31.05.2013 Views

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

capelli” 107 ed una era quella di suo marito.<br />

Negli anni in cui scrive Pirandello, il Risorgimento è già diventato un ideale lontano, a cui si<br />

contrappone una realtà triste e dura per gli antichi patrioti. L'Italia sta attraversando un decennio<br />

“felice”, Giolitti guida il governo, le entrate del bilancio aumentano, vengono prese iniziative nel<br />

campo della legislazione sociale, concesso il suffragio universale maschile 108 , che permette ai<br />

cattolici 109 e ai socialisti di entrare in Parlamento. In questo clima che si vuole ottimista, rinascono<br />

le spinte nazionaliste e il dibattito sulla questione meridionale.<br />

Per meglio conoscere la realtà del Sud, e perciò affrontarla, dopo il 1860, vennero promosse<br />

più inchieste, come quella di Massari e Castagnola (1863), quella di Sonnino e Franchetti (1874-<br />

1878), sulle condizioni politiche e amministrative della Sicilia, che per la prima volta parla<br />

dell'esistenza della mafia 110 , ancora quella di Stefano Iacini (1881-1890), quella di Giustino<br />

Fortunato(1909), in cui si avanzarono proposte per asili-nido e scuole, strade e ferrovie, moderna<br />

agricoltura e banche popolari, e infine la ricerca molto ampia, condotta da Francesco Saverio Nitti,<br />

che dimostrava che vi era stato uno spostamento della ricchezza dal Sud al Nord, ricchezza che ne<br />

aveva favorito la crescita dopo l'Unità.<br />

Nel 1909 Luigi Pirandello pubblicò in gran parte a puntate I vecchi e i giovani, composto<br />

tra il 1906 e il 1908, su una rivista, poi per intero, in volume nel 1913( nel 1931 seguì l'edizione<br />

definitiva "completamente riveduta e rielaborata dall'Autore"). Luigi Pirandello lo definirà un<br />

“romanzo della Sicilia dopo il ’70 ,amarissimo e popoloso romanzo,ov’è racchiuso il dramma<br />

della mia generazione” 111<br />

Pirandello sposta, rispetto a De Roberto, in avanti l'azione e l'ambienta in un biennio, dalle<br />

elezioni del 1892 allo stato d’assedio del 1894, a Girgenti 112 , il romanzo porta così in primo piano la<br />

delusione de i vecchi, della generazione risorgimentale, incapaci di rinnovare le strutture della<br />

società unificata, che ora guardano con disgusto agli scandali e alla corruzione della politica, e<br />

quella de i giovani, confusi tra aspirazioni ideali e delusione storica, sopraffatti dall’impossibilità<br />

del mutamento, e implicati in scandali e speculazioni. Non dimentica Pirandello le masse contadine,<br />

che stanno irrompendo sulla scena e che saranno vittime della violenta repressione, con cui si<br />

concluderà la narrazione.<br />

Il romanzo è un affresco storico, ricco di una problematica sociale, che si articola in tre parti<br />

107 Ibidem,p.52<br />

108 Nel 1912 votarono,senza alcuna limitazione di natura economica,tutti i maschi che avessero compiuto i 30 anni.<br />

109 Il non expedit di Pio X,il divieto di partecipazione politica per i cattolico, era stato mantenuto da Leone XIII ma era<br />

nato Il Partito Popolare ed altre organizzazioni politiche e sociali.<br />

110 Franchetti nota che la mafia sorge come effetto del progresso economico e delle leggi democratiche,dalla abolizione<br />

dei diritti feudali sulla terra e dalla necessità da parte dei proprietari terrieri di proteggersi,con i campieri.<br />

111 Borsellino, N,Ritratto e immagini di Pirandello,Roma-Bari:Laterza, 1991,p.43<br />

112 che diverrà Agrigento nel 1927<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!