31.05.2013 Views

I fenomeni vulcanici - Sei

I fenomeni vulcanici - Sei

I fenomeni vulcanici - Sei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

126 I FENOMENI ENDOGENI<br />

Il Vesuvio è attivo da almeno 25 000 anni, durante i quali ha<br />

generato pochi eventi esplosivi, alternati a lunghi periodi di<br />

quiete o di attività effusiva tranquilla. Nell’viii secolo a.C., il<br />

vulcano era alto 3000 m e fu in parte distrutto da una violenta<br />

esplosione che appiattì la cima del monte. Per lungo tempo rimase<br />

inattivo, fino al 79 d.C., quando si verificò l’esplosione<br />

descritta da Plinio il Giovane.<br />

L’eruzione fu preceduta da un lungo periodo di scosse sismiche,<br />

iniziato con un violento terremoto nel 62 d.C. Le scosse erano<br />

causate dall’instabilità del magma in movimento, tuttavia nes-<br />

42 L’eruzione del Vesuvio del 18-29 marzo del 1944 concluse l’ultima fase di<br />

attività del vulcano, iniziata nel 1914. Da allora il condotto è ostruito e il Vesuvio<br />

è considerato un vulcano quiescente.<br />

43 L’isola di Vulcano e Vulcanello, nelle isole Eolie.<br />

© SEI – 2012<br />

suno si rese conto che il pericolo era rappresentato dal vulcano,<br />

inattivo da tempi immemorabili. Il 24 agosto del 79 d.C., dalla<br />

cima del vulcano si liberò con una violenta esplosione una colonna<br />

di gas, vapori e ceneri che si espanse assumendo una forma<br />

che Plinio paragonò a un pino marittimo. Il pino collassò e<br />

riversò una pioggia di ceneri e pomice sulla zona intorno al<br />

Vesuvio e sulla costa limitrofa. Nella notte la terra fu scossa da<br />

continui terremoti, mentre dal condotto vulcanico ormai<br />

sgombro continuava la fuoriuscita di materiali piroclastici.<br />

Seguì un periodo di relativa calma, ma l’acqua della vicina falda<br />

freatica si infiltrò nella camera magmatica, provocando la<br />

formazione di vapore e una nuova intensa esplosione. Una nuvola<br />

nera di ceneri si depositò in una vasta area intorno al vulcano,<br />

seppellendo Pompei e gli abitanti rimasti. Il giorno dopo<br />

anche Ercolano subì la stessa sorte. Risparmiata dalla pioggia<br />

di cenere, perché si trovava sottovento, Ercolano fu invasa da<br />

una serie di colate piroclastiche, che in pochi istanti cancellarono<br />

ogni segno dell’esistenza della città.<br />

L’eruzione modificò profondamente l’aspetto del Vesuvio. La<br />

cima del monte collassò lasciando in corrispondenza del cratere<br />

una gigantesca caldera, con la parete nord più elevata. All’interno<br />

della caldera si formò un nuovo cono vulcanico, che corrisponde<br />

all’attuale Vesuvio. Nei secoli successivi fino al 1944, si sono verificate<br />

nuove eruzioni, alcune esplosive altre di tipo effusivo. Sono<br />

documentate eruzioni avvenute nel 472, nel 1139 e nel 1631;<br />

quest’ultima fu particolarmente violenta. Negli ultimi secoli si<br />

sono succedute eruzioni prevalentemente tranquille, intervallate<br />

da periodi brevi di riposo. Dal 1944 il vulcano è quiescente 42.<br />

La provincia magmatica delle Eolie L’arcipelago delle isole<br />

Eolie presenta un vulcanesimo di tipo andesitico ed esplosivo.<br />

Le sette isole Eolie hanno tutte origine vulcanica e sono associate<br />

ad altri vulcani sottomarini con i quali formano un caratteristico<br />

arco vulcanico, tipico delle zone in cui si verificano<br />

imponenti <strong>fenomeni</strong> di compressione della litosfera. Stromboli,<br />

Vulcano e Lipari sono le isole più recenti e tuttora attive.<br />

Stromboli è ininterrottamente attivo da oltre 2000 anni.<br />

Vulcano, al cui nome è legato un tipo particolare di vulcanesimo,<br />

e Lipari hanno un’attività più esplosiva, originata da magmi<br />

più viscosi 43. Lipari ha avuto l’ultima eruzione in epoca romana,<br />

circa 1200 anni fa, dopo un periodo di quiescenza durato<br />

quasi 3500 anni, mentre Vulcano attraversa un periodo di quiete<br />

e manifesta solo un’attività con forti emissioni di vapori di zolfo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!