31.05.2013 Views

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

236<br />

Alessandro Sanzo<br />

e nell’insegnamento, anche a livello universitario, «<strong>Labriola</strong> vide con<br />

grande chiarezza uno strumento essenziale per la formazione dell’uomo<br />

e la trasformazione della società» (p. IX).<br />

Ancora a proposito dei pregi <strong>di</strong> Filosofia e università va sottolineato,<br />

con Garin, il rimarchevole contributo che il lavoro apporta «ad una più<br />

esatta interpretazione della vicenda culturale italiana fra la fine dell’Ottocento<br />

e il principio del Novecento» (p. XIII). Inoltre, per quanto concerne<br />

<strong>Labriola</strong>, l’opera ha il notevole merito <strong>di</strong> richiamare l’attenzione<br />

degli stu<strong>di</strong>osi labrioliani sul periodo 1877–1887. Un decennio, tutt’altro<br />

che irrilevante per quanto riguarda la formazione e l’opera <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>,<br />

impegnato, fra teoria e prassi: in lavori relativi al regolamento dell’istruzione<br />

secondaria e all’or<strong>di</strong>namento della scuola popolare (in Italia<br />

e all’estero); nell’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione del Museo <strong>di</strong> Istruzione e <strong>di</strong> Educazione<br />

<strong>di</strong> Roma; nell’opera <strong>di</strong> recensione (una per tutte, quella al volume<br />

<strong>di</strong> Friedrich von Bärenbach [Frigyes Medveczky], Die Sozialwissenschaften.<br />

Zur Orientierung in den Sozialwissenschaftlichen Schulen und<br />

Systemen der Gegenwart) e nel lavoro <strong>di</strong> traduzione in italiano (del Philippson,<br />

Il secolo <strong>di</strong> Luigi decimoquarto e dello Stern, Storia della rivoluzione<br />

inglese); nella redazione dei Principali monumenti architettonici <strong>di</strong> tutte le<br />

civiltà antiche e moderne (insieme al Langl) e dei Problemi della filosofia della<br />

storia; infine, nella ricerca <strong>di</strong> un impegno etico–politico <strong>di</strong> tipo nuovo,<br />

con il tentativo <strong>di</strong> can<strong>di</strong>darsi alle elezioni politiche del 1886 nel secondo<br />

collegio <strong>di</strong> Perugia.<br />

Gli anni che vanno dal 1882 al 1887, in particolare, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>di</strong> una possibile ricostruzione dei tempi e dei mo<strong>di</strong> della formazione filosofica<br />

e politica <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong>, si configurano ― come afferma giustamente<br />

Siciliani de Cumis ― come un intenso e fecondo periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

come una lunga «pausa <strong>di</strong> riflessione, che potrebbe apparire perfino<br />

voluta, nella misura in cui riuscirà poi a convogliare verso un nuovo or<strong>di</strong>ne,<br />

lungo un’altra <strong>di</strong>rezione rispetto al passato, tutto il piano degli interessi,<br />

degli ideali, delle prospettive sociali ed umane che saranno proprie<br />

così del “filosofo” <strong>di</strong> professione, come del recente militante socialista»<br />

(p. XXIV). In altri termini, questi anni risultano essenziali anche per<br />

comprendere, geneticamente, la maturazione filosofica e politica del cassinate,<br />

e, in primo luogo, il suo approdo al socialismo e al marxismo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!