31.05.2013 Views

Tesi per stampa 1 - Padis - Sapienza

Tesi per stampa 1 - Padis - Sapienza

Tesi per stampa 1 - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La cultura della guerra e le sue metamorfosi 31<br />

Virgilio fa esporre ad Anchise l’ideale di una civiltà universale, in cui i<br />

greci predominano nelle arti e i romani nella sapienza giuridica, politica<br />

e amministrativa.<br />

Nell’Iliade, dunque, la guerra ha una doppia valenza, distruttiva<br />

e generativa; dona miseria e gloria ai vincitori e agli sconfitti. Scrive Weil<br />

“la tragedia attica, almeno quella di Eschilo e di Sofocle, è la vera conti-<br />

nuazione dell’epopea” 24 ; nell’Antigone di Sofocle la guerra si è appena<br />

conclusa, ma non ha ancora finito di generare lutto. Si tratta qui di una<br />

lotta tra fratelli: la tragedia, infatti, si presta a trattare di lotte intestine,<br />

che influenzano la struttura sociale e familiare, mentre l’epica riguarda<br />

principalmente le lotte tra popoli e la fondazione di nuove città. Tutta-<br />

via, anche nell’Iliade, come nelle tragedie del ciclo tebano, è evidente il<br />

nesso tra evento privato, che riguarda la famiglia del sovrano, e conflitto<br />

pubblico, che coinvolge e porta alla rovina un’intera città.<br />

È stato detto che il sentimento tragico è la modalità basilare del<br />

sentire greco e che anche l’epica ne è espressione 25 . La visione tragica<br />

greca (a differenza di quella giudaica e cristiana basata sulla s<strong>per</strong>anza)<br />

interpreta la lotta infinita nell’eterno fluire del tutto come l’origine di<br />

tutte le cose. È soprattutto la filosofia, secondo Umberto Curi, “a dire<br />

24 SIMONE WEIL, “L’Iliade poema della forza”, cit., p. 32.<br />

25 Cfr. SALVATORE NATOLI, L’es<strong>per</strong>ienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale,<br />

Milano: Feltrinelli, 1986/2002, pp. 64-65. Ma il riferimento è soprattutto alla<br />

Nascita della tragedia di Nietzsche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!