I fenomeni vulcanici - Sei

I fenomeni vulcanici - Sei I fenomeni vulcanici - Sei

seieditrice.com
from seieditrice.com More from this publisher
31.05.2013 Views

134 I FENOMENI ENDOGENI PER RICORDARE Il magma può solidificare in profondità (attività intrusiva), dando origine ai plutoni, oppure risalire fino a raggiungere la superficie (attività effusiva), dando origine ai fenomeni vulcanici, collegati con la fuoriuscita di lave, gas e materiali solidi (materiali piroclastici). Il magma si forma nelle regioni in cui agiscono forze endogene che causano distensione o compressione oppure sprofondamento di ampie porzioni di litosfera, dove si verifica un aumento di temperatura o una diminuzione di pressione. In base al tenore di silice, i magmi possono essere sialici, femici o intermedi. Le proprietà più importanti del magma sono la viscosità, il contenuto di acqua e di gas. La viscosità dipende principalmente dal tenore di silice: i magmi sialici sono più viscosi di quelli femici. Anche il contenuto in acqua (in genere maggiore nei magmi sialici) influenza la viscosità del magma, perché riduce la temperatura di fusione dei silicati, mentre i gas ne influenzano la mobilità. Il vulcano è una spaccatura della superficie terrestre da cui fuoriescono lave, gas e piroclasti. Si distinguono vulcani ad attività lineare e vulcani ad attività centrale. Si parla di eruzioni lineari quando il magma fuoriesce da fratture della crosta allungate e strette e la lava si espande formando ricoprimenti (plateaux) di migliaia di kilometri quadrati. Si parla di eruzioni centrali quando i materiali vengono eruttati da un cratere intorno a cui si accresce un edificio vulcanico, detto cono. Le manifestazioni conclusive dell’attività di un vulcano danno luogo a fenomeni di vulcanesimo secondario, che comprendono la liberazione dei gas o il riscaldamento delle acque del sottosuolo, con conseguente emissione di gas e vapor d’acqua (fumarole, soffioni boraciferi, geyser). Il meccanismo eruttivo può essere effusivo o esplosivo ed è condizionato dalla viscosità del magma e dalla percentuale di gas e vapor d’acqua. In genere il magma femico, più caldo e fluido, scorre liberamente all’interno del condotto vulcanico, liberando in modo regolare i gas che contiene (attività effusiva). Il magma sialico, meno caldo e più viscoso, tende a solidificare all’interno del condotto vulcanico, formando un tappo, che impedisce la fuoriuscita dei gas; quando la pressione dei gas vince il peso dei materiali soprastanti, si ha un’esplosione (attività esplosiva). Le eruzioni avvengono con modalità diverse e prendono il nome del vulcano di cui sono tipiche. In base alle caratteristiche dell’edificio vulcanico i vulcani ad attività centrale possono essere a scudo, stratovulcani, coni di scorie. © SEI – 2012 I vulcani attivi sono geograficamente localizzati in lunghe e strette fasce della superficie terrestre, corrispondenti: alle dorsali oceaniche, agli archi di isole e ad alcuni margini continentali, alle fosse tettoniche, ai rilievi di recente formazione che si estendono dall’Europa all’Asia. Ogni fascia è caratterizzata dalla prevalenza di attività effusiva o esplosiva. Al di fuori delle fasce si collocano i punti caldi, vulcani isolati che emettono lave basaltiche. L’Italia, come tutta l’area mediterranea, è interessata da un’intensa attività magmatica ed è possibile identificare 4 province magmatiche, di cui 3 ancora attive. I principali vulcani attivi sono: Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei (provincia magmatica romana); Stromboli, Vulcano e Lipari (provincia magmatica delle Eolie); Etna (provincia magmatica siciliana). La pericolosità di un vulcano è la probabilità che dia luogo a un’eruzione distruttiva. Si valuta in base alla struttura e alle caratteristiche dell’attività eruttiva del vulcano. Il rischio vulcanico dipende invece sia dalla pericolosità sia dai danni che un’eruzione potrebbe causare, perciò il rischio è direttamente legato al tipo di insediamento e di utilizzo del suolo in prossimità del vulcano.

© SEI – 2012 VERIFICA Definisci vulcanesimo, plutone, camera magmatica, vulcano, piroclasti, nube ardente, base-surge, lahars, diatrema, caldera, geyser. Stabilisci quali affermazioni sono vere e quali false 1 Lava è sinonimo di magma. V F 2 La maggior parte dei vulcani erutta lave basaltiche. V F 3 La nube ardente è una nube di polveri, ceneri, lapilli e gas. V F 4 Le lave femiche formano facilmente estrusioni solide o semisolide. V F 5 I vulcani italiani sono tutti stratovulcani. V F 6 L’attività vulcanica è condizionata dal contenuto in silice e in acqua, dalla temperatura e dai gas presenti nel magma. V F 7 Le rocce piroclastiche sono rocce magmatiche. V F 8 L’Etna ha un’attività effusiva, perciò è un vulcano a scudo. V F 9 Esistono solo due tipi di lave: riolitica e basaltica. V F 10 La cintura di fuoco circumpacifica è un sistema di vulcani ad attività prevalentemente esplosiva. V F Completa le frasi 1 I magmi ................................................................................ sono meno viscosi di quelli ....................................................................................., perciò raggiungono la superficie terrestre più ...................................................................... dei magmi ............................................................, che solidificano frequentemente in profondità, generando corpi intrusivi, detti ............................................................, costituiti principalmente da rocce ........................................................................, chiamate ..................................................................................... 2 Durante un’eruzione vulcanica esplosiva si realizza soprattutto un’attività ....................................................................., accompagnata da attività .........................................................................., mentre l’attività ....................................... ............................................................................................ è ridotta. 3 Le dorsali oceaniche sono sistemi di .........................................................., che si estendono sui ........................................................................................, e sono caratterizzate dall’emissione di lave di tipo ...................................................... .................................., perciò hanno un’attività ............................................................ tranquilla. Sono vulcani ............................................................................... in cui la lava fuoriesce da lunghe .................................................................................... della ................................................................................... 4 La cintura di fuoco circumpacifica comprende una serie di vulcani ad attività prevalentemente ............................................................................, localizzati sul ......................................................................... del ...................................... ......................................., oppure negli .............................................................................., lungo le coste ...................................................... e ............................................................ del .......................................................................... 5 I punti caldi sono .................................................................................................... o ......................................................................... che non si collocano lungo fasce, 6 I fenomeni vulcanici ma sono ............................................................................. ed emettono lave di tipo .............................................................................., perciò hanno un’attività effusiva ................................................................................. Tipici punti caldi sono i vulcani delle ............................................................................... 6 La viscosità di un magma dipende principalmente dal suo .......... ......................................................................... di ........................................................................, ma è influenzata anche da ........................................................................................., .......................................................................... e ......................................................................... 7 I magmi si formano nel .......................................................................... o nella ...................................................................................... a causa di variazioni locali di ........................................................................ e ..........................................................................; la loro formazione può essere facilitata da un incremento del contenuto di ..............................................................................................., sostanza che facilita la fusione dei .................................................................................. 8 Le nubi ardenti sono formate da ..................................................................... ........................................... in sospensione con ..............................................................; si formano nelle eruzioni di tipo ...................................................... di vulcani alimentati da magmi fortemente ............................................................., cioè magmi che hanno un elevato tenore di ............................................................... 9 Le caldere sono .................................................................................. a forma di ..........................................................................., causate da una ....................................... .................................... o dallo ................................................................... della parte sommitale dell’edificio vulcanico. 10 Le eruzioni freato-magmatiche sono caratterizzate dall’emissione di .......................................................................... e materiali ................................. ............................................................ e si verificano quando ingenti quantità di ........................................................................... penetrano nella ........................................ ................................................... e si mescolano al magma, trasformandosi in ............................................................ a causa della ............................................................ Scegli il completamento corretto 1 Un magma sialico: a è più denso di un magma femico. b si forma solo per anatessi. c per cristallizzazione frazionata può differenziarsi originando un magma femico. d è molto ricco di silice e viscoso. 2 L’attività esplosiva: a produce edifici vulcanici con caldere, cupole di ristagno e guglie. b produce pillow lavas. c è tipica dei vulcani a scudo. d è frequente nei punti caldi. 3 I gas disciolti nel magma all’interno della camera magmatica: a si separano dal magma solo quando è fuoriuscito dalla bocca del vulcano. b tendono a separarsi dal magma se la pressione litostatica sovrastante aumenta. c sono in percentuali uguali in tutti i magmi. d quando si liberano possono produrre una pressione tanto elevata da frantumare le rocce sovrastanti. 135

134 I FENOMENI ENDOGENI<br />

PER RICORDARE<br />

Il magma può solidificare in profondità (attività<br />

intrusiva), dando origine ai plutoni, oppure<br />

risalire fino a raggiungere la superficie (attività<br />

effusiva), dando origine ai <strong>fenomeni</strong><br />

<strong>vulcanici</strong>, collegati con la fuoriuscita di lave,<br />

gas e materiali solidi (materiali piroclastici).<br />

Il magma si forma nelle regioni in cui agiscono<br />

forze endogene che causano distensione<br />

o compressione oppure sprofondamento di<br />

ampie porzioni di litosfera, dove si verifica un<br />

aumento di temperatura o una diminuzione di<br />

pressione.<br />

In base al tenore di silice, i magmi possono<br />

essere sialici, femici o intermedi.<br />

Le proprietà più importanti del magma sono la<br />

viscosità, il contenuto di acqua e di gas. La<br />

viscosità dipende principalmente dal tenore di<br />

silice: i magmi sialici sono più viscosi di quelli<br />

femici. Anche il contenuto in acqua (in genere<br />

maggiore nei magmi sialici) influenza la viscosità<br />

del magma, perché riduce la temperatura<br />

di fusione dei silicati, mentre i gas ne influenzano<br />

la mobilità.<br />

Il vulcano è una spaccatura della superficie<br />

terrestre da cui fuoriescono lave, gas e piroclasti.<br />

Si distinguono vulcani ad attività lineare e<br />

vulcani ad attività centrale.<br />

Si parla di eruzioni lineari quando il magma<br />

fuoriesce da fratture della crosta allungate e<br />

strette e la lava si espande formando ricoprimenti<br />

(plateaux) di migliaia di kilometri quadrati.<br />

Si parla di eruzioni centrali quando i materiali<br />

vengono eruttati da un cratere intorno<br />

a cui si accresce un edificio vulcanico, detto<br />

cono.<br />

Le manifestazioni conclusive dell’attività di un<br />

vulcano danno luogo a <strong>fenomeni</strong> di vulcanesimo<br />

secondario, che comprendono la liberazione<br />

dei gas o il riscaldamento delle acque<br />

del sottosuolo, con conseguente emissione di<br />

gas e vapor d’acqua (fumarole, soffioni boraciferi,<br />

geyser).<br />

Il meccanismo eruttivo può essere effusivo o<br />

esplosivo ed è condizionato dalla viscosità del<br />

magma e dalla percentuale di gas e vapor d’acqua.<br />

In genere il magma femico, più caldo e fluido,<br />

scorre liberamente all’interno del condotto vulcanico,<br />

liberando in modo regolare i gas che<br />

contiene (attività effusiva). Il magma sialico,<br />

meno caldo e più viscoso, tende a solidificare<br />

all’interno del condotto vulcanico, formando<br />

un tappo, che impedisce la fuoriuscita dei<br />

gas; quando la pressione dei gas vince il peso<br />

dei materiali soprastanti, si ha un’esplosione<br />

(attività esplosiva). Le eruzioni avvengono<br />

con modalità diverse e prendono il nome del<br />

vulcano di cui sono tipiche.<br />

In base alle caratteristiche dell’edificio vulcanico<br />

i vulcani ad attività centrale possono essere<br />

a scudo, stratovulcani, coni di scorie.<br />

© SEI – 2012<br />

I vulcani attivi sono geograficamente localizzati<br />

in lunghe e strette fasce della superficie<br />

terrestre, corrispondenti: alle dorsali oceaniche,<br />

agli archi di isole e ad alcuni margini continentali,<br />

alle fosse tettoniche, ai rilievi di recente<br />

formazione che si estendono dall’Europa<br />

all’Asia.<br />

Ogni fascia è caratterizzata dalla prevalenza di<br />

attività effusiva o esplosiva.<br />

Al di fuori delle fasce si collocano i punti caldi,<br />

vulcani isolati che emettono lave basaltiche.<br />

L’Italia, come tutta l’area mediterranea, è interessata<br />

da un’intensa attività magmatica ed è<br />

possibile identificare 4 province magmatiche,<br />

di cui 3 ancora attive. I principali vulcani<br />

attivi sono: Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei<br />

(provincia magmatica romana); Stromboli,<br />

Vulcano e Lipari (provincia magmatica delle<br />

Eolie); Etna (provincia magmatica siciliana).<br />

La pericolosità di un vulcano è la probabilità<br />

che dia luogo a un’eruzione distruttiva. Si valuta<br />

in base alla struttura e alle caratteristiche<br />

dell’attività eruttiva del vulcano. Il rischio vulcanico<br />

dipende invece sia dalla pericolosità sia<br />

dai danni che un’eruzione potrebbe causare,<br />

perciò il rischio è direttamente legato al tipo di<br />

insediamento e di utilizzo del suolo in prossimità<br />

del vulcano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!