31.05.2013 Views

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

Antonio Labriola e «La Sapienza» - Archivi di Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

168<br />

Vincenzo Orsomarso<br />

fiumi, e forse alle onde del mare ed ai venti, la forza generatrice della elettricità<br />

8 .<br />

Ritornando alla critica del <strong>Labriola</strong> allo scolasticismo, è questo punto<br />

<strong>di</strong> vista a spiegare la contrarietà espressa dal Cassinate alle pretese <strong>di</strong> chi<br />

come Giovanni Batta Milesi richiede <strong>di</strong> insegnare un determinato sistema<br />

filosofico, la «Filosofia <strong>di</strong> Augusto Compte» 9 .<br />

La stessa convinzione sembra motivare il giu<strong>di</strong>zio espresso dalla<br />

commissione per il concorso <strong>di</strong> Filosofia morale nell’Università <strong>di</strong> Pado-<br />

8 A. LABRIOLA, Scritti pedagogici, a cura <strong>di</strong> N. Siciliani de Cumis, Torino, UTET,<br />

1981, pp. 615–616. <strong>Labriola</strong> nello stesso scritto continua sull’analfabetismo che si<br />

augura che sparisca, ma anche sulla speranza che l’Italia acquisti un rilevante peso<br />

<strong>di</strong> potenza economica e politica nel quadro internazionale, segnato dalla corsa alle<br />

conquiste coloniali. Affermazioni che precedono <strong>di</strong> poco il <strong>di</strong>scorso del 21 febbraio<br />

1897, Per Can<strong>di</strong>a, in cui il Cassinate invita i socialisti a non brontolare e a mettere<br />

«sicuro piede sulla terra ferma della politica. Noi abbiamo bisogno <strong>di</strong> terreno coloniale,<br />

e la Tripolitania è a ciò in<strong>di</strong>catissima» (in A. LABRIOLA, Scritti filosofici e politici,<br />

a cura <strong>di</strong> F. Sbarberi, vol. II, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1973, p. 913). Seguirà l’intervista rilasciata<br />

al «Giornale d’Italia» del 13 aprile 1902, Sulla questione <strong>di</strong> Tripoli, in cui ritorna<br />

a sostenere la conquista coloniale anche per offrire un’occasione ai nostri emigranti.<br />

Ma c’erano stati anche altri precedenti, si pensi alla lettera, del 24 febbraio 1890, al<br />

deputato ra<strong>di</strong>cale Alfredo Baccarini in cui propone per la colonia eritrea un esperimento<br />

<strong>di</strong> socialismo pratico. Ricor<strong>di</strong>amo infine la famosa educazione del papuano, <strong>di</strong><br />

cui ci informa Croce (B. CROCE, Conversazioni critiche, serie seconda, seconda e<strong>di</strong>zione<br />

riveduta, Bari, Laterza, 1924, pp. 60–61).<br />

Il problema <strong>di</strong> fondo è che il <strong>Labriola</strong>, come gran parte del socialismo della Seconda<br />

Internazionale, non comprende la natura del moderno colonialismo; il nesso<br />

tra capitalismo monopolistico e finanziario e colonialismo; il carattere imperialistico<br />

che il capitalismo andava assumendo. La nuova fase <strong>di</strong> espansione coloniale viene<br />

interpretata come semplice espansione territoriale e non come evento determinato<br />

dai bisogni dell’accumulazione capitalistica (materie prime, nuovi mercati, occasioni<br />

<strong>di</strong> investimento per il capitale soverchio) e che pertanto in ogni caso non poteva<br />

rappresentare una soluzione ai problemi dell’emigrazione.<br />

Va ricordato che mentre <strong>Labriola</strong> rilascia l’intervista al «Giornale d’Italia» del 13<br />

aprile 1902, J.A. Hobson pubblica L’imperialismo, un testo fondamentale per le opere<br />

marxiste successive, per quella <strong>di</strong> Hilfer<strong>di</strong>ng, Il capitalismo finanziario (1910), <strong>di</strong> R.<br />

Luxemgurg, L’accumulazione del capitale (1913), <strong>di</strong> N. Bucharin, L’economia mon<strong>di</strong>ale e<br />

l’imperialismo (1915), <strong>di</strong> Lenin, L’imperialismo fase suprema del capitalismo (1917).<br />

9 N. SICILIANI DE CUMIS, Sulla prima pedagogia universitaria romana e don Luigi Guanella.<br />

Illazioni ed ipotesi, in <strong>Antonio</strong> <strong>Labriola</strong> e la sua Università, cit., p. 457.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!