31.05.2013 Views

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

272<br />

8. Riferimenti bibliografici<br />

Daniela Secondo<br />

ANDREUCCI F. – DETTI T., Il Movimento Operaio Italiano, Dizionario biografico 1853–<br />

1943, vol. I, Roma, E<strong>di</strong>tori Riuniti, 1975.<br />

<strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong> commemorato da Andrea Torre, in «Il Giornale d’Italia», 19 marzo<br />

1906.<br />

<strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong> e la sua Università. Mostra documentaria per i settecento anni della<br />

“Sapienza” (1303–2003). A cento anni dalla morte <strong>di</strong> <strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong> (1904–<br />

2004), a cura <strong>di</strong> N. Siciliani de Cumis, Roma, Aracne, 2005.<br />

Commemorazione <strong>di</strong> <strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong>, in <strong>«La</strong> Tribuna», 19 marzo 1906.<br />

DAL PANE L., <strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong> nella politica e nella cultura italiana, Torino, Einau<strong>di</strong>,<br />

1975.<br />

Gli unitari dal socialismo allo stato liberale. Le “note eccellenti” dell’on. Basso, in «Avanti!»,<br />

27 marzo 1925.<br />

LABRIOLA A., I problemi della filosofia della storia, a cura <strong>di</strong> N. Siciliani de Cumis,<br />

Napoli, Morano, 1976.<br />

La commemorazione <strong>di</strong> <strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong> all’università, in <strong>«La</strong> Vita», 19 marzo 1906.<br />

N. SICILIANI DE CUMIS, Filosofia e università. Da <strong>Labriola</strong> a Vailati 1882–1902, prefazione<br />

<strong>di</strong> E. Garin, Torino, UTET Libreria, 2005.<br />

9. Appen<strong>di</strong>ce. Confronto a due colori<br />

Allo scopo <strong>di</strong> mettere a confronto le tematiche dei due scritti presi in<br />

considerazione 29 , nel sottoparagrafo 9.1. (<strong>Labriola</strong>–Basso) adotterò il metodo,<br />

impropriamente detto, dei “due colori”, usando il “grassetto” per i<br />

vocaboli <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong> ed il “normale” per il Basso. A prima vista si vedranno,<br />

così, le similitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vedute con le relative frequenze.<br />

Nei due scritti, ad una prima lettura, si ha l’impressione <strong>di</strong> visioni parallele<br />

riguardo a meto<strong>di</strong>, principii e sistemi: quella <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>, applicata<br />

alla storia e alla sua “filosofia”; quella <strong>di</strong> Basso, più spostata sull’asse<br />

delle scienze sociali, quasi ci fosse stata una contaminazione veicolata<br />

dal criterio scientifico–sperimentale.<br />

29 a) L. BASSO, Sul metodo delle scienze sociali. Tesi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong>scussa con <strong>Antonio</strong><br />

<strong>Labriola</strong> nella Regia Università <strong>di</strong> Roma <strong>«La</strong> <strong>Sapienza»</strong> il 27 giugno 1886, a cura <strong>di</strong><br />

N. Siciliani de Cumis, in <strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong> e la sua Università, cit., pp. 545–556; b) LA-<br />

BRIOLA, I problemi della filosofia della storia, cit., pp. 23–60.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!