31.05.2013 Views

Tesi Bozzon - Archivi di Famiglia

Tesi Bozzon - Archivi di Famiglia

Tesi Bozzon - Archivi di Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA<br />

FACOLTÀ DI FILOSOFIA<br />

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLʹEDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE<br />

ELABORATO DI LAUREA IN PEDAGOGIA GENERALE<br />

Laureanda<br />

Valentina <strong>Bozzon</strong><br />

Matricola<br />

1159145<br />

Relatore<br />

Chiar.mo prof.<br />

Nicola Siciliani de Cumis<br />

Correlatore<br />

Chiar.mo prof.<br />

Alessandro Sanzo<br />

Il cinema per amico<br />

Nino Giovanni Gianni Amelio<br />

nei pensieri <strong>di</strong> uno spettatore, 1983‐2010<br />

E<strong>di</strong>trice<br />

Nuova Cultura – Roma<br />

Anno Accademico<br />

2009 – 2010


SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA<br />

FACOLTÀ DI FILOSOFIA<br />

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLʹEDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE<br />

ELABORATO DI LAUREA IN PEDAGOGIA GENERALE<br />

Autore<br />

Nicola Siciliani de Cumis<br />

Con la collaborazione <strong>di</strong><br />

Valentina <strong>Bozzon</strong><br />

Il cinema per amico<br />

Nino Giovanni Gianni Amelio<br />

nei pensieri <strong>di</strong> uno spettatore, 1983‐2010<br />

E<strong>di</strong>trice<br />

Nuova Cultura – Roma


Composizione grafica a cura dell’Autrice


In<strong>di</strong>ce<br />

Premessa .......................................................................................................... XI<br />

Introduzione...................................................................................................XV<br />

Parte prima – Gli scritti degli anni ‘80‐‘90..................................................... 1<br />

Capitolo primo – Colpire al cuore, una storia paradossale ........................ 3<br />

1.1. La doppia posizione <strong>di</strong> Amelio verso la terra “d’origine” .................. 5<br />

1.2. Con la Calabria nell’animo..................................................................... 11<br />

Capitolo secondo – Ricor<strong>di</strong> “al futuro” ...................................................... 13<br />

Capitolo terzo – Robin Hood e l’eroe “ladro <strong>di</strong> bambini” ....................... 15<br />

Capitolo quarto – Il mestiere del critico ...................................................... 25<br />

Capitolo quinto – Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e<br />

<strong>di</strong>ntorni) ................................................................................................ 37<br />

Capitolo sesto – Ecce Lamelio alla scoperta della Merica......................... 63<br />

Capitolo settimo – A come Bambini B come Adulti .................................. 67<br />

7.1. Amelio, Labriola e la laurea in filosofia................................................ 69<br />

Capitolo ottavo – Lettere dall’università .................................................... 79<br />

8.1. “Porte aperte” alla giustizia, al giu<strong>di</strong>zio e al cambiamento .............. 79<br />

Capitolo nono – La Calabria <strong>di</strong> Amelio e per Amelio ............................... 83<br />

9.1. Prefazione (per un catalogo <strong>di</strong> una mostra su Gianni Ame‐<br />

lio) .............................................................................................................. 83<br />

9.2. Gianni Amelio, quattro elefanti e una Seicento................................... 87<br />

Capitolo decimo – Poveri noi a San Pietro Magisano................................ 91<br />

Parte seconda – Un’amicizia mai interrotta… gli scritti degli an‐<br />

ni 2000........................................................................................................ 93<br />

Capitolo primo – Poscritto 2001.................................................................... 95


VIII<br />

Capitolo secondo – Un “opposto” al cinema...............................................97<br />

2.1. Due domande Gianni...............................................................................97<br />

Capitolo terzo – Gianni Amelio e La terra è fatta così ................................101<br />

Capitolo quarto – Due domande Gianni… Amelio..................................115<br />

Capitolo quinto – Il misto d’avanguar<strong>di</strong>a..................................................119<br />

Capitolo sesto.................................................................................................125<br />

6.1. Gianni Amelio e i bambini del suo paese, in Calabria ......................125<br />

6.2. Gianni Amelio, <strong>di</strong> gioco in gioco..........................................................126<br />

Capitolo settimo – Siamo tutti “albanesi”..................................................133<br />

7.1. Decalogo in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo su “Lamerica”.....................................133<br />

Biblio‐filmografia..............................................................................................145<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi .................................................................................................151<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche .......................................................................................155


Al mio Dio,<br />

il Quale ha reso possibile<br />

il raggiungimento <strong>di</strong> questa meta<br />

e mi ha donato vali<strong>di</strong> sostegni:<br />

una famiglia e un marito<br />

meravigliosi!


Premessa<br />

Ho imparato che la fine <strong>di</strong> un percorso, spesso, è l’inizio <strong>di</strong> un altro,<br />

più lungo e più arduo, perché affrontato con maggiore maturità ed espe‐<br />

rienza. La vita, insomma, è un lungo cammino ad ostacoli e chi si volta<br />

in<strong>di</strong>etro rischia <strong>di</strong> cadere. Solo proiettando lo sguardo in avanti, con at‐<br />

teggiamento positivo e costruttivo, è possibile proseguire il cammino e<br />

superare gli ostacoli che si presentano, a mano a mano.<br />

Voglio iniziare così il mio elaborato <strong>di</strong> tesi, presentandolo come la fi‐<br />

ne <strong>di</strong> un percorso universitario durato tre anni… e come punto <strong>di</strong> par‐<br />

tenza <strong>di</strong> un altro percorso che finirà con l’essere, a sua volta, l’inizio <strong>di</strong><br />

un altro ancora: questa è la vita!<br />

Di sicuro mi attende ancora tanto lavoro, ma quello già svolto mi ha<br />

dato modo <strong>di</strong> crescere, <strong>di</strong> apprendere e anche <strong>di</strong> sbagliare, per poter ri‐<br />

tornare daccapo, fare meglio!<br />

In questo cammino, ovviamente, non sono mai stata sola; non si può<br />

crescere da soli! Certo, si impara dai propri errori, ma anche dai consigli<br />

e dalle esperienze <strong>di</strong> quanti ci circondano: genitori, professori, persone<br />

in cui riponiamo stima.<br />

Oltre alla mia famiglia, l’università ha svolto una funzione molto im‐<br />

portante nella mia formazione. Ogni corso ha arricchito il bagaglio <strong>di</strong><br />

conoscenze che porto con me, nel mio viaggio! Personalmente credo (e<br />

spero) che tale bagaglio non smetterà mai <strong>di</strong> arricchirsi <strong>di</strong> cose nuove…<br />

come quelle che devo, in particolare, ai corsi tenuti dal professor Nicola<br />

Siciliani de Cumis, docente <strong>di</strong> Pedagogia generale dell’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza” e al corso <strong>di</strong> Cinema e educazione tenuto<br />

dal professor Domenico Scalzo.<br />

Durante le lezioni, infatti, ho avuto modo <strong>di</strong> conoscere e stu<strong>di</strong>are sia<br />

le caratteristiche della pedagogia <strong>di</strong> Anton Semënovič Makarenko, pe‐<br />

dagogista ucraino, autore del Poema Pedagogico 1 , che quelle dei film <strong>di</strong><br />

Gianni Amelio, regista italiano, al quale è de<strong>di</strong>cato questo elaborato <strong>di</strong><br />

laurea.<br />

1 A. S. MAKARENKO, Poema pedagogico. A cura <strong>di</strong> N. Siciliani de Cumis con la col‐<br />

laborazione <strong>di</strong> F. Craba, E. Konovalenko, O. Leskova, E. Mattia, B. Paternò, A. Ri‐<br />

bčenko e gli studenti dei corsi <strong>di</strong> Pedagogia generale I nell’Università <strong>di</strong> Roma La<br />

Sapienza 1992‐2008, Roma, 2007 e Roma, 2009.


XII<br />

Premessa<br />

Nei tre anni passati all’università ho potuto realizzare quanto della<br />

mia vita e delle mie esperienze, si rispecchi negli stu<strong>di</strong> affrontati. La<br />

stessa visione della vita come <strong>di</strong> un “viaggio”, l’ho appresa dai lavori <strong>di</strong><br />

Amelio. In tutti i suoi film, come analizzeremo più approfon<strong>di</strong>tamente<br />

in seguito, egli comunica l’idea del viaggio.<br />

Come accade in ogni itinerario, anche nella vita è possibile incontrare<br />

persone <strong>di</strong>verse tra loro e fare esperienze positive o negative.<br />

Nel mio caso, l’esperienza al liceo, l’iscrizione all’università, i primi<br />

esami, la redazione della tesi… tutto questo ha rappresentato una pre‐<br />

ziosa opportunità <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento. Ogni <strong>di</strong>fficoltà, anche<br />

quelle affrontate con un pizzico <strong>di</strong> timore, mi ha portato avanti fino ad<br />

oggi, fornendomi strumenti utili per la vita universitaria e, soprattutto,<br />

per quella quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Questo mio elaborato <strong>di</strong> laurea rappresenta, in qualche modo, la<br />

“summa” <strong>di</strong> tutto il lavoro universitario svolto in questi tre anni. Esso<br />

rappresenta anche me stessa, la mia vita, proprio come i film <strong>di</strong> Amelio<br />

rispecchiano la sua persona e raccontano <strong>di</strong> lui.<br />

Il mio percorso universitario ha avuto inizio con uno dei quattro e‐<br />

sami sostenuti con il professor Siciliani, incentrato sulla figura <strong>di</strong> Maka‐<br />

renko.<br />

Nel corso degli anni accademici, il <strong>di</strong>scorso su questo pedagogista<br />

russo è progre<strong>di</strong>to, fino a fondersi con quello sul cinema <strong>di</strong> Gianni Ame‐<br />

lio, sviluppato durante il corso <strong>di</strong> Cinema e educazione tenuto dal pro‐<br />

fessor Domenico Scalzo.<br />

In questi tre anni ho sostenuto poco più <strong>di</strong> trenta esami e ho avuto<br />

modo <strong>di</strong> svolgere un interessante tirocinio, <strong>di</strong> tre mesi, presso un asilo<br />

nido trilingue <strong>di</strong> Roma. L’esperienza del tirocinio ha arricchito il mio<br />

bagaglio <strong>di</strong> conoscenze ed esperienze in materia pedagogica. Mettere in<br />

pratica quanto appreso all’università e sperimentare realtà mai stu<strong>di</strong>ate,<br />

è stato molto formativo.<br />

Le esperienze sul campo mi hanno concesso l’opportunità <strong>di</strong> fronteg‐<br />

giare situazioni reali e provare emozioni per i risultati ottenuti, sia posi‐<br />

tivi che negativi.<br />

Infatti ho potuto sperimentare quanto i bambini siano capaci <strong>di</strong> inse‐<br />

gnare a “noi adulti”. Amelio mi ha dato modo <strong>di</strong> rilevare molto bene<br />

questo aspetto: i bambini possono darci tanto e, spesso, pensano in ma‐<br />

niera più profonda e più logica dei “gran<strong>di</strong>”. I bambini ci aiutano a ra‐<br />

gionare e perfino a comprendere gli errori che commettiamo.<br />

Ogni esame, insieme ad ogni esperienza, ha costituito un momento<br />

importante per la mia formazione. Non so ancora cosa farò <strong>di</strong> preciso


Premessa XIII<br />

dopo la laurea. Il mio intento sarebbe quello <strong>di</strong> proseguire gli stu<strong>di</strong>. Vor‐<br />

rei ottenere la tesi specialistica il cui argomento, sulla scia <strong>di</strong> questo ela‐<br />

borato, riguarderà ancora Amelio, ma dando uno sguardo più appro‐<br />

fon<strong>di</strong>to alle complesse tematiche in esso presentate. Tale progetto più<br />

ampio ha come presupposto la consapevolezza che i pensieri raccolti e<br />

or<strong>di</strong>nati provvisoriamente in questo mio elaborato sono solo parte <strong>di</strong> un<br />

“intero” e che potranno affiorare alla luce altri scritti e altro materiale da<br />

integrare, come ad esempio il nuovo film <strong>di</strong> Amelio, in procinto <strong>di</strong> uscire<br />

nelle sale cinematografiche.<br />

Spero che il futuro mi riservi lavori che abbiano a che fare con il ruolo<br />

del cinema o del teatro in ambito pedagogico. Lo stesso Amelio ha nutri‐<br />

to una spiccata passione per il cinema, fin da piccolo, una passione che<br />

lo ha portato a <strong>di</strong>ventare un apprezzato regista.<br />

L’idea non mi <strong>di</strong>spiacerebbe affatto, perché ho sempre provato inte‐<br />

resse per gli aspetti educativi del teatro e/o del cinema… interesse che,<br />

con lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Amelio e l’analisi dei suoi film, è cresciuto notevolmen‐<br />

te, visto il materiale <strong>di</strong> cui si è potuto alimentare!<br />

Chissà che questa tesi, oltre a rappresentare la fine <strong>di</strong> tre meravigliosi<br />

anni d’intenso stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> crescita, non segni pure l’inizio <strong>di</strong> una carriera<br />

pedagogica in campo cinematografico o teatrale!<br />

Intanto proseguo il cammino, sempre fiduciosa nell’aiuto del mio<br />

Dio, potente a guidarmi in ogni passo che dovrò fare e sempre attenta a<br />

cogliere i chiari segni della Sua volontà per la mia vita.


Introduzione<br />

Il presente elaborato <strong>di</strong> laurea intende esaminare il valore educativo e<br />

le caratteristiche del cinema <strong>di</strong> Gianni Amelio attraverso testimonianze<br />

scritte, da me raccolte e or<strong>di</strong>nate in or<strong>di</strong>ne cronologico.<br />

Tali testimonianze consistono principalmente in articoli, interventi,<br />

interviste e recensioni <strong>di</strong> un amico d’infanzia del regista: il professor Ni‐<br />

cola Siciliani de Cumis.<br />

Il materiale riportato nel presente lavoro, è uno strumento per riflet‐<br />

tere sugli elementi caratteristici dei film <strong>di</strong> Amelio.<br />

L’elemento preponderante è proprio il passato del regista che egli<br />

presenta nel suo cinema, attraverso tematiche ben precise riguardanti<br />

l’infanzia e l’educazione.<br />

Tale rapporto tra il passato del regista e il suo cinema, risulta eviden‐<br />

te dall’analisi cronologica degli scritti del professor Siciliani che verran‐<br />

no esaminati nei vari capitoli successivi a queste mie note introduttive;<br />

da essi traspare chiaramente l’amicizia che lo lega ad Amelio.<br />

L’attenzione, in questo elaborato, è rivolta in particolare agli aspetti<br />

educativi e alle caratteristiche che emergono nei tre film maggiormente<br />

citati nei testi <strong>di</strong> riferimento, vale a <strong>di</strong>re: Il ladro <strong>di</strong> bambini 2 , Lamerica 3 ,<br />

Porte aperte 4 .<br />

L’elaborato è <strong>di</strong>viso in due parti, la prima presenta le testimonianze<br />

degli anni ’90, la seconda quelle riguardanti gli scritti dal 2000 fino ad<br />

oggi. Alcuni capitoli dell’elaborato hanno il titolo degli articoli <strong>di</strong> cui<br />

trattano, altri invece hanno titoli da me ideati e riportano in nota la <strong>di</strong>ci‐<br />

tura “titolo redazionale”.<br />

2 G. AMELIO, Il ladro <strong>di</strong> bambini, Produzione: A. Rizzoli per Erre Produzioni (Ro‐<br />

ma), coproduzione: Arena Films (Parigi), con la collaborazione <strong>di</strong> Vega Film (Zuri‐<br />

go) e RAI TV ‐ Rete Due, produttore esecutivo: E. Porcelli per Alia Film, Italia, 1992,<br />

drammatico, 114 min.<br />

3 ID., Lamerica, produzione: M. e V. Cecchi Gori per Cecchi Gori Group Tiger<br />

(Roma), coproduzione: B. Pesery per Arena Films (Parigi), con la collaborazione <strong>di</strong><br />

Vega Film (Zurigo) e RAI TV ‐ Rete Uno, Italia, 1994, drammatico, 135 min.<br />

4 ID., Porte aperte, produzione: A. Rizzoli per Erre Produzioni/Istituto Lu‐<br />

ce/Urania Film, in collaborazione con la RAI TV – Rete Due, produttori esecutivi: C.<br />

Airol<strong>di</strong> e D. Di Dionisio, Italia, 1989, drammatico, 108 min. Film ispirato all’omoni‐<br />

mo romanzo <strong>di</strong> Leonardo Sciascia.


XVI<br />

Introduzione<br />

La stesura <strong>di</strong> questo elaborato <strong>di</strong> laurea può essere considerato come<br />

una sorta <strong>di</strong> viaggio formativo e conoscitivo nel cinema e nella vita <strong>di</strong><br />

Gianni Amelio. Il tema del viaggio è una costante nei film del regista. È<br />

stato semplice constatarlo! In ogni suo film da me analizzato, in ogni<br />

commento o critica ai suoi lavori e nelle <strong>di</strong>chiarazioni dello stesso regi‐<br />

sta, emerge il concetto <strong>di</strong> viaggio che, ben oltre l’essere uno spostamento<br />

geografico, si riferisce a quello formativo e, talvolta, viene tipificato con<br />

la figura del treno. Questo simbolo ricorrente, verrà esaminato in manie‐<br />

ra approfon<strong>di</strong>ta nelle prossime pagine.<br />

Le testimonianze scritte e verbali del professore, insieme a quelle <strong>di</strong><br />

Amelio, hanno arricchito la mia conoscenza e destata la mia attenzione<br />

sui messaggi che il regista, volontariamente ed involontariamente, veico‐<br />

la tramite i suoi film.<br />

Tra le tematiche che, in un modo o nell’altro, emergono da tutti i la‐<br />

vori cinematografici <strong>di</strong> Amelio, oltre al già citato viaggio, sono riportate<br />

e approfon<strong>di</strong>te quelle che riguardano l’autocritica e il giu<strong>di</strong>zio. Questo<br />

perché Amelio appare sempre molto attento ai giu<strong>di</strong>zi espressi sul pro‐<br />

prio operato; così egli è pronto, benché regista, a calarsi nel ruolo dello<br />

spettatore e, dalle poltrone del cinema, osservarsi e commentarsi.<br />

Un’altra costante dei film <strong>di</strong> Amelio sono i bambini. In particolare<br />

viene presentato sia il rapporto generico esistente tra bambini e adulti,<br />

sia quello tra padre e figlio, dove emerge fortemente una paradossale<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> maturità: il bambino è l’adulto mentre il “grande” è una fi‐<br />

gura ancora in viaggio verso una crescita definitiva. Vi è, dunque, un<br />

capovolgimento <strong>di</strong> fronti e <strong>di</strong> ruoli operato dal regista.<br />

L’abbandono, seppur triste, è un’altra tematica ricorrente nel cinema<br />

<strong>di</strong> Amelio (specie nei tre film oggetto <strong>di</strong> questo elaborato) insieme<br />

all’infanzia rubata, al <strong>di</strong>sagio, all’ingiustizia, alla <strong>di</strong>versità e ai ladri...<br />

tutto questo parla in modo eloquente <strong>di</strong> quello che Amelio ha vissuto e<br />

continua a vivere e che esprime nei suoi film.<br />

Ne Il ladro <strong>di</strong> bambini, le tematiche che abbiamo accennato sono lar‐<br />

gamente presentate, nella storia <strong>di</strong> due bambini, Luciano e Rosetta, i<br />

quali, come Amelio, non conoscono il proprio padre. Essi crescono con<br />

la madre che, però, non è un esempio positivo e valido per la loro for‐<br />

mazione. Com’è facilmente intuibile, le vicende della vita del regista in‐<br />

fluenzano e si ritrovano nei suoi film, questo in particolare.<br />

Il ladro <strong>di</strong> bambini narra <strong>di</strong> due bambini costretti a vivere “da gran<strong>di</strong>”<br />

e senza punti <strong>di</strong> riferimento, se non negativi. La figura del padre è to‐<br />

talmente assente, quella della madre del tutto negativa mentre gli adulti<br />

che essi incontrano nella loro vita sono tutti scostanti e pieni <strong>di</strong> pregiu‐


Introduzione XVII<br />

<strong>di</strong>zi. Insomma Luciano e Rosetta conducono una vita <strong>di</strong>sagiata e piena<br />

<strong>di</strong> stenti. A tal riguardo, la sequenza del film che mostra Rosetta mentre<br />

si “lacca” le unghie è molto esplicativa. Il suo è un gesto che non ci si a‐<br />

spetterebbe mai da una bambina <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci anni, se non per gioco. Spesso<br />

accade che le bambine della stessa età <strong>di</strong> Rosetta giochino con i cosmeti‐<br />

ci, a “fare le gran<strong>di</strong>”. Ma per Rosetta tutto questo non è un gioco, è la vi‐<br />

ta. È una piccola donna instradata dalla madre nel mondo della prosti‐<br />

tuzione.<br />

Questi panni da adulto che i piccoli protagonisti debbono vestire, loro<br />

malgrado, com’è preve<strong>di</strong>bile, non calzano bene! Infatti la vita riserverà<br />

loro <strong>di</strong>verse tristi vicende, come la per<strong>di</strong>ta dell’unica figura positiva che<br />

incontrano: il carabiniere Antonio, l’unico che si prende cura <strong>di</strong> loro nel<br />

viaggio verso l’orfanotrofio e che fa provare a Luciano e Rosetta la gioia<br />

del gioco e dell’essere bambini. Antonio inizialmente è affiancato da un<br />

collega, ma si ritroverà solo con i bambini a metà tragitto verso la strut‐<br />

tura nella città <strong>di</strong> Civitavecchia. Il carabiniere, uomo gentile e sensibile,<br />

cerca in tutti i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> stabilire un <strong>di</strong>alogo con Luciano e Rosetta e <strong>di</strong><br />

rompere quel clima <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza nei suoi confronti, ma la durezza <strong>di</strong><br />

Rosetta ed il silenzio <strong>di</strong> Luciano, affetto da gravi problemi dʹasma, pre‐<br />

cludono la possibilità <strong>di</strong> una reciproca comprensione.<br />

Giunti a destinazione, il <strong>di</strong>rettore dellʹorfanotrofio rifiuta la ragazza,<br />

avendo sentito parlare della sua storia legata alla prostituzione. Per que‐<br />

sto Antonio costretto a cercare ospitalità presso un collega, la cui moglie<br />

ha un ristorante in zona. Qui i bambini possono <strong>di</strong>strarsi dalla loro con‐<br />

<strong>di</strong>zione e sembrano ritrovare il piacere del gioco. Durante un pranzo in<br />

occasione <strong>di</strong> una Comunione, Luciano e Rosetta stringono amicizia con<br />

alcuni coetanei e riescono a godere <strong>di</strong> momenti spensierati con loro. Fin‐<br />

ché, una giovane presente alla festa riconosce Rosetta da una foto sui<br />

giornali, provocandone l’isolamento da parte <strong>di</strong> tutti gli altri. Nella <strong>di</strong>‐<br />

sperata amarezza <strong>di</strong> Rosetta, il viaggio prosegue. A causa del tentato<br />

furto <strong>di</strong> uno scippatore, Antonio è costretto a recarsi con lui presso il<br />

commissariato, dove viene ricambiato da unʹaccusa per sequestro <strong>di</strong> mi‐<br />

nori. Da qui, le loro strade si separano, lasciando tracce profonde nei lo‐<br />

ro cuori.<br />

Ritroviamo il tema dello scambio dei ruoli, con gli adulti che sono<br />

immaturi e i bambini che si “educano da soli”. È presente anche il viag‐<br />

gio, che non riguarda solo i piccoli protagonisti, ma anche il carabiniere<br />

come opportunità <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> cambiamento.


XVIII<br />

Introduzione<br />

Anche in Porte aperte è presente il tema dello scambio dei ruoli. Nel<br />

film troviamo un altro piccolo, Leonardo, <strong>di</strong> età inferiore al Leonardo<br />

protagonista de La fine del gioco 5 . Questo bambino appare poco nel film.<br />

Ma bastano le poche sequenze iniziali per in<strong>di</strong>viduare il sottile messag‐<br />

gio <strong>di</strong> cui è carica la sua persona. Leonardo si trova in cucina a preparare<br />

qualcosa da mangiare. Egli è lì fra le mura domestiche a fare il proprio<br />

dovere, mentre il padre, tale Tommaso Scalìa, è fuori dal “nido” a com‐<br />

mettere brutali omici<strong>di</strong>. Costui ha privato il bambino anche della figura<br />

materna, perché ha ucciso la propria moglie, determinando, così, un<br />

doppio abbandono. Nel corso del film non ci è dato <strong>di</strong> sapere cosa acca‐<br />

de al bambino durante il processo contro il padre, ma il personaggio la‐<br />

scia la scena con una frase che appare come una sottile accusa rivolta al<br />

papà: «Dove è la mamma?».<br />

In Porte aperte Amelio presenta la storia del giu<strong>di</strong>ce Vito Di Francesco,<br />

ambientata nella Palermo degli anni trenta, il quale, con lʹaiuto della<br />

legge, tenta <strong>di</strong> opporsi alla condanna a morte <strong>di</strong> Tommaso Scalìa. Questi<br />

è accusato dell’omici<strong>di</strong>o preme<strong>di</strong>tato del suo ex datore <strong>di</strong> lavoro, tale<br />

avvocato Spatafora, <strong>di</strong> un suo ex collega e <strong>di</strong> sua moglie.<br />

Il giu<strong>di</strong>ce si scontra con i poteri dello Stato e con lo stesso imputato, il<br />

quale, servo <strong>di</strong> un’ideologia aberrante, chiede <strong>di</strong> essere fucilato. Nono‐<br />

stante tutto, il Di Francesco riesce ad ottenere lʹergastolo per il suo assi‐<br />

stito, forte della sua convinzione che la pena <strong>di</strong> morte sia inefficace e più<br />

crudele degli omici<strong>di</strong> che è chiamata a sanzionare!<br />

La caparbietà del giu<strong>di</strong>ce Di Francesco salverà lʹimputato ma gli co‐<br />

sterà un trasferimento in una pretura <strong>di</strong> scarso rilievo che rovinerà la sua<br />

carriera. Il film si conclude con una <strong>di</strong>dascalia che informa della con‐<br />

danna a morte in appello e della fucilazione <strong>di</strong> Scalìa.<br />

Emergono in Porte aperte temi vari, quali la giustizia, il potere e la pas‐<br />

sione. Il tema del giu<strong>di</strong>zio, però, emerge prepotente nelle molte persone<br />

che animano la storia: coloro che vengono a conoscenza dei reati <strong>di</strong> An‐<br />

tonio; i giu<strong>di</strong>ci veri e propri del tribunale; gli avvocati della <strong>di</strong>fesa e<br />

dell’accusa, gli uni contrari gli altri a favore della pena <strong>di</strong> morte; il pro‐<br />

tagonista stesso e perfino il regista, il quale si pone sempre in atteggia‐<br />

mento critico verso il proprio lavoro ed è in perenne attesa <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi sui<br />

suoi film. Amelio ha spesso cambiato delle parti dei suoi film (oppure<br />

opinione circa i suoi lavori) in seguito al giu<strong>di</strong>zio costruttivo altrui.<br />

5 G. AMELIO, La fine del gioco, T. Dazzi per Dazzi & Sagliocco Film s.r.l., RAI TV,<br />

Italia, 1970.


Introduzione XIX<br />

Il titolo del film può essere ben compreso osservando una scena del<br />

film in particolare. Nella sequenza in analisi, il giu<strong>di</strong>ce Di Francesco (in‐<br />

terpretato da Gian Maria Volontè) è a tavola con altri legali. In questa<br />

scena si fa riferimento alla propaganda fascista, secondo la quale la pena<br />

<strong>di</strong> morte sarebbe un deterrente sufficiente a garantire agli italiani la pos‐<br />

sibilità <strong>di</strong> vivere con le “porte aperte” anche <strong>di</strong> notte. Una promessa che<br />

viene messa in dubbio dal protagonista.<br />

Legale: La gente è tutta uguale. Vuole vivere tranquilla.<br />

Giu<strong>di</strong>ce Di Francesco: la pena <strong>di</strong> morte serve a chi governa, non ai citta<strong>di</strong>ni.<br />

Legale: e se ti <strong>di</strong>mostrassi che abbattere gli assassini serve a <strong>di</strong>minuire la cri‐<br />

minalità, che faresti?<br />

Giu<strong>di</strong>ce Di Francesco: io non sparerei nessuno in ogni caso!” 6 .<br />

A questo punto della stessa scena, il legale mostra al giu<strong>di</strong>ce Di Fran‐<br />

cesco un anello, affermando che l’oggetto è dotato <strong>di</strong> poteri magici: può<br />

far sparire le persone non gra<strong>di</strong>te. Egli vorrebbe eliminare i criminali e le<br />

persone “scomode” usando l’anello “magico”. Il legale però, consapevo‐<br />

le <strong>di</strong> non possedere poteri magici, afferma con decisione <strong>di</strong> dover ricor‐<br />

rere a ben altri mezzi per <strong>di</strong>sfarsi del crimine e per permettere alla gente<br />

“perbene” <strong>di</strong> dormire a “porte aperte”.<br />

La risposta del giu<strong>di</strong>ce Di Francesco è decisa: «Io la porta <strong>di</strong> casa mia<br />

la chiudo sempre! 7 ».<br />

La battaglia del giu<strong>di</strong>ce Di Francesco gli costa la carriera, ma egli può<br />

andare fiero, insieme al giu<strong>di</strong>ce Conso, della sua presa <strong>di</strong> posizione. I<br />

due hanno scelto <strong>di</strong> non sparare e <strong>di</strong> vivere “aprendo le porte” alla giu‐<br />

stizia.<br />

Dunque, in Porte aperte è presente il tema del viaggio formativo che<br />

conduce ad un cambiamento <strong>di</strong> pensiero, come accade nel caso del giu‐<br />

<strong>di</strong>ce Conso. Il giu<strong>di</strong>ce, inizialmente, è dalla parte della “maggioranza”<br />

dei legali, favorevoli all’ideologia fascista sulle punizioni e la pena <strong>di</strong><br />

morte. Questo per evitare un’opposizione foriera <strong>di</strong> guai e danni <strong>di</strong> vario<br />

genere. Successivamente, egli cambia linea <strong>di</strong> pensiero, appoggiando il<br />

parere obiettivo del giu<strong>di</strong>ce Di Francesco:<br />

6 Dal film Porte Aperte, sequenza da 79ʹ a 80ʹ.<br />

7 Ivi, 80ʹ.


XX<br />

Introduzione<br />

Ognuno <strong>di</strong> noi ha un fucile in mano. Io non voglio sapere se gli altri spare‐<br />

ranno. Io vorrei sapere se io sparerò. E per saperlo tutta la vostra conoscenza<br />

non basta 8 .<br />

Un cambiamento come quello manifestatosi nella vita del giu<strong>di</strong>ce<br />

Conso, è presente anche nel film Lamerica, con l’esperienza vissuta da<br />

Gino.<br />

Il protagonista, come Fiore, il suo compagno <strong>di</strong> affari, è un faccen<strong>di</strong>e‐<br />

re italiano. I due intendono comprare per pochi sol<strong>di</strong> un calzaturificio<br />

sito nell’Albania post comunista. Le leggi locali, però, richiedono che il<br />

presidente della nuova azienda sia un citta<strong>di</strong>no albanese. Così, i due ita‐<br />

liani rime<strong>di</strong>ano in un’ex prigione del regime un prestanome, tale Spiro<br />

Tozaj, un vecchio malato e solo al mondo. Fiore, il più grande e il più<br />

esperto dei due faccen<strong>di</strong>eri, torna in Italia, lasciando Gino da solo a sbri‐<br />

gare le cose. Purtroppo alla vigilia <strong>di</strong> un appuntamento decisivo al mini‐<br />

stero dell’industria, il vecchio Spiro sparisce. Gino si mette alla sua ricer‐<br />

ca e lo ritrova nell’ospedale <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>na del nord, dove l’anziano è<br />

stato ricoverato in seguito ad un’aggressione. Qui il faccen<strong>di</strong>ere scoprirà<br />

le vere origini <strong>di</strong> Spiro: il vecchio è un siciliano convinto <strong>di</strong> vivere<br />

nell’Italia postbellica e <strong>di</strong> avere una ventina <strong>di</strong> anni. Pur <strong>di</strong> raggiungere i<br />

suoi scopi, Gino asseconda l’uomo. Il sogno <strong>di</strong> ricchezza e prosperità si<br />

infrange quando Fiore informa l’amico che l’affare è andato a monte.<br />

Gino, non avendo più bisogno <strong>di</strong> Spiro, lo abbandona senza esitare.<br />

Il lestofante finirà ridotto a vivere nelle terribili con<strong>di</strong>zioni degli alba‐<br />

nesi che guardano all’Italia come gli emigranti italiani <strong>di</strong> inizio secolo<br />

guardavano all’America (anzi, “Lamerica”). Sarà costretto a tornare in<br />

patria su una nave <strong>di</strong> clandestini albanesi, do‐<br />

ve incontra nuovamente l’anziano Spiro. Le<br />

scene finali sono emblematiche: tutti sulla<br />

stessa barca delle speranze <strong>di</strong>sperate! Alla fine<br />

del film Spiro si addormenta (o muore?) sulla<br />

spalla <strong>di</strong> Gino, sognando “Lamerica”.<br />

Gino e Spiro potrebbero quasi essere padre e figlio, legati da un rap‐<br />

porto poco affettuoso e fondato sull’interesse economico. Gino guarda<br />

solo al suo affare in Albania e vede in Spiro solo un mezzo per raggiun‐<br />

gere i suoi scopi, per realizzare il suo progetto. Ma alla fine del viaggio<br />

anche lui dovrà realizzare che “siamo tutti albanesi” e che, come <strong>di</strong>ce<br />

Amelio:<br />

8 Ivi, sequenza da 93ʹ 17ʹʹ a 93ʹ 24ʹʹ.


Introduzione XXI<br />

Siamo in una fase <strong>di</strong> passaggio tra un passato <strong>di</strong> ideologie utopistiche san‐<br />

guinose e un futuro <strong>di</strong> mercificazione <strong>di</strong> ogni rapporto umano, è una cronaca<br />

che riguarda questa terra <strong>di</strong> nessuno, questa mostra <strong>di</strong> un orrore e questo ac‐<br />

cenno <strong>di</strong> novità che viene da un altro orrore. Il film tenta <strong>di</strong> mostrare la transi‐<br />

zione tra un me<strong>di</strong>oevo della fame ed uno <strong>di</strong> segno totalmente <strong>di</strong>verso, un me‐<br />

<strong>di</strong>oevo del benessere, un me<strong>di</strong>oevo culturale e non economico. Il vecchio prota‐<br />

gonista è un emblema <strong>di</strong> quello che è stato il passato conta<strong>di</strong>no del mondo,<br />

nell’Europa in particolare, forse in Albania più che altrove. Quel mondo conta‐<br />

<strong>di</strong>no che è stato ridotto a carne da macello per le guerre, per le rivoluzioni.<br />

Diceva Pasolini che il vero genoci<strong>di</strong>o avvenuto nel Novecento è stato quello<br />

dei conta<strong>di</strong>ni. E se non c’è più il mondo conta<strong>di</strong>no, non c’è più la terra, il rap‐<br />

porto con le stagioni, non c’è più la natura, non c’è più la ra<strong>di</strong>ce biologica<br />

dell’appartenenza ad una cultura 9 .<br />

In Lamerica Amelio ripropone, come in Porte aperte, anche il concetto<br />

dell’abbandono e, in un senso ancora più ampio. Infatti il film è total‐<br />

mente imperniato su una storia <strong>di</strong> emigrazione e <strong>di</strong> abbandono. Anche<br />

se la trama presenta l’abbandono <strong>di</strong> un anziano con problemi mentali da<br />

parte <strong>di</strong> un giovane che vuole approfittarsi <strong>di</strong> lui per un affare economi‐<br />

co in Albania, in essa traspare l’abbandono <strong>di</strong> un’intera popolazione!<br />

Anche le parole del regista lo confermano:<br />

Mio padre era un emigrante, è partito per l’Argentina quando avevo 3 anni.<br />

Da sempre volevo raccontare una storia <strong>di</strong> emigrazione. Nel film non a caso il<br />

vecchio siciliano ricorda il figlio che aveva 3 anni quando è partito, e si chiama‐<br />

va Giovanni proprio come me. Avrei potuto fare un film in costume, invece ho<br />

trovato più giusto raccontare l’Albania che per molti versi può ricordare l’Italia<br />

della ricostruzione. Quello che ho cercato <strong>di</strong> <strong>di</strong>re è che siamo tutti albanesi 10 .<br />

Dal titolo del film e dal suo significato, è insito il tema del viaggio.<br />

Ogni sequenza, infatti, è un continuo procedere alla volta dell’Albania,<br />

verso l’Italia, verso un altro tempo…<br />

9 G. AMELIO, Viva L’Italia, «la Repubblica», 19 gennaio 1995.<br />

10 N. MENNITI‐IPPOLITO, Siamo tutti albanesi, in un’intervista a G. Amelio, 1994.<br />

L’articolo è pubblicato nel progetto Gianni Amelio: l’inizio del gioco e su «il Manife‐<br />

sto», 6 settembre 1994.


XXII<br />

Introduzione<br />

Tutti in Lamerica sono in viaggio, un viaggio formativo e <strong>di</strong> sviluppo<br />

o un viaggio <strong>di</strong> speranza <strong>di</strong> ricchezza e benessere.<br />

Anche Gino ha percorso un viaggio <strong>di</strong> vita che lo ha portato a cam‐<br />

biare idea, a comprendere cose che prima non vedeva.<br />

Lamerica può essere considerato uno dei film più autobiografico <strong>di</strong><br />

Amelio. L’emigrazione, la ricerca delusa <strong>di</strong> ricchezza, l’abbandono, il<br />

viaggio, le sofferenze <strong>di</strong> una popolazione, i danni della <strong>di</strong>ttatura… sono<br />

tutti temi che caratterizzano la vita del regista e che si rispecchiano nel<br />

suo lavoro cinematografico.<br />

Tutti i temi affrontati, riconducono, a ben vedere, all’infanzia (anzi è<br />

proprio da lì che partono) e all’intera vita <strong>di</strong> Amelio. La sua vita e le sue<br />

esperienze, così come le sue amicizie, si riflettono ed influenzano la sua<br />

carriera cinematografica. Proprio una sua amicizia, mai interrotta, ha da‐<br />

to vita al presente elaborato, fornendo testimonianze e materiale fonda‐<br />

mentale per la conoscenza del regista e del suo metodo “pedagogico”<br />

controcorrente.<br />

A mio avviso, tutti i suoi film contengono un “pezzetto” <strong>di</strong> Amelio e<br />

ne svelano anche sentimenti e pensieri.<br />

Un regista fa sempre lo stesso film. In fondo, la nostra natura ci obbliga a ri‐<br />

tornare sulle ossessioni che abbiamo. Quasi tutti i miei film affrontano il tema<br />

del rapporto padre‐figlio o quello del rapporto generazionale (Il piccolo Archi‐<br />

mede, La Città del Sole, I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna, La fine del gioco) 11 .<br />

Per tale motivo la stesura <strong>di</strong> questo elaborato ha rappresentato per<br />

me un viaggio verso la città chiamata “Lamelio”!<br />

Quello che le parole stesse del regista rivelano è che la sua infanzia fu<br />

tutt’altro che facile e serena. La figura del padre per lui fu totalmente as‐<br />

sente, mentre le figure che accompagnarono la sua crescita furono quelle<br />

della madre e della nonna. Quest’ultima in modo particolare come ci<br />

conferma il regista.<br />

La cosa che mi è rimasta “dentro”, della Calabria, è la mia famiglia, la storia,<br />

i problemi della mia famiglia […] Io vengo da una famiglia <strong>di</strong> emigrati a catena.<br />

Sono emigrati in Sud America il mio bisnonno, mio nonno, mio padre e i miei<br />

11 M.P. MUSSO e A. SANZO (a cura <strong>di</strong>), Punto e accapo. Un traguardo… per continua‐<br />

re, «Laboratorio Amelio», anno III, n. 1, gennaio‐giugno 2003, p. 23.


Introduzione XXIII<br />

zii. E tutta la mia famiglia è una storia <strong>di</strong> donne forti e <strong>di</strong> uomini invisibili, che<br />

si sono persi negli oceani, al <strong>di</strong> là degli oceani, e che non abbiamo mai conosciu‐<br />

to. Io, mio padre, l’ho conosciuto quando avevo già <strong>di</strong>ciotto anni. Mio padre<br />

non ha mai conosciuto suo padre 12 .<br />

Il cinema è stato ed è una costante della sua vita. Il bambino Amelio,<br />

futuro regista, iniziò ad interessarsi alla materia e a coltivare la sua pas‐<br />

sione molto presto. In compagnia della nonna, successivamente da solo,<br />

<strong>di</strong>ventò un assiduo frequentatore delle tre maggiori sale cinematografi‐<br />

che della città: il Politeama Italia (la sua preferita), il Comunale e il Ma‐<br />

sciari. Fu in questo periodo che Amelio venne a conoscenza della rivista<br />

<strong>di</strong> critica cinematografica Cinema Nuovo <strong>di</strong>retta da Guido Aristarco.<br />

Amelio si iscrisse al Liceo‐ginnasio P. Galluppi all’insaputa dei suoi<br />

familiari. Si trattava della scuola catanzarese riservata per lo più ai figli<br />

della buona borghesia citta<strong>di</strong>na. Gli anni del liceo furono quelli decisivi<br />

per il regista, dal punto <strong>di</strong> vista della sua formazione umana e intellet‐<br />

tuale. Amelio approfondì il suo interesse per il cinema e strinse forti a‐<br />

micizie come quella con il professor Siciliani, destinate a durare nel tem‐<br />

po. Amelio ricorda questi anni in modo contrad<strong>di</strong>ttorio, come un perio‐<br />

do non del tutto felice, ma anche fondamentale per la sua formazione.<br />

Del periodo al liceo, Amelio ricorda soprattutto due professori: quello<br />

<strong>di</strong> filosofia, Giovanni Mastroianni e quello <strong>di</strong> greco, Federico Procopio,<br />

riservando al primo un ruolo importantissimo nella sua crescita forma‐<br />

tiva.<br />

Amelio iniziò la sua carriera recensendo vari film, tra cui Il brigante <strong>di</strong><br />

Renato Castellani. Gli anni ’60 furono caratterizzati dal ritorno del padre<br />

dall’Argentina e dalla nascita del secondo fratello del regista, quando<br />

Amelio aveva ormai <strong>di</strong>ciassette anni. Altri due fratelli sarebbero nati dal<br />

secondo matrimonio del padre, avvenuto dopo la morte <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>na, la<br />

madre <strong>di</strong> Gianni.<br />

Nel 1962 Amelio si iscrisse alla facoltà <strong>di</strong> Filosofia dell’università <strong>di</strong><br />

Messina, continuando però a vivere a Catanzaro. Abbandonò gli stu<strong>di</strong><br />

universitari nel 1968 dopo aver superato con ottimi voti i primi esami. In<br />

questo periodo insegnò come supplente in alcune scuole della provincia<br />

calabrese e <strong>di</strong>ede anche lezioni private.<br />

La partecipazione all’esperienza del Circolo culturale Piero Gobetti,<br />

contribuì alla formazione <strong>di</strong> Amelio. In esso confluivano giovani che,<br />

12 P. PISARRA, La Calabria che amo. Da un’intervista a G. Amelio, pubblicata sul<br />

progetto Gianni Amelio: l’inizio del gioco, 1983.


XXIV<br />

Introduzione<br />

con <strong>di</strong>verse motivazioni, avevano deciso <strong>di</strong> occuparsi dei problemi poli‐<br />

tici e culturali della città. Amelio <strong>di</strong>ventò ben presto l’animatore <strong>di</strong> un<br />

cineclub collegato all’associazione. Negli stessi anni frequentò, a Cata‐<br />

nia, il gruppo <strong>di</strong> giovani intellettuali che ruotavano intorno alla rivista<br />

Giovane critica (organo del Centro Universitario Cinematografico <strong>di</strong> Ca‐<br />

tania).<br />

I primi lavori cinematografici <strong>di</strong> Amelio risalgono al 1963, anno in<br />

cui, insieme ad alcuni suoi ex compagni <strong>di</strong> liceo, realizzò tre brevi cor‐<br />

tometraggi in Super8: Luci d’estate, Risacca e Il viadotto.<br />

Fu nel ’65 che avvenne la svolta. Amelio si recò a Roma dove conobbe<br />

il regista Vittorio De Seta che era in procinto <strong>di</strong> girare il film Un uomo a<br />

metà. Amelio riuscì a convincere il regista perché gli concedesse un posto<br />

nella sua troupe; De Seta lo ingaggiò come assistente alla regia e segreta‐<br />

rio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione. Da qui ebbe inizio la sua “gavetta” <strong>di</strong> aiuto regista ac‐<br />

canto a registi come Gianni Puccini, Anna Gobbi, Andrea Frezza, Ugo<br />

Gregoretti e Liliana Cavani.<br />

Nel 1967 realizzò due servizi per la rubrica settimanale della RAI<br />

“Sprint”: Un<strong>di</strong>ci immigrati, in cui intervista i calciatori della squadra <strong>di</strong><br />

calcio del Catanzaro e Il campione.<br />

Il film d’esor<strong>di</strong>o fu proprio La fine del gioco,<br />

prodotto nell’ambito dei programmi sperimen‐<br />

tali della RAI. Ambientato e girato, in parte, a<br />

Catanzaro, metteva in scena quello che sarebbe<br />

stato uno dei temi ricorrenti <strong>di</strong> tutti i suoi lavo‐<br />

ri cinematografici successivi vale a <strong>di</strong>re, il con‐<br />

fronto tra due caratteri esemplificato attraverso l’incontro‐scontro tra un<br />

adulto e un bambino quasi adolescente.<br />

Anche i suoi film seguenti furono produzioni televisive. Nel ’73 girò<br />

La Città del Sole, ispirato all’opera del filosofo Tommaso Campanella,<br />

progetto che Amelio aveva maturato nel periodo universitario. Il film<br />

venne presentato alla Quinzaine des Realisateurs del Festival <strong>di</strong> Cannes.<br />

Nel 1982 uscì Colpire al cuore, un film che segnò l’esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Gianni<br />

Amelio nel circuito cinematografico vero e proprio e che suscitò <strong>di</strong>scus‐<br />

sioni per quello che apparve, ai più, il tema centrale del film: il terrori‐<br />

smo. In realtà, ad Amelio interessava analizzare i rapporti generazionali,<br />

la <strong>di</strong>alettica e l’inevitabile senso <strong>di</strong> sconfitta che si generano quando<br />

l’infanzia e l’adolescenza si confrontano con l’età adulta; più in generale<br />

il confronto fra caratteri, temi questi sempre presenti nelle sue opere.<br />

Colpire al cuore venne presentato al Festival <strong>di</strong> Venezia del 1982 (premio


Introduzione XXV<br />

A.I.C.) e fu premiato con il Nastro d’Argento come miglior soggetto e col<br />

Premio Ischia come migliore film italiano.<br />

Seguirono varie produzioni televisive, finché nel 1988 il regista ritor‐<br />

nò al lungometraggio con I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna. L’attività del gruppo<br />

<strong>di</strong> giovani fisici italiani raccolti intorno alla figura <strong>di</strong> Fermi e il mistero<br />

del caso Majorana <strong>di</strong>vennero, ancora una volta, il pretesto per appro‐<br />

fon<strong>di</strong>re il confronto fra due caratteri, qui rappresentati dai personaggi <strong>di</strong><br />

Enrico e <strong>di</strong> Ettore. Il film venne montato in due versioni: una televisiva<br />

<strong>di</strong> tre ore e una cinematografica più breve.<br />

Nel 1990, Amelio girò Porte aperte, tratto dall’omonimo libro <strong>di</strong> Leo‐<br />

nardo Sciascia. Il film, can<strong>di</strong>dato all’Oscar, tratta la vicenda del giu<strong>di</strong>ce<br />

Di Francesco che, nella Sicilia del ventennio fascista, combatte la sua per‐<br />

sonale battaglia contro la pena <strong>di</strong> morte. Questo film segnò un grande<br />

successo per il regista.<br />

Nel 1992 Amelio realizzò Il ladro <strong>di</strong> bambini, un film che, ad oggi, ha<br />

avuto il maggior successo <strong>di</strong> critica e <strong>di</strong> pubblico a livello internazionale.<br />

Presentato al Festival <strong>di</strong> Cannes nel maggio del 1992 il film ottenne il<br />

Gran Premio Speciale della Giuria. Vinse inoltre due Golden Globe e sei<br />

David <strong>di</strong> Donatello (tra i quali quelli per il miglior film dell’anno e la<br />

migliore regia).<br />

Il 1994 fu l’anno <strong>di</strong> Lamerica, un film ambientato nell’Albania post‐<br />

comunista degli anni 90. Le prime immagini sono quelle <strong>di</strong> un vecchio<br />

documentario propagan<strong>di</strong>stico del ventennio fascista, che mostra come<br />

gli italiani abbiano ʺcivilizzatoʺ lʹAlbania. Poi vengono le immagini mo‐<br />

derne, ambientate nel 1991. LʹAlbania è un paese in rovina, con un caos<br />

ovunque indescrivibile, che sogna lʹItalia vista alla televisione.<br />

Seguirono altri film <strong>di</strong> successo, premi e programmi televisivi.<br />

Nel 2000 Legambiente gli commissionò La terra è fatta così per ricorda‐<br />

re, a vent’anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, il terremoto che devastò l’Irpinia. Il docu‐<br />

mentario fu realizzato sia utilizzando materiale <strong>di</strong> repertorio che riprese<br />

girate <strong>di</strong>rettamente da Amelio sui luoghi del terremoto.<br />

Alla domanda che molti mi rivolgono: «qual è il tema della tua tesi<br />

triennale?»; io rispondo: «gli elementi del cinema <strong>di</strong> Gianni Amelio, alla<br />

luce degli scritti <strong>di</strong> un suo caro amico <strong>di</strong> infanzia». A tale risposta segue<br />

quasi sempre questo interrogativo: «come mai hai scelto un argomento<br />

così particolare?!». Ebbene, l’origine del mio interesse verso il cinema <strong>di</strong><br />

Gianni Amelio è nato nel corso dei tre anni accademici trascorsi<br />

all’Università. In particolare perché ho avuto modo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’argo‐


XXVI<br />

Introduzione<br />

mento in occasione del corso Cinema e educazione tenuto dal prof. Dome‐<br />

nico Scalzo (a.a. 2007/2008).<br />

L’esame sostenuto chiedeva la produzione <strong>di</strong> una tesina scritta, ri‐<br />

guardante alcuni film <strong>di</strong> tre famosi registi, tra i quali Gianni Amelio.<br />

Stu<strong>di</strong>ando il manuale previsto dal corso ho iniziato a provare interesse<br />

per il cinema <strong>di</strong> questo regista, realizzando un elaborato scritto dal tito‐<br />

lo: Il treno…verso la vita. Nella tesina venivano confrontate le caratteri‐<br />

stiche che accomunano i seguenti film: Il cammino verso la vita 13 , <strong>di</strong> Niko‐<br />

laj Ekk, (1931); La fine del gioco 14 , <strong>di</strong> Gianni Amelio, (1970); Zero in condot‐<br />

ta 15 , <strong>di</strong> Jean Vigo, (1933).<br />

Il mio elaborato ha trattato i molteplici significati attribuiti all’imma‐<br />

gine del treno, presente nei tre film visionati durante il corso. Tutte le<br />

trame ruotano intorno alle tematiche dell’infanzia abbandonata e della rie‐<br />

ducazione, nelle quali è significativo e preponderante l’elemento treno.<br />

Nel capitolo riservato all’analisi del film del regista Nikolai Ekk, sono<br />

presenti anche dei riferimenti al Poema pedagogico <strong>di</strong> A. S. Makarenko. I<br />

due “prodotti”, quello cinematografico e quello letterario, sono stretta‐<br />

mente connessi tra loro per le tematiche affrontate, per gli scopi e per la<br />

trama. In particolare, entrambi raccontano una storia <strong>di</strong> rieducazione. Il<br />

termine qui acquisisce una duplice valenza: educare all’uomo nuovo ma,<br />

anche, inventare una nuova pedagogia e dei nuovi pedagoghi. Per moti‐<br />

vi cronologici è da escludere che Makarenko possa essersi ispirato al<br />

film <strong>di</strong> Ekk, nella stesura del suo Poema. Egli scrisse tale romanzo tra il<br />

1925 e il 1935, pubblicandolo poi in e<strong>di</strong>zione completa nel 1937, è proba‐<br />

bile che lo scrittore abbia avvertito alcune suggestioni del film solo nella<br />

fase <strong>di</strong> rifinitura della prima parte e nel corso della stesura delle ultime<br />

due parti del romanzo. Al contrario, risulta molto più probabile che il<br />

regista si sia ispirato, anche solo in parte, all’opera pedagogica <strong>di</strong> Maka‐<br />

renko. La realizzazione del film, infatti, durò un anno, dal 1930 al 1931.<br />

Nel capitolo riservato al film <strong>di</strong> Amelio La fine del gioco viene analiz‐<br />

zata la figura del treno sotto quattro aspetti da me stessa in<strong>di</strong>viduati e<br />

analizzati: il treno come “movimento”, come “opportunità”, come “fu‐<br />

ga” e come “fine del gioco”.<br />

13 N. EKK, Il cammino verso la vita, URSS, 1931, drammatico, 122 min., B/N.<br />

14 Op. cit.<br />

15 J. VIGO, Zero in condotta, produttore J.L. Nounez, Francia, 1933, comme‐<br />

<strong>di</strong>a/drammatico, 41 min., B/N.


Introduzione XXVII<br />

Il film ci presenta la realtà del riformatorio e in particolare la vicenda<br />

<strong>di</strong> Leonardo, un ragazzo calabrese <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci anni, chiuso in riformatorio<br />

da qualche anno. Un giornalista televisivo, interessato a riprendere e do‐<br />

cumentare la realtà dei riformatori italiani, si reca in una <strong>di</strong> queste strut‐<br />

ture correttive per scegliere un ragazzo da intervistare e seguire nella<br />

sua quoti<strong>di</strong>anità. Costui sceglie come soggetto proprio Leonardo.<br />

Durante l’intervista il giornalista pone delle domande al ragazzo sulla<br />

sua vita e sulla sua famiglia. Terminata l’intervista, i due partono in tre‐<br />

no per recarsi nel paese natale del ragazzo, in modo da completare il<br />

servizio televisivo. È qui che Leonardo, a telecamere spente e rimasto so‐<br />

lo con il giornalista, <strong>di</strong>venta più <strong>di</strong>sinvolto e naturale nei comportamen‐<br />

ti. Il ragazzo inizia a parlare <strong>di</strong> cose a cui non aveva accennato durante<br />

l’intervista, rivelando realtà interessanti ai fini dell’inchiesta televisiva. Il<br />

giornalista si accorge <strong>di</strong> questa interessante “aggiunta” e riaccende le te‐<br />

lecamere, rivelando a Leonardo <strong>di</strong> essere interessato della sua con<strong>di</strong>zio‐<br />

ne solo da un punto <strong>di</strong> vista professionale.<br />

Il ragazzo, percepiti i reali intenti dell’uomo e la sua <strong>di</strong>staccata atten‐<br />

zione ai problemi della devianza minorile, decide <strong>di</strong> fuggire. Così, alla<br />

prima occasione Leonardo, con molta <strong>di</strong>gnità, si prepara e scende dal<br />

treno.<br />

Il primo significato legato al treno si trova proprio nella sequenza ini‐<br />

ziale del film, nella quale vengono presentate due situazioni completa‐<br />

mente <strong>di</strong>fferenti. Una transenna separa un gruppo <strong>di</strong> bambini che gio‐<br />

cano liberamente a pallone da una fila <strong>di</strong> ragazzi che marciano in fila in‐<br />

<strong>di</strong>ana, quasi con passo cadenzato, seguiti da una macchina. Sono i ra‐<br />

gazzi del riformatorio della città, con l’educatore che fa loro da scorta.<br />

Alla voce libera ed allegra dei bambini che giocano, si contrappone il<br />

suono sordo <strong>di</strong> quei passi dalla cadenza quasi militare.<br />

Già da questa prima scena emerge la <strong>di</strong>fferenza fra il gioco dei ragaz‐<br />

zi che vivono fuori dal riformatorio e lo stile <strong>di</strong> vita imposto a quelli che<br />

vivono all’interno della struttura. La loro andatura non ha nulla <strong>di</strong> viva‐<br />

ce ed attivo, <strong>di</strong>versamente da quello che trasmette la libera corsa dei ra‐<br />

gazzi che non alloggiano in riformatorio.<br />

Questa libera corsa verrà sperimentata da Leonardo, il ragazzo scelto<br />

dall’intervistatore per il documentario sulla vita nei riformatori, una vol‐<br />

ta salito sul treno. È qui che egli può respirare un’aria nuova e muoversi<br />

in maniera relativamente libera.


XXVIII<br />

Introduzione<br />

Significativa a riguardo è l’inquadratura del viso <strong>di</strong> Leonardo, affac‐<br />

ciato dal finestrino del treno in corsa. Il suo<br />

volto è pieno <strong>di</strong> gioia e guarda avanti, respi‐<br />

rando un’aria <strong>di</strong> libertà, per lui nuova. «Ora ho<br />

fatto… ho preso un po’ una boccata d’aria […]<br />

per uscire» 16 .<br />

Il secondo significato attribuito al treno ri‐<br />

guarda l’opportunità… ossia, l’opportunità<br />

concessa a Leonardo <strong>di</strong> uscire, <strong>di</strong> provare la<br />

libertà, il mondo esterno e l’opportunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>a‐<br />

logare. Inizialmente Leonardo accetta <strong>di</strong> segui‐<br />

re l’intervistatore, il quale gli propone <strong>di</strong> collaborare ad un’inchiesta te‐<br />

levisiva. Il ragazzo è chiamato a rispondere a delle domande che riguar‐<br />

dano la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> tutti i ragazzi italiani chiusi in riformatorio.<br />

L’intervista prevede anche un viaggio in treno, la cui méta è la casa nata‐<br />

le <strong>di</strong> Leonardo. È lì che, lui e il giornalista, dovranno soggiornare per<br />

qualche giorno per completare l’inchiesta che desidera documentare le<br />

origini ed il vissuto familiare <strong>di</strong> Leonardo.<br />

Leonardo vede in questo viaggio un modo per uscire dalla struttura<br />

correttiva. Un’opportunità quasi unica per fare nuove esperienze ma,<br />

soprattutto, un’occasione per parlare liberamente ed essere compreso.<br />

Tutto questo si scorge nella già citata scena in cui viene inquadrato il<br />

viso del ragazzo sorridente, affacciato dal finestrino del treno in movi‐<br />

mento. L’immagine del treno, dunque, qui rappresenta la speranza e<br />

l’opportunità <strong>di</strong> cambiamento.<br />

In questo film, però, il treno è anche un’occasione <strong>di</strong> fuga. Durante il<br />

viaggio in treno, Leonardo cerca <strong>di</strong> aprirsi con l’intervistatore e <strong>di</strong> co‐<br />

municare con lui a prescindere dall’intervista, a telecamere spente e sen‐<br />

za il microfono del registratore puntato. Ma un vero <strong>di</strong>alogo fra i due si<br />

rivela impossibile! Leonardo comprende che gli intenti dell’uomo sono<br />

squisitamente professionali e che nulla lo interessa al <strong>di</strong> fuori del suo<br />

servizio giornalistico.<br />

Lo scontro con la freddezza professionale dell’intervistatore, pronto a<br />

mettere «[…] in funzione il registratore non appena Leonardo si abban‐<br />

dona ad un accenno <strong>di</strong> confidenza […] 17 », portano il ragazzo a trovare<br />

nel treno la via <strong>di</strong> fuga da tutte quelle figure adulte, paternali e anche<br />

16 Dal film La fine del gioco, <strong>di</strong> G. Amelio.<br />

17 E. MARTINI, Gianni Amelio, Milano, E<strong>di</strong>trice Il Castoro, 2006, p. 40.


Introduzione XXIX<br />

professionali, sulle quali desidera riven<strong>di</strong>care il suo <strong>di</strong>ritto al rispetto e<br />

all’ascolto.<br />

Leonardo scenderà dal treno alla prima occasione, fuggendo da quel‐<br />

la vita che fino ad allora non lo ha compreso, né tentato <strong>di</strong> ascoltarlo re‐<br />

almente. In questo caso il ragazzo trova nel treno l’opportunità <strong>di</strong> una<br />

fuga dall’incomunicabilità con la quale combatte da anni.<br />

Leonardo sceglie da quel momento in poi, <strong>di</strong> “educarsi da solo”, co‐<br />

me lui stesso afferma nel film in un <strong>di</strong>alogo con il giornalista.<br />

La fuga <strong>di</strong> Leonardo mette fine al gioco dell’intervistatore.<br />

All’inizio del film ai ragazzi del riformatorio è impe<strong>di</strong>to il gioco, co‐<br />

me evidenzia la prima scena, con la <strong>di</strong>cotomia fra i ragazzi che giocano e<br />

la fila <strong>di</strong> giovani <strong>di</strong>retti al riformatorio.<br />

Il vero adulto qui è Leonardo, un do<strong>di</strong>cenne che mette fine al gioco<br />

dell’adulto, rifiutandosi <strong>di</strong> scendere ai suoi compromessi. Lo scopo<br />

dell’intervistatore è meramente strumentale, mentre la realtà vissuta da<br />

Leonardo è reale.<br />

Questa incomunicabilità e questa totale se‐<br />

parazione fra il mondo adulto e quello adole‐<br />

scenziale, porta ad uno scambio <strong>di</strong> ruoli, nel<br />

quale l’adulto è il bambino. Leonardo, alla pri‐<br />

ma occasione, si lava, si veste, si toglie le scarpe<br />

e con grande <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> uomo, scende dal treno.<br />

Significativa è l’immagine del ragazzo ripreso<br />

<strong>di</strong> spalle con la valigia in una mano e con la<br />

giacca in spalla, come fosse un adulto.<br />

Durante il viaggio Leonardo più volte mette<br />

in <strong>di</strong>scussione il mondo degli adulti. Egli non sta al gioco<br />

dell’intervistatore che in questo scambio <strong>di</strong> ruoli è il reale bambino, il<br />

quale, come tutti gli adulti incontrati da Leonardo, gioca con la vita sua<br />

e quella degli altri.<br />

In una delle prime sequenze del film, il giornalista è insieme a Leo‐<br />

nardo nel riformatorio e gli impone le regole del suo gioco. Ci sono delle<br />

precise con<strong>di</strong>zioni che Leonardo deve seguire nel rispondere alle do‐<br />

mande dell’intervistatore e, prima <strong>di</strong> iniziare l’intervista, il giornalista si<br />

raccomanda con il ragazzo affinché segua dogmaticamente tali in<strong>di</strong>ca‐<br />

zioni.<br />

Alla fine del film, invece, è Leonardo a dettare le sue regole, metten‐<br />

do fine al gioco dell’adulto. Gioco al quale il piccolo Leonardo ha rinun‐<br />

ciato da tempo.


XXX<br />

Introduzione<br />

Nell’immaginario comune il treno è sempre associato al movimento,<br />

alla velocità e alla potenza. Anche quando è fermo, il treno esprime co‐<br />

munque un potenziale <strong>di</strong> movimento ed è associato soprattutto al viag‐<br />

gio. Il treno, dunque, rappresenta l’opportunità nell’itinerario della vita<br />

dei ragazzi che sono i protagonisti dei film prodotti da Amelio. Un viag‐<br />

gio compiuto su un treno in corsa, prende <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>rezioni e significa‐<br />

ti: per ragazzi incompresi e repressi può rappresentare una via <strong>di</strong> fuga<br />

dalla dura realtà, un momento d’isolamento nel mondo dell’infanzia,<br />

un’opportunità <strong>di</strong> cambiamento e <strong>di</strong> progresso o anche luogo <strong>di</strong> incon‐<br />

tro/scontro con il mondo degli adulti.<br />

In tutte queste valenze il treno rimane comunque, a mio parere, un<br />

elemento positivo, poiché tutti questi possibili viaggi hanno apportato<br />

qualcosa <strong>di</strong> costruttivo nella vita dei protagonisti, anche se talvolta in<br />

maniera graduale.<br />

In ogni film il treno rappresenta un’occasione: cambiamento, crescita,<br />

presa <strong>di</strong> coscienza, fuga, libertà e gioco evasivo dalla dura realtà domi‐<br />

nata dalle regole degli adulti.<br />

La stesura <strong>di</strong> questa prima tesina d’esame su Amelio e sul cinema in<br />

generale mi ha reso molto attenta agli elementi e ai messaggi contenute,<br />

più o meno palesemente, nelle sequenze dei film. Il cinema, a mio pare‐<br />

re, può rappresentare un utile strumento <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>‐<br />

mento. Uno strumento <strong>di</strong>dattico che ho avuto modo <strong>di</strong> rivalutare e <strong>di</strong><br />

sperimentare durante il corso suddetto.<br />

Sostenuto l’esame <strong>di</strong> Cinema e educazione, il <strong>di</strong>scorso su Gianni Amelio<br />

è proseguito nei vari colloqui con il professor Siciliani, fonte primaria ri‐<br />

guardo la vita e il cinema del regista in quanto suo carissimo amico. Nel<br />

corso <strong>di</strong> questi colloqui è nato il progetto del presente elaborato <strong>di</strong> lau‐<br />

rea, il cui obiettivo è quello <strong>di</strong> presentare il cinema <strong>di</strong> Gianni Amelio nei<br />

suoi vari aspetti educativi. Il progetto non è rimasto in un cassetto ma ha<br />

dato vita a questo elaborato il quale è arricchito da una mia intervista al<br />

professor Siciliani. La riporto <strong>di</strong> seguito. Sono certa che tornerà utile alla<br />

comprensione e all’approfon<strong>di</strong>mento delle tematiche considerate in que‐<br />

sto elaborato. Ad alcune risposte del professore faranno seguito le mie<br />

riflessioni ed osservazioni maturate durante l’analisi dei suoi scritti.<br />

Valentina: professore, da quanto ci siamo raccontati posso dedurre che la sua amici‐<br />

zia con Amelio risale agli anni della gioventù, giusto?<br />

Professore: Le rispondo, Valentina. Con Amelio (per me, via via nel tempo,<br />

Nino, Giovanni, Gianni Amelio), ci siamo conosciuti che lui aveva quattor<strong>di</strong>ci


Introduzione XXXI<br />

anni, io quin<strong>di</strong>ci. Stiamo stati compagni <strong>di</strong> scuola nel ginnasio e nel liceo (in<br />

Gianni Amelio. Un posto al cinema, cʹè una foto della nostra classe in Quinta<br />

ginnasio). Vicinissimi, benché lontani Unʹamicizia straor<strong>di</strong>naria, che dura da<br />

più <strong>di</strong> mezzo secolo. In mo<strong>di</strong> assai <strong>di</strong>versa negli anni, ma intatta.<br />

Valentina: professore, rileggevo lʹarticolo su Robin Hood e il ladro <strong>di</strong> bambini, e fa‐<br />

cendo una piccola ricerca per integrare le mie conoscenze, ho notato che il titolo dato al<br />

film <strong>di</strong> Amelio in altri Paesi non è «Il ladro <strong>di</strong> bambini», ma, traducendo, «I bambini<br />

rubati». Mi sembra che nel titolo italiano il focus è sul ʺladroʺ, mentre negli altri titoli<br />

lʹattenzione tende a spostarsi sui bambini. Bambini ai quali è stata sottratta lʹinfanzia.<br />

Almeno secondo una mia modestissima e inesperta interpretazione, nei titoli in lingua<br />

straniera si parla <strong>di</strong> bambini derubati...forse derubati del loro essere bambini e costretti a<br />

crescere in fretta a causa delle loro vicissitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita. Lei cosa ne pensa? Quale è il<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Amelio?...i bambini e la loro infanzia <strong>di</strong>fficile immagino?<br />

Professore: Trovo molto intelligenti e produttive le osservazioni che fa sulla<br />

traduzione del titolo in questione... E mi chiedo, mi pare giusto: cosa ne ha pen‐<br />

sato e ne pensa ancora Amelio? La cosa più interessante è ovviamente quella<br />

che già sottolinea, cioè il fatto che il ʺfurtoʺ, il vero furto <strong>di</strong> bambini si trova esat‐<br />

tamente dalla parte opposta a quella che il ʺsenso comuneʺ carabinieresco im‐<br />

pone (nel film <strong>di</strong> Amelio, almeno, è così; ma mi rifiuto <strong>di</strong> pensare che sia sem‐<br />

pre così).<br />

Robin Hood? Come far crescere quella intuizione <strong>di</strong> tanti anni fa? Andrei in<br />

internet e mi chiederei: come si combina, per es. in Google la parola ʺAmelioʺ<br />

con lʹespressione ʺRobin Hoodʺ... Magari viene fuori una bella storia...<br />

I protagonisti del film sono certamente i due bambini, con un ruolo<br />

importante riservato anche al carabiniere, ma è proprio su lui che il tito‐<br />

lo in italiano pone tutta l’attenzione. Una breve ricerca ci mostrerà come<br />

i titoli in lingua straniera, ad esempio quello in francese Les enfantes volés<br />

e quello in spagnolo Niños robados, evidenziano invece la con<strong>di</strong>zione dei<br />

due piccoli protagonisti. Questi sono bambini derubati della loro infan‐<br />

zia, della loro semplicità e gioia <strong>di</strong> vivere.<br />

Il car<strong>di</strong>ne del film non ruota intorno alla figura dell’adulto, ma è rap‐<br />

presentato dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Luciano e Rosetta, due bambini “deruba‐<br />

ti” della loro infanzia e costretti a crescere in maniera precoce.<br />

Lei, ha conosciuto il mondo della prostituzione e lo sfruttamento già<br />

ad un<strong>di</strong>ci anni. Lui, a otto anni è molto introverso, silenzioso e affetto da<br />

forte asma. Tutti sintomi <strong>di</strong> un bambino sofferente, il quale non vive in<br />

maniera allegra e spensierata. A questi bambini è mancata la figura pa‐<br />

terna ma anche quella materna.


XXXII<br />

Introduzione<br />

Un’immagine significativa è presentata in una scena del film: Rosetta<br />

si lacca le unghie con grande sorpresa del carabiniere. Lo smalto è qui<br />

simbolo <strong>di</strong> crescita, <strong>di</strong> donna e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta dell’innocenza. il gesto <strong>di</strong> Ro‐<br />

setta non si ad<strong>di</strong>ce ad una bimba <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci anni, e questo lascia com‐<br />

prendere allo spettatore il grave furto subito dai due protagonisti.<br />

Ma questa non è l’unica immagine che lascia comprendere allo spet‐<br />

tatore la situazione. Al termine <strong>di</strong> questa analisi, dunque, il titolo del<br />

film dovrebbe essere tradotto con Bambini derubati o Bambini rubati, o<br />

ad<strong>di</strong>rittura Il furto <strong>di</strong> bambini. Perché privarli anche del loro ruolo <strong>di</strong> pro‐<br />

tagonisti del film?<br />

Questa costituisce una delle prime domande poste al professore ri‐<br />

guardo il film <strong>di</strong> Amelio Il ladro <strong>di</strong> bambini a confronto con Robin Hood<br />

principe dei ladri <strong>di</strong> Kevin Reynolds/Kevin Costner. La ricerca proposta<br />

dal professore è stata effettuata ma non ha prodotto alcun risultato utile<br />

al tema in questione.<br />

Ma segue un’ulteriore domanda dalla lettura dell’articolo e scaturita<br />

dal confronto fra l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vita personale del professore e la vita del<br />

regista:<br />

Valentina: professore, vorrei aggiungere unʹosservazione […] gliela espongo come<br />

mia osservazione personale e poi lei magari saprà integrare la cosa o perché no confutar‐<br />

la. Leggendo il suo «Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni)», ma anche in<br />

altri suoi interventi, emerge il rapporto che lei ha con suo figlio. Lei appare come un pa‐<br />

dre molto presente, che segue suo figlio Matteo, il quale viene coinvolto attivamente e<br />

criticamente nella visione dei film in questione. Lei ascolta le opinioni <strong>di</strong> suo figlio e tra<br />

voi cʹè anche confronto e <strong>di</strong>alogo. Ciò si oppone totalmente allʹinfanzia <strong>di</strong> Amelio e alla<br />

sua storia, (da quel poco che fino ad ora ho potuto sapere sul suo passato). Il padre <strong>di</strong><br />

Amelio non è stato molto presente e non ha rappresentato la figura <strong>di</strong> padre quale punto<br />

<strong>di</strong> riferimento per la crescita del proprio figlio. Dunque, ho notato questa altra <strong>di</strong>fferenza<br />

della quale lei è il polo opposto. Lei e Amelio avete le stesse origini e unʹamicizia che du‐<br />

ra dai tempi della scuola, ma una storia <strong>di</strong>fferente con esiti <strong>di</strong>fferenti.<br />

Lei nella vita <strong>di</strong> tutti i giorni è il padre presente che Amelio non ha avuto, ma che è<br />

presente nei suoi film come una sorta <strong>di</strong> ombra […] il tema del padre assente e del con‐<br />

seguente rapporto padre/figlio, bambino/adulto e i suoi interventi che includono più vol‐<br />

te il suo rapporto stretto con suo figlio.<br />

Professore: La sua domanda sulla ʺpaternitàʺ è tuttʹaltro che ʺfuori luogoʺ<br />

e, invece, quanto mai appropriata. Direi acuta. Faccio la prova a rispondere:<br />

1. sia Amelio, sia io abbiamo vissuto, nei rapporti con i nostri rispettivi pa‐<br />

dri, esperienze complesse, <strong>di</strong>fficili, piena <strong>di</strong> asperità. Tuttavia non appiattirei le<br />

nostre vite lʹuna sullʹaltra. Le <strong>di</strong>fferenze tra i miei e i suoi problemi <strong>di</strong> ʺfiglioʺ


Introduzione XXXIII<br />

erano notevolissime: per ragioni sia oggettive sia soggettive (<strong>di</strong>versi Gianni e io,<br />

<strong>di</strong>versi i nostri padri, <strong>di</strong>verse le situazioni della nostra crescita, <strong>di</strong>versi gli atteg‐<br />

giamenti e i comportamenti <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> noi...)... Sebbene avessimo molte cose<br />

in comune, eravamo due personalità <strong>di</strong>stinte, che cercavamo noi stessi in modo<br />

autonomo... Gianni, in ogni caso, benché più giovane <strong>di</strong> un anno, umanamente<br />

e culturalmente più maturo <strong>di</strong> me... Per certe cose, non solo in fatto <strong>di</strong> cine‐<br />

ma, mi ha fatto da maestro...<br />

2. sia Amelio, sia io abbiamo vissuto, nei rapporti con i nostri rispettivi figli,<br />

esperienze importanti... Rispondo per quel che mi riguarda: essere padre ha vo‐<br />

luto <strong>di</strong>re per me qualcosa <strong>di</strong> molto impegnativo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versamente impegnati‐<br />

vo nei confronti <strong>di</strong> ciascuno dei miei figli, Daria, Li<strong>di</strong>a, Matteo... Ed è chiaro che<br />

nella mia esperienza <strong>di</strong> ʺme padreʺ è stata presente quella <strong>di</strong> ʺme figlioʺ... E ag‐<br />

giungo che tutta la problematica padre‐figlio, che è assolutamente centrale nel<br />

cinema <strong>di</strong> Amelio, è stata per me importantissima: mi ha segnato e, <strong>di</strong>rei, edu‐<br />

cato... Voglio <strong>di</strong>re che lʹopera cinematografica <strong>di</strong> Gianni, al <strong>di</strong> là della sua auto‐<br />

biografia (pur imprescin<strong>di</strong>bile) è unʹeducazione, magari in<strong>di</strong>retta, alla paterni‐<br />

tà... I risultati? Non so... Bisognerebbe chiederlo ai nostri figli, più che a noi stes‐<br />

si... Anche perché si tratta <strong>di</strong> esperienze in atto, tuttʹaltro che concluse...<br />

Un secondo elemento riguarda il rapporto padre/figlio che nel film<br />

emerge solo nel rapporto fra il bambino ed il carabiniere, ma soprattutto<br />

nella lettera scritta dal prof. Siciliani ad Amelio. Qui il professore parla<br />

ad Amelio <strong>di</strong> un’uscita al cinema con suo figlio e sua nipote, oltretutto<br />

(ai tempi), della stessa età <strong>di</strong> Luciano e Rosetta. In quella occasione il<br />

professore con i due bambini era andato a vedere il nuovo film Robin<br />

Hood 18 . La visione del film ha fatto scaturire dei confronti e dei pensieri<br />

nella mente del professore riguardo il film <strong>di</strong> Amelio da me preso in a‐<br />

nalisi. Nella lettera infatti il professore riporta il confronto fra i due tipi<br />

<strong>di</strong> “ladro”.<br />

Ad ogni modo, quello che maggiormente ha colpito la mia attenzione<br />

è il rapporto del professore col proprio figlio Matteo, il quale si oppone<br />

totalmente al rapporto padre/figlio presentato da Amelio, sia nei suoi<br />

film sia nella sua biografia. Quello del regista fu un padre assente, ma<br />

sempre presente come un’ombra nei suoi film e nei suoi personaggi.<br />

Mio padre non ha mai conosciuto suo padre 19 .<br />

18 K. REYNOLDS, Robin Hood principe dei ladri, 1991, avventura, 147 min., colore.<br />

19 G. AMELIO, La Calabria che amo, cit. Dichiarazione fatta in più occasioni e ripresa<br />

da più fonti: sulla stampa e in internet.


XXXIV<br />

Introduzione<br />

Dalla lettera riportata all’inizio del capitolo è chiaro il rapporto fra il<br />

professor Siciliani e suo figlio. Egli si mostra come un padre attento e<br />

presente, il quale, non solo accompagna il proprio figlio al cinema, ma si<br />

occupa della sua crescita, ascolta la sua opinione e lo aiuta a riflettere in<br />

maniera critica, sempre tenendo conto dell’età e degli interessi del figlio.<br />

Questa figura <strong>di</strong> padre è totalmente opposta a quella presente, o me‐<br />

glio assente, nella vita e nei film <strong>di</strong> Amelio. Nel film in analisi, non è<br />

presente un padre vero e proprio. Luciano e Rosetta crescono da soli e<br />

anche in maniera precoce. Non hanno punti <strong>di</strong> riferimento. Così come<br />

nella vita del regista, non sono presenti figure maschili paterne. Amelio<br />

non ha mai conosciuto suo padre, il quale a sua volta non aveva cono‐<br />

sciuto il suo. La sua famiglia <strong>di</strong> emigrati era caratterizzata dalla presenza<br />

in famiglia <strong>di</strong> figure femminili, in particolare della nonna.<br />

Il passato del regista e quello del professore sono simili sotto alcuni<br />

punti <strong>di</strong> vista, ma ovviamente anche molto <strong>di</strong>versi sotto altri. Il padre<br />

del professore era presente, mentre quello <strong>di</strong> Amelio no. Ognuno ha il<br />

proprio carattere e ogni genitore ha il suo modo <strong>di</strong> essere e <strong>di</strong> agire. Con<br />

ciascuno si determinano motivi <strong>di</strong> conflittualità. Ad ogni modo, sono si‐<br />

gnificativi anche la cultura e il luogo in cui si nasce e si cresce, i quali in<br />

questo caso coincidono. I due hanno frequentato le stesse scuole e hanno<br />

avuto entrambi un rapporto complesso con il proprio padre.<br />

Ma nel rapporto con i propri figli possiamo constatare come la situa‐<br />

zione sia <strong>di</strong>fferente rispetto a quella vissuta da entrambi.<br />

A loro volta il professore ed Amelio sono padri, presenti ed attenti,<br />

una situazione opposta a quella presentata nel film Il ladro <strong>di</strong> bambini.<br />

Qui l’unico “padre” è rappresentato dal carabiniere. È come se si for‐<br />

masse una uova famiglia dalle ceneri <strong>di</strong> quella tra<strong>di</strong>zionale. Ma anche in<br />

questo caso la figura paterna abbandona il nido lasciando nuovamente i<br />

due bambini soli.<br />

Valentina: professore, lei è mai andato al cinema con Gianni Amelio?<br />

Professore: Credo <strong>di</strong> averlo ricordato più volte. Io ho avuto nella vita due<br />

gran<strong>di</strong> fortune cinematografiche: <strong>di</strong> essere stato “iniziato” al cinema da Nino,<br />

Giovanni, Gianni Amelio, <strong>di</strong> avere imparato da lui a “vedere” un film, a recen‐<br />

sirlo, a memorizzarlo, a ricordarne i tratti salienti...<br />

Credo <strong>di</strong> avere visto con lui un centinaio <strong>di</strong> film: i classici del cinema e i film<br />

dei maggiori, me<strong>di</strong> e minori autori degli anni Sessanta; e i cosiddetti “polpetto‐<br />

ni”... Ricordo perfettamente i suoi giu<strong>di</strong>zi, allʹuscita dalla sala, per strada (lui a


Introduzione XXXV<br />

parlare, io ad ascoltare, qualche volta a ribattere); e la domenica mattina, a casa<br />

<strong>di</strong> sua nonna, in via Raffaelli e in via Case Arse, a Catanzaro. O a casa <strong>di</strong> mia<br />

nonna, sempre a Catanzaro... Si tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso assai lungo e complesso,<br />

che si prolungava a scuola, negli intervalli delle lezioni. Poi anche nei luoghi<br />

pubblici: riviste, sale cinematografiche, università... Potrei re<strong>di</strong>gere un dossier<br />

<strong>di</strong> mille pagine con le registrazioni mentali delle reazioni critiche del mio “ami‐<br />

co cinema” Nino Giovanni, Gianni.<br />

Lʹaltra fortuna, <strong>di</strong>cevo: <strong>di</strong> essere potuto andare al cinema, per un decennio,<br />

quasi tutti i sabati, con Guido e Teresa Aristarco... Ma questo è un altro <strong>di</strong>scor‐<br />

so...<br />

Valentina: professore, come definirebbe la pedagogia, o meglio “antipedagogia” <strong>di</strong><br />

Gianni Amelio? e, quanto ha influito secondo lei il passato <strong>di</strong> Amelio nella sua forma‐<br />

zione e nel suo cinema soprattutto?<br />

Professore: Come descriverei, rapidamente, il “metodo pedagogico” (fa bene<br />

a mettere le virgolette) <strong>di</strong> Amelio?<br />

La prima cosa che mi viene in mente è la descrizione della “pesantezza del‐<br />

lʹaria”: che certo si può fare, ma che io non so fare...<br />

Anche perché, a mio parere, <strong>di</strong> un vero e proprio metodo pedagogico <strong>di</strong><br />

Amelio non si può parlare. Tuttʹal più, possiamo pensare ad una in<strong>di</strong>retta pe‐<br />

dagogia, <strong>di</strong>rei ad<strong>di</strong>rittura ad unʹantipedagogia, che “passa”, involontariamente,<br />

nella sua poetica... Non solo nella “morale” dei suoi film (tutti i film ne hanno<br />

forse qualcuna), ma anche nei veri e propri <strong>di</strong>scorsi sulla morale, che tutti i suoi<br />

film veicolano intenzionalmente, viene fuori un Amelio “filosofo della morale”,<br />

a suo modo... Niente <strong>di</strong> “e<strong>di</strong>ficante”, né <strong>di</strong> “consolatorio”, certamente. Ma <strong>di</strong><br />

“costruttivo”, sulle macerie <strong>di</strong> un “negativo”, <strong>di</strong>rei <strong>di</strong> sì. Tra poche luci e mol‐<br />

te ombre... Ecco perché il “metodo pedagogico” che se ne ricava è un metodo<br />

del “togliere” non dellʹ”aggiungere”. Comporta <strong>di</strong>fficoltà, incertezza, rischio...<br />

Però, a pensarci bene, un “metodo pedagogico” può essere già questo <strong>di</strong> susci‐<br />

tare una “crisi”, tra certezza del dubbio e dubbio della certezza. Non è molto,<br />

ma qualcosa è. Forse. […]<br />

1. Intanto, non credo che unʹantipedagogia possa trovare una qualsiasi defi‐<br />

nizione... Perché essa coincide con qualcosa che riguarda ciò che non si sa, non<br />

quello che si sa... In questo senso la “pedagogia”, meglio lʹ”antipedagogia” <strong>di</strong><br />

Amelio coincide con la sua ricerca poetica, con unʹindagine, contenuti e forme<br />

non apriori... Con la rischiosa costruzione <strong>di</strong> uno stile... Con il rifiuto <strong>di</strong> una<br />

“stasi”... Con un gioco <strong>di</strong> emozioni capaci <strong>di</strong> emozionare e, dunque, <strong>di</strong> educare<br />

<strong>di</strong>seducando... Di qui il particolare umorismo <strong>di</strong> Amelio, lʹironie e lʹautoironia,<br />

talvolta il sarcasmo... Una pars destruens che prevale sulla pars construens...<br />

Unʹimmagine <strong>di</strong> “uomo nuovo” più invocata che attinta... Mai vista, solo im‐


XXXVI<br />

Introduzione<br />

maginata, forse intuita... Una moralità <strong>di</strong> senso comune che Amelio fa a pezzi e<br />

al posto della quale si vede solo una potenzialità della capacità <strong>di</strong> scelta: non la<br />

trasmissione <strong>di</strong> un modo <strong>di</strong> vedere, ma solo la produzione della possibilità <strong>di</strong><br />

una visione forse “altra” della realtà storica umana... Non è tutto ciò unʹantipe‐<br />

dagogia?<br />

2. Ha influito tantissimo, ma non come esperienza con<strong>di</strong>zionante automati‐<br />

camente produttiva <strong>di</strong> una reazione poetica... Come precon<strong>di</strong>zione, invece, <strong>di</strong><br />

una maturazione umana e artistica, che si libera del passato e che inventa i pro‐<br />

pri risultati fuori della sfera autobiografica... Lʹautobiografia, in altri termini,<br />

viene me<strong>di</strong>ata da una riflessione che lʹalleggerisce in quanto tale, appesantendo‐<br />

la invece <strong>di</strong> motivi linguistici, formali, stilistici tali da rendere lʹautobiografia un<br />

fatto solo remotamente in<strong>di</strong>viduale... Un fatto umano tendenzialmente univer‐<br />

sale... Lo stesso rapporto padre‐figlio, pur autobiograficamente fondamentale e<br />

certamente decisivo nella “resa” del questo cinema <strong>di</strong> Amelio, facendosi cine‐<br />

ma, non è altro che un pretesto, che consente <strong>di</strong> attingere a valori che superano<br />

il livello storico‐biografico personale e rappresentano emozionano negano spie‐<br />

gano affermano reinventano il mondo...<br />

Valentina: professore, nell’articolo A come bambini, B come Adulti, che ho trova‐<br />

to molto interessante, lei riporta lo spot della Mercedes Benz a favore dei bambini malati<br />

<strong>di</strong> AIDS, ideato da Amelio […] la mia attenzione si è soffermata su uno dei tanti ele‐<br />

menti che ha dato vita ad una domanda/osservazione nella mia mente.<br />

Ancora una volta si ripete in questo articolo il dualismo bambino/adulto, caro ad<br />

Amelio, e ancora si ripete il gioco <strong>di</strong> ruoli ed il capovolgimento degli stessi. Amelio stes‐<br />

so viene aiutato dal piccolo protagonista del film Il ladro <strong>di</strong> bambini per migliorare<br />

alcune parti del film, ed in particolare il finale. Nel suo articolo inoltre lei accenna al<br />

film Porte aperte, per ricordare l’intervento <strong>di</strong> Amelio al cinema Mignon <strong>di</strong> Roma, a<br />

favore della campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione suddetta. Proprio a questo punto mi ha fatto<br />

molto riflettere sul ruolo <strong>di</strong> Leonardo, figlio <strong>di</strong> Tommaso Scalìa, il protagonista del film<br />

condannato a morte.<br />

Il piccolo Leonardo compare poco nel film, solo nelle prime sequenze, al ritorno del<br />

padre a casa dopo aver compiuto i suoi brutali omici<strong>di</strong>. Tralasciando tutte le molte e pro‐<br />

fonde tematiche presenti nel film, e concentrandoci solo sulla figura <strong>di</strong> Leonardo, che qui<br />

e ora più ci interessa, potrebbe essere presente ancora in questo caso un sottile cambio<br />

dei ruoli? Secondo lei, è sbagliato vedere in Leonardo un adulto che si trovava lì a casa a<br />

fare il suo dovere, mentre il padre compiva quei crimini che non rientravano nel suo<br />

ruolo <strong>di</strong> padre e <strong>di</strong> marito? Quando il bambino chiede al padre «dove è mamma?», sem‐<br />

bra <strong>di</strong> sentire la “vocina” della coscienza, un’accusa ancora debole e innocente…lei cosa<br />

ne pensa?


Introduzione XXXVII<br />

Professore: sono molto fini le osservazioni che fa, in generale ed in particola‐<br />

re, sul “gioco delle parti”, tra adulti e bambini, nel cinema <strong>di</strong> Amelio. Credo che<br />

sia una chiave che apre le porte <strong>di</strong> un po’ tutti i film <strong>di</strong> Gianni: non solo quelle<br />

lasciate aperte dal Procuratore a latere De Francesco, per l’appunto, in Porte a‐<br />

perte. Si tratta <strong>di</strong> un criterio interpretativo unificante, <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> “filo rosso”<br />

che attraversa tutto Amelio: la sua biografia e la sua poetica.<br />

Valentina: professore, rileggendo il suo articolo su «Cinema Nuovo» mi sono soffer‐<br />

mata su questa frase <strong>di</strong> Amelia Paparazzo: «incontravo spesso allora, dentro e fuori il<br />

liceo, Gianni Amelio… Si aggirava per il liceo, e fuori sempre in compagnia <strong>di</strong> Nino Si‐<br />

ciliani (non ho mai capito cosa legasse quelle due persone, l’uno estroso ed impreve<strong>di</strong>bi‐<br />

le, l’altro meto<strong>di</strong>co e ben educato)».<br />

Come risponderebbe a questa “domanda”? E cosa ne pensa <strong>di</strong> questo commento?<br />

Magari sarebbe interessante conoscere il suo commento aggiuntivo a questa osservazio‐<br />

ne.<br />

Professore: La prima cosa che mi viene da rispondere è che bisognerebbe<br />

chiedere spiegazioni della sua persuasione ad Amelia Paparazzo, piuttosto che<br />

a me. Anche io sarei curioso <strong>di</strong> conoscere i suoi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> osservazione (forse un<br />

tantino esteriori) e i suoi criteri <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio (che rispetto)... Amelia è una cara<br />

persona, unʹamica, una seria stu<strong>di</strong>osa <strong>di</strong> materie storiche; e il fatto che si pones‐<br />

se il problema dei “perché” <strong>di</strong> unʹamicizia come quella <strong>di</strong> Giovanni e Nino, può<br />

avere un suo significato... La stessa domanda bisognerebbe poi rivolgerla ad<br />

Amelio... Anche se la cosa <strong>di</strong>fficile è ora <strong>di</strong> proiettarsi nel passato, <strong>di</strong> “extraloca‐<br />

lizzarsi”, <strong>di</strong> ricostruire come eravamo davvero nella nostra “meglio gioventù”...<br />

Quanto a me, che posso <strong>di</strong>re? Che vedevo in Giovanni soprattutto un amico che<br />

leggeva libri in modo intelligente e vedeva criticamente film da maestro... Spes‐<br />

so e volentieri non eravamo dʹaccordo, ma quello che <strong>di</strong>ceva lui in me lasciava<br />

un segno. Aveva una sensibilità, unʹumanità straor<strong>di</strong>naria, una verve pedagogi‐<br />

ca, <strong>di</strong>dattica, polemica, eccezionale... Imparavo da lui unʹinfinità <strong>di</strong> cose... Che<br />

cosa gli restituissi e a che livello, francamente non so.<br />

So però che stavano ore e ora insieme a parlare, a <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> tutto... Anche<br />

dei miei casini interiori e della mia “<strong>di</strong>seducazione” culturale... Giovanni, allora<br />

è stato per me proprio questo: il mio più importante “<strong>di</strong>seducatore”. Non gli<br />

sarò mai abbastanza riconoscente...<br />

Valentina: professore, finiti gli stu<strong>di</strong> e prese strade <strong>di</strong>fferenti, come è avvenuto lʹulte‐<br />

riore incontro tra lei e Amelio da adulti, lui ormai regista e lei professore universitario?<br />

Oppure i vostri contatti in realtà non si sono mai interrotti?<br />

Professore: I nostri contatti non si sono mai interrotti, anche quando hanno<br />

avuto delle pause... A maggior ragione in quegli anni <strong>di</strong> cui lei vuol sapere,


XXXVIII<br />

Introduzione<br />

tra la fine degli stu<strong>di</strong> liceali e lʹesito dellʹAmelio regista, i nostri rapporti sono<br />

stati intensissimi. Mi risultano in<strong>di</strong>menticabili gli atti <strong>di</strong> reciproca amicizia, le<br />

occasioni <strong>di</strong> ospitalità a casa sua a San Pietro a Magisano o a casa mia a Roma,<br />

lʹintensa corrispondenza epistolare, i miei rapporti personali con suo padre, sua<br />

madre, sua nonna, i suoi zii, i nostri incontri fugaci, per tante ragioni, a Messi‐<br />

na, a Catanzaro, a Roma, ecc.<br />

Cʹè dʹaltra parte una memorabile sequenza <strong>di</strong> La fine del gioco, quella con i<br />

correggen<strong>di</strong> che sfilano <strong>di</strong> fronte allʹIstituto industriale a via In<strong>di</strong>penden‐<br />

za/piazza Matteotti: ebbene quella sequenza fu “girata” da casa <strong>di</strong> mia nonna...<br />

E poi il protagonista, per desiderio <strong>di</strong> Amelio, avrebbe potuto essere un mio<br />

scolaro... Ma io ebbi paura per il bambino, che potesse succedergli qualcosa; e<br />

non se ne fece niente. Amelio non se la prese; e la scelta che poi fece fu a mio<br />

parere eccellente...<br />

E poi... e poi... No, con Amelio, in quegli anni, siamo stati molto vicini... Cre‐<br />

do, del resto, <strong>di</strong> averne scritto e detto pubblicamente in <strong>di</strong>verse occasioni... Vo‐<br />

lendo, potrei tirare fuori un grosso libro <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>...<br />

Valentina: professore, quanto ha influito secondo lei il passato <strong>di</strong> Amelio nella sua<br />

formazione e in particolare nel suo cinema?<br />

Prof. Siciliani: Ha influito tantissimo, ma non come esperienza con<strong>di</strong>zionante<br />

automaticamente produttiva <strong>di</strong> una reazione poetica... Come precon<strong>di</strong>zione, in‐<br />

vece, <strong>di</strong> una maturazione umana e artistica, che si libera del passato e che in‐<br />

venta i propri risultati fuori della sfera autobiografica... Lʹautobiografia, in altri<br />

termini, viene me<strong>di</strong>ata da una riflessione che lʹalleggerisce in quanto tale, appe‐<br />

santendola invece <strong>di</strong> motivi linguistici, formali, stilistici tali da rendere lʹauto‐<br />

biografia un fatto solo remotamente in<strong>di</strong>viduale... Un fatto umano tendenzial‐<br />

mente universale... Lo stesso rapporto padre‐figlio, pur autobiograficamen‐<br />

te fondamentale e certamente decisivo nella “resa” del questo cinema <strong>di</strong> Ame‐<br />

lio, facendosi cinema, non è altro che un pretesto, che consente <strong>di</strong> attingere a va‐<br />

lori che superano il livello storico‐biografico personale e rappresentano emo‐<br />

zionano negano spiegano affermano reinventano il mondo...<br />

Valentina: professore, come è nato il suo <strong>di</strong>scorso su Makarenko con Amelio? da<br />

quanto mi ha detto, le è capitato più volte <strong>di</strong> associare la pedagogia e le caratteristiche<br />

dei film <strong>di</strong> Amelio con la pedagogia <strong>di</strong> o “antipedagogia” <strong>di</strong> Makarenko. Come è iniziato<br />

il <strong>di</strong>alogo “Makarenkiano”?<br />

Professore: Rispondo.<br />

Con Amelio non cʹè stato mai alcun <strong>di</strong>scorso su Makarenko. Non credo che<br />

lo scrittore ucraino‐russo rientri nella sua cultura, nei suoi interessi. Lʹavere ac‐<br />

costato Amelio a Makarenko è unʹiniziativa tutta mia, in omaggio al principio


Introduzione XXXIX<br />

metodologico <strong>di</strong> Michail M. Bachtin, della relativa legittimità dellʹinserimento<br />

<strong>di</strong> un autore (in questo caso <strong>di</strong> due autori, Amelio e Makarenko) nel nostro con‐<br />

testo ad essi estraneo. Sono infatti numerose le ragioni <strong>di</strong> un ipotetico rapporto<br />

ideale. Numerosi i punti in comune: lʹumanità elementare “altra”, lʹautocritica<br />

del sé, il “gioco”, lʹantipedagogismo, lo humour... Direi perfino una sorta <strong>di</strong><br />

“meri<strong>di</strong>onalismo” sui generis. E dunque lʹintercultura.<br />

Altrettanto importanti e imprescin<strong>di</strong>bili sono però le <strong>di</strong>fferenze tra <strong>di</strong> due:<br />

per esempio mancano in Amelio lʹelemento propositivo makarenkiano del “col‐<br />

lettivo”, il costruzionismo, la problematica dellʹ”uomo nuovo”, il tema della<br />

“pedagogia della lotta” e della “gioia del domani” ecc.<br />

Tuttavia è proprio la possibilità <strong>di</strong> un qualche rapporto, il “gioco” <strong>di</strong>rei del‐<br />

la analogie e delle <strong>di</strong>fferenze, che rende possibile almeno un inizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

(del tipo <strong>di</strong> quello da me avviato su Lamerica in rapporto al Poema pedagogico).<br />

Un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> tipo a sua volta pedagogico e... antipedagogico.<br />

È proprio dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Makarenko e del Poema dal primo Anno Ac‐<br />

cademico che ha avuto inizio tutto l’ampio <strong>di</strong>scorso su Amelio. Come<br />

già accennato in precedenza, il mio interesse per il regista e per gli ele‐<br />

menti educativi emergenti dai suoi lavori, è nato e cresciuto sia durante i<br />

corsi <strong>di</strong> Pedagogia generale e <strong>di</strong> Cinema e educazione, sia durante i colloqui<br />

con il professore. Il progetto generale è proseguito fruttuosamente, pro‐<br />

gredendo <strong>di</strong> volta in volta in progetti secondari sempre più ampi. È pre‐<br />

vista, infatti, una tesi <strong>di</strong> laurea specialistica che approfon<strong>di</strong>sce le temati‐<br />

che qui analizzate in maniera meno specifica.<br />

I film <strong>di</strong> Amelio sono ricchi <strong>di</strong> tematiche e <strong>di</strong> messaggi profon<strong>di</strong> che<br />

non possono essere affrontati in maniera adeguata in una tesi <strong>di</strong> laurea<br />

triennale come questa. Infatti, molti sarebbero gli aspetti interessanti e<br />

significativi da analizzare con cura in ogni film del regista. Io mi sono<br />

limitata ad accennarne ed affrontarne solo alcuni. Fin qui le mie rifles‐<br />

sioni introduttive. Ora saranno riportati i documenti scritti dal professor<br />

Siciliani, quelli <strong>di</strong> cui ho fatto accenno nelle pagine precedenti.


Parte prima<br />

GLI SCRITTI DEGLI ANNI ’80‐‘90


Capitolo primo<br />

Colpire al cuore, una storia paradossale 20<br />

1. In Colpire al cuore <strong>di</strong> Gianni Amelio (Mostra <strong>di</strong> Venezia ‘82, in circo‐<br />

lazione per il pubblico più ampio dalla fine del marzo ‘83) non sono po‐<br />

chi né irrilevanti i temi e i problemi che dallo specifico punto d’osserva‐<br />

zione <strong>di</strong> Scuola e Città del gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “Quale società” e <strong>di</strong> questa<br />

rubrica in particolare, vale certamente la pena <strong>di</strong> segnalare.<br />

In primo luogo i due protagonisti. La storia intrecciata, complessa,<br />

paradossale, <strong>di</strong> Dario ed Emilio. Dell’educando (come usava <strong>di</strong>re) e del<br />

maestro: figlio e padre a confronto in un serrato, polivoco rapporto <strong>di</strong><br />

“cause” ed “effetti” ben oltre l’identità imme<strong>di</strong>ata dei loro reciproci ruoli<br />

sociali, al centro quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un sottile, sfuggente, e per ciò stesso dramma‐<br />

tico gioco delle parti.<br />

E dunque: «Emilio, quasi a ricordarci <strong>di</strong>datticamente Rousseau, è un<br />

giovane chiuso, introverso, prigioniero dell’universo misterioso ma so‐<br />

lenne <strong>di</strong> molti quin<strong>di</strong>cenni <strong>di</strong> oggi. È attivo, compunto, stu<strong>di</strong>oso, cattura‐<br />

to da più <strong>di</strong> un interesse» 21 . Esercita l’hobby della fotografia e, con<br />

quest’ultimo, una sua tendenza catalogativa, documentativa, propedeu‐<br />

tica (<strong>di</strong>resti) per un più fondato giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> valore sul mondo, sulle per‐<br />

sone che gli stanno accanto. A cominciare dal padre (fragile personalità<br />

<strong>di</strong> intellettuale, <strong>di</strong> professore universitario) e da chi lo frequenta: nella<br />

specie, un ex allievo (che risulterà essere un terrorista) e la sua compa‐<br />

gna (i due hanno un figlio). E ciò — sembra — allo scopo <strong>di</strong> evidenziar‐<br />

ne e valutarne gli atti, <strong>di</strong> inserire le “prove” dei loro comportamenti in<br />

ipotetiche caselle (<strong>di</strong> “sicurezza”), questa del “bene” quella del “male”.<br />

Tanto è vero che, in presenza <strong>di</strong> alcune coincidenze obiettive che accuse‐<br />

rebbero il padre <strong>di</strong> favoreggiamento nei confronti del terrorista e della<br />

donna che l’accompagna (e che Dario continuerà a proteggere <strong>di</strong> nasco‐<br />

sto), Emilio non ha dubbi. Dopo un duro confronto con il padre, su qua‐<br />

le, appunto, sia il “dovere” <strong>di</strong> ciascuno (del “padre” anzitutto), va dai<br />

carabinieri e lo fa arrestare.<br />

20 N. SICILIANI DE CUMIS, Colpire al cuore, una storia paradossale. Titolo tratto da<br />

«Scuola e Città», a. 34°, n. 8, 31 agosto 1983, pp. 356‐358. Recensione pubblicata nella<br />

rubrica «Cronache bibliografiche».<br />

21 F. BO, Mirare alla testa, Colpire al cuore: il terrorismo dei sentimenti in «Pace e Ar‐<br />

reug», 14 aprile 1983.


4<br />

Parte prima – Capitolo primo<br />

Questo il ruolo del “figlio”. Il tipo del suo “gioco”, che consuma ogni<br />

altro possibile gioco <strong>di</strong> bambino, <strong>di</strong> adolescente. E che, invece, lo pre<strong>di</strong>‐<br />

spone ad essere “uno sgobbone primo della classe”; a riparare <strong>di</strong>ligen‐<br />

temente i vecchi giocattoli usati a suo tempo dal padre (un trenino elet‐<br />

trico); a giu<strong>di</strong>care come “stupida, stupida” la neutralità‐estraneità‐<br />

passività della madre (accentuata dal mestiere che fa, forse la traduttrice,<br />

con le cuffiette isolanti); a <strong>di</strong>sprezzare i mo<strong>di</strong> ripetitivi, rituali, sciocchi<br />

<strong>di</strong> una sorella tele<strong>di</strong>pendente e (come pare) incapace <strong>di</strong> far da sé i “com‐<br />

piti a casa”; a sovrapporre un suo presunto or<strong>di</strong>ne geometrico, fatto <strong>di</strong><br />

musica e fotografia, su ciò che non intende (per es. la danza della nonna<br />

col terrorista: due <strong>di</strong>versi, forse opposti, irrazionalismi che simpatica‐<br />

mente consentono); a contrapporsi infine al padre, fino alle estreme con‐<br />

seguenze, ma già dal principio, quando in atteggiamento osservativo,<br />

<strong>di</strong>ffidente, a tratti ostile, lo vede <strong>di</strong>vertirsi a fare il footing, a raccontar<br />

barzellette, a canticchiare, a prendergli la bicicletta ecc.<br />

La nevrosi che Emilio si porta addosso, del resto, traspare non a caso<br />

specialmente da un particolare, su cui il regista variamente insiste. Dalle<br />

mani. Da come Emilio muove, meglio non muove, ma agita le mani. Dal<br />

grado <strong>di</strong> presumibile a‐socialità che attraverso il linguaggio spasmo<strong>di</strong>co<br />

delle mani si esprime a tratti. Un in<strong>di</strong>zio rivelatore, per citare proprio<br />

Rousseau, del suo non “essere felice”, del suo “niente giocare, saltare,<br />

correre tutto il giorno”, e dunque del suo non riuscire ad “innalzarsi allo<br />

stato <strong>di</strong> falegname”: a quella situazione cioè che gli consentirebbe <strong>di</strong> a‐<br />

prirsi alla novità <strong>di</strong> “contatti umani” internamente rigenerati, <strong>di</strong> subire e<br />

<strong>di</strong> trasmettere quin<strong>di</strong> positive, rivoluzionarie “influenze <strong>di</strong> tipo sociale e<br />

morale” storicamente “<strong>di</strong>verse” anche rispetto al tema della “giusti‐<br />

zia” 22 .<br />

2. Da un siffatto punto <strong>di</strong> vista, si spiega com’è che l’Emilio <strong>di</strong> Colpire<br />

al cuore si muova con quell’aria un po’ arcigna <strong>di</strong> professore che ha in‐<br />

cominciato, fin dai banchi delle elementari (quando segnava alla lavagna<br />

i “buoni” e i “cattivi”, per conto della maestra), ad imparare il come si<br />

“dà una lezione”. Così si capisce perché riferisca (quasi facendo la spia)<br />

alla madre, tra l’incredulo e il risentito, che Dario non sta nel ruolo <strong>di</strong><br />

marito‐padre‐uomo: giacché — nientemeno! — “sta lavando il culo al<br />

bambino” (cioè del piccolo Matteo, figlio della coppia che è andata a far<br />

visita a Dario). Egualmente s’intende com’è che ad un certo punto Emi‐<br />

lio assapori (non <strong>di</strong>ciamo, come pur <strong>di</strong>ce, l’idea <strong>di</strong> “assaggiare bambini”,<br />

22 Cfr. J. J. ROUSSEAU, Emilio, a cura <strong>di</strong> A. Visalberghi, Bari, Laterza, 1953, pp. 37,<br />

170 n., 187 sgg.


Colpire al cuore, una storia paradossale 5<br />

che è solo una battuta antipatica, ad effetto, però del tutto funzionale al<br />

personaggio) il gusto rancido delle superfetazioni linguistiche, del pen‐<br />

sar passivo per anagrammi (“mela” svuotata <strong>di</strong> “alme/male/elma”; “ar‐<br />

pe/apre/pare” al posto <strong>di</strong> “pera”; “seta” ridotta in “tesa/aste/esta”). E co‐<br />

sì via.<br />

Ma fino a che punto, questo Emilio, è in se stesso rappresentativo del<br />

modo <strong>di</strong> essere più generale dei quin<strong>di</strong>cenni “<strong>di</strong> oggi”? Come resistono<br />

alla luce della nostra quoti<strong>di</strong>anità le “ragioni” <strong>di</strong> questa figura <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>‐<br />

cenne immaginata dall’autore <strong>di</strong> Colpire al cuore un quinquennio fa, ed<br />

ora riproposta “per <strong>di</strong>fferenza”, tra cronaca e storia, da Amelio stesso?<br />

Dichiara il regista in proposito (e ciò serve intanto come spunto <strong>di</strong> ri‐<br />

flessione per noi): «I quin<strong>di</strong>cenni <strong>di</strong> oggi li vedo molto <strong>di</strong>versi dai quin‐<br />

<strong>di</strong>cenni <strong>di</strong> ieri. Secondo me i quin<strong>di</strong>cenni <strong>di</strong> oggi mostrano una chiara<br />

propensione a chiedere il conto <strong>di</strong> ciò che è avvenuto e che ha provocato<br />

dei veri e propri traumi. Nel film Dario (il padre) <strong>di</strong>ce: “Vorrei cancellare<br />

questi quin<strong>di</strong>ci anni che l’hanno fatto (Emilio, il figlio) crescere così”. Il<br />

rigore che Emilio mostra nei confronti del padre, fino al punto <strong>di</strong> erigersi<br />

a giu<strong>di</strong>ce del padre stesso, non è dovuto al suo carattere ma al clima che<br />

ha respirato nel Paese in cui è cresciuto».<br />

E più avanti: «A mio avviso — i quin<strong>di</strong>cenni <strong>di</strong> oggi — sono <strong>di</strong>versi<br />

non soltanto da coloro che oggi hanno venticinque anni ma anche da co‐<br />

loro che oggi hanno vent’anni. Ho letto nelle loro facce una sorta <strong>di</strong> infe‐<br />

licità anche nel <strong>di</strong>vertimento, una specie <strong>di</strong> oscura volontà <strong>di</strong> appiattirsi<br />

e <strong>di</strong> riconoscersi soltanto fra loro, <strong>di</strong> fare muro non solo nei confronti<br />

della generazione dei padri ma anche delle generazioni che li hanno<br />

imme<strong>di</strong>atamente preceduti, ossia nei confronti dei venticinquenni e dei<br />

ventenni <strong>di</strong> oggi». E i venticinquenni? «Secondo me hanno un atteggia‐<br />

mento più passivo. Perché sono costretti a scontrarsi con i problemi reali<br />

(lavoro, casa, inserimento nella società, etc.) si sentono meno sicuri dei<br />

quin<strong>di</strong>cenni. Vivono le contrad<strong>di</strong>zioni sociali in tutta la loro flagranza e<br />

quin<strong>di</strong> perdono ogni certezza, ogni forma <strong>di</strong> sicurezza. I ventenni o i<br />

venticinquenni <strong>di</strong> oggi sono un po’ come Giulia, la compagna del terro‐<br />

rista ucciso: hanno avuto contatti con la violenza ma più per ragioni sen‐<br />

timentali o emotive che per volontà o scelta politica, e alla fine si ritro‐<br />

vano senza niente fra le mani. Giulia, infatti, dubita ormai <strong>di</strong> tutto, anche<br />

del suo rapporto sentimentale, e non può fare altro che aggrapparsi al


6<br />

Parte prima – Capitolo primo<br />

bambino che ha avuto dal terrorista come alla sua unica ancora <strong>di</strong> sal‐<br />

vezza» 23 .<br />

3. Quanto all’altro personaggio, quello <strong>di</strong> Dario, egli è in Colpire al<br />

cuore certo assai più che un «uomo tormentato dal suo infantilismo emo‐<br />

tivo»; <strong>di</strong> più che un semplice «professore universitario, <strong>di</strong> sinistra, rele‐<br />

gato, non senza problemi, nel tunnel <strong>di</strong> un conformismo innocente» 24 .<br />

Però è indubbiamente <strong>di</strong> meno dell’incarnazione storica «della tenuta<br />

e della possibilità <strong>di</strong> sopravvivenza della cultura <strong>di</strong> sinistra, intesa e col‐<br />

ta non come insieme <strong>di</strong> ideologie, ma come linguaggio del quoti<strong>di</strong>ano,<br />

come insieme <strong>di</strong> reazioni spontanee e naturali» 25 .<br />

Se per un verso, infatti, il personaggio dell’intellettuale umanista che<br />

finisce denunciato dal figlio è veramente emblematico, per un altro ver‐<br />

so, non ci sembra che incarni gran che <strong>di</strong> innovativo in quanto padre che<br />

semplicemente «rifiuta la sua naturale funzione <strong>di</strong> autorità per fare “l’a‐<br />

mico”»; né ci pare <strong>di</strong>ca alcunché, nell’ottica <strong>di</strong> un’altra e migliore società,<br />

questa «immagine del professore “democratico”, che stabilisce con gli<br />

allievi sodalizi extrascolastici, che finiscono poi col rovesciarsi<br />

nell’ambiguità più totale». Insomma: è tutt’altro che progressivo «lo<br />

stu<strong>di</strong>oso che vuole trasmettere tutta la “ricchezza” del suo messaggio<br />

culturale, ma rischia <strong>di</strong> violare le norme più elementari della <strong>di</strong>dattica».<br />

Tutt’altro che rivoluzionario «il messaggio che scaturisce dal comporta‐<br />

mento sempre più affannato e nevrotico <strong>di</strong> questo genitore, nel tentativo<br />

<strong>di</strong> mantenere insieme e <strong>di</strong> preservare scelte e comportamenti che si scon‐<br />

trano ormai non solo con le cose, e con i dati <strong>di</strong> fatto, ma anche, in defi‐<br />

nitiva, con un altro tipo <strong>di</strong> società...» 26 .<br />

Va bene. Però rimane il fatto della genesi storica del film. La possibili‐<br />

tà e la plausibilità della domanda: per chi parteggia l’autore del film?<br />

Per il padre “democratico” o per il figlio “d’or<strong>di</strong>ne”? Risponde Amelio<br />

(e va tenuto presente, ben oltre la pura e semplice professione <strong>di</strong> intenti<br />

“artistici”): «L’idea del film è nata quattro anni fa, come reazione a quel<br />

23 C. COSTANTINI, (in un’intervista a cura <strong>di</strong>), Uno sguardo perduto sul futuro, «Il<br />

Messaggero», 18 marzo 1983. (Per qualche riscontro obiettivo dei giu<strong>di</strong>zi su riporta‐<br />

ti, cfr. i risultati <strong>di</strong> alcune recentissime inchieste giornalistiche sui giovani e i “valo‐<br />

ri” su «Il Messaggero», «la Repubblica», «Il Tempo», «l’Unità » dell’aprile 1983; e,<br />

prima, quanto rilevato nell’ambito delle ricerche <strong>di</strong> Quale società, e registrato<br />

nell’omonima rubrica <strong>di</strong> «Scuola e Città».<br />

24 F. BO, op. cit.<br />

25 L. PAGGI, Padre e figlio negli anni <strong>di</strong> piombo, «Rinascita», 22 aprile 1983.<br />

26 Ibidem.


Colpire al cuore, una storia paradossale 7<br />

clima da caccia alle streghe: parteggiavo per il padre, poi con il passare<br />

del tempo il film ha acquistato maggiore articolazione e sono venute<br />

fuori anche le ragioni del figlio». Il risultato cinematografico? «Comples‐<br />

so, <strong>di</strong>rei, non ambiguo, né tantomeno doppio. Spero che il film sia ora il<br />

risultato <strong>di</strong> quello che volevo, un’opera non consolatoria per tutti gli<br />

schieramenti. Rispetto e sollecito invece una totale libertà <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio,<br />

contro coloro che hanno bisogno <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni definitive sul “buono” e<br />

il “cattivo”, come Emilio, che ha l’alibi almeno <strong>di</strong> avere quin<strong>di</strong>ci anni» 27 .<br />

4. Giustamente, pertanto, Amelio si guarda bene dal fornire o dal<br />

con<strong>di</strong>videre ricette; ed è mille miglia lontano da qualunque posizione<br />

catechetica, moralisticheggiante: questa società, questa università in al‐<br />

ternativa, quest’altro rapporto “positivo” tra padri e figli, ecc. ecc. Va<br />

però alla ra<strong>di</strong>ce delle questioni, riflette impietosamente sui termini più<br />

“avanzati” della crisi, si assume fino in fondo la responsabilità <strong>di</strong> un<br />

giu<strong>di</strong>zio... Comincia dalle “bibliografie” (che «tra colleghi d’università<br />

non si scambia più»); e sa bene che non basta mutare qualche parola per<br />

avere un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>verso (così come non è sufficiente sostituire<br />

l’espressione La casta <strong>di</strong>va a La Cucaracha per ottenere l’ascolto <strong>di</strong> un pez‐<br />

zo d’opera al posto <strong>di</strong> una canzonetta). Né basterà rigovernare la cono‐<br />

scenza (nelle aule semivuote dell’università, un’«università che oggi non<br />

boccia più nessuno»), per avere un’altra e più adeguata prospettiva co‐<br />

noscitiva. Il problema è produrre un <strong>di</strong>fferente modo <strong>di</strong> far cultura, le<br />

finalità stesse del sapere. Un altro mondo.<br />

Un mondo cioè, che non sia la caricatura dell’attuale che non finisca<br />

col confondersi — mettiamo — con il “mindo” dell’errore <strong>di</strong> stampa, in‐<br />

vece <strong>di</strong> mondo appunto, nelle <strong>di</strong>spense <strong>di</strong> Dario, e che una studentessa<br />

impara pe<strong>di</strong>ssequamente a memoria. La nuova filologia del quoti<strong>di</strong>ano<br />

che più conta è, in primo luogo, quella che comincia con il mettere in<br />

guar<strong>di</strong>a contro la facile retorica delle “magnifiche sorti e progressive”<br />

(ed è appunto della Ginestra leopar<strong>di</strong>ana che <strong>di</strong>scorre Dario con Emilio);<br />

ma che fornisce strumenti idonei a riscrivere <strong>di</strong> sana pianta la storia.<br />

Qualsiasi storia: compresa quella della cultura cui rimandano, in Colpire<br />

al cuore, le estemporanee citazioni <strong>di</strong> Parmenide, Zenone, Platone; la sto‐<br />

ria stessa <strong>di</strong> questo regista autore <strong>di</strong> film dai titoli <strong>di</strong> per sé assai elo‐<br />

quenti (La fine del gioco, La Città del Sole, Il piccolo Archimede, La morte al<br />

lavoro ecc.), e della sua ultima opera...<br />

27 G. BUTTAFAVA, Mio padre terrorista, «L’Espresso», in un’intervista a G. Amelio,<br />

20 marzo 1983.


8<br />

Parte prima – Capitolo primo<br />

Vogliamo <strong>di</strong>re che, proprio nella misura in cui Colpire al cuore non<br />

vuol essere, come in effetti non è, una astratta esercitazione accademica<br />

sulle ragioni storiche e politiche del terrorismo, ma un’ipotesi <strong>di</strong> lavoro<br />

(storico e politico), <strong>di</strong> interpretazione del fenomeno in relazione a noi<br />

stessi, ciò comporta la necessità della continuità successiva della verifica.<br />

Dalla fase ideazionale a quella fattuale, formativa del testo cinematogra‐<br />

fico; da quella del controllo critico tra competenti a quella della durata<br />

sociale, contestuale, della sua fruizione.<br />

In altre parole, se è stato essenziale ad Amelio ed ai suoi collaboratori,<br />

fin dal principio, procedere per la via delle indagini empiriche allo scopo<br />

<strong>di</strong> costruire il film — cominciando proprio dalla “ricerca <strong>di</strong> sfondo”, dal‐<br />

le “inchieste a tappeto” a livello <strong>di</strong> “innumerevoli licei e istituti tecni‐<br />

ci” 28 —, ciò dovrà continuare ad essere metodologicamente non perduto<br />

<strong>di</strong> vista. Soprattutto adesso che il film, da progetto da realizzare in pro‐<br />

spettiva, <strong>di</strong>venta un fatto compiuto, retrospettivamente (e/o qualitati‐<br />

vamente) perfetto. Quasi a <strong>di</strong>re anche noi, con Amelio, che «il miglior<br />

omaggio che il pubblico potrà fare al regista, come ad uno scrittore, è<br />

quello <strong>di</strong> mostrargli un’altra lettura da quella che si aspetta in base al te‐<br />

sto, nuova, che paradossalmente esprima non tanto (o non solo) le ra‐<br />

gioni che hanno spinto l’autore a fare l’opera, quanto il fascino che la sua<br />

storia ha esercitato sugli altri, che appunto interpretano, criticano<br />

l’opera» 29 .<br />

Con tali propositi meto<strong>di</strong>ci, pertanto, si tratterà certo <strong>di</strong> ritornare su<br />

Colpire al cuore e sull’altra produzione cinematografica e televisiva <strong>di</strong><br />

Amelio. Sul rapporto, per es., tra il film <strong>di</strong> cui qui ci siamo occupati e il<br />

pressoché contemporaneo I velieri: anche questa una storia <strong>di</strong> bambino,<br />

della sua voglia (frustrata) <strong>di</strong> giocare, meglio <strong>di</strong> ritornare a giocare, sen‐<br />

za più trasgre<strong>di</strong>re alle regole della società che gli appartiene, ma che sot‐<br />

to il profilo del gioco, appunto, non è la sua...<br />

Qual è quin<strong>di</strong>, nell’insieme dell’opera <strong>di</strong> Amelio, il ruolo <strong>di</strong>stintivo e<br />

non<strong>di</strong>meno organico, complessivo, <strong>di</strong> ciascun “capitolo” <strong>di</strong> quel lungo,<br />

unico film che l’autore viene girando da un quin<strong>di</strong>cennio a questa parte<br />

(più o meno), sul <strong>di</strong>fficile mondo dell’adolescente, così <strong>di</strong>viso com’è tra<br />

“gioco” e “lavoro” (nella società che non gioca, che mantiene invece la<br />

<strong>di</strong>visione sociale del lavoro)? Qual è l’apporto che, in termini formativi,<br />

la società stessa che produce ed accoglie e <strong>di</strong>scute un siffatto risultato‐<br />

28 Cfr. intervista cit., «Il Messaggero», 18 marzo 1983.<br />

29 Cfr. P. D’AGOSTINI, E la pagina scritta <strong>di</strong>venta televisione con <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza, «la Re‐<br />

pubblica», in un’intervista a G. Amelio, 6 marzo 1983.


Colpire al cuore, una storia paradossale 9<br />

cinema, con le sue contrad<strong>di</strong>zioni e lacerazioni, incomincia <strong>di</strong> volta in<br />

volta, ad ogni “capitolo”‐ film, continua poi, e finisce col dare all’autore?<br />

E nella specie: perché è nelle scuole, dove Colpire al cuore è in un certo<br />

senso “ritornato”, che si verificano adesso tra i più interessanti episo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> critica aperta, costruttiva al film, in mo<strong>di</strong> ad<strong>di</strong>rittura che il regista<br />

“non s’aspettava” 30 ? Non è estremamente significativo che proceda da<br />

qui anzitutto l’invito a contestualizzare, a storicizzare, a datare il film? A<br />

rivederlo piuttosto che a vederlo? A ricostruirlo sul terreno <strong>di</strong> un più<br />

consapevole “senso comune”, piuttosto che lasciarlo intatto, costruito<br />

com’è, quantunque impeccabilmente, da Gianni Amelio? (Sono quin<strong>di</strong><br />

da riprendere “transattivamente” in tale ottica storico‐genetica ed opera‐<br />

tiva le centinaia <strong>di</strong> reazioni critiche ottenute in generale, e non solo in I‐<br />

talia, dal cinema <strong>di</strong> Amelio, e in specie da Colpire al cuore, dall’estate ‘82<br />

in avanti 31 .<br />

1.1. La doppia posizione <strong>di</strong> Amelio verso al terra “d’origine 32 ”<br />

Qual è la Calabria che ami?<br />

Io sono nato e vissuto in Calabria per venti anni. Mi sono formato lì,<br />

le mie ra<strong>di</strong>ci sono lì, però mi è <strong>di</strong>fficile rispondere. Mi sembra che sia ne‐<br />

cessario (e non solamente perché non vivo più in Calabria) abbattere le<br />

frontiere, superare ogni forma <strong>di</strong> regionalismo.<br />

La cosa che mi è rimasta “dentro”, della Calabria, è la mia famiglia, la<br />

storia, i problemi della mia famiglia. Io sono nato in provincia <strong>di</strong> Catan‐<br />

zaro, dopo la guerra, in un momento in cui la situazione sociale era mol‐<br />

to più pesante <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> oggi. E ho vissuto sulla mia pelle vicende e<br />

vicissitu<strong>di</strong>ni che, a raccontarle, sembrano proprio un romanzo tipico del<br />

Sud. Anzitutto, l’emigrazione. Io vengo da una famiglia <strong>di</strong> emigrati a ca‐<br />

tena. Sono emigrati in Sudamerica il mio bisnonno, mio nonno, mio pa‐<br />

dre e i miei zii. E tutta la mia famiglia è una storia <strong>di</strong> donne forti e <strong>di</strong><br />

uomini invisibili, che si sono persi negli oceani, al <strong>di</strong> là degli oceani, e<br />

che non abbiamo mai conosciuto. Io, mio padre, l’ho conosciuto quando<br />

30 Cfr. A.M. MORI, Tanti “figli” dalla parte del padre. Amelio al “Pasteur” ha rispo‐<br />

sto alle domande degli studenti su Colpire al cuore, in «la Repubblica», 20 aprile 1983.<br />

31 Cfr., N. SICILIANI DE CUMIS, Filologia, politica e <strong>di</strong>dattica del buon senso, Torino,<br />

Loescher, 1980, pp. 87 sgg., 137 sgg.<br />

32 P. PISARRA, La doppia posizione <strong>di</strong> Amelio verso la terra “d’origine” in «Cittacala‐<br />

bria», agosto, 1983, pp. 69‐72.


10<br />

Parte prima – Capitolo primo<br />

avevo già <strong>di</strong>ciotto anni. Mio padre non ha mai conosciuto suo padre.<br />

Della Calabria mi è rimasto il peso della miseria (ed anche della forza), il<br />

peso della sopravvivenza, della lotta. Io vengo da una famiglia <strong>di</strong> conta‐<br />

<strong>di</strong>ni o <strong>di</strong> gente che non aveva un mestiere, <strong>di</strong> gente aggrappata solamen‐<br />

te alla terra e alle chimere americane, quin<strong>di</strong> non conosco la Calabria<br />

della borghesia, che, anzi, quando ero in Calabria, detestavo. La Calabria<br />

che amo è quella della terra, dei Calabresi veri, che si esprime nei valori<br />

<strong>di</strong> una cultura antica.<br />

La mia esperienza in Calabria è stata <strong>di</strong> assoluta e totale lotta per la<br />

sopravvivenza. E quando sono andato via per lavorare, sono emigrato<br />

anch’io in fondo.<br />

Non c’è in te come si <strong>di</strong>ce oggi, nessuna «nostalgia delle ra<strong>di</strong>ci»?<br />

No. Non so cosa sia la nostalgia. Penso che ognuno <strong>di</strong> noi debba vive‐<br />

re proiettandosi nel futuro. In fondo, se c’è un <strong>di</strong>fetto in molti calabresi,<br />

questo è un certo adagiarsi su situazioni nostalgiche <strong>di</strong> comodo, che de‐<br />

rivano da un atteggiamento molto preciso: il fatto <strong>di</strong> vivere, talvolta, au‐<br />

tocommiserandosi. È il vittimismo <strong>di</strong> cui bisogna liberarsi, una volta per<br />

tutte.<br />

Io non so quanto le cose siano cambiate in Calabria. Però la situazione<br />

che mi porto <strong>di</strong>etro mi stringe ancora il cuore, solo a pensarci. Tant’è ve‐<br />

ro che, dopo le primissime esperienze, dopo i primi due film che sono<br />

stati in qualche modo legati alla Calabria, ho sempre raccontato delle<br />

storie sulla borghesia. Mi sono sempre proiettato su un altro mondo, an‐<br />

che perché sento una specie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sentimentale a rioccuparmi <strong>di</strong> cer‐<br />

te cose.<br />

(Pietro Pisarra, «Cittacalabria», agosto 1983)<br />

Io in un certo senso vorrei staccare la Calabria dalla mia vita. Io non<br />

voglio sentirmi calabrese, perché ritengo la vera malattia del Sud questo<br />

sentirsi privilegiati nell’abbandono e nell’orgoglio... Io sono nato in una<br />

comunità <strong>di</strong> poveri. Ero affratellato a tutti coloro che avevano dei biso‐<br />

gni elementari e non riuscivano se non con molta fatica a sod<strong>di</strong>sfarli, e<br />

mi sentivo parte <strong>di</strong> una comunità che ha dei bisogni forti, duri, primor‐<br />

<strong>di</strong>ali: il pane, le scarpe, il vestito. Se questa persona è calabrese, che mi<br />

stia accanto e combatta insieme a me oppure non combatte, è comunque<br />

mio fratello e mio compagno. Allo stesso modo sento mio fratello e mio<br />

compagno qualcuno che ha gli stessi problemi a Nichelino, o a Sesto San<br />

Giovanni. O<strong>di</strong>o con tutte le mie forze, perché li conosco, quelli accanto a<br />

me che questi problemi non li hanno, perché essi sono — lo <strong>di</strong>co e lo sot‐<br />

tolineo — gli artefici delle mie mancanze, gli artefici primi della mia po‐


Colpire al cuore, una storia paradossale 11<br />

vertà. Io so che il Sud non è tale solo perché c’è un Nord, ma è Sud per‐<br />

ché c’è anche un Sud sbagliato. Questo <strong>di</strong>scorso sarà impopolare, ma va<br />

fatto. È il Sud sbagliato la vera grande iattura <strong>di</strong> tutti i Sud del mondo: è<br />

ancora più terribile essere accanto a un tuo fratello che ha bisogno e tu<br />

non fai niente perché possa uscire dalla sua situazione...<br />

Kadarè — se invece <strong>di</strong> abitare a Parigi vivesse in Albania, si rende‐<br />

rebbe conto <strong>di</strong> come il suo Paese si è trasformato in questi anni, e <strong>di</strong> co‐<br />

me continua a cambiare adesso, <strong>di</strong> giorno in giorno. Ha detto delle stu‐<br />

pidaggini fragorose, è un trombone, un vate retorico, che crede <strong>di</strong> avere<br />

l’esclusiva sull’Albania, per cui solo lui può parlarne. Vada in Albania, ci<br />

torni!<br />

(Gianni Amelio)<br />

1.2. Con la Calabria nell’animo 33<br />

[...] Così continuerà ad essere oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione la Calabria <strong>di</strong><br />

Amelio. La Calabria, che continua ad essere la vera protagonista dei suoi<br />

film. Benché fisicamente non vi appaia, o quasi. Ma è Amelio stesso a<br />

<strong>di</strong>rlo: «Io parto sempre dalla Calabria, la mia terra, quando scrivo un<br />

film. Poi vado a scegliere gli attori e quasi sempre la mia scelta cade su<br />

un siciliano...<br />

Forse per me la Sicilia è una Calabria più fotogenica. Insomma, giro<br />

siciliano e penso in calabrese. Però vorrei evitare <strong>di</strong> regionalizzare trop‐<br />

po, perché il Sud è in realtà il Sud del mondo» 34 .<br />

Ecco perché il nuovo film è davvero la continuazione, la spiegazione<br />

forse, la complicazione certamente del <strong>di</strong>scorso avviato con Lamerica. E,<br />

del resto, non si chiamava Giovanni, come il fratello maggiore <strong>di</strong> Così ri‐<br />

devano, il figlio <strong>di</strong> Michele Talarico (Spiro), il vecchio siciliano smemora‐<br />

to in Albania? Si chiamava Giovanni, proprio come Amelio. Di qui la ra‐<br />

gione dell’importanza del chiarimento all’origine, in Calabria [...].<br />

In realtà, gli ultimi anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, gli stessi<br />

non a caso in cui si svolge l’azione <strong>di</strong> Così ridevano, furono un’educazio‐<br />

ne, una formazione che ha lasciato il segno.<br />

33 Titolo tratto dall’articolo <strong>di</strong> N. SICLIANI DE CUMIS, «Il quoti<strong>di</strong>ano della Cala‐<br />

bria», 8 settembre 1989.<br />

34 in Film Tv, 6‐12 settembre 1998.


12<br />

Parte prima – Capitolo primo<br />

Di qui il senso del remake poetico <strong>di</strong> Amelio a ridosso per analogia e<br />

per <strong>di</strong>fferenza (vedremo) del Visconti <strong>di</strong> Rocco e i suoi fratelli (1960). Di<br />

qui, pure, il significato ed il valore dell’utopia etico‐estetica del non fare<br />

vedere volutamente, in film calabresi, la Calabria: forse per averne, al <strong>di</strong><br />

là del reale, uno sguardo “altro” ed assolutamente migliore.<br />

Lo sguardo <strong>di</strong> una Calabria‐utopia che, in attesa delle sue necessarie<br />

rivoluzioni, si presenta intanto come assenza priva <strong>di</strong> nostalgia, come<br />

vicinanza della lontananza, come sentimento (almeno) del progetto (che<br />

non c’è). E dunque, fin dal principio come stile del dramma [...].


Capitolo secondo<br />

Ricor<strong>di</strong> “al futuro 35 ”<br />

[...] una faticosa ricerca della politica e la certezza ingenua <strong>di</strong> averla<br />

per intanto trovata nello stesso gusto <strong>di</strong> leggere libri e giornali, nelle <strong>di</strong>‐<br />

scussioni ora patetiche ora confuse, ma sempre oneste, che avevamo con<br />

Gianni Amelio o con Maria Donzelli (e con Andrea Pisani, Gigetto Fan‐<br />

tasia, Guido Raffaelli, Luisa Citriniti, Aldo Rapex della classe avanti<br />

ecc.), ed infine nella lezione <strong>di</strong>versa, per rigore e ricchezza <strong>di</strong> prospetti‐<br />

va, del professore Mastroianni.<br />

[...] tornano alla mente le “regole <strong>di</strong> Gramsci” su come si legge un li‐<br />

bro che già scoprivo al liceo, e che sperimentavo su il Sentiero <strong>di</strong>scorren‐<br />

do dell’enau<strong>di</strong>ano Lettere <strong>di</strong> condannati a morte della Resistenza (il libro me<br />

lo aveva imprestato don Giorgio Bonapace) [...].<br />

Di qui, forse, la ragione segreta <strong>di</strong> una tendenza che sembra parados‐<br />

salmente contrad<strong>di</strong>stinguere i miei ricor<strong>di</strong> del “Galluppi”: nel senso cioè<br />

<strong>di</strong> ricordarmene, per così <strong>di</strong>re, al futuro. Faccio alcuni esempi. Di quan‐<br />

do la mattina, poniamo, vado all’e<strong>di</strong>cola dei giornali e ritrovo più o me‐<br />

no la stessa tensione che provavo uscendo dal Liceo per entrare<br />

nell’e<strong>di</strong>cola <strong>di</strong> Paparazzo e rovistare fra riviste e giornali. O quando nel‐<br />

la biblioteca <strong>di</strong> Villa Mirafiori, lo studente che mi chiede <strong>di</strong> aiutarlo nella<br />

ricerca <strong>di</strong> un libro mi fa ricordare il professore Procopio che, nella ferrea<br />

biblioteca del “Galluppi”, mi spiegava come fare a reperire un libro,<br />

«perché servirà». O quando, occupandomi del cinema <strong>di</strong> Gianni Amelio<br />

per ragioni professionali, il ricordo <strong>di</strong> uomini e cose del Liceo (e ad<strong>di</strong>rit‐<br />

tura del primo cortometraggio con Franca Paparazzo, Enzo Papaleo, e<br />

con la macchina <strong>di</strong> Gianni Ansani) mi aiuta a precisare un giu<strong>di</strong>zio e a<br />

intravedere il senso genetico <strong>di</strong> questo o quell’altro film dell’autore, da<br />

La Città del Sole a Colpire al cuore, da La fine del gioco a I ragazzi <strong>di</strong> via Pani‐<br />

sperna ecc. [...].<br />

35 Articolo tratto da E. GALIANO “Vecchio Galluppi” un liceo, una città, Soneria<br />

Mannelli (CZ), E<strong>di</strong>tore Rubbettino, 1991, pp. 313‐315.


Capitolo terzo<br />

Robin Hood e il “ladro <strong>di</strong> bambini” come “eroe” 36<br />

Spero davvero che il film sia l’opposto <strong>di</strong> un “politically correct”; e<br />

che continuerai a darci, a darmi, soprattutto l’emozione del dubbio, il<br />

piacere della scontentezza, in una parola il gusto della “<strong>di</strong>fferenza”.<br />

Scrive Siciliani de Cumis in questa lettera appunto della “<strong>di</strong>fferenza”.<br />

A Gianni Amelio, Roma<br />

Carissimo Nino, sono andato al cinema con mio figlio Matteo (9 anni)<br />

e mia nipote Ilaria (11 anni), a vedere il Robin Hood principe dei ladri <strong>di</strong><br />

Kevin Reynolds/Kevin Costner. Record <strong>di</strong> incassi in tutt’Italia, anche a<br />

Catanzaro il film ha sbancato. Avevo appena appreso dai giornali che<br />

nelle 95 piazze principali italiane (le 83 città‐chiave più le 12 capo‐zona)<br />

l’opera ha rastrellato 13 miliar<strong>di</strong> e 400 milioni: un dato parziale, visto<br />

che il film è uscito in 196 copie, ma che fa intravedere la vetta dei 30 mi‐<br />

liar<strong>di</strong> (cioè il triplo del costo). Ora potevo aggiungere <strong>di</strong> mio, a questi<br />

dati, che a Catanzaro la proiezione veniva ottenendo un enorme succes‐<br />

so; e che, il 26 <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, il Supercinema era stracolmo <strong>di</strong> gente sia al<br />

primo che al secondo spettacolo: visto che, quando siamo usciti dal loca‐<br />

le alle 19,00, c’era una fila <strong>di</strong> persone che bloccando il traffico in via XX<br />

Settembre arrivava praticamente fino alla piazzetta della chiesa del<br />

Monte... Ma perché vengo a <strong>di</strong>rlo proprio a te? Per nessuna ragione pre‐<br />

cisa, forse; oppure — a volerne cercare qualcuna — per una quantità <strong>di</strong><br />

motivi vecchi e nuovi. A cominciare dal fatto che aspetto con impazien‐<br />

za il tuo Ladro <strong>di</strong> bambini: proprio l’opposto, <strong>di</strong>rei, <strong>di</strong> questo Prince of<br />

thieves; ed un invito a ragionare sulla “<strong>di</strong>fferenza” ancor prima <strong>di</strong> essere<br />

concluso — se sono esatte le tue <strong>di</strong>chiarazioni, raccolte dai cronisti in oc‐<br />

casione della “retrospettiva” per il Festival del cinema italiano al Palazzo<br />

delle Esposizioni <strong>di</strong> Roma, in novembre:<br />

Il mio ultimo film? Molto rischioso, <strong>di</strong> quelli che ci si può permettere<br />

una volta nella vita e mai più. Nessun attore <strong>di</strong> richiamo, nessun libro<br />

conosciuto alla base della sceneggiatura. Un film <strong>di</strong>fficile da raccontare<br />

36 Titolo redazionale. Dalla recensione <strong>di</strong> N. SICILIANI DE CUMIS, Gianni Amelio e il<br />

suo ladro <strong>di</strong> bambini, marzo‐aprile 1992, apparsa in «Cinema Nuovo», rivista cinema‐<br />

tografica, fondata da Guido Aristarco nel 1952.


16<br />

Parte prima – Capitolo terzo<br />

perché narra il <strong>di</strong>sagio dei nostri tempi attraverso i sentimenti [...] È la<br />

storia <strong>di</strong> un carabiniere cui è stato affidato l’incarico <strong>di</strong> condurre due<br />

bambini a “rischio” in un istituto <strong>di</strong> correzione, un fratello e una sorella<br />

<strong>di</strong> 11 e 9 anni, figli <strong>di</strong> un latitante e <strong>di</strong> una madre che si arrabatta come<br />

può per sbarcare il lunario. Una storia <strong>di</strong> miseria e <strong>di</strong> emarginazione, in<br />

cui i personaggi raccontano la vita dell’Italia <strong>di</strong> oggi senza mai alzare la<br />

voce, senza nessuna volontà o pretesa <strong>di</strong> emblematicità. I miei preceden‐<br />

ti lavori hanno sempre avuto bisogno come <strong>di</strong> un alibi. Porte aperte offri‐<br />

va il destro per parlare della pena <strong>di</strong> morte. I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna mi<br />

permetteva <strong>di</strong> affrontare il tema del nucleare. Il ladro <strong>di</strong> bambini non ha<br />

un alibi, semmai nasce da un lapsus [...] Sarà un film <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi, <strong>di</strong> at‐<br />

mosfere, ma denso <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eventi. Magari scatenati da piccole cose,<br />

dallo stupore ad esempio che il carabiniere può provare vedendo una<br />

ragazza così piccola laccarsi le unghie [...] Sarà perché una volta mi sono<br />

lasciato andare, c’è molto sentimento in questo film, l’ho costruito come<br />

se fosse un documentario, applicando però il metodo del documentario<br />

ad una realtà frutto della fantasia. E con la speranza <strong>di</strong> riuscire a tra‐<br />

smettere un’idea <strong>di</strong> un grande <strong>di</strong>sagio che riguarda l’oggi, ma senza sot‐<br />

tolineature, senza maiuscole.<br />

Un “Robin Hood”, <strong>di</strong>rei, che insomma sta tutto da un’altra parte ri‐<br />

spetto a questo <strong>di</strong> Reynolds/Costner; e che, già nella fase attuale, al solo<br />

immaginarlo come una nuova tappa del tuo cinema, contribuisce certa‐<br />

mente alla mia chiara presa <strong>di</strong> posizione negativa rispetto all’entusiasmo<br />

<strong>di</strong> Ilaria e Matteo (coetanei, nemmeno a farlo apposta, dei tuoi due pic‐<br />

coli protagonisti):<br />

— Che bello, papà! Com’era bravo, Robin Hood!<br />

— Kevin Costner, che forza, zio!<br />

— Che polpettone, però! A me non è piaciuto gran<br />

che.<br />

— Ma perché <strong>di</strong>ci così!<br />

— Un fumettone, non vedete che bamboccio, che<br />

falso eroe...<br />

— Ma a noi ci piace papà...<br />

— Zio, lo rive<strong>di</strong>amo?<br />

— No, con me no, non ci penso nemmeno. Se volete vi spiego per‐<br />

ché...<br />

— Era bello! Ti ricor<strong>di</strong> quando Robin Hood...<br />

— Hai visto quando la ragazza...


Robin Hood e il “ladro <strong>di</strong> bambini” come “eroe” 17<br />

Così, strada facendo, mi son ritornate alla memoria vecchie situazioni<br />

catanzaresi <strong>di</strong> trenta e passa anni fa: quando tu ti battevi pro o contro<br />

questo o quel film, ora riuscendo ora no a far valere il tuo punto <strong>di</strong> vista;<br />

e m’è venuto in mente, per stretta associazione <strong>di</strong> idee, il ricordo che <strong>di</strong><br />

quei tempi ancora serba Amelia Paparazzo nel Vecchio Galluppi. Un liceo,<br />

una città <strong>di</strong> Ezio Galiano (Soveria Mannelli/CZ, Rubbettino, 1991, p. 342),<br />

quando scrive <strong>di</strong>ce:<br />

Incontravo spesso allora, dentro e fuori il liceo, Gianni Amelio. Gianni fre‐<br />

quentava la III A ed era una delle eccezioni ammesse a frequentare le classi de‐<br />

stinate alla formazione dei figli della Catanzaro‐bene. Avevo avuto modo <strong>di</strong> co‐<br />

noscerlo all’e<strong>di</strong>cola dove mio padre gli aveva dato l’autorizzazione a sfogliare le<br />

terze pagine e quelle de<strong>di</strong>cate al cinema <strong>di</strong> tutti i quoti<strong>di</strong>ani. Si aggirava per il<br />

liceo, e fuori sempre in compagnia <strong>di</strong> Nino Siciliani (non ho mai capito cosa le‐<br />

gasse quelle due persone, l’uno estroso ed impreve<strong>di</strong>bile, l’altro meto<strong>di</strong>co e ben<br />

educato). Gianni proveniva da un paesino del catanzarese, aveva pochi sol<strong>di</strong> e<br />

mo<strong>di</strong> il più delle volte bruschi. Amava il cinema e tutto ciò che <strong>di</strong> esso faceva<br />

parte, ed era innamorato, allora, <strong>di</strong> mia sorella Francesca, che per i lunghi capel‐<br />

li bion<strong>di</strong> e la voce un po’ afona ricordava i personaggi dei film <strong>di</strong> Michelangelo<br />

Antonioni. Canticchiava sempre, a bassa o alta voce a seconda del suo umore, la<br />

canzone Brigitte Bardot e mi dava in prestito le sceneggiature <strong>di</strong> molti film — <strong>di</strong>‐<br />

ceva lui fondamentali —che non potevo vedere perché vietati. Un giorno,<br />

quando io già facevo il primo liceo e Gianni si era Iscritto all’Università, venne<br />

nella mia classe quale docente — aveva avuto una supplenza in storia dell’arte<br />

— e, fra l’ironico e il <strong>di</strong>vertito, ci illustrava <strong>di</strong>pinti e prospettive con commenti<br />

che a <strong>di</strong>r poco <strong>di</strong>sorientavano e scandalizzavano i più e facevano ridere quanti<br />

già lo conoscevano.<br />

In effetti, quello tuo <strong>di</strong> allora era un sano invito a “strappare” le pagi‐<br />

ne <strong>di</strong> certi libri <strong>di</strong> testo, un po’ come il professore dell’Attimo fuggente; e,<br />

se ti riusciva, da persona matura e forte della sua specializzazione in fat‐<br />

to <strong>di</strong> cinema, era un indurre in tentazione critica un po’ tutti noi della<br />

“setta dei poeti estinti”: ma, così facendo, educavi il gusto, la capacità <strong>di</strong><br />

scelta, la facoltà <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care in proprio... Ecco perché a Matteo e ad Ila‐<br />

ria, mentre ci lasciavamo alle spalle il Robin Hood in questione, per spie‐<br />

gare che è facile confondersi, ho cominciato a raccontare dei miei appas‐<br />

sionamenti <strong>di</strong> bambino a film anche più melensi <strong>di</strong> questo <strong>di</strong> Re‐<br />

ynolds/Costner (tipo La pattuglia dell’Amba Alagi, con Luciano Tajoli e


18<br />

Parte prima – Capitolo terzo<br />

Milly Vitale o Scapricciatiello, con Fulvia Franco e Gabriele Tinti); e <strong>di</strong><br />

com’è che — <strong>di</strong>ventatoti amico e giovandomi delle tue competenze ci‐<br />

nematografiche (però baccagliavamo pure) — m’è sembrato poi <strong>di</strong> saper<br />

<strong>di</strong>stinguere le “lucciole” dalle “lanterne”, i film brutti e me<strong>di</strong>ocri da<br />

quelli belli (più o meno) e, talvolta, dai capolavori. Se adesso questo Ro‐<br />

bin Hood non m’è piaciuto granché, sono sicuro che c’entri in parte co‐<br />

spicua ancora tu...<br />

Occorre però avere pazienza. Dire qualcosa ai ragazzi, certo, nella <strong>di</strong>‐<br />

rezione che può sembrare giusta; ma non forzare troppo la mano, tutta‐<br />

via; non arrivare al punto <strong>di</strong> parlare del tutto un altro linguaggio, e <strong>di</strong><br />

farsi rifiutare in blocco come un vecchio e noioso bacucco. È sufficiente<br />

che Ilaria e Matteo sappiano che ad altri il loro “bel” film può non piace‐<br />

re. Basta intanto che essi avvertano il senso <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scussione in corso;<br />

che dubitino in qualche modo delle loro infantili certezze, non traumati‐<br />

camente però, per arrivare da sé a costruire un “perché” un tantino più<br />

consapevole, meno assoggettato al fascino illusorio e fasullo <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> cinema. Allora sai che ho fatto? Quella sera stessa, ritornato a ca‐<br />

sa, sono andato a ripescare i ritagli <strong>di</strong> giornale che avevo messo assieme<br />

da quando nel giugno scorso il Robin Hood principe dei ladri era stato pre‐<br />

sentato a New York, a quando, per le feste <strong>di</strong> fine d’anno, era avvenuto<br />

il lancio in Italia... Di modo che, mentre figlio e nipote ragionavano <strong>di</strong><br />

rivedere il film, sul come e sul quando averlo in cassetta, io ho comincia‐<br />

to deliberatamente a <strong>di</strong>sturbarli invitandoli a guardare le mie scartoffie:<br />

Che ve ne pare <strong>di</strong> queste fotografie? Vi ricordate che cosa succedeva<br />

qui? E qui, dove siamo? Lo sapete che la storia <strong>di</strong> Robin Hood che ab‐<br />

biamo visto stasera a qualcuno è sembrata un’avventura <strong>di</strong> Tarzan, a<br />

qualche altro un’impresa un po’ Rambo, un pò In<strong>di</strong>ana Jones, o <strong>di</strong> Gatto<br />

Silvestro e Titti il canarino? Guardate un pò qua: questo giornalista ne<br />

parla bene quest’altro giornalista ne parla male... Sapete cosa ha scritto<br />

un critico? Che forse, anziché vedere il Robin Hood che abbiamo visto<br />

noi, sarebbe meglio rivedere il Robin Hood a colori <strong>di</strong> tanti anni fa con Er‐<br />

rol Flynn. Sapete che questo Robin Hood è un personaggio che non ha<br />

niente a che fare con quello vero? Che il Moro Azeem, Lady Marian, lo<br />

Sceriffo <strong>di</strong> Nottingham e il suo seguace Guy <strong>di</strong> Gisborne, la strega e un<br />

po’ tutti gli altri personaggi sono stati inventati apposta per lanciare dei<br />

messaggi sulla pace e sulla guerra, sul razzismo, sull’emancipazione del‐<br />

le donne, sulla libertà come l’intendono gli americani, ecc, ecc.? Io mi<br />

sento un pò preso in giro, e voi? E poi: quanti aggettivi, tutti per questo<br />

stesso film! Tenebroso, sfocato, violento, deprimente, stravolgente, scol‐


Robin Hood e il “ladro <strong>di</strong> bambini” come “eroe” 19<br />

lato, pasticciato, lugubre, opaco, sonnolento, spettacolare, favoloso, at‐<br />

traente, avventuroso, ironico, pesante, impacciato, noioso, anacronistico,<br />

ipocrita, contrad<strong>di</strong>ttorio, trasparente... Quale <strong>di</strong> questi aggettivi vi sem‐<br />

bra più azzeccato? Volete fare la prova a cercare voi degli aggettivi, che<br />

vi paiano più appropriati? Anche se non siete d’accordo, <strong>di</strong>te pure..<br />

E ancora: avete notato quel ministro che si teneva le mani come An‐<br />

dreotti? Sapete che il personaggio <strong>di</strong> Robin Hood/Kevin Costner è pia‐<br />

ciuto a Papa Woytila (perché vuol sempre andare a Messa, ed è devotis‐<br />

simo al culto <strong>di</strong> Maria)? e che fra qualche tempo, in Italia (come scrivono<br />

alcuni giornalisti), ci sarà un nuovo Robin Hood? (Fanno già il nome <strong>di</strong><br />

Michele Santoro, <strong>di</strong> Umberto Bossi ecc.; ma può succedere tutto, perfino<br />

che gli stessi democristiani e socialisti smettano <strong>di</strong> rubare ai poveri per<br />

dare ai ricchi, e che — per l’appunto come Robin Hood —incomincino a<br />

rubare ai ricchi per dare ai poveri). Non vi pare che tutti noi, ogni gior‐<br />

no, viviamo in una specie <strong>di</strong> foresta <strong>di</strong> Sherwood?<br />

Niente da fare. Un Robin Hood è sempre un Robin Hood: e Matteo ha<br />

continuato a <strong>di</strong>re quant’era stato bravo quando con la freccia a mulinello<br />

per l’aria aveva segato il cappio degli impiccan<strong>di</strong> suoi amici; Ilaria inve‐<br />

ce ha ripreso a parlare della simpatia <strong>di</strong> Costner, dei suoi occhi e dei suoi<br />

capelli particolari, <strong>di</strong> quant’era stato stupendo con la ragazza dopo che<br />

si era fatto il bagno nel laghetto ecc. ecc. Io però, ti confesso, che non sta‐<br />

vo già a sentirli più; e, mentre mi veniva <strong>di</strong> ricordare qualche sequenza<br />

della Leggenda <strong>di</strong> Robin Hood <strong>di</strong> Michael Curtiz e William Keighley e del‐<br />

le versioni curate dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Disney (il Robin Hood <strong>di</strong> Wolfgang Rei‐<br />

therman o Robin Hood e i compagni della foresta <strong>di</strong> Harold French), ovvero<br />

delle “traduzioni” californiane, messicane, spagnole, italiane del celebre<br />

personaggio, mescolavo a siffatti scampoli <strong>di</strong> memoria altre reminiscen‐<br />

ze catanzaresi per così <strong>di</strong>re <strong>di</strong> contesto. E ho ripensato alle sale cinema‐<br />

tografiche com’erano, nella Catanzaro <strong>di</strong> quando eravamo bambini e ra‐<br />

gazzi noi (Il Màsciari, il Politeama Italia, il Supercinema... e poi l’Odeon,<br />

il Comunale; e magari il Kursal o il Corso, rispettivamente <strong>di</strong> Fondachel‐<br />

lo e Catanzaro Marina). Ho riflettuto su che volesse <strong>di</strong>re il cinema in un<br />

piccolo centro citta<strong>di</strong>no come il nostro: e, daccapo per questa strada, mi<br />

risono venuti incontro gli Amarcord <strong>di</strong> Vincenzo Citriniti, Nino Ci‐<br />

migliano, Maria Borelli, Pasquale Alcaro, Giampiero Nisticò, Mario Al‐<br />

caro, Gianfranco Migliaccio, Eugenio Ripepe, Piero Bevilacqua, Gigi Da‐<br />

ga, Raffaele Teti, Dino Vitale ecc. nello stesso volume Vecchio Galluppi.<br />

Un liceo,una città, che ti ho citato prima.


20<br />

Parte prima – Capitolo terzo<br />

Il Supercinema, soprattutto il Supercinema (ma eravamo più cresciu‐<br />

ti, studenti universitari) ha voluto <strong>di</strong>re qualcosa <strong>di</strong> in<strong>di</strong>menticabile per<br />

me: un tutt’altro “Robin Hood”, quasi trent’anni fa, con la proiezione e il<br />

relativo <strong>di</strong>battito <strong>di</strong> Ban<strong>di</strong>ti a Orgosolo <strong>di</strong> Vittorio De Seta, a cura del<br />

gruppo <strong>di</strong> “Il Manifesto” (niente a che fare con il successivo movimento<br />

scissionista <strong>di</strong> Pintor e della Rossanda). E c’eravate, in quell’occasione,<br />

tu, Quirino Ledda, Sanno Maida, Bruno Sirianni, Franco Santopolo, tanti<br />

altri compagni ed amici. E poi ancora un <strong>di</strong>verso, possibile, “Robin Ho‐<br />

od”, se mi fosse riuscito, nei primi anni Settanta, <strong>di</strong> far proiettare per le<br />

mie classi dell’Istituto Magistrale il tuo La Città del Sole. Ma, come sai, mi<br />

fu impe<strong>di</strong>to: così niente <strong>di</strong>scorsi su Tommaso Campanella e sui briganti<br />

del Cinque‐Seicento.<br />

Eppure, dei tuoi “Robin Hood” e dei tuoi bambini, dei tuoi “ban<strong>di</strong>ti”<br />

e dei tuoi ragazzini, dei tuoi “ladri <strong>di</strong> bambini” e dei tuoi adolescenti,<br />

dovremo pur occuparci una volta o l’altra, al Supercinema. E I velieri,<br />

dove lo mettiamo un film come i velieri? Sta in linea o no (e se si, quanto<br />

e come) con La fine del gioco, La morte al lavoro, Effetti speciali, Il piccolo Ar‐<br />

chimede, Colpire al cuore, Porte aperte? Che cosa ci <strong>di</strong>rà <strong>di</strong> nuovo e <strong>di</strong> vec‐<br />

chio, dopo Il ladro <strong>di</strong> bambini, il tuo prossimo film, che girerai in In<strong>di</strong>a, La<br />

felicità impura? Dove sono, insomma, le ra<strong>di</strong>ci robinu<strong>di</strong>ane della tua in<strong>di</strong>‐<br />

retta pedagogia cinematografica? Vorrei poterlo spiegare, un giorno<br />

(purché abbiano voglia <strong>di</strong> ascoltarmi) a Matteo e ad Ilaria. Proprio ieri,<br />

scartabellavo tra le carte che conservo nella casa <strong>di</strong> Catanzaro: e sai che<br />

m’è venuto incontro? Un numero del «Sentiero» (il giornalino <strong>di</strong> Don<br />

Giorgio, ricor<strong>di</strong>?), un numero “storico” del 24 novembre 1961, con tra<br />

l’altro, a p. 2, due recensioni: una mia, la prima recensione che abbia mai<br />

scritto in assoluto, del volume Lettere <strong>di</strong> condannati a morte della Resistenza<br />

italiana (8 settembre 1943 ‐25 aprile 1945) 37 , un’altra tua <strong>di</strong> Il Brigante <strong>di</strong><br />

Renato Castellani, (anche questa, forse, la prima cosa che tu abbia mai<br />

pubblicato sul cinema).<br />

Ebbene, sorvolo sui miei moralismi <strong>di</strong> allora (anche se per me la “Re‐<br />

sistenza” rimane ancora la Resistenza, e come “Il signor Hood” <strong>di</strong> De<br />

Gragoni “calpesta nuove aiuole” per quanto “qualcuno ha sperato che<br />

fosse morto li”); e rileggo invece, tutto d’un fiato, il tuo testo, per rin‐<br />

francarmi e per ritrovare in qualche modo pure la ra<strong>di</strong>ce ideale e magari<br />

ideologica della tua brigantologia successiva. Quin<strong>di</strong> scrivevi:<br />

37 P. Malvezzi e G. Pirelli (a cura <strong>di</strong>) Lettere <strong>di</strong> condannati a morte della Resistenza i‐<br />

taliana (8 settembre 1943 ‐25 aprile 1945), prefazione <strong>di</strong> E. E. Agnoletti, Torino, Einau‐<br />

<strong>di</strong>, 1952, pp. 252.


Robin Hood e il “ladro <strong>di</strong> bambini” come “eroe” 21<br />

Il brigante ha un ampio panorama umano e sociale da rappresentare; e<br />

nel suo vastissimo arco narrativo attraverso la storia <strong>di</strong> un uomo, <strong>di</strong> una<br />

amicizia, <strong>di</strong> un amore, si snoda l’o<strong>di</strong>ssea della gente del sud in lotta con<br />

la tragica realtà <strong>di</strong> una guerra e <strong>di</strong> un dopoguerra <strong>di</strong>fficili.<br />

Un’opera dunque <strong>di</strong> ambizioni vastissime, degne in tutto <strong>di</strong> un gran‐<br />

de film. Il brigante tuttavia riesce solo a tratti ad elevarsi ad un livello <strong>di</strong><br />

autentica grandezza mentre la sua struttura complessiva risulta per mol‐<br />

ti versi debole, <strong>di</strong> scarsa omogeneità.<br />

Al film nuoce, come i critici hanno notato unanimemente, l’eccesso <strong>di</strong><br />

materia; la vastità e la <strong>di</strong>fficoltà dei suoi temi, dosati con mano incerta,<br />

gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> svolgere un <strong>di</strong>scorso drammatico unitario e coerente fi‐<br />

no in fondo e il racconto si presenta perciò <strong>di</strong>stinto in tre blocchi narrati‐<br />

vi scarsamente fusi, il primo e l’ultimo dei quali pongono al centro una<br />

vicenda privata, mentre il secondo tende ad un respiro corale e a tratti<br />

epico.<br />

Di questa <strong>di</strong>scontinuità tematica i primi a risentire sono i personaggi<br />

stessi del film le cui ragioni umane e psicologiche vengono a tratti stra‐<br />

namente sot‐taciute e altre volte eccessivamente amplificate. E la più<br />

colpita in questo senso è certo la figura del protagonista caricata da un<br />

lato <strong>di</strong> una simbologia eccessiva e sprovvista dall’altro <strong>di</strong> efficaci <strong>di</strong>men‐<br />

sioni reali. Tanto che Michele Rende, riven<strong>di</strong>catore sfortunato dei giusti<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> una massa sfruttata e tra<strong>di</strong>ta, finisce per rivelarsi troppo poco<br />

personaggio e troppo scopertamente un’idea. Grave incertezza pesa an‐<br />

che sulla figura <strong>di</strong> Milella che, tenuta per tre quarti del film quasi sem‐<br />

pre in secondo piano, assume nell’ultima parte un peso del tutto ec‐<br />

cessivo senza perdere tuttavia i connotati <strong>di</strong> una scialba inconsistenza.<br />

Le cose vanno assai meglio col personaggio <strong>di</strong> Nino e con le figure se‐<br />

condarie sempre abilmente delineate, inette in brevi tratti, spesso <strong>di</strong><br />

straor<strong>di</strong>naria evidenza, come quella <strong>di</strong> Patàro.<br />

Nino è senz’altro il personaggio del film più sentito <strong>di</strong> Castellani: si<br />

veda con che affettuoso intuito il regista coglie, in tutta la prima parte,<br />

gesti e reazioni, con quanta sensibilità ne interpreta il brusco trapasso<br />

dalla povera infanzia alle durezze <strong>di</strong> una realtà che ha dovuto affrontare<br />

troppo presto.<br />

In definitiva sono le gran<strong>di</strong> qualità della regia a riscattare nel Brigante<br />

gli eccessi e i <strong>di</strong>fetti del copione.<br />

E così via <strong>di</strong> seguito, a spiegarne le ragioni fino alla conclusione:


22<br />

Parte prima – Capitolo terzo<br />

Particolarmente felice il nodo in cui Castellani ha <strong>di</strong>retto il piccolo<br />

Seminario nella parte <strong>di</strong> Nino: uno sguardo vivo e patetico, un’espres‐<br />

sione dolorosa in cui affiorano a tratti una grande tristezza, una gran‐<br />

<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong>gnità.<br />

Carissimo Nino, il tempo passa. Ma che cosa è cambiato veramente<br />

nelle tante, tantissime cose che pur sono a prima vista cambiate? Ilaria e<br />

Matteo, proprio mentre vengo scrivendo queste parole, seguono un film<br />

d’avventura su Canale 5; e qualche minuto fa hanno lanciato un urletto<br />

<strong>di</strong> gioia, perché uno spot pubblicitario <strong>di</strong> Robin Hood principe dei ladri, in‐<br />

terrompendo il film, riportava alla loro vista le gesta <strong>di</strong> Kevin Costner.<br />

Mi hanno chiamato, perché guardassi anch’io; perché partecipassi della<br />

loro sorpresa ed allegria. Io sono stato al gioco. Prima o poi, ho promes‐<br />

so, lo rivedremo assieme, questo Robin Hood. E siccome il professore<br />

perde il pelo ma non il vizio, ho soggiunto: «Ma lo sapete che all’e<strong>di</strong>cola<br />

<strong>di</strong> Paparazzo ci sono le cassette <strong>di</strong> un Robin Hood in cartoni animati, e del<br />

Robin Hood con Errol Flynn? Costano 19.900 lire cadauno.»<br />

E ho continuato a pensare, per fatti miei, che mi sarei regalato due li‐<br />

bri appena arrivati a Catanzaro, ed in vetrina dalla libreria Mauro: Le<br />

ballate <strong>di</strong> Robin Hood 38 , ed il Robin Hood <strong>di</strong> James C. Holt 39 ... Il solito noio‐<br />

so, come ve<strong>di</strong>, perfino oggi; e mi par già <strong>di</strong> sentire un coretto <strong>di</strong> bambini<br />

(Matteo, Ilaria, ed un po’ tutti gli altri della loro età conquistati, presi,<br />

rubati da un qualche Robin Hood): «chi è noioso a Capodanno, è noioso<br />

tutto l’anno; chi è noioso a Capo‐danno è noioso tutto l’anno...»<br />

Ti abbraccio, e mille auguri,<br />

Nino Siciliani de Cumis<br />

Postscriptum. Tra tutti gli articoli che m’è capitato <strong>di</strong> leggere in questi<br />

giorni e prima sul film <strong>di</strong> Reynolds/Costner, ce n’è uno, in particolare,<br />

che ti voglio segnalare: è <strong>di</strong> Gabriella Turnaturi, e Robin Hood vi racconta<br />

gli Usa, ed è uscito sull’Unità del 20 <strong>di</strong>cembre, in prima pagina. Il tema<br />

del pezzo è questo: Problemi, ossessioni, contrad<strong>di</strong>zioni dell’America sono<br />

tutti lì in due ore <strong>di</strong> un ottimo film d’avventura. Sull’“ottimo film”, come ti<br />

<strong>di</strong>cevo, non sono d’accordo. Però mi convincono le osservazioni sul con‐<br />

testo. E dunque. Non è senza rilievo che Kevin Costner sia lo stesso in‐<br />

terprete <strong>di</strong> Balla coi lupi. «l’eroe senza macchia né paura, il <strong>di</strong>fensore de‐<br />

gli in<strong>di</strong>ani d’America». Di più, e meglio (Un attore very politically correct.<br />

38 N. GRUPPI (a cura <strong>di</strong>), Le ballate <strong>di</strong> Robin Hood , Torino, Einau<strong>di</strong> 1991, pp. 140.<br />

39 JAMES C. HOLT, Robin Hood, Milano, Rusconi, 1991, pp. 280.


Robin Hood e il “ladro <strong>di</strong> bambini” come “eroe” 23<br />

Ovvero un attore che sta dalla parte giusta, magari si schiera a favore<br />

della guerra del Golfo, ma che <strong>di</strong>fende le minoranze e tutte le subcultu‐<br />

re». Come non pensare qui a certi nostri intellettuali (cineasti e pedago‐<br />

gisti non esclusi), in quei giorni terribili del gennaio‐ febbraio‐ marzo<br />

dell’anno scorso, ed oggi che tanto si <strong>di</strong>scute <strong>di</strong> razzismi, <strong>di</strong> subalternità<br />

linguistiche e sessuali e culturali varie? Sempre pronti a battersi il petto<br />

per le astrazioni guppuscolari e universalistiche, ma in anticipo pure a<br />

legittimare bombardamenti <strong>di</strong> massa più che mai tangibili, ad<strong>di</strong>rittura<br />

“sperimentali”.<br />

Ma scrive più avanti la Tumaturi: «le minoranze, i politically correct<br />

sono cosi sistemati: ognuno ha il suo momento <strong>di</strong> gloria ed i suoi cinque<br />

minuti <strong>di</strong> tribuna politica autogestita. E le vicende <strong>di</strong> Robin Hood rie‐<br />

scono miracolosamente a sanare quelle contrad<strong>di</strong>zioni fra le <strong>di</strong>verse fa‐<br />

zioni che stanno travagliando la società americana. La guerra <strong>di</strong> tutti<br />

contro tutti e le rimostranze degli ispanici contro i neri, dei neri contro i<br />

bianchi, dei musulmani contro gli ebrei, degli uomini contro le donne,<br />

rende ormai complicata non solo la vita quoti<strong>di</strong>ana negli Stati Uniti, ma<br />

anche impossibile la pubblicazione <strong>di</strong> un libro o l’uscita <strong>di</strong> un film che<br />

possa anche lontanamente <strong>di</strong>menticare che appunto esistono le donne,<br />

gli ebrei, i neri ecc. Insomma bisogna sempre ricordarsi <strong>di</strong> tutti, e ripro‐<br />

durne fedelmente linguaggi, ideologie, auto‐rappresentazioni, pena l’in‐<br />

successo, il boicottaggio e l’accusa <strong>di</strong> razzismo. Se ormai tutti scrivono<br />

riempiendo i fogli con sbarrette del tipo lui/lei, bianco/nero per non in‐<br />

correre appunto nelle ire delle donne e dei neri e non si parla più<br />

dell’oppressione dell’uomo sull’uomo e sulla donna, anzi dell’uomo<br />

sull’uomo, la donna ed i gay, e si procede così all’infinito, anche i film<br />

cominciano a rispettare le regole del gioco». E, conclusivamente, si chie‐<br />

de: «C’è da aspettarsi per il prossimo futuro quin<strong>di</strong> solo storie che ripro‐<br />

ducono la babele americana e che incarnano, come nella migliore tra<strong>di</strong>‐<br />

zione del cinema statunitense, quei sogni e quelle speranze che la società<br />

non riesce a realizzare? Robin Hood è un buon esempio».<br />

E il tuo Ladro <strong>di</strong> bambini? Spero davvero che sia l’opposto <strong>di</strong> un film<br />

politically correct nel senso suddetto; e che continui a darci, a darmi, so‐<br />

prattutto l’emozione del dubbio, il piacere delta scontentezza, in una pa‐<br />

rola il gusto della <strong>di</strong>fferenza, dell’obiezione politica al conformismo degli<br />

anticonformisti e all’anticonformismo dei conformisti. Va bene la robi‐<br />

nooddata?


Capitolo quarto<br />

Il mestiere del critico 40<br />

Caro Amico, qui a San Pietro Magisano (Catanzaro) non se ne è sapu‐<br />

to poi molto: “Le ciel est bleu la mer est belle”, “L’élégance du coeur”,<br />

“Le voleur d’enfants, lent voyage”, “La italiana Ladròn de niños se sitùa en‐<br />

tre las can<strong>di</strong>datas a la Palma de Oro”, “L’Italie des exclus, L’Italie des<br />

enfants perdus, Il ladro <strong>di</strong> bambini est peut‐ètre le seul film vraiment é‐<br />

mouvant qu’on ait vu en compétition à Cannes”, “Le grand prix du jury<br />

attribué a l’italien Gianni Amelio [...] semble suggérer un plus petit dé‐<br />

nominateur commun dans les choix du jury”... Un’eco della critica attor‐<br />

no al “capolavoro”, tuttavia, è arrivata anche da noi: “Il ladro <strong>di</strong> bambini<br />

rapisce il Festival”, “Amelio salva il mondo dei ragazzini”, “Applausi<br />

all’Italia povera ma bella”, “Amelio riscalda il cuore <strong>di</strong> Cannes”, “Il La‐<br />

dro <strong>di</strong> Amelio colpisce al cuore”, “Amelio sulla strada dei sentimenti”,<br />

“Un ladro con molte virtù”, “L’innocenza ferita <strong>di</strong> Amelio”, “Viaggio<br />

amaro nel Sud con l’infanzia depredata”, “Amelio <strong>di</strong>vide la critica stra‐<br />

niera”, “Amelio, italiano <strong>di</strong> qualità”, “Il Ladro <strong>di</strong> Amelio ha salvato il fe‐<br />

stival”, “Tre le ‘stellette’ per Amelio, ma il Ladro è troppo lento”... E fi‐<br />

nalmente: “Ha Vinto anche Amelio (il gran premio della Giuria)”, “Ladro<br />

<strong>di</strong> bambini vince senza rubare”, “Amelio vale un Gran Premio”, “Amelio:<br />

vittoria, anzi beffa”, “Palma svedese, trionfo italiano”, “Colpo al cuore<br />

sulla Croisette”, “Amelio ce la fa”, “Salutiamo in lui il nuovo De Sica”,<br />

“L’Italia invisibile? Guardatela a Cannes”, “Premiato Amelio contro la<br />

Malitalia”, “Amelio regista senza confini”, “Amelio piace perché raccon‐<br />

ta la vita”, “Amelio: ha vinto l’Italia che perde”, “Con Amelio ha vinto la<br />

Poesia”, “Amelio: Grazie Cannes”, “Pensavo che Cannes fosse solo<br />

mondanità, ma ho cambiato idea”... Ha cambiato idea? Avrà certo avuto<br />

le sue brave ragioni. Amelio rimane sempre e comunque “uno <strong>di</strong> noi”.<br />

Non pensiamo che a lui, a quand’era bambino, e adesso...<br />

Adesso che, nonostante tutto, a San Pietro Magisano <strong>di</strong> Catanzaro,<br />

quasi niente è avvenuto. Come è stato scritto sul «Corriere della Sera»<br />

del 20 maggio, in una corrispondenza in<strong>di</strong>menticabile come una scossa<br />

<strong>di</strong> terremoto, nel paese natale del regista non s’è mai avuto un cinema:<br />

“Qui il cinema non c’è, non c’è mai stato. Come è potuto accadere, dun‐<br />

40 Titolo tratto dall’articolo <strong>di</strong> N. SICILIANI DE CUMIS, Il ladro <strong>di</strong> bambini. Lettera della<br />

<strong>di</strong>fferenza da San Pietro Magisano (Cz) ad uno “spettatore che non ha tra<strong>di</strong>to”, in «Cinema<br />

Nuovo», novembre‐<strong>di</strong>cembre 1992, pp. 41‐47.


26<br />

Parte prima – Capitolo quarto<br />

que, che il ragazzino “Nino” Amelio fosse travolto da quell’irrefrenabile<br />

passione? Tutta colpa della fantasia, della fame <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> emozioni <strong>di</strong><br />

un ragazzo <strong>di</strong> paese, nato fra questi monti color verde cupo per via dei<br />

boschi <strong>di</strong> querce e <strong>di</strong> castagni”. E <strong>di</strong>fatti: “San Pietro Magisano: alle spal‐<br />

le dell’abitato incombe il monte Femminamorta, quasi duemila metri,<br />

maestoso ingresso della Sila; ma a levante la vista spazia sulla valle, fino<br />

alle marine gialle e azzurre e al riverbero dello brio che abbaglia quando<br />

l’aria è tersa. Oggi nello sguardo del regista de Il ladro <strong>di</strong> bambini c’è<br />

quello del ragazzino che tanti anni fa dalle quattro case <strong>di</strong> San Pietro<br />

guardava lontano, immaginando la vita, le storie e gli uomini dei paesi<br />

che <strong>di</strong> sera si illuminavano nella valle, come un presepe”.<br />

Quanta verità, ed, insieme, quanta retorica: le testimonianze, i ricor<strong>di</strong><br />

della prima infanzia; i fotoromanzi come merce culturale <strong>di</strong> scambio,<br />

all’origine <strong>di</strong> una formazione artistica; il liceo Galluppi <strong>di</strong> Catanzaro; le<br />

successive esperienze a Roma, contro il destino delle poche centinaia <strong>di</strong><br />

anime che allora vivevano e vivono a San Pietro; i genitori <strong>di</strong> Amelio, i<br />

parenti stretti e quelli meno stretti, gli amici, i conoscenti, i conoscenti<br />

dei conoscenti, e così via <strong>di</strong> seguito. Con tutte le conseguenze: citta<strong>di</strong>‐<br />

nanza catanzarese onoraria compresa (una volta scartata l’idea, sembra,<br />

<strong>di</strong> intitolargli una piazza già “vita natural durante”; e ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> farlo<br />

sindaco, “coram populo”). È necessaria una pausa <strong>di</strong> riflessione, non ti<br />

pare?<br />

Di qui, per l’appunto, l’idea, amico mio, <strong>di</strong> una lettera a te che più <strong>di</strong><br />

chiunque altro, forse, inten<strong>di</strong> il senso <strong>di</strong> questa sventagliata <strong>di</strong> aggettivi<br />

usati fino ad oggi dai vari recensori del Ladro <strong>di</strong> bambini: e che ti trasmet‐<br />

to ora come promemoria, anche se alla rinfusa. Il film, cioè, è<br />

tutt’insieme “semplice e bello”, “bellissimo”, “uno dei film italiani più<br />

belli dell’ultimo tempo”, “ambivalente”, “paradossale”, “molto paso‐<br />

liniano”, “rosselliniano”, “desichiano”, “storico”, “omerico”, “politico”,<br />

“il più politico <strong>di</strong> Amelio”, “realista”, “neoneorealista”, “fantasioso”,<br />

“ottimista”, “<strong>di</strong>dattico”, “morale” ma non “moralistico” “e<strong>di</strong>ficante” ma<br />

non “consolatorio”, “geometrico”, “<strong>di</strong>egetico” (che, <strong>di</strong>zionario greco alla<br />

mano, vuol <strong>di</strong>re narrativo, espositivo, descrittivo) ma “inerte”, “mono‐<br />

corde”, “monotono”, “mini‐male”, “ellittico” e “arti‐ellittico”, “fluido”,<br />

“spoglio”, “alto”, “antropologicamente fiero”, “simbolico”, “metafori‐<br />

co”, “il più emozionato e sapiente” dei film <strong>di</strong> Amelio, “uno dei più<br />

ammirevoli film italiani degli ultimi anni”, “la novità vera del cinema<br />

italiano” “arrischiato”, “rischioso”, “a rischio”, dalla “freschezza accora‐<br />

ta, testimoniale e coinvolta”, “<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato”, “in movimento” e “falsa‐<br />

mente statico”, “asciutto”, “rigoroso”, “poetico”, “sociale”, “civile”, “ar‐


Il mestiere del critico 27<br />

rembante in senso sentimentale”, “sincero e commovente”, “autentico”,<br />

“intelligente”, “in stile”, “elaborato” “grezzo”, “drammatico”, “comi‐<br />

co?”, “duro”, “emozionato”, “emozionante”, libero”, “casual”, “arric‐<br />

chente” “educativo”, “un bellissimo lavoro <strong>di</strong> gruppo”, dallo “stile dut‐<br />

tile e versatile” (“che quasi non si vede, ma si sente eccome”), un “capo‐<br />

lavoro annunciato”, un “capolavoro”, “il capolavoro <strong>di</strong> Amelio”, “forse<br />

il più bello” dell’autore, “un gran bel film”, “il più bel film della stagio‐<br />

ne”, “forse il più importante dei nostri ultimi anni”, un film (per la nota<br />

ragione) che “colpisce al cuore”, quin<strong>di</strong> “da non perdere “, “un po’ o<br />

molto ruffiano?”, “compromissorio?”, fra “realtà crudele”, e “castità <strong>di</strong><br />

sguardo”, <strong>di</strong> “spessore drammatico” e “colori niti<strong>di</strong>”, un film “turco”,<br />

un film “maghrebino”, un’educazione sentimentale alla felicità”, ed in<br />

conclusione “una sorta <strong>di</strong> Messia, il vero Messia, dopo tanti falsi Mes‐<br />

sia”... Come Gesù, insomma.<br />

C’è da stare in pensiero? Non <strong>di</strong>rei. Anche perché Amelio mi sembra<br />

avere notevoli capacità autocritiche, ed una istintiva tendenza<br />

all’autoironia (aggiungessi “<strong>di</strong> stampo socratico”, mi manderebbe giu‐<br />

stamente a farmi strafottere): <strong>di</strong> modo che egli regge benissimo, senza<br />

esserne sopraffatto, la serie delle etichette del tipo “affabulatore neorea‐<br />

lista con o senza alibi”, “viandante né sociologistico nè psicologistico”,<br />

“artista che trasmette ipotesi attraverso certezze”, visionario dagli occhi<br />

“forti e delicati, teneri e luci<strong>di</strong>, equanimi e imperturbabili”; manovratore<br />

dalla mano “ferma e sobria, audace e carezzevole, flessibile ed esatta”;<br />

cineasta “che non cita ma persegue un suo originale, tenacissimo senti‐<br />

mento delle cose, della storia, della natura” e che “insomma, è democra‐<br />

tico perché colpisce al cuore”; autore <strong>di</strong> un cinema indubitabilmente “ci‐<br />

vile e nel contempo morale”; “corrispondente <strong>di</strong> una guerra in tempo <strong>di</strong><br />

pace, la più pericolosa”; e dunque “forse già uno dei maestri del nostro<br />

cinema”, l’“Omero” una O<strong>di</strong>ssea o “mini‐o<strong>di</strong>ssea” del giorno d’oggi; il<br />

cantore <strong>di</strong> un viaggio e non è solo “verso il Sud”, “nella cultura popola‐<br />

re”, “nella desolazione nell’emarginazione dell’Italia”, “un Paese fati‐<br />

scente e degradato”, “nel paesaggio meri<strong>di</strong>onale” ecc.<br />

Ma che è anche e soprattutto un viaggio “nella profon<strong>di</strong>tà e comples‐<br />

sità dei sentimenti”, un viaggio nel “deterioramento morale e<br />

nell’in<strong>di</strong>fferenza”, il viaggio come “pretesto”, come “simbolo <strong>di</strong> cono‐<br />

scenza”, come un “on the road più mentale che fisico, dove ognuno impa‐<br />

rerà, o si illuderà, che ci può essere altro modo <strong>di</strong> stare con la gente e che<br />

in un attimo, si possono gettare le proprie convinzioni alle spalle”.<br />

In quest’ottica, si capisce com’è che anche senza tirare in ballo Dante<br />

e Caronte, Virgilio e Beatrice, l’itinerario guar<strong>di</strong> oltretutto l”’autenticità


28<br />

Parte prima – Capitolo quarto<br />

del cinema”, e che riferimenti d’obbligo sia quin<strong>di</strong> il Viaggio in Italia <strong>di</strong><br />

Rossellini, l’Atalante <strong>di</strong> Vigo, La joven <strong>di</strong> Buñuel ecc.: dopo avere, com’è<br />

giusto, stabilire l’importanza autogenetica, imme<strong>di</strong>ata esplicita, <strong>di</strong> un<br />

film come La fine del gioco, che è per l’appunto il primo <strong>di</strong> cui Amelio ab‐<br />

bia firmato la regia, e che s’incentra su un viaggio in treno, su un piccolo<br />

correggendo, sulla reciproca ricerca del “padre” e del “figlio” ecc.<br />

Senonché, il <strong>di</strong>scorso si complica se da un lato ti vengono a ricordare<br />

con riferimenti generici a monte il Rossellini <strong>di</strong> Paisà, il Germi <strong>di</strong> Il cam‐<br />

mino della speranza ed il Monicelli <strong>di</strong> Totò e Carmelina; e da un altro lato ti<br />

trovi a ripensare (con Tullio Kezich) al Visconti Rocco e i suoi fratelli per il<br />

prologo, Fellini <strong>di</strong> La strada per il personaggio della bambina ritardata,<br />

all’Antonioni L’avventura per la piazza barocca Noto, al Pasolini dei<br />

primi film per l’emarginazione <strong>di</strong> una certa Italia, De Sica <strong>di</strong> Ladri <strong>di</strong> bici‐<br />

clette per la fragilità del pretesto, e così via <strong>di</strong> seguito, fino ad arrivare,<br />

più facilmente, alla serie delle autocitazioni interne alla stessa filmogra‐<br />

fia <strong>di</strong> Amelio sia come ti <strong>di</strong>cevo da La fine del gioco (1970); sia da La città<br />

del sole (1973), da Bertolucci secondo il cinema (1976) da La morte al lavoro<br />

(1978), da Effetti speciali (1978) da Il piccolo Archimede (1979), da Colpire al<br />

cuore (1982), da I velieri (1983), da I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna (1988), da Por‐<br />

te aperte (1990)... La organicità dei riferimenti puntuali da un film<br />

all’altro, in Amelio, è in realtà evidente.<br />

Eccoti la ragione per cui, mio caro spettatore del Ladro <strong>di</strong> bambini,<br />

questa mia <strong>di</strong> adesso — più che una lettera, o se vogliamo anche un re‐<br />

soconto quasi <strong>di</strong>aristico del film — è già un’altra cosa. Una cosa, che non<br />

sono io soltanto ad inviarti da San Pietro. Sebbene sia materialmente io a<br />

mettere nero su bianco; ma che ti scriviamo un po’ tutti quanti noi, i 600<br />

abitanti del paese, e con un intento molto preciso: col proposito, cioè, <strong>di</strong><br />

sfidare il tempo e lo spazio, e le solite regole della convenienza letteraria<br />

(ed epistolare), avendo ad<strong>di</strong>rittura la presunzione <strong>di</strong> scrivere sì una re‐<br />

censione in<strong>di</strong>viduale‐collettiva <strong>di</strong> uno splen<strong>di</strong>do film; ma, come si con‐<br />

viene ad un’opera che è riuscita a mettere in moto una gran macchina<br />

organizzativa e molti cervelli <strong>di</strong> critici, <strong>di</strong> giornalisti, <strong>di</strong> pubblicitari ecc.<br />

In altri termini, non soltanto questo o quello, ma tutti quanti coloro che<br />

sono intervenuti fin qui <strong>di</strong>ventano per bocca nostra gli autori <strong>di</strong> un dos‐<br />

sier progressivo <strong>di</strong> idee più o meno attinenti, più o meno originali, più o<br />

meno riproponibili, cosicché a noi del tuo paese, ed a me, non tocca <strong>di</strong><br />

fare altro che rinvenire e mettere a fuoco i termini della suddetta lettura<br />

testuale e <strong>di</strong> contesto. Ci spetta <strong>di</strong> far da notai in un certo senso, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rit‐<br />

to; ma ne abbiamo anche il dovere. Della Lettera da San Pietro ad uno spet‐<br />

tatore che non ha tra<strong>di</strong>to noi vogliamo, dobbiamo, essere al tempo stesso


Il mestiere del critico 29<br />

gli autori e gli e<strong>di</strong>tori (senza <strong>di</strong>menticare il dato economico‐finanziario<br />

essenziale che Il ladro <strong>di</strong> bambini, mentre ancora era a Cannes, è stato ac‐<br />

quistato da 32 Paesi “esclusi gli Usa”; e che in Italia, ora che i Paesi ac‐<br />

quirenti sono arrivati a 40, si avvia a battere in popolarità Jonny Stecchino<br />

e Hook, capitano uncino). Spetta a noi l’onore e l’onere del work in progress,<br />

che da instant book sappia farsi best seller; a noi la fatica ed il piacere della<br />

realizzazione del progetto e della costruzione del miglior strumento per<br />

una lettura critica <strong>di</strong> massa del film <strong>di</strong> Nino Amelio; a noi il compito <strong>di</strong><br />

non rimanere estranei, non solo nella facciata ma anche nella sostanza, al<br />

<strong>di</strong>alogo che si è svolto e si continua a svolgere tra chi <strong>di</strong> cinema si inten‐<br />

de e chi al cinema ci va con la voglia <strong>di</strong> capire. A me, quin<strong>di</strong>, la funzione<br />

<strong>di</strong> render pubblica con la massima tempestività (però comunque in ri‐<br />

tardo, anche se può sembrare in anticipo) la recensione del libro che<br />

stiamo scrivendo; e che già si configura come un’opera <strong>di</strong> un certo im‐<br />

pegno, <strong>di</strong> circa trecento pagine, <strong>di</strong>stribuite in trentacinque capitoli, a loro<br />

volta or<strong>di</strong>nati in cinque parti.<br />

Nella “Premessa” al volume sono poi descritti i criteri ed i limiti del<br />

dossier; mentre una “Conclusione provvisoria” offre soprattutto le linee<br />

<strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un’indagine critica ulteriore su tutta l’opera <strong>di</strong> Amelio. In<br />

chiusura, c’è quin<strong>di</strong> una filmografia ed una bibliografiaemerografia ita‐<br />

liana e straniera <strong>di</strong>/sull’autore del Ladro <strong>di</strong> bambini; e, quasi, in appen<strong>di</strong>‐<br />

ce, una tavola con “Le cifre del film” (costi e ricavi; luoghi e locali <strong>di</strong> cir‐<br />

colazione‐proiezione; giorni <strong>di</strong> programmazione; quantità degli spetta‐<br />

tori; numero delle stellette <strong>di</strong> valutazione nei <strong>di</strong>versi contesti, e relativi<br />

confronti ecc.). In quarta <strong>di</strong> copertina, da ultimo, una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> righe<br />

chiarificatrici della complessiva proposta e<strong>di</strong>toriale (vi si rende conto, tra<br />

l’altro, del perché del titolo Lettera da San Pietro ad uno spettatore che non<br />

ha tra<strong>di</strong>to, e del suo ascendente volutamente zavattiniano, giacché ri‐<br />

prende la celebre Lettera da Cuba ad una donna che ha tra<strong>di</strong>to); mentre sullo<br />

sfondo, quasi in filigrana e ad illustrazione della stessa copertina, risulta<br />

leggibile l’intero in<strong>di</strong>ce degli argomenti del libro. Che è dunque il se‐<br />

guente:<br />

Premessa<br />

I. Alle origini del Ladro <strong>di</strong> bambini<br />

1. Tra spunti <strong>di</strong> cronaca e appunti <strong>di</strong> storia. 2. Autobiografia <strong>di</strong><br />

un’idea. 3. Tutto il mondo è paese. 4. Dalla moralità delle emozioni alle<br />

emozioni della moralità. 5. Il film come fonte. 6. La forza <strong>di</strong> uno sguar‐<br />

do. 7. Una scuola <strong>di</strong> cinema.


30<br />

Parte prima – Capitolo quarto<br />

II. Le “storie”e la “Storia”<br />

1. Di viaggio in viaggio. 2. Il “ladro <strong>di</strong> emozioni”. 3. I bambini come<br />

metafora. 4. Il Sud come “relativo‐assoluto”. 5. Umorismo a prova <strong>di</strong> ca‐<br />

rabiniere. 6. Una chiesa “marocca”. 7. Una <strong>di</strong>dattica del visivo.<br />

III. Testi, contesti, pretesti<br />

1. Transazioni <strong>di</strong> stile (e <strong>di</strong> contenuto). 2. Il vecchio e il nuovo neorea‐<br />

lismo. 3. Una critica dell’ideologia italiana. 4. L”’aria del tempo”. 5. L’i‐<br />

percomplessità dei contenuti (e dello stile). 6. Il cinema‐sottrazione. 7. La<br />

regia come educazione.<br />

IV. La formazione <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio<br />

1. Il “capolavoro annunciato”. 2. Il tira e molla dei giornali. 3. Miraco‐<br />

lostica cinematografica. 4. Il gioco delle opinioni <strong>di</strong> “valore”. 5. Il cinema<br />

italiano salvato. 6. Spectator in fabula. 7. L’antipedagogia <strong>di</strong> un film “pe‐<br />

dagogico”.<br />

V. Problemi <strong>di</strong> interpretazione.<br />

1. I nipotini <strong>di</strong> Rocco. 2. Un ladro <strong>di</strong> biciclette, per bambini? 3. Il<br />

“comico” <strong>di</strong> un dramma all’italiana. 4. Etica e giuri<strong>di</strong>ca d’intrattenimen‐<br />

to. 5. Una critica del “senso comune”. 6. Il muro, la morte. La <strong>di</strong>‐<br />

scussione sul finale. 7. I bambini ci recitano, Zavattini docet.<br />

Fin qui il libro, e i suoi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> massima. Quanto al merito, è suf‐<br />

ficiente sottolineare, in questa sede, l’effettiva singolarità del saggio e la<br />

sua funzione per così <strong>di</strong>re propedeutica, tra ricostruzioni d’insieme e i‐<br />

potesi <strong>di</strong> lettura critica. Basti a tal proposito sottolineare il taglio genetico<br />

della narrazione (dagli elementi <strong>di</strong> una formazione <strong>di</strong> idee alla storiciz‐<br />

zazione dell’immagine); ed il carattere decisamente istruttorio, procedu‐<br />

rale, quasi maieutico, dell’esposizione. Non è un caso, del resto, che le<br />

esemplificazioni <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>dattico in un po’ tutta la Lettera siano frequen‐<br />

ti; e che l’ultimo capitolo <strong>di</strong> ciascuna “parte” del libro abbia proprio una<br />

valenza educativa, pedagogica, esplicita. Una caratteristica, quest’ ulti‐<br />

ma, che se rimanda alla <strong>di</strong>mensione biografica come motivo <strong>di</strong> riflessio‐<br />

ne e d’immaginazione visiva, consente tanto <strong>di</strong> essere opportunamente<br />

introdotti nella principale, forse, delle tematiche <strong>di</strong> Amelio (il rapporto<br />

adulti/bambini, padri/figli, e viceversa); quanto <strong>di</strong> cogliere la vasta<br />

gamma degli “appren<strong>di</strong>menti”/”insegnamenti” <strong>di</strong> cui Il ladro <strong>di</strong> bambini,<br />

come tutta quanta la precedente cinematografia ameliana (e parrebbe


Il mestiere del critico 31<br />

pure quella in arrivo, con il mercante e Lamerica) offre ampia testimo‐<br />

nianza. Basti ricordare il rilievo <strong>di</strong> certe notazioni “scolastiche”<br />

nell’istituto <strong>di</strong> Civitavecchia o durante la festa <strong>di</strong> prima comunione in<br />

Calabria, per rendersene conto subito; ma assai più efficaci risultano (e il<br />

libro <strong>di</strong> cui parlo ha il merito <strong>di</strong> documentarlo assai chiaramente) le usci‐<br />

te dello stesso Amelio “maestro” ed appren<strong>di</strong>sta stregone” in alcune del‐<br />

le interviste rilasciate sul suo Ladro 41.<br />

Ma esempi potrebbero essere a questo proposito anche più numerosi:<br />

come provano le sottolineature <strong>di</strong> qualche critico a cominciare dalla<br />

Tornabuoni, pur recepite nelle ricche note a piè <strong>di</strong> pagina alcuni capitoli<br />

della Lettera da San Pietro, e dunque nella bibliografia‐emerografia cui<br />

esse rimandano.<br />

Il libro pertanto risulta complessivamente assai stimolante, ed una<br />

“base (come si <strong>di</strong>ce) per una gamma assai vasta <strong>di</strong> ricerche pedagogiche<br />

a margine del film, e sull’opera del regista nell’insieme. Occorrerà tutta‐<br />

via, qui in paese, ottenere al più presto una copia del Ladro bambini e de‐<br />

gli altri lavori <strong>di</strong> Nino, perché tutti i Sanpietresi siano messi in grado <strong>di</strong><br />

vedere e rivedere magari su un lenzuolo come schermo, in piazza, la sto‐<br />

ria <strong>di</strong> Chiriano Antonio (il carabiniere) e Rosetta e Luciano (i due bam‐<br />

bini protagonisti); ma soprattutto sarà necessario un locale <strong>di</strong> proiezio‐<br />

ne, un cinematografo, un luogo dove <strong>di</strong>battere il film dunque quel cinema<br />

che ci è negato sempre.<br />

Di qui pure ha ragione <strong>di</strong> questa lettera a te, carissimo spettatore che<br />

non hai tra<strong>di</strong>to, nell’ipotesi che tu possa fare qualcosa <strong>di</strong> utile nel senso<br />

suddetto. Non siamo noi, noi calabresi, che innanzitutto dobbiamo<br />

muoverci, come del resto non fa che <strong>di</strong>rci e ri<strong>di</strong>rci lo stesso Amelio con le<br />

parole, quasi quasi, <strong>di</strong> un Gramshi. Ed a questo proposito bene hanno<br />

fatto gli autori della Lettera da San Pietro a raccogliere (soprattutto nella<br />

Parte prima, sulle “origini”del Ladro <strong>di</strong> bambini una serie <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong>alo‐<br />

gici alti in cui il regista, a chi lo intervista, non fa che ban<strong>di</strong>re il suo pun‐<br />

to <strong>di</strong> vista: cfr. quin<strong>di</strong> tra le citazioni più significative, le due vere e pro‐<br />

prie “chicche” che in tal senso rappresentano i bei servizi <strong>di</strong> Torino Seco‐<br />

li, Rinascita e sviluppo non possono essere delegati agli altri, in Paese set 21<br />

agosto 1980; e <strong>di</strong> Pietro Pisarra, ragioni del cuore ma senza nostalgia, Città‐<br />

Calabria, agosto 1983, pp. 69‐’(dove tra l’altro è il primo annunzio, <strong>di</strong>eci<br />

anni fa, del film che qui ci interessa: “La notizia è questa: nel suo pros‐<br />

simo film la Calabria e il Sud saranno al centro del racconto”). I concetti<br />

espressi in siffatte lontane uscite in pubblico li ritroviamo ora, variamen‐<br />

41 Cfr. per es. quella ad A.M. MORI su «la Repubblica» del 5 gennaio 1991.


32<br />

Parte prima – Capitolo quarto<br />

te approfon<strong>di</strong>ti e torniti, in una quantità <strong>di</strong> interventi giornalistici sul La‐<br />

dro <strong>di</strong> bambini, dal 25 gennaio ‘91 ad oggi; e costituiscono per cosi <strong>di</strong>re la<br />

trama ideologica paradossale (un ossimoro poetico?) dell’anti‐<br />

meri<strong>di</strong>onalismo meri<strong>di</strong>onalistico <strong>di</strong> Amelio: un’etichetta forse non del<br />

tutto felice, ma sulla quale dovremmo sul serio riflettere, qui a San Pie‐<br />

tro e nel Sud in genere (magari alla luce degli scritti <strong>di</strong> Antonio Gramsci<br />

sulla “questione meri<strong>di</strong>onale”, <strong>di</strong> prima e <strong>di</strong> dopo il ‘26). Ma non è anco‐<br />

ra tutto. Il “tra<strong>di</strong>mento” dello spettatore comincia quando la critica ab‐<br />

bandona; quando lo stesso spettatore — una volta visto un film come Il<br />

ladro <strong>di</strong> bambini — non viene stimolato a pensare il modo <strong>di</strong> sollecitare<br />

gli altri a pensare. Se il cerchio si chiude è finita. Ciò che più conta sono i<br />

problemi, le domande, gli interrogativi: e la Lettera da San Pietro è<br />

tutt’altro che avara in tal senso. Invita anzi chi la legge, te in primo luo‐<br />

go, spettatore che ne sei il destinatario più <strong>di</strong>retto, ad una precisa ricerca<br />

in questa <strong>di</strong>rezione, nella <strong>di</strong>rezione per l’appunto dei problemi, delle<br />

domande, degli interrogativi. Ho voluto quin<strong>di</strong> fare la prova a leggere<br />

una volta <strong>di</strong> più le pagine del libro, alla luce <strong>di</strong> questa ipotesi: e, ben ol‐<br />

tre le questioni su questioni racchiuse nei trentacinque capitoli del volu‐<br />

me, anche <strong>di</strong> nuove se ne affacciano allo spettatore‐lettore; sicché è pro‐<br />

prio alla presenza <strong>di</strong> siffatta ulteriorità euristica, che si può misurare e<br />

valutare sia il peso ed il significato <strong>di</strong> un film come Il ladro <strong>di</strong> bambini, sia<br />

l’utilità effettiva <strong>di</strong> un dossier come questo della Lettera <strong>di</strong> cui continuo a<br />

parlarti.<br />

In altre parole (e gli esempi qui appresso addotti non esauriscono cer‐<br />

tamente il campo dell’indagine questionaria in ipotesi), mi chiedo, e ti<br />

chiedo: se nel primo capitolo del Libro “Tra spunti <strong>di</strong> cronaca e appunti<br />

<strong>di</strong> storia” si analizza in particolare il motivo occasionale della spinta a<br />

“vedere” e a fare il film, cioè il “dato” <strong>di</strong> quella “fotografia della nostra<br />

vergogna” (la foto <strong>di</strong> un paio d’anni fa apparsa su un giornale, del cara‐<br />

biniere in borghese con la piccola prostituta presi <strong>di</strong> spalle), non siamo<br />

ancora in questo caso — come in Colpire al cuore ( con il terrorismo), in I<br />

ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna (il nucleare), in Porte aperte (la pena <strong>di</strong> morte) —<br />

in presenza <strong>di</strong> un pretesto, <strong>di</strong> un contenuto, <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso in qualche misu‐<br />

ra “a tesi”? Niente <strong>di</strong> male, naturalmente; ma perché invocare, come è<br />

stato fatto dallo stesso Amelio, lo “stato <strong>di</strong> grazia” romantico e mistico,<br />

la de‐ideologizzazione dell’intento, la purezza ed assolutezza del lato<br />

emozionale dell’approccio al reale? Hanno fatto bene o hanno fatto ma‐<br />

le, gli autori <strong>di</strong> Lettera da San Pietro ad uno spettatore che non ha tra<strong>di</strong>to a<br />

rinvenire quella memorabile foto del febbraio dell’89, e a riproporla ad<br />

illustrazione del testo?


Il mestiere del critico 33<br />

E su un altro piano, a livello <strong>di</strong> contesto (cfr. quin<strong>di</strong>, in particolare,<br />

tutta la terza parte del libro dal titolo Testi, contesti, pretesti): ha un qual‐<br />

che senso storico‐culturale e critico‐metodologico l’aver de<strong>di</strong>cato un cer‐<br />

to spazio ad un confronto “<strong>di</strong> contenuto” tra Il ladro <strong>di</strong> bambini e Le voleur<br />

d’enfants “Il ladro <strong>di</strong> ragazzi” <strong>di</strong> Christian de Chalonge (ma ve<strong>di</strong> il ro‐<br />

manzo omonimo <strong>di</strong> Jules Supervielle, uscito a Parigi da Gallimard e tra‐<br />

dotto in italiano da C. Pellicanò, nel ‘92, nei tipi dell’e<strong>di</strong>tore romano<br />

Corso)? Non sarebbe stato anche opportuno, visto che <strong>di</strong> collegamenti <strong>di</strong><br />

idee pur sempre si tratta <strong>di</strong> mettere in relazione — già nella Lettera da<br />

San Pietro — l’uscita del film <strong>di</strong> Amelio e l’entrata in circolazione, a li‐<br />

vello culturale <strong>di</strong> massa sul terreno dei mass me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> espressioni del<br />

tipo “l’infanzia rubata”, “guerra ladra <strong>di</strong> bambini”, “carabinieri e ladri<br />

<strong>di</strong> etruschi”, “burattini ladri <strong>di</strong> sentimenti”, “ladri <strong>di</strong> futuro ? (Ma c’è un<br />

film <strong>di</strong> Enzo De Caro, Ladri <strong>di</strong> futuro appunto, del ‘90, che si sovrappone<br />

a sua volta).<br />

Fino a che punto, poi, è da mettere in relazione sul piano della pre‐<br />

veggenza <strong>di</strong>alettica dell’artista, della sua forza d’urto tra immaginazione<br />

poetica e critica del reale, il “furto” raccontato in Il ladro <strong>di</strong> bambini e<br />

l’exploit <strong>di</strong> Tangentopoli ‘92, il rapimento vero (con tanto dettaglio<br />

d’orecchio) <strong>di</strong> Faruk in Sardegna, e la storia <strong>di</strong> quel ladro che — proprio<br />

nei giorni <strong>di</strong> Cannes — ha deciso <strong>di</strong> autopunirsi, qui in Calabria, sotto‐<br />

ponendo la propria colpevole mano a supplizio sotto le ruote <strong>di</strong> un treno<br />

giustiziere? C’entra o no, in ultima analisi, con la specificità emotiva ed<br />

immaginativa del film, la “gran festa” ad Amelio e a tutto il cast del La‐<br />

dro dal 1° all’8 agosto a Giffoni? («Caccia ai ladri <strong>di</strong> bambini: da<br />

quest’anno il Giffoni Film Festival si è dato un impegno in più. Ogni se‐<br />

ra, nella piazza del paese che da 22 anni ospita serate e proiezioni, si par‐<br />

lerà della violenza, dei soprusi, dei danni che i ragazzi subiscono dalla<br />

società e dai mass me<strong>di</strong>a governati dagli adulti») 42 .<br />

D’altra parte, non è casuale che in due capitoli tra <strong>di</strong> loro strettamente<br />

connessi (Una critica dell’ideologia italiana e L’aria del tempo, sempre nella<br />

terza parte del libro), si considerino <strong>di</strong>ciamo pure le due facce dello stes‐<br />

so problema: <strong>di</strong>stanza dalle “cose” o aderenza alle “cose”? Amore dei<br />

personaggi, della situazione, della storia raccontata fino al punto che i<br />

personaggi, la situazione, la storia arrivino saldamente e perfino con<br />

forza a prendere la mano; oppure costruzione sapiente, preor<strong>di</strong>nata, <strong>di</strong>‐<br />

retta a produrre determinati effetti ed affetti, una pietas trasversale, un<br />

42 Così G. PEIRCE, A Giffoni contro i ladri <strong>di</strong> bambini, in «la Repubblica», 18 luglio<br />

1992.


34<br />

Parte prima – Capitolo quarto<br />

unanimismo e<strong>di</strong>ficante? C’è un “senso comune” che agisce, nel film,<br />

quasi per cause seconde, una sorta <strong>di</strong> provvidenzialismo cinematografi‐<br />

co o <strong>di</strong> astuzia della ragion visiva, che prevarica sulle migliori intenzioni<br />

del miglior Amelio; oppure la “novità” consiste proprio nella grande,<br />

gran<strong>di</strong>ssima abilità dell’équipe (regista in testa, ma anche sceneggiatori,<br />

attori, musicista e fotografo, ecc.) a costruire con e magari contro lo spet‐<br />

tatore un altro e <strong>di</strong>verso “buon senso”, una razionalità e quasi una reli‐<br />

giosità alternative, una sorta <strong>di</strong> real‐utopia decisamente oppositiva, con‐<br />

testativa, sostitutiva del quadro ideologico esistente?<br />

Non è facile certamente rispondere a queste domande: e se pure<br />

l’autore/gli autori Lettera da San Pietro ad uno spettatore che non ha tra<strong>di</strong>to,<br />

come possono, ci provano, non sono pochi tuttavia gli elementi che ri‐<br />

mangono nei <strong>di</strong>versi capitoli in ombra. Basterebbe per un attimo riflette‐<br />

re su quanto scrivono per es. a proposito del “cinema sottrazione”, del<br />

“capolavoro annunciato”, dello “spectator in fabula”, della “comme<strong>di</strong>a<br />

all’italiana” come presupposto del “dramma”, del “senso comune”, e del‐<br />

la “<strong>di</strong>scussione sul finale”. Tutti temi e problemi <strong>di</strong> grande interesse, che<br />

andranno ripresi; e che toccherà ancora a noi <strong>di</strong> San Pietro Magisano <strong>di</strong>‐<br />

battere criticamente prima <strong>di</strong> chiunque altro. È, come si <strong>di</strong>ce (ma nel<br />

senso opposto a quello noto) Cosa nostra.<br />

Toccherà innanzitutto a te, fedelissimo amico mio, tenere elevato il<br />

tono della <strong>di</strong>scussione. Se è vero l’adagio già aristotelico Amicus Plato,<br />

sed magis amica veritas, (o se preferisci, Amicus Plato, amicus Socrates, sed<br />

praehonoranda veritas nella versione che ne fa Lutero in De servo arbitrio),<br />

è da qui che tu e noi dobbiamo partire per rendere sul serio omaggio al<br />

nostro conterraneo. Nino Amelio è troppo intelligente per non accettarci,<br />

magari ipercritici, come un regalo del Signore. Rechiamoci al cinema<br />

(anche se non, purtroppo, a San Pietro), a rivedere Il ladro <strong>di</strong> bambini; e<br />

poi facciamo in modo <strong>di</strong> riparlarne, con calma.<br />

Un caro saluto, dal tuo<br />

Nicola Siciliani de Cumis<br />

PS. Dimenticavo <strong>di</strong> <strong>di</strong>rti che La lettera da San Pietro contiene, fuori te‐<br />

sto, una quantità <strong>di</strong> splen<strong>di</strong>de illustrazioni (foto <strong>di</strong> scena dai film <strong>di</strong> A‐<br />

melio; immagini della vita del regista, <strong>di</strong> San Pietro, <strong>di</strong> Catanzaro, della<br />

Calabria montana e marina; riproduzioni <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> giornali, <strong>di</strong> coper‐<br />

tine <strong>di</strong> riviste e <strong>di</strong> libri significativi nella formazione ameliana, manifesti<br />

cinematografici; spartiti musicali; volti <strong>di</strong> attori; pagine <strong>di</strong> fotoromanzi;<br />

cartoline illustrate da un po’ tutte le parti del mondo; documenti <strong>di</strong> vario<br />

tipo, dal certificato <strong>di</strong> nascita al primo passaporto, dalla pagella della


Il mestiere del critico 35<br />

maturità il libretto universitario, dai primi contratti <strong>di</strong> lavoro agli ultimi,<br />

per exempla; e perfino manoscritti <strong>di</strong> lettere, selezionati con cura sul te‐<br />

ma dell’itinerario intellettuale ed artistico del cineasta).<br />

Molto utile è ancora l’in<strong>di</strong>ce dei nomi e dei film: anche se, per<br />

quest’ultima parte, tenendo anche conto dell’Amelio cinéfilo e intatti e‐<br />

norme il numero <strong>di</strong> videocassette che possiede), si sarebbe potuto cer‐<br />

tamente fare meglio — fino a ricostruire, per questa strada, la rete fittis‐<br />

sima delle citazioni omaggio che Il ladro <strong>di</strong> bambini contiene come con<strong>di</strong>‐<br />

zione (<strong>di</strong>resti) della sua originalità ed imme<strong>di</strong>atezza stilistica. Una cosa<br />

che manca al libro, infine (ma si potrà riparare alla seconda e<strong>di</strong>zione), è<br />

un in<strong>di</strong>ce dei temi ricorrenti nella Lettera: il che sarebbe valso, soprattut‐<br />

to, a sottolineare la compattezza e l’interna coerenza del testo collettivo;<br />

e plurivocità e lo spessore <strong>di</strong>alettico della critica, <strong>di</strong> cui il dossier si so‐<br />

stanzia. Tanto per esemplificare ed a titolo <strong>di</strong> semplice promemoria,<br />

traggo dalle mie schede <strong>di</strong> lettura quanto mi risulta in proposito e ti pas‐<br />

so il tutto, avvertendoti però che si potrà certamente fare meglio alla lu‐<br />

ce <strong>di</strong> una ulteriore rilettura dell’opera.<br />

I temi più spesso ricorrenti nella Lettera da San Pietro ad un amico che<br />

non ha tra<strong>di</strong>to sono pertanto i seguenti: Abbraccio, Acqua, Adulti, Alibi,<br />

Ambientazione, America, Amicizia, Aria del tempo, Architettura, Attua‐<br />

lità, Attore, Autobiografia, Autore, Azione, Bambini, Barzellette, Berlino<br />

(Festival), Bontà, Calabria, Cannes (Festival) Capolavoro, Carabiniere,<br />

Catanzaro, Centro sperimentale <strong>di</strong> cinematografia, Cinema, Cinemato‐<br />

grafo, Colonna sonora, Colore, Comicità, Comme<strong>di</strong>a all‘italiana, Com‐<br />

mozione, Confronti, Contenuti, Contesto, Coscienza, Cose, Critica, Da‐<br />

vid <strong>di</strong> Donatello (Premio). Definizioni, Degrado, Didattica, Distribuzion‐<br />

e, Dio del cinema, Divismo, Documentarismo; Educazione, Educazione<br />

sentimentale, Emozioni; <strong>Famiglia</strong>, Familismo, Felicità, Filosofia, Filmo‐<br />

gra‐fia precedente, Finale, Fonti, Forma, Furto; Genesi, Gente, Giornali,<br />

Giornalisti, Giu<strong>di</strong>zi, Giuri<strong>di</strong>ca, Globi d’oro (Premio); Ideologia, Infanzia,<br />

Innocenza, Interessi, Interviste, Ironia, Italia; Lapsus, Lentezza, Lettere al<br />

<strong>di</strong>rettore, Letture, Libertà, Linguaggio; Metafore, Moralismo, Moralità,<br />

Musica; Narrazione, Neo‐neorealismo, Neorealismo, Nouvelle vague;<br />

O<strong>di</strong>ssea, Oscar (Premio); Pagelle <strong>di</strong> valutazione, Personaggi, Personalità,<br />

Poesia, Polemiche, Preannunzi, Premi, Presa <strong>di</strong>retta, Pretesti, Produzio‐<br />

ne, Progetto, Protesta, Prostituzione minorile, Provvidenzialismo, Psico‐<br />

logismo, Pubblicità, Pubblico; Qualità della vita, Questione femminile,<br />

Questione meri<strong>di</strong>onale, Quoti<strong>di</strong>anità; Rapporti, Realismo, Recitazione,<br />

Reggio Calabria, Registi, (De Sica, Rossellini, De Santis, Visconti, An‐<br />

tonioni Vigo, Fellini, Buñuel, Hitchcock, Germi, Pasolini, Bertolucci ecc.,


36<br />

Parte prima – Capitolo quarto<br />

oltre che Amelio stesso), Resistenza, Ringraziamenti, Riserve critiche,<br />

Riviste <strong>di</strong> cinema, Rivoluzione; San Pietro Magisano (Cz), Sceneggiatura,<br />

Scrittori (Banti, Čechov, Sciascia, Cerami, Consolo, Morante, Marotta,<br />

Zavattini, Porporati ecc.), Scrittura, Senso comune, Sentimenti, Sessuali‐<br />

tà, Sguardo, Silenzio, Società civile, Sociologismo, Soggetto cinematogra‐<br />

fico, Speranza, Specifico filmico, Spettatori, Stile, Storia, Successo; Tecni‐<br />

ca, Televisione; Umorismo, Utopia; Valori, Ven<strong>di</strong>ta del film all’estero,<br />

Viaggio, Videocassette, Vita; Zavattini.


Capitolo quinto<br />

Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini<br />

(e <strong>di</strong>ntorni) 43<br />

Roma, 15 settembre 1992. Vado in libreria, da Rinascita in Via delle<br />

Botteghe Oscure, e come faccio <strong>di</strong> solito, entro per prima cosa nella stan‐<br />

za dei perio<strong>di</strong>ci. Sosto <strong>di</strong> fronte alla parete delle riviste <strong>di</strong> cinema; ma<br />

non trovo, dalla fine <strong>di</strong> luglio, particolari novità sul Ladro <strong>di</strong> bambini. Un<br />

mese e mezzo fa, più o meno, ho consegnato un intervento sul film <strong>di</strong><br />

Gianni Amelio a «Cinema nuovo»; e mentre attendo che venga pubblica‐<br />

to, mi incuriosisce sapere delle cose uscite nel frattempo. In agosto men‐<br />

tre ero al mare, un po’ ho letto qualche pezzo che mi era stato dato pri‐<br />

ma <strong>di</strong> partire, a Roma (così, per esempio, il servizio <strong>di</strong> L. Ravera su «Ma‐<br />

rie Claire», luglio 1992, pp. 55‐58); un po’ ho fatto anch’io le mie brave<br />

scoperte (tipo l’articolo <strong>di</strong> A. Piccar<strong>di</strong>, Un autore al lavoro, su «Rockerilla»<br />

<strong>di</strong> luglio‐agosto pp. 48‐49; un po’ infine, ho continuato a seguire i quoti‐<br />

<strong>di</strong>ani, le programmazioni del film, qualche tar<strong>di</strong>va recensione, l’uso in‐<br />

<strong>di</strong>retto‐traslato‐metaforico dell’espressione “ladro <strong>di</strong> bambini” nei con‐<br />

testi più <strong>di</strong>versi, tutto il <strong>di</strong>scorso sulla XXII e<strong>di</strong>zione del Giffoni Film Fe‐<br />

stival (Marco D’Arcangeli è stato inviato da «Cinema nuovo» ad occu‐<br />

parsi della cosa, e scriverà un articolo in chiave pedagogica).<br />

Niente <strong>di</strong> strettamente cinematografico, dunque, che già non sappia;<br />

niente <strong>di</strong> nuovo, per il momento, sul Ladro <strong>di</strong> bambini. La sorpresa, inve‐<br />

ce, mi viene tutta da un’altra parte: dal bancone con le riviste degli E<strong>di</strong>‐<br />

tori Riuniti. Su «Riforma della scuola» <strong>di</strong> settembre infatti, appena usci‐<br />

ta, c’è un’intervista ad Amelio, dal titolo Ciak educazione, a cura della<br />

stessa Erica Ghini che firma poi, poco più sotto, una nota sul film. Da p.<br />

67 a p. 70, quin<strong>di</strong>, posso leggere qualcosa <strong>di</strong> molto interessante. In parti‐<br />

colare, la precisazione ameliana che segue mi fa riflettere un momento:<br />

Conosco «Riforma della scuola», non solo perché quando vado in li‐<br />

breria mi <strong>di</strong>rigo subito verso le riviste <strong>di</strong> carattere educativo e <strong>di</strong>dattico,<br />

ma anche perché mia zia era abbonata e riceveva la vostra rivista, che io<br />

sfogliavo con interesse.<br />

43 Titolo tratto da F. BRUGIAMOLINI, L. CAPELLI, S. GABELLI (a cura <strong>di</strong>), La fine del<br />

gioco. La rappresentazione dell’infanzia nel cinema <strong>di</strong> Gianni Amelio, Ancona, Assessora‐<br />

to Beni e Attività Culturali, 1993, pp. 41‐61.


38<br />

Parte prima – Capitolo quinto<br />

Mi ritorna in mente la signora Edda la “zia” in questione, maestra e‐<br />

lementare; e mi ricordo all’improvviso pure <strong>di</strong> quella volta che Gianni,<br />

andando ad incontrare Vittorio De Seta sui set <strong>di</strong> Un uomo a metà, nel ‘64,<br />

aveva con sé, come portafortuna, proprio un fascicolo <strong>di</strong> «Riforma»: per<br />

l’esattezza, quello del maggio 1964, per il XX Anniversario della Resi‐<br />

stenza (regalatogli da me, giacché dentro c’era una cosetta che mi inte‐<br />

ressava fargli leggere, su “educazione e con<strong>di</strong>zionamento sociale” e via<br />

<strong>di</strong>cendo).<br />

Compro la rivista, e vengo via. Chissà cos’altro avrà detto Gianni su<br />

cine ma e scuola. Ripenso al passato, a quello più lontano: e rivedo, qua‐<br />

si la vedessi ora, quella pagina del «Sentiero» (il giornalino del Liceo<br />

«Galluppi» <strong>di</strong> Catanzaro, si era nel 1961) con la recensione <strong>di</strong> Gianni su<br />

Il Brigante <strong>di</strong> Castellani accanto alla mia su Lettere <strong>di</strong> condannati a morte<br />

della Resistenza italiana, curate per Einau<strong>di</strong> da Piero Malvezzi e Giovanni<br />

Pirelli. Vecchi tempi. Quante cose sono cambiate da allora. Ma che cosa è<br />

cambiato davvero, da allora ad oggi (ai vari livelli)?<br />

17 settembre. Incontro Guido Aristarco. Tra l’altro, il <strong>di</strong>scorso cade<br />

sul Ladro <strong>di</strong> bambini e su Amelio. Guido ha delle riserve su quest’ultimo<br />

film. Io non ho ancora le idee del tutto chiare in proposito. Mi augurerei<br />

in particolare che Aristarco ne scrivesse. Lo farà?<br />

18 settembre. A San Pietroburgo (dove sono stato tre settimane, tra<br />

l’agosto e il settembre), nessuna delle persone con cui ho parlato del La‐<br />

dro <strong>di</strong> bambini conosceva Amelio. L’Italia cinematografica, a giu<strong>di</strong>care dai<br />

numerosi colloqui sul tema che ho potuto avere con questo o quest’altro<br />

personaggio, si riduce nell’imme<strong>di</strong>ato a Michele Placido e a la Piovra; e,<br />

risalendo via via più su nel tempo, a Marcello Mastroianni, Sofia Loren,<br />

Silvana Mangano, i film del neorealismo... Ci sono poi anche film <strong>di</strong> rus‐<br />

si su italiani, ma questo è un altro <strong>di</strong>scorso... Eppure Amelio dovrebbe<br />

piacere nell’ex URSS; e, quando uscirà Lamerica, potrà essere un utile ar‐<br />

gomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito e <strong>di</strong> critica (anche <strong>di</strong> autocritica). Vedremo. In<strong>di</strong>‐<br />

menticabili, intanto, certi personaggi cecoviani <strong>di</strong> un film per la televi‐<br />

sione <strong>di</strong> qualche tempo fa... (Passeggeri, mi pare; ma potrei sbagliare).<br />

20 settembre. Non mi è riuscito ancora <strong>di</strong> leggere del tutto le pagine<br />

<strong>di</strong> «Riforma della scuola» de<strong>di</strong>cate a Gianni e al suo Ladro. Ci ho pensato<br />

varie volte in questi giorni, ma sono stato un po’ impicciato e non ho<br />

trovato la calma necessaria. In compenso, mettendo or<strong>di</strong>ne nelle carte e


Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni) 39<br />

nei libri dell’estate (quelli che hanno viaggiato con me tra la Calabria,<br />

Roma e San Pietroburgo; e quelli che si sono ammassati a casa e<br />

all’Università, in mia assenza), ho tirato fuori una notevole documenta‐<br />

zione su Amelio e Giffoni Valle Piana. Peccato che Gorbačёv non sia po‐<br />

tuto venire in Italia a ritirare il Premio Truffaut: un film come Il ladro <strong>di</strong><br />

bambini dovrebbe interessarlo particolarmente. Chissà quando potranno<br />

vederlo a Mosca. Di Amelio, come ho già detto, in Russia non conoscono<br />

un tubo. Bisognerebbe darsi da fare in questa <strong>di</strong>rezione (Sta fermo, muori<br />

e resuscita <strong>di</strong> Kanevskij è molto piaciuto a Gianni; e non a caso. Che cosa<br />

<strong>di</strong>rebbero <strong>di</strong> un’opera come il Ladro, in un momento come questo, in un<br />

mondo come quello?).<br />

22 settembre. Parlo <strong>di</strong> Gianni, e del Ladro <strong>di</strong> bambini con alcuni amici e<br />

colleghi d’Università. Ne ho <strong>di</strong>scusso e continuo a <strong>di</strong>scuterne con Fabri‐<br />

zio Zangolini. Parlando con quest’ultimo, capisco meglio cose che da so‐<br />

lo ho appena intuito. La stessa cosa mi succede talvolta con Annamaria.<br />

Sul finale del Ladro <strong>di</strong> bambini abbiamo <strong>di</strong>scusso a lungo: e io sono arriva‐<br />

to alla conclusione che è proprio la querelle innescata da «La Stampa» la<br />

“vera” soluzione del problema: che cioè, in altri termini, è proprio nel<br />

finale (ambiguo, ambivalente) del film che si concentra la funzione<br />

maieutica della storia (tra <strong>di</strong>sperazione e speranza, tra rottura degli e‐<br />

quilibri ed e<strong>di</strong>ficazione). Il “<strong>di</strong>fetto” dell’opera tuttavia però rimane: e<br />

consiste, a mio parere, nella non‐scelta dell’autore; ovvero nella scelta <strong>di</strong><br />

non scegliere una delle due (o anche più?) soluzioni. In questo senso va<br />

intesa la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Amelio dell’attuale conclusione del racconto. Egli sa<br />

bene che il carabiniere, come personaggio “positivo” non dorme ma è<br />

morto nell’ automobile; che quel muro, in quella livida alba, consentirà <strong>di</strong><br />

integrare la battuta mammesca della bambina; e che penseranno i critici<br />

ad integrare la privatezza (anche come privazione) del messaggio... edu‐<br />

cativo (nel senso pure <strong>di</strong> educandato).<br />

24 settembre. Bella e commovente la risposta <strong>di</strong> Gianni ad Erica Ghi‐<br />

ni, nell’intervista su «Riforma» (alla domanda sui ricor<strong>di</strong> scuola):<br />

Io ho anche fatto l’insegnante, nei due anni successivi alla licenza liceale.<br />

Avevo 19 anni ed ero supplente: ho fatto un anno intero <strong>di</strong> supplenza in una<br />

scuola me<strong>di</strong>a e poi tre mesi in un liceo. Poi ho anche insegnato regia per quattro<br />

anni. Quando ero bambino non sapevo parlare italiano, perché anche alla scuola<br />

elementare si parlava in <strong>di</strong>aletto: era la scuola <strong>di</strong> paese. L’im‐patto più duro è<br />

stato quin<strong>di</strong> quello con la città (anche se <strong>di</strong>stava solo quaranta chilometri) per‐


40<br />

Parte prima – Capitolo quinto<br />

ché io ho dovuto imparare l’italiano. Il mio problema con i temi non era dovuto<br />

a mancanza <strong>di</strong> idee, ma alla maniera per <strong>di</strong>rle: capire a quale parola <strong>di</strong> <strong>di</strong>aletto<br />

corrispondesse un’altra in lingua italiana. Tant’è vero che poi, quando ho fatto<br />

l’insegnante alle me<strong>di</strong>e, io utilizzavo come base le parole in <strong>di</strong>aletto che i ragaz‐<br />

zi usavano nel quoti<strong>di</strong>ano e cercavamo poi le parole corrispondenti in italiano.<br />

Era una cosa che piaceva molto: insegnavo lettere in una seconda me<strong>di</strong>a, e loro<br />

amavano molto questo tipo <strong>di</strong> gioco e <strong>di</strong> ricerca. Anche nello stu<strong>di</strong>o della poesia<br />

cercavamo il vocabolo <strong>di</strong>alettale corrispondente a quella certa parola del Pasco‐<br />

li: abbiamo realizzato anche una ricerca molto bella sulle derivazioni.<br />

Come si è formata una certa parola? Anche nel mio film, c’è una parola che<br />

usavamo in Calabria da bambini: «mi spagnu». Vuol <strong>di</strong>re «ho paura» e deriva<br />

dalla dominazione spagnola, dall’arrivo degli spagnoli intorno al Seicento. A‐<br />

vrei voluto che questo tipo <strong>di</strong> insegnamento l’avessero proposto anche a me.<br />

Invece l’insegnamento dell’italiano a noi bambini <strong>di</strong> paese era imposto in modo<br />

autoritario, anche se gli insegnanti forse non se ne rendevano conto. La Calabria<br />

del dopoguerra era molto povera e non c’era nessun tipo <strong>di</strong> scambio, a parte la<br />

ra<strong>di</strong>o.<br />

Non c’era, come oggi, la televisione, che omogeneizza tutto: io vedevo rara‐<br />

mente il giornale, in mano a chi veniva dalla città una volta alla settimana. Noi<br />

vivevamo delle favole che ci raccontavano le donne anziane, del <strong>di</strong>aletto come<br />

lingua abituale, <strong>di</strong> letture legate soprattutto alle proposte del prete in chiesa 44 .<br />

Poi ancora una domanda, sempre <strong>di</strong> carattere scolastico; ed una ri‐<br />

sposta molto significativa (per ciò che mi riguarda, visto che avevamo<br />

gli stessi professori, posso solo <strong>di</strong>re che sono perfettamente d’accordo<br />

con Gianni: anche nella buona dose <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomazia, che vien fuori dalle<br />

sue parole). E <strong>di</strong>fatti:<br />

D. Qualche figura <strong>di</strong> adulto che abbia particolarmente contato per la costru‐<br />

zione della sua personalità, soprattutto nel periodo dell’adolescenza?<br />

R. Hanno contato un po’ tutti, ma in realtà più che le figure sono i<br />

rapporti che contano. Ho avuto tanti insegnanti al liceo, perché si alter‐<br />

navano: la professoressa <strong>di</strong> matematica faceva un figlio all’anno, la pro‐<br />

fessoressa <strong>di</strong> storia dell’arte si ammalava <strong>di</strong> continuo, abbiamo cambiato<br />

44 Su Amelio a scuola, non solo in Calabria, e in vari sensi pedagogici, cfr. i miei<br />

contributi in Filologia, politica e <strong>di</strong>dattica del buon senso, Torino, Loescher, 1980, pp.<br />

137‐143, 159‐160 e passim; in «Scuola e Città», agosto 1983, pp. 356‐358, a proposito<br />

<strong>di</strong> Colpire al cuore; in E. GALIANO, “Vecchio Galluppi” un liceo, una città, Soveria Manel‐<br />

li (CZ), Rubbettino, 1991, pp. 313‐315.


Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni) 41<br />

tre o quattro volte il professore <strong>di</strong> latino. Però chi mi ha formato è stato il<br />

mio professore <strong>di</strong> filosofia al liceo, proprio perché è riuscito a costruire<br />

un rapporto al <strong>di</strong> là del ruolo canonico. Cercava <strong>di</strong> costruire un <strong>di</strong>alogo,<br />

andando oltre il mero insegnamento. E ciò proprio nel momento in cui<br />

un adolescente ha maggiormente bisogno <strong>di</strong> un interlocutore adulto.<br />

Avevo anche un professore <strong>di</strong> greco straor<strong>di</strong>nario, dal quale non mi ri‐<br />

cordo <strong>di</strong> essere mai stato interrogato. Non interrogava quasi mai, non<br />

usava il registro, ma miracolosamente capiva quanto noi sapessimo <strong>di</strong><br />

greco guardandoci in faccia durante le spiegazioni. A volte più che in‐<br />

terrogare faceva una conversazione con qualcuno e la prendeva molto<br />

alla larga. Spesso ci sconcertava perché pensavamo che lui dovesse cor‐<br />

reggere soprattutto le versioni <strong>di</strong> greco, invece spaziava su letture e altri<br />

argomenti, così a noi veniva voglia <strong>di</strong> leggere per saperne <strong>di</strong> più. Gli al‐<br />

tri professori erano più scolastici. Se io un domani dovessi smettere <strong>di</strong><br />

fare il lavoro che faccio credo che riprenderei il mestiere <strong>di</strong> insegnante,<br />

senza rimpianti. Penso che sia il mestiere più <strong>di</strong>fficile che esista, però an‐<br />

che tra i più belli e gratificanti.<br />

Le successive domande, e le relative risposte (pedagogiche), sono tut‐<br />

te importanti; ma ben altre se ne potrebbero avere, dallo stesso punto <strong>di</strong><br />

vista educativo. In fondo, tutto il cinema <strong>di</strong> Gianni può essere letto in<br />

questa chiave. Come se avesse deciso <strong>di</strong> fare l’insegnante, l’uomo <strong>di</strong><br />

scuola, servendosi della macchina da presa, e vedendo e facendo vedere<br />

il mondo. Il suo mondo <strong>di</strong> rapporti, costitutivamente, pedagogici (e/o an‐<br />

tipedagogici: che è poi sempre un modo <strong>di</strong> intervenire nei processi edu‐<br />

cativi, formativi).<br />

26 settembre. Sul «Roma» <strong>di</strong> ieri, una lettera <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Gubitosi, <strong>di</strong>‐<br />

rettore artistico del Giffoni Film Festival. Una “lettera aperta” con una<br />

replica a Valerio Caprara, <strong>di</strong>rettore artistico degli Incontri del Cinema <strong>di</strong><br />

Sorrento (che aveva rilasciato una intervista un po’ polemica nei con‐<br />

fronti <strong>di</strong> Giffoni). Una guerra tra poveri, o tra ricchi, ovvero tra antichi<br />

ricchi e nuovi arricchiti? Pedagogicamente parlando la polemica giova sì<br />

e no: sarebbe utile se si gareggiasse in attività critica <strong>di</strong> base, con la par‐<br />

tecipazione effettiva <strong>di</strong> insegnanti e studenti. Intorno al Ladro <strong>di</strong> bambini,<br />

da questo punto d’osservazione, c’è stato meno interesse che per Colpire<br />

al cuore o I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna. Eppure la materia educativa c’è e<br />

come. Che Amelio e il produttore si siano dati poco da fare, in tal senso?<br />

Non posso crederlo. Che la scuola si sia tirata e si tiri fuori dalla <strong>di</strong>scus‐<br />

sione,in un momento <strong>di</strong> grave riflusso come questo, mi sembra più pro‐


42<br />

Parte prima – Capitolo quinto<br />

babile. In ogni caso, è l’opinione dei ragazzi italiani che mi manca, che<br />

vorrei conoscere. Il ladro <strong>di</strong> bambini ha bisogno più che mai del parere dei<br />

giovani <strong>di</strong> oggi: ha bisogno, nel senso proprio della “costitutività” <strong>di</strong> un<br />

siffatto parere, sui piano etico ed estetico, sui terreno cioè dell’in‐<br />

terpretazione, della circolazione e della traduzione del messaggio poeti‐<br />

co e morale. La politica dei nostri giorni e <strong>di</strong> quelli che verranno passa<br />

anche da esperienze del genere. La sezione del festival giffoniano Ladri<br />

<strong>di</strong> bambini (ispirata appunto al film <strong>di</strong> Amelio) è stata un’ottima idea.<br />

Un’idea isolata però, che andrebbe ripresa e potenziata (in un modo o<br />

nell’altro).<br />

28 settembre. All’Università viene a trovarmi una studentessa. Par‐<br />

liamo del Ladro <strong>di</strong> bambini e del cinema <strong>di</strong> Amelio. Concor<strong>di</strong>amo dei<br />

punti <strong>di</strong> vista, per una “tesina” <strong>di</strong> seconda annualità <strong>di</strong> Pedagogia. Mi<br />

avverte però che ha bisogno <strong>di</strong> tempo, perché si trova “in<strong>di</strong>etro” con gli<br />

esami. Che si rifarà vedere più in là. Va bene. Aspettiamo i risultati della<br />

ricerca. Per la bibliografia e per la filmografia, intanto, può bastare il<br />

quaderno <strong>di</strong> E. Soci e A. Maffettone, Gianni Amelio 45 .<br />

30 settembre. Ho fatto delle fotocopie del servizio (intervista più arti‐<br />

colo) <strong>di</strong> «Riforma della scuola» e le ho mandate a Giovanni Mastroianni<br />

e a Federico Procopio: i due professori, rispettivamente <strong>di</strong> Storia e Filo‐<br />

sofia e <strong>di</strong> Greco, ricordati con gratitu<strong>di</strong>ne da Gianni. Per Mastroianni,<br />

però il <strong>di</strong>scorso da fare sarebbe più complesso: io l’ho trovato annunzia‐<br />

to (magari sbaglio!) in <strong>di</strong>verse situazioni, nel cinema <strong>di</strong> Amelio: e non<br />

solo nei Ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna (dove l’aggancio può essere più facile);<br />

pure invece in qualche passaggio <strong>di</strong> La fine del gioco e <strong>di</strong> La Città del Sole;<br />

e altrove. Dovrei rivedere tutta la produzione ameliana, per rispondere<br />

con precisione ad una domanda tanto delicata e <strong>di</strong>fficile: che rapporto<br />

c’è, insomma, tra le esperienze formative proprie <strong>di</strong> Amelio, e le espe‐<br />

rienze formative che egli rappresenta nel suo cinema? E più in generale,<br />

che relazione si stabilisce tra le fonti culturali <strong>di</strong> un cinema che produce<br />

cultura, e la fortuna culturale dell’opera, del prodotto appunto, <strong>di</strong> quel<br />

“cinema”?.<br />

5 ottobre. Qualcuno mi fa osservare che io scrivo quasi esclusivamen‐<br />

te <strong>di</strong> Amelio, trascurando altri (e magari altrettanto meritevoli) autori.<br />

45 E. SOCI E A. MAFFETTONE, Gianni Amelio, Venezia, Circuitocinema, s.d. (ma<br />

1991), <strong>di</strong> pp. 40.


Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni) 43<br />

Rispondo così: intanto l’osservazione è fattualmente infondata, giacché<br />

da che collaboro a «Cinema nuovo» (dal 1987), mi sono occupato <strong>di</strong> va‐<br />

rie altre cose, che non sto qui ad elencare. In secondo luogo, io mi sento<br />

un critico cinematografico per così <strong>di</strong>re, in soprannumero: nel senso che,<br />

se vedo un film e ne tratto recensivamente, lo faccio sempre dall’interno<br />

<strong>di</strong> una mia esigenza conoscitiva e pratico‐politica, pedagogica per il me‐<br />

stiere che mi ritrovo, che mi obbliga a fare delle scelte <strong>di</strong> merito e <strong>di</strong> me‐<br />

todo. D’altro canto, non nego che la mia strada al cinema si chiami Ame‐<br />

lio; è vero che le mie esperienze filmiche più “culturali” passino attraver‐<br />

so questa e non un’altra opzione critica (ancora prima che espressiva);<br />

non c’è dubbio che sia stata inizialmente nel mio rapporto <strong>di</strong> amicizia<br />

con Gianni, la ragione stessa del privilegiamento della “forma d’arte”<br />

cinema sulle altre. Ed è tuttavia ovvio che dei giu<strong>di</strong>zi, che esprimo sui<br />

film <strong>di</strong> cui mi capita <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, sia responsabile io e soltanto io (tutt’al più<br />

anche la rivista che mi ospita). A cominciare dal film <strong>di</strong> Amelio stesso.<br />

9 ottobre. Ho rivisto Il ladro <strong>di</strong> bambini. Regge, regge bene, alla secon‐<br />

da, alla terza (e <strong>di</strong>rei alla quarta, ma parziale) visione. Mi è venuta la vo‐<br />

glia <strong>di</strong> rivedere gli altri film precedenti <strong>di</strong> Amelio. In cassetta ci sono so‐<br />

lo Colpire al cuore, I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna e Porte aperte; e gli altri? Co‐<br />

me fare per gli altri? Elio Testoni, che possiede un videoregistratore da<br />

assai più tempo <strong>di</strong> me, per sua bontà, mi ha registrato qualcosa (I Velieri,<br />

Il piccolo Archimede). Così ha fatto mio nipote Andrea con altri titoli; ma<br />

mi mancano i film dei primi anni Settanta; e, poi, mi sarebbe necessario<br />

ritrovare ed esaminare pure gli altri materiali: i caroselli e i film cui A‐<br />

melio ha prestato la sua collaborazione variamente (da Un uomo a metà in<br />

giù), qualche fotoromanzo degli anni Settanta, gli sceneggiati televisivi,<br />

ecc.<br />

12 ottobre. Rileggendo per motivi professionali Le fonti <strong>di</strong> una scienza<br />

dell’educazione <strong>di</strong> John Dewey, ed occupandomi in questi giorni in parti‐<br />

colare del Socrate <strong>di</strong> Eugenio Garin (dall’interno del mio Laboratorio La‐<br />

briola), mi chiedo quali siano in effetti le fonti del cinema <strong>di</strong> Amelio. Tra<br />

“matrici culturali” e “matrici biologiche” occorrerà certamente fare delle<br />

<strong>di</strong>stinzioni “logiche”; ma sarà da qui, dal rapporto tra le due matrici in<br />

questione, che bisognerà partire. Inoltre, rimarrà da chiederci: che rela‐<br />

zione si è instaurata, formativamente parlando, tra le letture <strong>di</strong> Gianni<br />

(da quando era ragazzo a oggi) e il suo cinema? Quale contributo pro‐<br />

viene (<strong>di</strong>rettamente e/o in<strong>di</strong>rettamente) dalle riviste cinematografiche<br />

collezionate, recensite, memorizzate in tanti anni? E le migliaia <strong>di</strong> film


44<br />

Parte prima – Capitolo quinto<br />

visti e rivisti quanto e come hanno inciso nel farsi <strong>di</strong> un lessico, <strong>di</strong> un<br />

linguaggio, <strong>di</strong> uno stile? Difficile, forse impossibile rispondere esaurien‐<br />

temente a siffatte domande. Eppure esse, per quanto ardue e frustranti<br />

possano essere, sono essenziali, imprescin<strong>di</strong>bili. Il lavoro “pedagogico” e<br />

“storiografico” da fare sul cinema <strong>di</strong> Amelio, come quello <strong>di</strong> qualunque<br />

altro autore, incomincia da qui. Il criterio “educativo” e non<strong>di</strong>meno<br />

“scientifico” (alla Dewey) può essere in realtà un utile lasciapassare<br />

“tecnico”. E Gramsci? Che cosa conosce Gianni <strong>di</strong> Gramsci? Mi piace‐<br />

rebbe saperlo.<br />

16 ottobre. C’è un rapporto preciso, genetico, procedurale, tra Il ladro<br />

<strong>di</strong> bambini e gli altri film <strong>di</strong> Gianni. Ho rivisto Colpire al cuore (e sono an‐<br />

dato a rileggere il pezzo che scrissi su «Scuola e Città» a proposito<br />

dell’”Emilio” <strong>di</strong> Amelio). Ha un bel ripetere l’autore, della <strong>di</strong>fferenza,<br />

del salto, della <strong>di</strong>scontinuità da Colpire al cuore (il capolavoro, forse, <strong>di</strong><br />

Gianni), a Il ladro <strong>di</strong> bambini. Direi <strong>di</strong> più: non c’è soluzione <strong>di</strong> continuità<br />

stilistica e <strong>di</strong> impegno critico; ma, se questa ci fosse, la cosa tornerebbe a<br />

tutto danno dell’insieme. Però, per parlarne seriamente, occorrerebbe<br />

vedere e rivedere le singole opere; e ri<strong>di</strong>scuterne con calma. (Avevamo<br />

cominciato, una sera, Patrizia e Silvia Di Mario ed io, ma poi, interrom‐<br />

pemmo il <strong>di</strong>battito, e tutto fini lì. Riprenderemo il <strong>di</strong>scorso? Chissà).<br />

19 ottobre. Gli E<strong>di</strong>tori Riuniti pubblicano a cura <strong>di</strong> G. Falaschi e con<br />

prefazione <strong>di</strong> G.C. Ferretti, un volume <strong>di</strong> P. P. Pasolini, I <strong>di</strong>aloghi. Non so<br />

se il giovane Amelio sia in qualche modo “coinvolto” a livello delle pp.<br />

71‐72 (Invito in Calabria già su «Vie nuove» dei 10 <strong>di</strong>cembre 1960). Certo<br />

è però che i film <strong>di</strong> Pasolini, fino al ‘65 li abbiamo visti insieme a Catan‐<br />

zaro (subendone tutto il fascino); ed è un fatto che Gianni partecipò va‐<br />

riamente alle attività del gruppo <strong>di</strong> «Il Manifesto» (con M. Furriolo, F.<br />

Santopolo, P. Bevilacqua, N. Marullo, C. Scalfaro ecc.), e dei Circolo Cul‐<br />

turale «Pietro Gobetti», che ebbe rapporti coi Pasolini quando ritornò<br />

qualche anno dopo a Catanzaro, con Eisa Morante. Però io stavo a Ro‐<br />

ma, e quin<strong>di</strong> mi sfuggono parecchie circostanze catanzaresi <strong>di</strong> allora: cfr.<br />

il «Numero unico» del «Manifesto» (tutt’altra cosa rispetto alla testata <strong>di</strong><br />

Pintor, Rossanda ecc.), dell’aprile 1964, con in prima pagina l’Intervista a<br />

Pasolini (a cura <strong>di</strong> M. Furriolo: lo stesso che <strong>di</strong> recente, in varie se<strong>di</strong>, ha<br />

rievocato “quei tempi” <strong>di</strong>scorrendo appunto <strong>di</strong> Il ladro <strong>di</strong> bambini). Oc‐<br />

corre partire comunque da questi ricor<strong>di</strong>, per intendere alcuni aspetti<br />

non secondari della formazione <strong>di</strong> Amelio regista e uomo <strong>di</strong> cultura.<br />

Egualmente significativa (anche se già più tecnica) l’esperienza con


Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni) 45<br />

«Giovane critica» del CUC <strong>di</strong> Catania (Giampiero Mughini) e col circolo<br />

«Mondo nuovo» <strong>di</strong> Cosenza (Tottonno Lombar<strong>di</strong>, mi pare).<br />

24 ottobre. Mi è arrivata una lettera dell’Assessorato Beni e Attività<br />

Culturali del Comune <strong>di</strong> Ancona. Vogliono procedere ad una pubblica‐<br />

zione sul tema (il titolo è provvisorio) Il viaggio, la fuga, l’abbandono. La<br />

rappresentazione dell’infanzia nel cinema <strong>di</strong> Gianni Amelio. Chiedono quin<strong>di</strong><br />

la mia collaborazione. L’idea è buona, ma io ho appena finito <strong>di</strong> occu‐<br />

parmi <strong>di</strong> Gianni per «Cinema nuovo». Cosa potrò fare ancora <strong>di</strong> even‐<br />

tualmente utile. Non so. Voglio pensarci.<br />

26 ottobre. Per decidere se fare e che cosa fare per Amelio, in occasio‐<br />

ne dell’iniziativa del Comune <strong>di</strong> Ancona, non mi ci vorrà poi molto. In<br />

effetti, anche dopo aver dato a Guido Aristarco la «lettera della <strong>di</strong>fferen‐<br />

za» per «Cinema nuovo», non sono state poche le volte che ho preso ap‐<br />

punti su temi e problemi relativi a Il ladro <strong>di</strong> bambini e <strong>di</strong>ntorni. Il lavoro<br />

che sto facendo per l’Università e per la rivista non mi consentono <strong>di</strong><br />

“mollare” i miei argomenti <strong>di</strong> riflessione. E poi l’amicizia si può intende‐<br />

re anche così: rieducare continuamente quella parte <strong>di</strong>te, che è stata in<br />

qualche modo educata nel corso <strong>di</strong> un’amicizia. Ed è una operazione,<br />

questa, del tutto <strong>di</strong>sinteressata, autogratificante, prospettica solo nel sen‐<br />

so dell’ottenere nuovi risultati (educativi) per te stesso e per gli altri (po‐<br />

sto, ovviamente, che gli altri la con<strong>di</strong>vidano). Ecco perché operazioni<br />

preliminari come rior<strong>di</strong>nare l’archivio, rivedere i film che mi riuscirà <strong>di</strong><br />

rivedere, integrare con ulteriori riflessioni il già pensato, sottoporre a<br />

controllo filologico e <strong>di</strong>alogico i punti provvisoriamente fermi, ed altro,<br />

questo potrà essere il modo <strong>di</strong> reintervenire su una materia già trattata e<br />

che, <strong>di</strong> primo acchito, non dovrebbe presentare sorprese. Ci saranno poi<br />

i giornali <strong>di</strong> oggi, <strong>di</strong> domani, <strong>di</strong> dopodomani, che continueranno a for‐<br />

nirmi materiali viventi (nel senso gramsciano della parola) su Amelio,<br />

con cui fare e rifare i conti. E infine non mancheranno gli ulteriori con‐<br />

tributi critici: riviste e libri, bilanci annuali, e previsioni <strong>di</strong> massima.<br />

Gianni stesso sarà certamente interpellato per questo o quest’altro ar‐<br />

gomento, e la cosa si rifletterà sulla stampa. Mi basterà cogliere il senso<br />

formativo dell’impatto tra la <strong>di</strong>mensione in<strong>di</strong>viduale e quella collettiva,<br />

per essere forse utile.<br />

29 ottobre. Ho scritto a quelli dell’Assessorato del Comune <strong>di</strong> Ancona<br />

una lettera interlocutoria. Devo capire meglio cosa vogliono con esattez‐<br />

za da me, e cosa posso dare, nei miei limiti, io. In questi giorni ho pensa‐


46<br />

Parte prima – Capitolo quinto<br />

to a varie soluzioni possibili. I temi da trattare, nell’ambito<br />

dell’argomento stabilito dagli organizzatori dell’iniziativa (cui per altro<br />

si deve il buon risultato del volume I bambini del cinema: Luigi Comencini,<br />

a cura <strong>di</strong> E. Capulli e S. Gambelli, Ancona, Assessorato Beni e Attività<br />

Culturali del Comune <strong>di</strong> Ancona) sarebbero in realtà tanti. Però ci vuole<br />

tempo; e una strumentazione tecnica (i film, tutti i film anzitutto), che io<br />

non ho a <strong>di</strong>sposizione. Rimane il fatto che le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

un’opera come quella <strong>di</strong> Amelio possono essere tante; che l’aspetto “in‐<br />

fanzia” non è marginale, e che su questo io posso avere qualche voce in<br />

capitolo; e che, da quando ho consegnato l’articolo a «Cinema nuovo» io<br />

non ho smesso in realtà a riflettere su Il ladro <strong>di</strong> bambini...<br />

I bambini. Zavattini, mi torna in mente Zavattini e i nostri colloqui del<br />

sabato (due anni <strong>di</strong> seguito, tutti i sabati) sempre e solo su questo argo‐<br />

mento dei bambini. Incontrando gli amici <strong>di</strong> Ancona <strong>di</strong>rò proprio que‐<br />

sto: che bisognerà pensare ai bambini <strong>di</strong> Zavattini, e intanto (ma la ri‐<br />

flessione su questo punto è già collettiva) ai nessi effettivi tra questi<br />

bambini <strong>di</strong> Amelio e quei bambini del Neorealismo... Questo <strong>di</strong>scorso<br />

del rapporto Amelio‐Neorealismo, quanto più può essere svolto, tanto<br />

più corre il rischio <strong>di</strong> risultare fuorviante. Penso cioè che occorre stare<br />

attenti, e non smettere nemmeno un attimo <strong>di</strong> “storicizzare” le <strong>di</strong>verse<br />

esperienze: storicizzare, quin<strong>di</strong> misurare e valutare non tanto le analogie<br />

quanto piuttosto le <strong>di</strong>fferenze da un autore all’altro, da un periodo <strong>di</strong><br />

tempo all’altro, da un’opera all’altra. Se per un verso, in altri termini, la<br />

lezione del Neorealismo è indubbia, nel cinema <strong>di</strong> Amelio, in<strong>di</strong>scutibile<br />

per un altro verso è la quantità <strong>di</strong> riman<strong>di</strong> a <strong>di</strong>verse matrici (De Sica, Pa‐<br />

solini e Fellini, Antonioni e Visconti, Bergman e chissà quanti altri), e<br />

dunque la ricerca via via sempre più sod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> uno stile proprio. Per‐<br />

fino il debito, indubbio, con il meglio <strong>di</strong> una certa comme<strong>di</strong>a all’italiana<br />

e con Hitchcock nel cinema <strong>di</strong> Gianni acquista un suo valore genetico‐<br />

formativo; e serve forse, almeno un po’ a spiegarne il successo <strong>di</strong> pubbli‐<br />

co oggi. Ma l’argomento è delicato, e non va banalizzato.<br />

30 ottobre. Nemmeno a farlo apposta. Sul «Corriere della Sera», <strong>di</strong> ie‐<br />

ri, un ampio servizio <strong>di</strong> Giovanna Grassi, Cinema e bambini. Gli attori in<br />

calzoni corti, sugli schermi <strong>di</strong> tutto il mondo, interpretano storie <strong>di</strong> oggi<br />

o in costume, realistiche o fantastiche. Ll lungo giorno degli anni in tasca<br />

ecc. ecc. Ebbene: come si colloca il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Amelio (quello <strong>di</strong> Il ladro<br />

<strong>di</strong> bambini e quello complessivo) in questo contesto? Occorrerà appro‐<br />

fon<strong>di</strong>re la questione, non solo dal punto <strong>di</strong> vista strettamente filmico, ci‐<br />

nematografico, ma anche da quello storico‐culturale ed etico‐politico. I


Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni) 47<br />

rapporti, le interferenze tra i due piani sono evidenti. Bisogna impegnar‐<br />

si ad indagare sui nessi e sui plessi, sui termini del problema, quelli che<br />

sono e quali che siano.<br />

8 novembre. Ho trovato la soluzione per Ancona. Scriverò un <strong>di</strong>ario,<br />

un <strong>di</strong>ario‐recensione. Darò il mio contributo al tema del viaggio, propo‐<br />

nendo un viaggio nella memoria; scaverò ben oltre l’articolo‐lettera pre‐<br />

<strong>di</strong>sposto per «Cinema nuovo»; tenterò <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un certo numero<br />

<strong>di</strong> percorsi d’indagine tra cronaca e storia a ridosso dello stesso itinera‐<br />

rio <strong>di</strong> Amelio (da quando era ragazzo a oggi). Da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista,<br />

il viaggio si farà via via fuga e abbandono: fuga da un luogo per raggiun‐<br />

gerne un altro; abbandono <strong>di</strong> qualcosa per non abbandonare ciò che più<br />

sta a cuore. Lo stesso vale per l’aspetto rappresentazione dell’infanzia. Il ci‐<br />

nema <strong>di</strong> Gianni lo è variamente: sia nel senso dell’imme<strong>di</strong>atezza dei suoi<br />

contenuti (sono dei bambini, quasi sempre, al centro delle sue storie; c’è<br />

comunque la figura <strong>di</strong> un bambino nel corso dei <strong>di</strong>versi racconti); sia più<br />

me<strong>di</strong>atamente (è la sua vicenda <strong>di</strong> bambino che riaffiora in un modo o<br />

nell’altro nelle singole rappresentazioni; c’è sempre una infantilità del<br />

personaggio, che tende a venir fuori). E non è tutto: senza scomodare<br />

goffamente Pascoli e la poetica del “fanciullino”, è l’intero mondo <strong>di</strong><br />

Amelio a farsi pedagogicamente bambino, nella misura in cui la prospet‐<br />

tiva d’insieme consiglia <strong>di</strong> rifare eticamente e politicamente il mondo<br />

che rimane fuori. La sensibilità dell’artista, insomma, avverte la necessi‐<br />

tà della rigenerazione‐rinascita‐ricrescita ecc.; ma opportunamente ri‐<br />

mane al <strong>di</strong> qua dello “scolastico , non prevarica.<br />

10 novembre. Sta per uscire un volume <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Giovanni<br />

Mastroianni, in occasione dei settanta anni. Gli era dovuto. È stata<br />

l’Università della Calabria, il Dipartimento <strong>di</strong> filosofia (a proposito, in<br />

Colpire al cuore, c e un errore <strong>di</strong> tipo... definitorio in tema <strong>di</strong> funzioni u‐<br />

niversitarie; ma non è importante) a volerlo. Vi hanno collaborato stu‐<br />

<strong>di</strong>osi come Eugenio Garin, Valentino Gerratana, Guido Oldrini, Giusep‐<br />

pe Prestipino, Vittorio Strada, Salvatore Veca ecc., e scolari ed amici del<br />

professore <strong>di</strong> varie generazioni (Augusto Placanica, Mario Alcaro, Maria<br />

Donzelli, Piero Bevilacqua, Domenico Corra<strong>di</strong>ni, Giuseppe Spadafora,<br />

Antonio Samà ecc...). Io vi ho partecipato con un saggetto, ed ho curato,<br />

in collaborazione con Gabriella Fiorenza, Marisa Macri, Antonio Samà, e<br />

Giuseppe Spadafora, la Bibliografia. Faccio ora questa riflessione: in fon‐<br />

do, anche il film <strong>di</strong> Gianni sono un “omaggio” all’opera <strong>di</strong> Mastroianni.<br />

Si tratterà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare pazientemente le ragioni del rapporto, i mo<strong>di</strong>


48<br />

Parte prima – Capitolo quinto<br />

in cui questo (non imme<strong>di</strong>atamente, certo) si realizza (nonostante la <strong>di</strong>‐<br />

stanza “fisica” tra i due). E un tema <strong>di</strong> ricerca, su cui voglio ritornare in<br />

seguito.<br />

12 novembre. L’intervista che Gianni ha concesso a Gianna Schelotto<br />

sul «Corriere della sera/Sette», del 20 giugno scorso (pp. 13‐20), è molto<br />

importante, chiarificatrice. La riassumo dopo qualche mese, giacché<br />

l’avevo letta frettolosamente, e vi ritrovo più d’un passaggio pedagogico<br />

significativo. Non solo quello (a p. 19) in cui si parla per esplicito <strong>di</strong><br />

scuola; ma soprattutto quelli che svolgono il tema generale ripreso nel<br />

titolo: Quel mio irrisolto complesso <strong>di</strong> E<strong>di</strong>po. Inoltre sono notevoli i richiami<br />

formativi per così <strong>di</strong>re in<strong>di</strong>retti: il <strong>di</strong>fficile e sofferto rapporto col padre<br />

(io lo chiamavo Don Peppino, e chi se lo <strong>di</strong>mentica!); l’affetto viscerale<br />

per la madre (la signora Au<strong>di</strong>na, una donna straor<strong>di</strong>naria, una delle<br />

due‐tre persone migliori che io abbia conosciuto nella mia vita); il desi‐<br />

derio struggente <strong>di</strong> paternità trasfigurato nel film (in tutti i film <strong>di</strong> Ame‐<br />

lio); ecc. ecc. E poi: quante informazioni sulle “fonti” culturali del cine‐<br />

ma <strong>di</strong> Gianni; quanta chiarezza sul suo modo <strong>di</strong> essere, <strong>di</strong> registrare<br />

pensieri e <strong>di</strong> mettere in moto sentimenti ed idee; quanta forza critica<br />

(anche al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> qualche caduta “ideologica” ‐ magari imputabile alla<br />

giornalista intervistatrice) ecc.<br />

14 novembre. Mi tornano alla mente le cose dette da Gianni su «Ri‐<br />

forma della scuola», sul tema adulti‐bambini. Sono idee in parte nuove,<br />

in parte ripetitive rispetto a quelle già espresse in precedenti occasioni<br />

<strong>di</strong>alogiche. Ri‐prendo in mano in particolare alcuni servizi giornalistici<br />

<strong>di</strong> qualche tempo fa, per verificare le mie impressioni: e rileggo i prezzi<br />

<strong>di</strong> «la Repubblica», 25 gennaio 1991; <strong>di</strong> «Ciak», marzo 1992, <strong>di</strong> «Vivi il<br />

cinema», marzo‐aprile 1992; «Linea d’ombra», aprile 1992; «la Repubbli‐<br />

ca», 8 aprile 1992, ecc. E rivedo il lungo girotondo dei bambini <strong>di</strong> Ame‐<br />

lio: il ragazzino <strong>di</strong> La fine del gioco, quello <strong>di</strong> La Città del sole, il protagoni‐<br />

sta <strong>di</strong> Il piccolo Archimede e quell’altro <strong>di</strong> Colpire al cuore, il bambino <strong>di</strong> I<br />

velieri e quelli <strong>di</strong> I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna (Majorana da piccolo), <strong>di</strong> Porte<br />

aperte (il figlio <strong>di</strong> Tommaso Scalia e la figlia <strong>di</strong> Vito Di Francesco) ecc, fi‐<br />

no a questi due ultimi magnifici personaggi <strong>di</strong> Il ladro <strong>di</strong> bambini. Penso<br />

che una ricerca da fare dovrebbe essere proprio questa:<br />

cioè raccogliere tutte le idee <strong>di</strong> Gianni sui bambini e metterle in serie,<br />

esaminarne le ricorrenze e le ripetizioni, tirarne fuori un <strong>di</strong>scorso unita‐<br />

rio, complessivo, articolato. L’operazione dovrebbe servire, anche se poi<br />

andrebbe considerata nei suoi limiti interni (all’ideologia dell’autore) e


Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni) 49<br />

valutata criticamente dall’esterno (per un giu<strong>di</strong>zio estetico ed etico‐<br />

storico‐politico).<br />

17 novembre. Parlo dei film <strong>di</strong> Gianni con tanti comuni amici. Quasi<br />

sempre, delusione, delusione profonda. In fondo, pochi pochissimi han‐<br />

no capito il suo cinema. E questi non si ritrovano certo, ahimé tra gli a‐<br />

mici comuni. Anche tra le persone colte, magari coltissime, permane poi<br />

un pregiu<strong>di</strong>zio (idola, con l’accento sulla o) duro a morire: che il cinema<br />

sia cosa culturalmente effimera, per la quale non vale la pena perdere<br />

tempo («il giorno lavoro, la sera sono stanco, non ho quin<strong>di</strong> tempo per<br />

andare a cinema», l’avrò sentita più <strong>di</strong> cento volte in questa forma o si‐<br />

mili). Ora, invece, credo che i lavori <strong>di</strong> Amelio vanno proprio a rendere<br />

vecchie chiusure ideologiche; e a rendere possibile <strong>di</strong>scorso (a suo modo<br />

unico) sui rapporti tra cinema ed educazione: non come educazione solo<br />

“al cinema”, ma anche come educazione senz’altro.<br />

20 novembre. Feltrinelli l’ha azzeccata. Pubblica G. Amelio, Il ladro <strong>di</strong><br />

bambini. Sceneggiatura <strong>di</strong> G. Amelio, S. Petraglia e Stefano Rulli. Prefa‐<br />

zione <strong>di</strong> G. Fofi (trascrizione della sceneggiatura <strong>di</strong> C. Balestrazzi). Data<br />

<strong>di</strong> uscita del libro nell’«Universale Economica» l’ottobre 1992. Alla fine<br />

del volume, un’utilissima Biofilmografia (pp. 107‐150). In tutto 156 pagi‐<br />

ne, che regalerò come strenna ai miei amici in occasione delle prossime<br />

feste <strong>di</strong> Natale‐CapodannoEpifania (magari assieme alle fotocopie del<br />

mio pezzo uscito su «Cinema nuovo»). Spero che avranno voglia <strong>di</strong> leg‐<br />

gere. Quanto a me, mi sono per il momento limitato a segnare le pp. VI,<br />

IX, X, XI, 20, 22, 26, 65, 102, 113, 115, 121, 123, 126, 150, come imme<strong>di</strong>a‐<br />

tamente significative dal punto <strong>di</strong> vista pedagogico. Ci ritornerò su,<br />

quando la cosa potrà servire.<br />

24 novembre. Il professore Mastroianni mi <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avere una copia<br />

registrata <strong>di</strong> I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna; si aspetta che Gianni gli regali la<br />

videocassetta (giacché gliela ha promessa). Chiedo al professore se ha<br />

visto Il ladro <strong>di</strong> bambini. Mi <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> no. Che non va al cinema: e che, anche<br />

in questo caso, si aspetta la copia del film dall’autore... La circostanza mi<br />

fa ricordare una <strong>di</strong>scussione tra il maestro e l’allievo, in classe, l’anno<br />

che uscì La dolce vita <strong>di</strong> Fellini (1960). Gianni <strong>di</strong>fendeva allora a spada<br />

tratta il film, contro il “detrattore” Mastroianni (successivamente, sul<br />

piano critico, anche Amelio muoverà alcune precise obiezioni all’opera<br />

felliniana). Ma non è dei termini <strong>di</strong> quel confronto che mi interessa ri‐<br />

cordare ora. Il motivo del flash back è un altro: vedendo Il ladro <strong>di</strong> bambini


50<br />

Parte prima – Capitolo quinto<br />

e ripensando alla accezione <strong>di</strong> “ladro”, mi è tornata in mente la spiega‐<br />

zione che mi dava Gianni del finale della Dolce vita: «Fellini è ambiguo:<br />

la “dolce vita” non è tanto e solo quella che credono tutti (Via Veneto,<br />

sesso in abbondanza, alienazioni, stravaccamenti ecc.); la “dolce vita” è<br />

quella che Marcello riesce e non riesce ad intravedere sul volto <strong>di</strong> Vale‐<br />

ria Ciangottini, al <strong>di</strong> là della rete...». Ci fosse o meno lo zampino <strong>di</strong> Gian<br />

Luigi Ron<strong>di</strong> o <strong>di</strong> Giuseppe Marotta (quest’ultimo piaceva molto a Gian‐<br />

ni), non saprei <strong>di</strong>re. Certo è però che è qui, forse, la genesi <strong>di</strong> un atteg‐<br />

giamento “<strong>di</strong>alettico” verso la realtà, che mi sembra tipico <strong>di</strong> Amelio.<br />

26 novembre. La funzione dell’umorismo. Nel Ladro <strong>di</strong> bambini è no‐<br />

tevole. Però l’umorismo gioca un ruolo preciso in un po’ tutto il cinema<br />

<strong>di</strong> Gianni. Mi piacerebbe, quando sarà il momento, che egli leggesse il<br />

lavoro <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a Gioia su umorismo e educazione (e che Clau<strong>di</strong>a esa‐<br />

minasse attentamente, dal suo punto <strong>di</strong> vista, le singole opere <strong>di</strong> Ame‐<br />

lio). Umorismo, cinema, educazione. Un tema rilevante. Su cui impe‐<br />

gnarsi ancora. A fondo. E chissà se Daria e Li<strong>di</strong>a, le mie figlie, avranno<br />

voglia <strong>di</strong> impegnarsi anche loro su questo terreno. Credo ne varrebbe la<br />

pena.<br />

27 novembre. Ripensando al finale <strong>di</strong> Il ladro <strong>di</strong> bambini, non so per‐<br />

ché mi torna in mente il finale dell’Eclisse <strong>di</strong> Antonioni. Non ho le idee<br />

chiare: ma sento che il mancato incontro del carabiniere (ormai daccapo<br />

nell’esercizio delle sue funzioni) con il carabiniere (che travalica un sif‐<br />

fatto esercizio, abbandonandosi alla sua umanità), sta a capo della stessa<br />

impossibilità d’incontrarsi ormai tra i ragazzi e per l’appunto Antonio....<br />

Senonché, è il “pedagogismo” <strong>di</strong> Amelio a complicare le cose. Quei due<br />

bambini che fanno un salto <strong>di</strong> qualità (si fa per <strong>di</strong>re), sul piano <strong>di</strong> una<br />

rinnovata malinconia e <strong>di</strong> una evidente <strong>di</strong>sillusione, pervengono co‐<br />

munque ad un preciso (irreversibile, <strong>di</strong>resti) livello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza e <strong>di</strong><br />

solitu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> forza. Nessuna e<strong>di</strong>ficazione, solo uno spiraglio <strong>di</strong> speran‐<br />

za (in questo senso, Amelio non è Antonioni). E conviene ricordare qui<br />

la serie dei finali ameliani. In fondo è quasi sempre lo stesso <strong>di</strong>scorso,<br />

con articolazioni interne e varianti esterne. Ma, più o meno, siamo lì.<br />

30 novembre. Papaleo, è, nel Sud, un cognome assai <strong>di</strong>ffuso (storica‐<br />

mente pare, in odore <strong>di</strong> “ndragheta”). Ma il de Cumis, per il giurato <strong>di</strong><br />

Porte aperte, come <strong>di</strong>avolo gli è venuto in mente, a Gianni?! Ci siamo nel<br />

mondo (sembra) solo noi <strong>di</strong> famiglia. E meno male che non gli fa fare<br />

una brutta figura! Tutto sommato una parte <strong>di</strong> conformista, in quella si‐


Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni) 51<br />

tuazione (se la ricordo bene). E domani? Che succederà domani nella<br />

scelta dei nomi e dei cognomi dei personaggi, nel cinema <strong>di</strong> Amelio?<br />

Quali nuovi messaggi educativi ci manderà il caro Nino (per me Gio‐<br />

vanni, Giovanni, assai prima che Gianni, il Gianni <strong>di</strong> tutti, ormai), a me,<br />

a te, agli altri?<br />

3 <strong>di</strong>cembre. Faccio parte della Commissione <strong>di</strong> laurea che deve esa‐<br />

minare Paolo V. Minuto. Argomento della tesi, Il cinema <strong>di</strong> Gianni Amelio.<br />

Relatore Giovanni Spagnoletti, Correlatrice Paola Quarenghi. Il can<strong>di</strong>da‐<br />

to sarà <strong>di</strong>chiarato dottore in lettere con 110 e lode, e farà a tutti una otti‐<br />

ma impressione. Guido Aristarco, che presiede la Commissione, mi dà la<br />

parola; e posso accertare anch’io la competenza del can<strong>di</strong>dato. In parti‐<br />

colare su mia richiesta, egli <strong>di</strong>rà cose giuste sul finale <strong>di</strong> Il ladro <strong>di</strong> bambi‐<br />

ni; e si <strong>di</strong>mostrerà informato delle bibliografie e filmografie recenti e re‐<br />

centissime concernenti Amelio. Mi auguro che il lavoro <strong>di</strong> Minuto abbia<br />

un seguito, e che ne possa dar conto agli specialisti.<br />

10 <strong>di</strong>cembre. Mi viene incontro un piccolo libro, Regia <strong>di</strong> Gianni Ame‐<br />

lia, a cura <strong>di</strong> Mario Sesti, Napoli, E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane, 1992, pp.<br />

64. Gli dò una scorsa: l’«Autoritratto <strong>di</strong> Gianni Amelio», con cui si apre il<br />

volumetto, poteva forse essere ritagliato meglio. Non si offre poi alcuna<br />

spiegazione critica del fatto che è proprio con l’uscita <strong>di</strong> Il ladro <strong>di</strong> bambi‐<br />

ni che Amelio trovi necessario accompagnare il film con una quantità<br />

davvero notevole <strong>di</strong> uscite autobiografiche. Secondo me c’è un motivo<br />

che non è solo psicologico o pubblicitario, ma che è anche metodologico:<br />

e che si realizza (<strong>di</strong>ciamo così) nel proposito <strong>di</strong> integrazione dell’opera<br />

compiuta sul terreno della comunicazione pedagogica. L’autobiografia,<br />

insomma, come fatto educativo ed autoeducativo intrinseco ad una poe‐<br />

tica propria e nuova. Ho parlato varie volte <strong>di</strong> questo approccio al “pro‐<br />

blema” Amelio con i miei studenti romani. Qualcuno <strong>di</strong> loro mi ha fatto<br />

notare che Il ladro <strong>di</strong> bambini può essere considerato (per l’aspetto auto‐<br />

biografico, appunto) come un’introduzione al film già annunciato, Lame‐<br />

rica. Per confermare, dovrei saperne <strong>di</strong> più; ma, ad occhio e croce, lo stu‐<br />

dente ha visto probabilmente giusto. In ogni caso, la <strong>di</strong>mensione auto‐<br />

biografica non manca in un po’ tutto il cinema <strong>di</strong> Gianni. Adesso è que‐<br />

sta maggiore imme<strong>di</strong>atezza che ti fa pensare, e domandare perché. Però<br />

c’è un rapporto indubbio, evidente (per chi è in grado <strong>di</strong> scoprirlo, ovve‐<br />

ro con l’aiuto <strong>di</strong> Amelio stesso) tra formazione dell’autore e formazione<br />

<strong>di</strong> questo risultato cinematografico, tra genesi del film e genesi dello spet‐<br />

tatore (Amelio stesso, tutti gli altri).


52<br />

Parte prima – Capitolo quinto<br />

15 <strong>di</strong>cembre. Ho saputo che Piero Bevilacqua e l’E<strong>di</strong>tore Donzelli, per<br />

un loro libro + videocassetta sulla questione meri<strong>di</strong>onale anche ad uso<br />

<strong>di</strong>dattico, hanno ottenuto da Rizzoli una sequenza del Ladro <strong>di</strong> bambini.<br />

L’idea mi sembra davvero buona: spero che sia la scena del pranzo <strong>di</strong><br />

Prima Comunione (praticamente sulle ra<strong>di</strong>ci della mafiosità <strong>di</strong> base nella<br />

società civile). Sarà istruttivo per i ragazzi delle me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>scutere su quel‐<br />

la <strong>di</strong>scussione tra il geometra Papaleo, il carabiniere Antonio, la signora<br />

Papaleo, Nicola e la sorella <strong>di</strong> Antonio... Anche da un punto <strong>di</strong> vista cri‐<br />

tico‐cinematografico quel passaggio è importante. Abbiamo mai riflettu‐<br />

to su quanto siano moralmente e poeticamente significativi, nel cinema<br />

<strong>di</strong> Amelio, i <strong>di</strong>scorsi a tavola? Sia in I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna, che in Por‐<br />

te aperte ci sono, in tal senso, momenti esemplari. Occorrerebbe però<br />

considerare anche gli altri film precedenti. Lo stesso <strong>di</strong>casi per l’atto<br />

dell’abbracciarsi (due volte, una più espressiva dell’altra in Colpire al<br />

cuore; una volta, drammaticissima, in Porte aperte. E altrove?). Un’ultima<br />

osservazione: sulle mani. Quanto sono importanti le mani, non sono nel<br />

Ladro <strong>di</strong> bambini (la manina <strong>di</strong> Rosetta, all’inizio, vale quanto «E la scia‐<br />

gurata rispose» <strong>di</strong> manzoniana memoria); ma pure in Colpire al cuore, nei<br />

Ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna, in I velieri,ecc.? Presentando il cinema <strong>di</strong> Ame‐<br />

lio in funzione pedagogica, <strong>di</strong>dattica, bisogna sottolineare questo tipo <strong>di</strong><br />

cose: per far capire il linguaggio delle singole opere, e per entrare nella<br />

mentalità dell’autore e nei suoi meccanismi comunicativi.<br />

16 <strong>di</strong>cembre. E uscito il numero <strong>di</strong> «Cinema nuovo» con la «Lettera<br />

della <strong>di</strong>fferenza» su Il ladro <strong>di</strong> bambini. Lo rileggo a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sei mesi.<br />

Trovo solo due errori <strong>di</strong> bozze; ed ho ancora l’impressione che funzioni.<br />

Stiamo a vedere se qualcuno lo leggerà. E Gianni, avrà la pazienza <strong>di</strong><br />

leggerlo, Gianni? Chissà come la prenderà 46 .<br />

19 <strong>di</strong>cembre. «Giuseppe Jeracitano in una scena del film Il ladro <strong>di</strong><br />

bambini <strong>di</strong> Gianni Amelio premiato coi premio Felix (l’Oscar europeo) e<br />

fra i probabili can<strong>di</strong>dati all’Oscar» ‐ è la <strong>di</strong>dascalia a margine <strong>di</strong> una fo‐<br />

to‐simbolo, che illustra una pagina <strong>di</strong> «La Gazzetta del Mezzogiorno» <strong>di</strong><br />

oggi, con un servizio dal titolo Il bambino? Quello maltrattato ci piace <strong>di</strong><br />

più, (autrice A. Rivera). Del film <strong>di</strong> Gianni si parla con lode proprio al<br />

centro dell’articolo principale. Ma quanti e quali sono gli scritti<br />

46 Su Amelio ‘92 cfr. ora L. Tornabuoni, ‘92 al cinema, Milano, Bal<strong>di</strong>ni e Castol<strong>di</strong>,<br />

1992, pp. 11, 28, 43, 101‐102, 149, 158.


Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni) 53<br />

d’argomento non cinematografico (in senso tecnico), che s’occupano del<br />

cinema <strong>di</strong> Amelio? In particolare, tra i pedagogisti e gli uomini <strong>di</strong> scuola,<br />

in che misura è rilevabile un interesse specifico? Il ladro <strong>di</strong> bambini riusci‐<br />

rà a smuovere le acque, e a porre il problema della <strong>di</strong>mensione forte‐<br />

mente educativa <strong>di</strong> tutta l’opera dell’autore?<br />

23 <strong>di</strong>cembre. Sono alla vigilia della partenza per Catanzaro. Ricordo<br />

lo scorso anno, <strong>di</strong> questi tempi. Aspettavo l’uscita <strong>di</strong> Il ladro <strong>di</strong> bambini; e<br />

finii poi col sublimare l’attesa, andando a vedere il Robin Hood principe<br />

dei ladri, <strong>di</strong> Kevin Reynolds, con Matteo ed Ilaria 47 . Ora ripenso a quelle<br />

ore natalizie stando in compagnia <strong>di</strong> Alfonso Galliano. Ci scambiamo<br />

amichevolmente delle idee su Amelio e il suo cinema. In particolare Al‐<br />

fonso mi fornisce qualche spunto che utilizzerò alla prima occasione cri‐<br />

tica; mi colpisce nella conversazione la sensibilità del mio interlocutore;<br />

e penso che il merito sia pure del Ladro <strong>di</strong> bambini, oggetto del <strong>di</strong>alogo tra<br />

<strong>di</strong> noi. Gianni, in altri termini, produce una certa maieutica suo malgra‐<br />

do; e perfino ‐ <strong>di</strong>rei ‐ per interposta persona. Come ai vecchi tempi, a Ca‐<br />

tanzaro, continua a darmi lezioni <strong>di</strong> cinema. Che cosa offrirgli in cam‐<br />

bio? Comunicargli quel che mi riesce della mia esperienza <strong>di</strong>versa. Tra‐<br />

smettergli il possibile della mia professionalità <strong>di</strong> ricercatore e <strong>di</strong> inse‐<br />

gnante. Spe<strong>di</strong>rgli insomma le uniche prove <strong>di</strong> amicizia <strong>di</strong> cui sono capa‐<br />

ce.<br />

26 <strong>di</strong>cembre. Esercizi <strong>di</strong> stile, ecco come chiamerei queste primissime<br />

composizioni <strong>di</strong> Gianni: Risacca (1963), produzione G.E.G. (cioè Gianni<br />

Amelio, Enzo Papaleo, Gianni Anzani), <strong>di</strong> minuti 1,48; Viadotto (1963),<br />

produz. Amelio/Anzani, <strong>di</strong> minuti 3,20; e Luci d’estate (1963), produz.<br />

Amelio/Anzani, <strong>di</strong> minuti 3,10. I primi due in bianco e nero, il terzo a co‐<br />

lori. Tutti e tre girati con una 8 mm. Yashica (zoom). Non si tratta co‐<br />

munque del fumino <strong>di</strong> famiglia, per la prima comunione; e sarebbe ec‐<br />

cessivo mettersi a ragionare sui valori genetici, <strong>di</strong> stile e <strong>di</strong> contenuto, tra<br />

queste cosette e i successivi lavori d’autore <strong>di</strong> Amelio. Tuttavia qualcosa<br />

c’è. C’è un Antonioni che fa capolino e un Bergman che protegge<br />

dall’alto. C’è il motivo del mare, dell’acqua, che risulterà poi essenziale<br />

(cfr. Il ladro <strong>di</strong> bambini in particolare). C’è un in<strong>di</strong>menticabile sequenza<br />

circolare, che offre il Viadotto della Fiumarella <strong>di</strong> Catanzaro prima nella<br />

sua realtà strutturale, poi come immagine riflessa nel torrente. Ci sono<br />

poi tante altre cosette interessanti, che è valso la pena andare a vedere o<br />

47 Vd. la lettera a G. Amelio su «Cinema nuovo» marzo‐aprile 1992, pp. 18‐22.


54<br />

Parte prima – Capitolo quinto<br />

rivedere a casa <strong>di</strong> Gianni e Carmen Anzani (gentilissimi, emozionati, <strong>di</strong>‐<br />

sponibili a ricordare e a collaborare con me nel cercare le ragioni <strong>di</strong> que‐<br />

ste visioni quasi‐archeologiche e tuttavia affascinanti.<br />

Exercices de style. Si proprio Raymond Queneau mi torna prepotente‐<br />

mente in mente (<strong>di</strong> Zazie nel metrò Gianni mi parlò lui per primo, tanti<br />

anni fa). Rivado alle pp. 176‐177 dell’e<strong>di</strong>zione Einau<strong>di</strong> (trad. U. Eco); e in<br />

tale “esercizio <strong>di</strong> stile” ritrovo la giustificazione <strong>di</strong> questo pomeriggio<br />

catanzarese, in compagnia dei primi tentativi filmici <strong>di</strong> Gianni:<br />

Parties du <strong>di</strong>scours<br />

Articles: le, la, les, une, des, du, au.<br />

Substantifs: jour, mi<strong>di</strong>, plate‐forme, autobus, ligne S, côté, parc, Monceau,<br />

homme, cou, chapeau, galon, lie, ruban, voisin, pied, fois, voyageur, <strong>di</strong>scussion,<br />

place, heure, gare, saint, Lazare, conversation, camarade, échancrure, pardes‐<br />

sus, tailleur, bouton.<br />

Adjectifs: arrière, complet, entouré, grand, libre, long, tressé.<br />

Verbes: apercevoir, porter, interpeller, prétendre, faire, marcher, descendre,<br />

abandonner, jeter, revoir, <strong>di</strong>re, <strong>di</strong>minuer, faire, remonter.<br />

Pronoms: je, il, se, le, lui, son, qui, celuici, que, chaque, tout, quelque.<br />

Adverbes: peu, près, fort, exprès, ailleurs, rapidement, plus, tard.<br />

Prépositions: vers, sur, de, en, devant, avec, par, à, avec, par, à.<br />

Conjonctions: que, ou.<br />

Parti del <strong>di</strong>scorso<br />

Articoli: il, la, gli, un, dei, del, al.<br />

Sostantivi: giorno, mezzogiorno, piattaforma, autobus, linea, parco, Monce‐<br />

au, uomo, collo, cappello, gallone, posto, nastro, vicino, piede, volte, passeggeri,<br />

<strong>di</strong>scussione, luogo, ora, stazione, Saint‐Lazare, conversazione, amico, sciancra‐<br />

tura, soprabito, bottone.<br />

Aggettivi: posteriore, completo, circondato, grande, libero, lungo, intreccia‐<br />

ta.<br />

Verbi: scorgere, portare, interpellare, pretendere, fare, camminare, montare,<br />

scendere, abbandonare, gettarsi, rivederlo, <strong>di</strong>re, ridurre, fare, risalire.<br />

Pronomi: io, lui, suo, costui, quello, che, chiunque, qualche.<br />

Avverbi: poco, vicino, forte, apposta, altrove, rapidamente, più tar<strong>di</strong>.<br />

Preposizioni: <strong>di</strong>, a, da, in, con, su, per, fra, tra.<br />

Congiunzioni: e, o.<br />

29 <strong>di</strong>cembre. Ladri <strong>di</strong>... presepe, in «La Gazzetta del Mezzogiorno»<br />

del 27 scorso. E la spiegazione: in azione all’ingresso della stazione fer‐


Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni) 55<br />

roviaria. Razzia <strong>di</strong> pupi la notte della vigilia. Prima le minacce, poi alcu‐<br />

ni giovani fanno “piazza pulita”. Una scheggia tra le altre, su cui riflette‐<br />

re.<br />

31 <strong>di</strong>cembre. Ancora su «La Gazzetta del Mezzogiorno» <strong>di</strong> ieri, un<br />

«Dizionario»: Cinema 1993/Alfabeto dei protagonisti. E dunque: A come<br />

Amelio (senza <strong>di</strong>scussione). Seguono i soliti luoghi comuni sul «realismo<br />

poetico e la limpida vena drammaturgica», che collocano Amelio «fra i<br />

rari maestri delle nuove generazioni <strong>di</strong> cineasti». Occorre andare oltre<br />

questo giu<strong>di</strong>zio, scavare nelle fonti e indagare sull’incidenza effettiva del<br />

lavoro <strong>di</strong> Gianni nella cultura e nella società <strong>di</strong> cui siamo testimoni. E<br />

necessario vedere e rivedere i suoi film criticamente: con la stessa dose<br />

<strong>di</strong> atteggiamento critico‐autocritico che sta a monte delle singole opere.<br />

Bisogna gareggiare con l’autore sul piano della ricerca. Ad ognuno il suo<br />

mestiere, certo; ma c’è un punto in cui i piani s’intrecciano, un luogo<br />

privilegiato dove le <strong>di</strong>verse funzioni dell’immaginare e del fruire<br />

l’immagine si incontrano e si scontrano. La pedagogia comincia proprio<br />

qui: nel tentativo <strong>di</strong> vederci chiaro, e d’intervenire nell’interesse della<br />

“cosa”. Di che cosa? Di questi uomini innanzi tutto, in mezzo ai quali<br />

viviamo e operiamo.<br />

È uscita «Movie» <strong>di</strong> gennaio ‘93. Alle pp. 24‐25 c’è un articolo‐<br />

intervista Gianni Amelio. L’età d’oro, a cura <strong>di</strong> Federica Taddei. Una no‐<br />

terella esplicativa: Un cinema definito <strong>di</strong> “effetti speciali”, parafrasando<br />

sia il gergo cinematografico che il titolo <strong>di</strong> una sua opera del ‘75. Effetti<br />

speciali, storia del tormentato rapporto tra un vecchio regista e il suo <strong>di</strong>‐<br />

scepolo. Il servizio è ovviamente su Il ladro <strong>di</strong> bambini; però le ragioni<br />

pedagogiche che ne scaturiscono vanno certamente ben al <strong>di</strong> là <strong>di</strong><br />

quest’ultimo film. Direi anzi che, in Effetti speciali (1978), c’è un vero e<br />

proprio saggio <strong>di</strong> pedagogia cinematografica e <strong>di</strong> pedagogia tout‐court.<br />

Da mettere accanto, in specie, a La morte al lavoro (1978) e Il piccolo Ar‐<br />

chimede (1979). Sullo sfondo: Bertolucci secondo il cinema (1976).<br />

2 gennaio 1993 ‐ Su «Liberazione» <strong>di</strong> 1‐8 gennaio c’è una segnalazio‐<br />

ne <strong>di</strong> «Cinema nuovo» (a p. 14) e dunque del mio pezzo: «su Ladro <strong>di</strong><br />

bambini un’inconsueta recensione/lettera <strong>di</strong> Siciliani de Cumis, concitta‐<br />

<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Amelio». Chissà che avrà voluto <strong>di</strong>re Stefanutto‐Rosa. Del film si<br />

era già egregiamente occupato sulla rivista Franco Prono (ma non avevo<br />

potuto tenerne conto nel mio articolo, per ragioni <strong>di</strong> tempo). Una ricerca<br />

da fare (a più livelli): sui rapporti <strong>di</strong> Amelio con «Cinema nuovo», da<br />

quando cominciò a leggere il perio<strong>di</strong>co (dal numero 93, nel novembre


56<br />

Parte prima – Capitolo quinto<br />

1956: cfr. «Cinema nuovo», maggio‐giugno 1986, p. 22, testimonianza su<br />

«Il fascicolo più caro») ad oggi...<br />

Oggi: cfr. intanto F. Giannella, Quel ladro nipote <strong>di</strong> Rossellini. Si ri‐<br />

propone il neorealismo con le vicende dei piccoli protagonisti, in<br />

«L’In<strong>di</strong>pendente», 2 gennaio 1993.<br />

8 gennaio, Roma. Di ritorno dalla Calabria, metto in or<strong>di</strong>ne le carte<br />

che mi sono portato <strong>di</strong>etro da Catanzaro. In particolare, nella vecchia ca‐<br />

sa <strong>di</strong> mia nonna (la stessa da cui Gianni girò un “esterno” per La fine del<br />

gioco, e che tanto incuriosiva Ugo Gregoretti per le sue porte chiuse a<br />

chiave, per i suoi ambienti un po’ tetri, un po’ misteriosi), ho ripescato<br />

un articolo, un ritaglio dalla «Gazzetta del Sud», a firma <strong>di</strong> Albino Leva‐<br />

to, e dal titolo Storie <strong>di</strong> emigrazione. San Pietro Magisano in provincia <strong>di</strong><br />

Catanzaro.<br />

La data: 1° ottobre 1982. Dell’anno <strong>di</strong> Colpire al cuore... Nell’80 Gianni<br />

era venuto a Cosenza; e mi raccontò la storia <strong>di</strong> Emilio. Poi andammo a<br />

Rai tre/Regione: serviva un “filosofo” che parlasse <strong>di</strong> La Città del Sole, e<br />

io mi prestai volentieri alla cosa. Peccato non riuscire a trovare il testo <strong>di</strong><br />

quella mia intervista <strong>di</strong> allora. Non che fosse gran che (in uno stu<strong>di</strong>o te‐<br />

levisivo la prima volta che c’entravo, io ero del tutto un pesce fuor<br />

d’acqua), ma, come che sia, mi piacerebbe ritrovarmi in quell’uscita cri‐<br />

tica estemporanea o quasi... Così come trovo <strong>di</strong> mio giusto ritornare <strong>di</strong><br />

tanto in tanto sui miei passi: e perché, forse, nei giorni scorsi sono anda‐<br />

to a far visita alla signora Carmela (la nonna <strong>di</strong> Gianni, una delle due<br />

nonne “vere” che si risolvono nel personaggio <strong>di</strong> fantasia della nonna<br />

del Ladro <strong>di</strong> bambini). Una serata in<strong>di</strong>menticabile. Lo zio Ciccio, pure<br />

lui, che persona simpatica, gentile.<br />

15 gennaio. Ancora rimettendo a posto ritagli <strong>di</strong> giornale, ne salta<br />

fuori uno <strong>di</strong> sicuro interesse: S. Zavoli, Noi, ladri <strong>di</strong> bambini, in «l’Unità»<br />

del 31 <strong>di</strong>cembre ‘92. Si tratta <strong>di</strong> questo: della “foto dell’anno” secondo<br />

«l’Unità» (quella <strong>di</strong> un bimbo somalo ucciso dalla fame), commentata da<br />

Sergio Zavoli, e illustrata a sua volta dal titolo forse più significativo del<br />

1992, quello appunto <strong>di</strong> Il ladro <strong>di</strong> bambini. Aggiunge la redazione del<br />

giornale: «Ogni mese sarà pubblicata una foto significativa e alla fine del<br />

prossimo anno saranno i lettori dell’«Unità» a scegliere la più bella del<br />

1993». Non vorrei essere cinico: ma Lamerica corre seri rischi <strong>di</strong> fare an‐<br />

cora una volta centro. Che ne <strong>di</strong>ci Gianni?


Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni) 57<br />

19 gennaio. De<strong>di</strong>cherò le prossime ore libere a rivedere Colpire al cuo‐<br />

re, I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna, Porte aperte... In tutti i film <strong>di</strong> Amelio ci sono<br />

vari gra<strong>di</strong> (per così <strong>di</strong>re) pedagogici: un livello <strong>di</strong> pedagogia <strong>di</strong>retta, un<br />

altro <strong>di</strong> pedagogia in<strong>di</strong>retta; poi trovi l’etica che si combina con la politi‐<br />

ca e, quin<strong>di</strong>, con la pedagogia (<strong>di</strong>retta e/o in<strong>di</strong>retta); ancora, c’è una criti‐<br />

ca del “senso comune” che è, a suo modo, pedagogica; infine, c’è l’idea<br />

<strong>di</strong> un’antipedagogia che è, non<strong>di</strong>meno, pedagogica. In questo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

osservazioni, sono da considerare determinati elementi realistici o sim‐<br />

bolici: la mano; l’abbraccio; l’acqua; il passo; ecc. L’acqua, per l’appunto:<br />

nel Ladro <strong>di</strong> bambini ha un po’ la funzione del “ghiaccio” nella canzone<br />

Titanic <strong>di</strong> Francesco De Gregori. E bisognerebbe però in<strong>di</strong>viduare in tut‐<br />

to il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Gianni questo intercalare acqueo, in rapporto agli altri<br />

intercalari significativi (la mano, l’abbraccio, la camminata dei perso‐<br />

naggi, lo sguardo pedagogico, maieutico, del regista in relazione a quel‐<br />

lo che <strong>di</strong> educativo si sollecita nello spettatore ecc.).<br />

20 gennaio. Sono riuscito a pescare la cassetta video <strong>di</strong> Totò e Caroli‐<br />

na <strong>di</strong> Mario Monicelli (1954, con Totò e Anna Maria Ferrero). Qualcuno<br />

l’ha citato come precedente <strong>di</strong> Il ladro <strong>di</strong> bambini. Ho visto e rivisto il film<br />

con questa ipotesi in testa. Si tratta <strong>di</strong> un’altra cosa, non c’è dubbio; ma<br />

non è da escludere che taluni moduli “comici” passino da un’opera<br />

all’altra. (Ricordare i fasti<strong>di</strong> avuti da Totò e Carolina dalla censura, e la<br />

<strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> «Cinema nuovo» nel ‘34).<br />

25 gennaio. Anton Giulio Mancino su «Paese sera» del 7 gennaio ha<br />

recensito il volume feltrinelliano con la sceneggiatura del Ladro <strong>di</strong> bambi‐<br />

ni: Un meraviglioso film da leggere tutto d’un fiato (è il titolo<br />

dell’articolo). Ne parlo con Aristarco. Discutiamo a lungo la tesi della<br />

“novità” che rappresenterebbe la proposta e<strong>di</strong>toriale in questione. Gene‐<br />

rosamente, il mio interlocutore mi fa avere un dossier <strong>di</strong> cose rarissime<br />

sul film‐sceneggiatura. Le leggo con attenzione, e penso che Amelio non<br />

ha colpa se gli altri gli attribuiscono meriti che finiscono col <strong>di</strong>minuirlo.<br />

Un’idea interessante la tornisce Goffredo Fofi, in un punto della sua in‐<br />

troduzione al volumetto <strong>di</strong> cui sopra: «Che Il ladro <strong>di</strong> bambini sia piaciuto<br />

un po’ a tutti ‐ a troppi, magari anche agli artefici e ai complici dei <strong>di</strong>sa‐<br />

stri che descrive e condanna, gli effetti della cui azione o della cui inazio‐<br />

ne i piccoli protagonisti dei film debbono soffrire ‐ non è imputabile ad<br />

Amelio, è il risultato <strong>di</strong> una congiuntura» 48 . Verissimo. Però, che vuoi <strong>di</strong>‐<br />

48 G. Amelio, Il ladro <strong>di</strong> bambini, cit., p. VI.


58<br />

Parte prima – Capitolo quinto<br />

re “congiuntura”? C’è o non c’è un rapporto <strong>di</strong> organica in<strong>di</strong>pendenza<br />

(almeno in qualche misura) tra il modo in cui si denunzia, e le cose, le<br />

persone, le situazioni che vengono denunziate? Non vedeva bene il<br />

grande Altan, quando alcuni anni fa sintetizzava il problema con quella<br />

celebre vignetta dei topi che invadevano la nave, del marinaio che trafe‐<br />

lato portava la notizia al capitano, e del capitano per l’appunto egli stes‐<br />

so niente altro che un topo male<strong>di</strong>cente («Maledette bestiacce!»)?<br />

(Cfr. su «l’Unità» <strong>di</strong> oggi, l’articolo <strong>di</strong> D. Manera, Un ladro <strong>di</strong> bambini a<br />

Barcellona).<br />

29 gennaio. Mi hanno telefonato in molti per l’articolo su «Cinema<br />

nuovo». Annamaria Murdocca, che sta scrivendo un saggio su Amelio,<br />

ad<strong>di</strong>rittura da Milano, per avere ulteriori ragguagli sul dossier “in pre‐<br />

parazione?” dal titolo Lettera da S. Pietro ad uno spettatore che non ha tra<strong>di</strong>‐<br />

to. Maria Pia Valentini mi rimprovera garbatamente <strong>di</strong> non essere, tutto<br />

sommato, un vero recensore del film. Roberto Donini mi da notizie sulla<br />

“fortuna” del mio pezzo. Alcuni studenti entrano criticamente nel meri‐<br />

to <strong>di</strong> certe soluzioni letterarie. Il professore Mastroianni stigmatizzava le<br />

mie ar<strong>di</strong>tezze stilistiche («un collage, invece che un mimmorotelliano de‐<br />

collage»?). Non saprei.<br />

Firenze, 31 gennaio. Faccio visita a Eugenio Garin. Gli offro il nume‐<br />

ro <strong>di</strong> «Cinema nuovo» con l’articolo‐lettera sul Ladro. Ottengo una serie<br />

<strong>di</strong> preziose informazioni su Garin e il cinema (sui film del neorealismo<br />

in specie).<br />

Roma, i febbraio. Su «Ciak» del febbraio ‘93, alcune informazioni su<br />

Il ladro <strong>di</strong> bambini, ipotetico Oscar (in un servizio a cura <strong>di</strong> P. Detassis, a<br />

p. li). Su «Cinema nuovo» <strong>di</strong> gennaio‐febbraio ‘93, finalmente, esce la<br />

cronaca giffoniana a cura <strong>di</strong> D’Arcangeli e un mio pezzo su Antonioni,<br />

Caivino e la rivista <strong>di</strong> Aristarco. Lo de<strong>di</strong>co a Gianni, assieme alla nota su<br />

Benvenuti.<br />

2 febbraio. «Amelio, ladro <strong>di</strong> Nastri?», (cioè ai Nastri d’argento), in<br />

«Il Resto del Carlino» <strong>di</strong> oggi (cronaca non firmata). Così sulla «Gazzetta<br />

del Sud»:<br />

«Le cinquine per i Nastri d’argento (consegna il 20 marzo). Il ladro <strong>di</strong><br />

bambini è can<strong>di</strong>dato sei volte». Ma la notizia rimbalza da un giornale<br />

all’altro (ne parlano anche la ra<strong>di</strong>o e la televisione).


Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni) 59<br />

13 febbraio. Augusto Sartorelli, l’amico e<strong>di</strong>colante, mi fa avere un<br />

pensiero gentile per me <strong>di</strong> Valeria, sua figlia: l’ultimo numero <strong>di</strong> «Video<br />

news» gennaio 1993), con l’annunzio della imminente videocassetta <strong>di</strong> Il<br />

ladro <strong>di</strong> bambini («in occasione della notte degli Oscar»); e con una serie<br />

<strong>di</strong> pezzi: una intervista ad Amelio, a cura <strong>di</strong> A. Frigerio; e alcune meda‐<br />

gliette (foto, <strong>di</strong>dascalie ecc.) illustrative. Faccio le fotocopie <strong>di</strong> queste pa‐<br />

gine e restituisco il perio<strong>di</strong>co. Noto quin<strong>di</strong> che alcuni giornali (per es. «Il<br />

Messaggero») offrono servizi sullo stesso tema del video che sta per es‐<br />

sere messo in circolazione. Resto in attesa <strong>di</strong> saperne <strong>di</strong> più, e <strong>di</strong> avere la<br />

possibilità (col nuovo mezzo) <strong>di</strong> rivedere il film. Ripetere l’esperienza<br />

della visione cinematografica a casa, senza fretta, tornando in<strong>di</strong>etro e<br />

andando avanti sul nastro, è un’operazione tecnica e insieme pedagogica<br />

importantissima. Si tratta finalmente <strong>di</strong> trattare il film come il libro, co‐<br />

me il quadro, come la registrazione <strong>di</strong> un fatto musicale ecc. Certo, non è<br />

lo stesso che andare al cinema (le variabili <strong>di</strong> contesto e <strong>di</strong> visione, in tal<br />

caso, sono notevoli); ma è un’integrazione <strong>di</strong> approccio essenziale al<br />

momento critico, un’ulteriore apertura ad una educazione al fatto filmi‐<br />

co che interessa.<br />

15 febbraio. Mio figlio Matteo mi chiede aiuto. Vuol scrivere una let‐<br />

tera a «l’Unità», però <strong>di</strong>retta a Gillo Pontecorvo. Ci lavoriamo un paio<br />

d’ore. Eccola (alla fine, il riferimento ad Amelio è implicito, per mio de‐<br />

siderio):<br />

Caro Gillo Pontecorvo, ieri domenica 14 febbraio io ero tra quelli che al ci‐<br />

nema «Mignon» hanno visto Kapò. All’ingresso vendevano «l’Unità» e davano<br />

anche un foglietto con la pubblicità del libro che verrà offerto con il giornale<br />

prossimamente (cioè Lettere <strong>di</strong> condannati a morte della Resistenza italiana). Tu,<br />

dopo la proiezione, hai parlato <strong>di</strong> un altro film, bellissimo, che conosci e che<br />

vorresti che i ragazzi italiani vedessero a scuola: Notti e nebbie <strong>di</strong> Alain Resnais.<br />

Ci hai anche invitato a scrivere tutti una lettera al Ministro della Pubblica Istru‐<br />

zione, per far entrare questo film in Italia e per farlo circolare tra noi. Anche<br />

Kapò, secondo me, dovrebbe essere visto dagli scolari italiani e non solo italiani.<br />

Mi piacerebbe infatti poterlo rivedere con i miei compagni e con i miei inse‐<br />

gnanti e <strong>di</strong>scuterne tra noi e con te. Ma tu, se ti invitassimo, ci verresti a parlare<br />

con noi del tuo film? Ti <strong>di</strong>spiacerebbe fare pubblicare sull’«Unità» questa lettera<br />

(così la leggerebbe anche la Jervolino), o pensi che <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> sì a me, poi chissà<br />

quanti altri ragazzi ti vorrebbero nelle loro classi? E se invece il Ministero della<br />

Pubblica Istruzione organizzasse <strong>di</strong>rettamente una proiezione per ogni città ita‐<br />

liana <strong>di</strong> Kapò: in questo caso <strong>di</strong>resti <strong>di</strong> sì?


60<br />

Parte prima – Capitolo quinto<br />

A me Kapò è piaciuto molto, perché non dovrebbe piacere a tutti gli altri ra‐<br />

gazzi come me? Ho detto a mio padre questa idea, e lui l’ha approvata. Mi ha<br />

anzi raccontato <strong>di</strong> quando lui era studente <strong>di</strong> liceo ed ha visto per la prima volta<br />

Kapò a Catanzaro. Mi ha anche fatto la fotocopia <strong>di</strong> un giornalino scolastico del<br />

«Galluppi», la sua scuola, con articolo su Lettere <strong>di</strong> condannati a morte della<br />

Resistenza italiana. Sullo stesso giornalino ci sono anche altri pezzi interessanti,<br />

curiosi (per es. sul cinema). Quei ragazzi avevano la stessa età <strong>di</strong> Nicole (E<strong>di</strong>th),<br />

la protagonista del tuo film. Che bello però, questo Kapò! Vorrei rivederlo.<br />

Matteo Siciliani de Cumis<br />

Sì, vorrei rivederlo, anch’io Kapò, magari assieme a Gianni, al Comu‐<br />

nale <strong>di</strong> Catanzaro, come in quel non vicino 1960. Per fargli il pelo e il<br />

contropelo della critica.<br />

16 febbraio Su «Il Giorno» <strong>di</strong> oggi, una pagina intera (p. 5) intitolata<br />

Ladri <strong>di</strong> bambini L’occhiello: Dopo le retate, i mercanti riportano i piccoli la‐<br />

vavetri ai semafori. E il sommario: Quattro storie esemplari sullo sfruttamento<br />

degli “Sciuscià” <strong>di</strong> colore. In 10 anni cambiano i padroni, ma il fenomeno resta.<br />

Vari articoli quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui uno <strong>di</strong> carattere esplicitamente pedagogico,<br />

scolastico, sui 2500 ragazzi (almeno 2500) <strong>di</strong> provenienza extracomunita‐<br />

ria a Milano... Chissà Gianni se avrà visto questa pagina del «Giorno». Io<br />

credo che sia qui (senza fare torto alla “cosa”, cioè al film in quanto tale)<br />

la maggiore importanza <strong>di</strong> Il ladro <strong>di</strong> bambini: in questa capacità <strong>di</strong> en‐<br />

trare nei pensieri della gente, ben al <strong>di</strong> là dei suoi “limiti”; in questa ca‐<br />

pacità <strong>di</strong> tendere a <strong>di</strong>ventare un fatto culturale complesso, metacinema‐<br />

tografico, <strong>di</strong> “senso comune” (egemonico).<br />

Passando ad un altro argomento (tuttavia non <strong>di</strong>stante da questo che<br />

precede). La ra<strong>di</strong>o, la televisione, i giornali celebrano oggi “il primo<br />

compleanno” <strong>di</strong> Tangentopoli. Quanti anni ha Il ladro <strong>di</strong> bambini? Uno<br />

anch’esso, da che è venuto alla luce; ma due, tre, <strong>di</strong>eci ed assai <strong>di</strong> più, se<br />

riflettiamo gli aspetti formativi del film: al tempo occorso materialmente<br />

per produrlo, al tempo impiegato per pensarlo... Perfino quel 1983 quan‐<br />

do Gianni ne parlò per la prima volta ad un giornalista calabrese, è <strong>di</strong><br />

gran lunga successivo alla genesi interna dell’opera nella cultura e nella<br />

sensibilità del regista informazione. Bisognerà raccogliere tutti gli ele‐<br />

menti necessari per vederci più chiaro. È questa, forse, la prima delle<br />

operazioni pedagogiche da compiere. E opportuno rifletterci ancora. Da<br />

principio.


Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni) 61<br />

19 febbraio. Nessuna nomination per l’Oscar, per Il ladro <strong>di</strong> bambini.<br />

Vari articoli sui giornali (continueranno certamente domani). Peccato.<br />

Però chissà, che non sia meglio così. Lo pensa anche Gianni, ne sono cer‐<br />

to.<br />

22 febbraio. Su «La Repubblica» <strong>di</strong> oggi‐ieri (domenica‐lunedì), Giu‐<br />

seppe Jeracitano in una scena del Ladro illustra la sentenza <strong>di</strong> Lecce:<br />

«Schiaffo a un bimbo: reato. Il pretore condanna la madre manesca».<br />

Quante responsabilità sulle tue spalle, Gianni. Non ti sembra che esage‐<br />

rino? (Cfr. pure «La Stampa», <strong>di</strong> oggi, a p. 10, la stessa citazione del tuo<br />

film).<br />

24 febbraio. Faccio la pace con Matteo mio figlio (avevamo litigato<br />

per una questione <strong>di</strong> videocassette da usare in un modo anziché in un<br />

altro), invitandolo a vedere assieme a me Colpire al cuore. Per lui è la<br />

prima volta. Per me la sesta o la settima. L’effetto rappacificatore è stra‐<br />

or<strong>di</strong>nario. Ancora più straor<strong>di</strong>nario, il risultato critico‐pedagogico. Mat‐<br />

teo ha <strong>di</strong>eci anni e mezzo, la stessa identica età <strong>di</strong> Colpire al cuore ma è<br />

assai più maturo (fisicamente e mentalmente) della me<strong>di</strong>a dei bambini<br />

come lui. Vorrebbe rivedere subito il film; e ha fretta <strong>di</strong> incontrarsi con Il<br />

ladro <strong>di</strong> bambini (ancora non l’ha mai fatto). Conosce invece Porte aperte e<br />

ritrova subito un punto <strong>di</strong> contatto con Colpire al cuore («il padre che ab‐<br />

braccia il figlio»). Cerco <strong>di</strong> fargli notare le <strong>di</strong>fferenze, da un film all’altro.<br />

Si incaponisce sul suo punto <strong>di</strong> vista. Litighiamo nuovamente. Ripren‐<br />

<strong>di</strong>amo a parlare, con la promessa <strong>di</strong> riconsiderare entrambi le nostre o‐<br />

pinioni, in presenza delle sequenze oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

«Inoltre» ‐ io aggiungo ‐ «anche nel Ladro <strong>di</strong> bambini c’è un abbraccio<br />

importante, significativo. Dobbiamo vedere in che si rassomigliano, e in<br />

che si <strong>di</strong>fferenziano, questi abbracci. Va bene, Matteo?».<br />

Matteo però preferisce passare ad altro argomento: «La scena più bel‐<br />

la, secondo me, è quella quando stanno per arrestare il padre e la donna<br />

del terrorista, e si vede il cortile attraverso il vetro rotto dal mattone.... e<br />

prima, quando il figlio giochicchia con il pallone». Ascolto ciò che ha an‐<br />

cora da <strong>di</strong>re, e non lo contrad<strong>di</strong>co. Ma penso: Il ladro <strong>di</strong> bambini, da un<br />

certo punto <strong>di</strong> vista, comincia proprio come Colpire al cuore finisce (con<br />

un arresto <strong>di</strong> un genitore “responsabile” in vario modo, si intende, della<br />

“sorte” dei figli). Quando Matteo vedrà il film che ancora non ha visto,<br />

sentirò da lui cosa ne pensa. L’argomento è delicato, soprattutto in quan‐<br />

to bisogna non fermarsi all’evidenza della situazione (l’arresto, genitori


62<br />

Parte prima – Capitolo quinto<br />

e figli ecc.), ma occorre approfon<strong>di</strong>re la <strong>di</strong>versità del “testo”, e, special‐<br />

mente, del contesto.<br />

25 febbraio. La musica, la musica del Ladro <strong>di</strong> bambini, mi sembra<br />

svolga una funzione che andrebbe meglio spiegata. Ma, a parte Franco<br />

Piersanti, e lo stesso Amelio, non mi pare che altri se ne sia occupato con<br />

cognizione <strong>di</strong> causa. Più in generale, è il tema della musica (del suono e<br />

dell’”ascolto” nei film <strong>di</strong> Gianni, da La fine del gioco / La Città del Sole a Il<br />

ladro <strong>di</strong> bambini) ad esigere qualche supplemento d’indagine. Chissà che<br />

l’argomento non interessi all’amico Dante Di Mauro, o a qualcuno del<br />

suo gruppo. Gliene parlerò 49 .<br />

27 febbraio. Siamo ancora in attesa, Matteo ed io, <strong>di</strong> una qualche ri‐<br />

sposta da parte <strong>di</strong> Gillo Pontecorvo. Anche il silenzio, in fondo, sarà una<br />

risposta. Ed è curioso per me come questa esperienza della lettera a<br />

«l’Unità» da parte <strong>di</strong> Matteo, con la mia assistenza, entri a pieno titolo<br />

nei contenuti <strong>di</strong> un Diario pedagogico per Il ladro <strong>di</strong> bambini (con annessi<br />

e connessi). In fondo, la vera educazione che deriva dal cinema <strong>di</strong> Ame‐<br />

lio è <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto: <strong>di</strong> modo che è proprio l’ulteriorità <strong>di</strong> un risultato<br />

pedagogico (per l’appunto Matteo e le sue prime prove critiche), che pur<br />

rimanda per interposta persona alla lezione <strong>di</strong> Gianni (un’Università per<br />

ciò che mi riguarda), a decidere del portato formativo dei suoi film tra<br />

“genesi” e “fortuna”. E proprio la combinazione verificatasi in quel lon‐<br />

tano 24 novembre del 1961, sulla seconda pagina <strong>di</strong> «Il Sentiero», a con‐<br />

tribuire variamente alla nascita e alla sorte <strong>di</strong> una “pedagogia” che va<br />

ben al <strong>di</strong> là delle singole persone (Gianni, Matteo, me). E proprio la scel‐<br />

ta (<strong>di</strong>dattica ed auto<strong>di</strong>dattica) <strong>di</strong> ritornare criticamente a leggere e a ri‐<br />

leggere le prime prove <strong>di</strong> ciascuno, nella sede <strong>di</strong> un giornalino scolastico<br />

del “vecchio «Galluppi»”, a spiegare ‐ forse il perché e il come <strong>di</strong> queste<br />

note <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario. E dei testi‐contesti‐pretesti cui esse rimandano, <strong>di</strong>ciamo<br />

pure, tra cronaca e storia.<br />

49 Cfr. intanto L. Gasparini, nota su Il ladro <strong>di</strong> bambini, in «Rumore», giugno 1992,<br />

p. 30; e anche le pp. 54‐55, «ladri <strong>di</strong> saponette, un alfabeto per Cannes ‘92».


Capitolo sesto<br />

Ecce Lamelio alla scoperta della “Merica” 50<br />

L’ultimo film <strong>di</strong> Gianni Amelio è un’opera interrogativa, aperta, e‐<br />

spressivamente non sempre risolta ma, in forza dei suoi stessi limiti, za‐<br />

vattinianamente “utile”.<br />

A Guido Aristarco<br />

Carissimo Guido, ti devo una spiegazione. Se ancora non riesco a<br />

formulare un giu<strong>di</strong>zio a tutto tondo su Lamerica <strong>di</strong> Gianni Amelio (ti <strong>di</strong>‐<br />

cevo) è perché io non ho ancora “finito” <strong>di</strong> “vedere” il film. Di più, ag‐<br />

giungevo, l’opera in se stessa non è compiuta, in quanto — per la sua<br />

forte, fortissima valenza pedagogica — recupera geneticamente al suo<br />

interno un feed back formativo <strong>di</strong> sicuro spessore educativo, <strong>di</strong>dattico.<br />

Ragion per cui io, che non sono un critico cinematografico stricto sensu,<br />

ma solo una persona che si occupa <strong>di</strong> altre persone capaci in qualche<br />

modo <strong>di</strong> reagire al film interattivamente, sfaccettando, moltiplicando,<br />

riqualificando se possibile le situazioni <strong>di</strong> lettura, ho davvero <strong>di</strong>fficoltà a<br />

decidere dopo tanto poco tempo: e avendo visto Lamerica una sola volta,<br />

per giunta in con<strong>di</strong>zioni tecniche non ottimali (lo schermo del locale era<br />

non adeguato al Panavision, espressamente voluto da Amelio; e anche<br />

l’au<strong>di</strong>o lasciava a desiderare). Inoltre, il contesto è frastornante fino al<br />

punto <strong>di</strong> imporre la domanda: il testo, cioè il film, ovvero noi stessi nei<br />

suoi confronti, possiamo <strong>di</strong>rcene estranei? Non è proprio il contesto, in‐<br />

vece, a mo<strong>di</strong>ficare i termini del rapporto tra l’autore e lo spettatore, e<br />

dunque anche la “cosa”, Lamerica, e la nostra in<strong>di</strong>viduale capacità <strong>di</strong> va‐<br />

lutazione? In che conto tenere le sollecitazioni esterne, soggettivo‐<br />

oggettive, a decidere in questa o in quella <strong>di</strong>rezione del giu<strong>di</strong>zio?<br />

Lasciamo perdere per il momento il <strong>di</strong>datticismo esplicito <strong>di</strong> Amelio,<br />

che pure ha svolto e svolge un ruolo, intervenendo nella recensione col‐<br />

lettiva del film con una evidenza e con una insistenza che non possono<br />

non fare riflettere: perché volere, da parte sua, spiegare Lamerica? perché<br />

continuare a fare il regista, anche mentre il film è nelle sale cinematogra‐<br />

fiche <strong>di</strong> tutt’Italia, e si appresta a conquistare il pubblico internazionale?<br />

per quale motivo mescolarsi così senza pudore ai critici, da autore critico <strong>di</strong><br />

se stesso, che non accetta le solite regole <strong>di</strong> un ritroso “sottoporsi a giu‐<br />

<strong>di</strong>zio”? E consideriamo piuttosto un altro aspetto della questione: dal<br />

punto <strong>di</strong> vista dei cosiddetti critici. Hai notato, Guido, che casino? Un<br />

titolista si chiede, a proposito <strong>di</strong> Lamerica: «ma dove sta il capolavoro?»<br />

(quasi a <strong>di</strong>re che in molti hanno esagerato); però, dopo poco più d’una<br />

settimana, sullo stesso giornale, probabilmente l’identica mano scrive<br />

50 Titolo tratto da un articolo <strong>di</strong> N. SICILIANI DE CUMIS, «Cinema Nuovo », n. 6,<br />

(352), novembre‐<strong>di</strong>cembre 1994, pp. 2‐3.


64<br />

Parte prima – Capitolo sesto<br />

del medesimo film: «Finalmente un capolavoro italiano, coinvolgente<br />

grazie alla sua potenza drammatica 51 ». Ancora, la Repubblica, pure la Re‐<br />

pubbica: fino al 19 settembre, Lamerica viene valutato con il quadratino dei<br />

film “da vedere”; il giorno dopo, e fino a tutt’oggi (che è il 13 ottobre),<br />

gli è attribuita invece una stelletta, che è il contrassegno dei film “da non<br />

perdere”. Così sul Corriere della Sera: un critico, Tullio Kezich, esprime<br />

delle riserve; un altro, Paolo Mereghetti (suppl. Sette dello stesso quoti‐<br />

<strong>di</strong>ano), decide che Lamerica è “magistrale”; una terza voce, Giovanna<br />

Grassi, raggiunge gradualmente un equilibrio.<br />

Il problema è tuttavia più generale. Vuoi sentirne <strong>di</strong> belle, Guido? In‐<br />

ventariando le parole, ad un primo sguardo d’insieme vien fuori questo:<br />

che Lamerica, da un lato, è per alcuni un’opera “magistrale”, “<strong>di</strong> classe”,<br />

“straor<strong>di</strong>naria”, “universale”, («socialmente necessaria e obbligatoria‐<br />

mente educativa», “interiore”, “umanistica”, «<strong>di</strong> purezza narrativa in‐<br />

consueta», «ricca <strong>di</strong> forza epica» senza mai “retorica” né “artificiosità”,<br />

«un film cosmico, biblico, planetario», «in<strong>di</strong>spensabile che turba, spiazza e<br />

inquieta», «<strong>di</strong> seria, rigorosa tensione creativa», “esplorativo”, “allar‐<br />

mante”, “itinerante”, “metaforico”, «destinato a rimanere proverbiale» e<br />

«a rappresentare [...] lo spirito del Tempo», «un’avventura interiore vista<br />

con sguardo epico», un film “shock”, un «pugno nello stomaco», un «af‐<br />

fresco sociale», un «<strong>di</strong>ario intimista» e un «bilancio storico», «un’opera<br />

compiuta: non solo sull’emigrazione albanese, ma sul dramma universa‐<br />

le, passato e presente, delle sue <strong>di</strong>namiche», un film “emozionante”, “in‐<br />

trigante”, un’analisi dei «nostri peccati capitali» «una vera e propria e‐<br />

popea», uno «spettacolo coinvolgente». «generoso, ispirato», un “capo‐<br />

lavoro”, <strong>di</strong> «ampio respiro», un film “bachtiniano”, «eminentemente<br />

morale [...] da proporre nelle scuole» ecc. ecc.<br />

Per altri, lo stesso Lamerica, si colloca su un piano <strong>di</strong>verso. È forse<br />

un’opera “utile” ma non “bella” (non “estetica”), un film «<strong>di</strong> non perfet‐<br />

ta resa stilistica e contenutistica», “extracinematografico”, «gremito, de‐<br />

vastante, infernale», «intriso <strong>di</strong> un acido ed attonito sentimento del Ma‐<br />

le», «un film duro con gli albanesi e con gli italiani», “imballato”, “len‐<br />

to”, “scontato”, con «molti squilibri e <strong>di</strong>fetti», “nobile” negli “intenti”<br />

ma «senza baricentro», «appesantito da particolari superflui», “am‐<br />

biguo” (un «ambiguo ladro <strong>di</strong> vecchi», <strong>di</strong> “vecchietti”, <strong>di</strong> “albanesi”),<br />

con “chiaroscuri”, un «capolavoro che convince a metà», giacché Amelio<br />

«ha perso la bussola», un film “cinico”, “razzista”, un “formicaio”, «un<br />

po’ puttanesco», un’opera “furba” ecc. ecc.<br />

Ebbene, cosa con<strong>di</strong>videre o obiettare? che sostenere pro e contra,<br />

cos’altro aggiungere, togliere, correggere, mo<strong>di</strong>ficare, variare, dei pareri<br />

fino ad ora raccolti su Lamerica? Eccoti la mia domanda. Quale la rispo‐<br />

sta? La tua risposta. Guido. La mia è intanto, effettivamente, una<br />

empasse; ma è pure, forse, un punto <strong>di</strong> partenza tecnicamente necessario.<br />

Un luogo “pedagogico” quanto basta (nelle intenzioni, almeno) per sti‐<br />

51 Vd. «L’Opinione» del 6 e del 16 settembre ’94.


Ecce Lamelio alla scoperta della “Merica” 65<br />

molare la voglia <strong>di</strong> un’indagine “altra” su Lamerica, e sullo stesso pe‐<br />

dagogismo sia in<strong>di</strong>retto (nel film) sia <strong>di</strong>retto (nelle se<strong>di</strong> del <strong>di</strong>battito in<br />

corso), <strong>di</strong> Gianni Amelio. Educatore <strong>di</strong> educatori, per quel che mi ri‐<br />

guarda. Almeno in un certo senso. In che <strong>di</strong>rezione, ed in che limiti? Ec‐<br />

coli. Questi che <strong>di</strong>scendono dai seguenti interrogativi, e dalla ricerca che<br />

in via <strong>di</strong> ipotesi ne consegue. E dunque: da quanti e quali profili educa‐<br />

tivi, <strong>di</strong>dattici può essere “letto”, stu<strong>di</strong>ato anche a scuola un film come<br />

Lamerica? È possibile supporre che gli insegnanti e gli studenti italiani<br />

delle me<strong>di</strong>e e dell’università trovino buone ragioni per collegare il loro<br />

lavoro scolastico e ricercativo normale, stando ai “programmi”, con<br />

un’esperienza culturale parallela ed aperta agli approfon<strong>di</strong>menti delle<br />

cosiddette ricerche? Come procedere, nell’ipotesi <strong>di</strong> un oggettivo inte‐<br />

resse “pedagogico” per l’opera più recente (e non solo per questa) del<br />

regista calabrese in <strong>di</strong>rezione degli strumenti utili a strutturare un piano<br />

<strong>di</strong> indagini intelligenti, significativamente <strong>di</strong>rette a stabilire un rapporto<br />

autenticamente critico tra l’autore e i potenziali non frettolosi spettatori?<br />

Lamerica è un fatto cinematografico (e non solo) utile, utilissimo; e il<br />

suo scenario effettivo, il suo ambito topo‐geografico ed etico reale, non è<br />

solo l’Albania o l’Italia (né l’America o Lamerica, ovvero la Merica, come<br />

pure è stato detto da Amelio stesso), ma il mondo intero: quel Sud, quei<br />

Sud del mondo, i quali il resto del pianeta Terra non si capisce nelle sue<br />

ricchezze e nelle sue povertà. Nelle sue contrad<strong>di</strong>zioni, che sono le no‐<br />

stre stesse contrad<strong>di</strong>zioni. Lamerica, in questo senso, siamo noi stessi,<br />

siamo ciascun uomo. Conviene non <strong>di</strong>menticarlo, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni ap‐<br />

parenza ed evidenza <strong>di</strong> esteriorità.<br />

Grato dell’attenzione che potrai prestarmi, Guido carissimo, ti saluto<br />

affettuosamente,<br />

Nicola Siciliani de Cumis


Capitolo settimo<br />

A come Bambini, B come Adulti 52<br />

Sia in televisione che su alcuni giornali, è comparso uno spot abba‐<br />

stanza <strong>di</strong>verso dal solito, <strong>di</strong> quelli che, come si <strong>di</strong>ce, stimolano a pensare<br />

<strong>di</strong> più. È della Mercedes‐Benz, e si riassume nella massima: «Aiutare un<br />

bambino fa grande un adulto». E consiste in ciò: un filmato <strong>di</strong> trenta se‐<br />

con<strong>di</strong>, ovvero un fotogramma assai eloquente, riproducenti entrambi un<br />

bimbo che intuiamo ammalato <strong>di</strong> AIDS, che si sforza <strong>di</strong> andare in bici‐<br />

cletta assieme ad altri suoi coetanei, e che per l’appunto vi riesce dopo<br />

essere stato un po’ sorretto da un “grande”. Ce la farà.<br />

Nella versione televisiva, poi, a pronunziare (voce fuori campo) quel‐<br />

le parole è lo stesso autore dell’idea pubblicitaria, che è Gianni Amelio...<br />

Sì, proprio lui, l’autore <strong>di</strong> La fine del gioco, <strong>di</strong> Il piccolo Archimede, <strong>di</strong> Il la‐<br />

dro <strong>di</strong> bambini e ora <strong>di</strong> Lamerica: che però, com’è noto, non è nuovo alle<br />

imprese spottistiche. Con la macchina da presa e con poche battute, un<br />

lungo ragionamento e l’esplicitazione <strong>di</strong> una prassi: «Questo bambino<br />

ha bisogno <strong>di</strong> aiuto. Aiutare un bambino fa grande un adulto». C’è tutto<br />

Amelio, qui, la sua filosofia.<br />

Sui rotocalchi, invece, dove non arriva l’immagine‐sequenza in mo‐<br />

vimento, sovrabbonda la parola, e più si impone la spiegazione scritta:<br />

«Tutti i bambini hanno bisogno del sostegno degli adulti. Alcuni però<br />

hanno bisogno dell’aiuto <strong>di</strong> adulti un po’ speciali, con il cuore più gran‐<br />

de. Proprio per questo l’Organizzazione Mercedes‐Benz in Italia realizza<br />

una raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> a favore dei bambini affetti dal virus HIV». Ancora:<br />

«Le Concessionarie Mercedes‐Benz destineranno al progetto parte dei<br />

loro utili. La somma raccolta sarà devoluta all’ospedale Bambino Gesù<br />

<strong>di</strong> Roma, per la ristrutturazione, l’ampliamento e la modernizzazione<br />

del reparto Malattie Infettive, consentendo così <strong>di</strong> migliorare ulterior‐<br />

mente l’assistenza a favore dei bambini e delle loro famiglie». E infine:<br />

«La realtà AIDS in Italia e la solidarietà nei suoi confronti meritano<br />

l’attenzione <strong>di</strong> tutti. Le Concessionarie Mercedes‐Benz possono aiutarvi<br />

a saperne <strong>di</strong> più». Firmato Mercedes‐Benz, con tanto <strong>di</strong> timbro <strong>di</strong> convali‐<br />

da: Campagna a favore della raccolta fon<strong>di</strong> per i bambini affetti da AIDS.<br />

Fin qui lo spot della stampa, più anonimo, meno prensile del filmato.<br />

E Amelio? Certo, lo ritrovi con tutta la sua bravura tecnica nei movimen‐<br />

52 Titolo tratto dall’articolo <strong>di</strong> N. SICILIANI DE CUMIS, «Adultità», n. 3, aprile<br />

1996, pp. 199‐200.


68<br />

Parte prima – Capitolo settimo<br />

ti <strong>di</strong> macchina che, televisivamente, fanno andare avanti la sequenza del<br />

bambino, dei bambini in bicicletta, e dell’adulto che interviene ad aiuta‐<br />

re il piccolo malato. Però, riflettendoci un po’ su, capisci anche altro. Ti<br />

spieghi, per esempio, com’è che il 2 aprile scorso, durante l’incontro che<br />

è seguito alla proiezione del film Porte aperte al cinema Mignon <strong>di</strong> Roma,<br />

sul più bello Amelio si sia messo a parlare degli ammalati <strong>di</strong> AIDS, però<br />

sostenendo che il vero problema sono gli altri, i non‐ammalati, le perso‐<br />

ne sane e “perbene” che si ritengono estranee alla cosa, e dunque in <strong>di</strong>‐<br />

ritto <strong>di</strong> non occuparsene: o, peggio, in dovere <strong>di</strong> farlo moralisticamente,<br />

dall’alto della propria estraneità e innocenza presunte. Ma non è tutto.<br />

«Aiutare un bambino fa grande un adulto», come espressione etico‐<br />

pedagogica pensata e recitata da Amelio, è <strong>di</strong>fatti una funzionatissima<br />

chiave per entrare nel mondo poetico e morale <strong>di</strong> questo autore [...]. Al<br />

bambino usato dai mass me<strong>di</strong>a e dagli adulti (che è tema tipico del cinema<br />

ameliano, da La fine del gioco a Lamerica), si contrappone un uso giusto<br />

dei mass me<strong>di</strong>a a vantaggio dell’infanzia, a partire da quella più svantag‐<br />

giata. Alla pubblicità che con la forza della volgarità svilisce e tra<strong>di</strong>sce il<br />

reale (ah quegli albanesi attratti dall’Italia consumista e felice, che solo<br />

una certa televisione può contrabbandare per vera), si sostituisce<br />

un’altra ipotesi <strong>di</strong> pubblicità “<strong>di</strong>alettica”, critica, capace <strong>di</strong> mettere in <strong>di</strong>‐<br />

scussione i luoghi comuni dell’”aiuto” a senso unico e della “crescita”<br />

unilaterale: non è in ultima analisi l’adulto che aiuta il bambino colpito<br />

da HIV; è quel bimbo piuttosto che, nel momento in cui viene aiutato, fa<br />

assai <strong>di</strong> più per l’adulto: gli consente, cioè, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare umanamente più<br />

umano, in un gioco delle parti che rovescia i termini del problema e,<br />

sconvolgendo la banalità dell’esistente, costruisce un’ipotesi <strong>di</strong> novità<br />

non fittizia, l’effettiva grandezza dell’adulto, la sua “adultità” riqualifi‐<br />

cata e riqualificante.<br />

Del resto, non si ostina proprio Amelio a <strong>di</strong>re che Il ladro <strong>di</strong> bambini<br />

non è un film sull’infanzia, ma sui “gran<strong>di</strong>”? E ripete che Porte aperte<br />

non era un’opera sulla pena <strong>di</strong> morte senz’altro, e che Lamerica non un<br />

documentario sull’Albania del post‐comunismo. Perché non credere<br />

dunque che in questo stesso spot sull’AIDS si riflettono invece ben altri<br />

<strong>di</strong>scorsi, sulla vita che noi viviamo e sulle sue magagne, e sull’Italia e sul<br />

Mondo <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi e le nostre drammatiche tragiche crisi <strong>di</strong> crescen‐<br />

za?


7.1. Amelio, Labriola e la laurea in filosofia 53<br />

A come Bambini B come Adulti 69<br />

A Gianni Amelio<br />

Caro Gianni, una volta Eugenio Garin... (parlo della fine degli anni<br />

Cinquanta, quando Gianni Amelio era studente <strong>di</strong> ginnasio‐liceo e co‐<br />

minciava a stu<strong>di</strong>are “filosofia”: ma <strong>di</strong> filosofia e pedagogia in qualche mo‐<br />

do sapeva già dalla zia Edda, maestra elementare; e dai perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> cul‐<br />

tura cinematografica come «Cinema Nuovo», dal libretto rosso dei “filo‐<br />

sofi in libertà” <strong>di</strong> Umberto Eco pubblicato nel ‘58 da Marianne Taylor<br />

Abbagnano, e soprattutto ne aveva appreso dagli scritti <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Marotta, dal suo moralismo ed umorismo barocchi, da quella sorta <strong>di</strong><br />

“poesia dei valori” che civettava con l’iconoclastia) — un po’ meno <strong>di</strong><br />

quarant’anni fa, <strong>di</strong>cevo, Eugenio Garin, chiedendosi chi sono i filosofi?, ar‐<br />

rivava provvisoriamente a questa conclusione: <strong>di</strong> assumere sì, come vo‐<br />

leva Giulio Preti, come punto <strong>di</strong> partenza i nomi inclusi in un buon ma‐<br />

nuale corrente, ma <strong>di</strong> ampliare pure il quadro storico e teorico delle po‐<br />

tenzialità qualitative riconoscibili, considerando dunque filosofico tutto<br />

quanto, nei vari tempi, a ragion veduta, si è chiamato filosofia e filosofo.<br />

Gramsci, del resto... E sono circostanze, queste, che mi ritornano in men‐<br />

te riflettendo sul nostro Amelio “dottore” Disciplinarum ad artes, musi‐<br />

cam, spectacula pertinentium, domani, nell’Università della Calabria, <strong>di</strong><br />

cui <strong>di</strong>ranno certo convenientemente i colleghi che lo laureeranno honoris<br />

causa.<br />

A me spetta <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> valori (in<strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>s‐valori). I “valo‐<br />

ri”, meglio con le virgolette, ma quali valori? Ricordando Antonio La‐<br />

briola, e il professore Giovanni Mastroianni 54 che ne riferiva in tema <strong>di</strong><br />

idee platoniche e <strong>di</strong> “αϕετη”, <strong>di</strong>rei che, nel caso <strong>di</strong> Amelio, i «caciocaval‐<br />

lo appise», le idee e per l’appunto i valori «non cascano dal cielo»: cam‐<br />

minano invece sulle gambe degli uomini, traducendosi quin<strong>di</strong> in precisi<br />

atteggiamenti, comportamenti, sentimenti, emozioni. Il che non esclude,<br />

anzi avvalora, la questione posta a suo tempo da Carlo Giulio Argan, e<br />

da me ripresa su «Cinema Nuovo» <strong>di</strong> gennaio‐aprile 1996, p. 4: «Il gran‐<br />

de problema è, anche per il cinema, quello del valore. Produce valore?<br />

Destituisce e sostituisce altri valori, come quello dell’arte, o istituisce<br />

53 ID., Amelio, Labriola e la laurea in filosofia, «Cinema Nuovo», a. 45°, n. 2 (360),<br />

maggio‐agosto 1996, pp. 2‐6.<br />

54 Successivamente, non a caso, professore <strong>di</strong> Filosofia morale all’Università della<br />

Calabria per molti anni.


70<br />

Parte prima – Capitolo settimo<br />

nuovi valori». E Amelio? Per rispondere, io comincerei ad immaginare la<br />

piazza <strong>di</strong> una città, <strong>di</strong> un paese, <strong>di</strong> un luogo qualsiasi del mondo, San<br />

Pietro Magisano o Tirana o KuriaΩfi nei pressi <strong>di</strong> Char’chov: ed un<br />

grande lenzuolo bianco tirato su in alto, dove si proiettano i film <strong>di</strong> A‐<br />

melio... I piani, le sequenze scorrono, i film si susseguono e ad un certo<br />

punto viene la domanda: ma a che stanno sospese queste storie, ci sono<br />

dei chio<strong>di</strong>, dei ganci ideologici, delle idee <strong>di</strong> valore, che reggono la “co‐<br />

sa”, cioè i film che stiamo vedendo? (C’entra qualcosa Labriola? Forse sì,<br />

forse no).<br />

Dichiara Amelio nel ‘73 a proposito delle sue prime opere La fine del<br />

gioco (1970) e La Città del Sole (1973):<br />

Nei miei film tre elementi mi pare siano in risalto: l’adolescenza, la storia, il<br />

cinema. Innanzitutto il cinema. Il problema del linguaggio cinematografico è<br />

per me essenziale [...] non mi serve il cinema per costruire pezzo dopo pezzo un<br />

prodotto‐film ma mi sta a cuore una <strong>di</strong>mensione stilistica che trasformi la scrit‐<br />

tura cinematografica in uno strumento <strong>di</strong> analisi [...] per togliere qualsiasi illu‐<br />

sione riproduttiva e in<strong>di</strong>care quel che si nasconde sotto l’apparenza delle cose 55 .<br />

Ebbene, si può tranquillamente affermare che dal ‘70 al ‘94, da La fine<br />

del gioco a Lamerica, i tre elementi qui sopra messi in risalto, le tre sottoli‐<br />

neature <strong>di</strong> valore, non si mo<strong>di</strong>ficano. Restano uguali: anche se cambiano<br />

(e come se cambiano!) il punto <strong>di</strong> vista, il contesto, l’intenzione, la moda‐<br />

lità soggettiva dell’approccio, i contenuti, la cifra stilistica (ma è <strong>di</strong>scorso<br />

che trascende i limiti <strong>di</strong> questa conversazione). Il cinema pertanto, come<br />

supremo valore etico‐estetico, nel quadro <strong>di</strong> una poetica del <strong>di</strong>socculta‐<br />

mento, rimane un punto fermo: uno strumento d’azione a valenza malgré<br />

lui pedagogica, ed impegnato a sollevare da sé e dalla realtà quella spe‐<br />

cie <strong>di</strong> velo <strong>di</strong> maya, che impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> vivere «senza ricatti e mistificazio‐<br />

ni», «alla maniera degli uomini semplici» 56 . Di qui una sorta <strong>di</strong> morale<br />

della sottrazione, della <strong>di</strong>fferenza: e cioè la tecnica del sottrarre <strong>di</strong>fferen‐<br />

ziandolo il personaggio immaginato dalla vicenda reale, legata alla quo‐<br />

ti<strong>di</strong>anità o alla storia (Leonardo <strong>di</strong> La fine del gioco e Campanella, Guido<br />

<strong>di</strong> Il piccolo Archimede e Majorana, Jean <strong>di</strong> I velieri e Leonardo <strong>di</strong> Porte a‐<br />

perte, Rosetta e Luciano <strong>di</strong> Il ladro <strong>di</strong> bambini e la massa degli albanesi <strong>di</strong><br />

55 G. AMELIO, Per La Città del Sole ingresso libero, in «Il Dramma», marzo‐aprile<br />

1973, pp. 157‐58.<br />

56 Ibidem.


A come Bambini B come Adulti 71<br />

Lamerica ecc.), che viene quin<strong>di</strong> riproposta in una chiave poetica propria<br />

e nuova. (Qui Labriola non c’entra).<br />

Spetterà quin<strong>di</strong> agli storici e ai critici dell’opera <strong>di</strong> Amelio stabilire,<br />

quanto al contesto, i termini della incidenza manipolatrice; e misurare e<br />

valutare la questione <strong>di</strong> valore del film, <strong>di</strong> ciascun film, rispetto<br />

all’insieme. Io mi limito qui a segnalare l’evidenza <strong>di</strong> qualche scarto.<br />

Faccio solo questo esempio, concernente tre film. La Città del Sole è del<br />

‘73, e te ne accorgi: da un lato senti quella tensione politica che viene<br />

dalla fine degli anni Sessanta; da un altro lato, avverti pure il bilancio <strong>di</strong><br />

una sconfitta (la sconfitta <strong>di</strong> Campanella non è che la per<strong>di</strong>ta<br />

dell’intellettuale e del suo ruolo), ma ciò non esclude, anzi esige,<br />

l’ulteriorità della prospettiva rivoluzionaria e dunque il rilancio dell’utopia.<br />

Dieci anni dopo, Colpire al cuore: un consuntivo <strong>di</strong> “valore”, dramma‐<br />

tico, la presa d’atto della <strong>di</strong>storsione del progetto e non<strong>di</strong>meno della ra‐<br />

<strong>di</strong>calità del fallimento ex‐rivoluzionario.<br />

Lamerica infine, <strong>di</strong> decennio in decennio, rilancia l’intera questione su<br />

basi esplicitamente etico‐planetarie, trans‐culturali, da “O<strong>di</strong>ssea” così<br />

nello spazio come nel tempo, da oggi agli anni Quaranta, da un secolo‐<br />

millennio ad un altro secolo‐millennio. La storia, quin<strong>di</strong>. Quale il suo va‐<br />

lore nella poetica <strong>di</strong> Amelio?<br />

È come se egli ci <strong>di</strong>cesse: tutto ciò che ricostruiamo filologicamente,<br />

storicamente, <strong>di</strong> questo nostro mondo presente‐passato in corsa verso il<br />

futuro, ha una sua intrinseca illusorietà, e a me, Amelio, non interessa<br />

impegnarmi nella “documentazione”. L’unica cosa che esiste davvero,<br />

assolutamente, è il cinema, in quanto esiste per me; benché irreale<br />

anch’esso, come tutte le cose <strong>di</strong> questo mondo. Il cinema è tuttavia il mio<br />

mondo: è e non è. Tertium datur, quasi alla memoria del vecchio Çamkara<br />

(cui Arthur Schopenhauer attinse): se tu sei all’ombra e, scorgendo un<br />

pezzo <strong>di</strong> corda, lo scambi per un serpente, per un istante avrai paura:<br />

ebbene, quella paura è una realtà, in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che il ser‐<br />

pente non è un serpente, ma solo un pezzo <strong>di</strong> corda. È la realtà<br />

dell’emozione, del sentimento, che nessuno può negare, e che produce<br />

in ogni caso una reazione: e, con la fondatezza dell’espressione poetica,<br />

una sorta <strong>di</strong> recensione estetica del mondo etico. Una sottrazione, come<br />

<strong>di</strong>cevo, cioè un’acquisizione <strong>di</strong> valore. (Labriola, il Labriola pre‐marxista,<br />

avrebbe avuto qui molto da <strong>di</strong>re).<br />

Ecco perché, in Amelio, la morale della favola (come si <strong>di</strong>ce) tende a<br />

coincidere con la sua stessa problematicità e <strong>di</strong>fficoltà, tra fallimento e<br />

speranza. Pren<strong>di</strong>amo La fine del gioco. Tra l’intervistatore, Ugo Gregoret‐<br />

ti, e Leonardo il correggendo do<strong>di</strong>cenne, si stabilisce un rapporto desti‐


72<br />

Parte prima – Capitolo settimo<br />

nato, come tale, a fare fiasco. Leonardo tuttavia, rispetto a se stesso, in‐<br />

staura un’altra relazione, <strong>di</strong> curiosità, <strong>di</strong> indagine, <strong>di</strong> scoperta via via<br />

sempre più libera, che è insieme fuga e avventura, per<strong>di</strong>ta e guadagno, fi‐<br />

ne <strong>di</strong> quel “gioco” (tra Leonardo e l’intervistatore) e inizio <strong>di</strong> un’altra<br />

“cosa” (a partire dalla rottura <strong>di</strong> quel rapporto falso, sbagliato, senza<br />

prospettiva, né spazio <strong>di</strong> “gioco” ulteriore. Senza utopia). Bisognerebbe<br />

considerare tutti i film <strong>di</strong> Amelio in quest’ottica, guardando ai finali <strong>di</strong><br />

ciascun film: e verificare strada facendo, se possibile, le traduzioni e le<br />

variazioni, le correzioni e trasfigurazioni, <strong>di</strong> questo schema. Penso, per<br />

esemplificare, alla favola del finale <strong>di</strong> La Città del Sole, sulla spiaggia, che<br />

trapassa da Campanella al ragazzo, cioè da Campanella a Campanella,<br />

dal presente al futuro. E ritrovo, lo stesso finale (cambiato il contesto) in<br />

un punto cruciale <strong>di</strong> Il piccolo Archimede: un film che tuttavia si conclude<br />

con la solita ambivalenza sull’immagine del Duomo <strong>di</strong> Firenze, la bel‐<br />

lezza für ewig, corresponsabile anch’essa, come la signora Bon<strong>di</strong> e Al‐<br />

fred, della morte del ragazzino protagonista.<br />

In Colpire al cuore i toni e la durezza sono maggiori, più netti (stilisti‐<br />

camente assai ben risolti): eppure, non è detto che la nuova, non impos‐<br />

sibile salvezza <strong>di</strong> Emilio non stia proprio, finita la storiaccia,<br />

nell’incominciare a giocare anche lui, come non è mai riuscito a fare, e<br />

come invece l’età vorrebbe. Così in Porte aperte: al fallimento <strong>di</strong> questa<br />

giustizia, potrà opporsi la pianticella <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa giustizia (sebbene le<br />

“cose” documentino il contrario). Egualmente in Il ladro <strong>di</strong> bambini e in<br />

Lamerica: nel primo film, un muro, un’illusione che crolla, un gesto <strong>di</strong><br />

speranza, un “buonismo” voluto dalle “cose” più che da Amelio stesso o<br />

dal piccolo Giuseppe Ieracitano (ovvero “previsto” dall’Antonioni espli‐<br />

citamente citato): nel secondo film, è la speranza dei <strong>di</strong>sperati, l’illusione<br />

(l’utopia) che si fa prospettiva (antistoria), a non consentire <strong>di</strong> chiudere<br />

frettolosamente il <strong>di</strong>scorso (magari appiattendolo sul finale <strong>di</strong> La dolce<br />

vita).<br />

E vengo ai bambini, all’infanzia e all’adolescenza. Sono un “valore”? Se<br />

sì, a quali con<strong>di</strong>zioni? A con<strong>di</strong>zione, nel cinema <strong>di</strong> Amelio, che si veda<br />

oltre la nozione generazionale imme<strong>di</strong>ata, pur evidente ed imprescin<strong>di</strong>‐<br />

bile. Non solo Leonardo <strong>di</strong> La fine del gioco, cioè il piccolo protagonista:<br />

ma pure la realtà‐bambina e il cinema‐bambino (delle esperienze cine‐<br />

matografiche <strong>di</strong> Leonardo al riformatorio, dei rotocalchi letti e abbando‐<br />

nati dall’ignoto compagno <strong>di</strong> viaggio ecc.). Il ragazzo, nel finale <strong>di</strong> La<br />

Città del Sole, come ho già accennato è significativo; ma anche il padre <strong>di</strong><br />

Campanella, un conta<strong>di</strong>no che dà del “voi” al figlio, è un bambino. Così<br />

la “storia” <strong>di</strong> Bertolucci secondo il cinema, è una storia‐bambina, in cresci‐


A come Bambini B come Adulti 73<br />

ta, all’incrocio degli stili, regista contro regista; e in La morte al lavoro, in<br />

Il piccolo Archimede, in I velieri ecc., i bambini sono esplicitamente la<br />

“morte”, cioè la cattiva coscienza degli adulti. Nessuno è innocente! In<br />

Colpire al cuore e in I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna il gioco delle parti è eviden‐<br />

te: tra figlio e padre, e tra padre e figlio. Anche i bambini <strong>di</strong> Porte aperte,<br />

varianti degli adulti; tuttavia il vero “bambino” è Consolo, l’agricoltore‐<br />

giurato, decisamente “in crescita” nel corso dell’esperienza processuale.<br />

In Il ladro <strong>di</strong> bambini, il carabiniere Criaco Antonio si fa bambino.<br />

E finalmente Lamerica: accanto a singoli casi <strong>di</strong> personaggi bambini,<br />

c’è tutto un popolo bambino: ed, in filigrana, la Calabria‐emigrante‐<br />

bambina, e noi stessi così come siamo oggi, immaturi fanciulli, ragazzi<br />

incoscienti, rispetto agli eventi planetari incombenti. Esplosivi. Ecco al‐<br />

lora che (parafrasando il Michail Michajlovisfi Bachtin <strong>di</strong> un luogo fa‐<br />

moso) Amelio interviene in questi termini: io riesco a rivelarmi più pie‐<br />

namente e più profondamente, se entro in rapporto con questa cultura<br />

straniera, infantile. Sennonché, una volta arrivato in Albania, ed inco‐<br />

minciato il <strong>di</strong>alogo, e posto le mie domande serie, autentiche, non solo<br />

ho avuto le risposte che chiedevo; <strong>di</strong> più mi trovo davanti a nuovi aspet‐<br />

ti, a nuove profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> senso. Io non sono più io, sono un altro rispetto<br />

al prima... Tutti noi possiamo, se lo cre<strong>di</strong>amo, metterci in gioco, egual‐<br />

mente ed universalmente in gioco... Siamo qui, evidentemente, al capo<br />

opposto dell’itinerario previsto dallo stesso Labriola per l’educazione<br />

morale del papuano: io tutto d’un pezzo, con i miei valori occidentali,<br />

eurocentrici; il papuano da fare preliminarmente schiavo, «salvo a vedere<br />

se pei suoi nipoti e pronipoti si potrà cominciare ad adoperare qualcosa<br />

della pedagogia nostra»... Piuttosto, intrave<strong>di</strong>amo un certo Gramsci, cri‐<br />

tico <strong>di</strong> Labriola.<br />

La fanciullezza, l’adolescenza hanno dunque un loro valore specifico,<br />

che risulta nel cinema <strong>di</strong> Amelio assai variato e complicato alla luce <strong>di</strong><br />

una precisa Weltanschauung che cogli e non cogli <strong>di</strong> primo acchito nella<br />

sua peculiarità; ma che poggia su alcune precise idee‐forza, del tipo:<br />

l’infanzia non è consumabile (come non sono consumabili la storia e il ci‐<br />

nema), anche se la realtà <strong>di</strong>ce il contrario, visto che gli adulti usano i<br />

bambini e ne abusano (una costante da La fine del gioco a Il ladro <strong>di</strong> bambi‐<br />

ni a Lamerica); i bambini tuttavia non sono passivi, e la loro reazione, la<br />

loro crescita, la loro salute fisica e morale, tutto ciò coinvolge e sconvol‐<br />

ge, emancipa moralmente, “salva” in un certo qual modo gli adulti. Le<br />

medesime infanzia e adolescenza, poi, sono intransitive (come del resto, a<br />

<strong>di</strong>spetto della grammatica, è intransitivo lo stesso verbo educare): nel<br />

senso, voglio <strong>di</strong>re, che la delicatezza propria dell’esperienza infantile e


74<br />

Parte prima – Capitolo settimo<br />

giovanile è irripetibile, non trasmissibile; e quella <strong>di</strong> Amelio è<br />

un’educazione in<strong>di</strong>retta, <strong>di</strong>fficile, che passa autocriticamente il guado<br />

delle sue possibilità formative: è un’antipedagogia. Dunque intraducibile<br />

(come lo è lo stile) ed impreve<strong>di</strong>bile (come la stessa storia, come la realtà)<br />

— (Labriola è sullo sfondo, lontano).<br />

Di qui, ancora, il valore del cinema. Il cinema, meglio, come valore.<br />

Non tanto e non solo il cinema, come specifica scelta <strong>di</strong> vita e come moti‐<br />

vo linguistico, come contenuto della narrazione, e come citazione e rein‐<br />

terpretazione (ve<strong>di</strong>, nei film <strong>di</strong> Amelio, in particolare i richiami a Paisà,<br />

Ladri <strong>di</strong> biciclette, Bellissima, L’avventura, Rocco e i suoi fratelli, La dolce vita<br />

ecc.). Il cinema, anche, come qualcosa <strong>di</strong> più profondo: come pretesto fi‐<br />

losofico‐espressivo, come categoria etico‐mentale, come fatto ideologico<br />

utile a mettere in gioco e a smascherare l’ideologia, e quin<strong>di</strong> come <strong>di</strong>‐<br />

mensione morale “altra”, come dover essere del vivere quoti<strong>di</strong>ano, ben<br />

oltre la storia, la realtà, le cose, come “sono”. In quest’ambito pertanto<br />

recupererei i “valori”, anche, <strong>di</strong> film come Bertolucci secondo il cinema, La<br />

morte al lavoro, Effetti speciali (1976‐1978): più utili questi, forse, <strong>di</strong> altri,<br />

data la loro parenteticità ed interlocutorietà; ed eloquenti, amelianamen‐<br />

te più eloquenti, sul terreno della spiegazione del “sé” e del proprio mo‐<br />

do <strong>di</strong> vedere “cinematografico”. Tuttavia è dall’insieme della filmografia<br />

<strong>di</strong> Amelio, che scaturisce un’idea <strong>di</strong> cinema come fatto <strong>di</strong> responsabilità:<br />

come responsabilità degli autori, dei produttori, degli attori; e come re‐<br />

sponsabilizzazione del pubblico (anche nel senso che deve essere il pub‐<br />

blico a responsabilizzare i responsabilizzatori). Il cinema, quin<strong>di</strong>, come<br />

scepsi e come maieutica in<strong>di</strong>viduale/collettiva: non la solita, stucchevole<br />

solfa e<strong>di</strong>ficante del “socratismo” a buon mercato; ma la parvenza alme‐<br />

no <strong>di</strong> una torpe<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> massa, che dà la scossa alla testa e al cuore, e <strong>di</strong><br />

più alle viscere degli spettatori. Un cinema, questo <strong>di</strong> Amelio, come con‐<br />

sumo culturale non volgare (che fronteggia la televisione, snaturata, pes‐<br />

sima maestra) e come laboratorio <strong>di</strong> prospettive morali e <strong>di</strong> valori etici in<br />

progress, tendenzialmente oppositivi alle situazioni <strong>di</strong> stasi mentali, <strong>di</strong><br />

comportamento, <strong>di</strong> attività: il che rinvia al concetto dello «zavattiniana‐<br />

mente utile», espresso <strong>di</strong> recente da Guido Aristarco per Lamerica.<br />

D’altra parte siamo il più lontano possibile da qualsiasi <strong>di</strong>datticismo e<br />

<strong>di</strong>dascalismo “morale”. Il cinema <strong>di</strong> Amelio non è riducibile a “massi‐<br />

me” per due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> motivi: perché, come <strong>di</strong>cevo prima, è del sentimen‐<br />

to dei valori, non dei “valori”, che esso si occupa; la filosofia che ne risulta<br />

è pertanto una «filosofia <strong>di</strong> secondo grado», nell’accezione gramsciana<br />

dell’espressione. E perché, poi (ma è un prima), oggetto <strong>di</strong> rappresenta‐<br />

zione critica è, nell’autore, proprio l’opposto del pistolotto etico, in forza


A come Bambini B come Adulti 75<br />

<strong>di</strong> quell’umorismo pedagogico, che ritroviamo via via come facezia nei <strong>di</strong>a‐<br />

loghi, come barzelletta o tentativo <strong>di</strong> barzelletta in determinate situazio‐<br />

ni, come ironia latente o esplicita (talvolta straziante, come nel caso <strong>di</strong> Il<br />

ladro <strong>di</strong> bambini, fin nel titolo), come scherzo sarcastico degli uomini e<br />

della sorte (e della morte: ve<strong>di</strong> l’imitazione <strong>di</strong> Chaplin in La morte al lavo‐<br />

ro, le finte morti <strong>di</strong> Marconi, dello stesso Majorana in I ragazzi <strong>di</strong> via Pani‐<br />

sperna ecc.).<br />

Ciò che vale, naturalmente, è invece l’elementarità ovvia, essenziale e<br />

fondamentale, <strong>di</strong> alcune “cose”: della “vita”, per esempio, supremo va‐<br />

lore (inutile stare a <strong>di</strong>scutere con i<strong>di</strong>oti, moralisti e professori: la pena <strong>di</strong><br />

morte è un male, inammissibile per principio). E c’è una simbologia che<br />

ne scaturisce, semplicemente ma ripetutamente: l’acqua (così in La fine del<br />

gioco, La Città del Sole, Il piccolo Archimede, Colpire al cuore, I velieri, I ragaz‐<br />

zi <strong>di</strong> via Panisperna, Porte aperte, Il ladro <strong>di</strong> bambini, Lamerica ecc.), il cibo, il<br />

pane (in La Città del Sole, I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna, Porte aperte, Il ladro <strong>di</strong><br />

bambini, Lamerica ecc.), le mani (La fine del gioco, Colpire al cuore, I ragazzi <strong>di</strong><br />

via Panisperna, Porte aperte, Il ladro <strong>di</strong> bambini, Lamerica ecc.), la lingua, le<br />

parole (da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista, un po’ in tutti i film) ecc.<br />

Ti spieghi allora come è che, per Amelio, le volgarità culturali siano<br />

anch’esse un <strong>di</strong>s‐valore, da denunziare: e come la presunta innocenza<br />

dei “buoni”, delle “persone perbene”, <strong>di</strong> fronte alle trage<strong>di</strong>e <strong>di</strong> oggi, alla<br />

violenza <strong>di</strong>ffusa, alla mafia, all’Aids (lo spot televisivo <strong>di</strong> Amelio per<br />

“Pubblicità progresso”, andato in onda <strong>di</strong> recente, è quanto mai elo‐<br />

quente), sia il peggiore dei mali. Guar<strong>di</strong>amo ai personaggi dei film ame‐<br />

liani: giornalisti pedagoghi, gerarchi ecclesiastici, intellettuali scrii‐scrii,<br />

padri invisibili, madri a qualunque costo, uomini politici e notabili loca‐<br />

li, giu<strong>di</strong>ci, ufficiali, industrialotti se<strong>di</strong>centi altruisti ecc., tutta gente ben<br />

altrimenti colpevole dei “colpevoli” confessi: corrigen<strong>di</strong>, filosofi eversivi,<br />

assassini, ladri, prostitute, <strong>di</strong>sertori ecc. Per esempio, consideriamo la<br />

perfi<strong>di</strong>a perbenistica, protetta dal senso comune e socialmente trionfan‐<br />

te, della donna che in Il ladro <strong>di</strong> bambini, durante la festa <strong>di</strong> prima comu‐<br />

nione in Calabria, scopre il segreto <strong>di</strong> Rosetta e glielo sbatte in faccia ad‐<br />

<strong>di</strong>tandola a mostro da copertina <strong>di</strong> rotocalco. Essa si tiene perfettamente,<br />

organicamente, con la filosofia familistica e mafiosa del geometra Papa‐<br />

leo, durante la famosa <strong>di</strong>scussione col carabiniere, a tavola, sugli abusi<br />

e<strong>di</strong>lizi. Ugualmente, in Porte aperte, la bonomia protettiva, amicale e<br />

mammesca, della vecchia maestra verso l’ex scolaro Vito, Vituzzu, ora<br />

giu<strong>di</strong>ce Di Francesco, rassomiglia troppo alla “concezione del mondo”<br />

del procuratore, filosofo dei sonni tranquilli («con le porte aperte», ap‐<br />

punto), e si regge funzionalmente con la retorica dell’amicizia che non


76<br />

Parte prima – Capitolo settimo<br />

ha prezzo, che trascende le regole della trasparenza democratica, quan‐<br />

do non conviene agli «amici» e agli «amici degli amici», secondo le leggi<br />

<strong>di</strong> un palese co<strong>di</strong>ce mafioso. D’altro canto, è la stessa vittima del sistema,<br />

l’assassino confesso Tommaso Scalìa, ad interiorizzare e a <strong>di</strong>fendere dal<br />

dubbio il ruolo del “mostro” socialmente attribuitogli, e a volersi colpe‐<br />

vole, a desiderarsi punito...<br />

Rimane, sull’altra faccia della medaglia, il valore (relativo) dell’utopia.<br />

Il “Campanella”, La Città del Sole, certamente. Però, già la fuga progetta‐<br />

ta, annunziata <strong>di</strong> Leonardo in La fine del gioco, è una tappa della corsa<br />

verso la “Città del Sole”, verso l’America‐Serra San Bruno <strong>di</strong> Majorana,<br />

verso “Lamerica” (“La Merica”)... E io considererei con attenzione<br />

l’ipotesi <strong>di</strong> un rapporto preciso tra l’Amelio che recupera i versi campa‐<br />

nelliani degli Scritti letterari del filosofo <strong>di</strong> Stilo, l’Amelio che privilegia<br />

George Orwell <strong>di</strong> Il Mondo Nuovo e che ad<strong>di</strong>ta all’attenzione un certo<br />

Dostoevskij (rispettivamente in I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna e in Porte aper‐<br />

te), e le letture precedenti o successive <strong>di</strong> Mastroianni, per l’appunto su<br />

Campanella, Orwell, Dostoevskij (Bachtin) ecc. ecc. Non starei a sottiliz‐<br />

zare sulla “fisicità”, sulla “effettività” e sulla “durata” della combinazio‐<br />

ne formativa della “lezione”. Considererei invece, sul terreno delle “af‐<br />

finità elettive”, il valore culturale delle analogie e, più ancora, delle <strong>di</strong>f‐<br />

ferenze: dal maestro all’allievo, e viceversa. E sottolinierei, piuttosto,<br />

l’originalità della traduzione <strong>di</strong> un’esperienza pedagogica concreta (co‐<br />

me che sia stata, nel suo tempo e nel suo spazio, vissuta), e dei suoi esiti<br />

inconfon<strong>di</strong>bili <strong>di</strong> valore, in Amelio, come cinema. E vengo, nell’avviarmi<br />

alle conclusioni, ai tre valori che ne connotano ancora la peculiarità:<br />

1. la tecnica, supremo valore per Amelio, sapiente tecnico del suo lin‐<br />

guaggio, del suo mestiere <strong>di</strong> regista, del suo modo <strong>di</strong> porsi filmicamente<br />

<strong>di</strong> fronte alla realtà. E non è un caso che, proprio i film in cui il cinema è<br />

il centro (Bertolucci secondo il cinema, La morte al lavoro, Effetti speciali), of‐<br />

frano varie prove esplicite in tal senso: ma, per saperne <strong>di</strong> più, occorre<br />

ripassare in bell’or<strong>di</strong>ne un po’ tutta la produzione cinematografica ame‐<br />

liana. E non escluderei, nell’approfon<strong>di</strong>mento, sia il richiamo all’Amelio<br />

<strong>di</strong>dattico, come docente al Centro Sperimentale <strong>di</strong> Cinematografia; sia la<br />

forza, incisiva, del contributo <strong>di</strong> alcuni tecnici a vario titolo importanti<br />

per lui, come per esempio, Aldo Tonti, Sven Nykvist e Tonino Nar<strong>di</strong>,<br />

(per importanza) la capacità autoeducativa <strong>di</strong> Amelio stesso, il rilievo<br />

della memoria tra sindrome Fahrenheit 451 e conseguente sviluppo<br />

dell’abilità mnemonica: una mnemotecnica funzionale alla costruzione<br />

della propria arte del film.


A come Bambini B come Adulti 77<br />

2. l’altrove, un valore ineffabile: in quanto Amelio stesso sa e non sa, e<br />

vuole che sia così degli spostamenti, degli itinerari, dei viaggi in atto del<br />

suo cinema a partire dall’“ora” e dal “qui”... L’essenziale per lui è l’im‐<br />

medesimazione nell’oggetto in<strong>di</strong>viduale della visione cinematografica, ed<br />

al tempo stesso il trarsene fuori. Così è, per esempio, per quelle coste del‐<br />

la Calabria fisica che intuisci o ve<strong>di</strong>, da La fine del gioco a Il ladro <strong>di</strong> bambi‐<br />

ni, una certa quantità <strong>di</strong> volte; ma che pensi e ripensi nella loro <strong>di</strong>men‐<br />

sione morale, anche quando non ce le hai davanti, anche quando, in cir‐<br />

costanze e forme visive <strong>di</strong>verse, ti trovi <strong>di</strong> fronte una Toscana‐Calabria<br />

(La Città del Sole, Il piccolo Archimede) o una Albania‐Calabria (Lamerica)<br />

ecc. ecc. In questo senso si capisce forse meglio la contrad<strong>di</strong>zione che ri‐<br />

sulta oggettivamente dalle due affermazioni: a) «Io in un certo senso<br />

vorrei staccare la Calabria dalla mia vita. Io non voglio sentirmi calabre‐<br />

se», con quel che segue; e b) «Kadarè – se invece <strong>di</strong> abitare a Parigi vi‐<br />

vesse in Albania, si renderebbe conto [...]. Vada in Albania, ci torni!»,<br />

con quel che precede.<br />

3. il ruolo in <strong>di</strong>scussione, i “valori” in gioco. Per concludere. Se dovessi<br />

dare un sottotitolo a questa mia conversazione <strong>di</strong> stasera, sceglierei subi‐<br />

to questo: Il naso <strong>di</strong> Dorian Gray e l’ombelico <strong>di</strong> Schubert. Perché? Una volta<br />

avvertito che non si tratta del celebre personaggio <strong>di</strong> Oscar Wilde, ma<br />

dell’attrice <strong>di</strong> Il grido <strong>di</strong> Antonioni, nota anche per le sue plastiche al na‐<br />

so, e che il grande Franz, qui, non c’entra, trattandosi invece dello stilista<br />

Emilio Federico, giustificherei la trovata così: che le due immagini spie‐<br />

gano bene, forse, la natura cangiante ed insieme la fissità dei valori nel<br />

cinema <strong>di</strong> Amelio. Con il quale Amelio, quasi <strong>di</strong>menticavo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, <strong>di</strong>‐<br />

scutemmo a lungo del fascino <strong>di</strong> quel naso mutevole, e della eventuale<br />

bellezza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>amante, incastonato nel bel mezzo della pancia del<br />

suddetto sarto. Come suggeriva Marotta, d’accordo con Leopar<strong>di</strong> (e col<br />

Labriola <strong>di</strong> Mastroianni): «Nessuno è meno filosofo <strong>di</strong> chi vorrebbe tutto<br />

il mondo filosofico, e filosofica tutta la vita umana, che è quanto <strong>di</strong>re,<br />

che non vi fosse più vita al mondo» 57 .<br />

Garin a parte, per ciò che ricordavo all’inizio, la filosofia dei valori che<br />

nel cinema <strong>di</strong> Amelio si esprime, ha una sua logica, intima coerenza. E<br />

va riconosciuto. Del resto, c’è bisogno dell’autorità del Labriola, del La‐<br />

briola delle lauree in filosofia, per una conferma della tesi che «alla filoso‐<br />

fia ci si deve poter arrivare <strong>di</strong>datticamente per qualunque via, come per<br />

qualunque via ci arrivarono sempre i veri pensatori»? Auguri, auguri<br />

carissimi, dottor Amelio! [...]<br />

57 Zibaldone, 1252.


Capitolo ottavo<br />

Lettere dall’università 58<br />

A Gianni Amelio<br />

Caro Gianni, come saprai, il prossimo ottobre, presso l’istituto Italia‐<br />

no <strong>di</strong> Cultura e l’Università Marc Bioch <strong>di</strong> Strasburgo, si svolgerà la<br />

Quinta e<strong>di</strong>zione della Settimana della lingua italiana nel mondo, orga‐<br />

nizzata dal Ministero Italiano degli Affari Esteri, in questo quadro, sono<br />

previste alcune conferenze sul tema “La lingua italiana tra narrativa e<br />

cinema nei film <strong>di</strong> Gianni Amelio”; e la proiezione <strong>di</strong> due tue opere, Le<br />

chiavi <strong>di</strong> casa e Porte aperte. Domenico Scalzo ed io siamo stati impegnati<br />

come relatori. Spero vivamente che anche tu possa essere presente ai la‐<br />

vori.<br />

Ecco perché, nel prepararmi all’appuntamento, ho ripreso in mano<br />

alcune mie vecchie carte, con appunti relativi ad attività <strong>di</strong>dattiche da<br />

me svolte otto anni fa con Teresa Aristarco e Paolo Finn a Terni, per<br />

l’appunto su Porte aperte. Appunti che, con qualche aggiustamento <strong>di</strong><br />

forma, trascrivo in parte qui <strong>di</strong> seguito; e che potranno forse tornare utili<br />

nel corso delle suddette conferenze. Quanto a Le chiavi <strong>di</strong> casa, Scalzo ed<br />

io porteremo con noi a Strasburgo le “tesine”, che i tuoi studenti “Cine‐<br />

ma e educazione” della Facoltà <strong>di</strong> Filosofia dell’Università “La Sapien‐<br />

za” hanno redatto per l’esame nel corso <strong>di</strong> quest’ultimo anno accademi‐<br />

co. Ne parleremo.<br />

Intanto, un caro abbraccio,<br />

Nino<br />

8.1. “Porte aperte” alla giustizia, al giu<strong>di</strong>zio e al cambiamento 59<br />

Nicola Siciliani de Cumis (dopo la visione del film): «Per aiutarvi a ri‐<br />

flettere sulla materia <strong>di</strong> questo film, sull’opera cinematografica che avete<br />

visto, io <strong>di</strong>rei <strong>di</strong> concentrare l’attenzione su alcuni punti. Per esempio<br />

voi avete visto che c’è una serie <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ci, e che questi giu<strong>di</strong>ci sono <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verso tipo: c’è il Presidente, c’è il giu<strong>di</strong>ce a latere, poi c’è ancora un al‐<br />

58 N. SICILIANI DE CUMIS, A proposito del film Porte Aperte, (1990), trimestrale cul‐<br />

turale, anno VI n. 4, ottobre‐<strong>di</strong>cembre 2005, Terni, Provve<strong>di</strong>torato agli stu<strong>di</strong>, 1997, p.<br />

99.<br />

59 Titolo redazionale. Articolo pubblicato su «l’albatros», cit. a. VI, n. 4, ottobre‐<br />

<strong>di</strong>cembre 2005, Terni, 1997, pp. 99‐106.


80<br />

Parte prima – Capitolo ottavo<br />

tro giu<strong>di</strong>ce; i giu<strong>di</strong>ci si incontrano a tavola e parlano <strong>di</strong> giustizia; poi ci<br />

sono i giurati popolari; ma ci sono anche giu<strong>di</strong>ci che non si vedono, i<br />

giu<strong>di</strong>ci che non stanno a Palermo, i politici che a Roma si sostituiscono ai<br />

giu<strong>di</strong>ci; e c’è d’altra parte la gente, la gente che giu<strong>di</strong>ca: quella che è pre‐<br />

sente al processo e quella fuori dell’aula <strong>di</strong> tribunale, in strada, in piaz‐<br />

za. Ed infine ci siamo anche noi, noi che oggi abbiamo visto questo film,<br />

e che siamo pure, in qualche modo, dei giu<strong>di</strong>ci. Ecco, io vorrei che voi<br />

rifletteste innanzitutto su questo tema, il tema della varietà dei giu<strong>di</strong>ci<br />

presenti in questo film o relazionabili ad esso. Altra cosa importante: si<br />

<strong>di</strong>scute <strong>di</strong> un fatto grosso grosso, che è la pena <strong>di</strong> morte. Ci avrete riflet‐<br />

tuto? Chi <strong>di</strong> voi ha fatto in passato un qualche tema in classe o a casa,<br />

dove si parlava della pena <strong>di</strong> morte? C’è qualcuno? Nelle me<strong>di</strong>e, <strong>di</strong> soli‐<br />

to, si incomincia a ragionare su questo tema.<br />

Ancora: il film è ambientato in un preciso momento storico, alla fine<br />

degli anni Trenta. Per cui vi chiedo: tra i presenti, chi ha stu<strong>di</strong>ato il pe‐<br />

riodo che viene denominato Fascismo e cioè il periodo in cui avvengono<br />

i fatti raccontati in questo film? C’è poi un altro elemento da non sotto‐<br />

valutare: noi, come ve<strong>di</strong>amo noi questo stesso periodo attraverso il film?<br />

Ancora due cose: avete notato quanti bambini ci sono questo film? Ce ne<br />

sono molti <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quelli che imme<strong>di</strong>atamente non si pensi: c’è Nardo,<br />

il figlio <strong>di</strong> Tommaso Scalia, il bambino figlio dell’assassino; ci sono poi i<br />

nipoti del giu<strong>di</strong>ce, ricordate? Tipi <strong>di</strong> bambini molto <strong>di</strong>versi tra loro: gli<br />

uni, i piccoli parenti del giu<strong>di</strong>ce Di Francesco, che appartengono ad una<br />

famiglia dove tutto funziona, dove tutto va bene, tutto è tranquillo;<br />

dall’altra parte un bambino, invece, che ha la ventura, la <strong>di</strong>sgrazia, <strong>di</strong><br />

vivere questa doppia terribile trage<strong>di</strong>a famiglia: l’uccisione della madre<br />

ed il padre assassino. Ancora, ci sono altri bambini: quelli che compaio‐<br />

no ogni tanto sulle scale o che si vedono solo <strong>di</strong> sfuggita. C’è lo stesso<br />

giu<strong>di</strong>ce Di Francesco, che viene ricordato dalla propria maestra elemen‐<br />

tare, quand’era bambino... Sono tutti elementi del racconto, tutti mo‐<br />

menti da considerare. Un altro aspetto su cui riflettere è, per l’appunto,<br />

la figura della maestra. Sulla quale vorrei che si ragionasse un momento,<br />

perché questa figura mi pare molto importante nell’insieme del film. La<br />

“maestra” come si caratterizza? Badate a quella sua bontà intrigante, in‐<br />

teressata; a quella sua sostanziale falsità <strong>di</strong> comportamento; all’idea che<br />

ha <strong>di</strong> amicizia e <strong>di</strong> giustizia come una “cosa nostra” casalinga... film su<br />

cui riflettere. Ma ci sarebbero altri aspetti per esempio sul testimone,<br />

sull’uomo dai bottoni d’oro... E si potrebbe ragionare poi sugli sfon<strong>di</strong>,<br />

sugli esterni, sulla luce solare dell’ultima sequenza; e sul finale, sugli at‐


Lettere dall’università 81<br />

tori, sulla bravura <strong>di</strong> Volonté, e sulla bravura pure degli altri attori <strong>di</strong>ret‐<br />

ti da Amelio [...].<br />

Allo stesso modo, si potrebbe ragionare sui temi della giustizia, sui<br />

<strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intendere la lotta alla criminalità; e dunque sull’idea<br />

dell’eliminazione fisica degli assassini. Un’idea che nel film c’è esatta‐<br />

mente quando, a tavola, un giu<strong>di</strong>ce ‐ quello che racconta la storia<br />

dell’anello magico ‐ ad un certo punto <strong>di</strong>ce: “Se io vi <strong>di</strong>mostrassi che ab‐<br />

battendo gli assassini la delinquenza <strong>di</strong>minuirebbe, non saremmo tutti<br />

più tranquilli?”. Ecco, questa posizione è una posizione, <strong>di</strong>ciamo, tra<strong>di</strong>‐<br />

zionale, alquanto semplicistica, no?.<br />

[…] Osservate che la pena <strong>di</strong> morte è <strong>di</strong>stribuita in tutto il mondo, e<br />

lo è in maniera molto evidente e molto funzionante. Ci troviamo in pre‐<br />

senza <strong>di</strong> un fatto che non <strong>di</strong>pende dal cosiddetto progresso, tocca e non<br />

tocca la ricchezza <strong>di</strong> un paese, il sistema politico, le stesse convinzioni<br />

religiose. La pena <strong>di</strong> morte è qualcosa su cui si trovano stranamente<br />

d’accordo i paesi più <strong>di</strong>versi: magari non si è d’accordo sul modo <strong>di</strong> co‐<br />

me usarla, <strong>di</strong> come torturare e far fuori chi viene giu<strong>di</strong>cato degno della<br />

pena <strong>di</strong> morte. Aggiungo che in alcuni paesi dove la pena <strong>di</strong> morte non<br />

c’è sul piano giuri<strong>di</strong>co, come in Italia, essa in realtà tuttavia c’è nella re‐<br />

altà... Ci sono infatti tanti sottopoteri, tante situazioni in<strong>di</strong>viduali e socia‐<br />

li, che la rendono largamente effettiva. Basta sentire il telegiornale o leg‐<br />

gere i giornali, per rendersi conto del fatto che il sistema della “condan‐<br />

na a morte” (non solo in virtù <strong>di</strong> mafia, camorra, ‘ndrangheta, Sacra co‐<br />

rona unite e altre violenze interpersonali e collettive, ma anche in forza<br />

<strong>di</strong> inquinamento atmosferico, <strong>di</strong> sofisticazioni alimentari, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzioni<br />

sanitarie, <strong>di</strong> sottoculture ra<strong>di</strong>cate ecc.), è pervasivo ed è variamente inte‐<br />

riorizzata come un qualche cosa <strong>di</strong> normale, <strong>di</strong> costitutivo della nostra<br />

vita. Evidentemente, ci troviamo in presenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione del<br />

comportamento mentale e morale, dove forse non sarebbe male, per una<br />

volta, parlare <strong>di</strong> “principi assoluti”... Tornando al film, nel caso del giu‐<br />

<strong>di</strong>ce Di Francesco, la “questione <strong>di</strong> principio” è presente in tutto il film;<br />

nel caso invece del giurato Conso, “la forza del principio” si matura, si<br />

forma strada facendo: e alla fine, Conso, finisce col proferire le parole<br />

più chiare per tutti (così quando <strong>di</strong>ce: “io non so se gli altri spareranno,<br />

io so soltanto che io non sparerò”). Qui c’è proprio la trasformazione<br />

morale del personaggio e il film <strong>di</strong> Amelio <strong>di</strong>venta anche in questo senso<br />

un “film <strong>di</strong> educazione”... Sicché c’è una bella <strong>di</strong>fferenza tra chi riflette<br />

sui fatti, chi ne vede i lati criminosi e, ragionandoci sopra, <strong>di</strong>ce “io non<br />

me la sento <strong>di</strong> decidere”; e chi invece, parlando al caffè in maniera faci‐


82<br />

Parte prima – Capitolo ottavo<br />

lona, <strong>di</strong>ce: “Sì, è meglio eliminare gli assassini”. Tuttavia c’è pure chi a‐<br />

valla la pena <strong>di</strong> morte per ragioni <strong>di</strong> opportunità politica, in quanto essa<br />

è funzionale al mantenimento <strong>di</strong> un certo potere. E vi faccio presente che<br />

quando, nel 1937, viene decretata la possibilità <strong>di</strong> uccidere attraverso la<br />

Morte <strong>di</strong> Stato, in quegli anni succedono dei fatti abbastanza grossi in<br />

Italia. Siamo nella fase del maggiore consenso al Regime. Il Fascismo si<br />

sente sicuro e quin<strong>di</strong> non può compromettere in alcun modo questa si‐<br />

curezza; deve semmai rafforzarla. Di più, è il tempo delle leggi razziali,<br />

quando in Italia si stabilisce che gli ebrei non sono citta<strong>di</strong>ni come gli al‐<br />

tri, ma citta<strong>di</strong>ni da mettere al bando, citta<strong>di</strong>ni a cui bisogna confiscare i<br />

beni, da perseguitare ed infine da mandare anche nei campi <strong>di</strong> concen‐<br />

tramento. Succede un altra cosa sempre in questi stessi mesi: il Regime<br />

<strong>di</strong>ce “non dobbiamo più darci del Lei, dobbiamo darci del Voi”.<br />

Pensate, a questo proposito succedono anche delle cose comiche. C’era<br />

un settimanale femminile che si chiamava “Lei”, cui viene mo<strong>di</strong>ficato il<br />

titolo, proprio per evitare equivoci con il “darsi del Lei”. Nasce così “E‐<br />

va”, al posto <strong>di</strong> “Lei”. Vi <strong>di</strong>co tutte queste cose perchè voglio che voi ri‐<br />

flettiate su questo: che c’è un clima, un momento particolare su cui biso‐<br />

gna ragionare complessivamente, unitariamente. Teresa Aristarco, pri‐<br />

ma, ha fatto cenno alle persone cosiddette “per bene”... Mi limito alla<br />

domanda: chi sono, nel film, queste “persone per bene”? Vi <strong>di</strong>cevo pri‐<br />

ma della vecchia maestra elementare, ambigua ed un po’ viscida; e ho<br />

accennato al giu<strong>di</strong>ce benpensante, quello della favola dell’anello miraco‐<br />

loso; potremmo adesso aggiungere tutti quelli che non si vedono e che<br />

sono l’opinione pubblica; e il Presidente del Tribunale, che come Ponzio<br />

Pilato si lava le mani; e poi c’è lo stesso avvocato Spadafora, il primo dei<br />

morti ammazzati da Scalia... Ma ci sono da considerare anche i familiari<br />

del giu<strong>di</strong>ce Di Francesco, quando sono a tavola e conversano...».


Capitolo nono<br />

La Calabria <strong>di</strong> Amelio e per Amelio 60<br />

9.1. Prefazione (per un Catalogo <strong>di</strong> una mostra su Gianni Amelio)<br />

Quando trentacinque anni fa, a Catanzaro, Gianni Amelio filmò la re‐<br />

altà, cioè il sogno dei suoi primi otto minuti circa <strong>di</strong> regia con Risacca,<br />

Luci d’estate, Il viadotto (1963), sapevamo tutti quanti benissimo che Nino,<br />

Giovanni, sarebbe <strong>di</strong>ventato Gianni Amelio.<br />

Di sicuro, ci avrebbero messo una mano sul fuoco l’altro Gianni,<br />

Franca, Enzo, Carmen, che a quei filmini collaborarono in prima perso‐<br />

na: ma lo avremmo giurato facilmente anche noi, i compagni <strong>di</strong> scuola,<br />

quelli della sezione A (dalla IV ginnasio alla III liceo), in varia misura te‐<br />

stimoni oculari narranti nelle pagine <strong>di</strong> questo Catalogo. E ci avrebbero<br />

scommesso su, senza dubbio a favore, i tanti amici del Corso e dell’E<strong>di</strong>‐<br />

cola Paparazzo, i collaboratori <strong>di</strong> «il Sentiero» e «il Manifesto», e, pur<br />

sempre parlando parlando <strong>di</strong> cinema, gli interlocutori più attivi e vivaci<br />

dei circoli culturali citta<strong>di</strong>ni: Franco, Franco e Franco, Nuccio, Nicola e<br />

Marcello, e poi Bruno, Quirino, Sarino, Francesca, Pierino, Al<strong>di</strong>na,<br />

Mimmo, Mario e Amelia ecc. Né <strong>di</strong>menticherei un altro Nuccio, <strong>di</strong> <strong>di</strong>‐<br />

verso ambiente; e Rosaria, la affezionatissima, forse innamorata Rosaria:<br />

la stessa, probabilmente, che nell’Album dei visitatori della Mostra<br />

Gianni Amelio, esercizi <strong>di</strong> stile dal 1963 (Catanzaro, Galleria “Centrale”, 19‐<br />

31 ottobre 1997), s’è fatta viva con un commovente «Ciao Nino sono Ro‐<br />

saria ti ricordo» — da mettere accanto, nonostante la <strong>di</strong>fferenza d’età e<br />

<strong>di</strong> ruolo, a quel «Scorza Carmela un bacione nonna». Due straor<strong>di</strong>narie<br />

voci da soprano, ben oltre il coro, comunque bello e giusto, degli “evvi‐<br />

va!”. Sociologicamente da stu<strong>di</strong>are.<br />

Non vedevamo chiaro chiarissimo certamente nel ‘63, che Ni‐<br />

no/Giovanni/Gianni sarebbe ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>venuto, trentacinque anni do‐<br />

po, il maggiore autore italiano <strong>di</strong> cinema tra quelli in servizio, e uno dei<br />

maggiori anche più in generale: però arrivavamo confusamente ad intui‐<br />

re che la riprova della affermazione <strong>di</strong> Amelio come regista fosse scritta<br />

in qualche Libro Mastro della Storia con il beneplacito della Filosofia, vi‐<br />

sto che a scuola, al “Galluppi”, e per l’appunto per bocca del professore<br />

<strong>di</strong> Storia e Filosofia, imparavamo che «se uno crede davvero in qualcosa,<br />

finisce con il convincere anche gli altri». Un bel tema “forte” da indaga‐<br />

60 Titolo redazionale. Articolo ine<strong>di</strong>to, Catanzaro 1998.


84<br />

Parte prima – Capitolo nono<br />

re: Amelio e il Professore. Il “padre”, esigente, che non fa sconti per il<br />

bene che porta; il “figlio”, che ne rifà autonomamente la “lezione”.<br />

Ecco perché probabilmente, qualche tempo fa, nel rivedere i tre filma‐<br />

ti del ‘63 che sono al centro della Mostra catanzarese del ‘97, e dunque al<br />

centro <strong>di</strong> questo catalogo che ora ne riproduce i contenuti, quella antica<br />

sicurezza che Gianni sarebbe riuscito nei suoi e nostri intenti, era riaffio‐<br />

rata a riprova della sua forza prolettica. Amelio si era certo desiderato,<br />

voluto, inventato, costruito come Amelio; ma <strong>di</strong> sicuro lo abbiamo co‐<br />

struito, inventato, voluto, desiderato così com’è, in primo luogo, gli ami‐<br />

ci e i compagni <strong>di</strong> un tempo... E, d’altra parte, è lo stesso Gianni che<br />

proprio in questi giorni, alla vigilia della presentazione del suo ultimo<br />

film Così ridevano in concorso a Venezia ‘98, confessa «Sto aiutando una<br />

creatura a respirare però non so ancora se ce la farà. Un film non esiste<br />

senza un pubblico, sono gli spettatori che gli attribuiscono stati d’animo<br />

e valenze, che possono vedere le cose che io ho suggerito. E con il tempo<br />

cambiano» 61 . Un intreccio <strong>di</strong> maieutiche, insomma, dall’in<strong>di</strong>viduale al<br />

collettivo, e viceversa. A partire da una certa Calabria, da uno, da tutti i<br />

Sud della vita, del mondo.<br />

Quella Mostra <strong>di</strong> un anno fa, questo Catalogo che già introduce al<br />

film dell’anno che viene. Simultaneamente, un doppio sforzo formativo:<br />

da un lato, per iniziativa ed ad opera del patron Francesco Mazza, il ten‐<br />

tativo <strong>di</strong> far rivivere provvisoriamente per qualche settimana i tempi e i<br />

luoghi, e le persone e le cose della gestazione <strong>di</strong> Gianni Amelio regista<br />

cinematografico a Catanzaro, nel farsi degli anni Cinquanta; da un altro<br />

lato, la rigorosa messa a punto dei materiali <strong>di</strong> siffatta esperienza costi‐<br />

tutiva, da parte <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>oso intelligente e preciso come Domenico<br />

Scalzo, in vista <strong>di</strong> possibili, nuove acquisizioni retrospettive ed originali<br />

prospettive d’indagine. Il che, sempre e comunque nel tono problemati‐<br />

co, interrogativo, <strong>di</strong>alettico e <strong>di</strong>alogico opportuno, che il cinema peda‐<br />

gogico/antipedagogico <strong>di</strong> Amelio esige. E non<strong>di</strong>meno con la conseguen‐<br />

za, che il lettore attento, lo spettatore sveglio, se credono, hanno adesso<br />

ulteriori, efficaci strumenti per «aiutare a respirare» il cinema <strong>di</strong> Amelio<br />

nella sua propria culla; e gli elementi per un giu<strong>di</strong>zio d’insieme: per in‐<br />

tegrare e correggere i caratteri <strong>di</strong> una genesi, per completare ed arricchi‐<br />

re il quadro culturale, le note <strong>di</strong> contesto, e per cogliere il senso dell’e‐<br />

spressione poetica ameliana, a partire da uomini, fatti, immagini, senti‐<br />

menti, parole, idee, film, soprattutto film. Dal cinema delle fonti, all’A‐<br />

61 G. AMELIO, «la Repubblica», 1 agosto 1998.


La Calabria <strong>di</strong> Amelio e per Amelio 85<br />

melio‐cinema come fonte <strong>di</strong> esperienze culturali <strong>di</strong>versificate, “altre”.<br />

Ancora un tema d’indagine.<br />

In tale ottica, il Catalogo continua ad essere “aperto”, in fieri, esatta‐<br />

mente come la Mostra. E se non c’è soluzione <strong>di</strong> continuità tra l’esposi‐<br />

zione in progress del <strong>di</strong>cembre ‘97, e l’attuale, cresciuta, messa a punto<br />

(da una proiezione del film‐Amelio su un lenzuolo, nella piazza del pae‐<br />

se, si è passati all’indagine <strong>di</strong> laboratorio alla moviola), ciò si deve al to‐<br />

no comunque alto della rivisitazione critica me<strong>di</strong>ante se<strong>di</strong>mentazione e<br />

crescita dell’approccio filologico‐documentario, ed arricchimento pro‐<br />

gressivo, moltiplicativo, dei profili d’indagine. Ed è merito <strong>di</strong> Scalzo<br />

l’aver riproposto, accanto a scritti largamente noti (la bibliografia su<br />

Amelio, come del resto la sua produzione d’autore, è assai vasta e varie‐<br />

gata), un catalogo appunto <strong>di</strong> interventi talvolta sconosciuti o quasi: e <strong>di</strong><br />

avere sempre scelto, controllato, completato, or<strong>di</strong>nato cronologicamente<br />

e coor<strong>di</strong>nato logicamente una gran messe <strong>di</strong> testi e<strong>di</strong>ti ed ine<strong>di</strong>ti, <strong>di</strong> im‐<br />

magini viste e non viste, <strong>di</strong> parole scritte o anche soltanto dette. E il tut‐<br />

to, secondo un <strong>di</strong>segno conoscitivo ed interpretativo unitario dell’artista<br />

e della sua poetica, secondo un percorso che tende a svolgersi dalle fonti<br />

alla recezione: senza trascurare il fatto, tutt’altro che secondario nel ci‐<br />

nema <strong>di</strong> Amelio, che il processo spesso s’inverte nelle sue tappe; sicché i<br />

precedenti, gli Auctores, succedono al risultato (nel senso che Amelio se<br />

ne serve per spiegarsi autocriticamente aposteriori), e la genesi consiste<br />

piuttosto nell’esito, che varia con il variare degli sguar<strong>di</strong> e dei punti <strong>di</strong><br />

vista.<br />

Di modo che, in tale ambito, risultano essenziali i particolari, i detta‐<br />

gli, gli spunti accennati ai margini così dei pannelli della Mostra, come<br />

nei capitoli, nei paragrafi, nei luoghi del Catalogo. E se ha fatto bene<br />

Mazza con i suoi collaboratori ad allestire attorno alla centralità degli E‐<br />

sercizi <strong>di</strong> stile dei primi anni Sessanta l’immagine a tutto tondo <strong>di</strong> un<br />

Amelio in formazione, ha fatto benissimo Scalzo a conferire spessore<br />

storico‐operativo alla stratificazione visiva, u<strong>di</strong>tiva, scritta ecc. dei mate‐<br />

riali in mostra. Basti a questo proposito accennare all’importanza <strong>di</strong> cer‐<br />

te sottolineature: l’educazione, l’esperienza <strong>di</strong> Amelio ragazzo, ed il tono<br />

educativo/antieducativo dei suoi film; la Calabria, tra interiorizzazione e<br />

rimozione; la storia, l’infanzia, il cinema, come motivi ispiratori conti‐<br />

nuativi; la relazione ed il conflitto padre/figlio; l’etica e l’estetica, come<br />

due facce della stessa medaglia poetica; la cultura sostanziale, quei con‐<br />

tenuti a ragion veduta, e la leggerezza <strong>di</strong> forma; l’umorismo tipico, alle<br />

soglie <strong>di</strong> ironia, satira, sarcasmo; il “tecnico” (il cinefilo, il perfezionista<br />

ecc.) ed il “politico” (tra realismo ed utopia); le posizioni <strong>di</strong> principio, e


86<br />

Parte prima – Capitolo nono<br />

le loro articolazioni procedurali; rigorismo filologico, e lesa filologia<br />

(come “concezione del mondo”); realtà, apparenza, realtà dell’apparenza<br />

come apparenza della realtà; fonti morali e visive; autobiografia e sto‐<br />

riografia; auto‐educazione e anti‐educazione (il “mettersi in gioco”) ecc.<br />

ecc.<br />

Ed infine gli altri, al limite gli immigrati, le emigrazioni <strong>di</strong> popoli,<br />

come rischio e come risorsa, come «arricchimento»... Anche per questo,<br />

sarà importante conoscere il finale «a sorpresa» <strong>di</strong> Così ridevano. Tutti i<br />

finali dei film <strong>di</strong> Amelio sono degni <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione: non<br />

per niente Mazza, nella Mostra, vi de<strong>di</strong>cò una particolare sezione; e<br />

Scalzo, nel Catalogo, ha messo insieme una nuova quantità <strong>di</strong> spunti <strong>di</strong><br />

riflessione, ed uno strumento <strong>di</strong> notevole valore euristico. Pre<strong>di</strong>sponen‐<br />

do da ultimo i preziosissimi in<strong>di</strong>ci (dei nomi, dei film, delle tematiche<br />

ricorrenti): un “finale” ameliano anche questo, per interposta persona,<br />

benché su un <strong>di</strong>verso registro d’indagine, ed a scopi <strong>di</strong> puro e semplice<br />

(cioè complessivo e complesso) approfon<strong>di</strong>mento critico.<br />

Il Catalogo, <strong>di</strong>cevamo sopra, come già la Mostra, è piuttosto un inizio<br />

<strong>di</strong> ricerca, non una conclusione. Sicché i proce<strong>di</strong>menti formativi cui met‐<br />

te capo la formazione <strong>di</strong> Amelio regista sono tanto più funzionali, quan‐<br />

to più riescono a sollecitare un’ampia gamma <strong>di</strong> vive reazioni tra gli<br />

spettatori, tra quelli colti, e nel senso comune. E ciò a maggiore ragione<br />

se nell’an<strong>di</strong>rivieni delle emozioni e delle idee, è lo stesso Amelio ad es‐<br />

sere soggetto ed insieme oggetto d’indagine, come è accaduto in Cala‐<br />

bria da un capo all’altro del trentacinquennio ora ricostruito ed illustra‐<br />

to. Di qui la ragione del largo spazio che Scalzo ha dato, via via, alla vo‐<br />

ce <strong>di</strong> Amelio.<br />

Non è del resto un caso che alle speranze e alle certezze dei coetanei<br />

<strong>di</strong> Gianni ragazzo, a Catanzaro, abbiano fatto eco, da Catanzaro, le im‐<br />

mutate certezze e speranze <strong>di</strong> chi la Mostra è andato a vedere, e che —<br />

forse — vorrà ritrovarsi nelle pagine <strong>di</strong> questo Catalogo. Basta riprende‐<br />

re in mano il su citato Album dei visitatori davvero numerosi, alla Galle‐<br />

ria “Centrale” alla fine dello scorso anno, per avere uno spaccato del<br />

rinnovarsi dei sentimenti <strong>di</strong> sempre. Scrissero alcuni, <strong>di</strong>fatti, che<br />

l’esperimento della mostra su questo Amelio risultava «molto interessan‐<br />

te» («come del resto i tuoi film»), e «stimolante», «geniale», «perfetto»<br />

dal punto <strong>di</strong> vista «conoscitivo» dell’«arte <strong>di</strong> Amelio». Era ancora un in‐<br />

vito a parlargli <strong>di</strong>rettamente, meglio, a continuare l’antico <strong>di</strong>scorso: «Ca‐<br />

ro Gianni, sei grande», «gran<strong>di</strong>oso», «mitico», «sei un mito», «sei forte»,<br />

«straor<strong>di</strong>nario», «bravo», «sei come me» («hai per caso visto le videocas‐<br />

sette che ti ho regalate a Copanello?»). Le nuove «strette <strong>di</strong> mano» non


La Calabria <strong>di</strong> Amelio e per Amelio 87<br />

fanno che aggiungersi ai vecchi «abbracci»: «Caro Gianni, nella mia “re‐<br />

cherche du temp perdu” tu occupi un posto importante, devi ancora<br />

spiegarmi la tua ostinazione a trovarmi somigliante a Eleonora Rossi<br />

Drago. “Francesca”». Questione <strong>di</strong> stile, probabilmente.<br />

E c’è, da parte <strong>di</strong> qualcuno, l’«orgoglio» <strong>di</strong> aver collaborato tanto alla<br />

«formazione» <strong>di</strong> Amelio, «critico cinematografico in erba», quanto alla<br />

«costruzione» della personalità del «grande regista»; da parte <strong>di</strong> qualche<br />

altro, l’incitamento a «non fermarti», Gianni, a proseguire invece «il<br />

viaggio» ipotizzando rinnovati «punti <strong>di</strong> partenza» e <strong>di</strong> «arrivo». Né<br />

mancano gli autobiografismi spinti del tipo: «sono nato 6 giorni dopo la<br />

tua nascita», «sono emigrato anch’io», «avevo una cotta tremenda per la<br />

tua stessa ragazza», «mi ricordo che al cinema stavi dal primo all’ultimo<br />

spettacolo». Di qui l’invito: «non ti <strong>di</strong>menticare mai <strong>di</strong> tutti noi», «ricor‐<br />

da le tue ra<strong>di</strong>ci», «mi auguro che la tua arte possa contagiare i tanti gio‐<br />

vani che come me hanno voglia <strong>di</strong> emergere nella propria terra»: già, in<br />

Calabria, «stupenda nell’aspetto», con i suoi «valori nascosti» ma con le<br />

sue «perversità» («Alle cose che x noi hanno + valore non si dà valore»).<br />

Ed ecco un appello, che fa pensare: «La Calabria è magica e tu sei un<br />

mago! Noi ragazzi calabresi abbiamo tanti sogni e per realizzarli fug‐<br />

giamo. Dacci una mano». E siamo a Lamerica! Ed intanto: «Ti promettia‐<br />

mo che faremo del nostro meglio per migliorare questa nostra Calabria».<br />

Esercizi, esercizi <strong>di</strong> stile. È il problema, Nino.<br />

Quanto a te, Giovanni, ritorna, ritorna «nel nostro Liceo “Galluppi”»,<br />

con il proposito <strong>di</strong> «rivederci tutti» («alla Mostra, questa sera, ve<strong>di</strong> quan‐<br />

ti compagni ti ho portato?»). E ritornarci con la voglia, magari, <strong>di</strong> «fare<br />

un film nelle scuole del sud». In stile, e per sempre, Gianni... Ma Così ri‐<br />

devano, ambientato tra il 1958 e 1964 non è per l’appunto, anche, il film<br />

delle scuole del Sud, l’ultimo (o il primo) degli Esercizi <strong>di</strong> stile dal ‘63?<br />

9.2. Gianni Amelio, quattro elefanti e una Seicento 62<br />

All’On. Rosario Olivo<br />

Carissimo, avrai visto certamente Così ridevano <strong>di</strong> Gianni Amelio e ti<br />

sarai confermato nella convinzione della bontà <strong>di</strong> quella proposta tua e<br />

<strong>di</strong> altri, che sia conferita la citta<strong>di</strong>nanza onoraria catanzarese all’illustre<br />

regista. Se a legittimare la cosa ci fosse già tutto il resto <strong>di</strong> una prestigio‐<br />

62 N. SICILIANI DE CUMIS, Gianni Amelio, quattro elefanti e una Seicento, «Ora<br />

Locale. Lettere dal Sud», a. 2°, n. 5, <strong>di</strong>cembre 1998‐gennaio 1999, p. 15.


88<br />

Parte prima – Capitolo nono<br />

sa carriera, basterebbero adesso il Leone d’oro al <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Catanzaro e<br />

provincia a vincere le ultime inerzie. E sarebbe sufficiente ricordare che<br />

pressoché tutte le sei date, relative ai sei episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui consta Così ride‐<br />

vano, concernono la vita <strong>di</strong> Amelio anzitutto in Calabria, a Catanzaro: il<br />

20 gennaio 1958 (Arrivi), il 7 febbraio 1959 (Inganni), il 10 ottobre 1960<br />

(Sol<strong>di</strong>), il 7 aprile 1961 (Lettere), il 29 giugno 1962 (Sangue), il 5 luglio<br />

1964 (Famiglie)… Come se, in altri termini, la data ed il luogo <strong>di</strong> nascita<br />

effettivi <strong>di</strong> Amelio Giovanni non fossero tanto il 20 gennaio 1944 e Magi‐<br />

sano, ma piuttosto i giorni catanzaresi del ritorno del padre emigrante<br />

dal Sud America e della nascita del primo fratello, i giorni dell’inizio del<br />

liceo e della memorizzazione indelebile <strong>di</strong> Rocco (e <strong>di</strong> Ciro e Luca e altri<br />

congiunti): i giorni insomma delle ultime esperienze <strong>di</strong> Gianni scolaro e<br />

delle prime <strong>di</strong> Amelio insegnante; ed i giorni del 1963, non recensiti in<br />

Così ridevano, ma arricchiti allora dai primissimi sguar<strong>di</strong> con la macchina<br />

da presa sullo Ionio <strong>di</strong> Copanello o sotto il Viadotto alle porte della Cit‐<br />

tà, alla vigilia dell’approdo a Roma e sul set del desetiano Un uomo a<br />

metà. Ma ci stanno tante altre esperienze formative, genetiche, tutte ca‐<br />

tanzaresi, dal ‘58 al ‘64, che si riversano adesso nell’opera più recente <strong>di</strong><br />

Amelio, e che co<strong>di</strong>ficano per così <strong>di</strong>re il senso ed il valore <strong>di</strong> una catan‐<br />

zaresità a tutti gli effetti, e non solo onoraria, all’artista citta<strong>di</strong>no del<br />

mondo ma con ra<strong>di</strong>ci culturali e morali precise. Tra noi.<br />

A parte le esplicite <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> Gianni sulla Calabria, su Catanza‐<br />

ro “luogo <strong>di</strong> partenza” dei suoi film, “sempre”, dovremmo fare tuttavia<br />

uno sforzo ulteriore. Ed intanto, restando a Così ridevano, avviare una ri‐<br />

flessione da Catanzaro, da qui specialmente, sulla citta<strong>di</strong>nanza poetica<br />

(se così posso esprimermi) del film. Che voglio <strong>di</strong>re? Questo, per sommi<br />

capi: che la Catanzaro <strong>di</strong> Amelio è nella filigrana <strong>di</strong> tutta l’opera, ben al<br />

<strong>di</strong> là dell’imme<strong>di</strong>atezza del suo trasparire nominale, conclamato, eviden‐<br />

te. La Città, in Così ridevano, è per esempio, nella cesta, nella sporta che<br />

Giovanni (il fratello maggiore) si trascina per le scale appena arrivato a<br />

Torino, cercando Pietro (l’altro protagonista della storia). Quel tipo <strong>di</strong><br />

cesta l’avevamo veduta, le ultime volte, scendere e salire dagli autobus<br />

<strong>di</strong> Nicoletti o della Calabro‐Lucana, ovvero dai tettucci stracarichi dei<br />

tassisti <strong>di</strong> paese, strazeppi <strong>di</strong> cristiani in Piazza San Giovanni o nei pressi<br />

del Tribunale. Ancora, è a Catanzaro che io avevo già visto quel numero<br />

<strong>di</strong> Mascotte <strong>di</strong> Pietro, e ho ritrovato Catanzaro sul volto, nelle parole e<br />

nei movimenti danzerini del giovanotto bilingue (torinese e catanzarese<br />

appunto), che dà una mano a Giovanni per sbrigarsela con il caporalato<br />

mafioso o con i professori del fratello. L’ho intravista, la nostra città,<br />

mentre lo stesso Giovanni Scor<strong>di</strong>a eseguiva il melodrammatico assolo


La Calabria <strong>di</strong> Amelio e per Amelio 89<br />

della carta geografica: spiccicando con la mano la sua terra d’origine, la<br />

Sicilia, e cercando la nuova patria, Torino; e traducendo, in quel rapido<br />

gesto, una situazione autobiografica ameliana nota, in cui per altro po‐<br />

tremmo riconoscerci in tanti, catanzaresi e non. Ma non c’è pure, una<br />

certa Catanzaro, il “Galluppi”, in quella scuola, tra le allieve e gli allievi<br />

intenti nel compito in classe? E l’ultimo banco, dove Pietro navigava sul<br />

suo mare verde e magari volava in un cielo “<strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> blu”, non è pro‐<br />

prio l’ultima spiaggia libera, e la più lontana dai li<strong>di</strong> e dai pascoli già ca‐<br />

tanzaresi dei pascoliani professori torinesi <strong>di</strong> Così ridevano? Ed infine: c’è<br />

<strong>di</strong> certo — e come se c’è! — un rapporto tra il Giovanni fratello e padre,<br />

a Torino, e la Città madre e nonna, assai prima, Catanzaro. La Catanzaro<br />

che riascolti in certi <strong>di</strong>aloghi: nel «Sei contento? Lo so che sei contento»<br />

— «E tu sei contento?». Ma assai <strong>di</strong> più, la Città la ritrovi nella duplice<br />

situazione del film, all’inizio e alla fine, in cui si recita quell’antica, no‐<br />

stra, in<strong>di</strong>menticabile barzelletta: «Come fanno, quattro elefanti, ad entra‐<br />

re in una Seicento?». Ma guai a rivelare la risposta, rovineremmo ogni<br />

cosa.<br />

Servirà tuttavia spiegarla, questa barzelletta, in Così ridevano. Varrà la<br />

pena <strong>di</strong> farlo, dall’interno <strong>di</strong> tutto il film e del complesso dei suoi signifi‐<br />

cati. Sarà necessario, per intendere meglio i meccanismi della “magnifica<br />

ossessione”, dello sproporzionato affetto fraterno che lega Giovanni e<br />

Pietro, sia unilateralmente sia reciprocamente. E dovremo spiegare anzi‐<br />

tutto a Catanzaro, tra concitta<strong>di</strong>ni, com’è che Così ridevano continui in<br />

primo luogo la ricerca iniziata da Amelio in La fine del gioco/1970 (film<br />

ipercatanzarese), e com’è che l’opera si ricolleghi per esplicito ad un po’<br />

tutta la produzione ameliana precedente ed in particolare a Il piccolo Ar‐<br />

chimede/1979 e a Colpire al cuore/1982: ma sono evidenti, da un lato i pun‐<br />

tuali richiami a I velieri/1983, a I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna/1988, a Porte a‐<br />

perte/1990, da un altro lato la funzione specifica <strong>di</strong> Così ridevano nel qua‐<br />

dro <strong>di</strong> una sostenibile trilogia con Il ladro <strong>di</strong> bambini/1992 e con Lameri‐<br />

ca/1994. Tutti film sulla Calabria, su Catanzaro, anche se non appare. Ma<br />

appare, e come se appare.<br />

Perché, caro Rosario, se la tua idea <strong>di</strong> dare la citta<strong>di</strong>nanza onoraria ca‐<br />

tanzarese ad Amelio si giustifica certo a più livelli <strong>di</strong> opportunità, rima‐<br />

ne la necessità <strong>di</strong> capire per quante strade, e quali, Catanzaro, la Cala‐<br />

bria, abbiano da sempre citta<strong>di</strong>nanza effettiva nel cinema <strong>di</strong> Gianni A‐<br />

melio… Insomma, visto che gli elefanti nella Seicento ci stanno già, basta<br />

osservarli: si erano messi da soli, due avanti e due <strong>di</strong>etro. Da bravi, an‐<br />

che se stretti.


Capitolo decimo<br />

Poveri noi a San Pietro Magisano 63<br />

Carissimo Pietro Ingrao,<br />

proprio l’estate scorsa in Calabria, transitando da San Pietro a Magi‐<br />

sano/CZ (patria <strong>di</strong> Gianni Amelio), senza nulla sapere ancora <strong>di</strong> Pietro<br />

Scor<strong>di</strong>a (il più giovane dei due fratelli, protagonisti <strong>di</strong> Così ridevano), e<br />

niente immaginando dell’ameliana pietrosità <strong>di</strong> Poveri noi, né tantomeno<br />

potendo conoscere la tua pietrosissima lettera pedagogica al Ministro<br />

Berlinguer sul “Cinema a scuola” (il manifesto del 10 febbraio u.s.), face‐<br />

vo esattamente le tue stesse riflessioni d’adesso: ma ne avevamo già par‐<br />

lato, noi due, con insegnanti e studenti, assieme ad Argan, Aristarco,<br />

Muscetta, Robinson, Rotunno ed altri, in occasione dell’intestazione del‐<br />

la scuola me<strong>di</strong>a “Chaplin” <strong>di</strong> via Stamira, a Roma; e ricordo perfetta‐<br />

mente quel che ci <strong>di</strong>cesti allora <strong>di</strong> assai stimolante, su Gramsci, su “ame‐<br />

ricanismo” e “for<strong>di</strong>smo”, e comunque sull’arte del film a scuola.<br />

Anch’io cioè, mentre cercavo inutilmente in paese cartoline illustrate<br />

<strong>di</strong> San Pietro e lasciandomi alle spalle i tornanti della strada per Taver‐<br />

na, inseguivo le medesime tue “fissazioni” ed arrivavo “ossessivamen‐<br />

te” come te a ragionare della «necessità che nelle aule scolastiche, insie‐<br />

me con i segni neri allineati su un libro» entrino nella quoti<strong>di</strong>anità dei<br />

nostri ragazzi e ragazze plagiati dalla TV‐spazzatura e dal cinema‐<br />

immon<strong>di</strong>zia fotogrammi istruttivi ed impasti intelligenti «<strong>di</strong> parola e <strong>di</strong><br />

immagine», a colori o in bianco e nero poco importa. Ecco perché, es‐<br />

sendo nato a Catanzaro (per giunta un 29 giugno, che è il giorno <strong>di</strong> San<br />

Pietro), non posso che essere del tutto d’accordo con la tua proposta <strong>di</strong><br />

organizzare e stimolare la proiezione <strong>di</strong> Poveri noi nelle scuole d’Italia<br />

[…].<br />

Insomma, rivedendo gli studenti italiani (e magari non solo italiani)<br />

<strong>di</strong> adesso, «la nostra storia dolorosa <strong>di</strong> nazione impareranno un po’ a<br />

capire i problemi e le sofferenze <strong>di</strong> questo mondo che da lontano tenta<br />

un approdo sulle nostre spiagge». E qui fai bene a continuare nella chia‐<br />

ve meri<strong>di</strong>onalistico‐autobiografica del non inerte testimone del tempo;<br />

ed a fornire suggerimenti che definirei <strong>di</strong>dattici, se potessero essere in<br />

qualche modo raccolti e fatti propri da insegnanti attualmente in servi‐<br />

zio […].<br />

63 N. SICILIANI DE CUMIS, Cartoline da San Pietro Magisano. Una lettera <strong>di</strong> Nicola<br />

Siciliani de Cumis a Pietro Ingrao, «Ora Locale. Lettere dal Sud», n. 1, a. 3°, mag‐<br />

gio‐giugno, 1999.


92<br />

Parte prima – Capitolo decimo<br />

Caro Pietro, io francamente non so se il Ministro della Pubblica Istru‐<br />

zione abbia risposto o meno al tuo «che ne pensi?». Mi piacerebbe saper‐<br />

lo. Però, in ogni caso, mi rendo conto come ci sia davvero una spropor‐<br />

zione enorme, tra l’alta esigenza educativa che affacci, e le risorse cultu‐<br />

rali, tecniche e morali <strong>di</strong> cui possiamo <strong>di</strong>sporre ai vari livelli <strong>di</strong> respon‐<br />

sabilità e <strong>di</strong> competenza. Ecco perché, se me lo permettessi, mi proporrei<br />

a mia volta <strong>di</strong> accompagnarti in quella «scuola <strong>di</strong> Roma» dove ti offri <strong>di</strong><br />

andare «per <strong>di</strong>scutere su quei corpi, su quei volti» <strong>di</strong> Poveri noi. Ma per‐<br />

ché non facciamo uno sforzo maggiore: e non ci troviamo magari in Ca‐<br />

labria, a Catanzaro o a San Pietro a Magisano, a parlare del cinema a<br />

scuola? Chissà che alzando il prezzo dell’impegno, non torni tutto para‐<br />

dossalmente meno impossibile, e chissà che, nella ipotetica circostanza,<br />

non ci riesca perfino <strong>di</strong> mandare cartoline illustrate del posto ai compa‐<br />

gni, agli amici […].<br />

Roma, 22 febbraio 1999.


Parte seconda<br />

UN’AMICIZIA MAI INTERROTTA…<br />

GLI SCRITTI DEGLI ANNI 2000


Capitolo primo<br />

Poscritto 2001 64<br />

Carissimo Amico, se mi rifaccio vivo con te dopo più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni<br />

dalla Lettera da San Pietro del ’92, è perché mi è giunta voce che quella<br />

mezza idea <strong>di</strong> un dossier su Gianni Amelio in Calabria, che allora avevo<br />

appena abbozzata, pare sia adesso cresciuta fino al punto <strong>di</strong> convolare a<br />

nozze con l’altra sua metà, e <strong>di</strong> figliare ad<strong>di</strong>rittura un libro <strong>di</strong> cui è auto‐<br />

re Domenico Scalzo, dal titolo lì per lì lapalissiano, Gianni Amelio. Un po‐<br />

sto al cinema.<br />

Un libro, <strong>di</strong>resti, su Amelio (proprio lui) spettatore “che non ha tra<strong>di</strong>‐<br />

to”: dal momento in cui il “registra” incomincia ad occupare il suo bel<br />

“posto al cinema” qui in paese, in piazza, davanti all’enorme telone<br />

bianco fatto mettere in pie<strong>di</strong> dal “Generale”; quin<strong>di</strong> a Catanzaro, con o<br />

senza la nonna, al cinema‐teatro “Politeama”, «bellissimo nome!»; e<br />

dunque nelle “sale” e nelle “arene” <strong>di</strong> mezzo mondo, per vedere o rive‐<br />

dere questo o quel film. Magari La dolce vita, per chissà quale quantesima<br />

volta, e per esorcizzare la famigerata “sindrome Fahrenheit”.<br />

Sennonché, siccome è proprio <strong>di</strong> Nino Giovanni Gianni Amelio che<br />

Scalzo vuol documentare, dovremmo non accontentarci del primo signi‐<br />

ficato che alle parole, pur chiare, ci viene da dare. Il “posto” <strong>di</strong> Amelio al<br />

cinema non è che una teoria <strong>di</strong> “posti”, <strong>di</strong> “siti” possibili sul cinema <strong>di</strong><br />

Amelio (compresi quelli, evidentemente, <strong>di</strong> internet). Anche se, ancor<br />

prima della via telematica, è delle numerose suggestioni topografiche<br />

dello spazio ameliano nel cinema, che il dossier in questione sembra voler<br />

rendere conto.<br />

E tuttavia, in attesa <strong>di</strong> averlo tra le mani, il libro, mi chiederei con<br />

quali materiali e immaterialità documentative Scalzo abbia connotato la<br />

tipologia del “posto” <strong>di</strong> Amelio al cinema; in che modo egli abbia regi‐<br />

strato gli umori del frenetico “assettarsi” <strong>di</strong> Gianni nella “sala” che nella<br />

sua buia luminosità lo sod<strong>di</strong>sfaceva come un’overdose; ed in quali for‐<br />

me lo sguardo del regista, da un lato resti dentro il perimetro <strong>di</strong> uno<br />

spazio fisico delimitato, necessario e necessitante, da un altro lato fuorie‐<br />

sca nell’erranza, nella libertà <strong>di</strong> un viaggio che non conosce meta e dun‐<br />

64 Titolo tratto dall’articolo <strong>di</strong> N. SICILIANI DE CUMIS, nel volume Gianni Amelio.<br />

Un posto al cinema, a cura <strong>di</strong> D. SCALZO, Torino, Lindau, 2001, Villaggio Mancuso,<br />

(Taverna, CZ), 9 settembre 2001, pp. 15‐16.


96<br />

Parte seconda – Capitolo primo<br />

que nell’inquietu<strong>di</strong>ne che ne deriva: pensiamo per un attimo alle storie<br />

<strong>di</strong> formazione dei Leonardo, Tommaso, Dario ed Emilio, Jean, Guido,<br />

Vito e Consolo, Enrico e Ettore, Antonio, Rosetta e Luciano, Gino, Gio‐<br />

vanni e Pietro ecc. Né <strong>di</strong>mentichiamo che se gli attori trovano il loro po‐<br />

sto nei personaggi, Amelio si alloga nei suoi attori e, come <strong>di</strong>sse Jean ‐<br />

Louis, «li abita».<br />

Ma è soprattutto dopo Il ladro <strong>di</strong> bambini, in presenza <strong>di</strong> Lamerica e<br />

Non è finita la guerra, cioè la pace, <strong>di</strong> Così ridevano e Poveri noi, e <strong>di</strong> Uno<br />

schermo sull’acqua, L’onore delle armi e La terra è fatta così, che nei film <strong>di</strong><br />

Amelio sembra esserci posto per ogni sorta <strong>di</strong> cosa che… non voglia sta‐<br />

re “al suo posto”. E, per quanto incre<strong>di</strong>bile possa sembrare, lo schermo<br />

<strong>di</strong> Gianni Giovanni Nino viene come a restringersi ed a trasfigurarsi: fi‐<br />

no a trapassare da uno straripante, anamorfico technovision, nei ritagli,<br />

dettagli e ragguagli del documentario televisivo.<br />

Di più, è il nostro posto nel mondo che, antipedagogicamente, viene ad<br />

essere messo in <strong>di</strong>scussione da Amelio. E per quel che ne so io, già da<br />

quaranta e passa anni fa, in Calabria: da quando cioè avresti potuto os‐<br />

servarlo, l’Amelio <strong>di</strong> Un posto al cinema, nell’esercizio delle sue funzioni<br />

<strong>di</strong> spettatore, <strong>di</strong>scutere del “posto” nel cinema, per esempio, <strong>di</strong> Il posto<br />

delle fragole <strong>di</strong> Ingmar Bergman e <strong>di</strong> Il posto <strong>di</strong> Ermanno Olmi. O <strong>di</strong> Un<br />

posto al sole <strong>di</strong> Gorge Stevens. Perché il cinema, Amico mio, è un po’ come<br />

la ineffabile Seicento dei quattro elefanti <strong>di</strong> Così ridevano, “due davanti e<br />

due <strong>di</strong>etro”. Basta un niente per farvi stare il mondo. Al volante o come<br />

ruota <strong>di</strong> scorta.<br />

Un caro saluto, N. S. d. C.


2.1. Due domande Gianni 66<br />

Capitolo secondo<br />

Un “opposto” al cinema 65<br />

Data l’ora, saranno conclusioni molto rapide e niente affatto… “con‐<br />

clusive”: e che (considerati i quarantacinque anni <strong>di</strong> un’amicizia, ed i<br />

venti e passa anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sui tuoi film), sfiorano appena il milione <strong>di</strong><br />

cose che avrei in punta <strong>di</strong> lingua. Mi limito pertanto a qualche in<strong>di</strong>spen‐<br />

sabile notazione <strong>di</strong> contesto, e ad un paio <strong>di</strong> domande a te, Gianni.<br />

Due osservazioni mi sembrano tuttavia quasi d’obbligo. La prima,<br />

anzitutto, che riguarda il modello <strong>di</strong> politica culturale adottato in<br />

quest’occasione dalla Comunità Montana della Presila Catanzarese e<br />

che, per quel che ne posso sapere, si traduce in una formula pedagogica<br />

pressoché ine<strong>di</strong>ta e degna <strong>di</strong> essere sperimentata anche altrimenti. Lo<br />

accennavano all’inizio Pasquale Capellupo e Serafino Lupia; e lo ha sot‐<br />

tolineato quin<strong>di</strong> Scalzo. Di che si tratta?<br />

Da un lato cioè (e certamente a prescindere dal fatto che Amelio sia<br />

nato qui, a San Pietro Magisano, e cresciuto a Catanzaro), c’è un primo<br />

punto fermo: che è la domanda urgente, come si <strong>di</strong>ce “dal basso”, <strong>di</strong> ac‐<br />

culturazione cinematografica qualificata; l’esigenza forte e <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong><br />

portare là dove non c’è il cinema, i film <strong>di</strong> un autore internazionalmente<br />

accre<strong>di</strong>tato come Amelio e <strong>di</strong>scorsi seri nel merito. Nonostante le panie<br />

del luogo culturalmente deprivato, superando invece l’inerzia delle cir‐<br />

costanze. 2. Da un altro lato, attraverso il lavoro <strong>di</strong> uno specialista del<br />

livello <strong>di</strong> Domenico Scalzo, si è avuta per quella stessa domanda una ri‐<br />

sposta positiva, che vorrebbe andare ben oltre la cerchia del “luogo”. Si è<br />

aggiunto quin<strong>di</strong> il coinvolgimento <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>tore importante come il Lin‐<br />

dau; ed ora (li abbiamo appena ascoltati) gli autorevoli interventi <strong>di</strong> Cal‐<br />

listo Cosulich e Giorgio De Vincenti. 3. Di più (ed è il terzo punto fermo<br />

<strong>di</strong> questa esperienza), ad essere attivamente coinvolto nell’impresa<br />

scientifica ed educativa, è stato lo stesso oggetto d’indagine, Amelio:<br />

quel cineasta che egli è; del quale abbiamo letto, scritto e sentito <strong>di</strong>scor‐<br />

rere; e sul quale non spenderei adesso altre parole.<br />

65 Titolo redazionale.<br />

66 Articolo scritto in occasione dell’inaugurazione del volume Gianni Amelio. Un<br />

posto al cinema, a cura <strong>di</strong> D. SCALZO, cit. Torino, Lindau, 2001, Villaggio Mancuso,<br />

(Taverna, CZ), 9 settembre 2001.


98<br />

Parte seconda – Capitolo secondo<br />

Un modello <strong>di</strong> politica culturale ed una formula pedagogica, in altri<br />

termini, che collocano la Comunità Montana da un’altra parte rispetto ai<br />

mali che affliggono il nostro mondo. La collocano cioè all’opposto del la‐<br />

mentato e lamentevole “piangersi addosso”; all’opposto della presunzio‐<br />

ne che deriva da frustrazione; all’opposto dell’ahimè pervasiva sottocul‐<br />

tura localistica; all’opposto <strong>di</strong> quell’aspettarsi qualcosa dall’alto, senza il<br />

controllo critico ed il contributo della “base” dell’utenza; e dunque<br />

all’opposto <strong>di</strong> quel “se volete voi”, ra<strong>di</strong>ce prima e conseguenza ultima dei<br />

nostri mali: che come sappiamo Amelio vorrebbe “cancellare” dalla fac‐<br />

cia della Terra (e che lo stesso Amelio mette in scena con forza poetica in<br />

una significativa sequenza <strong>di</strong> Così ridevano).<br />

La seconda considerazione d’obbligo (in poche parole) riguarda il ri‐<br />

sultato dell’operazione scientifica ed e<strong>di</strong>toriale. Il libro, le sue definizioni<br />

ed i suoi possibili usi ulteriori: giacché un’opera come Gianni Amelio. Un<br />

posto al cinema si colloca subito in un ambito che è anzitutto progettuale.<br />

Come libro cantiere o libro laboratorio. Come libro‐prospettiva. Nel senso<br />

che ciò che bio‐bibliograficamente e criticamente risulta intanto dalle sue<br />

pagine è una sorta <strong>di</strong> rapporto genetico tra il già fatto ed il da farsi. Una<br />

sorta <strong>di</strong> work in progress. Un grosso questionario zeppo <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong><br />

interpretazione e <strong>di</strong> domande: quelle soprattutto che il volume, con i<br />

suoi testi e le sue immagini, viene sollecitando nel lettore, e che il lettore<br />

è portato a rivolgere ad Amelio. Ed a se stesso. Accade a me, con queste<br />

due domande, Gianni, alle quali intanto mi limiterei.<br />

La prima domanda, che si collega <strong>di</strong>rettamente a ciò che già ti chie‐<br />

deva De Vincenti a proposito del tuo metodo <strong>di</strong> lavoro, dalla sceneggia‐<br />

tura alla regia, alla “presa <strong>di</strong>retta” ecc. I tuoi film sono lì, già belli e fat‐<br />

ti… Li <strong>di</strong>resti “al passato”. Sennonché, sei proprio tu che, una volta fini‐<br />

ti, continui a riprenderli in mano, a lavorarci su, e quasi ad inseguirli<br />

nella loro vita successiva, nel futuro. In questo senso, Gianni, <strong>di</strong>rei che il<br />

tuo vero “posto al cinema” è quello che tu stesso ti scegli non “prima” o<br />

“durante” la lavorazione <strong>di</strong> un film, ma “dopo”, tra i critici e gli spetta‐<br />

tori, quando il film rimane ormai alle spalle <strong>di</strong> tutti… Come se fossi pro‐<br />

prio tu, Gianni, assai più <strong>di</strong> chiunque altro, il vero l’educatore “al cine‐<br />

ma”; tu il pedagogista, tu il <strong>di</strong>datta della situazione.<br />

Ed ecco la seconda domanda, sui tuoi film e l’infanzia… Una doman‐<br />

da che scaturisce già in presenza del personaggio <strong>di</strong> Leonardo <strong>di</strong> La fine<br />

del gioco, che, per <strong>di</strong>rla con Maurizio Ponzi, è proprio lui (un bambino,<br />

l’”eroe”) a “scegliere” Amelio (un adulto, l’”autore”). Non il contrario.<br />

Ed è la stessa domanda, che mi si arricchisce <strong>di</strong> nuove suggestioni,<br />

quando ripenso al finale <strong>di</strong> La Città del Sole… O quando metto insieme,


Un “opposto” al cinema 99<br />

poniamo, i seguenti elementi: 1. Giuseppe Jeracitano, il piccolo attore <strong>di</strong><br />

Il ladro <strong>di</strong> bambini (lo abbiamo rivisto stasera), che “non vuole uccidere il<br />

carabiniere” (secondo quanto imponeva il primo, poi cambiato, finale<br />

del film), e che, così facendo, ti aiuta a scegliere un altro finale, quello a<br />

cui poi sei arrivato…<br />

2. Ci sono inoltre, nella tua filmografia, i bambini <strong>di</strong> Sarajevo: che so‐<br />

no loro, più che tu stesso, a “fare” il film Non è finita la pace, cioè la guerra.<br />

Tu, come autore, lì ti metti del tutto da parte o quasi…<br />

3. Ancora, ci sono gli albanesi <strong>di</strong> Lamerica; gli albanesi “popolo bam‐<br />

bino”, come tu stesso li hai definiti una volta… Ricordo infine Quaderni e<br />

colori: una straor<strong>di</strong>naria trasmissione ra<strong>di</strong>ofonica del giorno <strong>di</strong> Capo‐<br />

danno 2000; una trasmissione durata un intero giorno, dove tu parli con<br />

i bambini, dove i bambini parlano con te alla pari: ed ad<strong>di</strong>rittura sembra‐<br />

no essere loro a guidare la conversazione ed i tuoi pensieri…<br />

Ebbene, vorrei chiederti proprio questo: se ed in che misura i bambi‐<br />

ni, per l’appunto i bambini, e le loro azioni e parole, non siano proprio<br />

loro a determinare alcune delle modalità del tuo stesso linguaggio, a co‐<br />

stituirne in qualche modo il lessico…<br />

Che ne <strong>di</strong>ci, Gianni?<br />

Nicola Siciliani de Cumis


Capitolo terzo<br />

Gianni Amelio e La terra è fatta così 67<br />

Agli studenti <strong>di</strong> V 0 ginnasiale/sezione A<br />

Liceo‐ginnasio “P. Galluppi” Catanzaro.<br />

Cari amici,<br />

alcuni <strong>di</strong> voi, la sera in cui ci siamo incontrati a Villaggio Mancuso<br />

(Taverna/CZ, il 9 settembre scorso), in occasione della presentazione del<br />

volume Gianni Amelio. Un posto al cinema, a cura <strong>di</strong> Domenico Scalzo, To‐<br />

rino, Lindau, 2001, mi hanno rivolto una domanda a proposito<br />

dell’ultimo documentario <strong>di</strong> Amelio, La terra è fatta così (2000): una do‐<br />

manda alla quale lì per lì, data l’ora ormai tarda, io non ho potuto ri‐<br />

spondere. Lo farei quin<strong>di</strong> adesso, scusandomi per i miei mo<strong>di</strong> sbrigativi<br />

<strong>di</strong> allora: ma dopo quasi sei ore <strong>di</strong> impegno nella serata organizzata dal‐<br />

la Comunità Montana della Presila Catanzarese (con la proiezione <strong>di</strong> Il<br />

ladro <strong>di</strong> bambini, il saluto <strong>di</strong> Pasquale Capellupo, il preambolo <strong>di</strong> Amelio,<br />

la serie degli interventi <strong>di</strong> Serafino Lupia, Callisto Cosulich, Domenico<br />

Scalzo, Giorgio De Vincenti, mio, le numerose domande dei presenti e le<br />

generose risposte <strong>di</strong> Amelio), per tutti s’era fatta ormai l’ora <strong>di</strong> togliere<br />

le tende. Così non c’è stato tempo per ascoltare ciò che avreste voluto<br />

<strong>di</strong>rmi della vostra interessante ricerca su Gianni Amelio, La terra è fatta<br />

così e il terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980. Una ricerca che a mio<br />

parere, per quel che ne ho potuto capire, non solo richiede <strong>di</strong> essere con‐<br />

tinuata secondo i vostri progetti <strong>di</strong>chiarati, come inchiesta “sul campo”<br />

nelle molte terre terremotate d’Italia, dall’Irpinia, al Belice, dal Friuli alla<br />

Sicilia, alle Marche e all’Umbria, ed ovviamente alla Calabria; ma che,<br />

per l’appunto con riferimento al film, è bene che sia approfon<strong>di</strong>ta anche<br />

su altri piani: a cominciare da quello <strong>di</strong> una rilettura critica <strong>di</strong> La terra è<br />

fatta così, alla luce <strong>di</strong> un po’ tutta quanta l’opera <strong>di</strong> Amelio; ed in consi‐<br />

derazione, da un lato, dei suoi specifici contenuti educativi e, da un altro<br />

lato, dei suoi possibili agganci inter<strong>di</strong>sciplinari, oltre che con la storia e<br />

la sociologia (secondo la vostra ipotesi attuale), anche con altre <strong>di</strong>scipli‐<br />

ne (per esempio la geografia, la letteratura, la matematica, la fisica, le<br />

67 Titolo tratto dall’articolo <strong>di</strong> N. SICILIANI DE CUMIS, in «Speciale. Laboratorio<br />

Amelio», perio<strong>di</strong>co bimestrale della Comunità Montana della Presila Catanzarese, a<br />

cura <strong>di</strong> M.P. MUSSO e A. SANZO, gennaio‐giugno 2003. Articolo scritto a Roma, nel<br />

mese <strong>di</strong> settembre 2001, pp. 70‐78.


102<br />

Parte seconda – Capitolo terzo<br />

scienze naturali, l’economia, il <strong>di</strong>ritto, la storia dell’arte, la musica, la fi‐<br />

losofia). Ed ovviamente l’arte del film, e la sua pedagogia.<br />

Questo perché (e non sono il solo a pensarlo) il cinema <strong>di</strong> Amelio, nel‐<br />

la sua unitarietà e complessità, e per quanto nella soggettività delle sue<br />

tematiche e dei mo<strong>di</strong> espressivi che ad esso sono propri, può essere uti‐<br />

lizzato proficuamente anche a scuola come un intervento formativo in<br />

progress, cui attingere variamente tra film e educazione, storia e cronaca,<br />

società e scuola, <strong>di</strong>dattica e ricerca, <strong>di</strong>mensioni enciclope<strong>di</strong>che ed arric‐<br />

chimenti <strong>di</strong>sciplinari. Di qui (accanto al resto) la componente per esplici‐<br />

to “pedagogica”, ad alto tasso <strong>di</strong> stimolazione critica, dei testi cinema‐<br />

tografici e televisivi <strong>di</strong> Amelio, e quin<strong>di</strong> la loro specifica proponibilità<br />

nei processi <strong>di</strong> insegnamento/appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse materie, curri‐<br />

colari ed extracurricolari, con riferimento a possibili percorsi <strong>di</strong>sciplinari<br />

del tutto attinenti allo svolgimento dei cosiddetti “programmi” scolasti‐<br />

ci.<br />

A questo riguardo (riferendomi a determinati esempi della mia espe‐<br />

rienza <strong>di</strong> insegnante) ricordo <strong>di</strong> aver fatto in più occasioni ricorso a film<br />

<strong>di</strong> Amelio occupandomi con i miei studenti, oltre che <strong>di</strong> taluni autori<br />

“classici” (da Tommaso Campanella ad Antonio Labriola, da John De‐<br />

wey ad Antonio Gramsci, da Anton S. Makarenko a Michail M. Bachtin,<br />

a Muhammed Yunus, ecc.), delle idee <strong>di</strong> “realtà”, “utopia”, gioco , “me‐<br />

todo sperimentale”, “giustizia” , “coscienza morale”, “libertà” e “neces‐<br />

sità”, “responsabilità in<strong>di</strong>viduale e collettiva”, “cultura” e “intercultu‐<br />

ra”; toccando i concetti <strong>di</strong> “arte visiva” e <strong>di</strong> “specifico filmico”, <strong>di</strong> “pun‐<br />

to <strong>di</strong> vista”, “fonte”, “datazione”, “tra<strong>di</strong>zione” e “innovazione”, “inda‐<br />

gine scientifica e senso comune”, “qualità” e “quantità”, “pedagogia” e<br />

“antipedagogia”, “umorismo”; trattando <strong>di</strong> argomenti quali “governan‐<br />

ti” e “governati”, “questione meri<strong>di</strong>onale”, “brigantaggio” e “ban<strong>di</strong>ti‐<br />

smo”, “fascismo”, “scienza e potere”, “pena <strong>di</strong> morte”, “pace e guerra”,<br />

“mafia”, “terrorismo”, “tangentopoli”, “globalizzazione”, “Nord e Sud<br />

del mondo”, “povertà e ricchezza”, “emigrazione/immigrazione”, “in‐<br />

tercultura”, “infanzia”, “<strong>di</strong>vulgazione scientifica”, ecc.<br />

Ma avrete forse avuto modo <strong>di</strong> assistere su Rai Uno, la sera del 18 set‐<br />

tembre scorso, allo “Speciale Superquark” a cura <strong>di</strong> Piero Angela, per il<br />

centenario della nascita <strong>di</strong> Enrico Fermi. Ebbene, praticamente nel corso<br />

dell’intera trasmissione, mi è sembrato non a sproposito l’uso che Ange‐<br />

la ha fatto del film <strong>di</strong> Amelio I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna (1988): un uso<br />

che, se per un verso, scavalcando l’autorialità dell’opera <strong>di</strong> cinema, ri‐<br />

spondeva all’imme<strong>di</strong>ata esigenza <strong>di</strong> illustrare “televisivamente” la per‐<br />

sonalità scientifica ed umana <strong>di</strong> Fermi (non <strong>di</strong>sgiunta da quella <strong>di</strong> Ettore


Gianni Amelio e La terra è fatta così 103<br />

Majorana), poneva per un altro verso oggettivamente il tema dell’illu‐<br />

strazione “storica” me<strong>di</strong>ante un immaginario cinematografico fortemen‐<br />

te caratterizzato; e quin<strong>di</strong>, ben al <strong>di</strong> là dell’occasione “celebrativa”, il<br />

problema <strong>di</strong> ciò che <strong>di</strong> proprio e <strong>di</strong> nuovo appartiene all’Amelio regista<br />

(interessato soprattutto alla figura <strong>di</strong> Majorana), in fatto <strong>di</strong> storia perso‐<br />

nale, formazione umana, cultura generale, educazione al film, elabo‐<br />

razioni tecniche, concezione del mondo, valori, linguaggio, stile.<br />

Ecco allora qualche spunto <strong>di</strong> riflessione in tal senso, a partire dall’af‐<br />

fermazione dello stesso Amelio, ripetuta anche quella sera a Villaggio<br />

Mancuso, che «con i miei <strong>di</strong>versi film io non ho girato altro che un unico<br />

film»... Da cui (se si vuoi credere all’autore) <strong>di</strong>scende la considerazione<br />

che la peculiarità meri<strong>di</strong>onalistica <strong>di</strong> La terra è fatta così, per essere giu‐<br />

stamente intesa, consiglia sia <strong>di</strong> considerare l’autonoma novità della<br />

suddetta produzione ameliana, sia <strong>di</strong> accostare organicamente “in bloc‐<br />

co” a questo stesso film‐documento un po’ tutte le altre opere dell’au‐<br />

tore: ed in particolare per l’ultimo periodo, da un lato i più recenti Non è<br />

finita la pace, cioè la guerra del 1996, Poveri noi del 1999, Uno schermo<br />

sull’acqua del 2000, L’onore delle armi pure del 2000; da in altro lato la tri‐<br />

logia cinematografica <strong>di</strong> Il ladro <strong>di</strong> bambini del 1992, Lamerica del 1994,<br />

Così ridevano del 1998. Stando tuttavia attenti a non “grammatizzare”<br />

troppo negli accostamenti e a non irrigi<strong>di</strong>re le nostre connessioni e de‐<br />

duzioni in schemi troppo riduttivi (inclusivi ed esclusivi che siano).<br />

Né nella ricomposizione del quadro d’insieme <strong>di</strong>menticherei le paral‐<br />

lele attività <strong>di</strong> Amelio (soggetti e sceneggiature, regie teatrali, spot tele‐<br />

visivi, racconti, interventi in convegni e <strong>di</strong>battiti, sui giornali, nelle scuo‐<br />

le, alla ra<strong>di</strong>o, la collaborazione fissa al settimanale “Film TV”). Ma an‐<br />

drei ancora in<strong>di</strong>etro nel tempo: e non avrei esitazione nel <strong>di</strong>rvi che, men‐<br />

tre qualche giorno fa rileggevo La terra è fatta così, mi sono venuti in<br />

mente temi e problemi via via riconducibili, contenuto e forma, ora a La<br />

fine del gioco (1970) e a La Città del Sole (1973), ora a Colpire al cuore (1982)<br />

e a Porte aperte (1990)... Soprattutto a Colpire al cuore e a Porte aperte: e<br />

proprio perché quel “terrorismo” e questo “terremoto”, nella interpreta‐<br />

zione <strong>di</strong> Amelio, hanno in comune qualcosa <strong>di</strong> terribile e <strong>di</strong> terrificante<br />

(quasi una pena <strong>di</strong> morte ed in replicabili <strong>di</strong>dattiche, fisica e spirituale,<br />

un’omertà costitutiva e pervasiva ed una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza morale as‐<br />

soluta), che va ben al <strong>di</strong> là del significato letterale dei termini, e “colpisce<br />

al cuore” della totalità e profon<strong>di</strong>tà dei sentimenti in<strong>di</strong>viduali e della ca‐<br />

pacità collettiva <strong>di</strong> ragionare e <strong>di</strong> volere.<br />

Se poi (spostandoci sul piano delle fonti culturali e visive <strong>di</strong> Amelio)<br />

è il Luchino Visconti <strong>di</strong> Rocco e i suoi fratelli che rispunta variamente in


104<br />

Parte seconda – Capitolo terzo<br />

Così ridevano, non è a La terra trema, che rinvia in qualche modo (e non<br />

solo per il titolo) La terra è fatta così? Se quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> fronte alla terra che ha<br />

tremato e trema, Visconti ha la sua fonte letteraria nel Giovanni Verga<br />

dei Malavoglia (il mare che colpisce e uccide) quali sono, ben oltre l’im‐<br />

me<strong>di</strong>atezza del documento televisivo inventato da Amelio sui filmati<br />

dell’epoca, le fonti letterarie, storico‐storiografiche, filmiche <strong>di</strong> La terra è<br />

fatta così? C’entra o meno, al <strong>di</strong> là dell’incontro pur decisivo del regista<br />

calabrese con Legambiente che gli ha commissionato l’opera per il ven‐<br />

tennale della trage<strong>di</strong>a dell’80, la Calabria (la Calabria celebre per i suoi<br />

terremoti) nel processo <strong>di</strong> avvicinamento <strong>di</strong> Amelio all’lrpinia? Ed anche<br />

al <strong>di</strong> là dello specifico terremoto oggetto <strong>di</strong> rievocazione, non è al terre‐<br />

moto dell’interiorità <strong>di</strong> Colpire al cuore, alle scosse <strong>di</strong> coscienza <strong>di</strong> Porte<br />

aperte, ai sismi morali delle “tangentopoli” e delle “mafiosità” latenti e<br />

incisive <strong>di</strong> Il ladro <strong>di</strong> bambini, <strong>di</strong> Lamerica, <strong>di</strong> Così ridevano ecc., che ci capi‐<br />

ta soprattutto da pensare, vedendo e rivedendo La terra è fatta così? Per‐<br />

ché allora non cogliere l’occasione fornita dalla materia terribile ed e‐<br />

strema <strong>di</strong> quest’opera (alla sua maniera, come accennavo, una variazio‐<br />

ne sul tema del “terrorismo”), per ampliare l’ambito del ragionamento, e<br />

dunque per collegare la memorabile catastrofe dell’episo<strong>di</strong>o del terremo‐<br />

to irpino ad un <strong>di</strong>scorso storico‐culturale ed etico‐politico <strong>di</strong> ulteriore re‐<br />

spiro formativo ed in qualche modo traducibile in ipotesi educative ed<br />

in replicabili <strong>di</strong>dattiche?<br />

Ecco la ragione per cui, miei cari amici, non avrei tante remore nel<br />

suggerirvi <strong>di</strong> guardare criticamente anche cd al <strong>di</strong> là degli ambiti esclu‐<br />

sivamente cinematografici e televisivi dell’opera <strong>di</strong> Amelio, per ritro‐<br />

varne quin<strong>di</strong> altrimenti, cioè sul terreno <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>visibile inter<strong>di</strong>sci‐<br />

plinarità, motivi etico‐antropologici evidenti ed effetti pedagogici possi‐<br />

bili. Lo stesso Amelio, per come la pensa ed opera quando viene a tra‐<br />

sformare nel suo specifico “visivo” una determinata materia “storica” da<br />

rappresentare, non potrebbe che essere d’accordo sul suggerimento me‐<br />

todologico che vi propongo. Niente <strong>di</strong> male cioè se dopo aver visto e ri‐<br />

visto La terra è fatta così, vi venisse la voglia <strong>di</strong> trasferire la vostra atten‐<br />

zione dallo schermo, dove sono appena passate le immagini firmate<br />

Amelio, in un “altrove culturale” da cui tirar fuori nuove vostre originali<br />

ricerche sui terremoti: dai libri, dalle enciclope<strong>di</strong>e, dai <strong>di</strong>zionari, dai<br />

giornali dell’epoca, dai cataloghi <strong>di</strong> mostre e dai filmati <strong>di</strong> vario tipo<br />

(come questo recentissimo, per esempio, della serie “Alla scoperta del


Gianni Amelio e La terra è fatta così 105<br />

pianeta Terra” appena rimesso in circolazione in e<strong>di</strong>cola, dal titolo Infer‐<br />

no. Eruzioni vulcaniche, Terremoti e Fuoco. I Terremoti 68 .<br />

Visitate quin<strong>di</strong> le librerie e le biblioteche e i musei della vostra città, e<br />

non mancate <strong>di</strong> andare nella locale sezione dell’archivio dello stato, ri‐<br />

volgetevi ai privati, fate domande agli anziani che ricordano; producete<br />

testimonianze e chiedete documenti a chi può <strong>di</strong>sporne... Che farei io,<br />

subito? Comporrei anzitutto una bibliografia essenziale ed una au<strong>di</strong>o‐<br />

videografia minima, ma aperta ad ulteriori acquisizioni <strong>di</strong> titoli e schede.<br />

Per un momento, quin<strong>di</strong>, non avrei il timore <strong>di</strong> scantonare: attiverei in‐<br />

vece in internet i principali “motori <strong>di</strong> ricerca”; attingerei per il possibile<br />

agli eventuali siti web in<strong>di</strong>viduati; progetterei qualche modo traducibile<br />

in ipotesi educative un dossier <strong>di</strong> tipo enciclope<strong>di</strong>co, magari comincian‐<br />

do da una prima ricognizione sugli scritti <strong>di</strong> Aristotele, <strong>di</strong> Plinio, degli<br />

antichi storici e memorialisti. Vorrei conoscere, sul terremoto,<br />

l’eventuale punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Bernar<strong>di</strong>no Telesio, Giordano Bruno e<br />

Tommaso Campanella. Interrogherei puntualmente gli scritti <strong>di</strong> France‐<br />

sco Bacone e <strong>di</strong> Galileo Galilei (e dei loro allievi). Mi fermerei tuttavia, in<br />

particolare, su alcune famose pagine <strong>di</strong> Immanuel Kant...; e ricomincerei<br />

la ricerca, riprendendo le mosse dal libro <strong>di</strong> Augusto Placanica su Il filo‐<br />

sofo e la catastrofe (e dall’ampio <strong>di</strong>battito che, quando fu pubblicato, lo<br />

stu<strong>di</strong>o innescò nei mass me<strong>di</strong>a). Ed accanto ai testi sui terremoti degli<br />

uomini <strong>di</strong> scienza, non trascurerei <strong>di</strong> considerare, nella loro varietà,<br />

quelli <strong>di</strong> scrittori e poeti (per es. Luigi Siciliani, nel romanzo Giovanni<br />

Francica); e <strong>di</strong> rovistare nelle pinacoteche, per arrivare ai quadri <strong>di</strong> qual‐<br />

che pittore o <strong>di</strong>segnatore sensibile al tema. Né <strong>di</strong>menticherei la trage<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> taluni episo<strong>di</strong> biografici, con conseguenze umane e culturali che non<br />

<strong>di</strong>rei esclusivamente “personali”, del tipo per esempio del terremoto <strong>di</strong><br />

Casamicciola per Benedetto Croce o del terremoto <strong>di</strong> Messina per Gae‐<br />

tano Salvemini.<br />

E qui, in tema <strong>di</strong> “questione meri<strong>di</strong>onale” e “meri<strong>di</strong>onalisti” (visto<br />

che Amelio, in La terra è fatta così, esprime assai chiaramente le sue idee<br />

al riguardo), ripenserei soprattutto ad Umberto Zanotti Bianco, al suo<br />

straor<strong>di</strong>nario “volontariato sociale” a favore dei terremotati calabresi nei<br />

primi anni del Novecento. Al suo mon<strong>di</strong>alismo localizzato. Alle sue abi‐<br />

lità <strong>di</strong> fotografo sociale, comprovate (tra l’altro) da quelle immagini in‐<br />

<strong>di</strong>menticabili delle case <strong>di</strong> Africo «mai ricostruite dopo il terremoto del<br />

1908», e suggestivamente riproposte nel volume del Centro stu<strong>di</strong> Gianni<br />

Bosio/Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia.<br />

68 Hobby & Work Italiana E<strong>di</strong>trice/BBC, 1998‐1999, durata 50 minuti circa, colore.


106<br />

Parte seconda – Capitolo terzo<br />

Associazione Italiana Cultura e Sport, Il Sud <strong>di</strong> Umberto Zanotti Bianco.<br />

L’immagine e l’intervento 69 .<br />

Ed è una vicenda, quella zanottiana, che viene a maggior ragione in<br />

mente, per l’appunto in presenza del filmato <strong>di</strong> Amelio: in quella se‐<br />

quenza in cui, per esempio, si intervista una signora <strong>di</strong> Genova, che ar‐<br />

rivata in Irpinia il 26 <strong>di</strong>cembre del 1 980 con l’intenzione <strong>di</strong> restarci una<br />

settimana soltanto, ha finito poi per ra<strong>di</strong>carsi tra i terremotati, dove vive<br />

tuttora. Proprio come Zanotti Bianco, nella Calabria e nel Sud d’Italia<br />

degli anni ‘10 e seguenti del Novecento. Uno Zanotti Bianco quasi “cat‐<br />

turato” dal terremoto del 1908, che decide <strong>di</strong> rieducare in Calabria la sua<br />

inquieta natura <strong>di</strong> filantropo apolide e giramondo; <strong>di</strong> occuparsi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>li‐<br />

zia scolastica e <strong>di</strong> analfabetismo, e dunque, variamente, del “martirio<br />

della scuola in Calabria”... Un Amelio intellettuale “<strong>di</strong> questo mondo”,<br />

che una volta ritrovata nell’Albania <strong>di</strong> Lamerica e nella Torino <strong>di</strong> Così ri‐<br />

devano la sua Calabria degli anni Cinquanta‐Sessanta, risalendo poi filo‐<br />

logicamente alle proprie fonti visive e televisive in Poveri noi, finisce con<br />

il rifonderle e quasi con il rifondarle in La terra è fatta cosi.<br />

In Poveri noi dove, non a caso, la scuola, l’istruzione, l’educazione,<br />

giocano per esplicito un ruolo che è effettivamente centrale. Un ruolo<br />

pedagogico, che è insieme “antipedagogico”: anche nel senso che, in Po‐<br />

veri noi, c’è più scuola, istruzione, educazione nelle sequenze dove<br />

l’educazione, l’istruzione, la scuola non compaiono, che nelle sequenze<br />

che le danno come un esplicito oggetto <strong>di</strong> rappresentazione. In altre pa‐<br />

role, quelle facce e case e strade “alfabetizzano” assai <strong>di</strong> più (nel senso<br />

umano, pieno, del termine) che qualunque altra iniziativa per<br />

l’alfabetizzazione.<br />

Ed è ciò che avviene in La terra è fatta così. Da cui, come <strong>di</strong>cevo, si ri‐<br />

cava l’in<strong>di</strong>cazione che non ci sia “materia” scolastica che non abbia o<br />

non possa avere a che fare con il lato terribilmente “umano” dei terre‐<br />

moti nelle loro conseguenze... Una dura <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> “insegnamento” ed<br />

“appren<strong>di</strong>mento”, con i sui suoi 30.000 morti del 4 febbraio 1783 (in va‐<br />

rie località della Calabria), con i 557 morti dell’8 settembre 1905 e i 167<br />

morti del 23 ottobre 1 907 (tra Nicastro e Ferruzzano). Ma è tutto il Cen‐<br />

tro‐Sud d’Italia, che fa pensare in termini <strong>di</strong> catastrofi da terremoto: Ca‐<br />

tania, 11 gennaio 1693, 60.000 morti; Salerno, 16 <strong>di</strong>cembre 1857, 12.000<br />

morti; Casamicciola, 28 luglio 1883, 2.300 morti; Messina, 28 <strong>di</strong>cembre<br />

69 Monografia a cura <strong>di</strong> P. Amato, O. Pugliese, Ennery Taramelli, Venezia, Marsi‐<br />

lio, 1981, pp. 28 e sgg.


Gianni Amelio e La terra è fatta così 107<br />

1908, 86.926 morti; Avezzano, 13 gennaio 1915, 32.926 morti; lrpinia, 23<br />

luglio 1930, 1 .425 morti...<br />

Ecco perché, del film‐documento <strong>di</strong> Amelio La terra è fatta così, se vo‐<br />

leste davvero continuare a lavorarci su, converrebbe considerare almeno<br />

i seguenti aspetti, da convalidare o invalidare alla luce della lettura <strong>di</strong> un<br />

po’ tutto il libro curato da Scalzo:<br />

1. Avrete notato che l’opera si “apre” proprio come si “chiude”, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della committenza, cioè <strong>di</strong> Legambiente: che compare<br />

quin<strong>di</strong> in primo piano all’inizio e alla fine del film, dove si ascoltano tra<br />

l’altro le parole <strong>di</strong> Roberto della Seta sul terremoto in Irpinia come “in‐<br />

cubatrice <strong>di</strong> tangentopoli”? Che vuol <strong>di</strong>re, pertanto, questo concetto, an‐<br />

che alla luce degli interventi degli altri uomini politici, operatori cultura‐<br />

li, abitanti del luogo, via via interrogati da Amelio?<br />

2. L’incipit ed il desinit <strong>di</strong> La terra è fatta così sono poi costruiti su una<br />

stessa, reiterata sequenza <strong>di</strong> fotografie, con scene <strong>di</strong> “normale” vita pae‐<br />

sana (famiglia, amicizia, matrimonio, festa, ecc.). Perché, da parte <strong>di</strong><br />

Amelio, questa scelta espositiva ed espressiva?<br />

3. Il “prima” e il “dopo” <strong>di</strong> quei 23 novembre 1980, la vita e la morte,<br />

la <strong>di</strong>sperazione e la speranza, la <strong>di</strong>struzione certa e la rie<strong>di</strong>ficazione forse<br />

chissà quando mai, le molte migliaia <strong>di</strong> miliar<strong>di</strong> «finite nelle tasche della<br />

malavita» e l’opera riparatrice degli «angeli del terremoto». Quale il<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Amelio?<br />

4. A proposito: in nessuna altra opera come in questa, Amelio espri‐<br />

me tanto esplicitamente e duramente la sua opinione in fatto <strong>di</strong> negativi‐<br />

tà storiche del Mezzogiorno d’Italia, <strong>di</strong> cattiva politica meri<strong>di</strong>onalistica,<br />

<strong>di</strong> pessima amministrazione locale. Quale il rapporto tra le idee matura‐<br />

te ed espresse in proposito in La terra è fatta così, e la stessa poetica cine‐<br />

matografica <strong>di</strong> Amelio?<br />

5. C’è quin<strong>di</strong> nel film, accanto al resto, un preciso ed insistito elemen‐<br />

to narrativo che è quantitativo, statistico (comuni rasi al suolo, 37; morti,<br />

300.000; il lavoro reale per la ricostruzione, fatturato <strong>di</strong>sonestamente 3<br />

volte; l’uomo che ha perduto 72 parenti, «tra cui un figlio <strong>di</strong> 12 anni»,<br />

ecc.). Come interpretare pertanto, nel film‐documento, un siffatto ele‐<br />

mento numerico‐tassonomico, alla luce del passato?<br />

6. Tuttavia non fa <strong>di</strong>fetto l’elemento qualitativo, <strong>di</strong> netta opposizione<br />

e denuncia... Basti pensare alla figura <strong>di</strong> Don Vitaliano, che fa a chiare<br />

lettere il nome <strong>di</strong> Ciriaco De Mita. Un “simbolo” contro un altro “simbo‐<br />

lo”, una posizione etico‐politica contro un’altra posizione etico‐politica,<br />

un valore contro un <strong>di</strong>svalore. Ma come viene articolandosi, nel corso <strong>di</strong>


108<br />

Parte seconda – Capitolo terzo<br />

La terra è fatta così, sui <strong>di</strong>versi piani, la denunzia in<strong>di</strong>viduale ed insieme<br />

corale documentata da Amelio?<br />

7. Né giornalisti e operatori televisivi sfuggono, nel documento, alla<br />

giusta rabbia della gente... «Mariuoli», li definisce con acrimonia, una<br />

donna. «Mariuoli», per chi ha sofferto sulla propria pelle quella trage<strong>di</strong>a,<br />

sono davvero tutti gli “altri”, chiunque “altro” (e, in un momento <strong>di</strong><br />

grande <strong>di</strong>sperazione, nella denuncia viene coinvolto senza mezzi termi‐<br />

ni perfino il Presidente della Repubblica e «uomo giusto» Sandro Perti‐<br />

ni). Ma ritornando ai giornalisti (e cambiando quanto c’è da cambiare<br />

dal capo ad un altro del trentennio che sta in mezzo), non è in qualche<br />

modo il Leonardo <strong>di</strong> La fine del gioco, che rifà capolino in certe situazioni<br />

<strong>di</strong> La terra è fatta così?<br />

8. Così come nei film‐documento ricompaiono, a più riprese, voci e<br />

volti, situazioni visive ed au<strong>di</strong>tive <strong>di</strong> contesto, già evocate e viste in altre<br />

opere <strong>di</strong> Amelio... Anche se sui documentari occorrerebbe fare un <strong>di</strong>‐<br />

scorso, almeno in parte, a sé. Nella tecnica dell’intervista, per esempio,<br />

da Un<strong>di</strong>ci immigrati (1967) a Non è finita la pace, cioè la guerra (1996), fino a<br />

Uno schermo sull’acqua (2000), a L’onore delle armi (2000) ed allo stesso La<br />

terra è fatta così, quali le analogie, quali le <strong>di</strong>fferenze?<br />

9. «Sono passati vent’anni, ma il cuore è ammalato»: è la <strong>di</strong>chiarazio‐<br />

ne <strong>di</strong> uno degli intervistati... E la frase, nella sua dolente sincerità, è la<br />

prova <strong>di</strong> una pena umana più grande e comprensiva; e, quasi, <strong>di</strong> una<br />

triangolazione del medesimo an<strong>di</strong>rivieni: dalla biografia dell’intervistato<br />

in La terra è fatta è così alla biografia dell’intervistatore, dalla biografia <strong>di</strong><br />

quest’ultimo a quella dello stesso spettatore coinvolto. E se si collocasse<br />

proprio qui, all’incrocio <strong>di</strong> un siffatto doloroso rapporto, la ra<strong>di</strong>ce del ri‐<br />

conosciuto “pedagogismo” <strong>di</strong> Amelio, ed insieme delle sue stesse possi‐<br />

bilità poetiche?<br />

10. Non è un caso del resto, che in La terra è fatta così, a più riprese, il<br />

<strong>di</strong>scorso cada sul tema dell’emigrazione: dell’emigrazione e<br />

dell’infanzia; dell’emigrazione e del terremoto; dell’emigrazione e del<br />

Sud dell’Italia («il Sud della <strong>di</strong>aspora»). Sul tema, ad<strong>di</strong>rittura,<br />

dell’emigrazione dall’emigrazione (<strong>di</strong> chi cioè non può più espatriare<br />

dall’Irpinia «perché sono morto qua»)... Ed è una situazione, questa<br />

dell’emigrazione, che riesce tuttavia ad ammettere, come un che <strong>di</strong> “po‐<br />

sitivo”, il suo opposto: l’immigrazione. Già in Uno schermo sull’acqua (sia<br />

pure in un contesto molto <strong>di</strong>verso) si affaccia il tema della persona<br />

“straniera”, che sceglie <strong>di</strong> vivere «come una persona che appartiene a<br />

questo posto». Come intendere allora le ambivalenze “<strong>di</strong>alettiche” <strong>di</strong><br />

questo Amelio non più “vittima” (con riferimento alla sua biografia), ma


Gianni Amelio e La terra è fatta così 109<br />

lucido interprete del dramma dell’emigrazione (con riferimento alla sto‐<br />

ria)?<br />

11. Ambivalenza che, da un altro punto <strong>di</strong> vista, si ritrova già nel tito‐<br />

lo <strong>di</strong> La terra è fatta cosi... Dopo la risata un po’ ebete <strong>di</strong> uno dei giovanot‐<br />

ti intervistati (e mentre una vecchia vestita <strong>di</strong> nero si allontana tra<br />

l’impaurito ed il risentito) un’altra donna, facendo un lungo e complesso<br />

<strong>di</strong>scorso, pronunzia proprio le parole che danno il titolo al film: «È la<br />

terra che è fatta così». Parole per l’appunto, che tra passività servile e in‐<br />

volontaria ma evidente denuncia sfuggono alla donna quasi <strong>di</strong> bocca: e<br />

che dunque fanno a maggior ragione riflettere sui <strong>di</strong>versi e contrad<strong>di</strong>tto‐<br />

ri aspetti del problema... Ma che cosa suggeriscono, cosa lasciano inten‐<br />

dere, le suddette ambivalenze (e ambiguità), sulla qualità anche “filoso‐<br />

fica” del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Amelio?<br />

12. L’infanzia, i bambini: altro <strong>di</strong>scorso da svolgere “a partire da”,<br />

ovvero “per arrivare a” La terra è fatta così. I bambini vittime dei terremo‐<br />

to, i bambini che riescono a salvarsi. I bambini tra cronaca e storia, i<br />

bambini (in qualche modo) “storici” dei terremoto. I bambini del duplice<br />

terremoto, tra violenza all’infanzia (qui il terremoto, l’emigrazione) ed<br />

assenza dell’infanzia (il «paese senza bambini»). I bambini, che filoso‐<br />

feggiano sulla loro con<strong>di</strong>zione, i bambini che, tra le tante altre cose <strong>di</strong><br />

quella «trage<strong>di</strong>a», con l’arrivo delle roulotte, ricordano «il pane», che «i<br />

soldati andavano a <strong>di</strong>stribuire in queste roulotte». I bambini <strong>di</strong>samati<br />

della scuola in amianto. I bambini dei tanti, invisibili terremoti. I bambi‐<br />

ni, che fanno capolino tra le immagini e le parole <strong>di</strong> un cantastorie. I<br />

bambini, ancora i bambini delle fotografie, all’inizio e alla fine <strong>di</strong> La terra<br />

è fatta così. I bambini che sono bambini, perché sono uomini. Magari i<br />

“bambini” <strong>di</strong> Dylan Thomas, che hanno quasi l’ultima parola così nel<br />

film <strong>di</strong> Amelio, come nei libro a cura <strong>di</strong> Scalzo, nella sezione ormai con‐<br />

clusiva delle cronache e confessioni”.<br />

Ricordate i versi dylanthomasiani, molto significativi, che fanno quasi<br />

da sigillo a La terra è fatta così’? Come li commentereste alla luce delle<br />

documentazioni proposte da Scalzo in Gianni Amelio. Un posto al cinema?<br />

Eccoli:<br />

Questo lato della verità<br />

non puoi vedere, figlio mio,<br />

re dei tuoi occhi azzurri<br />

nell’accecante paese <strong>di</strong> gioventù,<br />

che tutto è <strong>di</strong>sfatto,<br />

sotto i cieli immemori,


110<br />

d’innocenza e <strong>di</strong> colpa.<br />

Parte seconda – Capitolo terzo<br />

Ecco perché, cari ragazzi della V A, è proprio questa l’ultima delle ri‐<br />

cerche che vorrei proporvi: <strong>di</strong> lavorare “<strong>di</strong> scavo” su tali versi, e <strong>di</strong> rileg‐<br />

gerli per ciò che essi sono nel loro contesto, e per ciò che possono essere<br />

nel vostro contesto... E spero davvero che il mio invito non sia un “re‐<br />

spingente” <strong>di</strong> professore: ma solo un modo, se mai, <strong>di</strong> accorciare tra <strong>di</strong><br />

noi le <strong>di</strong>stanze. Un modo, se mai voleste invitarmi a “posare” per<br />

un’istantanea, <strong>di</strong> ritrovarmi accanto a voi in una delle fotografie della<br />

vostra classe. Un modo, se lo desideraste, <strong>di</strong> recensire ancora, voi ed io,<br />

La terra è fatta così, da un <strong>di</strong>verso punto <strong>di</strong> vista.<br />

Ma recensire come? Semplicemente così, per esempio, leggendo e ri‐<br />

leggendo insieme, io e voi, dei versi; e, per incominciare, proprio quelli<br />

<strong>di</strong> Thomas citati da Amelio. Accanto però, ce ne metterei anche degli al‐<br />

tri, dello stesso poeta; versi altrettanto “veritieri” e “proibiti”. Quelli, per<br />

esempio, dalla celebre lirica Colle delle felci 70 : versi traboccanti delle im‐<br />

magini che <strong>di</strong>rei “neonate” e delle visioni “infantili” della fantasia fre‐<br />

sca, ingenua ed eccitata del poeta gallese, “figlio” <strong>di</strong> se stesso e dei suoi<br />

“azzurri traffici” (azzurri come gli “occhi azzurri” <strong>di</strong> un bambino, che<br />

non possono vedere tutta la verità, “nelle accecante paese <strong>di</strong> gioventù, /<br />

che tutto è <strong>di</strong>sfatto, / sotto i cieli immemori, / d’innocenza e <strong>di</strong> colpa”):<br />

E fra le volpi e i fagiani onorato<br />

presso la casa ridente,<br />

sotto nuvole appena create e felice<br />

quanto il cuore durava,<br />

al sole che più volte era già nato<br />

Percorsi le mie strade sventate, i desideri<br />

Correvano tra il fieno alto una casa,<br />

Né mi curavo, nei miei azzurri traffici,<br />

che il tempo non concede,<br />

in tutti i suoi giri melo<strong>di</strong>osi,<br />

altro che pochi canti mattutini,<br />

Prima che i fanciulli ver<strong>di</strong> e d’oro<br />

Lo seguano fuori della grazia.<br />

70 Per tutti i testi qui citati <strong>di</strong> D. Thomas, cfr. Poesie, Traduzione e note <strong>di</strong> A. Ma‐<br />

rianni. Con un’appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> versioni <strong>di</strong> E. Montale, P. Bigongiari, A. Giuliani, Tori‐<br />

no, Einau<strong>di</strong>, 1965 e 1970, pp. 68‐69, 70‐71, 120‐121, 160‐163.


Gianni Amelio e La terra è fatta così 111<br />

Non mi curavo, ai giorni bianco‐agnello,<br />

che il tempo m’avrebbe portato<br />

Nel solaio affollato <strong>di</strong> ron<strong>di</strong>ni<br />

con l’ombra della mia mano,<br />

Nella luna che sempre sta sorgendo,<br />

Né che nel sonno cavalcando l’avrei u<strong>di</strong>to volare<br />

Insieme agli alti campi e mi sarei svegliato<br />

Nel podere fuggito per sempre<br />

dalla terra senza bambini.<br />

Oh, quando ero giovane e ingenuo<br />

nella misericor<strong>di</strong>a dei suoi mezzi,<br />

Verde e morente mi trattenne il tempo,<br />

Benché cantassi nelle mie catene come il mare.<br />

Insomma, un Portrait of the Artist as a Young Dog (<strong>di</strong>rei alla maniera <strong>di</strong><br />

D. Thomas, Ritratto dell’artista da cucciolo e altri racconti 71 ): e ciò, per citare<br />

ancora un opera <strong>di</strong> Thomas, che fa pensare ai numerosi “bambini” che<br />

variamente si celano nei suoi versi e nelle sue prose. Un Ritratto cioè, che<br />

invita ulteriormente alla ricerca (e soprattutto con riferimento a La terra è<br />

fatta così, e ai precedenti che quest’opera <strong>di</strong> Amelio presuppone):<br />

Un momento prima ero ancora piccino e infreddolito, e camminavo furtiva‐<br />

mente, pieno <strong>di</strong> paura, lungo il corridoio buio, irrigi<strong>di</strong>to nei vestito della festa,<br />

tra i brontolii della pancia vuota e il cuore che dava gran colpi, tormentando tra<br />

le mani il berretto <strong>di</strong> scolaro; straniero anche a me stesso, ero un cantastorie dai<br />

naso camuso, smarrito nelle proprie avventure e desideroso solo <strong>di</strong> essere a ca‐<br />

sa; ed eccomi <strong>di</strong>ventato un nipote <strong>di</strong> stirpe regale, in eleganti abiti citta<strong>di</strong>ni, ab‐<br />

bracciato e acclamato, installato beatamente ai centro delle mie storie, ascoltan‐<br />

do l’orologio che annunciava il mio arrivo 72 .<br />

Non a caso Amelio, giusto un anno dopo La terra è fatta così, il 26 <strong>di</strong><br />

settembre del 2001 per il “Diario d’estate” <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>otre‐mattina, ci ha ri‐<br />

letto, aggiungendone degli altri, proprio i versi <strong>di</strong> Dylan Thomas in epi‐<br />

grafe alla pagina 259 <strong>di</strong> Gianni Amelio. Un posto al cinema... Non a caso,<br />

riascoltandolo, mi è venuto da fare questo pensiero: che tra il “bambino”<br />

<strong>di</strong> Thomas ed il “bambino” <strong>di</strong> Amelio sembra stabilirsi una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>a‐<br />

71 D. THOMAS, Ritratto dell’artista da cucciolo e altri racconti, nota introduttiva <strong>di</strong> A.<br />

Giuliani, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1999.<br />

72 Ivi, p. 7.


112<br />

Parte seconda – Capitolo terzo<br />

logo, che varrebbe forse la pena <strong>di</strong> rendere più esplicito, riproponendo il<br />

<strong>di</strong>scorso anche da altri testi. Da questa Visione e preghiera, per esempio:<br />

Chi<br />

Sei tu<br />

Che nasci<br />

Nella stanza accanto<br />

Alla mia con tanto clamore<br />

Che io posso u<strong>di</strong>re l’aprirsi<br />

Del ventre e il buio trascorrere<br />

Sopra lo spirito e il tonfo dei figlio<br />

Dietro il muro sottile come un osso <strong>di</strong> scricciolo?<br />

Nella stanza sanguinante della nascita<br />

ignoto ai bruciare e al girare del tempo<br />

E all’impronta del cuore dell’uomo<br />

Nessun battesimo s’inchina<br />

Ma il buio solamente<br />

A bene<strong>di</strong>re<br />

il barbaro<br />

Bimbo.<br />

Ma per capirne <strong>di</strong> più, e per ritornare a riflettere su La terra è fatta così<br />

e sui suoi cerulei risvolti morali, potrà ancora servire, forse, anche altro.<br />

E penso subito a certe in<strong>di</strong>menticabili, “azzurre” sequenze <strong>di</strong> Stanley<br />

Kubrick (per es. in 2001. O<strong>di</strong>ssea nello spazio, Full Metal Jacket, Eyes Wide<br />

Shut, ecc.)... Ma nel corso <strong>di</strong> un eventuale confronto tra Amelio e Ku‐<br />

brick, ragionando per analogia e per <strong>di</strong>fferenza, come non mettere ana‐<br />

logicamente in relazione, ancora, un film come Orizzonti <strong>di</strong> gloria con le<br />

problematiche <strong>di</strong> L’onore delle armi? (in quest’ottica, nonostante le giuste<br />

cautele su accostamenti e <strong>di</strong>scostamenti, riprenderei <strong>di</strong> nuovo in mano<br />

un libro come Gianni Amelio. Un posto al cinema, per collocarlo accanto ad<br />

un testo kubrickiano del tipo <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Frederic Raphael, Eyes Wide<br />

Open 73 ).<br />

Sennonché, ritornando alle “azzurrità” <strong>di</strong> Thomas ma passando ad al‐<br />

tro, sarei anche pronto a scommettere sull’importanza storico‐biografica,<br />

per Amelio, <strong>di</strong> quell’impressionante ed altrettanto “azzurra” Profezia<br />

73 F. RAPHAEL, Eyes Wide Open, introduzione <strong>di</strong> M. Giusti, traduzione <strong>di</strong> N. Go‐<br />

betti, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1999.


Gianni Amelio e La terra è fatta così 113<br />

messa in versi nel 1962‐64 da Pier Paolo Pasolini, con la storia per<br />

l’appunto <strong>di</strong> Ali dagli Occhi Azzurri (raccontatagli, come è noto, da Jean<br />

Paul Sartre, e dunque reinventata in P. P. Pasolini, Alì dagli occhi azzur‐<br />

ri 74 ):<br />

Era nel mondo un figlio<br />

e un giorno andò in Calabria:<br />

era estate, ed erano<br />

vuote le casupole,<br />

nuove, a pan<strong>di</strong>zzucchero,<br />

da fiabe <strong>di</strong> fate color della fame. Vuote.<br />

[...]<br />

Ali dagli Occhi Azzurri<br />

uno dei tanti figli <strong>di</strong> figli,<br />

scenderà da Algeri, su navi<br />

a vela e a remi.<br />

Saranno con lui migliaia <strong>di</strong> uomini<br />

coi corpicini e gli occhi<br />

<strong>di</strong> poveri cani dei padri<br />

sulle barche varate nei Regni della Fame.<br />

Porteranno con sé i bambini,<br />

e il pane e il formaggio,<br />

nelle carte gialle del Lunedì <strong>di</strong> Pasqua.<br />

Porteranno le nonne e gli asini,<br />

sulle trireme rubate ai porti coloniali.<br />

Sbarcheranno a Crotone o a Palmi,<br />

a milioni, vestiti <strong>di</strong> stracci<br />

asiatici, e <strong>di</strong> camicie americane.<br />

Subito i Calabresi <strong>di</strong>ranno,<br />

come da malandrini a malandrini:<br />

Ecco i vecchi fratelli,<br />

coi figli e il pane e formaggio!”<br />

[…]<br />

Deponendo l’onestà<br />

Delle religioni conta<strong>di</strong>ne,<br />

<strong>di</strong>menticando l’onore<br />

della malavita,<br />

traendo il candore<br />

74 P. P. PASOLINI, Ali dagli occhi azzurri, Milano, Garzanti, 1965, pp. 488‐493.


114<br />

Parte seconda – Capitolo terzo<br />

dei popoli barbari,<br />

<strong>di</strong>etro ai loro Alì<br />

dagli Occhi Azzurri –<br />

usciranno da sotto terra per uccidere –<br />

usciranno dal fondo del mare per aggre<strong>di</strong>re –<br />

scenderanno<br />

dall’alto del cielo per derubare –<br />

e prima <strong>di</strong> giungere a Parigi<br />

per insegnare la gioia <strong>di</strong> vivere,<br />

prima <strong>di</strong> insegnare la gioia <strong>di</strong> vivere.<br />

Prima <strong>di</strong> giungere a Londra<br />

Per insegnare ad essere liberi,<br />

prima <strong>di</strong> giungere a New York,<br />

per insegnare come si è fratelli<br />

‐ <strong>di</strong>struggeranno Roma<br />

e sulle sue rovine<br />

deporranno il germe della Storia Antica.<br />

[…]<br />

Buon lavoro, amici, ed auguri per la vostra bella e intrigante ricerca<br />

su Gianni Amelio, “La terra è fatta così” e il terremoto in Irpinia del 23<br />

novembre 1980. Tenetemi informato degli sviluppi; e, nel procedere ol‐<br />

tre, non <strong>di</strong>menticate ciò che vi raccomandavo all’inizio: riconsiderate<br />

l’opera <strong>di</strong> Amelio nella sua unità e organicità. Cercatene le relazioni nel<br />

quadro <strong>di</strong> ciò che stu<strong>di</strong>ate a scuola, e nella vostra cultura. Collocatene la<br />

“filosofia” nell’”attualità” <strong>di</strong> quanti in un modo o nell’altro si chiamano<br />

in gioco (i terremotati dell’Irpinia ed Amelio, gli spettatori del film e i<br />

suoi critici, gli studenti del Ginnasio‐Liceo “P. Galluppi” <strong>di</strong> Catanzaro e<br />

quanti altri vorranno ancora <strong>di</strong>datticamente occuparsene). E, alla luce <strong>di</strong><br />

ciò, ripensate autocriticamente la vostra stessa ipotesi <strong>di</strong> ricerca: e legge‐<br />

te o rileggete, in particolare, le pagine che su La terra è fatta così <strong>di</strong> Do‐<br />

menico Scalzo ha selezionato per Gianni Amelio. Un posto al cinema. E<br />

magari, se vi riesce, integratele con nuovi documenti sullo stesso tema,<br />

sui quali continuare a riflettere.<br />

Affettuosamente,<br />

il vostro…<br />

Roma, nei giorni dopo l’11 settembre 2001


Capitolo quarto<br />

Due domande Gianni... Amelio 75<br />

Innanzitutto, è necessario sottolineare il rilievo che ha il modello <strong>di</strong><br />

politica culturale proposto (inventato) dalla Comunità Montana della<br />

Presila Catanzarese. Da un lato, c’è una domanda urgente, un’esigenza<br />

forte (espressa dagli abitanti <strong>di</strong> un luogo culturalmente deprivato) <strong>di</strong><br />

una cultura cinematografica alta. Dall’altro lato, nei suoi limiti, con le<br />

sue pesantezze e con i suoi “professorismi”, c’è la risposta positiva <strong>di</strong><br />

un’università, <strong>di</strong> uno specialista <strong>di</strong> ottimo livello come Domenico Scalzo<br />

e dei critici che sono qui riuniti.<br />

Parte costitutiva <strong>di</strong> questo modello è, indubbiamente, anche il proget‐<br />

to della ricerca, il cui risultato è il volume <strong>di</strong> cui ci stiamo occupando<br />

questa sera. Un libro che, per il solo fatto <strong>di</strong> essere l’opposto del pian‐<br />

gersi addosso, della presunzione che deriva dalla frustrazione e<br />

dell’aspettarsi qualcosa dall’alto senza un controllo critico dal basso,<br />

manda un preciso messaggio. Un libro che è anche l’opposto <strong>di</strong> quel “se<br />

voleste, voi...” che è la ra<strong>di</strong>ce dei nostri mali e che Gianni Amelio vorreb‐<br />

be cancellare. Quel “si vuliti, vui...” che è uno dei pilastri su cui poggia<br />

quella morale che fa andare le cose nostre come svanno, cioè, come non<br />

devono andare.<br />

L’altra cosa da sottolineare è l’aspetto tecnico del libro, del quale io<br />

vedo soprattutto il motivo progettuale, cantieristico, laboratoriale e pro‐<br />

spettico. Il volume Gianni Amelio. Un posto al cinema non è — non deve<br />

essere — un punto <strong>di</strong> arrivo (né per Scalzo, né per Amelio e neppure per<br />

il lettore), ma un punto <strong>di</strong> partenza, per continuare a lavorare.<br />

Gianni — venendo alla mia domanda — ha una caratteristica rara tra<br />

i cineasti italiani (e, per quel poco che ne so io, anche stranieri), quella <strong>di</strong><br />

inseguire i suoi film e i suoi spettatori non soltanto nell’imme<strong>di</strong>ato del<br />

lancio della pellicola, <strong>di</strong> non smettere <strong>di</strong> occuparsi dei suoi film. A me<br />

sembra, ad<strong>di</strong>rittura, che la sua opera <strong>di</strong> regista cominci nel momento in<br />

cui lo spettatore produce dei feedback. In tutto questo c’è un lavoro peda‐<br />

gogico — a me piace <strong>di</strong>re <strong>di</strong> più antipedagogico — perché, in fondo, il<br />

mettersi in gioco <strong>di</strong> Gianni Amelio costringe anche lo spettatore a met‐<br />

tersi in gioco. Per cui comincia un <strong>di</strong>scorso nuovo, estremamente inte‐<br />

ressante. Ripeto, non voglio affatto limitare l’importanza dell’opera rea‐<br />

75 Titolo redazionale. Intervento <strong>di</strong> N. SICILIANI DE CUMIS, nell’articolo Punto e ac‐<br />

capo. Un traguardo… per continuare a cura <strong>di</strong> M.P. MUSSO e A. SANZO in «Laboratorio<br />

Amelio», anno III, n. 1, gennaio/giugno 2003, pp. 21‐24.


116<br />

Parte seconda – Capitolo quarto<br />

lizzata, ma a me sembra che in tutto ciò ci sia una logica (anche questa<br />

nuova), quella del film che continua oltre il film. Gianni, cosa ne <strong>di</strong>ci?<br />

Gianni Amelio: Se un giorno qualcuno mi impe<strong>di</strong>sse <strong>di</strong> fare il regista<br />

io non smetterei —come ha detto qualche mio collega — <strong>di</strong> respirare, né<br />

mi suiciderei: per vivere farei un’altra cosa e andrei al cinema il più pos‐<br />

sibile, perché mi piace. Io sono ancora quello che andava al Politeama,<br />

quello che, ritualmente, si sedeva sempre nella stessa fila. Non per mio‐<br />

pia, perché negli altri cinema <strong>di</strong> Catanzaro mi sedevo in posti <strong>di</strong>versi<br />

(anche in galleria), ma per un fatto rituale, per uno <strong>di</strong> quei rituali che le‐<br />

gano il pubblico alla sala cinematografica. È per questo motivo che ho<br />

provato un dolore tremendo quando ho saputo che avrebbero <strong>di</strong>strutto<br />

il Politeama. Certo, lo so benissimo che il mondo deve andare avanti, pe‐<br />

rò... le cose belle andrebbero lasciate dove sono. Il Politeama era bel‐<br />

lissimo. Uno dei pochissimi e<strong>di</strong>fici nati espressamente per essere un ci‐<br />

nema; una struttura a sé stante. Un cinema <strong>di</strong> quel genere non credo che<br />

esista più da nessuna parte. Il cinema — rispondendo alla domanda che<br />

mi è stata posta — lo facciamo tutti: i registi, i critici, il pubblico. Anche<br />

gli spettatori, pur non sapendolo, fanno cinema; da un altro punto <strong>di</strong> vi‐<br />

sta, ma lo fanno. Quante volte, noi che siamo tecnicamente gli artefici <strong>di</strong><br />

un film, ci auguriamo che qualcuno trovi un altro finale? Oppure, che lo<br />

spettatore si emozioni per qualcosa che magari non abbiamo previsto? È<br />

per questa ragione che un regista, quando non ha pubblico, sta male.<br />

Non è solamente, come si potrebbe pensare, una volgare questione <strong>di</strong><br />

sol<strong>di</strong> o <strong>di</strong> carriera, ma è il bisogno <strong>di</strong> essere alimentati dal riconoscimento<br />

del pubblico.<br />

Nicola Siciliani de Cumis: Un’altra delle moltissime domande che<br />

vorrei fare a Gianni Amelio riguarda i bambini. Nel finale del film il la‐<br />

dro <strong>di</strong> bambini, Luciano, rifiutandosi <strong>di</strong> uccidere il carabiniere, aiuta il re‐<br />

gista a scegliere un altro finale, il finale giusto. Poi ci sono i bambini <strong>di</strong><br />

Sarajevo, che fanno tutto un film. Poi ci sono gli albanesi <strong>di</strong> Lamerica: un<br />

“popolo bambino”, come una volta ha detto lo stesso Amelio. In Quader‐<br />

ni e colori —una trasmissione ra<strong>di</strong>ofonica stupenda —Amelio intervista i<br />

bambini. Ebbene, mi chiedo e chiedo a Gianni: in che misura, i bambini,<br />

le loro azioni, le loro parole, sono costitutive del farsi del tuo stesso lin‐<br />

guaggio cinematografico?<br />

Gianni Amelio: Il segreto sai qual è? Che il bambino, purtroppo, sono<br />

io. Non credo che i bambini siano intrinsecamente creature innocenti,


Due domande Gianni… Amelio 117<br />

ingenue... queste sono cose che noi <strong>di</strong>ciamo <strong>di</strong> loro per non considerarli<br />

“persone” a tutto tondo. Ciò ci fa paura perché mette l’adulto <strong>di</strong> fronte<br />

alla possibilità <strong>di</strong> doversi anche “<strong>di</strong>fendere”. Inoltre l’adulto <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

maggiori strumenti culturali rispetto ad un bambino, che, se usati, si tra‐<br />

sformano in “armi improprie” che ferirebbero profondamente il bambi‐<br />

no, come l’adulto.<br />

Mi riprometto sempre, inutilmente, <strong>di</strong> non fare più film sui bambini o<br />

con i bambini, perché il rapporto che si deve instaurare con l’interprete,<br />

con il bambino che deve impersonare un dato personaggio, è un rappor‐<br />

to sempre <strong>di</strong>fficile, che mi procura ansia e angoscia. Nel film Il ladro <strong>di</strong><br />

bambini, ad esempio, il piccolo Giuseppe Ieracitano si è ribellato: il finale<br />

del film prevedeva che lui uccidesse il carabiniere mentre dormiva in<br />

macchina, ma quando gli ho messo in mano la pistola sul suo volto —<br />

per tutto il film così intensamente espressivo — ho visto il vuoto. Un vi‐<br />

so, totalmente e paurosamente, inespressivo. Allora ho capito che stavo<br />

sbagliando, che sbagliavo a far fare quell’azione al personaggio del film<br />

e, soprattutto, che sbagliavo a imporre quella scena a colui che lo rende‐<br />

va sullo schermo, perché si trattava <strong>di</strong> un gesto innaturale, <strong>di</strong> un gesto<br />

che egli non poteva accettare. A quel punto ho capito che Giuseppe Iera‐<br />

citano mi stava dando una lezione.<br />

Per sdrammatizzare, vorrei raccontare un episo<strong>di</strong>o che riguarda la<br />

trasmissione ra<strong>di</strong>ofonica Quaderni e colori. Siccome il programma è stato<br />

registrato nel <strong>di</strong>cembre del 1999, i funzionari della RAI mi <strong>di</strong>ssero: «Vi‐<br />

sto che il 2000 è anche l’anno del Giubileo, perché nel <strong>di</strong>alogo con i bam‐<br />

bini non parli anche del Giubileo, della fine del secolo? Così ve<strong>di</strong>amo co‐<br />

sa <strong>di</strong>cono». Quando registriamo la trasmissione, senza che io <strong>di</strong>ca niente,<br />

uno dei bambini mi <strong>di</strong>ce: «il 2000 è un anno importante perché finisce il<br />

secolo e perché è l’anno del Giubileo». Allora io colgo l’occasione e gli<br />

domando: «Secondo te, che cos’è il Giubileo?». E il bambino mi rispon‐<br />

de: «Il Giubileo è una cosa per cui se uno va dal Papa gli levano i pecca‐<br />

ti!». Allora io gli <strong>di</strong>co: «Ma che cos’è secondo te un peccato?». Il bambino<br />

— vi premetto che aveva più o meno sette anni — mi risponde: «Per e‐<br />

sempio, io prendo un bicchiere con la Coca Cola ma, mentre sto per bere<br />

il bicchiere mi cade per terra e io <strong>di</strong>co “che peccato!”. Una cosa straor<strong>di</strong>‐<br />

naria, che spazza via tutta la retorica sul Giubileo e <strong>di</strong>mostra, ulterior‐<br />

mente, che non si devono mettere in bocca ai bambini le cose che si vuo‐<br />

le che essi <strong>di</strong>cano (perché se le <strong>di</strong>ce un bambino tutto <strong>di</strong>venta più emo‐<br />

zionante) e che bisogna farsi correggere da loro.<br />

Un altro esempio riguarda il film Non è finita la pace, cioè la guerra.<br />

Quando sono andato a Sarajevo io non ho voluto fare nessuna domanda


118<br />

Parte seconda – Capitolo quarto<br />

ai bambini, ma, semplicemente, li ho lasciati parlare. Uno <strong>di</strong> loro ha sen‐<br />

tito l’esigenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>rmi quale era la cosa che più gli mancava nei due an‐<br />

ni in cui è rimasto nascosto nei sotterranei della città. Ci si aspetterebbe<br />

che <strong>di</strong>cesse che gli mancava la libertà. E invece no, gli mancava il coco‐<br />

mero: «Era la stagione dei cocomeri ed io non avevo il cocomero da<br />

mangiare!».<br />

Infine, volevo aggiungere una cosa che probabilmente contribuisce a<br />

chiarire meglio la risposta che ho dato precedentemente a Nino (Nicola<br />

Siciliani de Cumis): un regista fa sempre lo stesso film. In fondo, la no‐<br />

stra natura ci obbliga a ritornare sulle ossessioni che abbiamo. Quasi tut‐<br />

ti i miei film affrontano il tema del rapporto padre‐figlio o quello del<br />

rapporto generazionale (Il piccolo Archimede, La Città del Sole, I ragazzi <strong>di</strong><br />

via Panisperna, La fine del gioco). Un tema centrale anche in Così ridevano,<br />

che forse è il mio film migliore o, comunque, il mio film più bello, più<br />

profondo, più sentito. E questo perché, in realtà, è un film che non fini‐<br />

sce mai, nel quale questa storia viene raccontata, ri‐raccontata e ribaltata.<br />

Sono sei film in uno, che si potrebbero anche vedere come storie a sé<br />

stanti. Tra l’uno e l’altro c’è quel famoso film che io vorrei che lo spetta‐<br />

tore si costruisse, immaginandosi, per esempio, cosa è successo tra un<br />

anno e l’altro… immaginando un altro film.<br />

Se qualche produttore mi chiedesse <strong>di</strong> fare il seguito del film il ladro <strong>di</strong><br />

bambini accetterei imme<strong>di</strong>atamente, con entusiasmo. A questo proposito<br />

vorrei raccontare un piccolo aneddoto. In Australia, un professore, dopo<br />

aver proiettato a scuola Il ladro <strong>di</strong> bambini ed aver fatto leggere ai suoi a‐<br />

lunni <strong>di</strong> terza me<strong>di</strong>a il romanzo che è stato tratto dal film, ha dato il se‐<br />

guente tema: “Che coso succede dopo?”. Sono venute fuori delle storie<br />

straor<strong>di</strong>narie. Ognuno ha visto il seguito a modo suo. Uno ragazzo ha<br />

raccontato che il carabiniere si sposa e festeggia il matrimonio nel risto‐<br />

rante della sorella, invitando i due ragazzini. Tutta la storia, tutta la<br />

giornata del matrimonio, è vista con gli occhi <strong>di</strong> una Rosetta più grande<br />

<strong>di</strong> due anni, innamorata <strong>di</strong> Antonio e <strong>di</strong>sperata per il fatto che egli si<br />

sposi.<br />

In un altro tema, Luciano (il fratellino <strong>di</strong> Rosetta) vede in televisione<br />

che c’è stato un conflitto a fuoco a Milano. In un’immagine riconosce<br />

Antonio ferito, scappa dal riformatorio e percorre l’Italia da sud a nord.<br />

Ma quando riesce finalmente a trovare l’ospedale milanese dove è stato<br />

ricoverato, scopre che purtroppo Antonio è morto un’ora prima.


Capitolo quinto<br />

Il misto d’avanguar<strong>di</strong>a 76<br />

A pensarci bene, questa storia <strong>di</strong> un “Laboratorio Amelio”, noto dalla<br />

collaborazione <strong>di</strong> alcuni pedagogisti dell’Università <strong>di</strong> Roma “La Sa‐<br />

pienza” con la Comunità Montana della Presila Catanzarese ha almeno<br />

<strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> vita. Anche se l’esperienza (la classica punta dell’iceberg) ha<br />

avuto una gestazione in<strong>di</strong>viduale e collegiale ben più lunga...<br />

Il “Laboratorio”, con le sue caratteristiche universitarie e silane o‐<br />

<strong>di</strong>erne si può <strong>di</strong>re venuto al mondo solo alla fine del ‘92: quando il sotto‐<br />

scritto, tra un <strong>di</strong>scorso e l’altro con Guido Aristarco su Gianni Amelio e<br />

il ladro <strong>di</strong> bambini, tirò fuori quell’idea un po’ zavattiniana <strong>di</strong> una Lettera<br />

da San Pietro ad uno spettatore che non ha tra<strong>di</strong>to, poi concretizzata per<br />

“Cinema Nuovo” (novembre‐<strong>di</strong>cembre 1992). Una corrispondenza <strong>di</strong>‐<br />

ciamo pure virtuale, ma al tempo stesso carica <strong>di</strong> un’assoluta veri<strong>di</strong>cità,<br />

da San Pietro Magisano (Catanzaro), luogo <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> Amelio. Lettera<br />

che non a caso, con i tagli necessari per la nuova occasione, sta ora nelle<br />

prime pagine del volume Gianni Amelio. Un posto al cinema 77 .<br />

Un libro, quest’ultimo, già figlio riuscito bene dell’impegno della<br />

Comunità Montana e della de<strong>di</strong>zione scientifica <strong>di</strong> Scalzo; ed oggetto,<br />

adesso, <strong>di</strong> questo fascicolo <strong>di</strong> «Comunità Domani». Un libro, per così <strong>di</strong>‐<br />

re, ragazzino in crescita, <strong>di</strong> cui la rivista calabrese scan<strong>di</strong>sce i tempi:<br />

primi passi con bretelle sulla stampa locale (tra il luglio e il settembre<br />

dell’anno scorso); senza bretelle al Villaggio Mancuso (il 9 settembre),<br />

con l’apporto degli amici Serafino Lupia e Pasquale Capellupo, dello<br />

stesso Amelio, <strong>di</strong> Callisto Cosulich, Giorgio De Vincenti, Scalzo, dei mol‐<br />

ti intervenuti nel <strong>di</strong>battito e <strong>di</strong> chi scrive. Sono quin<strong>di</strong> seguiti, nelle cro‐<br />

nache culturali <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani e riviste, gli sgambettamenti <strong>di</strong> un’infanzia<br />

libera e felice, nonostante qualche sbucciatura ai ginocchi (ah, le inesat‐<br />

tezze dei giornalisti!). Si sono poi aggiunte, nella prima parte del fascico‐<br />

lo <strong>di</strong> «Comunità Domani», le pagine ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> lau‐<br />

reati in pedagogia: suggestive escursioni (ovviamente montane) <strong>di</strong><br />

un’adolescenza e <strong>di</strong> una giovinezza “‘normali” (quin<strong>di</strong> un’età critica). Le<br />

lettere dei Professori Giovanni Mastroianni, Federico Procopio e dello<br />

76 Titolo tratto dall’articolo <strong>di</strong> N. SICILIANI DE CUMIS, Roma “La Sapien‐<br />

za”/Riviachiara <strong>di</strong> Sellia Marina (CZ), luglio/agosto 2002, in «Laboratorio Amelio»,<br />

cit., a. III, n. 1, gennaio/giugno 2003, pp. 5‐7.<br />

77 D. SCALZO, Gianni Amelio. Un posto al cinema, cit., Torino, Lindau, 2001.


120<br />

Parte seconda – Capitolo quinto<br />

scrivente vorrebbero infine dare a Nino Giovanni Gianni Amelio la te‐<br />

stimonianza <strong>di</strong> una stima e <strong>di</strong> un affetto senza età. Pe<strong>di</strong>atri o me<strong>di</strong>ci ge‐<br />

nerici ovvero geriatri affidabili, nella situazione auxologica descritta, i<br />

bravi Maria Pia Musso e Alessandro Sanzo. Le conclusioni, per compe‐<br />

tenza, a Domenico Scalzo (con l’aggiunta <strong>di</strong> un prezioso Errata corrige). E<br />

si ritorna al principio della vicenda. Quella Lettera da San Pietro su «Ci‐<br />

nema Nuovo», <strong>di</strong>eci anni fa, recensiva infatti, perfino nei dettagli (per<br />

quanto solo per finta), un impegnativo, possibile libro su Amelio, sulla<br />

sua prima formazione in Calabria, sui successivi sviluppi fino agli esiti<br />

cinematografici più recenti (al ‘92). Ma se la recensione non passò inos‐<br />

servata (alcuni lettori <strong>di</strong> «Cinema Nuovo» scrissero e telefonarono alla<br />

redazione, per chiarimenti ed informazioni su “come avere il libro”),<br />

l’opera risultava tuttavia… inosservabile, inaccessibile, per un motivo<br />

molto semplice: perché il libro recensito ahimè non esisteva. Che fare al‐<br />

lora per farlo esistere? La notte porta consiglio. Passano gli anni. Di se‐<br />

guito a Il ladro <strong>di</strong> bambini, uno dopo l’altro vengono alla luce, <strong>di</strong> Amelio,<br />

Lamerica, Non è finita la pace, cioè la guerra, Così ridevano, Poveri noi, Uno<br />

schermo sull’acqua, L’onore delle armi, La terra è fatta così. Di Amelio e su<br />

Amelio, insieme alla filmografia cresce la bibliografia e l’emerografia: e,<br />

con l’una e con le altre, il prestigio internazionale e la visibilità <strong>di</strong> “senso<br />

comune” del regista. Anche in Calabria comincia a muoversi qualcosa,<br />

nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una considerazione seria ed approfon<strong>di</strong>ta dell’opera<br />

dell’importante autore.<br />

Scuole e università calabresi, assessorati alla cultura delle ammini‐<br />

strazioni locali, circoli culturali, singoli operatori fanno progetti <strong>di</strong>dattici<br />

e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per conoscere e riconoscere (riconoscersi dentro) l’opera ame‐<br />

liana. Cercano collaborazioni anche all’esterno della regione, magari<br />

prendendo le mosse dai calabresi della <strong>di</strong>aspora interessati a ragionare<br />

sul serio dell’opera del “prototipo” Amelio (nonno e padre emigranti).<br />

Sullo stesso Amelio, tuttavia, corre voce che vorrebbe ritornare in Cala‐<br />

bria, per girare un film forse nei luoghi della Presila catanzarese: prota‐<br />

gonisti una maestra elementare, uno studente, i loro compaesani e un<br />

sindaco. Voce confermata da Amelio; senonché l’esperienza, malgrée lui,<br />

per impicci della produzione, deve essere rinviata. Chissà a quando.<br />

I pedagogisti della “Sapienza” continuano intanto le loro ricerche in<br />

chiave cinematografica ed educativa (nelle lezioni, con tesine d’esame e<br />

tesi <strong>di</strong> laurea, partecipando a convegni e con interventi <strong>di</strong> vario tipo). Il<br />

“Laboratorio Amelio” funziona abbastanza, anzitutto sulle pagine <strong>di</strong><br />

«Cinema Nuovo», «Slavia», «Adultità», «Ora Locale» ecc. E in altre for‐<br />

me: così, per esempio, nel ‘93, su richiesta del Comune <strong>di</strong> Ancona in te‐


Il misto d’avanguar<strong>di</strong>a 121<br />

ma <strong>di</strong> “rappresentazione dell’infanzia” (da La fine del gioco a Il ladro <strong>di</strong><br />

bambini; nel ‘96 a Cosenza, in occasione della laurea honoris causa<br />

dell’Università della Calabria ad Amelio in Discipline dello Spettacolo<br />

(ma perché no, ci si chiede, in Filosofia o in Pedagogia?); nel ‘97 a Catan‐<br />

zaro, per la preparazione <strong>di</strong> una mostra sugli “esercizi <strong>di</strong> stile” del<br />

“primissimo Amelio” (a cura <strong>di</strong> Francesco Mazza)...<br />

Si arriva così, tra Novecento e Duemila, alla collaborazione del Dipar‐<br />

timento <strong>di</strong> ricerche storico‐filosofiche e pedagogiche della “Sapienza”<br />

con la Comunità Montana della Presila Catanzarese; e dunque al nuovo<br />

e impegnativo progetto del libro Gianni Amelio. Un posto al cinema. Un<br />

compito che, con l’aiuto, i suggerimenti e i doni (informazioni, docu‐<br />

menti, fotografie) dello stesso Amelio, viene portato felicemente a ter‐<br />

mine dal filologo Scalzo. Con la conseguenza, subito, della realizzazione<br />

del libro; e ad un anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, <strong>di</strong> questo quaderno <strong>di</strong> “Comunità<br />

Domani”.<br />

E non è tutto. Perché se dall’anno accademico 2001 ‐2002, non ancora<br />

concluso, Amelio ha incominciato ad insegnare “Cinema e educazione”<br />

nel Corso <strong>di</strong> laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Filosofia de la Sapienza, si sa già che nel prossimo anno acca‐<br />

demico il “Laboratorio Amelio” avrà nuova “carne” per il suo “fuoco”:<br />

non solo i materiali <strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong> ricerca prodotti via via dagli studenti<br />

sul presupposto della visione <strong>di</strong> alcuni film <strong>di</strong> Amelio e dell’uso “mira‐<br />

to” <strong>di</strong> Gianni Amelio. Un posto al cinema, come “libro <strong>di</strong> testo”; ma anche<br />

il ricordo, sulla base <strong>di</strong> una documentazione collettiva, dei seminari <strong>di</strong><br />

Amelio (con la partecipazione <strong>di</strong> Giuseppe Boncori e del sottoscritto, co‐<br />

a<strong>di</strong>uvati dagli stessi Sanzo e Musso, da Laura Castiglia e da quasi tutti<br />

gli autori degli interventi qui <strong>di</strong> seguito raccolti, nella sezione delle re‐<br />

censioni ine<strong>di</strong>te).<br />

Di più, si sa <strong>di</strong> un nuovo film <strong>di</strong> Amelio, attualmente in preparazione:<br />

dal titolo Le chiavi <strong>di</strong> casa, tratto dal romanzo <strong>di</strong> Giuseppe Pontiggia, Nati<br />

due volte. Così come è certo che la Comunità Montana della Presila Ca‐<br />

tanzarese intende dare un seguito alle esperienze avute su Amelio e con<br />

Amelio negli ultimi anni: rivederne i film, stu<strong>di</strong>arli, trarne le lezioni che<br />

più servono nei luoghi unici della loro genesi (culturale, visiva, etico‐<br />

politica). E farne oggetto <strong>di</strong> educazione, nel quadro <strong>di</strong> un progetto cultu‐<br />

rale <strong>di</strong> più largo respiro.<br />

Nel sistema dei laboratori già variamente attivati o in via <strong>di</strong> attiva‐<br />

zione per iniziativa della Prima Cattedra <strong>di</strong> Pedagogia (il “Laboratorio<br />

Labriola”, il “Laboratorio Makarenko”, il “Laboratorio Gramsci”, il “La‐<br />

boratorio Yunus”, il “Laboratorio <strong>di</strong> storia e cultura dell’infanzia”, il


122<br />

Parte seconda – Capitolo quinto<br />

“Laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica della musica”, il “Laboratorio teatrale”, il “La‐<br />

boratorio <strong>di</strong> storiografia e bibliografia” ecc.), questo “Laboratorio Ame‐<br />

lio”, formalizzato adesso nelle sue attività in sviluppo, viene ad occupa‐<br />

re un suo spazio ben preciso. Quanti vi hanno collaborato fin qui con en‐<br />

tusiasmo in<strong>di</strong>viduale e collettivo, invitano il lettore a scomporre e a ri‐<br />

comporre criticamente il frutto del loro lavoro. E, ad esigere ciò, è la spe‐<br />

cificità dell’ine<strong>di</strong>ta congiuntura laboratoriale determinatasi all’incrocio<br />

tra i quin<strong>di</strong>ci paesi della Comunità Montana e la Cattedra pedagogica<br />

romana.<br />

Di qui, anche, la ragione prima della vitalità del rapporto degli uni e<br />

dell’altra con Amelio. Perché se in un film <strong>di</strong> Amelio —come si è detto e<br />

ripetuto — tende ad esserci spesso un altro film, la circostanza può risul‐<br />

tare metodologicamente espansiva: e riguardare, a maggior ragione, un<br />

libro come Gianni Amelio. Un posto al cinema, che ha tutti i film <strong>di</strong> Amelio<br />

ed Amelio stesso come principale materia d’indagine. E per giunta, nel<br />

momento in cui, per suo conto, il “Laboratorio” <strong>di</strong> Amelio (film in <strong>di</strong>rit‐<br />

tura d’arrivo, film pronti al decollo) è più che mai in attività. Ma si ha<br />

anche il dovere <strong>di</strong> alzare il tiro dell’impegno: giacché i laboratori, se so‐<br />

no tenuti assieme da un progetto comune ed orientati da una prospetti‐<br />

va unitaria, comunicano tra loro. E si aiutano a vicenda. Sembra per<br />

l’appunto suggerirlo, dal suo “Laboratorio”, Anton Semènovič Maka‐<br />

renko in una pagina per tutti noi augurale del Poema pedagogico: quando<br />

ad un certo punto del romanzo (Parte terza), nel capitolo intitolato “il mi‐<br />

sto d’avanguar<strong>di</strong>a”, egli racconta:<br />

Con noi veniva anche Ivan Denisovič Kirgizov, un nuovo educatore che io<br />

avevo a bella posta adescato in un’istituzione pedagogica <strong>di</strong> Pirogovka per so‐<br />

stituire il <strong>di</strong>missionario lvan Ivanovič. Agli occhi <strong>di</strong> un profano Ivan Denisovič<br />

poteva sembrare un normalissimo maestro <strong>di</strong> campagna, mentre in realtà si<br />

trattava <strong>di</strong> quel vero eroe positivo che la letteratura russa ricerca con fatica da<br />

tanto tempo. lvan Denisovič aveva tren t’anni, era buono, intelligente, sereno e<br />

dotato da una incre<strong>di</strong>bile capacità <strong>di</strong> lavorare, qualità, quest’ultima, <strong>di</strong> cui gli<br />

eroi della letteratura russa, positivi o negativi che siano, non possono, come è<br />

noto, vantarsi. Ivan Denisovič sapeva fare qualunque cosa e aveva sempre qual‐<br />

cosa da fare, ma da lontano pareva sempre che gli si potesse ancora affidare<br />

qualche altro incarico. Una volta avvicinatisi si capiva che al suo lavoro non si<br />

poteva proprio aggiungere nulla. Solo che ormai ci si trovava con la lingua pre‐<br />

parata ad articolare in un certo modo ed incapace <strong>di</strong> far marcia in<strong>di</strong>etro, così<br />

che si finiva col <strong>di</strong>re, arrossendo e balbettando un poco:<br />

‐ Ivan Denisovič bisognerebbe... là... il gabinetto <strong>di</strong> fisica...


Il misto d’avanguar<strong>di</strong>a 123<br />

Ivan Denisovič alzava la testa da una cassa o da un quaderno e sorrideva:<br />

‐ Il gabinetto <strong>di</strong> Fisica? Già... Bene! Ora chiamo i ragazzi e lo imballiamo...<br />

E mentre ci si allontanava con un senso <strong>di</strong> vergogna, Ivan Denisovič aveva<br />

già <strong>di</strong>menticato la crudeltà <strong>di</strong> cui era stato oggetto e <strong>di</strong>ceva gentilmente a qual‐<br />

cuno:<br />

‐ Va’ amico mio, va a chiamare dei ragazzi 78 ...<br />

Come l’lvan Denisovič <strong>di</strong> Makarenko nel “reparto misto d’avanguar‐<br />

<strong>di</strong>a” (che, secondo il parere dello stesso Makarenko, è l’invenzione tecnica<br />

più importante <strong>di</strong> tutto il Poema pedagogico), il “Laboratorio Amelio” ha<br />

ancora molto da fare e da far fare: ma non si tira in<strong>di</strong>etro e guarda labo‐<br />

riosamente in avanti.<br />

78 A. S. Makarenko, op. cit., p. 357.


Capitolo sesto<br />

6.1. Gianni Amelio e i bambini del suo paese, in Calabria 79<br />

L’8 gennaio scorso, per iniziativa dell’Istituto Comprensivo Statale <strong>di</strong><br />

Zagarise in collaborazione con il Dipartimento Cultura e Istruzione della<br />

Regione Calabria, si è svolta a Magisano (Catanzaro), una mostra e un<br />

convegno dal titolo Gianni Amelio: l’inizio del gioco. Vi hanno partecipato,<br />

alla presenza <strong>di</strong> alcune centinaia <strong>di</strong> persone (autorità locali e regionali,<br />

insegnanti, studenti, citta<strong>di</strong>ni del circondario o venuti per l’occasione da<br />

altri paesi e dal Capoluogo): Salvatore Gullì, Commissario Prefettizio;<br />

Teresa Rizzo, Dirigente scolastica del citato Istituto Comprensivo Stata‐<br />

le; Domenico Scalzo, noto stu<strong>di</strong>oso del cinema <strong>di</strong> Amelio; Nicola Sicilia‐<br />

ni de Cumis, pedagogista nell’Università “La Sapienza” <strong>di</strong> Roma; Pa‐<br />

squale Capellupo, Presidente della Comunità Montana della Presila Ca‐<br />

tanzarese; Armando Vitale, Dirigente Scolastico del Liceo “P. Galluppi”<br />

<strong>di</strong> Catanzaro. Avrebbe dovuto essere presente lo stesso Amelio, che però<br />

non ha potuto, trovandosi egli a Berlino per la lavorazione del suo nuo‐<br />

vo film, Le chiavi <strong>di</strong> casa.<br />

Al centro dell’incontro, quin<strong>di</strong>, la presentazione ed il commento del<br />

CD ROM Gianni Amelio: l’inizio del gioco, curato da insegnanti e scolari,<br />

con l’essenziale collaborazione dello stesso Scalzo. Altri nomi, cui si de‐<br />

ve l’attuazione del progetto e la sua buona riuscita (anche in prospetti‐<br />

va): Ugo Panetta e Rosa Provenzano, della Dirigenza regionale scolastica<br />

in Calabria; Nora Benedetti, Annamaria Catizone, Lina Colaci, Anna<br />

Iervasi, Emilia Mellaci, Maria Schipani, ecc., insegnanti 80 .<br />

Manifestazione compiuta in se stessa ed al tempo stesso aperta ad ul‐<br />

teriori sviluppi. Interventi stimolanti, ricchi <strong>di</strong> problemi ed al tempo<br />

stesso costruttivi: e finalizzati, tutti, ad inserire l’iniziativa specifica in un<br />

contesto <strong>di</strong> attività, volte a migliorare i prodotti della <strong>di</strong>dattica, a colle‐<br />

garne i risultati ad un piano <strong>di</strong> sviluppo culturale ed educativo più ge‐<br />

nerale e, dunque, a far conoscere e ad approfon<strong>di</strong>re il cinema <strong>di</strong> Amelio,<br />

anche nei luoghi della sua prima formazione tra San Pietro Magisano e<br />

Catanzaro.<br />

79 Fonte non trovata.<br />

80 Cfr. le cronache dell’avvenimento, a cura <strong>di</strong> C. MUSTARI, su «il Quoti<strong>di</strong>ano del‐<br />

la Calabria», del 3 e del 10 gennaio 2003; e <strong>di</strong> L. PILEGGI, su «La Gazzetta del Sud»,<br />

del 7 gennaio.


126<br />

Parte seconda – Capitolo sesto<br />

La lettera che segue fa parte della sezione (provvisoriamente) conclu‐<br />

siva del CD ROM, e corrisponde al testo dell’intervento svolto nel corso<br />

del convegno.<br />

6.2. Gianni Amelio, <strong>di</strong> gioco in gioco 81<br />

I ragazzi <strong>di</strong> campagna devono imparare a scrivere da noi o noi da loro?<br />

Lev N. Tolstoj<br />

La logica <strong>di</strong> un bambino sfugge alle regole del gioco […]. Esiste maggior<br />

senso rivoluzionario in alcune frasi <strong>di</strong> questo o quel bambino che nei sistemi <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> singoli talenti. Cesare Zavattini<br />

Si tratta da un lato <strong>di</strong> apprezzare questi prodotti come frutto <strong>di</strong> una scuola in<br />

cui […] i ragazzi entrino come produttori, anziché come semplici consumatori<br />

<strong>di</strong> cultura, <strong>di</strong> sapere, <strong>di</strong> fantasia altrui, <strong>di</strong> creazione altrui. Si tratta, poi, <strong>di</strong> va‐<br />

lutarne il significato nel processo formativo dei ragazzi.<br />

Gianni Rodari<br />

Cari amici dell’Istituto Comprensivo Statale <strong>di</strong> Zagarise,<br />

ho ricevuto da qualche giorno e ho appena finito <strong>di</strong> visitare il sito<br />

Gianni Amelio: l’inizio del gioco, <strong>di</strong> cui i vostri scolari sono bravi coautori,<br />

insieme ai loro insegnanti: e gli uni e gli altri, tra San Pietro Magisano,<br />

Magisano, Zagarise, in attiva collaborazione con l’esperto Domenico<br />

Scalzo.<br />

Ve ne sono molto grato: soprattutto perché mi risultano non poche le<br />

cose che non conoscevo <strong>di</strong> Amelio e del suo mondo, e che adesso vengo<br />

ad apprendere dalle finestre dell’ipertesto. Interessanti anche, talvolta<br />

originali, le vostre osservazioni a margine. Bravi davvero. Anche se, in<br />

tema <strong>di</strong> “gioco”, sempre che parliamo <strong>di</strong> Amelio, resta ancora molto da<br />

fare. E lo confermate voi stessi, nelle vostre <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> intenti, av‐<br />

valorando intelligentemente il principio che ci si migliora sul serio, spe‐<br />

cialmente quando ci si confronta con gli altri: quando nel gioco delle<br />

parti, tra chi educa e chi viene educato, si prende e si dà; quando, chia‐<br />

mandosi in gioco come singoli, si collabora ad obiettivi formativi comu‐<br />

81 N. SICILIANI DE CUMIS, Gianni Amelio: <strong>di</strong> gioco in gioco, articolo pubblicato sul<br />

progetto Gianni Amelio: l’inizio del gioco.


127<br />

ni; e quando lavorando insieme, adulti e bambini, si realizza una qual‐<br />

che forma in<strong>di</strong>viduale e collettiva <strong>di</strong> gioco‐lavoro.<br />

La <strong>di</strong>fferenza che c’è, tra l’insegnare e l’apprendere, così facendo, fi‐<br />

nisce più con l’unire che con il <strong>di</strong>videre. Con vantaggio <strong>di</strong> tutti.<br />

Come <strong>di</strong>ciamo in Calabria (ecco quin<strong>di</strong> un bel proverbio da aggiun‐<br />

gere a quelli della raccoltina da voi iniziata nel sito): “Nuddru nesci ‘mpa‐<br />

ratu”/“Nessuno viene al mondo istruito”. Ed è il motivo per cui, se vo‐<br />

gliamo scommettere positivamente su noi stessi e fare del nostro meglio<br />

nel costruire i nostri percorsi educativi, da un qualche punto dobbiamo<br />

pur incominciare… Se è vero infatti che l’appetito viene mangiando, è<br />

altrettanto vero che sbagliando si impara, che il buon giorno si vede dal<br />

mattino e che chi va a passo fa buona giornata. E chi più ne sa, ne <strong>di</strong>ca.<br />

Per questo, mi affretto a parlarvi come “uno dei nostri”: e tanto più<br />

che, come scrive la Dirigente Scolastica Teresa Rizzo, l’attuale punto <strong>di</strong><br />

arrivo del CD ROM curato dall’Istituto non è che «un inizio, una strada<br />

aperta ad ulteriori sviluppi, un’esperienza da ampliare ed approfon<strong>di</strong>‐<br />

re». Un <strong>di</strong>scorso felicemente avviato che, per dare i suoi frutti, vuole at‐<br />

tenzione e cure <strong>di</strong>alogiche e pedagogiche aggiuntive. Un incontro, più<br />

incontri <strong>di</strong> “perché”: <strong>di</strong> perché‐domanda e <strong>di</strong> perché‐risposta.<br />

Niente <strong>di</strong> più, quin<strong>di</strong>, che l’inizio <strong>di</strong> un’istruttoria pedagogica in<br />

progress, tanto razionalmente impostata quanto proceduralmente aperta<br />

all’invenzione <strong>di</strong> inesplorati, magari antipedagogici, percorsi <strong>di</strong> ricerca.<br />

Un’azione formativa che, impiantandosi intanto a Zagarise e <strong>di</strong>ntorni<br />

con la fisionomia <strong>di</strong> un’ipotesi <strong>di</strong>dattica sui generis – se portata avanti<br />

con equilibrio e inventività costanti – potrà prendere quota anche altri‐<br />

menti. E magari anche altrove: giacché si configura metodologicamente<br />

come <strong>di</strong> buona marca, ed è garantita nei suoi contenuti culturali dal <strong>di</strong>‐<br />

scorso cinematografico “alto” <strong>di</strong> Amelio.<br />

Giacché Amelio – ed è questo, mi pare, l’assunto principale della vo‐<br />

stra interessante proposta – , se ha incominciato nel 1970 con La fine del<br />

gioco a porre contestualmente in primo piano l’argomento dell’“inizio<br />

del gioco”, in seguito, con ogni suo nuovo film non ha fatto che mettere<br />

e rimettere variamente in questione le sue stesse idee <strong>di</strong> “inizio”, <strong>di</strong> “fi‐<br />

ne” e <strong>di</strong> “gioco”. Film sì riconducibili ad un <strong>di</strong>segno compositivo unita‐<br />

rio, ma certamente autonomi, alla luce dei <strong>di</strong>versi contesti in cui sono<br />

stati realizzati. Testi e contesti, dunque, che aprono pertanto la strada a<br />

sempre nuovi “perché”.<br />

E sono perché, che voi <strong>di</strong> Zagarise, entrando nell’atelier <strong>di</strong> Amelio, ave‐<br />

te provato a fare vostri e ad interiorizzare. Ne avete quin<strong>di</strong> avvertito la<br />

complessità; e avete aperto, così facendo, interessanti e inusuali piste <strong>di</strong>


128<br />

Parte seconda – Capitolo sesto<br />

ricerca. Vi siete quin<strong>di</strong> misurati, quasi per gioco, con delle cose serie; e,<br />

con serietà, da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista, siete arrivati a cogliere aspetti im‐<br />

portanti del “gioco <strong>di</strong> Amelio”. Un gioco che, in tal modo, ha incomin‐<br />

ciato a <strong>di</strong>ventare anche il vostro “gioco”. Non vi resta, adesso, che am‐<br />

pliare e approfon<strong>di</strong>re il <strong>di</strong>scorso; e svolgerlo con perizia.<br />

Di film in film, tra cinema, cultura, educazione (e pedagogia ed anti‐<br />

pedagogia), ricomincia infatti per tutti gli spettatori, lettori, critici<br />

dell’opera <strong>di</strong> Amelio, ogni volta che vi si immergono, una specie <strong>di</strong><br />

“gioco” dell’ine<strong>di</strong>to e del déjà <strong>di</strong>t: un gioco semplicissimo e al tempo<br />

stesso ricco <strong>di</strong> possibilità e irto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà. Anche se voi, con le vostre<br />

escursioni nella singolare fucina dell’immaginario dell’autore, siete riu‐<br />

sciti a mettervi con lui in un rapporto <strong>di</strong> costruttiva collaborazione. Al‐<br />

meno a me così sembra.<br />

Ecco perché, allora, le indagini ameliane proposte fin qui nell’iper‐<br />

testo, mi fanno ripensare contemporaneamente a più cose: da un lato, al‐<br />

lo stesso cinema <strong>di</strong> Amelio, come ad uno spazio <strong>di</strong> ricerca aperto ed in<br />

sviluppo; alle sue ra<strong>di</strong>ci lontane e alle inesplorate prospettive <strong>di</strong> fruizio‐<br />

ne. Da un altro lato, non posso evitare <strong>di</strong> rifarmi alle mie proprie espe‐<br />

rienze formative “<strong>di</strong> base”, che, a loro volta, ad un siffatto spazio <strong>di</strong> ri‐<br />

cerca si rapportano <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente fin dal principio. E mi<br />

ritornano subito in mente le mie stesse vicende scolastiche del periodo a<br />

cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, quando insegnavo in Calabria, a<br />

Belcastro, non lontano da Zagarise… Le vicende <strong>di</strong> un professorino, che<br />

si sente aiutato nel suo lavoro dalle storie cinematografiche, che perio<strong>di</strong>‐<br />

camente gli racconta il cineasta suo amico (ancora aiuto regista) mentre<br />

si fa strada come regista. Quanti ricor<strong>di</strong>!<br />

Un insegnante, cioè, ai primi passi della carriera: il quale, proprio in<br />

relazione ad Amelio ed in presenza della sua opera prima La fine del gio‐<br />

co (1970), ambiva a produrre anche lui le sue brave ipotesi “anti<strong>di</strong>datti‐<br />

che”. E che, per questa strada, provava a mettercela tutta per fare del<br />

suo meglio: ora pasticciando col Pinocchio collo<strong>di</strong>ano o col Barone ram‐<br />

pante e col Marcovaldo <strong>di</strong> Italo Calvino, con le Fiabe italiane riscritte dallo<br />

stesso Calvino sui testi calabresi originari <strong>di</strong> Letterio Di Francia; ora met‐<br />

tendosi alla prova, insieme ai suoi scolari, nell’assemblare Fatti e idee per<br />

un documentario su Belcastro (una specie <strong>di</strong> CD ROM <strong>di</strong> quei tempi).


129<br />

Un documentario <strong>di</strong>dattico, quello, per così <strong>di</strong>re anch’esso all’“inizio<br />

del gioco”, e che, secondo i desideri dei bambini belcastresi <strong>di</strong> allora, a‐<br />

vrebbe dovuto essere “ovviamente” girato proprio… da Amelio 82 .<br />

Di qui la spinta, adesso del tutto naturale, a riflettere sulla vostra si‐<br />

gnificativa esperienza in chiave anche autobiografica (educativa ed au‐<br />

toeducativa). E l’impulso a recensire questo Gianni Amelio: l’inizio del gio‐<br />

co, un po’ collegandolo <strong>di</strong>rettamente a un passato “personale” <strong>di</strong> docen‐<br />

te in Calabria, un po’ intravedendo e sollecitando progettualità pedago‐<br />

giche future: e dunque proponendo, per lo stesso Laboratorio Amelio (U‐<br />

niversità <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”/Comunità Montana della Presila Ca‐<br />

tanzarese), temi supplementari si ricerca e temi <strong>di</strong> insegnamen‐<br />

to/appren<strong>di</strong>mento, tra cinema e scuola, cinema e università. Un “inizio<br />

<strong>di</strong> gioco” che, proprio negli anni scolastici belcastresi e catanzaresi su ri‐<br />

cordati, venivano suggerendo anche Mario Lo<strong>di</strong> e i suoi scolari, dalle<br />

pagine del loro giornalino <strong>di</strong> classe, Il Mondo. Nei seguenti termini pro‐<br />

positivi:<br />

Tre bambini hanno a casa la cinepresa e sanno come si fa a girare un film.<br />

Io gli <strong>di</strong>co che se hanno un’idea buona si potrebbe pensare <strong>di</strong> fare un piccolo<br />

film anche noi.<br />

Ci pensano e le prime idee sono, ovviamente, un miscuglio <strong>di</strong> fatti visti al‐<br />

la televisione. Il bombardamento televisivo è così incessante che il bambino ve‐<br />

ro, autentico (ammesso che esista ancora) non si trova.<br />

Pren<strong>di</strong>amo in esame, insieme, ogni proposta <strong>di</strong> film per in<strong>di</strong>viduare quan‐<br />

to proviene dall’esterno (film, Tv, fiabe ecc.) ed eliminarlo in quanto “copiato”. I<br />

bambini si accorgono con <strong>di</strong>sappunto com’è <strong>di</strong>fficile trovare idee originali, <strong>di</strong>e‐<br />

tro tutto quel magazzino <strong>di</strong> impressioni che è la loro memoria e che pare la loro<br />

vita. Ma a poco a poco, rimuovendo ciò che impe<strong>di</strong>sce al bambino <strong>di</strong> esprimere<br />

se stesso con autenticità, vengono le prime idee abbastanza originali, legate a<br />

momenti vissuti dal bambino: alcune sono ancora impure, altre sono già abba‐<br />

stanza trasparenti. Alla fine <strong>di</strong> una rigorosa selezione [… resta valida questa<br />

storia da realizzare come film]. Stefania: Una bambina gioca sempre da sola. Al‐<br />

lora va nel prato a cercare qualche compagno per giocare. Non ne trova. A un<br />

82 Per altri particolari, sullo scrittore e sul regista in classe, sull’uso degli au<strong>di</strong>ovi‐<br />

sivi a scuola, per esempio sul cinema <strong>di</strong> C. Chaplin ed ancora su Amelio spettatore e<br />

autore cinematografico negli anni catanzaresi e belcastresi, cfr. il mio Di professione,<br />

professore, Caltanissatta‐Roma, Sciascia, 1998, pp. 114 sgg., 180 sgg., 211 sgg., 219<br />

sgg. e passim.


130<br />

Parte seconda – Capitolo sesto<br />

certo punto vede un tappeto. Vi salta sopra e il tappeto vola e la porta via in un<br />

altro paese dove ci sono i che giocano insieme […].<br />

Un paese “altro”, dove i bambini giocano insieme. Un “paese” forse,<br />

che potrebbe rassomigliare un po’ a Zagarise, a Magisano, a San Pietro…<br />

Agli altri paesi della Comunità Montana.<br />

Perché i bambini che hanno collaborato gli uni accanto agli altri<br />

all’ipertesto, questi bambini calabresi dell’Istituto Comprensivo Statale<br />

<strong>di</strong> Zagarise e i personaggi del cinema <strong>di</strong> Amelio, potrebbero essere, pro‐<br />

prio loro, i compagnelli <strong>di</strong> giochi cercati e incontrati fantasticando dalla<br />

scolara <strong>di</strong> Vho, che non voleva più giocare da sola. E che, volando su un<br />

tappeto, è finalmente arrivata tra i bambini <strong>di</strong> questo “tableau à images”<br />

per cantastorie che, parole, immagini e musica, quadro dopo quadro,<br />

raccontano l’avventura <strong>di</strong> Gianni Amelio: l’inizio del gioco.<br />

Sennonché (è l’altra faccia della medaglia), a mano a mano che cono‐<br />

sci l’opera <strong>di</strong> Amelio, ti accorgi che nessuno dei bambini dei suoi film<br />

arriva felicemente a destinazione. Tutti si fermano, perché sono fermati<br />

da qualcuno o da qualcosa, in qualunque luogo: sulla linea ferroviaria<br />

Roma‐Reggio Calabria, sulla spiaggia calabro‐toscana, nelle città <strong>di</strong> Fi‐<br />

renze, Bergamo, Roma, Palermo, in una fredda stanza <strong>di</strong> giochi o nella<br />

prigione <strong>di</strong> un faro abbandonato, in casa Majorana, viaggiando da Mila‐<br />

no in Sicilia, a Tirana, a Sarajevo, a Torino, ecc.<br />

Non riescono cioè a giocare davvero, anche quando sembrano in<br />

qualche modo giocare. E l’inizio (eventuale) del loro gioco tende nor‐<br />

malmente a coincidere con la sua fine (sicura). Ciò che sembra infatti<br />

mancare, nei bambini dei film <strong>di</strong> Amelio, è la possibilità <strong>di</strong> un gioco che<br />

si realizzi per loro liberamente, pienamente, con una prospettiva.<br />

Proprio il contrario ‐ al <strong>di</strong> là delle facili semplificazioni consolatorie ‐,<br />

<strong>di</strong> quel che è potuto accadere intanto tra gli scolari del vostro Istituto; i<br />

quali, se fin qui hanno solo “iniziato” a giocare il loro “gioco sul gioco”<br />

nel cinema <strong>di</strong> Amelio, sembrano tuttavia naturalmente inseriti in una<br />

procedura <strong>di</strong> ricerca niente affatto esaurita, conclusa. Semmai, come <strong>di</strong>‐<br />

cevo, appena all’inizio.<br />

Quasi a suggerire proprio loro, gli alunni della scuola, la domanda: e<br />

se a Zagarise, in un prossimo CD ROM, magari dal titolo Gianni Amelio,<br />

<strong>di</strong> gioco in gioco, si riuscissero a mettere ra<strong>di</strong>calmente in gioco vecchi e<br />

nuovi aspetti del problema? A partire da quello che s’è fatto fin qui, co‐<br />

me far crescere quin<strong>di</strong> la ricerca? Quanti e quali altri giochi ripetere,<br />

quali e quanti altri giochi inventare? Ecco intanto un elenco <strong>di</strong> possibili‐<br />

tà, su cui rilanciare il “gioco”:


131<br />

il gioco “dei personaggi simpatici e <strong>di</strong> quelli antipatici”, il gioco “dei perso‐<br />

naggi buoni e <strong>di</strong> quelli cattivi”, il gioco “del giusto e dell’ingiusto”, il gioco “del<br />

bello e del brutto”, il gioco “della bugia e della verità”, il gioco “dell’a che serve,<br />

chi e che cosa”, il gioco “del chi vorresti essere”, il gioco “del che cosa manca” e<br />

“del che cosa c’è <strong>di</strong> più”, il gioco “del prima e del dopo”, il gioco “della movio‐<br />

la”, il gioco “del chi rassomiglia a chi”, il gioco “dell’uguale, dell’analogo e del<br />

<strong>di</strong>verso”, il gioco “delle lettere a chi”, il gioco “dell’ intervista a qualcuno”, il<br />

gioco “dell’ora ti racconto la mia storia”, il gioco “delle parole più importanti”,<br />

il gioco “della parola magari”, il gioco “della tavola imban<strong>di</strong>ta”, il gioco “del<br />

pane, dell’acqua, delle scarpe, delle mani, ecc.”, il gioco “dell’italiano e dei <strong>di</strong>a‐<br />

letti”, il gioco “del silenzio”, il gioco “dell’altra Calabria”, il gioco “della Cala‐<br />

bria e del Mondo”, il gioco “della realtà e della fantasia”, il gioco “del viaggio,<br />

dei viaggi”, il gioco “del vecchio e del nuovo”, il gioco del “che cosa è successo<br />

prima e del che cosa succederà dopo”, il gioco “della parte e del ruolo”, il gioco<br />

“del cinema nel cinema”, il “gioco del cinema e della scuola”, il gioco “della<br />

scuola <strong>di</strong> cinema”, il gioco “dei fotogrammi accen<strong>di</strong>storie”, il gioco “della se‐<br />

quenza fantastica”, il gioco “degli altri finali”, il gioco “del come continua la<br />

storia”, il gioco “del si <strong>di</strong>ce e del non si <strong>di</strong>ce”, il gioco “del ladro <strong>di</strong> titoli”, il gio‐<br />

co “della pubblicità”, il gioco “dell’immagine e del come stanno davvero le co‐<br />

se”, il gioco “delle barzellette vecchie e nuove”, il gioco “degli au<strong>di</strong>ovisivi pa‐<br />

ralleli” , il gioco “delle lingue bambine”, il gioco “del piccolo regista” e il gioco<br />

“del piccolo attore”, il gioco “del posto al cinema e del cinema a posto”, il gioco<br />

“dell’invenzione <strong>di</strong> ipertesti ”, il gioco “del CD ROM <strong>di</strong> CD ROM” e il gioco<br />

“del CD ROM che non c’è”, ecc. ecc.<br />

E dunque, il gioco “dei film nel cassetto” e il gioco “del prossimo<br />

film”… Avrete letto, credo, su “FilmTV” della scorsa settimana (la rivi‐<br />

sta, su cui Amelio da qualche anno scrive settimanalmente <strong>di</strong> cinema),<br />

l’intervista a Kim Rossi Stuart su Le chiavi <strong>di</strong> casa. Se non lo avete già fat‐<br />

to, potreste incominciare a leggere il romanzo <strong>di</strong> Giuseppe Pontiggia,<br />

Nati due volte. Non (come si <strong>di</strong>ce) per “ingannare”, ma per “onorare” (da<br />

competenti) l’attesa.<br />

E sarebbe, una volta <strong>di</strong> più, un avventuroso “inizio <strong>di</strong> gioco”. Un<br />

modo <strong>di</strong> attendere non passivamente al vostro compito <strong>di</strong> spettatori ed<br />

insieme <strong>di</strong> autori in gioco.<br />

Auguri <strong>di</strong> buon lavoro,<br />

il vostro Nicola Siciliani de Cumis<br />

Roma, Capodanno 2003


Capitolo settimo<br />

Siamo tutti “albanesi 83 ”<br />

7.1. Decalogo in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo su “Lamerica 84 ”<br />

Primo: pensare mon<strong>di</strong>almente ma localmente, localmente ma mon‐<br />

<strong>di</strong>almente.<br />

Perché l’”Altra” Calabria? In che senso Altra? Cercando la Merica,<br />

forse?<br />

— Lì per lì, è evidente che la risposta è data dal concetto <strong>di</strong> “Diaspo‐<br />

ra”. I calabresi della <strong>di</strong>aspora sono un’altra, meglio l’Altra Calabria. Però<br />

questo è soltanto un aspetto della “cosa”: un’”Altra” Calabria è anche<br />

quella che attualmente non c’è, quella che si vorrebbe ci fosse; è il “dover<br />

essere” della Calabria nella Calabria. E fuori.<br />

— Risulta chiaro allora che interpellare gli assenti, i lontani, i <strong>di</strong>spersi<br />

della <strong>di</strong>aspora, è solo un atto tra i molti da compiere...<br />

— E neppure il più importante; a meno che tra chi se ne è andato dal‐<br />

la regione e chi vi è restato non si sia stabilito o non si venga stabilendo<br />

un’intesa, tutt’altro che un alibi reciproco, un effettivo rapporto <strong>di</strong> colla‐<br />

borazione. Ma nei due sensi: la Calabria si giova dell’esperienza lavora‐<br />

tiva, tecnica ed umana del calabrese andato via, tanto quanto<br />

quest’ultimo trae profitto dalla vitalità produttiva e dalla tensione pro‐<br />

gettuale in atto della regione. Gianni Amelio <strong>di</strong>ce...<br />

— In questo senso, allora, non si vede perché limitare l’Altra Calabria<br />

alla pura e semplice “Calabria” dei calabresi. Ve<strong>di</strong> Lamerica, appunto.<br />

— Certamente. È “Altra” la Calabria degli “Altri”, <strong>di</strong> qualunque altro<br />

uomo, sia calabrese o meno, che operando in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> suoi interessi<br />

si ponga consapevolmente il problema <strong>di</strong> agire nell’interesse della Cala‐<br />

bria, <strong>di</strong> tutto ciò che ha a che fare con la nostra terra...<br />

— Della calabresità? Proprio Amelio ha <strong>di</strong>scusso questo concetto.<br />

83 Titolo redazionale.<br />

84 G. AMELIO, Decalogo, in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo su “Lamerica”, in Un’altra Calabria. Il fu‐<br />

turo della regione nelle idee dei calabresi della <strong>di</strong>aspora, a cura <strong>di</strong> R. MESSINA, Catanzaro,<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio Industria Artigianato Agricoltura, 1997, pp. 260‐265; poi in<br />

«Stu<strong>di</strong> sulla formazione», a. 2°, n. 1, 1999, pp. 69‐79; ed ora, con alcune varianti, in<br />

N. SICILIANI DE CUMIS, Italia‐Urss/Russia‐Italia. Tra cultorologia ed educazione 1984‐<br />

2001. Con la collaborazione <strong>di</strong> V. Cannas, E. Medolla, V. Orsomarso, D. Scalzo, T.<br />

Tomassetti, Quaderni <strong>di</strong> «Slavia»/1, Roma, 2001, pp. 289‐298.


134<br />

Parte seconda – Capitolo settimo<br />

— Forse: però credo lo abbia fatto comunque fuori dall’ottica <strong>di</strong> una<br />

“calabresità” sentimentale, mitica, paternalistica, razzistica, premoderna,<br />

e cioè in ultima analisi anti‐calabrese, immobilistica, conservatrice, rea‐<br />

zionaria.<br />

— Si deve rinnegare noi stessi, le nostre peculiarità regionali, locali?<br />

— Niente affatto. Proprio il contrario, invece. Semmai potenziarle.<br />

— Quale calabresità allora? Gira e volta, Amelio se ne è andato. Che<br />

calabresi?<br />

— L’inesistente calabresità, <strong>di</strong>rei: dato che il vocabolo non sta in alcun<br />

<strong>di</strong>zionario... Tuttavia, riflettendoci, non è detto che il neologismo non sia<br />

in qualche modo significativo: perché afferma un “noi” nell’atto del suo<br />

esternarsi, sia in forza <strong>di</strong> un’identità culturale “<strong>di</strong>versa”, sia come pro‐<br />

cesso d’interazione evidentemente positiva nel rapporto con “il resto del<br />

mondo”. Bisogna esercitarsi a questa reciprocità. In altri termini, l’essere<br />

calabresi è un dato storico iniziale, un fatto solo relativamente con<strong>di</strong>zio‐<br />

nante da considerare ma da non enfatizzare, da far valere localmente nel<br />

nome dell’extralocalità, ed extralocalmente in forza delle competenze e<br />

delle responsabilità formatisi e maturate in loco. Ogni altro approccio, su<br />

altre premesse, non può che essere perdente, subalterno ed illusorio,<br />

improduttivo, anzi uno spreco... Davvero è necessario pensare mon‐<br />

<strong>di</strong>almente, localmente; localmente, ma mon<strong>di</strong>almente. Un film come<br />

Lamerica lo prova.<br />

Secondo: descrivere un’antipedagogia come educazione d’urgenza.<br />

— Le idee‐guida degli intellettuali della <strong>di</strong>aspora calabrese, specie se<br />

pedagogisti, o uomini del cinema, quanto possono essere utili in questa<br />

<strong>di</strong>rezione?<br />

— A mio parere servono a ben poco, finché restano per l’appunto “i‐<br />

dee‐guida” <strong>di</strong> qualcun altro, benché intellettuale, ancorché pedagogista<br />

o cineasta, quantunque corregionario e “citta<strong>di</strong>no del mondo”. Il pro‐<br />

blema è complesso: non è che si tratti <strong>di</strong> sra<strong>di</strong>carsi, <strong>di</strong> “mon<strong>di</strong>alizzarsi”<br />

nelle intenzioni, astrattamente e fittiziamente. Ideologicamente. Né, per<br />

principio, si deve delegare nessuno a ragionare e ad agire per noi. Tutt’al<br />

più si può chiedere un aiuto tecnico, un suggerimento, una comunica‐<br />

zione <strong>di</strong> esperienza vissuta, in vista <strong>di</strong> nuove qualità d’esperienza: però<br />

mai fidarsi <strong>di</strong> se stessi, e neppure <strong>di</strong> chicchessia, proprio nella misura in<br />

cui si è pre<strong>di</strong>sposti alla delega, alla ricezione pedagogica, cioè a una cer‐<br />

ta passività. Più che critici occorre essere ipercritici. Come Amelio.


Siamo tutti “albanesi” 135<br />

— Vuoi <strong>di</strong>re che i cosiddetti altri <strong>di</strong>ventano per noi un elemento <strong>di</strong><br />

regresso, anziché <strong>di</strong> progresso, intanto in quanto sono da noi stessi pen‐<br />

sati, vissuti, interiorizzati come produttori <strong>di</strong> idee‐guida?<br />

— Proprio così, in un certo senso. Gli intellettuali della <strong>di</strong>aspora, in‐<br />

vece, se proprio vogliono (come si <strong>di</strong>ce) fare qualcosa, non debbono an‐<br />

zitutto smettere <strong>di</strong> operare nel campo che normalmente è il loro, dando<br />

in Calabria, se richiesti, il meglio <strong>di</strong> sé; e ciò fino al punto <strong>di</strong> rendere su‐<br />

perflua la loro prestazione d’opera, il loro momentaneo, straor<strong>di</strong>nario,<br />

contributo pedagogico. L’essenziale sarebbe il descrivere piuttosto<br />

un’antipedagogia: meglio, una pedagogia dell’inutile pedagogico come<br />

controprova del buon esito <strong>di</strong> un’educazione, che è già<br />

un’autoeducazione. Un’educazione d’urgenza. E Lamerica <strong>di</strong> Amelio,<br />

nel suo specifico “visivo”, ti comunica proprio questa urgenza. Il senti‐<br />

mento dell’urgenza, <strong>di</strong>rei.<br />

Terzo: nuotando, s’impara a nuotare; imparando, si insegna a nuota‐<br />

re.<br />

— Come realizzare, in concreto, una cosa del genere: e cioè, in primo<br />

luogo, la comunicazione e la trasmissione <strong>di</strong> un “modello” <strong>di</strong> esperienza<br />

positiva, riuscita, dall’esterno all’interno della Calabria?<br />

— Niente ricette. Formule niente. Nessun modello da applicarsi mec‐<br />

canicamente. Solo ipotesi <strong>di</strong> lavoro, prove nei due sensi della parola: ten‐<br />

tativi <strong>di</strong> andata, sul terreno del fare progettuale; tentativi <strong>di</strong> ritorno, sul<br />

piano delle verifiche degli esiti (a breve, me<strong>di</strong>o e lungo termine). Che co‐<br />

sa, chi, poi, può <strong>di</strong>rsi perfettamente riuscito? Anche Amelio è inquieto,<br />

scontento. Dice che nessuno è innocente!<br />

— In sintesi, sperimentazione... L’educazione, il cinema “sperimenta‐<br />

li”?<br />

— Sì, sperimentazioni, al plurale, quale che sia il campo dell’interven‐<br />

to...<br />

— ... e tenuto conto, com’è ovvio, delle variabili locali. Anche se si<br />

rassomigliano dentro <strong>di</strong> noi, la Calabria non è l’Albania.<br />

— Senza dubbio: sperimentazione in agricoltura e nel commercio,<br />

nell’industria e nell’artigianato; sperimentazione nelle forme <strong>di</strong> aggre‐<br />

gazione sociale e <strong>di</strong> governo; sperimentazione nella produzione <strong>di</strong> alta<br />

cultura, e nella <strong>di</strong>vulgazione scientifica, nell’informazione e a scuola;<br />

sperimentazione nei mo<strong>di</strong> del vivere quoti<strong>di</strong>ano in città, in campagna,<br />

sulle strade, a pie<strong>di</strong> ed in automobile, nei parcheggi, nei luoghi privati e<br />

pubblici, durante il lavoro e nel tempo libero; e se si è <strong>di</strong>soccupati: pro‐<br />

vare comunque a fare qualcosa, magari ad immaginare <strong>di</strong> svolgere


136<br />

Parte seconda – Capitolo settimo<br />

un’attività, fino al punto <strong>di</strong> imporsi operativamente a se stessi con la<br />

forza della propria laboriosità ed immaginazione, ed agli altri con la<br />

quantità e la qualità del prodotto. Dieci, cento, mille Lamerica, come si<br />

<strong>di</strong>ceva una volta per il Viet Nam...<br />

— Una rivoluzione, insomma.<br />

— Se ne fossimo capaci! A nuotare, in ogni caso, si impara nuotando.<br />

E imparando, si insegna a nuotare. Una scuola <strong>di</strong> cinema, in Calabria,<br />

<strong>di</strong>retta da Amelio. Ecco un bel passo in avanti.<br />

Quarto: non perdere la prospettiva, anzi arricchirla.<br />

— Va bene la sperimentazione, d’accordo sulle sperimentazioni. Ma<br />

secondo quali regole generali, secondo quale piano, quali finalità, obiet‐<br />

tivi, soluzioni prospettiche?<br />

— Tutte le regole, tutti i piani, tutte le finalità, e gli obiettivi e le solu‐<br />

zioni prospettive, tutte, tranne quelle adottate fin qui...<br />

— I salti nel buio sono però sempre pericolosi.<br />

— Nessun salto nel buio. Solo una presa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza critica ed autocri‐<br />

tica. Un fatto è certo: che se i risultati dello “sviluppo” in Calabria sono<br />

quelli che sono, c’è evidentemente un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> fondo (che non è un<br />

problema <strong>di</strong> “razza”, s’intende, ma effettivamente storico e politico); e<br />

con questo limite occorre fare i conti con coraggio... La “Altra” Calabria<br />

è in questo senso un’altra, <strong>di</strong>fferente ed opposta Calabria che progettan‐<br />

dosi come nuova, brucia proceduralmente il proprio vecchiume. Di‐<br />

struggere/costruire, Costruire/<strong>di</strong>struggere, per realizzare un’alternativa,<br />

un’alterità, l’altrimenti che non c’è: questo è, probabilmente,<br />

l’atteggiamento mentale più giusto che dovrebbe prendere piede in Ca‐<br />

labria e tra i calabresi in sede e fuori sede.<br />

— Ma non è utopistico?<br />

— No, è quanto <strong>di</strong> più realistico <strong>di</strong> possa pensare. Del resto, a questo<br />

punto, c’è forse ben poco da scegliere: la realtà dell’utopia può essere<br />

una ragionevole soluzione, la “novità” in via <strong>di</strong> ipotesi la più praticabi‐<br />

le... In Lamerica non sono pochi gli spunti sull’utopia. Utopia!<br />

— Forzando la mano? Pestando i pie<strong>di</strong> a qualcuno?<br />

— Basti <strong>di</strong>re: senza perdere la prospettiva, la <strong>di</strong>rezione d’indagine e<br />

la linea <strong>di</strong> un’azione coerente “in vista”, nel presente, dell’Altra Cala‐<br />

bria. Che Lamerica non sia più la Merica per nessuno. Per nessun uomo.<br />

Quinto: valorizzare le “<strong>di</strong>fferenze”, <strong>di</strong>fferenziare i “valori”.


Siamo tutti “albanesi” 137<br />

— Ma da dove incominciare, in concreto? Non è poco, non è assai po‐<br />

co, un film?<br />

— Dalle domande, dai perché, dalle richieste <strong>di</strong> spiegazioni intorno a<br />

ciò che “non va”, e dall’ipotesi <strong>di</strong> motivi razionalmente con<strong>di</strong>visibili ri‐<br />

spetto al “che fare”... In altri termini: se la <strong>di</strong>soccupazione giovanile è un<br />

dato <strong>di</strong> fatto negativo, come la ‘ndrangheta, il sottosviluppo produttivo,<br />

l’analfabetismo <strong>di</strong> “andata” e quello <strong>di</strong> “ritorno”, il caos e<strong>di</strong>lizio nei cen‐<br />

tri urbani e lungo le coste, le <strong>di</strong>sfunzioni nei servizi pubblici, l’incultura<br />

<strong>di</strong> massa e l’imbarbarimento del senso comune, ecc. ecc., allora si tratta<br />

<strong>di</strong> ricercare delle ipotesi <strong>di</strong> soluzione, ben sapendo in partenza che gli<br />

strumenti non possono più essere quelli adoperati fin qui. Gli strumenti<br />

eccezionali che servono...<br />

— Che trovata! Strumenti antidemocratici? Il “realismo socialista”<br />

magari.<br />

— Proprio l’opposto. Purché ci si intenda su che cosa voglia <strong>di</strong>re, sul<br />

serio, democrazia. La quale è tale se non si limita agli astratti aspetti<br />

formali, alle pure e semplici ragioni del “metodo”. Queste sono soltanto<br />

delle con<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>ante cui agire bene, nell’interesse <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Niente <strong>di</strong> più che delle con<strong>di</strong>zioni: ma i contenuti, il merito <strong>di</strong> un’azione,<br />

i vantaggi reali della popolazione, restano il compito principale. Anche<br />

se questo comporta dei costi per tutti.<br />

— Bisogna allora non seguite la corrente, ed andare invece controcor‐<br />

rente, facendo valere il peso dell’opposizione? Si oppone “Lamelio”?<br />

— Non avrei molti dubbi su questo. Nel senso <strong>di</strong> un’opposizione co‐<br />

struttiva.<br />

— Sì, ma come procedere? In quale partito riconoscersi?<br />

— Non sta a me <strong>di</strong>rlo. Anche perché tutti, ciascuno sa come deve,<br />

come dovrebbe comportarsi. Cosa scegliere. In che mettersi in <strong>di</strong>scussio‐<br />

ne.<br />

— Cosa? Come? In che maniera comportarci, insomma?<br />

— Nel modo esattamente opposto a come si comporta: dalle scelte<br />

più importanti a quelle <strong>di</strong> minore significato... Basterebbe questo, per<br />

l’appunto: agire <strong>di</strong>versamente da come si agisce, valorizzare cioè la <strong>di</strong>f‐<br />

ferenza. Che so io: ti va <strong>di</strong> stare solo a pensare ai casi tuoi? Allora unisci‐<br />

ti con quelli che hanno gli stessi problemi, e ragionate assieme sui mo<strong>di</strong><br />

migliori per risolverli. Ti senti libero quanto ti sembra <strong>di</strong> poter fare quel<br />

che ti pare? Allora prova a supporre <strong>di</strong> essere piuttosto, in siffatta situa‐<br />

zione, meno libero che mai. Ti considerano fortunato per il fatto <strong>di</strong> avere<br />

piccoli o gran<strong>di</strong> privilegi rispetto agli “altri” (un lavoro, la casa, un pez‐<br />

zo <strong>di</strong> terra, dei CCT, BOT ecc.)? Allora mettiti in dubbio, guarda pure in


138<br />

Parte seconda – Capitolo settimo<br />

faccia le ragioni della <strong>di</strong>fferente tua fortuna, ed impegnati in un’attività<br />

sociale <strong>di</strong>sinteressata. Ti <strong>di</strong>cono che “privato” è bene, “pubblico” è male?<br />

Non crederci: stu<strong>di</strong>a la <strong>di</strong>fferenza, e agisci <strong>di</strong>versamente che nel tuo per‐<br />

sonale (in<strong>di</strong>vidualistico) interesse. Scopri cioè il senso del collettivo, e i<br />

suoi vantaggi anche per te, al <strong>di</strong> là delle apparenze. Valorizza, come <strong>di</strong>‐<br />

cevo, la <strong>di</strong>fferenza. La <strong>di</strong>fferenza, perfino nel senso <strong>di</strong> sottrazione <strong>di</strong> va‐<br />

lori (negativi), e dunque <strong>di</strong> una possibile, conseguente valorizzazione<br />

(positiva, moltiplicativa) del vivere “qui” ed “ora” <strong>di</strong>versamente, in Ca‐<br />

labria, e nella stessa Merica che cerchiamo.<br />

Sesto: misurare e valutare le sproporzioni nell’“esistere”.<br />

— E lo sviluppo? Come intervenire perché la Calabria trovi una sua<br />

strada per lo sviluppo? Che vuol <strong>di</strong>re sviluppo? Bastasse un film!...<br />

— Ho idee mie, decisamente minoritarie, senza che essa si faccia atti‐<br />

vamente partecipe della lotta al sottosviluppo al suo esterno. Per quanto<br />

paradossale, questo è l’unico modo... Occuparsi degli altri.<br />

— Più che “paradossale”, una strada così, la <strong>di</strong>resti una stranezza...<br />

— Capisco. Ma il mio punto <strong>di</strong> vista è questo: che oggi viviamo in un<br />

mondo sempre più piccolo, dove ciò che avviene in Giappone non è sle‐<br />

gato da quel che non riesce ad accadere in Calabria; un mondo, teatro <strong>di</strong><br />

trasformazioni epocali, organicamente planetarie, nel quale la “questio‐<br />

ne meri<strong>di</strong>onale” ha uno spessore internazionale per così <strong>di</strong>re a portata <strong>di</strong><br />

mano. In tempo reale, assistiamo via satellite, in televisione, ad eventi<br />

mon<strong>di</strong>ali, localizzati, che ci riguardano da vicino anche se lontani mi‐<br />

gliaia e migliaia <strong>di</strong> kilometri (mettiamo in Rwanda o in Sud America,<br />

ovvero nei paesi dell’ex URSS...).<br />

— Per questo, a due passi da noi, c’è la Bosnia. E l’Albania... E allora?<br />

— Orbene, ridotta all’essenziale, la questione è la seguente: le cose<br />

che ci accadono intorno realmente, giorno per giorno, superano qualsiasi<br />

immaginazione. E c’è una sproporzione incre<strong>di</strong>bile, che dovremmo im‐<br />

parare a misurare e a valutare, tra i mezzi (politici, giuri<strong>di</strong>ci, educativi,<br />

ecc.) che solitamente adoperiamo, e i problemi che abbiamo <strong>di</strong> fronte.<br />

Anche l’ONU dovrebbe avere ben altra funzione...<br />

— Rica<strong>di</strong>amo nell’utopia?<br />

— No, l’utopia non c’entra. E’ il nostro vivere quoti<strong>di</strong>ano che risulta<br />

così compromesso, irrime<strong>di</strong>abilmente compromesso. Non può esserci<br />

“qualità della vita”, per nessuno, <strong>di</strong> fatto, se tutti, <strong>di</strong>co tutti, continuiamo<br />

ad essere invischiati, giorno dopo giorno, nella logica del mantenimento


Siamo tutti “albanesi” 139<br />

degli aleatori vantaggi provenienti dalla “storia”, senza porci con urgen‐<br />

za il problema <strong>di</strong> una prospettiva politica altra...<br />

— E la Calabria, che c’entra la Calabria?<br />

— C’entra, eccome se c’entra. Perché le ragioni del sottosviluppo so‐<br />

no le medesime del non‐sviluppo, e perché ‐ come <strong>di</strong>cevo ‐ tra l’essere<br />

della situazione sociale calabrese e il suo dover essere c’è una spropor‐<br />

zione immensa: ed è della stessa natura, fatte salve tutte le <strong>di</strong>fferenze, <strong>di</strong><br />

quella che si riscontra nei molti e vari “Sud del mondo”. Ragion per cui,<br />

una Calabria che facesse costruttivamente propria l’ottica del mutamen‐<br />

to, misurando e valutando le sproporzioni esistenti tra gli obiettivi<br />

mon<strong>di</strong>ali umani da raggiungere subito in ogni luogo (compresa la Cala‐<br />

bria), e le strumentazioni inadeguate <strong>di</strong>sponibili, questa Calabria, nel la‐<br />

vorare per gli altri lavorerebbe più che mai per se stessa. Nell’intervenire<br />

nella sequenza delle cose da fare, imme<strong>di</strong>atamente, per le popolazioni<br />

“che stanno peggio” (sempre più presenti in Italia, in Europa e nelle aree<br />

“avanzate” del pianeta), svolgerebbe, la Calabria, un esercizio <strong>di</strong> proget‐<br />

tualità e concretezza <strong>di</strong> tutto rispetto, che varrebbe ad emanciparla oltre<br />

ogni attesa... Una Calabria‐laboratorio per il Terzo Mondo e per sé; una<br />

Calabria “pedagogica” ed “autopedagogica”: potrebbe essere un’idea<br />

vincente!<br />

Settimo: non rubare (e, se lo si fosse fatto, recuperare il mal tolto).<br />

— E i calabresi, nei loro rapporti reciproci? Amelio ci è stato tolto, ru‐<br />

bato.<br />

— Non vedrei alcuna apprezzabile soluzione <strong>di</strong> continuità. Se si trat‐<br />

tano i propri simili non come mezzi per altri scopi, ma come lo scopo<br />

della nostra azione, allora non avrei alcun dubbio: ciascuno <strong>di</strong> noi, nei<br />

suoi limiti e nel suo raggio d’azione quoti<strong>di</strong>ana, non può che mettersi<br />

nella posizione <strong>di</strong> chi dà, non da chi prende. Come Amelio. Ci dà tanto,<br />

Amelio.<br />

— Vuoi <strong>di</strong>re che è dall’altruismo, che comincia il riscatto della Cala‐<br />

bria?<br />

— Sì, in qualche modo: ma avendo anche chiaro che la cosa non ha<br />

niente a che fare con l’umanitarismo generico, né con l’egoismo truccato<br />

<strong>di</strong> chi vuol semplicemente sentirsi buono la domenica per avere una<br />

chance in più per salvarsi l’anima... Nessun “voto <strong>di</strong> scambio” con il pa‐<br />

dreterno: piuttosto una necessità tecnica, sul piano del vivere associato.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un concretissimo progetto politico...


140<br />

Parte seconda – Capitolo settimo<br />

— Significa che senza pensare ad agire per gli altri, prima che per noi<br />

stessi, non ne usciamo? Sarebbe questa la “politica”?<br />

— Proprio così. E bisognerebbe inventare dei misuratori sociali, dei<br />

termometri della temperatura collettiva dei nostri comportamenti e delle<br />

nostre scelte in<strong>di</strong>viduali socializzabili. Il che non vuol <strong>di</strong>re che questo<br />

debba essere stabilito una volta per tutte, a priori, e burocraticamente<br />

amministrato e somministrato. Significa, invece, proporsi <strong>di</strong> vivere se‐<br />

condo un’altra <strong>di</strong>mensione elementarmente più umana; significa decide‐<br />

re un’inversione <strong>di</strong> tendenza, secondo le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> of‐<br />

ferta <strong>di</strong> servizio; rompere il cerchio dell’etica dell’opportunità (che apre<br />

agli opportunismi), attingere alle novità realmente vantaggiose per la<br />

comunità... Dicevamo Lamerica...<br />

— Essere onesti, non rubare...<br />

— No, non ci siamo: l’essere onesti, il non rubare (e magari restituire<br />

alla società il maltolto) non può essere un “fine” <strong>di</strong> cui appagarsi. È<br />

semmai il presupposto, la pre‐con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un obiettivo ben più alto da<br />

perseguire... Tangentopoli, qualora scoppiasse in Calabria, sarebbe certo<br />

un fatto positivo: come è positivo l’ossigeno per lo stare in vita. Ma poi?<br />

Se usiamo bene o male il nostro “stare in vita”, a vantaggio <strong>di</strong> chi e <strong>di</strong><br />

che cosa, per quali finalità, ecc., questo è un altro <strong>di</strong>scorso. Si tratta <strong>di</strong><br />

avere degli scopi, un <strong>di</strong>segno, un itinerario da percorrere insieme, verso<br />

un “dove” cui pervenire.<br />

Ottavo: immaginare, ragionare, agire, collettivamente.<br />

— Un “<strong>di</strong>segno” che deve essere pensato, eseguito, da chi?<br />

— Da ciascuno e da tutti. Facendo un esempio “alto”, Amelio. Però<br />

non basta.<br />

— Ma non è astratto rispondere così?<br />

— Certo, è astratto. Ma potrebbe non esserlo. Basterebbe organizzar‐<br />

si...<br />

— E allora? Non <strong>di</strong>rmi che basta proiettare un film su un lenzuolo...<br />

— Non ho molte cose da <strong>di</strong>re. Come in<strong>di</strong>vidui non si può poi fare<br />

granché.<br />

— Però restano le idee... Restano i progetti e i tentativi <strong>di</strong> realizzarli.<br />

— Per quello che possono valere, indubbiamente sì. È un ritornello<br />

che conosciamo tutti e ciascuno, ma che si canticchia poco o niente. Ep‐<br />

pure è da qui che dovremmo incominciare: dall’immaginare, dal ragio‐<br />

nare, dall’agire collettivamente... Le nuove tecnologie dovrebbero servi‐<br />

re proprio a questo: a garantire che si possa in qualche modo comunica‐


Siamo tutti “albanesi” 141<br />

re gli uni con gli altri, e <strong>di</strong>alogare, <strong>di</strong>scutere, decidere, come una volta si<br />

riusciva in parrocchia, in sezione, al bar o passeggiando per strada... Di‐<br />

cevi il film sul lenzuolo. Ebbene sì, vedessero tutti Lamerica in piazza, e<br />

lo <strong>di</strong>scutessero in piazza con Amelio...<br />

— In piazza, nell’Agorà, come nell’Atene dei tempi <strong>di</strong> Socrate?<br />

— In un certo senso, ma cambiando tutte le cose che da allora ad oggi<br />

sono da cambiare... in termini <strong>di</strong> leggi, <strong>di</strong> regole sociali. Di storia.<br />

— Vedo molte <strong>di</strong>fficoltà, sento nuovamente odore <strong>di</strong> utopia, mi sem‐<br />

brano idee talmente velleitarie.<br />

— Ambiziose, certamente ambiziose, ma non “fuori dal mondo”. La<br />

Calabria, per essere un laboratorio dello sviluppo, deve farsi carico delle<br />

<strong>di</strong>scussioni sulle gran<strong>di</strong> questioni <strong>di</strong> principio su “libertà” e “giustizia”.<br />

— Prendere o lasciare: o l’una o l’altra. “Sociale” contro “in<strong>di</strong>vidua‐<br />

le”.<br />

— Sì, in un certo senso. Prendere o lasciare. O una vita collettiva, se‐<br />

riamente collettiva, con la partecipazione critica essenziale della gran<br />

massa dei calabresi per decidere dei contenuti e delle forme del proget‐<br />

to, oppure la situazione attuale. Che non piace.<br />

— No, non piace. Non può piacerci: troppe false libertà, troppi arbitri.<br />

— Eppure si trascina. La trasciniamo, questa situazione, quasi per i‐<br />

nerzia.<br />

— Va sempre peggio, vuoi <strong>di</strong>re.<br />

— Mah! C’è Lamerica <strong>di</strong> Amelio. Partiamo da qui.<br />

Nono: coltivare la critica, anche se non ha “mercato”.<br />

— Allora non c’è speranza? Nel film <strong>di</strong> Amelio c’è tanta <strong>di</strong>sperazio‐<br />

ne...<br />

— Non è questione <strong>di</strong> “speranza”. È che non si deve perdere la busso‐<br />

la: e, anche se si può essere frastornati per questo o quell’altro motivo<br />

“sociale” e in qualche misura “<strong>di</strong> senso comune”, non smettere <strong>di</strong> ragio‐<br />

nare. Mai svendere le proprie idee, posto che siano idee. Aprirsi a tutti i<br />

confronti, a tutte le verifiche, a tutte le “sperimentazioni” ‐ ma, anzitutto,<br />

dall’interno degli ipotetici “punti fermi”; non dall’esterno, previa rinun‐<br />

zia a pensare con la propria testa. In ogni caso, Lamerica non è solo <strong>di</strong>‐<br />

sperazione. È riflessione critica.<br />

— Che vuol <strong>di</strong>re “pensare con la propria testa”?<br />

— Vuol <strong>di</strong>re per l’appunto: coltivare la critica; sempre e comunque<br />

non cessare <strong>di</strong> essere critici, ipercritici: anche se, provvisoriamente, della<br />

tua merce non c’è “domanda”, e l’”offerta” entra in crisi <strong>di</strong>... sottopro‐


142<br />

Parte seconda – Capitolo settimo<br />

duzione (con tutte le conseguenze). Mettersi in <strong>di</strong>scussione. Autocriti‐<br />

carsi...<br />

— Ma critica, in ultima analisi, che significa “critica”? Che c’entra<br />

questo <strong>di</strong>scorso con la questione dello “sviluppo” in Calabria? Non ti<br />

pare che così usciamo fuori tema?<br />

— Tutt’altro. Qui siamo, invece, esattamente al cuore del problema.<br />

Che è quello della “recensione”, del recensire la Calabria, del guardarvi<br />

e dal guardarci dentro (dall’interno e dall’esterno) con la massima atten‐<br />

zione. Per l’appunto, un’attenzione critica, un interrogare noi stessi,<br />

un’obiezione infinita.<br />

— Ma come procedere, da dove incominciare? Dalla “lotta <strong>di</strong> classe”?<br />

— Le strade “tecniche”, com’è ovvio, possono essere più d’una, tante.<br />

Ciò che più serve è però un atteggiamento morale, un entusiasmo della<br />

volontà, una capacità <strong>di</strong> autolimitazione, riassumibile nella massima:<br />

“Spendere del proprio, per l’Altra Calabria”. Almeno come Amelio.<br />

— Spendere del proprio? Amelio spende del proprio, per noi?<br />

— Sì, in competenza e in umanità, ancora prima che in danaro...<br />

— Sembri un pre<strong>di</strong>catore. Il tuo è un ragionamento <strong>di</strong> tipo religioso.<br />

— Può darsi. Solo che io non mi aspetto <strong>di</strong> salvare l’anima. Per me,<br />

questa è puramente e semplicemente la politica. Un’alta politica, non la<br />

sola amministrazione dell’esistente. Governare vuol <strong>di</strong>re spingere la Ca‐<br />

labria verso il mondo, e l’una e l’altro verso mete collettive elevate, deci‐<br />

samente finalizzate alla ra<strong>di</strong>calità del cambiamento politico, sociale, esi‐<br />

stenziale. Facendo delle scelte. Come Amelio.<br />

Decimo: guarda avanti, “Non pigolare!”. Rileggiamo Makarenko, ri‐<br />

ve<strong>di</strong>amo “Lamerica”!<br />

— Per realizzare che cosa, in ultima analisi: la Diaspora? “Lamerica”?<br />

— Un nuovo modo <strong>di</strong> pensare, <strong>di</strong> agire, <strong>di</strong> vivere nell’Altra Calabria...<br />

— Siamo alle solite utopie, non si capisce <strong>di</strong> che parli. Sembri un ufo.<br />

— Perché tu li hai conosciuti, gli ufo? Se nemmeno riconosci Amelio...<br />

— Voglio <strong>di</strong>re che mi sembri provenire da un’altra realtà, che il tuo<br />

modo <strong>di</strong> vedere non è mai esistito, non esiste e non esisterà mai!<br />

— Sbagli. Nel mio lavoro non faccio che occuparmene: e me ne occu‐<br />

po per quel che mi riesce, operando sì a Roma, ma avendo come Amelio<br />

la Calabria per la testa.<br />

— Cioè? L’Altra Calabria, la Diaspora o che cosa ancora, l’Est euro‐<br />

peo, l’ex URSS, forse? Il pianeta Terra?


Siamo tutti “albanesi” 143<br />

— Non è facile da spiegare; ma voglio provarci, facendoti una propo‐<br />

sta: leggiamo anche qui in Calabria, insieme, lo stesso libro che ho letto<br />

l’anno scorso, che sto leggendo quest’anno, e che rileggerò l’anno ventu‐<br />

ro: cioè a <strong>di</strong>re il Poema pedagogico <strong>di</strong> Anton Semënovič Makarenko...<br />

Discutiamone l’intreccio, le situazioni, gli imperativi: a cominciare dal<br />

“Non pigolare!”, in cui si condensa tutta una visione della vita, davvero<br />

degna <strong>di</strong> attenzione. Guarda avanti, “Non pigolare!”, rileggiamo Maka‐<br />

renko! E rian<strong>di</strong>amo al cinema a rivedere Lamerica. Chissà che non si ca‐<br />

pisca tutti qualcosa <strong>di</strong> noi stessi, <strong>di</strong> più...


Biblio‐filmografia<br />

AMATO P. e PUGLIESE O., Il Sud <strong>di</strong> Umberto Zanotti Bianco. L’immagine e l’in‐<br />

tervento, Ennery Taramelli, Venezia, Marsilio, 1981, pp. 28 e sgg.<br />

AMELIO GIANNI, «la Repubblica», 20 aprile 1983.<br />

AMELIO GIANNI, Per La Città del Sole ingresso libero, «Il Dramma», marzo‐aprile<br />

1973, pp. 157‐58.<br />

AMELIO GIANNI, Viva L’Italia, «la Repubblica», 19 gennaio 1995.<br />

AMELIO GIANNI, «Il Messaggero», 18 marzo 1983.<br />

AMELIO GIANNI, Per La Città del Sole ingresso libero, «Il Dramma», marzo‐aprile<br />

1973, pp. 157‐58.<br />

AMELIO GIANNI, «la Repubblica», 1 agosto 1998.<br />

AMELIO GIANNI, Quattro elefanti e una Seicento, «Ora Locale. Lettere dal Sud», a.<br />

2°, n. 5, <strong>di</strong>cembre 1998‐gennaio 1999.<br />

AMELIO GIANNI, Decalogo, in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo su “Lamerica”, in Un’altra Calabria. Il<br />

futuro della regione nelle idee dei calabresi della <strong>di</strong>aspora, a cura <strong>di</strong> ROBERTO MES‐<br />

SINA, Catanzaro, Camera <strong>di</strong> Commercio Industria Artigianato Agricoltura,<br />

1997, pp. 260‐265.<br />

BO F., Mirare alla testa, Colpire al cuore: il terrorismo dei sentimenti, «Pace e Ar‐<br />

reug», 14 aprile 1983.<br />

BUTTAFAVA G., Mio padre terrorista, «L’Espresso», in un’intervista a G. Amelio,<br />

20 marzo 1983.<br />

C. COSTANTINI, (in un’intervista a cura <strong>di</strong>), Uno sguardo perduto sul futuro, «Il<br />

Messaggero», 18 marzo 1983. (Per qualche riscontro obiettivo dei giu<strong>di</strong>zi su<br />

riportati, cfr. i risultati <strong>di</strong> alcune recentissime inchieste giornalistiche sui<br />

giovani e i “valori” su «Il Messaggero», «la Repubblica», «Il Tempo»,<br />

«l’Unità » dell’aprile 1983; e, prima, quanto rilevato nell’ambito delle ricer‐<br />

che <strong>di</strong> Quale società, e registrato nell’omonima rubrica <strong>di</strong> «Scuola e Città».<br />

D’AGOSTINI P., E la pagina scritta <strong>di</strong>venta televisione con <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza, «la Repub‐<br />

blica», in un’intervista a G. Amelio, 6 marzo 1983.<br />

GALIANO EZIO, “Vecchio Galluppi” un liceo, una città, Soneria Mannelli (CZ), E<strong>di</strong>‐<br />

tore Rubbettino, 1991, pp. 313‐315.<br />

GASPARINI L., nota su Il ladro <strong>di</strong> bambini, «Rumore», giugno 1992, p. 30<br />

GASPARINI L., Ladri <strong>di</strong> saponette, un alfabeto per Cannes ’92, «Rumore», giugno<br />

1992, pp. 54‐55.<br />

GIULIANO ALFREDO, Ritratto dell’artista da cucciolo e altri racconti, Torino, Einau<strong>di</strong>,<br />

1999.<br />

GRUPPI N. (a cura <strong>di</strong>), Le ballate <strong>di</strong> Robin Hood, Torino, Einau<strong>di</strong> 1991, pp. 140.<br />

HOLT JAMES C., Robin Hood, Milano, Rusconi, 1991, pp. 280.


146<br />

Biblio‐filmografia<br />

PIERO MALVEZZI E GIOVANNI PIRELLI (a cura <strong>di</strong>), Lettere <strong>di</strong> condannati a morte della<br />

Resistenza italiana (8 settembre 1943 ‐25 aprile 1945), prefazione <strong>di</strong> Enzo Enri‐<br />

ques Agnoletti, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1952, pp. 252.<br />

MARTINI EMANUELA, Gianni Amelio, Milano, E<strong>di</strong>trice Il Castoro, 2006, p. 40.<br />

MENNITI‐IPPOLITO NICOLÒ, Siamo tutti albanesi, intervista a Gianni Amelio, 1994,<br />

sul progetto Gianni Amelio: l’inizio del gioco e su «il Manifesto», 6 settembre<br />

1994.<br />

MORI A.M., Tanti “figli” dalla parte del padre. Amelio al “Pasteur” ha risposto alle<br />

domande degli studenti su Colpire al cuore, «la Repubblica», 20 aprile 1983.<br />

MORI A. M., «La Repubblica», 5 gennaio, 1991.<br />

MUSSO M. P. e SANZO A. (a cura <strong>di</strong>), Punto e accapo. Un traguardo… per continuare,<br />

su «Laboratorio Amelio», anno III, n. 1, gennaio‐giugno 2003, p. 23.<br />

MUSTARI C., «il Quoti<strong>di</strong>ano della Calabria», del 3 e del 10 gennaio 2003.<br />

PAGGI LEONARDO, Padre e figlio negli anni <strong>di</strong> piombo, «Rinascita», 22 aprile 1983.<br />

PASOLINI PIER PAOLO, Ali dagli occhi azzurri, Milano, Garzanti, 1965, pp. 488‐493.<br />

PEIRCE G., A Giffoni contro i ladri <strong>di</strong> bambini, «la Repubblica», 18 luglio 1992.<br />

PILEGGI L., «La Gazzetta del Sud», 7 gennaio.<br />

PISARRA PIETRO, La Calabria che amo, intervista ad Amelio pubblicata sul proget‐<br />

to Gianni Amelio: l’inizio del gioco, 1983.<br />

PISARRA PIETRO, La doppia posizione <strong>di</strong> Amelio verso la terra “d’origine”, «Cittacala‐<br />

bria», agosto, 1983, pp. 69‐72.<br />

RAPHAEL FREDERIC, Eyes Wide Open, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1999.<br />

ROUSSEAU JEAN JACQUES, Emilio, a cura <strong>di</strong> A. Visalberghi, Bari, Laterza, 1953, pp.<br />

37, 170 n., 187 sgg.<br />

SCALZO DOMENICO, Gianni Amelio. Un posto al cinema, Torino, Lindau, 2001.<br />

SEMËNOVIČ MAKARENKO ANTON, Poema pedagogico, a cura <strong>di</strong> Nicola Siciliani de<br />

Cumis con la collaborazione <strong>di</strong> Francesca Craba, Elena Konovalenko, Olga<br />

Leskova, Emanuela Mattia, Barbara Paternò, Anna Ribčenko e gli studenti<br />

dei corsi <strong>di</strong> Pedagogia generale I nell’Università <strong>di</strong> Roma La Sapienza 1992‐<br />

2008, p. 357, Roma 2007 e Roma 2009.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Colpire al cuore. Una storia paradossale, in «Scuola e<br />

Città», a. 34°, n. 8, 31 agosto 1983, pp. 356‐358.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Filologia, politica e <strong>di</strong>dattica del buon senso, Torino, Lo‐<br />

escher, 1980, pp. 87 sgg., 137 sgg.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Con la calabria nell’animo, «il Quoti<strong>di</strong>ano della Cala‐<br />

bria», 8 settembre 1989.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Ricor<strong>di</strong> al futuro, in Ezio Galiano “Vecchio Galluppi”<br />

un liceo, una città, Soneria Mannelli (CZ), E<strong>di</strong>tore Rubbettino, 1991, pp. 313‐<br />

315.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Gianni Amelio e il suo ladro <strong>di</strong> bambini, «Cinema Nuo‐<br />

vo», marzo‐aprile, 1992, pp. 18‐22.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Con la Calabria nell’animo, «il Quoti<strong>di</strong>ano della Cala‐<br />

bria», 8 settembre 1998.


Biblio‐filmografia 147<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Il ladro <strong>di</strong> bambini. Lettera della <strong>di</strong>fferenza da San Pietro<br />

Magisano (Cz) ad uno “spettatore che non ha tra<strong>di</strong>to”, «Cinema Nuovo», no‐<br />

vembre‐<strong>di</strong>cembre 1992, pp. 41‐47.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Diario pedagogico per il ladro <strong>di</strong> bambini (e <strong>di</strong>ntorni), in<br />

La fine del gioco. La rappresentazione dell’infanzia nel cinema <strong>di</strong> Gianni Amelio, a<br />

cura <strong>di</strong> F. BRUGIAMOLINI, L. CAPELLI, S. GABELLI, Ancona, Assessorato Beni e<br />

Attività Culturali, 1993, pp. 41‐61.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Ecce Lamelio alla scoperta della “Merica”, «Cinema<br />

Nuovo », n. 6, (352), novembre‐<strong>di</strong>cembre 1994, pp. 2‐3.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, A come Bambini, B come Adulti, «Adultità», n. 3, apri‐<br />

le 1996, pp. 199‐200.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Amelio, Labriola e la laurea in filosofia, «Cinema Nuo‐<br />

vo», a. 45°, n. 2 (360), maggio‐agosto 1996, pp. 2‐6.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Lettere dall’università, «l’albatros», anno VI n. 4, Ter‐<br />

ni, Provve<strong>di</strong>torato agli stu<strong>di</strong>, 1997, ottobre‐<strong>di</strong>cembre 2005, p. 99.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, A proposito del film Porte Aperte, (1990), «l’albatros»,<br />

anno VI n. 4, ottobre‐<strong>di</strong>cembre 2005, Terni, Provve<strong>di</strong>torato agli stu<strong>di</strong>, 1997,<br />

pp. 99‐106.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Gianni Amelio, quattro elefanti e una Seicento, «Ora<br />

Locale. Lettere dal Sud», a. 2°, n. 5, <strong>di</strong>cembre 1998‐gennaio 1999, p. 15.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Cartoline da San Pietro Magisano. Una lettera <strong>di</strong> Nicola<br />

Siciliani de Cumis a Pietro Ingrao, «Ora Locale. Lettere dal Sud», a. 3°, n. 1,<br />

maggio‐giugno 1999.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Poscritto 2001, «Gianni Amelio. Un posto al cine‐<br />

ma», a cura <strong>di</strong> Domenico Scalzo, Torino, Lindau, 2001, Villaggio Mancuso,<br />

(Taverna, CZ), 9 settembre 2001, pp. 15‐16.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Due domande Gianni, pubblicato in occasione<br />

dell’inaugurazione del volume «Gianni Amelio. Un posto al cinema, a cura<br />

<strong>di</strong> Domenico Scalzo, Torino, Lindau, 2001, Villaggio Mancuso, (Taverna,<br />

CZ), 9 settembre 2001.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Gianni Amelio e La terra è fatta così, «Speciale. Labora‐<br />

torio Amelio», a cura <strong>di</strong> MARIA PIA MUSSO e ALESSANDRO SANZO, gennaio‐<br />

giugno 2003, Roma, settembre 2001, pp. 70‐78.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Punto e accapo. Un traguardo… per continuare, «Labo‐<br />

ratorio Amelio», a cura <strong>di</strong> MARIA PIA MUSSO e ALESSANDRO SANZO, anno III, n.1,<br />

gennaio/giugno 2003, pp. 21‐24.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Il misto d’avanguar<strong>di</strong>a, «Laboratorio Amelio», anno III,<br />

n. 1, gennaio/giugno 2003, Roma “La Sapienza”/Riviachiara <strong>di</strong> Sellia Marina (CZ),<br />

luglio/agosto 2002, pp. 5‐7.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Gianni Amelio: <strong>di</strong> gioco in gioco, sul progetto Gianni<br />

Amelio: l’inizio del gioco.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Di professione, professore, Salvatore Sciascia E<strong>di</strong>tore,<br />

Caltanissatta‐Roma, 1998, pp. 114 sgg., 180 sgg., 211 sgg., 219 sgg. e passim.


148<br />

Biblio‐filmografia<br />

SOCI E. e MAFFETTONE A., Gianni Amelio, Venezia, Circuitocinema, s.d. (ma<br />

1991), p. 40.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Italia‐Urss/Russia‐Italia. Tra cultorologia ed educazione<br />

1984‐2001. Con la collaborazione <strong>di</strong> Valeria Cannas, Elisa Medolla, Vincenzo<br />

Orsomarso, Domenico Scalzo, Tania Tomassetti, Quaderni <strong>di</strong> «Slavia»/1,<br />

Roma, 2001, pp. 289‐298.<br />

THOMAS DYLAN, Poesie, traduzione e note <strong>di</strong> A. Marianni. Con un’appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

versioni <strong>di</strong> Eugenio Montale, P. Bigongiari, A. Giuliani, Torino, Einau<strong>di</strong>,<br />

1965 e 1970, pp. 68‐69, 70‐71, 120‐121, 160‐163.<br />

THOMAS DYLAN, Ritratto dell’artista da cucciolo e altri racconti, nota introduttiva <strong>di</strong><br />

A. Giuliani, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1999.<br />

TORNABUONI L., ‘92 al cinema, Milano, Bal<strong>di</strong>ni e Castol<strong>di</strong>, 1992, pp. 11, 28, 43, 101‐<br />

102, 149, 158.<br />

AMELIO GIANNI, Colpire al cuore, Enzo Porcelli con la collaborazione <strong>di</strong> Enea Fer‐<br />

rario per la RAI TV ‐ Rete Uno/Antea Cinematografica, Italia, 1982, dramma‐<br />

tico, 105 min.<br />

AMELIO GIANNI, Il ladro <strong>di</strong> bambini, Produzione: Angelo Rizzoli per Erre Produ‐<br />

zioni (Roma), coproduzione: Arena Films (Parigi) con la collaborazione <strong>di</strong><br />

Vega Film (Zurigo) e RAI TV ‐ Rete Due, produttore esecutivo: Enzo Porcelli<br />

per Alia Film, Italia, 1992, drammatico, 114 min.<br />

AMELIO GIANNI, I ragazzi <strong>di</strong> via Panisperna, Conchita Airol<strong>di</strong> e Dino Di Dionisio<br />

per Urania Film s.r.l./RAI TV ‐ Rete Uno, produttore RAI: Giovanna Genoe‐<br />

se, coproduttore: Betafilm (München), Italia, 1988, drammatico, 123 min.<br />

AMELIO GIANNI, La città del Sole, produzione: Fabrizio Lori e Attilio D’Amico per<br />

Arsenal Cinematografica s.r.l. / I.F.C. International Film Company s.p.a./RAI<br />

TV Programmi Sperimentali, Italia, 1973, storico, 85 min circa.<br />

AMELIO GIANNI, La fine del gioco, Tommaso Dazzi per Dazzi & Sagliocco Film<br />

s.r.l. / RAI TV, Italia, 1970, drammatico, 60 min.<br />

AMELIO GIANNI, Lamerica, produzione: Mario e Vittorio Cecchi Gori per Cecchi<br />

Gori Group Tiger (Roma), coproduzione: Bruno Pesery per Arena Films (Pa‐<br />

rigi) con la collaborazione <strong>di</strong> Vega Film (Zurigo) e RAI TV ‐ Rete Uno, Italia,<br />

1994, drammatico, 135 min.<br />

AMELIO GIANNI, La terra è fatta così, produzione: Nicola Conticello per N. C. Pro‐<br />

duzioni, Italia, 2000, documentario, 54 min.<br />

AMELIO GIANNI, Porte aperte, produzione: Angelo Rizzoli per Erre Produzio‐<br />

ni/Istituto Luce/Urania Film, in collaborazione con la RAI TV – Rete Due,<br />

produttori esecutivi: Conchita Airol<strong>di</strong> e Dino Di Dionisio, Italia, 1989,<br />

drammatico, 108 min.<br />

EKK NICOLAJ, Il cammino verso la vita, , URSS, 1931, drammatico, 122 min., B/N.<br />

HOBBY & WORK ITALIANA EDITRICE/BBC, Inferno. Eruzioni vulcaniche, Terremoti e<br />

Fuoco. I Terremoti, 1998‐1999, durata 50 min., colore.


Biblio‐filmografia 149<br />

RENOIR JEAN, Verso la vita, Francia, 1936, drammatico, 90 min., B/N.<br />

REYNOLDS KEVIN, Robin Hood principe dei ladri, USA, 1991, avventura, 147 min.,<br />

colore.<br />

VIGO JEAN, Zero in condotta, Francia, 1933, produttore J.L. Nounez, comme‐<br />

<strong>di</strong>a/drammatico, 41 min., B/N.


ABBAGNANO MARIANNE TAYLOR, 69<br />

AGNOLETTI ENZO ENRIQUES, 20, 146<br />

ALCARO MARIO, 19, 47<br />

ALCARO PASQUALE, 19<br />

AMELIO GIANNI, XI‐XII, XV, XVI,<br />

XVII, XX‐XXVI, XXVIII, XXX‐<br />

XXXIX, 3, 5‐9, 11‐13, 15, 16, 25‐58,<br />

62‐77, 79, 81, 83‐87, 89, 91, 93, 95‐<br />

98, 101‐112, 114‐116, 119‐123,<br />

125‐131, 133‐136, 139‐142, 145‐<br />

149<br />

ANDREOTTI GIULIO, 19<br />

ANTONIONI MICHELANGELO, 17, 28,<br />

35, 46, 50, 53, 58, 72, 77<br />

ANZANI CARMEN, 54<br />

ANZANI GIANNI, 53<br />

ARGAN CARLO GIULIO, 69, 91<br />

ARISTARCO GUIDO, XXIII, XXXV, 15,<br />

38, 45, 51, 57, 58, 63, 74, 79, 82, 91,<br />

119<br />

BACHTIN MICHAIL MICHAJLOVIČ, 34,<br />

73, 76, 102<br />

BACONE FRANCESCO, 105<br />

BALESTRAZZI C., 49<br />

BENEDETTI NORA, 125<br />

BERGMAN ERNST INGMAR, 46, 53, 96<br />

BERLINGUER ENRICO, 91<br />

BERTOLUCCI BERNARDO, 28, 35, 55,<br />

72, 75, 76<br />

BEVILACQUA PIERO, 19, 44, 47, 52<br />

BO F., 3, 6<br />

BONCORI GIUSEPPE, 121<br />

BORELLI MARIA, 19<br />

BOSSI UMBERTO, 19<br />

BRUGIAMOLINI F., 37, 147<br />

BRUNO GIORDANO, 105<br />

BUÑUEL LUIS, 28<br />

BUTTAFAVA G., 7, 145<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

CALVINO ITALO, 128<br />

CAMPANELLA TOMMASO, XXIV, 20,<br />

70‐72, 76, 102, 105<br />

CANNAS VALERIA, 133, 148<br />

CAPELLI L., 37, 147<br />

CAPELLUPO PASQUALE, 97, 101, 119,<br />

125<br />

CAPRARA VALERIO, 41<br />

CAPULLI E., 46<br />

CASTELLANI RENATO, XXIII, 20‐22,<br />

38<br />

CASTIGLIA LAURA, 121<br />

CATIZONE ANNAMARIA, 125<br />

CAVANI LILIANA, XXIV<br />

CHAPLIN CHARLIE, 75, 91, 129<br />

CIANGOTTINI VALERIA, 50<br />

CIMIGLIANO NINO, 19<br />

CITRINITI LUISA, 13<br />

CITRINITI VINCENZO, 19<br />

COLACI LINA, 125<br />

CORRADINI DOMENICO, 147<br />

COSTANTINI C., 6, 145<br />

COSTNER KEVIN, XXXII, 15‐17, 19, 22<br />

COSULICH CALLISTO, 97, 101, 119<br />

CURTIZ MICHAEL, 19<br />

DAGA GIGI, 19<br />

D’AGOSTINI P., 8, 145<br />

DʹARCANGELI MARCO, 37, 58<br />

DE CARO ENZO, 33<br />

DE CHALONGE CHRISTIAN, 33<br />

DE GREGORI FRANCESCO, 57<br />

DE MITA CIRIACO, 107<br />

DE SANTIS GIUSEPPE, 35<br />

DE SETA VITTORIO, XXIV, 20, 38<br />

DE SICA VITTORIO, 25, 28, 35, 46<br />

DE VINCENTI GIORGIO, 97, 98, 101,<br />

119


152<br />

DEWEY JOHN, 43, 44, 102<br />

DI MARIO PATRIZIA E SILVIA, 44<br />

DI MAURO DANTE, 62<br />

DONINI ROBERTO, 58<br />

DONZELLI MARIA, 13, 47, 52<br />

DOSTOEVSKIJ FЁDOR MICHAJLOVIČ,<br />

76<br />

ECO UMBERTO, 69<br />

EKK NIKOLAI, XXVI, 148<br />

FALASCHI G., 44<br />

FEDERICO EMILIO, 77<br />

FELLINI FEDERICO, 28, 35, 49, 50<br />

FERRERO ANNA MARIA, 57<br />

FERRETTI G.C., 44<br />

FIORENZA GABRIELLA, 47<br />

FLYNN ERROL, 18, 22<br />

FOFI GOFFREDO, 49, 57<br />

FRANCO FULVIA, 18<br />

FRENCH HAROLD, 19<br />

FREZZA ANDREA, XXIV<br />

FURRIOLO M., 44<br />

GABELLI S., 37, 147<br />

GALIANO E., 13, 17, 40, 145, 146<br />

GALILEI GALILEO, 105<br />

GARIN EUGENIO, 43, 47, 58, 69, 77<br />

GASPARINI L., 62, 145<br />

GERRATANA VALENTINO, 47<br />

GHINI ERICA, 37, 39<br />

GIANNELLA F., 56<br />

GIOIA CLAUDIA, 50<br />

GIULIANO ALFREDO, 145<br />

GIUSTI MARCO, 112<br />

GOBBI ANNA, XXIV<br />

GOBETTI NORMAN, 112<br />

GOBETTI PIERO, XXIV<br />

GORBAČЁV MICHAIL, 39<br />

GRAMSHI ANTONIO, 31<br />

GRASSI GIOVANNA, 46, 64<br />

GREGORETTI UGO, 24, 46, 71<br />

GRUPPI NICOLETTA, 22<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

GUBITOSI CLAUDIO, 41<br />

GULLÌ SALVATORE, 125<br />

HITCHCOCK ALFRED, 35, 46<br />

HOLT JAMES C., 22, 145<br />

IERVASI ANNA, 125<br />

JERACITANO GIUSEPPE, 52, 61, 99<br />

JERVOLINO ROSA RUSSO, 59<br />

KANEVSKIY VITALI, 39<br />

KANT IMMANUEL, 105<br />

KEIGHLEY WILLIAM, 19<br />

KEZICH TULLIO, 28, 64<br />

KUBRICK STANLEY, 112<br />

LABRIOLA ANTONIO, 43, 69‐71, 73,<br />

74, 77, 102, 121, 147<br />

LEDDA QUIRINO, 20<br />

LEVATO ALBINO, 56<br />

LOMBARDI TOTTONNO, 45<br />

LOREN SOFIA, 38<br />

LUPIA SERAFINO, 97, 101, 119<br />

MACRI MARISA, 47<br />

MAFFETTONE A., 42, 148<br />

MAIDA SANNO, 20<br />

MAKARENKO ANTON SEMËNOVIČ,<br />

XI, XII, XXVI, XXXVIII, 102, 121‐<br />

123, 142, 143, 146<br />

MALVEZZI PIERO, 20, 38, 146<br />

MANCINO ANTON GIULIO, 57<br />

MANERA D., 58<br />

MANGANO SILVANA, 38<br />

MARIANNI ARIODANTE, 110, 148<br />

MAROTTA GIUSEPPE, 36, 50, 69, 77<br />

MARTINI EMANUELA, XXVIII, 146<br />

MARULLO N., 44<br />

MASTROIANNI GIOVANNI, XXIII, 13,<br />

42, 47, 49, 58, 69, 76, 77, 119<br />

MASTROIANNI MARCELLO, 38<br />

MAZZA FRANCESCO, 84‐86, 121


MEDOLLA ELISA, 133, 148<br />

MELLACI EMILIA, 125<br />

MEREGHETTI PAOLO, 64<br />

MESSINA ROBERTO, 133, 145<br />

MIGLIACCIO GIANFRANCO, 19<br />

MONICELLI MARIO, 28, 57<br />

MONTALE EUGENIO, 110, 148<br />

MORANTE ELSA, 36, 44<br />

MORI A.M., 9, 31, 146<br />

MUGHINI GIAMPIERO, 45<br />

MURDOCCA ANNAMARIA, 58<br />

MUSSO MARIA PIA, XXII, 101, 115,<br />

120, 121, 146, 147<br />

MUSTARI CARMINE, 125, 146<br />

NARDI TONINO, 76<br />

NISTICÒ GIANPIERO, 19<br />

NYKVIST SVEN, 76<br />

OLDRINI GUIDO, 47<br />

OLMI ERMANNO, 96<br />

ORSOMARSO VINCENZO, 133, 148<br />

ORWELL GEORGE, 76<br />

PAGGI LEONARDO, 6, 146<br />

PANETTA UGO, 125<br />

PAPALEO ENZO, 13, 50, 52, 53, 75<br />

PAPARAZZO AMELIA, XXXVII, 17<br />

PAPARAZZO FRANCA , 13<br />

PASOLINI PIER PAOLO, XXI, 28, 35,<br />

44, 46, 113, 146, 153<br />

PEIRCE GUALTIERO, 33, 146<br />

PELLICANÒ C., 33<br />

PETRAGLIA S., 49<br />

PICCARDI A., 37<br />

PIETRO PISARRA, XXIII, 9, 10, 31, 146<br />

PILEGGI LUIGINA, 125, 146<br />

PIRELLI GIOVANNI, 20, 38, 146<br />

PISANI ANDREA, 30<br />

PLACANICA AUGUSTO, 47, 105<br />

PLACIDO MICHELE, 38<br />

PONTIGGIA GIUSEPPE, 121, 131<br />

PORPORATI ANDREA, 36<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi 153<br />

PRESTIPINO GIUSEPPE, 47<br />

PRETI GIULIO, 69<br />

PROCOPIO FEDERICO, XXIII, 13, 42,<br />

119<br />

PROVENZANO ROSA, 125<br />

PUCCINI GIANNI, XXIV<br />

PUGLIESE ORAZIO, 106, 145<br />

QUENEAU RAYMOND, 54<br />

RAFFAELLI GUIDO, XXXV, 13<br />

RAPEX ALDO, 13<br />

RAPHAEL FREDERIC, 1142, 146<br />

RAVERA L., 37<br />

REITHERMAN WOLFGANG, 19<br />

RENDE MICHELE, 21<br />

REYNOLDS KEVIN, XXXII, XXXIII, 15‐<br />

17, 22, 53, 149<br />

RIPEPE EUGENIO, 19<br />

RIVERA A., 52<br />

RIZZO TERESA, XV, 125, 127<br />

RODARI GIANNI, 126<br />

RONDI GIAN LUIGI, 50<br />

ROSSELLINI ROBERTO, 28, 35, 56<br />

ROSSI STUART KIM, 131<br />

ROUSSEAU JEAN JACQUES, 3, 4, 146<br />

RULLI STEFANO, 49<br />

SAMÀ ANTONIO, 47<br />

SANTOPOLO FRANCO, 20, 44<br />

SANZO ALESSANDRO, XXII, 101, 115,<br />

120, 121, 146, 147<br />

SARTORELLI AUGUSTO, 59<br />

SARTRE JEAN PAUL, 113<br />

SCALFARO C., 44<br />

SCALZO DOMENICO, XI, XII, XXVI,<br />

79, 84‐86, 95, 97, 101, 107, 109,<br />

114, 115, 119, 120, 121, 125, 126,<br />

133, 146‐148<br />

SCHELOTTO GIANNA, 48<br />

SCHIPANI MARIA, 125<br />

SCHOPENHAUER ARTHUR, 71<br />

SCIASCIA, XV, XXV, 36, 129, 147


154<br />

SCORDIA GIOVANNI, 88, 91<br />

SCORZA CARMELA, 83<br />

SESTI MARIO, 51<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, XI, XII,<br />

XV, XXVIII, XXX, XXXIII,<br />

XXXIV, XXXVII‐XXXIX, 15, 17,<br />

22, 34, 55, 60, 65, 79, 99, 105, 116,<br />

118, 125, 131, 146‐148<br />

SICILIANI LUIGI, 105<br />

SIRIANNI BRUNO, 20<br />

SOCI E., 42, 148<br />

SPADAFORA GIUSEPPE, 47, 82<br />

STEVENS GORGE, 96<br />

STRADA VITTORIO, 47<br />

SUPRUIELLE JULES, 33<br />

TADDEI FEDERICA, 55<br />

TELESIO BERNARDINO, 105<br />

TETI RAFFAELE, 19<br />

THOMAS DYLAN, 109‐112, 148<br />

TINTI GABRIELE, 18<br />

TOMASSETTI TANIA, 133, 148<br />

TONTI ALDO, 76<br />

TORNABUONI L., 31, 52, 148<br />

TOTÒ, (ANTONIO DE CIRTIS), 28, 57<br />

TURNATURI GABRIELLA, 22<br />

VALENTINI MARIA PIA, 58<br />

VECA SALVATORE, 47<br />

VIGO JEAN, XXVI, 28, 35, 149<br />

VISCONTI LUCHINO, 12, 28, 35, 46,<br />

103, 104<br />

VITALE ARMANDO, 125,<br />

VITALE DINO, 19<br />

VITALE MILLY, 18<br />

VOLONTÈ GIAN MARIA, XIX<br />

WILDE OSCAR, 77<br />

YUNUS MUHAMMED, 102, 121<br />

ZANGOLINI FABRIZIO, 39<br />

ZANOTTI BIANCO UMBRTO, 105<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

ZAVATTINI CESARE, 30, 36, 46, 126<br />

ZAVOLI SERGIO, 56


Abbandono, XVI, XVII, XXI, 10, 45,<br />

47.<br />

Acqua, 35, 54, 56, 57, 77, 133.<br />

Adulti, XXIX, XXX, XXXVI, XXXVII,<br />

31, 33, 35, 48, 69, 70, 74, 75, 129.<br />

Adulto, XVI, XVII.<br />

Alunni, 120, 132.<br />

Amicizia, XV, XVII, XXII, XXX,<br />

XXXII, XXXVII, 21, 35, 43, 45, 53,<br />

77, 82, 95, 99, 109.<br />

Amico, III, IV, XV, XX, XXV, XXX,<br />

XXXIV, XXXVII, 6, 18, 25, 26, 34,<br />

35, 54, 59, 62, 97, 98, 125, 130.<br />

Antipedagogia, XXX, XXXV, XXXVII,<br />

30, 57, 75, 104, 130, 136, 147.<br />

Autobiografia, XXXIII, XXXV,<br />

XXXVII, 29, 35, 51, 72, 88.<br />

Autocritica, XVI, XXXVII, 38, 138.<br />

Autore, XI, XXXVIII, 5‐8, 13, 27, 29,<br />

34, 35, 37, 39, 44, 46, 49, 52, 53, 55,<br />

65, 67, 69, 70, 76, 85, 87, 97, 99 100,<br />

101, 105, 122, 130, 131.<br />

Bambini, VII, VII, XII, XV‐XVII, XXV,<br />

XXVII, XXX‐XXXIV, XXXVI, 15,<br />

16, 19, 20, 22, 23, 25, 26, 28‐62, 69,<br />

70, 72, 74‐77, 79, 82, 92, 98, 100,<br />

101, 103, 105, 106, 111, 112, 115,<br />

118‐123, 127, 129, 131, 132.<br />

Bambino, XIII, XVI‐XVIII, XXII, XXIV,<br />

XXIX, XXXI‐XXXIV, XXXVII, 3‐5,<br />

8, 18, 25, 39, 47, 48, 53, 69, 70, 74,<br />

75, 82, 100, 101, 112, 113, 118, 119,<br />

128, 130, 131.<br />

Cambiamento, XVII, XIX, XXVII,<br />

XXIX, XXX, 81, 144.<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche ricorrenti<br />

Capolavoro, 25, 27, 30, 34, 35, 44, 65,<br />

66.<br />

Cinema, III, IV, XI‐XII, XV, XVI, XXI‐<br />

XVI, XXIX, XXX, XXXII‐XXXVI,<br />

XXXVIII, XXXIX, 6, 8, 9, 13, 15‐20,<br />

23, 25‐31, 34‐38, 41‐53, 55‐62, 65‐<br />

67, 70‐76, 78, 79, 81, 85‐87, 89, 93,<br />

94, 97‐100, 103‐106, 111, 113, 114,<br />

116‐118, 121‐124, 127, 129‐133,<br />

136‐138, 145.<br />

Critica, XV, XXIII, XXXIII, 9, 17, 25,<br />

29, 30, 32, 33, 35, 38, 41, 43, 45, 48,<br />

51, 53, 56, 57, 60, 70, 76, 87, 103,<br />

104, 121, 138, 143.<br />

Dialetto, 39, 40, 91.<br />

Dialogo, XVII, XXVIII, XXXII,<br />

XXXVIII, 29, 41, 53, 75, 113, 119,<br />

135.<br />

Didattica, XXXVII, 6, 9, 30, 35, 40, 52,<br />

63, 104, 124, 127, 129.<br />

Didattico, XXX, 26, 37, 52, 65, 78, 131.<br />

Differenza, XVI, XXVII, XXXII, 5, 15,<br />

23, 25, 27, 44, 45, 52, 72, 83, 85, 90,<br />

114, 129, 139, 140.<br />

Disagio, XVI, 10, 16.<br />

Discontinuità, 21, 44.<br />

Diverso, XX, 7, 20, 34, 66, 69, 81, 85,<br />

88, 110, 112, 133.<br />

Educativo, XV, 27, 37, 39, 41, 44, 51,<br />

57, 65, 87, 127.<br />

Educazione, XI, XII, XV, XXV, XXX,<br />

XXXIII, XXXVII, XXXIX, 27, 30, 35,<br />

37, 38, 43, 49, 50, 59, 62, 75, 81, 83,<br />

87, 88, 90, 104, 105, 108, 123, 130,<br />

136, 137.


156<br />

Emigrazione, XXI, 9, 56, 66, 104, 110,<br />

111.<br />

Eroe, 15, 16, 22, 100, 124.<br />

Esperienza, XI, XII, XIX, XXIII, XXXII,<br />

XXXV, XXXVIII, 10, 45, 53, 59, 62,<br />

67, 75, 78, 86, 87, 99, 104, 121, 122,<br />

129, 131, 135‐137.<br />

Esperienze, XI, XII, XXVII, XXVIII,<br />

XXII, XXXIII, 10, 26, 42, 43, 46, 74,<br />

87, 91, 123, 130.<br />

Fantasia, 13, 16, 26, 56, 112, 128, 133.<br />

Figlio, XVI, XX‐XXII, XXXII, XXXIII,<br />

XXXVI, XXXVII, 3‐6, 15, 18, 28, 41,<br />

48, 59, 61, 62, 74, 82, 86, 87, 90, 109,<br />

111, 112, 114, 115, 120, 121, 147.<br />

Finale, XXXVI, 30, 34, 35, 39, 50, 51,<br />

74, 82, 88, 100, 101, 118, 119.<br />

Fuga, XXVI, XXVIII‐XXX, XXXII, 45,<br />

47, 73, 78.<br />

Gioco, XVI, XVII, XXI, XXII, XXIV,<br />

XXVI‐XXX, XXXVI‐XXXVIII, 3, 7,<br />

8, 13, 20, 22, 23, 28, 30, 37, 40, 48,<br />

56, 62, 69, 70, 72‐75, 77‐79, 88, 92,<br />

100, 105, 110, 116, 117, 120, 123,<br />

127‐133.<br />

Giu<strong>di</strong>zio, XVI, XVIII, XXXVII, 3, 7, 13,<br />

30, 49, 55, 65, 81, 86.<br />

Impresa, 18, 99.<br />

Infanzia, XV, XVI, XXII, XXIV‐XXVI,<br />

XXIX‐ XXXII, 21, 25, 26, 33, 35, 37,<br />

45‐47, 70, 74, 75, 87, 100, 104, 110,<br />

111, 121, 123.<br />

Interlocutore, 41, 53, 58.<br />

Italiano, XI, XIX, XXIV, XXX, XXXI,<br />

15, 25, 26, 30, 33, 39, 40, 66, 81, 85,<br />

109, 133.<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche ricorrenti<br />

Laboratorio, XXII, 43, 76, 87, 100, 103,<br />

117, 121‐124, 129, 131, 141, 143.<br />

Ladro, XV, XVI, XXV, XXX‐XXXIV,<br />

XXXVI, 15, 16, 20, 23, 25, 26, 28‐39,<br />

41‐62, 66, 69, 70, 72, 74‐77, 79, 92,<br />

98, 101, 103, 105, 106, 118, 119‐123,<br />

133.<br />

Linguaggio, 4, 6, 18, 35, 44, 52, 72, 78,<br />

101, 105, 118.<br />

Lotta, XXXVIII, 9, 10, 21, 83, 140, 144.<br />

Maestra, 4, 38, 71, 76, 77, 82, 84, 122.<br />

Maestro, XXXII, XXXVII, 3, 31, 50, 78,<br />

124.<br />

Mani, 4, 5, 19, 52, 77, 84, 97, 113, 133.<br />

Mano, XI, XIX, XXIX, 18, 21, 26, 27,<br />

33‐35, 40, 48, 57, 65, 81, 85, 88, 89,<br />

91, 92, 100, 112, 114, 119, 132, 138,<br />

140.<br />

Mare, 37, 54, 92, 106, 113, 115.<br />

Messaggio, XVII, 6, 39, 42, 117.<br />

Morale, XXXV, 4, 26, 27, 42, 66, 70‐73,<br />

75, 76, 79, 83, 104, 105, 117, 144.<br />

Opposto, XXXII, 15, 23, 34, 75, 76, 99,<br />

100, 117, 139.<br />

Padre, XVI, XVIII, XX, XXII, XXIII,<br />

XXXII‐XXXIV, XXXVI‐XXXVIII, 3‐<br />

6, 7, 9, 17, 29, 48, 60‐62, 74, 82, 86,<br />

87, 91, 92, 120, 122, 141.<br />

Passato, XV, XX, XXXII, XXXIV,<br />

XXXVI, XXXVII, XXXVIII, 38, 66,<br />

73, 82, 100, 109, 131.<br />

Paternità, XXXII, XXXIII, 48.<br />

Pedagogico, VII, XI, XIII, XXII, XXVI,<br />

XXXII, XXXV, XXXIX, 30, 37, 44,<br />

48, 49, 57, 60‐62, 66, 67, 76, 86, 108,<br />

117, 124, 125, 137, 145.<br />

Pena (<strong>di</strong> morte), XVII, XIX, XXV,


XXVIII, 3, 16, 23, 32, 40, 50, 54, 70,<br />

77, 82, 83, 92, 104, 105, 110, 113.<br />

Popolazione, XXI, 139.<br />

Popolo, 75, 101, 118.<br />

Problemi, XVII, XXI‐XXIII, XXVII,<br />

XXXII, 3, 5, 6, 9, 10, 22, 30, 32, 34,<br />

45, 93, 100, 105, 127.<br />

Professore, XV, XVI, XXIII, XXX‐<br />

XXXIX, 3, 4, 6, 13, 17, 22, 41, 47, 49,<br />

58, 71, 85, 86, 111, 120, 131.<br />

Prospettiva, 7, 8, 13, 47, 73, 74, 100,<br />

124, 127, 132, 138, 141.<br />

Rapporto (adulti/bambini, vita regi‐<br />

sta/cinema), XV, XVI, XX‐XXII,<br />

XXXII‐XXXIV, XXXVI,XXXVIII,<br />

XXXIX, 3, 5, 7, 8, 31, 41‐44, 46, 48,<br />

52, 55, 57, 58, 65, 67, 73, 75, 78, 92,<br />

100, 109, 110, 119, 120, 124, 130,<br />

135, 136.<br />

Ricerca, XX. XXI, XXX‐XXXII, XXXV,<br />

8, 13, 28, 32, 40, 42, 46, 48, 49, 55,<br />

56, 67, 88, 92, 103, 104, 107, 113,<br />

116, 117, 123, 124, 129‐132.<br />

Ricor<strong>di</strong>, XXXVIII, 13, 16, 20, 26, 39, 45,<br />

130.<br />

Riforma, 37‐39, 42, 48.<br />

Salto, 44, 50, 138.<br />

Scuola, XXIII, XXX, XXXII, XXXIV, 3,<br />

6, 30, 37‐42, 44, 48, 53, 60, 67, 85,<br />

92‐94, 104, 108, 111, 116, 120, 128,<br />

131‐133, 137, 138.<br />

Sentimenti, XXII, 3, 16, 25, 27, 33, 36,<br />

48, 71, 86, 88, 105.<br />

Sentimento, 16, 27, 66, 73, 90, 137.<br />

Sguardo, XI, XIII, 5, 22, 26, 27, 30, 36,<br />

57, 66, 90, 97, 147.<br />

Sottocultura, 100.<br />

Speranza, XXI, XXVIII, 16, 28, 36, 39,<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche ricorrenti 157<br />

50, 73, 74, 109, 143.<br />

Spettatore, III, IV, XVI, XXXI, 25, 28,<br />

29, 31‐34, 52, 57, 58, 65, 86, 97, 97,<br />

110, 117, 118, 120, 121, 131.<br />

Trasformazione, 83.<br />

Umorismo, XXXV, 30, 36, 50, 71, 76,<br />

87, 104.<br />

Utopia, 34, 36, 73, 74, 78, 87, 90, 104,<br />

138, 140, 143.<br />

Viaggio, XI, XII, XV‐XVII, XIX‐XXII,<br />

XXVIII, XXIX, 25, 27, 28, 30, 36, 45,<br />

47, 74, 89, 97, 133.


Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2010<br />

dal centro stampa Pioda Imaging. Maxi Pioda, Roma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!