31.05.2013 Views

0961 BvS n.9 ottobre.2_bozza.2.qxd - Biblioteca di via Senato

0961 BvS n.9 ottobre.2_bozza.2.qxd - Biblioteca di via Senato

0961 BvS n.9 ottobre.2_bozza.2.qxd - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno II<br />

<strong>n.9</strong> – ottobre 2010<br />

Il buongoverno<br />

secondo Lottini,<br />

maestro<br />

<strong>di</strong> intrighi<br />

Gianluca Montinaro<br />

Dante e l’Islam:<br />

pregiate e<strong>di</strong>zioni<br />

della “Divina”<br />

Tullio Gregory<br />

e Annette Popel Pozzo<br />

L’Archivio<br />

Malaparte in<br />

mostra a Prato<br />

Matteo Noja


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO II – N.9/13 – MILANO, OTTOBRE 2010<br />

Sommario<br />

5<br />

11<br />

23<br />

29<br />

45<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

GIOVAN LOTTINI,<br />

L’ENIGMA DEL POTERE<br />

<strong>di</strong> Gianluca Montinaro<br />

La prossima mostra in <strong>BvS</strong><br />

L’ASCESA DEL POETA<br />

È UNA VERA “RINASCITA”<br />

<strong>di</strong> Tullio Gregory<br />

<strong>BvS</strong>: Malaparte a Prato<br />

“CURTINO” TORNA DOVE<br />

SI FECE UOMO ED ESTETA<br />

<strong>di</strong> Matteo Noja<br />

inSEDICESIMO – le rubriche<br />

GLI APPUNTAMENTI<br />

CON “DANTE E L’ISLAM”,<br />

I CATALOGHI, L’INTERVISTA<br />

D’AUTORE, ASTE, MOSTRE<br />

E RECENSIONI<br />

<strong>BvS</strong>: a proposito della Comme<strong>di</strong>a<br />

LETTORI E LETTURE<br />

DI DANTE<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

52<br />

56<br />

62<br />

68<br />

72<br />

<strong>BvS</strong>: rarità per veri bibliofili<br />

ELENA MEZZADRA<br />

E QUELLA CITTÀ DEL SOLE<br />

AMMANTATA DI NOTTE<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

<strong>BvS</strong>: il libro ritrovato<br />

L’ARTE DELLA LEGATURA<br />

DEL BIBLIOFILO<br />

VITTORIO SCOTTI<br />

<strong>di</strong> Arianna Calò<br />

l’Erasmo: pagine scelte*<br />

MATITA ROSSA E BLU<br />

PER DANTE. REBORA<br />

POSTILLA LA “DIVINA”<br />

<strong>di</strong> Roberto Cicala<br />

<strong>BvS</strong>: un’utopia sempre in fieri<br />

RECENTI ACQUISIZIONI<br />

DELLA NOSTRA BIBLIOTECA<br />

<strong>di</strong> Arianna Calò, Giacomo<br />

Corvaglia, Margherita Dell’Utri<br />

e Annette Popel Pozzo<br />

La pagina dei lettori<br />

BIBLIOFILIA<br />

A CHIARE LETTERE<br />

* tratto da L’Erasmo<br />

n.8 marzo/aprile 2002,<br />

Conversare a margine


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Paolo Andrea Mettel,<br />

Fabio Perotti Cei, Fulvio Pravadelli,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Chiara Bonfatti sala Campanella<br />

Arianna Calò sala consultazione<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Marcello Dell’Utri conservatore<br />

Margherita Dell’Utri sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Laura Mariani Conti archivio<br />

Malaparte<br />

Matteo Noja responsabile dell’Archivio<br />

e del Fondo Moderno<br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del Fondo Antico<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© 2010 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni – Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Coor<strong>di</strong>namento pubblicità<br />

Margherita Savarese<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti per<br />

immagini o testi <strong>di</strong> cui non sia stato<br />

possibile reperire la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Sandro Botticelli, Dante Alighieri,<br />

olio su tela, 1495 ca.<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


E<strong>di</strong>toriale<br />

Festival, rassegne e manifestazioni varie,<br />

sparse per tutto lo Stivale, stanno<br />

definitivamente consacrando ottobre come<br />

il mese del libro, titolo che già gli spetterebbe<br />

anche solo in virtù del tra<strong>di</strong>zionale<br />

appuntamento con la Fiera <strong>di</strong> Francoforte,<br />

la più grande e prestigiosa kermesse <strong>di</strong> settore<br />

a livello planetario. L’e<strong>di</strong>zione appena conclusasi<br />

della celebrata “Buchmesse”, poi, si segnala<br />

particolarmente per la definitiva comparsa<br />

dei cosiddetti e-book come prodotti “e<strong>di</strong>toriali”<br />

a tutti gli effetti, e non più solamente come<br />

fantomatici prototipi del mercato librario<br />

<strong>di</strong> domani.<br />

Diversi gli spazi e gli appuntamenti de<strong>di</strong>cati<br />

al libro elettronico e <strong>di</strong>versi anche i pareri<br />

espressi dagli intellettuali <strong>di</strong> mezzo mondo<br />

sulle sue più o meno apocalittiche proprietà.<br />

Tra questi, ci piace segnalare il misurato<br />

intervento <strong>di</strong> Gianni Riotta, <strong>di</strong>rettore del Sole24<br />

ore e saggista sempre attento alle vicissitu<strong>di</strong>ni<br />

della pagina scritta. “Prodotto” che il giornalista<br />

italiano non vede assolutamente minacciato<br />

dall’incalzante ascesa che gli e-book fanno<br />

registrare in materia <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te e apprezzamenti,<br />

anzi. Secondo Riotta, infatti, oltre a quel<br />

pubblico colto e adulto che mai rinuncerà<br />

al piacere fisico della carta e delle belle e<strong>di</strong>zioni,<br />

l'avvento <strong>di</strong> questa nuova tecnologia<br />

e del suo appeal decisamente più giovane<br />

e contemporaneo, non potrà fare altro<br />

che conquistare nuovi adepti al libro,<br />

rinverdendo la pratica della lettura tra quelle<br />

fasce della società – specialmente i ragazzi –<br />

che sembrano non averne ancora colto il fascino.<br />

Noi della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

inauguriamo intanto una Mostra molto<br />

interessante che presenta la “Comme<strong>di</strong>a”<br />

dantesca in una serie storica <strong>di</strong> volumi<br />

a stampa che testimoniano la grandezza<br />

<strong>di</strong> Dante attraverso i secoli. Quanto poi Dante<br />

c’entri con l’Islam lo potrete ricavare dagli scritti<br />

del ricco catalogo che illustra appunto<br />

“Dante e l’Islam - Incontri <strong>di</strong> civiltà”<br />

aperta dal 4 novembre 2010 al 27 marzo 2011<br />

in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> a Milano.


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

<br />

GIOVAN LOTTINI,<br />

L’ENIGMA DEL POTERE<br />

I prudenti consigli <strong>di</strong> uno spericolato maestro <strong>di</strong> intrighi<br />

Una spia, un assassino, un in<strong>di</strong>viduo pronto a sotterfugi<br />

e inganni <strong>di</strong> ogni sorta. Ma anche un uomo<br />

<strong>di</strong> chiesa, canonico e poi vescovo, attento alle<br />

gran<strong>di</strong> questioni religiose della sua epoca e autore <strong>di</strong> uno<br />

dei trattati sull’arte della politica più intriganti e sottilmente<br />

perversi <strong>di</strong> tutto il Rinascimento. Nella ricognizione<br />

del vasto Fondo dell’Utopia della Fondazione <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, all’interno dell’ambizioso progetto<br />

“La <strong>Biblioteca</strong> dell’Utopia”, non poteva non spiccare<br />

una tale figura: Giovan Francesco Lottini (1512-1573).<br />

In lui realtà e leggenda si mescolano, da sempre.<br />

La sua vita, che a tratti assomiglia più a un romanzo <strong>di</strong><br />

spie e <strong>di</strong> intrighi, è scan<strong>di</strong>ta da luci e ombre, fatti oscuri,<br />

vicende poco note e mai chiarite, voci, accuse, menzogne<br />

e falsità. E così anche la sua opera, seppure a prima<br />

vista e<strong>di</strong>ficante, mostra i segni dell’acutezza, della doppiezza<br />

e dell’ingegno.<br />

Nato a Volterra da famiglia patrizia, fin da giovane<br />

mostra un temperamento rissoso: <strong>di</strong>ciottenne si deve allontanare<br />

dalla sua città causa l’accusa <strong>di</strong> un omici<strong>di</strong>o e <strong>di</strong><br />

alcuni ferimenti. Si reca a Roma, presso il suo parente<br />

Mario Maffei, vescovo <strong>di</strong> Cavaillon e membro influente<br />

della corte papale. Qui prende gli or<strong>di</strong>ni minori, ma dopo<br />

poco si trasferisce a Siena per stu<strong>di</strong>are logica e filosofia. Vi<br />

rimane poco e inizia a <strong>via</strong>ggiare freneticamente: Pa<strong>via</strong>,<br />

Bologna, Padova (ove viene accusato <strong>di</strong> un altro omici<strong>di</strong>o),<br />

Milano. Nel suo continuo peregrinare accumula<br />

preziose conoscenze, fra cui Cristoforo Madruzzo e Ip-<br />

Frontespizio del volume Avve<strong>di</strong>menti civili (Firenze,<br />

Sermartelli, 1574) <strong>di</strong> Giovan Francesco Lottini<br />

GIANLUCA MONTINARO<br />

polito d’Este, e pericolose amicizie: il riformato Aonio<br />

Paleario, la contessa Lelia Torelli (anch’essa in odore <strong>di</strong><br />

eresia) e negli anni successivi Piero Gelido, Andrea Ghetti<br />

da Volterra e Francesco Maria Molza. Nel 1539 <strong>di</strong>viene<br />

precettore in casa <strong>di</strong> Camillo Orsini e in questa veste si reca<br />

spesso in Germania, al seguito del suo padrone. Anche<br />

qui entra in contatto con personaggi influenti, fra cui il<br />

potente banchiere Jacob Fugger <strong>di</strong> Augusta. Due anni più<br />

tar<strong>di</strong> passa al servizio <strong>di</strong> Cosimo I de’ Me<strong>di</strong>ci, con la qualifica<br />

generica <strong>di</strong> “segretario ducale”. Dietro questa mansione,<br />

all’apparenza innocua, se non per una probabile <strong>di</strong>mestichezza<br />

con gli intrighi <strong>di</strong> palazzo, se ne cela però<br />

un’altra, molto più pericolosa. In quegli anni, il duca <strong>di</strong><br />

Firenze si stava circondando <strong>di</strong> una vasta schiera <strong>di</strong> sicari,<br />

avventurieri e spie ai quali ricorreva sovente per “lavori<br />

sporchi” nei confronti <strong>di</strong> avversari politici (soprattutto i<br />

fuoriusciti repubblicani guidati dalla famiglia Strozzi).<br />

<br />

Lottini entra a far parte <strong>di</strong> questo mondo, mostrando<br />

subito capacità e scaltrezza. Molte le missioni effettuate,<br />

alcune <strong>di</strong> importanza esiziale, come l’assassinio a Venezia,<br />

nel 1548, <strong>di</strong> Lorenzino de’ Me<strong>di</strong>ci, nemico giurato<br />

del cugino Cosimo. L’anno successivo, Lottini viene sollevato<br />

dall’incarico, molto probabilmente per le conclamate<br />

tendenze omosessuali. Continua però a lavorare per<br />

la corte me<strong>di</strong>cea, in modo informale: si stabilisce a Roma<br />

(d’ora in poi sua città <strong>di</strong> elezione) sotto la protezione dei<br />

car<strong>di</strong>nali Sal<strong>via</strong>ti e Sforza <strong>di</strong> Santa Fiora. Or<strong>di</strong>sce intrighi<br />

nei Sacri Palazzi, partecipando a missioni segrete, operazioni<br />

<strong>di</strong> spionaggio e loschi traffici. I suoi servigi gli portano<br />

la nomina a canonico <strong>di</strong> San Giovanni in Laterano.


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

Frontespizio del volume Avve<strong>di</strong>menti civili (Firenze, Sermartelli, 1574) <strong>di</strong> Giovan Francesco Lottini<br />

Nel 1549, in seguito alla morte <strong>di</strong> Paolo III, prende<br />

parte al conclave. La morte per avvelenamento del car<strong>di</strong>nale<br />

Ridolfi (nemico <strong>di</strong> Cosimo) concentra voci e sospetti<br />

su <strong>di</strong> lui. L’elezione <strong>di</strong> Giulio III, <strong>di</strong> tendenza filofrancese<br />

e quin<strong>di</strong> nemico del duca <strong>di</strong> Firenze, lo pone ai margini<br />

della corte papale. Continua a lavorare per Cosimo, trattando<br />

per suo conto con Giacomo VI Appiani il passaggio<br />

<strong>di</strong> parte del suo piccolo principato alla Toscana. La buona<br />

riuscita <strong>di</strong> questa pratica gli consente <strong>di</strong> rientrare a Roma<br />

ove riprende contatto col car<strong>di</strong>nale Sforza <strong>di</strong> Santa Fiora<br />

dal quale riceve un canonicato <strong>di</strong> San Pietro e un’abbazia<br />

presso Colle <strong>di</strong> Val d’Elsa. Nel 1555, esperto <strong>di</strong> maneggi<br />

in periodo <strong>di</strong> sede vacante, riesce a guidare il conclave all’elezione<br />

<strong>di</strong> Marcello II. Il Papa muore poche settimane<br />

dopo l’inse<strong>di</strong>amento. Lottini tenta, insieme ai car<strong>di</strong>nali<br />

filoimperiali, <strong>di</strong> portare il conclave verso la scelta <strong>di</strong> un<br />

pontefice non sgra<strong>di</strong>to a Carlo V. Questa volta le sue trame<br />

sono fermate dai francesi che riescono a far eleggere il<br />

car<strong>di</strong>nale Carafa, Paolo IV. Chiamato a rispondere del<br />

suo operato dall’imperatore riesce a mostrare la sua lealtà


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

alla causa asburgica con il noto «affare delle galere». Con<br />

l’inganno, Lottini estorce al pontefice una lettera nella<br />

quale è or<strong>di</strong>nato a due navi da guerra francesi <strong>di</strong> fare rotta<br />

verso il vicereame spagnolo <strong>di</strong> Napoli (e quin<strong>di</strong> consegnarsi<br />

al nemico). La reazione <strong>di</strong> Paolo IV è furibonda: il<br />

10 agosto 1555 imprigiona in Castel Sant’Angelo Lottini<br />

e il car<strong>di</strong>nale Sforza <strong>di</strong> Santa Fiora. Mentre gli agenti imperiali<br />

levano ferme proteste al papa, Lottini, accusato <strong>di</strong><br />

luteranesimo (imputazione <strong>di</strong> comodo fornita dalle sue<br />

frequentazioni non ortodosse), viene più volte torturato.<br />

L’intento del pontefice era quello <strong>di</strong> ottenere una piena<br />

confessione non solo del tra<strong>di</strong>mento, ma soprattutto la<br />

denuncia <strong>di</strong> tutte le trame dei rappresentanti spagnoli in<br />

Italia, nonché la rivelazione dello scopo del recentissimo<br />

<strong>via</strong>ggio presso Carlo V. I fuoriusciti fiorentini testimoniano<br />

in massa contro Lottini. Trincerandosi <strong>di</strong>etro la<br />

scusa <strong>di</strong> aver obbe<strong>di</strong>to a or<strong>di</strong>ni superiori, Lottini resiste<br />

<strong>di</strong>versi mesi: finalmente rilasciato rimane in <strong>di</strong>sparte durante<br />

tutto il resto del pontificato <strong>di</strong> Paolo IV, de<strong>di</strong>candosi<br />

agli stu<strong>di</strong> e alle frequentazioni <strong>di</strong> alcuni amici (fra cui<br />

Michelangelo, che già conosceva da molti anni).<br />

Morto Carafa nel 1559, Lottini riprende la sua attività<br />

<strong>di</strong> spia e faccen<strong>di</strong>ere. Partecipa al conclave e dopo tre<br />

mesi <strong>di</strong> intrighi e maneggi raggiunge il suo successo più<br />

grande: l’elezione <strong>di</strong> Pio IV Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Marignano. Il nuovo<br />

papa lo nomina vescovo <strong>di</strong> Conversano, ma Lottini<br />

dopo poco rinuncia al titolo e inizia, lentamente, a condurre<br />

una vita sempre più appartata, de<strong>di</strong>candosi a pratiche<br />

religiose e riflessioni culturali. Frequenta la cerchia<br />

<strong>di</strong> Filippo Neri, ma anche personaggi lontani dall’ortodossia<br />

religiosa, come il poeta Niccolò Franco. Progressive<br />

malattie lo portano a invecchiare velocemente, fino<br />

alla morte, avvenuta intorno al 1572 nella città Eterna.<br />

<br />

Tratto comune a tutte le sue opere, molte ancora<br />

ine<strong>di</strong>te, è il generale cinismo che vi domina, seppure in<br />

modo non troppo palese. Lottini non pubblicò nulla in<br />

vita, ma sotto il suo nome circolarono <strong>di</strong>versi manoscritti<br />

fra i quali un Discorso sulle guerre <strong>di</strong> religione(da imputare al<br />

dualismo fra potere politico e autorità religiosa) e un Discorso<br />

sopra le attioni del conclave (in parte pubblicato nella<br />

raccolta Thesoro politico, e<strong>di</strong>to in Colonia per Alberto Coloresco<br />

stampatore dell’Academia italiana, 1593).<br />

La sua opera più importante rimane però gli Avve<strong>di</strong>menti<br />

civili, un vasto trattato, consegnato in punto <strong>di</strong><br />

morte al fratello Girolamo perché lo recasse al Granduca<br />

Francesco de’ Me<strong>di</strong>ci, sui più <strong>di</strong>versi temi dell’arte della<br />

politica. L’opera, stampata a Firenze da Sermartelli nel<br />

1574, vide numerose ristampe e una traduzione in francese,<br />

del 1584. Benché esista una versione contemporanea<br />

(Bologna, 1941) a tutt’oggi non esiste ancora una e<strong>di</strong>zione<br />

basata su criteri filologici e puntali riscontri d’archivio.<br />

<br />

Articolati come uno speculum principis (consigli in<strong>di</strong>rizzati<br />

al principe), gli Avve<strong>di</strong>menti civili constano <strong>di</strong><br />

562 paragrafi, a volte anche molto brevi, per lo più ispirati<br />

alla lettura dei classici. Fin dall’inizio non si pone come<br />

un trattato organico, ma quasi come un work in progress:<br />

non si maravigli alcuno se la materia è posta senza or<strong>di</strong>ne e<br />

senza scelta <strong>di</strong> parole, né ornamenti <strong>di</strong> lingua, e ciò, se ancora<br />

gli [al lettore] parrà te<strong>di</strong>oso il vederne replicate alcune,<br />

secondo che o leggendo o operando le occasioni mi si sono parate<br />

davanti; che se al cominciare avessi creduto che dovessero<br />

esser lette da altri che da me, che per mia memoria le notai,<br />

avrei loro dato miglior forma, ma chi ha voluto così, può appresso<br />

<strong>di</strong> me ciò che vuole, e perciò n’ha <strong>di</strong>sposto a modo suo.<br />

Ma c’è un’altra ragione, <strong>di</strong> tipo filosofico o meglio <strong>di</strong><br />

concezione del mondo e della Storia. Essi non possono essere<br />

racchiusi in un libro, quantunque vasto, perché (si noti<br />

la sostanziale identità fra azione e speculazione politica)<br />

gli accidenti che occorrono ne’ governi degli Stati sono <strong>di</strong> numero<br />

così grande e <strong>di</strong> qualità sì <strong>di</strong>verse, e vengono in tanta<br />

varietà <strong>di</strong> tempi, che non basta la vita <strong>di</strong> un uomo a venirne<br />

alla prova, tuttoché egli avesse e potenza e valore da superare<br />

ogni pericolo il quale ci s’accompagnasse, e perciò non hanno<br />

potuto gli antichi scrittori dall’esempio <strong>di</strong> un solo raccorre<br />

tutti gli ammaestramenti che convengono a coloro i quali<br />

vogliono ottimamente governare.<br />

Secondo l’idea, al tempo largamente <strong>di</strong>ffusa, che<br />

l’utopia della perfezione politica si potesse raggiungere<br />

solamente nelle me<strong>di</strong>azioni delle forme (monarchia, aristocrazia,<br />

democrazia), Lottini utilizza il concetto per<br />

tratteggiare la figura dell’ottimo principe:<br />

Marco Varrone, quando volle mostrare qual dovesse essere<br />

un ottimo e principal citta<strong>di</strong>no, prese a raccontare i costumi,<br />

l’effigie e l’operazioni, così nella pace come della<br />

guerra, <strong>di</strong> settanta citta<strong>di</strong>ni eccellenti, per venir poi sepa-


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

Da sinistra: Cosimo I de’ Me<strong>di</strong>ci in un riratto <strong>di</strong> Agnolo Bronzino (1503-1572), Papa Marcello II e Papa Paolo IV<br />

rando ciò che fosse ottimo e perfettissimo in ciascuno e porlo<br />

in un solo.<br />

Ancora una volta l’utopia è giusto rimanga utopia,<br />

sia posta come orizzonte del possibile e non come immanenza<br />

realizzabile. La perfetta perfezione non è <strong>di</strong> questo<br />

mondo, ricorda Lottini:<br />

certa cosa è, che a volere fra molte e molte cose buone scegliere<br />

le migliori e scelte, e comporle in modo che riesca <strong>di</strong> loro<br />

un’ottima e perfettissima forma, non è opera da ognuno, né<br />

io ho inteso <strong>di</strong> venirne alla prova.<br />

<br />

Il fine <strong>di</strong> Lottini è un altro, molto più semplice: organizzare<br />

un prontuario, utile, con ragione, «secondo il<br />

bisogno». Questo perché l’ufficio del principe è più «<strong>di</strong><br />

apprensione interiore che <strong>di</strong> operazione esteriore, la quale<br />

apprensione può <strong>di</strong> sua natura abbracciare infinite cose,<br />

non già come infinite, ma come quelle che si possono<br />

ridurre dentro da lei a pochi capi, a’ quali il principe savio<br />

dee sempre por mente». La natura del potere, <strong>di</strong>spiegandosi<br />

nell’ambito della politica, prende forma in infiniti<br />

particolari i quali<br />

essendo infiniti non possono da un sol uomo per la loro infini-<br />

tà essere esercitati, come perché converrebbe che il medesimo<br />

uomo fosse <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura; avvenendo nel principe né più<br />

né meno come se avvenga del cuore nel composto dell’animale,<br />

senza la cui virtù tutto che i membri non possono esercitare<br />

la loro operazione, egli non<strong>di</strong>meno non potrebbe fare particolarmente<br />

ciò che essi fanno, perciocché bisognando che alcuno<br />

ve ne sia <strong>di</strong>ritto, alcuno torto, alcuno sodo e aspro, ed alcuno<br />

molle e delicato, sarebbe impossibile che il cuore potesse<br />

unire tanta <strong>di</strong>versità in sé solo.<br />

L’ufficio del principe risponde quin<strong>di</strong> più a una<br />

quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong>sciplina dello spirito che alla pedante osservazione<br />

<strong>di</strong> precetti (i quali, come detto, seppure particolareggiati,<br />

non potrebbero mai coprire tutta la varietà dei<br />

casi e degli accidenti).<br />

In effetti gli Avve<strong>di</strong>menti civili sono un’opera ascrivibile<br />

al filone della “prudenza politica”. Lottini sa bene<br />

che le sorti della Penisola non sono più decise in Italia ma<br />

presso le gran<strong>di</strong> corti europee. Sa che nessun potentato<br />

italiano ha la forza e l’autorevolezza per imporsi sugli altri<br />

e allontanare gli eserciti stranieri. Al suo generico principe<br />

non a caso consiglia prudenza e moderazione, conservazione<br />

più che azione, «il che se mai fu conveniente a fare,<br />

è necessario farlo oggi, essendo la potenza propria <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata<br />

e scemata, e la forestiera accresciuta, e bisognando<br />

che con una quasi assidua industria e prudenza si


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

supplisca alle forze che mancano per <strong>di</strong>fendersi da chi ha<br />

voglia <strong>di</strong> porre quel tanto che ci resta in rovina». E aggiunge<br />

che «le signorie e i principati sono stati trovati per<br />

la salute de’ sud<strong>di</strong>ti e non per le voglie del principe» il<br />

quale, da buon padre <strong>di</strong> famiglia, non deve infatti <strong>di</strong>menticare<br />

che è Dio ad avergli «conceduto lo imperio e seco<br />

l’abbondanza <strong>di</strong> quasi tutti i beni, la maggior felicità sua<br />

sia il sapere e il volere participarli con quanti più possa, riputandosi<br />

per gloriosissima impresa, quando possibile<br />

fosse, il far beneficio a tutti i soggetti suoi».<br />

<br />

L’opera, nel suo complesso, tocca gli argomenti<br />

più <strong>di</strong>sparati: dall’organizzazione militare alla cura fisica,<br />

dalla regolamentazione della vita economica ai co<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> comportamento in<strong>di</strong>viduale. Ma Lottini, uomo<br />

abituato a guardare la realtà effettuale del mondo, non<br />

si perde <strong>di</strong>etro fantasticherie. La sua doppiezza vive<br />

nelle parole del trattato, nelle pieghe e nelle sfumature<br />

concettuali. Lottini sostiene la necessità del buon governo<br />

(cioè «quello che è fatto a beneficio <strong>di</strong> coloro che<br />

sono governati»), ma ricorda anche come quel governo<br />

che ponga sé prima <strong>di</strong> tutto il resto («secondo l’intelletto<br />

e non il senso») sia il governo migliore perché «essendo<br />

fondato in sé medesimo, viene fondato in una so<strong>di</strong>ssima<br />

cosa, non si potendo alcuno torre naturalmente<br />

da se stesso».<br />

Ugualmente, Lottini invita il principe al rispetto<br />

delle leggi ma anche è normale che, per ragione <strong>di</strong> governo<br />

(cioè della prerogativa insita nella carica stessa), «ancor<br />

possa usar la forza, acciocché gli uomini vivano temperati,<br />

e secondo l’onesto». Né tanto meno deve mostrare<br />

preoccupazione se qualcuno sostiene che le «guar<strong>di</strong>e<br />

mostrin segno <strong>di</strong> principato violento, imperocché le<br />

guar<strong>di</strong>e, quanto a sé, ogni volta che il principe sia buono,<br />

non saranno giammai cattive, né vieteranno che i buoni<br />

citta<strong>di</strong>ni possano operar bene, ma bene impe<strong>di</strong>ranno che<br />

i cattivi non possino operar male».<br />

Vent’anni più tar<strong>di</strong>, l’eco delle parole <strong>di</strong> Lottini,<br />

trova spazio nelle pagine Della ragion <strong>di</strong> Stato (1598) <strong>di</strong><br />

Giovanni Botero. Esponendo concetti generali, Botero<br />

vi innesta però pensieri machiavelliani: è «cosa risoluta<br />

che nelle deliberationi de’ prencipi l’interesse è<br />

quello che vince ogni partito». E, nella descrizione delle<br />

virtù del principe, appaiono anche chiari accenti controriformisti.<br />

Non solo «la riputatione si fonda nel sapere<br />

e nel valore», ma esse<br />

durano poco se non sono aiutate e mantenute da altre due: e<br />

queste sono la religione e la temperanza. La republica è quasi<br />

una vigna, che non può fiorire, né far frutto, se non è favorita<br />

dall’influenze celesti et aiutata dall’industria umana,<br />

che la poti e le tronchi le superfluità. La religione procura <strong>di</strong><br />

mantener gli stati con l’aiuto sopranaturale della gratia <strong>di</strong><br />

Dio; la temperanza col tenerne lontane le morbidezze et i<br />

nodrimenti de’ vitii, onde procedono le rovine.<br />

Il principe deve naturalmente riconoscere che «religio<br />

est omnis principatus fondamentum» e quin<strong>di</strong><br />

humiliarsi innanzi la Divina Maestà, e da Lei riconoscere il<br />

regno e l’obe<strong>di</strong>enza de’ popoli; e quanto egli è collocato in più<br />

sublime grado sopra gli altri, tanto deve abbassarsi maggiormente<br />

nel cospetto <strong>di</strong> Dio, non metter mano a negotio,<br />

non tentare impresa, non cosa nissuna ch’egli sia sicuro esser<br />

conforme alla legge <strong>di</strong> Dio. [...] Per lo che sarebbe necessario<br />

che il prencipe non mettesse cosa nissuna in deliberatione nel<br />

conseglio <strong>di</strong> Stato che non fosse prima ventillata in un conseglio<br />

<strong>di</strong> conscienza, nel quale intervenissero dottori eccellenti<br />

in teologia et in ragione canonica.<br />

<br />

Alla “ragion d’inferno” dei tiranni machiavelliani<br />

va quin<strong>di</strong> opposta la legittimità della ragion <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> papi<br />

e imperatori cristiamente educati al timor <strong>di</strong> Dio, alla<br />

pietà, all’amore della pace e della giustizia. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

Machiavelli, che scrive, al limite dell’eresia, che un «principe<br />

nuovo non può osservare tutte quelle cose per le quali<br />

gli uomini sono tenuti buoni, sendo spesso necessitato,<br />

per mantenere lo stato, operare contro alla fede, contro<br />

alla carità, contro alla umanità, contro alla religione»,<br />

Botero sostiene, in piena Controriforma, una posizione<br />

completamente <strong>di</strong>versa. È compito della religione (e<br />

quin<strong>di</strong> della Chiesa, il cui primato spirituale e temporale<br />

non deve mai essere messo in <strong>di</strong>scussione) confermare la<br />

legittimità dei governi temporali e quin<strong>di</strong> contrastare il<br />

<strong>di</strong>ffondersi delle eresie.<br />

L’epoca <strong>di</strong> Lottini è ormai giunta al termine. I suoi<br />

scritti vengono presto <strong>di</strong>menticati a favore della teorica<br />

della ragion <strong>di</strong> Stato. La scaltrezza lascia spazio all’osservanza<br />

religiosa, la prudenza al mero conservatorismo. Al<br />

principe seicentesco, perso in un universo multicentrico<br />

fatto <strong>di</strong> inganni, apparenze e specchi, non rimane che appigliarsi<br />

alla <strong>di</strong>vina consacrazione come unica legittimazione<br />

<strong>di</strong> sovranità.


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11<br />

“Dante e l’Islam”, la prossima mostra in <strong>BvS</strong><br />

<br />

L’ASCESA DEL POETA<br />

È UNA VERA “RINASCITA”<br />

La Comme<strong>di</strong>a “illustrata” dai dotti curatori delle sue e<strong>di</strong>zioni<br />

La mostra propone un itinerario attraverso le e<strong>di</strong>zioni<br />

della Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante presenti nella <strong>Biblioteca</strong><br />

milanese <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, dagli incunaboli<br />

alle stampe recenti. Non intende quin<strong>di</strong> affrontare il tema<br />

dell’influenza della cultura islamica – e <strong>di</strong> alcuni testi<br />

in particolare – sul pensiero e sull’opera del Poeta. Tema<br />

molto importante nella storia della critica dantesca che ha<br />

avuto tutta<strong>via</strong> impostazioni ed esiti <strong>di</strong>versi: fecondo <strong>di</strong><br />

positivi risultati quando è stato affrontato sul più ampio<br />

sfondo dei rapporti fra cultura islamica e me<strong>di</strong>olatina,<br />

con riferimento alla reale circolazione <strong>di</strong> libri, <strong>di</strong> autori,<br />

<strong>di</strong> idee soprattutto negli ambienti scolastici; con risultati<br />

modesti quando è stato stu<strong>di</strong>ato nei circoscritti termini <strong>di</strong><br />

un raffronto <strong>di</strong>retto fra due <strong>di</strong>verse escatologie.<br />

<br />

In questa seconda prospettiva, il problema fu posto<br />

con forza da un arabista <strong>di</strong> fama, Miguel Asín Palacios,<br />

con la memoria La escatología musulmana en la Divina Come<strong>di</strong>a<br />

(1919, seconda e<strong>di</strong>zione 1943)<br />

e poi ancora da Enrico Cerulli e da<br />

José Muñoz Sen<strong>di</strong>no che pubblicarono<br />

contemporaneamente (1949) il<br />

Libro della scala <strong>di</strong> Maometto, testo <strong>di</strong><br />

escatologia musulmana (<strong>di</strong> cui l’originale<br />

arabo è perduto) fatto tradur-<br />

Il primo ritratto <strong>di</strong> Dante<br />

che sia mai apparso in un’e<strong>di</strong>zione<br />

della Comme<strong>di</strong>a<br />

(Venezia, Giunta & Pocatela, 1529)<br />

TULLIO GREGORY<br />

In occasione della grande mostra<br />

dal titolo Al-Fann. Arte islamica,<br />

organizzata dal Comune <strong>di</strong> Milano<br />

a Palazzo Reale in collaborazione<br />

con il Museo del Kuwait dal 18<br />

ottobre prossimo, la <strong>BvS</strong> con la mostra<br />

Dante e l’Islam vuol fornire un’insolita<br />

premessa per meglio comprendere<br />

il fitto scambio culturale in atto<br />

sin dal Me<strong>di</strong>oevo tra i popoli cattolici<br />

e islamici nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

re da Alfonso il Saggio (1264 ca.) in castigliano e <strong>di</strong> qui<br />

passato in latino e in antico francese per opera <strong>di</strong> Bartolomeo<br />

da Siena (sicura l’attribuzione a Bartolomeo della<br />

versione latina, non dell’altra).<br />

I rapporti <strong>di</strong>retti, le influenze <strong>di</strong> testi islamici <strong>di</strong> mistica<br />

e <strong>di</strong> escatologia sulla cultura <strong>di</strong> Dante sono assai <strong>di</strong>fficili<br />

da provare; tutta<strong>via</strong>, come già notava un grande arabista,<br />

Francesco Gabrieli, in un saggio de<strong>di</strong>cato a Dante e<br />

l’Islàm (1965), se «l’immenso lavoro filologico condotto<br />

in questo secolo attorno al binomio Dante-Islàm [soprattutto<br />

in rapporto alle tesi <strong>di</strong> Asín Palacios e al Libro della<br />

scala] approda a risultati modesti per quel che riguarda il<br />

<strong>di</strong>retto rapporto fra i due termini… fecondo esso è stato<br />

per contro nell’illuminare ulteriormente la molteplicità<br />

<strong>di</strong> interessi che lega nel campo religioso e culturale l’Islàm<br />

d’Occidente (Spagna) con il Me<strong>di</strong>oevo latino».<br />

Non <strong>di</strong>verse le conclusioni <strong>di</strong> uno dei maggiori dantisti<br />

del secolo scorso, Bruno Nar<strong>di</strong>, che a proposito dei<br />

rapporti del poema dantesco con il Libro della scala, notava,<br />

escludendoli, che solo «l’averne<br />

fatto […] una “fonte della Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a” ha dato alla pubblicazione<br />

<strong>di</strong> esso risonanza mon<strong>di</strong>ale […].<br />

Ad ogni modo ritengo che la <strong>di</strong>scussione<br />

che n’è seguita abbia contribuito<br />

a chiarire molti problemi».<br />

Infatti, se si esce dagli angusti limiti<br />

della polemica sull’eventuale influenza<br />

dell’escatologia islamica sul<br />

poema dantesco, e ci si pone nella più<br />

ampia prospettiva della cultura filosofica<br />

e scientifica me<strong>di</strong>evale fra i se-


12 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

coli XIII e XIV, osservata da quella vetta che è rappresentata<br />

dalla Comme<strong>di</strong>a(come suggeriva Nar<strong>di</strong>), allora appare<br />

indubbia la forte presenza e l’influsso del mondo islamico,<br />

grande me<strong>di</strong>atore fra la cultura greca e la me<strong>di</strong>olatina.<br />

È noto come la cultura europea, dal secondo quarto<br />

del sec. XII – e ancor più incisivamente nel sec. XIII con la<br />

nascita delle università – sia fortemente segnata e trasformata<br />

dalla scoperta, vera “rinascita”, <strong>di</strong> testi fondamentali<br />

della cultura greca e araba: nel corso del XII secolo, in<br />

mutate con<strong>di</strong>zioni politiche ed economiche, l’Europa latina<br />

aveva aperto nuovi rapporti con tutto il mondo me<strong>di</strong>terraneo<br />

e veniva a conoscenza <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ti tesori <strong>di</strong> testi fino<br />

ad allora ignorati; cominciarono ad affluire dalla Spagna<br />

(soprattutto da Toledo), dalla Francia meri<strong>di</strong>onale,<br />

dalla Sicilia (la corte <strong>di</strong> Federico II ha un’importanza cruciale),<br />

da Costantinopoli e poi anche dall’Inghilterra,<br />

versioni latine dal greco e dall’arabo <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> filosofia<br />

naturale e <strong>di</strong> metafisica, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e <strong>di</strong> astronomia, <strong>di</strong> alchimia<br />

e <strong>di</strong> magia. E se le traduzioni greco-latine <strong>di</strong> Aristotele<br />

e <strong>di</strong> alcuni suoi commentatori greci sono le più <strong>di</strong>ffuse<br />

fra XII e XIII secolo (quando si procedette anche alla<br />

La mostra DANTE E L’ISLAM. Incontri <strong>di</strong><br />

civiltà è organizzata dalla Fondazione<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

in collaborazione col Comune <strong>di</strong> Milano<br />

–Cultura, in occasione dell’esposizione<br />

dal titolo Al-Fann. Arte islamica, che si terrà<br />

a Palazzo Reale. L’accostamento del nome<br />

del Poeta alla civiltà islamica è sempre stato<br />

oggetto <strong>di</strong> incomprensioni, <strong>di</strong>battiti e<br />

<strong>di</strong>scussioni. Partendo dalle analogie presenti<br />

nel Poema dantesco con le leggende della<br />

tra<strong>di</strong>zione islamica sui <strong>via</strong>ggi oltremondani<br />

<strong>di</strong> Maometto, si vuole solo rimarcare quanto<br />

l’epoca del Poeta, permeata dal pensiero,<br />

della cultura e delle scoperte provenienti<br />

dal mondo arabo fosse un’epoca feconda<br />

per il pensiero e per la cultura occidentale.<br />

All’inizio della mostra, un breve<br />

preambolo introduce alla situazione storica<br />

e politica del tempo, mettendo in luce le<br />

sorprendenti analogie del Poema con alcuni<br />

esempi della letteratura mistica islamica<br />

riguardanti il mira’j, ovvero l’ascensione<br />

mistica <strong>di</strong> Maometto, narrata dal Corano.<br />

Il percorso espositivo prevede<br />

la sud<strong>di</strong>visione degli spazi e delle opere<br />

secondo le tre Cantiche – Inferno,<br />

Purgatorio, Para<strong>di</strong>so – in cui sono esposte<br />

35 e<strong>di</strong>zioni illustrate della Divina Comme<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> proprietà della Fondazione <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, che testimoniano la fortuna<br />

<strong>di</strong> Dante attraverso i secoli: dalla seconda<br />

e<strong>di</strong>zione illustrata <strong>di</strong> Bonino de’ Bonini<br />

[1487] all’e<strong>di</strong>zione illustrata da Salvador<br />

Dalì, e a quella illustrata da Monika Beisner.<br />

Sono, inoltre, esposti alcuni preziosi<br />

reperti provenienti dalle Raccolte<br />

Extrauropee del Comune <strong>di</strong> Milano,<br />

dal Museo d’Arte Orientale <strong>di</strong> Torino,<br />

da collezioni private e da altri musei,<br />

che cercano <strong>di</strong> rendere l’importanza<br />

dell’artigianato e delle arti minori, delle<br />

scienze e della filosofia musulmane.<br />

All’esterno è possibile visitare la<br />

sezione multime<strong>di</strong>ale con la versione 3D<br />

della Divina Comme<strong>di</strong>a per iPad (curata<br />

revisione o al rinnovo <strong>di</strong> precedenti versioni), la presenza<br />

della cultura islamica appare assai più incisiva non solo<br />

per alcune versioni aristoteliche, ma soprattutto per la<br />

versione in latino <strong>di</strong> testi fondamentali dei gran<strong>di</strong> filosofi<br />

arabi: da al-Kin<strong>di</strong> a al-Farabi, da Avicenna ad Averroè, oltre<br />

ad autori ebrei che scrivevano in arabo come ibn-Gabirol<br />

(in latino Avicebron) e Mosè Maimonide. Né va <strong>di</strong>menticato<br />

che già alla metà del secolo XII, per iniziativa <strong>di</strong><br />

Pietro il Venerabile, veniva tradotto il Corano insieme ad<br />

altri testi relativi alla religione islamica (Collectio Toletana).<br />

Larghissima fortuna avranno anche testi arabi <strong>di</strong><br />

astronomia e astrologia, fra i quali il più letto dalla seconda<br />

metà del XII secolo, l’Introductorium maius in astronomiam<br />

<strong>di</strong> Albumasar, due volte tradotto, classico dell’astrologia<br />

islamica, presente nella cultura europea fino a<br />

tutto il Cinquecento e oltre. Ad esso si legano due testi <strong>di</strong><br />

Clau<strong>di</strong>o Tolomeo tradotti dall’arabo nel secolo XII: l’Almagesto<br />

(una traduzione dal greco non ebbe circolazione)<br />

e soprattutto il Quadripartitum, fondamentale testo<br />

astrologico; non meno importante la versione dello pseudo-tolemaico<br />

Centiloquium, ovunque citato.<br />

ANTICHI TOMI E iPad PER SONDARE LA RICCHEZZA DEL NOSTRO MEDIOEVO<br />

da Carraro Multime<strong>di</strong>a), allestita in modo<br />

da far ricordare ai visitatori le figure e<br />

i brani più importanti del Poema dantesco.<br />

<br />

La <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> si è<br />

avvalsa della collaborazione <strong>di</strong> Giovanni<br />

Curatola – docente presso l’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Milano e<br />

l’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, esperto <strong>di</strong> arte<br />

islamica, curatore della mostra <strong>di</strong> Palazzo<br />

Reale; Tullio Gregory – professore emerito<br />

<strong>di</strong> Storia della filosofia presso la Facoltà<br />

<strong>di</strong> Lettere e Filosofia dell’Università <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”; Francesca Flores D’Arcais –<br />

docente <strong>di</strong> Storia dell’Arte Me<strong>di</strong>evale presso<br />

l’Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

<strong>di</strong> Milano; Annette Popel Pozzo,<br />

conservatrice dei Fon<strong>di</strong> Antichi, e Matteo<br />

Noja, conservatore dei Fon<strong>di</strong> Moderni,<br />

della Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

Il <strong>di</strong>alogo culturale che rappresenta le<br />

ra<strong>di</strong>ci della nostra civiltà si è formato


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

Alle traduzioni dei maggiori filosofi e scienziati arabi<br />

si accompagnava tutta una produzione <strong>di</strong> testi pseudoepigrafi<br />

(fra cui fondamentale il Liber de causis, attribuito<br />

ad Aristotele, in realtà derivato da Proclo) o anonimi, soprattutto<br />

<strong>di</strong> carattere me<strong>di</strong>co, scientifico, astrologico.<br />

Il complesso <strong>di</strong> questi testi trasmetteva una variegata<br />

filosofia prima ignota ai latini, nata fuori dall’orizzonte<br />

cristiano: filosofia ora influenzata da motivi neoplatonici,<br />

ora più <strong>di</strong>rettamente legata alla tra<strong>di</strong>zione peripatetica,<br />

anch’essa peraltro non omogenea. Saranno soprattutto<br />

Avicenna e Averroè i due massimi - e <strong>di</strong>versi – autori arabi<br />

letti dai latini; in particolare Averroè <strong>di</strong>venterà per i suoi<br />

commenti ad Aristotele il “Commentatore” per eccellenza,<br />

accettato, <strong>di</strong>scusso, condannato, ma sempre presente<br />

nell’insegnamento universitario, accanto ai testi dello<br />

Stagirita.<br />

<br />

Nel giro <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> un secolo, fra XII e XIII, la<br />

“biblioteca” e tutto l’orizzonte culturale me<strong>di</strong>olatino è<br />

ra<strong>di</strong>calmente trasformato. Nei nuovi testi – che colmava-<br />

certamente nel cristianesimo, potentemente<br />

rafforzato dalla tra<strong>di</strong>zione della razionalità<br />

greca e romana, ma è stato attraversato<br />

e stimolato dalle correnti <strong>di</strong> pensiero<br />

del Vicino Oriente, ebraico e arabo. Per<br />

capire la nostra identità, non si può fare a<br />

meno <strong>di</strong> nessuna <strong>di</strong> queste voci. Di alcune <strong>di</strong><br />

queste voci, meno percepite nel passato per<br />

motivi ideologici, politici e religiosi, solo ora<br />

l’Europa comincia a prendere coscienza; tra<br />

queste, sicuramente, quella dell’Islam. In<br />

un’epoca come quella attuale, nella quale si<br />

assiste a una contrapposizione sempre più<br />

drammatica tra il mondo occidentale e<br />

quello islamico, è bene ricordare come il<br />

periodo in cui visse Dante fu un periodo<br />

fecondo della nostra storia, anche perché i<br />

rapporti fra il mondo cristiano e il mondo<br />

musulmano si fecero molto più stretti, in<br />

tutta l’area me<strong>di</strong>terranea, a <strong>di</strong>spetto delle<br />

feroci guerre <strong>di</strong> religione che lo<br />

contrad<strong>di</strong>stinsero.<br />

Scopo della mostra è evidenziare<br />

come la cultura islamica fosse <strong>di</strong>ffusa<br />

in tutta l’Europa me<strong>di</strong>evale e come ciò<br />

sia, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente,<br />

volutamente o no, testimoniato nella<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

Nel Duecento, due uomini<br />

incarnarono sopra tutti questo evento<br />

<strong>di</strong> contaminazione culturale: Federico II<br />

<strong>di</strong> Sve<strong>via</strong>, lo “Stupor Mun<strong>di</strong>”, che in Sicilia<br />

costruì attorno a sé una corte <strong>di</strong> grande<br />

livello intellettuale sul modello <strong>di</strong> quelle<br />

arabe, favorendo, tra l’altro, la nascita<br />

della poesia italiana; e Alfonso X, il saggio re<br />

<strong>di</strong> Castiglia e León, che istituì una scuola<br />

<strong>di</strong> traduzione a Toledo, e la cui corte fu<br />

la <strong>via</strong> maestra, il principale centro<br />

<strong>di</strong> assimilazione, traduzione e ritrasmissione<br />

della filosofia e della scienza dei Mori<br />

e ne favorì la <strong>di</strong>ffusione in tutta Europa.<br />

Ma è proprio Dante che trasfuse<br />

ogni conoscenza a lui contemporanea<br />

nella Divina Comme<strong>di</strong>a, compilando,<br />

in un supremo testo, una sorta<br />

<strong>di</strong> enciclope<strong>di</strong>a del tempo.<br />

La mostra vuole quin<strong>di</strong> offrire<br />

no la “povertà” della cultura altome<strong>di</strong>evale – si scopriva<br />

una concezione del cosmo e dell’uomo, con una stretta<br />

connessione fra fisica e metafisica, che si affermerà presto<br />

come l’unica possibile descrizione della realtà e una nuova<br />

cosmologia si imporrà come vera, non senza l’apporto<br />

<strong>di</strong> conferme teologiche.<br />

La <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> una nuova ratio non più simbolica, ma<br />

fisica, “naturale”, era strettamente legata alla scoperta<br />

della «ricchezza degli antichi», <strong>di</strong> Aristotele e della<br />

«scienza degli arabi» con le loro «inconfutabili ragioni»;<br />

l’Occidente veniva così a conoscere una “filosofia” – variamente<br />

articolata pur nel suo prevalente riferimento alla<br />

tra<strong>di</strong>zione peripatetica non senza suggestioni platoniche<br />

– del tutto estranea alla cultura altome<strong>di</strong>evale: quella<br />

filosofia, con i suoi autori, <strong>di</strong>veniva dal sec. XIII il fondamento<br />

dei curriculum scolastici nelle facoltà delle arti e<br />

punto <strong>di</strong> riferimento in quelle <strong>di</strong> teologia, perdurando fin<br />

oltre il Cinquecento.<br />

È questo l’orizzonte culturale in cui si colloca la filosofia<br />

<strong>di</strong> Dante che ha scoperto – scrive nel Convivio -<br />

«vocabuli d’autori e <strong>di</strong> scienze e <strong>di</strong> libri», stu<strong>di</strong>ando filo-<br />

un punto <strong>di</strong> vista particolare ma<br />

privilegiato che ha come punto focale la<br />

Comme<strong>di</strong>a e che, seguendo la sua<br />

prospettiva, suggerisca i temi e le<br />

circostanze della vicinanza tra le due<br />

culture.<br />

Il percorso espositivo, lungi<br />

dal volersi presentare esaustivo della<br />

sterminata materia che riguarda la Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a, ne illustra la natura<br />

e la struttura, cercando <strong>di</strong> richiamare<br />

alla mente quei personaggi e quelle teorie<br />

che Dante ha ricordato nei suoi versi<br />

e che testimoniano quanto detto sopra.<br />

Molti dei personaggi citati<br />

<strong>di</strong>rettamente da Dante nel Poema sono<br />

legati al mondo musulmano: il sultano<br />

Salah ad’Din [Sala<strong>di</strong>no], Avicenna, Averroè,<br />

Brunetto Latini, Pietro Ispano, tra gli altri;<br />

oltre a quelli non citati <strong>di</strong>rettamente, ma <strong>di</strong><br />

cui il Poeta aveva ben presente l’importanza,<br />

se non altro attraverso gli insegnamenti<br />

del “maestro” Brunetto Latini, e <strong>di</strong> cui<br />

mostra <strong>di</strong> conoscere le opere e il pensiero.


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

Da sinistra: Dante nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Corbetta, 1837 (esemplare su carta verde); la Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Parigi, Marcel Prault, 1768<br />

sofia «ne le scuole de li religiosi e a le <strong>di</strong>sputazioni de li filosofanti».<br />

E poiché alle tra<strong>di</strong>zioni islamiche rin<strong>via</strong> il titolo<br />

<strong>di</strong> questa mostra, andrà ricordata l’importanza dell’esegesi<br />

araba e in particolare averroistica, ampiamente<br />

<strong>di</strong>ffusa nelle facoltà delle arti dalla seconda metà del secolo<br />

XIII, alla quale Dante attinge suggestioni non marginali,<br />

soprattutto nel Convivio e nella Monarchia (la tra<strong>di</strong>zione<br />

filosofica e scientifica araba è conosciuta da Dante<br />

prevalentemente attraverso Alberto Magno).<br />

Non è dunque un caso se Dante abbia presente il<br />

commento <strong>di</strong> Averroè al De anima (non sappiamo se letto<br />

<strong>di</strong>rettamente) e se proclami la più alta stima per il maggiore<br />

degli averroisti del suo tempo, maestro Sigieri <strong>di</strong><br />

Brabante. Sicché non stupisce trovare Averroè, con il suo<br />

«gran commento», e Avicenna fra gli «spiriti magni» del<br />

Limbo (dove è anche il Sala<strong>di</strong>no) nella «filosofica famiglia»,<br />

attorno ad Aristotele, con i gran<strong>di</strong> filosofi e scienziati<br />

greci e latini, mentre Sigieri è celebrato, con Tom-<br />

maso d’Aquino, nel X canto del Para<strong>di</strong>so come maestro <strong>di</strong><br />

«invidïosi veri». Quanto ad Avicenna – forse conosciuto<br />

tramite Alberto Magno o altre fonti scolastiche – certi<br />

suoi temi ampiamente <strong>di</strong>ffusi e spesso avvicinati alla tra<strong>di</strong>zione<br />

agostiniana, motivano l’attenzione <strong>di</strong> Dante per<br />

un’esegesi arabizzante ricca <strong>di</strong> motivi platonici. Con Avicenna,<br />

Dante ricorda due volte Algazel, sempre attraverso<br />

Alberto Magno o forse Pietro d’Abano; peraltro ben<br />

conosciuto da Dante e più volte citato è al-Fargani per il<br />

suo compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Tolomeo (Liber de aggregationibus scientiae<br />

stellarum, tradotto da Giovanni <strong>di</strong> Siviglia attorno al<br />

1135). Anche un altro testo arabo – tradotto in latino da<br />

Gherardo da Cremona nella seconda metà del XII secolo<br />

– ha grande rilievo nella cultura me<strong>di</strong>evale ed è ampiamente<br />

utilizzato e citato da Dante: si tratta del già ricordato<br />

Liber de causis – derivato dalla Elementatio theologica <strong>di</strong><br />

Proclo, come vide per primo Tommaso d’Aquino – ma<br />

entrato in Occidente dapprima come opera <strong>di</strong> Aristotele,


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

quasi coronamento della sua Metafisica. Essendo un testo<br />

neoplatonico non solo favoriva interpretazioni platonizzanti<br />

<strong>di</strong> Aristotele, ma permetteva incontri e scambi con<br />

altre tra<strong>di</strong>zioni, anch’esse <strong>di</strong> origine platonica, come la<br />

teologia veicolata dagli scritti <strong>di</strong>onisiani, l’agostinismo,<br />

l’avicennismo: orientamenti che variamente trasmettevano<br />

suggestioni emanatistiche, temi legati alla metafisica<br />

della luce, mo<strong>di</strong>ficando a volte i più generali schemi<br />

della metafisica e della cosmologia aristotelica. E <strong>di</strong> motivi<br />

neoplatonici è tramite il De causis anche per Dante, in<br />

particolare per il rapporto gerarchico e scalare delle intelligenze<br />

celesti e per l’originale cosmologia delineata nel<br />

II canto del Para<strong>di</strong>so, <strong>di</strong> forti toni neoplatonici.<br />

<br />

Di questa mostra, si è già accennato, il percorso è<br />

dettato dalle e<strong>di</strong>zioni della Comme<strong>di</strong>a, dagli incunaboli<br />

alle e<strong>di</strong>zioni recenti.<br />

Apre la mostra l’incunabolo bresciano (1487) del<br />

grande Comento sopra la Come<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Cristoforo Lan<strong>di</strong>no,<br />

pubblicato per la prima volta a Firenze nel 1481, illustrato<br />

da Botticelli, che costituisce il punto <strong>di</strong> approdo<br />

della riscoperta, del “ritorno” <strong>di</strong> Dante nella sua città:<br />

esso coronava un orientamento della cultura umanistica<br />

che si era venuto definendo dalla fine del Trecento<br />

nella polemica contro i detrattori <strong>di</strong> Dante, sentito come<br />

rappresentante <strong>di</strong> un’età superata, e che aveva trovato<br />

già in Coluccio Salutati e poi in Leonardo Bruni,<br />

agli inizi del Quattrocento, il suo più fecondo avvio.<br />

Quella del Lan<strong>di</strong>no è un’opera che nasce dalla sua<br />

lunga attività <strong>di</strong> professore <strong>di</strong> retorica e poetica nello<br />

Stu<strong>di</strong>o fiorentino (dal 1458). Nel corso degli anni lesse<br />

Cicerone, Orazio, Persio e Giovenale, tornando più<br />

volte su Virgilio; ma lesse anche il Canzoniere <strong>di</strong> Petrarca<br />

– che ben s’inserisce nella lan<strong>di</strong>niana <strong>di</strong>fesa del volgare<br />

– e più volte la Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante. Qui gioverà ricordare<br />

come la sua lettura dell’Eneide (ne pubblicherà<br />

un commento nel 1488, ma delle letture virgiliane abbiamo<br />

testimonianze <strong>di</strong> oltre vent’anni prima) richiami<br />

costantemente Dante; è Lan<strong>di</strong>no stesso a sottolinearlo:<br />

«Ora perché avevo novellamente interpretato e alle latine<br />

lettere mandato l’allegorico senso della virgiliana<br />

Eneide, giu<strong>di</strong>cai non dovere essere inutile a’ miei citta<strong>di</strong>ni<br />

né ingiocondo se, con quanti potessi maggior stu<strong>di</strong>o<br />

e industria, similmente investigassi gl’arcani e occulti<br />

ma al tutto <strong>di</strong>vinissimi sensi della Come<strong>di</strong>a del fiorentino<br />

poeta Dante Alighieri».<br />

La Come<strong>di</strong>a del <strong>di</strong>vino poeta, Venezia, Bernar<strong>di</strong>no Stagnino<br />

e Giovanni Giolito de Ferrari, 1536<br />

A entrambi i poeti Lan<strong>di</strong>no applica lo stesso metodo<br />

ermeneutico suggerito per Virgilio da una tra<strong>di</strong>zione tardoantica<br />

e largamente praticato lungo il Me<strong>di</strong>oevo nel<br />

commentare testi sacri e profani: il metodo dell’interpretazione<br />

allegorica per cogliere sotto i «<strong>di</strong>versi velami»<br />

della lettera una «somma scientia», uno «stupendo cumulo<br />

<strong>di</strong> dottrina» che suscita nel lettore «orrendo stupore».<br />

Già nelle Disputationes Camaldulenses (1472 ca.),<br />

Lan<strong>di</strong>no aveva <strong>di</strong>feso la propria interpretazione <strong>di</strong> Virgilio<br />

nella convinzione che il suo testo «nasconde una profon<strong>di</strong>ssima<br />

scienza» in figmentis, polemizzando contro<br />

quanti riducevano l’Eneidea un tessuto <strong>di</strong> «oziose favolette».<br />

Del resto, sottolinea Lan<strong>di</strong>no, coniugando Platone<br />

con Macrobio («eccellente fra i filosofi platonici»), Orfeo<br />

e Museo con Mosè e Davide, non solo i profeti e i poeti,<br />

«ispirati da <strong>di</strong>vino furore», come insegna Platone, ma<br />

anche i filosofi e i “prischi teologi”, quando hanno voluto<br />

affidare alle lettere un messaggio più alto, lo hanno sem-


16 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

Ritratto <strong>di</strong> Dante, inciso da Heylbrouck, nell’e<strong>di</strong>zione<br />

Cominiana del 1726-1727<br />

pre «occultato sotto vari figmenta, sotto <strong>di</strong>versi figurarum<br />

integumenta», per stimolare l’ingegno degli intepreti,<br />

«stu<strong>di</strong>osi» e «dotti».<br />

Nella schiera dei gran<strong>di</strong> profeti e poeti si inserisce<br />

Dante, che da Virgilio ha tratto non solo l’ispirazione<br />

poetica ma gran parte della materia del suo canto, sicché a<br />

ben vedere «non si allontana mai da lui», anche in quegli<br />

insegnamenti della Comme<strong>di</strong>a tanto nascosti che possono<br />

essere compresi solo «da pochi e dottissimi uomini».<br />

Così Lan<strong>di</strong>no nelle Disputationes Camaldulenses –<br />

come già nelle lezioni allo Stu<strong>di</strong>o – fissava i criteri ermeneutici<br />

messi in atto per la lettura <strong>di</strong> Virgilio e <strong>di</strong> Dante al<br />

fine <strong>di</strong> svelare – scriveva nel suo <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> de<strong>di</strong>ca alla Si-<br />

gnoria fiorentina – «gl’alti e profon<strong>di</strong> suoi sensi sotto<br />

poetico figmento allegoricamente nascosti». Lan<strong>di</strong>no ha<br />

una considerazione altissima della poesia, prima fra le arti<br />

liberali che tutte racchiude, e sottolinea la sua funzione<br />

nell’incivilimento dell’umanità, condotta da poeti teologi<br />

fuori dallo stato ferino, sempre veicolo <strong>di</strong> profon<strong>di</strong> insegnamenti<br />

filosofici e morali, maestra <strong>di</strong> vita attiva e<br />

contemplativa; necessaria per educare anche i giovani<br />

fiorentini alla vita civile.<br />

Non a caso il poeta è teologo e profeta, perché la<br />

poesia, scriveva Lan<strong>di</strong>no in una sua prolusione dantesca<br />

e poi presentando il commento, «non da mortale<br />

ingegno ma da <strong>di</strong>vino furore ne l’umane menti infuso<br />

origine trae».<br />

Accanto al compito suo proprio, quello <strong>di</strong> scoprire<br />

la scienza dantesca nascosta <strong>di</strong>etro l’involucrum(«meraviglioso<br />

velame») della lettera, Lan<strong>di</strong>no affronta il problema<br />

della lingua <strong>di</strong> Dante con un’appassionata, patriottica<br />

<strong>di</strong>fesa del «fiorentino i<strong>di</strong>oma» del poeta, analizzando finemente<br />

le sue caratteristiche lessicali, insistendo sui latinismi<br />

e neologismi, e liberandolo «della barbarie <strong>di</strong> molti<br />

esterni i<strong>di</strong>omi ne’ quali da’ commentatori era stato corrotto»,<br />

per <strong>di</strong>mostrare che proprio il fiorentino è la lingua<br />

più <strong>di</strong> ogni altra degna dell’alta poesia, come il greco<br />

<strong>di</strong> Omero e il latino <strong>di</strong> Virgilio.<br />

Con Dante inizia la rinascita, il passaggio dalle tenebre<br />

alla luce, come già aveva in<strong>di</strong>cato Filippo Villani<br />

(Dante «riportò alla luce [la poesia] tratta fuori dall’abisso<br />

delle tenebre»): «Dante – scrive Lan<strong>di</strong>no – prima ridusse<br />

in luce gl’ornamenti retorici e poetici, e l’antica eleganzia,<br />

composizione e <strong>di</strong>gnità, già per molti secoli al tutto<br />

estinta, in gran parte ridusse in luce […] fu el primo che<br />

la lingua nostra patria, insino a’ suoi tempi roza, inessercitata,<br />

e <strong>di</strong> copia e d’eleganzia molto nobilitò e fecela culta<br />

e ornata […] innanzi a Dante in lingua toscana nessuno<br />

avea trovato alcuna leggiadria né indotto eleganzia o lume<br />

alcuno. […] Lui primo <strong>di</strong>mostrò quanto fussi idoneo<br />

el fiorentino i<strong>di</strong>oma non solo ad esprimere, ma ad amplificare<br />

ed essornare tutte le cose che caggiono in <strong>di</strong>sputazione».<br />

Marsilio Ficino, nella lettera in<strong>di</strong>rizzata a Lan<strong>di</strong>no<br />

e pubblicata dopo il proemio <strong>di</strong> questi, scrive una pagina<br />

che vale la pena <strong>di</strong> essere letta per tutti i riferimenti al tema<br />

del rinascere, legato al ritorno <strong>di</strong> Dante nella sua Firenze,<br />

usando la contrapposizione esilio-ritorno, tenebre-luce,<br />

tanto presente nei testi umanistici quattrocen-


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

teschi a in<strong>di</strong>care il sorgere <strong>di</strong> un’età nuova dopo il buio<br />

dell’età passata.<br />

<br />

Il tema della “rinascita” non solo delle lettere, ma<br />

anche delle arti e <strong>di</strong> tutta la “vita civile” in stretta connessione<br />

con il “ritorno” <strong>di</strong> Dante nella sua città è ampiamente<br />

sviluppato dal Lan<strong>di</strong>no che riprende motivi<br />

già presenti negli ambienti umanistici fiorentini, da Filippo<br />

Villani a Leonardo Bruni e Giannozzo Manetti, e<br />

costituisce il cuore della sua lode della città <strong>di</strong> Firenze,<br />

centro <strong>di</strong> un rinnovamento culturale cui l’Italia tutta<br />

deve rendere «buona grazia». È infatti per l’opera dei<br />

gran<strong>di</strong> autori del Trecento, anzitutto Dante e Petrarca,<br />

che è stata riportata alla luce, dopo le «varie inondazioni<br />

<strong>di</strong> barbariche nazioni», la «facoltà poetica» la cui<br />

«declinazione» era cominciata dopo il poeta “fiorentino”<br />

Clau<strong>di</strong>ano (come già sosteneva Filippo Villani): furon<br />

loro che «l’una e l’altra eloquenzia» (poesia e prosa)<br />

«non solo morta ma per tanti secoli sepulta, in vita<br />

ridussero e dalle tartaree tenebre in chiara luce rivocarono».<br />

«Fu adunque la nostra città l’ultima nella quale<br />

si spegnessi tale facultà [la poesia]. E la prima nella quale<br />

si raccendessi».<br />

È un Dante «padre della patria», «restituito nella<br />

sua patria», che Lan<strong>di</strong>no presenta ai Signori della città.<br />

Siamo <strong>di</strong> fronte al momento più alto del ritorno e della<br />

fortuna <strong>di</strong> Dante nel Quattrocento fiorentino, espressione<br />

<strong>di</strong> una “rinascita” legata al primato <strong>di</strong> Firenze in<br />

tutti i campi della «vita civile»: dalle lettere alle arti, dal<br />

<strong>di</strong>ritto alla mercatura («e’ fiorentini mercatanti haver<br />

ottenuto el supremo grado […] dove mercatura s’esserciti»).<br />

Lan<strong>di</strong>no, che quel ritorno sanziona con il suo<br />

commento, traccia una linea storiografica precisa che<br />

da Dante e Petrarca – e dai loro contemporanei Cimabue<br />

e Giotto – trova la sua continuità nella cultura fiorentina<br />

da Coluccio Salutati a Leonardo Bruni, da Poggio<br />

Bracciolini ad Ambrogio Traversari, da Giannozzo<br />

Manetti a Leon Battista Alberti, da Donato Acciaiuoli a<br />

Matteo Palmieri, da Guido Bonatti a Paolo dal Pozzo<br />

Toscanelli, da Masaccio a Paolo Uccello, da Brunelleschi<br />

a Donatello («sia mio proposito non nominare alcuno<br />

de’ vivi»): «Surgono poeti, surgono istorici: e’quali<br />

per l’avvenire non saranno defraudati <strong>di</strong> convenienti<br />

onori. Ma credo veramente potere concludere<br />

Ritratto <strong>di</strong> Dante, <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione vasariana, la cui presenza porta<br />

all’opera la denominazione “del Gran Naso” o “del Nasone”<br />

nell’ornato del <strong>di</strong>re Fiorenza sequitare le vestigie della<br />

greca Atene».<br />

Lan<strong>di</strong>no affidava alla cultura rinascimentale un<br />

messaggio che avrà echi <strong>di</strong>versi e profon<strong>di</strong> nel Cinquecento,<br />

secolo lungo il quale compariranno varie e<strong>di</strong>zioni<br />

del suo commento; dopo i cinque incunaboli veneziani<br />

e uno bresciano fra il 1484 e il 1497 (quest’ultimo<br />

esposto in mostra), sarà ancora ristampato nel secolo<br />

XVI cinque volte a Venezia (le e<strong>di</strong>zioni del 1529 e del<br />

1536 sono qui presenti) e, con il successivo commento<br />

<strong>di</strong> Vellutello, ancora nel 1564, 1578 e 1596.<br />

Al commento <strong>di</strong> Lan<strong>di</strong>no in questa mostra fanno<br />

seguito, per in<strong>di</strong>care solo alcuni momenti dell’ecdotica


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

A sinistra: Dante nel famoso ritratto<br />

<strong>di</strong> Gustave Doré; a destra particolare<br />

dell’e<strong>di</strong>zione stampata a Lione<br />

da Jean de Tournes nel 1547<br />

e dell’esegesi dantesca qui documentata,<br />

altri testi fondamentali:<br />

anzitutto l’e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na della<br />

Comme<strong>di</strong>a curata – ma non firmata<br />

– da Pietro Bembo che, rifiutando il<br />

titolo vulgato, l’intitola Terze rime <strong>di</strong><br />

Dante (1502, poi ancora 1515 come<br />

Dante col sito, et forma dell’inferno: questa con<br />

de<strong>di</strong>ca a Vittoria Colonna firmata da Andrea Torresano,<br />

succeduto ad Aldo, morto poco prima della pubblicazione).<br />

In-8° nell’originale corsivo proprio <strong>di</strong> Aldo,<br />

senza prefazione né commento, con il proposito <strong>di</strong> presentare<br />

un testo non corrotto dal gusto umanistico seguito<br />

da Lan<strong>di</strong>no, ma riportato a una forma che sembrava<br />

più consona all’età <strong>di</strong> Dante (tutta<strong>via</strong>, sulla lingua della<br />

Comme<strong>di</strong>a, Bembo avanzerà non poche riserve nelle<br />

sue Prose della volgar lingua, rimproverando a Dante <strong>di</strong><br />

aver usato «ora le voci latine, ora le straniere, che non sono<br />

state dalla Toscana ricevute, ora le vecchie o del tutto<br />

tralasciate, ora le non usate o rozze, ora le immonde e<br />

brutte, ora le durissime […]»). Per la sua e<strong>di</strong>zione Bembo<br />

utilizzava il co<strong>di</strong>ce Vat. Lat. 3199 che era stato fatto<br />

trascrivere da Boccaccio per Petrarca e che a sua volta il<br />

Bembo trascrisse per l’e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na (oggi Vat. Lat.<br />

3197), con personali interventi linguistici e grafici.<br />

<br />

L’e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na del 1502, la prima “moderna” per<br />

il formato (classificato da Aldo fra i «libelli portatiles»),<br />

per avere eliminato le abbre<strong>via</strong>zioni e aver <strong>di</strong>stinto le parole<br />

secondo precise regole grammaticali, resterà la base<br />

(così come il Vat. Lat. 3199 da cui deriva) per le successive<br />

e<strong>di</strong>zioni cinquecentesche: fino a quella, qui presente, dell’Accademia<br />

della Crusca del 1595 dovuta soprattutto alle<br />

cure del segretario dell’Accademia Bastiano de’ Rossi<br />

con la collaborazione <strong>di</strong> Giovan Battista Deti e <strong>di</strong> vari accademici.<br />

Pur prendendo come testo base l’e<strong>di</strong>zione del Bembo<br />

(1502) ne emenda centinaia <strong>di</strong> luoghi sulla scorta <strong>di</strong> un<br />

più ampio spoglio della tra<strong>di</strong>zione manoscritta e stampata<br />

(circa cento testi) <strong>di</strong> cui è data testimonianza ai margini<br />

dell’e<strong>di</strong>zione, <strong>di</strong>stinguendo gli emendamenti<br />

dalle lezioni <strong>di</strong>verse. Si trattava,<br />

a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Gianfranco Folena, del<br />

«primo tentativo moderno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione<br />

critica», né andrà <strong>di</strong>menticato<br />

che l’impegno ecdotico della<br />

Crusca nasceva – avverte B. de’<br />

Rossi (l’Inferrigno) – dalla necessità<br />

<strong>di</strong> offrire un testo corretto e<br />

utilizzabile per la realizzazione del<br />

«Vocabolario della nostra favella<br />

della quale questo <strong>di</strong>vin poema è la miglior<br />

parte»; <strong>di</strong> qui l’impegno a restituirgli<br />

«la sua pristina sanità», liberandolo dai<br />

molti errori <strong>di</strong> copisti ed e<strong>di</strong>tori che l’avevano trasmesso<br />

«lacero […] e mal governo». Estremo testimonio<br />

della fortuna dantesca nel Cinquecento, quest’e<strong>di</strong>zione<br />

della Crusca rimarrà autorevole base per successive e<strong>di</strong>zioni<br />

della Comme<strong>di</strong>a.<br />

Ov<strong>via</strong>mente in questo itinerario dantesco non<br />

manca la Comme<strong>di</strong>a con il commento <strong>di</strong> Alessandro Vellutello<br />

(qui la prima e<strong>di</strong>zione Venezia, 1544, importante<br />

anche per il nuovo stile delle illustrazioni): senza le pretese<br />

filosofiche del Lan<strong>di</strong>no – al quale sarà associato da<br />

Franceso Sansovino nel 1564 con l’e<strong>di</strong>zione veneta qui<br />

esposta e due volte ristampata – in alcuni casi più preciso e<br />

comunque con una prospettiva che vuole essere nuova:<br />

«io in moltissimi luoghi <strong>di</strong> essa Come<strong>di</strong>a sento tutto altramente<br />

<strong>di</strong> quello che da altri espositori è stato sentito»,<br />

proponendosi <strong>di</strong> isolare i problemi esegetici «non veri né<br />

<strong>di</strong>sputabili», affrontando invece quelli «da essi espositori<br />

suti passati in silentio»; manifestando anche <strong>di</strong>sinteresse<br />

per tante «historie e favole toccate dal poeta che quasi<br />

tutte le abbraccia», dato che, precisa, «io non sono historiografo<br />

né fabulista». Del resto non stentava a riconoscere<br />

<strong>di</strong> «non haver penetrato a le medolle», forse neppure<br />

«dentro de la scorza»: rinunciando così, per aperta<br />

professione, alle intepretazioni filosofiche proposte dal<br />

Lan<strong>di</strong>no e al suo metodo ermeneutico.<br />

Assai significativa la polemica contro l’e<strong>di</strong>zione del<br />

Bembo: perché appunto uno dei motivi che Vellutello<br />

porta a giustificare la propria impresa – dopo aver sottolineato<br />

la <strong>di</strong>fferenza fra la sua interpretazione e quella dei<br />

precedenti commentatori («i sentimenti loro tanto allegorici,<br />

quanto litterali, appresso del sentir mio sono in <strong>di</strong>versi<br />

mo<strong>di</strong> sentiti») – è la necessità <strong>di</strong> procedere a una revisione<br />

del testo della Comme<strong>di</strong>a: «per haver trovato –


20 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

Antiporta con i quattro poeti italiani<br />

(Firenze, Le Monnier, 1837)<br />

scrive – gli antichi testi scritti a penna, ma più i moderni<br />

impressi a stampa, incorrettissimi e sopra tutti quello impresso<br />

e stampato da Aldo Manucci che appresso <strong>di</strong> tutti è<br />

stato in tanta estimazione, perché havendolo chi sotto<br />

nome <strong>di</strong> correttion l’ha quasi tutto guasto, dove non ha<br />

inteso concio a suo modo, e datolo col Petrarca insieme,<br />

sotto il medesimo nome in tal modo concio, ad esso Aldo<br />

ad imprimere».<br />

E la polemica continua sempre contro l’e<strong>di</strong>zione<br />

del Bembo (come contro quella del Petrarca curata dallo<br />

stesso, 1501) che trae autorità – sostiene Vellutello – solo<br />

dal prestigio <strong>di</strong> Aldo, tanto perfetto nelle e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> testi<br />

latini. Come è noto prima del Dante, Vellutello aveva curato<br />

un’e<strong>di</strong>zione commentata del Canzoniere <strong>di</strong> Petrarca<br />

(1525) destinata ad assai maggiore <strong>di</strong>ffusione.<br />

Dalla polemica contro l’al<strong>di</strong>na nasce dunque l’impegno<br />

<strong>di</strong> Vellutello alla «correttione del testo» sulla base<br />

<strong>di</strong> «<strong>di</strong>versi e più antichi testi», proponendo letture che<br />

stanno alla base «de miei nuovi sentimenti».<br />

Fin qui si è seguito l’itinerario della Comme<strong>di</strong>a nel<br />

Quattro e Cinquecento, scegliendo alcune delle molte<br />

e<strong>di</strong>zioni esposte. Se nel Seicento ne compaiono solo tre<br />

(la terza, del 1629, è qui presente), nel Settecento si ebbe<br />

la prima raccolta <strong>di</strong> tutti gli scritti del poeta con i quattro<br />

volumi pubblicati a Venezia presso Antonio Zatta nel<br />

1757-58 che unisce i commenti <strong>di</strong> Pompeo Venturi e <strong>di</strong><br />

Giovanni Antonio Volpi, già e<strong>di</strong>tori e commentatori della<br />

Comme<strong>di</strong>a: il primo nel 1732 e poi ancora 1739 e 1749<br />

(con il commento completo), il secondo nel 1726-27 in<br />

tre volumi, presenti in mostra; qui per la Comme<strong>di</strong>a è seguito<br />

il testo della Crusca (emendato in alcuni luoghi):<br />

questa e<strong>di</strong>zione è detta Cominiana dal nome dello stampatore,<br />

Giuseppe Comino.<br />

Fra le e<strong>di</strong>zioni ottocentesche – che rispecchiano per<br />

buona parte la nuova lettura risorgimentale <strong>di</strong> Dante –<br />

gioverà ricordare quella detta «dei quattro accademici»<br />

perché curata da G.B. Niccolini, G. Capponi, G. Borghi<br />

e F. Becchi (Firenze 1837) che intende emendare e migliorare<br />

l’e<strong>di</strong>zione della Crusca del 1595: è soprattutto a<br />

Fruttuoso Becchi – segretario dell’Accademia – che si deve<br />

la collazione <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> nuovi autorevoli co<strong>di</strong>ci,<br />

<strong>di</strong> cui dà conto nel II volume <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione con esiti<br />

apprezzati da K. Witte che darà nel 1862 un’e<strong>di</strong>zione della<br />

Comme<strong>di</strong>a<strong>di</strong> fondamentale importanza nella storia della<br />

ecdotica e filologia dantesca.<br />

<br />

Più ampio <strong>di</strong>scorso meriterebbero i singoli volumi<br />

esposti, non solo per le varie e<strong>di</strong>zioni della Comme<strong>di</strong>a qui<br />

non ricordate, ma anche per le importanti legature e le illustrazioni<br />

che rin<strong>via</strong>no a incisori famosi, nonché per le<br />

note <strong>di</strong> possesso che dei singoli volumi in<strong>di</strong>cano la varia<br />

storia: ricorderemo solo quelle presenti nell’e<strong>di</strong>zione veneta<br />

del 1564 con i commenti <strong>di</strong> Lan<strong>di</strong>no e Vellutello.<br />

Copia appartenuta ad Anatole France e da lui regalata, in<br />

data 27 gennaio 1890, alla scrittrice Anna de Noailles,<br />

«poétesse générante et charmante»; tra le firme dei donatori<br />

quella <strong>di</strong> Marcel Proust. A sua volta Anna de<br />

Noailles, «princesse de Brancovan», regala il libro «à<br />

monsieur Lucien Corpechot anti-dreyfusard!», con la<br />

firma anche <strong>di</strong> Maurice Barrès, altro avversario <strong>di</strong> Dreyfus,<br />

«en souvenir des amitiés françaises». Così nelle sottoscrizioni<br />

<strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione (passata poi in altre mani) è<br />

un frammento <strong>di</strong> storia francese, all’insegna <strong>di</strong> Dante,<br />

«poète courtois» come lo definisce in de<strong>di</strong>ca Anatole<br />

France.


MILANO: VIA MONTENAPOLEONE • ROMA: VIA CONDOTTI • FIRENZE: VIA DE’ TORNABUONI • VENEZIA: SALIZADA<br />

SAN MOISÈ SAN MARCO • NAPOLI: VIA FILANGIERI • PORTO CERVO: PIAZZETTA PORTOCERVO • TORINO:<br />

VIA ROMA • VERONA: VIA MAZZINI • BOLOGNA: VIA FARINI • IN TUTTI I NEGOZI ROCCA E IN SELEZIONATE GIOIELLERIE<br />

SHARON STONE WEARS ROSE COLLECTION - WWW.DAMIANI.COM


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

un toscano <strong>di</strong> Prato, città a qualche<br />

miglio da Firenze. Centro industriale,<br />

«Sono<br />

Collo<strong>di</strong> la chiama la Manchester d’Italia. Le<br />

sue duemiladuecento fabbriche <strong>di</strong> tessuti la pongono al<br />

primo piano della produzione industriale italiana: i suoi<br />

concorrenti sono: Manchester in Inghilterra, Lodz in<br />

Polonia. Tutti sanno qual è l’industria pratese: è la<br />

riabilitazione degli stracci. Da tutte le parti del mondo<br />

[…] giungono […] migliaia <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> stracci, che,<br />

rigenerati, ripartono per il mondo in forma <strong>di</strong> pezze <strong>di</strong><br />

stoffa pregiata, se pure a basso prezzo. Gli scialli, le<br />

coperte, <strong>di</strong> cui sono vestiti tutti i popoli <strong>di</strong> colore nel<br />

mondo intero, sono fabbricati a Prato».<br />

Curt Erich Suckert nasce a Pra-<br />

to il 9 giugno 1898, terzo <strong>di</strong> sette fratelli<br />

(due moriranno in tenera età).<br />

Il padre Erwin Suckert, tedesco<br />

<strong>di</strong> origine polacca, è giunto a Prato<br />

dopo aver vagabondato per l’Europa;<br />

detiene un brevetto per la tintura delle<br />

stoffe e <strong>di</strong>viene presto maestro tintore<br />

presso il “Fabbricone”, stabilimento<br />

della Kössler, Mayer & Klin-<br />

<strong>BvS</strong>: l’Archivio Malaparte in mostra a Prato<br />

<br />

“CURTINO” TORNA DOVE<br />

SI FECE UOMO ED ESTETA<br />

«Se non fossi nato pratese vorrei non essere venuto al mondo»<br />

Curzio Malaparte in <strong>di</strong>visa alla fine<br />

della prima guerra mon<strong>di</strong>ale;<br />

nella battaglia del Bois de Courton,<br />

Curt Suckert, respirando<br />

le esalazioni delle granate tedesche<br />

al gas d’iprite, comprometterà<br />

per sempre la sua salute.<br />

MATTEO NOJA<br />

LA MOSTRA DI PRATO<br />

Aperta dal 6 novembre 2010<br />

al 30 gennaio 2011 presso<br />

il Museo del Tessuto<br />

<strong>di</strong> Prato (www.museodeltessuto.it),<br />

questa seconda puntata della<br />

mostra “Malaparte Arcitaliano<br />

nel mondo” ospita alcuni<br />

documenti ancora ine<strong>di</strong>ti - scelti<br />

tra i molti che compongono il ricco<br />

Archivio Malaparte acquisito<br />

nel 2009 da parte della Fondazione<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - per<br />

testimoniare i fatti salienti della<br />

vita del noto giornalista e scrittore.<br />

Info: tel. 0574/611503<br />

ww.malaparteaprato.it<br />

ger; la madre, Eugenia Perelli, detta Edda, appartiene a<br />

una famiglia della buona borghesia milanese.<br />

<br />

Fino all’età <strong>di</strong> sei anni, Curt (alla toscana, Curte o<br />

Curtino) viene messo a balia presso la famiglia <strong>di</strong> Milziade<br />

(alla toscana, Mersiade, conta<strong>di</strong>no e poi operaio e fabbro)<br />

ed Eugenia Bal<strong>di</strong>.<br />

«Gli ho voluto bene più che ai miei figlioli. Ma anche<br />

lui a me, bisogna <strong>di</strong>re» confesserà il “balio” dopo la<br />

sepoltura <strong>di</strong> Curzio. Mersiade fu <strong>di</strong> certo uno dei pochi<br />

punti fermi nella vertiginosa storia degli affetti dello<br />

scrittore; morirà, ormai molto anziano, una settimana<br />

dopo Malaparte. Se il rapporto con il<br />

“balio” sarà sempre felice, al contrario<br />

quello con il padre, scontroso e testardo,<br />

sarà conflittuale fino alla fine.<br />

Quando, nel 1912, Curtino viene<br />

prescelto per dare il benvenuto al<br />

poeta e drammaturgo pratese Sem<br />

Benelli, al vertice della sua fama, in visita<br />

nella città natale, alla fine della<br />

lettura della poesia nel Palazzo comunale,<br />

<strong>di</strong> fronte a una platea gremita<br />

ed entusiasta e al commosso autore<br />

della Cena delle beffe, il buon Mersiade,<br />

al colmo della gioia orgogliosa,<br />

proromperà con un «L’ho allattato io,<br />

l’ho allattato io» che fece ridere fragorosamente<br />

l’u<strong>di</strong>torio.<br />

Alla morte del titolare del “Fabbricone”,<br />

Erwin si trasferisce con la


24 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

A sinistra: una foto del padre Erwin Suckert (1868-1957); a destra, la madre Eugenia Perelli, detta Edda (1875-1950)<br />

famiglia in Piemonte, a Borgosesia, per fondare una nuova<br />

tintoria <strong>di</strong> stoffe. Quin<strong>di</strong> si trasferisce a Milano e poi a<br />

Carate Brianza.<br />

Con suo fratello Sandro, Curzio torna a Prato presso<br />

Mersiade e nel 1911 comincia a frequentare da esterno<br />

il prestigioso liceo Cicognini. Il collegio Cicognini, fondato<br />

nel 1699 con il lascito <strong>di</strong> un ecclesiastico pratese, era<br />

frequentato da studenti della «ricca borghesia dell’Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale (era tra<strong>di</strong>zione nel Mezzogiorno <strong>di</strong> in<strong>via</strong>re i<br />

giovani a stu<strong>di</strong>are al Cicognini per impararvi la lingua toscana:<br />

Gabriele d’Annunzio ne è un esempio)».<br />

Evidentemente la frequentazione del Cicognini<br />

forgiava a essere protagonisti: del “vate”, Malaparte prese<br />

non solo l’atteggiamento estetizzante verso la vita, la passione<br />

per le donne e i cani, il bel mondo e la bella vita, ma<br />

anche l’interventismo ingenuo e convinto <strong>di</strong> completare<br />

il <strong>di</strong>segno del Risorgimento, il coraggio sprezzante <strong>di</strong> affrontare<br />

la vita e la morte alla stessa stregua, incuranti dei<br />

pericoli; entrambi sorretti da una grande fiducia in se<br />

stessi e nelle loro capacità.<br />

Tra i primi a notare il suo precoce talento, sono Silvio<br />

Marioni, professore <strong>di</strong> lettere che Curzio definirà il<br />

suo padre intellettuale, Paolo Giorgi, preside del Cicognini<br />

e celebre dantista, e Giovanni Marra<strong>di</strong>, poeta affermato<br />

e provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong>. Sono loro ad affidarlo allo<br />

scrittore e poeta Bino Binazzi, che gli farà da precettore e<br />

insegnante extrascolastico.<br />

«Io ebbi la fortuna, in quegli anni per me decisivi, <strong>di</strong><br />

incontrare Bino Binazzi, il poeta che ebbe parte non secondaria<br />

nello “Sturm und Drang” <strong>di</strong> “Lacerba”. Viveva<br />

poverissimo a Prato, in <strong>via</strong> dell’Accademia. Si era affezionato<br />

a me. Egli mi dava lezione dopo la scuola, ogni giorno:<br />

leggevamo insieme i classici greci e latini, i poeti moderni,<br />

da Baudelaire ad Apollinaire, gli storici dell’antichità,<br />

Polibio, Plutarco e Tuci<strong>di</strong>de, italiani e tedeschi,<br />

Guicciar<strong>di</strong>ni, Machiavelli, Mommsen. […]<br />

Due o tre volte la settimana, Binazzi mi portava con<br />

sé a Firenze, dove mi fece conoscere, al Paszkowski e alle


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

A sinistra: atto <strong>di</strong> nascita, copia autentica del 1934. A destra, Regio Esercito, libretto personale <strong>di</strong> Suckert Kurt<br />

Giubbe Rosse, i protagonisti dello “Sturm und Drang”<br />

italiano, Papini, Soffici, Palazzeschi, Dino Campana,<br />

Persio Falchi (fu appunto nella rivista “La Forca”, <strong>di</strong>retta<br />

da Persio Falchi che io pubblicai le mie prime pagine <strong>di</strong><br />

scrittore). Ma Bino Binazzi non voleva che io mi mescolassi<br />

al movimento futurista <strong>di</strong> “Lacerba”, giu<strong>di</strong>cando che<br />

io fossi troppo giovane, e che dovessi prima formarmi una<br />

solida base classica, prima <strong>di</strong> tentare il nuovo. […] Binazzi<br />

ha una grande importanza nella mia vita».<br />

Nel 1912 organizza, insieme ad alcuni amici (tra<br />

questi Alighiero Ceri, che <strong>di</strong>venterà sindaco <strong>di</strong> Prato), un<br />

giornalino che prende nome dalla statua del “Bacchino”<br />

posta sulla fontana della piazza del Comune <strong>di</strong> Prato.<br />

Nel 1913 pubblica sul “Corriere dei piccoli” due<br />

brevi racconti e un anno dopo la poesia de<strong>di</strong>cata a Giovanni<br />

Marra<strong>di</strong>.<br />

<br />

Appena entrato al Cicognini si trasferisce a vivere<br />

in casa dell’avvocato Guido Perini, vecchio amico <strong>di</strong> famiglia<br />

rimasto vedovo e senza figli, <strong>di</strong> fede repubblicana,<br />

esponente della locale massoneria e vittima <strong>di</strong> persecuzioni<br />

poliziesche.<br />

Il pensiero dei repubblicani come Perini è oltremodo<br />

scomodo nell’Italia monarchica <strong>di</strong> allora (specialmente<br />

in Toscana la loro componente anarchica è<br />

molto forte), ma esercita su Curtino un’indubbia influenza.<br />

Essi si sentono ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> una rivoluzione iniziata<br />

in Italia nel Risorgimento e ancora non compiuta. Le<br />

loro idee saranno sempre presenti nel pensiero politico<br />

<strong>di</strong> Malaparte.<br />

Nel 1913 fonda la Sezione giovanile del Partito<br />

repubblicano e ne <strong>di</strong>viene segretario.<br />

A causa dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni scoppiati durante la “settimana<br />

rossa” del giugno 1914 a Prato, viene arrestato<br />

con alcuni giovani operai repubblicani «in seguito a un<br />

conflitto con la forza pubblica avvenuto mentre la folla<br />

dava l’assalto alle carceri». Rischia fortemente l’espul-


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

Una veduta generale <strong>di</strong> Prato, da una riproduzione <strong>di</strong> una stampa dell’800, conservata da Malaparte.<br />

sione dalle scuole del Regno, ma grazie al fermo intervento<br />

del padre e all’intercessione del provve<strong>di</strong>tore Marra<strong>di</strong><br />

viene riammesso.<br />

Allo scoppio della guerra europea nell’inverno del<br />

1914, mentre l’Italia è ancora neutrale, animato da un fervente<br />

patriottismo, parte volontario per la Francia. «Il<br />

mio interventismo, […] mi pose <strong>di</strong> fronte a un delicato caso<br />

<strong>di</strong> coscienza: e fu mio padre a risolverlo […] mi scrisse<br />

che la guerra poneva in gioco la libertà europea: e che anche<br />

il figlio <strong>di</strong> un tedesco poteva, o doveva, combattere<br />

per la libertà dell’Europa contro le forze della reazione<br />

capitalista e militarista germanica».<br />

Si arruola nella Legione garibal<strong>di</strong>na comandata da<br />

Peppino Garibal<strong>di</strong>, nipote del grande Giuseppe, <strong>di</strong> stanza<br />

ad Avignone nel Palazzo dei Papi («La mia compagnia<br />

occupava la Torre degli Angeli»), ma non partecipa attivamente<br />

ai combattimenti: il suo interventismo è ancora<br />

quello <strong>di</strong> un intellettuale romantico. Il suo zaino non reca<br />

ancora armi, ma è ripieno solo <strong>di</strong> buone letture, dai classici<br />

alle avanguar<strong>di</strong>e dei contemporanei, volendo così <strong>di</strong>-<br />

fendere la cultura latina dall’incombente e minacciosa<br />

barbarie tedesca.<br />

«Scoprii che gli uomini, anche in guerra, non combattono<br />

tanto per la vittoria sul nemico esterno, quanto<br />

per la vittoria sul nemico interno: combattono per la propria<br />

libertà per una migliore giustizia sociale. Fu per me,<br />

ragazzo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci anni, una scuola incomparabile, quella<br />

Legione garibal<strong>di</strong>na: composta quasi esclusivamente <strong>di</strong><br />

operai, socialisti, repubblicani, anarchici e sindacalisti rivoluzionari.<br />

Molti erano lavoratori italiani emigrati da<br />

molti anni in Francia […] ma molti erano venuti, come<br />

me, dall’Italia, non solo per <strong>di</strong>fendere la Francia nell’ora<br />

del pericolo, ma per affermare il <strong>di</strong>ritto del popolo italiano<br />

alla libertà e alla giustizia».<br />

<br />

È sicuramente il più giovane soldato <strong>di</strong> Francia.<br />

Si reca molto spesso a Parigi, dove conosce Aleksej<br />

Peskov, figlio <strong>di</strong> Gorki, Blaise Cendrars, Guillaume<br />

Apollinaire.


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

Foto in classe al Collegio Cicognini <strong>di</strong> Prato (1912?), “Curtino” è il ragazzo alla destra del professore, <strong>di</strong>etro la cattedra.<br />

All’entrata in guerra dell’Italia, la Legione viene<br />

sciolta. Tornato a Prato per sostenere gli esami <strong>di</strong> licenza<br />

liceale, si arruola con gli altri legionari nella Brigata Cacciatori<br />

delle Alpi.<br />

«Ho partecipato, in prima linea, a tutta la guerra,<br />

due anni come semplice soldato <strong>di</strong> fanteria, e, dall’ottobre<br />

del 1917 in poi come ufficiale: sul Col <strong>di</strong> Lana, sulla<br />

Marmolada, sul Col Briccon, sul Piave, sull’Asolone».<br />

Si trova sulle Dolomiti con la Quarta Armata, quando<br />

avviene la ritirata <strong>di</strong> Caporetto: l’esperienza della <strong>di</strong>sumana<br />

vita dei fanti mandati allo sbaraglio nella Prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale ne segnerà l’animo e il pensiero politico<br />

e sociale.<br />

Incurante del pericolo e degli or<strong>di</strong>ni superiori si <strong>di</strong>stingue<br />

per atti <strong>di</strong> coraggio. Gli assegnano il comando <strong>di</strong><br />

un reparto volante <strong>di</strong> lanciafiamme.<br />

Nell’aprile del 1918 viene comandato sul fronte<br />

francese, nei pressi <strong>di</strong> Reims, per arginare l’avanzata <strong>di</strong><br />

Ludendorf verso Parigi.<br />

In luglio, nel bosco <strong>di</strong> Courton vicino a Bligny («è il<br />

bosco del massacro della mia <strong>di</strong>visione»), per fermare i<br />

tank tedeschi, sostiene col suo reparto una sanguinosa<br />

battaglia, sotto un incessante bombardamento. Le esalazioni<br />

<strong>di</strong> gas <strong>di</strong> iprite gli comprometteranno per sempre la<br />

salute dei polmoni.<br />

Riceve la medaglia <strong>di</strong> bronzo italiana al valore militare<br />

e, al tempo stesso, la croce <strong>di</strong> guerra francese come officier<br />

de grande valeur.<br />

«Quando la guerra finì, ero invalido e decorato più<br />

volte <strong>di</strong> medaglie al valore francese e italiano. Ma ero profondamente<br />

<strong>di</strong>sgustato dalla guerra…».<br />

<br />

Stimato dai più alti coman<strong>di</strong> del Corpo d’armata<br />

italiano in Francia, viene velocemente av<strong>via</strong>to alla carriera<br />

<strong>di</strong>plomatica.<br />

«Quella esperienza, per me del tutto nuova, non riuscì<br />

a corrompermi: accentuò e inasprì, piuttosto, i motivi<br />

della mia rivolta morale contro la patria borghese».<br />

Assegnato come ufficiale d’or<strong>di</strong>nanza a vari gene-


28 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

A sinistra: cartolina illustrata raffigurante la statua del “Bacchino”; a destra Kurt Suckert in <strong>di</strong>visa da militare, ottobre 1917<br />

rali, presta servizio presso il Consiglio supremo <strong>di</strong><br />

guerra a Versailles.<br />

Nell’ottobre del 1919 viene in<strong>via</strong>to a Varsa<strong>via</strong> con<br />

il ministro Tommasini. Nell’agosto dell’anno successivo<br />

assiste all’occupazione <strong>di</strong> Kiev da parte dell’esercito<br />

polacco e all’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Varsa<strong>via</strong> per opera delle truppe<br />

bolsceviche, «l’esercito rosso <strong>di</strong> Leone Bronstein, detto<br />

Trotzki».<br />

Tornato a Roma («stanco <strong>di</strong> quella gretta vita <strong>di</strong><br />

giovane <strong>di</strong>plomatico, e desideroso <strong>di</strong> riprendere il mio<br />

posto nella lotta politica e sociale italiana»), alla fine del<br />

1920, fonda la rivista “Oceanica”, organo del pensiero<br />

oceanista, che Malaparte vede come un «formidabile<br />

movimento <strong>di</strong> plebi contro lo spirito borghese». Il suo<br />

manifesto enuncia: «Bisogna essere antiborghesi: la<br />

pratica non conta nella vita dello spirito. L’arte è oceanica,<br />

non pratica. L’utilità non è necessaria».<br />

Ora Curtino pensa a un nuovo nome, quasi a cancellare<br />

il passato, sicuramente per italianizzare ogni residuo<br />

della natura protestante che il padre gli aveva lasciato<br />

in ere<strong>di</strong>tà.<br />

Sull’ultima pagina <strong>di</strong> un manoscritto – quel Viag-<br />

gio in Inferno che lasciato all’amico Gobetti subirà non<br />

poche traversie – per scherzo comincia a notare alcuni<br />

possibili cognomi nuovi, rifacendosi a una tra<strong>di</strong>zione<br />

italiana <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>menti e veleni: si susseguono i Borgia, i<br />

Colonna, i Mazarini prima <strong>di</strong> arrivare al definitivo Malaparte.<br />

Ma ci colpiscono due cognomi che ben riferiscono<br />

del suo rapporto con Prato, che fu la sua culla, la<br />

sua amata terra: Pratoforte e Gloriaprato.<br />

A questa terra vorrà tornare dopo la morte, lui che<br />

seguendo le strade del mondo, frequenterà altre città,<br />

altra gente.<br />

Da toscano qual era, si ritrovava solo nel contrad<strong>di</strong>ttorio<br />

con gli altri toscani, lui che a esemplificazione<br />

del carattere della sua terra e della sua città <strong>di</strong>ceva «[il<br />

pratese] è il più toscano dei toscani» e «se non fossi nato<br />

pratese vorrei non essere venuto al mondo», fino a <strong>di</strong>chiarare<br />

che «il solo <strong>di</strong>fetto dei toscani è quello <strong>di</strong> non<br />

esser tutti pratesi».<br />

E parlando del suo luogo ultimo, amava <strong>di</strong>re: «E<br />

vorrei avere la tomba lassù, in vetta allo Spazzavento,<br />

per poter sollevare il capo ogni tanto e sputare nella gora<br />

fredda del tramontano».


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

inSEDICESIMO<br />

GLI APPUNTAMENTI CON “DANTE E L’ISLAM”, I CATALOGHI,<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE, LE ASTE, LE MOSTRE, LE RECENSIONI<br />

NON FERMATEVI A GUARDARE, METTETECI IL NASO!<br />

Visite guidate, conferenze, incontri, rea<strong>di</strong>ng, laboratori per studenti:<br />

la nuova mostra in <strong>BvS</strong> è molto più che una semplice esposizione<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE<br />

A cura della Fondazione <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Durante tutta la durata della<br />

mostra sono organizzate per il pubblico<br />

adulto visite guidate pomeri<strong>di</strong>ane, nella<br />

pausa pranzo o serali.<br />

Per le Scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne<br />

e grado sono proposte, invece, sia visite<br />

guidate che laboratori <strong>di</strong>dattici.<br />

Per maggiori informazioni e per il<br />

calendario dettagliato degli appuntamenti<br />

consultare il sito internet<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it, oppure<br />

telefonare al n. 02/76215323-314-318.<br />

SCUOLA PRIMARIA:<br />

VISITA GUIDATA CON CACCIA<br />

AL PARTICOLARE<br />

Destinatari: classi 1 a – 2 a<br />

Ai bambini viene data una scheda<br />

da compilare durante la visita guidata,<br />

affinché siano aiutati nel riconoscimento<br />

delle opere. La scheda contiene domande<br />

sull’arte e sulla civiltà islamica,<br />

e sui personaggi danteschi.<br />

Durante la visita vengono illustrati<br />

oggetti <strong>di</strong> provenienza islamica: brocche,<br />

piatti, oggetti in metallo, volumi pregiati,<br />

ecc. L’Islam, civiltà lontana e (spesso)<br />

poco conosciuta, in realtà ha avuto<br />

enormi influenze sulla civiltà occidentale.<br />

Gli Arabi erano navigatori, combattenti,<br />

<strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

FONDAZIONE<br />

Con il patrocinio <strong>di</strong><br />

In collaborazione con Si ringrazia<br />

Sponsorizzazione tecnica<br />

4 novembre 2010 - 27 marzo 2011<br />

Incontri <strong>di</strong> civiltà<br />

Fondazione<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> Sena to<br />

<strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14, Milano<br />

da martedì a domenica<br />

orario continuato 10-18<br />

lunedì chiuso<br />

Ingresso libero<br />

Per informazioni<br />

tel. 02 76215323-314<br />

fax 02 782387<br />

ufficiostampa@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>s enato.it<br />

abili artigiani; a loro si deve l’utilizzo delle<br />

cifre numeriche che poi un commerciante<br />

italiano ha importato in Europa<br />

nel XII secolo.<br />

Partendo dai testi esposti<br />

in mostra, la seconda parte della visita<br />

è un’introduzione semplificata alla Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a (struttura del poema,<br />

narrazione del <strong>via</strong>ggio dantesco,<br />

personaggi principali, ecc...).<br />

Durata: 45’<br />

Costo a persona: 3 euro<br />

VISITA GUIDATA E “IL GIOCO<br />

DELL’OCA CON DANTE”<br />

Destinatari: classi 3 a - 4 a - 5 a<br />

Durante la visita i ragazzi fanno<br />

conoscenza del mondo islamico<br />

attraverso gli oggetti esposti: brocche,<br />

piatti, oggetti in metallo, volumi pregiati.<br />

L’Islam, civiltà lontana e (spesso) poco<br />

conosciuta, in realtà ha avuto enormi<br />

influenze sulla civiltà occidentale. Sulla<br />

base dei testi esposti in mostra, la<br />

seconda parte della visita è<br />

un’introduzione semplificata alla Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a (struttura del poema,<br />

narrazione del <strong>via</strong>ggio dantesco,<br />

personaggi principali, ecc...).<br />

Al termine della visita attraverso<br />

un insolito gioco dell’oca i ragazzi<br />

entrano in contatto coi personaggi della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a e la struttura del<br />

Poema attraverso gli episo<strong>di</strong> principali.<br />

Durata: 1 h. e 30’<br />

Costo a persona: 3 euro<br />

SCUOLA SECONDARIA<br />

DI PRIMO GRADO<br />

VISITA GUIDATA<br />

Durante la visita i ragazzi fanno<br />

conoscenza del mondo islamico<br />

attraverso gli oggetti esposti: brocche,<br />

piatti, oggetti in metallo, volumi pregiati,<br />

ecc ecc. Una civiltà lontana e (spesso)<br />

poco conosciuta che in realtà ha avuto<br />

enormi influenze sulla civiltà occidentale.<br />

Gli Arabi erano navigatori, combattenti,<br />

abili artigiani; a loro si deve l’utilizzo delle


30 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

cifre numeriche che poi un commerciante<br />

italiano ha importato in Europa nel XII<br />

secolo.<br />

Attraverso le illustrazioni della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a esposte in mostra,<br />

vengono esposte l’ideazione del poema<br />

dantesco, la struttura delle cantiche, i<br />

personaggi principali, la simbologia, ecc.<br />

Durata: 45’<br />

Costo a persona: 3 euro<br />

LABORATORIO “CREIAMO LA<br />

NOSTRA DIVINA COMMEDIA”<br />

Ciascun partecipante riceve<br />

un’immagine tratta dai volumi esposti<br />

in mostra e che raffigura un episo<strong>di</strong>o<br />

dell’opera dantesca con versi della terzina<br />

corrispondente. Viene così svolto un<br />

lavoro <strong>di</strong> gruppo, in cui dapprima viene<br />

ricostruita la storia, collocando le<br />

immagini nella giusta sequenza narrativa<br />

e successivamente si colora ogni<br />

immagine con la tecnica del pastello. Al<br />

termine del laboratorio la classe ha creato<br />

la propria Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

Durata visita guidata + laboratorio:<br />

1 h. e 30’<br />

Costo visita guidata + laboratorio:<br />

5 euro a partecipante<br />

LABORATORIO La DIVINA<br />

COMMEDIA in miniature<br />

Il laboratorio si compone <strong>di</strong> una<br />

breve parte teorica: una spiegazione della<br />

storia del libro dall’antichità fino a i giorni<br />

nostri (le origini della scrittura, le origini<br />

del libro, le pagine scritte e miniate,<br />

l’invenzione della stampa, ecc...). In<br />

particolar modo si pone l’attenzione su<br />

come venivano prodotti e scritti i libri al<br />

tempo <strong>di</strong> Dante: i materiali, le miniature.<br />

La parte pratica invece prevede la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una pagina della Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a.<br />

A ciascun ragazzo viene dato un foglio<br />

su cui sono riprodotte alcune terzine<br />

dell’opera dantesca. I ragazzi <strong>di</strong>segnano<br />

il capolettera secondo la loro fantasia<br />

e poi colorano la miniatura con i pastelli;<br />

infine riproducono col pennarello la grafia<br />

dei versi del poema. Durante il lavoro<br />

si ricostruisce in gruppo la storia,<br />

collocando le immagini nella giusta<br />

sequenza narrativa. Al termine<br />

del laboratorio la classe ha illustrato<br />

la propria Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

Durata visita guidata + laboratorio:<br />

1 h. e 30’<br />

Costo visita guidata + laboratorio:<br />

5 euro a partecipante<br />

SCUOLA SECONDARIA<br />

DI SECONDO GRADO<br />

VISITA GUIDATA<br />

Partendo dalla Divina Comme<strong>di</strong>a –<br />

che si può considerare un’enciclope<strong>di</strong>a<br />

del sapere del tempo – si entra in<br />

contatto con luoghi e figure che<br />

testimoniano la contaminazione culturale<br />

tra il mondo occidentale e islamico, e la<br />

volontà <strong>di</strong> accogliere le reciproche<br />

<strong>di</strong>versità. Lo stesso impianto del Poema<br />

è influenzato dalla tra<strong>di</strong>zione islamica che<br />

Dante conosceva sicuramente, e mostra<br />

forti analogie con i racconti del <strong>via</strong>ggio<br />

ultramondano <strong>di</strong> Maometto narrati nel<br />

Libro della Scala, che una volta tradotto<br />

in Spagna veniva <strong>di</strong>ffuso in Occidente.<br />

Durante la visita guidata vengono<br />

evocati i personaggi contemporanei<br />

al Poeta che incarnano la contaminazione<br />

culturale fra Islam e Occidente.<br />

La visita ha un taglio storico/<br />

letterario: inquadramento della civiltà<br />

islamica e analisi della Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

Durata: 1 h.<br />

Costo a persona: 3 euro<br />

VISITATORI ADULTI<br />

PER I GRUPPI: Visita guidata<br />

alla mostra<br />

Partendo dalla Divina Comme<strong>di</strong>a –<br />

che si può considerare un’enciclope<strong>di</strong>a<br />

del sapere del tempo – si entra in<br />

contatto con luoghi e figure che<br />

testimoniano la contaminazione culturale<br />

tra il mondo occidentale e islamico e la<br />

volontà <strong>di</strong> accogliere le reciproche<br />

<strong>di</strong>versità. Lo stesso impianto del Poema<br />

è influenzato dalla tra<strong>di</strong>zione islamica che<br />

Dante conosceva sicuramente, e mostra<br />

forti analogie con i racconti del <strong>via</strong>ggio<br />

ultramondano <strong>di</strong> Maometto narrati nel<br />

Libro della Scala, che una volta tradotto<br />

in Spagna veniva <strong>di</strong>ffuso in Occidente.<br />

Durante la visita guidata vengono<br />

evocati i personaggi contemporanei<br />

al Poeta che incarnano la contaminazione<br />

culturale fra Islam e Occidente.<br />

La visita ha un taglio storico/<br />

letterario: inquadramento della civiltà<br />

islamica e analisi della Divina Comme<strong>di</strong>a.<br />

Durata: 1 h.<br />

Costo a persona: 3 euro<br />

(min. 15 partecipanti)<br />

PER I VISITATORI SINGOLI SONO<br />

PREVISTE DELLE VISITE GUIDATE<br />

LA PRIMA DOMENICA DI OGNI MESE<br />

alle h. 15.00 e h. 17.00<br />

(SU PRENOTAZIONE<br />

tel. 02-76215323-314)<br />

Durata: 50’<br />

Costo: 3 euro<br />

AUDIOGUIDA<br />

Presso la biglietteria della mostra<br />

è <strong>di</strong>sponibile l’au<strong>di</strong>o-guida al costo<br />

<strong>di</strong> 2 euro, lasciando in deposito<br />

un documento d’identità.<br />

CONFERENZE<br />

“Dante e l’Islam: la mostra”<br />

a cura dei curatori della mostra:<br />

Dott. Matteo Noja –<br />

Dott.ssa Annette Popel Pozzo<br />

LUNEDÌ 22 NOVEMBRE 2010<br />

h. 18.00<br />

Ingresso libero senza prenotazione<br />

fino a esaurimento posti<br />

Come nasce e si sviluppa la mostra:<br />

il progetto, l’allestimento, i materiali<br />

esposti. L’esposizione nasce dal desiderio


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 31<br />

rendere noti i Fon<strong>di</strong> più importanti<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> e dalla<br />

collaborazione con il Comune <strong>di</strong> Milano<br />

che ha organizzato la mostra a Palazzo<br />

Reale Al-Fann. Arte della civiltà islamica.<br />

All’epoca <strong>di</strong> Dante il pensiero islamico era<br />

<strong>di</strong>ffuso nella cultura occidentale, con<br />

questa esposizione si cerca <strong>di</strong> renderne<br />

omaggio. L’accostamento del nome del<br />

Poeta alla civiltà islamica è sempre stato<br />

oggetto <strong>di</strong> incomprensioni, <strong>di</strong>battiti e<br />

<strong>di</strong>scussioni. Durante la conferenza<br />

verranno inoltre presentate le pregiate<br />

e<strong>di</strong>zioni illustrate della Divina Comme<strong>di</strong>a<br />

provenienti dal Fondo Antico della<br />

<strong>Biblioteca</strong>.<br />

“Scacco matto” a cura della Dott.ssa<br />

Monica Colombo - Opera d’Arte<br />

LUNEDÌ 13 DICEMBRE 2010 h.18.00<br />

Ingresso libero senza prenotazione fino a<br />

esaurimento posti<br />

Il grande storico Henri Pirenne<br />

affermò con una boutade che<br />

per l’occidente l’unico frutto derivante<br />

dalle crociate fu …l’albicocca. Prendendo<br />

sul serio questo paradosso vogliamo<br />

analizzare in questa conferenza l’ere<strong>di</strong>tà<br />

culturale e scientifica che il mondo araboislamico<br />

ha trasmesso all’occidente<br />

me<strong>di</strong>evale partendo dal patrimonio<br />

lessicale <strong>di</strong> origine araba o persiana che,<br />

insieme al greco e al latino, è entrato a far<br />

parte della lingua italiana. Dall’alambicco<br />

alla melanzana, dal baldacchino<br />

all’algebra, la storia delle parole, arricchita<br />

dall’osservazione <strong>di</strong> immagini derivanti<br />

da manoscritti e oggetti d’arte arabi e<br />

occidentali, ci permetterà <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

i punti <strong>di</strong> incontro <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> civiltà.<br />

“I rapporti artistici fra l’Italia<br />

me<strong>di</strong>evale e i Paesi islamici” a cura<br />

della Prof.ssa Francesca Flores D’Arcais<br />

- docente <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Me<strong>di</strong>evale presso l’Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore <strong>di</strong> Milano<br />

LUNEDÌ 17 GENNAIO 2011 h.18.00<br />

Ingresso libero senza prenotazione fino ad<br />

esaurimento posti<br />

L’ Italia è terra privilegiata<br />

per i rapporti artistici nel Me<strong>di</strong>oevo<br />

con i Paesi islamici.<br />

La Sicilia fu occupata dagli Arabi<br />

dalla metà del secolo IX e in Sicilia<br />

abbiamo tra i più importanti monumenti<br />

islamici conservati; ma anche monumenti,<br />

costruiti dai Normanni, che sono ispirati<br />

alle architetture arabe. Elementi islamici<br />

si <strong>di</strong>ffusero dalla Sicilia anche lungo<br />

le coste meri<strong>di</strong>onali del Tirreno. Molti<br />

centri italiani avevano continui rapporti<br />

con i Paesi islamici, per motivi<br />

commerciali. Con le merci arrivarono<br />

anche le opere <strong>di</strong> manifattura islamica,<br />

tra cui le stoffe, molto apprezzate in Italia.<br />

Tra fine Due e inizi Trecento anche<br />

i maggiori artisti italiani furono<br />

influenzati dagli oggetti islamici, colpiti<br />

soprattutto dagli elementi decorativi.<br />

Arnolfo <strong>di</strong> Cambio, Duccio e soprattutto<br />

Giotto, che <strong>di</strong>pinge alle spalle delle<br />

Madonne stoffe con motivi islamici. La<br />

grafia islamica si trova anche in alcune<br />

decorazioni <strong>di</strong> manoscritti miniati, <strong>di</strong> area<br />

bolognese: sono piccoli bollini che<br />

sembrano essere ispirati alle monete o<br />

piccoli fregi che sembrano copiare lettere<br />

arabe. Questa moda dura tutta<strong>via</strong> in Italia<br />

solo fino agli anni 30 del Trecento, viene<br />

in seguito sopraffatta dalle decorazioni<br />

goticheggianti, <strong>di</strong> ispirazione francese.<br />

“Id<strong>di</strong>o è bellezza e ama ciò che è<br />

bello” a cura della Dott.ssa Monica<br />

Colombo - Opera d’Arte<br />

LUNEDÌ 7 FEBBRAIO 2011 h.18.00<br />

Ingresso libero senza prenotazione<br />

fino a esaurimento posti<br />

Queste parole compaiono<br />

in un Ha<strong>di</strong>th del Profeta dell’Islam,<br />

ovvero in un detto attribuito a Maometto,<br />

e questa affermazione ci accompagnerà<br />

in un percorso <strong>di</strong> introduzione all’arte<br />

islamica che intende proporre alcune<br />

chiavi interpretative delle due forme<br />

<strong>di</strong> espressione artistica pre<strong>di</strong>lette<br />

dal mondo islamico: l’architettura e le arti<br />

decorative, in special modo la miniatura<br />

e la calligrafia. La proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

<strong>di</strong>gitali ci condurrà in un <strong>via</strong>ggio<br />

attraverso le meraviglie dell’arte<br />

me<strong>di</strong>evale islamica che rapporteremo<br />

e metteremo a confronto con l’estetica<br />

occidentale.<br />

INCONTRO “La Divina<br />

avventura” – lettura scenica<br />

PER FAMIGLIE E RAGAZZI<br />

<strong>di</strong> 6 – 12 anni<br />

SABATO 20 NOVEMBRE h. 15.30<br />

a cura <strong>di</strong> Enrico Cerni, co-autore<br />

de “La Divina avventura”<br />

Ingresso libero, senza prenotazione,<br />

fino a esaurimento posti.<br />

La Divina Avventura è un libro<br />

illustrato in versi, è la narrazione della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a vista con gli occhi<br />

dei ragazzi. L’autore ci conduce all’interno<br />

dell’avventura, narrando alcuni passi tra i<br />

più celebri e spiegando l’opera anche ai<br />

più piccoli. L’incontro si <strong>di</strong>vide in due<br />

momenti: una chiacchierata col pubblico<br />

in cui si parla dell’opera dantesca e la sua<br />

fortuna fino ad oggi e poi una lettura<br />

animata del testo della Divina avventura.<br />

Durata: 1 ora circa<br />

PER INFORMAZIONI<br />

E PRENOTAZIONI<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Tel. 02/76215323-314-318<br />

ufficiostampa@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Tutti i GRUPPI (gruppi scolastici<br />

e pubblico adulto), che intendano<br />

visitare la mostra liberamente<br />

o con una propria guida, hanno<br />

comunque l’obbligo <strong>di</strong> prenotare<br />

anticipatamente l’ingresso.<br />

La prenotazione e l’ingresso<br />

alla mostra sono gratuiti.


32 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

DALLE STELLE ALL’INFANZIA,<br />

ECCEZIONALI RARITÀ<br />

Stuttgarter Antiquariat<br />

Katalog 190: Wertvolle Bücher des 15.-<br />

17. Jahrhunderts<br />

La libreria antiquaria <strong>di</strong> Götz<br />

Kocher-Benzing (il padre e fondatore<br />

Frieder fu specialista internazionalmente<br />

rinomato <strong>di</strong> Martin Lutero) impressiona<br />

come al solito con un bel catalogo,<br />

riccamente illustrato a colori, contenente<br />

libri d’argomento umanistico, in gran<br />

parte in legature coeve. Tro<strong>via</strong>mo la<br />

prima e<strong>di</strong>zione dell’astrologo Luca<br />

Gaurico, De eclypsi solis miraculosa in<br />

passione Domini celebrata, De anno,<br />

mense, <strong>di</strong>e, et hora conceptionis,<br />

nativitatis, passionis, atque resurrectionis<br />

eiusdem, Roma, Blado, 1539 (¤4.200).<br />

L’e<strong>di</strong>zione che nell’opac delle biblioteche<br />

italiane viene censita in meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

copie, contiene insieme ad altre due sue<br />

opere uscite tra il 1535 e il 1548 (Quis<br />

modus sit in posterum observandus in<br />

calendarii Romani reformatione & vera<br />

paschalis solennitatis festorumque<br />

mobilium celebratione, e Prae<strong>di</strong>ctiones<br />

super omnibus futuris luminarum<br />

deliquiis, in finitore venetiano) delle<br />

proposte per la riforma del calendario.<br />

Nel catalogo ci sono anche sette rare<br />

e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Erasmo da Rotterdam, tra le<br />

altre De ratione stu<strong>di</strong>j, una pubblicazione<br />

pedagogica scritta per l’amico lon<strong>di</strong>nese<br />

John Colet (Strasburgo, Schürer, 1516).<br />

Stuttgarter Antiquariat<br />

Götz Kocher-Benzing<br />

Rathenaustrasse 21,<br />

D-70191 Stoccarda<br />

www.stuttgarter-antiquariat.de<br />

LE BIZZARRE FIGURE UMANE<br />

DIPINTE DAL BRACCELLI<br />

Libreria Antiquaria Pregliasco<br />

I capricci <strong>di</strong> un surrealista del Seicento:<br />

G. B. Braccelli<br />

Il catalogo propone una sola opera,<br />

cioè le introvabili Bizzarrie <strong>di</strong> varie figure<br />

<strong>di</strong> Giovanbatista Braccelli pittore<br />

fiorentino, [Livorno], 1624. L’album con<br />

de<strong>di</strong>ca a Pietro de’ Me<strong>di</strong>ci, in 4-to<br />

oblungo contiene 39 (su 50) acquaforti <strong>di</strong><br />

circa 80x100 mm del pittore attivo a<br />

Firenze e Roma, noto per le sue figure<br />

umane composte da elementi geometrici<br />

o meccanici che infatti si presentano<br />

“bizzarre” e d’impronta manieristica.<br />

Il catalogo, oltre a una dettagliata<br />

descrizione delle singole tavole, contiene<br />

una bibliografia e un censimento degli<br />

esemplari noti (gli unici due completi<br />

sono conservati presso la Library of<br />

Congress <strong>di</strong> Washington, DC, e la<br />

Bibliothèque Nationale a Parigi).<br />

Libreria Antiquaria Pregliasco<br />

<strong>via</strong> Accademia Albertina 3 bis,<br />

10123 Torino<br />

www.preliber.com<br />

CURIOSI TRATTATI<br />

ILLUSTRATI DI<br />

SETTECENTESCA MEMORIA<br />

Au Soleil d’Or<br />

Catalogo 5<br />

Un’opera curiosa è quella<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Ferrari, Gli elogi del porco<br />

(Modena, Bartolomeo Soliani, 1761,<br />

¤2.800, in legatura remon<strong>di</strong>ana)<br />

che contiene «una serie <strong>di</strong> lo<strong>di</strong><br />

paradossali e <strong>di</strong> apprezzamenti faceti<br />

tesi al riscatto sociale del bistrattato<br />

animale».<br />

L’e<strong>di</strong>zione con il frontespizio stampato<br />

in rosso e nero contiene anche una<br />

curiosa vignetta raffigurante un porco<br />

entro cartiglio, <strong>di</strong> gusto barocco. Un<br />

altro titolo curioso e raro è quello <strong>di</strong><br />

Aloisio Giovannoli con la Serie <strong>di</strong><br />

mascheroni cavati dall’antico (Roma,<br />

Venanziano Monal<strong>di</strong>ni, 1781, ¤6.500, in<br />

legatura <strong>di</strong> piena pelle coeva) che<br />

contiene 39 tavole incise su rame,<br />

pubblicate soltanto circa due secoli<br />

dopo la morte dell’autore.<br />

Au Soleil d’Or <strong>di</strong> Gino Bogliolo<br />

<strong>via</strong> Manzoni 9,<br />

15011 Acqui Terme (AL)<br />

info@ausoleildor.it


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 33<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

I NOSTRI BILLY THE KID<br />

Stu<strong>di</strong>o Bibliografico Libreria Piani<br />

Ex Naturalistica<br />

Brigantaggio & Co.<br />

Chissà se Henry McCarthy (alias<br />

Henry Antrim e William Harrison Bonney),<br />

meglio conosciuto come Billy the Kid avrà<br />

mai sentito parlare della bella Michelina <strong>di</strong><br />

Cesare, dell’effeminato Volonino o del feroce<br />

Antonio Trapasso? Non cre<strong>di</strong>amo che<br />

le notizie allora avessero la capacità <strong>di</strong> scavalcare<br />

facilmente l’oceano e propagarsi<br />

velocemente, e quin<strong>di</strong> pensiamo che il<br />

ban<strong>di</strong>to newyorkese, ma d’origine irlandese,<br />

non ne sapesse assolutamente nulla.<br />

Alla peggio, li avesse incontrati, li<br />

avrebbe sottovalutati non riconoscendoli,<br />

fiducioso nei suoi mezzi (soprattutto la sua<br />

colt e il suo winchester), come alla fine sottovalutò<br />

e non riconobbe lo sceriffo Pat<br />

Garrett, prima <strong>di</strong> accoglierne nell’oscurità<br />

la pallottola letale.<br />

Qui da noi quei personaggi, la Di Cesare<br />

e i suoi compari, ebbero, nella seconda<br />

metà dell’800, una certa notorietà. Molte<br />

volte, il solo pronunciare il loro nome gettava<br />

nello scompiglio intere citta<strong>di</strong>ne e allertava<br />

i gendarmi <strong>di</strong> tutta una regione.<br />

Sicuramente, i ban<strong>di</strong>ti americani<br />

hanno avuto dai posteri un altro trattamento<br />

e le loro figure si sono ingigantite<br />

nel ricordo, soprattutto letterario e cinematografico.<br />

Forse perché le loro gesta<br />

avevano come sfondo terreni infinitamente<br />

estesi, ricchi <strong>di</strong> pascoli e <strong>di</strong> bestiame; forse<br />

perché molto spesso dovevano lottare<br />

con i pellerossa per conquistare loro la terra<br />

e quin<strong>di</strong>, nonostante i mo<strong>di</strong> e le imprese<br />

poco nobili, vengono ancora ricordati tra i<br />

padri fondatori degli States; la mancanza<br />

<strong>di</strong> storie autoctone precedenti li fece <strong>di</strong>ventare<br />

personaggi mitici, semidei al pari<br />

<strong>di</strong> quelli greci. E molto contribuirono alcuni<br />

presidenti con il loro New Deal…<br />

Da noi, con una storia plurimillenaria<br />

alle spalle, i terreni angusti e molto meno<br />

ricchi, l’in<strong>di</strong>genza e la fame elementi<br />

connotativi gli strati più popolari <strong>di</strong> quella<br />

che ancora non era una nazione, sono soprattutto<br />

le motivazioni per infrangere la<br />

legge, <strong>di</strong>verse da quelle dei favolosi antagonisti<br />

degli alacri cowboys, a fare in modo<br />

che il loro ricordo sbia<strong>di</strong>sca come le foto<br />

che li ritraggono, anche perché sono l’espressione<br />

<strong>di</strong> una comune cattiva coscienza<br />

che in molti cerchiamo <strong>di</strong> cancellare.<br />

I ban<strong>di</strong>ti nostrani, i “briganti”, parlavano<br />

<strong>di</strong> riven<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong> onori calpestati,<br />

<strong>di</strong> lotte fatte casa per casa per ottenere<br />

giustizia e pane, contro un re e una corte,<br />

nobile e borghese, subiti più che acclamati.<br />

Il fenomeno del brigantaggio, stu<strong>di</strong>ato da<br />

molti storici e filosofi (basti ricordare l’analisi<br />

che ne fece Gramsci), è un fenomeno<br />

del tutto nostrano, con implicazioni e ra<strong>di</strong>ci<br />

in tutto il territorio, ma con <strong>di</strong>fferenze e<br />

peculiarità <strong>di</strong>verse da regione a regione.<br />

Rimane quin<strong>di</strong> un documento molto<br />

interessante se non necessario il catalogo<br />

Brigantaggio & Co. che, con la consueta<br />

ricchezza d’immagini e precisione nelle descrizioni,<br />

offre alla Mostra del Libro Antico<br />

<strong>di</strong> Bologna la libreria Piani <strong>di</strong> Bologna.<br />

Ringraziamo Piero Piani che ci ha<br />

abituato a vere e proprie scorribande nei<br />

suoi scaffali, aiutandoci a ricordare libri<br />

che i più tendono a <strong>di</strong>menticare: dalla caccia<br />

alla pesca, dall’alpinismo al mondo del<br />

circo, senza <strong>di</strong>menticare quel delizioso libretto<br />

su gufi e civette, uccelli cari ai bibliofili,<br />

vittime <strong>di</strong> infondate superstizioni.<br />

Stu<strong>di</strong>o Bibliografico Libreria Piani<br />

Ex Naturalistica<br />

Via San Simone 5 – 40126 Bologna<br />

Tel. 051/220344 - www.libnat.it<br />

L’ALTRA FACCIA DELLA LEGGE<br />

Libreria Antiquaria Coenobium<br />

Delinquenti<br />

Segnaliamo <strong>di</strong> scorcio un altro catalogo<br />

che arriva dalla Mostra <strong>di</strong> Bologna e<br />

che per certi versi è affine al precedente. Si<br />

tratta <strong>di</strong> Delinquenti della Libreria Antiquaria<br />

Coenobium <strong>di</strong> Asti. In 12 capitoli (La<br />

colpa, il giu<strong>di</strong>zio e il castigo – La guerra <strong>di</strong><br />

corsa – La memoria del delitto – Il delinquente<br />

– La pena <strong>di</strong> morte – Le prigioni – I<br />

manicomi – Les classes dangereuses – La<br />

pellagra – Le prostitute – Il suici<strong>di</strong>o – Ventana<br />

sobre la utopia), riporta più <strong>di</strong> 300<br />

schede (a cura <strong>di</strong> Sara Poeta e Alessandro<br />

Cantero, con una breve prefazione <strong>di</strong> Alberto<br />

Capatti) sull’argomento.<br />

Come scrive Capatti, è uno “spioncino”<br />

aperto sulle vicende “criminali” come<br />

sulle celle carcerarie o sulle mura manicomiali,<br />

dove la capacità del libraio <strong>di</strong> verbalizzare<br />

i volumi schedandoli permette allo<br />

stu<strong>di</strong>oso e al bibliofilo <strong>di</strong> introdursi in una<br />

materia tanto ampia quanto scomoda. Soprattutto<br />

invita il lettore a rivedere il concetto<br />

<strong>di</strong> giustizia, ai nostri giorni tanto inflazionato<br />

quanto incompreso, andando a<br />

scavare in vicende e testi forse <strong>di</strong>menticati.<br />

Proprio Capatti scrive nella sua prefazione<br />

«Consigliare, a questo punto, un<br />

numero preciso, un titolo, prestigiosi per<br />

rarità o inelu<strong>di</strong>bili per bizzarria, sarebbe<br />

impossibile, come suggerire, per la riforma<br />

carceraria, le visite delle dame <strong>di</strong> carità, o<br />

imporre ai citta<strong>di</strong>ni, a comando, <strong>di</strong> piangere<br />

sulle altrui miserie. Ogni lettore sa bene<br />

quale numero e quale titolo scegliere, ed a<br />

lui e al suo spioncino lasciamo intera libertà<br />

<strong>di</strong> prelazione, con il consolante pensiero<br />

che ogni pellagrosa, ogni pazzo <strong>di</strong> Aversa,<br />

ogni catena e ogni percossa, sottratti al segreto,<br />

servano, nu<strong>di</strong> e cru<strong>di</strong>, oltre che alla<br />

riforma della giustizia, alla nostra morale».<br />

Libreria Antiquaria Coenobium<br />

Corso Alfieri, 374 – Asti<br />

Tel. 0141/31606<br />

www.libreriacoenobium.it


36 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

L’intervista d’autore<br />

GIUSEPPE MARCENARO E QUELLE<br />

“DOTI” DI LIBRI DI CUI È CUSTODE<br />

Saggista, critico d’arte,<br />

giornalista, professore, scrittore.<br />

Anzi, “poligrafo”, come ha<br />

chiesto fosse scritto<br />

nel sottopancia, una volta<br />

che partecipò a una trasmissione<br />

televisiva. Che, ov<strong>via</strong>mente, parlava<br />

<strong>di</strong> libri.<br />

Nella sua vita, Giuseppe<br />

Marcenaro ha fatto molte cose:<br />

collaborato per un’infinità<br />

<strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani e riviste, da “Epoca”<br />

a “La Stampa” (sulla quale ancora<br />

firma), dal “il Giorno” a “Il Caffè”.<br />

Dal 1975 al 1984, ovvero per tutta la<br />

durata della pubblicazione,<br />

ha <strong>di</strong>retto la rivista <strong>di</strong> letteratura<br />

e filosofia “Pietre”. Ha tenuto corsi<br />

e seminari in università italiane<br />

e straniere; ha organizzato e curato<br />

mostre d’arte e fotografia; ha scritto<br />

molti libri, tra i quali, appena<br />

pubblicato, un mémoire intitolato -<br />

guarda caso - “Libri. Storie <strong>di</strong><br />

passioni, manie e infamie” (Bruno<br />

Mondadori). Ma, soprattutto,<br />

ha letto così tanti libri e su così tante<br />

cose, che alla fine nella sua grande<br />

casa con le finestre affacciate sul<br />

porto <strong>di</strong> Genova ne ha messi insieme,<br />

<strong>di</strong>cono, ventimila.<br />

Diciamo anche qualcosa in più.<br />

Facciamo il doppio.<br />

Chi ha avuto il privilegio <strong>di</strong><br />

vederla, ha scritto che la sua è una<br />

<strong>di</strong> luigi mascheroni<br />

delle biblioteche private più belle e<br />

più ricche d’Italia.<br />

Non allarghiamoci. Ammetto che è<br />

una buona biblioteca, ma non so se sia<br />

la più importante. Di certo contiene<br />

“pezzi” interessanti.<br />

Ecco, appunto. Cosa contiene?<br />

Di tutto, o perlomeno tutto ciò che<br />

rientra nei miei interessi, e quin<strong>di</strong> tanta<br />

letteratura visto che mi occupo<br />

tendenzialmente <strong>di</strong> questo. È una<br />

biblioteca più da scrittore che da<br />

bibliofilo. I libri per me non sono oggetti<br />

da collezione, ma strumenti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Se riesco a procurarmi una prima<br />

e<strong>di</strong>zione mi ritengo fortunato,<br />

ma se non riesco poco importa.<br />

La sua casa è <strong>di</strong>visa in stanze,<br />

una per “materia”?<br />

Sì. C’è quella del Novecento<br />

italiano, questa sì con molte prime<br />

e<strong>di</strong>zioni. Poi c’è naturalmente una parte<br />

“antica”, al centro della quale ci sono<br />

i Salmi, testo sul quale, simbolicamente,<br />

poggia l’intera biblioteca. Poi ci sono le<br />

letterature straniere <strong>di</strong>vise per pareti:<br />

angloamericani, francesi, russi,<br />

spagnoli...<br />

A parte tengo le collezioni, tra le<br />

quali la “Pleiade” con i classici francesi<br />

in lingua o l’”È<strong>di</strong>tion des Oeuvres<br />

complètes” <strong>di</strong> Stendhal, uno degli autori<br />

che amo <strong>di</strong> più - curata da Henri<br />

Martineau per Le Divan in 79 volumi<br />

pubblicati tra il 1927 e il 1937.<br />

Poi una sala con i cataloghi d’arte.<br />

Poi la biblioteca-salotto con una parete<br />

enorme per le biografie, una sezione<br />

de<strong>di</strong>cata alle città e ai luoghi, una<br />

per la fotografia, una per la narrativa<br />

contemporanea. Poi c’è lo stu<strong>di</strong>o con<br />

una vetrina per i libri-oggetto, le riviste,<br />

tutta la serie dell’”Almanacco del<br />

bibliofilo”.<br />

Lei, però, non si definisce<br />

un bibliofilo<br />

No. E neppure un collezionista.<br />

Mi considero un custode dei libri. Sono un<br />

lettore a cui la sorte ha destinato<br />

<strong>di</strong> occuparsi <strong>di</strong> libri e letteratura,<br />

e alla fine si è trovato a custo<strong>di</strong>re questa<br />

follia che è la mia biblioteca... Sono<br />

un custode temporaneo in attesa<br />

<strong>di</strong> un successore che continui la missione.<br />

Come è nata la sua biblioteca?<br />

Una parte l’ho ere<strong>di</strong>tata<br />

da un prozio <strong>di</strong> mia nonna, vissuto


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 37<br />

tra la seconda metà e la fine dell’800,<br />

un veterinario che aveva curiosi interessi<br />

letterari e che devo <strong>di</strong>re acquistava libri<br />

antichi e incunaboli con un buon fiuto:<br />

sceglieva sempre le opere “migliori”:<br />

la Storia d’Italia del Guicciar<strong>di</strong>ni<br />

nell’e<strong>di</strong>zione giusta, l’Ariosto con<br />

le illustrazioni del Dossi, i libri <strong>di</strong> Bembo<br />

e <strong>di</strong> Folengo, alcune cose <strong>di</strong> Giordano<br />

Bruno, e poi molti libri <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio<br />

e per bambini...<br />

Una parte, invece,<br />

l’ho ere<strong>di</strong>tata da uno zio, grande lettore,<br />

un uomo che credo non abbia lavorato<br />

un giorno in vita sua, ma comprava<br />

moltissimi libri, ed essendo nato nel<br />

1901 e morto nel ’33, il tempo delle sue<br />

letture è coinciso con Martinetti e i libri<br />

futuristi, le e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Gobetti, la prima<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Ossi <strong>di</strong> seppia” <strong>di</strong> Montale...<br />

Infine, un’altra parte della biblioteca<br />

l’ho ere<strong>di</strong>tata dalla mia cara amica Lucia<br />

Rodocanachi, la “Signora delle<br />

traduzioni”, amica, compagna <strong>di</strong> lavoro<br />

e spesso ghost writer <strong>di</strong> Vittorini, Gadda,<br />

Bo, Montale, Sbarbaro. Mi ha lasciato<br />

tutte le sue carte e i suoi volumi,<br />

dalle e<strong>di</strong>zioni della “Voce” alla collezione<br />

completa dei “Gettoni”.<br />

Quali sono, tra i suoi libri, quelli<br />

con le storie più curiose?<br />

A proposito <strong>di</strong> Lucia Rodocanachi:<br />

ho la prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Flush:<br />

A Biography <strong>di</strong> Virginia Woolf”,<br />

pubblicato da Hogarth Press nel 1933<br />

e che lei ebbe dalla scrittrice che andò<br />

a trovare a Londra, perché voleva<br />

tradurre il libro in italiano.<br />

Ma, incre<strong>di</strong>bilmente, si <strong>di</strong>menticò<br />

<strong>di</strong> farselo autografare, e io le <strong>di</strong>cevo<br />

sempre: «Ma Lucia, come hai fatto a non<br />

pensarci!». Però, parlando <strong>di</strong> de<strong>di</strong>che,<br />

ne ho una bellissima che Carlo Bo mi<br />

fece sulla ristampa <strong>di</strong> “La letteratura<br />

come vita”: essendo un librone ci scrisse:<br />

«Ti offro questo mattone stira-calzoni».<br />

E poi ho “L’osteria del cattivo tempo”<br />

del critico Emilio Cecchi sfregiata da<br />

Camillo Sbarbaro, che lo detestava.<br />

Il primo libro acquistato da lei?<br />

Un libro che si intitolava “Titanic”, e<br />

che non riuscii a leggere perché in casa<br />

me lo sequestrarono subito, a mia<br />

mamma non sembrava una lettura<br />

adatta a un bambino. Non ho mai saputo<br />

che fine fece. Disperso.<br />

Il libro più prezioso che<br />

possiede?<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista affettivo<br />

le “Operette morali” <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong><br />

nell’e<strong>di</strong>zione stampata a Milano<br />

da Antonio Fortunato Stella nel 1827,<br />

la prima e<strong>di</strong>zione ufficiale dell’opera.<br />

O “Il seme del piangere” <strong>di</strong> Giorgio<br />

Caproni de<strong>di</strong>cato a Sbarbaro, che poi<br />

lo passò a Lucia Rodocanachi,<br />

che lo passò a me. Ancora: “Promenades<br />

dans Rome” <strong>di</strong> Stendhal pubblicato<br />

a Parigi nel 1829... Ma ogni volta che cito<br />

un libro faccio torto a tutti gli altri,<br />

che mi sembra mi guar<strong>di</strong>no male<br />

dalle pareti.<br />

E il libro che le manca e<br />

vorrebbe avere?<br />

Quel “Titanic” che comprai<br />

da bambino e che non ho più rivisto.


38<br />

ASTE, FIERE E MOSTRE-MERCATO<br />

Nel mese <strong>di</strong> Francoforte, la Germania la fa<br />

da padrona. Ma anche sulle nostre sponde...<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

IL 15 E 16 OTTOBRE,<br />

PFORZHEIM<br />

Asta - Bücher, Grafik und Kunst<br />

www.kiefer.de<br />

Quasi 8.000 lotti tra manoscritti,<br />

incunaboli, libri antichi <strong>di</strong> vario<br />

argomento, stampe, vedute e carte<br />

geografiche. Con una stima interessante<br />

l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Tommaso Campanella,<br />

De monarchia hispanica (Amsterdam,<br />

Elzevier, 1653, reimpressione dell’ed.<br />

del 1641, lotto 4862, stima ¤90)<br />

e la prima e<strong>di</strong>zione dell’Opera omnia<br />

<strong>di</strong> Girolamo Cardano a cura <strong>di</strong> Gabriel<br />

Naudé e Charles Spon (Lione, Huguetan &<br />

Ravaud, 1663, 10 vol., legatura<br />

in pergamena coeva, lotto 146, stima<br />

¤15.000).<br />

IL 16 OTTOBRE, PADOVA<br />

Mostra mercato – Volumi Urbani,<br />

XV e<strong>di</strong>zione della Mostra mercato del libro<br />

e della stampa antichi<br />

fiere@interme<strong>di</strong>apubblicita.com<br />

Più <strong>di</strong> 40 espositori specializzati<br />

provenienti da tutta Italia. Sotto gli<br />

antichi portici <strong>di</strong> Via San Francesco,<br />

in centro a Padova.<br />

DAL 20 AL 23 OTTOBRE,<br />

BERLINO<br />

Asta - Bücher, Autografen und Dekorative<br />

Grafik<br />

www.bassenge.com<br />

Tra gli incunaboli segnaliamo<br />

una bella copia della prima e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Giacomo Filippo Foresti (1434-1520),<br />

De claris selectisque mulieribus (Ferrara,<br />

Laurentius de Rubeis, 29. IV. 1497, lotto<br />

760, stima ¤20.000). L’opera in chiaro<br />

riferimento al testo <strong>di</strong> Boccaccio viene<br />

considerata, grazie alle illustrazioni,<br />

uno dei più bei libri rinascimentali.<br />

Interessante sicuramente l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Niccolò Perotto, Regule grammaticales<br />

(lotto 848, stima ¤1.200; probabilmente<br />

stampata a Venezia da Sessa nel 1510<br />

circa). L’e<strong>di</strong>zione, non censita nelle<br />

bibliografie, <strong>di</strong>mostra una collazione<br />

identica a due altre e<strong>di</strong>zioni,<br />

ma con varianti nel titolo.<br />

DAL 26 AL 29 OTTOBRE,<br />

KÖNIGSTEIN IM TAUNUS<br />

Asta - Bücher, Handschriften, Geografie,<br />

Reisen, Atlanten, Landkarten, Ansichten;<br />

Kunst<br />

www.reiss-sohn.de<br />

Con tre cataloghi contenenti più <strong>di</strong><br />

5.500 lotti tra manoscritti, libri<br />

a stampa, carte geografiche, stampe<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

e arte, la tedesca Reiss & Sohn offre<br />

un ricchissimo assortimento, impossibile<br />

da descrivere in breve. Da segnalare<br />

sicuramente un Sammelband che<br />

contiene la princeps <strong>di</strong> Giordano Bruno,<br />

De compen<strong>di</strong>osa architectura, &<br />

complemento artis Lullij (Parigi, Gourbin,<br />

1582), legata insieme all’Opusculum<br />

Raymun<strong>di</strong>num de au<strong>di</strong>tu kabbalistico sive<br />

ad omnes scientias introductorium (Parigi,<br />

Gourbin, 1578) e all’Ars brevis (Parigi,<br />

Gourbin, 1578) <strong>di</strong> Ramón Lull (lotto 1071,<br />

stima ¤5.000). Queste tre opere insieme<br />

al testo lulliano Articuli fidei sacrosanctae<br />

ac salutiferae legis Christianae cum<br />

eorundem perpulchra introductione (nel<br />

presente lotto mancante) sono<br />

logicamente connesse, dato che il<br />

tipografo Gourbin aveva probabilmente<br />

l’idea <strong>di</strong> presentare<br />

al pubblico una sorta <strong>di</strong> “collezione<br />

lulliana”. Bruno in De compen<strong>di</strong>osa<br />

architectura, stampata quattro anni dopo<br />

le opere lulliane, fa numerose riferimenti<br />

al filosofo spagnolo. Quest'ultimo dato<br />

pare degno<br />

<strong>di</strong> interesse in quanto induce a ritenere<br />

che Bruno abbia ottenuto dall'e<strong>di</strong>tore<br />

anche l'accesso ad una sorta <strong>di</strong> archivio<br />

personale del tipografo. È possibile, infatti,<br />

che in questa circostanza<br />

il filosofo abbia potuto rivedere alcuni<br />

passaggi contenuti nei testi <strong>di</strong> Lullo<br />

e attendere così più agevolmente<br />

alla stesura del suo commentario.<br />

Riaprendo le carte del processo, emerge<br />

che Bruno ammise <strong>di</strong> aver posseduto “libri<br />

de auttori dannati” tra cui le opere <strong>di</strong><br />

“Raimondo Lullio ed altri, che hanno<br />

trattato <strong>di</strong> materie filosofiche”.


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

IL 27 OTTOBRE, LONDRA,<br />

KING STREET<br />

Asta - The Arcana Collection Part II:<br />

Important Rare Books and Manuscripts<br />

www.christies.com<br />

La seconda parte si presenta<br />

con 65 lotti contenente tra l’altro<br />

l’esemplare in prima e<strong>di</strong>zione dell’opera I<br />

quattro libri dell’ architettura<br />

<strong>di</strong> Andrea Palla<strong>di</strong>o (Venezia, Domenico de'<br />

Franceschi, 1570, 4 volumi in pieno<br />

marocchino settecentesco, 293x195 mm,<br />

lotto 57, stima £16,000 - £25,000),<br />

appartenuto a Thomas Maitland, Lord<br />

Dundrennan (1792-1851).<br />

IL 28 OTTOBRE, LONDRA<br />

Asta - The Library<br />

of an English Bibliophile, Part 1<br />

www.sothebys.com<br />

La biblioteca <strong>di</strong> un “English<br />

Bibliophile” che riflette 45 anni<br />

<strong>di</strong> collezionismo, sarà venduta in varie<br />

puntate a Londra e New York. Questa<br />

prima puntata contiene 149 lotti.<br />

Prevalgono prime e<strong>di</strong>zioni inglesi ed<br />

americane, molte nelle legature<br />

e<strong>di</strong>toriali, spesso arricchite<br />

da de<strong>di</strong>che. Di particolare<br />

bellezza l’opera The<br />

Works of Geoffrey<br />

Chaucer, stampata per<br />

la Kelmscott Press nel<br />

1896 contenente le<br />

xilografie <strong>di</strong> Edward Burne-<br />

Jones (lotto 24, stima<br />

¤73.500-98.000, tiratura<br />

complessiva <strong>di</strong> 438 esemplari, la presente<br />

copia fa parte delle 425 copie su carta,<br />

stampate in rosso e nero, e in più si<br />

tratta <strong>di</strong> una delle 48 copie rilegate dalla<br />

Doves Bindery su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> William<br />

Morris).<br />

IL 28 OTTOBRE, PARIGI<br />

Asta - Vente Livres: Bibliothèque<br />

d'un amateur<br />

www.audap-mirabaud.auction.fr<br />

IL 3 NOVEMBRE, PARIGI<br />

Asta - Vente Trois collectionneurs:<br />

Jacques Bellon, Bernard Farkas, Raymond<br />

Honnorat<br />

www.alde.fr<br />

158 lotti contenenti importanti<br />

libri francesi: segnaliamo la<br />

prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Le Rouge<br />

et le Noir<br />

<strong>di</strong> Stendhal (Parigi,<br />

Levavasseur, 1831,<br />

2 vol., lotto 43, stima<br />

¤12.000-18.000,<br />

contenente anche le 4<br />

carte <strong>di</strong> “avant-propos” non<br />

segnalate da Carteret)<br />

e sempre <strong>di</strong> Stendhal la princeps<br />

<strong>di</strong> La Chartreuse de Parme (Parigi, Dupont,<br />

1859, 2 vol., lotto 46, stima ¤8.000-<br />

12.000).<br />

IL 4 NOVEMBRE, LONDRA<br />

Asta - Travel, Atlases, Maps and Natural<br />

History<br />

www.sothebys.com<br />

Da segnalare la prima mappa<br />

geografica del mondo bud<strong>di</strong>sta stampata<br />

in Giappone (Kioto, 1710, 1440x1135 mm,<br />

lotto 212, stima ¤24.000-30.000),<br />

rivoluzionaria per il fatto che introduce<br />

per la prima volta nella visione<br />

cosmologica bud<strong>di</strong>sta l’approccio della<br />

cartografia europea.<br />

DAL 4 AL 7 NOVEMBRE,<br />

NEW YORK<br />

Mostra mercato - 20. IFPDA Print Fair<br />

The Park Avenue Armory, 643 Park Avenue<br />

at 67th St., New York, NY 10065<br />

www.ifpda.org/content/print-fair<br />

IL 5 NOVEMBRE, LONDRA,<br />

SOUTH KENSINGTON<br />

Asta - Travel and Vintage Posters<br />

www.sothebys.com<br />

DALL’8 AL 12 NOVEMBRE,<br />

MONACO DI BAVIERA<br />

Asta - Bücher, Manuskripte, Autografen<br />

und Grafik<br />

www.hartung-hartung.com<br />

DAL 10 AL 12 NOVEMBRE,<br />

MONACO DI BAVIERA<br />

Asta - Bücher und Grafik. Sammlung<br />

Padua (Märchen, Sagen, Volkskunde)<br />

www.zisska.de<br />

Nell’asta un bel gruppo <strong>di</strong> novelle<br />

e favole per bambini con numerose prime<br />

e<strong>di</strong>zioni.<br />

IL 14 NOVEMBRE, MILANO<br />

Mostra mercato – Vecchi Libri in Piazza<br />

www.piazza<strong>di</strong>az.com<br />

La mostra si svolge sotto i portici <strong>di</strong><br />

Piazza del Duomo, Piazza Diaz, Via<br />

Gonzaga e Via Baracchini.


L’impegno <strong>di</strong> Med<br />

6.000 spot gr


iaset per il sociale<br />

atuiti all’anno<br />

6.000<br />

i passaggi tv che Me<strong>di</strong>aset, in collaborazione con<br />

Publitalia’80, de<strong>di</strong>ca ogni anno a campagne <strong>di</strong> carattere sociale.<br />

Gli spot sono assegnati gratuitamente ad associazioni ed enti<br />

no profit che necessitano <strong>di</strong> visibilità per le proprie attività.<br />

250<br />

i soggetti interessati nel 2008 da questa iniziativa.<br />

Inoltre la Direzione Creativa Me<strong>di</strong>aset produce ogni anno,<br />

utilizzando le proprie risorse, campagne per sensibilizzare<br />

l'opinione pubblica su temi <strong>di</strong> carattere civile e sociale.<br />

3<br />

società - RTI SpA, Mondadori SpA e Medusa SpA costituite<br />

nella Onlus Me<strong>di</strong>afriends per svolgere attività <strong>di</strong> ideazione,<br />

realizzazione e promozione <strong>di</strong> eventi per la raccolta<br />

fon<strong>di</strong> da destinare a progetti <strong>di</strong> interesse collettivo.


42<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

Un “ine<strong>di</strong>to” Battiato, l’Oceania dei bambini,<br />

D’Annunzio a New York e le parole <strong>di</strong> Scarpa<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

DALLE NOTE AI PENNELLI,<br />

SEMPRE “MEDITERRANEO”<br />

In un momento come questo, dove<br />

la prossima mostra della nostra<br />

Fondazione, de<strong>di</strong>cata a “Dante<br />

e l’Islam”, fa il paio con la grande<br />

esposizione con cui Palazzo Reale<br />

omaggia l’arte della “Mezzaluna Fertile”,<br />

non potevamo non notare l’interessante<br />

appuntamento che la città <strong>di</strong> Alba<br />

de<strong>di</strong>ca a uno dei nostri intellettuali<br />

maggiormente esperti <strong>di</strong> Islam<br />

e <strong>di</strong> “incontro” tra le culture e le <strong>di</strong>verse<br />

spiritualità del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Cantante e musicista per il grande<br />

pubblico, ma anche poeta, letterato<br />

e saggista per gli intelletti più raffinati,<br />

Franco Battiato non ha <strong>di</strong>sdegnato <strong>di</strong><br />

esprimere il proprio estro neppure<br />

attraverso il caleidoscopico linguaggio<br />

delle arti visive. Anzi, vi si è de<strong>di</strong>cato<br />

con sempre maggior costanza fin<br />

dai primi anni Novanta, ed è proprio<br />

il suo intero percorso pittorico a essere<br />

indagato nella piccola ma raffinata<br />

mostra ospitata all’interno della Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Domenico (“Franco Battiato.<br />

Prove d’autore”, fino al 1° novembre,<br />

info: tel. 0173/361051).<br />

«Vent’anni fa - ha <strong>di</strong>chiarato<br />

giocosamente lo stesso artista - iniziai<br />

a <strong>di</strong>pingere per pura sfida... Ora posso<br />

<strong>di</strong>re, finalmente, che potrei cominciare<br />

a <strong>di</strong>pingere, e bene, anche se non so<br />

quando». Impossibile incasellarlo<br />

in una qualche definizione estetica,<br />

quin<strong>di</strong>, come nota anche la curatrice<br />

Elisa Gra<strong>di</strong> (insieme a Giuliano Allegri<br />

e Simone Sorini) nel suo saggio<br />

in catalogo: «Franco Battiato non è<br />

un pittore. È un uomo che <strong>di</strong>pinge.<br />

Questo ribalta la prospettiva e annienta<br />

ogni tentativo <strong>di</strong> schematizzazione.<br />

Sebbene sia constatabile un progressivo<br />

affinamento della tecnica pittorica nel<br />

suo percorso, Battiato non se ne lascia<br />

sopraffare, non assoggetta se stesso e il<br />

suo lavoro a finalità estetiche dettate».<br />

La scelta <strong>di</strong> una figurazione<br />

istintiva, comunque, risulta abbastanza<br />

evidente fin dai primi sguar<strong>di</strong>, così<br />

come non può sfuggire la sensazione<br />

<strong>di</strong> un approccio surrealista-metafisico<br />

alla stessa, cosa che risulta facilmente<br />

associabile al forte potere evocativo<br />

della sua poesia, in musica o meno.<br />

Come le sue parole e le sue<br />

melo<strong>di</strong>e, infatti, anche il suo gesto<br />

pittorico, conserva intatta tutta<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

la propria modernità, pur non<br />

nascondendo (e non cercando <strong>di</strong> farlo)<br />

una sorta <strong>di</strong> “debito” d’ispirazione<br />

nei confronti della civiltà me<strong>di</strong>evale<br />

e della cultura bizantina in particolare.<br />

Tempo, memoria, storia, spiritualità<br />

e bellezza sono i “temi” portanti <strong>di</strong> tutte<br />

e venticinque le opere esposte -<br />

oli su tela che vanno dal piccolo<br />

al grande formato -, <strong>di</strong>pinte con una<br />

tavolozza tipicamente calda<br />

e me<strong>di</strong>terranea, ma sempre misurata,<br />

più incline all’eleganza della bicromia<br />

che allo sfavillante contrasto dei colori.<br />

FRANCO BATTIATO.<br />

“PROVE D’AUTORE”<br />

ALBA (CUNEO),<br />

CHIESA DI<br />

SAN DOMENICO,<br />

FINO AL 1° NOVEMBRE<br />

CATALOGO SKIRA<br />

INFO: TEL. 0173/361051<br />

www.fieradeltartufo.org


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

FAVOLE DELL’ALTRO MONDO<br />

“DISEGNATE” AI NOSTRI BIMBI<br />

Galleria dall’appeal fortemente<br />

contemporaneo se non ad<strong>di</strong>rittura<br />

metropolitano, lo spazio espositivo<br />

del Cre<strong>di</strong>to Valtellinese a Milano, presso il<br />

Palazzo delle Stelline, si apre per la prima<br />

volta al poliedrico universo dei bambini -<br />

e alla sensibilità <strong>di</strong> tutti quei “gran<strong>di</strong>” che<br />

hanno saputo conservare intatta la propria<br />

fascinazione per il fantastico a tinte<br />

pastello -, per ospitare una tappa speciale<br />

della celebrata “Mostra Internazionale<br />

d’illustrazione per l’infanzia” che, ormai<br />

da qualche decennio, è protagonista<br />

a Sarmede, piccolo paese delle Prealpi<br />

venete, sotto il siggestivo titolo “Echi<br />

<strong>di</strong> mari lontani”. L’esposizione e l’intera<br />

kermesse, che quest’anno guardano alle<br />

“Fiabe dell’Oceania”, raccontano storie <strong>di</strong><br />

Fino al 15 <strong>di</strong>cembre,<br />

la Casa Italiana Zerilli-Marimo<br />

della<br />

New York University<br />

ospita filmati, oggetti<br />

d’epoca e fotografie originali<br />

appartenuti a Gabriele<br />

d’Annunzio, il Vate<br />

qui da noi, ma anche uno<br />

dei più positivi modelli <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> eroi “tribali” e <strong>di</strong>vinità <strong>di</strong>spettose -<br />

le fiabe che si tramandano gli Aborigeni<br />

australiani e i Maori della Nuova Zelanda<br />

e tutti gli altri popoli <strong>di</strong> pescatori e<br />

navigatori che da sempre popolano queste<br />

“terre d’acqua” - attraverso la lettura<br />

per immagini che i nomi più accre<strong>di</strong>tati<br />

e i giovani più interessanti della “nostra”<br />

scuola d’illustrazione hanno sentito dentro<br />

<strong>di</strong> sé. Il gotha dell’illustrazione occidentale<br />

(40 artisti provenienti da 20 Paesi), quin<strong>di</strong>,<br />

qui presentato attraverso questo ine<strong>di</strong>to<br />

confronto con la “mitologia degli<br />

Antipo<strong>di</strong>”, ma anche attraverso una<br />

prestigiosa selezione dei più interessanti<br />

COME NOMI E PAROLE POSSONO PRENDERE FORMA<br />

NELLE MANI DI UN GRANDE ARCHITETTO E DESIGNER<br />

Scarpa e<br />

la forma delle<br />

“Carlo<br />

parole”. Ecco il<br />

suggestivo titolo che il<br />

“Centro” trevigiano de<strong>di</strong>cato<br />

allo stesso maestro ha<br />

scelto per raccontare per la<br />

prima volta le numerose<br />

incursioni del grande architetto<br />

nel mondo della<br />

grafica, e in particolare nel<br />

<strong>di</strong>segno e nell’impaginazione<br />

“monumentale” <strong>di</strong><br />

caratteri e scritte. Opere<br />

declinate nelle <strong>di</strong>mensioni<br />

e nei materiali più <strong>di</strong>versi,<br />

dal ferro alla carta e alla<br />

pietra, e dai lavori “am-<br />

LA VITA COME OPERA D’ARTE, COSÌ IL VATE<br />

D’ANNUNZIO CONQUISTA LA GRANDE MELA<br />

bientali” ai più <strong>di</strong>versi prodotti<br />

e<strong>di</strong>toriali, comprese<br />

targhe e incisioni varie.<br />

La mostra (fino al 15 gennaio<br />

; tel. 0422/545805 -<br />

www.carloscarpa.it) espone<br />

<strong>di</strong>segni, bozzetti, progetti<br />

e un cospicuo corpus<br />

fotografico delle loro realizzazioni,<br />

oltre ai render<br />

bi<strong>di</strong>mensionali dei lavori<br />

più imponenti e ad alcuni<br />

video che ne raccontano la<br />

“plasticità”.<br />

italianità per un’intera<br />

generazione <strong>di</strong> nostri<br />

connazionali emigrati<br />

Oltreoceano. La mostra,<br />

curata da Giordano Bruno<br />

Guerri e Stefano Albertini<br />

porta, infatti, porta nel<br />

proprio sottotitolo “La<br />

vita come un capolavoro”,<br />

uno dei messaggi<br />

43<br />

concettuali più affascinanti<br />

e identificativi del<br />

grande poeta, qui raccontato<br />

attraverso le “cose”<br />

e le carte della propria<br />

quoti<strong>di</strong>anità.<br />

prodotti e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> questi ultimi tre anni,<br />

con le tavole originali (più <strong>di</strong> 300)<br />

<strong>di</strong> alcuni piccoli gran<strong>di</strong> libri che sono<br />

<strong>di</strong>ventati veri e propri capolavori<br />

tra le mani dei bambini <strong>di</strong> tutto il mondo.<br />

Una terza sezione completa<br />

il tutto (fino al 15 novembre; info:<br />

tel. 02/48008015 - www.creval.it),<br />

quella tra<strong>di</strong>zionalmente legata al lavoro e<br />

alla poetica <strong>di</strong> un illustre ospite d’onore.<br />

Nel caso specifico, Emilio<br />

Urberagua, autore <strong>di</strong> un’infinità <strong>di</strong> storie<br />

e personaggi caratterizzati da un ine<strong>di</strong>to<br />

connubio <strong>di</strong> tenerezza e ironia, “Manolito”<br />

e “Oli<strong>via</strong>” su tutti.


44 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

PAGINE CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Dopo “Libri”, Giuseppe Marcenaro si de<strong>di</strong>ca<br />

ai loro collezionisti, evocandone il mondo...<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

39 ISTANTANEE RACCONTANO<br />

IL VIVERE DA VERI BIBLIOFILI<br />

Il noto bibliofilo Giuseppe Marcenaro,<br />

critico e saggista genovese, dopo aver<br />

pubblicato ultimamente un libro molto<br />

recensito sui libri, intitolato appunto Libri.<br />

Storie <strong>di</strong> passioni, manie e infamie (Bruno<br />

Mondadori, pp. 216, ¤17,00), ci offre<br />

un libro curioso, Ammirabili & Freaks<br />

(Nino Aragno E<strong>di</strong>tore, pp. 260, ¤15,00).<br />

Come Libri è un <strong>via</strong>ggio sentimentale<br />

tra gli scaffali – alla ricerca <strong>di</strong> emozioni<br />

sopite e nascoste tra le pagine ma mai<br />

scordate, tanto che al solo sfogliare<br />

escono dal loro nascon<strong>di</strong>glio e si rifanno<br />

vive e fulgide come fossero ancora<br />

presenti – alla stessa maniera Ammirabili<br />

& Freaks è un <strong>via</strong>ggio sentimentale<br />

attraverso i ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone<br />

e personaggi che si presentano<br />

alla maniera <strong>di</strong> istantanee, nelle righe<br />

che Marcenaro ci porge – avendo come<br />

maestro insuperabile quel tale James<br />

Boswell che verbalizzò in modo<br />

ineguagliabile la vita <strong>di</strong> Samuel Johnson –<br />

in maniera garbata e colta.<br />

Lo stesso Marcenaro nella<br />

prefazione racconta <strong>di</strong> Norman Douglas<br />

che per anni lasciò cadere i biglietti<br />

da visita delle persone che incontrava<br />

in un vaso <strong>di</strong> bronzo. «Un giorno<br />

cominciò a estrarre, uno a uno, quei<br />

biglietti. Divennero una sorta <strong>di</strong> ironica<br />

e invadente madeleine. Riemergeva così<br />

la sua vita. I cartoncini inanimati<br />

evocavano a Douglas volti e incontri.<br />

Con la medesima casualità ho lasciato<br />

fluire i miei personaggi per contemplare<br />

il piacere delle loro vite e sollecitare nella<br />

mia memoria postume curiosità. Riuniti<br />

assieme sono una fotografia <strong>di</strong> gruppo,<br />

il controtipo dell’avventura esistenziale<br />

<strong>di</strong> chi li racconta».<br />

Di solito non ci addentriamo<br />

in territori che non siano libreschi, ma la<br />

contiguità della voce narrante con i nostri<br />

domini ce lo permette. Più che una<br />

fotografia <strong>di</strong> gruppo, sembra <strong>di</strong> guardare<br />

acutamente a uno scaffale per cercare<br />

<strong>di</strong> leggere i vari titoli, ascoltare i timbri<br />

delle voci dei tanti scrittori<br />

che in maniera casuale o accurata<br />

si susseguono nella libreria. Marcenaro<br />

tratta gli uomini alla stregua dei libri<br />

e non ci pare un <strong>di</strong>fetto, anzi, ne fa<br />

sortire una sorta <strong>di</strong> coro (Francesco<br />

Perfetti recensendo Libri titolava “Un coro<br />

<strong>di</strong> libri nell’antro del bibliofilo”)<br />

per far risaltare le loro particolarità.<br />

Ecco che ci giungono le voci<br />

<strong>di</strong> personaggi molto <strong>di</strong>versi tra loro,<br />

da Claire Trevor, conosciuta dai più come<br />

Dallas, la donna <strong>di</strong> Ringo/John Wayne<br />

nel film Ombre rosse, a Mario Soldati,<br />

tra i pochi italiani ad aver avuto l’onore <strong>di</strong><br />

vedere battezzato un sigaro con il proprio<br />

nome. A Giovanni Spadolini, l’ingordo<br />

<strong>di</strong> cultura, conosciuto compiutamente<br />

in modo postumo, attraverso la sua casa,<br />

vero e proprio children’s corner, accumulo<br />

<strong>di</strong> un’esistenza. All’asciutto ed enigmatico<br />

Alberto Lattuada, <strong>di</strong> cui ricorda, oltre alle<br />

acciughe fritte, la passione per la<br />

fotografia e il bellissimo libro fotografico<br />

da lui e<strong>di</strong>to per le e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Corrente<br />

nel 1941. Il libro, prezioso per la sua rarità<br />

e conteso oggi dai collezionisti, si può<br />

considerare il vero manifesto<br />

del neorealismo cinematografico.<br />

Tra gli altri personaggi, Teresa<br />

Mattei, la donna cui Luigi Longo nel 1945<br />

chiese <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare quale fiore potesse<br />

<strong>di</strong>ventare il simbolo delle donne.<br />

In risposta all’allora <strong>di</strong>rigente del Partito<br />

Comunista, lei, donna tenuta<br />

in considerazione da tutti i gran<strong>di</strong><br />

del Partito, si inventò una leggenda cinese<br />

«in cui la mimosa <strong>di</strong>ventava emblema<br />

dell’unità familiare e della leggerezza<br />

femminile. Una leggenda assolutamente<br />

inesistente. La mimosa fu accettata.<br />

Facendo arrabbiare le compagne socialiste<br />

che avevano proposto l’orchidea».<br />

E Jacques Guerin, il favoloso bibliofilo che<br />

cominciò la sua collezione <strong>di</strong> autografi<br />

e manoscritti a 17 anni, acquistando<br />

per pochi spiccioli un autografo<br />

<strong>di</strong> Apollinaire; visse a lungo, fino a quasi<br />

cento anni, vivendo in una casa da gran<br />

connaisseur, dove aveva sapientemente<br />

<strong>di</strong>ssimulato, quasi occultato, la sua<br />

preziosa raccolta. Marcenaro lo conobbe,<br />

introdotto da un amico mercante<br />

francese, poco tempo prima del suo exit,<br />

appena in tempo per assaporare le sue<br />

bizzarrie da gran collezionista, capace<br />

<strong>di</strong> mentire impunemente per non prestare<br />

alcuni dei suoi tesori <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> non<br />

possederli. Parlando del fatto che visse<br />

moltissimo, il nostro scrittore descrive<br />

appropriatamente il mondo dei bibliofili<br />

in attesa della sua <strong>di</strong>partita come «una<br />

pattuglia <strong>di</strong> apaches sulle colline», pronta<br />

ad «agguantare qualche pezzo <strong>di</strong> cui si<br />

favoleggiava, messo all’asta dagli ere<strong>di</strong>».<br />

I personaggi descritti da Marcenaro<br />

sono 39 e meriterebbero tutti una<br />

citazione. Ma forse è meglio che il lettore<br />

compri e legga <strong>di</strong>rettamente il libro e lo<br />

custo<strong>di</strong>sca come un piccolo assaggio <strong>di</strong><br />

vite eccellenti, dei mo<strong>di</strong> in cui si possa<br />

rendere interessante, per sé e per gli altri,<br />

quel breve transito che è la nostra vita.<br />

Giuseppe Marcenaro, Ammirabili<br />

& Freaks, Nino Aragno E<strong>di</strong>tore, Torino,<br />

2010; pp. 260, ¤15,00


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45<br />

Allestita presso la <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> dal 3 novembre<br />

2010 al 27 marzo 2011,<br />

la mostra “Dante e l’Islam”, presentando<br />

il contatto, l’influsso e la<br />

ricezione del mondo islamico nell’opera<br />

<strong>di</strong> Dante e nel mondo cristiano<br />

a cavallo del milletrecento,<br />

mette sotto gli occhi dei visitatori<br />

un bel panorama <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni celebri<br />

della Divina Comme<strong>di</strong>a, che fanno<br />

parte del Fondo Dantesco della<br />

nostra biblioteca.<br />

Al valore delle e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> per<br />

sé, si aggiunge quello delle numerose<br />

provenienze illustri, che arricchiscono<br />

i volumi sotto forma <strong>di</strong> ex<br />

libris, note <strong>di</strong> possesso, semplici<br />

timbri, o sotto forma <strong>di</strong> postille e<br />

<strong>BvS</strong>: a proposito <strong>di</strong> Dante<br />

<br />

La “Comme<strong>di</strong>a” si mostra<br />

attraverso i suoi più alti lettori<br />

Letture e lettori <strong>di</strong> Dante - provenienze storiche<br />

ANNETTE POPEL POZZO<br />

anche lunghe note manoscritte. Le<br />

provenienze permettono l’identificazione<br />

virtuale dell’esemplare nel<br />

contesto storicamente preciso <strong>di</strong><br />

una biblioteca o <strong>di</strong> una raccolta.<br />

Quel che più importa è che le<br />

tracce <strong>di</strong> possesso sono segni <strong>di</strong> letture<br />

lasciati da lettori e sono pertanto<br />

testimoni del continuo interesse<br />

e fascino nei confronti della<br />

3<br />

prima corona della letteratura italiana.<br />

Coprendo vari secoli e unendo<br />

bibliofili e stu<strong>di</strong>osi danteschi<br />

non soltanto dall’Italia, le provenienze<br />

formano un tappetto simile<br />

a quello stellare del Para<strong>di</strong>so. E poiché<br />

spesso molte <strong>di</strong> loro non sono<br />

percepibili al visitatore, nascoste<br />

come sono tra le pagine del testo o<br />

nei contropiatti del volume, è utile<br />

a questo punto qualche osservazione<br />

più specifica.<br />

<br />

Una delle prime e<strong>di</strong>zioni a<br />

stampa della Divina Comme<strong>di</strong>a, la<br />

famosa e<strong>di</strong>zione del 1487 (la seconda<br />

illustrata dopo l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Firenze del 1481), appartenne al<br />

1


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

monastero camaldolese <strong>di</strong> San<br />

Mattia <strong>di</strong> Murano, com’è provato<br />

dalla nota manoscritta: “DAnte del<br />

Monasterio <strong>di</strong> S. to Mattia <strong>di</strong><br />

Murano” (foto 1).<br />

Il convento, fondato quasi<br />

sessant’anni prima della nascita<br />

dello stesso poeta, fu tra i più imponenti<br />

e antichi monasteri <strong>di</strong><br />

Venezia. Edoardo Barbieri ha <strong>di</strong>scusso<br />

il contenuto e l’importanza<br />

della sua biblioteca in più <strong>di</strong> un<br />

contributo (Produrre, conservare, <strong>di</strong>struggere:<br />

per una storia della biblioteca<br />

<strong>di</strong> S. Mattia <strong>di</strong> Murano, in Ateneo<br />

veneto 185 (1997), p. 13-55;<br />

Morfologie del libro in un monastero<br />

camaldolese del Quattrocento: il caso S.<br />

Mattia <strong>di</strong> Murano, in Il libro nella<br />

storia, Milano, 2000, p. 1-115). La<br />

corporazione religiosa venne soppressa<br />

dai francesi durante le guerre<br />

napoleoniche, ma la copia della<br />

nostra biblioteca si trovava in verità<br />

già nel 1760 – per motivi ignoti – in<br />

possesso dell’avvocato piemontese<br />

Casimiro Donal<strong>di</strong> (nota <strong>di</strong> possesso<br />

all’inizio del Purgatorio “Casimiro<br />

Donal<strong>di</strong> Torinese Baccalare nell’una,<br />

e nell’altra legge l’anno della<br />

nostra salvazione giusta l’Era volgare<br />

MDCCLX”), che alla fine del<br />

Settecento pare fosse il proprietario<br />

della villa “La Tesoriera”, vicino<br />

a Torino.<br />

<br />

La prima e<strong>di</strong>zione della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a in volgare a cura<br />

<strong>di</strong> Pietro Bembo, stampata da Aldo<br />

Manuzio il vecchio nel 1502, reca<br />

invece l’ex libris aral<strong>di</strong>co inglese<br />

della tenuta <strong>di</strong> Syston Park,<br />

Lincolnshire, la cui biblioteca, formata<br />

da Sir John Thorold (1734-<br />

1815) e suo figlio Sir John Hayford<br />

Thorold (1773-1831) fu considera-<br />

ta una delle più imponenti collezioni<br />

inglesi sette-ottocentesche, soprattutto<br />

per l’abbondanza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni<br />

al<strong>di</strong>ne (cfr. William Y.<br />

Fletcher, English Book Collectors,<br />

Londra, 1902). La nostra copia fu<br />

molto probabilmente rilegata proprio<br />

da Sir Thorold, decimo baronetto<br />

<strong>di</strong> Syston Park, e si presenta<br />

in una bella legatura amatoriale ottocentesca<br />

inglese in pieno vitellino<br />

con il delfino e l’ancora al<strong>di</strong>na<br />

impressa in oro ai piatti (foto 2).<br />

Della biblioteca, che fu <strong>di</strong>spersa<br />

in asta nel 1884 presso<br />

Sotheby, Wilkinson & Hodge (The<br />

Syston Park library: catalogue of an<br />

important portion of the extensive and<br />

valuable library of the late Sir John<br />

Hayford Thorold), esiste un solo <strong>di</strong>segno<br />

noto (foto 3) eseguito attorno<br />

al 1824 da Thomas Kearnan (fl.<br />

1821-1850) e raffigurante una sala<br />

enorme, incastonata <strong>di</strong> librerie fino<br />

al soffitto, arricchita da sculture e<br />

busti con il nobiluomo seduto alla<br />

scrivania che conversa con la moglie<br />

mentre il figlio legge.<br />

Un altro aristocratico intel-<br />

6<br />

lettuale inglese ottocentesco molto<br />

interessato <strong>di</strong> cultura e letteratura<br />

italiana – in primis <strong>di</strong> Dante – fu<br />

lord George John Warren Vernon,<br />

quinto barone Vernon (1803-1866;<br />

foto 4). Vernon conosceva molto<br />

bene la lingua italiana grazie ai numerosi<br />

<strong>via</strong>ggi compiuti sin da bambino<br />

in Italia con lunghi soggiorni<br />

a Firenze. I co<strong>di</strong>ci e le rarissime<br />

e<strong>di</strong>zioni a stampa della sua biblioteca<br />

dantesca ebbero grande fama.<br />

Considerato tra i maggiori stu<strong>di</strong>osi<br />

danteschi dell’epoca e avendo lavorato<br />

assieme a Antonio Panizzi,<br />

Vincenzo Nannucci e Pietro<br />

Fraticelli, Vernon procurò l’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi ine<strong>di</strong>ti danteschi.<br />

Curò Le prime quattro e<strong>di</strong>zioni della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a letteralmente ristampate<br />

(Londra, 1858, <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>), con dei famosi facsimili<br />

delle prime quattro e<strong>di</strong>zioni a<br />

stampa. Viene però ricordato soprattutto<br />

per L’Inferno <strong>di</strong> Dante<br />

Alighieri <strong>di</strong>sposto in or<strong>di</strong>ne grammaticale<br />

e corredato <strong>di</strong> brevi <strong>di</strong>chiarazioni<br />

(Londra e Firenze, 1858-1865,<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>), una monumentale<br />

opera riccamente illustrata<br />

in tre volumi sul testo del co<strong>di</strong>ce<br />

Riccar<strong>di</strong>ano che fu condotta in<br />

venti anni <strong>di</strong> preparazione.<br />

<br />

La nostra rarissima prima<br />

e<strong>di</strong>zione in spagnolo dell’Inferno, a<br />

cura dell’arci<strong>di</strong>acono <strong>di</strong> Burgos,<br />

Pedro Fernández de Villegas<br />

(1453-1536) e stampata su commissione<br />

<strong>di</strong> Giovanna d’Aragona<br />

(Giovanna la Pazza) nel 1515 a<br />

Burgos (foto 5 e 6 con frontespizio<br />

e stemma <strong>di</strong> Giovanna d’Aragona),<br />

reca l’ex libris della biblioteca del<br />

lord inglese. La rarità dell’e<strong>di</strong>zione<br />

è dovuta alla presenza <strong>di</strong> trattati


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

estranei alla Comme<strong>di</strong>a, che contribuirono<br />

alla messa al bando dell’opera.<br />

A Vernon, socio corrispondente<br />

dell’Accademia della Crusca,<br />

appartenne anche una delle due<br />

copie conservate presso la nostra<br />

biblioteca della Comme<strong>di</strong>a<br />

dell’Accademia della Crusca, del<br />

1595. Il secondo esemplare nella<br />

variante con 6 pagine <strong>di</strong> errata-corrige<br />

e il fascicolo Nn ricomposto,<br />

in otto carte e non quattro, era stato<br />

prima nella biblioteca del car<strong>di</strong>nale<br />

Francesco Nerli. La copia<br />

completamente interfogliata contiene<br />

note manoscritte e postille ai<br />

margini del testo sotto il titolo <strong>di</strong><br />

“Osservazioni <strong>di</strong> Mons. e Francesco<br />

2<br />

Nerli poi Car<strong>di</strong>nale, dettate da esso<br />

circa l’1658 al Can. o Matteo<br />

Strozzi, e giungono fino al principio<br />

del Canto 22 ° del Para<strong>di</strong>so”.<br />

<br />

Lettore e stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> Dante<br />

fu anche Sir Charles Harry St.<br />

John Hornby (1867-1946), fondatore<br />

nel 1894 dell’Ashendene<br />

Press, che insieme alla Kelmscott<br />

Press <strong>di</strong> William Morris, alla<br />

Doves Press e alla Golden<br />

Cockerel Press fa parte del cerchio<br />

ristretto ma eccelso delle più note<br />

“private presses” inglesi a cavallo<br />

del millenovecento. Una quarantina<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni – tutte rigorosamente<br />

stampate nel torchio a mano e<br />

adoperando il carattere Subiaco,<br />

ispirato al primo tondo usato in<br />

Italia – furono pubblicate tra il<br />

1895 e il 1935. La sua Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a (Chelsea, The<br />

Ashendene Press, 1902-1905) in<br />

e<strong>di</strong>zione limitata, con iniziali rubricati<br />

e cento illustrazioni derivati<br />

dall’e<strong>di</strong>zione del 1497, è universalmente<br />

considerata un cimelio d’arte<br />

tipografica insieme al Chaucer<br />

della Kelmscott Press. A questo<br />

punto non stupisce <strong>di</strong> ritrovare<br />

nella nostra copia della Comme<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Antonio Zatta (Venezia, 1757-<br />

1758), che appartiene alle e<strong>di</strong>zioni<br />

più ricche d’illustrazioni settecentesche,<br />

l’ex libris del tipografo inglese<br />

(foto 7). Questo del resto è<br />

molto bello perché raffigura l’arte<br />

della stampa con il torchio a mano.<br />

<br />

La prima e<strong>di</strong>zione della Vita<br />

nuova <strong>di</strong> Dante Alighieri (Firenze,<br />

Bartolomeo Sermartelli, 1576) con<br />

timbro monastico sul frontespizio<br />

reca sul verso l’ex libris del bolo-


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 49<br />

gnese Fer<strong>di</strong>nando Belvisi (fl. 1791-<br />

1825), che contribuì a rendere illustri<br />

i suoi concitta<strong>di</strong>ni pubblicando<br />

nel 1791 presso Giambattista<br />

Bodoni gli Elogj d’illustri bolognesi<br />

con un previo ragionamento su questa<br />

spezie d’o<strong>di</strong>erna e nel 1825 presso<br />

Nobili <strong>di</strong> Bologna un Elogio storico<br />

del pittore Lodovico Caracci. Dopo la<br />

sua morte, la biblioteca venne venduta<br />

nel 1847 a Parigi presso<br />

Silvestre.<br />

<br />

L’imponente presenza <strong>di</strong><br />

provenienze celebri in alcune copie<br />

vede talvolta <strong>di</strong>ventare l’esemplare<br />

più importante della stessa<br />

e<strong>di</strong>zione. Cosa che vale sicuramente<br />

per la copia dell’Amoroso<br />

Convivio del 1531 presso Sessa <strong>di</strong><br />

Venezia.<br />

L’esemplare <strong>di</strong> questa quarta<br />

e<strong>di</strong>zione reca gli ex libris aral<strong>di</strong>ci<br />

del marchese Francesco Riccar<strong>di</strong><br />

de Vernaccia (1794-1845), del<br />

conte e avvocato Camillo Gustavo<br />

Galletti (1805-1868) e del barone<br />

francese Horace de Landau (1824-<br />

1903) (foto 8).<br />

Il banchiere de Landau, stabilitosi<br />

a Firenze su incarico <strong>di</strong><br />

James de Rothschild e responsabile<br />

anche per l’introduzione <strong>di</strong> una<br />

moneta unica nel neofondato<br />

Regno d’Italia del 1861, fu soprattutto<br />

un appassionato bibliofilo.<br />

Acquistò nel 1879 una grande parte<br />

della biblioteca <strong>di</strong> Galletti, probabilmente<br />

anche per evitare che<br />

la libreria fosse <strong>di</strong>spersa. La biblioteca<br />

Landau costituì una delle biblioteche<br />

più ricche in Europa, poco<br />

inferiore <strong>di</strong> numero alla biblioteca<br />

<strong>di</strong> Aby Warburg con 65.000<br />

titoli. «Collezionava tutte le specie<br />

<strong>di</strong> libri che i bibliofili del suo tem-<br />

po desideravano possedere, in particolare<br />

libri a stampa del XV secolo»<br />

(Rudolf Blum, La Firenze bibliotecaria,<br />

in Bibliofilia 102:3<br />

(2000), p. 268). Il catalogo a cura<br />

del bibliotecario <strong>di</strong> Landau, Franz<br />

Roe<strong>di</strong>ger, fu pubblicato in due<br />

parti nel 1885 e 1890 sotto il titolo<br />

Catalogue des livres manuscrits et im-<br />

primés composant la Bibliothèque de<br />

M. Horace de Landau.<br />

<br />

Ancora più imponente si <strong>di</strong>mostra<br />

il caso per la copia dell’e<strong>di</strong>zione<br />

della Comme<strong>di</strong>a stampata<br />

presso Nicolini da Sabbio e Sessa<br />

nel 1564. L’e<strong>di</strong>zione già <strong>di</strong> per sé<br />

9


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

vanta celebrità, poiché fu curata da<br />

Francesco Sansovino. Per la prima<br />

volta unisce il commento quattrocentesco<br />

<strong>di</strong> Cristoforo Lan<strong>di</strong>no a<br />

quello <strong>di</strong> Alessandro Vellutello del<br />

1544 e contiene il grande ritratto<br />

in cornice <strong>di</strong> Dante al frontespizio,<br />

<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione vasariana, la cui presenza<br />

porta all’opera la denominazione<br />

“del Gran Naso” o “del<br />

Nasone”. Il filone delle straor<strong>di</strong>narie<br />

provenienze <strong>di</strong> questo esemplare<br />

continua poi con le firme <strong>di</strong><br />

Anatole France, Anna de Noailles,<br />

Maurice Barrès, Lucien<br />

Corpechot e Marcel Proust, che<br />

lasciano senza fiato, a prova del<br />

fatto che la lettura della Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a fu fondamentale per l’avanguar<strong>di</strong>a<br />

intellettuale francese a<br />

cavallo del Novecento (foto 9).<br />

4<br />

Nella Recherche non mancano<br />

i riferimenti a Dante, ad esempio<br />

quando il protagonista parla dei<br />

colori che Dante presta al Para<strong>di</strong>so<br />

e all’Inferno in relazione ai piaceri<br />

della lettura e alle proprie sofferenze:<br />

«des gens étaient assis dans<br />

un salon de lecture pour la description<br />

duquel il m’aurait fallu choisir<br />

dans le Dante tour à tour les couleurs<br />

qu’il prête au Para<strong>di</strong>s et à<br />

l’Enfer, selon que je pensais au<br />

bonheur des élus qui avaient le<br />

droit d’y lire en toute tranquillité,<br />

ou à la terreur que m’êut causée ma<br />

grand-mère».<br />

Le allusioni all’affare Dreyfus<br />

che politicamente <strong>di</strong>visero la<br />

Francia per decenni, contribuiscono<br />

al valore storico delle note manoscritte.<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamo che<br />

la copia in seguito passò nella biblioteca<br />

del noto <strong>di</strong>plomatico americano<br />

Robert Woods Bliss (1875-<br />

1962). L’uomo <strong>di</strong> stato repubblicano,<br />

destinatario <strong>di</strong> numerosi incarichi<br />

importanti, fu insieme alla<br />

moglie Mildred Bliss (presente anche<br />

il suo ex libris) importante collezionista<br />

<strong>di</strong> arte bizantina e precolombiana.<br />

La loro casa Dumberton<br />

Oaks Research Library and<br />

Collection con più <strong>di</strong> 200.000 volumi<br />

appartiene oggi alla Harvard<br />

University.<br />

Non ci resta che augurare<br />

una piacevole visita, sicuri come<br />

siamo che la bellezza dei testi e delle<br />

tirature, accompagnate dal valore<br />

storico dei singoli volumi provocheranno<br />

al visitatore esperienze<br />

memorabili.<br />

7


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

<strong>BvS</strong>: rarità per veri bibliofili<br />

<br />

Elena Mezzadra e quella Città<br />

del Sole ammantata <strong>di</strong> notte<br />

La splen<strong>di</strong>da legatura opera <strong>di</strong> Devauchelle su <strong>di</strong>segno dell’artista<br />

Nei due anni in cui ho lavorato<br />

alla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong> ho visto libri che –<br />

citando il celebre monologo <strong>di</strong><br />

Rutger Hauer in Blade Runner –<br />

«voi umani non potreste immaginarvi».<br />

Quando ho iniziato, conoscevo<br />

bene l’arte dell’illustrazione inglese,<br />

ma non avevo mai sentito<br />

parlare né <strong>di</strong> François-Louis<br />

Schmied, né dell’“imbullonato” <strong>di</strong><br />

Depero, né <strong>di</strong> molti altri straor<strong>di</strong>nari<br />

artisti del libro e libri d’artista<br />

che, soprattutto a vederli la prima<br />

volta, sembrano oggetti provenienti<br />

dal Paese delle Meraviglie.<br />

Né avevo <strong>di</strong>mestichezza con le legature<br />

francesi del XX secolo, che<br />

si rivelano in tutto il loro splendore<br />

solo ed esclusivamente dopo avere<br />

estratto il libro, prima dalla custo<strong>di</strong>a,<br />

e poi dalla chemise.<br />

<br />

La mia catalogazione giornaliera<br />

era dunque fonte inesauribile<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e incanto, e ricordo<br />

benissimo vari momenti <strong>di</strong><br />

rapimento, come quello in cui mi<br />

trovai <strong>di</strong> fronte a una legatura <strong>di</strong> indescrivibile<br />

bellezza (Fig. 1), creata<br />

CHIARA NICOLINI<br />

da uno dei più celebri legatori francesi<br />

del XX secolo, Alain Devauchelle,<br />

su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> una delle più<br />

importanti tra le artiste italiane<br />

contemporanee: Elena Mezzadra.<br />

Non a caso, l’opera fu esposta al Pa<strong>di</strong>glione<br />

d’Arte Contemporanea <strong>di</strong><br />

Milano nel 1993.<br />

<br />

Il libro era un in-4to alto e<br />

snello, spesso poco meno <strong>di</strong> due<br />

centimetri, che recava al dorso del-<br />

LA FORMA È SOSTANZA,<br />

MEZZADRA IN MOSTRA<br />

Fino al 28 ottobre,<br />

la Fondazione Bandera<br />

per l’Arte <strong>di</strong> Busto Arsizio<br />

(VA) ospita “La forma è sostanza”,<br />

una grande mostra de<strong>di</strong>cata<br />

al lavoro <strong>di</strong> Elena Mezzadra.<br />

Trenta tele <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni,<br />

quasi cinquanta incisioni (tra<br />

acquetinte, acqueforti e<br />

puntesecche) e una selezione delle<br />

sue più interessanti opere<br />

scultoree, raccontano l’esito più<br />

recente della sua trentennale<br />

ricerca, sempre astratta ma mai<br />

informale, sulla luce e sul colore.<br />

www.fondazionebandera.it<br />

la chemise in marocchino blu scuro<br />

il titolo, impresso in oro, La Città<br />

del Sole. Quando lo estrassi dalla sua<br />

custo<strong>di</strong>a rivestita <strong>di</strong> carta marmorizzata<br />

nera e con i profili in marocchino<br />

blu scuro, e poi dalla sua chemise,<br />

realizzata con gli stessi materiali,<br />

mi trovai <strong>di</strong> fronte a un <strong>di</strong>segno<br />

che sembrava rappresentare il<br />

sorgere della luna <strong>di</strong>etro a una<br />

struttura frastagliata – forse le vette<br />

<strong>di</strong> una catena montuosa, forse le<br />

frange <strong>di</strong> una nube strappata dal<br />

vento, forse la cima <strong>di</strong> un albero stilizzato<br />

o il sollevarsi <strong>di</strong> onde impetuose.<br />

Non conoscendo allora l’arte<br />

astratta <strong>di</strong> Elena Mezzadra, cercai<br />

<strong>di</strong> capire che cosa quelle forme<br />

geometriche potessero rappresentare<br />

nel contesto <strong>di</strong> un’immagine<br />

che era senza dubbio un paesaggio<br />

notturno.<br />

<br />

Che si tratti davvero <strong>di</strong> un cielo<br />

notturno, nonostante l’artista si sia<br />

raramente avvicinata al figurativo,<br />

me lo ha confermato proprio lei un<br />

paio <strong>di</strong> giorni fa al telefono, durante<br />

una piacevolissima conversazione<br />

nella quale mi ha anche rivelato <strong>di</strong><br />

avere eseguito due <strong>di</strong>versi bozzetti –


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

uno con il cielo notturno scelto, e<br />

uno con un cielo <strong>di</strong>urno – ispirati al<br />

fatto che Campanella, in quanto<br />

astronomo, doveva avere un intenso<br />

rapporto con la volta celeste.<br />

Il <strong>di</strong>segno per il giorno era su<br />

fondo chiaro e aveva un aspetto più<br />

vivace. In entrambi i casi, l’artista si<br />

adoperò per trasfondere la sua arte<br />

pittorica a un manufatto che sarebbe<br />

stato realizzato con materiali<br />

ben <strong>di</strong>versi da quelli della pittura.<br />

Il merito della riuscita va naturalmente<br />

in parte a Devauchelle,<br />

che, grazie all’uso alternato <strong>di</strong> vitello<br />

e marocchino, seppe rendere con<br />

insuperabile maestria l’intersecarsi<br />

<strong>di</strong> piani trasparenti e fluttuanti con<br />

zone <strong>di</strong> colore compatto che è proprio<br />

dell’arte <strong>di</strong> Elena Mezzadra.<br />

I <strong>di</strong>pinti della Mezzadra, ma<br />

anche le sue incisioni, hanno un effetto<br />

ipnotico: si potrebbero guardare<br />

per ore, perché il palesarsi al-<br />

1


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

l’occhio <strong>di</strong> tutte le forme angolari e<br />

<strong>di</strong> tutte le talora impercettibili variazioni<br />

<strong>di</strong> colore che li compongono<br />

è lento, graduale e ricco <strong>di</strong> impreve<strong>di</strong>bili<br />

rivelazioni.<br />

L’andamento <strong>di</strong> queste geometrie<br />

colorate, il loro sovrapporsi<br />

le une alle altre, le trasparenze <strong>di</strong> alcune<br />

– splen<strong>di</strong>damente definite da<br />

Elena Pontiggia «pura cartilagine<br />

luminosa» – e la compattezza <strong>di</strong> altre,<br />

le improvvise sferzate inferte da<br />

linee acuminate, la carezza <strong>di</strong> certi<br />

quadrati evanescenti, il sussulto<br />

provocato da una lama <strong>di</strong> rosso acceso,<br />

la depressione <strong>di</strong> certi cupi angoli<br />

blu, il sollievo degli squarci luminosi,<br />

la potente energia vitale che<br />

anima queste opere, tutto questo<br />

provoca moti dell’animo infiniti<br />

perché l’oggetto della visione non si<br />

esaurisce mai in una forma riconoscibile<br />

e definitiva, come invece accade<br />

nell’arte figurativa.<br />

<br />

Nella legatura <strong>di</strong> Devauchelle,<br />

la vellutata profon<strong>di</strong>tà del cielo<br />

notturno è resa con un lembo <strong>di</strong> liscio<br />

vitello blu scuro <strong>di</strong>sseminato <strong>di</strong><br />

punzonature argentate a simulare<br />

le stelle, ed è messa ancor più in risalto<br />

dalla scabrosità del lembo <strong>di</strong><br />

marocchino <strong>di</strong> colore uguale, ma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa tonalità, posto alla base della<br />

legatura. La mezzaluna al piatto<br />

posteriore è fatta con polistirolo<br />

espanso trattato. E le forme fluttuanti<br />

sono intarsi <strong>di</strong> vitello in varie<br />

2


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

sfumature d’azzurro che si alternano<br />

a intarsi in marocchino rosso,<br />

grigio e nero. Gli intarsi in vitello<br />

traducono perfettamente la «pura<br />

cartilagine luminosa» delle opere<br />

pittoriche <strong>di</strong> Elena Mezzadra. I risguar<strong>di</strong><br />

della legatura, in pelle scamosciata<br />

blu e quin<strong>di</strong> sfocati all’occhio,<br />

creano un piacevole contrasto<br />

con la definizione del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

copertina.<br />

Il libro, unico al mondo, protetto<br />

da questa mirabile legatura è<br />

un’e<strong>di</strong>zione della Appen<strong>di</strong>ce della<br />

Politica detta La Città del Sole <strong>di</strong><br />

Tommaso Campanella pubblicata<br />

in Alpignano dall’illustre e<strong>di</strong>tore<br />

Alberto Tallone, che ne terminò le<br />

stampe il 14 settembre 1983. Si<br />

tratta della copia numero 1, de<strong>di</strong>cata<br />

ad personam a Giacomo Lodetti e<br />

impressa su carta Duchêne, <strong>di</strong> una<br />

tiratura limitata a 256 copie, <strong>di</strong> cui<br />

246 stampate su velina avorio <strong>di</strong> Arches,<br />

sette su carta vergata al tino<br />

Duchêne, e tre sulla meravigliosa<br />

carta giapponese “Torinoku Kozu”.<br />

L’e<strong>di</strong>zione fu composta a mano<br />

con i tipi ton<strong>di</strong> corpo 14 <strong>di</strong> C. Garamont.<br />

La legatura fu commissionata<br />

dallo stesso Lodetti.<br />

<br />

Elena Mezzadra ha anche illustrato,<br />

con incisioni all’acquaforte<br />

e all’acquatinta, vari libri in e<strong>di</strong>zione<br />

limitata, tra cui Sette poesie e<br />

una frase – tre acqueforti <strong>di</strong> Roberto<br />

Sanesi ed Elena Mezzadra (Milano,<br />

E<strong>di</strong>zioni Lo Sciamano, 2003), e<br />

L’Altro Empireo <strong>di</strong> Umberto Eco,<br />

impresso a Santa Lucia ai Monti<br />

(Verona) da Alessandro Zanella<br />

nell’estate del 1998. La <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> possiede la copia n. 51<br />

<strong>di</strong> quest’ultimo (la cui tiratura è limitata<br />

a 100 esemplari), nella sua<br />

legatura e<strong>di</strong>toriale in cartone rivestito<br />

<strong>di</strong> carta a mano blu con inserti<br />

vegetali.<br />

Per questo spassoso testo <strong>di</strong><br />

Eco, tratto dal Diario Minimo del<br />

1963, la Mezzadra realizzò una testatina<br />

e un finalino, che con le loro<br />

forme semicircolari cingono idealmente<br />

il contenuto del libro, e<br />

un’ampia illustrazione centrale<br />

(Fig. 2), incisa all’acquaforte e all’acquatinta<br />

– una deflagrazione <strong>di</strong><br />

spesse linee nere, con un riverbero<br />

<strong>di</strong> leggere intersezioni tondeggianti<br />

e, in basso a destra, una forma<br />

rossa che assomiglia a una freccia.<br />

<br />

Quando ho chiesto a Elena<br />

Mezzadra se quella freccia avesse<br />

un significato, mi ha risposto che la<br />

nostra vita è <strong>di</strong>sseminata <strong>di</strong> frecce<br />

che ci in<strong>di</strong>cano la strada, o che ci<br />

portano <strong>di</strong>rettamente verso qualcosa,<br />

perché in qualche parte dell’universo<br />

è pre<strong>di</strong>sposto così.


56 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

<strong>BvS</strong>: rarità per veri bibliofili<br />

<br />

L’arte della legatura<br />

del bibliofilo Vittorio Scotti<br />

Curiose annotazioni in un manoscritto ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> fine Ottocento<br />

Imanuali <strong>di</strong> storia della legatura<br />

non sono certo rari negli scaffali<br />

<strong>di</strong> qualsiasi biblioteca o <strong>di</strong> un<br />

appassionato bibliofilo. Ben più raro<br />

è ritrovare tra altri volumi, camuffato<br />

da una perfetta confezione<br />

libresca, un quaderno manoscritto<br />

<strong>di</strong> fine Ottocento che ricostruisce le<br />

tappe <strong>di</strong> questa branca della bibliofilia,<br />

<strong>di</strong>spensando curiosità e notizie<br />

insolite. È il caso <strong>di</strong> Cenni storici e<br />

considerazioni intorno all’Arte della<br />

legatura <strong>di</strong> Vittorio Scotti, conservato<br />

nel Fondo Antico della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

Datato al 1890 e in perfette<br />

con<strong>di</strong>zioni, il quaderno si presenta<br />

legato in tela cerata verde con impressioni<br />

dorate al piatto anteriore,<br />

racchiuse da una cornice lineare; all’interno,<br />

una piccola targa in cartoncino<br />

testimonia del conferimento<br />

a Vittorio Scotti, bibliofilo, <strong>di</strong><br />

una Medaglia d’Argento, mentre<br />

125 pagine fitte <strong>di</strong> una curata grafia<br />

contengono il testo. Poche, a ora, le<br />

Frontespizio del quaderno<br />

manoscritto <strong>di</strong> Vittorio Scotti, 1890<br />

ARIANNA CALÒ<br />

informazioni su Scotti: fu libraio a<br />

Milano, stimato bibliofilo, ma soprattutto<br />

collezionista <strong>di</strong> memorie<br />

del teatro drammatico italiano; raccolse<br />

autografi, ritratti e caricature,<br />

fotografie, ritagli <strong>di</strong> giornali e <strong>di</strong> riviste,<br />

bibliografie <strong>di</strong> autori e attori,<br />

opuscoli; <strong>di</strong> questi si conosce la<br />

consistenza più o meno esatta: «circa<br />

600 […] (saggi e stu<strong>di</strong> drammatici)<br />

fra i quali parecchi rarissimi...<br />

<strong>di</strong>stribuiti in n. 16 registratori», come<br />

<strong>di</strong>chiarava lo stesso Scotti in una<br />

lettera del 1930 in<strong>di</strong>rizzata a<br />

Francesco Fedele, Direttore<br />

Generale della Siae.<br />

<br />

L’intera collezione venne lasciata<br />

da Scotti alla Siae tra il 1925 e<br />

il 1926, e l’intero apparato documentario<br />

rimase per lungo tempo<br />

chiuso in casse, fino a quando, solo<br />

nel 1930, venne in<strong>di</strong>viduata a Roma<br />

nel Palazzetto del Burcardo la sede<br />

per ospitarla. Gli opuscoli furono<br />

invece ceduti per un modesto importo<br />

corrisposto poco prima della<br />

loro consegna, nel febbraio 1930.<br />

Sorprende notare come questo<br />

quaderno sia sfuggito alla donazione<br />

fatta dallo stesso Scotti alla<br />

Società degli Autori; probabilmente<br />

il quaderno ebbe <strong>di</strong>verso destino<br />

rispetto agli altri documenti perché<br />

donato da Scotti a una “<strong>di</strong>letta Nina”,<br />

come annotato nella de<strong>di</strong>ca in<br />

antiporta: «quest’unico esemplare<br />

d’una sua opera ine<strong>di</strong>ta, non perché<br />

si lusinghi ch’essa sia per lei argomento<br />

<strong>di</strong> amena lettura, ma nella<br />

certezza <strong>di</strong> offrirle un potente antidoto<br />

per le notti insonni e un pronto<br />

e innocuo surrogato ai più efficaci<br />

narcotici... umilmente de<strong>di</strong>ca e<br />

consacra, il suo Vittorio».<br />

<br />

Il testo manoscritto non venne<br />

e<strong>di</strong>to (non esistono copie censite,<br />

infatti) anche se curiosamente<br />

presenta una sud<strong>di</strong>visione interna<br />

molto simile a un qualsiasi testo<br />

pensato per la stampa: contiene infatti<br />

una Prefazione, un Dizionario <strong>di</strong><br />

termini notevoli inerenti l’arte della<br />

legatura, una Storia della legatura<br />

sud<strong>di</strong>visa in quattro capitoli corredati<br />

<strong>di</strong> note a cui seguono una bibliografia,<br />

un repertorio dei principali<br />

legatori e un elenco <strong>di</strong> amatori e<br />

collezionisti <strong>di</strong> legature.<br />

Lo scritto <strong>di</strong> Scotti non manca<br />

<strong>di</strong> un certo carattere pioneristico:


58 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

compilato sul finire dell’Ottocento,<br />

in un periodo in cui «in quei pochi libri,<br />

specialmente francesi, che portano<br />

riassunti storici, o monografici<br />

intorno alla legatura, si lamenta ad<br />

unanimità la mancanza <strong>di</strong> una storia<br />

ragionata e completa <strong>di</strong> quest’arte<br />

non a torto tenuta dai più in poca<br />

considerazione», la sua <strong>di</strong>ssertazione<br />

potrebbe costituire un vero e proprio<br />

precedente.<br />

Lo stesso scrittore si lamenta<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà della sua impresa, insite<br />

non tanto nella vastità dell’argomento,<br />

quanto nella scarsa reperibilità<br />

<strong>di</strong> testi in materia <strong>di</strong> legature; eppure,<br />

da attento esperto e collezionista,<br />

non manca <strong>di</strong> fare continui riferimenti<br />

ai più aggiornati testi, repertori,<br />

cataloghi e riviste provenienti<br />

dalla Francia e senza alcun corrispettivo<br />

in italiano.<br />

Partendo dal principio che l’evoluzione<br />

del gusto in materia <strong>di</strong><br />

conservazione e affinamento estetico<br />

dei libri è chiaro segno <strong>di</strong> avanzamento<br />

e «progresso dell’umana cultura»,<br />

Scotti traccia un abbozzo della<br />

storia della legatura, in cui il racconto<br />

storico, narrato a volte con piglio<br />

eru<strong>di</strong>to, è inframmezzato da arguti<br />

commenti e celebri esempi: lo<br />

sguardo sull’aspetto esteriore del li-


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

A sinistra: estratto dal Dizionario<br />

dei legatori in coda al quaderno.<br />

A destra: de<strong>di</strong>ca dell’autore<br />

in antiporta, 1890<br />

bro si apre con il primo esempio <strong>di</strong><br />

legatura <strong>di</strong> pregio, in<strong>di</strong>viduata nei<br />

co<strong>di</strong>ci delle Pandette <strong>di</strong> Giustiniano,<br />

conservate presso la <strong>Biblioteca</strong><br />

Laurenziana <strong>di</strong> Firenze, che a sua<br />

volta, oltre alla ricchezza dell’ornamento,<br />

<strong>di</strong>venta esemplificativa <strong>di</strong><br />

un certo rigore e <strong>di</strong> una certa pesantezza<br />

delle prime <strong>di</strong>fese dei libri, capaci<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare pericolose per l’incolumità<br />

del lettore, come in un<br />

aneddoto riguardante Petrarca, ferito<br />

gravemente dalla caduta <strong>di</strong> un<br />

testo <strong>di</strong> Virgilio.<br />

<br />

La strada verso la piacevolezza<br />

estetica incontra nel corso del XVI<br />

secolo il celebre bibliofilo Grolier, i<br />

cui libri, secondo Vigneul-Marville,<br />

«non mancano <strong>di</strong> nulla. Sono tutti<br />

con dorature <strong>di</strong> una delicatezza che<br />

invano si cercherebbe oggi, e negli<br />

scomparti delle coperte vi sono <strong>di</strong>verse<br />

figure ben <strong>di</strong>segnate ed egregiamente<br />

<strong>di</strong>pinte».<br />

La celebrità del collezionista<br />

francese è alla base <strong>di</strong> una riconosciuta<br />

e incontrastabile superiorità<br />

d’Oltralpe nell’amore e nella cura<br />

per i libri, che supera le pur notevoli<br />

e<strong>di</strong>zioni coeve <strong>di</strong> Aldo e Elzevier;<br />

ma per timore «che mi si faccia carico<br />

<strong>di</strong> una certa gallomania», Scotti<br />

non tralascia <strong>di</strong> appuntare altri<br />

esempi celebri <strong>di</strong> legature europee<br />

dello stesso periodo, come il Golden<br />

Manual of Prayers della regina Elisabetta<br />

I, interamente «foderato <strong>di</strong> lamine<br />

d’oro massiccio portanti sopra<br />

un lato il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Salomone, sul-<br />

l’altro il serpente <strong>di</strong> bronzo circondato<br />

dagli Israeliti, portato dalla sovrana<br />

appeso ad una catenella d’oro<br />

alla cintura».<br />

Meno gloriose sorti toccano<br />

all’arte legatoria italiana, non certo<br />

per mancanza <strong>di</strong> abili artigiani e<br />

maestri rilegatori: il periodo trionfale<br />

del Rinascimento è riassunto<br />

nella legatura anonima <strong>di</strong> un Missale<br />

Romanum stampato a Venezia nel<br />

1505 da Antonio de Zanchi, venduto<br />

a un’asta lon<strong>di</strong>nese nel 1868 per<br />

l’allora considerevole cifra <strong>di</strong> 2.500<br />

franchi, <strong>di</strong> altissimo valore estetico<br />

«da bastare essa sola a <strong>di</strong>mostrarci,<br />

quand’anche non ci fossero altre<br />

prove, che solo all’incuria dei governi<br />

e allo scarseggiare dei bibliofili<br />

<strong>di</strong>sposti a non risparmiare sul<br />

prezzo, devesi attribuire la decadenza<br />

della legatura in Italia».


60 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

Estratto dalla chiusa del testo, in cui Scotti sottolinea il taglio non enciclope<strong>di</strong>co del suo scritto<br />

Nel Seicento trionfano oltralpe<br />

i ferri a pizzo <strong>di</strong> Gascon e dei<br />

suoi allievi, unici artigiani a cui è<br />

concesso <strong>di</strong> trasgre<strong>di</strong>re dall’e<strong>di</strong>tto<br />

<strong>di</strong> Enrico III del 16 settembre 1677,<br />

che proibiva le gare d’ostentazione<br />

<strong>di</strong> ricchezza tra i nobili, mentre a<br />

partire dal secolo successivo vengono<br />

meno stili e forme definite, fino<br />

al contemporaneo «ciondolio<br />

poco <strong>di</strong>gnitoso per il decoro dell’arte<br />

[…] dovuto in gran parte alla<br />

mancanza dello stu<strong>di</strong>o e delle scuole<br />

speciali per i legatori».<br />

Scotti cita ed elenca spesso<br />

esemplari provenienti da biblioteche<br />

pubbliche, ma de<strong>di</strong>ca un intero<br />

capitolo alle meraviglie custo<strong>di</strong>te<br />

nelle raccolte <strong>di</strong> privati collezionisti:<br />

nel 1890 erano già sufficientemente<br />

noti i gran<strong>di</strong> nomi della bibliofilia<br />

europea, <strong>di</strong> molti dei più celebri si<br />

erano già <strong>di</strong>sperse le biblioteche,<br />

mentre solo pochi nuovi appassionati<br />

si fanno conoscere («temo che<br />

ben presto il nome del Barone <strong>di</strong><br />

Rothschild <strong>di</strong>venterà leggendario»).<br />

Tra i volumi posseduti dal mar-<br />

chese Alexandre de Ganay sfilano<br />

Augustin Du Seuil, Luc Antoine Boyet,<br />

Padeloup, fino a Thibaron-Joly<br />

e Trautz-Banzonnet, aggiunti a<br />

esemplari <strong>di</strong> vero pregio, come un<br />

Evangelo <strong>di</strong> Carlomagno, in folio,<br />

negli annali della legatura per le sue<br />

coperte in smalto, oro e pietre preziose.<br />

Simili rarità anche nella biblioteca<br />

<strong>di</strong> Charles Brunet, <strong>di</strong>spersa<br />

in cinque riprese dal 18 al 30 maggio<br />

1868, in cui si conservavano libri appartenuti<br />

a Grolier, Francesco I, Enrico<br />

III e Caterina de’ Me<strong>di</strong>ci, e che


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

in virtù delle splen<strong>di</strong>de legature consegnano<br />

agli ere<strong>di</strong> del libraio l’allora<br />

impensabile cifra <strong>di</strong> 300mila lire; tra<br />

i volumi <strong>di</strong> Victor Deseglise, il romanzo<br />

Jeune France <strong>di</strong> Theophile<br />

Gautier è invece esempio <strong>di</strong> una legatura<br />

«in istile cattedrale, così chiamata<br />

da Champfleury […] così da far<br />

credere che tutte quelle colonnette e<br />

balaustre e ogivali fossero eseguite<br />

da qualche artista abitante nei pressi<br />

<strong>di</strong> una chiesa del XIII secolo».<br />

Nel novero dei bibliofili rientrano<br />

anche gli italiani Tommaso<br />

Maioli e Demetrio Canevari, oltre<br />

alla contessa <strong>di</strong> Verrua, amica del Re<br />

<strong>di</strong> Sardegna, che raccolse con molto<br />

<strong>di</strong>scernimento artistico una ricca biblioteca,<br />

in questo molto più da encomiarsi<br />

<strong>di</strong> Madame Du Barry, che<br />

«non trovando il tempo <strong>di</strong> leggere, si<br />

accontentava <strong>di</strong> far legare un certo<br />

numero <strong>di</strong> libri mettendoci in bella<br />

mostra le sue armi gentilizie».<br />

Ma se già nell’Ottocento le trasformazioni<br />

delle tecniche <strong>di</strong> stampa<br />

hanno fatto del libro non più un oggetto<br />

<strong>di</strong> lusso, ma «un arnese neces-<br />

sario all’istruzione delle genti», anche<br />

la legatura preziosa, in seta, velluto<br />

o cuoio a colori, deve per necessità<br />

segnare il passo verso una veste<br />

più solida e pratica: ed ecco ripresi da<br />

Scotti i più moderni consigli <strong>di</strong> Octave<br />

Uzanne per la mezza legatura,<br />

«robusta ed elegante insieme», uniti<br />

alle raccomandazioni dei librai sui<br />

migliori mo<strong>di</strong> per conservare i libri.<br />

Se Alexis Monteil, redattore de<br />

Le Livre, raccomandava «<strong>di</strong> tanto in<br />

tanto una nota elegante ed artistica<br />

nelle vetrine», con la decorazione<br />

manuale dei dorsi dei volumi, Scotti<br />

ribatte con lo stile <strong>di</strong> Amand, che alla<br />

miniatura sostituiva l’impressione;<br />

ancora, il consiglio <strong>di</strong> Jules Richard,<br />

che in piena moda ottocentesca,<br />

esaltava le proprietà <strong>di</strong> una buona<br />

doratura, «la quale, oltre a preservare,<br />

per la compattezza che dà ai fogli,<br />

i libri dalla polvere, può anche sfidare<br />

impunemente l’ingiuria <strong>di</strong>struggitrice<br />

del tempo».<br />

Un elenco <strong>di</strong> pareri, dunque,<br />

ma chiuso dalle parole <strong>di</strong> Wolowski,<br />

l’ultima citazione che «dovrebbe es-<br />

sere il Vangelo degli amatori <strong>di</strong> raccolte<br />

librarie: la legatura deve essere<br />

ricca senza ostentazione, solida senza<br />

pesantezza, sempre in armonia<br />

con l’opera che deve conservare, <strong>di</strong><br />

una gran finezza <strong>di</strong> lavoro nei più<br />

piccoli dettagli, con linee nette e <strong>di</strong>segni<br />

ben compiuti».<br />

<br />

E se è vero che i giornali hanno<br />

ucciso le pubblicazioni <strong>di</strong> una certa<br />

importanza, rendendole inaccessibili<br />

ai più, sarebbe da biasimarsi,<br />

chiude Scotti, «che i Signori, i Magistrati<br />

che occupano le più alte cariche<br />

dello Stato, così come la Casa regnante<br />

[…] non avessero a formarsi<br />

una biblioteca degna del loro nome e<br />

del posto che occupano in società,<br />

perché i nostri figli non abbiano a fare<br />

un confronto troppo schiacciante<br />

per noi, misurando l’attività e la passione<br />

per l’arte dei tempi <strong>di</strong> Francesco<br />

I e Diana <strong>di</strong> Poitiers, con l’epoca<br />

presente, così proclive alla smania<br />

dell’ammassare sostanze ed onori<br />

più o meno ben guadagnati».


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

l’Erasmo: pagine scelte<br />

<br />

Matita rossa e blu per Dante<br />

Rebora postilla la “Divina”<br />

Il tormento della lettura “inciso” sui fogli dello Scartazzini-Vandelli<br />

Il vocabolario aspro e tagliente e<br />

le metafore ar<strong>di</strong>te con cui la critica<br />

ha collocato alla base del<br />

Novecento letterario italiano l’opera<br />

del milanese Rebora (la sua vita,<br />

iniziata nel 1885, s’interrompe nel<br />

1957 sulle rive <strong>di</strong> Stresa) si fondano<br />

potentemente sulle suggestioni<br />

dantesche. Si pensi alla rappresentazione<br />

metaforica della città, Milano,<br />

nei Frammenti (due versi fra i molti:<br />

«E spràngan le soglie nell’arido giro<br />

/ Del losco sfasciume») per mezzo <strong>di</strong><br />

quei connotati sonori e petrosi che<br />

Dante aveva usato per Malebolge.<br />

<br />

Non serve, tutta<strong>via</strong>, la sola formazione<br />

umanistica a spiegare quest’influsso;<br />

l’Alighieri non è una<br />

semplice fonte: è una lettura costante<br />

nel tempo, tanto da assurgere a<br />

Dante Alighieri, Divina Comme<strong>di</strong>a,<br />

e<strong>di</strong>z. <strong>di</strong> G.A. Scartazzini –<br />

G. Vandelli, Hoepli, Milano 19228,<br />

postillata da C. Rebora: Para<strong>di</strong>so,<br />

fine del canto XXXII e inizio del<br />

canto XXXIII. Stresa, Archivio<br />

Generale Rosminiano<br />

ROBERTO CICALA<br />

modello letterario e ancor più spirituale<br />

in tutta la creazione poetica reboriana,<br />

investendo anche le opere<br />

dell’ultimo periodo, quando la parola<br />

umile e timorosa del poeta infermo<br />

s’innesta sulla verità della Parola<br />

rivelata.<br />

Ne sono testimonianza le <strong>di</strong>fferenti<br />

e tormentate postille autografe,<br />

a penna o a matita, che hanno<br />

consunto gli spazi nell’interlinea e<br />

nei margini <strong>di</strong> una Divina Comme<strong>di</strong>a<br />

conservata nell’Archivio Generale<br />

Rosminiano <strong>di</strong> Stresa. Queste<br />

chiose personalissime sono caratterizzate<br />

semanticamente dalla <strong>di</strong>ffe-<br />

Roberto Cicala (Novara, 1963),<br />

laureatosi proprio con una tesi su Dante<br />

in Clemente Rebora, si è lungamente<br />

occupato del poeta milanese, curandone<br />

antologie e volumi <strong>di</strong> saggistica critica.<br />

È docente <strong>di</strong> E<strong>di</strong>toria presso l’Università<br />

Cattolica <strong>di</strong> Milano, ma il centro della<br />

sua attività resta la sua città natale,<br />

dove è presidente del Centro Novarese<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Letterari e <strong>di</strong>rettore e<strong>di</strong>toriale<br />

della casa e<strong>di</strong>trice Interlinea, da lui<br />

stesso fondata nel 1991.<br />

renziazione dei colori usati: sia penna<br />

a inchiostro nero sia lapis, nero<br />

ma anche <strong>di</strong> colore rosso e blu grazie<br />

all’uso della tipica matita da correzione<br />

degli insegnanti, impiegata<br />

con un curioso significato cromatico,<br />

rispettivamente positivo e negativo<br />

(una simile varietà cromatica si<br />

rileva nelle annotazioni a un messale,<br />

pubblicate in facsimile dalla Libreria<br />

e<strong>di</strong>toriale Sodalitas <strong>di</strong> Stresa<br />

nel ’90).<br />

<br />

Si tratta <strong>di</strong> annotazioni che seguono<br />

il <strong>di</strong>battimento interiore del<br />

poeta creando in molti casi no<strong>di</strong> interpretativi,<br />

soprattutto per la frequente<br />

sovrapposizione <strong>di</strong> segni,<br />

correzioni, riman<strong>di</strong> o <strong>di</strong> intere postille<br />

senza chiaro riferimento a uno<br />

o più versi del poema.<br />

Alle chiose si sommano cartigli<br />

anch’essi manoscritti (oltre a ritagli<br />

<strong>di</strong> giornale, come un elzeviro <strong>di</strong> Pastonchi<br />

su Francesca da Rimini), inseriti<br />

<strong>di</strong> rado ma a ragion veduta tra le<br />

pagine del volume, che rivela segni <strong>di</strong><br />

frequentissimo uso, tanto da essere<br />

stato rilegato ex novo già al tempo <strong>di</strong><br />

Rebora, con qualche rifilatura <strong>di</strong>


64 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

troppo, come spesso avviene, che ha<br />

troncato le parole più ai margini; non<br />

soltanto per curiosità, occorre segnalare<br />

che l’e<strong>di</strong>zione della Comme<strong>di</strong>a è<br />

quella commentata dallo Scartazzini<br />

e rivista per l’ottava e<strong>di</strong>zione dal Vandelli,<br />

pubblicata a Milano da Hoepli<br />

in terza tiratura, ulteriormente riveduta<br />

e corretta nel 1922.<br />

Sopra: Dante Alighieri, Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a, e<strong>di</strong>z.<br />

<strong>di</strong> G.A. Scartazzini–<br />

G. Vandelli, Hoepli, Milano 19228,<br />

postillata da C. Rebora: Para<strong>di</strong>so,<br />

canto XXXIII, vv. 3-31. Stresa,<br />

Archivio Generale Rosminiano<br />

A destra: Clemente Rebora giovane<br />

Se alcune postille, testualmente<br />

esplicative, si possono far senz’altro<br />

risalire a un utilizzo <strong>di</strong>dattico e<br />

letterario (Rebora insegnò, tra l’altro,<br />

all’Accademia Libera <strong>di</strong> Cultura<br />

e Arte <strong>di</strong> Milano intorno al 1929 e al<br />

ginnasio del Collegio Rosmini <strong>di</strong><br />

Domodossola nel 1933-34), molte<br />

altre chiose attestano un continuo<br />

uso personale e me<strong>di</strong>tato del poema<br />

dantesco come <strong>via</strong>tico alla piena conversione<br />

<strong>di</strong> fede, anche consuetu<strong>di</strong>ne,<br />

conforto, alimento <strong>di</strong> un sempre<br />

più mistico approfon<strong>di</strong>mento.<br />

<br />

Un termine <strong>di</strong> paragone sono i<br />

messali del poeta rosminiano, similmente<br />

postillati, anche se è la Com-


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 65<br />

me<strong>di</strong>a che potrebbe rivelarsi il primo<br />

vero tramite con cui egli giunge al<br />

«grande co<strong>di</strong>ce» della Bibbia.<br />

Sfogliarne l’e<strong>di</strong>zione significa<br />

accorgersi <strong>di</strong> un crescendo <strong>di</strong> tensione<br />

fino al canto più tormentato dalle<br />

postille, il XXXIII del Para<strong>di</strong>so: nei<br />

margini tro<strong>via</strong>mo concetti e idee<br />

che sostanziano molte opere della<br />

Sopra: Dante Alighieri, Divina<br />

Comme<strong>di</strong>a, e<strong>di</strong>z. <strong>di</strong> G.A. Scartazzini<br />

– G. Vandelli, Hoepli, Milano 19228,<br />

postillata da C. Rebora: Inferno,<br />

canto XXVI, vv. 98-128. Stresa,<br />

Archivio Generale Rosminiano<br />

A destra: Clemente Rebora<br />

sacerdote, Stresa, Archivio Generale<br />

Rosminiano<br />

tarda maturità <strong>di</strong> Rebora. Per segnalare<br />

una sola prova, registriamo che<br />

a fianco del verso dantesco de<strong>di</strong>cato<br />

al «termine fisso d’etterno consiglio»<br />

la tormentata scrittura reboriana<br />

annota spunti in seguito ripresi<br />

nel noto inno L’Immacolata e in altri<br />

componimenti: «Per te, com’Eva<br />

si risolve in Ave, / in Amor Roma suo<br />

mister rivela, / dov’è materna Chiesa<br />

che dà pace».<br />

Il celebre esor<strong>di</strong>o messo in<br />

bocca a san Bernardo, «Vergine Madre,<br />

figlia del tuo figlio», è sottolineato<br />

in penna nera e compreso, con<br />

una grande freccia e con un vigore<br />

che non ha riscontri nelle altre postille<br />

alla Divina Comme<strong>di</strong>a, entro<br />

due cerchi concentrici in matita ros-


66 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

sa, usata nei passi dove il postillatore<br />

avverte una presenza positiva, <strong>di</strong>vina.<br />

Qui arriva ad<strong>di</strong>rittura a ricoprire<br />

<strong>di</strong> quel colore, e così unire, le parole<br />

iniziali dei versi 1 e 2: «Vergine…<br />

umile…» e questo centro <strong>di</strong> gravità<br />

spirituale è unito, con una freccia,<br />

all’annuncio dantesco <strong>di</strong> «quella che<br />

può aiutarti» fatto al v. 148 del canto<br />

precedente, nella stessa pagina del<br />

volume; mentre un’altra freccia cromaticamente<br />

infuocata rin<strong>via</strong> allo<br />

spazio tipografico delle note <strong>di</strong><br />

Scartazzini e Vandelli dove giganteggia,<br />

sempre in rosso, il titolo <strong>di</strong><br />

«Immacolata Concezione» scritto<br />

per attestare una presa <strong>di</strong> coscienza e<br />

un’adesione a un dogma ecclesiastico<br />

tanto caro agli anni della sua conversione.<br />

Soprattutto è rilevante, al<br />

v. 2, «alta» sottolineata con un cerchio<br />

e con la chiosa: «alto volo, destino<br />

nostro <strong>di</strong>vino, non folle volo».<br />

<br />

Mettendosi in <strong>di</strong>alogo e talvolta<br />

anche in contrapposizione con gli<br />

altri commentatori, fin dagli stessi<br />

Scartazzini e Vandelli, Rebora ha<br />

una comprensione del poema dantesco<br />

non solo intellettuale e letteraria,<br />

bensì proiettata verso una vera e<br />

propria metánoia, che prende le<br />

mosse proprio dalle «tante fiamme»<br />

A sinistra: Clemente Rebora, Per<br />

Ezra Pound, autografo conservato fra<br />

le pagine della Divina Comme<strong>di</strong>a<br />

postillata. Stresa, Archivio Generale<br />

Rosminiano<br />

A destra: Messale romano, postillato<br />

da C. Rebora: Domenica I d’Avvento,<br />

p. 188 e Venerdì dopo la Domenica<br />

<strong>di</strong> Passione, p. 490. Stresa, Archivio<br />

Generale Rosminiano<br />

e dall’«alto mare», tutti sintagmi e<br />

versi significativamente annotati<br />

nel canto infernale, il XXVI, in cui<br />

Ulisse rievoca il «folle volo».<br />

Quando l’eroe classico inizia il<br />

suo racconto, Rebora rimarca in un<br />

margine superiore: «l’io al posto <strong>di</strong><br />

Dio», pur dopo aver postillato che<br />

«Dante riconosce e apprezza, come<br />

è giusto (gratia non destruit) i doni<br />

superiori dell’intelletto e della volontà,<br />

ma sente e ad<strong>di</strong>ta la responsabilità<br />

davanti a Dio (e agli uomini)<br />

nel loro uso e fine (cfr. oggi in tutti i<br />

campi!)».<br />

<br />

In un canto dove l’uso della<br />

matita blu è prevalente – colore usato<br />

per segnare il peccato come esistenza<br />

senza Dio –, per riquadrare i<br />

tre celebri versi 118-120 viene usato<br />

invece il rosso: «Considerate la vostra<br />

semenza: / fatti non foste a viver<br />

come bruti, / ma per seguir virtute e<br />

canoscenza» (corretto in «conoscenza»),<br />

con richiami al secondo e<br />

terzo libro della Genesi e con una<br />

lunga postilla a «semenza»: «= Dignità<br />

della natura umana (ma a immagine<br />

<strong>di</strong> Dio!). Però per il guasto<br />

originale: miseria dell’uomo! Invece<br />

grandezza del cristiano: Agnosce,<br />

christiane, <strong>di</strong>gnitatem tuam! Vermi<br />

nati a formar l’angelica farfalla».


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 67<br />

Qui Rebora legge Dante in<br />

una chiave letterariamente acritica,<br />

tentando quasi <strong>di</strong> battezzare il mito<br />

classico <strong>di</strong> Ulisse. E l’attenzione reboriana<br />

a questa contrastata figura,<br />

letteraria e metaforica, è documentata<br />

da altre postille, anch’esse sorprendentemente<br />

in<strong>di</strong>cative e ancora<br />

ine<strong>di</strong>te, consegnate a un’e<strong>di</strong>zione<br />

Zanichelli del 1926 dell’O<strong>di</strong>ssea nella<br />

traduzione <strong>di</strong> Ettore Romagnoli.<br />

Già nel canto iniziale, in margine alla<br />

versione «lungi vagar lo fa dalla<br />

patria», il poeta annota: «<strong>via</strong> smarrita<br />

<strong>di</strong> Dante» e «Ulisse è l’umanità…»;<br />

mentre al piede <strong>di</strong> un pagina<br />

del canto XXIII si legge «Guai se<br />

impera Afro<strong>di</strong>te senza Artemide!».<br />

Riaprendo le pagine del canto<br />

XXXIII del Para<strong>di</strong>so, sopra «termine<br />

fisso», oltre all’aggiunta «da Eva<br />

ad Ave», si può notare una freccia<br />

che in<strong>di</strong>ca questa postilla: «predestinata<br />

da Dio ab aeterno a esser Madre<br />

del Redentore e quin<strong>di</strong> = la donna<br />

= Beatrice = madre dei “Redentori”!».<br />

In questa chiosa sembrano coagularsi<br />

la visione <strong>di</strong> Clemente Rebora<br />

circa la presenza femminilematerna<br />

che salva, in una prospettiva<br />

psicologica e spirituale che dalla<br />

madre reale conduce a quella celeste<br />

anche attraverso la sublimazione<br />

delle figure <strong>di</strong> donne, Sibilla Alera-<br />

mo e Ly<strong>di</strong>a Natus, amate dall’uomo<br />

Rebora-Ulisse in gioventù.<br />

<br />

Non è perciò senza significato<br />

che l’«Amore che muove il sole e l’altre<br />

stelle» torni due anni prima della<br />

morte come citazione al centro della<br />

poesia de<strong>di</strong>cata da Rebora a Ezra<br />

Pound, Da eterna Poesia a noi vien<br />

Dante… Un testimone ricorda che in<br />

quegli stessi anni, nella sua stanza ingombra<br />

<strong>di</strong> libri e tipici foglietti d’appunti,<br />

egli teneva sul tavolino «un<br />

grande volume del Para<strong>di</strong>so <strong>di</strong> Dante<br />

sempre aperto alla meravigliosa pagina<br />

della Madonna <strong>di</strong> Dorè».


68 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

Alighieri, Dante (1265-1321).<br />

La Divina Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante<br />

Alighieri. Milano, Antonio Vallar<strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>tore, 1965. 3 volumi.<br />

Riproduzione in fac-simile dell’e<strong>di</strong>zione<br />

Bodoniana stampata a<br />

Parma nel 1795. Esemplare 98/875<br />

su carta Ventura. Al colophon del primo<br />

volume: «Del presente volume<br />

stampato su carta della Cartiera Ventura<br />

sono state tirate 875 copie numerate<br />

oltre a 10 esemplari fuori<br />

commercio presso le Officine Grafiche<br />

A. Vallar<strong>di</strong> in Milano. Milano -<br />

1965». Nella tasca al contropiatto del<br />

primo volume è inseritoun fascicolo<br />

con la nota introduttiva <strong>di</strong> Angelo<br />

Ciavarella con il seguente frontespizio:<br />

La Divina Comme<strong>di</strong>a nell’e<strong>di</strong>zione<br />

bodoniana del 1795 notizia introduttiva<br />

<strong>di</strong> Angelo Ciavarella <strong>di</strong>rettore della <strong>Biblioteca</strong><br />

Palatina e del Museo Bodoniano<br />

<strong>di</strong> Parma. Antonio Vallar<strong>di</strong> 1965 e<strong>di</strong>tore<br />

in Milano, 18, [6] p. In essa Ciavarella<br />

rivela che l’e<strong>di</strong>zione viene data<br />

alle stampe in occasione del VII Centenario<br />

della nascita <strong>di</strong> Dante, per il<br />

quale viene ridata alle stampe l’e<strong>di</strong>zione<br />

bodoniana della Divina Comme<strong>di</strong>a<br />

curata da Gian Jacopo Dionisi.<br />

<strong>BvS</strong>: un’utopia sempre in fieri<br />

<br />

Recenti acquisizioni della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Da un poemetto cinquecentesco a un’antologia <strong>di</strong> saggi sul XXI sec.<br />

Arianna Calò, Giacomo<br />

Corvaglia, Margherita Dell’Utri<br />

e Annette Popel Pozzo<br />

Le pagine non numerate contengono<br />

una bibliografia essenziale, una riproduzione<br />

del Manifesto <strong>di</strong>ffuso dal<br />

Bodoni per la stampa <strong>di</strong> Dante, Petrarca,<br />

Ariosto e Tasso del 15 ottobre<br />

del 1793, <strong>di</strong> una Lettera autografa <strong>di</strong><br />

G. I. Dionisi a G. B. Bodoni del 24<br />

novembre del 1794 e <strong>di</strong> una pagina<br />

autografa <strong>di</strong> G. I. Dionisi con le correzioni<br />

apportate sopra l’e<strong>di</strong>zione<br />

cominiana del 1727: trattasi della prima<br />

pagina del canto I dell’Inferno.<br />

[Anonimo].<br />

Compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcune curiose particolarità<br />

della vita, e della morte <strong>di</strong> Volterro.<br />

Tradotto dal francese prima e<strong>di</strong>zione.<br />

Como, Francesco Scotti, 1783.<br />

Opera <strong>di</strong> anonimo autore del<br />

tutto sfavorevole alla figura <strong>di</strong> Voltaire.<br />

Nella prefazione a p. 5 si legga:<br />

«Tra tutti gli Autori, che la Irreligione<br />

ha prodotto nel mondo, alcuno<br />

gloriare non si può <strong>di</strong> avere portato la<br />

empietà al più alto grado, quanto<br />

Volterro: pressoche tutte le opere<br />

sue, altrettanti altari sono al libertinaggio,<br />

all’in<strong>di</strong>pendaenza innalzate,<br />

ed al materialismo”. Voltaire era<br />

morto alcuni anni prima, nel 1778.<br />

Boissy d’Anglas, François-Antoine,<br />

conte <strong>di</strong> (1756-1826); Calonne,<br />

Charles-Alexandre de (1734-<br />

1802); Lally Tollendal, Gérard Trophime<br />

de (1751-1830); Mounier,<br />

Jean Joseph (1758-1806).<br />

Observations sur l’ouvrage de m.<br />

de Calonne, intitulé: De l’état de la<br />

France, présent et a venir; et à son occasion,<br />

sur les principaux actes de l’Assemblée<br />

nationale; avec un postcrit sur les<br />

derniers écrits de MM. Mounier et<br />

Lally. Par m. Boissy d’Anglas, députe du<br />

Département de l’Ardèche, à l’Assemblée<br />

nationale. Parigi, Le Boucher,<br />

1791.<br />

L’opera del giurista e politico<br />

francese Boissy d’Anglas, forte oppositore<br />

dell’assolutismo, è la più famosa<br />

confutazione alla clamorosa<br />

pubblicazione politico-economica<br />

<strong>di</strong> De Calonne, ex ministro delle finanze<br />

<strong>di</strong> Francia (1790). Questi, fedele<br />

alla corona francese, durante il<br />

suo mandato e nel tentativo <strong>di</strong> risollevare<br />

le finanze del regno, capitolò<br />

su una tassa patrimoniale, rendendola<br />

proporzionale ai red<strong>di</strong>ti fon<strong>di</strong>ari,<br />

senza esenzioni o privilegi. Latifon<strong>di</strong>sti,<br />

clero, nobiltà e opinione pub-


ottobre 2010 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 69<br />

blica gli furono contro. Ritiratosi in<br />

Inghilterra, pubblicò alcuni provocatori<br />

scritti politico-economici sulla<br />

situazione francese. L’Etat de la<br />

France è un dettagliato resoconto<br />

sulle scelte e le spese, a suo avviso<br />

sbagliate, dell’Assemblea Nazionale.<br />

L’esemplare posseduto è legato con<br />

un riassunto a stampa <strong>di</strong> De l’état de la<br />

France <strong>di</strong> De Calonne, e<strong>di</strong>to da Laurent<br />

nello stesso anno 1791.<br />

Grassi, Giuseppe (1883-1950).<br />

Elogio storico del conte Giuseppe<br />

Angelo Saluzzo <strong>di</strong> Menusiglio scritto da<br />

Giuseppe Grassi.<br />

Torino, Domenico Pane,<br />

1813.<br />

Esemplare con la de<strong>di</strong>ca dell’Autore.<br />

L’e<strong>di</strong>zione contiene un Catalogo<br />

delle opere e<strong>di</strong>te, ed ine<strong>di</strong>te del signor<br />

conte <strong>di</strong> Saluzzo sud<strong>di</strong>vise in E<strong>di</strong>te<br />

e Opere ine<strong>di</strong>te, ed in qualche parte imperfette.<br />

Giuseppe Angelo Saluzzo <strong>di</strong><br />

Monesiglio (1734-1810) fu noto per<br />

la sua teoria del flogisto e per le ricerche<br />

internazionali sul salnitro.<br />

Gregory, Tullio; et al. (a cura<br />

<strong>di</strong>).<br />

XXI Secolo (Vol. I: Norme e idee;<br />

Vol. II: Comunicare e rappresentare;<br />

Vol. III: Il mondo e la storia; Vol. IV: Gli<br />

spazi e le arti; Vol. V: Il corpo e la mente;<br />

Vol. VI: L’universo fisico). Roma, Istituto<br />

della Enciclope<strong>di</strong>a Italiana,<br />

2009-2010.<br />

Nuovissima opera che affronta<br />

le gran<strong>di</strong> e complesse tematiche del<br />

terzo millennio attraverso numerosi<br />

saggi e monografie scritte da gran<strong>di</strong><br />

specialisti dei relativi settori. Completano<br />

l’opera numerose illustrazioni<br />

e tavole fuori testo.<br />

Jacquier, François (1711-1788)<br />

Nuovo trattato della sfera. Paler-<br />

mo, Stamperia Reale, 1784.<br />

Vignetta calcografica al centro<br />

del frontespizio recante due puttini<br />

col compasso tra una sfera armillare e<br />

una mongolfiera del pittore e incisore<br />

siciliano Melchiorre Di Bella (Ciminna,<br />

1739-1802; pronipote <strong>di</strong> Stefano<br />

della Bella). In fine una tavola sinottica<br />

ripiegata con <strong>di</strong>verse tabelle<br />

dei climi, tavole della grandezza, rivoluzione<br />

e <strong>di</strong>stanza dei pianeti e tavola<br />

dei nomi dei venti e dei punti<br />

della bussola.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong>vulgativa<br />

e<strong>di</strong>ta anonima, attribuibile a padre<br />

Jacquier, francescano, matematico e<br />

fisico francese e commentatore <strong>di</strong><br />

Newton, docente <strong>di</strong> matematica al<br />

Collegio Romano, sotto forma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>alogo su sfera, globo terrestre, poli,<br />

zo<strong>di</strong>aco, astri, e luna. Di Bella fu autore<br />

dell’unico <strong>di</strong>segno della Specola<br />

<strong>di</strong> Palermo.<br />

Lazzarini, Domenico (1668-<br />

1734).<br />

Ulisse il giovane trage<strong>di</strong>a de<strong>di</strong>cata<br />

all’illustrissimo, ed eccellentissimo sig.<br />

Girolamo Ascanio Giustiniani patrizio<br />

veneto figliuolo dell’eccellentissimo sig.<br />

Girolamo procurator. Padova, Giovanni<br />

Battista Conzatti, 1720.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa trage<strong>di</strong>a<br />

che ebbe gran<strong>di</strong> lo<strong>di</strong> e altrettanto<br />

gran<strong>di</strong> censure, e che venne paro<strong>di</strong>ata<br />

da Zaccaria Valaresso. L’esemplare<br />

contiene una tavola parzialmente<br />

ripiegata e incisa in rame non facente<br />

parte dell’e<strong>di</strong>zione con il ritratto dell’Autore<br />

dell’opera, Domenico Lazzarini.<br />

La tavola è incisa a Roma da<br />

Bartolozzi su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Campiglia<br />

ed è <strong>di</strong> almeno un ventennio circa<br />

successiva. Il nome dell’Autore si rileva<br />

in calce alla de<strong>di</strong>ca e alla lettera<br />

da lui in<strong>di</strong>rizzata all’abate Anton Maria<br />

Salvini.<br />

Manzoni, Alessandro (1785-<br />

1873).<br />

Nozze Donà - Anti. XI Maggio<br />

MCMXXIX. Vicenza, Tipografia G.<br />

Rumor, 1929.<br />

E<strong>di</strong>zione a cura del padre della<br />

sposa, Flaminio Anti, che fece ristampare,<br />

in occasione delle nozze<br />

della figlia Giulietta Anti, la lettera<br />

che Alessandro Manzoni scrisse alla<br />

figlia Vittoria in occasione della sua<br />

Prima Comunione nel giorno 10<br />

aprile 1835.<br />

L’autografo della lettera si conserva<br />

a Roma, nella Città del Vaticano.<br />

Essa fu dono eucaristico al Santo<br />

Padre Pio XI presentato a sua Santità<br />

dall’arcivescovo <strong>di</strong> Pisa, il car<strong>di</strong>nale<br />

Pietro Maffi, da parte <strong>di</strong> donna Matilde<br />

Schiff Giorgini, figlia <strong>di</strong> Vittoria<br />

e nipote <strong>di</strong> Manzoni.<br />

Poe, Edgar Allan (1809-1849).<br />

Silenzio col testo originale <strong>di</strong> Edgar<br />

A. Poe e la traduzione <strong>di</strong> Charles<br />

Baudelaire a cura <strong>di</strong> Carlo Ossola. Alpignano,<br />

Tallone, 2009.<br />

Uno <strong>di</strong> 145 esemplari su carta<br />

Sant’Ilario. Ine<strong>di</strong>ta traduzione del<br />

racconto Silence <strong>di</strong> Edgar A. Poe,<br />

scritta da Giuseppe Ungaretti nel<br />

1910 e recentemente ritrovata ad<br />

Alessandria d’Egitto. Il volume comprende<br />

il testo originale in inglese e la<br />

traduzione francese <strong>di</strong> Charles Baudelaire.<br />

Rapin, René (1621-1687).<br />

L’importance du salut. Lione,<br />

Fleury Martin, 1690.<br />

Rara e<strong>di</strong>zione successiva alla<br />

prima. Il nome dell’Autore si rileva<br />

dal privilegio, dalla approvazione e<br />

dalla firma della de<strong>di</strong>ca. Il privilegio<br />

rivela anche l’anno della prima e<strong>di</strong>zione<br />

che risale al 1675 quando fu<br />

impresso dallo stampatore del Re Se-


70 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

bastien Marbre-Camoisy. René Papin<br />

fu un umanista e teologo francese,<br />

appartenente all’or<strong>di</strong>ne dei Gesuiti.<br />

Rapin è tra i protagonisti delle<br />

controversie teologiche e letterarie<br />

del suo tempo. Le sue Ecloghe sacrae<br />

(Parigi, 1659), e il poema Hortorum<br />

libri (Parisiis, 1665), gli conferiscono<br />

la fama <strong>di</strong> novello Teocrito.<br />

Scinà, Domenico (1765-1837).<br />

Prospetto della storia letteraria <strong>di</strong><br />

Sicilia nel secolo decimottavo dell’abate<br />

Domenico Scinà regio storiografo. Volume<br />

I. [- III.] In Palermo presso Lorenzo<br />

Dato 1824 [- 1827]. 3 volumi. Palermo,<br />

Lorenzo Dato, Tipografia reale<br />

<strong>di</strong> guerra, 1824-1827.<br />

Il primo e secondo volume impressi<br />

da Lorenzo Dato, il terzo dalla<br />

Tipografia Reale <strong>di</strong> Guerra. Al verso<br />

del frontespizio l’in<strong>di</strong>cazione: «Tutte<br />

le copie <strong>di</strong> questa opera, che non sono<br />

contrassegnate dalla firma dell’autore<br />

si reputano apografe e contraffatte»<br />

a cui si affianca una mancata presenza<br />

<strong>di</strong> tale citata firma.<br />

Le informazioni sull’Autore in<strong>di</strong>cano<br />

che all’inizio dell’Ottocento<br />

venne nominato regio storiografo<br />

dal re Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> Borbone, nonché<br />

membro perpetuo della Commissione<br />

<strong>di</strong> pubblica istruzione ed<br />

educazione in Sicilia, anche partecipando<br />

alla stesura della Costituzione<br />

siciliana del 1812.<br />

Tansillo, Luigi (1510-1568);<br />

Franco, Niccolò (1515-1570).<br />

Il vendemmiatore, poemetto in ottava<br />

rima <strong>di</strong> Luigi Tansillo; e la Priapea,<br />

sonetti lussuriosi-satirici <strong>di</strong> Niccolò<br />

Franco. Pe-king [i.e. Parigi], Giovanni<br />

Clau<strong>di</strong>o Molini, 1790.<br />

Rara e<strong>di</strong>zione su carta azzurrina<br />

<strong>di</strong> un celebre licenzioso poemetto,<br />

poi messo all’in<strong>di</strong>ce, del grande poeta<br />

rinascimentale napoletano Luigi<br />

Tansillo e <strong>di</strong> sonetti del poeta Niccolò<br />

Franco.<br />

Nella Priapea, pubblicata nel<br />

1541 e che ebbe imme<strong>di</strong>atamente<br />

grande fortuna in Italia e in Europa,<br />

l’autore scarica umori biliosi non solo<br />

contro i suoi nemici ma contro ogni<br />

forma <strong>di</strong> convenzione.<br />

Naturalmente sarà da tener<br />

conto che Franco in questo ubbi<strong>di</strong>sce<br />

anch’egli alle convenzioni <strong>di</strong> un genere<br />

letterario, che avea proprio in<br />

Pietro Aretino il suo maggior autore.<br />

Il volume comprende una lunga serie<br />

<strong>di</strong> componimenti poetici in ottave,<br />

molto <strong>di</strong>vertenti, ma decisamente<br />

osceni.<br />

Tucker, William Warren.<br />

The Republic of San Marino.<br />

Translated by W. W. Tucker, patrician of<br />

the Republic. Second e<strong>di</strong>tion. Printed for<br />

private <strong>di</strong>stribution. Cambridge: printed<br />

at the Riverside Press. 1880.<br />

Cambrige; Riverside Press;<br />

1880.<br />

In antiporta: riproduzione fotografica<br />

in b/n della veduta panoramica<br />

<strong>di</strong> San Marino dal Borgo; successiva<br />

al frontespizio un’immagine<br />

rappresenta San Marino e il Castello;<br />

precedente alla p. 1 un’illustrazione<br />

che raffigura nel particolare il castello<br />

<strong>di</strong> San Marino; ciascuna illustrazione<br />

possiede la propria velina. In fine<br />

su due facciate cartina geografica<br />

della Repubblica <strong>di</strong> San Marino in<br />

b/n e fuori testo.<br />

Tucker, patrizio sammarinese,<br />

iscritto all’Or<strong>di</strong>ne Equestre <strong>di</strong> San<br />

Marino, scrisse questa monografia<br />

stampata a Cambridge, riprendendo<br />

notizie storico-politiche da un libro<br />

francese riguardante San Marino<br />

scritto e stampato dal Conte De Bruc<br />

(nobile sammarinese e Duca <strong>di</strong> Busi-<br />

gnano) a Parigi nel 1876. L’autore ha<br />

inoltre soggiornato a San Marino nel<br />

1879 ospite del Segretario <strong>di</strong> Stato<br />

per gli Affari Interni, Giuliano Belluzzi.<br />

Prima opera su San Marino<br />

stampata negli Stati Uniti, fuori<br />

commercio, mentre la prima storia<br />

sulla Repubblica in francese è stata<br />

pubblicata nel 1827 ed è stata de<strong>di</strong>cata<br />

dal suo autore, Auger St. Hippolyte,<br />

l’allora Presidente degli Stati Uniti<br />

d’America.<br />

Vamba (1858-1920).<br />

L’epitaffio <strong>di</strong> Francesco Giuseppe<br />

18 agosto 1830-21 novembre 1916.<br />

Milano (Firenze), Casa e<strong>di</strong>toriale italiana<br />

(G. Spinelli e C.), 1916.<br />

Nella letteratura italiana l’epigramma<br />

fu introdotto nel XV Secolo<br />

da Luigi Alamanni e trovò subito<br />

grande fortuna. Nei secoli successivi<br />

l’epigramma satirico-politico aumentò<br />

i suoi cultori perché esso permetteva<br />

lo sfoggio <strong>di</strong> arguzie e <strong>di</strong> concetti<br />

ricercati, cari al gusto del tempo.<br />

Per tutto l’Ottocento, l’epigramma<br />

continuò, pervaso sempre<br />

da un sottile filo d’ironia. Alla fine del<br />

secolo, è noto quello <strong>di</strong> Edmond Rostand<br />

nel suo famoso libro “Cyrano<br />

de Bergerac”, dove il nasuto spadaccino,<br />

ormai morente, detta a Rossana<br />

il suo epitaffio.<br />

L’incipit dell’epitaffio scritto da<br />

Vamba è per la morte <strong>di</strong> Francesco<br />

Giuseppe d’Asburgo-Lorena: «Qui<br />

finalmente giace senza pace Francesco<br />

Giuseppe della casa d’Asburgo-<br />

Lorena imperatore degli Impiccati<br />

[...]». Nell’epitaffio compaiono i nomi<br />

impressi in rosso <strong>di</strong> tutte le vittime<br />

dell’imperatore.<br />

Ex libris Joannis Baptistæ Allori<br />

al contropiatto con il motto “Altro<br />

<strong>di</strong>letto ch’imparar non provo Alessandro<br />

Bronzino Allori 1601”.


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

✁<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

anno II<br />

n.3 – marzo 2010<br />

Pasolini: l’affaire<br />

“Petrolio”,<br />

e una mostra<br />

<strong>di</strong> scatti e libri<br />

Luigi Mascheroni<br />

e Matteo Tosi<br />

Dopo 30 anni ,<br />

una nuova bio<br />

<strong>di</strong> Malaparte?<br />

Giordano Bruno Guerri<br />

I furti <strong>di</strong><br />

Napoleone<br />

esposti al Louvre<br />

Chiara Bonfatti<br />

anno II<br />

n.2 – febbraio 2010<br />

Una mostra<br />

per Curzio,<br />

l’intellettuale<br />

arcitaliano<br />

Maurizio Serra<br />

La XXI Mostra<br />

del Libro Antico<br />

Andrea Bosco<br />

Speciale: la<br />

Libreria de’ Volpi<br />

Annette Popel Pozzo<br />

Milano<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

La biblioteca <strong>di</strong><br />

Mario De Micheli<br />

in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Italo Mazza, Matteo Tosi,<br />

Anna e Gioxe De Micheli<br />

I <strong>di</strong>ari del Duce:<br />

occhi su gerarchi<br />

e Gran Consiglio<br />

I libri <strong>di</strong> Borges<br />

ne raccontano<br />

vita e pensiero<br />

Matteo Noja<br />

e Laura Mariani Conti<br />

consento che i miei dati personali siano trasmessi ad altre aziende <strong>di</strong> vostra fiducia per in<strong>via</strong>rmi vantaggiose offerte<br />

commerciali (Legge 675/96) Barri la casella se intende rinunciare a queste opportunità<br />

mensile<br />

anno II<br />

n.7 – luglio/agosto 2010<br />

Versamento a mezzo bonifico intestato a “Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 - Milano”<br />

presso Monte dei Paschi <strong>di</strong> Siena, agenzia <strong>di</strong> Segrate IBAN: IT 60 K 01030 20600 000001941807<br />

In<strong>via</strong>re la scheda <strong>di</strong> abbonamento unitamente a copia del bonifico effettuato al numero <strong>di</strong> fax 02.782387.<br />

Per l’attivazione dell’abbonamento farà fede la ricezione del fax compilato secondo le modalità descritte<br />

Nome<br />

Cognome<br />

in<strong>di</strong>rizzo a cui si intende ricevere la rivista<br />

telefono<br />

mail<br />

CF / Partita IVA<br />

firma<br />

Questo “bollettino” mensile è <strong>di</strong>stribuito<br />

gratuitamente presso la sede<br />

della <strong>Biblioteca</strong> in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 a Milano.<br />

Chi volesse riceverlo al proprio domicilio,<br />

può farne richiesta rimborsando<br />

solamente le spese postali <strong>di</strong> 20 euro<br />

per l’invio dei 10 numeri.


72 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – ottobre 2010<br />

Non vorrei sbagliarmi, ma in occasione<br />

della mia visita alla vostra<br />

Fondazione, ho sentito parlare <strong>di</strong> un<br />

trasferimento a Prato della bella mostra<br />

documentaria che avevato de<strong>di</strong>cato<br />

a Curzio Malaparte e al suo archivio<br />

<strong>di</strong> opere e documenti.<br />

Abitando io in provincia <strong>di</strong> Napoli,<br />

e in virtù del profondo legame<br />

dello scrittore con Capri - testimoniato<br />

ancora oggi dalla splen<strong>di</strong>da villa<br />

che lui stesso costruì sospesa sul mare -<br />

mi permetto <strong>di</strong> proporvi anche una<br />

tappa partenopea della suddetta esposizione.<br />

Nell’anno dell’Unità d’Italia,<br />

potrebbe anche essere una bella occasione<br />

<strong>di</strong> un rinnovato legame tra nord e<br />

sud attraverso la vita e gli scritti <strong>di</strong><br />

questo splen<strong>di</strong>do “arcitaliano”.<br />

Salvatore Di Capua<br />

Come avrà visto in questo<br />

stesso numero, non sbagliava affatto<br />

nel ricordare, e già dai primi<br />

giorni <strong>di</strong> novembre, infatti, la<br />

mostra “Malaparte. Arcitaliano<br />

nel mondo” sarà ospitata dal Museo<br />

del Tessuto <strong>di</strong> Prato.<br />

Ringraziandola della proposta,<br />

inoltre, le confermiamo che<br />

sarebbe certamente nelle nostre<br />

intenzioni il far arrivare anche a<br />

Napoli - se non nella stessa Capri -<br />

un nuovo allestimento della stessa<br />

mostra, ma al momento la cosa<br />

sembra <strong>di</strong> non facile soluzione.<br />

Per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una<br />

La pagina dei lettori<br />

<br />

Bibliofilia a chiare lettere<br />

Le nostre mostre e i loro cataloghi a Milano e non solo<br />

Se volete scrivere:<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Tutti i numeri sono scaricabili<br />

in formato pdf dal sito<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

sede adeguata e “pronta”, ma anche<br />

per le numerose altre richieste<br />

che ci sono già arrivate sia da altre<br />

città italiane sia da alcune prestigiose<br />

se<strong>di</strong> europee, Parigi e Berlino<br />

su tutte, che stiamo seriamente<br />

prendendo in considerazione.<br />

L’ipotesi Napoli resta comunque<br />

una delle più affascinanti<br />

per le ragioni che lei stesso ha ac-<br />

cennato e non solo, quin<strong>di</strong> speriamo<br />

fermamente <strong>di</strong> poter programmare<br />

al più presto anche una<br />

tappa all’ombra del Vesuvio.<br />

Immagino che la vostra prossima<br />

mostra “Dante e l’Islam”, così ben<br />

presentata da Matteo Noja nello scorso<br />

numero della vostra rivista, rimarrà<br />

aperta ben oltre i “limiti” dell’anno<br />

corrente.<br />

Ciò nonostante, per motivi che<br />

non starò a elencare, dubito <strong>di</strong> poter riuscire<br />

a passare da Milano per vederla,<br />

nei prossimi mesi.<br />

Volevo quin<strong>di</strong> sapere se fosse almeno<br />

possibile reperire il relativo catalogo<br />

nelle librerie del Paese o, in caso<br />

contrario, se fosse prenotabile presso gli<br />

uffici della vostra Fondazione.<br />

Renata Cipriani<br />

Gentile signora Cipriani,<br />

il catalogo della mostra Dante e<br />

l’Islam, come tutti i cataloghi delle<br />

mostre promosse dalla nostra<br />

Fondazione, sarà acquistabile<br />

presso il bookshop della mostra, secondo<br />

gli orari <strong>di</strong> apertura della<br />

stessa.<br />

Tutte le nostre e<strong>di</strong>zioni sono,<br />

inoltre, <strong>di</strong>stribuite dalla Arnoldo<br />

Mondadori E<strong>di</strong>tore, che vanta<br />

una rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione capillare<br />

nell’intero territorio italiano;<br />

pertanto le sarà facile reperire il<br />

catalogo anche nella sua città.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!