31.05.2013 Views

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le parole <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong> e quelle <strong>di</strong> Makarenko<br />

te forte il rapporto con il suo tempo. Egli si oppone polemicamente alla<br />

pedagogia accademica, che non dà in<strong>di</strong>cazioni sufficienti alla pratica<br />

educativa, e deduce la sua teoria pedagogica dall’esperienza reale, inevitabilmente<br />

connessa all’attualità storica. Pertanto, le idee del pedagogo<br />

non possono essere totalmente comprese e assimilate senza tener conto<br />

della realtà in cui si sono sviluppate, bisogna considerare il contesto storico<br />

e il vissuto dell’autore. Le sue dottrine non emersero dal nulla, ma si<br />

definirono in presenza <strong>di</strong> una vasta costellazione <strong>di</strong> eventi, idee ed esigenze<br />

socio–politiche. Analogo <strong>di</strong>scorso può esser fatto per <strong>Labriola</strong>.<br />

[…] per comprendere meglio un po’ tutto <strong>Labriola</strong> filosofo, politico, storico, pedagogista,<br />

pubblicista, insegnate. Il <strong>Labriola</strong> parte viva e attiva, esso stesso geneticamente,<br />

del “processo genetico” che vuol intendere obiettivamente e mo<strong>di</strong>ficare<br />

morfologicamente. Il <strong>Labriola</strong> “resultato storico”, sia soggetto che oggetto <strong>di</strong><br />

storia, che è insomma da comprendere metodologicamente nella sua particolare<br />

fisionomia biografica ed autobiografica, filosofica, pedagogica, etico–politica,<br />

economica <strong>di</strong>dattica […] Il <strong>Labriola</strong> che racconta come storico e che si racconta<br />

come in<strong>di</strong>viduo; e che, così procedendo, rifà la storia della storia, il processo formativo,<br />

il “cosmo” <strong>di</strong> quella intera unità che filosoficamente e pedagogicamente lo<br />

riguarda come morfologia <strong>di</strong> una totalità culturale in formazione.<br />

Il <strong>Labriola</strong>, d’altra parte, che mentre contrasta teoricamente l’idea <strong>di</strong> qualsiasi<br />

“finalità ultima esterna”, proveniente da “metafisica o teologica escogitazione”,<br />

che spieghi “in anticipo” il senso della realtà storica umana, si muove tuttavia<br />

praticamente dall’interno <strong>di</strong> un “dover essere”, <strong>di</strong> un valore politico “altro”<br />

da affermare con determinazione etica, convinto della plausibilità delle<br />

forme dell’“educabilità umana” e delle possibilità che ha l’uomo <strong>di</strong> “farsi altrimenti”<br />

nella prospettiva <strong>di</strong> un cambiamento rivoluzionario al limite dell’utopia 15 .<br />

Quella <strong>di</strong> <strong>Labriola</strong> è una personalità viva, attiva, polemica, critica. Egli<br />

ha un atteggiamento <strong>di</strong> rifiuto e <strong>di</strong> intolleranza nei confronti <strong>di</strong> ogni<br />

conformismo, <strong>di</strong> ogni visione pre<strong>di</strong>sposta rigorosamente, nel suo pensiero<br />

non si incontrano categorie concettuali rigidamente precostituite.<br />

È possibile parlare <strong>di</strong> un <strong>Labriola</strong> dei “salti”, degli “scoppi”, delle “rotture”<br />

ma allo stesso tempo nelle sue concezioni è possibile ritrovare continuità.<br />

15 N. SICILIANI DE CUMIS, Il criterio del “morfologico” secondo <strong>Labriola</strong>, in <strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong><br />

e la sua Università, cit., p. 27.<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!