31.05.2013 Views

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Montessori alla «<strong>Sapienza»</strong> ∗<br />

Giacomo Cives<br />

La prima impressione che suscita questa ricerca <strong>di</strong> Anna Matellicani<br />

sul periodo 1890–1919 <strong>di</strong> Maria Montessori, cioè sulla sua giovinezza ma<br />

anche sulla sua maturità e affermazione, in Italia e soprattutto nel mondo,<br />

è <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria ammirazione per la pazienza e la minuziosissima<br />

applicazione con cui ha raccolto i documenti sulla sua vita, sulle sue battaglie<br />

(non lievi) nell’università, nel mondo accademico, in quello culturale<br />

e sociale per giungere alla sua affermazione, sempre del resto così<br />

contrastata nel nostro paese. Incideva qui, come <strong>di</strong>rà poi don Sturzo nel<br />

dopoguerra, il peso del paternalismo, dell’autoritarismo della tra<strong>di</strong>zione<br />

italiana. E lui aveva potuto confrontarla dal vivo col filone <strong>di</strong> libertà e<br />

democrazia dominante nel mondo anglosassone, ove aveva vissuto da<br />

esule durante il fascismo.<br />

Matellicani ricostruisce dunque il periodo degli stu<strong>di</strong> universitari, dal<br />

noviziato accademico all’insegnamento come libero docente <strong>di</strong> antropologia<br />

e nella Scuola Ortofrenica, nella cosiddetta “scuola pedagogica”<br />

per il perfezionamento dei maestri fondata da Credaro (dal 1906 al<br />

1910), nell’Istituto Superiore Femminile <strong>di</strong> Magistero della Montessori.<br />

Qui fu docente <strong>di</strong> igiene e antropologia, dal 1900 al 1919, anche se negli<br />

ultimi anni fu molto spesso assente per la crescente attività <strong>di</strong> messa a<br />

punto, verifica e <strong>di</strong>ffusione nel mondo del suo “Metodo” educativo rivoluzionario.<br />

L’autrice lo fa in virtù <strong>di</strong> un’analisi estremamente accurata ― condotta<br />

sulla base del metodo filologico e <strong>di</strong> reperimento <strong>di</strong> carte ine<strong>di</strong>te o<br />

<strong>di</strong>menticate della sua guida, vero maestro in questo campo, Nicola Siciliani<br />

de Cumis, che però non è maestro solo in tale settore ― <strong>di</strong> certificati,<br />

registri, lettere relative a Maria Montessori, reperite soprattutto<br />

∗ Si tratta della Postfazione al volume <strong>di</strong> A. MATELLICANI, La “Sapienza” <strong>di</strong> Maria<br />

Montessori. Dagli stu<strong>di</strong> universitari alla docenza (1890–1919). Presentazioni <strong>di</strong> N. Siciliani<br />

de Cumis e F. Pesci. Postfazione <strong>di</strong> G. Cives, Roma, Aracne, in corso <strong>di</strong> stampa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!