31.05.2013 Views

Il Conservatorio delle Fieschine: un esempio di Welfare nel Settecento

Il Conservatorio delle Fieschine: un esempio di Welfare nel Settecento

Il Conservatorio delle Fieschine: un esempio di Welfare nel Settecento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e e vagamente spregiativo, <strong>di</strong> “donna<br />

attempata non ancora sposata”.<br />

Della vita <strong>di</strong> Domenico Fieschi (1682-<br />

1762) non si è scritto molto. Apparteneva<br />

al ramo dei conti <strong>di</strong> Savignone<br />

della grande famiglia guelfa, che ha<br />

dato alla Chiesa due papi, Innocenzo<br />

IV e Adriano V, e innumerevoli car<strong>di</strong>nali,<br />

e della quale <strong>un</strong> dotto saggio <strong>di</strong><br />

Marina Firpo, fresco <strong>di</strong> stampa <strong>nel</strong>la<br />

collana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> della Fondazione<br />

<strong>Conservatorio</strong> Fieschi – La famiglia<br />

Fieschi dei conti <strong>di</strong> Lavagna – ripercorre<br />

la vicenda due e trecentesca. Sposo<br />

<strong>di</strong> Giovannetta Pi<strong>nel</strong>li, ebbe da lei<br />

<strong>un</strong>a figlia, mancata in tenera età e fu<br />

senatore estratto <strong>nel</strong> 1741 e <strong>nel</strong> 1748.<br />

Una bella tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> Guido Zucchini<br />

Solimei, del 1997, Nuovi interventi<br />

per l’assistenza genovese: il<br />

<strong>Conservatorio</strong> <strong>delle</strong> <strong>Fieschine</strong>, ha ripercorso<br />

invece con grande rigore la<br />

storia originaria dell’istituto, richiamando<br />

alc<strong>un</strong>i p<strong>un</strong>ti importanti sia in<br />

sé sia in relazione con la questione<br />

storiografica del <strong>Welfare</strong> genovese del<br />

<strong>Settecento</strong>. Scrive Zucchini Solimei<br />

Storia<br />

che le fanciulle alle quali doveva essere<br />

data la precedenza erano «quelle<br />

prive <strong>di</strong> entrambi i genitori, dovevano<br />

avere <strong>un</strong>’età compresa tra i do<strong>di</strong>ci<br />

e i vent’anni ed essere state battezzate<br />

a Genova. L’essere citta<strong>di</strong>no<br />

genovese <strong>di</strong> nascita è <strong>un</strong> requisito co-<br />

stante richiesto dagli istituti benefici<br />

genovesi tanto da suscitare in alc<strong>un</strong>i<br />

dubbi sul reale <strong>di</strong>sinteresse dell’intervento<br />

caritativo». Piuttosto, questa<br />

norma sembra portare in primo<br />

piano l’oggettiva inarginabilità con gli<br />

strumenti caratteristici del <strong>Welfare</strong> genovese<br />

dell’emergenza – già sensibile<br />

prima del XVIII secolo e particolarmente<br />

incisiva ancora <strong>nel</strong> XIX secolo<br />

– dei fenomeni <strong>di</strong> inurbazione e<br />

<strong>di</strong> noma<strong>di</strong>smo gravitanti sullo spazio<br />

metropolitano. Una <strong>delle</strong> specializzazioni<br />

artigianali <strong>delle</strong> “fieschine” fu<br />

la creazione <strong>di</strong> fiori “artificiali”.<br />

<strong>Il</strong> fondatore del <strong>Conservatorio</strong>, del resto,<br />

aveva idee assai chiare, e in parte<br />

convergenti con quelle <strong>di</strong> chi p<strong>un</strong>tava<br />

a <strong>un</strong>a revisione illuminata del sistema<br />

caritativo-assistenziale, sulla<br />

destinazione del beneficio. Domenico<br />

Fieschi, scrive ancora Zucchini Solimei,<br />

vuole le fanciulle «capaci “<strong>di</strong><br />

qualche abilità” e <strong>di</strong> apprendere “qualche<br />

lavoro per guadagnarsi il pane a<br />

suo tempo”, in sostanza <strong>di</strong> imparare<br />

<strong>un</strong> mestiere che le rendesse autosuf-<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!