autonome, in qualità <strong>di</strong> Organismi interme<strong>di</strong>, sono incaricate <strong>di</strong> gestire <strong>di</strong>rettamente le seguenti misure:<br />

Investimenti a bordo dei pescherecci e selettività;<br />

Piccola pesca costiera;<br />

Compensazioni socio economiche;<br />

Acquacoltura (comprese misure idroambientali, sanitarie e veterinarie);<br />

Acque interne;<br />

Trasformazione e commercializzazione;<br />

Azioni collettive;<br />

Fauna e flora acquatica;<br />

Porti da pesca;<br />

Mo<strong>di</strong>fiche dei pescherecci;<br />

Sviluppo sostenibile zone <strong>di</strong> pesca.<br />

Inoltre, le Regioni e Province autonome gestiscono parte dei fon<strong>di</strong> assegnati alle seguenti misure:<br />

Sviluppo mercati e campagne consumatori;<br />

Progetti pilota;<br />

Assistenza tecnica.<br />

L’accordo approva infine i piani finanziari delle Regioni e delle Province Autonome, articolati per asse/anno<br />

e per fonte finanziaria (UE, FdR, Regioni e Privati). In particolare per la Sardegna è stato approvato il<br />

seguente piano:<br />

Asse prioritario<br />

Totale pubblico<br />

(€)<br />

Quota FEP<br />

(€)<br />

Totale<br />

nazionale (€)<br />

Quota fondo <strong>di</strong><br />

rotazione (€)<br />

Quota<br />

regionale (€)<br />

I. Adeguamento della flotta 3.522.570,00 1.761.285,00 1.761.285,00 1.409.028,00 352.257,00<br />

II. Acquacoltura,<br />

trasformazione,<br />

commercializzazione e pesca in<br />

acque interne<br />

5.650.618,00 2.825.309,00 2.825.309,00 2.260.247,20 565.061,80<br />

III. Misure <strong>di</strong> interesse comune 4.981.982,00 2.490.991,00 2.490.991,00 1.991.792,80 498.198,20<br />

IV. Sviluppo sostenibile delle<br />

zone <strong>di</strong> pesca<br />

1.383.866,00 691.933,00 691.933,00 553.546,40 138.386,60<br />

V. Assistenza tecnica per<br />

finanziare la gestione del fondo<br />

355.856,00 177.928,00 177.928,00 142.342,40 35.585,60


2.2.3 FEP Sardegna 2007-2013<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Asse prioritario 1 “Adeguamento della flotta da pesca comunitaria”<br />

Tale asse prevede aiuti finanziari per i pescatori e i proprietari <strong>di</strong> un peschereccio interessati dalle misure<br />

adottate a contrastare l'eccessivo sfruttamento delle risorse o tutelare la salute pubblica, nonché al ritiro<br />

temporaneo o permanente <strong>di</strong> pescherecci, alla formazione, alla riconversione professionale o al<br />

prepensionamento dei pescatori.<br />

A parte quelle destinate alla demolizione, le imbarcazioni oggetto <strong>di</strong> ritiro permanente possono essere<br />

assegnate ad attività <strong>di</strong>verse dalla pesca o alla creazione <strong>di</strong> barriere artificiali. Il FEP può contribuire al<br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, della qualità dei prodotti, dell'efficienza energetica e della<br />

selettività della cattura. Esso può altresì erogare contributi per la sostituzione dei motori, nonché per la<br />

concessione <strong>di</strong> indennità una tantum ai pescatori interessati da un arresto definitivo dell'attività <strong>di</strong> pesca e<br />

<strong>di</strong> premi ai giovani pescatori che intendono acquistare il loro primo peschereccio.<br />

L’asse 1 comprende le seguenti misure:<br />

Misura 1.1 Arresto definitivo delle attività <strong>di</strong> pesca (art. 25 del Reg. CE n. 1198/2006)<br />

Misura 1.2 Arresto temporaneo delle attività <strong>di</strong> pesca (art. 24 del Reg. CE n. 1198/2006)<br />

Misura 1.3 Investimenti a bordo e selettività (art. 25 del Reg. CE n. 1198/2006)<br />

Misura 1.4 Piccola pesca costiera (art. 26 del Reg. CE n. 1198/2006)<br />

Misura 1.5 Compensazioni socio-economiche (art. 27 del Reg. CE n. 1198/2006)<br />

Misura 1.3: Investimenti a bordo e selettività<br />

La prima scadenza del bando <strong>di</strong> attuazione della misura 1.3 è stata prorogata al 31 marzo del 2011.<br />

La misura è <strong>di</strong>retta al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> operatività dei pescherecci, in termini <strong>di</strong> sicurezza,<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> igiene e qualità del pescato. Possono dunque essere affrontati i lavori <strong>di</strong><br />

armamento e ammodernamento per adeguare i pescherecci alle esigenze ambientali e per consentire il<br />

rispetto degli ecosistemi acquatici, nonché favorire l’evoluzione verso sistemi <strong>di</strong> cattura più sostenibili e<br />

selettivi.<br />

Gli investimenti non devono però aumentare la capacità <strong>di</strong> cattura e la <strong>di</strong>mensione della stazza e della<br />

potenza motore, ma limitarsi a:<br />

razionalizzare le operazioni <strong>di</strong> pesca me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> tecnologie e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> pesca più selettivi<br />

per evitare catture supplementari non opportune;<br />

migliorare la qualità dei prodotti pescati e conservati a bordo, me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> adeguate<br />

tecniche <strong>di</strong> pesca e <strong>di</strong> conservazione e il rispetto delle normative sanitarie;<br />

migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> sicurezza;<br />

garantire la conformità alle norme vigenti;<br />

Possono presentare domanda all'Area <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento attività istruttorie e attività ispettive <strong>di</strong> Argea<br />

Sardegna le imprese iscritte nei registri delle imprese <strong>di</strong> pesca (RIP) dei compartimenti marittimi della<br />

Regione autonoma della Sardegna:<br />

proprietarie delle imbarcazioni da pesca;<br />

91


92<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

non proprietarie delle imbarcazioni da pesca ma che utilizzano tali imbarcazioni per l'esercizio<br />

dell'attività <strong>di</strong> pesca, previo consenso scritto del proprietario all'esecuzione dei lavori e alla<br />

iscrizione dei vincoli gravanti sul peschereccio (vincolo <strong>di</strong> inalienabilità e destinazione d'uso).<br />

Tra i requisiti <strong>di</strong> ammissibilità è possibile, per i pescherecci <strong>di</strong> età pari o superiore a cinque anni <strong>di</strong> lunghezza<br />

fuori tutto <strong>di</strong> almeno 15 metri, effettuare un lieve aumento <strong>di</strong> stazza (stazza <strong>di</strong> sicurezza), purché ciò non<br />

determini un aumento dello sforzo <strong>di</strong> pesca ai sensi dell’art. 11, comma 5 del Regolamento (CE) 2371/2002.<br />

Detto aumento deve essere certificato da un organismo <strong>di</strong> classifica riconosciuto a livello europeo ai sensi<br />

della <strong>di</strong>rettiva 4/57/CE, mo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva 97/58/CE, che deve attestare quanto segue:<br />

i lavori hanno comportato il miglioramento della vita a bordo;<br />

la stessa unità non è stata oggetto <strong>di</strong> altri incrementi <strong>di</strong> stazza <strong>di</strong> sicurezza in base alla medesima<br />

regolamentazione;<br />

il natante ha lunghezza <strong>di</strong> almeno quin<strong>di</strong>ci metri fuori tutto;<br />

i lavori non hanno incrementato il volume al dì sotto del ponte principale e non hanno aumentato il<br />

volume de<strong>di</strong>cato alle stive per il pesce o agli attrezzi da pesca.<br />

Infine, non è possibile finanziare l’acquisto <strong>di</strong> motori con potenza superiore a quella originaria. Gli<br />

investimenti volti alla sostituzione del motore sono consentiti purché siano sod<strong>di</strong>sfatte le seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni ( comma 3, art. 25 del Reg. (CE) 1198/2006):<br />

per le navi definite all’articolo 26, paragrafo 1 dello stesso Regolamento, il nuovo motore abbia<br />

potenza pari o inferiore al vecchio;<br />

per le navi <strong>di</strong> lunghezza fuori tutto fino a 24 metri, il nuovo motore abbia una potenza <strong>di</strong> almeno il<br />

20% inferiore a quello precedente;<br />

per i pescherecci da traino <strong>di</strong> lunghezza fuori tutto superiore a 24 metri, il nuovo motore abbia una<br />

potenza <strong>di</strong> almeno il 20% inferiore a quello precedente, la nave sia oggetto <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong><br />

salvataggio e ristrutturazione <strong>di</strong> cui alla lettera f) dell’articolo 21 del Regolamento (CE) 1198/2006 e<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche a favore <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> pesca a minor consumo <strong>di</strong> carburante.<br />

La riduzione del 20% della potenza del motore può essere conseguita da un gruppo <strong>di</strong> navi, alle seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni:<br />

tutte le navi appartenenti allo stesso gruppo devono essere identificate in<strong>di</strong>vidualmente;<br />

tutte le navi appartenenti allo stesso gruppo devono operare nelle stesse zone <strong>di</strong> gestione;<br />

tutte le navi appartenenti allo stesso gruppo devono usare i medesimi attrezzi da pesca principali;<br />

uno stesso gruppo non può comprendere più <strong>di</strong> 50 navi;<br />

la singola nave, appartenente ad un gruppo, non può comunque aumentare la potenza del motore.<br />

Alla presente Misura è assegnato il 45% della dotazione finanziaria prevista per l’intero periodo <strong>di</strong><br />

programmazione per l’Asse I per un importo complessivo pari ad euro 1.585.156,50.<br />

Gli investimenti ammessi possono fruire <strong>di</strong> un contributo pubblico fino al 40% della spesa totale ammessa.<br />

Pertanto, la partecipazione minima del beneficiario è pari al 60% (Allegato II del Regolamento (CE) n.<br />

1198/2006 del Consiglio del 27 luglio 2006).<br />

Per gli investimenti a bordo dei pescherecci a<strong>di</strong>biti alla piccola pesca costiera il contributo pubblico è<br />

aumentato <strong>di</strong> 20 punti percentuali (pari al 60%).<br />

Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni ottenute dal beneficiario per le medesime spese.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Asse prioritario 2 “Acquacoltura, pesca nelle acque interne, trasformazione e commercializzazione dei<br />

prodotti della pesca e dell'acquacoltura”<br />

In tale asse gli aiuti sono riservati alle micro, piccole e me<strong>di</strong>e imprese, nonché ad alcune gran<strong>di</strong> imprese.<br />

Sarà tuttavia data priorità alle microimprese e alle piccole imprese. Le seguenti misure prevedono gli<br />

interventi strategicamente più significativi per i privati:<br />

Misura 2.1 Acquacoltura (art. 28, 29, 30, 31, 32 e 33 del Reg. CE n. 1198/2006)<br />

Sottomisura 1: Investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura (art. 29 del Reg. CE n. 1198/2006)<br />

Sottomisura 2: Misure idroambientali (art. 30 del Reg. CE n. 1198/2006)<br />

Sottomisura 3: Misure sanitarie (art. 31 del Reg. CE n. 1198/2006)<br />

Sottomisura 4: Misure veterinarie (art. 32 del Reg. CE n. 1198/2006)<br />

Misura 2.2 Pesca nelle acque interne (art. 33 del Reg. CE n. 1198/2006)<br />

Misura 2.3 Investimenti nei settori della trasformazione e commercializzazione del pesce (art. 34 e 35 del<br />

Reg. CE n. 1198/2006)<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> tale asse è incentivare l’acquisizione <strong>di</strong> tecniche e tecnologie in grado <strong>di</strong> ridurre l'impatto<br />

ambientale della produzione, migliorare le con<strong>di</strong>zioni in materia <strong>di</strong> igiene e <strong>di</strong> salute umana o animale e la<br />

qualità dei prodotti. Inoltre gli investimenti in tale ambito consentirebbero <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare o costruire ex<br />

novo impianti per la produzione <strong>di</strong> specie ittiche pregiate tra<strong>di</strong>zionali, ma soprattutto innovative il cui ciclo<br />

riproduttivo e/o <strong>di</strong> ingrasso sia ritenuto acquisito e trasferibile su scala industriale, come per talune specie<br />

<strong>di</strong> crostacei e molluschi. Inoltre sarà possibile implementare o costruire ex novo stabilimenti per la<br />

trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici al fine <strong>di</strong> aumentare il valore aggiunto dei prodotti<br />

(qualità, conservabilità, funzione d’uso del prodotto ittico richieste dal mercato) e conseguentemente la<br />

red<strong>di</strong>tività delle imprese, anche adottando modelli <strong>di</strong> filiera corta.<br />

Alla data del 31 marzo 2011 la Regione Sardegna ha attivato i ban<strong>di</strong> per l’attuazione delle seguenti misure<br />

del Fondo europeo per la pesca 2007- 2013, <strong>di</strong> cui si riportano le caratteristiche rilevanti per la presente<br />

trattazione.<br />

Misura 2.1 - Sottomisura 1: Investimenti produttivi nel settore dell'acquacoltura<br />

La misura è <strong>di</strong>retta ad incentivare gli investimenti miranti a migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, l’igiene, la<br />

salute dell’uomo o degli animali e la qualità dei prodotti, ridurre l’impatto negativo o accentuare gli effetti<br />

positivi sull’ambiente.<br />

Sono oggetto <strong>di</strong> contributo le strutture e/o gli impianti, esistenti o da realizzare ex novo, a terra, in acque<br />

dolci o in mare, a<strong>di</strong>biti ad attività <strong>di</strong> acquacoltura, per la produzione <strong>di</strong> organismi acquatici per consumo<br />

umano <strong>di</strong>retto o per altri utilizzi, quali mangimi per pesci <strong>di</strong> allevamento, animali acquatici da<br />

ripopolamento o esche vive. Nella definizione <strong>di</strong> struttura e/o impianto rientrano anche i punti ven<strong>di</strong>ta per<br />

lo smercio <strong>di</strong>retto del prodotto allevato al consumatore finale, come pure le imbarcazioni <strong>di</strong> servizio.<br />

Essa si articola nelle seguenti tipologie <strong>di</strong> intervento:<br />

costruzione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> acquacoltura;<br />

ampliamento e/o ammodernamento <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> produzione già esistenti.<br />

93


94<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Gli interventi quali ad es. maricoltura, molluschicoltura, acquacoltura in vasche a terra, ecc. possono essere<br />

realizzati esclusivamente laddove esiste, al momento della presentazione della domanda, la piena<br />

<strong>di</strong>sponibilità (concessione, proprietà, affitto ecc.) ad eseguire gli interventi progettati.<br />

Gli interventi che prevedono l’ampliamento o la realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti <strong>di</strong> maricoltura in gabbie<br />

galleggianti o sommerse possono essere ammessi a contributo solo se il sito in<strong>di</strong>viduato per il<br />

posizionamento possiede un adeguato idro<strong>di</strong>namismo, è privo <strong>di</strong> fanerogame marine (Posidonia oceanica e<br />

Cymodocea nodosa) e altre specie <strong>di</strong> notevole valenza ambientale (es. banchi <strong>di</strong> corallo) sul fondale e si<br />

trova ad almeno 1 km dalle praterie <strong>di</strong> fanerogame.<br />

I vincoli ambientali in tal senso comprendono anche parametri batimetrici: profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> almeno 40 metri<br />

(valore ottenuto dalla me<strong>di</strong>a della batimetria dei vertici del sito scelto) e <strong>di</strong>stanza dal fondale della base<br />

delle gabbie ad immersione <strong>di</strong> almeno 5 m. Infine gli impianti non possono essere localizzati in specchi<br />

acquei già designati per le rotte marittime.<br />

Analizzando le tipologie <strong>di</strong> spesa ammissibili possiamo evidenziare concretamente le opportunità concesse<br />

da tale strumento <strong>di</strong> sostegno.<br />

Innanzitutto le imprese hanno la possibilità <strong>di</strong> proporre progetti per moderni impianti per l’allevamento dei<br />

molluschi cefalopo<strong>di</strong> e per i crostacei. Per allevamento inten<strong>di</strong>amo la realizzazione <strong>di</strong> una o più fasi <strong>di</strong><br />

accrescimento controllato <strong>di</strong> organismi acquatici, dalla riproduzione (fase più delicata tecnicamente, ma<br />

strategicamente fondamentale) al pre-ingrasso e all’ingrasso. L’ammodernamento deve essere finalizzato a<br />

migliorare le tecniche <strong>di</strong> produzione, a renderle più efficienti sotto il profilo della <strong>di</strong>minuzione dei costi,<br />

dell’aumento delle rese per superficie/volume investiti, del benessere animale e dunque della qualità delle<br />

carni. Dal punto <strong>di</strong> vista ambientale sono riconosciute anche spese per impianti che producono energia da<br />

fonti rinnovabili.<br />

Al fine <strong>di</strong> elevare lo standard qualitativo complessivo dell’allevamento, sono ammissibili spese per<br />

macchinari, attrezzature e sistemi che migliorino le con<strong>di</strong>zioni igienico sanitarie, ambientali <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong><br />

sicurezza.<br />

Per un miglior controllo dei cicli produttivi e una programmazione più preve<strong>di</strong>bile delle ven<strong>di</strong>te, la comunità<br />

scientifica e una certa parte del mondo impren<strong>di</strong>toriale sono da anni orientati a trasformare gli impianti <strong>di</strong><br />

allevamento a circuito aperto (cioè con acqua a perdere) in impianti a riciclo delle acque reflue. Anche tali<br />

interventi sono perciò ammissibili.<br />

Per migliorare la logistica sono poi possibili l’adeguamento dei mezzi <strong>di</strong> trasporto (coibentazione/impianti<br />

frigoriferi), l’acquisto <strong>di</strong> terreni e <strong>di</strong> altri beni immobili, purché funzionali alla realizzazione dell’intervento.<br />

Infine, per superare i limiti tecnici ed economico-finanziari delle micro e PMI la presente sottomisura<br />

riconosce, nel limite massimo del 12% del totale delle spese preventivate e ritenute ammissibili, le spese<br />

generali: da quelle bancarie, per la tenuta <strong>di</strong> un conto corrente de<strong>di</strong>cato a quelle per le garanzie<br />

fideiussorie, alle spese progettuali e tecniche.<br />

In conformità a quanto previsto dalla Delibera della Giunta regionale n. 50/40 del 10/11/2009, agli<br />

interventi <strong>di</strong> cui alla presente Misura sono assegnate le pertinenti risorse delle annualità 2008/2009 del<br />

piano finanziario del FEP per un importo complessivo pari ad euro 884.549 (50% cofinanziamento UE - FEP,<br />

40% cofinanziamento <strong>di</strong> risorse nazionali - Fondo <strong>di</strong> Rotazione, 10% Bilancio regionale).


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Gli investimenti ammessi possono fruire <strong>di</strong> un contributo pubblico fino al 40% della spesa totale ammessa.<br />

Pertanto, la partecipazione minima del beneficiario è pari al 60% (Allegato II – Reg. (CE) n. 1198/2006).<br />

Qualora il beneficiario non sia un’impresa del settore della pesca professionale e dell’acquacoltura<br />

definibile micro, piccola o me<strong>di</strong>a, come definite nella raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, la<br />

partecipazione minima del beneficiario è pari all’80% della spesa totale ammessa.<br />

In conformità al Decreto n. 3054/Dec A/140 del 3 <strong>di</strong>cembre 2009 (Attuazione della Misura 2.1 - Sottomisura<br />

1 - e della Misura 2.3 dell’Asse II del FEP (artt. 28, 29, 34 e 35 del Regolamento (CE) 1198/2006)) il<br />

contributo massimo previsto per ogni singola impresa è pari a euro 300.000,00. Il contributo non è<br />

cumulabile con altre agevolazioni ottenute dal beneficiario per le medesime spese. Le graduatorie sono<br />

state pubblicate e rese note con Determinazione n. 1566/2010 del 20/05/2010.<br />

Misura 2.3. - Investimenti nei settori della trasformazione e commercializzazione<br />

La misura è volta al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni del settore della trasformazione e della<br />

commercializzazione.<br />

Sono ammissibili le spese per immobili, impianti, macchine e attrezzature per la trasformazione e<br />

commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Per ciò che concerne la trasformazione,<br />

obiettivo degli interventi devono essere la preparazione (eviscerazione, decapitazione, affettatura,<br />

trituratura, pelatura, rifilatura, sgusciatura, arricciatura), conservazione, congelamento e confezionamento,<br />

compreso il confezionamento sottovuoto o in atmosfera mo<strong>di</strong>ficata. Inoltre è possibile dotarsi <strong>di</strong> impianti<br />

ed attrezzature per la trasformazione (riscaldamento, affumicamento, salatura, <strong>di</strong>sidratazione o<br />

marinatura, ecc.) <strong>di</strong> prodotti freschi, refrigerati o congelati. Vi è anche l’opportunità <strong>di</strong> trasformare gli stessi<br />

prodotti associandoli ad altri alimenti per la preparazione <strong>di</strong> piatti pronti con una elevata funzione d’uso per<br />

il consumatore finale.<br />

La maggior premialità che si traduce anche in opportunità per le micro e piccole imprese della pesca è<br />

riconosciuta, nell’ambito <strong>di</strong> tale misura, ad iniziative volte alla produzione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> alta qualità<br />

destinati a nicchie <strong>di</strong> mercato, alla valorizzazione e uso delle specie poco <strong>di</strong>ffuse, dei sottoprodotti e degli<br />

scarti e alla applicazione e/o sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione e commercializzazione innovativi.<br />

Nell’ambito della misura 2.3 sono consentiti investimenti per commercializzazione all'ingrosso dei prodotti<br />

ittici, soprattutto <strong>di</strong> prodotti provenienti dagli sbarchi e dall’acquacoltura locale.<br />

Infine, tale misura prevede spese per migliorare le con<strong>di</strong>zioni igienico sanitarie, <strong>di</strong> lavoro e ambientali, la<br />

competitività, l’uso <strong>di</strong> energie rinnovabili, la dotazione <strong>di</strong> mezzi e immobili necessari e le spese generali e<br />

criteri <strong>di</strong> accesso ai contributi uguali a quanto previsto dalla misura 2.1.<br />

Asse prioritario 3: “Misure <strong>di</strong> interesse comune”<br />

Raggruppa misure relative alla preservazione e sviluppo della fauna e della flora acquatica e le azioni<br />

collettive. Tali misure rappresentano adeguati strumenti <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>retti a favorire lo sviluppo e a<br />

migliorare il contesto sociale ed economico delle aree <strong>di</strong> pesca. Dunque, pur attivando uno strumento <strong>di</strong><br />

sostegno che non incentivi l’investimento per migliorare la produzione e/o la trasformazione e<br />

commercializzazione delle risorse ittiche <strong>di</strong> cattura e <strong>di</strong> allevamento, le misure collettive potranno<br />

comunque contribuire allo sviluppo locale attraverso la creazione <strong>di</strong> valore aggiunto ed occupazione. Infatti<br />

tali misure consentiranno ai beneficiari <strong>di</strong> realizzare iniziative che contribuiscono allo sviluppo sostenibile o<br />

95


96<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

alla conservazione <strong>di</strong> risorse, al miglioramento dei servizi offerti dai porti pescherecci, al potenziamento dei<br />

mercati dei prodotti della pesca o alla promozione <strong>di</strong> partenariati tra esperti e professionisti del settore<br />

della pesca.<br />

L’asse 3 comprende le seguenti misure:<br />

Misura 3.1 Azioni collettive (art. 37 del reg CE 1198/2006)<br />

Misura 3.2 Protezione della fauna e della flora acquatiche (art. 38 del reg CE 1198/2006)<br />

Misura 3.3 Porti, luoghi <strong>di</strong> sbarco e ripari <strong>di</strong> pesca (art. 39 del reg CE 1198/2006)<br />

Misura 3.4 Sviluppo <strong>di</strong> nuovi mercati e campagne rivolte ai consumatori (art. 40 del reg CE<br />

1198/2006)<br />

Misura 3.5 Progetti pilota (art. 41 del reg CE 1198/2006)<br />

Misura 3.6 Mo<strong>di</strong>fiche pescherecci per destinarli ad altre attività (art. 42 del reg CE 1198/2006)<br />

Una serie <strong>di</strong> incontri e seminari sono stati previsti per la realizzazione <strong>di</strong> proposte sia nell’ambito dell’Asse<br />

III (Piani <strong>di</strong> gestione locale – misura 3.1) che dell’Asse IV (Gruppi <strong>di</strong> Azione Costiera).<br />

I Piani <strong>di</strong> Gestione Locale (PGL) coinvolgeranno le imprese, le cooperative, i consorzi e la ricerca. I PGL, in<br />

cui gli operatori e la ricerca definiscono le regole per l'accesso alle zone <strong>di</strong> pesca, rappresentano, fra le<br />

azioni collettive previste dall'Asse III del FEP, una vera sfida per gli operatori professionali della pesca in<br />

mare che sono chiamati a proporre, alla Regione Sardegna, misure locali <strong>di</strong> gestione dell'accesso alle zone<br />

<strong>di</strong> pesca, in partnership con un Istituto/Ente <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> loro scelta. Con l'attuazione dell'Art. 37 lett. m del<br />

FEP, si vuole creare l'occasione concreta per gli addetti ai lavori <strong>di</strong> definire norme <strong>di</strong> comportamento e<br />

gestione che, adottate dalla Regione e dal Ministero competente, potranno influenzare a livello locale<br />

l'attuazione <strong>di</strong> altre importanti misure, fra le quali ad esempio la riconversione della pesca a strascico.<br />

2.2.4 Asse prioritario 4 “Sviluppo sostenibile delle zone <strong>di</strong> pesca”<br />

L’obiettivo generale dell’Asse IV è favorire lo sviluppo sostenibile delle zone <strong>di</strong> pesca aiutando le comunità a<br />

creare nuove fonti <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to al fine <strong>di</strong> migliorare la qualità della vita attraverso l’attuazione <strong>di</strong> una strategia<br />

<strong>di</strong> sviluppo locale elaborata con un approccio <strong>di</strong> tipo bottom up.<br />

In Sardegna è stata attivata la misura 4.1 (art. 43, 44 e 45 del Reg. CE n. 1198/2006), uno strumento <strong>di</strong><br />

intervento che, attraverso il coinvolgimento degli enti locali e degli addetti al settore, può corrispondere<br />

alle attese <strong>di</strong> modernizzazione del comparto ed, in particolare, alla definizione delle iniziative <strong>di</strong><br />

riconversione e <strong>di</strong>versificazione delle attività <strong>di</strong> pesca. L’integrazione delle risorse finanziarie del FEP con i<br />

fon<strong>di</strong> strutturali <strong>di</strong>sponibili, in particolare con il fondo per lo sviluppo rurale, potrà consentire lo<br />

sfruttamento delle sinergie su scala locale.<br />

Nello specifico il FEP sosterrà le misure e le iniziative finalizzate alla <strong>di</strong>versificazione e al potenziamento<br />

dello sviluppo economico nelle zone <strong>di</strong> pesca colpite dal declino delle attività alieutiche.<br />

Le zone <strong>di</strong> pesca eleggibili per l’attuazione dell’asse prioritario 4 dovranno costituire un insieme omogeneo<br />

sotto il profilo geografico, economico e sociale e possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:<br />

presentare una popolazione residente <strong>di</strong> almeno 30.000 abitanti in generale e 15.000 abitanti per le<br />

aree relative alla insularità minore;<br />

il rapporto tra occupati nella pesca e nelle attività connesse rispetto agli occupati totali deve essere<br />

pari ad almeno il 2%;


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

nel periodo 2000-2006, la flotta da pesca deve aver subito una riduzione <strong>di</strong> almeno il 10% in termini<br />

<strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> pesca (GT) oppure <strong>di</strong> potenza motore (kW).<br />

È evidente come per l'Ue le aree costiere hanno grande importanza ed il loro sviluppo integrato può offrire<br />

nuove opportunità anche agli operatori del settore della pesca e dell'acquacoltura. In particolare l'Asse IV<br />

introduce nuove misure volte a promuovere il finanziamento <strong>di</strong> strategie locali e integrate per favorire uno<br />

sviluppo sostenibile delle zone <strong>di</strong> pesca e la cooperazione interregionale e transnazionale, finalizzata allo<br />

scambio <strong>di</strong> esperienze e <strong>di</strong> migliori pratiche.<br />

Un ruolo importante, in tale contesto, viene svolto dai Gruppi <strong>di</strong> Azione Costiera (GAC), ai quali il FEP<br />

demanda la progettazione dei Piani <strong>di</strong> Sviluppo Locale (PSL).<br />

Il Piano <strong>di</strong> sviluppo locale è un documento tecnico nel quale viene descritta la strategia <strong>di</strong> sviluppo<br />

elaborata dal gruppo<br />

L’attuazione della strategia definita nel Piano <strong>di</strong> sviluppo locale prevede lo stanziamento <strong>di</strong> € 1.383.866,00,<br />

<strong>di</strong> cui il 10% delle risorse è destinato al finanziamento <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> cooperazione interregionale tra gruppi<br />

delle zone <strong>di</strong> pesca al fine <strong>di</strong> promuovere la realizzazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> cooperazione interregionale e<br />

transnazionale.<br />

L’intensità del contributo può essere:<br />

Alta (intensità <strong>di</strong> aiuto pari al 100%): azioni che si caratterizzano per la presenza <strong>di</strong> un interesse<br />

collettivo realizzate da enti pubblici.<br />

Me<strong>di</strong>a (intensità <strong>di</strong> aiuto pari al 60%): azioni che si caratterizzano per la presenza <strong>di</strong> un interesse<br />

collettivo e che danno luogo ad investimenti produttivi con ricadute esclusive per specifici operatori<br />

del settore privato.<br />

Bassa (intensità <strong>di</strong> aiuto pari al 40% ): azioni che si caratterizzano per l’assenza <strong>di</strong> un interesse<br />

collettivo e che danno luogo ad investimenti produttivi con ricadute esclusive per specifici operatori<br />

del settore privato.<br />

Recentemente si sono concluse le operazioni <strong>di</strong> verifica della ricevibilità e ammissibilità delle domande<br />

(Determinazione n. 781/2011 del 7 marzo 2011) con la pubblicazione dell'elenco delle prime domande<br />

ammissibili a valere sul bando per l'attuazione della misura 4.1 del FEP approvato con determinazione<br />

n.14427/Det/590 del 19 luglio 2010. I gruppi <strong>di</strong> azione ammessi ad operare sono composti da<br />

rappresentanti del settore pesca, da enti pubblici e da altri rappresentanti dei settori locali <strong>di</strong> rilievo in<br />

ambito socioeconomico e ambientale e si sono costituiti per l'attuazione <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile:<br />

Gruppo <strong>di</strong> azione costiera "Pesca e sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna - GAC Nord Sardegna<br />

Gruppo <strong>di</strong> azione costiera Sardegna Orientale<br />

Sardegna Costa sud-occidentale<br />

Asse prioritario 5 “Assistenza tecnica”<br />

L’attivazione della misura 5.1 (art. 46 del Reg. CE 1198/2006) ha un’importanza strategica fondamentale<br />

per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong>:<br />

Gestione ed attuazione del programma e coor<strong>di</strong>namento delle azioni regionali e nazionali;<br />

97


98<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Rafforzamento e miglioramento della capacità <strong>di</strong> gestione ed attuazione delle azioni regionali e<br />

nazionali;<br />

Monitoraggio, valutazione e scambi <strong>di</strong> informazione sull’andamento del programma;<br />

Supporto all’azione <strong>di</strong> controllo e gestione della flotta;<br />

Monitoraggio del settore produttivo attraverso la raccolta e produzione <strong>di</strong> dati statistici relativi ai<br />

principali in<strong>di</strong>catori tecnico economici della flotta da pesca da realizzare da parte dei soggetti<br />

appartenenti al SISTAN e il monitoraggio delle produzioni d’acquacoltura;<br />

Integrazione dei programmi FEP, FEASR, FERS, FES e Fondo <strong>di</strong> internazionalizzazione;<br />

Istituzione <strong>di</strong> reti transnazionali e comunitarie tra soggetti che operano nel campo dello sviluppo<br />

sostenibile e per favorire scambi <strong>di</strong> esperienze e buone pratiche.<br />

Nel corso dell’ultimo anno in Italia si è avuta una accelerazione, sia per le misure a <strong>di</strong>retta gestione<br />

dell’Amministrazione nazionale (relative soprattutto all’asse 1) sia per quelle a gestione regionale<br />

(principalmente dell’asse 2 e dell’asse 3). Inoltre è stata approvata dalla Commissione la mo<strong>di</strong>fica del<br />

Programma Operativo FEP per il settore della pesca in Italia con decisione C(7914) dell’11 novembre 2010.<br />

Affinché l’Amministrazione centrale e gli Organismi interme<strong>di</strong> provvedano ad utilizzare i fon<strong>di</strong> assegnati<br />

all’Asse V per finanziare attività connesse alla gestione, sorveglianza, controllo e comunicazione del<br />

Programma Operativo, con la possibilità <strong>di</strong> esternalizzare alcune attività a personale altamente qualificato,<br />

la Regione Sardegna ha deliberato (Deliberazione n. 47/11 del 30 <strong>di</strong>cembre 2010) <strong>di</strong>sposizioni urgenti in<br />

materia <strong>di</strong> pesca e acquacoltura per programmare le risorse <strong>di</strong>sponibili per il rafforzamento delle misure<br />

strategiche del FEP.<br />

Infatti, a seguito della prima riunione del Comitato Tecnico Consultivo Regionale della Pesca è emersa la<br />

necessità <strong>di</strong> adottare misure urgenti volte a rafforzare gli interventi del Fondo Europeo per la Pesca 2007-<br />

2013. La delibera <strong>di</strong>spone l’assegnazione <strong>di</strong> nuove risorse per tutti gli assi:<br />

Euro 2.000.000 all’integrazione delle risorse già programmate per l’attuazione della misura 3.1<br />

“Azioni collettive” (art. 37 lettera m) del Regolamento (CE) 1198/2006) e del FEP;<br />

Euro 500.000 per le finalità <strong>di</strong> cui al Fondo Europeo per la Pesca (FEP), Misura 1.3;<br />

Euro 355.856 (50% FEP, 40% risorse nazionali - Fondo <strong>di</strong> Rotazione, 10% bilancio regionale) per<br />

l’attuazione dell’Asse V;<br />

Inoltre vengono attivate le procedure per il trasferimento a favore <strong>di</strong> ARGEA Sardegna <strong>di</strong>:<br />

Euro 2.000.000 per il rafforzamento delle risorse già stanziate per l’attuazione della misura 3.1 del<br />

Fondo Europeo per la Pesca (FEP);<br />

Euro 500.000 per il rafforzamento delle risorse già stanziate per l’attuazione della misura 1.3 del<br />

Fondo Europeo per la Pesca (FEP);<br />

Euro 500.000 per l’attuazione del Piano <strong>di</strong> riconversione del piccolo strascico<br />

Di seguito viene riportata una tabella riepilogativa della normativa relativa alla politica dei sostegni sopra<br />

descritta:


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 2.2.2: Schema riepilogativo della normativa sulla politica dei sostegni.<br />

Normativa Azioni previste Note<br />

Decisione della Commissione Europea<br />

C/2002359 dell’8 agosto 2002.<br />

Regolamento (CE) n. 1263/1999 del<br />

Consiglio del 21 giugno 1999.<br />

Regolamento (CE) n. 1198/2006 del<br />

Consiglio, del 27 luglio 2006.<br />

Regolamento (CE) n. 498/2007 della<br />

Commissione, del 26 marzo 2007.<br />

Decisione della Commissione Europea<br />

C(2007) 6792 del 19 <strong>di</strong>cembre 2007 .<br />

Accordo Multiregionale per<br />

l’attuazione degli interventi<br />

cofinanziati del FEP nell’ambito del<br />

programma operativo 2007-2013<br />

(nota protocollo n. 6586 del MIPAF).<br />

Delibera della Giunta regionale n.<br />

50/40 del 10/11/2009.<br />

Decreto n. 3054/Dec A/140 del 3<br />

<strong>di</strong>cembre 2009.<br />

Determinazione n.14427/Det/590 del<br />

19 luglio 2010.<br />

Decisione della Commissione C(7914)<br />

dell’11 novembre 2010.<br />

Deliberazione n. 47/11 del 30<br />

<strong>di</strong>cembre 2010.<br />

Programma Operativo Regionale (POR<br />

SARDEGNA 2000-2006). Asse IV misura “4.7<br />

specifiche azioni a sostegno dell’attività <strong>di</strong><br />

pesca cofinanziate dallo SFOP.<br />

SFOP - strumento finanziario <strong>di</strong> orientamento<br />

della pesca.<br />

Mo<strong>di</strong>ficato con Decisione C(2004) 5191<br />

del 15 <strong>di</strong>cembre 2004.<br />

Approvato da ultimo con Decisione<br />

C(2005) 4820 del 1 <strong>di</strong>cembre 2005.<br />

Attuato da Regolamento (CE) 2792/99.<br />

Mo<strong>di</strong>ficato dal Regolamento (CE)<br />

2369/2002 e dal Regolamento (CE)<br />

1421/2004.<br />

FEP - Fondo europeo per la pesca. Sostituisce lo SFOP dal 1 gennaio 2007.<br />

Modalità <strong>di</strong> applicazione del Regolamento<br />

(CE) n. 1198/2006 del Consiglio relativo al<br />

FEP.<br />

Definisce le regole <strong>di</strong> applicazione del<br />

Reg. (CE) n. 1198/06.<br />

P.O. - FEP 2007-2013. Attuazione a livello nazionale del<br />

Regolamento (CE) n. 1198/2006 del<br />

Consiglio, del 27 luglio 2006.<br />

Stipulato il 18 settembre 2008 tra il<br />

Ministero delle Politiche agricole alimentari e<br />

forestali (Direzione Generale della pesca<br />

marittima e dell’acquacoltura) e le Regioni<br />

dell’Obiettivo <strong>di</strong> convergenza e dell’Obiettivo<br />

non <strong>di</strong> convergenza (Sardegna).<br />

Assegnazione risorse delle annualità<br />

2008/2009 del piano finanziario del FEP.<br />

Attuazione della Misura 2.1 - Sottomisura 1 -<br />

e della Misura 2.3 dell’Asse II del FEP (artt.<br />

28, 29, 34 e 35 del Regolamento (CE)<br />

1198/2006).<br />

Bando per l'attuazione della misura 4.1 del<br />

FEP.<br />

Mo<strong>di</strong>fica del Programma Operativo FEP per il<br />

settore della pesca in Italia.<br />

Disposizioni urgenti in materia <strong>di</strong> pesca e<br />

acquacoltura per programmare le risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili per il rafforzamento delle misure<br />

strategiche del FEP.<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su Regolamenti Comunitari e decreti ministeriali<br />

Attuazione del P.O. (Decisione della<br />

Commissione Europea C(2007) 6792 del<br />

19 <strong>di</strong>cembre 2007.<br />

Graduatorie pubblicate e rese note con<br />

Determinazione n. 1566/2010 del<br />

20/05/2010.<br />

Determinazione n. 781/2011 del 7<br />

marzo 2011 (pubblicazione dell'elenco<br />

delle domande ammissibili).<br />

Mo<strong>di</strong>fica decisione della Commissione<br />

Europea C(2007) 6792 del 19 <strong>di</strong>cembre<br />

2007 in merito al P.O.<br />

Attuazione regolamento (CE) n.<br />

1198/2006 del Consiglio.<br />

99


100<br />

2.3 Norme <strong>di</strong> commercializzazione<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Per il consumatore moderno non è più sufficiente la garanzia <strong>di</strong> un prodotto ittico sicuro e sano. Esso deve<br />

rispondere a esigenze nutrizionali ed organolettiche, in quanto la sicurezza e l’igiene non assicurano la<br />

qualità totale. Inoltre il mercato necessita <strong>di</strong> chiarimenti in merito alla classificazione dei prodotti ittici e<br />

delle sue categorie merceologiche.<br />

Il consumatore ripone varie aspettative sul prodotto ittico da acquistare o consumare: dal rispetto della<br />

sostenibilità ecologica delle tecniche <strong>di</strong> cattura e <strong>di</strong> allevamento adoperate al rispetto del benessere<br />

animale, dalla corretta prassi <strong>di</strong> trasformazione e conservabilità al valore nutritivo ed edonistico del<br />

prodotto. Tali tendenze, peraltro dettate da una vera consolidata coscienza dell’importanza <strong>di</strong> preservare<br />

l’ambiente e <strong>di</strong> consumare prodotti qualitativamente ineccepibili, e non dal vezzo <strong>di</strong> massa del momento,<br />

ha spinto la PCP a legiferare in merito a: riorganizzazione del mercato, definizione delle caratteristiche<br />

merceologiche, tracciabilità delle filiere ed etichettatura.<br />

Il Regolamento 2406/96/CE, mo<strong>di</strong>ficato da successivi regolamenti (323/97/CE, 2578/2000/CE,<br />

2495/2001/CE e 790/2005/CE), stabilisce norme comuni <strong>di</strong> commercializzazione per taluni prodotti della<br />

pesca e nello specifico:<br />

Prevede un numero limitato ma sufficiente <strong>di</strong> categorie <strong>di</strong> freschezza in base a tabelle <strong>di</strong><br />

classificazione adattate a ciascun gruppo <strong>di</strong> prodotti;<br />

Definisce, per i prodotti considerati, caratteristiche commerciali armonizzate per l'intero mercato<br />

comunitario allo scopo <strong>di</strong> prevenire le <strong>di</strong>storsioni <strong>di</strong> concorrenza e <strong>di</strong> consentire l'applicazione<br />

uniforme del regime dei prezzi dell'organizzazione comune dei mercati<br />

Impone la classificazione dei prodotti della pesca in base ad una tabella <strong>di</strong> calibrazione, determinata<br />

in funzione del peso dei prodotti o, in alcuni casi specifici, della loro taglia;<br />

Stabilisce che le taglie minime biologiche eventualmente in vigore prevalgano sempre sui calibri<br />

minimi stabiliti dalle norme comuni <strong>di</strong> commercializzazione per i prodotti della pesca;<br />

Il presente Regolamento, denominato Regolamento <strong>di</strong> Base, stabilisce norme comuni <strong>di</strong><br />

commercializzazione (prima messa in ven<strong>di</strong>ta e/o la prima ven<strong>di</strong>ta sul territorio della Comunità <strong>di</strong> prodotti<br />

destinati al consumo umano) per i prodotti e categorie merceologiche <strong>di</strong> interesse per lo stu<strong>di</strong>o.<br />

Gli operatori del settore della pesca effettuano la classificazione per categoria <strong>di</strong> freschezza e categoria <strong>di</strong><br />

calibro, ricorrendo ad esperti designati a tal fine dalle organizzazioni professionali interessate.<br />

Secondo l’articolo 4 le categorie <strong>di</strong> freschezza sono determinate per ogni partita (certa quantità <strong>di</strong> prodotti<br />

appartenenti ad una stessa specie, sottoposti allo stesso trattamento e che potrebbero provenire dallo<br />

stesso luogo <strong>di</strong> pesca e dalla stessa nave) in funzione del grado <strong>di</strong> freschezza dei prodotti e <strong>di</strong> talune<br />

caratteristiche complementari.<br />

I suddetti prodotti sono classificati in partite corrispondenti ad una delle seguenti categorie <strong>di</strong> freschezza:<br />

Extra, A o B per i cefalopo<strong>di</strong> e gli scampi<br />

Extra o A per i gamberetti.<br />

Gli scampi vivi sono tuttavia classificati in una categoria denominata E.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Ogni partita deve essere omogenea quanto allo stato <strong>di</strong> freschezza. Nel caso la partita sia <strong>di</strong> scarso volume<br />

può tuttavia non essere omogenea, ma, in tal caso, essa viene classificata nella più bassa categoria <strong>di</strong><br />

freschezza rappresentata.<br />

La categoria <strong>di</strong> freschezza deve essere in<strong>di</strong>cata in caratteri leggibili e indelebili <strong>di</strong> un'altezza minima <strong>di</strong> 5 cm,<br />

su etichette apposte sulle partite.<br />

<strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong> e scampi della categoria <strong>di</strong> freschezza Extra devono essere privi <strong>di</strong> segni <strong>di</strong> pressione o<br />

scorticature, <strong>di</strong> su<strong>di</strong>ciume o <strong>di</strong> forte decolorazione.<br />

<strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong> e scampi della categoria <strong>di</strong> freschezza A devono essere privi <strong>di</strong> su<strong>di</strong>ciume e <strong>di</strong> forte<br />

decolorazione. Può essere tollerata una proporzione minima recante leggeri segni <strong>di</strong> pressione e<br />

scorticature superficiali.<br />

Per i cefalopo<strong>di</strong> e gli scampi la classificazione <strong>di</strong> una partita nella categoria B comporta la sua esclusione dal<br />

beneficio degli aiuti finanziari sanciti dallo stesso regolamento <strong>di</strong> base (articoli 12, 12 bis, 14 e 15), ma è<br />

tollerata una proporzione minima recante segni <strong>di</strong> pressione o scorticature superficiali più importanti.<br />

Fatte salve le norme applicabili in campo sanitario, per classificare i prodotti nelle varie categorie <strong>di</strong><br />

freschezza si prendono in considerazione anche la presenza <strong>di</strong> parassiti visibili e la loro eventuale incidenza<br />

negativa sulla qualità del prodotto, tenuto conto della sua natura e della sua presentazione.<br />

Nella tabella 2.3.1 sono riportati i criteri per la valutazione della freschezza dei prodotti <strong>di</strong> interesse<br />

(crostacei e cefalopo<strong>di</strong>).<br />

101


102<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tab. 2.3.1: Criteri per la valutazione della freschezza dei prodotti <strong>di</strong> interesse (crostacei e cefalopo<strong>di</strong>).<br />

Gamberetti grigi (Crangon<br />

crangon) e gamberelli<br />

boreali (Pandalus borealis)<br />

<strong>Crostacei</strong> del co<strong>di</strong>ce NC 0306, sia presentati vivi, freschi, refrigerati che cotti all'acqua o al vapore<br />

Caratteristiche minime — Superficie del carapace: umida e<br />

lucente<br />

— In caso <strong>di</strong> travaso, i gamberetti<br />

debbono cadere separatamente<br />

— Carne senza odori estranei<br />

— Esenti da sabbia, muco e altre<br />

materie estranee<br />

Aspetto del<br />

1) gamberetto provvisto del<br />

carapace<br />

Categorie <strong>di</strong> freschezza<br />

Extra A<br />

Colore rosso chiaro-rosa con piccole<br />

chiazze bianche; parte pettorale del<br />

carapace in gran parte chiara<br />

Le stesse caratteristiche della categoria<br />

Extra<br />

— Di colore dal rosso-rosa leggermente<br />

sbia<strong>di</strong>to al rossobluastro con chiazze<br />

bianche; parte pettorale del carapace<br />

dovrebbe essere <strong>di</strong> colore tenue<br />

tendente al grigio<br />

2) gamberello boreale Color rosa uniforme — Color rosa, ma con un possibile inizio<br />

<strong>di</strong> annerimento della testa<br />

Aspetto della carne durante<br />

e<br />

dopo l'asportazione del<br />

carapace<br />

— Agevole asportazione del carapace<br />

con solo per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carne<br />

tecnicamente inevitabili<br />

— Soda, non coriacea<br />

Frammenti Sono ammessi pochissimi frammenti<br />

<strong>di</strong> gamberetto<br />

Odore Fresco <strong>di</strong> alghe marine, leggermente<br />

dolciastro<br />

Scampi<br />

(Nephros norvegicus)<br />

Carapace Colore rosa pallido o da rosa a<br />

rossoarancio<br />

Occhio e branchie Occhio nero brillante; branchie color<br />

rosa<br />

— Asportazione meno agevole con<br />

piccole per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carne<br />

— Meno soda, leggermente coriacea<br />

È ammesso un piccolo quantitativo <strong>di</strong><br />

frammenti <strong>di</strong> gamberetti<br />

Acidulo, senza odore <strong>di</strong> alghe marine<br />

Extra A B<br />

Colore rosa pallido o da rosa a<br />

rossoarancio; senza macchie nere<br />

Occhio spento grigionero; branchie<br />

tendenti al grigio<br />

Odore Caratteristico dei crostacei, delicato Per<strong>di</strong>ta dell'odore caratteristico dei<br />

crostacei; senza odore <strong>di</strong> ammoniaca<br />

Carne (della coda) Carne trasparente <strong>di</strong> colore azzurro<br />

tendente al bianco<br />

Seppie (Sepia officinalis e<br />

Rossia macrosoma)<br />

Pelle Pigmentazione viva, pelle aderente<br />

alla carne<br />

La carne perde la trasparenza, ma non<br />

appare scolorita<br />

<strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong> del co<strong>di</strong>ce NC 0307<br />

Categoria <strong>di</strong> freschezza<br />

Leggera decolorazione;<br />

lieve macchia nera e colore<br />

tendente al grigio, soprattutto sul<br />

carapace e fra i segmenti della<br />

coda<br />

Branchie <strong>di</strong> color grigio scuro o <strong>di</strong><br />

color verde sulla superficie dorsale<br />

del carapace<br />

Odore lievemente acre<br />

Carne opaca e <strong>di</strong> aspetto spento<br />

Extra A B<br />

Pigmentazione spenta; pelle aderente<br />

alla carne<br />

Decolorazione; la pelle si stacca<br />

facilmente dalla carne<br />

Carne Molto soda; color binaco madreperla Soda; color bianco gesso Leggermente molle; bianco rosato<br />

o leggermente ingiallita<br />

Tentacoli resistenti alla trazione resistenti alla trazione meno resistenti alla trazione<br />

Odore fresco; d'alghe marine lieve o assente odore d'inchiostro<br />

Fonte: Reg. CE n. 2406/96<br />

Il calibro dei prodotti si basa sul loro peso o sul loro numero per chilogrammo.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Per i gamberetti grigi e per i granciporri, tuttavia, le categorie <strong>di</strong> calibro sono stabilite in base alla larghezza<br />

del carapace.<br />

Ogni partita deve essere omogenea quanto alla calibrazione dei prodotti: una partita <strong>di</strong> scarso volume può<br />

tuttavia non essere omogenea e essere classificata nella categoria <strong>di</strong> calibro meno vantaggiosa<br />

rappresentata.<br />

Le partite sono classificate in categorie <strong>di</strong> calibro secondo la seguente tabella 2.3.2 che identifica inoltre le<br />

taglie minime da rispettare per regione/zona geografica.<br />

Tabella 2.3.2: Tabella <strong>di</strong> calibrazione e taglie minime da rispettare per regione/zona geografica.<br />

Tabella <strong>di</strong> calibrazione<br />

1 0,5 meno<br />

Numero <strong>di</strong><br />

unità/kg<br />

_<br />

Specie Taglia KG/pesce (1)<br />

Seppie<br />

(Sepia officinalis e Rossia<br />

macrosoma)<br />

Scampi<br />

(Nephrops norvegicus)<br />

Code <strong>di</strong> scampi Langoustines 1<br />

Gamberetti grigi<br />

(Crangon crangon)<br />

Gamberelli boreali<br />

(Pandalus borealis) freschi o<br />

refrigerati<br />

2 da 0,3<br />

a 0,5<br />

3 da 0,1<br />

a 0,3<br />

1<br />

2 da 21 a 30<br />

_<br />

3 da 31 a 40<br />

4 più <strong>di</strong> 40<br />

2 da 61 a 120<br />

_<br />

3 da 121 a 180<br />

4 più <strong>di</strong> 180<br />

1 6,8 e più (2) _<br />

2 6,5 e più<br />

taglia<br />

unica<br />

_ 250 e meno<br />

Fonte: Reg. CE n. 2406/96<br />

(1) Il limite superiore stabilito per le categorie <strong>di</strong> calibro è sempre «escluso».<br />

(2) Larghezza del carapace.<br />

(*) Lunghezza del carapace.<br />

(**) Lunghezza totale.<br />

20 e meno 2<br />

60 e meno 2<br />

Taglie minime da rispettare alle con<strong>di</strong>zioni previste dai<br />

regolamenti (articolo 7)<br />

Regione Zona geografica taglia minima<br />

2<br />

2<br />

3<br />

2<br />

2<br />

3<br />

Skagerrak e Kattegat<br />

Eccetto Scozia<br />

Mare d'Irlanda [CIEM<br />

VIa e<br />

VIIa], Skagerrak e<br />

Kattegat<br />

Scozia occidentale<br />

Mare d'Irlanda [CIEM<br />

VIa e VIIa]<br />

Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Skagerrak e Kattegat<br />

Eccetto Scozia<br />

occidentale, Mare<br />

d'Irlanda [CIEM VIa e<br />

VIIa], Skagerrak e<br />

Kattegat<br />

Scozia occidentale e<br />

Mare d'Irlanda [CIEM<br />

VIa e VIIa]<br />

_<br />

40 mm* -<br />

130 mm **<br />

25 mm*<br />

85 mm*<br />

20 mm*<br />

70 mm*<br />

20 mm* e 70<br />

mm**<br />

20 mm* e 70<br />

mm**<br />

72 mm<br />

46 mm<br />

37 mm<br />

37 mm<br />

_<br />

_<br />

103


104<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

La categoria <strong>di</strong> calibro e il modo <strong>di</strong> presentazione devono essere in<strong>di</strong>cati in caratteri leggibili e indelebili, <strong>di</strong><br />

un'altezza minima <strong>di</strong> 5 cm, su etichette apposte sulle partite.<br />

L'in<strong>di</strong>cazione chiaramente visibile e perfettamente leggibile del peso netto in chilogrammi è apposta su<br />

ogni partita. Per partite commercializzate in casse standar<strong>di</strong>zzate, l'in<strong>di</strong>cazione del peso netto non è<br />

necessaria qualora, dalla pesatura effettuata prima della commercializzazione, risulti che il contenuto delle<br />

casse corrisponde a quello presunto espresso in kg.<br />

Per garantire l'approvvigionamento locale o regionale <strong>di</strong> gamberetti e <strong>di</strong> granchi <strong>di</strong> talune regioni costiere<br />

della Comunità, possono essere stabilite deroghe (art. 10) alle taglie minime stabilite per questi prodotti.<br />

I prodotti <strong>di</strong> interesse provenienti da paesi terzi possono essere commercializzati solamente se presentati in<br />

imballaggi recanti in<strong>di</strong>cazione chiaramente visibile e perfettamente leggibile <strong>di</strong>:<br />

paese d'origine impressa in caratteri latini (altezza minima <strong>di</strong> 20 mm),<br />

denominazione scientifica e commerciale della specie,<br />

modo <strong>di</strong> presentazione,<br />

categoria <strong>di</strong> freschezza e categoria <strong>di</strong> calibro,<br />

peso netto in chilogrammi dei prodotti contenuti negli imballaggi,<br />

data <strong>di</strong> classificazione e <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione,<br />

nome e in<strong>di</strong>rizzo dello spe<strong>di</strong>tore.<br />

Gli stessi prodotti suddetti, provenienti <strong>di</strong>rettamente dai luoghi <strong>di</strong> pesca, introdotti in un porto della<br />

Comunità da navi battenti ban<strong>di</strong>era <strong>di</strong> un paese terzo e destinati ad essere commercializzati, sono soggetti<br />

alle stesse <strong>di</strong>sposizioni applicabili alla produzione comunitaria, fatto salvo il Regolamento (CE) n. 1093/94.<br />

Il Regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio del 17 <strong>di</strong>cembre 1999, sostituendo il Reg. (CEE) n. 3759/92,<br />

definisce la nuova organizzazione comune dei mercati (OCM) dei prodotti della pesca e della’acquacoltura.<br />

Il nuovo regolamento è dotato degli strumenti atti a favorire l'adeguamento dell'offerta alla domanda in<br />

termini <strong>di</strong> quali-quantitativi e a valorizzare i prodotti sul mercato.<br />

Il primo passo fondamentale verso l'attuazione dell'OCM è l’applicazione <strong>di</strong> norme comuni <strong>di</strong><br />

commercializzazione <strong>di</strong> prodotti ittici. Le norme comuni sono state stu<strong>di</strong>ate dunque per eliminare dal<br />

mercato prodotti <strong>di</strong> qualità non sod<strong>di</strong>sfacente e facilitare le relazioni commerciali sulla base <strong>di</strong> una<br />

concorrenza leale attraverso la doverosa adozione <strong>di</strong> misure che assicurino il controllo dei prodotti.<br />

L’aumento della <strong>di</strong>versificazione dell’offerta <strong>di</strong> prodotti della pesca impone <strong>di</strong> informare in maniera più<br />

precisa i consumatori sulle caratteristiche principali dei prodotti. A tale scopo gli Stati membri devono<br />

stabilire, per i prodotti in questione, l'elenco delle denominazioni commerciali autorizzate sul proprio<br />

territorio. Il regolamento, in tal senso, designa e co<strong>di</strong>fica le merci con denominazioni che tengono conto del<br />

gruppo <strong>di</strong> appartenenza (pesci, crostacei e molluschi) e delle modalità <strong>di</strong> conservazione/trasformazione.<br />

In tabella 2.3.3 sono riportate le merci appartenenti a crostacei e molluschi cefalopo<strong>di</strong>, oggetto della<br />

presente trattazione e co<strong>di</strong>ficate nel presente regolamento.


Tab. 2.3.3. Designazione delle merci<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Co<strong>di</strong>ce NC Designazione delle merci<br />

c ) 0306<br />

<strong>Crostacei</strong>, anche sgusciati, vivi, freschi, refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia; crostacei<br />

non sgusciati, cotti in acqua o al vapore, anche refrigerati, congelati, secchi, salati o in salamoia;<br />

farine, polveri e agglomerati in forma <strong>di</strong> pellets <strong>di</strong> crostacei, atti all’alimentazione umana<br />

0307<br />

<strong>Molluschi</strong>, anche separati dalla loro conchiglia, vivi, freschi, refrigerati, congelati, secchi, salati o in<br />

salamoia<br />

f ) 1605 <strong>Crostacei</strong>, molluschi ed altri invertebrati acquatici, preparati o conservati<br />

Fonte: Reg. CE n. 104/2000<br />

Per tali prodotti o per gruppi <strong>di</strong> tali prodotti possono essere stabilite norme comuni <strong>di</strong> commercializzazione,<br />

con il relativo ambito <strong>di</strong> applicazione; tali norme possono riferirsi in particolare alla classificazione in<br />

categorie <strong>di</strong> qualità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni o <strong>di</strong> peso, all'imballaggio, alla presentazione e all'etichettatura.<br />

I prodotti possono essere proposti per la ven<strong>di</strong>ta al dettaglio al consumatore finale, in<strong>di</strong>pendentemente dal<br />

metodo <strong>di</strong> commercializzazione, soltanto se recano un'in<strong>di</strong>cazione o un'etichetta adeguata che precisi:<br />

a) la denominazione commerciale della specie (D.M. 27 marzo 2002, aggiornato con D.M. 21<br />

gennaio 2004);<br />

b) il metodo <strong>di</strong> produzione (cattura in mare o nelle acque interne o allevamento);<br />

c) la zona <strong>di</strong> cattura (Reg. (CE) 2065/2001).<br />

Le suddette <strong>di</strong>sposizioni non si applicano tuttavia a piccoli quantitativi <strong>di</strong> prodotti venduti <strong>di</strong>rettamente ai<br />

consumatori dai pescatori o dai produttori dell'acquacoltura.<br />

Gli Stati membri riconoscono quali organizzazioni <strong>di</strong> produttori a norma del presente regolamento le<br />

associazioni <strong>di</strong> produttori che localizzano la sede sociale sul proprio territorio e con un volume d'affari<br />

sufficiente nel loro territorio.<br />

Per chiarezza riportiamo la definizione <strong>di</strong> «organizzazione <strong>di</strong> produttori» che tale regolamento riporta. Una<br />

OP è una qualsiasi persona giuri<strong>di</strong>ca:<br />

costituita per iniziativa <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> produttori <strong>di</strong> uno o più prodotti, purché, se si tratta <strong>di</strong><br />

prodotti congelati, trattati o trasformati, le operazioni in questione siano state effettuate a bordo<br />

delle navi da pesca;<br />

che persegua in particolare l'obiettivo <strong>di</strong> assicurare l'esercizio razionale della pesca e il<br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta della produzione dei propri aderenti.<br />

All'inizio della campagna <strong>di</strong> pesca, ogni organizzazione <strong>di</strong> produttori (OP) deve pre<strong>di</strong>sporre e trasmettere<br />

alle autorità nazionali un programma operativo per la campagna <strong>di</strong> pesca, per le specie elencate negli<br />

allegati I, IV e V, comprendente:<br />

a) la strategia <strong>di</strong> commercializzazione, che sarà seguita dall'organizzazione per adeguare il volume e<br />

la qualità dell'offerta al fabbisogno e alle esigenze del mercato;<br />

b) un piano <strong>di</strong> cattura per le specie (allegati I, IV e V);<br />

c) misure preventive specifiche <strong>di</strong> adeguamento dell'offerta per le specie che incontrano<br />

solitamente <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> commercializzazione nel corso della campagna <strong>di</strong> pesca;<br />

d) le sanzioni applicabili agli aderenti che contravvengono alle decisioni stabilite.<br />

105


106<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

L’OP può, nel corso della campagna <strong>di</strong> pesca, riformulare il programma operativo a seguito <strong>di</strong> circostanze<br />

impreviste, comunicando alle autorità competenti nazionali la riformulazione. Un'OP recentemente<br />

riconosciuta non è obbligata a fissare un programma operativo per il primo anno successivo al<br />

riconoscimento. Le organizzazioni che non pre<strong>di</strong>spongono un programma operativo non ricevono alcun<br />

aiuto finanziario e nel caso lo pre<strong>di</strong>spongano, ma non attuano le misure, subiscono una riduzione degli aiuti<br />

finanziari.<br />

Gli Stati membri possono concedere un riconoscimento specifico alle organizzazioni <strong>di</strong> produttori che<br />

commercializzano i prodotti per i quali le norme comuni <strong>di</strong> commercializzazione sono stabilite nel<br />

regolamento (CE) n. 2406/96 o i prodotti dell'acquacoltura qualora abbiano presentato un piano <strong>di</strong><br />

miglioramento della qualità per detti prodotti che è stato approvato dalle autorità nazionali competenti.<br />

Gli Stati membri possono riconoscere quali organizzazioni interprofessionali ai sensi del presente<br />

regolamento le persone giuri<strong>di</strong>che stabilite sul loro territorio che ne facciano domanda e che raggruppino<br />

rappresentanti delle attività <strong>di</strong> produzione, commercio o trasformazione dei prodotti.<br />

Un'organizzazione interprofessionale è considerata rappresentativa qualora rappresenti almeno due terzi<br />

della produzione e/o del commercio e/o della trasformazione del prodotto o dei prodotti interessati nella<br />

regione o nelle regioni <strong>di</strong> cui trattasi <strong>di</strong> uno Stato membro.<br />

Le organizzazioni <strong>di</strong> produttori possono fissare un prezzo <strong>di</strong> ritiro per i prodotti in tabella 2.3.3<br />

(designazione delle merci), al <strong>di</strong> sotto del quale non vendono i prodotti conferiti dai produttori aderenti.<br />

In tal caso, per le quantità ritirate dal mercato:<br />

se si tratta dei prodotti elencati nell'allegato I, parti A e B, oppure nell'allegato IV, le organizzazioni<br />

<strong>di</strong> produttori concedono un'indennità ai produttori aderenti (tab.2.3.4);<br />

se si tratta degli altri prodotti contemplati nella tab. 2.3.3, le organizzazioni <strong>di</strong> produttori possono<br />

concedere un'indennità ai produttori aderenti.<br />

Tab. 2.3.4. Designazione delle merci <strong>di</strong> interesse soggette ai ritiri e alle indennità<br />

Co<strong>di</strong>ce NC Designazione delle merci (All.1)<br />

A. Prodotti freschi o refrigerati dell voci 0302 e 0307:<br />

ex 0307 41 10 Seppie (Sepia officinalis e Rossia macrosoma)<br />

B. Prodotti vivi, freschi o refrigerati o prodotti cotti in acqua o al vapore:<br />

ex 0306 23 10 - ex 0306 23 31 Gamberetti della specie Crangon crangon e gamberelli boreali (Pandalus borealis)<br />

ex 0306 23 39<br />

C. Prodotti vivi, freschi o refrigerati o prodotti cotti in acqua o al vapore:<br />

0306 24 30 Granchi porri (Cancer pagurus)<br />

0306 29 30 Scampi (Nephrops norvegicus)<br />

Co<strong>di</strong>ce NC Designazione delle merci (All.2)<br />

B. Prodotti congelati della voce 0306:<br />

0306 13 40<br />

0306 13 50<br />

Gamberetti della famiglia Penaeidae<br />

ex 0306 13 80<br />

C. Prodotti congelati della voce 0307:<br />

0307 49 18 - 0307 49 01 Seppie (Sepia officinalis e Rossia macrosoma) e seppiole (Sepiola rondeletti)<br />

0307 49 31 - 0307 49 33<br />

Clamari (Loligo spp.)<br />

0307 49 35 - 0307 49 38<br />

0307 49 51 Calamari (Ommastrephes sagittatus)<br />

0307 59 10 Polpi o piovre (Octopus spp.)<br />

0307 99 11 Totani (Illex spp.)<br />

Fonte: Reg. CE n. 104/2000


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Per ciascuno dei prodotti <strong>di</strong> cui all'allegato I, e per ciascuno dei prodotti o gruppi <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> cui<br />

all'allegato II, viene fissato, prima dell'inizio della campagna <strong>di</strong> pesca, un prezzo <strong>di</strong> orientamento.<br />

Tale prezzo si applica in tutta la Comunità ed è fissato per ciascuna campagna <strong>di</strong> pesca o per ciascuno dei<br />

perio<strong>di</strong> in cui la campagna <strong>di</strong> pesca è sud<strong>di</strong>visa.<br />

Il prezzo <strong>di</strong> orientamento è fissato:<br />

sulla base della me<strong>di</strong>a dei prezzi rilevati sui mercati all'ingrosso o nei porti nel corso delle ultime tre<br />

campagne <strong>di</strong> pesca che precedono quella per la quale viene fissato il prezzo, per una parte<br />

significativa della produzione comunitaria;<br />

tenendo conto delle prospettive <strong>di</strong> evoluzione della produzione e della domanda.<br />

Nel fissare il prezzo si tiene conto della necessità:<br />

<strong>di</strong> stabilizzare in corso sui mercati e <strong>di</strong> evitare la formazione <strong>di</strong> eccedenze nella Comunità;<br />

<strong>di</strong> contribuire al sostegno del red<strong>di</strong>to dei produttori;<br />

<strong>di</strong> prendere in considerazione gli interessi dei consumatori.<br />

È fissato un prezzo <strong>di</strong> ritiro comunitario secondo la freschezza, la <strong>di</strong>mensione o il peso e la prestazione del<br />

prodotto, per ciascuno dei prodotti <strong>di</strong> cui all'allegato I, parti A e B, applicando un coefficiente <strong>di</strong><br />

conversione al prezzo <strong>di</strong> orientamento fissato a norma. Il prezzo <strong>di</strong> ritiro comunitario non deve superare in<br />

alcun caso il 90 % del prezzo <strong>di</strong> orientamento.<br />

Nel Regolamento (CE) n. 2065/2001 della Commissione del 22 ottobre 2001 vengono stabilite le modalità<br />

d'applicazione del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio per quanto concerne l'informazione dei<br />

consumatori nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura.<br />

L’art. 3 in particolare stabilisce che la denominazione commerciale <strong>di</strong> una specie deve essere stabilita da<br />

ciascuno Stato membro. Per la ven<strong>di</strong>ta al consumatore finale l'operatore può anche menzionare la<br />

denominazione scientifica della specie trattata.<br />

L'in<strong>di</strong>cazione della zona <strong>di</strong> cattura (art. 5), comporta l’impiego <strong>di</strong> una delle seguenti menzioni:<br />

per i prodotti pescati in mare, la menzione <strong>di</strong> una delle zone <strong>di</strong> cui all'allegato;<br />

per i prodotti pescati in acque dolci, la menzione dello Stato membro o del paese terzo <strong>di</strong> origine<br />

del prodotto;<br />

per i prodotti <strong>di</strong> allevamento, la menzione dello Stato membro o del paese terzo <strong>di</strong> allevamento in<br />

cui si è svolta la fase finale <strong>di</strong> sviluppo del prodotto. Quando l'allevamento è avvenuto in più Stati<br />

membri o paesi terzi, lo Stato membro in cui si effettua la ven<strong>di</strong>ta al consumatore finale può<br />

autorizzare, al momento <strong>di</strong> tale ven<strong>di</strong>ta, l'in<strong>di</strong>cazione dei <strong>di</strong>versi Stati membri o paesi terzi <strong>di</strong><br />

allevamento.<br />

E’ consentita la possibilità all’operatore <strong>di</strong> menzionare una zona <strong>di</strong> cattura in modo più preciso.<br />

Ai fini della rintracciabilità <strong>di</strong> filiera, le informazioni richieste (denominazione commerciale, metodo <strong>di</strong><br />

produzione e zona <strong>di</strong> cattura) devono essere <strong>di</strong>sponibili ad ogni sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> commercializzazione della merce.<br />

Inoltre tali informazioni, corredate dalla denominazione scientifica della specie, devono essere fornite<br />

me<strong>di</strong>ante l'etichettatura o l'imballaggio del prodotto oppure me<strong>di</strong>ante un qualsiasi documento<br />

commerciale <strong>di</strong> accompagnamento della merce (es. il documento <strong>di</strong> trasporto DTT), compresa la fattura.<br />

Con il Decreto Ministeriale 27 marzo 2002 (G.U.R.I n. 84 del 10-4-2002) sono stati stabilite a livello<br />

nazionale le misure inerenti l’etichettatura dei prodotti ittici e il sistema <strong>di</strong> controllo in conformità all'art.8<br />

107


108<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

del regolamento (CE) n.2065/2001 della Commissione che delega agli Stati Membri il completamento delle<br />

informazioni obbligatorie da fornire a ogni sta<strong>di</strong>o della commercializzazione, ai fini della tracciabilità:<br />

la denominazione commerciale<br />

la denominazione scientifica della specie interessata;<br />

il metodo <strong>di</strong> produzione come definito dall'art.4 del regolamento (CE) n.2065/2001;<br />

la zona <strong>di</strong> cattura come definita dall'art.5 del regolamento (CE) n. 2065/2001.<br />

L'elenco delle denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche <strong>di</strong> interesse commerciale è inoltre<br />

riportato nell'allegato A del presente D.M. L'autorità' sanitaria <strong>di</strong> controllo provvede a stabilire la<br />

denominazione provvisoria nel caso <strong>di</strong> commercializzazione <strong>di</strong> specie non incluse nell'elenco dandone<br />

comunicazione al MiPAF.<br />

Con i DD.MM del 31 gennaio 2008 e del 5 marzo 2010, l’Italia completa, per quanto concerne le<br />

competenze <strong>di</strong> Stato Membro, il quadro normativo delineato dall’UE in materia <strong>di</strong> tracciabilità dei prodotti<br />

della pesca e dell’acquacoltura: Reg. CE 104/2000 e 2065/2001.<br />

In particolare il Decreto Ministeriale del 31 gennaio del 2008 apporta mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni all’elenco<br />

delle denominazioni delle specie ittiche <strong>di</strong> interesse commerciale (tab. 2.3.5 e 2.3.6).<br />

Tabella 2.3.5. Denominazione delle specie <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> <strong>di</strong> interesse commerciale<br />

Denominazione scientifica Denominazione in lingua<br />

italiana<br />

Denominazione scientifica Denominazione in lingua<br />

italiana<br />

Cistopus in<strong>di</strong>cus Polpo indopacifico Sepiella maindroni Seppia orientale<br />

Eledone cirrhosa Moscar<strong>di</strong>no bianco Rossia macrosoma Seppiola<br />

Eledone moschata Moscar<strong>di</strong>no Sepiola rondeleti Seppiola<br />

Octopus aegina Polpo indopacifico Alloteuthis me<strong>di</strong>a Calamaretto<br />

Octopus cyaneus Polpo indopacifico Loligo chinensis Calamaro del Pacifico<br />

Octopus dofleini Polpo del Pacifico Loligo duvauceli Calamaro in<strong>di</strong>ano<br />

Octopus dollfusi Polpo atlantico Loligo edulis Calamaro indopacifico<br />

Octopus globosus Polpo indopacifico Loligo forbesi Calamaro<br />

Octopus macropus Polpessa o polpo macchiato Loligo formosana Calamaro orientale<br />

Octopus maya Polpo messicano Loligo gahi Calamaro atlantico<br />

Octopus membranaceus Polpo indopacifico Loligo japonicus Calamaro del Pacifico<br />

Octopus mimus Polpo cileno Loligo opalescens Calamaro californiano<br />

Octopus punctatus Polpo del Pacifico Loligo paeleii Calamaro atlantico<br />

Octopus vulgaris Polpo Loligo patagonica Calamaro patagonico<br />

Sepia aculeata Seppia indopacifica Loligo reynau<strong>di</strong> Calamaro sudafricano<br />

Sepia andreana Seppia indopacifica Loligo singhalensis Calamaro atlantico<br />

Sepia bertheloti Seppia atlantica Loligo vulgaris Calamaro<br />

Sepia elegans Seppietta Sepioteuthis lessoniana Calamaro indopacifico<br />

Sepia esculenta Seppia indopacifica Dosi<strong>di</strong>cus gigas Totano gigante del pacifico<br />

Sepia lycidas Seppia indopacifica Illex argentinus Totano atlantico<br />

Sepia officinalis Seppia Illex coindetii Totano<br />

Sepia pharaonis Seppia indopacifica Illex illecebrosus Totano atlantico<br />

Sepia prasha<strong>di</strong> Seppia indopacifica Nototodarus sloanii Totano australe<br />

Sepia recurvirostra Seppia orientale Todarodes pacificus Totano del Pacifico<br />

Sepiella inermis Seppia orientale Todarodes sagittatus Totano<br />

Sepiella japonica Seppia orientale<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mipaaf


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 2.3.6 Denominazione delle specie <strong>di</strong> crostacei <strong>di</strong> interesse commerciale.<br />

Denominazione scientifica Denominazione in lingua<br />

italiana<br />

Denominazione scientifica Denominazione in lingua<br />

italiana<br />

Astacus astacus Gambero <strong>di</strong> fiume europeo Parapenaeus longilostris Gambero rosa<br />

Astacus leptodactylus Gambero <strong>di</strong> fiume turco Penaeus (Marsupenaeus)<br />

japonicus<br />

Mazzancolla<br />

Astacus pallipes Gambero <strong>di</strong> fiume europeo Penaeus (Melicertus)<br />

canaliculatus<br />

Mazzancolla indopacifica<br />

Orconectes limosus Gambero <strong>di</strong> fiume americano Penaeus aztecus Mazzancolla tropicale<br />

Pacifastacus leniusculus Gambero californiano Penaeus brasiliensis Mazzancolla atlantica<br />

Procambarus clarki Gambero della Louisiana Penaeus chinensis Mazzancolla del Pacifico<br />

Cancer edwardsii Granciporro cileno Penaeus duorarum Mazzancolla tropicale<br />

Cancer pagurus Granciporro atlantico Penaeus in<strong>di</strong>cus Mazzancolla bianca<br />

indopacifica<br />

Crangon crango Gambero grigio Penaeus kerathurus Mazzancolla<br />

Eriphia verrucosa Favollo Penaeus latisulcatus Mazzancolla indopacifica<br />

Pleurocondes spp Galatea Penaeus merguiensis Mazzancolla indopacifica<br />

Cervimunida johni Langostino Penaeus monodon Gambero gigante indopacifico<br />

Geryon quinquedens Granchio <strong>di</strong> fondale Penaeus notialis Mazzancolla atlantica<br />

Lithodes spp. Granchio reale Penaeus schmitti Mazzancolla tropicale<br />

Paralithodes spp. Granchio reale Penaeus semisulca Mazzancolla indopacifica<br />

Paralomis granulosa Granchio imperatore Penaeus vannamei Mazzancolla tropicale<br />

Chionoecetes japonicus Granchio giapponese Plesiopenaeus edwardsianus Gambero rosso atlantico<br />

Chionoecetes opilio Granceola artica Xiphopenaeus kroyeri Gambero tropicale<br />

Maja squinado Granseola o granceola Metapenaeus affinis Gamberone indopacifico o<br />

gambero indopacifico<br />

Homarus americanus Astice americano Metapenaeus brevicornis Gamberone indopacifico o<br />

gambero indopacifico<br />

Homarus gammarus Astice Metapenaeus dobson Gamberone indopacifico o<br />

gambero indopacifico<br />

Metanephrops andamanicus Scampo indopacifico Metapenaeus ensis Gamberone indopacifico o<br />

gambero indopacifico<br />

Metanephrops australiensis Scampo indopacifico Metapenaeus monoceros Gamberone indopacifico o<br />

gambero indopacifico<br />

Metanephrops<br />

challengeri<br />

Scampo australiano Parapeneopsis hardwickii Gambero in<strong>di</strong>ano<br />

Metanephrops rubellus Scampo atlantico Carcinus aestuarii Granchio da moleca<br />

Metanephrops thomsoni Scampo del Pacifico Carcinus maenas Granchio ripario<br />

Nephrops norvegicus Scampo Charyb<strong>di</strong>s cruciata Granchio in<strong>di</strong>ano<br />

Palaemon elegans Gamberetto Liocarcinus depurator Granchio <strong>di</strong> strascico<br />

Palaemon serratus Gamberetto Portunus pelagicus Granchio dentellato<br />

Palaemon xiphias Gamberetto Portunus sanguinolentus Granchio maculato<br />

Macrobrachium rosenbergii Gambero blu Portunus spp. Gr Granchio<br />

Jasus spp. Aragosta australe Portunus validus Granchio atlantico<br />

Linuparus spp. Aragostina indopacifica Scylla serrata G Granchio indopacifico<br />

Palinurus elephas Aragosta Aragosta Thalamita crenata Granchio nuotatore<br />

Palinurus gilchristi Aragosta sudafricana Ibacus novemdentatus Magnosa indopacifica<br />

Palinurus interruptus Aragosta californiana Scyllarides herklotsii Magnosa africana<br />

Palinurus mauritanicus Aragosta <strong>di</strong> fondale Scyllarides latus Cigala o Magnosa<br />

109


110<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Palinurus penicillatus Aragosta in<strong>di</strong>ana Scyllarus arctus Cigala o Magnosella<br />

Panulirus spp. Aragosta tropicale Thenus orientalis Magnosa neozelandese<br />

Projasus bahamondei Aragostella cilenba Hymenopenaeus muelleri Gambero argentino<br />

Puerulus spp. Aragostella indopacifica Haliposoides Gambero indopacifico<br />

Penaeus stylirostris Mazzancolla del Pacifico Pleoticus muelleri Gambero atlantico<br />

Heterocarpus ree<strong>di</strong> Gambero sudamericano Pleoticus robustus Gambero atlantico<br />

Heterocarpus woodmasoni Gambero indopacifico Solenocera agassizi Gambero colombiano<br />

Pandalus borealis Gamberetto boreale o<br />

gambero boreale<br />

Solenocera crassicornis Gambero indopacifico<br />

Plesionika spp. Gobetto Solenocera melantho Gambero rosso cinese<br />

Aristaeomorpha foliacea Gambero rosso Solenocera membranacea Gambero<br />

Aristeus antennatus Gambero viola Eriphia spinifrons Granciporro Granciporro<br />

Metapenaeopsis barbata Gambero indopacifico Euphasia superba Krill<br />

Metapenaeus interme<strong>di</strong>us Gamberone o gambero<br />

indopacifico<br />

Meganyctiphanes norvegica Krill<br />

Parapenaeopsis atlantica Gambero atlantico Squilla mantis Pannocchia o canocchia<br />

Parapenaeopsis sculptilis Gambero arcobaleno<br />

indopacifico<br />

Mitella pollicipes Balano atlantico<br />

Parapenaeopsis stylifera Gambero in<strong>di</strong>ano<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mipaaf<br />

Il D.M. del 5 marzo 2010 apporta ulteriori integrazioni all’elenco delle denominazioni in lingua italiana delle<br />

specie ittiche <strong>di</strong> interesse commerciali (tabella 2.3.7) rispondendo al D.M del 27 marzo 2002 e mo<strong>di</strong>ficando<br />

parzialmente il D.M. del 31 gennaio 2008.<br />

Tabella 2.3.7: Aggiunte e mo<strong>di</strong>fiche delle denominazione delle specie <strong>di</strong> crostacei e <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong> <strong>di</strong> interesse<br />

commerciale<br />

<strong>Molluschi</strong> <strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong><br />

Denominazione scientifica Denominazione in lingua italiana<br />

Loligo bleekeri Calamaro del Pacifico<br />

Loligo ocula Calamaro dei caraibi<br />

Omnastrephes bartramii Totano<br />

Sepia lycidas Seppia indopacifica<br />

Sepiella orbignyana Seppia pizzuta<br />

<strong>Crostacei</strong><br />

Denominazione scientifica Denominazione in lingua italiana<br />

Eriocheris sinensis Granchio cinese<br />

Cancer borealis Granciporro atlantico<br />

Cancer magister Granciporro<br />

Palaemon adspersus Gamberetto<br />

Palinurus regius Aragosta verde<br />

Heterocarpus affinis Gambero del Pacifico<br />

Farfantepenaeus brevirostris Mazzancolla tropicale<br />

Parapenaeopsis cornuta Gambero indopacifico<br />

Pasiphaea rivado Gambero bianco<br />

Trachypenaeus malaiana Gambero del Mar Rosso<br />

Callinectes spp<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mipaaf<br />

Gambero nuotatore


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Il Regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio del 21 <strong>di</strong>cembre 2006 stabilisce misure <strong>di</strong> gestione per lo<br />

sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel Mar Me<strong>di</strong>terraneo, attraverso la determinazione della<br />

taglia e l’in<strong>di</strong>cazione delle taglie minime <strong>di</strong> commercializzazione (tab. 2.3.8).<br />

In particolare all’ Art. 8 sono vietati la cattura, la detenzione a bordo, il trasbordo, lo sbarco, il<br />

magazzinaggio, la ven<strong>di</strong>ta e l’esposizione o la messa in ven<strong>di</strong>ta delle femmine mature dell’aragosta<br />

(Palinuridae spp.) e delle femmine mature dell’astice (Homarus gammarus). Le femmine mature<br />

dell’aragosta e le femmine mature dell’astice devono essere rigettate in mare imme<strong>di</strong>atamente dopo la<br />

cattura accidentale o possono essere utilizzate per il ripopolamento <strong>di</strong>retto o il trapianto nell’ambito dei<br />

piani <strong>di</strong> gestione stabiliti.<br />

Anche gli organismi marini <strong>di</strong> taglia inferiore alla taglia minima non possono essere venduti, tenuti a bordo,<br />

trasbordati, sbarcati, trasferiti, immagazzinati, venduti, esposti o messi in ven<strong>di</strong>ta.<br />

Tabella 2.3.8: Taglie minime degli organismi marini.<br />

Denominazione scientifica Nome comune Taglia minima<br />

Homarus gammarus Astice 300 mm LT; 105 mm LC<br />

Nephrops norvegicus Scampo 20 mm LC; 70 mmLT<br />

Palinuridae Aragoste Aragoste 90 mm LC<br />

Parapenaeus longirostris Gambero rosa me<strong>di</strong>terraneo 20 mm LC<br />

LT = lunghezza totale; LC = lunghezza del carapace.<br />

Fonte: Reg. CE n. 1967/2006<br />

All’allegato IV sono inoltre forniti gli strumenti per la determinazione della taglia <strong>di</strong> un organismo marino.<br />

La taglia dello scampo (Nephrops norvegicus, fig. 2.3.9 a) e dell’astice (Homarus gammarus, fig. 2.3.9 b) è<br />

misurata in lunghezza del carapace, parallelamente alla linea me<strong>di</strong>ana, iniziando dalla parte posteriore <strong>di</strong><br />

una delle orbite fino al punto me<strong>di</strong>o del margine <strong>di</strong>stale dorsale del carapace, o in lunghezza totale, dalla<br />

punta del rostro fino all’estremità posteriore del telson, escludendo le setae.<br />

La taglia dell’aragosta (Palinuridae, fig. 2.3.1 C) è misurata in lunghezza del carapace, parallelamente alla<br />

linea me<strong>di</strong>ana, dalla punta del rostro fino al punto me<strong>di</strong>o del margine <strong>di</strong>stale dorsale del carapace.<br />

Figura 2.3.1: Criteri morfometrici per la defnizione delle taglie minime <strong>di</strong> scampo (A), astice (B) e aragosta (C).<br />

A B C<br />

(a) = lunghezza del carapace<br />

(b) = lunghezza totale<br />

Fonte: Reg. CE n. 1967/2006<br />

111


112<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Il comparto ittico sardo è stato fortemente penalizzato dal regolamento comunitario n. 1967/2006, che<br />

stabilisce una taglia minima <strong>di</strong> cattura <strong>di</strong> 90 millimetri <strong>di</strong> lunghezza del carapace. In una lettera inviata al<br />

Ministro del MIPAF si chiedeva <strong>di</strong> attivare una forte iniziativa politica in sede comunitaria per promuovere<br />

la mo<strong>di</strong>fica del regolamento o, in alternativa, l’introduzione <strong>di</strong> una deroga temporanea e <strong>di</strong> un margine <strong>di</strong><br />

tolleranza non inferiore al 20 per cento degli esemplari catturati, in maniera tale da non penalizzare<br />

eccessivamente i pescatori isolani. Essendo in vigore un regolamento comunitario, infatti, per mo<strong>di</strong>ficarlo<br />

non è sufficiente un provve<strong>di</strong>mento regionale.<br />

Precedentemente i rappresentanti del settore avevano presentato proprio alla Regione un documento nel<br />

quale si evidenziava come il 70 per cento delle catture <strong>di</strong> aragosta riguardasse esemplari <strong>di</strong> taglia inferiore<br />

alla taglia minima oggi consentita dalle normative Ue. Inoltre, i problemi del comparto erano stati riba<strong>di</strong>ti<br />

dalle organizzazioni <strong>di</strong> categoria nell’ultimo Comitato tecnico consultivo regionale per la pesca, nella seduta<br />

del 6 aprile.<br />

Oggi la pesca del crostaceo, che riveste un’importanza strategica per l’economia del comparto, coinvolge<br />

oltre un quarto delle imbarcazioni <strong>di</strong> pesca artigianale. Per tutelare al meglio questa risorsa, inoltre, la<br />

Regione ha pre<strong>di</strong>sposto l’avvio del Piano <strong>di</strong> ripopolamento dell’aragosta, che prevede l’istituzione <strong>di</strong> nuove<br />

aree <strong>di</strong> ripopolamento che saranno gestite <strong>di</strong>rettamente dagli operatori della pesca artigianale con la<br />

collaborazione dell’università, alla quale è affidata la responsabilità tecnico-scientifica del progetto (fonte:<br />

Regione Sardegna).<br />

Prima <strong>di</strong> esporre il piano <strong>di</strong> ripopolamento sono doverose alcune premesse e considerazioni sulla pesca<br />

dell’aragosta in Sardegna.<br />

In Sardegna la pesca dell’aragosta viene esercitata principalmente lungo la costa occidentale dell’isola tra<br />

30 e 200 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà e coinvolge oltre il 25% delle imbarcazioni da pesca artigianale, queste ultime<br />

sono pari a 1057 imbarcazioni delle 1356 che compongono l’intera flotta sarda (dati IREPA 2006).<br />

Attualmente l’attrezzo più utilizzato per la pesca dell’aragosta non è più la nassa come in passato ma il<br />

tramaglione e i tramagli a maglia più fine. I tramagli sono reti formate da tre teli <strong>di</strong> cui quello centrale è più<br />

alto e <strong>di</strong> maglia più piccola rispetto a quelli esterni, così da formare una sorta <strong>di</strong> sacco che impe<strong>di</strong>sce la fuga<br />

degli esemplari catturati che restano impigliati nel groviglio che si genera tra i teli della rete. I tramagli a<br />

maglia più fine sono meno selettivi nei confronti dell’aragosta consentendo anche la cattura <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong><br />

piccola taglia. Gli sbarcati me<strong>di</strong> relativi all’aragosta rappresentano circa il 12% del totale degli sbarchi della<br />

piccola pesca. In base a stu<strong>di</strong> effettuati dal Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale dell’Università <strong>di</strong> Cagliari i<br />

ren<strong>di</strong>menti me<strong>di</strong> della pesca <strong>di</strong> aragoste e astici nel periodo 1998-2004 oscillano intorno a un valore <strong>di</strong> 80<br />

Kg/barca/mese con massimi <strong>di</strong> 130 Kg/barca/mese. Nonostante i bassi ren<strong>di</strong>menti la pesca dell’aragosta<br />

riveste una notevole importanza determinata dal notevole valore economico <strong>di</strong> questi crostacei sul<br />

mercato.<br />

Nell’agosto del 2009 è iniziato in Sardegna il piano <strong>di</strong> ripopolamento dell’aragosta rossa in seguito<br />

all’accordo tra l’agenzia regionale Argea e il Dipartimento <strong>di</strong> Biologia animale dell’Università <strong>di</strong> Cagliari, che<br />

avrà il coor<strong>di</strong>namento scientifico e operativo del progetto. In sei aree e sub-aree che saranno definite<br />

assieme alle varie marinerie e alla categoria della pesca professionale, gli esemplari pescati sottotaglia<br />

saranno poi marchiati e conferiti all’interno delle zone <strong>di</strong> tutela biologica, dove rimarranno per almeno tre<br />

anni, durata della prima parte del progetto sperimentale. Subito dopo, e una volta raggiunte le <strong>di</strong>mensioni<br />

ammesse dalle norme comunitarie (Regolamento CE n. 1967/2006, che prevede per le aragoste una taglia<br />

minima <strong>di</strong> 90 mm <strong>di</strong> lunghezza carapace), potranno essere ripescati. Inoltre, sempre nelle aree, che saranno


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

in<strong>di</strong>viduate in tutte le coste dell’Isola, potranno essere avviate attività <strong>di</strong> multifunzionalità (ristorazione,<br />

ittiturismo, pescaturismo, visite subacquee, etc,) che consentiranno ai pescatori <strong>di</strong> integrare il proprio<br />

red<strong>di</strong>to e, in<strong>di</strong>rettamente, <strong>di</strong> migliorare la sorveglianza e il monitoraggio delle zone.<br />

Alla presentazione del progetto ha partecipato anche Angelo Cau, <strong>di</strong>rettore del Dipartimento <strong>di</strong> Biologia<br />

animale dell’ateneo cagliaritano: "Proseguiamo un esperimento iniziato nel 1997 sulla costa centrooccidentale<br />

(Su Pallosu) e condotto con successo in questi <strong>di</strong>eci anni, considerato che la biomassa in quella<br />

zona è aumentata <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci volte e soprattutto che i pescatori della cooperativa coinvolta sono passati da un<br />

ruolo <strong>di</strong> spettatori a gestori della risorsa".<br />

Nel maggio del 2010 sono state poi in<strong>di</strong>viduate le aree <strong>di</strong> tutela biologica: 5 aree marine (con 14 sottozone)<br />

in<strong>di</strong>viduate per il ripopolamento della specie, zone nelle quali saranno ospitati gli esemplari<br />

sottotaglia (lunghezza del carapace al <strong>di</strong> sotto dei 9 centimetri).<br />

Le aree <strong>di</strong> tutela sono state scelte dopo aver consultato le varie marinerie della Sardegna. Tutti gli<br />

esemplari pescati saranno poi marchiati e conferiti all’interno delle zone <strong>di</strong> tutela biologica, dove<br />

rimarranno per 30 mesi, durata del progetto sperimentale. Subito dopo, e una volta raggiunte le <strong>di</strong>mensioni<br />

ammesse dalle norme comunitarie, potranno essere ripescati. Il numero <strong>di</strong> aragoste immesse varierà da<br />

1.410 nell’area più piccola a 11.770 in quella più vasta e verrà raggiunta una densità pari a 10 aragoste per<br />

ettaro. La loro <strong>di</strong>mensione varierà tra i 24 e i 26 centimetri e raggiungeranno la taglia commerciale entro la<br />

fine del programma.<br />

L'Assessore dell'Agricoltura Andrea Prato ha approvato le schede tecniche per l'attuazione del "Programma<br />

<strong>di</strong> ripopolamento dell'aragosta rossa (Palinurus elephas)", pre<strong>di</strong>sposte dal Dipartimento <strong>di</strong> biologia animale<br />

ed ecologia dell'Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari. Le schede riguardano 5 zone <strong>di</strong> ripopolamento, sud<strong>di</strong>vise<br />

in 14 sottozone:<br />

Zona costa settentrionale sud<strong>di</strong>visa nelle seguenti sottozone:<br />

Asinara<br />

Isola Rossa<br />

Castelsardo<br />

Zona costa nord-occidentale sud<strong>di</strong>visa nelle seguenti sottozone:<br />

Alghero<br />

Bosa nord<br />

Bosa sud<br />

Zona costa centro-occidentale sud<strong>di</strong>visa nelle seguenti sottozone:<br />

Oristano<br />

Oristano I<br />

Cabras<br />

Costa sud-occidentale sud<strong>di</strong>visa nelle seguenti sottozone:<br />

Buggerru<br />

Carloforte<br />

Sant’Antioco<br />

Costa sud-orientale sud<strong>di</strong>visa nelle seguenti sottozone:<br />

Capo Ferrato<br />

Arbatax I<br />

113


114<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Nel frattempo che si rendesse pienamente operativo il piano <strong>di</strong> ripopolamento, la Regione Sardegna, con<br />

Decreto n. 2249/Dec A/92 del 14 settembre 2009 ha stabilito nuovi termini e modalità per la<br />

commercializzazione dell’aragosta.<br />

ll trasporto, la detenzione, la commercializzazione dell’aragosta (Palinurus elephas) pescata nel mare<br />

territoriale della Sardegna è consentito sino al 21 settembre. Ai fini della conservazione del prodotto,<br />

l’operatore economico provvede al mantenimento in vasca delle aragoste (Palinurus elephas), pescate nel<br />

mare territoriale della Sardegna entro il termine previsto. Sono utilizzabili solo vasche <strong>di</strong> mantenimento<br />

appositamente censite dall’Autorità Sanitaria. Entro il giorno successivo alla scadenza del termine previsto<br />

per la cattura degli esemplari, l’operatore deve provvedere alla marcatura degli esemplari presenti in vasca<br />

me<strong>di</strong>ante l’applicazione <strong>di</strong> apposite etichette riportanti un numero progressivo univoco e la data <strong>di</strong><br />

marcatura. L’operatore compila inoltre una scheda che riporta il numero progressivo e la data della<br />

marcatura e gli altri elementi identificativi dell’esemplare (peso, lunghezza totale, lunghezza carapace) e la<br />

invia.<br />

Nel periodo compreso tra il 1 settembre e il 21 settembre è vietato il trasporto, la detenzione e la<br />

commercializzazione <strong>di</strong> aragoste (Palinurus elephas) pescate nel mare territoriale della Sardegna prive <strong>di</strong><br />

marcatura. In caso <strong>di</strong> violazione delle presenti <strong>di</strong>sposizioni si applicano le sanzioni amministrative <strong>di</strong> cui alla<br />

legge n. 963/1965. Per l’anno in cui è stato emesso il decreto (2009) il trasporto, la detenzione, la<br />

commercializzazione dell’aragosta (Palinurus elephas) sarda sono stati consentiti sino al 21 settembre 2009<br />

e non si sono applicate le <strong>di</strong>sposizioni relative alla marcatura e alla compilazione delle schede.<br />

Sempre in linea con le <strong>di</strong>sposizioni del Regolamento (CE) n. 1967/2006 del 21 <strong>di</strong>cembre 2006, relativo alle<br />

misure <strong>di</strong> gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel Mar Me<strong>di</strong>terraneo, il<br />

Decreto n. 2209/Dec. A/87 del l’8 settembre 2009, stabilisce misure <strong>di</strong> tutela per il polpo comune (Octopus<br />

vulgaris) nel Mare territoriale della Sardegna. Nell’imme<strong>di</strong>ato il decreto stabilisce un arresto temporaneo<br />

della pesca del polpo comune per l’anno 2009 nel Golfo <strong>di</strong> Oristano. Tale decisione è stata presa sulla base<br />

sia delle in<strong>di</strong>cazioni scientifiche contenute nella relazione tecnica - luglio 2009 “Valutazione della pesca con<br />

le nasse nel Golfo <strong>di</strong> Oristano” (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari – Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale ed<br />

Ecologia) nella quale si evidenzia che la chiusura della pesca con le nasse potrebbe essere una soluzione per<br />

tutelare una delle fasi più critiche del ciclo vitale del polpo comune, il reclutamento, che dell’istanza dei soci<br />

delle cooperative <strong>di</strong> pesca del Golfo <strong>di</strong> Oristano (prot. In entrata uff. gab. n. 2058 dell’11/08/2009) con cui si<br />

richiede una sospensione della pesca con le nasse all’interno del Golfo <strong>di</strong> Oristano stesso.<br />

Altre considerazioni alla base dell’intervento riguardano il fatto che la pesca mirata del polpo comune con<br />

le nasse rappresenta soltanto una delle opzioni <strong>di</strong> pesca per gli operatori economici abilitati all’esercizio<br />

della pesca con gli attrezzi fissi e che tale limitazione rappresenta uno strumento per accrescerne il numero<br />

e la quantità tenuto conto dei rapi<strong>di</strong> tempi <strong>di</strong> accrescimento del polpo comune. Infatti il polpo comune in<br />

breve tempo raggiunge una taglia commerciale adeguata a garantire agli operatori una maggiore<br />

remunerazione complessiva.<br />

Coerentemente a quanto previsto dal Piano <strong>di</strong> Gestione per la GSA 11 pre<strong>di</strong>sposto nell’ambito<br />

dell’attuazione del P.O. FEP, a partire dal 2010, i Piani <strong>di</strong> Gestione Locali dovranno prevedere due <strong>di</strong>stinti<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> arresto della pesca del polpo comune nel mare territoriale della Sardegna al fine <strong>di</strong> tutelare le fasi<br />

<strong>di</strong> reclutamento in conformità alle in<strong>di</strong>cazioni della ricerca scientifica. Nelle acque del Golfo <strong>di</strong> Oristano,<br />

compreso tra Capo Frasca e Capo San Marco, a partire dal 9 settembre fino all’8 ottobre 2009 è vietata:<br />

la pesca professionale del polpo comune con l’utilizzo <strong>di</strong> nasse e strumenti equivalenti;


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

la cattura <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> polpo comune con l’utilizzo <strong>di</strong> attrezzi da posta o con qualunque altro<br />

attrezzo da pesca professionale;<br />

gli esemplari catturati accidentalmente dovranno essere imme<strong>di</strong>atamente rigettati in mare;<br />

la pesca sportiva e ricreativa <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> polpo comune.<br />

Nel periodo dal 9 settembre all’8 ottobre 2009 sono altresì vietate la detenzione, il trasporto e la<br />

commercializzazione <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> polpo comune pescati nelle acque del Golfo <strong>di</strong> Oristano.<br />

Il 31 ottobre 2008 il Consiglio dei Ministri ha approvato il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge <strong>di</strong> iniziativa del Ministro delle<br />

politiche agricole alimentari e forestali recante “Disposizioni per il rafforzamento della competitività del<br />

settore agroalimentare”, composto <strong>di</strong> 7 articoli, per rafforzare la competitività del settore agroalimentare e<br />

recante, all’art. 6, <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> etichettatura dei prodotti alimentari. Tale <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge è<br />

stato presentato presso la Camera dei deputati il 4 marzo 2009.<br />

Il 18 gennaio 2011 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge promulgato dal<br />

Presidente della Repubblica con la Legge n. 4 del 3 febbraio 2011 “Disposizioni in materia <strong>di</strong> etichettatura e<br />

<strong>di</strong> qualita' dei prodotti alimentari”. Aspetto determinante del provve<strong>di</strong>mento è l’articolo 4, che finalmente<br />

rende obbligatorio riportare nell’etichetta anche l’in<strong>di</strong>cazione del luogo <strong>di</strong> origine o <strong>di</strong> provenienza dei<br />

prodotti agroalimentari. Grazie alla nuova <strong>di</strong>sciplina introdotta, infatti, sarà possibile fornire informazioni<br />

chiare e precise ai consumatori sulla provenienza degli alimenti. Tra l’altro ad integrazione dell’obbligo <strong>di</strong><br />

etichettatura all’articolo 5 è previsto che l’omissione delle informazioni relative al luogo <strong>di</strong> origine o <strong>di</strong><br />

provenienza dei prodotti alimentari costituisca pratica commerciale ingannevole ai sensi del co<strong>di</strong>ce del<br />

consumo.<br />

Di seguito viene riportata una tabella riepilogativa della normativa relativa alla commercializzazione sopra<br />

descritta:<br />

115


116<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 2.3.9: Schema riepilogativo della normativa sulla commercializzazione.<br />

Normativa Azioni previste Note<br />

Regolamento (CE) n. 2406/96 del<br />

Consiglio del 26 novembre 1996.<br />

Regolamento (CE) n. 104/2000 del<br />

Consiglio del 17 <strong>di</strong>cembre 1999.<br />

Reg. (CE) n. 2065/2001 (G.U.C.E. L<br />

278, 23.10.01).<br />

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002<br />

(G.U.R.I n. 84 del 10-4-2002).<br />

Decreto Ministeriale del 31 gennaio<br />

del 2008.<br />

Decreto Ministeriale del 5 marzo<br />

2010.<br />

Regolamento (CE) n. 1967/2006 del<br />

Consiglio del 21 <strong>di</strong>cembre 2006.<br />

Decreto n. 2249/Dec A/92 del 14<br />

settembre 2009.<br />

Decreto n. 2209/Dec. A/87 dell’8<br />

agosto 2009.<br />

Disegno <strong>di</strong> legge del 18 gennaio 2011<br />

approvato dalla Camera dei deputati<br />

in via definitiva<br />

Stabilisce norme comuni <strong>di</strong><br />

commercializzazione per taluni prodotti della<br />

pesca.<br />

Organizzazione comune dei mercati (OCM)<br />

nel settore dei prodotti della pesca e<br />

dell’acquacoltura.<br />

Modalità d'applicazione del Reg. CE n.<br />

104/2000 del Consiglio per quanto concerne<br />

l'informazione dei consumatori nel settore<br />

dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura.<br />

Etichettatura dei prodotti ittici e sistema <strong>di</strong><br />

controllo.<br />

Denominazioni in lingua italiana delle specie<br />

ittiche <strong>di</strong> interesse commerciale.<br />

Integrazioni all’elenco delle denominazioni in<br />

lingua italiana delle specie ittiche <strong>di</strong> interesse<br />

commerciali in<strong>di</strong>cate.<br />

misure <strong>di</strong> gestione per lo sfruttamento<br />

sostenibile delle risorse della pesca nel Mar<br />

Me<strong>di</strong>terraneo e taglie minime.<br />

Nuovi termini e modalità per la<br />

commercializzazione dell’aragosta.<br />

Misure <strong>di</strong> gestione e tutela della pesca del<br />

polpo comune (Octopus vulgaris) nel Mare<br />

territoriale della Sardegna – Arresto<br />

temporaneo della pesca del polpo comune<br />

nel Golfo <strong>di</strong> Oristano per l’anno 2009.<br />

Rafforzamento della competitività del<br />

settore agroalimentare: <strong>di</strong>sposizioni in<br />

materia <strong>di</strong> etichettatura dei prodotti<br />

alimentari<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su Regolamenti Comunitari e decreti ministeriali<br />

Abroga il regolamento (CEE) n. 104/76<br />

(norme comuni <strong>di</strong> commercializzazione<br />

stabilite per alcune specie <strong>di</strong> crostacei).<br />

Mo<strong>di</strong>ficato da Reg. (CE) 2578/2000<br />

(G.U.C.E. L 298, 25.11.00). Norme<br />

comuni <strong>di</strong> commercializzazione per<br />

taluni prodotti della pesca.<br />

Abroga i regolamenti (CEE) n. 3759/92,<br />

(CEE) n. 105/76 e (CEE) n. 1772/82.<br />

Abrogati i D.M. 15 luglio 1983, 24<br />

giugno 1986, 3 novembre 1987, 18<br />

febbraio 1989, 25 febbraio 1991, 11<br />

marzo 1992, 6 luglio 1992, 11 marzo<br />

1993, 30 maggio 1997, 28 ottobre<br />

1997, 4 agosto 2000.<br />

Conforme al Reg. 2065/2001.<br />

Mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni all’elenco del<br />

D.M 25 luglio 2005 che a sua volta<br />

mo<strong>di</strong>ficava e integrava il decreto<br />

ministeriale 14 gennaio 2005.<br />

Integra e mo<strong>di</strong>fica decreti ministeriali<br />

del 27 marzo 2002 e del 31 gennaio del<br />

2008.<br />

Mo<strong>di</strong>fica del Regolamento (CEE) n.<br />

2847/93.<br />

Abroga il Regolamento (CE) n. 1626/94.<br />

Mo<strong>di</strong>fica il Decreto dell’Assessore della<br />

Difesa dell’Ambiente (DADA) n.<br />

412/1995 – <strong>di</strong>sciplina della pesca<br />

dell’aragosta (Palinurus elephas) –<br />

termini e modalità per la<br />

commercializzazione.<br />

Approvato dalla Camera dei deputati ed<br />

dal Senato della Repubblica e<br />

promulgato dal Presidente della<br />

Repubblica con la Legge n. 4 del 03<br />

febbraio 2011.


2.4 Sicurezza e Igiene<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Fin dalla sua costituzione l’Unione Europea ha attribuito molta importanza all’attività legislativa <strong>di</strong>retta a<br />

normare la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti, con l’obiettivo primario <strong>di</strong> tutelare la salute dei<br />

consumatori, garantendo la produzione e commercializzazione <strong>di</strong> alimenti “sicuri” ossia privi <strong>di</strong><br />

contaminanti <strong>di</strong> natura fisica, chimica o biologica nocivi per l’uomo. Con il “pacchetto igiene” l’Ue ha voluto<br />

completare il processo <strong>di</strong> rivisitazione della legislazione europea iniziato con la promulgazione del Reg. Ce<br />

n. 178/2002.<br />

Nel corso degli anni, e con l’allargamento del territorio comunitario, la normativa ha subito numerose<br />

riivisitazioni ed aggiornamenti che possiamo <strong>di</strong>stinguere in tre momenti principali:<br />

a) l’armonizzazione con le Direttive verticali;<br />

b) la liberalizzazione del mercato;<br />

c) il nuovo approccio verso sicurezza alimentare.<br />

La terza ed ultima fase è iniziata a seguito delle gravi crisi alimentari che si sono verificate in Europa a<br />

partire dal 1996 (es. BSE, contaminazione da <strong>di</strong>ossine negli alimenti, ecc.) e che hanno <strong>di</strong>mostrato una non<br />

omogenea applicazione delle norme da parte degli Stati Membri e la presenza <strong>di</strong> carenze nel sistema dei<br />

controlli. Questi elementi hanno indotto la Commissione Europea ad avviare una profonda revisione della<br />

normativa sulla sicurezza alimentare le cui conclusioni finali sono state riassunte in due documenti<br />

principali: il Libro verde, pubblicato nel 1997, che definisce i principi generali della legislazione alimentare<br />

dell’Unione Europea, e il Libro Bianco sulla sicurezza alimentare, pubblicato nel 2000, in materia <strong>di</strong><br />

sicurezza alimentare.<br />

Il Libro Bianco sulla sicurezza alimentare è il documento ufficiale nel quale la Commissione Europea ha<br />

riassunto i principali impegni che l’agenzia europea si è posta per modernizzare la legislazione comunitaria<br />

in materia <strong>di</strong> alimentazione. I punti chiave del Libro Bianco sono:<br />

la politica della sicurezza alimentare deve basarsi su un approccio completo e integrato;<br />

i produttori <strong>di</strong> mangimi, gli agricoltori e gli operatori del settore alimentare hanno la responsabilità<br />

primaria per quanto concerne la sicurezza degli alimenti;<br />

la politica "dai campi alla tavola" si dovrà attuare sistematicamente e in modo coerente;<br />

una politica alimentare efficace richiede la rintracciabilità dei percorsi dei mangimi e degli alimenti<br />

nonché dei loro ingre<strong>di</strong>enti;<br />

l'analisi del rischio deve costituire il fondamento su cui si basa la politica <strong>di</strong> sicurezza degli alimenti;<br />

si applicherà il principio <strong>di</strong> precauzione nelle decisioni <strong>di</strong> gestione del rischio.<br />

I risultati concreti <strong>di</strong> questa terza fase sono stati raggiunti inizialmente con l’emanazione del Reg. CE n.<br />

178/2002 che stabilisce i principi generali della sicurezza alimentare, istituendo l’obbligo della<br />

rintracciabilità per tutti gli alimenti ed i mangimi; quin<strong>di</strong> con l’emanazione <strong>di</strong> altri regolamenti che<br />

costituiscono il cosiddetto “pacchetto igiene”.<br />

L’impianto normativo comunitario in materia <strong>di</strong> sicurezza alimentare è stato ri<strong>di</strong>segnato dal Reg. (CE) n.<br />

178/2002 (“General Food Law”), che introduce il principio fondamentale <strong>di</strong> un approccio integrato <strong>di</strong> filiera<br />

e rende obbligatoria la rintracciabilità (processo informativo che segue il prodotto da valle a monte;<br />

tracciabilità è il concetto opposto) dei prodotti agroalimentari e dei mangimi in tutte le fasi <strong>di</strong> produzione,<br />

trasformazione e <strong>di</strong>stribuzione. Con tale Regolamento vengono fissate le procedure nel campo della<br />

117


118<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

sicurezza alimentare, istituendo l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e prevedendo un<br />

sistema <strong>di</strong> analisi e gestione della sicurezza alimentare. In tal modo è possibile una verifica a ritroso <strong>di</strong> tutto<br />

il percorso seguito dal prodotto alimentare per poterne in<strong>di</strong>viduare una unità all’interno della filiera ovvero<br />

uno degli operatori che hanno contribuito alla sua formazione.<br />

Il regolamento introduce il principio <strong>di</strong> precauzione che prevede, qualora si verifichino situazioni <strong>di</strong><br />

incertezza sulla sicurezza del prodotto, la pericolosità fino a prova contraria. Il regolamento definisce solo i<br />

principi generali senza entrare in merito alle modalità <strong>di</strong> progettazione del sistema <strong>di</strong> tracciabilità, lasciando<br />

alle imprese lo spazio <strong>di</strong> organizzarsi liberamente. Gli operatori del settore alimentare responsabili <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta al dettaglio o <strong>di</strong>stribuzione che non incidono sul confezionamento, sull'etichettatura,<br />

sulla sicurezza o sull'integrità dell'alimento devono, entro i limiti delle rispettive attività, avviare procedure<br />

per ritirare dal mercato i prodotti non conformi ai requisiti <strong>di</strong> sicurezza alimentare e contribuire a garantire<br />

la sicurezza degli alimenti trasmettendo al riguardo le informazioni necessarie ai fini della loro<br />

rintracciabilità, collaborando agli interventi dei responsabili della produzione, della trasformazione e della<br />

lavorazione e/o delle autorità competenti. Gli operatori del settore alimentare informano inoltre<br />

imme<strong>di</strong>atamente le autorità competenti quando ritengano o abbiano motivo <strong>di</strong> ritenere che un alimento da<br />

essi immesso sul mercato possa essere dannoso per la salute umana.<br />

In sintesi la rintracciabilità (o tracciabilità) è la risposta alle crescenti richieste <strong>di</strong> sicurezza alimentare da<br />

parte del consumatore e lo strumento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione della responsabilità tra gli operatori (produttori)<br />

lungo la filiera. Anche i più recenti regolamenti comunitari (852/2004-853/2004-854/2004) riba<strong>di</strong>scono che<br />

la rintracciabilità è il caposaldo della sicurezza alimentare<br />

Una delle principali componenti del nuovo quadro normativo europeo è rappresentata dal c.d. Pacchetto<br />

Igiene, che comprende principalmente 4 testi legislativi, ai quali si affianca il regolamento sui controlli<br />

ufficiali <strong>di</strong> mangimi ed alimenti, complessivamente destinati a razionalizzare e unificare la normativa<br />

comunitaria in materia <strong>di</strong> igiene dei prodotti alimentari e <strong>di</strong> controlli ufficiali, precedentemente <strong>di</strong>spersa in<br />

17 <strong>di</strong>rettive.<br />

Il regolamento CE n. 852/2004 stabilisce i seguenti principi generali:<br />

Estensione del principio “dalla fattoria alla tavola” (ndr rintracciabilità) lungo l’intera catena<br />

alimentare, inclusa la produzione primaria;<br />

Applicazione generalizzata <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> autocontrollo basate sui principi dell’HACCP;<br />

Rispetto dei criteri microbiologici;<br />

Registrazione e, in alcuni casi, autorizzazione, <strong>di</strong> tutti gli operatori alimentari;<br />

Flessibilità (per la produzione, la trasformazione e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> prodotti tra<strong>di</strong>zionali, per le<br />

aziende <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, per i soggetti operanti in aree caratterizzate da vincoli geografici);<br />

Rispetto dei requisiti generali <strong>di</strong> igiene per tutti gli operatori del settore alimentare.<br />

Il presente regolamento si applica a tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della <strong>di</strong>stribuzione<br />

degli alimenti nonché alle esportazioni. Rientrano, tra le operazioni soggette ad applicazione del presente<br />

regolamento, anche :<br />

trasporto, magazzinaggio e manipolazione <strong>di</strong> prodotti primari sul luogo <strong>di</strong> produzione, a con<strong>di</strong>zione<br />

che ciò non alteri sostanzialmente la loro natura;<br />

trasporto <strong>di</strong> animali vivi;<br />

Tra le attività <strong>di</strong> produzione primaria <strong>di</strong> prodotti ittici ivi incluse vi sono:


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Pesca, manipolazione dei prodotti della pesca (senza alterazione sostanziale della loro natura) a<br />

bordo <strong>di</strong> imbarcazioni (escluse le navi frigorifero e le navi officina) e loro trasporto al primo<br />

stabilimento (compresi le aste del pesce) a terra, compresi pesca, manipolazione e trasporto dei<br />

pesci d’acqua dolce (fiumi, laghi).<br />

Produzione, allevamento, coltivazione e raccolta dei pesci in aziende acquicole e loro trasporto a<br />

uno stabilimento.<br />

Ai fini del presente regolamento i prodotti della pesca rimangono prodotti primari anche dopo la<br />

macellazione, il <strong>di</strong>ssanguamento, la decapitazione, l’eviscerazione, lo spinnamento, la refrigerazione e la<br />

collocazione in contenitori per il trasporto a livello <strong>di</strong> produzione primaria. I prodotti risultanti da<br />

un’ulteriore manipolazione dei prodotti della pesca (per es. filettatura, imballaggio sotto vuoto ecc.) non<br />

sono prodotti primari.<br />

Gli articoli 7-9 del regolamento riguardano l’elaborazione <strong>di</strong> manuali <strong>di</strong> corretta prassi operativa in materia<br />

<strong>di</strong> igiene e <strong>di</strong> applicazione dei principi del sistema HACCP.<br />

Per quanto utilizzati su base volontaria, tali manuali permettono ai settori alimentari (al livello della<br />

produzione primaria e a quello successivo) <strong>di</strong> definire in modo più dettagliato in che modo gli operatori<br />

debbano agire per rispettare gli obblighi legali espressi in termini più generali nel regolamento.<br />

La nuova normativa in materia d'igiene alimentare contiene una serie <strong>di</strong> prescrizioni che lasciano<br />

all'operatore del settore alimentare uno spazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità: a questo scopo nel regolamento sono<br />

introdotti i termini "ove necessario", "ove opportuno", "adeguato" e "sufficiente".<br />

I manuali <strong>di</strong> corretta prassi operativa sono uno strumento utile ad aiutare gli operatori del settore<br />

alimentare a:<br />

valutare in termini <strong>di</strong> necessità, opportunità, adeguatezza o sufficienza una determinata<br />

prescrizione,<br />

a stabilire in che modo si possano raggiungere gli obiettivi che sono definiti nel regolamento.<br />

Il regolamento affronta infine il problema dell’igiene dell’acqua, uno dei punti critici più importanti nelle<br />

operazioni <strong>di</strong> produzione e trasformazione, sopratutto dei prodotti ittici.<br />

Per i prodotti della pesca interi può essere usata acqua pulita. Per molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati e<br />

gasteropo<strong>di</strong> marini vivi può essere usata acqua <strong>di</strong> mare pulita; l'acqua pulita può essere usata anche per il<br />

lavaggio esterno. Se si usa acqua pulita è necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> strutture e procedure adeguate per la sua<br />

fornitura, in modo da garantire che tale uso non rappresenti una fonte <strong>di</strong> contaminazione dei prodotti<br />

alimentari. L’acqua <strong>di</strong> mare pulita può essere usata per trattare e lavare i prodotti della pesca, produrre<br />

ghiaccio destinato alla refrigerazione dei prodotti della pesca e a raffreddare rapidamente i crostacei e i<br />

molluschi dopo la loro cottura (Allegato III, sezione VIII, punto 3, lettera c) del regolamento (CE) n.<br />

853/2004).<br />

Quin<strong>di</strong> sia nell'ambito della produzione primaria che durante l'ulteriore manipolazione dei prodotti della<br />

pesca, successiva alla produzione primaria, devono essere adottate misure volte a garantire che l'acqua<br />

pulita utilizzata non sia fonte <strong>di</strong> contaminazione per i prodotti della pesca. Le imprese devono prevedere<br />

procedure <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> documentazione in merito alla sicurezza e alla qualità dell'acqua.<br />

119


120<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Oltre alle <strong>di</strong>sposizioni stabilite dal regolamento (CE) n. 852/2004, le imprese alimentari che trattano<br />

alimenti d’origine animale sono tenute ad applicare le prescrizioni pertinenti del regolamento (CE) n.<br />

853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia <strong>di</strong> igiene per gli alimenti <strong>di</strong> origine animale. Salvo<br />

espressa in<strong>di</strong>cazione contraria, il presente regolamento non si applica agli alimenti che contengono prodotti<br />

<strong>di</strong> origine vegetale e prodotti trasformati <strong>di</strong> origine animale. Tuttavia, i prodotti trasformati <strong>di</strong> origine<br />

animale utilizzati per preparare detti prodotti sono ottenuti e manipolati conformemente ai requisiti fissati<br />

dal presente regolamento. Gli operatori del settore alimentare possono immettere sul mercato un prodotto<br />

<strong>di</strong> origine animale manipolato in uno stabilimento soggetto a riconoscimento solo se questo è<br />

contrassegnato da un bollo sanitario.<br />

Salvo espressa in<strong>di</strong>cazione contraria, il regolamento (CE) n. 853/2004 non si applica al commercio al<br />

dettaglio.<br />

Per alcuni prodotti d’origine animale, in particolare per i prodotti ittici, la nozione <strong>di</strong> “produzione primaria”<br />

<strong>di</strong> cui al regolamento (CE) n. 852/2004, è precisata nel regolamento (CE) n. 853/2004 e si riferisce a :<br />

l'allevamento, la pesca e la raccolta <strong>di</strong> prodotti vivi della pesca (sia marini che d’acqua dolce) in<br />

vista dell'immissione sul mercato;<br />

macellazione, <strong>di</strong>ssanguamento, decapitazione, eviscerazione, taglio delle pinne, refrigerazione e<br />

confezionamento in vista del trasporto effettuato a bordo dei pescherecci;<br />

trasporto e magazzinaggio <strong>di</strong> prodotti della pesca la cui natura non sia stata sostanzialmente<br />

alterata, inclusi i prodotti vivi della pesca, nelle aziende acquicole <strong>di</strong> terra;<br />

trasporto dei prodotti della pesca (sia marini che d’acqua dolce) la cui natura non sia stata<br />

sostanzialmente alterata, inclusi i prodotti vivi della pesca, dal luogo <strong>di</strong> produzione al primo<br />

stabilimento <strong>di</strong> destinazione.<br />

I prodotti della pesca, ad eccezione dei prodotti mantenuti vivi, devono essere refrigerati il più rapidamente<br />

possibile dopo essere stati caricati a bordo. Se tuttavia la refrigerazione non è realizzabile, i prodotti<br />

devono essere appena possibile sbarcati e refrigerati. Il ghiaccio utilizzato per la refrigerazione dei prodotti<br />

della pesca deve essere fatto con acqua potabile o acqua pulita.<br />

Se non vengono <strong>di</strong>stribuiti, spe<strong>di</strong>ti, preparati o trasformati imme<strong>di</strong>atamente dopo essere giunti in uno<br />

stabilimento a terra, i prodotti refrigerati non imballati devono essere conservati sotto ghiaccio in strutture<br />

adeguate. I prodotti della pesca interi ed eviscerati possono essere trasportati e conservati in acqua<br />

refrigerata a bordo delle navi. Si può continuare a trasportarli in acqua refrigerata dopo lo sbarco e dagli<br />

impianti <strong>di</strong> acquacoltura fino all'arrivo al primo stabilimento a terra che effettua una qualsiasi attività<br />

<strong>di</strong>versa dal trasporto e dalla selezionatura.<br />

Gli operatori del settore alimentare che effettuano la cottura <strong>di</strong> crostacei e <strong>di</strong> molluschi devono attenersi a<br />

una serie <strong>di</strong> accorgimenti quali il raffreddamento rapido con acqua potabile o acqua pulita e la sgusciatura<br />

effettuata in con<strong>di</strong>zioni igieniche seguita da rapido abbattimento <strong>di</strong> temperatura.<br />

Durante la conservazione e il trasporto i prodotti della pesca freschi, i prodotti della pesca non trasformati<br />

decongelati, nonché i prodotti <strong>di</strong> crostacei e molluschi cotti e refrigerati, devono essere mantenuti ad una<br />

temperatura vicina a quella del ghiaccio in fusione.<br />

Gli operatori devono garantire che le navi utilizzate per prelevare i prodotti della pesca dal loro ambiente<br />

naturale o per trattarli o trasformarli dopo il prelievo siano conformi ai requisiti strutturali e ai requisiti<br />

relativi alle attrezzature. Le navi devono essere concepite in modo da evitare qualsiasi contaminazione dei


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

prodotti con acque <strong>di</strong> sentina, acque residue, fumo, carburante, olio, grasso o altre sostanze nocive.<br />

Dunque le superfici devono essere rivestite <strong>di</strong> materiali appropriati (anticorrosione, lavabili e non tossici).<br />

Bisogna evitare contaminazioni nell'approvvigionamento idrico e del ghiaccio utilizzato per la<br />

conservazione.<br />

Per le navi progettate e attrezzate per la conservazione dei prodotti della pesca freschi a bordo per oltre 24<br />

ore inoltre, stive, cisterne o contenitori devono essere ben separate dal comparto macchine e dai locali<br />

riservati all'equipaggio in modo da evitare qualsiasi contaminazione dei prodotti della pesca stivati.<br />

Per la refrigerazione dei prodotti della pesca in acqua <strong>di</strong> mare pulita refrigerata, le cisterne devono avere<br />

un sistema che assicuri al loro interno una temperatura uniforme alla massa <strong>di</strong> pesci e acqua <strong>di</strong> mare pulita,<br />

non superiore a 3°C sei ore dopo il carico e non superiore a 0°C se<strong>di</strong>ci ore dopo e devono consentire il<br />

monitoraggio e, ove necessario, la registrazione delle temperature. Le navi frigorifero devono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

installazioni con capacità frigorifera in grado <strong>di</strong> ridurre rapidamente la temperatura fino a una temperatura<br />

non superiore a – 18 °C al centro del prodotto.<br />

Le navi officina devono <strong>di</strong>sporre almeno:<br />

<strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> raccolta riservata all'imbarco dei prodotti della pesca, progettata in modo da poter<br />

separare le successive catture;<br />

<strong>di</strong> reparti <strong>di</strong> lavoro per la preparazione e la trasformazione dei prodotti tali da poter consentire il<br />

rispetto delle norme d'igiene;<br />

<strong>di</strong> reparti destinati alla conservazione dei prodotti finiti e una stiva separata per stoccare i rifiuti;<br />

<strong>di</strong> un locale destinato al magazzinaggio dei materiali <strong>di</strong> imballaggio.<br />

Gli Stati membri possono, senza compromettere il raggiungimento degli obiettivi del presente<br />

regolamento, adottare misure nazionali con l'obiettivo <strong>di</strong>:<br />

consentire l'utilizzazione ininterrotta dei meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali in una qualsiasi delle fasi della<br />

produzione, trasformazione o <strong>di</strong>stribuzione degli alimenti;<br />

tener conto delle esigenze delle imprese del settore alimentare situate in regioni soggette a<br />

particolari vincoli geografici.<br />

Il Regolamento n. 854/2004 rappresenta la normativa del pacchetto igiene <strong>di</strong> cui ne definisce le norme per<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> controlli ufficiali sui prodotti <strong>di</strong> origine animale destinati al consumo umano.<br />

I controlli ufficiali della produzione e commercializzazione dei prodotti della pesca comprendono controlli<br />

ed ispezioni delle varie operazioni (sbarco e prima ven<strong>di</strong>ta) e strutture (navi, stabilimenti a terra e mercati<br />

all’ingrosso).<br />

I controlli ufficiali delle navi possono essere effettuati dall’autorità competente dello Stato membro <strong>di</strong><br />

ban<strong>di</strong>era della nave anche quando la nave si trova in mare o nel porto <strong>di</strong> un altro Stato membro o <strong>di</strong> un<br />

paese terzo.<br />

I controlli ufficiali sui prodotti della pesca partono dalla valutazione organolettica a campione. In particolare<br />

si tratta <strong>di</strong> verificare, in tutte le fasi della produzione, lavorazione e <strong>di</strong>stribuzione, che i prodotti della pesca<br />

superino almeno i livelli minimi dei criteri <strong>di</strong> freschezza stabiliti.<br />

121


122<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Qualora dall’esame organolettico emergano dubbi circa la freschezza dei prodotti della pesca, possono<br />

essere prelevati campioni da sottoporre ad esami <strong>di</strong> laboratorio per determinare i livelli <strong>di</strong> azoto basico<br />

volatile totale (ABVT) e <strong>di</strong> trimetilamina-azoto (TMA-N), <strong>di</strong> istamina, <strong>di</strong> residui e <strong>di</strong> contaminanti. Saranno<br />

inoltre necessari:<br />

controlli microbiologici e dei parassiti;<br />

controllo dei prodotti della pesca velenosi contenenti biotossine.<br />

Il Regolamento 882/2004 definisce un quadro armonizzato <strong>di</strong> norme generali per l’organizzazione dei<br />

controlli ufficiali <strong>di</strong> mangimi e alimenti nei singoli Stati Membri e stabilisce i seguenti principi:<br />

imparzialità ed efficacia dei controlli;<br />

regolarità dei controlli, che devono essere proporzionati al rischio;<br />

svolgimento dei controlli sulla base <strong>di</strong> procedure documentate;<br />

coor<strong>di</strong>namento delle <strong>di</strong>verse autorità e dei <strong>di</strong>versi livelli (centrale, regionale o locale) coinvolti<br />

nell’esecuzione dei controlli;<br />

completezza ed esaustività dei controlli che comprendono (art. 10): esame delle procedure <strong>di</strong><br />

autocontrollo; ispezione <strong>di</strong> impianti, materie prime, semilavorati, sostanze a contatto con gli<br />

alimenti, prodotti e proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> pulizia, manutenzione e antiparassitari, con<strong>di</strong>zioni igieniche;<br />

valutazione GMP, GHP, corrette prassi agricole, HACCP; esame materiale scritto e altre<br />

registrazioni.<br />

Il Reg. CE n. 882/2004 stabilisce inoltre gli importi minimi delle tasse o degli oneri applicabili alla produzione<br />

e all’immissione in commercio dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.<br />

Prima immissione in commercio <strong>di</strong> prodotti della pesca e dell'acquacoltura: 1 €/ton per le prime 50<br />

tonnellate del mese + 0,5 €/tonnellata supplementare.<br />

Prima ven<strong>di</strong>ta nel mercato del pesce: 0,5 €/ton per le prime 50 tonnellate del mese + 0,25 €/ton<br />

supplementare.<br />

Prima ven<strong>di</strong>ta in caso <strong>di</strong> mancanza o insufficienza del grado <strong>di</strong> freschezza e/o delle <strong>di</strong>mensioni,<br />

conformemente ai regolamenti (CEE) n. 103/76 e n. 104/76: 1 €/ton per le prime 50 tonnellate del<br />

mese + 0,5 €/ton supplementare.<br />

Gli Stati membri inoltre riscuoteranno 0,5€/ton per la lavorazione <strong>di</strong> prodotti della pesca e<br />

dell'acquacoltura.<br />

Il “pacchetto igiene” è stato poi completato con ulteriori provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinanti singoli aspetti delle<br />

produzioni alimentari.<br />

In particolare il regolamento CE n. 2073/2005 stabilisce i criteri microbiologici per taluni microrganismi e le<br />

norme <strong>di</strong> attuazione che gli operatori del settore alimentare devono rispettare nell’applicazione delle<br />

misure <strong>di</strong> igiene generali e specifiche (tabb. 2.4.1 e 2.4.2).


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tab. 2.4.1. Criteri microbiologici <strong>di</strong> sicurezza alimentare per i prodotti ittici <strong>di</strong> interesse.<br />

Categoria alimentare Microrganismi/loro<br />

tossine/metaboliti<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cotti Salmonella Assente in 25 g<br />

Prodotti della pesca ottenuti da specie<br />

ittiche associate con un tenore elevato <strong>di</strong><br />

isti<strong>di</strong>na<br />

Prodotti della pesca che hanno subito un<br />

trattamento <strong>di</strong> maturazione enzimatica<br />

in salamoia, ottenuti da specie ittiche<br />

associate con un tenore elevato <strong>di</strong><br />

isti<strong>di</strong>na<br />

Fonte: Reg. CE n. 2073/2005<br />

Istamina<br />

Valori limiti Fase a cui si applica il<br />

criterio<br />

m 100 mg/kg<br />

M 200 mg/kg<br />

m 200 mg/kg<br />

M 400 mg/kg<br />

Tabella 2.4.2. Criteri <strong>di</strong> igiene del processo <strong>di</strong> trasformazione dei prodotti ittici <strong>di</strong> interesse<br />

Prodotti immessi sul<br />

mercato durante il loro<br />

periodo <strong>di</strong><br />

conservabilità<br />

Categoria alimentare Microrganismi Valori limiti Fase a cui si applica il<br />

criterio<br />

Prodotti sgusciati <strong>di</strong> crostacei e molluschi<br />

cotti<br />

Fonte: Reg. CE n. 2073/2005<br />

E. coli 1 ufc/g 10 ufc/g<br />

Stafilococchi coagulasipositivi<br />

100 ufc/g 1000 ufc/g<br />

Fine del processo <strong>di</strong><br />

lavorazione<br />

Scorrendo l’elenco dei regolamenti del pacchetto igiene, troviamo il Reg. CE n. 2074/2005 recante “misure<br />

specifiche <strong>di</strong> attuazione dei Reg. CE n. 853/2004 e Reg. CE n. 854/2004”. Esso riporta:<br />

requisiti relativi alle informazioni sulla catena alimentare: il regolamento pre<strong>di</strong>spone un modello <strong>di</strong><br />

certificato sanitario per le importazioni <strong>di</strong> prodotti della pesca destinati al consumo umano;<br />

requisiti relativi ai controlli sui prodotti della pesca: norme relative ai controlli visivi miranti a<br />

in<strong>di</strong>viduare parassiti dei prodotti della pesca che gli operatori sono tenuti ad osservare;<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei meto<strong>di</strong> ufficiali per la ricerca e limiti dell’azoto basico totale volatile e delle<br />

biotossine algali.<br />

I prodotti della pesca non trasformati sono considerati impropri al consumo umano qualora risulti dubbia la<br />

loro freschezza dal controllo organolettico e il controllo chimico mostri valori <strong>di</strong> ABTV superiori a 60 mg <strong>di</strong><br />

azoto/100 g per quanto riguarda i prodotti della pesca interi utilizzati <strong>di</strong>rettamente.<br />

Vengono fissati limiti precisi riguardo la contaminazione microbiologica <strong>di</strong> alcuni prodotti della pesca in<br />

riferimento a parti del processo produttivo o del prodotto alla ven<strong>di</strong>ta (Reg. (CE) n. 2076/2005 della<br />

Commissione).<br />

In deroga al Reg. 853/2004, che prevedeva l’impiego <strong>di</strong> acqua potabile negli stabilimenti a terra, il Reg. CE<br />

n. 2076/2005 stabilisce che il ghiaccio usato per raffreddare i prodotti della pesca freschi possa essere<br />

ottenuto da acqua pulita negli stabilimenti a terra così come l’acqua per il raffreddamento <strong>di</strong> crostacei e<br />

molluschi sottoposti a cottura.<br />

Per concludere citiamo i Reg. (CE) n. 1881/2006 e Reg. CE n. 1883/2006 della Commissione che<br />

rispettivamente definiscono i tenori massimi <strong>di</strong> alcuni contaminanti nei prodotti alimentari e stabiliscono i<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> campionamento e d'analisi per il controllo ufficiale dei livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>ossine e <strong>di</strong> PCB <strong>di</strong>ossina-simili in<br />

alcuni prodotti alimentari.<br />

I prodotti alimentari elencati nella tabella 2.4.3 (Reg. 1881/2006) non possono essere commercializzati se<br />

contengono uno dei contaminanti elencati in una quantità superiore al tenore massimo in<strong>di</strong>cato.<br />

123


124<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Nell'applicare i tenori massimi ai prodotti alimentari essiccati, <strong>di</strong>luiti, trasformati o composti da più <strong>di</strong> un<br />

ingre<strong>di</strong>ente, si tiene conto delle mo<strong>di</strong>fiche della concentrazione del contaminante causate dai processi <strong>di</strong><br />

essiccazione o <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione e delle proporzioni relative degli ingre<strong>di</strong>enti nel prodotto.<br />

Tabella 2.4.3. Tenori massimi <strong>di</strong> alcuni contaminanti nei prodotti ittici <strong>di</strong> interesse<br />

Metalli Prodotti Tenori massimi<br />

(mg/kg <strong>di</strong> peso fresco)<br />

Piombo<br />

Cadmio<br />

Mercurio<br />

<strong>Crostacei</strong>, ad eccezione delle carni scure del granchio, della<br />

testa e del torace dell'aragosta e <strong>di</strong> grossi crostacei analoghi<br />

0,50<br />

(Nephropidae e Palinuridae)<br />

<strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong> (senza visceri) 1<br />

Prodotti della pesca e muscolo <strong>di</strong> pesce. Il tenore massimo si<br />

applica ai crostacei, escluse le carni scure del granchio e<br />

quelle della testa e del torace dell'aragosta e <strong>di</strong> grossi<br />

0,50<br />

crostacei analoghi (Nephropidae e Palinuridae).<br />

Diossine e PCB Prodotti<br />

Idrocarburi policiclici<br />

aromatici<br />

Benzo(a)pirene<br />

Fonte: Reg. CE n. 1881/2006<br />

Muscolo <strong>di</strong> pesce e prodotti della pesca e loro derivati,<br />

esclusa l'anguilla. Il tenore massimo si applica ai crostacei,<br />

escluse le carni scure del granchio e quelle della testa e del<br />

torace dell'aragosta e <strong>di</strong> grossi crostacei analoghi<br />

(Nephropidae e Palinuridae).<br />

Somma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ossine<br />

4,0 pg/g peso<br />

fresco<br />

Tenori massimi<br />

Somma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ossine e PCB<br />

<strong>di</strong>ossina-simili<br />

8,0 pg/g peso<br />

fresco<br />

Prodotti Tenori massimi<br />

(μg/kg <strong>di</strong> peso fresco)<br />

Muscolo <strong>di</strong> pesce affumicato e prodotti della pesca<br />

affumicati esclusi i molluschi bivalvi. Il tenore massimo si<br />

applica ai crostacei affumicati, escluse le carni scure del<br />

5,0<br />

granchio e quelle della testa e del torace dell'aragosta e <strong>di</strong><br />

grossi crostacei analoghi (Nephropidae e Palinuridae).<br />

<strong>Crostacei</strong> e cefalopo<strong>di</strong> non affumicati. Il tenore massimo si<br />

applica ai crostacei, escluse le carni scure del granchio e<br />

5,0<br />

quelle della testa e del torace dell'aragosta e <strong>di</strong> grossi<br />

crostacei analoghi (Nephropidae e Palinuridae).<br />

Il Reg. (CE) n. 629/08 mo<strong>di</strong>fica il Reg. CE n. 1881/06 stabilendo che sulla parte e<strong>di</strong>bile dei molluschi<br />

cefalopo<strong>di</strong> il cadmio non superi 1 mg/kg <strong>di</strong> peso del prodotto fresco. La meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> campionamento per i<br />

metalli pesanti è quella prevista dal Reg. (CE) n. 333/07 relativo ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> campionamento e <strong>di</strong> analisi per<br />

il controllo ufficiale dei tenori <strong>di</strong> piombo, cadmio, mercurio, stagno inorganico ecc.<br />

Vale infine la pena ricordare la legislazione in tema <strong>di</strong> sostanze chimiche aggiunte appositamente per<br />

prolungare la conservabilità e migliorare l’aspetto dei prodotti alimentari: ad<strong>di</strong>tivi. Il D.M. 27 febbraio 1996,<br />

n. 209 (ultima mo<strong>di</strong>fica con Decreto 16 aprile 2010 del Ministero della salute, recante: «Aggiornamento del<br />

decreto 27 febbraio 1996, n. 209, limitatamente al neotame», Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale -<br />

serie generale - n. 146 del 25 giugno 2010) <strong>di</strong>sciplina l’uso degli ad<strong>di</strong>tivi alimentari consentiti.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 2.4.4. Dosi massime consentite <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi sui prodotti ittici conservati e trasformati<br />

Ad<strong>di</strong>tivi Prodotti Dose massima<br />

Coloranti (sostanze che<br />

conferiscono un colore ad un<br />

alimento o che ne restituiscono la<br />

Paste <strong>di</strong> pesce e <strong>di</strong> crostacei<br />

100 mg/kg<br />

colorazione originaria) inseriti <strong>Crostacei</strong> precotti<br />

250 mg/kg<br />

nell’Allegato VII del decreto<br />

Edulcoranti utilizzati per conferire<br />

un sapore dolce ai prodotti<br />

alimentari<br />

AcelsulfameK (E950)<br />

Aspartame (E951)<br />

Saccarina (E 954) e sali <strong>di</strong> Na, K e<br />

Ca<br />

Neoesperi<strong>di</strong>na DC (E959)<br />

Neotame (E 961)<br />

Sucralosio (E 955)<br />

Sale <strong>di</strong> aspartame -acesulfame (E<br />

962)<br />

Conserve e semiconserve agrodolci <strong>di</strong> pesce e marinate <strong>di</strong> pesce,<br />

crostacei e molluschi.<br />

PRODOTTI ALIMENTARI IN CUI PUÒ ESSERE UTILIZZATO UN NUMERO LIMITATO DI ADDITIVI<br />

Citrati <strong>di</strong> calcio (E 333)<br />

aci<strong>di</strong>ficante<br />

Pesci, crostacei e molluschi non<br />

lavorati, anche congelati e surgelati<br />

CONSERVANTI E ANTIOSSIDANTI CONDIZIONATAMENTE AMMESSI<br />

Sorbati<br />

(antimicrobici)<br />

Solfiti<br />

(conservante)<br />

Polifosfati (E 452)<br />

(Stabilizzanti)<br />

Etilen<strong>di</strong>amminotetraacetato <strong>di</strong><br />

calcio <strong>di</strong>so<strong>di</strong>co (EDTA <strong>di</strong> calcio<br />

<strong>di</strong>so<strong>di</strong>co E 385)<br />

Fonte: D.M. 27 febbraio 1996<br />

Surrogati <strong>di</strong> carne, pesce, crostacei, cefalopo<strong>di</strong> e<br />

formaggio a base <strong>di</strong> proteine<br />

<strong>Crostacei</strong> e cefalopo<strong>di</strong>:<br />

- freschi, congelati e surgelati<br />

- crostacei, famiglia dei penei<strong>di</strong>, solenceri<strong>di</strong> e aristei<strong>di</strong>:<br />

- fino a 80 unità<br />

- tra 80 e 120 unità<br />

- più <strong>di</strong> 120 unità<br />

- cotti<br />

Surrogati <strong>di</strong> carne, <strong>di</strong> pesce e <strong>di</strong> crostacei a base <strong>di</strong> proteine<br />

Pasta <strong>di</strong> pesci e crostacei<br />

<strong>Molluschi</strong> e crostacei congelati o surgelati, lavorati e non lavorati<br />

Prodotti a base <strong>di</strong> crostacei in scatola<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi in scatola o in barattolo<br />

<strong>Crostacei</strong> congelati e surgelati<br />

200 mg/kg<br />

300 mg/kg<br />

160 mg/kg<br />

30 mg/kg<br />

10 mg/kg<br />

120 mg/kg<br />

200 mg/kg<br />

Dose massima 2000<br />

mg/kg<br />

150 mg/kg<br />

150 mg/kg<br />

200 mg/kg<br />

300 mg/kg<br />

50 mg/kg<br />

200 mg/kg<br />

5 g/Kg<br />

5 g/Kg<br />

1 g/Kg<br />

75 mg/kg<br />

75 mg/kg<br />

In base al D.M. n. 266 16 marzo 1994 i prodotti possono essere inoltre trattati con anidride carbonica (E<br />

290) per le sue proprietà antimicrobiche, solo o in combinazione con altri gas d’imballaggio (Ossigeno<br />

(E948), Azoto (E941) e l’Argon (E 938)), riportando in etichetta la <strong>di</strong>citura confezionato con atmosfera<br />

protettiva.<br />

Di seguito viene riportata una tabella riepilogativa della normativa relativa alla sicurezza e igiene sopra<br />

descritta:<br />

125


126<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 2.4.5: Schema riepilogativo della normativa sulla sicurezza e igiene.<br />

Normativa Azioni previste Note<br />

Regolamento (CE) n. 178/2002 del<br />

Parlamento Europeo e del Consiglio.<br />

Regolamento (CE) 852/2004 del<br />

Parlamento europeo e del Consiglio.<br />

Regolamento (CE) 853/2004 del<br />

Parlamento europeo e del Consiglio.<br />

Regolamento (CE) 854/2004 del<br />

Parlamento europeo e del Consiglio del<br />

29 aprile 2004.<br />

Regolamento (CE) 882/2004 del<br />

Parlamento europeo e del Consiglio del<br />

29 aprile 2004.<br />

Direttiva 41/2004/CE del Parlamento<br />

europeo e del Consiglio del 21 aprile<br />

2004.<br />

Reg. (CE) n. 2073/2005 della<br />

Commissione del 15 novembre 2005.<br />

Stabilisce i principi e i requisiti generali<br />

della legislazione alimentare, istituisce<br />

l'Autorità europea per la sicurezza<br />

alimentare e fissa procedure nel campo<br />

della sicurezza alimentare.<br />

Igiene dei prodotti alimentari. Abroga la <strong>di</strong>rettiva 43/93/CEE.<br />

Norme specifiche in materia <strong>di</strong> igiene per<br />

gli alimenti <strong>di</strong> origine animale per il<br />

tenore <strong>di</strong> istamina.<br />

Fissa i criteri e le responsabilità per la<br />

conduzione dei controlli ufficiali sui<br />

prodotti alimentari <strong>di</strong> origine animale al<br />

fine <strong>di</strong> verificare il rispetto da parte<br />

dell’operatore dei Reg. 852/04 e 853/04.<br />

Controlli ufficiali intesi a verificare la<br />

conformità alla normativa in materia <strong>di</strong><br />

mangimi e <strong>di</strong> alimenti e alle norme sulla<br />

salute e sul benessere degli animali.<br />

Creare le con<strong>di</strong>zioni per il passaggio dalle<br />

vecchie norme sull'igiene dei prodotti<br />

alimentari e le <strong>di</strong>sposizioni sanitarie per<br />

la produzione al Pacchetto Igiene.<br />

Criteri microbiologici applicabili ai<br />

prodotti alimentari.<br />

Reg. (CE) n. 2074/2005 recante Misure specifiche <strong>di</strong> attuazione dei Reg.<br />

n. 853/2004 e n. 854/2004 e requisiti<br />

relativi alle informazioni sulla catena<br />

alimentare e ai controlli sui prodotti della<br />

pesca. Meto<strong>di</strong> ufficiali per la ricerca delle<br />

biotossine algali.<br />

Reg. (CE) n. 2076/2005 della<br />

Commissione.<br />

Regolamento (CE) n. 1881/2006 della<br />

Commissione del 19 <strong>di</strong>cembre 2006.<br />

Regolamento (CE) n. 1883/2006 del 19<br />

<strong>di</strong>cembre 2006. (pubbl. in Gazz. Uff.<br />

dell'Unione europea n. L 364 del 20<br />

<strong>di</strong>cembre 2006).<br />

Decreto del Ministero della Sanità n. 209<br />

del 27 febbraio 1996 (pubbl. in Suppl.<br />

Ord. Gazz. Uff. n. 96 del 24 aprile 1996).<br />

Limiti precisi riguardo la contaminazione<br />

microbiologica <strong>di</strong> alcuni prodotti della<br />

pesca in riferimento a parti del processo<br />

produttivo o del prodotto alla ven<strong>di</strong>ta.<br />

Definisce i tenori massimi <strong>di</strong> alcuni<br />

contaminanti nei prodotti alimentari.<br />

Stabilisce i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> campionamento e<br />

d'analisi per il controllo ufficiale dei livelli<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ossine e <strong>di</strong> PCB <strong>di</strong>ossina-simili in<br />

alcuni prodotti alimentari.<br />

Concernente la <strong>di</strong>sciplina degli ad<strong>di</strong>tivi<br />

alimentari consentiti nella preparazione e<br />

per la conservazione delle sostanze<br />

alimentari.<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su Regolamenti Comunitari e decreti ministeriali<br />

Mo<strong>di</strong>fica le <strong>di</strong>rettive 89/662/CEE e<br />

92/118/CEE del Consiglio e la decisione<br />

95/408/CE del Consiglio.<br />

Abroga alcune <strong>di</strong>rettive recanti norme<br />

sull'igiene dei prodotti alimentari e le<br />

<strong>di</strong>sposizioni sanitarie per la produzione<br />

e la commercializzazione <strong>di</strong> determinati<br />

prodotti <strong>di</strong> origine animale.<br />

Mo<strong>di</strong>fica i regolamenti (CE) n. 853/2004<br />

e (CE) n. 854/2004. del 5 <strong>di</strong>cembre<br />

2005.<br />

Mo<strong>di</strong>ficato dal Reg. (CE) n. 629/08.<br />

Attuazione delle <strong>di</strong>rettive n. 94/34/CE,<br />

n. 94/35/CE, n. 94/36/CE, n. 95/2/CE e<br />

n. 95/31/CE.<br />

Ultima mo<strong>di</strong>fica: D.M. 16 aprile 2010<br />

limitatamente al Neotame


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

3. La filiera dei crostacei e molluschi<br />

127


128<br />

3.1 Classificazione dei prodotti ittici<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Il termine “pesce” identifica, genericamente, le carni e le altre parti e<strong>di</strong>bili <strong>di</strong> animali acquatici ottenuti dalle<br />

attività <strong>di</strong> pesca e dall’acquacoltura comprendendo, oltre ai veri e propri pesci, anche molluschi e crostacei.<br />

Le specie <strong>di</strong> maggiore interesse alimentare appartengono alle seguenti categorie:<br />

Pesci<br />

Teleostei: clupeiformi, anguilliformi, ga<strong>di</strong>formi, perciformi, pleuronettiformi<br />

Selaci: squamiformi e raiformi<br />

Ganoi<strong>di</strong>: arcipenseriformi (storione)<br />

<strong>Molluschi</strong><br />

Lamellibranchi: mitiloi<strong>di</strong>, pterioi<strong>di</strong>, veneroi<strong>di</strong><br />

<strong>Cefalopo<strong>di</strong></strong>: decapo<strong>di</strong> (seppie e calamari), ottopo<strong>di</strong> (polpi, totani, moscar<strong>di</strong>ni)<br />

<strong>Crostacei</strong><br />

Decapo<strong>di</strong> (gamberetti, scampi, aragoste)<br />

Brachiuri (granchi)<br />

Secondo la classificazione ISSCAP (International Standard Statistical Classification of Acquatic Animals and<br />

Plants), i prodotti ittici si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

pesci <strong>di</strong> acqua salata: aringa, dentice, merluzzo, orata, spigola (o branzino), sarago, sogliola,<br />

sar<strong>di</strong>na, tonno, acciuga o alice, sgombro, ecc.;<br />

pesce <strong>di</strong> acqua dolce: carpa, luccio, pesce persico, trota, tinca;<br />

pesci <strong>di</strong>adromi: salmone, anguilla;<br />

molluschi: calamaro, seppia, polpo, dattero <strong>di</strong> mare, mitilo, ostrica, vongola;<br />

crostacei: aragosta, gamberetto, granchio, canocchia, scampo.<br />

In seguito verranno approfon<strong>di</strong>te le specie oggetto della presente trattazione.<br />

3.1.1 La composizione chimica del pesce<br />

La composizione del pesce è alquanto simile a quella della carne, soprattutto per quanto riguarda la<br />

ripartizione dei macronutrienti.<br />

Come nella carne l’acqua è il componente principale (60-80%); il suo contenuto varia in proporzione inversa<br />

al contenuto <strong>di</strong> lipi<strong>di</strong>.<br />

Le proteine sono presenti nella misura del 15-25% circa. Rispetto agli animali a sangue caldo, i muscoli dei<br />

pesci si <strong>di</strong>fferenziano principalmente per una minor quantità <strong>di</strong> tessuto connettivo, costituito in prevalenza<br />

da collagene, che gelatinizza a temperature inferiori rispetto a quello della carne. Dopo la cottura, infatti, la<br />

carne <strong>di</strong> pesce tende a sfaldarsi più facilmente rispetto a quella degli animali terrestri.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Le fibre muscolari sono più corte e organizzate in lamine. Questa caratteristica si <strong>di</strong>stingue molto bene<br />

quando si puliscono i pesci cucinati interi: i muscoli infatti si <strong>di</strong>vidono in lamine <strong>di</strong>sposte parallelamente. Le<br />

proteine, in particolare la miosina, sono più sensibili alla denaturazione e alla proteolisi.<br />

I grassi possono oscillare tra lo 0,5 e il 22% del totale. In base al contenuto <strong>di</strong> grassi, i pesci si sud<strong>di</strong>vidono<br />

in:<br />

grassi (>8%): anguille, aringhe, sgombri, salmoni;<br />

semimagri (3-8%): triglie, sar<strong>di</strong>ne, coregoni, cefali, carpe, tonni, storioni;<br />

magri: (


130<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

In particolare, l’acido eicosapentaenoico (EPA, 20:5n-3), della serie Omega 3, è un precursore delle<br />

prostaglan<strong>di</strong>ne della serie 3m, che hanno un’azione antitrombotica e vaso<strong>di</strong>latatrice. La scarsa<br />

trombogenicità piastrina riscontrata nei consumatori abituali <strong>di</strong> pesce è stata attribuita ad un elevato livello<br />

<strong>di</strong> EPA nel plasma e nelle piastrine e alla contemporanea limitata presenza <strong>di</strong> arachidonico. Agli aci<strong>di</strong> grassi<br />

Omega 3 sono, inoltre, state attribuite funzioni essenziali per lo sviluppo cerebrale, per la retina e nel<br />

contrasto dei ra<strong>di</strong>cali liberi, principale causa dell’invecchiamento cutaneo.<br />

3.1.3 Il deterioramento del pesce<br />

Uno dei principali problemi della commercializzazione del pesce deriva dalla sua elevata deperibilità. I<br />

prodotti ittici sono, infatti, facilmente deteriorabili per la particolare composizione chimica e per le<br />

caratteristiche fisiologiche e strutturali. I fenomeni che avvengono dopo la morte dell’animale sono simili a<br />

quelli che interessano la carne: esaurimento delle riserve <strong>di</strong> ATP (adenosinatrifosfato) del muscolo;<br />

formazione <strong>di</strong> legami irreversibili tra le proteine del tessuto muscolare (actina e miosina); aumento<br />

dell’aci<strong>di</strong>tà; liberazione degli enzimi, che danno inizio alle reazioni <strong>di</strong> degradazione.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze che, tuttavia, si riscontrano sono all’origine della minor durata <strong>di</strong> conservazione del pesce:<br />

il rigor mortis e la frollatura hanno un decorso molto limitato: a 0° C durano rispettivamente 5 ore e<br />

30 ore circa, trascorse le quali le qualità organolettiche cominciano a cadere;<br />

grazie ad un maggior contenuto d’acqua, a scapito del tessuto connettivo, e ad una struttura<br />

molecolare delle proteine meno “addensata” rispetto a quelle dei mammiferi, le carni sono più<br />

tenere ma anche più esposte alla penetrazione dei microrganismi;<br />

l’aumento dell’aci<strong>di</strong>tà è limitato dalla modesta quantità <strong>di</strong> carboidrati presenti che, durante la<br />

glicolisi anaerobica, producono ridotte quantità <strong>di</strong> acido lattico. Ciò non ritarda lo sviluppo dei<br />

microrganismi che sono normalmente presenti nel pesce vivo, su branchie, muco superficiale e<br />

nell’intestino;<br />

i grassi vanno incontro infine facilmente a irranci<strong>di</strong>mento, anche alle temperature <strong>di</strong> refrigerazione,<br />

a causa dell’elevato grado <strong>di</strong> insaturazione degli aci<strong>di</strong> grassi che li compongono.<br />

3.1.4 Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> conservazione<br />

I prodotti ittici costituiscono uno dei prodotti alimentari più facilmente deteriorabili data la rapi<strong>di</strong>tà e<br />

l’intensità con cui compaiono su <strong>di</strong> essi fenomeni alterativi. Al fine <strong>di</strong> prolungare la “vita da banco” (shelflife)<br />

degli stessi da sempre si ricorre all’utilizzo, singolo o combinato, <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> conservazione:<br />

salagione, marinatura, fermentazione, affumicamento, essiccamento, impiego del freddo (refrigerazione e<br />

congelazione) e del calore. L’industrializzazione del settore alimentare e il crescente sviluppo della ricerca<br />

scientifica hanno permesso <strong>di</strong> affiancare alle tecnologie tra<strong>di</strong>zionali sopra menzionate nuovi trattamenti e<br />

modalità <strong>di</strong> conservazione quali atmosfere mo<strong>di</strong>ficate e/o controllate, utilizzo <strong>di</strong> active packaging, ecc.<br />

Di seguito riportiamo una breve descrizione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> conservazione utili ai fini della presente<br />

trattazione.<br />

La refrigerazione<br />

La “refrigerazione tramite ghiaccio” rappresenta una delle tecniche <strong>di</strong> conservazione alimentari<br />

maggiormente impiegate nelle attività commerciali ed industriali del settore ittico. Stu<strong>di</strong> recenti sono stati<br />

effettuati sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> conservazione del pesce durante il trasporto e la <strong>di</strong>stribuzione. È stato riscontrato


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

che la conservazione tramite contatto <strong>di</strong>retto del ghiaccio con il pescato può determinare processi osmotici<br />

che portano alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sali minerali e <strong>di</strong> sostanze organiche, influenzando negativamente il sapore, il<br />

colore e l’odore del pesce. È stato d’altra parte osservato che la conservazione del pesce in acqua e ghiaccio<br />

dutrante la fase <strong>di</strong> trasporto può essere usata come metodo <strong>di</strong> conservazione alternativo, poiché garantisce<br />

un deterioramento minore <strong>di</strong> alcune caratteristiche fisico-chimiche del prodotto – evidenziamo inoltre<br />

come il Regolamento Comunitario n. 855/2004 suggerisca <strong>di</strong> conservare i prodotti ittici ad una temperatura<br />

inferiore ai 3°C entro un’ora dalla pesca.<br />

Affinche i risultati siano ottimali la refrigerazione va fatta su pesci che non abbiano subìto una lunga agonia<br />

e prima che in essi compaia il rigor mortis. Dal punto <strong>di</strong> vista chimico il pesce refrigerato presenta la stessa<br />

composizione <strong>di</strong> quello fresco, ad eccezione <strong>di</strong> una lieve <strong>di</strong>minuzione dell’azoto totale e delle albumine<br />

coagulabili ed un aumento delle albumine solubili.<br />

Il congelamento<br />

I processi degenerativi acui vanno incontro le carni dei prodotti ittici dopo la morte sono principalmente<br />

dovuti all’azione <strong>di</strong> microrganismi aerobi ed anaerobi e degli enzimi tessutali. La conservazione dei prodotti<br />

a basse temperature agisce essenzialmente sui fattori sopramenzionati, rallentandone e a volte<br />

bloccandone l’azione.<br />

Il congelamento, se certamente efficace ai fini della conservazione, produce alcuni effetti negativi tra cui un<br />

deterioramento delle qualità organolettiche originarie del prodotto. Nello specifico si verificano fenomeni<br />

<strong>di</strong> denaturazione proteica, ossidazione dei grassi e <strong>di</strong>sidratazione. Inoltre il ghiaccio che si forma,<br />

espandendosi all’interno delle cellule mo<strong>di</strong>fica l’originale struttura dei tessuti animali e provoca un calo del<br />

valore nutritivo ed un rammollimento della struttura originaria. Il mantenimento <strong>di</strong> una temperatura fra -<br />

25/30°C permette <strong>di</strong> ridurre questi fenomeni in maniera rilevante, mantenendo le qualità organolettiche<br />

originarie.<br />

Il pesce congelato si conserva bene anche per oltre <strong>di</strong>ciotto mesi. La congelazione può essere praticata<br />

<strong>di</strong>rettamente a bordo delle imbarcazioni da pesca adeguatamente attrezzate, oppure in stabilimenti situati<br />

a terra.<br />

I processi <strong>di</strong> congelazione inoltre determinano alcune alterazioni nei tessuti dei prodotti ittici, quali la<br />

soli<strong>di</strong>ficazione dei liqui<strong>di</strong> intra ed extra cellulari, evento che porta alla rottura delle fibre muscolari ed alla<br />

cosiddetta “denaturazione delle proteine”.<br />

Per ovviare a questi inconvenienti si ricorre alla congelazione rapida, che consiste nell’utilizzo durante il<br />

processo <strong>di</strong> congelazione <strong>di</strong> temperature <strong>di</strong> almeno -40° C; se vengono impiegate temperature <strong>di</strong> -60° C si<br />

parla allora <strong>di</strong> congelamento ultrarapido o rapi<strong>di</strong>ssimo. Con queste tecniche l’acqua contenuta nelle cellule<br />

non ha il tempo <strong>di</strong> uscire e <strong>di</strong> formare grossi cristalli in sede extracellulari, cosicché i danni a carico delle<br />

fibre muscolari sono minimi. La temperatura <strong>di</strong> conservazione del prodotto congelato deve essere<br />

mantenuta a -18° C.<br />

La surgelazione<br />

Sotto il profilo merceologico e qualitativo si intende surgelato quel prodotto che viene portato nella sua<br />

interezza, quin<strong>di</strong> nel cuore del prodotto a -18° C e più (la tendenza o<strong>di</strong>erna è attorno a >-30° C) in un tempo<br />

massimo <strong>di</strong> 4 ore. In base a questo principio i prodotti che risultano congelati oltre questo termine <strong>di</strong><br />

tempo non devono essere considerati surgelati.<br />

131


132<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Il Decreto Legislativo 110 del 1992 stabilisce che “per alimenti surgelati si intendono i prodotti sottoposti ad<br />

un processo speciale <strong>di</strong> congelamento, che permette <strong>di</strong> superare con la rapi<strong>di</strong>tà necessaria, in funzione<br />

della natura del prodotto, la zona <strong>di</strong> cristallizzazione massima del prodotto stesso, e <strong>di</strong> far sì che la<br />

temperatura del prodotto in tutti i suoi punti, dopo la stabilizzazione termica, sia mantenuta<br />

ininterrottamente a valori pari o inferiori a -18° C e commercializzati come tali”.<br />

Nello specifico, la surgelazione consente <strong>di</strong> ottenere:<br />

la rapida fissazione delle caratteristiche tissutali originarie del prodotto fresco;<br />

il blocco o un marcato rallentamento dei processi biochimici evolutivi e degradativi;<br />

la microcristalizzazione dell’acqua;<br />

la <strong>di</strong>minuzione delle lesioni delle membrane cellulari;<br />

una cospicua <strong>di</strong>minuzione del liquido allo sgocciolamento e quin<strong>di</strong> minore calo del valore nutritivo.<br />

In merito alle definizioni <strong>di</strong> prodotti freschi e congelati o surgelati Il D.L. n. 531 del 30 Dicembre 1992<br />

recante l’ "Attuazione delle <strong>di</strong>rettive 91/493 e successiva Circolare n. 23 del 15.11.1995", stabilisce le<br />

norme sanitarie applicabili alla produzione e commercializzazione dei prodotti della pesca destinati al<br />

consumo umano.<br />

L’art. 51 del D.P.R. 327 del 1980 inoltre prescrive le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura che devono essere rispettate<br />

durante il trasporto delle sostanze alimentari congelate e surgelate. Nello specifico all’allegato C del<br />

suddetto Decreto viene in<strong>di</strong>cato che il trasporto dei prodotti della pesca deve avvenire rispettando la<br />

temperatura <strong>di</strong> – 18°C -15°C per i congelati o surgelati, e il range <strong>di</strong> temperatura tra gli 0°C e i 4°C per i<br />

prodotti refrigerati.


3.2 I crostacei<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

I <strong>Crostacei</strong> sono organismi acquatici caratterizzati dall'avere appen<strong>di</strong>ci articolate, cioè costituite da pezzi<br />

mobilmente congiunti fra loro. Il corpo è rivestito da un involucro duro impregnato <strong>di</strong> sali minerali, che nei<br />

crostacei <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, importanti dal punto <strong>di</strong> vista commerciale, formano una robusta corazza<br />

detta carapace. Questo guscio rigido non si accresce con l'animale, ma viene cambiato stagionalmente nel<br />

periodo della "muta". In questo particolare momento il guscio si spacca lungo determinate linee e l'animale<br />

molle con rapi<strong>di</strong> movimenti fuoriesce idratandosi rapidamente ed aumentando così <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Successivamente si ha la deposizione <strong>di</strong> sali minerali e si riforma un nuovo guscio. La muta rappresenta un<br />

periodo molto delicato nella vita dei crostacei che rimangono privi <strong>di</strong> protezione e pertanto si ritirano in<br />

luoghi nascosti. Le mute sono più frequenti durante lo stato giovanile dell’organismo marino.<br />

I crostacei marini sono circa ventiseimila, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto variabili. Il loro corpo è <strong>di</strong>viso in capotorace<br />

(o cefalotorace) e addome (o coda). Il capotorace è l’insieme <strong>di</strong> testa e torace; da esso partono 5 paia <strong>di</strong><br />

zampe utilizzate per la locomozione. In alcuni crostacei il primo paio <strong>di</strong> zampe s’è trasformato in robuste<br />

pinze o "chele", utilizzate dall'animale per la <strong>di</strong>fesa e per l'offesa. L’addome è costituito da 6 segmenti,<br />

ognuno dei quali è munito <strong>di</strong> pleopo<strong>di</strong> che servono come supporto per le uova. All’interno dell’addome e<br />

nelle chele si trova la parte commestibile dei crostacei.<br />

I crostacei importanti commercialmente appartengono per la maggior parte (fa eccezione la pannocchia o<br />

canocchia) al gruppo dei "decapo<strong>di</strong>": sono per lo più carnivori, sia che catturino le prede o che si nutrano<br />

della carne <strong>di</strong> animali morti. Ve ne sono però alcuni che si cibano <strong>di</strong> alghe o detriti trovati nei se<strong>di</strong>menti.<br />

I <strong>Crostacei</strong> decapo<strong>di</strong> si <strong>di</strong>vidono in "natanti" e "reptanti" a seconda del modo <strong>di</strong> spostarsi: infatti la<br />

locomozione avviene nel primo gruppo me<strong>di</strong>ante il movimento delle appen<strong>di</strong>ci addominali mo<strong>di</strong>ficate per il<br />

nuoto, mentre i reptanti usano le zampe per gli spostamenti sul fondo.<br />

I crostacei commestibili inoltre possono essere così <strong>di</strong>visi: decapo<strong>di</strong> macruri, decapo<strong>di</strong> brachiuri,<br />

stomatopo<strong>di</strong>.<br />

I Macruri sono crostacei con addome lungo <strong>di</strong>steso, terminante con una pinna caudale a forma <strong>di</strong> ventaglio<br />

(es. aragosta, astice, gamberetto, scampo).<br />

I Brachiuri sono crostacei con addome corto e allargato, ripiegato sotto il capotorace; sono privi del<br />

ventaglio caudale terminale (es. granchio, grancevola, granciporro).<br />

Gli Stomatopo<strong>di</strong> infine sono crostacei con due appen<strong>di</strong>ci boccali foggiate a guisa <strong>di</strong> chele rapitrici costituite<br />

<strong>di</strong> un articolo mobile dentato che si ripiega sul segmento seguente, come una lama <strong>di</strong> coltello (es.<br />

pannocchia).<br />

Ecologia<br />

I <strong>Crostacei</strong>, a seconda della specie, vivono fra gli scogli dei litorali, su fondo roccioso, sabbioso o fangoso, da<br />

pochi centimetri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà a <strong>di</strong>verse centinaia <strong>di</strong> metri. Alcuni possono restare all'asciutto per qualche<br />

tempo, altri si affondano nel fango molle sul quale vivono.<br />

Riproduzione e sviluppo<br />

In merito alla riproduzione i sessi sono separati e la fecondazione è interna. Spesso le femmine fissano le<br />

uova deposte sulle loro appen<strong>di</strong>ci addominali ove restano fino al momento della schiusa. Lo sviluppo è<br />

133


134<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

in<strong>di</strong>retto, cioè prima <strong>di</strong> assumere l'aspetto adulto, il crostaceo attraversa sta<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> sviluppo<br />

assumendo forme molte <strong>di</strong>verse.<br />

Valori Nutrizionali, aspetti igienici e conservazione<br />

La carne dei crostacei ha una composizione simile a quella del pesce magro. Per ogni 100 grammi <strong>di</strong> parte<br />

e<strong>di</strong>bile, cioè <strong>di</strong> polpa privata <strong>di</strong> scarto, il contenuto in acqua oscilla tra 80-82 grammi mentre quello in<br />

grassi, molto basso, tra 1-2 grammi. I gluci<strong>di</strong> sono piuttosto abbondanti, fino al 6-10%: per questo motivo i<br />

crostacei hanno un sapore così dolce. Anche le proteine, come quelle dei pesci sono <strong>di</strong> elevata qualità: nei<br />

crostacei il loro contenuto oscilla tra i 14 e i 17 grammi ogni 100 grammi <strong>di</strong> parte e<strong>di</strong>bile. Nei crostacei c'è<br />

da segnalare un contenuto in colesterolo più elevato dei molluschi e nei pesci. I gamberi ne possono<br />

contenere da 95 a 180 mg ogni 100 grammi <strong>di</strong> parte e<strong>di</strong>bile. I crostacei sono una buona fonte <strong>di</strong> zinco,<br />

magnesio, io<strong>di</strong>o e ferro.<br />

I crostacei a <strong>di</strong>fferenza degli altri tipi <strong>di</strong> pesce sono soggetti ad un processo <strong>di</strong> deterioramento più veloce. La<br />

tendenza dei crostacei ad annerirsi rapidamente è dovuta a reazioni <strong>di</strong> ossidazione: il prodotto rimane<br />

igienicamente valido, anche se subisce un notevole danno nella sua presentazione. Pertanto i crostacei<br />

vanno conservati nel breve periodo in ambiente umido a 0°C. In ogni caso anche i crostacei più resistenti<br />

non possono essere conservati per più <strong>di</strong> tre giorni.<br />

Per la conservazione nel me<strong>di</strong>o e lungo periodo la tecnica più usata è la congelazione. Essa deve avvenire<br />

ad una temperatura molto bassa -25°C in quanto è necessario evitare la denaturazione delle proteine del<br />

prodotto e la secchezza delle carni. In questo modo sarà possibile conservare il prodotto per 12-15 mesi.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito una breve descrizione dei più comuni crostacei <strong>di</strong> interesse commerciale.


Aragosta (Nome scientifico: Palinurus elephas)<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Ha un corpo molto robusto, irto <strong>di</strong> spine e spunzoni e provvisto <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci paia <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ci cinque delle<br />

quali vengono usate per camminare. Anteriormente presenta lunghe antenne bicolori, gialle e rosse a tratti,<br />

che hanno la funzione <strong>di</strong> organi sensoriali e che si attaccano al cefalotorace me<strong>di</strong>ante due tronconi rozzi e<br />

spinosi. Sembra che, sfregando questi tratti con il cefalotorace, l'aragosta emetta quel suo classico crepitio.<br />

Il colore varia da un rosso più o meno accesso ad un viola intenso con piccole macchie chiare. Nello<br />

specifico si <strong>di</strong>stinguono: l’aragosta rossa che vive nei fondali rocciosi del Me<strong>di</strong>terraneo e dell’Atlantico;<br />

l’aragosta verde caratterizzata dalle lunghe antenne e proveniente dalla Mauritania e dal Me<strong>di</strong>terraneo;<br />

l’aragosta rosa dotata <strong>di</strong> carne poco compatta e pescata in Portogallo e nel Nordafrica; l’aragosta bruna,<br />

simile alla rossa ma più piccola e meno pregiata, e proveniente da Cuba.<br />

L'aragosta può raggiungere gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni che si attestano attorno ai 50 cm con un peso massimo <strong>di</strong><br />

circa 8 Kg. Vive generalmente sui fondali e litorali rocciosi, a profon<strong>di</strong>tà comprese tra 20 e 70 m, può<br />

raggiungere i 200 m. E’ <strong>di</strong>ffusa soprattutto nei mari attorno alla Sardegna, pre<strong>di</strong>lige fondali ricchi <strong>di</strong> anfratti<br />

dove si colloca facendo sporgere le antenne, forma spesso colonie con numerosi in<strong>di</strong>vidui.<br />

Esistono altre due specie <strong>di</strong> aragosta nel Me<strong>di</strong>terraneo, Palinurus mauritanicus, che si <strong>di</strong>stingue per la<br />

presenza <strong>di</strong> numerose chiazze bianche sulla corazza e per le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, pre<strong>di</strong>lige fondali più profon<strong>di</strong>,<br />

e Palinurus regius, riconoscibile per il corpo <strong>di</strong> colore verde, presente lungo brevi tratti della costa<br />

meri<strong>di</strong>onale francese e spagnola, si suppone sia stata introdotta accidentalmente nel Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

La crescita della specie avviene per mute successive. In estate, infatti l'aragosta cambia guscio<br />

accrescendosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione. In questa fase l'animale fuoriesce completamente dalla sua corazza, che<br />

costituisce l’esoscheletro, si rifugia in un anfratto e attende, nutrendosi <strong>di</strong> conchiglie <strong>di</strong> molluschi ricche <strong>di</strong><br />

sali minerali, che lo strato più esterno si soli<strong>di</strong>fichi in una nuova e più grande corazza.<br />

Anche la riproduzione avviene in estate. In particolare si possono osservare le femmine con l’addome pieno<br />

<strong>di</strong> uova, le larve nascono al termine dell’inverno, sono planctoniche e raggiungono il fondo, loro habitat<br />

definitivo, attraverso una crescita caratterizzata da <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> durante la quale si nutrono <strong>di</strong> plancton.<br />

Le sue carni ottime e molto apprezzate la rendono una specie <strong>di</strong> notevole interesse commerciale.<br />

La pesca dell’aragosta avviene con reti da posta, tremagli e con gran<strong>di</strong> nasse.<br />

Di seguito si riportano i valori nutrizionali dell’aragosta.<br />

135


136<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 3.2.1: Concentrazione <strong>di</strong> alcuni nutrienti nell’aragosta.<br />

Nutriente Concentrazione<br />

Vitamine<br />

Vitamina B1 0.14 µg/100<br />

Vitamina D 0.13 µg/100<br />

Sali minerali:<br />

Zinco 2.5 mg/100<br />

So<strong>di</strong>o 210 mg/100<br />

Calcio 76 mg/100<br />

Ferro 1.5 mg/100<br />

Fosforo 234 mg/100<br />

Potassio 180 mg/100<br />

Rame 1.4 mg/100<br />

Proteine, Grassi, Carboidrati, Omega3, ...:<br />

Proteine 16.2 g/100<br />

Grassi 1.9 g/100<br />

Carboidrati 1.2 g/100<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mareinitaly.<br />

Astice (Nome scientifico: Homarus gammarus)<br />

L’astice è detto anche lupicante, lupacante, elefante <strong>di</strong> mare, grillo, longobardo, etc. E' il crostaceo più<br />

grosso dei nostri mari. Può raggiungere <strong>di</strong>versi chili <strong>di</strong> peso e lunghezza notevole. La caratteristica<br />

principale dell'astice è rappresentata dalle sue chele che sono <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong>versa. Anteriormente, sopra le<br />

articolazioni delle chele, possiede due paia <strong>di</strong> antenne un paio corte ed un paio lunghe quanto tutto il<br />

corpo, le chele vengono usate soprattutto per <strong>di</strong>fesa e per la cattura delle prede, le altre due paia <strong>di</strong><br />

appen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>etro alle chele oltre che per il movimento possiedono pinze che possono essere usate per<br />

portare il cibo alla bocca, le ultime due paia posteriori servono unicamente per spostarsi. Come tutti i<br />

crostacei ha il corpo rivestito da una spessa corazza che costituisce l’esoscheletro, la crescita deve avvenire<br />

perciò per mute successive con le quali l’animale si libera della vecchia corazza e ne costruisce una nuova<br />

più grande.<br />

Può raggiungere <strong>di</strong>mensioni superiori a 60 cm ed un peso <strong>di</strong> 6 kg. Il carapace è liscio, due sole spine si<br />

trovano <strong>di</strong>etro agli occhi, il colore è nero bluastro con riflessi giallastri sul dorso.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

La polpa dell'astice è molto simile a quella dell'aragosta ma <strong>di</strong> qualità inferiore, perché filacciosa e dura.<br />

Questo crostaceo è molto comune nel mar Adriatico, vive abitualmente su fondali misti con sabbia e roccia,<br />

fino a 100 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, si riproduce nei mesi estivi, le uova sono portate sotto l’addome delle femmine<br />

per 10 –11 mesi, la larva trascorre un periodo planctonico per poi portarsi nei pressi del fondo una volta<br />

acquisito l’aspetto definitivo.<br />

In Italia la pesca dell'astice su larga scala non è molto praticata perché non esistono quantità notevoli <strong>di</strong><br />

questi crostacei. Essi restano solitamente ammagliati nei tramaglia e nei sacchi delle reti a strascico dei<br />

pescherecci.<br />

Di seguito si riportano i valori nutrizionali dell’astice.<br />

Tabella 3.2.2: Concentrazione <strong>di</strong> alcuni nutrienti nell’astice.<br />

Nutriente Concentrazione<br />

Vitamine<br />

Vitamina B1 0.4 µg/100<br />

Sali minerali:<br />

Calcio 29 mg/100<br />

Ferro 0.6 mg/100<br />

Fosforo 215 mg/100<br />

Rame 1.2 mg/100<br />

Proteine, Grassi, Carboidrati, Omega3, ...:<br />

Proteine 16.9 g/100<br />

Grassi 1.9 g/100<br />

Carboidrati 0.5 g/100<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mareinitaly<br />

Pannocchia (Nome scientifico: Squilla mantis )<br />

Detta anche canocchia e cicala <strong>di</strong> mare, è un crostaceo che si trova lungo tutte le coste del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Può raggiungere eccezionalmente <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 20 cm, <strong>di</strong> solito è comune da 12 a 18 cm.<br />

Il corpo come quello <strong>di</strong> tutti i crostacei, è costituito da una corazza, è <strong>di</strong> colore bianco grigiastro con riflessi<br />

rosati, <strong>di</strong> forma allungata.<br />

Sul capo si trovano due paia <strong>di</strong> antenne mobili, sul paio esterno più corto si trovano gli occhi.<br />

Sulla parte terminale del dorso si trovano due macchie simili ad occhi. Vive su fondali sabbiosi o fangosi fino<br />

ad un centinaio <strong>di</strong> metri, si trova più facilmente a profon<strong>di</strong>tà inferiori ai 50 m, molto comune in Adriatico.<br />

137


138<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Vive sui fon<strong>di</strong> sabbiosi, gangosi o detriti costieri, spesso in prossimità della foce dei fiumi o dello sbocco dei<br />

canali. La canocchia è solitaria e fossaria, cioè vive durante il giorno in gallerie scavate nel fondo da cui esce<br />

o a causa <strong>di</strong> forti mareggiate o durante la notte alla ricerca <strong>di</strong> cibo o per scopi riproduttivi in primavera.<br />

Ha sessi separati e la fecondazione è interna. Nella tana avviene anche la deposizione delle uova che sono<br />

sorvegliate dalla femmina fino alla schiusa, le fasi larvali sono planctoniche.<br />

Si nutre <strong>di</strong> piccoli pesci, <strong>di</strong> organismi morti o <strong>di</strong> detriti.<br />

La cattura avviene facilmente dopo forti mareggiate che provocano la <strong>di</strong>struzione delle tane e nelle ore<br />

notturne, soprattutto con reti a strascico. Si pesca tutto l'anno, in particolare nei mesi autunnali.<br />

Cigala (Nome scentifico: Scyllarides Latus)<br />

Detta anche magnosa o, negli esemplari più piccoli, magnosella, la cigala è <strong>di</strong> colore giallo carico, con il<br />

cefalotorace ampio e la coda articolata in segmenti. Può raggiungere il peso <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> chili per una<br />

lunghezza <strong>di</strong> circa 40 centimetri.<br />

Vive in ambienti rocciosi con spaccature buie o almeno in penombra dove riesce a mimetizzarsi abbastanza<br />

bene. Si riproduce in primavera-estate e raccoglie le uova sotto il ventre dove restano ben fisse. Pescare la<br />

cicala <strong>di</strong> mare quando è pregna costituisce indubbiamente un grave danno ecologico.<br />

Gambero<br />

Il termine gambero è molto generico: infatti sotto questa denominazione vengono accomunate specie<br />

<strong>di</strong>verse. Ve ne sono moltissimi nelle nostre acque, da pochi centimetri fino a profon<strong>di</strong>tà altissime. Le loro<br />

zampe hanno <strong>di</strong>verse funzioni: quella della deambulazione, e in questo caso si chiamano organi<br />

ambulacrali, e quella <strong>di</strong> afferrare il cibo, e in questo caso si chiamano prensili. I gamberi hanno poi<br />

particolari arti bifi<strong>di</strong> per lo spostamento a nuoto e, nella femmina, per reggere le uova sotto il ventre. I sessi<br />

sono separati e la fecondazione è interna. Si nutrono <strong>di</strong> detriti che trovano nel fango. La pesca viene<br />

effettuata durante tutto l'anno con reti a strascico.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Gambero rosso (Nome scientifico: Aristeus antennatus (Risso) e Aristeomorpha foliacea (Risso)<br />

Con il nome <strong>di</strong> gambero rosso vengono <strong>di</strong> solito identificate due specie, Aristeus antennatus, detto anche<br />

gambero imperiale, ed Aristeomorpha foliacea. Le due specie sono molto simili, per forma colore ed<br />

abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita. Si tratta <strong>di</strong> due gamberi dal colore rosso vivo, con un carapace robusto munito <strong>di</strong> spine,<br />

cinque appen<strong>di</strong>ci natatorie con l’ultimo segmento addominale che termina con una coda a forma <strong>di</strong><br />

ventaglio, che possono raggiungere <strong>di</strong>mensioni massime <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> cm. La <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> una specie<br />

dall’altra è <strong>di</strong>fficile, è possibile solamente contando i denti che si trovano sul rostro, al <strong>di</strong> sotto del quale si<br />

trovano gli occhi peduncolati, che sono tre in Aristeus e cinque o sei in Aristeomorpha.<br />

Le specie sopra descritte vivono in gruppi numerosi a profon<strong>di</strong>tà comprese tra 200 e 1000 m, si nutrono<br />

prevalentemente <strong>di</strong> organismi vegetali od animali morti o in decomposizione. Si riproducono in primavera<br />

ed estate, i maschi hanno il rostro più lungo delle femmine. Nel Me<strong>di</strong>terraneo si trovano in Mar Ligure, in<br />

Sardegna, Sicilia e nello Ionio.<br />

La pesca avviene con reti a strascico, con barche dotate <strong>di</strong> sofisticate attrezzature per la conservazione.<br />

Di seguito si riportano i valori nutrizionali del gambero rosso.<br />

Tabella 3.2.3: Concentrazione <strong>di</strong> alcuni nutrienti nel gambero rosso.<br />

Nutriente Concentrazione<br />

Vitamine<br />

Vitamina E 0.01 µg/100<br />

Sali minerali:<br />

Zinco 1.11 mg/100<br />

So<strong>di</strong>o 282 mg/100<br />

Calcio 39 mg/100<br />

Ferro 1.7 mg/100<br />

Fosforo 258 mg/100<br />

Potassio 328 mg/100<br />

Rame 0.59 mg/100<br />

Magnesio 35.3 mg/100<br />

Proteine, Grassi, Carboidrati, Omega3, ...:<br />

Proteine 18.9 g/100<br />

Grassi 0.2 g/100<br />

Carboidrati 1.7 g/100<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mareinitaly<br />

139


140<br />

Granchio<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Ha il corpo rotondeggiante, ma più largo che lungo, <strong>di</strong> colore bruno rossastro nel dorso e giallastro nel<br />

ventre. Ha <strong>di</strong>eci zampe, cinque per lato, con la prima coppia anteriore (chele), che funge in alcune specie da<br />

arma <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. Le zampe addominali sono piccole e sottili. Nell'esemplare maschile, sotto l'addome vi sono<br />

le prime due paia, mentre nella femmina sono quattro per ogni lato. La taglia me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> circa 3-50 cm<br />

variabile a seconda della specie. Si pesca tutto l’anno.<br />

Granseola (Nome scientifico: Maja squinado )<br />

Ha un corpo centrale a forma <strong>di</strong> cuore e bombato con dentellature lungo il margine laterale che terminano<br />

con due denti cuneiformi più sporgenti nella parte anteriore, tutto il dorso è rugoso con spini e tubercoli<br />

più o meno sporgenti. Possiede cinque paia <strong>di</strong> zampe, sproporzionate rispetto alla grandezza del corpo, <strong>di</strong><br />

cui quattro servono per il movimento ed un paio terminano con due robuste chele. Può misurare fino a 25<br />

cm <strong>di</strong> lunghezza e 18 cm <strong>di</strong> larghezza. Il colore è <strong>di</strong> solito giallo rossiccio, ma può variare da in<strong>di</strong>viduo ad<br />

in<strong>di</strong>viduo con sfumature rosse o marroni, a seconda del luogo in cui vive.<br />

La granseola in genere vive su fondali detritici, da pochi metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà fino a un centinaio <strong>di</strong> metri. Può<br />

essere, quin<strong>di</strong>, pescata sia con nasse e tramaglia, sia con reti a strascico. Si ciba <strong>di</strong> piccoli organismi che<br />

vivono sul fondo marino e <strong>di</strong> pesci morti. Si pesca soprattutto dall'autunno alla primavera.<br />

I sessi sono separati ed il maschio è più grande della femmina. Solitamente vive su fondali sabbiosi e<br />

detritici fino a 100 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà dove si mimetizza rimanendo immobile, ma è facile trovarlo anche a<br />

profon<strong>di</strong>tà inferiori su fondali rocciosi , nei quali si nasconde in mezzo alla vegetazione o nelle fessure.<br />

Di seguito si riportano i valori nutrizionali della granseola.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 3.2.4: Concentrazione <strong>di</strong> alcuni nutrienti nella granseola.<br />

Nutriente Concentrazione<br />

Vitamine<br />

Vitamina E 1.25 µg/100<br />

Sali minerali:<br />

Zinco 3.73 mg/100<br />

So<strong>di</strong>o 510 mg/100<br />

Calcio 490 mg/100<br />

Ferro 2.6 mg/100<br />

Fosforo 212 mg/100<br />

Potassio 321 mg/100<br />

Rame 0.48 mg/100<br />

Magnesio 93.1 mg/100<br />

Proteine, Grassi, Carboidrati, Omega3, ...:<br />

Proteine 15.5 g/100<br />

Grassi 1.1 g/100<br />

Carboidrati 3.6 g/100<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mareinitaly<br />

Mazzancolla (Nome scientifico: Penaeus kerathurus)<br />

Ricorda certamente come aspetto il gambero, ma è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto più gran<strong>di</strong>: può raggiungere i venti<br />

centimetri <strong>di</strong> lunghezza, è comune dai 12-15 cm. Il capo presenta un rostro accentuato e robusto,<br />

superiormente seghettato, e una coppia <strong>di</strong> antenne molte lunghe. La parte addominale è racchiusa da<br />

placche molto forti e resistenti. Possiede un rostro con 10-11 dentelli e due lunghe antenne filiformi,<br />

caratteristica la coda a forma <strong>di</strong> ventaglio. il colore è marroncino grigio con riflessi gialli e rossastri.<br />

La mazzancolla vive ad una profon<strong>di</strong>tà che varia dai venti ai cento metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. Di giorno vive sepolta<br />

nei fon<strong>di</strong> costieri, in acque salmastre e in zone prossime alle foci dei fiumi con fondale detritico; <strong>di</strong> notte<br />

esce per alimentarsi prevalentemente <strong>di</strong> animali morti e piccoli organismi.<br />

Si accoppia in primavera e la deposizione delle uova avviene nei mesi estivi. La femmina, al contrario <strong>di</strong> altri<br />

crostacei che portano le uova sulle appen<strong>di</strong>ci addominali, le depone sul fondo immerse in una sostanza<br />

gelatinosa.<br />

La pesca delle mazzancolle viene effettuata con reti a strascico, le migliori zone per la pesca si trovano nel<br />

Me<strong>di</strong>o Adriatico e sulle coste laziali in Mar Tirreno.<br />

141


142<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Di seguito si riportano i valori nutrizionali della mazzancolla.<br />

Tabella 3.2.5: Concentrazione <strong>di</strong> alcuni nutrienti nella mazzancolla.<br />

Nutriente Concentrazione<br />

Sali minerali:<br />

Zinco 2.3 mg/100<br />

Ferro 1.8 mg/100<br />

Fosforo 224 mg/100<br />

Proteine, Grassi, Carboidrati, Omega3, ...:<br />

Proteine 18.6 g/100<br />

Grassi 1.4 g/100<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mareinitaly<br />

Moeca<br />

Con il termine moeca (al plurale moeche) si identifica in <strong>di</strong>aletto veneto il granchio locale in fase <strong>di</strong> muta<br />

quando cioè, liberatosi dall'esoscheletro allo scopo <strong>di</strong> accrescersi, si presenta ancora tenero apprestandosi<br />

ad acquisire una nuova corazza.<br />

La pesca del granchio per la produzione <strong>di</strong> moeche è un'attività esclusiva delle lagune venete, e in tale<br />

contesto acquisisce una grande rilevanza economica ed occupazionale. L'attività dei moeccanti è<br />

concentrata per lo più in due perio<strong>di</strong> dell'anno: da fine gennaio a maggio e da fine settembre a fine<br />

novembre. Questa delimitazione temporale può variare a seconda delle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche, che<br />

influenzano il momento e la durata del periodo <strong>di</strong> muta dei granchi e a seconda del sesso della moeca. La<br />

produzione è generalmente concentrata sulle moeche <strong>di</strong> granchio maschio (considerata più red<strong>di</strong>tizia <strong>di</strong><br />

quella effettuata con le femmine) la cui muta avviene in autunno ed in primavera. Le femmine, invece,<br />

mutano durante la stagione riproduttiva (l'estate) essendo necessario che la corazza sia morbida perché il<br />

maschio le possa fecondare. I granchi vengono pescati per mezzo <strong>di</strong> reti da posta fisse, le trezze.<br />

Scampo (Nome scientifico: Nephrops norvegicus - Linneo)


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Ha un corpo allungato con la parte anteriore, il carapace, munito <strong>di</strong> rostro dentellato ai lati del quale si<br />

trovano gli occhi, possiede due paia <strong>di</strong> antenne <strong>di</strong> cui un paio lunghe ed un paio più corte bifide. Possiede<br />

quattro paia <strong>di</strong> braccia e l’addome termina con una sorta <strong>di</strong> coda che si apre a ventaglio.<br />

Il colore è rosa con macchie bianche ed arancio. Della stessa famiglia dell’astice, si <strong>di</strong>stingue per le minori<br />

<strong>di</strong>mensioni, per la forma delle chele, lunghe e sottili, e per il <strong>di</strong>verso colore.<br />

Può raggiungere una lunghezza massima <strong>di</strong> 24 cm ma è piuttosto comune in taglie <strong>di</strong> 10-19 cm. Vive nei<br />

fondali fangosi o sabbiosi tra i 20 e 600 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. Si nutre all'alba e al tramonto <strong>di</strong> piccoli<br />

organismi: altri crostacei ed anelli<strong>di</strong>, mentre il resto del tempo lo passa in gallerie scavate da lui stesso nel<br />

fondo. Lungo il corpo dello scampo sono presenti delle appen<strong>di</strong>ci con <strong>di</strong>fferenti funzioni: le antenne<br />

fungono da sensori, le appen<strong>di</strong>ci masticatorie per manipolare l'alimento, le chele per la presa dell'alimento.<br />

Le appen<strong>di</strong>ci locomotorie servono, invece, durante l'accoppiamento e nelle femmine per trasportare le<br />

uova; quelle natatorie formano la coda.<br />

I sessi sono separati, il maschio si può <strong>di</strong>stinguere per la presenza sotto l’addome <strong>di</strong> due appen<strong>di</strong>ci a forma<br />

<strong>di</strong> spina, gli organi copulatori, la femmina porta le uova sotto l’addome fino alla schiusa e le larve sono<br />

planctoniche.<br />

La pesca degli scampi avviene sopratutto in primavera e in estate, al tramonto o nelle notti <strong>di</strong> plenilunio<br />

con reti a strascico, rapi<strong>di</strong> e reti da posta, le migliori zone per la pesca si trovano nel Me<strong>di</strong>o Adriatico e in<br />

Mar Tirreno. Si pesca tutto l'anno, in particolare nei mesi primaverili.<br />

Di seguito si riportano i valori nutrizionali dello scampo.<br />

Tabella 3.2.6: Concentrazione <strong>di</strong> alcuni nutrienti nello scampo.<br />

Nutriente Concentrazione<br />

Sali minerali:<br />

Zinco 1.8 mg/100<br />

Calcio 110 mg/100<br />

Fosforo 349 mg/100<br />

Proteine, Grassi, Carboidrati, Omega3, ...:<br />

Proteine 14.5 g/100<br />

Grassi 2 g/100<br />

Carboidrati 1.3 g/100<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mareinitaly<br />

143


144<br />

3.3 I molluschi cefalopo<strong>di</strong><br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Un corpo estremamente molle, da cui il nome <strong>di</strong> mollusco, rappresenta una caratteristica comune a tutti gli<br />

appartenenti al Phylum dei Mollusca. I molluschi si <strong>di</strong>stinguono in cefalopo<strong>di</strong>, gasteropo<strong>di</strong> e lamellibranchi.<br />

I molluschi cefalopo<strong>di</strong> costituiscono una classe <strong>di</strong> molluschi marini predatori, caratterizzati da un piede<br />

trasformato in tentacoli (10 nel calamaro e 8 nel polpo) muniti <strong>di</strong> ventose atti alla presa del cibo, <strong>di</strong>stribuiti<br />

intorno alla bocca in numero variabile da or<strong>di</strong>ne a or<strong>di</strong>ne. Sono dotati <strong>di</strong> una buona capacità <strong>di</strong> movimento<br />

e possiedono delle sacche dalle quali possono espellere un liquido nero in modo da confondere il nemico.<br />

Sono capaci anche <strong>di</strong> mimetizzarsi con il fondale cambiando repentinamente il loro colore.<br />

Sulla base del numero <strong>di</strong> branchie presenti, la classe dei molluschi cefalopo<strong>di</strong> è sud<strong>di</strong>visa nelle due<br />

sottoclassi dei <strong>di</strong>branchiati (a due branchie) e dei tetrabranchiati (a quattro branchie). I primi sono<br />

classificati in due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>stinti: quello dei decapo<strong>di</strong> (seppie e calamari) e quello degli ottopo<strong>di</strong> (polpi); i<br />

secon<strong>di</strong> comprendono l'unico or<strong>di</strong>ne dei nautiloidei, attualmente rappresentato da un solo genere vivente,<br />

il nautilo. Dal punto <strong>di</strong> visto filogenetico i cefalopo<strong>di</strong> costituiscono un gruppo antico, che secondo le<br />

testimonianze fossili a noi pervenute risale al periodo del cambriano, vale a <strong>di</strong>re a circa 600 milioni <strong>di</strong> anni<br />

fa. Attualmente sono note in tutto circa 600 specie viventi e 9000 specie fossili. La classe include tra l'altro i<br />

più gran<strong>di</strong> invertebrati esistenti (i calamari giganti), che possono raggiungere i 18 m <strong>di</strong> lunghezza e le 2<br />

tonnellate <strong>di</strong> peso.<br />

Il carattere che accomuna tutti i cefalopo<strong>di</strong> è la presenza <strong>di</strong> tentacoli intorno alla bocca. Questi, come già<br />

detto, evolutisi a partire dal piede – la struttura locomotoria dei molluschi – non servono al movimento<br />

dell'animale, ma alla cattura delle prede. Per la locomozione i cefalopo<strong>di</strong> possono contare invece su un<br />

raffinato sistema a reazione, che consiste nel forzare l'acqua nella cavità del mantello (cavità palleale)<br />

attraverso una formazione muscolare fatta ad imbuto detta sifone, anch'essa derivante dall'evoluzione del<br />

piede.<br />

Le seppie e i calamari sono dotati inoltre <strong>di</strong> una pinna membranosa anch’essa impiegata nel nuoto. Nella<br />

maggior parte dei cefalopo<strong>di</strong> la conchiglia è fortemente ridotta, il che garantisce un nuoto più rapido ed<br />

efficiente: nelle seppie e nei calamari è interna e ha la forma <strong>di</strong> una lamina sottile; nei polpi è del tutto<br />

assente. È invece presente nel nautilo, il più primitivo e lento tra i cefalopo<strong>di</strong>: questo animale è dotato<br />

infatti <strong>di</strong> una grossa conchiglia a spirale, internamente sud<strong>di</strong>visa in camere riempite <strong>di</strong> gas che favoriscono il<br />

galleggiamento. La bocca dei cefalopo<strong>di</strong> è dotata <strong>di</strong> robuste man<strong>di</strong>bole cornee simili al becco <strong>di</strong> un<br />

pappagallo. Gli apparati interni – il sistema nervoso, quello circolatorio e l'apparato <strong>di</strong>gerente – sono<br />

relativamente complessi. Gli occhi, molto evoluti, sono simili a quelli dei vertebrati, vale a <strong>di</strong>re dotati <strong>di</strong> una<br />

cornea, <strong>di</strong> un'iride sensibile all'intensità luminosa, <strong>di</strong> una retina, e <strong>di</strong> un cristallino.<br />

Ecologia<br />

I cefalopo<strong>di</strong> sono attivi predatori marini. L'alto grado <strong>di</strong> complessità del sistema nervoso permette loro <strong>di</strong><br />

agire efficientemente sia nella caccia che nella <strong>di</strong>fesa. Due sono le principali armi <strong>di</strong>fensive <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>spongono questi animali: il mimetismo, permesso da particolari cellule epidermiche, dette cromatofore,<br />

capaci <strong>di</strong> cambiare il colore della pelle in risposta a opportuni stimoli ambientali, e la secrezione <strong>di</strong> una<br />

sostanza scura, detta inchiostro, prodotta da una ghiandola specializzata (ghiandola del nero) situata nella<br />

cavità del mantello ed emessa in caso <strong>di</strong> pericolo per confondere gli eventuali predatori. Tra questi ultimi<br />

vanno annoverati numerosi pesci e i cetacei odontoceti.


Riproduzione e sviluppo<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Nei cefalopo<strong>di</strong> i sessi sono separati e alcune specie presentano complessi rituali <strong>di</strong> corteggiamento. Durante<br />

l'accoppiamento il maschio trasferisce gli spermatozoi, contenuti in capsule dette spermatofore, dalla<br />

propria cavità del mantello a quella della femmina, a mezzo <strong>di</strong> un tentacolo specializzato detto ectocotile.<br />

Le uova fecondate vengono deposte in masse, che spesso vengono custo<strong>di</strong>te e accu<strong>di</strong>te dalla femmina, in<br />

particolare nei polpi. Lo sviluppo è <strong>di</strong>retto: dall'uovo fecondato crescono forme giovanili simili agli adulti.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cattura<br />

Molto apprezzati dai consumatori, i molluschi vengono catturati in vari mo<strong>di</strong>: oltre alle reti e agli ami<br />

vengono usati strumenti della tra<strong>di</strong>zione popolare, come stracci bianchi, zampe <strong>di</strong> gallina, anfore <strong>di</strong><br />

terracotta e barattoli per i polpi. Sono meno soggetti a inquinamento batterico e virale dei bivalvi, perché la<br />

loro alimentazione non è legata alla filtrazione. La cattura e la commercializzazione <strong>di</strong> questi molluschi<br />

seguono comunque una normativa che ne tutela la qualità e la correttezza dei passaggi fino alla loro<br />

ven<strong>di</strong>ta al consumatore.<br />

Valori nutrizionali, aspetti igienici e conservazione<br />

Nei molluschi cefalopo<strong>di</strong> i fenomeni <strong>di</strong> alterazione sono simili a quelli che si osservano nei crostacei. Infatti<br />

anche i molluschi cefalopo<strong>di</strong> hanno una composizione nutrizionale analoga a quella dei pesci magri, il loro<br />

contenuto in grassi si aggira intorno a 1/2 grammi per 100 grammi <strong>di</strong> parte e<strong>di</strong>bile. La qualità dei grassi è<br />

elevata, essi infatti sono ricchi <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi insaturi.<br />

I molluschi dovrebbero essere venduti vivi, poiché la flora microbica si sviluppa molto velocemente dopo la<br />

morte, in confezioni sigillate provviste <strong>di</strong> un bollo sanitario dal quale è possibile risalire al centro <strong>di</strong><br />

depurazione o <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione. Hanno una conservabilità <strong>di</strong> cinque giorni dalla data <strong>di</strong> confezionamento e non<br />

devono superare i 6° C <strong>di</strong> temperatura durante il trasporto, lo stazionamento e la ven<strong>di</strong>ta.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito una breve descrizione dei più comuni molluschi cefalopo<strong>di</strong> <strong>di</strong> interesse commerciale.<br />

145


146<br />

Calamaro (Nome scientifico: Loligo vulgaris)<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Il calamaro è un mollusco cefalopode dal corpo allungato a forma <strong>di</strong> cono, sul dorso in posizione laterale si<br />

trovano due gran<strong>di</strong> pinne che nell’insieme formano un rombo, la testa sporge dal mantello, fortemente<br />

muscolarizzato, che spinge l’acqua nell’imbuto funzionando da propulsore per la locomozione. Ha gli occhi<br />

in posizione laterale e attorno alla bocca si trovano quattro paia <strong>di</strong> braccia ed un paio <strong>di</strong> tentacoli che si<br />

allargano all’estremità a formare la cosiddetta clava, ricca <strong>di</strong> ventose poste in quattro serie e infine è<br />

caratterizzato dal gla<strong>di</strong>o, che è quanto resta della conchiglia esterna tipica, dei molluschi.<br />

Vive <strong>di</strong> giorno in profon<strong>di</strong>tà (tra i 20 e 250 metri) e <strong>di</strong> notte sale in superficie in cerca <strong>di</strong> cibo. Il colore è<br />

rosa-violaceo, con punti più scuri bruno rossicci. Le sue <strong>di</strong>mensioni sono comprese comunemente tra i 15 e<br />

i 25 centimetri, ma possono raggiungere anche i 30/40 centimetri. Il calamaro è munito <strong>di</strong> 10 tentacoli<br />

provvisti <strong>di</strong> quattro o più serie <strong>di</strong> ventose <strong>di</strong>suguali. Si nutre <strong>di</strong> pesci, molluschi, crostacei e policheti.<br />

Il calamaro è una specie generalmente pelagica, ma non è raro trovarla in acque costiere specialmente in<br />

estate ed autunno in occasione della riproduzione. Compie migrazioni giornaliere risalendo in superficie<br />

durante la notte e tornando in profon<strong>di</strong>tà nelle ore <strong>di</strong>urne. Nel Me<strong>di</strong>terraneo si trova in tutti i mari italiani,<br />

ed è molto <strong>di</strong>ffuso anche nell’Alto Adriatico.<br />

Depone uova tenute assieme in ammassi gelatinosi nastriformi che fissa a substrati sommersi.<br />

Spesso il calamaro viene confuso con il totano, questi due molluschi possono essere <strong>di</strong>stinti facilmente<br />

osservando le pinne: nel calamaro coprono metà della lunghezza totale del mantello, nel totano si trovano<br />

inserite all’estremità inferiore.<br />

La pesca del calamaro avviene durante tutto l'anno con reti a strascico e con reti da traino pelagiche. iI<br />

alcune località, poi può essere catturato con un particolare tipo <strong>di</strong> lenza detta "latero". Si pesca tutto<br />

l’anno.<br />

Di seguito si riportano i valori nutrizionali del calamaro.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 3.3.1: Concentrazione <strong>di</strong> alcuni nutrienti nel calamaro.<br />

Nutriente Concentrazione<br />

Vitamine:<br />

Vitamina A 0.09 µg/100<br />

Vitamina B1 0.15 µg/100<br />

Sali minerali:<br />

Calcio 144 mg/100<br />

Ferro 17.4 mg/100<br />

Fosforo 189 mg/100<br />

Rame 1.2 mg/100<br />

Proteine, Grassi, Carboidrati, Omega3, ...:<br />

Proteine 12.6 g/100<br />

Grassi 1.74 g/100<br />

Carboidrati 0.64 g/100<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mareinitaly<br />

Moscar<strong>di</strong>no (Nome scientifico: Eledone moschata )<br />

Detto volgarmente polpo bianco e polpo muschiato è un mollusco cefalopode che appartiene agli ottopo<strong>di</strong>,<br />

il corpo è a forma <strong>di</strong> sacco, ventralmente si <strong>di</strong>partono i tentacoli che contornano la bocca, gli occhi sono in<br />

posizione laterale. Nello specifico possiede otto braccia o tentacoli muniti <strong>di</strong> ventose, una <strong>di</strong> queste braccia<br />

svolge nel maschio la funzione <strong>di</strong> organo copulatore e viene chiamata ectocotile. Si <strong>di</strong>stingue dal polpo<br />

verace perché è molto più piccolo e sui suoi otto tentacoli presenta una sola fila <strong>di</strong> ventose, mentre i polpi<br />

ne hanno due. Il colore è marroncino con riflessi grigio-brunastri, appena pescato emana un caratteristico<br />

odore <strong>di</strong> muschio, da cui deriva il nome <strong>di</strong> moscar<strong>di</strong>no. Raggiunge una lunghezza massima <strong>di</strong> 35 cm<br />

compresi i tentacoli, il peso massimo si aggira attorno ai 700 g, le <strong>di</strong>mensioni ed il peso più comuni sono<br />

però 15-20 cm e 100-300 g.<br />

Si nutre <strong>di</strong> molluschi bivalvi e crostacei, vive al massimo due anni, si riproduce tra Gennaio e Maggio, le<br />

femmine depongono circa 500 uova <strong>di</strong> 16 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, i giovani sono bentonici come gli adulti.<br />

Vive sui fondali fangosi tra 15 e 90 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. Molto comune in tutto il Me<strong>di</strong>terraneo, si trova in gran<br />

quantità nell’Alto Adriatico, è una specie stanziale ed è endemica del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Viene pescato durante tutto l'anno, specialmente in inverno con le reti a strascico e in primavera quando si<br />

avvicina alla costa per la riproduzione. È una specie <strong>di</strong> buon interesse commerciale e si trova in ven<strong>di</strong>ta<br />

fresca o congelata.<br />

147


148<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Di seguito si riportano i valori nutrizionali del moscar<strong>di</strong>no.<br />

Tabella 3.3.2: Concentrazione <strong>di</strong> alcuni nutrienti nel moscar<strong>di</strong>no.<br />

Nutriente Concentrazione<br />

Vitamine:<br />

Vitamina E 0.88 µg/100<br />

Sali minerali:<br />

Calcio 20 mg/100<br />

Ferro 0.4 mg/100<br />

Fosforo 182 mg/100<br />

Rame 0.63 mg/100<br />

Zinco 1.52 mg/100<br />

So<strong>di</strong>o 343 mg/100<br />

Potassio 284 mg/100<br />

Magnesio 51 mg/100<br />

Proteine, Grassi, Carboidrati, Omega3, ...:<br />

Proteine 12.7 g/100<br />

Grassi 1.1 g/100<br />

Carboidrati 3 g/100<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mareinitaly<br />

Polpo (Nome scientifico: Octopus vulgaris)<br />

Il polpo è un mollusco cefalopode, che appartiene agli ottopo<strong>di</strong>, con corpo ovale, globoso a forma <strong>di</strong> sacco,<br />

privo <strong>di</strong> pinne. Ha otto braccia o tentacoli che contornano la bocca. Dietro la bocca si trova un particolare<br />

organo, il sifone, dal quale l’animale fa fuoriuscire l’acqua che viene pompata all’interno del mantello per la<br />

respirazione. Spingendo l’acqua con forza fuori dal sifone può compiere velocissimi balzi e, se spaventato,<br />

può gettare una nuvola <strong>di</strong> inchiostro per confondere il predatore. I tentacoli sono muniti <strong>di</strong> una doppia fila<br />

<strong>di</strong> ventose che servono per catturare la preda (generalmente molluschi e crostacei) e, in caso <strong>di</strong> pericolo,<br />

per secernere una sostanza nera che funge da cortina fumogena per proteggere la fuga. Una <strong>di</strong> queste<br />

braccia assolve poi alla funzione <strong>di</strong> organo copulatore nel maschio e viene chiamata ectocotile.Ha vita<br />

breve, un solo anno, ma può arrivare fino a 10 Kg. Un modo caratteristico <strong>di</strong> pescare i polpi è quello <strong>di</strong><br />

usare anfore <strong>di</strong> terracotta o barattoli in cui viene sfruttata l'abitu<strong>di</strong>ne, in particolare dei piccoli polpi, <strong>di</strong><br />

possedere una abitazione entro cui rintanarsi.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Il polpo è un organismo molto noto per la sua bellezza e capacità mimetica, possiede particolari cellule<br />

nell’epidermide, i cromatofori, che gli consentono <strong>di</strong> assumere i colori del substrato in cui si trova.<br />

Esso si nutre <strong>di</strong> molluschi e crostacei che cattura negli anfratti rocciosi.<br />

Cosmopolita, vive in mari cal<strong>di</strong> e temperati, <strong>di</strong>stribuito in tutto il Me<strong>di</strong>terraneo, dalle acque costiere fino al<br />

limite della scarpata continentale, da 0 fino a 200 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, si adatta a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> ambienti: rocce,<br />

barriera corallina o su fondali popolati da piante marine.<br />

Compie migrazioni stagionali ritirandosi più in profon<strong>di</strong>tà d’inverno, trascorre l’estate in acque meno<br />

profonde nei pressi della costa.<br />

La femmina depone le uova sul fondo e cessa <strong>di</strong> nutrirsi per prendersi cura delle uova fino alla schiusa, e<br />

spesso non sopravvive. I giovani trascorrono un periodo nel plancton poi migrano sul fondo, loro habitat<br />

definitivo. Nel mar Me<strong>di</strong>terraneo si hanno due perio<strong>di</strong> in cui la deposizione è più attiva, Aprile-Maggio ed<br />

Ottobre.<br />

La pesca viene effettuata con reti a strascico e attrezzi da posta, ami e utilizzando fonti luminose. Si pesca<br />

durante tutto l’anno.<br />

Di seguito si riportano i valori nutrizionali del polpo.<br />

Tabella 3.3.3: Concentrazione <strong>di</strong> alcuni nutrienti nel polpo.<br />

Nutriente Concentrazione<br />

Vitamine:<br />

Vitamina A 0.09 µg/100<br />

Vitamina B1 0.15 µg/100<br />

Sali minerali:<br />

Calcio 144 mg/100<br />

Ferro 5.6 mg/100<br />

Fosforo 189 mg/100<br />

Rame 1 mg/100<br />

Zinco 5.1 mg/100<br />

Proteine, Grassi, Carboidrati, Omega3, ...:<br />

Proteine 10.6 g/100<br />

Grassi 1 g/100<br />

Carboidrati 1.4 g/100<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mareinitaly<br />

149


150<br />

Seppia (Nome scientifico: Sepia officinalis)<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

È un mollusco cefalopode con corpo ovale a forma <strong>di</strong> sacco appiattito provvisto lungo tutto il margine <strong>di</strong><br />

una lamina contrattile rappresentante le due pinne. Possiede <strong>di</strong>eci tentacoli rivestiti da parecchie file <strong>di</strong><br />

ventose. La seppia me<strong>di</strong>terranea vive su fon<strong>di</strong> costieri melmosi o sabbiosi fino a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 150 metri. Si.<br />

nutre principalmente <strong>di</strong> crostacei, piccoli pesci e altri molluschi cefalopo<strong>di</strong> che preda generalmente <strong>di</strong><br />

notte. Può raggiungere al massimo una lunghezza <strong>di</strong> 35 centimetri ma è più comune in taglie dai 15 ai 25<br />

centimetri. Sulla conchiglia (osso <strong>di</strong> seppia), che è un importante organo <strong>di</strong> galleggiamento, si possono<br />

osservare le strie <strong>di</strong> accrescimento. Se è spaventata, la seppia può emettere una nube nerastra.<br />

La colorazione della seppia è molto variabile e <strong>di</strong>fferisce tra maschi e femmine, i maschi presentano una<br />

linea bianca lungo tutta la pinna. In ogni caso le seppie sono animali dotati <strong>di</strong> ottime capacità mimetiche e<br />

sono in grado <strong>di</strong> cambiare colore in brevissimo tempo.<br />

Nel Me<strong>di</strong>terraneo esistono altre due seppie, Sepia elegans e Sepia orbignyana, entrambe <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più<br />

piccole, la seconda si può <strong>di</strong>stinguere per la presenza <strong>di</strong> una spina nella parte posteriore dell’ ”osso”<br />

(conchiglia).<br />

La seppia vive sui fondali costieri sabbiosi o melmosi e sulle praterie <strong>di</strong> posidonia, compie delle migrazioni<br />

riproduttive, in primavera ed autunno si avvicina alle coste per riprodursi.<br />

Depone uova che formano grappoli neri simili ad uva, chiamate “uva <strong>di</strong> mare”, che attacca a <strong>di</strong>versi<br />

substrati, dalle uova dopo un periodo più o meno lungo a seconda della temperatura delle acque, nasce<br />

una seppiolina che dopo circa sei mesi raggiunge 100 g <strong>di</strong> peso. Diversi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato in Adriatico<br />

l’esistenza <strong>di</strong> due popolazioni una che si riproduce in primavera, l’altra in autunno. I primi ad arrivare nei<br />

pressi della costa sono i maschi poi le femmine che, avvenuto l’accoppiamento cercano un substrato per<br />

deporre le uova. La conoscenza delle modalità riproduttive viene sfruttata per la pesca <strong>di</strong> questi molluschi.<br />

Nello specifico la seppia si può catturare in vari mo<strong>di</strong>, nei mesi invernali si cattura generalmente al largo<br />

della costa con reti a strascico. In primavera ed autunno quando si riproduce viene catturata con nasse,<br />

cestini e reti da posta.<br />

Altri meto<strong>di</strong> ingegnosi <strong>di</strong> cattura vengono utilizzati dai pescatori amatoriali, uno <strong>di</strong> questi consiste<br />

nell’attaccare una femmina ad una lenza e aspettare che il maschio vi si attacchi per poi catturarlo con un<br />

retino, allo stesso scopo può essere utilizzato un attrezzo artigianale munito <strong>di</strong> uno specchio, ingannando il<br />

maschio che scambia la propria immagine riflessa per quella <strong>di</strong> una femmina e può essere catturato con<br />

un’agile manovra del pescatore quando si avvicina.<br />

Di seguito si riportano i valori nutrizionali della seppia.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Tabella 3.3.4: Concentrazione <strong>di</strong> alcuni nutrienti nella seppia.<br />

Nutriente Concentrazione<br />

Vitamine:<br />

Vitamina A 0.09 µg/100<br />

Vitamina B1 0.08 µg/100<br />

Vitamina D 0.17 µg/100<br />

Sali minerali:<br />

Calcio 27 mg/100<br />

Ferro 17.4 mg/100<br />

Fosforo 143 mg/100<br />

Rame 1.1 mg/100<br />

Zinco 4.2 mg/100<br />

Potassio 273 mg/100<br />

Proteine, Grassi, Carboidrati, Omega3, ...:<br />

Proteine 14 g/100<br />

Grassi 1.1 g/100<br />

Carboidrati 0.7 g/100<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mareinitaly<br />

Totano (Nome scientifico: Illex coindetii)<br />

Il totano è un mollusco cefalopode dal mantello allungato a forma <strong>di</strong> sacco, dal quale sporge la testa con<br />

quattro paia <strong>di</strong> braccia ed un paio <strong>di</strong> tentacoli con ventose ed uncini. Vive in acque aperte fino a 800 metri<br />

<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà su fondali fangosi. Come tutti i cefalopo<strong>di</strong> è un predatore: si nutre <strong>di</strong> crostacei, molluschi e<br />

pesci. Il sifone, ben visibile in posizione ventrale, è il principale organo locomotore del totano. Gli occhi,<br />

come quelli <strong>di</strong> tutti i cefalopo<strong>di</strong>, hanno delle caratteristiche uniche fra gli invertebrati, poiché sono simili a<br />

quelli dei vertebrati superiori, in grado <strong>di</strong> formare immagini reali, identiche a quelle che formano la retina<br />

umana. Il totano si <strong>di</strong>stingue dal calamaro per le <strong>di</strong>mensioni delle pinne laterali che nel calamaro occupano<br />

quasi i due terzi del corpo (mantello), mentre nel totano hanno forma triangolare ed occupano solo la parte<br />

posteriore del corpo. Di colore violaceo, il totano può raggiungere il metro <strong>di</strong> lunghezza e i 15 Kg <strong>di</strong> peso,<br />

anche se le taglie più comuni sono attorno ai 30-40 centimetri.<br />

Si trova in tutti i mari italiani. Si sposta in banchi con numerosi in<strong>di</strong>vidui e compie migrazioni giornaliere<br />

risalendo in superficie durante la notte e tornando in profon<strong>di</strong>tà nelle ore <strong>di</strong>urne.<br />

Depone uova tenute assieme in ammassi gelatinosi galleggianti che fluttuano nei pressi della superficie o<br />

cadono sul fondo.<br />

151


152<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

La pesca avviene con reti a strascico e lenze con fonti luminose per richiamarlo in superficie durante la<br />

notte. Tra<strong>di</strong>zionalmente viene pescato trainando il "latero" o "totanara". Si pesca tutto l'anno, in<br />

particolare nei mesi estivi.<br />

Di seguito si riportano i valori nutrizionali del totano.<br />

Tabella 3.3.5: Concentrazione <strong>di</strong> alcuni nutrienti nel totano.<br />

Nutriente Concentrazione<br />

Sali minerali:<br />

So<strong>di</strong>o 185 mg/100<br />

Fosforo 170 mg/100<br />

Potassio 145 mg/100<br />

Proteine, Grassi, Carboidrati, Omega3, ...:<br />

Proteine 13.1 g/100<br />

Grassi 1.5 g/100<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati Mareinitaly


3.4 La filiera produttiva<br />

3.4.1 La pesca<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

L’attività <strong>di</strong> pesca professionale, finalizzata al prelievo e alla cattura dei prodotti ittici, può essere esercitata<br />

esclusivamente dalle imprese iscritte al Registro Imprese <strong>di</strong> pesca.<br />

Tali attività denominate “mestieri” possono essere <strong>di</strong>fferenti ma sono caratterizzate da un ciclo produttivo<br />

costituito da due fasi principali chiamate “bordate”, la cui durata è <strong>di</strong>versa per ogni tipo <strong>di</strong> pesca ed è<br />

influenzata dalle con<strong>di</strong>zioni meteo-marine.<br />

Le due fasi sono:<br />

fase <strong>di</strong> trasferimento<br />

fase <strong>di</strong> pesca<br />

La prima fase comprende il tragitto che l’imbarcazione compie dal punto <strong>di</strong> attracco alla zona <strong>di</strong> pesca e<br />

viceversa.<br />

La fase <strong>di</strong> pesca invece è successiva a quella <strong>di</strong> trasferimento e comprende la cala se viene realizzata con un<br />

attrezzo statico, il traino se con uno <strong>di</strong>namico segue quin<strong>di</strong> il recupero del pescato, il trattamento dello<br />

stesso, lo sbarco e infine il trasporto del prodotto per la commercializzazione. Ultima tappa della fase <strong>di</strong><br />

pesca riguarda le attività che vengono svolte in banchina (forniture e pre<strong>di</strong>sposizione dell’attrezzatura da<br />

pesca, manutenzioni, pulizia ed eco adempimenti) e che consistono nel pre<strong>di</strong>sporre la barca ad affrontare<br />

le due fasi – bordate- precedentemente descritte. Queste operazioni sono pressoché comuni a tutte le<br />

attività <strong>di</strong> pesca ma hanno una durata e un impegno <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong>fferente a seconda dell’attività<br />

praticata e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> approdo.<br />

I principali tipi <strong>di</strong> pesca <strong>di</strong>ffusi nei nostri mari sono:<br />

La piccola pesca<br />

La pesca a strascico<br />

La pesca pelagica<br />

La pesca dei molluschi<br />

La pesca nelle lagune<br />

La piccola pesca<br />

La piccola pesca è per definizione quella effettuata dalle imbarcazioni non superiori alle 10 tonnellate <strong>di</strong><br />

stazza lorda e che non si spingono oltre le 20 miglia dalla costa. Tali imbarcazioni equipaggiate al massimo<br />

da due o tre pescatori e con un’attività che si conclude nell’arco della giornata non sono dotate <strong>di</strong> sistemi<br />

per la conservazione lunga del pescato. Le <strong>di</strong>mensioni del natante infatti permettono <strong>di</strong> essere operativi<br />

con costi <strong>di</strong> investimento e <strong>di</strong> esercizio contenuti. In Italia questa parte della flotta è però <strong>di</strong> tutto rilievo. Si<br />

contano infatti 8.680 imbarcazioni <strong>di</strong> piccola pesca (1997), che rappresentano oltre il 53% della flottiglia<br />

nazionale. La piccola pesca è particolarmente presente nel Mar Tirreno con 2.083 natanti e in Adriatico con<br />

1.640 barche (Fonte Uniprom). Gli attrezzi impiegati dalla piccola pesca sono soprattutto reti da posta,<br />

nasse e palangari utilizzati singolarmente ma più spesso contemporaneamente.<br />

153


154<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Le reti da posta vengono lasciate in mare in attesa che il pesce vi rimanga impigliato e sono <strong>di</strong>stinte in fisse<br />

e ferrettare. Le modalità <strong>di</strong> cattura si basano sul comportamento dei pesci che, generalmente, tendono a<br />

penetrare con la testa nella maglia e vi rimangono impigliati. Le reti da posta fissa sono uno dei tra<strong>di</strong>zionali<br />

strumenti della piccola pesca e sono quin<strong>di</strong> impiegate in tutti i mari italiani, principalmente in Sicilia,<br />

Adriatico e Tirreno. Le reti ferrettare trovano impiego soprattutto nel litorale ligure, nel me<strong>di</strong>o e basso<br />

Tirreno.<br />

La più nota tra le reti da posta è il tremaglio ed è formata da tre<br />

pezze <strong>di</strong> rete sovrapposte ed armate con <strong>di</strong>verso rapporto <strong>di</strong><br />

armamento sulle stesse due lime da sughero e da piombo. Le<br />

due pezze esterne identiche e formate da maglie molto gran<strong>di</strong><br />

sono armate sulle lime con un rapporto <strong>di</strong> armamento<br />

abbastanza alto (0,6 - 0,7) mentre la pezza interme<strong>di</strong>a ha maglie<br />

piccole e rapporto <strong>di</strong> armamento basso (0,4 - 0,5). Ciò permette una sovrabbondanza <strong>di</strong> rete nella pezza a<br />

maglia piccola. Pertanto il pesce che incontra nel suo cammino la rete e cerca <strong>di</strong> superarla, da qualunque<br />

parte provenga, supera abbastanza agevolmente la maglia grande della pezza esterna (il maglione) e preme<br />

sulla pezza a maglia piccola che essendo sovrabbondante fa una sacca delimitata dalla maglia grande della<br />

terza pezza <strong>di</strong> rete. In questa sacca il pesce resta intrappolato senza nessuna possibilità <strong>di</strong> fuga; da qui verrà<br />

prelevato dal pescatore quando salpa la rete.<br />

Le specie maggiormente catturate con il tramaglio sono: saraghi, orate, spigole, scorfani, aragoste,<br />

sciarrani, cernie, pesci San Pietro, polpi, seppie, calamari, triglie, mormore, ecc..<br />

Altro tipo <strong>di</strong> rete da posta utilizzata è quella ad imbrocco<br />

formata da un’unica pezza. La rete ad imbrocco ha praticamente<br />

una cattura monospecifica e monotaglia. Ciò <strong>di</strong>pende dalla<br />

misura della maglia con cui è armata. Il pesce non resta<br />

prigioniero in una sacca come nel tremaglio, ma generalmente<br />

penetra con la testa nella maglia e vi resta prigioniero, impossibilitato ad andare avanti e a tornare in<strong>di</strong>etro.<br />

Se la maglia fosse più piccola non riuscirebbe a penetrare con la testa nella maglia stessa, se d’altra parte<br />

fosse più grande passerebbe tutto intero dalla parte opposta, evitando in ambedue i casi la cattura. Queste<br />

reti sono derivanti cioè lasciate alla deriva sotto l’azione dei venti e delle correnti. L’imbrocco è utilizzato<br />

principalmente per la cattura <strong>di</strong> merluzzi e capponi al largo e sotto costa è impiegato per la cattura della<br />

palmita, dello sgombro, dei cefali, dello sgombro, delle spigole, delle ricciole, ecc.<br />

Nella pesca professionale inoltre si hanno casi <strong>di</strong> rete da posta contemporaneamente a tremaglio e ad<br />

imbrocco. Si tratta <strong>di</strong> reti che nella loro parte inferiore, un paio <strong>di</strong> metri <strong>di</strong> altezza, sono armate a tremaglio<br />

per la cattura del pesce <strong>di</strong> fondo, mentre nella parte superiore sono armate ad imbrocco per la cattura del<br />

pesce <strong>di</strong> volo.<br />

Le nasse sono trappole che vengono posizionate sul fondale. Al loro interno vengono generalmente poste<br />

delle esche per attirare pesci, molluschi e crostacei. Possono essere realizzate con vimini o reti montate su<br />

intelaiature rigide, in legno o ferro oppure in materiale plastico. La bocca <strong>di</strong> ingresso, a forma <strong>di</strong> imbuto, è<br />

generalmente fatta a mano, in rete o in fili <strong>di</strong> ferro. La maggioranza delle imbarcazioni al <strong>di</strong> sotto delle 10<br />

tonnellate <strong>di</strong> stazza lorda usa le nasse insieme ai palangari e alle reti da posta. Questo tipo <strong>di</strong> pesca è<br />

<strong>di</strong>ffuso un po' ovunque dato che richiede bassi costi <strong>di</strong> investimento. In ogni caso se si vuole operare<br />

abbastanza al largo in fondali non strascicabili, ma ricchi <strong>di</strong> pesce è necessario un peschereccio più<br />

attrezzato. In questo caso le nasse non sono impiegate singolarmente, ma unite tutte quante a <strong>di</strong>stanza


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

conveniente ad una corda chiamata madre o trave. Con le nasse si catturano seppie, polpi, aragoste,<br />

granchi, gamberi, triglie, gronghi, bombolini. Un particolare tipo <strong>di</strong> nassa è il bertovello usato<br />

principalmente per le seppie e le anguille.<br />

I palangari sono attrezzi che impiegano simultaneamente più ami. Sono costituiti da un cavo principale<br />

chiamato trave, lungo anche <strong>di</strong>verse centinaia <strong>di</strong> metri. Su questo cavo (può essere formato da filo o corda<br />

ritorta, filo o corda trecciata, monofilo o anche da una piccola fune in acciaio) ad intervalli regolari sono<br />

montati con spezzoni <strong>di</strong> filo chiamati braccioli, gli ami. Si <strong>di</strong>stinguono due tipi <strong>di</strong> palangari: quello da fondo e<br />

quello pelagico.<br />

PALANGARO DA FONDO PALANGARO DA SUPERFICE<br />

I palangari nello specifico possono essere calati in prossimità del fondo e qui ancorati (palangari fissi) per la<br />

cattura del pesce <strong>di</strong> fondo oppure possono essere calati a mezz’acqua o in superficie per la cattura dei<br />

grossi pesci pelagici (tonni<strong>di</strong> e pesce spada). In quest’ultimo caso vengono lasciati alla deriva in balia delle<br />

correnti e dei venti.<br />

Questi attrezzi sono impiegati in tutte le marinerie italiane, principalmente nel mar Adriatico e Tirreno per<br />

la cattura <strong>di</strong> naselli, cernie, gronghi, murene, pagelli, rombi, rane pescatrici, razze, palombi e saraghi.<br />

Nella pesca professionale per ottenere una quantità <strong>di</strong> pescato sod<strong>di</strong>sfacente sono necessari moltissimi<br />

ami. La cesta è in pratica la unità <strong>di</strong> palangaro. Il recupero è manuale oltre che faticoso e pericoloso. Negli<br />

ultimi tempi sono stati introdotti strumenti atti a ridurre la fatica e i tempi <strong>di</strong> lavoro in modo che si possono<br />

calare più ami e quin<strong>di</strong> si possa avere un ren<strong>di</strong>mento superiore. Si hanno infatti strumenti per<br />

l’innescamento automatico mentre si cala con continuità e strumenti che permettono il recupero più o<br />

meno automatico (salpapalangari).<br />

La pesca a strascico<br />

La pesca a strascico è un'attività che riveste grande importanza in Italia. In questo tipo <strong>di</strong> pesca sono<br />

impiegate imbarcazioni superiori a 10 tonnellate che normalmente arrivano fino ad un massimo <strong>di</strong> 30<br />

tonnellate <strong>di</strong> stazza lorda, con una buona motorizzazione e adeguate dotazioni <strong>di</strong> bordo, comprendenti<br />

radar, econscandaglio e ghiacciaie per la conservazione del prodotto. Questo tipo <strong>di</strong> cattura potrà essere<br />

effettuata più a largo, oltre i sei miglia avendo così una durata più lunga <strong>di</strong> oltre 24 ore. L’equipaggio è<br />

normalmente composto da 3/5 marinai.<br />

La pesca a strascico può essere effettuata con <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> attrezzi che, tra l'altro, variano in relazione alle<br />

tra<strong>di</strong>zioni e al bagaglio culturale locale e regionale. Gli attrezzi principali per la pesca a strascico sono le reti<br />

a strascico, il rapido e la sfogliara.<br />

Le reti a strascico, così chiamate per il fatto che sono trascinate a contatto con il fondo marino, sono<br />

costituite da molte pezze <strong>di</strong> rete, con filo <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni e maglie <strong>di</strong> varia apertura.<br />

155


156<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

I pescatori italiani preferiscono operare con una sola imbarcazione; in questo caso, la bocca della rete viene<br />

tenuta aperta in senso orizzontale da due <strong>di</strong>vergenti, strutture in legno o in metallo che, grazie all'azione<br />

dell'acqua, tengono bene aperta la bocca della rete in senso orizzontale. Tra la rete e i <strong>di</strong>vergenti vi sono i<br />

calamenti o scavezzi molto lunghi (200 - 250 metri); i calamenti sono formati da cavi misti cioè da cavi <strong>di</strong><br />

acciaio rivestiti da materiale tessile in modo da aumentare la resistenza all’abrasione con il fondo del mare.<br />

La parte superiore della rete è chiamata cielo ed è formata da varie pezze <strong>di</strong> rete a maglia degradante. La<br />

parte inferiore viene chiamata tassello o lenza ed è quella che strascica sul fondo. Le specie catturate<br />

vengono convogliate all’interno della rete fino alla parte terminale, denominata sacco, insieme ad una gran<br />

quantità <strong>di</strong> materiale, organico e inorganico, raschiato dal fondale marino. Il sacco viene quin<strong>di</strong> issato a<br />

bordo e aperto a poppa, lasciando cadere sia i pesci che il materiale raccolto che verrà separato e poi<br />

ributtato a mare. Il sacco in particolare ha <strong>di</strong>mensioni appropriate al natante e alle catture che si presume<br />

<strong>di</strong> effettuare ed è generalmente protetto da una fodera che lo avvolge completamente, lo protegge<br />

dall’abrasione nella sua parte inferiore (a volte questa parte è ulteriormente rinforzata da un fodero in<br />

gomma, od altri materiali) e lo rinforza in caso <strong>di</strong> saccate molto grosse. La flotta a strascico italiana conta<br />

3.724 imbarcazioni per un totale <strong>di</strong> 122.165 tonnellate <strong>di</strong> stazza lorda. Questo tipo <strong>di</strong> pesca è presente in<br />

tutti i litorali italiani, anche se è più praticata in Adriatico ove operano 2.107 barche, pari al 56 % della flotta<br />

a strascico nazionale, e in Sicilia con 684 battelli (18 % della flotta nazionale) (Fonte UNIPROM). Le principali<br />

specie catturabili con questo tipo <strong>di</strong> pesca sono: triglie, naselli, cernie, pagelli, saraghi, sogliole, rane<br />

pescatrici, razze, palombi, scampi, gamberi rossi, aragoste, pannocchie, moscar<strong>di</strong>ni, seppie e calamari.<br />

Il rapido è un attrezzo caratterizzato da una rigida intelaiatura in ferro su cui sono montati dei denti arcuati<br />

che penetrano nel fondo marino.<br />

E' molto usato nel mar Adriatico e limitatamente nel Tirreno per la cattura <strong>di</strong> sogliole, seppie e capesante<br />

che sono obbligate quin<strong>di</strong> a sollevarsi ed entrare nella rete fissata all'intelaiatura.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

La sfogliara è una rete da traino a bocca fissa, formata da un'asta che la tiene aperta, fissata a due slitte che<br />

ne permettono lo scivolamento sul fondo.<br />

Attualmente in Italia la sfogliara è poco usata, visto che il rapido si è <strong>di</strong>mostrato molto più adatto ai nostri<br />

fondali. La si trova ancora nell'alto e me<strong>di</strong>o Adriatico per la pesca della sogliola.<br />

La pesca pelagica<br />

La pesca pelagica è effettuata da imbarcazioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a grandezza, la cui capacità varia, in relazione<br />

all'attrezzo impiegato, dalle 20 alle 120 tonnellate <strong>di</strong> stazza lorda. Gli attrezzi impiegati per la pesca pelagica<br />

sono le reti a circuizione per tonni, le reti a circuizione per alici e sarde, dette anche "ciancioli", le reti<br />

volanti, le reti derivanti e i palangari <strong>di</strong> superficie.<br />

Il metodo <strong>di</strong> pesca dei tonni con le reti a circuizione comporta che la rete sia calata in modo da circondare<br />

completamente gli animali in mare ed impe<strong>di</strong>rne la fuga. Questa pesca è sviluppata nel mar Adriatico e a<br />

Salerno. Nel periodo estivo sono effettuate le catture più importanti. In Italia vi sono oltre 30 imbarcazioni<br />

che effettuano questo tipo <strong>di</strong> pesca.<br />

Le reti a cianciolo per la pesca delle acciughe e delle sar<strong>di</strong>ne possono raggiungere gli 800 metri <strong>di</strong> lunghezza<br />

e i 300 metri d'altezza. I motopesca italiani usano generalmente reti non troppo profonde, comprese tra i<br />

30 e i 100 metri. Le barche che effettuano questo tipo <strong>di</strong> lavoro in Italia hanno <strong>di</strong>mensioni che variano dalle<br />

30 alle 100 tonnellate <strong>di</strong> stazza. Molto red<strong>di</strong>tizia è la pesca con fonti luminose, le quali permettono <strong>di</strong><br />

richiamare in prossimità delle barche i banchi <strong>di</strong> pesce. In questo caso, due o tre piccole barche sono <strong>di</strong><br />

appoggio al peschereccio principale. La rete è manovrata dai pescatori in modo da accerchiare rapidamente<br />

il pesce, per poi tirare con tempestività il cavo <strong>di</strong> chiusura della rete. Questo tipo <strong>di</strong> pesca viene fatto<br />

essenzialmente nel mar Tirreno, Adriatico e dai motopescherecci siciliani (169 imbarcazioni).<br />

Infine la pesca pelagica viene eseguita con reti volanti prevede che le reti sono trainate a mezz'acqua o<br />

sfiorano appena il fondo (reti semipelagiche). Le reti da traino pelagico si <strong>di</strong>stinguono in reti trainate da un<br />

solo natante (volanti) e reti trainate da due imbarcazioni (volanti a coppia). La pesca con le volanti è<br />

effettuata in Italia prevalentemente nel mar Adriatico con 144 imbarcazioni per una stazza lorda <strong>di</strong> 7.467<br />

tonnellate e i suoi prodotti principali sono: alici, sar<strong>di</strong>ne, sgombri e aguglie (Fonte Uniprom).<br />

La pesca dei molluschi<br />

La pesca dei molluschi bivalvi è <strong>di</strong>ventata in questi ultimi anni un'attività estremamente red<strong>di</strong>tizia. Alla base<br />

della convenienza economica <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> mestiere, sono le qualità organolettiche del prodotto e le<br />

capacità <strong>di</strong> cattura degli attrezzi. La pesca viene fatta soprattutto su fon<strong>di</strong> sabbiosi, che rappresentano il<br />

substrato più sfruttato in Italia per l'abbondanza del prodotto. Possono essere impiegati <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

157


158<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

attrezzi, come draghe idrauliche o turbosoffianti, rastrelli e attrezzi da traino, con barche <strong>di</strong> tonnellaggio<br />

variabile tra le 10 e le 15 tonnellate <strong>di</strong> stazza lorda.<br />

Le draghe idrauliche o turbosoffianti sono attrezzi che penetrano nel fondo marino per raccogliere tutti gli<br />

organismi presenti nel substrato. Il sistema consente <strong>di</strong> trattenere i molluschi espellendo con una serie <strong>di</strong><br />

getti d'acqua la sabbia e il fango. La draga idraulica cpstituisce l'attrezzo più usato per la pesca dei molluschi<br />

in Italia.<br />

I rastrelli sono attrezzi che possono essere trainati a mano o da piccole imbarcazioni <strong>di</strong> massimo 10<br />

tonnellate <strong>di</strong> stazza lorda. Trainati sul fondo marino, staccano e trattengono molluschi bivalvi annidati nel<br />

substrato. Sono molto <strong>di</strong>versi l'uno dall'altro per forma e <strong>di</strong>mensioni, ma generalmente consistono in una<br />

bocca rigida seguita da un corto sacco <strong>di</strong> rete tessile. Tra <strong>di</strong> essi si annoverano il rampone per la cattura <strong>di</strong><br />

cozze pelose e <strong>di</strong> canestrelle e l'ostreghero per la pesca delle ostriche (Fonte Uniprom).<br />

La pesca lagunare<br />

La pesca nelle lagune e negli stagni costieri ha caratteristiche molto simili all'allevamento estensivo,<br />

finalizzato alla produzione <strong>di</strong> pesci <strong>di</strong> estremo pregio economico come spigole, orate, anguille e cefali.<br />

Questi animali, infatti, effettuano migrazioni stagionali dal mare alle acque dolci e salmastre, più ricche <strong>di</strong><br />

alimenti, per poi tornare al mare per la riproduzione. La conoscenza <strong>di</strong> questo comportamento ha<br />

permesso ai pescatori <strong>di</strong> realizzare particolari sbarramenti nei canali <strong>di</strong> comunicazione tra lagune e mare, in<br />

modo da catturare i pesci adulti nel momento delle loro migrazioni, non ostacolandone al tempo stesso<br />

l'entrata in laguna. Questo tipo <strong>di</strong> trappole, chiamate lavorieri, sono ormai <strong>di</strong>ffuse in tutto il mondo.<br />

La vallicoltura è un'evoluzione tecnologica della gestione lagunare che si concretizza in opere idrauliche<br />

tese a migliorare e semplificare la gestione <strong>di</strong> ambienti lagunari molto vasti. E' questo il caso dell'area del<br />

delta del Po e dei litorali veneto e friulano. Oltre al lavoriero, uno degli attrezzi da pesca maggiormente<br />

impiegati nella pesca lagunare è il bertovello.<br />

Il lavoriero è una struttura fissa che viene installata nei canali <strong>di</strong> comunicazione tra valle e mare. Il suo<br />

funzionamento deriva dalla conoscenza delle abitu<strong>di</strong>ni migratorie dei pesci che si vogliono catturare. Nello<br />

specifico le lagune più ricche <strong>di</strong> sostanze alimentari rispetto al mare, favoriscono la migrazione dei pesci<br />

che, <strong>di</strong>venuti adulti, tendono a tornare al mare per riprodursi o ricercare un ambiente climatico più<br />

favororevole, meno freddo o meno caldo, a seconda della stagione. Tale migrazione viene impe<strong>di</strong>ta dal<br />

levoriero che nello stesso tempo non impe<strong>di</strong>sce l’entrata agli altri animali. In Sardegna, in particolare, tutti<br />

gli stagni costieri principali hanno lavorieri, gestiti da cooperative <strong>di</strong> pesca, che garantiscono ancora una<br />

economia attiva a questi importanti ambienti <strong>di</strong> transizione tra terra e mare. Le principali specie catturabili<br />

sono: anguille, spigole, orate, cefali e latterini.<br />

Trattamento del pescato<br />

Il pescato, una volta trainato a bordo, a prescindere dall’attrezzo impiegato per la cattura viene sottoposto<br />

alle seguenti fasi:<br />

cernita<br />

Incassamento e stoccaggio del prodotto.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

La cernita consiste nella sud<strong>di</strong>visione per tipologie e per taglie del pesce catturato. Successivamente il<br />

pesce cernito viene sottoposto a pulizia. In seguito viene fatto sulle imbarcazioni più attrezzate un<br />

trattamento d’urto che consiste nell’immersione in recipienti contenenti acqua salata e ghiaccio del pesce<br />

cernito e pulito. Terminato questo trattamento il pesce viene sistemato in delle cassette – monouso – da<br />

inviare alla commercializzazione.<br />

L’incassettamento è l’operazione successiva alla cernita del pescato e consiste nello stivare il prodotto in<br />

cella o stiva frigorifera, o più frequentemente, in contenitori mantenuti a bassa temperatura e ad umi<strong>di</strong>tà<br />

elevata, grazie all’ausilio <strong>di</strong> alcuni sistemi artigianali quali ghiaccio tritato e panni umi<strong>di</strong>. Infine si procede<br />

alla pulizia del battello rigettando in mare gli scarti della pescata.<br />

Sbarco, trasporto e commercializzazione<br />

L’approdo e il successivo sbarco del prodotto viene effettuato in funzione della presenza o meno <strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong> conservazione e prima manipolazione del prodotto sul battello e dell’appartenenza o meno<br />

dello stesso a compagini organizzate (cooperative). Nello specifico esistono <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> sbarco<br />

che vanno dai porti adeguatamente banchinati e con tutte le dotazioni e servizi (corrente elettrica, acqua,<br />

..) ad altri sistemi meno appropriati dove l’approdo è costituito da una semplice boa ancorata, tramite un<br />

corpo morto, in una rada ridossata. Per poter garantire il rispetto delle con<strong>di</strong>zioni igienico-sanitarie dei<br />

prodotti pescati lo sbarco del prodotto dovrebbe avvenire rapidamente ed essere stoccato in strutture a<br />

terra per poter essere poi avviato al punto ven<strong>di</strong>ta – mercato ittico o ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta – tramite automezzi<br />

dotati <strong>di</strong> celle frigorifere in grado <strong>di</strong> conservare inalterato il prodotto, che subisce processi <strong>di</strong> degradazione<br />

molto rapi<strong>di</strong>. In seguito allo sbarco il prodotto viene affidato generalmente al grossista. Il pescatore infatti<br />

proprio perché molto spesso non può usufruire <strong>di</strong> strutture proprie per la ven<strong>di</strong>ta del prodotto, che<br />

comprendano quin<strong>di</strong> adeguati sistemi per la conservazione e per il trasporto, deve necessariamente fare<br />

affidamento sul grossista che acquisterà il prodotto appena pescato.<br />

159


160<br />

3.4.2 L’acquacoltura<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

L’acquacoltura identifica l'insieme <strong>di</strong> attività umane <strong>di</strong>stinte dalla pesca e finalizzate all'allevamento <strong>di</strong><br />

pesci, molluschi, crostacei e alghe. L'attività acquicola e la gestione delle lagune costiere dotate <strong>di</strong> controlli<br />

idraulici e apparati idonei alla cattura dei pesci, pur se finalizzate all'incremento della produttività,<br />

costituiscono l'anello <strong>di</strong> congiunzione tra la pesca in senso stretto e l’acquacoltura. Il passaggio dall'una<br />

all'altra forma si attua nel momento in cui l'intervento dell'uomo, non più limitato alla cattura o alla<br />

raccolta, si concretizza in una vera e propria attività <strong>di</strong> allevamento.<br />

L’acquacoltura si <strong>di</strong>stingue in: estensiva, intesiva, semi-estensiva. Si definisce allevamento estensivo quello<br />

in cui l'allevatore non somministra alimenti dall'esterno. Nell'allevamento estensivo il pesce viene seminato<br />

allo sta<strong>di</strong>o giovanile in lagune o stagni costieri e cresce con alimentazione naturale, sfruttando cioè le<br />

risorse fornite dall'ambiente. Il primo intervento dell'acquacoltore è la "semina" degli esemplari giovani<br />

provenienti da centri <strong>di</strong> riproduzione o raccolti in natura. L'allevatore interviene, poi, controllando il flusso<br />

delle acque attraverso chiaviche e griglie, installate su porzioni lagunari o presso le foci a delta <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

fiumi. Tale forma <strong>di</strong> allevamento consente <strong>di</strong> conservare ambienti acquatici naturali altrimenti destinati a<br />

bonifica. Di norma l'acquacoltura estensiva viene praticata nelle lagune costiere, le cosiddette "valli <strong>di</strong><br />

pesca", da cui il termine "vallicoltura". Gli impianti più importanti sono ubicati quasi tutti nel nord Italia ed<br />

in particolare in Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia. Nel resto del nostro Paese l'acquacoltura<br />

estensiva prende il nome <strong>di</strong> "stagnicoltura". In questo caso si tratta della gestione a fini produttivi <strong>di</strong> lagune<br />

e <strong>di</strong> laghi costieri. L'acquacoltura estensiva, oltre a costituire un modello <strong>di</strong> sviluppo valido dal punto <strong>di</strong> vista<br />

economico, ha consentito la conservazione delle caratteristiche ambientali anche in aree molto estese.<br />

Nell'allevamento intensivo i pesci vengono allevati in vasche d'acqua dolce, salata o salmastra e vengono<br />

alimentati con <strong>di</strong>ete artificiali formulate per essere adatte alle singole specie allevate. Questo tipo <strong>di</strong><br />

allevamento si attua per lo più sulla terra ferma in vasche <strong>di</strong> cemento o in terra. Negli ultimi anni sta<br />

sempre più <strong>di</strong>ffondendosi l’allevamento praticato in mare aperto (maricoltura) utilizzando gabbie e recinti e<br />

alimenatando i pesci con <strong>di</strong>ete artificiali. Mentre nell'allevamento estensivo, grazie alla capacità <strong>di</strong><br />

autodepurazione biologica delle lagune, è restituita all'ambiente esterno un'acqua qualitativamente<br />

migliore <strong>di</strong> quella in entrata, nel caso dell'intensivo sono da tenere nel dovuto conto le immissioni<br />

nell'ambiente <strong>di</strong> acque cariche <strong>di</strong> sostanze, quali il cibo non consumato e le feci, con potenziali possibilità <strong>di</strong><br />

alterazione dell'acqua marina. La presenza nei rifiuti <strong>di</strong> composti organici quali proteine, carboidrati, urea,<br />

vitamine può avere come effetto una crescita <strong>di</strong> alghe che potrebbe danneggiare, nel caso <strong>di</strong> allevamento<br />

in mare, le stesse specie allevate. Pertanto per ridurre l'impatto ambientale degli allevamenti a terra <strong>di</strong> tipo<br />

intensivo, si è cercato <strong>di</strong> riciclare le acque <strong>di</strong> scarico essendo inattuabile, per motivi economici, un loro<br />

trattamento <strong>di</strong>retto. Nel caso delle acque dolci si è così proceduto al riutilizzo delle stesse per la<br />

fertirrigazione e per la produzione <strong>di</strong> alghe, mentre in caso <strong>di</strong> acqua salata, tramite il lagunaggio, si possono<br />

allevare specie minori e molluschi. Esistono forme integrate <strong>di</strong> acquacoltura in cui moduli intensivi possono<br />

essere collegati a bacini estensivi. In questo caso le acque reflue da allevamento intensivo, per esempio <strong>di</strong><br />

spigole e orate, vengono convogliate in un bacino dove sono introdotte specie ittiche che vivono<br />

preferibilmente in ambienti ricchi <strong>di</strong> sostanze organiche. In tal modo è possibile recuperare una parte<br />

dell'energia che l'allevamento intensivo ha <strong>di</strong>ssipato restituendo simultaneamente acque più pulite. Al<br />

contrario nel caso degli allevamenti con gabbie a mare oltre a <strong>di</strong>sporre le stesse in siti in cui le correnti<br />

contribuiscono alla <strong>di</strong>spersione dei rifiuti, l'accorgimento può essere quello <strong>di</strong> spostarle in continuazione in<br />

modo da permettere ai fondali <strong>di</strong> ripristinarsi. In alcuni casi congiuntamente alla piscicoltura è attuata la<br />

molluschicoltura, mantenendo una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza minima dalle gabbie, onde evitare reciproche<br />

contaminazioni. La prossimità dei due allevamenti è da preferirsi poichè la capacità filtrante dei molluschi


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

che utilizzano nutrienti provenienti dai residui dell'allevamento ha un effetto depurante sull'acqua; ciò<br />

implica ovviamente una limitazione nell'uso <strong>di</strong> prodotti chimici che rimarrebbero, altrimenti, negli apparati<br />

filtranti <strong>di</strong> mitili e ostriche.<br />

In Italia gran parte delle specie ittiche da allevamento, quali trote, anguille, spigole, orate ma anche pesci<br />

gatto e storioni, provengono da impianti intensivi.<br />

Esiste infine una forma <strong>di</strong> allevamento interme<strong>di</strong>a, il semiestensivo, che si attua quando l'alimentazione<br />

naturale del pesce viene integrata con <strong>di</strong>ete artificiali.<br />

Oggi l'acquacoltura italiana ha raggiunto standard elevati, sia negli impianti a terra per la produzione <strong>di</strong><br />

pesci d'acqua dolce (trote, anguille, carpe, pesci gatto, storioni, ecc.) e marina (spigole, orate, saraghi,<br />

gamberoni, cefali, ricciole, ecc.) sia negli impianti in mare aperto per i molluschi bivalvi. Per quanto riguarda<br />

i crostacei le uniche specie allevate sono le mazzancolle.<br />

Gli allevamenti in Italia contano circa 800 siti produttivi a terra e a mare con una produzione lorda venduta<br />

(P.L.V.) superiore a 350 milioni <strong>di</strong> euro. Le aree <strong>di</strong> produzione sono ripartite nel modo seguente: 60% al<br />

Nord, 18% al Centro e 22% al Sud. Nella tabella seguente si riportano le principali specie <strong>di</strong> pesci allevate<br />

(Fonte API):<br />

Tabella3.4.1: Principali specie ittiche allevate in Italia. Anno 2009<br />

Specie allevate tonnellate<br />

BRANZINI/SPIGOLE* 9.800<br />

OMBRINA 320<br />

ORATA* 9.600<br />

ICTALURIDI (Pescegatto Europeo - Americano) 550<br />

CIPRINIDI (Carpa, Tinca, ecc...) 750<br />

ANGUILLA* 1.400<br />

TROTA ( Iridea, Fario, ecc.) 41.000<br />

ACIPENSERIDI (Storione) 1.350<br />

ALTRI (Sarago, Tonno, Cefalame, Persico Spigola, Luccio, Salmerino, etc...)<br />

* compresa la produzione <strong>di</strong> valli e laghi salmastri<br />

Fonte:Elaborazione BMTI su dati API<br />

7.000<br />

Un comparto importante dell'acquacoltura è la molluschicoltura.<br />

<strong>Molluschi</strong>coltura<br />

Nel caso della molluschicoltura - allevamento <strong>di</strong> mitili, vongole e ostriche - ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad una<br />

situazione particolare in cui tali organismi si accrescono sfruttando il plancton vegetale che popola gli<br />

ecosistemi marini costieri, potendo comunque raggiungere produzioni per unità <strong>di</strong> superficie molto elevate.<br />

Negli ultimi anni la tendenza è stata quella <strong>di</strong> favorire la costruzione <strong>di</strong> strutture "longlines" in mare aperto.<br />

Le zone impegnate nella molluschicoltura vengono scelte in base a determinati requisiti microbiologici,<br />

chimici e fisici delle acque.<br />

Di grande rilievo la sorprendente crescita della produzione <strong>di</strong> vongole, da attribuirsi alla felice introduzione<br />

della specie filippina che, con una produzione <strong>di</strong> oltre 65.000 tonnellate, rappresenta oggi il fenomeno<br />

innovativo più rilevante sul piano dell'occupazione e dell'economia ittica nazionale.<br />

161


162<br />

Alimentazione del pesce allevato<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

In merito all’alimentazione del pesce allevato, le materie prime per la formulazione dei mangimi sono<br />

scelte con particolare attenzione alla loro <strong>di</strong>geribilità e all'eco compatibilità complessiva dell'attività <strong>di</strong><br />

acquacoltura. I mangimi utilizzati per la produzione <strong>di</strong> pesce sono composti principalmente da farina e olio<br />

<strong>di</strong> pesce, in percentuali che variano dal 50% fino all'80%.<br />

In genere le materie prime non sono sottoprodotti, ma derivano da pesce fresco <strong>di</strong> basso pregio<br />

commerciale, costituendo quin<strong>di</strong> un prodotto <strong>di</strong> elevata qualità. Vengono poi utilizzate delle materie prime<br />

proteiche <strong>di</strong> origine vegetale, costituite per la quasi totalità da farine <strong>di</strong> soia. Inoltre, come leganti, vengono<br />

utilizzati ami<strong>di</strong> derivanti dal frumento. Le proteine <strong>di</strong> origine animale, invece, non sono ormai da tempo<br />

utilizzate nella formulazione <strong>di</strong> mangimi per pesci.<br />

Valori nutrizionali del pesce allevato<br />

Per quanto riguarda il valore nutrizionale, il pesce <strong>di</strong> acquacoltura apporta proteine nella stessa quantità e<br />

della stessa elevata qualità del pesce <strong>di</strong> cattura. Può accadere che nei prodotti da allevamento intensivo,<br />

accresciuti quin<strong>di</strong> con <strong>di</strong>ete artificiali, la quantità <strong>di</strong> grasso sia superiore rispetto alla stessa specie non<br />

allevata. Questi grassi hanno comunque una qualità generalmente paragonabile a quella del pescato,<br />

perché ricchi <strong>di</strong> composti polinsaturi tra cui gli Omega 3 utili per il buon funzionamento del sistema car<strong>di</strong>ocircolatorio.<br />

Alcune <strong>di</strong>fferenze tra pesci allevati e pescati si possono riscontrare nella consistenza delle carni<br />

talvolta <strong>di</strong> qualità inferiore nei prodotti da allevamento intensivo. Tali <strong>di</strong>fferenze possono essere ridotte con<br />

particolari tecniche <strong>di</strong> allevamento sempre più <strong>di</strong>ffuse nel settore. Per avere una qualità ottimale dal<br />

prodotto allevato è importante verificare: la qualità delle acque, la qualità dei mangimi, l'igienicità<br />

dell'ambiente <strong>di</strong> allevamento, la somministrazione moderata ed oculata <strong>di</strong> me<strong>di</strong>camenti e antibiotici che, a<br />

volte, possono essere impiegati nell'allevamento intensivo dei pesci (come, del resto, accade<br />

nell'allevamento <strong>di</strong> altri animali quali bovini, polli, conigli, ecc.).<br />

E' necessario infine che, dopo la fase <strong>di</strong> allevamento, i prodotti vengano correttamente manipolati,<br />

conservati, trasportati in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> igienicità e subiscano adeguati controlli fino al momento della<br />

ven<strong>di</strong>ta.


3.5 La filiera ittica commerciale<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

La filiera ittica in Italia è caratterizzata da rilevanti <strong>di</strong>fferenziazioni e <strong>di</strong>somogeneità, e dalla presenza <strong>di</strong><br />

numerosi attori che intervengono lungo il percorso. Questi operatori che agiscono in maniera flessibile<br />

lungo la filiera sono sostanzialmente i seguenti: i mercati ittici, i grossisti, la grande <strong>di</strong>stribuzione<br />

organizzata (GDO), la <strong>di</strong>stribuzione tra<strong>di</strong>zionale (pescherie e ambulanti). Le strutture della GDO sono più<br />

rappresentate nel Settentrione, mentre la <strong>di</strong>stribuzione tra<strong>di</strong>zionale è maggiormente concentrata nel<br />

Meri<strong>di</strong>one.<br />

Gli attori della filiera sopra citati lavorano <strong>di</strong>fferentemente all’interno delle due <strong>di</strong>verse filiere produttive:<br />

la filiera della pesca industriale e la filiera della pesca tra<strong>di</strong>zionale (Fonte In<strong>di</strong>s-MISE).<br />

3.5.1 La filiera della pesca industriale<br />

Le aziende <strong>di</strong> pesca industriale sono in genere caratterizzate da gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni in termini <strong>di</strong> fatturato, <strong>di</strong><br />

tonnellate e <strong>di</strong> alta intensità <strong>di</strong> capitale. Rientrano in questo profilo a pieno titolo anche le aziende <strong>di</strong><br />

acquacoltura. Secondo alcuni operatori intervistati questo tipo <strong>di</strong> filiera interessa principalmente il<br />

prodotto congelato che nello specifico è prevalentemente <strong>di</strong> provenienza estera.<br />

Le aziende <strong>di</strong> pesca industriale a <strong>di</strong>fferenza delle aziende della pesca artigianale godono del contributo per<br />

l'interruzione temporanea obbligatoria delle attività <strong>di</strong> pesca - Ricor<strong>di</strong>amo infatti che le grosse barche<br />

a<strong>di</strong>bite alla pesca a strascico e volante, escluse le unità abilitate alla pesca oceanica, in alcuni perio<strong>di</strong><br />

dell’anno interrompono le attività al fine <strong>di</strong> garantire un miglior equilibrio fra le risorse biologiche e le<br />

attività <strong>di</strong> pesca (fermo pesca o fermo biologico) - I perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> interruzione delle attività vengono stabiliti da<br />

specifici Decreti del Mipaaf in funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti necessità connesse alle abitu<strong>di</strong>ni della pesca locale<br />

(giornaliera, continuativa per più giorni) e alla stagionalità delle specie (è ad esempio consigliabile<br />

intensificare il fermo pesca in alcuni perio<strong>di</strong> dell’anno in funzione delle caratteristiche biologiche e <strong>di</strong><br />

riproduzione della specie). L’attivazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> intervento sopra descritto consente inoltre il<br />

recupero <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà da parte <strong>di</strong> queste imprese grazie all’uso <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> assistenza finanziaria <strong>di</strong> tipo<br />

pubblico e/o consortile.<br />

Facendo riferimento alla monografia “L’analisi delle filiere <strong>di</strong> commercializzazione” realizzata da In<strong>di</strong>s-MISE<br />

si rileva come i quantitativi <strong>di</strong> prodotto movimentati all’interno <strong>di</strong> questa filiera produttiva sono destinati<br />

per la maggior parte (75%) agli interme<strong>di</strong>ari (me<strong>di</strong>atori, grossisti, etc), una restante parte (20%) alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione organizzata e una minima parte (5%) al canale Ho.re.ca. Gli interme<strong>di</strong>ari smistano quin<strong>di</strong> il<br />

loro prodotto ai mercati ittici (20%), all’Ho.re.ca (31%), al dettaglio tra<strong>di</strong>zionale (11%) e infine alla GDO<br />

(13%). I mercati invece vendono alla <strong>di</strong>stribuzione tra<strong>di</strong>zionale (15%) e all’Ho.re.ca (5%). Il prodotto della<br />

<strong>di</strong>stribuzione tra<strong>di</strong>zionale e della GDO, infine, viene acquistato interamente dalle famiglie (Fig.3.5.1).<br />

163


164<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

(1)<br />

Figura 3.5.1: La filiera della pesca industriale (quote percentuali)<br />

(1) Il prodotto totale movimentato è fatto pari a 100.<br />

(2)<br />

Importazioni nette.<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati In<strong>di</strong>s-MISE.<br />

3.5.2 La filiera della pesca tra<strong>di</strong>zionale<br />

Le aziende <strong>di</strong> pesca artigianale sono caratterizzate da piccole <strong>di</strong>mensioni, basso tonnellaggio, alta intensità<br />

<strong>di</strong> lavoro e metodologie <strong>di</strong> pesca <strong>di</strong>versificate. Questo tipo <strong>di</strong> organizzazione comprende oltre la metà della<br />

flotta italiana: circa il 66% dei battelli operanti sono de<strong>di</strong>ti alla piccola pesca (Ismea 2010). La produzione<br />

della pesca tra<strong>di</strong>zionale tuttavia è poco più del 16% del totale pescato nel 2009 (Ismea 2010). Questo tipo<br />

<strong>di</strong> pesca infatti è legata a <strong>di</strong>verse variabili quali l’andamento climatico, l’inquinamento delle acque, la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pesce,… La <strong>di</strong>stribuzione organizzata compare all’interno della filiera produttiva solo<br />

marginalmente poiché a causa delle limitate quantità <strong>di</strong> prodotto, <strong>di</strong>fficilmente il piccolo pescatore<br />

potrebbe essere un fornitore della GDO.<br />

E’ possibile dunque <strong>di</strong>stinguere due canali <strong>di</strong> commercializzazione del prodotto della pesca artigianale, il<br />

canale breve e il canale lungo.<br />

Nel primo caso (Fig.3.5.2) - il più frequente - il prodotto proveniente dalla piccola pesca locale viene portato<br />

ai mercati alla produzione, molto <strong>di</strong>ffusi nelle zone laddove sono presenti uno o più punti <strong>di</strong> sbarco. Presso<br />

queste strutture si approvvigionano la <strong>di</strong>stribuzione tra<strong>di</strong>zionale e le famiglie. In ogni caso una parte del<br />

pescato che arriva ai mercati alla produzione viene acquistata dall’Ho.reca. e dai grossisti. Quest’ultimi poi<br />

provvederanno a ricollocarla presso mercati al consumo o presso la GDO uscendo quin<strong>di</strong> da questo canale<br />

breve <strong>di</strong> filiera e dando origine ad un percorso <strong>di</strong>stributivo più lungo.


Figura 3.5.2: La filiera breve della pesca artigianale<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati In<strong>di</strong>s-MISE.<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

La stessa filiera tra<strong>di</strong>zionale infatti potrebbe essere allungarsi lievemente quando si passa dalla<br />

commercializzazione del prodotto della pesca locale a quella del mercato nazionale (Fig. 3.5.3). Il prodotto<br />

pescato viene smistato per la maggior parte dagli interme<strong>di</strong>ari (52%) i quali venderanno all’Ho.re.ca. (21%),<br />

al dettaglio tra<strong>di</strong>zionale (21%) e ai mercati (10%). La restante parte del pescato viene venduta <strong>di</strong>rettamente<br />

al dettaglio tra<strong>di</strong>zionale (15%) e ai mercati (24%) o marginalmente a famiglie (5%) e all’Ho.re.ca. (4%). Gli<br />

stessi mercati infine vendono sia al dettagliante tra<strong>di</strong>zionale (30%) che all’Ho.re.ca. (4%). In definitiva il<br />

ruolo centrale all’interno <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> filiera è ricoperto dal dettaglio tra<strong>di</strong>zionale che riesce al suo<br />

interno a movimentare circa un terzo del pescato (In<strong>di</strong>s-MISE).<br />

(1)<br />

Figura 3.5.3: La filiera lunga della pesca artigianale (quote percentuali)<br />

(1)<br />

Il prodotto totale movimentato è fatto pari a 100.<br />

Fonte: Elaborazione BMTI su dati In<strong>di</strong>s-MISE.<br />

3.5.3 Punti <strong>di</strong> forza e debolezza della filiera<br />

Il punto critico della filiera (in riferimento alla filiera dei crostacei e dei molluschi cefalopo<strong>di</strong>) - secondo<br />

alcuni operatori intervistati - è la produzione. La scarsità <strong>di</strong> prodotto nazionale causata da una ridotta<br />

165


166<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

<strong>di</strong>sponibilità comporta un incremento del prezzo dello stesso e facilita l’ingresso del prodotto estero ad un<br />

prezzo decisamente più competitivo. I paesi esteri laddove avviene l’approvvigionamento del prodotto<br />

fresco - <strong>di</strong>cono - sono principalmente l’Atlantico, il Cile, l’Argentina per i molluschi cefalopo<strong>di</strong>, mentre le<br />

mazzancolle vengono importate allevate dall’Oriente, Centro e Sud-America e i gamberi provengono<br />

dall’Oceano In<strong>di</strong>ano, dal Senegal e dalla Mauritania. Specialmente per i crostacei la produzione italiana è<br />

quasi nulla; la scarsità del prodotto <strong>di</strong>pende dall’assenza <strong>di</strong> adatti alla produzione (le strutture <strong>di</strong>sponibili<br />

permettono la produzione per un solo ciclo l’anno e solo presenti esclusivamente in alcune zone della<br />

penisola tra le quali la Sardegna e il Veneto). Nei Paesi tropicali vengono invece realizzati fino a 2/3 cicli<br />

produttivi l’anno, con la conseguente produzione <strong>di</strong> quantitativi <strong>di</strong> merce tali da permettere l’esportazione<br />

in gran<strong>di</strong> quantità a prezzi più competitivi. Altro elemento <strong>di</strong> debolezza della filiera produttiva in oggetto è<br />

costituito dalla mancanza <strong>di</strong> organizzazione tra i produttori. I pescatori preferiscono infatti una gestione<br />

autonoma e non hanno strutture in grado <strong>di</strong> stoccare il prodotto in attesa del miglior offerente per cui<br />

molto spesso vendono anche ad un prezzo più basso. I piccoli pescatori inoltre specie in Sardegna – <strong>di</strong>cono<br />

alcuni operatori intervistati - hanno pochi aiuti a livello nazionale e regionale per cui si sta sviluppando<br />

sempre più la tendenza tra gli stessi a ritirare le barche, smettendo così <strong>di</strong> lavorare. Da un altro lato<br />

tuttavia è bene sottolineare –<strong>di</strong>cono -che questi prodotti costituiscono un punto <strong>di</strong> forza per l’economia<br />

nazionale e regionale in quanto la loro richiesta sarà sempre costante sia per la cultura nostrana che per la<br />

bontà e il pregio che li caratterizzano.<br />

3.5.4 La filiera commerciale in Sardegna<br />

Da un’indagine condotta presso alcuni operatori locali della filiera è emerso che il prodotto pescato in<br />

Sardegna nella maggior parte dei casi viene conferito alle cooperative presso il mercato all’ingrosso <strong>di</strong><br />

Cagliari. Al suo interno si trovano i commissionari che si occupano dello smistamento del prodotto presso i<br />

dettaglianti, ristoranti, pescherie, e anche presso i box dei dettaglianti dei mercati citta<strong>di</strong>ni e rionali. In<br />

particolare il mercato citta<strong>di</strong>no più ambito e più grande nella provincia <strong>di</strong> Cagliari è il mercato <strong>di</strong> San<br />

Benedetto a Cagliari dove viene commercializzato il prodotto <strong>di</strong> maggior pregio, proveniente dalla piccola<br />

pesca. In generale la ven<strong>di</strong>ta al dettaglio è più rilevante nel caso del prodotto <strong>di</strong> mare.<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione dei principali anelli della filiera ittica a partire dai mercati ittici<br />

quin<strong>di</strong> imme<strong>di</strong>atamente a valle della produzione.<br />

I mercati ittici<br />

Il ruolo dei mercati ittici si esplica essenzialmente nella funzione informativa, ovvero nella regolazione del<br />

meccanismo che consente la formazione dei prezzi, e nella funzione <strong>di</strong>stributiva, ovvero nell’organizzazione<br />

della <strong>di</strong>stribuzione commerciale all’ingrosso. Di recente il ruolo svolto dai mercati è stato parecchio<br />

ri<strong>di</strong>mensionato per entrambe le funzioni in seguito al calo dei quantitativi pescati dalla flotta italiana e<br />

soprattutto alla scelta dei pescatori <strong>di</strong> vendere <strong>di</strong>rettamente ai grossisti o dettaglianti portando così alla<br />

creazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione privata.<br />

Esistono mercati dove la definizione del prezzo si concretizza in seguito ad un’asta e altri dove avviene una<br />

trattativa <strong>di</strong>retta con l’acquirente che porterà alla formazione del prezzo. La formazione del prezzo <strong>di</strong>pende<br />

da molti aspetti quali il tipo <strong>di</strong> prodotto, il quantitativo pescato, la stagione dell’anno, il tipo <strong>di</strong> pesca a rete<br />

o ad amo – il pescato a rete è molto più pregiato perché rimane integro dopo la cattura mentre il prodotto<br />

pescato con l’amo si sfalda e quin<strong>di</strong> sarà meno pregiato- ... Alcune volte viene utilizzato come riferimento il<br />

prezzo <strong>di</strong> un mercato nazionale.<br />

I mercati ittici vengono <strong>di</strong>stinti sostanzialmente in tre tipi: mercati alla produzione, al consumo e misti.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Ai mercati alla produzione arriva il prodotto locale <strong>di</strong>rettamente dalle barche. Lo stesso viene sottoposto<br />

alla prima commercializzazione attraverso un’asta pubblica in seguito alla quale ne viene attribuito il<br />

prezzo. L’asta pubblica può svolgersi in maniera tra<strong>di</strong>zionale o elettronica. L’attività dei mercati alla<br />

produzione si esplica in funzione dell’andamento della pesca, essi si trovano in prossimità della costa e<br />

principalmente nel meri<strong>di</strong>one del paese. In genere questi mercati si collocano nella filiera produttiva della<br />

pesca tra<strong>di</strong>zionale, ovvero acquistano dai produttori e rivendono principalmente a pescherie e ambulanti,<br />

alla ristorazione e alle famiglie.<br />

I mercati al consumo invece si caratterizzano per il fatto che il prodotto, precedentemente acquistato<br />

all’asta dal ven<strong>di</strong>tore viene poi venduto all’acquirente con trattative. In questo caso il prodotto proviene dai<br />

grossisti che acquistano una parte rilevante del pescato <strong>di</strong>rettamente dai produttori e lo ricollocano quin<strong>di</strong><br />

nei mercati al consumo o presso la GDO. Pertanto tali strutture si collocano prevalentemente all’interno<br />

della filiera della pesca industriale. Essi sono presenti specialmente nel Settentrione del paese e lontano<br />

dalle zone costiere.<br />

Infine all’interno dei mercati misti (produzione e consumo) confluiscono entrambi i prodotti, sia quelli <strong>di</strong><br />

prima commercializzazione per cui è prevista l’asta, sia quelli precedentemente acquistati dai produttori.<br />

Accade infatti che alcuni grossisti acquistino prodotto da altre parti della penisola e lo rivendano ai<br />

commercianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti mercati all’ingrosso.<br />

Il mercato ittico <strong>di</strong> Cagliari<br />

Caratteristiche<br />

Il mercato ittico <strong>di</strong> Cagliari è un mercato misto, gestito dal comune <strong>di</strong> Cagliari è stato costruito nel 1990. I<br />

prodotti commercializzati provengono dalla pesca locale. Secondo alcuni operatori però nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

carenza del prodotto locale si ricorre a quello nazionale, estero o da acquacoltura.<br />

Operatori della filiera<br />

All’interno del mercato - riferiscono alcuni operatori - le cooperative hanno un posto predominante. Esse<br />

hanno a <strong>di</strong>sposizione un loro box e costituiscono un riferimento per il pescatore che vuole vendere il suo<br />

prodotto. Gli acquirenti sono dettaglianti, grossisti, GDO, ristoratori, pescherie ed ambulanti. Gli stessi<br />

consumatori possono, dopo la conclusione dell’asta, acquistare il prodotto presso il mercato all’ingrosso.<br />

Gli interme<strong>di</strong>ari ovvero i commissionari hanno un ruolo <strong>di</strong> rappresentanza nell’asta e lavorano per conto dei<br />

grossi pescatori, vendono principalmente alla GDO e alla ristorazione.<br />

Il mercato ittico <strong>di</strong> Cagliari ha ricevuto il riconoscimento CE definitivo per la sala d’asta dal 1996.<br />

Tipo <strong>di</strong> asta:<br />

Il prezzo del prodotto viene fissato me<strong>di</strong>ante trattativa <strong>di</strong>retta ed asta a voce per singolo lotto, esiste ma<br />

non viene utilizzata l’asta elettronica.<br />

Prodotti<br />

Le specie maggiormente trattate sono: aragoste, astici, calamari, cefali, gamberi, merluzzi, pagelli, pesci<br />

congelati, saraghi, sarde, seppie, totani, triglie, zuppe <strong>di</strong> pesce. Alcuni operatori intervistati ritengono che<br />

specie peculiari e tipiche della Sardegna siano tra i crostacei l’Aragosta rossa e il Gambero Rosso.<br />

In generale il pescato presente sui banchi del mercato cagliaritano proviene da <strong>di</strong>versi porti nazionali:<br />

Cagliari, Oristano, S.Antioco, Alghero, Porto Torres, Olbia, Tortolì, Chioggia, Trieste, Ancona, Porto<br />

167


168<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Garibal<strong>di</strong>, Cesenatico, Pescara, S. Benedetto del Tronto, Manfredonia, Bari , Mazara, Siracusa, Orbetello.<br />

Vengono importati prodotti dalla Danimarca, Gran Bretagna, Grecia, Francia, Spagna, Portogallo, Corsica,<br />

Norvegia, Paesi Bassi, Turchia, Tunisia, Canada, Marocco, Senegal, Cuba. Nel mercato viene introdotta la<br />

maggioranza del prodotto, circa il 10% viene venduto <strong>di</strong>rettamente dai pescatori. (Fonte mareinitaly)<br />

I grossisti<br />

Nella filiera ittica il canale <strong>di</strong> commercializzazione preferenziale è costituito dal grossista che rappresenta<br />

quin<strong>di</strong> una figura predominante nella definizione del prezzo del prodotto all’interno dei mercati<br />

all’ingrosso.<br />

I piccoli grossisti commercializzano il prodotto a livello provinciale acquistandolo <strong>di</strong>rettamente dai<br />

produttori locali e <strong>di</strong>stribuendolo ad altri grossisti o dettaglianti della stessa provincia o regione. Questa<br />

categoria sta riducendosi <strong>di</strong> intensità a causa del declino del numero <strong>di</strong> esercizi commerciali della<br />

<strong>di</strong>stribuzione tra<strong>di</strong>zionale (pescherie) a vantaggio della GDO e DO che si riforniscono presso strutture<br />

all’ingrosso <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni. Da un altro lato sono poi presenti i grossisti che integrano la quota <strong>di</strong><br />

approvvigionamento proveniente dai produttori con quella proveniente dagli operatori all’ingrosso sopra<br />

descritti, e riforniscono principalmente i ristoranti e i punti ven<strong>di</strong>ta al dettaglio all’interno o all’esterno della<br />

regione da cui proviene il prodotto. Questo gruppo <strong>di</strong> grossisti si sta sviluppando notevolmente in seguito<br />

alla crescita della ven<strong>di</strong>ta del pesce fresco nell’ambito della GDO e DO ed inoltre sta mettendo in pie<strong>di</strong><br />

un’organizzazione più complessa per fronteggiare le richieste <strong>di</strong> servizi sempre maggiori provenienti da<br />

questa tipologia <strong>di</strong> acquirenti.<br />

Dettaglio tra<strong>di</strong>zionale<br />

La maggior parte delle pescherie del territorio sardo ha una struttura familiare che commercializza basse<br />

quantità <strong>di</strong> prodotto con lo scopo <strong>di</strong> raggiungere un red<strong>di</strong>to adeguato al sod<strong>di</strong>sfacimento familiare.<br />

Fondamentale è il rapporto <strong>di</strong> fiducia che a questo livello della filiera si instaura con il ven<strong>di</strong>tore in grado<br />

così <strong>di</strong> garantire la qualità al cliente. Il tipo <strong>di</strong> prodotto commercializzato è principalmente prodotto fresco<br />

seguito dal congelato/surgelato e, durante le festività, dal salato/secco/affumicato. Inoltre in genere le<br />

pescherie forniscono al cliente una serie <strong>di</strong> servizi accessori alla ven<strong>di</strong>te (eviscerazione e filettatura) e<br />

alcune anche prodotto fresco trasformato (insalata <strong>di</strong> mare, <strong>di</strong> polpo, ..). I prodotti maggiormente venduti<br />

sono spigole, orate, dentici, saraghi, pesci da zuppa..ma anche molluschi cefalopo<strong>di</strong> e lamellibranchi,<br />

crostacei, pesce azzurro … Come già detto, le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento <strong>di</strong> questo canale commerciale<br />

sono costituite dal mercato ittico e dall’acquisto <strong>di</strong>retto dai produttori locali. Il prodotto è prevalentemente<br />

<strong>di</strong> origine locale, ci si approvvigiona <strong>di</strong> quello nazionale o estero solo nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> fermo biologico e <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni metereologiche particolari per cui c’è carenza <strong>di</strong> pesce locale. Il prodotto locale infatti possiede<br />

un più alto valore commerciale derivante non solo dall’uso <strong>di</strong> attrezzi della pesca più selettivi ma anche,<br />

soprattutto durante i perio<strong>di</strong> estivi, dall’immagine che il consumatore attribuisce al legame prodottoterritorio<br />

e <strong>di</strong> conseguenza alla maggiore genuinità dello stesso.<br />

La me<strong>di</strong>a e grande <strong>di</strong>stribuzione<br />

Le strutture della Distribuzione moderna in Sardegna si caratterizzano per la ven<strong>di</strong>ta sia <strong>di</strong> prodotto<br />

surgelato e congelato, sia <strong>di</strong> pesce fresco la cui presenza sui banchi della <strong>di</strong>stribuzione moderna sarda negli<br />

ultimi tempi è cresciuta in maniera esponenziale. Secondo molti operatori intervistati, la GDO si<br />

approvvigiona del prodotto da canali esterni al mercato all’ingrosso me<strong>di</strong>ante piattaforme proprie e tramite<br />

l’ausilio <strong>di</strong> grosse società <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione. Il prodotto fresco – <strong>di</strong>cono - viene acquistato o <strong>di</strong>rettamente<br />

dai produttori attraverso la creazione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti a lunga scadenza, oppure dai grossisti che


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

propongono un’offerta alla catena <strong>di</strong>stributiva. Quest’ultima sceglierà la più conveniente in termini <strong>di</strong><br />

prezzo e prodotto. In particolare le catene <strong>di</strong>stributive della GDO tendono ad acquistare prodotto<br />

fresco/congelato/surgelato proveniente dall’estero in quanto particolarmente standar<strong>di</strong>zzato a prezzo più<br />

competitivo e <strong>di</strong> ottima qualità. I principali mercati esteri <strong>di</strong> approvvigionamento <strong>di</strong> prodotto<br />

congelato/surgelato secondo alcuni operatori sono Senegal, Pakistan, alcune zone dell’America.<br />

Il prodotto commercializzato dalla Distribuzione moderna risulta essere prevalentemente pesce bianco,<br />

pesce azzurro, molluschi e crostacei e in minor percentuale pesce d’acqua dolce.<br />

169


170<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

4. Applicabilità dei crostacei e dei molluschi cefalopo<strong>di</strong> alle<br />

negoziazioni telematiche sulla Borsa Merci Telematica Italiana<br />

171


172<br />

4.1 La Borsa Merci Telematica Italiana<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

La Borsa Merci Telematica Italiana nasce dall'esperienza <strong>di</strong> Meteora S.p.A.<br />

Meteora S.p.A. è stata costituita il 26 gennaio 2000 e, come stabiliva lo Statuto, la società aveva lo scopo <strong>di</strong><br />

realizzare e gestire un mercato telematico dei prodotti agricoli, agro-alimentari e ittici standar<strong>di</strong>zzati e/o<br />

tipici e <strong>di</strong> qualità italiani, comunitari ed extracomunitari; mercato rivolto a produttori agricoli, operatori<br />

della pesca, loro cooperative ed altri organismi associativi detentori dei prodotti stessi, nonché ai<br />

commercianti, ai me<strong>di</strong>atori e ad altri operatori accre<strong>di</strong>tati, fornendo i servizi telematici per consentire ai<br />

predetti utenti la trattazione quoti<strong>di</strong>ana e continua delle merci da postazioni remote.<br />

Cercando <strong>di</strong> creare un modello in chiave moderna delle borse merci che, sin dalla loro costituzione non<br />

hanno subìto, sia dal punto <strong>di</strong> vista normativo che da quello tecnologico, gran<strong>di</strong> innovazioni, è stato<br />

progettato un luogo telematico e regolamentato per consentire agli operatori <strong>di</strong> agire su più piazze<br />

contemporaneamente e al tempo stesso <strong>di</strong> reperire informazioni preziose per lo svolgimento delle loro<br />

attività.<br />

Il passaggio da iniziativa <strong>di</strong> e-marketplace ad iniziativa <strong>di</strong> Borsa Merci Telematica, ha seguito l’evoluzione<br />

dell’impianto legislativo che regola il settore agricolo ed agroalimentare (Zanlari, 2006) <strong>di</strong> cui si riportano<br />

brevemente le tappe:<br />

il decreto del Ministro dell'Industria, del <strong>Commercio</strong> e dell'Artigianato del 20 Dicembre 2000, ha<br />

autorizzato la negoziazione dei beni <strong>di</strong> cui alla legge 272/1913 anche attraverso strumenti informatici<br />

o per via telematica per un periodo sperimentale non superiore ai do<strong>di</strong>ci mesi;<br />

gli articoli 7 e 8 della legge 5 Marzo 2001 n. 57, hanno delegato il governo ad emanare uno o più<br />

decreti legislativi contenenti norme per l'orientamento e la modernizzazione nei settori<br />

dell'agricoltura e della pesca;<br />

l'articolo 30 del decreto legislativo 18 Maggio 2001 n. 228, ha ufficializzato il periodo sperimentale<br />

relativo alle negoziazioni telematiche, ha previsto l'emanazione da parte del Ministro delle Politiche<br />

Agricole e Forestali <strong>di</strong> un regolamento per il funzionamento telematico delle borse merci italiane e ha<br />

<strong>di</strong>sposto la pubblicazione dei risultati in termini <strong>di</strong> prezzi <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> quantità delle merci e<br />

delle derrate;<br />

il decreto del Ministro delle attività produttive del 9 Marzo 2002, ha dato l'avvio ufficiale al periodo<br />

<strong>di</strong> sperimentazione delle negoziazioni telematiche della durata <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci mesi e ha riconosciuto il<br />

ruolo <strong>di</strong> gestore della piattaforma telematica e dei connessi servizi a Meteora S.p.A.<br />

Dopo alcuni anni <strong>di</strong> sperimentazione, ed a seguito degli importanti risultati <strong>di</strong> mercato conseguiti, il<br />

Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, con il D.M. 174/06, ha istituito ufficialmente la Borsa Merci<br />

Telematica Italiana, attribuendo a Borsa Merci Telematica Italiana S.c.p.A. (BMTI S.c.p.A.) la funzione <strong>di</strong><br />

società gestrice della piattaforma telematica <strong>di</strong> negoziazione.<br />

BMTI S.c.p.A., che deriva da Meteora S.p.A., al 30 aprile 2011 è costituita da 72 <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>,<br />

Unioncamere, Infocamere, Unione Regionale delle <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> della Puglia, Unione Regionale<br />

delle <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> della Lombar<strong>di</strong>a e Unione Regionale delle <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> del Piemonte,<br />

ed ha un capitale sociale <strong>di</strong> 2.387.372,16 Euro.<br />

BMTI S.c.p.A. gestisce la piattaforma telematica <strong>di</strong> contrattazione consentendo la trattazione quoti<strong>di</strong>ana e<br />

continua delle merci da postazioni remote, assicurando efficienza e razionalità ai mercati, determinando in


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

tempi rapi<strong>di</strong> ed in modo trasparente i prezzi realizzati ed i quantitativi scambiati e <strong>di</strong>ffondendo dati e analisi<br />

tramite le <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> ed i me<strong>di</strong>a.<br />

Lo stesso decreto istitutivo definisce i ruoli degli altri due organi che costituiscono BMTI: la Deputazione<br />

Nazionale, con funzioni <strong>di</strong> vigilanza e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo generale, e le <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, con funzioni <strong>di</strong><br />

supporto e promozione della Borsa Merci Telematica Italiana.<br />

I principi car<strong>di</strong>ne dell’intero sistema sono definiti dal Regolamento Generale che fra l’altro regola le<br />

procedure <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento degli operatori, <strong>di</strong> iscrizione dei soggetti abilitati all’interme<strong>di</strong>azione, le<br />

modalità <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> ogni mercato telematico e, quin<strong>di</strong>, per ciascun prodotto, la costituzione dei<br />

Comitati <strong>di</strong> Filiera. Questi ultimi sono composti da rappresentanti <strong>di</strong> tutti gli anelli della filiera e svolgono<br />

compiti <strong>di</strong> consulenza e assistenza tecnica in favore della Società <strong>di</strong> Gestione relativamente ai mercati <strong>di</strong><br />

competenza, a partire dalla proposta del Regolamento speciale <strong>di</strong> prodotto.<br />

Dall’avvio della sperimentazione della Borsa Telematica sono stati sviluppati nel tempo due tipi <strong>di</strong><br />

meccanismi d’asta che corrispondono a due piattaforme tecnologiche, <strong>di</strong>verse per caratteristiche tecniche<br />

e modalità <strong>di</strong> negoziazione consentita, create rispondendo all’esigenza <strong>di</strong> assicurare efficienza, razionalità e<br />

trasparenza dei mercati.<br />

Inizialmente è stata sviluppata la piattaforma Meteora 1 che prevedeva un meccanismo <strong>di</strong> contrattazione<br />

ad asta continua “molti a molti”. Si trattava <strong>di</strong> un meccanismo adatto alla negoziazione <strong>di</strong> prodotti fungibili,<br />

ossia quelle categorie <strong>di</strong> prodotto standar<strong>di</strong>zzate a monte come granoturco secco nazionale, grano tenero,<br />

grano duro, semi <strong>di</strong> soia, ecc. (in generale le prime categorie <strong>di</strong> prodotto negoziate attraverso BMTI). Le<br />

specifiche fondamentali per la conclusione del contratto erano: il tipo <strong>di</strong> prodotto, il prezzo, la quantità, la<br />

piazza e le modalità <strong>di</strong> consegna. Tale sistema richiedeva un elevato grado <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione ed una<br />

estrema semplificazione della contrattazione. Dopo aver appurato le <strong>di</strong>fficoltà nell’adattare un sistema<br />

simile alle esigenze dei mercati meno standar<strong>di</strong>zzabili, come quello del vino e del parmigiano reggiano, è<br />

stato progettato un sistema completamente nuovo: la piattaforma Meteora 2 sulla quale <strong>di</strong> fatto, oggi,<br />

avvengono tutte le negoziazioni.<br />

Meteora 2 propone agli operatori un’asta continua e libera, del tipo “uno a molti”. Ogni proposta, sia <strong>di</strong><br />

acquisto che <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, genera in pratica un “mercato a sé”. Per l’operatore accre<strong>di</strong>tato è possibile inserire<br />

proposte <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta o acquisto. Gli stessi operatori accre<strong>di</strong>tati fino al 28 maggio 2008 hanno potuto<br />

concludere <strong>di</strong>rettamente un contratto accettando una proposta già inserita, oppure partecipare a vere e<br />

proprie aste on line inserendo controproposte ad un prezzo a loro più conveniente. Ogni proposta è inoltre<br />

caratterizzabile con una “scheda informativa” riportante tutte le specifiche qualitative della partita <strong>di</strong><br />

merce in questione, nonché tutte le specifiche contrattuali utili a definire nel dettaglio un eventuale<br />

contratto. Quest’ultimo sistema <strong>di</strong> contrattazione si adatta bene ai prodotti caratterizzati da specifiche<br />

qualitative molto variabili.<br />

I contratti conclusi all'interno del sistema telematico formano i prezzi della Borsa Merci Telematica Italiana,<br />

che vengono <strong>di</strong>ffusi settimanalmente ed utilizzati nell’ambito <strong>di</strong> analisi e stu<strong>di</strong> economici realizzati da BMTI<br />

S.c.p.A. per supportare le conoscenze degli operatori e dei soggetti pubblici e privati che operano nel<br />

settore agricolo, agroalimentare ed ittico.<br />

Dal 29 maggio 2008 l'accesso alla piattaforma telematica <strong>di</strong> contrattazione della Borsa Merci Telematica<br />

Italiana è riservato ai Soggetti Abilitati all'Interme<strong>di</strong>azione (S.A.I.). Si tratta <strong>di</strong> una figura professionale<br />

assolutamente ine<strong>di</strong>ta nel panorama agricolo nazionale (istituita anch’essa con il del Decreto del Ministro<br />

173


174<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

delle Politiche Agricole n. 174 del 6 aprile del 2006). Il S.A.I. svolge funzioni <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione<br />

esclusivamente riferite alle negoziazioni telematiche della BMTI; in particolare, il suo compito è quello <strong>di</strong><br />

raccogliere e gestire or<strong>di</strong>ni telematici per conto degli operatori accre<strong>di</strong>tati, che glieli trasmettono attraverso<br />

un’apposita sezione del sistema telematico (spazio operatori).<br />

I mercati attivi al 30 aprile 2011 nella Borsa Merci Telematica Italiana sono 41, elencati nella tabella<br />

seguente.<br />

Tabella 4.1.1: I mercati attivi sulla Borsa Merci Telematica Italiana al 30 aprile 2011<br />

Categoria Mercati attivi<br />

Cereali, semi oleosi, farine<br />

e sottoprodotti della<br />

macinazione<br />

Frumento tenero, Frumento duro, Granoturco secco, Cereali minori, Sottoprodotti della<br />

macinazione, Semi <strong>di</strong> soia, Semi <strong>di</strong> girasole, Farine <strong>di</strong> frumento tenero, Sfarinati <strong>di</strong> frumento duro,<br />

Farine vegetali <strong>di</strong> estrazione, Risone, Semi <strong>di</strong> colza<br />

Carni, uova e animali vivi Suini vivi, Tagli <strong>di</strong> carne suina, Carni avicole, Carni cunicole, Uova, Bovini<br />

Salumi e grassine Prosciutto <strong>di</strong> Parma DOP, Prosciutto crudo non marchiato, Salumi<br />

Lattiero – caseari Latte spot, Parmigiano Reggiano DOP, Grana Padano DOP, Asiago DOP<br />

Uva, Vino e olio<br />

Vino da tavola, Vino IGT, Vino DOC e DOCG, Vino confezionato, Olio <strong>di</strong> oliva, Olio <strong>di</strong> oliva DOP e<br />

IGP<br />

Altri<br />

Fonte: BMTI S.c.p.A.<br />

Agrumi, Nocciola, Patate, Carote, Pomodoro, Polpe <strong>di</strong> barbabietola esauste ed essiccate in pellet,<br />

Carciofo, Kiwi, Mela, Concimi minerali<br />

Invece, i mercati telematici <strong>di</strong> prossima attivazione all'interno della Borsa Merci Telematica Italiana sono<br />

11: Biomasse solide, Derivati del pomodoro, Siero <strong>di</strong> latte, Caciocavallo Silano DOP, Tagli <strong>di</strong> carne bovina,<br />

Erba me<strong>di</strong>ca, Semi <strong>di</strong> cotone, Favino, <strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong>, Pesce azzurro, Legname.<br />

I servizi <strong>di</strong> Borsa Merci Telematica Italiana<br />

Oltre all’accesso e all’utilizzo della piattaforma telematica, Borsa Merci Telematica Italiana S.c.p.A. ha<br />

attivato una serie <strong>di</strong> servizi connessi alla commercializzazione delle produzioni, quali:<br />

- l’invio delle comunicazioni prezzi e delle newsletter mensili,<br />

- Il Mercato Telematico Sicuro,<br />

- I Servizi Finanziari,<br />

- la Segreteria Mercati,<br />

- la Vetrina Aziendale.<br />

Per quanto riguarda il primo servizio, Borsa Merci Telematica Italiana invia perio<strong>di</strong>camente ai S.A.I. iscritti e<br />

agli operatori accre<strong>di</strong>tati dei documenti informativi, tra cui la comunicazione prezzi ufficiale sulle<br />

transazioni telematiche che settimanalmente vengono concluse all'interno della Piattaforma Telematica<br />

della BMTI; le analisi <strong>di</strong> mercato sui comparti <strong>di</strong> riferimento, che consentono una lettura tempestiva delle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> mercato ed una eventuale anticipazione delle stesse, e la newsletter mensile, che ha<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> tenere costantemente aggiornati i S.A.I. iscritti e gli operatori accre<strong>di</strong>tati sull’andamento delle<br />

contrattazioni telematiche nel mese <strong>di</strong> riferimento e sugli eventi a cui BMTI S.c.p.A. partecipa per<br />

promuovere lo strumento telematico.<br />

Il servizio "Mercato Telematico Sicuro" offre invece agli operatori accre<strong>di</strong>tati la possibilità <strong>di</strong> concludere,<br />

per il tramite <strong>di</strong> un S.A.I. iscritto, contratti telematici il cui valore è coperto quasi totalmente dal rischio <strong>di</strong><br />

insolvenza da parte dell’acquirente. Il servizio Mercato Telematico Sicuro prevede:


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

- il pagamento <strong>di</strong> un corrispettivo dello 0,33% sul valore del contratto telematico iva inclusa;<br />

- una percentuale <strong>di</strong> copertura dell’ 85% del valore del contratto telematico Iva inclusa;<br />

- l’obbligo dell'operatore accre<strong>di</strong>tato <strong>di</strong> pagare il corrispettivo su tutti i contratti telematici sicuri.<br />

Gli operatori accre<strong>di</strong>tati possono aderire al servizio facoltativo "Mercato Telematico Sicuro" sottoscrivendo<br />

un apposito contratto <strong>di</strong> prestazione <strong>di</strong> servizi tra BMTI S.c.p.A. (in qualità <strong>di</strong> contraente della polizza<br />

quadro <strong>di</strong> assicurazione del cre<strong>di</strong>to stipulata con una determinata compagnia <strong>di</strong> assicurazione), AGRICAF<br />

S.r.l. (in qualità <strong>di</strong> gestore del servizio) e lo stesso operatore accre<strong>di</strong>tato (in qualità <strong>di</strong> assicurato).<br />

La stipula <strong>di</strong> specifici accor<strong>di</strong> tra BMTI S.c.p.A. e gruppi bancari <strong>di</strong> rilevanza nazionale, consente agli<br />

operatori accre<strong>di</strong>tati ad operare sulla Borsa Merci Telematica Italiana <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> “Servizi Finanziari”<br />

agevolati utilizzando linee <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to de<strong>di</strong>cate per le transazioni effettuate sulla Borsa Merci Telematica<br />

Italiana. Tra i servizi finanziari offerti agli operatori accre<strong>di</strong>tati alla BMTI ci sono:<br />

- l’anticipo pro solvendo delle fatture derivanti da contratti telematici;<br />

- l’ottenimento anticipato <strong>di</strong> una somma destinata al pagamento dei propri fornitori italiani.<br />

Il supporto agli operatori per l’accesso ai Servizi Finanziari agevolati è svolto dalla società AGRIEFFE S.r.l.<br />

che ne è il gestore.<br />

Al fine <strong>di</strong> supportare concretamente l’operatività dei S.A.I. iscritti e <strong>di</strong> assistere gli operatori accre<strong>di</strong>tati al<br />

corretto utilizzo dello spazio operatori, Borsa Merci Telematica Italiana ha pre<strong>di</strong>sposto un servizio <strong>di</strong><br />

“Segreteria Mercati”. Con questo servizio si intende valorizzare le proposte <strong>di</strong> acquisto e ven<strong>di</strong>ta inserite<br />

dagli operatori accre<strong>di</strong>tati portandole a conoscenza dei S.A.I., riducendo al minimo il rischio che le proposte<br />

rimangano inevase all’interno della piattaforma telematica BMTI e facilitando l’incontro tra domanda e<br />

offerta, anche attraverso un’attività <strong>di</strong> supporto e formazione nell’utilizzo del sistema telematico <strong>di</strong><br />

contrattazione.<br />

Tra i servizi attivi, vi è infine la “Vetrina Aziendale” che consiste in uno spazio promozionale telematico sul<br />

portale internet <strong>di</strong> Borsa Merci Telematica Italiana (www.bmti.it), destinato sia ai S.A.I. iscritti sia agli<br />

operatori accre<strong>di</strong>tati. La vetrina aziendale è composta da:<br />

- un testo contenente l’anagrafica ed i contatti dell’azienda (denominazione, in<strong>di</strong>rizzo, telefono, mail,<br />

ecc.);<br />

- un testo contenente una breve descrizione dell’Azienda;<br />

- delle immagini dell’azienda e della sua attività;<br />

- un logo dell’azienda;<br />

- un video;<br />

- un file <strong>di</strong> presentazione dell’azienda (brochure).<br />

Allo scopo <strong>di</strong> supportare ulteriormente gli operatori dei mercati agricoli agroalimentari ed ittici, sono allo<br />

stu<strong>di</strong>o ulteriori servizi complementari alle contrattazioni telematiche come ad esempio quelli logistici.<br />

L’internazionalizzazione della Borsa Merci Telematica Italiana<br />

Le conoscenze acquisite e l’esperienza maturata, consentono oggi a BMTI S.c.p.A. <strong>di</strong> promuovere in altri<br />

Stati la realizzazione e l’utilizzo in rete <strong>di</strong> sistemi telematici regolamentati <strong>di</strong> contrattazione, che<br />

175


176<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

consentano lo scambio <strong>di</strong> prodotti agricoli, agroalimentari ed ittici tra gli operatori europei, del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo e, in prospettiva, del mondo.<br />

L’azione si articola su due livelli <strong>di</strong> intervento:<br />

- Estensione dell’utilizzo della Borsa Merci Telematica Italiana agli operatori esteri;<br />

- Sensibilizzazione degli stakeholders pubblici e privati <strong>di</strong> Paesi esteri sulle opportunità e le modalità<br />

<strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> commercializzazione regolamentato analogo alla Borsa Merci<br />

Telematica Italiana.<br />

L’obiettivo finale è quello <strong>di</strong> creare un unico mercato virtuale dei prodotti agricoli agroalimentari ed ittici,<br />

che metta in contatto domanda e offerta, superando la mancanza <strong>di</strong> informazioni e la necessità <strong>di</strong> un luogo<br />

fisico <strong>di</strong> incontro tra gli operatori, offrendo la possibilità agli stessi <strong>di</strong> essere protagonisti all’interno <strong>di</strong> un<br />

mercato virtuale che ha alla base una regolamentazione paritaria e con<strong>di</strong>visa per lo scambio dei prodotti.<br />

Ciò sarà <strong>di</strong> supporto alla trasparenza nelle contrattazioni, alla rintracciabilità dei prodotti e al reperimento<br />

<strong>di</strong> informazioni sui mercati da parte degli operatori e degli stakeholders pubblici e privati dei settori <strong>di</strong><br />

attività. Un’importante vetrina per le attività <strong>di</strong> internazionalizzazione della Borsa Merci Telematica Italiana<br />

sarà l’EXPO 2015 che avrà luogo a Milano e che avrà come tema conduttore “Nutrire il pianeta, energia per<br />

la vita”.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

4.2 I servizi <strong>di</strong> Borsa Merci Telematica Italiana: le opportunità per S.A.I. ed<br />

operatori<br />

Di seguito vengono illustrate le opportunità offerte dai servizi descritti nel paragrafo precedente,<br />

<strong>di</strong>stinguendole sulla base del soggetto che ne usufruisce (S.A.I. iscritto o operatore accre<strong>di</strong>tato).<br />

Opportunità per i Soggetti Abilitati all’Interme<strong>di</strong>azione<br />

Molteplici sono le opportunità a <strong>di</strong>sposizione per i Soggetti Abilitati all’Interme<strong>di</strong>azione (S.A.I.) iscritti a<br />

Borsa Merci Telematica Italiana derivanti dal servizio <strong>di</strong> accesso e utilizzo della piattaforma telematica.<br />

Prima fra tutte la qualificazione dell’attività <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione telematica tramite l’iscrizione in un elenco<br />

pubblico detenuto dalla Deputazione Nazionale e consultabile sul sito internet della Borsa Merci Telematica<br />

Italiana (www.bmti.it). L’attività <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione telematica svolta dai S.A.I. è inoltre valorizzata poiché<br />

essa avviene attraverso un sistema <strong>di</strong> contrattazione trasparente, regolamentato e riconosciuto<br />

ufficialmente dalla legge italiana (D.M. 174/06).<br />

Accanto a questi aspetti, accedendo alla piattaforma telematica i S.A.I. hanno l’opportunità <strong>di</strong> entrare in<br />

contatto con gli operatori accre<strong>di</strong>tati proponendosi come loro interme<strong>di</strong>ari nelle contrattazioni sulla Borsa<br />

Merci Telematica italiana.<br />

Tra i servizi offerti ai S.A.I., vi è l’invio <strong>di</strong> documenti informativi redatti dalla società <strong>di</strong> gestione BMTI<br />

S.c.p.A., come la comunicazione prezzi o le analisi <strong>di</strong> mercato, che consentono ai S.A.I. <strong>di</strong> conoscere i prezzi<br />

generati dai contratti telematici conclusi sulla piattaforma e <strong>di</strong> avere informazioni tempestive sulle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> mercato, nonché anticipazioni delle stesse.<br />

I S.A.I. che operano sulla Borsa Merci Telematica Italiana hanno la possibilità <strong>di</strong> proporre ai propri clienti <strong>di</strong><br />

aderire al Mercato Telematico Sicuro e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> accedere ad un servizio assicurativo caratterizzato da<br />

con<strong>di</strong>zioni esclusive riservate ai soli operatori accre<strong>di</strong>tati. Offrire tale servizio ai propri clienti, soprattutto in<br />

una fase in cui la situazione economica fa sì che i ven<strong>di</strong>tori sentano come particolarmente concreto il<br />

rischio <strong>di</strong> insolvenza da parte degli acquirenti, può sicuramente migliorare, sia qualitativamente che<br />

quantitativamente, le opportunità commerciali dei S.A.I..<br />

Analogamente il S.A.I., qualificando ulteriormente i propri servizi, può segnalare ai propri clienti<br />

l’opportunità <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to agevolato de<strong>di</strong>cate nell’ambito dei Servizi Finanziari, clienti che<br />

potranno così approvvigionarsi <strong>di</strong> capitali utili all’esercizio delle loro imprese.<br />

Richiedendo invece l’attivazione del Servizio <strong>di</strong> Segreteria Mercati, i S.A.I. possono ricevere supporto nella<br />

loro attività sulla Borsa Merci Telematica Italiana. Prima <strong>di</strong> tutto, i S.A.I. ricevono assistenza continua da<br />

parte del personale BMTI sull’utilizzo della piattaforma telematica e sui servizi attivi e sostegno nel fornire<br />

informazioni e chiarimenti agli operatori accre<strong>di</strong>tati con cui operano sull’utilizzo dello spazio operatori e dei<br />

servizi attivi. I S.A.I. vengono inoltre informati tempestivamente sulle proposte <strong>di</strong> mercato inserite dagli<br />

operatori accre<strong>di</strong>tati e assistiti nel trovare possibili controparti contrattuali.<br />

Infine i S.A.I. hanno l’opportunità <strong>di</strong> promuovere la propria attività <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione telematica tramite<br />

un dominio personalizzato all’interno del sito istituzionale BMTI (web.bmti.it/nomeazienda). In questo<br />

spazio i S.A.I. possono descrivere nel dettaglio i settori su cui operano, le esperienze maturate e i servizi<br />

offerti aumentando così la propria visibilità, non solo in campo nazionale ma anche internazionale,<br />

considerando le opportunità offerte dalle iniziative legate all’internazionalizzazione della Borsa Merci<br />

Telematica Italiana <strong>di</strong> cui si è accennato nel paragrafo precedente.<br />

177


178<br />

Opportunità per gli operatori accre<strong>di</strong>tati<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Relativamente all’accesso ed utilizzo della piattaforma telematica, gli operatori accre<strong>di</strong>tati possono, in<br />

maniera analoga ai S.A.I., usufruire <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> contrattazione trasparente, regolamentato e<br />

riconosciuto ufficialmente dalla legge italiana (D.M. 174/06). Il sistema telematico <strong>di</strong> contrattazione<br />

garantisce inoltre che le operazioni <strong>di</strong> mercato siano concluse, per il tramite <strong>di</strong> S.A.I. iscritti, solo tra<br />

operatori accre<strong>di</strong>tati ad operare sulla piattaforma telematica.<br />

Accedendo allo spazio operatori sulla piattaforma telematica, gli operatori accre<strong>di</strong>tati possono visualizzare,<br />

oltre alle loro proposte, quelle inserite da altri operatori e contattare il S.A.I. <strong>di</strong> riferimento per le proposte<br />

<strong>di</strong> loro interesse, aumentando in questo modo le loro opportunità commerciali. Inoltre, gli operatori<br />

accre<strong>di</strong>tati possono stabilire contatti con più <strong>di</strong> un S.A.I.; questo fa sì che l’operatore abbia l’opportunità <strong>di</strong><br />

scegliere il proprio S.A.I. <strong>di</strong> riferimento per le contrattazioni, sulla base anche dei servizi aggiuntivi alle<br />

contrattazioni telematiche che il S.A.I. può offrire all’operatore, come ad esempio il servizio Mercato<br />

Telematico Sicuro.<br />

L’attivazione <strong>di</strong> questo servizio consente agli operatori <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> un servizio assicurativo del cre<strong>di</strong>to<br />

molto conveniente, perché l’obbligo <strong>di</strong> pagare il corrispettivo è riferito solo ai contratti telematici e non<br />

all’intero fatturato e possono tutelare il proprio fatturato aziendale con una copertura dell’85% del valore<br />

del contratto iva inclusa. Accanto a questi aspetti gli operatori che richiedono questo servizio possono<br />

avere informazioni tempestive relative alla concessione <strong>di</strong> plafond su acquirenti italiani ed esteri ed avere<br />

l’assistenza continua della società Agricaf s.r.l. relativamente alla pre<strong>di</strong>sposizione della contrattualistica del<br />

servizio, alla gestione dei plafond degli acquirenti e alla raccolta della documentazione in caso <strong>di</strong> sinistro.<br />

Gli operatori accre<strong>di</strong>tati hanno anche la possibilità <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to agevolato de<strong>di</strong>cate<br />

nell’ambito dei Servizi Finanziari. Questo servizio consentirà loro <strong>di</strong> approvvigionarsi <strong>di</strong> capitali utilizzando<br />

strumenti quali l’anticipo pro solvendo delle fatture derivanti da contratti telematici o ottenendo anticipi<br />

per il pagamento dei propri fornitori italiani.<br />

Per gli operatori accre<strong>di</strong>tati le opportunità offerte dall’invio dei documenti informativi prodotti da BMTI<br />

S.c.p.A. sono le stesse che per i S.A.I., ossia la possibilità <strong>di</strong> conoscere prezzi trasparenti e reali <strong>di</strong> mercato,<br />

così come essere informati tempestivamente sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> mercato.<br />

Anche per gli operatori accre<strong>di</strong>tati è <strong>di</strong>sponibile un servizio <strong>di</strong> supporto alla loro attività sulla Borsa Merci<br />

Telematica Italiana da parte della Segreteria Mercati. Gli operatori, me<strong>di</strong>ante questo servizio, ricevono<br />

assistenza continua da parte del personale BMTI sull’utilizzo dello spazio operatori e dei servizi attivi. La<br />

Segreteria Mercati si occupa inoltre <strong>di</strong> fare in modo che le proposte inserite dagli operatori sulla<br />

piattaforma telematica BMTI vengano valutate attentamente da parte dei S.A.I. iscritti . Gli operatori hanno<br />

inoltre l’opportunità <strong>di</strong> essere messi in contatto con i S.A.I. iscritti, tramite la Segreteria Mercati, al fine <strong>di</strong><br />

aumentare la possibilità <strong>di</strong> concludere contratti telematici.<br />

Ultimo fra i servizi attivi per gli operatori accre<strong>di</strong>tati è la Vetrina aziendale, un dominio personalizzato<br />

all’interno del sito istituzionale BMTI (web.bmti.it/nomeazienda) che offre agli operatori la possibilità <strong>di</strong><br />

promuovere la propria azienda e il marchio, potendo descrivere nel dettaglio l’attività dell’azienda e/o i<br />

prodotti agevolando anche l’attività <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione svolta dai S.A.I. iscritti. L’attivazione <strong>di</strong> questo<br />

spazio promozionale all’interno del sito della Borsa Merci Telematica Italiana offre pertanto agli operatori<br />

che decidano <strong>di</strong> sottoscriverlo l’opportunità <strong>di</strong> aumentare la propria visibilità, sia in campo nazionale che<br />

internazionale.


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

4.3 Applicabilità dei crostacei e dei molluschi cefalopo<strong>di</strong> alle contrattazioni<br />

telematiche su Borsa Merci Telematica Italiana<br />

Come mostrato nello stu<strong>di</strong>o, i processi <strong>di</strong> integrazione dei mercati internazionali hanno coinvolto anche il<br />

settore ittico, nel quale i flussi internazionali delle merci rappresentano lo strumento con cui garantire a<br />

livello globale un equilibrio tra produzione e consumo <strong>di</strong> prodotti ittici. Nel caso dell’Italia ciò è tanto più<br />

vero dato il ricorso strutturale ai mercati esteri per l’approvvigionamento <strong>di</strong> molluschi e crostacei: nel 2009<br />

a fronte <strong>di</strong> una produzione <strong>di</strong> crostacei e <strong>di</strong> molluschi rispettivamente pari a 25mila tonnellate e a 50mila<br />

tonnellate circa, le importazioni sono state pari a 96mila tonnellate e quasi 269mila tonnellate.<br />

In questo quadro l’utilizzo della Borsa Merci Telematica Italiana per la transazione delle merci può essere<br />

<strong>di</strong> supporto sia ai ven<strong>di</strong>tori che agli acquirenti <strong>di</strong> crostacei e <strong>di</strong> molluschi cefalopo<strong>di</strong>.<br />

Se parliamo <strong>di</strong> prodotto nazionale l’apertura <strong>di</strong> un mercato telematico rappresenta uno strumento con cui<br />

far emergere le specificità e, soprattutto, la qualità delle produzioni locali, all’interno <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong><br />

globalizzazione in cui l’elemento qualitativo non sempre è il parametro principale <strong>di</strong> valutazione del<br />

prodotto. Alla base dell’attivazione <strong>di</strong> un mercato telematico c’è infatti la pre<strong>di</strong>sposizione dello specifico<br />

Regolamento Speciale <strong>di</strong> Prodotto, nel quale, oltre a definire le modalità <strong>di</strong> transazione, vengono fissate le<br />

variabili con le quali in<strong>di</strong>viduare in modo univoco le caratteristiche merceologiche del prodotto e la sua<br />

provenienza. Il “nuovo mercato” così creato permetterà la valorizzazione del prodotto <strong>di</strong> qualità e la<br />

trasparenza delle transazioni, nonché l’ampliamento della platea dei possibili acquirenti.<br />

L’esistenza della figura del Soggetto Abilitato all’interme<strong>di</strong>azione (SAI) (v. paragrafo 4.1), facilità l’accesso al<br />

mercato telematico delle imprese più piccole e meno strutturate, favorendo anche la concentrazione<br />

dell’offerta, così da ridurre le <strong>di</strong>fficoltà originate dall’eccessiva frammentazione delle imprese e dal<br />

mancato raggiungimento <strong>di</strong> una massa critica <strong>di</strong> prodotto.<br />

Come abbiamo già detto è però molto elevata la quantità <strong>di</strong> crostacei e molluschi cefalopo<strong>di</strong> che viene<br />

consumata in Italia proveniente dall’estero. In questo ambito il mercato telematico può rappresentare un<br />

ulteriore canale <strong>di</strong> approvvigionamento rispetto a quelli tra<strong>di</strong>zionali, offrendo agli acquirenti italiani la<br />

possibilità, nell’ambito <strong>di</strong> regole certe, <strong>di</strong> reperire più facilmente il prodotto <strong>di</strong> cui abbisognano con le<br />

caratteristiche più adeguate all’utilizzo finale: fresco o trasformato (attualmente possono operare nel<br />

mercato telematico gli impren<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> tutta l’Unione Europea).<br />

Inoltre in una realtà come quella attuale, dove il consumatore è sempre più orientato verso un prodotto<br />

sicuro, <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> cui sia nota l’origine, l’utilizzo della Borsa Merci Telematica Italiana, dove le<br />

transazioni sono tutte registrate, garantisce la tracciabilità dei passaggi commerciali .<br />

L’assenza <strong>di</strong> trasparenza, e i comportamenti opportunistici da essa prodotti, sono da sempre considerati<br />

come uno dei principali fattori che arrecano danni al mercato, soprattutto per le produzioni orientate alla<br />

qualità. Il mercato telematico, con il suo sistema <strong>di</strong> formazione dei prezzi dato esclusivamente dall’incontro<br />

tra domanda e offerta, è invece in grado <strong>di</strong> favorire la trasparenza dei prezzi a tutto vantaggio degli<br />

operatori del comparto dei molluschi cefalopo<strong>di</strong> e dei crostacei.<br />

179


180<br />

Ipotesi <strong>di</strong> scheda <strong>di</strong> prodotto<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Di seguito si riporta un’ipotesi <strong>di</strong> scheda <strong>di</strong> prodotto per la commercializzazione telematica dei prodotti<br />

ittici, elaborata sulla base dei riferimenti normativi comunitari e nazionali che <strong>di</strong>sciplinano la<br />

commercializzazione dei prodotti ittici. Nello specifico il Decreto Ministeriale del 27 marzo 2002,<br />

sull’etichettatura dei prodotti ittici e sistema <strong>di</strong> controllo, all’articolo 2 stabilisce che “in conformità all'art.8<br />

del regolamento CE n. 2065/2001 della Commissione le informazioni obbligatorie in ogni sta<strong>di</strong>o della<br />

commercializzazione, ai fini della tracciabilità, sono le seguenti:<br />

a) la denominazione commerciale;<br />

b) la denominazione scientifica della specie interessata;<br />

c) il metodo <strong>di</strong> produzione come definito dall'art. 4 del regolamento CE n.2065/2001;<br />

d) la zona <strong>di</strong> cattura come definita dall'art.5 del regolamento CE n. 2065/2001.”<br />

Il decreto ministeriale specifica inoltre che le informazioni sopra in<strong>di</strong>cate sono fornite, secondo i casi,<br />

me<strong>di</strong>ante l’etichettatura o l’imballaggio del prodotto, oppure me<strong>di</strong>ante un qualsiasi documento<br />

commerciale della merce, ivi compresa la fattura.<br />

Andando più nel dettaglio, per quanto riguarda la denominazione commerciale e la denominazione<br />

scientifica, queste sono in<strong>di</strong>cate negli elenchi allegati al DM del 5 marzo 2010 e al DM del 31 gennaio 2008<br />

(Tab. 2.3.5 e tab. 2.3.6 del par. 2.3).<br />

Per quanto riguarda il metodo <strong>di</strong> produzione, l’articolo 4 del regolamento CE n. 2065/2001 riporta che<br />

l'in<strong>di</strong>cazione del metodo <strong>di</strong> produzione (conformemente all'articolo 4, del regolamento CE n. 104/2000)<br />

consiste in una delle seguenti menzioni, a seconda che si tratti <strong>di</strong> prodotti della pesca in mare o in acque<br />

interne o <strong>di</strong> acquacoltura: «… prodotto della pesca …», oppure «… prodotto della pesca in acque dolci …»,<br />

oppure «… prodotto <strong>di</strong> acquacoltura…».<br />

Per la zona <strong>di</strong> cattura, l’allegato al regolamento CE n. 2065/2001 riporta i co<strong>di</strong>ci per l’identificazione dei<br />

prodotti pescati in mare, il Me<strong>di</strong>terraneo corrisponde a zona FAO n. 37.1, 37.2 e 37.3. Per i prodotti <strong>di</strong><br />

allevamento, va invece in<strong>di</strong>cato lo Stato membro o il paese terzo <strong>di</strong> allevamento in cui si è svolta la fase<br />

finale <strong>di</strong> sviluppo del prodotto. Quando l'allevamento è avvenuto in più Stati membri o paesi terzi, lo Stato<br />

membro in cui si effettua la ven<strong>di</strong>ta al consumatore finale può autorizzare, al momento <strong>di</strong> tale ven<strong>di</strong>ta,<br />

l'in<strong>di</strong>cazione dei <strong>di</strong>versi Stati membri o paesi terzi <strong>di</strong> allevamento.<br />

Si può pertanto ipotizzare una scheda <strong>di</strong> prodotto per la commercializzazione sulla piattaforma telematica<br />

<strong>di</strong> seguito riportata, avente come campi obbligatori per tutti i prodotti la denominazione commerciale,<br />

quella scientifica, il metodo <strong>di</strong> produzione e la zona <strong>di</strong> cattura. A seconda poi del prodotto commercializzato<br />

sono da considerarsi come obbligatori per la seppia e il gambero grigio anche la categoria <strong>di</strong> freschezza e<br />

quella <strong>di</strong> calibro, per l’aragosta e il gambero rosa del Me<strong>di</strong>terraneo solamente la taglia minima infine per<br />

l’astice e lo scampo la taglia, la categoria <strong>di</strong> freschezza e quella <strong>di</strong> calibro. Infine per gli altri prodotti<br />

appartenenti ai comparti dei crostacei e molluschi cefalopo<strong>di</strong> tali caratteristiche potranno essere anche<br />

facoltative.


Tabella 4.3.1 Ipotesi <strong>di</strong> scheda <strong>di</strong> prodotto<br />

Caratteristiche del prodotto<br />

Denominazione commerciale<br />

Denominazione scientifica<br />

Metodo <strong>di</strong> produzione<br />

Zona <strong>di</strong> cattura<br />

Taglia<br />

Categoria <strong>di</strong> freschezza<br />

Categoria <strong>di</strong> calibro<br />

Fonte: Elaborazione BMTI<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Inoltre, sulla base <strong>di</strong> interviste effettuate ad alcuni operatori della filiera dei prodotti sopra citati<br />

potrebbero essere inserite nella scheda del prodotto ulteriori caratteristiche costituenti campi obbligatori<br />

e/o facoltativi quali la data e il luogo <strong>di</strong> produzione, la data <strong>di</strong> scadenza, la pezzatura me<strong>di</strong>a, il peso<br />

all’origine, l’azienda confezionatrice, i solfiti e la percentuale <strong>di</strong> glassatura impiegata. In merito ai campi<br />

relativi alle modalità <strong>di</strong> esecuzione contrattuale ritengono possano essere utili le in<strong>di</strong>cazioni del tipo <strong>di</strong><br />

cassa (per il prodotto fresco) insieme ai tempi e alle modalità <strong>di</strong> consegna della merce.<br />

181


182<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato


Bibliografia<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI E LEGAPESCA. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> modelli gestionali per il potenziamento della<br />

filiera del settore della pesca nella provincia <strong>di</strong> Cagliari.<br />

COMMISSIONE EUROPEA (2009). Politica comune della pesca – Guida per l’utente. Lussemburgo: Ufficio<br />

delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee. ISBN 978-92-79-09881-9, 36 pagg.<br />

COMMISSIONE DELLA COMUNITÀ EUROPEA (2009). Libro Verde. Riforma della politica comune della pesca.<br />

Bruxelles, 22.4.2009. COM(2009)163 definitivo<br />

CONFAGRICOLTURA. La filiera dell’acquacoltura.<br />

FAO (2005), Review of the state of world marine fishery resources, Rome<br />

FAO (2010), The State of World Fisheries and Aquaculture, Roma<br />

FAO (2010), Yearbook of Fishery and Aquaculture Statistics, Rome<br />

INEA (2010), Il commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari, E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane, Napoli<br />

IREPA (2010). Osservatorio economico sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia 2008.<br />

Napoli: E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane. ISBN 978-88-495-1957-0, pp. 184.<br />

ISMEA (2010), Il settore ittico in Italia Check-up 2010, Roma<br />

OECD (2010), Review of Fisheries in OECD Countries 2009 Policies and Summary Statistics, Paris<br />

183


184<br />

Sitografia<br />

<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Agenzia Regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio,http://www.arsialweb.it/<br />

Associazione Piscicoltori Italiani, http://www.api-online.it<br />

Borsa Merci Telematica Italiana, http://www.bmti.it<br />

Confcooperative – Federcoopesca, http://www.federcoopesca.it/<br />

Europa - Il portale dell’Unione Europea, http://ec.europa.eu/fisheries/reform/index_it.htm<br />

(Commissione Europea Pesca)<br />

Europa - Il portale dell’Unione Europea ,<br />

http://europa.eu/legislation_summaries/maritime_affairs_and_fisheries/fisheries_resources_and_<br />

environment/index_it.htm<br />

FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations, http://faostat.fao.org<br />

FAO - Fisheries and Aquaculture Department, http://www.fao.org/fishery/statistics/en<br />

FAO - Fisheries and Aquaculture Department, http://fao.org (Organizzazione delle Nazioni Unite per<br />

l’Alimentazione e l’Agricoltura)<br />

FAO - Fisheries and Aquaculture Department, http://www.fao.org/fishery/statistics/en (FAO,<br />

Fishstat Plus)<br />

Federazione Italiana dell’industria alimentare, http://www.federalimentare.it/<br />

Fish-online, www.fishonline.org<br />

Food and Agriculture Organization of the United Nations, http://www.fao.org<br />

Globefish - FAO Fisheries Department, http://www.globefish.org<br />

Istituto <strong>di</strong> Ricerche Economiche per la Pesca e l'Acquacoltura, http://www.irepa.org<br />

Istituto <strong>di</strong> Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, http://www.ismea.it<br />

Istituto Nazionale <strong>di</strong> Economia Agraria, http://www.inea.it<br />

Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica, http://www.istat.it<br />

Mareinitaly – Il portale del mare e della pesca in Italia, http://mareinitaly.it<br />

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, http://www.politicheagricole.it<br />

Movimprese, http://www.infocamere.it/movimprese.htm<br />

Normattiva - il portale della legge vigente, http://www.normattiva.it/static/index.html


<strong>Crostacei</strong> e molluschi cefalopo<strong>di</strong> – Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato<br />

Sardegna Agricoltura http://www.sardegnaagricoltura.it/argomenti/pescaitticoltura.html<br />

Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, http://www.ausl.bologna.it<br />

Ufficio Statistico delle Comunità Europee, http://epp.eurostat.ec.europa.eu<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!