31.05.2013 Views

n.88 corrente edizione del GIORNALE della Comunita Chersina

n.88 corrente edizione del GIORNALE della Comunita Chersina

n.88 corrente edizione del GIORNALE della Comunita Chersina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNITA’<br />

HERSINA<br />

FOGLIO DEI CHERSINI E DEI LORO AMICI<br />

Il 3 gennaio a Trieste si svolgerà la nostra<br />

festa di SAN ISIDORO, Patrono di Cherso<br />

Sped. in abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Trieste - Quadrimestrale n. 82 - Iscritto al n. 718<br />

<strong>del</strong> Registro Giornali e Periodici <strong>del</strong> Tribunale di Trieste - 26.01.1998 - Editore: Società Francesco Patrizio <strong>del</strong>la Comunità <strong>Chersina</strong><br />

Buon Natale<br />

2012<br />

e<br />

Buon Anno<br />

2013<br />

Novembre 2012 n. 88


Il 3 Gennaio a Trieste<br />

festeggeremo il nostro Protettore<br />

Sant’Isidoro Martire; verrà celebrata<br />

la Messa alle ore 16.30 nella Chiesa di<br />

Santa Rita e Sant’Andrea<br />

(via Locchi n.22) al termine la<br />

festa continuerà nella sede<br />

<strong>del</strong>l’Associazione <strong>del</strong>le Comunità<br />

Istriane (via Belpoggio n.29/1) dove ci<br />

intratteremo, come di consueto, su temi<br />

culturali chersini e gusteremo i dolci<br />

tipici <strong>del</strong>la nostra tradizione.<br />

Approfittiamo anche per ringraziare gli autori <strong>del</strong>le fotografie dei numerosi eventi pubblicati in questo<br />

numero:<br />

Giuseppe Ringraziamo Cernigoi, per Ennio le fotografie Piovesan, degli Chiara eventi Tomaz, pubblicati: Tonin Pugiotto, Mery Coglievina, Giacomo Negovetti,<br />

Gianfranco Miksa, Lucia Cruzic.<br />

Gianni Albano, Giacomo Negovetich, Enrico Panusca, Chiara e Ennio Piovesan, Tonin Pugiotto.<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA


2<br />

5<br />

8<br />

12<br />

Comunità <strong>Chersina</strong><br />

Periodico <strong>del</strong>la Società Francesco Patrizio<br />

<strong>del</strong>la Comunità <strong>Chersina</strong><br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Sandri<br />

Direttore editoriale<br />

Luigi Tomaz<br />

Redazione<br />

Marino Bellemo, Romano Pavan,<br />

Mauro Peruzzi, Chiara Tomaz<br />

Anno XXXV - Numero 88<br />

Novembre 2012<br />

C<br />

Registrazione<br />

Tribunale Trieste<br />

n.178 <strong>del</strong> 26.01.1988<br />

Sped. in abb. postale d.l. 353/2003<br />

(conv. in L. 27.02.2004 n.46)<br />

art. 1, comma 2, DCB Trieste<br />

Progetto grafico<br />

Chiara Tomaz<br />

Impaginazione<br />

Chiara Tomaz<br />

Stampa<br />

mosetti tecniche grafiche<br />

via Caboto 19/5 - 34147 Trieste<br />

fax 040.280416<br />

tel. 040.824960<br />

info@mosetti.ts.it<br />

1<br />

SOMMARIO<br />

ATTIVITA’ PRIMAVERILE-ESTIVA RECENSIONI<br />

AVVENIMENTI<br />

Il XXXV Raduno annuale<br />

14 L’intensa attività di Aldo Policek 21 Incontro annuale <strong>del</strong>la classe 1935<br />

Cena Estiva<br />

nel primo biennio post-bellico 22 Restauro cappellina votiva nei<br />

Pellegrinaggio a San Salvador<br />

1945-’47 in una lettera-articolo di<br />

pressi di San Biagio a Cherso<br />

Messa <strong>del</strong> sabato sera<br />

Giorgio Sepcic<br />

15 Poisie in dialeto chersin de Aldo<br />

RACCONTI DI VITA CHERSINA<br />

Policek de Pitor<br />

23 Quanti ricordi in una fotografia<br />

24 Vacanze a Cherso<br />

24 Nel ricordo di Manfredi<br />

24 Il grammofono<br />

27<br />

27<br />

30<br />

32<br />

CHERSINITA’ SENZA FRONTIERE<br />

America<br />

Australia<br />

LUTTI<br />

Zaccaria Mocolo<br />

La nostra Comunità ricorda chi ci<br />

ha lasciato<br />

INFORMAZIONI<br />

36 Ringraziamo per i contributi<br />

AVVISO<br />

Tutti coloro che con i loro interventi intendono<br />

collaborare a questa nostra Rivista devono tener<br />

conto che oltre alla raccolta, alla rielaborazione<br />

dei testi e alla cernita <strong>del</strong> materiale, gran<br />

parte <strong>del</strong> lavoro è costituito dalla composizione<br />

<strong>del</strong> giornale che una volta terminata con difficoltà<br />

è modificabile. Quindi vi preghiamo di:<br />

INVIARE IL MATERIALE ENTRO MARZO<br />

ED ENTRO OTTOBRE.<br />

Approfittiamo per dirvi che il materiale arrivato<br />

in ritardo sarà eventualmente tenuto in considerazione<br />

per il numero sucessivo.<br />

Ribadiamo altresì che il materiale va spedito<br />

preferibilmente, per evitare dispersioni, alla<br />

Segretaria all’indirizzo e.mail:<br />

chiaratomaz@gmail.com.<br />

Allegato a questo numero <strong>del</strong> giornale è il supplemento<br />

n.17: I QUADERNI DELL’ESODO.<br />

IN COPERTINA:<br />

Sintesi monumentale <strong>del</strong> centro storico di<br />

Cherso. Vetrata di Gigi Tomaz collocata a Cherso<br />

in casa di Tonina Santulin.<br />

Sede e recapiti<br />

c/o Associazione Comunità Istriane<br />

via Belpoggio, n. 29/1<br />

34123 Trieste<br />

Luigi Tomaz tel. 041.400741<br />

e.mail: chiaratomaz@gmail.com<br />

e.mail: chersonelcuore@libero.it<br />

www.comunitachersina.com<br />

Conto <strong>corrente</strong> postale<br />

n. 11338340, intestato a:<br />

Società Francesco Patrizio<br />

<strong>del</strong>la Comunità <strong>Chersina</strong><br />

CAB 12400<br />

ABI 07601<br />

Questo numero è stato chiuso in tipografia<br />

nel mese di Novembre 2012


2<br />

ATTIVITA’ PRIMAVERILE -ESTIVA 2012<br />

IL XXXV RADUNO ANNUALE<br />

Padova, Domenica 27 maggio<br />

CRONACA TRATTA DAL VERBALE DETTAGLIATO DELL’ASSEMBLEA<br />

Domenica 27 Maggio 2012 alle<br />

ore 9.30, come annunciato dettagliatamente<br />

nell’ultimo numero <strong>del</strong>la<br />

rivista Comunità <strong>Chersina</strong> <strong>del</strong> mese<br />

di Aprile, è iniziato il Raduno annuale<br />

<strong>del</strong>la Comunità con l’apertura <strong>del</strong>le<br />

porte <strong>del</strong> salone degli studi teologici<br />

nel chiosco <strong>del</strong>la Magnolia <strong>del</strong> convento<br />

di Sant’Antonio a Padova. I lavori<br />

hanno avuto inizio alle ore 10.30.<br />

Come già stabilito dal Consiglio<br />

Direttivo <strong>del</strong>la Comunità, nella sua<br />

ultima seduta <strong>del</strong> 28 Marzo in Chioggia,<br />

il primo punto <strong>del</strong>l’ordine <strong>del</strong><br />

giorno ha riguardato l’istituzione <strong>del</strong><br />

seggio elettorale per l’elezione dei 7<br />

<strong>del</strong>egati <strong>del</strong>la Comunità <strong>Chersina</strong> nel<br />

Consiglio generale <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Comunità Istriane di via Belpoggio<br />

a Trieste. Su proposta <strong>del</strong> Presidente<br />

Luigi Tomaz è stato insediato con<br />

approvazione unanime <strong>del</strong>l’Assemblea<br />

il seggio elettorale nelle persone<br />

<strong>del</strong> presidente Luigi Bonavita e <strong>del</strong>la<br />

scrutatrice Benita Mocolo in Peruzzi,<br />

ai quali la segretaria Chiara Tomaz<br />

ha consegnato le schede elettorali, i<br />

tabulati per la registrazione dei voti,<br />

le penne e quant’altro necessario.<br />

Le schede elettorali comprendevano<br />

una lista di 9 persone corrispondenti<br />

ai membri <strong>del</strong> Consiglio Direttivo <strong>del</strong>la<br />

Comunità eletti dall’assemblea <strong>del</strong><br />

raduno precedente. La scheda comprendeva<br />

anche 6 righe bianche per<br />

l’eventuale scelta di candidati liberi.<br />

Va precisato che l’operazione <strong>del</strong>la<br />

preparazione <strong>del</strong>le schede era stata<br />

fatta in base alle <strong>del</strong>ibere <strong>del</strong> Consiglio<br />

Direttivo e <strong>del</strong> Comitato Esecutivo<br />

non essendo pervenuta alcuna<br />

proposta di candidatura da parte degli<br />

aventi diritto al voto.<br />

Gli interventi oratori sono iniziati<br />

col presidente Tomaz che ha commemorato<br />

la figura di padre Vittorino<br />

Bommarco ricordando che era mancato<br />

al raduno <strong>del</strong>l’anno scorso perché<br />

già ammalato e che è passato<br />

a miglior vita nei mesi successivi al<br />

raduno stesso. Con padre Vittorino è<br />

cessata la presenza plurisecolare dei<br />

grandi frati chersini <strong>del</strong>la Basilica <strong>del</strong><br />

Santo di Padova. Tomaz aveva già<br />

commemorato padre Vittorino nell’ultimo<br />

numero <strong>del</strong>la nostra rivista.<br />

Tomaz ha elencato l’attività svolta<br />

dal nuovo Direttivo durante l’annata<br />

2011-2012, citando la prima seduta<br />

<strong>del</strong> 30 Giugno 2011 per la elezione<br />

<strong>del</strong>le cariche sociali (Presidente, Vice<br />

presidente, Segretaria, Tesoriere,<br />

Comitato esecutivo).<br />

Passando all’attività estiva ha ricordato<br />

l’ottimamente riuscita cena<br />

comunitaria organizzata nella serata<br />

<strong>del</strong> 12 agosto 2011 a Cherso, con la<br />

partecipazione <strong>del</strong>le rappresentanze<br />

locali, italiane, americane, canadesi<br />

e australiane. Le cene estive hanno<br />

superato il trentennio registrando una<br />

vieppiù maggiore partecipazione, nel<br />

2011 superando le 100 unità.<br />

Ottima è stata anche la partecipazione<br />

al Pellegrinaggio alla Madonna<br />

di San Salvador <strong>del</strong> 15 Agosto, come<br />

ben dimostrano le fotografie fatte<br />

all’aperto sul posto.<br />

Pur non rientrando nell’attività<br />

Inizio <strong>del</strong>l’Assemblea<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

<strong>del</strong>la Comunità <strong>Chersina</strong>, ha aggiunto<br />

Tomaz, vanno ricordati i due ormai<br />

tradizionali incontri <strong>del</strong>la classe 1935,<br />

il 16 Agosto, e <strong>del</strong>la Classe 1931<br />

(ottantenni), il 18 Agosto. Doverosamente<br />

il Presidente ha ricordato l’intensa<br />

attività dei Chersini d’Australia<br />

in modo particolare nell’Associazione<br />

Santa Maria di Cherso fondata dagli<br />

originari di Caisole.<br />

Nel Dicembre 2011 è stata distribuita<br />

la rivista Comunità <strong>Chersina</strong><br />

n.86 con tutti i particolari <strong>del</strong>l’annata<br />

2011.<br />

Il 4 Gennaio 2012 a Trieste si<br />

è svolta la celebrazione <strong>del</strong> Santo<br />

patrono Isidoro, anche questa con<br />

grande partecipazione sia in Chiesa<br />

che nel salone <strong>del</strong>l’Associazione<br />

<strong>del</strong>le Comunità Istriane dove, dopo i<br />

discorsi, si è svolto come al solito il<br />

rinfresco a base <strong>del</strong>la produzione dolciaria<br />

<strong>del</strong>la tradizione isolana.<br />

Quest’anno 2012 ha avuto particolare<br />

rilievo la celebrazione <strong>del</strong>la<br />

Giornata <strong>del</strong> Ricordo. Sabato 4 e sabato<br />

11 Febbraio 2012 il quotidiano<br />

La voce di Romagna-Rimini e San


Il pranzo “Al Fagiano” di Padova<br />

Marino ha dedicato due intere pagine<br />

di grande formato alle fughe dei<br />

chersini attraverso il Mare Adriatico<br />

per raggiungere l’Italia; fughe seguite<br />

al rifiuto <strong>del</strong> governo iugoslavo di<br />

concedere il diritto di opzione per la<br />

cittadinanza italiana stabilito dal Trattato<br />

di Pace. Il giornalista Aldo Viroli<br />

ha composto i due grandi servizi giornalistici<br />

servendosi degli inserti specifici<br />

<strong>del</strong>la nostra Rivista. Contemporaneamente<br />

Cherso è stato presente<br />

e protagonista alla grande manifestazione<br />

tenuta il 10 Febbraio a Brescia,<br />

organizzata dal Centro Mondiale per<br />

la Cultura Giuliano Dalmata. Manifestazione<br />

che ha avuto come tema la<br />

discussione sui due libri <strong>del</strong>la Storia<br />

Adriatica <strong>del</strong> primo e secondo millennio,<br />

scritti da Luigi Tomaz; protagonisti<br />

dei dibattiti alcuni massimi esponenti<br />

cattedratici <strong>del</strong>la storiografia<br />

lombarda e .<br />

La rivista Comunità <strong>Chersina</strong><br />

<strong>del</strong>l’Aprile 2012 ha dato esaustivo resoconto<br />

degli avvenimenti di Romagna<br />

e di Brescia.<br />

Il presidente Tomaz ha concluso<br />

citando la produzione libraria degli<br />

Esuli chersini in Italia, il libro <strong>del</strong> nuovo<br />

consigliere <strong>del</strong>la Comunità Anto-<br />

Una <strong>del</strong>le tavolate<br />

3<br />

a cura di Chiara Tomaz<br />

nio Zett dal titolo Miniere d’Arsia, tra<br />

eventi storici e sociali, libro dal contenuto<br />

originale nel quale nessun istriano<br />

si era ancora inoltrato: l’epopea<br />

Novembre 2012 n. 88


4<br />

ATTIVITA’ PRIMAVERILE -ESTIVA 2012<br />

Il tavolo con la torta “Millefoglie”.<br />

Il Tesoriere, Cap.Alvise Bommarco, esibisce una ciliegia arrivata<br />

direttamente da Cherso.<br />

pluricentenaria <strong>del</strong>l’estrazione <strong>del</strong><br />

carbone dal sottosuolo istriano. Tomaz<br />

ha poi accennato al video-opuscolo<br />

intitolato Nonno Checo di Lucio<br />

Tomaz. Nei numeri precedenti <strong>del</strong>la<br />

La signora Maria Bommarco col libro <strong>del</strong>le poesie appena presentato<br />

tra Giacomo e Chiara.<br />

nostra Rivista, di<br />

tutte queste opere<br />

sono riportati i<br />

resoconti precisi,<br />

puntuali e anche<br />

bene illustrati; è<br />

però doveroso,<br />

indipendentemente<br />

dalla Rivista,<br />

darne relazione<br />

annuale<br />

nel verbale <strong>del</strong><br />

raduno.<br />

Tomaz ha<br />

concluso esibendo<br />

la prima<br />

copia <strong>del</strong> libro<br />

da diversi anni<br />

atteso e annunciato<br />

come imminente<br />

già nel<br />

Raduno <strong>del</strong>l’anno<br />

scorso: Le<br />

poisie in dialeto<br />

chersin de Aldo<br />

Policek de Pitor,<br />

libro che in 338<br />

pagine contiene<br />

oltre a una breve<br />

presentazione e<br />

ad un congruo<br />

numero di disegni<br />

con vedute<br />

di Cherso, 900<br />

poesie di tutte le<br />

lunghezze anche di più pagine il tutto<br />

coordinato con grande fatica dal<br />

Presidente e dalla Segretaria <strong>del</strong>la<br />

Comunità <strong>Chersina</strong>, Chiara Tomaz. I<br />

primi scatoloni <strong>del</strong> libro appena stam-<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

pato attendevano<br />

nel Salone da<br />

pranzo <strong>del</strong> ristorante<br />

Al Fagiano.<br />

Di questa interessantissima<br />

pubblicazione<br />

vien data ampia<br />

recensione nelle<br />

pagine seguenti.<br />

Aperta la discussione<br />

il primo<br />

a prendere<br />

la parola è stato<br />

Antonio Zett<br />

che ha illustrato<br />

il suo libro sulle<br />

miniere di Albona,<br />

di cui abbia-<br />

mo estesamente parlato nell’ultimo<br />

numero. È intervenuto quindi il vicepresidente<br />

Mauro Peruzzi per altre<br />

questioni organizzative.<br />

Nel frattempo si erano concluse<br />

le operazioni di votazione e alla fine<br />

ne è stato dato pubblicamente il resoconto<br />

che in sintesi è il seguente:<br />

votanti 66<br />

schede bianche 1<br />

schede nulle 5<br />

Sono stati eletti nell’ordine:<br />

CANDIDATO VOTI<br />

1 BOMMARCO ALVISE 50<br />

2 TOMAZ CHIARA 33<br />

3 PERUZZI MAURO 31<br />

4 TOMAZ LUIGI 25<br />

5 PALAZZOLO D. CARMEN 21<br />

6 PAVAN ROMANO 20<br />

7 SUSSICH BONAVITA PAOLA 16<br />

hanno ricevuto voti anche:<br />

8 ZETT ANTONIO 15<br />

9 BELLEMO MARINO 7<br />

10 PITTALIS LUCIANA 6<br />

11 NEGOVETICH GIACOMO 4<br />

che hanno diritto a sostituire gli<br />

eletti che si dovessero dimettere durante<br />

il mandato.<br />

Alle ore 12.15 l’Assemblea si è<br />

sciolta e i partecipanti si sono recati in<br />

Basilica per la Messa di Pentecoste<br />

celebrata per loro, in base all’accordo,<br />

con il padre Enzo Poiana responsabile<br />

<strong>del</strong>la basilica stessa. La presenza<br />

dei Chersini è stata segnalata<br />

durante l’omelia dai padri celebranti.<br />

Terza ed ultima tappa <strong>del</strong> Raduno<br />

è stato il ristorante “Al Fagiano”<br />

che ha saputo anche quest’anno farsi<br />

onore come gli anni precedenti. I<br />

commensali già, dotati di buono pasto,<br />

sono stati 70, cifra di due unità<br />

superiore a quella <strong>del</strong>l’anno scorso.<br />

Alla fine <strong>del</strong> pranzo sono stati distribuiti<br />

con libera offerta 60 libri <strong>del</strong>le<br />

poesie di Aldo Policek de Pitor.<br />

Alle 16.30 sono cominciati i saluti<br />

per le partenze e alle 17.00 è partita<br />

la solita corriera organizzata a Trieste<br />

con tappe all’andata e al ritorno.<br />

La Chersinità è viva!


La cena estiva di tutte le rappresentanze<br />

dei chersini sparsi per il<br />

mondo e ancora residenti è stata organizzata<br />

il 13 di Agosto ed ha avuto<br />

successo da tutti riconosciuto come<br />

superiore a quello degli anni precedenti.<br />

Sempre più, di anno in anno,<br />

la manifestazione assume l’aspetto<br />

di compimento <strong>del</strong> Raduno portando<br />

così il messaggio <strong>del</strong> Raduno stesso<br />

anche a buona parte di quelli che<br />

non possono permettersi di essere<br />

presenti in Maggio a Padova e poi,<br />

in Agosto, a Cherso pur avendo fissa<br />

residenza in altre regioni, nazioni e<br />

continenti <strong>del</strong> mondo. L’avvenimento<br />

più importante per la storia <strong>del</strong>la<br />

nostra Comunità <strong>Chersina</strong> è stato la<br />

distribuzione <strong>del</strong> libro Le poisie in dialeto<br />

chersin de Aldo Policek De Pitor<br />

già in buona parte distribuite ai partecipanti<br />

al raduno di Padova.<br />

Erano presenti Chersini d’America,<br />

d’Australia, <strong>del</strong> Canada, d’Italia<br />

e di altri paesi d’Europa ed anche<br />

residenti a Cherso iscritti o gravitanti<br />

attorno alla Comunità degli Italiani di<br />

Cherso, il cui presidente Gianfranco<br />

Surdich ha portato il saluto con un<br />

simpatico discorso pronunciato al<br />

microfono nel quale ha annunciato<br />

l’inizio dei lavori di restauro <strong>del</strong> palazzo<br />

<strong>del</strong>la Comunità Italiana, restauro<br />

finanziato dal Governo italiano in<br />

LA CENA ESTIVA A CHERSO<br />

Venerdì 13 agosto<br />

Il trio <strong>del</strong>le fisarmoniche.<br />

accordo con l’Unione degli italiani di<br />

Fiume e <strong>del</strong>l’Istria. Anche il rappresentante<br />

dei chersini di New York,<br />

Antonio Coglievina, ha portato il saluto<br />

degli aderenti alla Susaida. A proposito<br />

di Antonio Coglievina non si<br />

può non prender nota <strong>del</strong>la presenza<br />

al suo tavolo di una rappresentanza<br />

<strong>del</strong>la città di Altamura in Puglia dove<br />

lui era stato accolto nel campo profughi<br />

quando era esulato da Cherso<br />

per poi stabilirsi a New York portando<br />

in America la moglie pugliese d.o.c.<br />

5<br />

a cura di Chiara Tomaz<br />

con la quale ha la possibilità oggi di<br />

trascorrere le vacanze a Cherso nella<br />

villa che ha acquistato e restaurato in<br />

Strada Nova e intitolata “Villa Drinda”.<br />

La dirigenza <strong>del</strong>la Comunità <strong>Chersina</strong><br />

era rappresentata dal presidente<br />

Luigi Tomaz, dalla segretaria Chiara<br />

Tomaz e dal consigliere Marino Bellemo.<br />

Marino, con la famiglia propria<br />

e quella di suo fratello, era sistemato<br />

al tavolo dei Bellemo originari chioggiotti,<br />

autentici chersini e da Cherso<br />

esulati in Germania, mentre Chiara<br />

Padre Renato, Meyra, Gigi e Annamaria, Piero e Gilda. Il presidente <strong>del</strong>la Comunità Italiana, Gianfranco Surdich<br />

Novembre 2012 n. 88


6<br />

ATTIVITA’ PRIMAVERILE -ESTIVA 2012<br />

Andrino Coglievina tra la moglie Mary e la sorella Annamaria con i coniugi Albano di<br />

Bergamo.<br />

Iniziano le danze ... Nicolino, Piero e Giacomo.<br />

L’altra metà <strong>del</strong>la sala.<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

era al tavolo dei Bertotto di Brescia e<br />

<strong>del</strong> figlio di Bruna Bertotto, Enrico Panusca,<br />

che per suo conto rappresentava<br />

la nutrita presenza dei Triestini.<br />

Su altro tavolo c’erano altri chersini di<br />

New York, i coniugi Andrino e Mary<br />

Coglievina pur essi soprannominati<br />

Drinda e cugini <strong>del</strong>la pur presente<br />

Giannina Coglievina sposata Peia,<br />

attivista <strong>del</strong>la Comunità Italiana.<br />

Unanime ed entusiasta è stato<br />

l’apprezzamento per il menù che consisteva<br />

in un’abbondantissima quantità<br />

di maialino da latte con le patate<br />

e in alternativa in arrosto di pollo per<br />

quelli a cui il maialino poteva riuscire<br />

indigesto. Il risultato conclusivo ha dimostrato<br />

che i Chersini sanno digerire<br />

perfettamente sia la porchetta che<br />

il pollo. Specialmente gradite sono<br />

state le insalate molto ricche e ben<br />

condite con l’olio locale. Non sono<br />

mancati i dolci tra i quali la mousse di<br />

cioccolato e un’apprezzata quantità<br />

de buzulini de miel, dolce tipico <strong>del</strong>la<br />

tradizione chersina caratterizzato dal<br />

miele di salvia prodotto dagli alveari<br />

dei monti isolani. Vino non mancava<br />

e il prezzo <strong>del</strong>la cena era modico.<br />

Ma non solo per cenare si riuniscono<br />

i Chersini a metà Agosto, ma<br />

anche per cantare e per ballare al<br />

ritmo dei canti popolari che vengono<br />

evocati quando i Chersini si incontrano<br />

in tanti e spensieratamente. Il<br />

signor Flego, che solitamente gli altri<br />

anni animava canti e balli con la<br />

sua magistrale fisarmonica, quella<br />

sera era occupato ad esibirsi con la<br />

sua clapa nell’attigua piazzetta <strong>del</strong><br />

Museo. Il signor Bibo, gestore <strong>del</strong> ristorante<br />

“Nono Frane” - il nostro indimenticato<br />

“Fontego” - ha superato la<br />

nostra paura di rimanere senza musica<br />

riuscendo ad ingaggiare ben tre<br />

fisarmoniche che hanno accontentato<br />

tutti in modo egregio suonando in<br />

perfetto accordo.<br />

Era presente per la prima volta<br />

Rosaria Coglievina, da noi lanciata<br />

nel numero precedente come poetessa<br />

popolare di Cherso. Rosaria ha<br />

distribuito a ciascuno dei presenti la<br />

copia <strong>del</strong>la poesia dedicata al Raduno.<br />

A qualcuno, abituato alle poesie<br />

dialettali scritte da autori che hanno<br />

imparato nelle scuole superiori la lingua<br />

italiana ufficiale, il modo di esprimersi<br />

di Rosaria può sembrare un po’<br />

primitivo. Rosaria infatti, data la sua


età, ha potuto frequentare soltanto le<br />

classi d’obbligo <strong>del</strong>la scuola elementare<br />

croata; e perciò quando si esprime<br />

nel dialetto locale italo-veneto<br />

attinge da quanto ha imparato in famiglia<br />

e per la strada dai parenti e dai<br />

concittadini, cioè il dialetto autentico<br />

che gli autori che hanno frequentato<br />

le scuole superiori hanno inconsciamente<br />

ingentilito per il contatto con la<br />

lingua letteraria. Quanto più la parlata<br />

popolaresca locale può sembrare<br />

rozza, tanto più deve essere considerata<br />

un preziosissimo documento<br />

nel linguaggio popolare veramente<br />

parlato.<br />

Erano presenti due sacerdoti, padre<br />

Renato giunto espressamente<br />

da Genova per il pellegrinaggio <strong>del</strong><br />

giorno 15 ed il nuovo sacerdote don<br />

Corrado Della Rosa residente a Pordenone,<br />

nipote <strong>del</strong>la maestra chersina<br />

Rita Basilisco esulata a Chions nel<br />

Friuli dopo il passaggio post bellico<br />

<strong>del</strong>l’Isola alla Iugoslavia. Don Corrado<br />

si considera, come gli altri <strong>del</strong>la<br />

sua famiglia, autentico chersino. Di<br />

lui abbiamo già parlato, qui ci limitiamo<br />

a dire che all’inizio <strong>del</strong>la cena<br />

ha chiesto a padre Renato di aprire<br />

l’evento con la preghiera <strong>del</strong> Padre<br />

Nostro il che è stato fatto con grande<br />

soddisfazione di tutti i presenti favorevolmente<br />

colpiti dalla novità <strong>del</strong> gesto.<br />

La religione è componente molto<br />

radicata <strong>del</strong>la nostra cultura popolare<br />

chersina e manifestazioni come questa<br />

e come quella <strong>del</strong>la Madonna di<br />

San Salvador giustamente vengono<br />

apprezzate anche dai cosiddetti non<br />

praticanti.<br />

I preparativi <strong>del</strong>la cena sono alquanto<br />

faticosi perchè è particolarmente<br />

complicato concordare con<br />

tutti il menù e la composizione dei tavoli<br />

basata sull’esigenze di gruppi di<br />

amici che desiderano stare insieme<br />

pur essendo in numero, di solito, superiore<br />

o inferiore ai posti disponibili.<br />

Va riconosciuto ad Annamaria Tomaz<br />

la pazienza e la capacità di riuscire<br />

sempre ad accontentare tutti in duetre<br />

settimane di trattative.<br />

Una splendida bimba con i genitori.<br />

La signora Emilia Coglievina con i nipoti pugliesi.<br />

I Bertotto di Brescia con Chiara Tomaz ed Enrico Panusca.<br />

7<br />

a cura di Chiara Tomaz<br />

Novembre 2012 n. 88


8<br />

ATTIVITA’ PRIMAVERILE -ESTIVA 2012<br />

Il giorno 15 agosto grande successo<br />

ha avuto il pellegrinaggio a<br />

San Salvador, da tutti i partecipanti<br />

considerato superiore agli anni scorsi.<br />

Hanno celebrato ovviamente padre<br />

Renato Gatti che circa 30 anni<br />

fa è stato portato a San Salvador da<br />

padre Vitale Bommarco e cha da allora<br />

è sempre arrivato appositamente<br />

a Cherso, e don Corrado <strong>del</strong>la Rosa<br />

PELLEGRINAGGIO A SAN SALVADOR<br />

Mercoledì 15 Agosto<br />

che ha celebrato per la prima volta<br />

avendo ricevuto la consacrazione sacerdotale<br />

nei mesi precedenti. La sua<br />

grande aspirazione come abbiamo<br />

scritto anche noi era quella di celebrare<br />

a San Salvador e la sua grande<br />

soddisfazione è stata di poterlo fare.<br />

Tutti i partecipanti sono stati ben lieti<br />

di gioire con lui. All’omelia don Corrado<br />

ha sintetizzato la presenza di tanti<br />

Uliveti dorati dal sole <strong>del</strong> mattino. La scarpetta <strong>del</strong>la Madonna.<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

esuli con la bella frase riferita alla celebrazione<br />

stessa chiamando il Santuario:<br />

“L’altare che guarda i paesi da<br />

cui arriviamo” riferendosi alle terre<br />

d’oltre adriatico tra le quali gli esuli di<br />

Cherso sono sparpagliati. Ha parlato<br />

e distribuito la comunione anche la<br />

professoressa Mejra Moise che due<br />

sere prima aveva partecipato, seduta<br />

al tavolo <strong>del</strong>la presidenza, alla cena,<br />

Esuli di seconda e terza generazione all’inizio <strong>del</strong>la salita, alle sette <strong>del</strong> mattino, Chiara T., Giuliana Padovan, Roberta Bommarco<br />

con le figlie Francesca ed Anna, etc.


ai canti e soprattutto ai balli (non dimentichiamoci<br />

che oltre alle lettere<br />

antiche e alla filosofia, Mejra ha insegnato<br />

ai giovani il ballo classico e che<br />

ad uno dei primi raduni degli anni ’70<br />

a Sottomarina di Chioggia aveva fatto<br />

esibire sul palco alcune <strong>del</strong>le migliori<br />

sue allieve; Mejra ha riscosso il battimani<br />

dei partecipanti alla cena per la<br />

terza laurea di recente conseguita a<br />

90 anni).<br />

Tra la commozione generale<br />

sull’altare <strong>del</strong>la messa all’aperto erano<br />

state poste quattro grandi rose<br />

rosse per ricordare Delia, Matteo,<br />

Maria Stella e Monica, sempre presenti<br />

al pellegrinaggio fino a che sono<br />

passati prematuramente a miglior<br />

vita. Seguendo l’usanza generale di<br />

tutti i pellegrinaggi <strong>del</strong> mondo, dopo<br />

il rito, gli atti di fede e la commozione<br />

dei ricordi, con celerità dovuta alla<br />

lunga pratica sono state imbandite le<br />

tavole per ridare ai partecipanti l’energia<br />

richiesta per il ritorno lungo la<br />

strada discoscesa serpeggiante sotto<br />

il solleone di metà agosto levatosi nel<br />

frattempo. Innaffiati da vini di varia<br />

provenienza sono stati distribuiti sa-<br />

poritissimi pesci “in savor”, insaccati<br />

vari, soppressa, salami e formaggi<br />

tagliati sul momento, con ceste di<br />

pane. Non si può dimenticare l’eccellente<br />

stru<strong>del</strong> alla mandorla, Ottimo il<br />

servizio prestato dalla squadra ormai<br />

affiatata di imbanditori. La Madonna<br />

de San Salvador certamente gioiva<br />

quella mattina apprezzando la spontaneità<br />

<strong>del</strong>la festicciola conclusasi<br />

con un corale “va Pensiero” intonato<br />

da Marino Bellemo e da padre Renato.<br />

Per la salita<br />

e per la discesa<br />

tra la baia<br />

di Cherso ed il<br />

santuario i partecipanti,<br />

oltre<br />

alla recita dei<br />

tradizionali tre<br />

rosari, hannoperpetuato<br />

anche per<br />

quest’anno il<br />

rito <strong>del</strong>la scarpetta<br />

<strong>del</strong>la Madonna,<br />

rito che<br />

per i giovani<br />

partecipanti per<br />

Don Corrado celebra all’altare che<br />

guarda i paesi dai quali ritorniamo ...<br />

9<br />

a cura di Chiara Tomaz<br />

le prime volte ha costituito una gradita<br />

sorpresa. Su una pietra levigata<br />

dai passi di tante migliaia di fe<strong>del</strong>i,<br />

che attraversa la strada <strong>del</strong>l’originale<br />

acciottolato, si osserva una buca<br />

strana che ha la forma <strong>del</strong>l’interno<br />

di una scarpetta femminile, da sempre<br />

viene considerata dai chersini “la<br />

scarpa <strong>del</strong>a Madona” e come tale è<br />

stata finora tramandata dai genitori<br />

ai figli. Il racconto, semplice come<br />

un fioretto francescano, narra di una<br />

tremendo “neverin” notturno nel quale<br />

si è trovata coinvolta la Madonna<br />

col Bambino in braccio mentre pas-<br />

Novembre 2012 n. 88


10<br />

ATTIVITA’ PRIMAVERILE -ESTIVA 2012<br />

La sempre presente Meyira distribuisce la Comunione<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA


sava sulla strada sfiorando il massiccio<br />

selciato. Con un tremendo boato<br />

un fulmine fece perdere l’equilibrio<br />

alla Madonna. Maria affondò il piede<br />

nella pietra che per non farLe male<br />

si era momentaneamente rammollita.<br />

Come la Madonna estrasse il piede<br />

dalla pietra in questa ne rimase la<br />

forma che da allora ha resistito a tutte<br />

le intemperie ed è rimasta intatta.<br />

Per dare un segno visibile nella fede<br />

in questa storiella i viandanti quando<br />

salgono a San Salvador mettono<br />

tre pietruzze sulla … scarpetta dopo<br />

11<br />

aver tolto le pietruzze postevi da chi li<br />

ha preceduti.<br />

La presenza costante dei tre<br />

sassolini rappresenta la continuità<br />

ininterrotta <strong>del</strong>la fede popolare nella<br />

“scarpeta <strong>del</strong>a Madona de San<br />

Salvador”.<br />

Chiara con Laura Cellani-Fermeglia e il marito Gildo (di New York). Don Corrado con il papà.<br />

Sar<strong>del</strong>e in savor, formaggio, salame, sopressa e l’ammiratissimo stru<strong>del</strong> alle mandorle.<br />

a cura di Chiara Tomaz<br />

Novembre 2012 n. 88


12<br />

ATTIVITA’ PRIMAVERILE -ESTIVA 2012<br />

L’altar maggiore <strong>del</strong> Duomo con Don Corrado e padre Renato.<br />

MESSA DEL SABATO SERA<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

La Messa celebrata in lingua italiana<br />

il Sabato sera è stata da noi ricordata<br />

pochissime volte; ciò per evitare<br />

l’accusa di strumentalizzazione.<br />

Come tutte le altre ricorrenze<br />

annuali anche questa <strong>del</strong>le Messe<br />

prefestive ha una sua storia. La tradizione<br />

è iniziata al tempo <strong>del</strong> parroco<br />

Mons. Prendivoi e <strong>del</strong>le presenze<br />

estive a Cherso di Don Matteo Fillini,<br />

chersino, canonico di Trieste, ed<br />

è derivata da una Messa che veniva<br />

celebrata in italiano ogni mattina<br />

alle ore 7.00 per i chersini residenti<br />

in grado di capire l’italiano meglio<br />

<strong>del</strong>la lingua croata. Le prime Messe<br />

pomeridiane <strong>del</strong> Sabato in italiano<br />

erano celebrate appunto da Don Matteo<br />

Fillini. Nell’alternarsi degli anni la<br />

celebrazione è entrata nel calendario<br />

liturgico <strong>del</strong>la parrocchia <strong>del</strong> Duomo<br />

quale “Messa per i turisti”, termine<br />

tutto sommato difficilmente criticabile<br />

perché anche i chersini esuli, che la<br />

frequentano in buon numero, sono<br />

pienamente turisti e pagano la tassa<br />

di soggiorno. In verità comunque la<br />

Messa <strong>del</strong> sabato sera è considerata<br />

da tutti i chersini, “Esuli-turisti” e “Rimasti”,<br />

la Messa dei chersini battezzati<br />

in quella Chiesa e che appunto<br />

per ciò si considerano pienamente<br />

fratelli e sotto le volte <strong>del</strong> Duomo si<br />

sentono tutti sotto il tetto <strong>del</strong>la propria<br />

famiglia. Prima collaboratrice per la<br />

buona riuscita <strong>del</strong>la celebrazione è la


signora Annamaria Tomaz, che distribuisce<br />

i foglietti <strong>del</strong>le “pagelline” <strong>del</strong>la<br />

Messa in lingua italiana stampate a<br />

Rovigo, organizza le letture dei fe<strong>del</strong>i<br />

e intona tutti i canti, esattamente al<br />

momento giusto con assoluta precisione<br />

dato che questo servizio volontario<br />

è abituata a svolgerlo anche in<br />

altre chiese.<br />

La serie <strong>del</strong>le Sante Messe prefestive<br />

<strong>del</strong>l’estate 2012 si è svolta in<br />

modo assai soddisfacente anche con<br />

qualche episodio inconsueto, quale,<br />

il canto <strong>del</strong>l’Ave Maria di Schubert<br />

nell’assolo <strong>del</strong> tenore Teo accompagnato<br />

dalla brava organista Giannina<br />

Castellan che continua la tradizione<br />

<strong>del</strong> padre, il maestro di musica bandistica,<br />

Antonio – Tone – Bunicci di<br />

unanime ottima memoria al quale il<br />

nostro Aldo Policek de Pitor ha dedicato<br />

un componimento poetico ora<br />

stampato nel libro appena pubblicato.<br />

Il Canto <strong>del</strong>l’Ave Maria è stato voluto<br />

dai genitori per ricordare in straordinaria<br />

preghiera il figlio Giampaolo<br />

Filippas passato all’improvviso a miglior<br />

vita a Trieste. La morte <strong>del</strong> figlio<br />

è avvenuta dopo quella <strong>del</strong>la figlia.<br />

Il padre Stefano Filipas, chiamato a<br />

NOTA:<br />

(*) Questa nota sul quadro non è superflua<br />

ma necessaria per ristabilire la<br />

verità nelle teste facilone anche di giornalisti<br />

che si spacciano per conoscitori <strong>del</strong>la<br />

storia <strong>del</strong>le località <strong>del</strong>l’arcipelago <strong>del</strong><br />

Quarnaro. Più d’uno di questi, convinto di<br />

riuscir simpatico, ha chiamato la nostra<br />

13<br />

a cura di Luigi Tomaz<br />

Cherso Nelo de Orto, non ha retto al <strong>del</strong> V secolo quando sul podere di<br />

dolore ed è spirato anche lui all’im- un senatore romano, al vertice <strong>del</strong><br />

provviso durante il sonno qualche colle Esquilino, era caduta la neve<br />

settimana dopo. Una storia che non disegnando, col suo strato bianco, la<br />

può passare inosservata.<br />

pianta di quella Basilica che tosto fu<br />

Oltre a questa nota molto triste la costruita a gloria <strong>del</strong>la Madre di Dio,<br />

sorte ci ha offerto la nota lieta <strong>del</strong>la conosciuta ufficialmente quale Santa<br />

concelebrazione <strong>del</strong>la Messa <strong>del</strong> sa- Maria Maggiore ma chiamata dal pobato<br />

anche da parte di don Corrado polo cristiano Madonna <strong>del</strong>la Neve(*).<br />

<strong>del</strong>la Rosa da pochi mesi ordinato sacerdote<br />

dal vescovo di Pordenone e<br />

animato da lunga attesa di poter celebrare<br />

nella Chiesa frequentata a suo<br />

tempo dai suoi nonni e zii tra i quali<br />

Don Nicolò Basilisco.<br />

Le Messe si sono sempre concluse,<br />

come gli anni precedenti, con le<br />

belle canzoni mariane <strong>del</strong>la nostra<br />

gioventù. Il potere evocativo di quelle<br />

canzoni le fa ricantare con le lacrime<br />

nel cuore a tutti i chersini presenti con<br />

lo sguardo rivolto al bel quadro che<br />

domina la Chiesa dall’altar maggiore<br />

e rappresenta la Madonna col Bambino<br />

seduta tra le nuvole e rivolta con<br />

attenzione materna a tutto il popolo<br />

di Cherso tra una cornice di angeli<br />

mentre in basso è rievocata realisticamente<br />

la scena svoltasi a Roma<br />

la caldissima mattina di un 5 Agosto Ciacule davanti il portale <strong>del</strong> Duomo.<br />

Madonna Santa Maria <strong>del</strong>le Nevi, come<br />

se Cherso fosse una località turistica invernale.<br />

Il quadro rappresenta invece il Papa<br />

Liborio accorso in pompa magna a verificare<br />

il miracolo assieme al proprietario<br />

<strong>del</strong> fondo con la moglie nel classico<br />

aspetto <strong>del</strong>le matrone romane, tutti intenti<br />

a discutere con l’architetto inginocchiato<br />

a terra nel bel centro <strong>del</strong>la grande tela<br />

con la tavola da disegno ed il compasso<br />

tra le mani, ritratto mentre si accinge a rilevare<br />

il grafico in base al quale costruire<br />

la grande Basilica romana.<br />

Vista totale <strong>del</strong>l’interno <strong>del</strong> Duomo.<br />

Novembre 2012 n. 88


14<br />

RECENSIONI<br />

L’INTENSA ATTIVITÀ DI ALDO POLICEK<br />

NEL PRIMO BIENNIO POST-BELLICO 1945-’47<br />

Dalla lettura <strong>del</strong>le mie pagelle <strong>del</strong>la<br />

scuola elementare risulta che, durante<br />

l’anno scolastico 1947-’48, Aldo<br />

Policek è stato preside ed insegnante<br />

<strong>del</strong>la scuola settennale italiana di<br />

Cherso. Il 18 Giugno 1948 come presidente<br />

<strong>del</strong>la Commissione esaminatrice,<br />

firmò la mia pagella d’esame di<br />

“maturità inferiore”.<br />

La scadenza degli organici intellettuali<br />

ed educativi (accanto al Policek,<br />

solamente Antonietta Cella, la<br />

signora Descovich e Karla Rupnik,<br />

professoressa di lingua croata) oberava<br />

i singoli insegnanti a svolgere<br />

più materie. Aldo Policek ci insegna-<br />

IN UNA LETTERA-ARTICOLO DI GIORGIO SEPČIĆ<br />

Appena ricevuto il libro “Le poisie in dialeto chersin de Aldo Policek de Pitor”, il dott. prof. Giorgio Sepčić ci ha scritto<br />

una bella lettera di plauso dicendosi allievo <strong>del</strong> poeta e ricordando la sua attività culturale extrascolastica. A questa<br />

lettera abbiamo risposto ringraziandolo commossi e suggerendogli di approfondire il tema in un articoletto da stampare<br />

nella nostra Rivista per lasciare traccia nella nostra piccola storia locale di un periodo <strong>del</strong>la nostra storia culturale<br />

oggi quasi sconosciuto. Il “dottor Giorgio“ ha con grande cortesia risposto al nostro invito onorandoci <strong>del</strong>l’articolo che<br />

pubblichiamo assieme alla recensione <strong>del</strong> libro.<br />

va l’italiano e la geografia. I programmi<br />

d’insegnamento, specie per alcune<br />

materie, non erano ben precisati<br />

e i libri mancavano <strong>del</strong> tutto a quel<br />

tempo. Gli insegnanti compensavano<br />

queste mancanze col loro sapere e la<br />

loro esperienza.<br />

Il Policek si differenziava dagli altri<br />

per una particolare originalità di metodo<br />

didattico: si serviva di libri d’avventura,<br />

Salgari in primo piano, per<br />

illustrare particolarmente nel campo<br />

<strong>del</strong>la geografia il mondo fuori dalla<br />

nostra isola. Durante le ore dedicate<br />

alla lingua italiana tendeva a farci capire<br />

più la componente estetica che<br />

Il dottor Giorgio col cilindro in testa mentre recita con dei coetanei.<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

non quella sociale <strong>del</strong>la letteratura.<br />

Durevole nella mia memoria il suo<br />

commento di una ode carducciana<br />

(era un intenditore <strong>del</strong> Carducci)<br />

“Alle fonti <strong>del</strong> Clitumno” nel quale, a<br />

parer mio, oltre ai versi “i frassini al<br />

vento … l’aure odore fresco di silvestri<br />

salvie e timi …” che riportavano<br />

alla nostra Cherso, Aldo Policek accentuava<br />

quanto di bello, di grande,<br />

di in<strong>del</strong>ebile il passato aveva trasfuso<br />

sul presente. Le gite scolastiche<br />

(leggi le camminate) fino ad Acquette<br />

(Vodice) o a San Giovanni <strong>del</strong>le Vigne<br />

(Loznati) o alla pineta di San Bartolomeo,<br />

erano vere e proprie lezioni


di geografia e storia locale che si alternavano<br />

con esercizi ginnici e gare<br />

di corsa attentamente cronometrate e<br />

commentate dal nostro preside.<br />

Aldo Policek amava gli sport. A<br />

Cherso, nell’immediato dopoguerra,<br />

sul primo campo sportivo dal fondo<br />

molto sassoso, ricavato da un orto<br />

in località Dari, il Policek formava e<br />

allenava una squadra femminile di<br />

pallacanestro che, come ricorda una<br />

ex giocatrice, la signora Antonia Etti<br />

Suriani nata Valcich, ebbe una breve<br />

ma vittoriosa stagione vincendo, in<br />

trasferta, le pallacestiste di Neresine<br />

e Lussin Piccolo (1).<br />

Aldo Policek contribuì a organizzare<br />

la prima squadra di calcio chersina<br />

– una piccola plurinazionale: vi<br />

giocavano tedeschi, italiani, croati e<br />

serbi; il Policek era un buon centrocampista.<br />

Aldo è stato una personalità polivalente<br />

e di spiccata socievolezza.<br />

La compagnia di attori-amatori chersini<br />

che operò a Cherso dall’autunno<br />

<strong>del</strong> 1945 alla primavera 1947, come<br />

testimoniano le signore Antonia-Etta<br />

Tomašević nata Ferarić, Caterina-Rina<br />

Petris, il dott. Ing. Alvise Chiole ed il<br />

sottoscritto, ebbe origine dall’incontro<br />

di due persone motivate e capaci: la<br />

signora Maria Doimi (Dujmović), nata<br />

Castellan ed Aldo Policek. La signora<br />

Maria Doimi-Mora, figlia di agricoltori,<br />

eccelleva per bellezza, straordinaria<br />

intelligenza ed inclinazione per tutte<br />

le cose belle. Alunna prediletta di Luisa<br />

Moratto nelle recitazioni scolastiche,<br />

portava nella memoria i canti più<br />

significativi dei poemi omerici, <strong>del</strong>la<br />

Divina Commedia, i pascoliani canti<br />

di Castelvecchio eccetera che di tanto<br />

in tanto rievocava. Mancata mae-<br />

NOTE:<br />

(1) Aldo, nell’immediato dopoguerra,<br />

riorganizzò la squadra femminile di<br />

pallacanestro che era già attiva fino al<br />

1943. Le ragazze chersine indossavano<br />

magliette azzurre con lo stemma comunale<br />

<strong>del</strong> “cavallino” rampante ricamato in<br />

giallo-oro sul petto e le partite venivano<br />

giocate nel piazzale tra la casa Baici e<br />

la frisera, già allora vi giocava la signora<br />

Etty. A proposito, Comunità <strong>Chersina</strong>, ha<br />

pubblicato nel n.43 <strong>del</strong> Dicembre 2001 un<br />

brano di Diario di Italo Valentin che <strong>del</strong> ritorno<br />

a Cherso dopo la guerra scrive: “Ri-<br />

stra per contrarietà <strong>del</strong> padre, perfezionò<br />

il bel parlare-scrivere in italiano<br />

presso l’ufficio <strong>del</strong>l’avvocato Romolo<br />

Politeo, ove lavorava come scrivanaimpiegata,<br />

e dialogando con padre<br />

Ignazio, frate <strong>del</strong> convento francescano<br />

di Cherso, che ammirava per<br />

la sua estesa cultura ed erudizione.<br />

In famiglia (era cugina di mia madre<br />

per parte materna) ripeteva che furono<br />

proprio le recite realizzate dai frati<br />

a darle lo spunto per la formazione di<br />

una compagnia amatoriale teatrale in<br />

un periodo nel quale la nostra Cherso<br />

cominciava a percepire i cambiamenti<br />

che avvenivano e cercava di mantenere<br />

vivo il proprio stile di vita e le<br />

distintive attitudini culturali.<br />

La Doimi trovò nel Policek il socio<br />

ideale. Aldo fu non solo l’attore principale,<br />

ma il correttore attento dei testi<br />

che modificava per non irritare la censura<br />

<strong>del</strong> tempo (mi sono note le correzioni-modificazioni<br />

apportate nei<br />

dialoghi de “La maestrina” nei quali<br />

si parla di socialismo); lo scrittore di<br />

monologhi e scenette parodiche su<br />

figure e personalità chersine: il Jurissa,<br />

la Craizza, Mario Codacovich ed<br />

altri e sui costumi <strong>del</strong>la Cherso-città<br />

e Cherso-contado. Molto succosa la<br />

sua burlesca “Mi so ‘venski d’Aquilonia…”<br />

(2).<br />

Le recite, che venivano eseguite<br />

nella sala principale <strong>del</strong> Dopolavoro<br />

frequentemente erano il prologo di<br />

balli, veglioni sociali. Alcune recite<br />

vennero richieste e in parte sponsorizzate<br />

dalla Susaida (Society chersina).<br />

Il programma <strong>del</strong>la recita comprendeva<br />

una scenetta di carattere<br />

patriottico propagandistico sul genere<br />

“Il ritorno <strong>del</strong> partigiano” seguiva il<br />

pezzo teatrale. Il repertorio comprese<br />

vidi e salutai con piacere Etty, valida pivot<br />

<strong>del</strong>la squadra femminile di basket che io<br />

nel 1942, in un impeto di incosciente e<br />

giovanile sportività, ebbi l’ardire di allenare.<br />

Gli incontri con le squadre di Neresine<br />

e Lussino si svolsero in quel periodo.<br />

(2) A proposito <strong>del</strong>la burlesca precisiamo<br />

che esisteva almeno dagli anni<br />

venti e fu cantata dalla compagnia amatoriale<br />

<strong>del</strong> Dopolavoro chersino in questa<br />

forma:<br />

“ja sen venski de Aquilonia deta Orlez po<br />

15<br />

a cura di Luigi Tomaz<br />

farse venete (<strong>del</strong> Gallina), seguì la<br />

goldoniana “la locandiera” ed infine<br />

“la maestrina” di D. Nicodemi considerata,<br />

nella memoria collettiva dei<br />

chersini, indimenticabile per le interpretazioni<br />

superbe <strong>del</strong> nostro Aldo,<br />

nella parte <strong>del</strong> conte sindaco, <strong>del</strong>la<br />

maestrina Mery (Maria Costreni) e<br />

<strong>del</strong>la bambina Gianna (Giannina?)<br />

Chiole che commossero il pubblico.<br />

La regista di tutte le rappresentazioni-recite<br />

fu la signora Maria Doimi-<br />

Mora; di altri membri <strong>del</strong> complesso<br />

che li intervistati ricordano furono i<br />

signori Maria (Mery) e Nicolò (Nico)<br />

Gembressi, Rita Coglievina (Smocariza),<br />

Gasparetto, fratello <strong>del</strong>la Costreni,<br />

Antonio Sepcich (Piciona) soprannominato<br />

Prospero dal nome di<br />

un personaggio che aveva interpretato.<br />

Grazie a queste recite il dialetto<br />

chersino-veneto si arricchì di espressioni<br />

come … per un toco de marì…<br />

; fa che la penetri…; i caschi casca.<br />

Sono d’accordo con la Direzione<br />

editoriale di codesta rivista sulla necessità<br />

di far conoscere anche questo<br />

piccolo frammento di storia locale<br />

e di ricordare i personaggi che ne<br />

furono interpreti. I partecipanti all’inchiesta<br />

da me proposta si scusano di<br />

eventuali dimenticanze di fatti e personaggi.<br />

Le eventuali risposte, commenti,<br />

critiche che dovessero seguire<br />

a questa lettera-articoletto contribuiranno<br />

a completare la storia di quel<br />

biennio post-bellico che, a detta di<br />

molti chersini, fu ricco di eventi vissuti<br />

molto intensamente dalla nostra<br />

comunità.<br />

Giorgio Sepčić<br />

talianski / Ja sen mezo americanski par<br />

che in Africa mi gà son stà… / Par no<br />

sporcar scarpetize mi ga ciolto la curiera<br />

E su cvela guantijera un banic mi ga<br />

butà… / Mi su stado in Dopolavoro e<br />

gà bevudo n’aranziata / Ma mi go fato<br />

na stranudata parché un baiculo mi go<br />

trovà…”.<br />

Per valutare i comportamenti di Aldo<br />

è molto importante dunque prendere nota<br />

che egli, dal ‘45 al ‘47, ha tentato di ridar<br />

vita alle tradizioni chersine prebelliche.<br />

Novembre 2012 n. 88


16<br />

RECENSIONI<br />

POISIE IN DIALETO CHERSIN DE ALDO POLICEK DE PITOR<br />

pubblicate a cura di Luigi-Gigi Tomaz<br />

Padre Antonio Vitale Bommarco,<br />

allora arcivescovo emerito di Gorizia,<br />

mi ha consegnato tutta la produzione<br />

poetica, edita e inedita, di Aldo Policek<br />

de Pitor, perché io mi prendessi<br />

la cura di ordinarla e di pubblicarla<br />

evitandone la dispersione. Io ho accettato<br />

il voluminoso far<strong>del</strong>lo cartaceo<br />

impegnandomi a portarlo alla<br />

pubblicazione nei tempi che gli altri<br />

impegni mi potevano permettere.<br />

Padre Bommarco aveva curato la<br />

copiatura di parte dei manoscritti con<br />

la collaborazione di sua cognata, la<br />

signora Maria Bunicci-Bommarco,<br />

moglie <strong>del</strong>l’attivissimo fratello Alvise,<br />

attuale Segretario amministrativo <strong>del</strong>la<br />

Comunità.<br />

Io sono stato impegnato in questi<br />

ultimi anni nella preparazione e pubblicazione<br />

di alcuni miei libri di storia<br />

adriatica stampati col contributo governativo<br />

condizionato a precisi impegni<br />

di calendario. Appena ho avuto<br />

qualche mese di tempo mi sono dedicato<br />

all’opera poetica di Aldo Policek.<br />

Il lavoro di revisione dei testi, di composizione<br />

generale e di ripetute correzioni<br />

<strong>del</strong>le spesso infe<strong>del</strong>i letture<br />

da parte dei computers nel passaggio<br />

dall’uno all’altro è stato alquanto<br />

faticoso e mi sarebbe stato assolutamente<br />

impossibile affrontarlo da solo<br />

dato oltretutto che io sono capace di<br />

scrivere e disegnare solamente con<br />

le penne e le matite tradizionali ormai<br />

superate dall’elettronica. Mi è stato<br />

perciò indispensabile e basilare la<br />

collaborazione preziosa di mia nipote<br />

Chiara Tomaz, segretaria <strong>del</strong>la Comunità<br />

<strong>Chersina</strong>.<br />

La bozza definitiva è stata<br />

approvata sia dal Comitato Esecutivo<br />

sia dal Consiglio Direttivo <strong>del</strong>la Comunità<br />

convocati secondo le regole<br />

statutarie. A ciascuno va il ringraziamento<br />

che si è meritato.<br />

I precedenti di questa pubblicazione<br />

Nel Settembre 1984 io pubblicai<br />

il libretto di 64 pagine intitolato Aldo<br />

Policek de Pitor – Poesie Chersine,<br />

che comprende 73 composizioni in<br />

versi e una quindicina di miei disegni<br />

eseguiti per la circostanza.<br />

L’ introduzione inquadra il libretto<br />

tra le pubblicazioni <strong>del</strong>la Comunità<br />

<strong>Chersina</strong> <strong>del</strong>la quale io ero stato<br />

l’ideatore ed il fondatore assieme al<br />

Padre Antonio Vitale Bommarco allora<br />

Ministro Generale <strong>del</strong>l’Ordine dei<br />

Frati Francescani Conventuali. Il libretto<br />

nella prima pagina di frontespizio<br />

è infatti indicato quale quarto dei<br />

Quaderni <strong>del</strong>la Comunità <strong>Chersina</strong>.<br />

A parlare a me e a Padre Bommarco<br />

<strong>del</strong>le Poesie che Aldo Policek<br />

scriveva, era stato Domenico Bon,<br />

Ufficiale Giudiziario di San Donà di<br />

Piave e Jesolo, chersino di Caisole<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

membro <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong>la Comunità<br />

chersina. Io sapevo che Aldo abitava<br />

e insegnava a Jesolo ma non m’era<br />

giunta notizia <strong>del</strong>la sua passione poetica<br />

che d’altronde allora consisteva<br />

in una cartella di manoscritti mai pubblicati.<br />

La decisione di darne alle stampe<br />

un saggio fu presa con entusiasmo<br />

non solo da noi, ma anche dallo stesso<br />

Aldo che rispose al nostro invito<br />

con grande disponibilità ovviamente<br />

collaborando alla prima selezione dei<br />

suoi lavori. La mia Presentazione era<br />

breve e non s’addentrava in conside-<br />

Dicembre 2011 n. 86


azioni critiche letterarie limitandosi<br />

alla ragione prima <strong>del</strong>la pubblicazione<br />

quale documento <strong>del</strong>la Chersinità,<br />

cioè <strong>del</strong>la bimillenaria cultura popolare<br />

latino-italico-veneta <strong>del</strong>la gente di<br />

Cherso, nell’isola omonima, costretta<br />

all’Esodo in massa dal Trattato di<br />

Pace <strong>del</strong> 1947 portando con sé tutti<br />

i valori civili che il nuovo possessore<br />

iugoslavo aveva programmato di sradicare<br />

nell’intento di effettuare una<br />

“pulizia etnica” innestandovi modi,<br />

storia, usi e lingue di importazione<br />

aliena.<br />

Io concludevo:<br />

Nulla è più interessante <strong>del</strong>la<br />

espressione poetica nel linguaggio<br />

popolare. Una moltitudine può essere<br />

sterminata ma resta una massa<br />

sorda di individui se non sente, non<br />

canta, non parla e non scrive per gli<br />

stessi impeti, con le stesse immagini<br />

e le stesse parole.<br />

Un piccolo gruppo invece ha diritto<br />

alla dignità di popolo quando sa<br />

esprimersi in tipicità di linguaggio, coerenza<br />

di stile e omogeneità di sentimento.<br />

Con questa convinzione, ai<br />

canti e al vocabolarietto, aggiungiamo<br />

questa raccolta di poesie nel dialetto<br />

istro-veneto <strong>del</strong>l’isola.<br />

Un dialetto che produce poesia è<br />

vitale e fecondo, perciò affidargli un<br />

messaggio non è perdita di tempo.<br />

Il Poeta, d’altronde, canta ad alta<br />

voce per se stesso. Lo farebbe anche<br />

se nessuno lo ascoltasse.<br />

Buon per noi che siamo in grado<br />

di ascoltarlo e di capirlo ancora in<br />

tanti.<br />

Oggi i dialetti a più d’uno danno<br />

fastidio. Questo nostro è poi anche<br />

così… fuori posto; non si inquadra né<br />

con i trattati né con le carte geografiche.<br />

Ce ne scusiamo, ma non è colpa<br />

nostra. D’altronde più avanti (nel<br />

contenuto <strong>del</strong> libretto) l’autore stesso<br />

ci consiglia:<br />

Da chi che ghe seca<br />

sto nostro parlar,<br />

rispondighe: Neca!<br />

No sta bazilar.<br />

Cussì ga parlado<br />

nei tempi che fu<br />

i nostri antenati<br />

e parlemo anche nu.<br />

La prima divulgazione<br />

Il libretto fu presentato al Raduno<br />

<strong>del</strong>la Comunità <strong>Chersina</strong> tenuto<br />

il 16 Settembre 1984 a Sottomarina<br />

di Chioggia nel grandissimo salone<br />

<strong>del</strong> Palace Hotel Vittoria e ne ha<br />

dato notizia e riportato la cronaca il<br />

nostro giornale Comunità <strong>Chersina</strong><br />

<strong>del</strong>l’Aprile 1985. Vi leggiamo: Il Poeta,<br />

presente per la prima volta al<br />

Raduno, ha vinto la riservatezza ed è<br />

intervenuto con belle parole applauditissime.<br />

È molto importante, nella<br />

considerazione che noi abbiamo di<br />

noi stessi e in quella che gli altri hanno<br />

di noi, che questo libretto di poesie<br />

vive, scritte negli ultimi anni, si sia aggiunto<br />

ai libri e ai quaderni pubblicati<br />

nel settennio scandito dai Raduni che<br />

si sono succeduti ininterrottamente<br />

dal 1977. … Di queste raccolte,<br />

come <strong>del</strong>le Poesie uscite per ultime,<br />

si potrà dire tutto, in bene e in male<br />

a seconda <strong>del</strong>l’angolo visuale e <strong>del</strong>la<br />

libertà intellettuale e culturale dei critici,<br />

ma non si potrà mai negare il valore<br />

<strong>del</strong> documento. Una storia si può<br />

inventare e di un fatto o di una catena<br />

di fatti storici si possono dare mille interpretazioni,<br />

ma non si può coltivare<br />

per decenni un dialetto inventato, né<br />

inventare un’antologia di canti popolari.<br />

Noi stiamo testimoniando per<br />

i contemporanei, ma soprattutto per<br />

i posteri, qual è stata ed è la nostra<br />

civiltà culturale e quale sia la sua attuale<br />

vitalità …<br />

Queste cose le ho dette io allora<br />

dopo l’intervento <strong>del</strong> nostro Poeta<br />

che era commosso come non mai e<br />

mi ha voluto fare omaggio … poetico<br />

<strong>del</strong> libretto <strong>del</strong>le sue poesie, da me<br />

allora distribuito, con questa dedica<br />

scritta al centro <strong>del</strong>la pagina di frontespizio:<br />

A Luigino Tomaz, bandiera<br />

<strong>del</strong>la Chersinità, con affetto e riconoscenza<br />

– Aldo Policek.<br />

La dedica commosse anche me<br />

perché il titolo di Bandiera costituiva<br />

il riconoscimento massimo <strong>del</strong>la validità<br />

di quanto io avevo progettato<br />

e attuato fino ad allora; un apprezzamento<br />

particolarmente gradito in<br />

quanto venutomi da una persona a<br />

me nota fin dall’infanzia, quale riservata,<br />

taciturna e schiva di effusioni.<br />

Della sincerità non avevo il minimo<br />

dubbio conoscendo di Aldo Policek<br />

la caratterialità piuttosto scontrosa e<br />

refrattaria al compromesso.<br />

In quelle due righe di dedica, dichiaratamente<br />

affettuosa e riconoscente,<br />

Aldo mi ha chiamato non<br />

17<br />

a cura di Luigi Tomaz<br />

Luigi o Gigi come io mi firmo e sono<br />

da tutti chiamato e conosciuto, ma<br />

Luigino come tutti mi chiamavano a<br />

Cherso nella mia adolescenza quando<br />

abitavo nella stessa antica casa<br />

con la facciata in Piazza dove abitava<br />

anche lui, che quando io ero bambino<br />

era già un giovanotto.<br />

Avevamo due portoni d’entrata<br />

separati ma attigui e alcune mie finestre<br />

si aprivano sul suo cortile. Io frequentavo<br />

suo fratello Dino col quale<br />

potevo giocare perché aveva solo un<br />

paio d’anni meno di me.<br />

Molte poesie di Aldo evocano<br />

in me la sua casa e i rapporti tra la<br />

casa mia e la sua famiglia; non soltanto<br />

rapporti vaghi e generici ma<br />

anche drammatici. Il negozio di stoffe<br />

di suo padre si apriva di fronte le<br />

nostre abitazioni e la mattina <strong>del</strong> 20<br />

Aprile 1945, quando iniziò la battaglia<br />

per la conquista di Cherso da parte<br />

<strong>del</strong>l’armata iugoslava di Tito, la prima<br />

cannonata sparata dai monti contro<br />

l’abitato a scopo intimidatorio, colpì<br />

una finestra sottotetto <strong>del</strong>la mia abitazione<br />

devastando un vano <strong>del</strong>la grande<br />

soffitta. Le schegge arrivarono a<br />

colpire l’armadio <strong>del</strong>la sottostante camera<br />

dei miei genitori e mia madre,<br />

che era alla finestra <strong>del</strong>la camera,<br />

rimase illesa per miracolo. Il padre<br />

di Aldo, sior Miro, che si trovava alla<br />

porta <strong>del</strong> negozio, fu invece colpito<br />

da un’altra scheggia in piena fronte e<br />

dopo qualche giorno per quella ferita<br />

perse la vita. Aldo ha scritto sotto il<br />

titolo MORTE DEL PADRE:<br />

Iera de April…<br />

un fior de azal e fogo<br />

un maledeto ordegno<br />

pien de morte<br />

te ga ciolto<br />

padre desiderado.<br />

Io sono uno dei pochi che in quella<br />

poesiola di poche righe piene di riferimenti<br />

per i più indecifrabili, sono in<br />

grado di capire il complesso momento<br />

evocato.<br />

Aldo nel settembre 1943 era stato<br />

costretto, con un’altra ottantina di giovani<br />

chersini, ad arruolarsi ... volontario<br />

nell’armata di Tito e proprio nell’aprile<br />

1945 attendeva impaziente il<br />

congedo pensando alla piazza soleggiata<br />

<strong>del</strong>la sua Cherso per ritornare<br />

tra la gente <strong>del</strong>la sua lingua, e dove<br />

l’attendeva il padre che desiderava riabbracciare<br />

con rinnovato affetto.<br />

Novembre 2012 n. 88


18<br />

RECENSIONI<br />

Quando tornò, il padre non c’era<br />

più: era stato ucciso da un “ordigno<br />

pieno di morte” lanciato contro la<br />

piazza soleggiata da quell’esercito di<br />

… liberazione per il quale il figlio era<br />

stato costretto a combattere.<br />

Quel primo libretto <strong>del</strong>le Poesie<br />

chersine ebbe grande diffusione<br />

nell’ambiente giuliano-dalmata e rimase<br />

esposto per anni nelle vetrine<br />

<strong>del</strong>la Libreria Italo Svevo di Trieste.<br />

Da allora Aldo fu considerato il poeta<br />

<strong>del</strong>la chersinità e <strong>del</strong>le parlate<br />

dialettali <strong>del</strong> litorale istro-dalmatico.<br />

Il legame con la Comunità <strong>Chersina</strong>,<br />

che era totalmente mancato in precedenza,<br />

da allora divenne indissolubile<br />

e produsse canti di autentico amore,<br />

come:<br />

COMUNITÀ CHERSINA<br />

un fià de aria marina<br />

un ritrato de casa<br />

da metar in suasa<br />

par guardar ogni tanto<br />

e rivivar l’incanto<br />

de le nostre contrade<br />

… e come AL RADUNO:<br />

Go fato un bagno de chersinità<br />

par lavarme le rabie de ogni jorno<br />

se go tociado in meso la mia jente<br />

e gnente altro no gavevo atorno<br />

si no la vose dei mii paesani<br />

dei mii fradei sparsi par el mondo.<br />

Me pareva de essar soto acqua<br />

circondado da un grando girotondo<br />

de visi conossudi, e go pregado:<br />

Signor no stame far tornar a gala<br />

l’acqua xe cussì ciara e fresca qua<br />

che me vien voia de morir negado<br />

in questo bagno de chersinità.<br />

Il secondo libretto<br />

Nel 1989 la Comunità <strong>Chersina</strong><br />

pubblicava un secondo libretto di Poesie<br />

Chersine di Aldo Policek de<br />

Pitor con lo stesso titolo ma con l’aggiunta<br />

di due sottotitoli: Tra Schermi<br />

e stropi e Poesie <strong>del</strong> mar e dintorni.<br />

Lo spessore <strong>del</strong>la carta e il numero di<br />

pagine - 83 più 5 bianche - lo faceva<br />

apparire più folto anche di contenuto,<br />

ma le poesie, che erano distribuite<br />

una per facciata, erano soltanto 46.<br />

Come specificano i due sottotitoli,<br />

le composizioni poetiche sono tutte<br />

di argomento marinaro-piscatorio ed<br />

in particolare quelle <strong>del</strong>la prima parte<br />

sono tutte generiche in quanto non si<br />

riferiscono a particolarità chersine.<br />

Di chersino hanno il dialetto col<br />

quale sono espresse il che è per noi<br />

comunque molto importante. Tradotte<br />

in un’altra parlata o nella lingua italiana<br />

letteraria manterrebbero tutto il<br />

loro effetto di briosa satira piacevole<br />

e spiritosa.<br />

Ecco la prima,<br />

EL SALVAOMINI (Il salvagente):<br />

Te iera el salvaomini<br />

un grando buzulà<br />

fato de suvro e tela<br />

in bianco piturà (…)<br />

El salvadone inveze<br />

no esisteva. Te par?<br />

lore se salva sempre<br />

a son de ciacular!<br />

Come il primo libretto, anche il<br />

secondo contiene un Glossario <strong>del</strong>le<br />

voci tipiche compilato a cura di Matteo<br />

Fillini per rendere comprensibili ai<br />

non chersini le parole caratteristiche<br />

<strong>del</strong> dialetto chersino. I termini schermo<br />

e stropo si trovano nel glossario<br />

ma mancano tra le poesie che Aldo<br />

ha dedicato ai singolo arnesi <strong>del</strong>le<br />

barche e dei pescatori.<br />

Il terzo libretto<br />

In data non indicata nella stessa<br />

<strong>edizione</strong>, che però, nelle note bibliografiche<br />

leggibili sul risvolto di copertina<br />

<strong>del</strong> quarto ed ultimo libretto che<br />

sarà pubblicato nel 1995, troviamo<br />

indicata nel 1993, la Stamperia Comunale<br />

di Jesolo realizzava il terzo<br />

libretto intitolato Aldo Policek – Si<br />

un jorno de bora, una foja… . Altri<br />

nomi non vi si leggono oltre a quello<br />

<strong>del</strong> presentatore Rodolfo Murador.<br />

Le pagine sono una cinquantina e le<br />

poesie, in prevalenza di pochi versi<br />

ciascuna, campeggiano una per pagina<br />

lasciando bianca addirittura la<br />

facciata di retro-pagina sicché il numero<br />

<strong>del</strong>le nuove creazioni <strong>del</strong> poeta<br />

non supera il 44.<br />

Cherso non figura nel titolo <strong>del</strong>l’opuscolo<br />

e stranamente neanche tra i<br />

versi <strong>del</strong>le poesie che contiene.<br />

Bene ha scritto nella presentazione<br />

il Murador: “Le parole <strong>del</strong>la poesia<br />

di Aldo Policek appartengono alla letteratura<br />

<strong>del</strong>l’esilio. L’abitare, l’essere<br />

distante da quel luogo naturale che<br />

può essere la patria (Cherso e l’Istria)<br />

risuona costantemente nei suoi versi<br />

e si amplifica in echi che determinano<br />

il senso <strong>del</strong>l’esistenza stessa <strong>del</strong> poeta.<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

In quell’ultima raccolta il richiamo<br />

a Cherso è molto più sfumato,<br />

ma l’assedio <strong>del</strong>la lontananza resta<br />

presente e vivissimo nella precisa<br />

e costante costruzione di frammenti<br />

elegiaci che, se anche possono appartenere<br />

a quadri <strong>del</strong>la nostra città,<br />

di fatto non hanno più un luogo:<br />

proprio per questo sono parole di nostalgia<br />

grande, irreparabile, assoluta,<br />

perché sentita, oltre che nello spazio,<br />

anche nel tempo.”.<br />

Il libretto è <strong>del</strong> 1993 e ben fa il presentatore<br />

a chiamare ultime le poesie<br />

che contiene. Ultime sia perché riferite<br />

allora alla data di pubblicazione,<br />

sia - come è più probabile - perché<br />

scritte dopo le altre, quando Aldo<br />

sentiva di aver superato il limite oltre<br />

il quale si apre il versante <strong>del</strong>la vita<br />

che porta all’esilio totale anche <strong>del</strong>le<br />

nostalgie che comunque costituiscono,<br />

ancorché disperate, i legami col<br />

passato.<br />

Il quarto libretto<br />

Come stiamo per constatare, il<br />

quarto libretto di poesie, stampato<br />

pur questo a Jesolo dopo due anni,<br />

nel 1995, ritorna ai temi e ai ricordi<br />

espliciti <strong>del</strong>la Chersinità violentata e<br />

alle immagini chersine. Pur pubblicato<br />

dopo, riporta componimenti composti<br />

prima e ripresenta addirittura le<br />

più significative poesie già pubblicate<br />

nel primo libretto <strong>del</strong> 1984 e scelte<br />

allora in quanto efficaci ed adatte a<br />

rappresentare il mondo fisico <strong>del</strong>l’isola<br />

protagonista dei versi successivi<br />

<strong>del</strong> poeta.<br />

Questa quarta pubblicazione s’intitola:<br />

La fiaba <strong>del</strong>a tera dei canti e<br />

si compone di due parti nettamente<br />

distinte, la prima, di una settantina di<br />

pagine, tutta riservata ad una lunga<br />

descrizione quasi storica <strong>del</strong>la vita<br />

chersina dai tempi tranquilli passati<br />

in pace quando tutti cantavano in un<br />

grande coro di gente umanamente<br />

felice, fino ai tempi <strong>del</strong>la guerra e <strong>del</strong>la<br />

tragedia post-bellica quando tutti i<br />

canti sono cessati e l’isola felice si è<br />

trasformata in terra <strong>del</strong> terrore e <strong>del</strong>la<br />

violenza più insensata e inaccettabile:<br />

Qua se ga messo in armo le prisoni<br />

le foibe, i campi de concentramento.<br />

L’ultima joventù portada via<br />

se ga trovado in bosco, in t’un momento.<br />

Una coltrina opaca de teror<br />

ga sofigado tute le canzoni


… Po’, come par incanto, se ga visto<br />

de stele rosse pien el firmamento<br />

… Uno cun l’altro quei pochi rimasti<br />

se dumandava: Cos questo sarà?<br />

Fin a che un zerto “Druze” ga spiegado<br />

che quel jera “Sloboda”, libertà<br />

… Allora i ghe ga deto: Grazie tante<br />

… ma preferimo andar par mondo. E<br />

po’ cussì xe stado.<br />

La lunga narrazione, tutta in versi,<br />

è trapunta da singoli canti evidenziati<br />

dai loro titoli e dalla diversa metrica.<br />

Sono canti di cittadini distinti nelle<br />

varie professioni, nei vari mestieri e<br />

nelle situazioni in cui si sono trovati<br />

contro la loro volontà.<br />

Preceduti dal CANTO DEL VENTO<br />

DE LEVANTE, dal CANTO DELL’ON-<br />

DA CHE SBISIGA IN GERINA e da<br />

quello <strong>del</strong>l’OROLOGIO <strong>del</strong>la torre<br />

civica CHE BATE LE ORE, cantano<br />

LE BABE IN PESCARIA, LA LAVAN-<br />

DERA CHE RESENTA IN CRUSSIA,<br />

EL POETA ed il suo GATO, EL CAM-<br />

PAGNOL CHE ZAPA LA TERA, EL<br />

PESCADOR, EL MARANGON, EL<br />

FABRO, el zampognaro <strong>del</strong> contado<br />

col suo ludro, EL GOBO CALIGHER,<br />

EL COSCRITO che parte militare, I<br />

MORTI SENZA CROSE, L’ESULE e<br />

così via.<br />

Nel 1995 Aldo Policek sembra ritenesse<br />

che il quarto libretto fosse<br />

l’ultima e definitiva sua pubblicazione<br />

e ciò giustifica la scelta dei due separati<br />

contenuti, non più valida oggi in<br />

quest’opera completa. Le due parti,<br />

apparentemente in contrasto, a ben<br />

considerare si integrano dandoci la<br />

sintesi <strong>del</strong> percorso poetico ormai rivolto<br />

alla sua fine.<br />

Abbiamo già detto che la scelta<br />

<strong>del</strong>le …e altre poesie, è stata mirata<br />

a suo tempo a presentare il mondo<br />

naturale, fisico, <strong>del</strong>l’isola <strong>del</strong>la quale il<br />

poeta s’accingeva a trattare all’inizio<br />

<strong>del</strong> suo poetare e che poi ripresenta<br />

quali radici originarie <strong>del</strong> suo poetare<br />

ormai concluso.<br />

Le poesie già pubblicate nel 1984<br />

e ripubblicate nel 1995 sono ODORI,<br />

COLORI, MASIERE, CHERSO PAR MI:<br />

Cherso par mi xe i oci de mia madre<br />

limpidi come l’acqua de funtana<br />

un letin bianco e una nina nana<br />

che me indormenza…<br />

è evidente il ritorno nostalgico<br />

al sonno in culla <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la<br />

vita, come il primo approccio vitale<br />

all’esuberante ambiente naturale<br />

<strong>del</strong>l’Isola natale:<br />

All’alba se sveja la bava de tera<br />

la vien so dal monte<br />

la svola lesiera<br />

la sbrissa sui veci uliveri, la toca<br />

el mar che ga subito pele de oca…<br />

e ancora:<br />

go fato un bochè de fiori chersini<br />

un bochè de violete,<br />

de ciclamini…<br />

e poi<br />

Fina indove che l’ocio pol guardar<br />

xe masiere<br />

de monte fin a in mar…<br />

C’è anche Stà zita, bora la poesia<br />

premiata al Concorso “Dialetti da salvare”,<br />

già edita nel secondo libretto<br />

<strong>del</strong> 1989: è da notare che, con chiarezza<br />

geografica, il poeta vi indica la<br />

traversata <strong>del</strong>l’Esule dall’una all’altra<br />

sponda <strong>del</strong>l’Adriatico; tragitto che la<br />

bora, de Segna, bava galiota e striga<br />

malegnasa, dopo aver scavalcato<br />

i monti di Cherso, compie ancora<br />

talvolta arrivando a tazar l’anima <strong>del</strong><br />

figlio <strong>del</strong> Quarnaro riparato tra le due<br />

foci <strong>del</strong> Piave.<br />

Tra le altre poesie, le ultime, troviamo<br />

UN SOSPIRO DE BAVA:<br />

La sera xe vignuda<br />

cussì in zito<br />

che no se gavario gnanca inacorto<br />

se no jera par tuto quel silenzio…<br />

no più vose de amici in alegria<br />

no canti de oseleti fora in orto<br />

solo lesiero, un sospirar de bava<br />

e un mancar de la luce…<br />

Alora gò capido che la sera<br />

iera arivada fin a la mia porta.<br />

I versi <strong>del</strong>la pagina precedente IN<br />

PONTA DEI PIE anticipano l’arrivo<br />

<strong>del</strong>la sera finale: Sera de agosto, calda<br />

e senza vento<br />

prego Idio che la longa mia jornada<br />

faza una fin cussì.<br />

Sarò cuntento de partir par quel mondo<br />

sconossudo<br />

su la ponta dei pìe, senza susuri<br />

a pian, in zito, come son vignudo…<br />

Il quarto libretto dunque non è in<br />

contrasto col terzo, ma lo completa;<br />

non riprende lo spirito dei precedenti<br />

ma compone una sintesi conclusiva<br />

che riassume il progredire, non episodico<br />

ma coerente, <strong>del</strong>le variazioni impresse<br />

al suo lungo canto dall’intimo<br />

vagare <strong>del</strong> suo animo sensibilissimo<br />

fino ad imporgli apparenti incostanze.<br />

19<br />

a cura di Luigi Tomaz<br />

Tra le ultime composizioni, con<br />

nostra grande meraviglia, troviamo<br />

le ultimissime che definiamo così sia<br />

perché sono animate da una nostalgia<br />

che indica lunghe riflessioni su<br />

fatti e cose di un’epoca già da tempo<br />

superata, sia perché - non certo<br />

per caso - Aldo ha voluto collocarle<br />

nelle pagine finali dopo la preghiera<br />

a Idio di farlo partire a pian in zito, su<br />

la ponta dei pìe, e dopo l’arrivo <strong>del</strong>la<br />

Sera alla sua porta ed anche dopo<br />

il SOGNO DE UN BASTIMENTO IN<br />

DISARMO ARMISADO IN MANDRA-<br />

CIO che sogna el suo viagio ultimo in<br />

rota verso el cielo. Aldo si è identificato<br />

ormai con quel bastimento.<br />

Sono quattro poesie tutte dedicate<br />

a Jesolo, dove l’esule da Cherso<br />

ha trovato la sua residenza e si è fatto<br />

stimare fino a meritarsi l’intitolazione<br />

di una strada. I titoli sono espliciti<br />

ed inequivocabili: JESOLO JERI E<br />

OJ, LA VECIA SCOLA JESOLANA,<br />

FUNERAL DE ISTÀ, RIMPIANTO<br />

DELL’ALBERGO ANTICA JESOLO.<br />

Ma se la differenza degli argomenti<br />

è netta, rimane comunque il<br />

linguaggio che è ancora il dialetto<br />

chersino. Aldo Policek, nella seconda<br />

residenza, si è tosto integrato senza<br />

perdere niente <strong>del</strong>la sua origine quarnerina.<br />

D’altronde il parlare chersino<br />

è fratello dei parlari veneti che spesso<br />

si differenziano per come vengono<br />

cadenzati e modulati nella pronuncia<br />

ma poco si distinguono nella lettura<br />

degli scritti.<br />

Aldo dimostra comunque la sua<br />

perfetta conoscenza <strong>del</strong>la mentalità<br />

e dei comportamenti iesolani che<br />

non appaiono tanto diversi da quelli<br />

degli autentici chersini di prima <strong>del</strong><br />

cataclisma che li ha colpiti alla metà<br />

<strong>del</strong> secolo scorso. Il Rimpianto per<br />

l’Albergo Antica Jesolo, potrebbe infatti<br />

intitolarsi Rimpianto per l’Albergo<br />

Fontego di Cherso.<br />

I componimenti finora inediti<br />

pubblicati nella presente raccolta<br />

Le considerazioni fino a qui esposte<br />

sulle quattro raccolte di poesie<br />

già pubblicate, ci ha fatto intravvedere<br />

una relazione tra di loro non casuale<br />

ma meditata e voluta - o quantomeno<br />

accettata, con convinzione dallo stesso<br />

autore. Per questa ragione anche<br />

noi, che la condividiamo, abbiamo<br />

ritenuto giusto iniziare l’attuale rac-<br />

Novembre 2012 n. 88


20<br />

RECENSIONI<br />

colta generale riportando nell’ordine<br />

di successione originario le poesie<br />

dei quattro libretti con la sola eccezione<br />

<strong>del</strong>la lunga composizione La<br />

fiaba <strong>del</strong>a tera dei canti che abbiamo<br />

spostato dopo le poesie sciolte mai<br />

pubblicate e perciò, a quanto riteniamo<br />

di poter presumere, non ordinate<br />

dall’autore.<br />

Ci è parso logico anticipare a La<br />

fiaba <strong>del</strong>a tera dei canti, l’altra lunga<br />

composizione intitolata La Montagna,<br />

storie <strong>del</strong>a storia de Cherso,<br />

l’unica opera datata dall’autore e che<br />

perciò sappiamo essere stata scritta<br />

nell’inverno 1987-‘88. Nella presente<br />

raccolta generale occupa ben<br />

32 pagine e racconta ad episodi, in<br />

venti canti e un epilogo, la storia un<br />

poco vera un poco imaginada <strong>del</strong> mio<br />

Cherso.<br />

L’autore la presenta così e aggiunge:<br />

scuseme tanto si no son<br />

Omero ma l’amor par el scojo xe<br />

sinziero. Ogni canto è preceduto da<br />

una presentazione non dialettale e gli<br />

episodi cominciano dalla più remota<br />

antichità mitologica e preistorica arrivando<br />

fino all’esodo. Storicamente<br />

non è sempre da prendere sul serio<br />

per l’evidente mancanza degli opportuni<br />

aggiornamenti su personaggi e<br />

fatti, ma nel complesso, come opera<br />

un poco vera e un poco imaginada è<br />

valida ed efficace nell’evocare periodi<br />

e sentimenti.<br />

La fiaba <strong>del</strong>a tera dei canti, come<br />

abbiamo già detto, è una panoramica<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l’ultimo secolo. Gli<br />

episodi trattati tra il racconto e i canti,<br />

vanno dal primo periodo, quando tutti<br />

cantavano mantenendo viva un’autentica<br />

tradizione di operoso ottimismo,<br />

alla conclusione tragica <strong>del</strong>la<br />

Guerra Mondiale 1940-‘45 quando<br />

la nuova situazione politica ha ridotto<br />

tutti i chersini al disperato silenzio e<br />

alla fuga.<br />

I due lavori tra di loro si integrano<br />

in quanto la Fiaba - che nello stile<br />

fiabesco racconta una realtà storica<br />

dura e tragica concretamente sofferta<br />

da un popolo costretto a migrare<br />

per sopravvivere - completa la parte<br />

finale <strong>del</strong>la storia ricordata dalla Montagna<br />

che svetta sull’isola di Cherso<br />

fin dai tempi <strong>del</strong>la Creazione.<br />

Abbiamo già accennato alle Poisie<br />

siolte mai pubblicate che noi ab-<br />

biamo chiamato appunto Poisie siolte<br />

in dialeto chersin per distinguerle<br />

da quelle pubblicate qui, inserite in<br />

quattro capitoli iniziali corrispondenti<br />

ai titoli <strong>del</strong>le originarie edizioni. Abbiamo<br />

anche pensato di distinguerle da<br />

altri lavori che Aldo può aver scritto in<br />

lingua letteraria non dialettale.<br />

Le abbiamo collocate subito dopo<br />

i primi quattro capitoli considerata la<br />

varietà e la frammentarietà degli argomenti<br />

che le fanno ritenere scritte<br />

a suo tempo assieme alle altre negli<br />

stessi periodi di ispirazione <strong>del</strong>le altre<br />

poi scelte di volta in volta in base alle<br />

esigenze dei momenti e dei convincimenti<br />

di chi aveva avuto le iniziative<br />

di pubblicarle.<br />

Il numero <strong>del</strong>le Poisie siolte supera<br />

quello <strong>del</strong>le poesie pubblicate<br />

e nell’insieme le une e le altre sono<br />

circa 400. Nel tentativo di agevolarne<br />

l’individuazione abbiamo pensato di<br />

raggruppare le sciolte per temi riducendo<br />

al minimo lo spostamento di<br />

quelle comprese nei titoli dei libretti. I<br />

temi sono Chersinità, Luoghi e personaggi,<br />

Mesi <strong>del</strong>l’anno e relative<br />

festività, Rizete (Ricette) <strong>del</strong>la cucina<br />

tradizionale chersina, Jesolo. Tutti<br />

gli altri ci è parso sfuggano a raggruppamenti<br />

in quanto trattano degli<br />

argomenti più vari, unificati soltanto<br />

dalla immanente angoscia <strong>del</strong>l’esodo<br />

dall’Isola - Scojo - perduta.<br />

Tutto questo viene prima <strong>del</strong>le<br />

due grandi composizioni che l’autore<br />

stesso, col suo scherzoso riferimento<br />

ad Omero autorizza a chiamare<br />

poemetti, La Montagna, storia <strong>del</strong>le<br />

storie… e la Fiaba <strong>del</strong>a tera dei<br />

canti che da sole occupano oltre 50<br />

pagine.<br />

Non tanto per l’argomento, quanto<br />

per la sua lunghezza che occupa 13<br />

pagine, dopo i due … poemetti storico-fiabeschi,<br />

abbiamo collocato la<br />

Storia de Vizenzo e Catarina, squasi<br />

un “Romeo e Giulieta” a la chersina.<br />

Il lavoro è firmato alla fine e ne<br />

ricaviamo la convinzione che l’autore<br />

avesse pensato di pubblicarlo in un<br />

opuscolo. Non è una storia d’amore<br />

qualunque così come il riferimento<br />

a Giulietta e Romeo non è generico<br />

ma si riferisce alla inconciliabilità dei<br />

reciproci amori per la inflessibile opposizione<br />

<strong>del</strong>le situazioni famigliari.<br />

I due sfortunati innamorati veronesi<br />

non riuscirono a superare il muro<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

<strong>del</strong>l’odio che divideva i Montecchi dai<br />

Capuleti e così Vinzenzo, chiamato<br />

anche Cencio, che era di famiglia di<br />

pescatori originaria da Chioggia, non<br />

è riuscito a superare l’opposizione<br />

implacabile <strong>del</strong> padre di lei che era un<br />

ricco e taccagno campagnolo. L’opposizione<br />

<strong>del</strong> vecchio non era tanto<br />

dovuta alla condizione di Vizenzo che<br />

era uno squattrinato, ma al fatto che<br />

Vizenzo era un italiano e come tale<br />

odiato dallo zappaterra di sentimento<br />

croato. La vicenda si inquadra nella<br />

situazione chersina degli inizi <strong>del</strong><br />

secolo scorso quando i Frati croati<br />

ottennero la divisione <strong>del</strong>la provincia<br />

francescana dalmata da quella patavina<br />

e i frati chersini optarono quasi<br />

tutti per Padova lasciando il grande<br />

convento ai frati venuti da fuori. Si era<br />

nel periodo dei preparativi di guerra<br />

da parte <strong>del</strong> Regno d’Italia … “nemico<br />

<strong>del</strong>la Chiesa che teneva il Papa<br />

prigioniero in Vaticano” e i frati avevano<br />

buon gioco nel sobillare i popolani<br />

chersini che praticavano la Chiesa di<br />

San Francesco. L’incitamento contro<br />

i chioggiotti è documentato da relazioni,<br />

articoli e pubblicazioni ormai<br />

storiche .<br />

I due innamorati fuggirono in barca<br />

e scomparvero in mare. Il fatto<br />

quindi viene a completare gli episodi<br />

<strong>del</strong>la Fiaba <strong>del</strong>a tera dei canti.<br />

Al tema degli amori giovanili appartiene<br />

il successivo capitolo <strong>del</strong>le<br />

Gnaghe che nella breve premessa, il<br />

nostro Aldo definisce, con le parole di<br />

Giacomo Scotti tratte da L’arcipelago<br />

<strong>del</strong> Quarnero, la “gnaga”, una stranissima<br />

serenata fatta con voce nasale<br />

che sembra il gnaulìo di un gatto … il<br />

pretendente canta e recita la cantilena<br />

amorosa fatta anche di invettive.<br />

Sono venti cantilene scherzose,<br />

per venti donne amorose. Possono<br />

costituire un recupero storico oppure<br />

sono creazioni <strong>del</strong>l’autore? Chissà!<br />

Aldo ha scritto che ogni riferimento<br />

eventuale a persone o fatti … è voluto<br />

e per niente casuale e perciò ci<br />

lascia nel dubbio. Nell’ordine, dopo<br />

le Gnaghe abbiamo posto il capitolo<br />

<strong>del</strong>le Filastroche, dei Modi di dire e<br />

degli Indovinelli chersini. Di questa<br />

raccolta siamo certi che costituisce<br />

un recupero anche perché una parte<br />

è stata già pubblicata in separati opuscoli<br />

da noi per la Comunità <strong>Chersina</strong><br />

attorno al 1970-’80.


Segue Par modo de dir e, alla<br />

fine, l’Abecedario chersin che in 21<br />

pagine, seguendo l’ordine alfabetico,<br />

Abbiamo ricevuto dal fratello Cap. Comandante Dino Policek il seguente ricordo di Aldo:<br />

Mi viene offerta l’opportunità di mettere due righe per il libro di Aldo. Non sono di penna ma quello che mi sgorga<br />

ora è questo:<br />

«Cossa dise Aldo?»<br />

Nel mestier me ga orientado la bussola. Nela vita spesso xe stado lu el faro che me indicava el giusto porto. Nei<br />

vari momenti: fra<strong>del</strong>o, padre, amico e compagno de rimpatriade. Tanti momenti tristi nele nostre vite ma anche tanta<br />

felicità. Come quando partivimo da Jesolo par Cherso con la nostra “Opanka”. Adesso el me fa cumpanìa cu i sui<br />

scriti. Nel nostro dialetto: la richeza de quel parlar comun, dote dei povari e dei signori, che la madre consegnava a<br />

ognidun. Ecco: legendo LA MONTAGNA<br />

Riceviamo e pubblichiamo:<br />

“Noi, nati nel 1935, con i nostri incontri<br />

annuali dimostriamo che dopo<br />

aver rattoppato la nostra “lunga tela”<br />

-che non è stata mai interrotta ma<br />

soltanto ritardata per causa di guerre,<br />

esodi, scelte di vita individuali- la<br />

nostra amicizia è sempre più forte.<br />

L’amicizia supera le frontiere!<br />

Tutti i nostri coetanei aspettano<br />

il mese d’Agosto per incontrarsi. Se<br />

qualcuno è assente lo è per motivi di<br />

solito giustificati, ma ci arrivano comunque<br />

i saluti telefonici e qualche<br />

scritto da Italia, Francia, Florida e Australia.<br />

Ci dispiace soltanto che ce ne<br />

sono alcuni ed alcune, pochissimi<br />

in verità, che in tutti questi anni d’incontri<br />

non hanno mai voluto essere<br />

presenti. Vuol dire che non sentono<br />

l’amore verso questa nostra Cherso,<br />

non sentono il bisogno di evocare i ricordi<br />

<strong>del</strong>l’amicizia d’infanzia.<br />

Li perdoniamo - ognuno ha le proprie<br />

idee. Noi abbiamo fatto un’amicizia<br />

stretta “che ci accomuna in uno<br />

spirito in<strong>del</strong>ebile di chersinità”, come<br />

ha detto Giorgio Sepčić.<br />

Con noi c’è sempre presente la<br />

nostra cara professoressa Meyra<br />

Moise Lucchi. Ogni anno si taglia la<br />

torta e si brinda.”<br />

Marija Žic - Rogić<br />

offre al lettore la possibilità di conoscere<br />

il significato e talvolta anche la<br />

presumibile origine <strong>del</strong>le parole dia-<br />

Inverno otantasete otantaoto:<br />

Xe scrito a la fin de la storia.<br />

E de colpo me vien in memoria<br />

Quela specie de vecio saloto<br />

Pien de libri e de carte, imuciade<br />

Sul scritorio e de sovra i scafai;<br />

Cumpanìa de le longhe jornade<br />

che no te abandonava mai.<br />

E la luce un fià smorta de sera,<br />

Che l’ardeva anche fin l’albisar,<br />

Co le storie de la nostra tera,<br />

Instancabile, ti stavi a notar.<br />

Mi le legio e rilegio sovente<br />

E par mi le me xe senpre nove:<br />

No me par che de altro sia gnente<br />

Che cussì me ralegra e... comove.<br />

INCONTRO ANNUALE DEI NATI NEL 1935<br />

I partecipanti al raduno<br />

annuale dei<br />

nati nel 1935.<br />

La professoressa<br />

Meyra Moise alla<br />

cena con i quattro<br />

suoi ex-allievi <strong>del</strong><br />

ginnasio italiano:<br />

da sinistra FrancescoBommarco,<br />

professoressa<br />

Meyra, il pittore<br />

Matteo-Teo/Mate<br />

Solis e il dottor<br />

professor Giorgio<br />

Sepčić.<br />

21<br />

a cura di Luigi Tomaz<br />

lettali più tipiche e antiche <strong>del</strong> parlar<br />

chersin.<br />

Luigi-Gigi Tomaz<br />

Novembre 2012 n. 88


22<br />

AVVENIMENTI<br />

RESTAURO DELLA CAPPELLINA VOTIVA<br />

NEI PRESSI DELLA SPIAGGETTA DI SAN BIAGIO<br />

Un giorno <strong>del</strong>la scorsa primavera, un<br />

gruppo di amici Chersini e Vicentini,<br />

su iniziativa dei signori Giacomino<br />

e Maria Pia Dalla Valle, che da anni<br />

trascorrono le loro vacanze a Cherso,<br />

si sono uniti per attuare una lodevole<br />

iniziativa: restaurare la vecchia cappella<br />

votiva ormai in rovina nei pressi<br />

di San Biagio, vicino a Cherso, meta<br />

preferita <strong>del</strong>le gite in barca degli amici<br />

turisti italiani.<br />

Il lavoro è stato effettuato il 23 Maggio.<br />

Siccome l’accesso alla cappella<br />

non permette l’uso di alcun veicolo,<br />

il gruppetto di volontari ha dovuto<br />

portare il materiale da costruzione<br />

necessario in barca fino alla spiaggia<br />

più vicina per poi trascinarlo a mano<br />

e a piedi attraverso un terreno quasi<br />

inaccessibile fino a 50 metri sopra<br />

il mare al culmine <strong>del</strong>la scogliera, in<br />

posizione ben visibile dal mare, a suo<br />

La cappelletta dopo il restauro.<br />

La cappelletta prima <strong>del</strong> restauro.<br />

tempo pensata per coloro che passano<br />

in barca lungo le nostre acque.<br />

In un solo giorno di intenso lavoro la<br />

cappella è stata trasformata da un<br />

mucchio di rovine in una suggestiva<br />

chiesetta grazie alla buona volontà<br />

degli amici: Giacomino, Antonio Manzardo,<br />

Gianfranco Surdić, Mariano e<br />

Franz Sablić - Piciona, Nino Surdić -<br />

Gurla, Dino Cremenic - Ciariza, Vlado<br />

Dlačić, Mirko Francisković guidati<br />

dal capo mastro Stefano Centenaro.<br />

La cappelleta è stata completamente<br />

ricostruita, dai muri al tetto. Prima<br />

<strong>del</strong>la ricostruzione esistevano i resti<br />

precedenti <strong>del</strong>la stessa edicola risalenti<br />

agli anni’20 quando era stata<br />

costruita a ricordo di un pastore <strong>del</strong>la<br />

mandria di pecore di San Biagio che<br />

era morto in quel posto cadendo sulla<br />

scogliera. Successivamente trascurata<br />

era stata dotata, nel secondo do-<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

Vista <strong>del</strong>la cappelletta dal mare..<br />

Il gruppo di amici al lavoro.<br />

poguerra, da un turista, di un dipinto<br />

riproducente la faccia <strong>del</strong>la Madonna<br />

che era stato distrutto dalle intemperie.<br />

La facciata è stata dipinta di bianco<br />

in modo che possa essere ben vista<br />

da lontano. Nella parte anteriore<br />

<strong>del</strong>la nicchia è stato posto il dipinto<br />

votivo <strong>del</strong>la Vergine Maria. Vi è stata<br />

posta anche la dedica in ceramica in<br />

memoria di Monica Dalla Valle, figlia<br />

scomparsa di Giacomino e Maria Pia<br />

che le hanno dedicato la cappeletta<br />

restaurata. A completamento <strong>del</strong>l’opera<br />

il signor Antonio-Toni Manzardo,<br />

ha dotato la cappelletta di una fonte<br />

luminosa. Un panello solare infatti da<br />

allora permette alla stessa di essere<br />

vista dal mare anche di notte.<br />

La ben<strong>edizione</strong> <strong>del</strong>la cappelletta votiva<br />

ristrutturata ha avuto luogo all’inizio<br />

<strong>del</strong>la stagione estiva, il 20 Giugno,<br />

quando già era a Cherso in vacanza<br />

un buon numero<br />

di italiani amici di<br />

Giacomino e Maria<br />

Pia, alcuni venuti<br />

appositamente da<br />

Fara Vicentino con<br />

amici chersini convenuti<br />

in barca fino<br />

alla baia di San<br />

Biagio, e a piedi<br />

fino alla cappella<br />

dove la cerimonia<br />

è stata celebrata<br />

dal nuovo parroco<br />

di Cherso.<br />

Daniele Surdich


RACCONTI DI VITA CHERSINA<br />

A distanza di tempo, rovistando<br />

tra le mie scartoffie, con grande<br />

sorpresa ho trovato una fotografia<br />

risalente al 1934, nella quale sono<br />

ritratto io, Andrea Fucci detto Scarpelin,<br />

(l’unico seduto) e il mio carissimo<br />

amico Renato Surdich detto Spalani,<br />

che non è più tra noi. Nella foto è presente<br />

anche un nostro comune amico<br />

Antonio Fucci, pugile chersino, chiamato<br />

a Cherso Tonin boxer. Tonin,<br />

pur essendo mio omonimo, non era<br />

mio parente; era il nostro allenatore<br />

di corse campestri <strong>del</strong>le due specialità<br />

dei 5000 (qualche volta 4000) e<br />

dei 400 metri. Il quarto <strong>del</strong> gruppo è<br />

Domenico, detto Pipiza, che si era<br />

aggregato per la foto. Questa fotografia<br />

che io possiedo è l’unica copia<br />

rimasta. Non pensavo di averla. La<br />

avevo chiesta tempo addietro anche<br />

alla famiglia di Renato che però non<br />

l’ha trovata, così si pensava di averla<br />

perduta. Questa foto è un ricordo di<br />

noi chersini a quell’epoca quattordicenni,<br />

quando eravamo con altri 7-8<br />

ragazzi, più o meno <strong>del</strong>la stessa età,<br />

appassionati alla corsa e facevamo a<br />

gara a chi arrivava primo. Primo era<br />

sempre immancabilmente Renato.<br />

Tonin Fucci, nostro allenatore, come<br />

ho detto faceva il pugile, ma spesso<br />

si allenava anche lui correndo assieme<br />

a noi. Un giorno ci disse: “Adesso<br />

organizzeremo una corsa campestre<br />

sulle distanze dei 5000 metri”, ci spiegò<br />

il percorso: Porta Marcella – Prà<br />

– Capitaneria di porto – Peschera –<br />

Riva Scalini de Rialto – Fortezza –<br />

Cimitero – Strada per Smergo – Strada<br />

Nova – Prà con traguardo ancora<br />

a Porta Marcella. È arrivato primo,<br />

manco a dirlo, sempre lui, Renato e<br />

io Andrea arrivai secondo e poi dietro<br />

gli altri ragazzi. Se n’era parlato<br />

da parte di tutti perché l’avvenimento<br />

aveva avuto una certa notorietà. Alla<br />

premiazione erano presenti alcune<br />

autorità, e precisamente un rappresentante<br />

<strong>del</strong> Comune, la famosa<br />

maestra Luisa Morato e il nostro allenatore<br />

che ci consegnò i premi. A<br />

Renato un piccolo orologio e a me e<br />

ad Andrea una penna. Da quel giorno<br />

partì il nostro vero allenamento che<br />

durò circa due mesi. Tonin aveva infatti<br />

ricevuto l’incarico dal Comune di<br />

Cherso di portare due o tre ragazzi ad<br />

una corsa campestre a Pisino, in rappresentanza<br />

<strong>del</strong> nostro Comune. Alla<br />

gara partecipavano ragazzi di tutti i<br />

QUANTI RICORDI IN UNA FOTOGRAFIA<br />

di Andrea Fucci “Scarpelin”<br />

Comuni <strong>del</strong>l’Istria: un centinaio. Tonin<br />

fece la proposta di iscrivere alla gara<br />

me e Renato. In un primo momento<br />

ricordo che ci eravamo riservati la<br />

risposta perché era inverno e le nostre<br />

famiglie, che erano povere, non<br />

erano in grado di comprarci indumenti<br />

invernali. Facemmo presente tutto<br />

questo al nostro allenatore che, per<br />

niente preoccupato, ci disse: “I vostri<br />

famigliari non dovranno spendere neanche<br />

una lira, provvederò io ai cappotti”.<br />

Per essere in regola ci portò<br />

in Comune a fare la Carta d’Identità,<br />

essendo noi ancora minorenni, così<br />

alla fine di Ottobre, inizio Novembre,<br />

si era in partenza. Il piroscafo salpava<br />

alle 4 <strong>del</strong> mattino per porto Albona.<br />

Tonin avrebbe dovuto passare a<br />

prendere prima uno e poi l’altro di noi<br />

due. A me era venuta un’idea: all’epoca<br />

si ballava al Dopolavoro in Prà,<br />

così avevo proposto a Tonin di venirci<br />

a prendere al ballo, saremmo rimasti<br />

lì al caldo ad aspettare fino all’orario<br />

<strong>del</strong> piroscafo. Quando Tonin arrivò, ci<br />

fece la sorpresa: aveva con sé due<br />

suoi cappotti e ce li diede in prestito.<br />

Come si vede dalla fotografia erano<br />

un po’ grandi e con il nastrino a lutto<br />

perché suo papà<br />

era morto da poco.<br />

Imbarco, dunque,<br />

alle quattro e<br />

arrivo alle otto a Pisino<br />

dove abbiamo<br />

trovato le rappresentanze<br />

di tutti gli<br />

altri comuni e alcuni<br />

amici di Tonin che si<br />

complimentavano<br />

con lui per i suoi incontri<br />

di pugilato.<br />

Alle dieci si parte<br />

per la corsa campestre<br />

di 5 chilometri.<br />

Su 100 concorrenti,<br />

a metà percorso,<br />

Renato era già dodicesimo,<br />

io quattordicesimo.<br />

A trequarti<br />

<strong>del</strong> percorso<br />

Renato settimo, io<br />

nono. Ad un tratto<br />

vedo Renato al bordo<br />

<strong>del</strong>lo stradone<br />

sdraiato, mi fermo,<br />

mi dice che ha male<br />

ad una gamba, mi<br />

incita a proseguire<br />

almeno per raggiun-<br />

23<br />

gere il traguardo. La gara si conclude:<br />

primo Tofetti, secondo Ro<strong>del</strong>a.<br />

Alla fine io sono arrivato ottavo. Non<br />

male! Tonin mi chiese di Renato, gli<br />

spiegai quello che era successo e lo<br />

andammo a prendere. Ritornammo a<br />

Cherso la sera stessa.<br />

Dopo questa abbiamo fatto un’altra<br />

trasferta a Pola per i 400 metri.<br />

Anche in questa gara hanno vinto altri<br />

più veloci e purtroppo non è andata<br />

come avevamo sperato.<br />

Visto che i risultati non arrivavano,<br />

io e Renato ad un certo momento<br />

abbiamo deciso di smettere gli allenamenti<br />

e abbiamo informato di questo<br />

Tonin, ringraziandolo per quanto<br />

aveva fatto per noi, nonostante i suoi<br />

tanti impegni nel pugilato e con la famiglia.<br />

Così si è conclusa la nostra<br />

carriera di corridori campestri.<br />

Credo di fare cosa gradita a quanti<br />

sono ancora in vita e per il ricordo<br />

di quelli che purtroppo non sono più<br />

tra noi, inviandovi la fotografia per la<br />

pubblicazione con tanti saluti a tutti i<br />

Chersini.<br />

Andrea Fucci Scarpelin,<br />

Novembre 2012 n. 88


24<br />

RACCONTI DI VITA CHERSINA<br />

VACANZE A CHERSO di Tonin Smarich, lauranese-chersino<br />

Più avanti pubblichiamo la foto ed il necrologio <strong>del</strong> dottor Smarich. Qui riportiamo due significativi capitoli<br />

<strong>del</strong> suo libro Cronache lauranesi a suo tempo scritti per la rivista degli esuli fiumani.<br />

Mia mamma era chersina: una Tomaz.<br />

Credo che il nonno, originario<br />

da Montona, fosse capitato nell’isola<br />

come funzionario doganale(*) <strong>del</strong>l’epoca<br />

di Franz Joseph. Successivamente<br />

aveva avviato per il figlio Luigi<br />

un forno con spaccio di pane, dove<br />

mio padre, allievo fornaio, conobbe la<br />

bella Rosina portandola seco a Laurana.<br />

A quei tempi i nostri genitori erano<br />

più prolifici, sicché noi, sei fratelli<br />

Zmarich, avevamo a Cherso 5 cugini<br />

Tomaz, figli di zio Luigi panettiere. I<br />

nostri rapporti erano e sono tuttora<br />

improntati ad una fraterna amicizia<br />

che il tempo non ha cancellato.<br />

Per trascorrere le sue vacanze,<br />

mia mamma, che era affezionata a<br />

Cherso e a sua sorella nubile Caterina,<br />

approfittava <strong>del</strong>la festività di S.<br />

Antonio, i cui frati avevano nell’isola<br />

un convento famoso zeppo di novizi;<br />

il 5 agosto poi, c’era la festa <strong>del</strong>la<br />

patrona e la Fiera, che durava parecchie<br />

giornate, coinvolgendo tutti<br />

gli isolani. Calavano da Belei, Orlez,<br />

Neresine, Pernata, Caisole, i paesani<br />

vestiti nei loro tradizionali costumi, e,<br />

al pomeriggio, in piazza dietro al Fontego,<br />

eseguivano i loro balli al suono<br />

<strong>del</strong> ludro.<br />

Io, come paggetto di mia mamma,<br />

essendo nato 7 anni dopo Manfredi,<br />

l’accompagnavo con gioia nelle sue<br />

rimpatriate. C’imbarcavamo alle due<br />

<strong>del</strong> pomeriggio nel piroscafo di linea,<br />

che giornalmente faceva la spola tra<br />

Cherso e Fiume, costeggiando la costa<br />

liburnica; si entrava poi nel canale<br />

di Fianona dove la manovra di approdo<br />

e di stacco era sempre complicata,<br />

si attraversava Boccagrande, per<br />

costeggiare poi i pendii <strong>del</strong>la costa<br />

Mio fratello Manfredi aveva sette<br />

anni più di me, essendo nato nel<br />

1914 dopo le sorelle Iolanda, Nori, Ita<br />

e Rosina. Giovinetto, papà lo mandò<br />

a Gratz ad imparare il tedesco nonché<br />

l’arte di fare i salumi. Vi rimase<br />

tre anni, ed al ritorno sistemò in casa<br />

un piccolo salumificio. Allo stesso<br />

tempo coltivava i suoi hobbies: giocava<br />

mediano nella squadra paesana<br />

di calcio; suonava il bombardino<br />

nella locale fanfara; a casa poi strimpellava<br />

continuamente il mandolino o<br />

chersina, dove i pascoli con le greggi<br />

s’intervallavano alle vanesi coltivate a<br />

viti, od ombreggiate da ulivi secolari.<br />

All’imbrunire su in alto, la chiesetta<br />

di S. Salvador preannunciava la<br />

meta vicina: ecco il faro e poi l’ampio<br />

porto con la cittadina distesa a sinistra<br />

ai piedi <strong>del</strong>le colline.<br />

Tutta Cherso si riversava sul molo:<br />

le ragazze per far mostra dei nuovi<br />

vestiti, gli operai a scaricare le merci,<br />

altri a ricevere i parenti o gli amici.<br />

Il cugino Peppin, con zia Catina,<br />

ci aspettavano sorridenti con accanto<br />

uno dei fratelli Mocolo pronto a portarci<br />

fagotti e valigie. Io già correvo<br />

a salutare al lato opposto <strong>del</strong>la piazza<br />

zio Luigi che mi avrebbe offerto i<br />

gustosi buzolai, ed accanto a lui zia<br />

Tonina nel negozio di ferramenta, e<br />

poi gli amici d’infanzia, Giorgetto, Marino,<br />

Emilio Bellemo, nella cui barca<br />

nei giorni di vento si bordisava, pericolosamente<br />

inclinati sul pelo <strong>del</strong>l’acqua.<br />

Il giorno <strong>del</strong> Santo una grande<br />

processione si snodava per le vie<br />

<strong>del</strong>la città, i cui balconi e finestre<br />

erano addobbate di arazzi e coperte<br />

ricamate. Avanzavano gli enormi<br />

gonfaloni <strong>del</strong>le confraternite, portati<br />

con fatica dai più prestanti accoliti,<br />

poi veniva il baldacchino, tutto il clero<br />

in pompa magna, e dietro un nucleo<br />

di fraticelli salmodianti. In chiesa, un<br />

profumo intenso di gigli ci accoglieva<br />

tra le ampie navate.<br />

Abitavamo in una grande casa<br />

posta in fondo alla piazza. Al pianterreno<br />

c’era il negozio di generi alimentari,<br />

dove però si vendeva di tutto,<br />

compresi articoli di drogheria e ferramenta,<br />

sacchi di verderame e reti<br />

zincate.<br />

NEL RICORDO DI MANFREDI ...<br />

la fisarmonica. Amava gli uccelli ed i<br />

piccoli animali; teneva in casa un’infinità<br />

di gabbiette con car<strong>del</strong>lini, lugari<br />

e verzolini, nel terrazzo di casa esterno<br />

una grande gabbia con dentro un<br />

merlo spennacchiato. L’otto Settembre<br />

si trovava al deposito militare di<br />

Cervignano; con mezzi di fortuna raggiunse<br />

Laurana portandosi dietro un<br />

cucciolo di pastore belga. I tempi erano<br />

duri e mio fratello si industriava a<br />

commerciare con tutto ciò che gli capitava<br />

tra le mani. Anch’io, studente a<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

Da un lato c’era l’osteria “Vaporetto”<br />

(<strong>del</strong>l’amico Giorgetto) dall’altro,<br />

verso la riva, la macelleria dei fratelli<br />

Baici, dove regnava sovrano l’agnello,<br />

dalla carne profumata.<br />

Il cugino Peppin ne comprava un<br />

bel pezzo per farne il brodo, che a parte<br />

il sapore un po’ dolciastro, era poi<br />

<strong>del</strong>izioso nel suo piatto di carne; altre<br />

volte appariva la gustosa scarpena<br />

al forno o i saporiti sgombretti fatti in<br />

savor. Eccomi qua! È Piero Grisan,<br />

arguto e dalla pronta battuta, che ci<br />

viene a dare un salutino. Quando mi<br />

trovo ai raduni chersini, canto ancora<br />

le sue strofe che raccontano stralci di<br />

vita quotidiana, armonizzati sui motivi<br />

più popolari: “ quando arriva il Cherso…”,<br />

e “La Mirandola va…”.<br />

Quanti ricordi vivi e gioiosi: quella<br />

notte che mi svegliai solo nel letto<br />

grande di zia Catina, perché mamma<br />

e gli altri erano usciti, ed io a piangere<br />

disperato sulle scale, finchè giunse il<br />

cugino Silvio a prendermi in braccio:<br />

“sta bon, bàziza”. Oppure quella volta<br />

che, portata da Laurana un’immensa<br />

anguria, ne mangiai tanta che durante<br />

la notte, riempito el bucalin continuai<br />

a fare pipì fuori dal vaso; o quando<br />

ancora, rovistando in soffitta, tra le<br />

ghirlande di cartapesta, venni redarguito<br />

dalla Dumiza (la donna di casa)<br />

e la feci rotolare giù dagli scalini. E<br />

qui devo finire […]. Sono le quattro<br />

<strong>del</strong> mattino e noi ci avviamo al molo<br />

per salire sul piroscafo, le cui macchine<br />

sono già sotto pressione […]. Si<br />

sale a bordo, “leva la zima!”, un ultimo<br />

sussulto e Cherso è già lontana.<br />

(*) In verità il nonno era giunto a Cherso al<br />

comando di una vedetta costiera <strong>del</strong>la Imperial-Regia<br />

Guardia di Finanza austriaca.<br />

Bologna, lo aiutavo nei suoi commerci<br />

portando a casa pacchi di maglie<br />

sgargianti confezionate in tessuto<br />

autarchico. Manfredi le scambiava<br />

con formaggi pecorini o cosciotto di<br />

maiale; altre volte la merce di scambio<br />

consisteva in sacchetti di sale e<br />

di zucchero; si macellava clandestinamente<br />

qualche sorana e così il<br />

giro continuava. L’orizzonte però era<br />

sempre più buio e l’avvenire insicuro.<br />

I miei decisero che era più opportuno<br />

allontanarmi e mi spedirono a Gratz


in Austria. Manfredi rimase: non aveva<br />

mai fatto <strong>del</strong> male a nessuno; non<br />

si era mai interessato di politica; al<br />

contrario, conoscendo bene il tedesco<br />

aveva aiutato qualche contadino<br />

incappato nelle rappresaglie dei tedeschi.<br />

Qualcuno lo avvisò <strong>del</strong> pericolo<br />

che correva, ma egli, cosciente<br />

<strong>del</strong>la propria innocenza ed incapace<br />

di valutare la malvagità degli uomini,<br />

rimase accanto alla mamma e alle<br />

sorelle attendendo al suo lavoro. Lo<br />

prelevarono una sera di aprile assie-<br />

La terribile tragedia <strong>del</strong>la nave<br />

Concordia mi ha riportato immediatamente<br />

all’infanzia, nella casa vecchia<br />

<strong>del</strong>la nonna, a Cherso, situata in un<br />

vicolo silenziosissimo, imprigionato<br />

tra le case, privo anche dei suoni più<br />

genuini <strong>del</strong>la natura. Non c’era un<br />

albero per ospitare i cinguettanti uccellini<br />

o le stridenti cicale nella calura<br />

estiva, né un filo d’erba per accogliere<br />

i grilli, né la confusione di un pollaio<br />

con il chicchirichì <strong>del</strong> gallo all’alba.<br />

L’unica musica che interrompeva<br />

i pensieri e le emozioni e scandiva i<br />

ritmi <strong>del</strong>la vita quotidiana era quella<br />

<strong>del</strong>le campane oppure quella interiore<br />

che esplodeva in canti, ritornelli,<br />

filastrocche, ma raramente si sentiva<br />

uscire da qualche apparecchio di riproduzione.<br />

Nessuno in quel “clanzic” possedeva<br />

un apparecchio radio, anche<br />

perchè non c’era l’elettricità e non so<br />

quante famiglia ne possedessero una<br />

in tutto il paese.(mi riferisco agli anni<br />

1930-‘40)<br />

Ricordo una finestra di una casa<br />

in Pecris, sotto alla quale, al tramonto,<br />

si fermavano dei Chersini ad<br />

ascoltare e commentare le notizie diffuse<br />

dalla voce stentorea di una <strong>del</strong>le<br />

rare radio presenti, che trasmetteva<br />

soprattutto notizie di cronaca e, in seguito,<br />

bollettini di guerra.<br />

Per udire <strong>del</strong>la musica riprodotta,<br />

magari ballabile, era necessario avere<br />

un grammofono.<br />

Il nostro era arrivato da New York<br />

negli anni 1930. L’aveva portato mio<br />

padre al suo ritorno a Cherso, dopo<br />

essere rimasto alcuni anni negli USA.<br />

Si trattava di una valigetta nera un<br />

po’ ruvida che aveva all’interno una<br />

grande tasca rigida dove venivano<br />

custoditi dei dischi, un piatto, leg-<br />

me ad altri giovani lauranesi; ricomparve<br />

per alcuni giorni nelle soffitte<br />

<strong>del</strong>la Pensione Vittoria adibite a carceri;<br />

faceva cenni dall’alto e salutava<br />

Lupo che giù in strada abbaiava festosamente.<br />

Poi più nulla. Aveva tanti<br />

amici anche tra la gente di montagna<br />

ma nessuno tese la mano. Ebbero<br />

persino il coraggio di venire nel cuore<br />

<strong>del</strong>la notte, poiché di giorno non osavano<br />

mostrare alla gente le loro facce<br />

di assassini, a battere il portone di<br />

casa in cerca <strong>del</strong>le sorelle che però si<br />

IL GRAMMOFONO<br />

di Annamaria Zennaro Marsi<br />

germente molleggiato, sul quale veniva<br />

appoggiato il disco e un braccio<br />

grosso, flessibile, in ottone, con una<br />

testa pesante sulla quale si inseriva<br />

la” puntina”.<br />

Una manovella, che aveva uno<br />

spazio interno per riporla, veniva infilata<br />

in un’ apposita guida e, girandola,<br />

serviva a dare la giusta velocità al<br />

disco, prima di abbassare la testina<br />

e inserire la puntina nel primo solco<br />

esterno. La mamma non permetteva<br />

che facessimo noi figlie quell’operazione,<br />

in quanto temeva che rovinassimo<br />

il disco.<br />

I dischi a 78 giri venivano conservati,<br />

<strong>del</strong>icatamente, in una busta di<br />

carta color nocciola con un foro centrale<br />

dal quale risaltava il centro colorato<br />

verde o azzurro <strong>del</strong> disco, sul<br />

quale erano incisi le case di riproduzione<br />

(Columbia, Victor, La voce <strong>del</strong><br />

Padrone, con il musetto <strong>del</strong> cagnolino<br />

Nipper davanti alla tromba), il nome<br />

dei cantanti, quello degli autori e il titolo<br />

<strong>del</strong> pezzo musicale.<br />

Era un avvenimento emozionante,<br />

quando, durante qualche festa, il<br />

grammofono veniva stanato da chissà<br />

quale nascondiglio. Eravamo tutti<br />

in attesa di sentire il ritmo <strong>del</strong>le polke,<br />

<strong>del</strong>le mazurke e, soprattutto, <strong>del</strong>le<br />

tante canzoni che, in parte, conoscevamo<br />

a memoria. Delle voci possenti,<br />

baritonali o tenorili, raccontavano <strong>del</strong>le<br />

storie come quella <strong>del</strong>la “Capinera<br />

che stava tra i monelli per le strade<br />

tutto il dì”, o quella <strong>del</strong> “Re dei cuori”<br />

o a Natale “Tu scendi dalle stelle” assieme<br />

a molti brani di musica lirica.<br />

Mia madre cantava molto spesso<br />

anche senza il grammofono, anche<br />

perchè, per il troppo uso, si era formata,<br />

su alcuni dischi più ascoltati,<br />

una leggera fenditura che conferiva<br />

25<br />

erano rifugiate presso persone amiche.<br />

Oggi nel cimitero la tua foto si<br />

trova vicino a quella di papà Antonio,<br />

ma il tuo corpo straziato chiede ancora<br />

di essere ricoperto dalla terra<br />

rossa <strong>del</strong> nostro Camposanto. Forse<br />

qualcuno che 50 anni orsono partecipò<br />

al tuo martirio cammina ancora<br />

per le strade di Laurana ed incontrandomi<br />

abbassa il capo perché non ha<br />

il coraggio di dire dove ti hanno infoibato.<br />

Avevi trent’anni. A noi è rimasto<br />

soltanto il tuo dolce ricordo.<br />

al canto un breve salto con uno “stick,<br />

stick” molesto. Delle volte la musica “<br />

s’incantava”; ripeteva cioè la stessa<br />

parola, finché qualcuno non sollevava<br />

il braccio per spostare la graffiante<br />

puntina.<br />

C’era poi un brano che mi incuriosiva<br />

moltissimo e dava <strong>del</strong>le indicazioni<br />

su come doveva essere una<br />

donna per essere bella.<br />

“Una donna, una donna per essere<br />

bella / deve avere, deve avere<br />

3 cose nere: / occhi e ciglia e nere<br />

chiome. / Nere chiome tra le donne è<br />

difficile trovar.”<br />

Proseguiva con altre 3 cose bianche<br />

o rosa, sempre difficili da trovar.<br />

Qualche musica era anche proibita<br />

in quanto mia madre ne individuava<br />

dei doppi sensi e quei dischi<br />

li teneva nascosti. Erano insomma<br />

solo per adulti, non li voleva ascoltare<br />

e rimproverava mio padre di averli<br />

comperati. Dal canto suo mio padre<br />

non notava alcuna sconvenienza, né,<br />

noi bimbe, riuscivamo a percepirne<br />

il doppio senso. Tra le voci tenorili<br />

spiccava quella di Caruso che cantava,<br />

oltre al celeberrimo “O Sole mio“<br />

anche un pezzo dolcissimo dal titolo<br />

“Amor mio”, che trasmetteva forti e<br />

struggenti emozioni. Spesso <strong>del</strong>le<br />

vicine di casa oppure <strong>del</strong>le giovani<br />

ragazze, cugine <strong>del</strong>la mamma, organizzavano<br />

<strong>del</strong>le feste da ballo in una<br />

cantina spaziosa, sgomberata per<br />

l’occasione e chiedevano in prestito<br />

a mia madre il grammofono. Pur essendone<br />

estremamente gelosa, e ritenendo<br />

quel ballo clandestino sconveniente,<br />

lo prestava, analizzandolo<br />

poi con attenzione e rabbuiandosi se<br />

ritornava con la puntina consumata o<br />

con qualche disco segnato e malmenato,<br />

si riprometteva di non prestarlo<br />

Novembre 2012 n. 88


26<br />

RACCONTI DI VITA CHERSINA<br />

mai più. Chiudeva le puntine in una<br />

scatoletta di latta e il grammofono<br />

spariva, fino alla prossima occasione.<br />

Nelle belle giornate di sole e di festa<br />

andavamo, con la barca <strong>del</strong> papà,<br />

in Drasiza e mia madre, per rendere<br />

più gradevole la gita, portava con sè<br />

la valigetta con i suoi dischi preferiti.<br />

La appoggiava su una grossa pietra,<br />

mentre io assaporavo con curiosità e<br />

trepidazione quel “miracoloso fruscio<br />

iniziale” e quel movimento <strong>del</strong> disco<br />

che, girando la manovella, acquistava<br />

gradatamente in velocità, come<br />

una trottola e poi ... via con la musica!<br />

Vi sarete chiesti perchè la grave<br />

sciagura <strong>del</strong>la nave <strong>del</strong>la Costa mi<br />

abbia fatto ricordare il grammofono.<br />

Ebbene, tra i numerosi dischi ce n’era<br />

uno, con il centro verde <strong>del</strong>la CO-<br />

LUMBIA . S’intitolava:<br />

“IL SIRIO”<br />

ed era cantata dal duo “Romito &<br />

Palma”, che, non solo mia madre, ma<br />

anche mio padre ascoltavano ripetutamente.<br />

Cantavano insieme spessissimo.<br />

Iniziava con un zum zum<br />

zum … e da Genova il Sirio partiva<br />

... e anche nelle trattorie di Cherso,<br />

soprattutto tra i marinai, venivano improvvisati<br />

dei cori che ricordavano le<br />

vicende tragiche e commoventi <strong>del</strong><br />

piroscafo SIRIO.<br />

Si trattava di una struggente e<br />

malinconica melodia che narrava la<br />

triste vicenda di alcuni emigranti per<br />

lo più veneti, friulani e istriani che<br />

partirono da Genova nell’agosto <strong>del</strong><br />

1906.<br />

“E da Genova il Sirio partiva,<br />

per l’ America verso il loro destin ...<br />

Urtò il Sirio un terribile scoglio,<br />

di tanta gente la misera fin.<br />

Si udivano le grida strazianti,<br />

padri e madri con le onde lottar,<br />

abbracciavano i cari lor figli<br />

che sparivano tra le onde <strong>del</strong> mar ...”<br />

Non si seppe esattamente perchè<br />

il capitano Giuseppe Picone, un napoletano,<br />

esperto di navigazione, effettuasse<br />

quell’imprevisto, temerario<br />

cambiamento di rotta che fece incagliare<br />

la nave tra gli scogli, peraltro<br />

ben indicati sulle carte nautiche, di<br />

Capo Palos, sulla costa frastagliata<br />

spagnola, (si disse per imbarcare degli<br />

emigranti clandestini).<br />

Purtroppo quell’errore, che costò<br />

la vita a più di 300 persone, fu presto<br />

dimenticato ed altri incidenti analoghi,<br />

come il naufragio <strong>del</strong> Titanic che<br />

avvenne 6 anni dopo, turbarono la<br />

storia <strong>del</strong>la navigazione. La casualità<br />

volle che la nave che per prima portò<br />

soccorso al Sirio fosse comandata da<br />

un capitano di nome Vranich originario<br />

proprio <strong>del</strong>le nostre terre.<br />

Il mare era calmo e la visibilità ottima,<br />

una giornata serena, non certamente<br />

come quella nebbiosa che<br />

fece incagliare il piroscafo Cirkvenica,<br />

capitanata dal chersino Chinchella,<br />

contro gli scogli<br />

<strong>del</strong>la Lanterna, proprio<br />

quando era già<br />

giunto in vista <strong>del</strong><br />

molo di Cherso. Era<br />

il 12 novembre 1915<br />

e, fortunatamente, il<br />

forte urto, che provocò<br />

ingenti danni alla<br />

nave, non causò vittime.<br />

L’affondamento<br />

<strong>del</strong> Sirio, chiamato in<br />

seguito il Titanic dei<br />

poveri, colpì tanto l’opinione<br />

pubblica che<br />

venne ricordato in un<br />

disco, poi riprodotto<br />

anche in tempi recenti,<br />

divenendo un must<br />

(come si dice ora),<br />

tra le canzoni degli<br />

emigranti, assieme a<br />

“S. Lucia”, ”Partono i<br />

bastimenti“, ai brani<br />

<strong>del</strong> grande Caruso e<br />

ad altri canti nostalgici<br />

che si effondevano<br />

dai grammofoni <strong>del</strong>la<br />

Little Italy.<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

Incredibile quanto i ricordi siano<br />

legati alla musica e come un solco<br />

inciso rimanga impresso nella nostra<br />

mente e nel nostro cuore, come pezzetto<br />

di un mosaico, ricordi che aiutano<br />

a ricostruire il puzzle <strong>del</strong>la nostra<br />

vita.<br />

Il grammofono, entrato in casa<br />

prima <strong>del</strong>la mia nascita, allietò tutte<br />

le ricorrenze più importanti, accompagnò<br />

i balli nelle cantine di giovani<br />

Chersini festaioli, rimase muto e<br />

nascosto durante le vicende belliche,<br />

rischiò di finire in mani “foreste” durante<br />

una perquisizione nella casa in<br />

Prà, quando le due “drugarize” che<br />

erano entrate, come furie, nella nostra<br />

casa, dopo aver rovistato dappertutto<br />

e, dopo aver scoperchiato il<br />

baule <strong>del</strong>la biancheria, vollero aprire<br />

tutte le porte degli armadi, scoprendo<br />

sotto al lavaman la preziosa valigetta.<br />

Pensando che contenesse dei<br />

gioielli o chissà quale preziosa sorpresa,<br />

la appoggiarono sul letto e la<br />

aprirono avidamente. Noi eravamo<br />

tremanti, guardavamo mia madre,<br />

impietrita, che non proferiva parola.<br />

Le due donne gesticolarono nervosamente,<br />

discutendo tra di loro, forzarono<br />

la testina di ottone cercando<br />

di girarla, si scambiarono espressioni<br />

stupite, senza però riuscire ad intuire<br />

l’utilizzo di quella misteriosa valigetta<br />

che conteneva degli oggetti a loro<br />

sconosciuti, fortunatamente i dischi<br />

erano riposti da un’altra parte, finché,<br />

borbottando, se ne andarono.<br />

Il nostro caro e ormai vecchio<br />

grammofono era salvo!<br />

Ci accompagnò nell’esodo <strong>del</strong><br />

1948, finendo nel magazzino n.18<br />

<strong>del</strong> Porto Vecchio di Trieste, assieme<br />

ai mobili e ad altre nostre masserizie<br />

trasportate da Cherso.<br />

Con immenso piacere e tanta<br />

commozione, lo risentimmo al Silos,<br />

il “palazzo” che ci ospitò da profughi,<br />

finché, soppiantato dalla radio, venne,<br />

da noi, un po’ trascurato, finendo,<br />

a causa dei traslochi successivi,<br />

ormai malconcio e con i dischi scalfiti,<br />

fessurati e anche frantumati, in qualche<br />

cantina, non senza lasciare un<br />

solco profondo nella mia memoria.<br />

Il suo crepitìo è un brivido sulla<br />

mia pelle, il suo fruscio una languida<br />

carezza tra note malinconiche, tristi,<br />

dolci e allegre, che mi trasportano<br />

nella magica atmosfera <strong>del</strong>la mia<br />

infanzia, tra gli amati e vagheggiati<br />

clanzici di Cherso, in ricordi ed emozioni<br />

senza tempo.<br />

Annamaria Zennaro Marsi


CHERSINITÀ SENZA FRONTIERE<br />

Matteo Sabini ci ha mandato la seguente<br />

“canzone che veniva cantata<br />

dai nostri antenati oltre cent’anni fa”.<br />

Ascolteme a mi, ascolteme a mi,<br />

semo fradei e za me capì.<br />

No stemo far ciacule, ma demose <strong>del</strong> tì.<br />

Perchè al putel apena nato, a dir<br />

mama ghe se insegna<br />

no l ‘sa dir gnente, ma l’impara mama,<br />

mama a borbotar.<br />

Anche papà, no basta mama, ghe se<br />

agiunge vin e pan<br />

e col pianse opur co l’ciama sempre<br />

el parla in italian.<br />

Lassè pur che i canti e i suffi e che i<br />

fazi pur dispetti,<br />

ne la patria dei Negovetti, no se parla<br />

che italian.<br />

Po sui banchi de la scola, senza lettere<br />

se impara<br />

xe la lingua a noi cara , che no se pol<br />

imaginar.<br />

Il nostro attivissimo corrispondente<br />

Daniele Velcich, che come ben<br />

sappiamo è anche presidente fondatore<br />

<strong>del</strong>l’Associazione dei Chersini<br />

Santa Maria isola di Cherso, ci ha<br />

mandato dall’Australia la sua consueta<br />

corrispondenza giornalistica accompagnata<br />

da una pagina <strong>del</strong> giornale<br />

australiano di Sydney in lingua<br />

italiana La Fiamma. L’intera pagina<br />

elenca tutti i dettagli <strong>del</strong>la vita avventurosa<br />

e attiva <strong>del</strong> protagonista appunto<br />

Daniele Velcich. Noi ci siamo<br />

interessati per primi e in profondità di<br />

questo solerte personaggio chersino<br />

di Caisole pubblicando i diari <strong>del</strong>la<br />

sua fuga dall’isola assieme a tredici<br />

compagni di avventura nel 1947, con<br />

l’arrivo dopo 24 ore di navigazione su<br />

una piccola barchetta da trasporto,<br />

a Chioggia; <strong>del</strong>le sue peregrinazioni<br />

per i campi profughi italiani; <strong>del</strong>la sua<br />

prima sosta a Fertilia in Sardegna; <strong>del</strong><br />

suo viaggio verso l’Australia e <strong>del</strong>la<br />

sua particolarissima e tenace volontà<br />

di sistemare se stesso e tutta la sua<br />

famiglia mai dimenticando però la più<br />

grande famiglia <strong>del</strong> suo antichissimo<br />

paese e la sua isola d’origine, cui ha<br />

saputo dare una sede nel cuore di<br />

quel nuovissimo continente.<br />

U.S.A.<br />

Noi ringraziamo, ma per amore <strong>del</strong>la<br />

verità storica dobbiamo portare<br />

alcune correzioni a questa canzone<br />

che veniva cantata nel periodo precedente<br />

la prima Guerra Mondiale,<br />

soprattutto quando la Lega Nazionale<br />

degli Italiani Irredenti organizzava<br />

le gite tra le varie località <strong>del</strong>l’Istria,<br />

<strong>del</strong>le isole <strong>del</strong> Quarnaro e di Zara e<br />

Dalmazia.<br />

… Ocio fradei voi za ne capì<br />

Nu semo quei de la gente <strong>del</strong> Sì<br />

… Al putel apena nato, a dir mama<br />

ghe se insegna<br />

no el sa gnente, ma el se insegna<br />

mama, mama a borbotar.<br />

Po’ sui banchi de la scola scienze e<br />

lettere l’impara<br />

Nela lingua la più cara che se possi<br />

imaginar<br />

Lassè pur che i canti e i subi e che i<br />

fazi pur dispeti,<br />

ne la patria de Rosseti, no se parla<br />

che italian.<br />

AUSTRALIA<br />

Onorati i meriti di Daniele Velcich<br />

Egli ci scrive: “Gentilissimi cari<br />

amici <strong>del</strong> direttivo Comunità <strong>Chersina</strong>,<br />

vi mando questa pagina de La<br />

Fiamma, il giornale italiano di Sydney.<br />

La Fiamma ha voluto scrivere la storia<br />

<strong>del</strong>la mia vita come esule e come<br />

emigrante, fino alla sistemazione a<br />

Sydney e nello stato di N.S.W. Quando<br />

il signor Armando Tornari, direttore<br />

de La Fiamma, mi ha detto che voleva<br />

scrivere la storia <strong>del</strong>la mia vita,<br />

mi aveva sorpreso in quanto non<br />

me la aspettavo mai che io, Daniele<br />

Velcich, avessi meritato un riconoscimento<br />

<strong>del</strong> genere. Sì, è vero, sono<br />

sempre disposto a collaborare con le<br />

associazioni e ad aiutare quando c’è<br />

bisogno i nostri soci e paesani singoli<br />

o in comunità. Quando è uscita la pagina<br />

mi sono sentito tanto umile per<br />

il riconoscimento dei sacrifici ma ho<br />

provato anche una grandissima gioia.<br />

Il mio più grande desiderio è quello di<br />

far conoscere la nostra cara isola di<br />

Cherso a Sydney in Australia e in altri<br />

paesi <strong>del</strong> mondo. Ho lavorato sempre<br />

con grande amore e fe<strong>del</strong>tà per tutti.<br />

Sento il bisogno di ringraziare comunque<br />

gli amici e le amiche <strong>del</strong> mio<br />

fe<strong>del</strong>e Comitato che mi ha permesso<br />

di arrivare a tanta soddisfazione.”<br />

27<br />

a cura di Luigi Tomaz<br />

Tutta la canzone, che era alquanto<br />

lunga, è stata da noi pubblicata su<br />

una <strong>del</strong>le prime edizioni di Comunità<br />

<strong>Chersina</strong>, così come si cantava a<br />

Zara.<br />

A proposito, l’ultimo numero <strong>del</strong>la rivista<br />

“Neresine” riporta un brano <strong>del</strong>la<br />

stessa canzone con evidente derivazione<br />

dalla versione triestina adattata<br />

con una scusabile ignoranza geografico-politica.<br />

Vi è scritto tra l’altro:<br />

se i croati vol le scole<br />

che i vada su a Lubiana<br />

perché l’Istria se italiana<br />

e italiana la resterà.<br />

I croati a Lubiana non potevano trovare<br />

la loro lingua ma quella degli<br />

sloveni!<br />

In ogni caso i Negovetti sono tutti<br />

molto simpatici ma sono stati aggiunti<br />

per scherzo da qualche bontempone.<br />

Anche noi siamo soddisfatti per il<br />

grande riconoscimento dei suoi meriti<br />

che l’amico Daniele sta raccogliendo<br />

in Australia. Pur modestamente noi<br />

abbiamo iniziato a pubblicare i suoi<br />

meriti e ad esaltare anche recentissimamente<br />

la sua grande capacità<br />

di dedicarsi alla Comunità dei fratelli<br />

Esuli dall’isola di Cherso che la residenza<br />

in Australia ha reso, oltre che<br />

Esuli, anche emigranti.<br />

Rinnoviamo perciò le nostre congratulazioni<br />

e la nostra ammirazione<br />

per la sua vita dedicata alla sistemazione<br />

<strong>del</strong>la sua grande famiglia personale<br />

per la quale ha costruito un<br />

certo numero di abitazioni mai dimenticando<br />

di organizzare la Società dei<br />

compatrioti fornendola di un’ampia<br />

sede messa anche a disposizione di<br />

altre Comunità di Esuli istriani-fiumani-dalmati,<br />

ma anche di altri emigranti<br />

provenienti dalla regione storica <strong>del</strong>le<br />

Tre Venezie.<br />

Dalla lettura dei notiziari dei giornalini<br />

<strong>del</strong>le varie Associazioni e Comunità<br />

di Esuli operanti a Trieste e in<br />

genere in Italia, noi siamo gli unici a<br />

seguire sistematicamente anche i fratelli<br />

che dopo l’Esodo hanno dovuto<br />

emigrare oltre gli oceani.<br />

Novembre 2012 n. 88


28<br />

CHERSINITÀ SENZA FRONTIERE<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA


29<br />

Novembre 2012 n. 88


30<br />

LUTTI<br />

Zaccaria fondatore e presidente <strong>del</strong> gruppo<br />

Marinai d’Italia.<br />

Montecchio Maggiore<br />

11 Ottobre 2012<br />

All’alba <strong>del</strong> 6 Giugno 2012 si è<br />

spento mio papà, Zaccaria Mocolo.<br />

Per tutte le figlie il papà è una figura<br />

importante, ma Zaccaria era veramente<br />

un “grande” per tutti.<br />

Nato a Cherso il 12 Agosto 1923,<br />

figlio di Zaccaria e di Pasquetta de<br />

prison.<br />

Aveva vent’anni quando il 21 Ottobre<br />

1943, i titini lo portarono via dal<br />

suo paese con altri suoi coetanei e<br />

partendo da Smergo, e costeggiata<br />

l’isola di Veglia arrivarono sulla costa<br />

croata dove, sempre a piedi, furono<br />

costretti a combattere sulle montagne<br />

sopra Segna.<br />

Papà non parlava molto <strong>del</strong>la<br />

guerra, ma ci ricordava piangendo di<br />

quando ha visto morire con una granata<br />

suo cugino Francesco Mocolo e<br />

di quando scappava con il suo fraterno<br />

amico Giacomo Castellan che in<br />

seguito sarebbe divenuto suo cognato<br />

in quanto marito di zia Bruna.<br />

Catturato dai tedeschi quale combattente<br />

comunista fu portato al carcere<br />

di Trieste e quindi internato in<br />

Germania.<br />

ZACCARIA MOCOLO<br />

Alcuni giorni fà, il destino ha voluto<br />

che trovassi una sua agendina<br />

scritta nel campo di concentramento<br />

dove è segnata la data in cui fu deportato<br />

in Germania: il 5 Aprile 1944.<br />

Per due anni poi rimase internato nel<br />

lager di Dachau .<br />

Nell’agendina, nel giorno 18 Giugno<br />

1944 ha scritto una frase:<br />

Mai come oggi sento che è dolce<br />

piangere quando<br />

si è oppressi da<br />

ignota nostalgia.<br />

Penso tanto al<br />

mio caro Marietto<br />

e prego il<br />

buon Dio che<br />

sia ancora in vita<br />

onde io possa<br />

ancora riabbracciarlo<br />

assieme a<br />

mamma, papà,<br />

Bruna, Benita e<br />

Augusta.<br />

Non abbiamo<br />

mai saputo come<br />

è morto suo fratello<br />

Mario, né<br />

se si sono mai<br />

incontrati.<br />

Molte volte<br />

abbiamo chiesto,<br />

ma forse<br />

per pudore o per<br />

cancellare un ricordo<br />

troppo dolorososinghiozzando<br />

cambiava<br />

argomento…<br />

Mio papà non<br />

ha mai serbato<br />

rancore o avuto<br />

parole di rabbia<br />

per alcuno. Di<br />

Cherso ricordava<br />

tutti i suoi<br />

amici e i momenti<br />

più belli <strong>del</strong>la<br />

sua giovinezza,<br />

ha saputo far<br />

amare a tutti noi<br />

la sua isola e ci<br />

ha trasmesso il<br />

valore <strong>del</strong>le nostre<br />

radici.<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

Nel 1947, tramite una parente di<br />

Neresine, sposata con un montecchiano,<br />

la famiglia Mocolo si ricongiunge<br />

a Montecchio Maggiore (Vicenza)<br />

dove nel 1951 Zaccaria sposa<br />

mia mamma Maria.<br />

Il 22 Maggio i miei genitori hanno<br />

festeggiato le nozze di diamante,<br />

papà ci teneva tantissimo che questa<br />

bella notizia fosse pubblicata sul gior-


nalino, “te raccomando che i me meta<br />

anche la foto dove semo soridenti”.<br />

A Montecchio si è fatto benvolere<br />

da tutti, passato il primo tempo<br />

in cui era il “foresto” in breve si era<br />

fatto tantissimi amici, è sempre stato<br />

molto attivo in campo sociale: nel<br />

1967 è stato tra i fondatori <strong>del</strong> Gruppo<br />

Donatori di Sangue, premiato con<br />

medaglia d’oro, nel 1974 ha fondato<br />

a Montecchio Maggiore il Gruppo locale<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Marinai d’Italia<br />

di cui è stato presidente fino al 2008,<br />

quando ha dato le dimissioni per l’avanzata<br />

età.<br />

Tutti lo ricordano sempre presente<br />

alle manifestazioni con la bandiera, ci<br />

ha tramandato il rispetto per la Patria<br />

(mi go perso un fra<strong>del</strong>!).<br />

Tanta d<strong>edizione</strong> è stata contraccambiata<br />

con la partecipazione, le<br />

tante dimostrazioni di stima e di affetto<br />

e la premura di quanti ci sono<br />

stati vicini in questo momento.<br />

Il giorno <strong>del</strong>la cerimonia funebre<br />

sono state ammainate le bandiere<br />

<strong>del</strong>la piazza principale e <strong>del</strong>la scuola,<br />

in chiesa tante bandiere di tante<br />

associazioni ma vicino alla bara con<br />

il cuscino di ulivo e lavanda c’erano<br />

i gagliardetti di Cherso e <strong>del</strong>l’Associazione<br />

Nazionale Venezia Giulia<br />

e Dalmazia con il presidente provinciale<br />

Coriolano Fagarazzi e la sorella<br />

Annamaria.<br />

All’uscita dalla chiesa, sul sagrato<br />

il canto degli esuli “Va pensiero” di G.<br />

Verdi.<br />

Abbiamo salutato Zaccaria, che<br />

tra le mani tiene un sacchettino di<br />

erbe profumate da lui raccolte l’ultima<br />

volta che è andato a Cherso, è il profumo<br />

<strong>del</strong>la sua terra….<br />

Giuliana Mocolo<br />

La Comunità <strong>Chersina</strong> ringrazia la<br />

figlia Giuliana ed esprime sincere condoglianze<br />

a tutta la famiglia Mocolo e<br />

in particolare al nipote Mauro Peruzzi<br />

(figlio <strong>del</strong>la sorella Benita) che è il<br />

vice-presidente <strong>del</strong>la Comunità <strong>Chersina</strong>.<br />

Zaccaria Mocolo deve rimanere<br />

nella nostra memoria come uno dei<br />

tanti chersini che si sono fatti onore<br />

nelle località di nuova residenza.<br />

Zaccaria con la moglie Maria e le figlie Annamaria e Giuliana, felici e ... sorridenti!<br />

L’agenda <strong>del</strong> 1944.<br />

31<br />

Novembre 2012 n. 88


32<br />

LUTTI<br />

LA NOSTRA COMUNITÀ RICORDA CHI CI HA LASCIATO<br />

Ci scrive il fratello Cristoforo Lemessi:<br />

Carina, nata a Cherso il 9 gennaio<br />

1926, aveva studiato alle magistrali a<br />

Pola e completato le scuole superiori<br />

al liceo di Parenzo, si era laureata<br />

poi in medicina a Padova il 22 luglio<br />

1952. Era stata maestra a Cherso<br />

Ho ricevuto in questi giorni il n.<br />

87-aprile 2012 <strong>del</strong>la nostra rivista<br />

“COMUNITA’ CHERSINA”; chi vi scrive<br />

è il figlio di A<strong>del</strong>mina Spadoni nata<br />

a Cherso l’8 agosto 1924, morta a<br />

Massa-Carrara il giorno 20 settembre<br />

2011.<br />

CARINA LEMESSI<br />

e, durante gli studi universitari, ad<br />

Arqua’ Petrarca (Padova); in quegli<br />

anni io abitavo con lei, mi faceva un<br />

pò da mamma, in attesa che i miei si<br />

sistemassero e che mamma e Fiora<br />

lasciassero definitivamente l’amata<br />

Cherso.<br />

Dopo la laurea, fu medico a Mirano e<br />

poi medico condotto a Marghera-Catene<br />

e Chirignago, dopodiché vinse<br />

il concorso provinciale e fu nominata<br />

Ufficiale sanitario per la terraferma<br />

veneziana, rimanendo in questo ruolo<br />

fino alla pensione.<br />

Di lei ci sarebbe da dire tanto e solo<br />

bene. Era però piuttosto schiva e riservata,<br />

ma molto affezionata ai nipoti<br />

e pronipoti, che a loro volta le erano<br />

molto legati.<br />

A questa mia allego quello che hanno<br />

detto di lei i miei figli alle esequie:<br />

Tu che da sempre eri per noi il punto<br />

di riferimento per un consiglio, la<br />

risoluzione di un problema, di un “do-<br />

ADELMINA GIOVANNA-NINA SPADONI<br />

Chiedo di pubblicare nel nostro giornale<br />

questa luttuosa notizia nel primo<br />

anniversario <strong>del</strong>la morte. Il ritardo è<br />

dovuto a diversi impegni personali<br />

che non mi hanno permesso di scriverVi<br />

prima.<br />

In allegato invio diverse foto di mia<br />

mamma: da sola e insieme a mio<br />

padre Natale Ostrogovich nato a<br />

Veglia nel 1916 e morto a Massa<br />

nel 1988, una foto dei suoi fratelli:<br />

Gildo,Vittorio, Aldo, Nicolò e Renato<br />

che hanno vissuto negli Stati Uniti<br />

d’America ed uno in Australia, anche<br />

loro deceduti. Aveva altre due sorelle<br />

Antonia e Anna.<br />

Mia mamma era sorella di Nicolò<br />

Spadoni <strong>del</strong> quale avete pubblicato il<br />

diario “Le sofferte avventure di un…<br />

volontario <strong>del</strong> 1943”, nel supplemento<br />

n.5 de “I Quaderni <strong>del</strong>l’Esodo” di<br />

Comunità <strong>Chersina</strong> n. 76.<br />

Ho avuto due occasioni di visitare<br />

Cherso e la casa paterna di mia<br />

mamma in contrada Rialto: nel 1976<br />

e nel 2008. Con orgoglio, in estate,<br />

porto la maglietta con il disegno <strong>del</strong>l’isola<br />

di Cherso.<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

loretto”… “te passarà” era il tuo motto<br />

per noi, tu che solo poche volte hai<br />

dovuto aggrottare la fronte per portarci<br />

di corsa all’ospedale. Ci mancheranno<br />

la tua saggezza, la tua ironia,<br />

i sorrisi rubati, i consigli e pure le critiche,<br />

ma ti rivedremo ancora, con il<br />

loden sulle spalle in pieno inverno, in<br />

bicicletta in mezzo alla nebbia per arrivare<br />

in tempo al circolo per il bridge<br />

pomeridiano. Sentiremo il tuo colpo<br />

di tosse in fondo alla Chiesa e cercheremo<br />

il tuo passo fermo due metri<br />

avanti a noi. Tu cosi’ indipendente e<br />

lucida, fino all’ultimo abbiamo creduto<br />

che non ci avresti mai lasciato. Il<br />

tempo di tornare alla casa <strong>del</strong> Padre<br />

è però giunto lo stesso, e per noi l’ora<br />

di lasciarti andare, senza dimenticare<br />

quanto ci hai lasciato.<br />

Comunità <strong>Chersina</strong> si unisce al dolore<br />

dei famigliari anche nel ricordo <strong>del</strong><br />

padre Nicolò che ha dedicato la vita<br />

alla storia di Cherso.<br />

Colgo l’occasione di ringraziarVi e<br />

chiedo il Vs. aiuto, di pubblicare la<br />

mia e-mail: francesco.ostrogoivich@<br />

alice.it per avere notizie dei miei parenti<br />

in America ed in Australia.<br />

Da diversi anni passo le mie vacanze<br />

estive, dieci giorni a Veglia.<br />

Mia mamma era sempre felice quando<br />

le portavo la nostra rivista e mi ricordava<br />

le famiglie che conosceva e<br />

di alcune eravamo parenti (esempio<br />

la famiglia Pugiotto).<br />

Lascio ampia libertà di pubblicare<br />

questa lettera; l’importante è ricordare<br />

ai parenti, agli amici e ai conoscenti<br />

il ricordo di mia mamma A<strong>del</strong>mina<br />

Giovanna SPADONI Ved. Ostrogovich<br />

meglio conosciuta come NINA<br />

nel suo primo anniversario di morte.<br />

E’ morta ad 87 anni.<br />

Noi figli: Nives, Luigi, Antonio e Francesco<br />

la ricordano sempre con affetto<br />

sapendo, che ora, è insieme al marito<br />

Natale ed ai suoi fratelli e sorelle.<br />

Con Affetto,<br />

il figlio Francesco Ostrogovich


Nata a Cherso il 3 settembre 1915 e<br />

passata a miglior vita a Rimini il 14<br />

Maggio 2012.<br />

Il giorno 19 Agosto 2012 ci ha lasciato<br />

il dottor Antonio Zmarich di anni 90.<br />

Era nato a Laurana ma la mamma<br />

chersina Rosa Tomaz lo aveva educato<br />

alla chersinità e lui si è sempre<br />

sentito profondamente chersino, in<br />

altra parte di questa rivista pubblichiamo<br />

quanto da lui raccontato sul<br />

giornale dei Fiumani e poi ripetuto nel<br />

suo libro Cronache Lauranesi sulle<br />

grandi giornate di Cherso in festa,<br />

attorno al 13 Giugno, ricorrenza di<br />

Sant’Antonio di Padova, che nella<br />

località aveva ed ha un antichissimo<br />

grande Convento con una grande<br />

chiesa e una radicatissima tradizione<br />

popolare.<br />

Tonin era esulato a Padova e nel padovano<br />

ha esercitato la sua professione<br />

di stimato professionista quale<br />

veterinario arrivando a coprire la no-<br />

CARMELA FILLINI<br />

Era sorella di Don Antonio <strong>del</strong> quale<br />

abbiamo scritto nell’occasione <strong>del</strong>la<br />

dipartita qualche anno fa.<br />

Riceviamo dalla signora Gordana Tomas<br />

di Rimini:<br />

“A Rimini ci ha lasciato l’ultima rimasta<br />

<strong>del</strong>la famiglia Fillini. E’ esulata nel<br />

1948 con i fratelli, le sorelle e la madre,<br />

mentre il padre, malato, ha finito<br />

i suoi giorni a Cherso.<br />

Noi conosciamo la storia <strong>del</strong> loro<br />

esodo, raccontataci più volte da loro<br />

stessi, e sappiamo quanto hanno<br />

sofferto nel lasciare il proprio paese,<br />

costretti a ricominciare la vita altrove,<br />

come tanti altri conterranei.<br />

Carmela godeva di buona salute e ha<br />

vissuto da nubile lavorando e aiutando<br />

la famiglia e i bisognosi. Ha visto<br />

morire tutti i fratelli e le sorelle, accudendoli<br />

fino all’ultimo respiro; non è<br />

stato facile per lei continuare la vita<br />

ANTONIO ZMARICH<br />

mina di Direttore <strong>del</strong> macello padovano<br />

e poi anche direttore <strong>del</strong> mercato<br />

ittico. Al suo funerale, celebrato il 23<br />

Agosto nella chiesa di Ponte di Brenta,<br />

ha partecipato una massa di cittadini<br />

veramente imponente che ha<br />

così dimostrato la grande stima che<br />

si era procurato con incessante servizio<br />

in tutta l’area euganea patavina.<br />

È sempre stato un grande sportivo<br />

e ha lasciato a Padova fama di<br />

campione giocando con grande prestigio<br />

nella squadra universitaria di<br />

rugby Petrarca. Per poter continuare<br />

a giocare nella squadra, anche dopo<br />

aver conseguito la laurea, è stato<br />

fatto iscrivere ad un’altra facoltà per<br />

poter far parte <strong>del</strong>la allora famosa<br />

squadra studentesca. Sono cose di<br />

mezzo secolo fa quando i giornali dicevano<br />

di lui “collo e schiena d’acciaio<br />

e braccia come due mazze da fabbro”.<br />

Allora vestiva la maglia italiana<br />

<strong>del</strong>la nazionale di rugby. Concluso da<br />

gran campione il periodo <strong>del</strong>lo sport<br />

attivo durato per ben tre generazioni<br />

di bocia <strong>del</strong> Petrarca che lo hanno<br />

considerato mo<strong>del</strong>lo insuperabile,<br />

collaborò allo sport locale dando<br />

tempo e danaro, con altri pionieri, alla<br />

squadra di basket a Ponte di Brenta<br />

che la sua costanza seppe portare a<br />

vertici che non ha più saputo mantenere.<br />

Il collo e la schiena d’acciaio e<br />

le braccia come due mazze da fabbro<br />

non sono un’invenzione giornalistica<br />

perché l’aspetto fisico di Tonin<br />

33<br />

da sola, ma ha trovato la forza nella<br />

fede e nella preghiera.<br />

Quando arrivava la vostra rivista era<br />

felicissima e la leggeva dalla prima<br />

all’ultima pagina. “Comunità <strong>Chersina</strong>”<br />

era rimasto l’unico ponte con la<br />

sua amata Cherso. Quando ci parlava<br />

<strong>del</strong>la terra natale gli occhi le brillavano<br />

e la sua voce diventava malinconica.<br />

La frase che era solita dire: “La mia<br />

Cherso! Non la vedrò mai più!” denotava<br />

allo stesso tempo tanto amore e<br />

tanta tristezza.<br />

Carmela assieme ai suoi fratelli rimarrà<br />

per sempre nei nostri cuori.”<br />

La redazione di Comunità <strong>Chersina</strong><br />

esprime la sua commozione nel constatare<br />

di quanta stima e di quanto<br />

affetto la famiglia di Don Fillini ha goduto<br />

tra la buona gente di Rimini.<br />

era veramente così come la voce che<br />

non poteva non essere notata. Fu<br />

anche cantore appassionato, voluto<br />

dalla corale Palestrina con la quale<br />

ha vinto 3 premi internazionali e <strong>del</strong>la<br />

quale è divenuto anche Presidente.<br />

Tonin era anche buon pittore paesaggista,<br />

e molti istriani conservano gelosamente<br />

le vedute dei loro paesi da<br />

lui dipinti. L’Associazione Nazionale<br />

Venezia Giulia e Dalmazia di Padova<br />

ricorderà ancora per anni la sua<br />

sapienza culinaria e la sua grande<br />

capacità organizzativa realizzatasi<br />

in centinaia di pranzi, cene e raduni.<br />

Quando ha potuto ha partecipato fino<br />

al Maggio 2011 ai raduni <strong>del</strong>la Comunità<br />

<strong>Chersina</strong>.<br />

Per quanto riguarda l’associazionismo<br />

giuliano-fiumano-dalmata è<br />

sempre stato presente e attivo e ha<br />

pubblicato oltre a simpatici articoli<br />

anche il libro intitolato Cronache Lauranesi<br />

nel quale ha saputo inserire il<br />

ricordo <strong>del</strong> fratello maggiore Manfredi<br />

fatto scomparire dagli occupatori titini<br />

dopo qualche giorno di carcere a<br />

Laurana, senza che nessuno avesse<br />

mai potuto ricordarsi una qualsiasi<br />

sua azione politica.<br />

Comunità <strong>Chersina</strong> esprime le sue<br />

condoglianze alla sorella Eleonora-<br />

Nori, che vive a Padova e ha superato<br />

i 101 anni, alla amatissima moglie<br />

Beatrice, ai figli Claudio, Mauro<br />

e Chiara, e ai nipoti Angela e Davide.<br />

Novembre 2012 n. 88


34<br />

LUTTI<br />

Il 9 settembre 2012, è venuto a mancare,<br />

in Astoria (NY-USA), Francesco<br />

Sablich, nato a Cherso il 2 febbraio<br />

1932.<br />

Arrivò in America nel 1959, riunendosi<br />

ai fratelli Mary e Teo che vi erano<br />

già arrivati quali profughi ed emigranti<br />

nel 1952. Nell’ambiente chersino di<br />

New York si incontrò con Marina Bunicci,<br />

figlia di Antonio, maestro di musica<br />

e direttore <strong>del</strong>la banda musicale<br />

di Cherso. Si sposarono, ed ebbero<br />

tre figli: Luigi, Sergio e Carmela, che<br />

ha dato loro anche tre bei nipotini.<br />

Francesco, per ben 53 anni, è stato<br />

membro attivo <strong>del</strong>la “Società <strong>Chersina</strong><br />

di mutuo soccorso” e per oltre<br />

dieci anni è stato amministratore e<br />

cassiere <strong>del</strong>la stessa.<br />

La Messa funebre è stata celebrata<br />

nella chiesa di S.Francesco in Astoria,<br />

dal parroco Don Vetrano, fratello<br />

<strong>del</strong> genero di Francesco, Paolo Vetrano,<br />

il quale nell’eulogia ha rivolto<br />

FRANCESCO SABLICH<br />

all’estinto parole di lode e di stima<br />

quale ottimo padre di famiglia.<br />

Durante la S.Messa il cognato Andrino<br />

Bunicci ha suonato per lui l’Ave<br />

Maria di Schubert e poi il Silenzio per<br />

accompagnarlo nel suo ultimo viaggio.<br />

A nome <strong>del</strong>la famiglia, il figlio Luigi e<br />

i nipotini sono intervenuti per ringraziare<br />

i numerosi presenti che hanno<br />

voluto dare l’ultimo saluto al caro<br />

Francesco.<br />

Riproduciamo il simpatico e originale<br />

discorso letto dal genero Paolo.<br />

“Si dice che, quando uno sposa una<br />

ragazza Italiana, non prende solo<br />

moglie, ma acquisisce una famiglia al<br />

completo. Questo per me è stato non<br />

solo vero ma anche bello. E Frank,<br />

il Nonno come lo chiamavamo, era<br />

il capitano non solo <strong>del</strong>la nostra famiglia,<br />

ma anche <strong>del</strong>la nostra barca<br />

che la famiglia chiamava: “La Vita è<br />

Bella”.<br />

Il nonno ci ha insegnato molte cose<br />

per una bella vita, ed erano molto<br />

semplici.<br />

Faccio alcuni esempi: prima di tutto<br />

se si vuole pescare, non occorre<br />

una canna a mulinello o attrezzature<br />

costose, (anche se queste cose le<br />

avevo già tutte compresa la tuta ed<br />

il cappello). In verità, serve soltanto<br />

un pezzo di polistirolo su cui poter avvolgere<br />

il filo da pesca e un vecchio<br />

gancio arrugginito. Il nonno pescava<br />

meglio di tutti...<br />

Dopo c’era la cena che era un evento<br />

di famiglia; dovevamo tutti sederci in-<br />

Di anni 63, deceduto a New York USA<br />

il 22 Marzo 2012.<br />

Tutti i soci <strong>del</strong>la Società <strong>Chersina</strong> di<br />

New York, di cui è stato membro per<br />

trent’anni, formulano alla famiglia le<br />

più sincere condoglianze.<br />

“Caro Ermido, siamo rimasti tutti<br />

molto addolorati per la tua prematura<br />

scomparsa. Hai lasciato la tua cara<br />

moglie Fernanda, due figlie: Jennifer<br />

e Jessica, tre nipotini: Harry di tre anni<br />

e due gemelle, Emilia e Charlotte di<br />

due mesi. Ti ricorderemo sempre.”<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

sieme a tavola. A cena si doveva bere<br />

anche il vino, (non vino costoso), un<br />

cartone da tre litri andava benissimo,<br />

bastava travasarlo dal cartone in una<br />

bella bottiglia prima di servirlo. Ad<br />

ogni modo, dopo un paio di bicchieri,<br />

non capivamo più niente.<br />

E dopo cena bisognava assaporare il<br />

caffè espresso, con l’aggiunta di qualche<br />

goccia di grappa che il Nonno<br />

chiamava “la correzione”. Anche qui,<br />

niente di diverso o più costoso <strong>del</strong>la<br />

nostra “Grappa Julia”, era sufficiente.<br />

Mi mancherà davvero moltissimo l’espresso<br />

che bevevamo insieme.<br />

Le cose veramente importanti per il<br />

nonno, non erano stravaganti, costose<br />

o sfarzose.<br />

Erano cose che ci facevano sorridere<br />

e ridere. Erano cose semplici, che si<br />

facevano in famiglia.<br />

Guardando la bara <strong>del</strong> Nonno, mi<br />

pare che lui non l’avrebbe voluta<br />

così. E’ troppo elegante.<br />

Se fosse stato possibile, lui l’avrebbe<br />

fatta da sé, avrebbe unito <strong>del</strong>le<br />

tavole di pino trovate sotto il terrazzo<br />

a Selden, o forse alcuni scarti con il<br />

logo <strong>del</strong>la “ConEd” (colla per il legno<br />

e sigillatura). Tale era lo stile <strong>del</strong> nonno.<br />

Perché guardate, non si tratta di<br />

fare mostra di sé, ciò non era importante<br />

per lui.<br />

Per il Nonno, l’importante eravamo<br />

noi. Tutti noi, qui insieme, la nostra<br />

famiglia.<br />

Lo stare insieme, sostenendoci e volendoci<br />

bene, ci ha insegnato che ciò<br />

è semplice…<br />

E ci ha reso felici”<br />

ERMIDO GRUS ANNA MARIA DOIMI<br />

Il 23 Agosto scorso è deceduta a Venezia<br />

mia sorella Anna Maria Doimi.<br />

Era nata a Cherso il 27 Luglio 1926,<br />

figlia <strong>del</strong>l’ingegnere navale Giovanni-<br />

Nini Doimi a suo tempo già sindaco di<br />

Cherso in esilio, prima <strong>del</strong>la fondazione<br />

di Comunità <strong>Chersina</strong>.<br />

Vi pregherei di pubblicare questo<br />

annuncio nella rubrica “la nostra Comunità<br />

ricorda chi ci ha lasciato” <strong>del</strong><br />

prossimo numero <strong>del</strong>la Rivista.<br />

Nicolò Doimi.


SAVERINO DOIMI<br />

Saverino Doimi, chersino, nell’infanzia<br />

era un chierichetto leader (altarboy)<br />

nel Duomo di Cherso. Poi, in<br />

gioventù, lavorò presso il cantiere<br />

navale squero Chiole a Cherso. Nel<br />

1943 all’arrivo dei “Drusi” anche lui fu<br />

arruolato ed inviato in “bosco” con i<br />

primi 35 chersini, però lui fu uno dei<br />

fortunati che, dopo alcune settimane<br />

riuscì a far ritorno a Cherso perché<br />

ETTA CASTELLAN in POLDRUGO ANTONIA-ETTA BAICICH in GURIAN<br />

Nata a Cherso il 9 Maggio 1933 e<br />

morta a Cherso 22 Giugno 2012.<br />

Moglie e madre esemplare è ricordata<br />

con grande affetto dal marito Nicolò,<br />

dai figli, dai nipoti e da tantissimi<br />

chersini.<br />

ANTONIA NEGOVETTI<br />

Nata il16 Novembre 1917<br />

Morta il 20 Ottobre 2012 a Harden/<br />

Hatton USA<br />

Nata a Cherso il 14 Marzo 1928 e<br />

morta a Trieste il 6 Agosto 2012 a 84<br />

anni appena compiuti.<br />

LUISA BELLEMO<br />

Nata il 2 Gennaio 1947.<br />

Morta il 9 Novembre 2012 a Venezia-Mestre.<br />

Moglie <strong>del</strong> nostro consigliere<br />

Marino e da anni attiva nella<br />

Comunità <strong>Chersina</strong>. Ha lavorato<br />

come segretaria di direzione presso<br />

la Telecom. Abbiamo appreso la<br />

triste notizia quando il giornale era<br />

già in bozza e ci riserviamo di parlarne<br />

nel prossimo numero.<br />

35<br />

non idoneo. Sessant’anni fa emigrò<br />

da esule in America stabilendosi nel<br />

New Jersey. Fu membro <strong>del</strong>la Società<br />

<strong>Chersina</strong>, ha sempre frequentato<br />

le feste e i raduni sociali. Ci conoscevamo<br />

sin da bambini, eravamo insieme<br />

chierichetti, insieme anche alla<br />

colonia di Erpelle, insieme pure nella<br />

tragedia che ci portò via da Cherso.<br />

Teo Sabini<br />

GIOVANNI-NINO SMUNDIN<br />

Nato a Cherso in Stradanova il 03<br />

Agosto 1920 e morto a Trieste il 25<br />

Agosto 2012<br />

Novembre 2012 n. 88


36<br />

CONTRIBUTI<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA<br />

... DALL’ITALIA E DA CHERSO<br />

Agostini Claudio Per simpatia e amicizia € 50,00<br />

Amato Susanna “ 50,00<br />

Ass. Ven. Giulia e Dalmazia “ 15,00<br />

Bacchia M. Giuseppina In memoria di Maria Bacchia “ 10.00<br />

Baici Lucia “ 70,00<br />

Bellemo Domenico “ 20.00<br />

Bellemo Maria Vittoria “ 20,00<br />

Benvin Giovanni In memoria <strong>del</strong> defunto Nicolò Benvin “ 30.00<br />

Bertotto Iginia In memoria dei genitori Antonia e Angelo “ 50,00<br />

Bommarco Francesco In memoria dei propri cari “ 50,00<br />

Bommarco Giuseppe “ 50,00<br />

Bommarco Laura “ 50,00<br />

Bunicelli Perisa Letizia Pro stampa “ 20,00<br />

Castellan Piero e Meri “ 20,00<br />

Ceglian Francesco “ 30,00<br />

Ceglian Rosaria In memoria dei miei defunti “ 15,00<br />

Cernigoi Giuseppe In memoria dei propri cari “ 10,00<br />

Chersi Giovanna, Mariuccia e Bice In memoria dei loro cari “ 20,00<br />

Chersi Nives e Nino In ricordo dei nostri cari genitori Antonio e Giovanna “ 50.00<br />

Coglievina Antonio In memoria dei genitori “ 30,00<br />

Coglievina Giannina In memoria dei genitori “ 20.00<br />

Coglievina Marino “ 15,00<br />

Conte Ester “ 10,00<br />

Crusi Mary “ 20.00<br />

Cuglianich Giovanni “ 30.00<br />

Dabic Mina “ 15.00<br />

De Battisti Franco “ 35.00<br />

Del Gos Mario In memoria dei genitori Wilma e Giuseppe “ 30,00<br />

Della Rosa Daniela In ricordo dei miei genitori “ 30,00<br />

Dlacic Dinko “ 30.00<br />

Doimi Nicolò In memoria <strong>del</strong>la prof.ssa Anna Maria Doimi “ 50.00<br />

Donaggio Antonio In memoria dei miei genitori “ 100.00<br />

Draghicchio Nicolò In memoria <strong>del</strong>la moglie Gabbi Maria “ 30,00<br />

Fatutta Laura “ 20,00<br />

Filippas Pugiotto Maria “ 20,00<br />

Franoli Anita “ 20,00<br />

Fucci Andrea In ricordo dei propri defunti “ 40.00<br />

Fucci Miriam In memoria dei propri cari “ 50,00<br />

Fucich Elena “ 10.00<br />

Givannini Carlo “ 10,00<br />

Godina Zaccaria Laura In ricordo dei propri cari “ 10,00<br />

Gurian Duilio In memoria di Etta Baicich, Antonio e Maria Saganich “ 30.00<br />

Marchian Giovanni “ 50,00<br />

Miletto Bracco Fulvia “ 15,00<br />

Miniutti Cesira “ 20.00<br />

Mocolo de Vita Ettuccia In memoria dei miei defunti “ 20,00<br />

Mocolo Zaccaria e famiglia “ 30.00<br />

Montanari Maria “ 30.00<br />

Moritz Gemma Ricordando i miei fratelli e genitori “ 30,00<br />

Muscardin Antonio In memoria <strong>del</strong>la moglie Fabris Rina “ 10.00<br />

Muscardin Pietro e Giorgina In memoria dei propri cari “ 20,00<br />

Musich Francesco “ 20,00<br />

Negovetich Giacomo Ricordo genitori e sorella Giannina morta in Australia “ 30,00<br />

Orlich Etta In memoria <strong>del</strong> marito Nicolò “ 30,00<br />

Ossolgnack Smundin Etta In memoria <strong>del</strong> marito Nino Smundin “ 50,00<br />

Ostrogovich Francesco In memoria <strong>del</strong>la madre Nina Spadoni “ 50.00<br />

Padovan Chiara Im memoria dei genitori e fratello Nini “ 50,00<br />

Pavan Romano In memoria <strong>del</strong>la sorella Etta “ 50,00<br />

Pescarolo Maria Grazia e Agnese In memoria dei nostri defunti “ 20.00<br />

Piovesan Andrea In memoria di nonni Padovan Antonio, Antonietta “ 200,00<br />

Poldrugo Nicolò In memoria <strong>del</strong>la moglie Etta Castellan “ 30,00<br />

Policek Dino In memoria <strong>del</strong> nonno pitor e <strong>del</strong>la nonna Marieta “ 250.00


Pugiotto Antonio e Liliana “ 20.00<br />

Rupnik Meri Pro stampa “ 25.00<br />

Sablich Laura Per i nostri defunti “ 15,00<br />

Sablich Maria “ 20,00<br />

Sau Lidia “ 15.00<br />

Sovich Luisella e Matteo “ 30,00<br />

Stagni Graziano “ 30,00<br />

Stefani Antonella “ 20,00<br />

Stefani Mons. Cornelio In memoria di Luciano Stefani “ 20,00<br />

Surdich Gianfranco ed Etta Pro stampa “ 30,00<br />

Tomas Jozo In memoria di Carmela Fillini e suoi familiari “ 50.00<br />

Torcolini Gian Franco In memoria di Luciana “ 50,00<br />

Verbas Antonia “ 20,00<br />

Zago Enrica “ 10,00<br />

Zar Antonio In memoria dei propri cari “ 40,00<br />

... DAGLI STATI UNITI<br />

Bandera Antonietta $ 20.00<br />

Bandera Nick “ 20.00<br />

Bassi Anna e Mariuccia In memoria di Santo Bassi “ 20.00<br />

Benvin Anton Pro stampa “ 20.00<br />

Bosicevich Fillini Antonietta “ “ 20.00<br />

Castellan Pietro “ 20.00<br />

Cerleni Mario e Albina In memoria <strong>del</strong> genero Ermido Grus “ 20.00<br />

Chersi Nicolò Ricordando la moglie Caterina “ 30.00<br />

D’Antoni Claudio Pro stampa “ 20.00<br />

Diacci Maria “ 20.00<br />

Eggiman Tonetti Bruna “ “ 40.00<br />

Fatutta Elvina e famiglia In memoria di Nino Fatutta “ 20.00<br />

Fatutta Rudy Ricordando la mamma Giovanna Negovetich “ 50.00<br />

Fermeglia Cellani Laura Pro stampa “ 60.00<br />

Filini Bosilevich Meri In memoria <strong>del</strong> marito “ 20.00<br />

Francovich Natalina “ “ 30.00<br />

Galosich Vitich Laura Pro stampa “ 20.00<br />

Jurasic Vito “ 20.00<br />

Jurassi Domenico “ 20.00<br />

Krivicich John e Juliana “ “ 20.00<br />

Kucica Antonio “ 20.00<br />

Kucica Luigi (Rist. Ponticello) Ast. Pro stampa 100.00<br />

Madronich Arseni Valeria e Nada “ “ 55.00<br />

Negovetich Giovanna (Nina) “ “ 50.00<br />

Perovich Fabian “ 20.00<br />

Rubinich Anton e Maria “ “ 40.00<br />

Sabini Matteo “ “ 20.00<br />

Sepcic Nick e Mary Pro stampa “ 20.00<br />

Sintich Domenico “ 20.00<br />

Spadoni Elisabetta In memoria di Nicolò “ 20.00<br />

Tanfera Boris “ 20.00<br />

Tentor Anita In memoria <strong>del</strong> marito “ 30.00<br />

Tentor Anthony In memoria <strong>del</strong>la moglie Inga “ 25.00<br />

Velcich Bianca “ 20.00<br />

Velcich Dino “ 20.00<br />

Verbas Maria In memoria <strong>del</strong> marito “ 30.00<br />

... DALL’AUSTRALIA<br />

Associazione Santa Maria Pro stampa $ 100.00<br />

Toich Emilio “ “ 100.00<br />

Velcich Daniele “ “ 100.00<br />

Davia Graziella “ “ 50.00<br />

Gill Maria “ “ 50.00<br />

Marusich Nino e Serafina “ “ 50.00<br />

Marussi Tonin “ “ 50.00<br />

Perovich Anna “ “ 50.00<br />

Policek Gherseni Licia “ “ 50.00<br />

Velcich Maria in Apap “ “ 50.00<br />

Velcich Giovanni “ “ 50.00<br />

Kucic Felice “ “ 20.00<br />

Battaia Giacomo<br />

In memoria <strong>del</strong>la moglie Maria e<br />

dei cugini Sabini Vittoria e Sablich Francesco<br />

“ 100.00<br />

37<br />

Novembre 2012 n. 88


38<br />

Cartolina dei bagni pubblici in Chimen negli anni 1930-1940<br />

C OMUNITA’<br />

HERSINA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!