31.05.2013 Views

I fenomeni vulcanici - Sei

I fenomeni vulcanici - Sei

I fenomeni vulcanici - Sei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

© SEI – 2012<br />

6 I <strong>fenomeni</strong> <strong>vulcanici</strong><br />

2 Vulcani e plutoni:<br />

due forme diverse dell’attività magmatica<br />

Con il termine vulcanesimo viene indicata l’emissione, attraverso<br />

condotti e fenditure, sia di fluidi a composizione silicatica<br />

(lave), sia di materiali solidi (materiali piroclastici), sia di<br />

vapori e gas, la cui origine è legata alla presenza di masse magmatiche<br />

fuse e calde all’interno della litosfera 3 .<br />

Non sempre il magma alimenta un’eruzione vulcanica: talvolta<br />

solidifica in profondità generando corpi di enormi dimensioni<br />

chiamati plutoni, costituiti di rocce magmatiche<br />

intrusive 4 .<br />

Vulcani e plutoni sono due diverse manifestazioni del processo<br />

magmatico. Infatti, la presenza di un vulcano o di un<br />

plutone indica che in un dato momento si è formata in profondità<br />

una massa di magma che si è messa in movimento<br />

verso la superficie.<br />

Come abbiamo visto a proposito delle rocce magmatiche, esistono<br />

solo due tipi di magma:<br />

■ il magma primario, che si forma nel mantello superiore; è<br />

femico, molto caldo, denso e fluido;<br />

■ il magma secondario o di anatessi, che si forma nella crosta,<br />

più sialico rispetto al magma primario, con temperatura iniziale<br />

minore, meno denso e molto viscoso.<br />

Dalle caratteristiche fisico-chimiche del magma dipendono le<br />

varie tipologie dei vulcani e dei plutoni. Perciò, per capire<br />

come si formano vulcani e plutoni dobbiamo innanzitutto rispondere<br />

a due interrogativi:<br />

■ come si generano i magmi?<br />

■ per quali ragioni talvolta il magma solidifica in profondità,<br />

mentre in altri casi raggiunge la superficie?<br />

3 L’attività vulcanica può dare luogo a manifestazioni varie e complesse,<br />

associate all’emissione in superficie di materiali provenienti dall’interno della Terra.<br />

Nella foto il vulcano St. Helens (Washington, usa).<br />

La genesi dei magmi<br />

La formazione del magma non è un evento che si realizza ovunque<br />

all’interno della Terra. Esso si forma in seguito a processi di<br />

fusione parziale di parti limitate della crosta o del mantello (entrambi<br />

solidi), per effetto di una variazione locale delle condizioni<br />

fisiche. I principali fattori fisici che possono portare alla<br />

fusione delle rocce sono:<br />

■ un aumento di temperatura;<br />

■ una riduzione della pressione (quando la pressione diminuisce,<br />

le temperature di fusione dei minerali si abbassano) causata,<br />

per esempio, dalla formazione di grandi fratture;<br />

■ un aumento del contenuto di acqua dovuto, per esempio,<br />

allo sprofondamento di una parte di crosta ricca di acqua in<br />

una regione calda del mantello, che può facilitare la trasformazione<br />

di una massa solida in magma (l’acqua provoca un abbassamento<br />

del punto di fusione dei silicati).<br />

Queste condizioni si possono realizzare in profondità, nelle regioni<br />

instabili della Terra sottoposte all’azione di forze endogene<br />

di notevole portata che deformano la litosfera, provocando<br />

<strong>fenomeni</strong> di distensione, di compressione o sprofondamento<br />

di ampie porzioni. A tal proposito, è bene sottolineare che:<br />

■ in tutti i casi, all’origine della formazione del magma c’è un<br />

processo di fusione parziale di rocce preesistenti;<br />

■ i <strong>fenomeni</strong> dinamici che generano il magma non agiscono<br />

permanentemente in una data regione della Terra; per questo<br />

l’attività vulcanica dopo un certo periodo si estingue.<br />

4 I rilievi che formano la Cordigliera del Paine, nella Patagonia cilena, sono la<br />

porzione affiorante di un grande ammasso intrusivo granitico, modellato<br />

dall’azione dei ghiacci.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!