31.05.2013 Views

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong>, tra quadri e lettere ∗<br />

Nicola Siciliani de Cumis e Roberto Bagnato<br />

A Roberto Bagnato, Roma<br />

Caro Roberto,<br />

tenevo a ringraziarti innanzitutto per il contributo, prezioso, che hai<br />

voluto offrire alla Mostra della «<strong>Sapienza»</strong>, per i Cento anni della morte<br />

<strong>di</strong> <strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong>. I quattro pannelli sul “papuano” da te elaborati<br />

creativamente, forniscono a loro modo una stimolante interpretazione<br />

del celebre episo<strong>di</strong>o raccontato da Benedetto Croce. Ciò che ne deriva, è<br />

una rilettura all’incrocio <strong>di</strong> realtà e immaginazione, che sta tutta o quasi<br />

nei pensieri in progress dei personaggi evocati (<strong>Antonio</strong> Gramsci, <strong>Antonio</strong><br />

<strong>Labriola</strong>, Benedetto Croce, Andrea Torre, gli avventori del Caffè Aragno,<br />

gli studenti al computer). Il finale della storia, a sorpresa, conferma<br />

quin<strong>di</strong> la peculiarità anche “pedagogica” della costruzione figurativa.<br />

Di qui l’idea <strong>di</strong> proporre alla tua inventività pittorica qualche altra situazione<br />

labrioliana, questa volta poco nota, che potrà forse interessarti.<br />

Leggi quin<strong>di</strong>, per cortesia, i documenti che ti faccio avere in copia; e considera<br />

la possibilità, in tutta calma, <strong>di</strong> lavorarci un po’ su. Chissà che non<br />

ne venga fuori qualcosa <strong>di</strong> altrettanto interessante.<br />

∗ Cfr. la lettera <strong>di</strong> Nicola Siciliani de Cumis a Roberto Bagnato, quelle <strong>di</strong> <strong>Antonio</strong><br />

<strong>Labriola</strong> e <strong>di</strong> Alberto Franz <strong>Labriola</strong> a Ettore Ferrari e il testo stenografico del <strong>di</strong>scorso<br />

pronunciato da <strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong> alla «<strong>Sapienza»</strong> il 16 febbraio 1902, in<br />

«l’albatros», a. VI, n. 3, luglio–settembre 2005, pp. 106–110 (nella rubrica “Lettere<br />

dall’università”). In precedenza, le lettere <strong>di</strong> <strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong> e <strong>di</strong> Alberto Franz<br />

<strong>Labriola</strong> a Ettore Ferrari erano state esposte nella Mostra documentaria su <strong>Antonio</strong><br />

<strong>Labriola</strong> e la sua Università. Il Gusto della Filosofia (Roma, <strong>Archivi</strong>o Centrale dello Stato<br />

– <strong>Archivi</strong>o <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Roma – Facoltà <strong>di</strong> Filosofia dell’Università <strong>di</strong> Roma <strong>«La</strong> <strong>Sapienza»</strong>,<br />

8 marzo – 25 aprile 2005). Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Roberto Bagnato (Frammenti <strong>di</strong> posta)<br />

è stato invece pubblicato in «l’albatros», a. VII, n. 2, aprile–giugno 2006, pp. 106–<br />

107 (con il titolo Dalla vita <strong>di</strong> <strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong>).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!