31.05.2013 Views

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le parole <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong> e quelle <strong>di</strong> Makarenko<br />

Il Papuano sembra essere il me<strong>di</strong>atore in<strong>di</strong>spensabile del processo storico,<br />

che conduce inevitabilmente alle generazioni future, a quei nipoti e<br />

pronipoti moralmente educabili.<br />

Egli si augura il progresso sociale, auspica un miglioramento, anche<br />

se nulla lascia ben sperare, ed osserva ciò, argutamente, schiettamente,<br />

con la franchezza che gli è propria. Si può quin<strong>di</strong> ipotizzare che <strong>Labriola</strong>,<br />

tende ad una prospettiva ottimistica, che supera il cliché che lo vuole<br />

pessimista ostinato, perché in fondo egli è ottimista anche quando apparentemente<br />

si mostra convintamene pessimista; egli è semplicemente critico,<br />

autentico ed anche assolutamente ironico, il che non guasta a completare<br />

il profilo <strong>di</strong> un professore non certo tra<strong>di</strong>zionale e convenzionale.<br />

Così ci appare, anzi si mostra, questo pedagogista sui generis, un pensatore<br />

controverso, un autore straor<strong>di</strong>nariamente comunicativo, sempre<br />

pre<strong>di</strong>sposto al <strong>di</strong>alogo e al confronto, che con il suo spirito critico ci<br />

proietta nel sogno <strong>di</strong> un domani migliore.<br />

5. Riferimenti bibliografici<br />

<strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong> e la sua Università. Mostra documentaria per i settecento anni della<br />

“Sapienza” (1303–2003). A cento anni dalla morte <strong>di</strong> <strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong> (1904–<br />

2004), a cura <strong>di</strong> N. Siciliani de Cumis, Roma, Aracne, 2005.<br />

AA.VV., Enciclope<strong>di</strong>a Garzanti <strong>di</strong> filosofia e Epistemologia, Logica formale, Linguistica,<br />

Psicologia, Psicoanalisi, Pedagogia, Antropologia Culturale, Teologia, Religioni, Sociologia,<br />

Milano, Garzanti, 1991.<br />

GRAMSCI A., Quaderni del carcere, ed. critica dell’Istituto Gramsci, a cura <strong>di</strong> V.<br />

Gerratana, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1975.<br />

KAJON I. – SICILIANI DE CUMIS N. (a cura <strong>di</strong>), La filosofia nella scuola e<br />

nell’università, Roma, Lithos, 2005.<br />

LABRIOLA A., Scritti pedagogici, a cura <strong>di</strong> N. Siciliani de Cumis, Torino, UTET,<br />

1981.<br />

MAKARENKO A.S., Poema pedagogico [Pedagogičeskaja Poema, ed. Sovietski Pisatel,<br />

Mosca, 1947], trad. it. <strong>di</strong> L. Laghezza, Roma, ed. Rinascita, 1953.<br />

ID., Poema pedagogico [Pedagogičeskaja Poema, 1950], trad. it. a cura <strong>di</strong> S. Reggio,<br />

Ed. Raduga, 1985.<br />

POGGI S., Introduzione a <strong>Labriola</strong>, Bari, Laterza, 1982.<br />

SICILIANI DE CUMIS N., Stu<strong>di</strong> su <strong>Labriola</strong>, Urbino, Argalia, 1976.<br />

ID., I bambini <strong>di</strong> Makarenko. Il Poema pedagogico come “romanzo d’infanzia”, Pisa,<br />

e<strong>di</strong>zioni ETS, 2002.<br />

YUNUS M., Il banchiere dei poveri [Vers un monde sans pauvreté, 1997], trad. it. <strong>di</strong> E.<br />

Dornetti, Milano, Feltrinelli, 2001.<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!