31.05.2013 Views

Poteri e prassi del Presidente della Repubblica nel sistema politico ...

Poteri e prassi del Presidente della Repubblica nel sistema politico ...

Poteri e prassi del Presidente della Repubblica nel sistema politico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mauro Tebaldi<br />

Quanto alla seconda interpretazione, i dubbi riguardano<br />

questioni di sostanza. La tesi <strong>del</strong> presidente tutore è realistica<br />

ed affronta il tema <strong>del</strong>la politicità <strong>del</strong> capo <strong>del</strong>lo Stato senza<br />

infingimenti. Essa tuttavia compie un errore speculare alla<br />

posizione che contesta, sostenendo l’incompatibilità fra la<br />

politicità che caratterizza la carica presidenziale e la possibilità<br />

di un suo funzionamento in senso garantista. Il fatto di<br />

svolgere un’azione politicamente rilevante e il fatto di attuare<br />

tale azione secondo una razionalità tipicamente partigiana<br />

non sono, a nostro avviso, due fattori logicamente conseguenti<br />

20 . O meglio, non lo sono in termini meccanici. Determinate<br />

condizioni, sia di carattere strutturale che di carattere<br />

processuale, agiscono sul comportamento presidenziale indirizzando<br />

i suoi atti e la sua <strong>prassi</strong> in senso garantista, facendo<br />

oscillare la sua condotta fra quella di garante <strong>del</strong>la volontà<br />

maggioritaria e quella di garante <strong>del</strong>le minoranze e/o<br />

<strong>del</strong>l’opposizione. Quali sono, in linea generale, le condizioni<br />

che tendono a generare il comportamento garantista <strong>del</strong> capo<br />

<strong>del</strong>lo Stato italiano <strong>nel</strong>le due diverse accezioni e, soprattutto,<br />

quando si attivano? Per rispondere alla prima domanda (per<br />

identificare cioè le condizioni) occorre isolare sia l’influenza<br />

di fattori strutturali (caratteristiche <strong>del</strong>l’impalcatura normativa<br />

e organizzativa <strong>del</strong>l’istituzione), sia quella di fattori processuali<br />

(la competizione fra i partiti). Per rispondere alla<br />

seconda domanda (per osservare quando tali condizioni si<br />

attivano) occorre analizzare le diverse modalità d’azione di<br />

questi due fattori sul comportamento presidenziale.<br />

Ad entrambi i livelli, tali condizioni operano sia in<br />

entrata (sulle regole e sui processi elettorali <strong>del</strong> capo <strong>del</strong>lo<br />

Stato), sia in uscita (sulle sue decisioni). Posto che, in<br />

assenza di variazioni all’impianto formale <strong>del</strong>la Costitu-<br />

20 In senso più ampio, a proposito degli equilibri istituzionali, si veda<br />

SHEPSLE [1986].<br />

451

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!