31.05.2013 Views

Tesi per stampa 1 - Padis - Sapienza

Tesi per stampa 1 - Padis - Sapienza

Tesi per stampa 1 - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88<br />

Capitolo secondo<br />

Il femminile si presenta dunque come naturalmente legato al genos, ai<br />

riti arcaici e alla sepoltura dei morti 63 .<br />

Non riconoscendo le ragioni di Creonte, di fronte all’editto che<br />

infrange l’usanza di seppellire e commemorare i morti, Antigone non<br />

cerca un confronto, tanto meno un compromesso. Antigone “potrebbe<br />

comportarsi diversamente e in un’altra situazione ammette che lo fareb-<br />

be anche” 64 . Ma questo non succede. Davanti a sé vede solo due alterna-<br />

tive: comportarsi come coloro che non pensano, quelli che obbediscono e<br />

si accontentano di fare il loro lavoro (la giustificazione che hanno dato<br />

tutti gli ufficiali nazisti di fronte alle accuse <strong>per</strong> crimini contro<br />

l’umanità), oppure dissociarsi da coloro che si conformano alle regole.<br />

Ma – e questo è l’elemento che può far parlare di scelta consapevole –<br />

nel violare l’ordine di Creonte, Antigone sa di non essere innocente. Sa<br />

che il suo gesto non cambierà la legge, ma sa anche che la comunità po-<br />

trebbe seguire il suo esempio trasgressivo.<br />

Come <strong>per</strong> altre domande che il testo pone, l’Antigone di Sofocle<br />

non sembra dare risposte alla questione del rapporto tra scelta e necessi-<br />

tà. Ma, come accade <strong>per</strong> altre questioni, sono le letture successive ad at-<br />

63 E tuttavia, se così realmente fosse, anche Ismene dovrebbe seguire Antigone,<br />

senza cercare di dissuaderla prima e di nascondere il suo gesto poi. Ismene dovrebbe<br />

incarnare lo stesso principio che si manifesta in Antigone. In realtà, come nota<br />

Steiner, l’accento sull’aspetto femminile dell’atteggiamento di Antigone è posto solo<br />

a partire dalla Rivoluzione Francese, dalla filosofia di Hegel e soprattutto in epoca<br />

romantica, quando il rapporto sororale assume un ruolo di primo piano. Cfr. GEOR-<br />

GE STEINER, op. cit., pp. 19sgg.<br />

64 DANIELE GUASTINI, “L’Antigone di Martha Nussbaum. La tragedia della phronesis”,<br />

in PIETRO MONTANI (a cura di), op. cit., pp. 261-277; p. 264.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!