31.05.2013 Views

Tesi per stampa 1 - Padis - Sapienza

Tesi per stampa 1 - Padis - Sapienza

Tesi per stampa 1 - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La cultura della guerra e le sue metamorfosi 29<br />

Enea, fuggendo da Troia, porta con sé il padre Anchise, a cui ha affidato<br />

i sacri Penati. Una metropoli presuppone sempre l’esistenza di due città:<br />

la più antica deve essere distrutta <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere la fondazione della<br />

nuova.<br />

Secondo presupposto della pace assicurata dal dominio di Roma<br />

è un’altra sanguinosa guerra “produttiva”, che Enea deve combattere<br />

contro le antiche popolazioni del Lazio, dove <strong>per</strong> volontà divina pone la<br />

sua sede. Dietro la situazione politica definita “pace”, tuttavia, va sem-<br />

pre rintracciata la forza, elemento che ha contribuito a crearla. È così che<br />

<strong>per</strong> Simone Weil o<strong>per</strong>e come l’Iliade assumono il valore del “più puro<br />

degli specchi”, che, lungi da essere un mero documento del passato, mo-<br />

stra come la forza sia una costante “al centro di ogni storia umana” 19 .<br />

Nell’epica la guerra non genera solo la futura stabilità politica,<br />

ma anche sofferenza e lutto: anche gli dei devono piangere la <strong>per</strong>dita dei<br />

loro figli mortali. Per non parlare delle lotte fratricide tra le poleis greche<br />

che seguirono alla vittoria su Troia. Diversamente, Virgilio può esaltare<br />

la pax augusta seguita alle guerre del Lazio. In modo significativo,<br />

Hannah Arendt fa derivare il diverso destino di Roma rispetto alle città<br />

greche dal diverso trattamento riservato ai vinti:<br />

Perciò è di estrema importanza che la guerra troiana replicata<br />

in terra italica, alla quale il popolo romano attribuiva la pro-<br />

19 SIMONE WEIL, “L’«Iliade» ou le poème de la force” [1939], in EADEM, La source<br />

grecque, Paris: Éditions Gallimard, 1953. Trad. it. “L’Iliade poema della forza”, in<br />

EADEM, La Grecia e le intuizioni precristiane, Roma, Borla, 1999, pp. 9-34; p. 9.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!