31.05.2013 Views

Il Conservatorio delle Fieschine: un esempio di Welfare nel Settecento

Il Conservatorio delle Fieschine: un esempio di Welfare nel Settecento

Il Conservatorio delle Fieschine: un esempio di Welfare nel Settecento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Conservatorio</strong> <strong>delle</strong> <strong>Fieschine</strong>: <strong>un</strong> <strong>esempio</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Welfare</strong> <strong>nel</strong> <strong>Settecento</strong> <strong>di</strong> Mauro Bocci<br />

Storia


La Repubblica <strong>di</strong> Genova ha realizzato, dal Quattrocento<br />

e fin oltre la sua formale scomparsa al Congresso <strong>di</strong> Vienna<br />

(novembre 1814), <strong>un</strong> originale progetto <strong>di</strong> <strong>Welfare</strong> State, <strong>un</strong>a politica<br />

assistenziale <strong>nel</strong>la quale lo Stato, relativamente “leggero” riguardo<br />

ad altri settori, e i maggiorenti privati intervennero con <strong>un</strong>a energia<br />

<strong>di</strong>fficilmente riscontrabile in altri paesi d’Europa.<br />

L’ancien régime, sotto la Lanterna,<br />

ebbe sguardo caritatevole e solidale:<br />

istituzioni come gli ospedali <strong>di</strong> Pammatone<br />

e degli Incurabili, o l’Albergo<br />

dei Poveri, o ancora il lavoro del<br />

Magistrato della Misericor<strong>di</strong>a (per<br />

l’assistenza a domicilio) e lasciti <strong>delle</strong><br />

famiglie patrizie contribuivano a fare<br />

dell’entità statale genovese qualcosa<br />

<strong>di</strong> assai particolare <strong>nel</strong>la lotta contro<br />

la povertà e i pericoli, costantemente<br />

in agguato, della umana degradazione.<br />

Piuttosto che paternalisticamente,<br />

l’intervento <strong>delle</strong> Opere pie<br />

f<strong>un</strong>zionava tuttavia come realistico<br />

ammortizzatore sociale, concepito<br />

<strong>nel</strong>lo spirito cristiano, e si rivelò spesso<br />

<strong>un</strong> sistema efficace per allentare le<br />

tensioni in <strong>un</strong>a realtà relativamente<br />

poco equilibrata, sul piano della <strong>di</strong>stribuzione<br />

della ricchezza.<br />

<strong>Il</strong> capitolo settecentesco, <strong>nel</strong>la l<strong>un</strong>ga<br />

storia del <strong>Welfare</strong> genovese, viene<br />

spesso avvolto dall’ombra, a causa <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> giu<strong>di</strong>zio storiografico sostanzialmente<br />

negativo, e assai ingiusto, che<br />

con <strong>un</strong>’operazione “a tesi” vuole per<br />

forza trovare <strong>nel</strong>la Repubblica dei<br />

Magnifici e <strong>nel</strong>la sua classe <strong>di</strong>rigente<br />

patrizia <strong>di</strong>fetti tali da giustificarne<br />

l’arbitraria fine politica. Nel <strong>Settecento</strong>,<br />

la “forbice” tra ricchezza e miseria<br />

si era allargata, nei territori genovesi;<br />

i conti “sani” e il formidabile<br />

cre<strong>di</strong>to internazionale dei finanzieri<br />

repubblicani erano emblemi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

invi<strong>di</strong>abile con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> prosperità<br />

ai piani superiori della piramide civile;<br />

l’aumento della miseria, l’altissimo<br />

numero <strong>di</strong> men<strong>di</strong>canti non costituivano<br />

tuttavia <strong>un</strong>a “colpa” <strong>di</strong> chi reg-<br />

Storia<br />

geva lo Stato o <strong>di</strong> chi godeva privilegi.<br />

La delicata congi<strong>un</strong>tura europea –<br />

soprattutto dopo la guerra dei Sette<br />

Anni (1756-1763) e le prime avvisaglie<br />

della <strong>di</strong>rompente crisi francese<br />

che portò alla rivoluzione – aveva obbligato<br />

artigiani e piccoli commercianti<br />

a rivolgersi al Monte <strong>di</strong> Pietà,<br />

la quattrocentesca istituzione che<br />

elargiva prestiti ai meno abbienti; la<br />

crescente pressione sulla Superba <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> contado povero e non soltanto li-<br />

gure (che si sarebbe ostinatamente<br />

manifestata dopo l’annessione al regno<br />

sardo, anche a causa degli effetti<br />

nefasti, sul l<strong>un</strong>go periodo, del blocco<br />

continentale napoleonico e del<br />

blocco navale inglese) incise egualmente<br />

a limitare l’oggettiva portata<br />

degli interventi caritatevoli.<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>battito sulla questione, a quel tempo,<br />

si fece serrato. Voci <strong>di</strong> stampo illuminista,<br />

tra le quali quella dell’acuto<br />

Giovan Battista Grimal<strong>di</strong>, si leva-<br />

35


ono a chiedere lavoro per i bisognosi,<br />

cioè <strong>un</strong>a reale prospettiva <strong>di</strong> vita, piuttosto<br />

che carità filantropica. Lodevole<br />

impostazione, che rammentava tra<br />

l’altro l’insorgere <strong>di</strong> spiriti dotati <strong>di</strong><br />

sensibilità nuova rispetto alla tra<strong>di</strong>zione,<br />

e mostrava <strong>un</strong>a intelligente adesione<br />

genovese al Secolo dei Lumi,<br />

della quale Agostino Lomellini, doge<br />

dal 1760 al 1762, può essere considerato<br />

l’emblema. Ma <strong>un</strong> simile atteggiamento<br />

teneva poco in conto le<br />

obiettive <strong>di</strong>fficoltà <strong>nel</strong>le quali si <strong>di</strong>-<br />

batteva la Repubblica, non sul piano<br />

finanziario, ma <strong>nel</strong>la possibilità <strong>di</strong><br />

creare nuove opport<strong>un</strong>ità produttive.<br />

<strong>Il</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> quella <strong>di</strong>scussione appare<br />

significativo e importante per tentare<br />

<strong>di</strong> riconsiderare la storia genovese del<br />

<strong>Settecento</strong> fuori da schemi storiografici<br />

piuttosto vecchi, che hanno spesso<br />

guardato all’impianto statale e al vertice<br />

politico-sociale genovese dell’epoca<br />

con occhio particolarmente critico,<br />

considerando <strong>un</strong>a sua pres<strong>un</strong>ta<br />

‘immobilità’ quale premessa dell’ine-<br />

luttabile Anschluss sabaudo del 1814.<br />

Queste considerazioni – il cui significato,<br />

in relazione a <strong>un</strong> secolo <strong>di</strong>fficile<br />

della storia <strong>di</strong> Genova, non sfugge<br />

– si ripropongono <strong>di</strong>nanzi alla costituzione<br />

<strong>nel</strong> 1762 – alla morte <strong>di</strong><br />

Domenico Fieschi e per sua <strong>di</strong>sposizione<br />

testamentaria – del <strong>Conservatorio</strong><br />

Fieschi, le <strong>Fieschine</strong>, nato per<br />

dar ricovero alle “zitelle ossia figlie<br />

<strong>di</strong> buona fama e <strong>di</strong> onesti costumi”,<br />

ma in prevalenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione sociale<br />

relativamente “bassa”, per non<br />

interferire con altri istituti citta<strong>di</strong>ni<br />

che già si occupavano <strong>di</strong> “zitelle” della<br />

fascia sociale interme<strong>di</strong>a. Occorre<br />

intanto aprire <strong>un</strong>a piccola parentesi<br />

per rammentare che la parola “zitella”,<br />

allora, veniva utilizzata <strong>nel</strong> significato<br />

proprio <strong>di</strong> “ragazza nubile”<br />

(e l’etimologia richiamerebbe ad<strong>di</strong>rittura,<br />

tramite il tedesco altome<strong>di</strong>oevale<br />

“zitze” e l’anglossassone “tite”,<br />

l’immagine <strong>di</strong> bambina e <strong>di</strong> lattante,<br />

come ancora avviene nei <strong>di</strong>aletti<br />

e <strong>nel</strong>le parlate popolari dell’Italia meri<strong>di</strong>onale)<br />

e non in quello, posterio-<br />

Le vicende della famiglia Fieschi<br />

nei secoli XII-XIII ricostruite<br />

<strong>nel</strong> volume, primo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a collana<br />

promossa dalla Fondazione<br />

<strong>Conservatorio</strong> Fieschi.<br />

A fronte:<br />

Un <strong>di</strong>ploma del 1905 e, sotto, <strong>un</strong>a<br />

<strong>delle</strong> gran<strong>di</strong> nature morte secentesche<br />

che arredano le sale del <strong>Conservatorio</strong>.<br />

36 Storia


e e vagamente spregiativo, <strong>di</strong> “donna<br />

attempata non ancora sposata”.<br />

Della vita <strong>di</strong> Domenico Fieschi (1682-<br />

1762) non si è scritto molto. Apparteneva<br />

al ramo dei conti <strong>di</strong> Savignone<br />

della grande famiglia guelfa, che ha<br />

dato alla Chiesa due papi, Innocenzo<br />

IV e Adriano V, e innumerevoli car<strong>di</strong>nali,<br />

e della quale <strong>un</strong> dotto saggio <strong>di</strong><br />

Marina Firpo, fresco <strong>di</strong> stampa <strong>nel</strong>la<br />

collana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> della Fondazione<br />

<strong>Conservatorio</strong> Fieschi – La famiglia<br />

Fieschi dei conti <strong>di</strong> Lavagna – ripercorre<br />

la vicenda due e trecentesca. Sposo<br />

<strong>di</strong> Giovannetta Pi<strong>nel</strong>li, ebbe da lei<br />

<strong>un</strong>a figlia, mancata in tenera età e fu<br />

senatore estratto <strong>nel</strong> 1741 e <strong>nel</strong> 1748.<br />

Una bella tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> Guido Zucchini<br />

Solimei, del 1997, Nuovi interventi<br />

per l’assistenza genovese: il<br />

<strong>Conservatorio</strong> <strong>delle</strong> <strong>Fieschine</strong>, ha ripercorso<br />

invece con grande rigore la<br />

storia originaria dell’istituto, richiamando<br />

alc<strong>un</strong>i p<strong>un</strong>ti importanti sia in<br />

sé sia in relazione con la questione<br />

storiografica del <strong>Welfare</strong> genovese del<br />

<strong>Settecento</strong>. Scrive Zucchini Solimei<br />

Storia<br />

che le fanciulle alle quali doveva essere<br />

data la precedenza erano «quelle<br />

prive <strong>di</strong> entrambi i genitori, dovevano<br />

avere <strong>un</strong>’età compresa tra i do<strong>di</strong>ci<br />

e i vent’anni ed essere state battezzate<br />

a Genova. L’essere citta<strong>di</strong>no<br />

genovese <strong>di</strong> nascita è <strong>un</strong> requisito co-<br />

stante richiesto dagli istituti benefici<br />

genovesi tanto da suscitare in alc<strong>un</strong>i<br />

dubbi sul reale <strong>di</strong>sinteresse dell’intervento<br />

caritativo». Piuttosto, questa<br />

norma sembra portare in primo<br />

piano l’oggettiva inarginabilità con gli<br />

strumenti caratteristici del <strong>Welfare</strong> genovese<br />

dell’emergenza – già sensibile<br />

prima del XVIII secolo e particolarmente<br />

incisiva ancora <strong>nel</strong> XIX secolo<br />

– dei fenomeni <strong>di</strong> inurbazione e<br />

<strong>di</strong> noma<strong>di</strong>smo gravitanti sullo spazio<br />

metropolitano. Una <strong>delle</strong> specializzazioni<br />

artigianali <strong>delle</strong> “fieschine” fu<br />

la creazione <strong>di</strong> fiori “artificiali”.<br />

<strong>Il</strong> fondatore del <strong>Conservatorio</strong>, del resto,<br />

aveva idee assai chiare, e in parte<br />

convergenti con quelle <strong>di</strong> chi p<strong>un</strong>tava<br />

a <strong>un</strong>a revisione illuminata del sistema<br />

caritativo-assistenziale, sulla<br />

destinazione del beneficio. Domenico<br />

Fieschi, scrive ancora Zucchini Solimei,<br />

vuole le fanciulle «capaci “<strong>di</strong><br />

qualche abilità” e <strong>di</strong> apprendere “qualche<br />

lavoro per guadagnarsi il pane a<br />

suo tempo”, in sostanza <strong>di</strong> imparare<br />

<strong>un</strong> mestiere che le rendesse autosuf-<br />

37


ficienti, escludendo assolutamente<br />

dall’attività dell’istituto quella <strong>di</strong> assistere<br />

“le invalide e le inferme”».<br />

Un’offerta <strong>di</strong> “opport<strong>un</strong>ità”, d<strong>un</strong>que,<br />

piuttosto che <strong>un</strong> semplice ricovero caritativo:<br />

e a questo p<strong>un</strong>to si legava anche<br />

la volontà <strong>di</strong> mantenere l’istituto<br />

«sotto la protezione del Serenissimo<br />

Governo», evitando ingerenze ecclesiastiche:<br />

le “fieschine” non dovevano<br />

assumere le forme <strong>di</strong> <strong>un</strong>a com<strong>un</strong>ità<br />

religiosa e dovevano essere libere <strong>di</strong><br />

rientrare <strong>nel</strong>la società, per farne pienamente<br />

parte con <strong>un</strong> proprio ruolo<br />

e <strong>un</strong>a propria collocazione. Del resto,<br />

soltanto alc<strong>un</strong>i anni dopo la creazione<br />

<strong>di</strong> questo <strong>Conservatorio</strong>, anche<br />

l’Albergo dei Poveri avrebbe adottato<br />

regole non troppo <strong>di</strong>verse.<br />

Con questo progetto, il <strong>Conservatorio</strong><br />

è rimasto in 245 anni <strong>di</strong> storia la<br />

più importante istituzione filantropico-assistenziale<br />

privata <strong>di</strong> Genova,<br />

capace fino a oggi <strong>di</strong> rinnovarsi <strong>nel</strong><br />

tempo, sotto la <strong>di</strong>rezione della famiglia<br />

Fieschi e dal 1829 sotto l’amministrazione<br />

dei suoi ere<strong>di</strong> più <strong>di</strong>retti.<br />

Gente schiva, come doveva essere<br />

Domenico Fieschi, e non bramosa <strong>di</strong><br />

apparire alla gloria del mondo per la<br />

propria attività benefica, al p<strong>un</strong>to <strong>di</strong><br />

pregare chi scrive <strong>di</strong> serbarla <strong>nel</strong>l’anonimato;<br />

gente che senza clamori –<br />

ma con entusiasmo e umano calore –<br />

cerca da sé o attraverso segnalazioni<br />

<strong>di</strong>screte (per sottrarsi ai rischi <strong>di</strong> deteriori<br />

compiacenze, caratteristici <strong>di</strong><br />

tanti “carrozzoni” assistenziali), con<br />

caparbia sensibilità i soggetti da aiutare,<br />

che adesso non sono più le “zitelle”,<br />

ma giovani meritevoli ai quali<br />

offrire <strong>un</strong>’occasione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Conservatorio</strong> Fieschi, <strong>di</strong>là <strong>delle</strong> benemerite<br />

sue attività, s’identifica anche<br />

con <strong>un</strong> sito architettonico importante<br />

<strong>nel</strong> paesaggio urbano genovese, fin già<br />

per <strong>di</strong>mensioni, 16 mila metri quadrati.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio, la cui prima pietra ven-<br />

A fronte:<br />

I ritratti <strong>di</strong> Domenico Fieschi,<br />

fondatore del <strong>Conservatorio</strong>,<br />

e della moglie Giovannetta Pi<strong>nel</strong>li.<br />

Sotto: “Sansone e Dalila”<br />

<strong>di</strong> Giovanni Raffaele Badaracco.<br />

38 Storia


Storia<br />

39


ne posta <strong>nel</strong> gennaio 1763 e che venne<br />

completato in otto anni, fu eretto<br />

sulle mura dello Zerbino, al limite<br />

estremo della Genova <strong>di</strong> allora, lontano<br />

dal centro antico, in <strong>un</strong>a zona dominante,<br />

<strong>nel</strong>la quale dal Seicento già<br />

erano stati costruiti numerosi conventi;<br />

e la sede del <strong>Conservatorio</strong> rispettò in<br />

certo modo quella architettura, magniloquente<br />

ma austera. <strong>Il</strong> progetto dell’imponente<br />

palazzo venne affidato all’architetto<br />

ticinese Simone Cantoni<br />

(1739-1818), esponente del primo neoclassicismo<br />

europeo e assai attivo allora<br />

in Lombar<strong>di</strong>a e in Liguria: rappresentante<br />

della corrente del “buon<br />

gusto”, Cantoni (che era “figlio d’arte”)<br />

viene ricordato a Genova soprattutto<br />

per la ricostruzione <strong>di</strong> Palazzo<br />

Ducale e <strong>nel</strong> 2004 Nicoletta Osanna<br />

Cava<strong>di</strong>ni gli ha de<strong>di</strong>cato <strong>un</strong>’importante<br />

monografia. Un attento e appassionato<br />

scrittore-storico torinese, Davide<br />

Bertolotti, parlando del <strong>Conservatorio</strong><br />

<strong>nel</strong> libro Viaggio <strong>nel</strong>la Liguria marittima<br />

(1832) poteva scrivere che era<br />

«la bellissima tra le filantropiche isti-<br />

Sotto:<br />

La sala computer e <strong>un</strong>a stanzetta<br />

tipo <strong>nel</strong>l’ala dell’e<strong>di</strong>ficio attrezzata<br />

a “Casa dello Studente” <strong>nel</strong> 2006.<br />

A fronte:<br />

La chiesa, l’atrio e foto d’epoca<br />

dell’altare decorato con fiori artificiali,<br />

specializzazione artigianale<br />

<strong>delle</strong> “fieschine”.<br />

40 Storia


tuzioni della Liguria. Esso farebbe gloriosa<br />

la memoria <strong>di</strong> <strong>un</strong> potente monarca,<br />

non che d’<strong>un</strong> citta<strong>di</strong>no privato».<br />

All’inizio dell’Ottocento, del resto, il<br />

gran<strong>di</strong>oso e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> cinque piani – sistemato<br />

in <strong>un</strong>a suggestiva cornice<br />

paesistica – era considerato dall’anonimo<br />

estensore della Descrizione <strong>di</strong><br />

Genova (1818) «il primo stabilimento<br />

<strong>di</strong> Genova, forse senza eguale in Europa».<br />

La struttura originaria è inalterata<br />

al 90 per cento (<strong>un</strong> incen<strong>di</strong>o, <strong>nel</strong><br />

1950, <strong>di</strong>strusse <strong>un</strong>a sezione <strong>di</strong> tetto dell’ala<br />

ovest; <strong>un</strong>a struttura, peraltro <strong>di</strong><br />

non inquietante impatto è stata inserita<br />

per consentire il passaggio <strong>di</strong> ascensori)<br />

e ogni intervento viene sottoposto<br />

al giu<strong>di</strong>zio, spesso p<strong>un</strong>tiglioso, <strong>delle</strong><br />

competenti sovrintendenze. Queste<br />

ultime hanno anche supervisionato il<br />

restauro dell’e<strong>di</strong>ficio, negli anni Novanta,<br />

effettuato dall’attuale amministrazione<br />

agli esterni, agli interni e segnatamente<br />

alla chiesa, con <strong>un</strong> programma<br />

<strong>di</strong> intensi interventi, volti anzitutto<br />

a salvaguardare le caratteristiche<br />

e la peculiarità dell’immobile.<br />

Oggi si accede al <strong>Conservatorio</strong>, e al<br />

suo spazio per così <strong>di</strong>re “museale”, attraverso<br />

l’entrata “<strong>di</strong> servizio” <strong>di</strong> Mura<br />

dello Zerbino; si accede d<strong>un</strong>que,<br />

senza quasi me<strong>di</strong>azione, a quello che<br />

era lo spazio esistenziale <strong>delle</strong> “fieschine”<br />

(che raggi<strong>un</strong>gevano il numero<br />

<strong>di</strong> duecento appena <strong>un</strong>a decina d’anni<br />

dopo l’entrata in f<strong>un</strong>zione dello stabilimento):<br />

ci chie<strong>di</strong>amo, mentre attraversiamo<br />

gli ampi corridoi sotto le<br />

can<strong>di</strong>de e alte volte, in compagnia <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>o squisito anfitrione, quale potesse<br />

essere la prima reazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a “zitellina”<br />

del secondo <strong>Settecento</strong> o del primo<br />

Ottocento – abituata magari a vivere<br />

negli stretti, angusti e irregolari vicoli<br />

e <strong>nel</strong>le piccole case della città “storica”<br />

– <strong>di</strong>nanzi a volumi <strong>di</strong> tanta pulizia<br />

formale e <strong>di</strong> tanto respiro per <strong>un</strong><br />

interno. <strong>Il</strong> <strong>Conservatorio</strong> poteva in effetti<br />

considerarsi <strong>un</strong>a sorta <strong>di</strong> città <strong>nel</strong>la<br />

città, in gran parte autosufficiente,<br />

<strong>un</strong> poco sul modello <strong>delle</strong> “corti” <strong>delle</strong><br />

famiglie patrizie genovesi del tardo<br />

Me<strong>di</strong>oevo. La chiesa, dalla pianta irregolare,<br />

non può essere considerata<br />

Storia


<strong>un</strong>a semplice cappella; così come il teatrino,<br />

attualmente ridotto dalla presenza<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> tramezzo, se considerato<br />

<strong>nel</strong>la sua integrità, non appare molto<br />

più modesto per <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> certe<br />

strutture operanti in città fra <strong>Settecento</strong><br />

e primo Ottocento. I mobili che s’incontrano<br />

sono sobri; eleganti, in molti<br />

casi, ma senza alc<strong>un</strong>a esibizione: questo<br />

ambiente “vissuto” esprime a suo<br />

modo <strong>un</strong> aspetto peculiare la cultura<br />

abitativa genovese del XVIII secolo. La<br />

quadreria, per numero e per soggetti<br />

(prevalentemente sacri, ma non mancano<br />

tre sorprendenti vanitas, nature<br />

morte con strumenti musicali), rievoca<br />

quella me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>un</strong> nobile genovese<br />

dell’epoca; a <strong>un</strong>a felice attività <strong>di</strong> acquisizione<br />

appartengono le ceramiche<br />

e i soprammobili, introdotti in <strong>un</strong> secondo<br />

momento (vi spiccano alc<strong>un</strong>i deliziosi<br />

blu Savona), poiché non è<br />

molto opport<strong>un</strong>o porre a contatto ragazzine,<br />

per quanto <strong>di</strong>sciplinate, con<br />

suppellettili fragili e magari rare. L’impressione<br />

generale è <strong>di</strong> compostezza.<br />

Una consistente parte dell’e<strong>di</strong>ficio, in<br />

corrispondenza all’ingresso nobile, in<br />

salita <strong>delle</strong> <strong>Fieschine</strong>, dopo aver ospitato<br />

istituti scolastici, è occupata ora<br />

da <strong>un</strong>a attrezzata Casa dello Studente,<br />

che supplisce alla chiusura per lavori<br />

<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> via Asiago. Gli interni<br />

collettivi e le camere, ben rifiniti, sono<br />

stati realizzati <strong>nel</strong> 2006, gli studenti<br />

ospitati sono in prevalenza stranieri.<br />

Nelle spaziose sale <strong>di</strong> lettura campeggiano<br />

in riproduzione gli ovali effigianti,<br />

quasi in <strong>un</strong> circolare gioco d’emozioni<br />

che copre 245 anni <strong>di</strong> <strong>un</strong>a gloriosa<br />

storia, Domenico Fieschi e Giovannetta<br />

Pi<strong>nel</strong>li, che si erano potuti apprezzare<br />

<strong>nel</strong>l’ala della quadreria.<br />

La marmorea Immacolata<br />

<strong>di</strong> Pasquale Bocciardo (sopra)<br />

e altare dorato con cherubini<br />

per l’esposizione dell’Altissimo.<br />

A fronte:<br />

Crocifisso in avorio e paliotto ricamato<br />

del XVIII secolo.<br />

Da pag. 33 a pag. 39 le foto sono state<br />

realizzate dallo Stu<strong>di</strong>o Nicolini.<br />

Storia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!