31.05.2013 Views

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

I riflessi letterari dell'Unità d'Italia nella narrativa siciliana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

metteva la Flora a disposizione del figlio dell'anticristo, che passava i suoi momenti d'ozio<br />

coltivando rose. Un giorno, tra i novizi che erano scemati di numero perché molte famiglie<br />

avevano ritirato i loro ragazzi in quel trambusto, vi fu grande aspettativa: Menotti veniva da loro.<br />

Giovannino Radalì, Pedantoni, tutti i liberali lo guardarono con gli occhi spalancati, come uno<br />

piovuto dalla luna, senza saper dire una parola, mentre egli li accarezzava. Ma, nel giardino,<br />

Giovannino corse a cogliere la più bella rosa e gliel'offerse, chiamandolo: «Generale!...». 92<br />

Queste pagine(insieme al ritratto di Garibaldi che incontra Benedetto Giulente) sono le<br />

uniche in cui De Roberto abbandona il tono pessimista e sconsolato, pur mantenendo una assoluta<br />

precisione <strong>nella</strong> descrizione storica,<br />

Per rappresentare con commossa,nostalgica ammirazione un ideale di umanità eroica,illuminata<br />

dalla luce dell’epopea,quasi della leggenda 93<br />

Giovannino è bello, fine, ingenuo e ama la cugina Teresa Uzeda, che però viene data in<br />

moglie a suo fratello maggiore, Michele, a cui spetta il titolo e tutte le ricchezze di famiglia.<br />

Giovannino non si ribella, Teresa lo ama ma sposa Michele, per questo Giovannino, che incarna gli<br />

ideali risorgimentali più puri, si suicida, come Jacopo Ortis, disperato per la doppia delusione<br />

politica e amorosa, e la sua sconfitta coincide con il trionfo di suo cugino e amico Consalvo.<br />

La figura del principe Consalvo Uzeda è palesemente costruita tenendo ad esempio quella<br />

del politico catanese Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano, il quale divenne sindaco<br />

a ventisette anni nel 1879 e deputato nel 1882, nelle prime elezioni a scrutinio di lista. Negli anni in<br />

cui De Roberto compose il romanzo, San Giuliano era sottosegretario all’agricoltura con Giolitti,<br />

per concludere poi la sua carriera con la carica di Ministro degli Esteri dal 1910 al 1914 94 .<br />

Il principe Consalvo, prima conduce una vita scioperata, che lo porta ad avere i primi<br />

contrasti con il padre(che alla fine lo diserederà), poi, dopo aver compiuto un viaggio per l'Europa e<br />

per l'Italia, si converte allo studio e al lavoro ostinato. Fuori dalla Sicilia si è accorto di essere<br />

Uno, qualunque in mezzo alla folla che non gli badava 95<br />

La società è cambiata e il suo nome non significa poi nulla, solo a Napoli gli davano<br />

ancora dell’Eccellenza, ma a Firenze o a Milano “ gli toccava il semplice signore”e la ricchezza e<br />

l’autorità non sempre suppliva tutto, “ col suo povero e mal digerito francese” faceva sorridere a<br />

Vienna, a Berlino o a Parigi. Il suo patrimonio smisurato in Sicilia era solo “mediocre” a Roma .<br />

Doveva trovare “un altro mezzo” per emergere e lo trovò a Roma, incontrando l’onorevole<br />

92 De Roberto, F., I Vicerè, Torino:Einaudi Tascabili, 1990,p.257<br />

93 Spinazzola, V.,Federico De Roberto e il verismo, Milano: Feltrinelli, 1961,p.157<br />

94 Spinazzola, V.,Federico De Roberto e il verismo, Milano:Feltrinelli,1961, p.145 segnala come fosse già evidente per i<br />

contemporanei la coincidenza con la figura reale e riporta le lettere di Verga e Capuana :Capuana: “dovresti mandarmi<br />

una chiave, coi nomi veri, perché parte non li rammento”. Il primo di quei nomi è lui stesso a suggerirlo: “Quel<br />

Consalvo (stavo per dire quel Marchese di S. Giuliano) è una meraviglia addirittura!”. E non è il solo, ché Verga sta al<br />

gioco anche lui: “... ti sei fatto un bel cuscinetto costì a Catania, fra tutti cotesti Uzeda che si riconosceranno allo<br />

specchio, deputati, senatori o semplici minchioni che sieno!”<br />

95 De Roberto, F., I Vicerè ,Torino:Einaudi Tascabili,1990,p.514<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!