31.05.2013 Views

Tesi per stampa 1 - Padis - Sapienza

Tesi per stampa 1 - Padis - Sapienza

Tesi per stampa 1 - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione 11<br />

tazioni, plagi, allusioni 3 . Come spesso avviene con i fenomeni interte-<br />

stuali che coinvolgono o<strong>per</strong>e canoniche, la citazione ha due funzioni: <strong>per</strong><br />

un verso arricchisce il testo che la contiene, <strong>per</strong> un altro cambia la nostra<br />

prospettiva sul testo citato, istituendo una nuova prospettiva storica ed<br />

ermeneutica.<br />

Tra quelli analizzati i casi più significativi di rievocazione diretta<br />

della tragedia antica sono le o<strong>per</strong>e di Virginia Woolf – in cui Antigone è<br />

modello, ma anche parola da tradurre e oggetto della narrazione (il libro<br />

materialmente inteso) – e la rielaborazione brechtiana, che include nel<br />

suo titolo il nome di Sofocle insieme a quello di Brecht (Brechts Antigone<br />

des Sophokles), assegnando all’intero dramma la funzione di “citazione”.<br />

Come si vedrà, nelle riscritture prodotte durante le due guerre mondiali<br />

la funzione principale della citazione è quella di attribuire valore politico<br />

al gesto di Antigone, che diventa così simbolo della resistenza ai totalita-<br />

rismi, laddove lo stesso gesto descritto da Sofocle conserva un’ambiguità<br />

di fondo, tanto da essere spesso interpretato come un atto antipolitico. È<br />

3 Sono gli elementi che <strong>per</strong> Genette indicano “la presenza effettiva di un testo in<br />

un altro”, cioè quello che definisce “intertestualità” vera e propria. Ciò che i poststrutturalisti,<br />

in particolare Julia Kristeva e Roland Barthes, definiscono “intertestualità”,<br />

<strong>per</strong> Genette va definito “transtestualità”. Genette poi suddivide questa categoria<br />

generale in 5 tipologie, nel tentativo di coprire tutte le possibili manifestazioni<br />

del fenomeno in questione. L’intertestualità rappresenta, dunque, <strong>per</strong> Genette<br />

una di queste tipologie. Cfr. GÉRARD GENETTE, Palinsesti. La letteratura al secondo grado<br />

[1982], Torino: Einaudi, 1997, pp. 4-5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!