30.05.2013 Views

Makarenko in rete. Poema pedagogico 2009 - Archivi di Famiglia

Makarenko in rete. Poema pedagogico 2009 - Archivi di Famiglia

Makarenko in rete. Poema pedagogico 2009 - Archivi di Famiglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA<br />

FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA<br />

CORSO DI LAUREA<br />

IN PEDAGOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE<br />

TESI DI LAUREA IN PEDAGOGIA GENERALE I<br />

Laureanda<br />

Eleonora Errede<br />

Matricola<br />

983162<br />

Relatore<br />

Chiar.mo prof.<br />

Nicola Siciliani de Cumis<br />

Correlatori<br />

Chiar.mo prof. Alessandro Sanzo<br />

Chiar.mo prof. Corrado Veneziano<br />

MAKARENKO IN RETE<br />

POEMA PEDAGOGICO<br />

<strong>2009</strong>-2010<br />

Anno Accademico<br />

2011 – 2012


Elaborazione grafica a cura <strong>di</strong> Valeria Bonfigli


In<strong>di</strong>ce*<br />

Presentazione - A cura <strong>di</strong> Nicola Siciliani de Cumis .............................. XIII<br />

Premessa ..................................................................................................... XVII<br />

Introduzione ................................................................................................. XXI<br />

Profili d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e documentazione - A cura <strong>di</strong> Eleonora Errede .............. 1<br />

Sara Amici - Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico ...................................................... 1<br />

Documentazione 1 ............................................................................................ 5<br />

Luana Ardu<strong>in</strong>i - Rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità ............... 15<br />

Documentazione 2 .......................................................................................... 27<br />

Valent<strong>in</strong>a Benvenuto - Rapporto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale-collettivo .............................. 39<br />

Barbara Bozza - Il <strong>di</strong>ritto d’autore nell’era <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet ................................ 45<br />

Ilaria Carducci - <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva.<br />

Intervista.................................................................................................... 53<br />

Documentazione 3 .......................................................................................... 73<br />

Eleonora Errede - Il dono al tempo del web 1 ............................................... 99<br />

Documentazione 4 ........................................................................................ 105<br />

Anna Lamboglia - L’educazione <strong>di</strong> massa e le <strong>in</strong>dustrie culturali ........... 117<br />

Documentazione 5 ....................................................................................... 125<br />

Doriana Maggi - Google books: contratto con gli e<strong>di</strong>tori ......................... 131<br />

Giuseppe Mantico - L’accordo Google-Italia e la questione del<br />

classico ..................................................................................................... 137<br />

Documentazione 6 ........................................................................................ 151<br />

Valeria Negri - Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico - Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong><br />

Juan Carlos de Mart<strong>in</strong> .......................................................................... 167<br />

Documentazione 7 ........................................................................................ 171


VIII<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Alessia Pacchera - Il dono al tempo del web 2 ............................................ 185<br />

Rom<strong>in</strong>a Robibero - Idee che nella <strong>rete</strong> volano .............................................. 189<br />

Documentazione 8 ........................................................................................ 195<br />

Cater<strong>in</strong>a Saccomanno - e-book, il libro del futuro ....................................... 205<br />

Federica Saraceni - Legittimità giuri<strong>di</strong>ca ...................................................... 213<br />

Documentazione 9 ........................................................................................ 221<br />

Mart<strong>in</strong>a Scriboni - Vantaggi e svantaggi <strong>di</strong> una pedagogia affidata<br />

al web ....................................................................................................... 235<br />

Clau<strong>di</strong>a Stentelli - I classici <strong>in</strong> <strong>rete</strong> ................................................................ 241<br />

Daniela Vanesa Teodori - Librerie on l<strong>in</strong>e e gli e-book ................................ 247<br />

Documentazione 10 ...................................................................................... 251<br />

Federica Traversi - La <strong>rete</strong> come spazio pubblico ....................................... 263<br />

Appen<strong>di</strong>ce ........................................................................................................ 269<br />

Nota <strong>in</strong>troduttiva ............................................................................................. 271<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>di</strong>dattico 2000 - <strong>2009</strong> - Tra pedagogia e antipedagogia ................. 273<br />

Clau<strong>di</strong>a P<strong>in</strong>ci - Due autori <strong>di</strong>versi: <strong>Makarenko</strong> e Yunus ........................... 275<br />

Elisa Condò - Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 -<br />

C<strong>in</strong>ema - Due colloqui su c<strong>in</strong>ema ed educazione Guido Aristarco<br />

- Nicola Siciliani de Cumis ......................................................... 285<br />

Michela Chiara Borghese “A prua verso il <strong>di</strong>venire” - Giorni. Un<br />

pianoforte e tutte le sue “corde” ................................................................. 297<br />

Marzia Castiglioni Humani - Il teatro e l’han<strong>di</strong>cap nell’ottica<br />

<strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> .......................................................................................... 301<br />

Emanuela Maiore - Perché la danza a scuola (secondo Nicola Siciliani<br />

de Cumis) ........................................................................................ 309<br />

Daniela Pianta - La fotografia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> .............................................. 317


In<strong>di</strong>ce IX<br />

Daniela Scarpetta - <strong>Makarenko</strong> e il teatro ................................................... 327<br />

Roberta Ceccarelli - La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> - Dal<br />

testo alla ra<strong>di</strong>o ........................................................................................ 329<br />

Elisa Condò - Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 ................. 357<br />

Francesca Romana Nocchi - Cronistoria <strong>di</strong> una riscoperta -<br />

Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong> ..................................................... 397<br />

Intervista a D<strong>in</strong>o Bernard<strong>in</strong>i ....................................................................... 409<br />

Riferimenti bibliografici ................................................................................... 417<br />

Sitografia ......................................................................................................... 419<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi ................................................................................................ 423<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche ....................................................................................... 427<br />

* Questo In<strong>di</strong>ce ripropone, secondo una sequenza unitaria e al tempo stesso<br />

comprensiva dei vari elementi della tesi, tutto ciò che ne fa parte. Tuttavia, per ragioni<br />

<strong>di</strong> opportunità e<strong>di</strong>toriale, si è optato per una riproduzione delle parti monografiche<br />

del lavoro nella loro redazione a stampa; per le parti documentative, <strong>in</strong> aggiunta<br />

ed a spiegazione dei s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>terventi dell’antologia, si rimanda all’allegato<br />

dvd.


Alla mia famiglia<br />

per avermi sostenuta <strong>in</strong> questi anni <strong>di</strong> carriera universitaria.<br />

A Simone<br />

per essermi stato vic<strong>in</strong>o con pazienza ed amore.<br />

Al prof. Siciliani de Cumis<br />

per i suoi collettivi pedagogici, per la fiducia mostrata nei miei confronti e per<br />

esser stato un sostenitore <strong>in</strong>elu<strong>di</strong>bile sollecitandomi a non arrendermi mai <strong>di</strong>fronte<br />

alle <strong>di</strong>fficoltà.


Presentazione<br />

A cura <strong>di</strong> Nicola Siciliani de Cumis<br />

Questa tesi <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>di</strong> Eleonora Errede, molto impegnativa<br />

per l’autrice e per quanti vi hanno collaborato prelim<strong>in</strong>armente con<br />

letture, documentazioni, redazioni <strong>di</strong> testi, <strong>in</strong>terpretazioni, risulta <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>novativa nell’<strong>in</strong>sieme, per i suoi contenuti precipui e virtualmente feconda<br />

<strong>di</strong> forme esplosive e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezioni d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ulteriori. Sviluppa,<br />

<strong>in</strong>fatti, precise istanze comunicative e <strong>di</strong>vulgative, <strong>in</strong>troduce <strong>in</strong>consueti<br />

elementi <strong>di</strong> riflessione sulle ragioni <strong>di</strong> un vero e proprio “nuovo campo<br />

d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i” e comporta, evidentemente, l’opportunità e <strong>di</strong>rei quasi<br />

l’obbligo <strong>di</strong> successive rivisitazioni critiche del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> Anton<br />

S. <strong>Makarenko</strong> (e, più <strong>in</strong> generale, dell’Opera dell’autore), per<br />

l’appunto nella stessa chiave <strong>in</strong>formativa, formativa e “cooperativa” della<br />

medesima materia “poematica” della tesi. Per più motivi.<br />

Intanto perché, nel caso dello specifico contributo <strong>di</strong> Errede ai f<strong>in</strong>i<br />

della messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> del capolavoro makarenkiano, si tratta comunque <strong>di</strong><br />

un <strong>in</strong>serimento sui generis dell’opera <strong>di</strong> un autore (un classico della pedagogia,<br />

con le caratteristiche <strong>in</strong>sc<strong>in</strong><strong>di</strong>bilmente proprie e nuove del <strong>Makarenko</strong><br />

educatore e scrittore), nel nostro contesto: un’operazione comunicativa,<br />

pertanto, lontana lontanissima dai suoi propri ambiti storicoculturali<br />

orig<strong>in</strong>ari e socio-politici <strong>di</strong> riferimento. Ragion per cui è la stessa<br />

<strong>di</strong>fferenza delle rispettive situazioni pedagogiche e antipedagogiche <strong>di</strong><br />

contesto evocate, dagli anni Venti-Trenta del Novecento nell’URSS del<br />

dopo Rivoluzione d’Ottobre, ad oggi, a <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uare dubbi e ad imporre verifiche<br />

cont<strong>in</strong>uative dei term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> una propagazione possibile <strong>di</strong><br />

un’opera per più versi paradossale: che quanto più si allontana nel tempo<br />

collocandosi nel suo “mondo”, tanto più riesce a farsi vic<strong>in</strong>a e ricca <strong>di</strong><br />

proposte per il presente e <strong>in</strong> prospettiva. In altre parole, <strong>di</strong> che cosa<br />

stiamo parlando?<br />

“A caval donato” (come si <strong>di</strong>ce), per un’usuale questione <strong>di</strong> buona<br />

educazione, “non si guarda <strong>in</strong> bocca”… Risulta però poi <strong>di</strong> fatto ammesso,<br />

che il dest<strong>in</strong>atario del “dono” possa rendersi conto <strong>in</strong> seguito, a ragion<br />

veduta, del valore o <strong>di</strong>svalore del dono: “F<strong>in</strong>ita la festa, gabbato lu<br />

Santu”. E ciò, a maggior ragione, se non è <strong>di</strong> un “cavallo” che si tratta,<br />

ma <strong>di</strong> un libro dalle qualità non <strong>in</strong><strong>di</strong>scusse e dall’irregolarissima fortuna<br />

e<strong>di</strong>toriale.


XIV<br />

Presentazione<br />

In altri term<strong>in</strong>i, che cosa riteniamo <strong>di</strong> essere sul punto <strong>di</strong> “regalare”,<br />

f<strong>in</strong>almente, sul web? In che cosa consiste la strenna culturale, che ci siamo<br />

fatti persuasi <strong>di</strong> fruire, noi della Sapienza Università <strong>di</strong> Roma, dal<br />

1992 al 2012, nelle aule, <strong>in</strong> stu<strong>di</strong>o, nei corridoi, per le scale, nei giard<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> Villa Mirafiori? Valeva la pena, <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualmente e collettivamente,<br />

spendere tanto tempo e tanto lavoro per la lettura, la traduzione, lo stu<strong>di</strong>o<br />

accurato, la stampa e la ristampa, l’e<strong>di</strong>zione e la rie<strong>di</strong>zione delle seicento<br />

pag<strong>in</strong>e e passa <strong>di</strong> cui consta il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>? Vale la pena, oggi,<br />

<strong>di</strong> servirsi <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet, per voler dare un così grande risalto ad un’opera<br />

che quasi nessuno, fuori che nel nostro ambiente <strong>di</strong> lavoro, considera<br />

degna <strong>di</strong> esser letta, recensita, <strong>di</strong>vulgata?<br />

Le ragioni comunicative e “amplificative” del messaggio makarenkiano,<br />

idonee a rispondere positivamente ai nostri attuali “perché” - <strong>di</strong>cevo<br />

– è già <strong>Makarenko</strong> stesso a trasmettercele, nel romanzo… E, <strong>in</strong>tanto,<br />

perché la sua scelta <strong>di</strong> tramutare la sua propria opera <strong>di</strong> pedagogoscrittore<br />

<strong>in</strong> un’opera letteraria che comunicasse narrativamente ed educativamente<br />

gli effetti del lavoro formativo compiuto, viene a <strong>Makarenko</strong><br />

proprio quell’urgenza <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sperdere e, se mai, <strong>di</strong> consolidare, accrescere<br />

e comunicare al mondo l’esperienza vissuta con i ragazzi della<br />

Colonia Gor’kij. E questo, non solo al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> serbarne e potenziarne la<br />

memoria, ma anche per trasmetterne <strong>in</strong> senso nei mo<strong>di</strong> a lui congeniali<br />

della scrittura, contenuti e forme, tra fruizione estetica ed azione educativa,<br />

tra formazione del romanzo e romanzo <strong>di</strong> formazione. Le une e le<br />

altre caratteristiche (narrative e <strong>pedagogico</strong>-antipedagogiche), apertamente<br />

<strong>in</strong>separabile e praticamente senza limiti, perché adesso del tutto <strong>in</strong><br />

s<strong>in</strong>tonia, sia con la filosofia della prospettiva <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, sia con le<br />

<strong>in</strong>commensurabili “aperture” del web.<br />

La “tecnica della comunicazione”, del resto, e la “comunicazione della<br />

tecnica”, per quanto e l’una e l’altra ancora ad uno stato aurorale, giocano<br />

tuttavia nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> un ruolo esplicito. Basta rileggere con<br />

attenzione il romanzo capitolo dopo capitolo e non sarebbe <strong>di</strong>fficile rendersene<br />

conto. Né mancano a questo riguardo stu<strong>di</strong> specifici, fioriti<br />

nell’ambito ed a lato della nostra pratica comunicativa della materia poematica<br />

del romanzo. Basta rileggere le <strong>in</strong>troduzioni all’e<strong>di</strong>zione <strong>2009</strong><br />

del <strong>Poema</strong> per rendersene largamente conto.<br />

Numerose sono d’altra parte le “prove”, raccolte da Errede e da lei illustrate<br />

o ad<strong>di</strong>tate con <strong>in</strong>telligente organicità e accuratezza all’attenzione<br />

del lettore nella sua ricerca. Riscontri che ora si prolungano, da un lato<br />

nell’abbondante bibliografia makarenkiana, r<strong>in</strong>tracciabile nel medesimo<br />

dossier attualmente pre<strong>di</strong>sposto per la <strong>rete</strong> e <strong>di</strong> cui si dà conto nella tesi;


Presentazione XV<br />

e, da un altro lato, <strong>in</strong> ciò che ne resta fuori: e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, nell’enorme quantità<br />

<strong>di</strong> elaborati scritti d’esame e <strong>di</strong> laurea (triennale) e <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea (<strong>di</strong><br />

vecchio ord<strong>in</strong>amento, specialistiche e magistrali), tutti, <strong>di</strong>rettamente e/o<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente sul tema del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> e belli e pronti per esser<br />

pubblicati, a stampa o <strong>in</strong> <strong>in</strong>ternet…<br />

Magari nel ricordo <strong>di</strong> quell’<strong>in</strong><strong>di</strong>menticabile pag<strong>in</strong>a, ormai conclusiva,<br />

del <strong>Poema</strong>, per l’appunto <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

dell’impresa makarenkiana, <strong>in</strong> cui <strong>Makarenko</strong> racconta della raggiunta<br />

notorietà mon<strong>di</strong>ale della sua azione <strong>di</strong> pedagog. Una pag<strong>in</strong>a, a mio parere,<br />

moralmente tra le più alte della pedagogia <strong>di</strong> tutti i tempi, <strong>in</strong> fatto <strong>di</strong><br />

mezzi e <strong>di</strong> f<strong>in</strong>i educativi. E dunque, <strong>in</strong> prossimità dell’attuale messa <strong>in</strong><br />

<strong>rete</strong> del romanzo <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, una sorta <strong>di</strong> vademecum decisamente<br />

bene augurante:<br />

Il nostro treno correva più vivace e avvolgeva negli sbuffi del suo fumo allegro<br />

ampie fasce <strong>di</strong> buone giornate sovietiche. La gente sovietica guardava la<br />

nostra vita e si rallegrava. Alla domenica ricevevamo visite: studenti, gruppi<br />

operai, pedagoghi, giornalisti <strong>di</strong> riviste e <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani. Sulle pag<strong>in</strong>e dei loro perio<strong>di</strong>ci<br />

costoro pubblicavano semplici racconti amichevoli della nostra vita, fotografie<br />

dei nostri piccoli, del nostro porcile, della falegnameria. Gli ospiti se ne<br />

andavano un poco commossi dal nostro modesto splendore, str<strong>in</strong>gevano le mani<br />

ai nuovi amici e all’<strong>in</strong>vito <strong>di</strong> ritornare rispondevano facendo il saluto e <strong>di</strong>cendo<br />

«agli ord<strong>in</strong>i».<br />

Com<strong>in</strong>ciarono a portarci sempre più spesso degli stranieri. Gentlemen eleganti<br />

guardavano con cortesia le nostre ricchezze primitive, le vecchie volte del<br />

monastero e le tute <strong>di</strong> cotone dei ragazzi. Non riuscivamo a meravigliarli nemmeno<br />

con le nostre vacche. Ma i visi vivaci dei ragazzi, il loro affaccendato<br />

chiacchierio e gli sguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> leggera ironia, che essi rivolgevano a quegli abiti<br />

eleganti e orig<strong>in</strong>ali e a quelle facce ben curate, a quei m<strong>in</strong>uscoli libretti per appunti,<br />

colpivano gli ospiti.<br />

Essi <strong>in</strong>sistevano con gli <strong>in</strong>terpreti nel porre domande maligne e non c’era<br />

modo <strong>di</strong> conv<strong>in</strong>cerli che eravamo stati noi a demolire il muro del monastero,<br />

anche se il muro <strong>in</strong> effetti non c’era più. Mi chiedevano il permesso <strong>di</strong> conversare<br />

con i ragazzi e io lo accordavo con l’unica categorica clausola che non venissero<br />

fatte domande sul passato dei ragazzi. Gli ospiti mi guardavano sbalor<strong>di</strong>ti<br />

e com<strong>in</strong>ciavano a <strong>di</strong>scutere. L’<strong>in</strong>terp<strong>rete</strong> mi <strong>di</strong>ceva visibilmente imbarazzato:<br />

- Chiedono perché nascondete il passato dei ragazzi. Se è brutto, lei ne avrebbe<br />

merito ancor più grande.<br />

Ma traduceva con piena sod<strong>di</strong>sfazione la mia risposta:


XVI<br />

Presentazione<br />

- Non abbiamo bisogno <strong>di</strong> meriti. Quella che io esigo è semplice delicatezza.<br />

Noi non c’<strong>in</strong>teressiamo mica del passato dei nostri ospiti.<br />

Gli ospiti allora sorridevano e annuivano amichevolmente. - Yes, yes!<br />

Poi loro se ne andavano sulle loro preziose automobili e noi cont<strong>in</strong>uavamo<br />

la nostra vita.


Premessa<br />

L’anno 2002 ha segnato per me una l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> demarcazione culturale<br />

molto <strong>in</strong>cisiva: il completamento degli stu<strong>di</strong> del Liceo psico-socio<strong>pedagogico</strong><br />

sperimentale col conseguimento del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maturità e<br />

l’iscrizione all’università presso la Facoltà <strong>di</strong> Filosofia della Sapienza <strong>di</strong><br />

Roma.<br />

Prima <strong>di</strong> seguire le lezioni universitarie mi son posta alcuni quesiti,<br />

come ad esempio cosa venisse richiesto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> competenze/conoscenze<br />

ad una studentessa appena <strong>di</strong>plomata.<br />

In un momento d’<strong>in</strong>certezza nell’affrontare il nuovo percorso formativo,<br />

tra me e me, ho <strong>in</strong>iziato a pensare alla funzione pedagogica<br />

dell’<strong>in</strong>segnante, ossia del lavoro che desideravo <strong>in</strong>traprendere dopo la<br />

laurea. Ho riflettuto sul fatto che, sul versante dei problemi più propriamente<br />

educativi e formativi, è <strong>di</strong> fatto aumentata la richiesta <strong>di</strong> specifiche<br />

competenze professionali <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong> situazioni esistenziali<br />

e sociali sempre più frequenti: socio-svantaggio, nuclei familiari allargati,<br />

emarg<strong>in</strong>azione, abbandono scolastico, multi etnie, ricerca <strong>di</strong> senso,<br />

rispetto per la alterità/<strong>di</strong>versità, han<strong>di</strong>cap, et alia.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ricordandomi <strong>di</strong> Edgar Mor<strong>in</strong> quando cita Michel de Montaigne,<br />

mi sono confermata nella persuasione:<br />

[…] è meglio una testa ben fatta che una testa ben piena 1 .<br />

Mi sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> liberata dei miei aforismi, consapevole che avrei dovuto<br />

impegnarmi a fondo nel percorso universitario per utilizzare quanto<br />

avrei appreso, <strong>in</strong> occasione dei vari esami, <strong>in</strong> contesti <strong>di</strong>versi per applicarlo<br />

a situazioni completamente nuove <strong>in</strong> una sorta <strong>di</strong> long life learn<strong>in</strong>g.<br />

Dopo l’impatto <strong>in</strong>iziale, mi sono totalmente immersa ed appassionata<br />

agli stu<strong>di</strong> <strong>in</strong>trapresi, tanto che <strong>in</strong> tre anni ho sostenuto i 37 esami prescritti<br />

per il conseguimento della laurea triennale. Il tema dell’elaborato<br />

<strong>di</strong> laurea è stato Genesi e sviluppo dei processi cognitivi superiori: esperienza<br />

valutativa <strong>in</strong> un istituto comprensivo <strong>di</strong> Monterotondo (Roma); relatrice la<br />

professoressa Maria Serena Veggetti.<br />

1 Cfr. E. MORIN, La testa ben fatta. Riforma dell'<strong>in</strong>segnamento e riforma del pensiero,<br />

Milano, Raffaello Cort<strong>in</strong>a, 2000.


XVIII<br />

Premessa<br />

Tuttavia, ancora non mi sentivo sod<strong>di</strong>sfatta. Avevo desiderio <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

le conoscenze pedagogiche. Ho qu<strong>in</strong><strong>di</strong> deciso <strong>di</strong> proseguire<br />

gli stu<strong>di</strong>, iscrivendomi alla specialistica dello stesso corso <strong>di</strong> laurea, per<br />

poter completare il percorso <strong>in</strong> campo educativo.<br />

Oltre a questo, un altro dei miei <strong>in</strong>tenti è stato quello <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnare nella<br />

scuola dell’<strong>in</strong>fanzia cercando <strong>di</strong> seguitare ad apprendere la <strong>di</strong>dattica e<br />

la pedagogia più idonea alle età evolutive dei futuri <strong>di</strong>scenti. Lavorare<br />

su una tabula rasa è sicuramente complicato, bisogna riuscire ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare<br />

il metodo più idoneo al raggiungimento degli obiettivi richiesti<br />

dal percorso scolastico, cioè rendere “spen<strong>di</strong>bile” quanto appreso <strong>in</strong> precedenza<br />

durante il corso <strong>di</strong> laurea.<br />

Quando avviene il primo approccio con la pedagogia <strong>di</strong> Anton Semënovič<br />

<strong>Makarenko</strong>? Con il mio secondo esame della laurea triennale seguendo<br />

Term<strong>in</strong>ologia pedagogica e <strong>di</strong> scienze dell’educazione, tenuto dal professore<br />

Nicola Siciliani de Cumis. Negli anni del liceo il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

non l’avevo né letto né stu<strong>di</strong>ato, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non avevo <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> merito<br />

all’autore ed alla sua opera. Devo <strong>di</strong>re, d’altra parte <strong>di</strong> avere conosciuto<br />

poco le problematiche makarenkiane anche durante il completamento<br />

della laurea triennale. Solo dopo, proseguendo gli stu<strong>di</strong> della laurea specialistica<br />

ho com<strong>in</strong>ciato ad apprezzarne i meto<strong>di</strong> educativi, nel quadro<br />

del periodo storico <strong>in</strong> cui è stato scritto il romanzo.<br />

S<strong>in</strong> da subito mi hanno colpito le seguenti frasi:<br />

Occorre tirar fuori l’uomo nuovo <strong>in</strong> modo nuovo.<br />

Abbiamo la nostra necessità <strong>di</strong> formare un uomo… il nostro uomo! 2<br />

Mi sono dunque appassionata sempre <strong>di</strong> più al <strong>Poema</strong>, un vero romanzo<br />

<strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> educazione <strong>di</strong> circa c<strong>in</strong>quecento pag<strong>in</strong>e, che<br />

spiegava il senso della riflessione su quelli che erano i miei pensieri<br />

sull’approccio <strong>pedagogico</strong>-educativo con i bamb<strong>in</strong>i. Ho così <strong>in</strong>tuito che<br />

era necessario approfon<strong>di</strong>re il <strong>Poema</strong> e l’occasione mi è stata data seguendo<br />

il “Laboratorio <strong>Makarenko</strong>” coord<strong>in</strong>ato dallo stesso Siciliani.<br />

La struttura del corso era sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> due moduli: “Labriola”, “Laboratorio<br />

<strong>Makarenko</strong>”. È proprio nel “Laboratorio <strong>Makarenko</strong>” che ven-<br />

2 Cfr. A. S. MAKARENKO, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. A cura <strong>di</strong> N. Siciliani de Cumis. Con la<br />

collaborazione <strong>di</strong> F. Craba, H. Hupalo, E. Konovalenko, O. Leskova, E. Mattia, B.<br />

Paternò, A. Rybčenko, M. Ugarova e studenti dei corsi <strong>di</strong> Pedagogia generale I<br />

nell’Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza” 1992-<strong>2009</strong>, Roma, l’albatros, <strong>2009</strong>. pp. 3-4.


Premessa XIX<br />

go a scoprire l’importanza del lavoro <strong>di</strong> gruppo e del “collettivo”, <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>scorreva <strong>Makarenko</strong>: e s<strong>in</strong> dalla prime lezioni nasce tra studenti e docente<br />

un arcobaleno <strong>di</strong> idee, scambi, desideri, prospettive pedagogiche<br />

future… Tutte attività con un unico obiettivo: la messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> del <strong>Poema</strong><br />

<strong>pedagogico</strong> <strong>in</strong> forma gratuita.<br />

Nel mese <strong>di</strong> luglio 2010 ricevo una telefonata del Docente, che mi<br />

chiede se fossi <strong>in</strong>teressata ad approfon<strong>di</strong>re l’argomento del “Laboratorio<br />

<strong>Makarenko</strong>”, non solo <strong>in</strong> chiave <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, ma anche nell’ottica <strong>di</strong> un<br />

lavoro personale <strong>di</strong> tesi specialistica, che recuperasse nel suo <strong>in</strong>terno la<br />

<strong>di</strong>mensione collettiva, cooperativa, sia del suddetto “Laboratorio”, sia<br />

del corso <strong>di</strong> “Educazione e cooperativismo”. Se avessi accettato, avrei<br />

dovuto approfon<strong>di</strong>re determ<strong>in</strong>ate <strong>di</strong>rezioni d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e già sperimentate<br />

dai colleghi studenti del “Laboratorio”, e mettere a punto uno strumento<br />

multime<strong>di</strong>ale unitario per far conoscere attraverso il web l’opera del pedagogista<br />

ucra<strong>in</strong>o.<br />

Ascolto con <strong>in</strong>teresse, r<strong>in</strong>grazio della proposta che mi è stata offerta e<br />

mi riservo <strong>di</strong> decidere. F<strong>in</strong>isco con il chiedermi: quale miglior occasione,<br />

per specializzarmi <strong>in</strong> Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione?<br />

Difficilmente, forse, potrei trovare un argomento più adatto<br />

alla circostanza. Sp<strong>in</strong>ta dal desiderio <strong>di</strong> togliermi il dubbio, <strong>in</strong>izio ad elaborare<br />

l’idea e rifletto sulla possibilità <strong>di</strong> metterla <strong>in</strong> pratica.<br />

Nel frattempo preparo e sostengo gli ultimi esami della laurea specialistica,<br />

arrivando a superare nel mese <strong>di</strong> ottobre l’ultimo esame, ossia il<br />

c<strong>in</strong>quantunesimo! Alquanto sod<strong>di</strong>sfatta contatto il professore avvisandolo<br />

<strong>di</strong> essere <strong>di</strong>sponibile a de<strong>di</strong>carmi al “viaggio” <strong>in</strong>trapreso mesi e<br />

mesi fa: il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> nel web!<br />

Non è stato facile, <strong>in</strong> questi anni, portare avanti la carriera universitaria<br />

<strong>in</strong> parallelo con il lavoro; ma devo <strong>di</strong>re che non mi sono mai arresa,<br />

perché ho sempre creduto <strong>di</strong> perseguire l’obiettivo che mi ero proposta,<br />

nonostante la fatica, credendoci f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo. È solo grazie alla passione<br />

e all’entusiasmo che sono arrivata a portare avanti un progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>in</strong> ambito <strong>pedagogico</strong>, e a realizzare il sogno <strong>di</strong> un professore e <strong>di</strong> una<br />

studentessa: <strong>in</strong>serire il <strong>Poema</strong> <strong>in</strong> un portale.<br />

Dal momento che nella vita “gli esami non f<strong>in</strong>iscono mai”, anche nel<br />

camm<strong>in</strong>o <strong>di</strong> ricerca i progetti sono <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua evoluzione… i libri, anche<br />

quelli più <strong>di</strong>menticati, possono essere un’occasione per ricordarli e<br />

farli circolare… alla grande!


XX<br />

Premessa<br />

R<strong>in</strong>grazio, per la loro collaborazione ed attenzione alla serie dei problemi<br />

che il mio lavoro ha posto, i professori Nicola Siciliani de Cumis,<br />

Alessandro Sanzo, Corrado Veneziano ed il dottore Clau<strong>di</strong>o Cella.


Un “Laboratorio <strong>Makarenko</strong>”<br />

Introduzione<br />

Il presente lavoro è il frutto <strong>di</strong> un’analisi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e collettiva maturata<br />

nel corso del “Laboratorio <strong>Makarenko</strong>” tenuto dal professor Nicola<br />

Siciliani de Cumis nell’A. A. <strong>2009</strong>/2010, nel corso <strong>di</strong> laurea specialistica<br />

<strong>di</strong> Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione<br />

dell’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”: l’<strong>in</strong>tento – esplicito –<br />

è quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare l’opera dell’educatore e scrittore ucra<strong>in</strong>o oltre i<br />

conf<strong>in</strong>i geografici, gratuitamente, attraverso la messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> del <strong>Poema</strong><br />

<strong>pedagogico</strong>.<br />

In merito a tale obiettivo, ci siamo proposti <strong>di</strong> comprendere se<br />

l’<strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> <strong>in</strong>ternet comportasse una per<strong>di</strong>ta del suo valore formativo,<br />

oppure una crescita della visibilità delle tematiche pedagogiche e<br />

una loro maggiore valorizzazione <strong>in</strong> senso comunicativo, o <strong>di</strong>vulgativo e<br />

dunque anche educativo.<br />

L’idea <strong>di</strong> un’impresa <strong>di</strong> questo genere, quale offerta <strong>di</strong> un corso collaborativo<br />

come quello su menzionato, ha entusiasmato gli studenti s<strong>in</strong><br />

dalla prima lezione. E, alla f<strong>in</strong>e, ha ottenuto un nutrito numero <strong>di</strong> adesioni<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> recensioni.<br />

Durante il corso gli studenti hanno focalizzato l’attenzione su quelli<br />

che potrebbero essere i vantaggi della messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>,<br />

con l’ausilio <strong>di</strong> molteplici articoli e materiali <strong>di</strong>dattici, messi a <strong>di</strong>sposizione<br />

da Siciliani de Cumis, i quali sono stati presi <strong>in</strong> esame nelle <strong>di</strong>mensioni<br />

più att<strong>in</strong>enti all’argomento da svolgere, con l’<strong>in</strong>tento f<strong>in</strong>ale <strong>di</strong><br />

realizzare la pubblicazione nel web.<br />

Importante è stata la lettura <strong>di</strong> un articolo del professor Juan Carlos<br />

De Mart<strong>in</strong> 3 sul concetto <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico e sul valore della conoscenza<br />

usata liberamente nell’era <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet.<br />

Nello specifico ogni studente si è impegnato ad approfon<strong>di</strong>re un proprio<br />

profilo d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, e produrre delle documentazioni <strong>in</strong> merito a temi<br />

<strong>di</strong> ricerca: concetto <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io, rapporto tra best-seller ed<br />

e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità, rapporto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e collettivo, <strong>di</strong>ritti d’autore,<br />

ampliamento della prospettiva. Inoltre: concetto <strong>di</strong> dono, educazione <strong>di</strong><br />

3 J. C. DE MARTIN, Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico. Il valore della conoscenza usata liberamente,<br />

<strong>in</strong> «Nova» <strong>in</strong>serto <strong>di</strong> «Il Sole 24 ore», 20 novembre 2008, pp. 1-2.


XXII<br />

Introduzione<br />

massa e <strong>in</strong>dustrie culturali, Google books, accordo Google-Italia, segreti<br />

<strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico, e-book, legittimità giuri<strong>di</strong>ca, classici <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, librerie<br />

on l<strong>in</strong>e, <strong>rete</strong> come spazio pubblico.<br />

Il filo conduttore, e lo scopo <strong>di</strong> tutto il lavoro <strong>di</strong> natura cooperativistica,<br />

è stato quello <strong>di</strong> pubblicare il <strong>Poema</strong> nel web.<br />

Peraltro va posto l’accento sul fatto che l’impegno nella ricerca dei<br />

materiali, le recensioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, le <strong>in</strong>terpretazione collettive si sono<br />

svolti secondo un criterio <strong>di</strong> tipo cooperativistico, costruendo<br />

un’ipotetica prospettiva makarenkiana on l<strong>in</strong>e, mantenendo la stessa tipologia<br />

<strong>di</strong> procedura durante tutto il tempo <strong>in</strong> cui si è svolta<br />

l’esperienza, cioè circa tre mesi: un filo conduttore che non si è spezzato<br />

e che, a tutt’oggi, produce ulteriori effetti, proseguendo con l’esperienza<br />

<strong>in</strong>novativa <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzare l’opera makarenkiana.<br />

Dopo molteplici <strong>di</strong>battiti, confronti, <strong>di</strong>scussioni ed un attento stu<strong>di</strong>o,<br />

si è giunti alla conclusione che l’<strong>in</strong>serimento dell’opera <strong>in</strong> <strong>rete</strong> non comporta<br />

una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> valore dell’opera <strong>in</strong> sé, <strong>in</strong> quanto ciò consente <strong>di</strong><br />

completare ed <strong>in</strong>tegrare il libro cartaceo compiendo un ipotetico “viaggio<br />

culturale” dalla libreria ad <strong>in</strong>ternet.<br />

Sicuramente positiva è stata l’esperienza, <strong>in</strong> quanto abbiamo imparato<br />

a sfruttare le risorse collettive a beneficio anche della socializzazione<br />

del team <strong>di</strong> lavoro.<br />

Dal “Laboratorio <strong>Makarenko</strong>” alla nascita effettiva del portale<br />

Una domanda che può sorgere spontanea nel leggere il presente testo<br />

è: <strong>in</strong> che consiste il passaggio dal lavoro del “Laboratorio” all’elaborato<br />

<strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea?<br />

Il “Laboratorio <strong>Makarenko</strong>”, tenuto nell’anno 2010, è scaturito<br />

dall’idea e dall’esigenza del docente Siciliani de Cumis e degli studenti<br />

del corso <strong>di</strong> trovare forme alternative alla mera <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> concetti e<br />

nozioni teoriche del <strong>Poema</strong>, proposte dal maestro ucra<strong>in</strong>o <strong>Makarenko</strong>. Lo<br />

scopo da perseguire avrebbe dovuto essere, <strong>in</strong>vece, quello <strong>di</strong> far nascere<br />

negli stu<strong>di</strong>osi maggiore <strong>in</strong>teresse per il pensiero <strong>pedagogico</strong> dell’autore,<br />

ed oltrepassare la soglia che f<strong>in</strong>o ad alcuni decenni fa era rappresentata<br />

dai libri cartacei, che limitavano il campo d’<strong>in</strong>teresse ai soli compratori,<br />

estimatori e lettori <strong>di</strong> libri.<br />

Va sottol<strong>in</strong>eato che la presente ricerca consiste <strong>in</strong> una prima approssimazione<br />

al problema: un’ipotesi progettuale, un’analisi, un lavoro che<br />

tuttavia sottende la speranza che possa far emergere un <strong>in</strong>put spen<strong>di</strong>bile<br />

nel miglioramento delle conoscenze, competenze, capacità critiche <strong>di</strong> co-


Introduzione XXIII<br />

loro che s’<strong>in</strong>teressano ai temi pedagogici e rimanere un “valore <strong>di</strong> scambio”,<br />

come affermava Marcel Mauss 4 nel suo pioneristico saggio sul dono.<br />

In sostanza, si è conv<strong>in</strong>ti che è più <strong>in</strong>teressante e agevole ricercare argomenti<br />

o opere tramite la <strong>rete</strong> che non su testi cartacei standar<strong>di</strong>zzati; e<br />

che comunque, <strong>in</strong> ogni caso, i due livelli d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e si <strong>in</strong>tegrano.<br />

A conferma <strong>di</strong> ciò, come risulta dai recenti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Marco Aime ed<br />

Anna Cossetta 5 , l’opera makarenkiana, se ritenuta <strong>in</strong>teressante, potrebbe<br />

essere un “dono gratuito” senza conf<strong>in</strong>i per varie istituzioni scolastiche,<br />

ricercatori, luoghi pedagogici, portali e quant’altro.<br />

È con la <strong>rete</strong> che saltano i conf<strong>in</strong>i che determ<strong>in</strong>ano culture, territori,<br />

società. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l’elaborato potrebbe anche essere <strong>in</strong>teso come l’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong><br />

relazioni <strong>in</strong> <strong>rete</strong> tra giovani, come un atto che dà vita ad un legame <strong>di</strong><br />

collaborazione culturale tra <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui che va al <strong>di</strong> là del puro scambio <strong>di</strong><br />

notizie: una sorta <strong>di</strong> “facebook culturale”!<br />

Si presume che nei luoghi <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> cultura<br />

sia arrivato il tempo <strong>di</strong> passare dal do ut des 6 al peer to peer 7 tramite<br />

l’<strong>in</strong>terazione <strong>di</strong> scambi me<strong>di</strong>ali, per ottenere l’auspicabile dono gratuito<br />

<strong>di</strong> una proficua applicazione allo stu<strong>di</strong>o e magari ritrovare <strong>in</strong> essa la vali<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> arricchimenti concettuali che oggi sta scemando soprattutto nei<br />

giovani: <strong>in</strong> sostanza, un nuovo e gratificante modo per riappropriarsi del<br />

“senso della vita”, traendo spunti ed <strong>in</strong>segnamenti dai canali del web.<br />

Il primo passo è stato quello <strong>di</strong> recuperare e dare un ord<strong>in</strong>e ai vari elaborati<br />

scritti dagli studenti che hanno lavorato per tre mesi nel “Laboratorio<br />

<strong>Makarenko</strong>”.<br />

Peraltro, assemblare gli scritti provenienti da tutti gli studenti del<br />

corso “Laboratorio <strong>Makarenko</strong>”, caratterizzati da <strong>di</strong>versi stili l<strong>in</strong>guistici<br />

e <strong>di</strong> pensiero, non è stata un’impresa facile. Sicuramente è stato sollecitante<br />

ogni momento de<strong>di</strong>cato alla costruzione <strong>di</strong> un testo organico e riepilogativo,<br />

cioè un lavoro <strong>di</strong> e<strong>di</strong>t<strong>in</strong>g <strong>di</strong> testo. Da ciò scaturisce una critica<br />

più che positiva sull’impegno e l’<strong>in</strong>teresse mostrato dai vari colleghi del<br />

corso.<br />

La particolarità del presente stu<strong>di</strong>o è proprio l’esame della documentazione,<br />

quel passaggio da lavoro <strong>di</strong> team ad un lavoro <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale. O-<br />

4 M. MAUSS, Saggio sul dono (1921), Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 2002.<br />

5 M. AIME, A. COSSETTA, Il dono al tempo <strong>di</strong> Internet, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 2010.<br />

6 Do ut des letteralmente significa “dare per avere <strong>in</strong> cambio qualcosa”.<br />

7 Peer to peer letteralmente significa “pari a pari”.


XXIV<br />

Introduzione<br />

biettivo comune: rendere accessibile a tutti <strong>in</strong> modo gratuito e fruibile il<br />

<strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, e la sua <strong>di</strong>vulgazione <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse l<strong>in</strong>gue.<br />

Ci si è proposti <strong>di</strong> restituire non solo i testi specifici concernenti <strong>Makarenko</strong>,<br />

ma anche alcuni contributi <strong>di</strong>dattici prodotti da <strong>di</strong>versi studenti:<br />

quelli che, <strong>in</strong> qualche modo, sono sembrati evidenziare una certa orig<strong>in</strong>alità<br />

e vic<strong>in</strong>anza alle tematiche makarenkiane.<br />

Nella ricerca, si evidenziano due <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> presentazione del<br />

materiale: uno documentaristico, selezionato ed adattato alle regole <strong>di</strong><br />

scrittura del corso <strong>di</strong> laurea specialistica; l’altro <strong>di</strong> documentazione dei<br />

s<strong>in</strong>goli contributi prodotti nel laboratorio <strong>Makarenko</strong> con una nota critica<br />

realizzata dalla specializzanda, che occupa lo spazio del dvd allegato.<br />

Dopo aver creato un ord<strong>in</strong>e alfabetico, nell’ampia documentazione<br />

per la messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, si è proseguito con l’In<strong>di</strong>ce, elaborato <strong>in</strong> modo da<br />

rendere visibile, al primo impatto, l’oggetto della trattazione ed i criteri<br />

adottati. È stato <strong>in</strong>serito un In<strong>di</strong>ce delle tematiche ricorrenti che attraversano<br />

l’elaborato, viene reso <strong>di</strong>sponibile come guida alla consultazione,<br />

all’uso e alla fruizione del testo <strong>in</strong> <strong>rete</strong>.<br />

Per quanto attiene alle regole <strong>di</strong> scrittura, si lasciano gli elaborati nella<br />

loro versione orig<strong>in</strong>aria, così come si presentano, senza apporre correzioni.<br />

Per ciò che riguarda la messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, è stato scelto un preciso ord<strong>in</strong>e<br />

cronologico <strong>di</strong> presentazione degli elaborati, seguendo il criterio alfabetico<br />

degli studenti.<br />

Alcuni colleghi, nel proprio lavoro, hanno <strong>in</strong>serito una documentazione<br />

specifica dei testi e degli articoli, consultati durante il periodo del<br />

Laboratorio, come ausilio nella ricerca, per <strong>di</strong>scernere quel che comporta<br />

la messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> <strong>di</strong> un’opera, ed <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le ragioni dei s<strong>in</strong>goli motivi<br />

<strong>di</strong> partecipazione al progetto.<br />

Riflessioni, critiche, stu<strong>di</strong> e ricerche sul web<br />

La complessità (e la <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione dei punti <strong>di</strong> vista) prodotta<br />

dall’analisi della comunicazione multime<strong>di</strong>ale, ha fatto registrare il crescente<br />

co<strong>in</strong>volgimento <strong>di</strong> pedagogisti, psicologi, filosofi, politologi, esperti<br />

del settore della comunicazione.<br />

L’era dell’iPad, seguendo il pensiero espresso nel testo del politologo<br />

Giovanni Sartori,


Introduzione XXV<br />

rappresenta la nuova civiltà dell’immag<strong>in</strong>e e il decl<strong>in</strong>o della scrittura 8 .<br />

Da Johann Gutenberg, uno stampatore <strong>di</strong> Magonza, <strong>in</strong>ventore della<br />

stampa (1452) a caratteri mobili, con la quale avvenne il passaggio dal<br />

libro manoscritto al libro stampato, la forma scritta <strong>di</strong> comunicazione ha<br />

assunto nel Novecento aspetti <strong>di</strong>versi, dovuti alla nascita <strong>di</strong> nuovi strumenti<br />

<strong>di</strong> trasmissione delle notizie e del sapere, quali stampa, telegrafo,<br />

ra<strong>di</strong>o, televisione; scoperte che avviano l’era delle comunicazioni imme<strong>di</strong>ate.<br />

L’avvento della tv fornisce il primato dell’immag<strong>in</strong>e sulla parola,<br />

ma sono il computer ed i nuovissimi <strong>di</strong>spositivi multime<strong>di</strong>ali, che consentono<br />

la con<strong>di</strong>visione e la conservazione dei dati più svariati <strong>in</strong> qualunque<br />

contesto ed a velocità sbalor<strong>di</strong>tive.<br />

Centrale <strong>di</strong>venta la trasformazione del soggetto da homo sapiens ad<br />

homo videns. Secondo Sartori, l’uomo contemporaneo ha assunto un <strong>di</strong>verso<br />

atteggiamento nei confronti della realtà che lo circonda, perdendo<br />

la capacità <strong>di</strong> conoscere attraverso i simboli e f<strong>in</strong>endo per conoscere esclusivamente<br />

attraverso le immag<strong>in</strong>i. In altre parole, il <strong>di</strong>alogo non trova<br />

più, nella forma scritta, il luogo dove depositarsi ma <strong>di</strong>venta immag<strong>in</strong>e,<br />

al punto che<br />

le cose raffigurate contano e pesano più delle cose dette 9 .<br />

Diciamo che la “rottura” avviene alla metà del nostro secolo, con la<br />

televisione (tele =da lontano), che porta al cospetto <strong>di</strong> un pubblico <strong>di</strong><br />

spettatori eventi da vedere da qualsiasi luogo e <strong>di</strong>stanza. Prosegue esprimendo<br />

una sua perplessità:<br />

Probabilmente i veri stu<strong>di</strong>osi cont<strong>in</strong>ueranno a leggere libri, avvalendosi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>ternet per riempitivi, per le biografie e le <strong>in</strong>formazioni che prima trovavano<br />

nei <strong>di</strong>zionari; ma dubito che se ne <strong>in</strong>namoreranno 10 .<br />

Proseguendo nella ricerca <strong>di</strong> op<strong>in</strong>ioni e critiche sul tema, i nuovi <strong>di</strong>spositivi<br />

multime<strong>di</strong>ali ci consentono <strong>di</strong> avere la <strong>rete</strong> sempre a “portata <strong>di</strong><br />

mano”, ma spesso questo significa, almeno secondo alcuni pensatori, essere<br />

“<strong>in</strong> mano” al web. Ecco perchè gli stu<strong>di</strong>osi dei nuovi mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

rivelano la necessità <strong>di</strong> trovare una sorta <strong>di</strong> “antidoto” che<br />

8 G. SARTORI, Homo videns, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 252.<br />

9 Ibidem.<br />

10 Ibidem.


XXVI<br />

Introduzione<br />

consenta agli utenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet <strong>di</strong> non restare impigliati nelle maglie della<br />

<strong>rete</strong>, ma anzi <strong>di</strong> vivere proprio attraverso <strong>di</strong> essa scambi comunicativi<br />

efficaci ed arricchenti che rappresentano, nel loro piccolo, lo scopo <strong>di</strong><br />

tutto il lavoro <strong>in</strong>trapreso.<br />

Per rimanere nel tema, <strong>in</strong>teressante è il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Maurizio<br />

Ferraris 11 , tratto da una sua <strong>in</strong>tervista ad alcune importanti figure <strong>di</strong> riferimento<br />

per quanto riguarda il mondo <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet, come Kev<strong>in</strong> Kelly, cofondatore<br />

<strong>di</strong> wired, che ha sostenuto che il web va concepito non tanto<br />

come strumento passivo, ma come organismo che persegue <strong>in</strong> autonomia<br />

i propri f<strong>in</strong>i:<br />

è la tecnica che comanda, non l’uomo 12 !<br />

Juan Carlos De Mart<strong>in</strong>, pensa che sia sempre stato così: la tecnica ha<br />

sempre determ<strong>in</strong>ato l’umanità, tuttavia un aspetto importante che caratterizza<br />

sia i computer sia il web è che sono entrambe <strong>in</strong>venzioni piattaforma,<br />

cioè senza un uso fissato a priori.<br />

Per Bernard Stiegler, l’irruzione del web nella nostra vita è paragonabile<br />

all’irruzione della scrittura nella vita quoti<strong>di</strong>ana dei Greci all’epoca<br />

<strong>di</strong> Socrate che, considererebbe il web come una sorta <strong>di</strong> phármakon, cioè<br />

contemporaneamente un veleno ed un rime<strong>di</strong>o.<br />

Secondo lo scrittore John Naughton, il vero problema <strong>di</strong> questa nuova<br />

scrittura è semmai quanto possa sopravvivere. Più positivo il pensiero <strong>di</strong><br />

Stiegler il quale sottol<strong>in</strong>ea che bisogna solo trovare i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> organizzazione<br />

e le regole pratiche, che permettono <strong>di</strong> rendere efficaci gli scambi e<br />

<strong>di</strong> lavorare <strong>in</strong> modo cooperativo, come <strong>in</strong> realtà è accaduto e si è realizzato<br />

nel Laboratorio <strong>Makarenko</strong>, tenuto da Siciliani de Cumis.<br />

Prosegue l’autore, sottol<strong>in</strong>eando che:<br />

il web è lo spazio <strong>di</strong> quelle che chiamano “cooperative del sapere”; <strong>in</strong> questo<br />

senso il futuro <strong>di</strong>pende da noi, dalla nostra capacità <strong>di</strong> rimettere <strong>in</strong> causa le nostre<br />

idee, sorte quando il phármakon era <strong>di</strong>verso, era la scrittura su carta e dunque<br />

era <strong>di</strong>versa la terapia, senza <strong>di</strong>menticarle, ma trasformandole <strong>in</strong> vista del<br />

phármakon, il web, e grazie ad esso, senza restarne <strong>in</strong>gabbiati 13 .<br />

11 M. FERRARIS <strong>in</strong> «la Repubblica», 7 <strong>di</strong>cembre 2010.<br />

12 K. KELLY, Quello che vuole la tecnologia, Tor<strong>in</strong>o, Co<strong>di</strong>ce e<strong>di</strong>zioni, 2011.<br />

13 Op.cit.


Introduzione XXVII<br />

Alcune ricerche scientifiche, per analizzare tutti i punti <strong>di</strong> vista, sostanziano<br />

le tesi del cambiamento delle noste attività neurologiche <strong>in</strong>dotte<br />

dalle nuove tecnologie, come l’articolo <strong>di</strong> Nicholas Carr<br />

sull’«Atlantic Monthly» <strong>di</strong> circa un anno fa, dal titolo: Google ci rende stupi<strong>di</strong>?<br />

La nuova domanda, a nostro parere, pare più “come stiamo cambiando?”,<br />

che non l’implicito giu<strong>di</strong>zio contenuto nel chiederci: ”era meglio<br />

prima?”<br />

Un lavoro <strong>di</strong> ricerca scientifica <strong>in</strong> questo senso è raccolto <strong>di</strong> recente<br />

nel «New York Times» 14 , che cerca <strong>di</strong> analizzare quel che sappiamo e su<br />

come il nostro cervello si comporta nel nuovo sistema <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ue,<br />

<strong>di</strong>strazioni e multitask<strong>in</strong>g creato dalle nuove tecnologie e dalla <strong>rete</strong>.<br />

L’articolo spiega che gli stimoli <strong>di</strong> questo genere producono dopam<strong>in</strong>a<br />

ed eccitazione che possono generare <strong>di</strong>pendenza: <strong>in</strong> loro assenza le<br />

persone si sentono annoiate. «La tecnologia sta reimpostando il nostro<br />

cervello», <strong>di</strong>ce Nora Volkow 15 .<br />

Nel 2008 il consumo d’<strong>in</strong>formazione da parte degli americani era triplicato<br />

rispetto al 1960.<br />

Secondo una ricerca condotta da Adam Gazzaley 16 , chi sta davanti al<br />

computer per lavoro, cambia f<strong>in</strong>estra o programma circa 37 volte all’ora.<br />

Invece, uno stu<strong>di</strong>o della University of California Irv<strong>in</strong>e, ha <strong>di</strong>mostrato<br />

che le persone <strong>in</strong>terrotte nel lavoro dall’arrivo <strong>di</strong> una e-mail, hanno riportato<br />

un notevole <strong>in</strong>cremento dei livelli <strong>di</strong> stress rispetto ai soggetti<br />

rimasti concentrati. Si è <strong>di</strong>mostrato poi che gli ormoni prodotti dallo<br />

stress <strong>in</strong>fluiscono, riducendola, sulla memoria a breve term<strong>in</strong>e. Altri approfon<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong>mostrano che, alcune persone, riescono facilmente e<br />

senza danni, a gestire contemporaneamente molti canali d’<strong>in</strong>formazione<br />

anche se il numero <strong>di</strong> questi super taskers non supera il 3% della popolazione.<br />

Per concludere, a nostro avviso, si potrebbe affermare che chi usa<br />

molto il computer o altri mezzi multime<strong>di</strong>ali della <strong>rete</strong> non può che esserne<br />

<strong>in</strong>fluenzato; ed è <strong>in</strong>dubbio che l<strong>in</strong>k, f<strong>in</strong>estre, ecc. con<strong>di</strong>zionano il<br />

nostro modo <strong>di</strong> ragionare. Quando si stu<strong>di</strong>ava <strong>in</strong> biblioteca tra silenzio<br />

“tombale”, faticose ricerche per trovare i testi appropriati, tutto era <strong>di</strong>verso<br />

e caratterizzato da notevole lentezza operativa per ricercare la pag<strong>in</strong>a<br />

giusta, ecc. Oggi tutto si att<strong>in</strong>gee, almeno <strong>in</strong> parte si apprende, <strong>in</strong><br />

14 Fonte: http://www.ilpost.it/2010/06/07/google-ci-rende-un-po-stupi<strong>di</strong>/<br />

15 Nora Volkow neuroscienziata, <strong>di</strong>rettrice dell'istituto <strong>di</strong> Ricerca statunitense<br />

NIDA (National Institute on Drug Abuse).<br />

16 Adam Gazzaley neuroscienziato all’università della California.


XXVIII<br />

Introduzione<br />

modo istantaneo; ad esempio, cliccando il tasto search, allora, non è già<br />

questa una positività fornita dal web? Sta a noi saperne fruire con l’unica<br />

preponderante dote che ci <strong>di</strong>fferenzia dall’animale: l’uso appropriato <strong>di</strong><br />

razionalità ed <strong>in</strong>telligenza fruendone <strong>in</strong> maniera saggia e produttiva.<br />

A scuola con l’iPad: esperienze, novità<br />

L’idea <strong>di</strong> <strong>in</strong>serire il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> nella <strong>rete</strong> per una<br />

migliore <strong>di</strong>ffusione e con<strong>di</strong>visione dell’opera con il prossimo, è stata suffragata<br />

da una serie <strong>di</strong> ricerche veicolate da Apple Italia, circa le nuove<br />

<strong>in</strong>troduzioni <strong>di</strong> apparecchi multime<strong>di</strong>ali e su altri Istituti che hanno adottato<br />

l’iPad <strong>in</strong> classe. Sono stati tenuti presenti anche gli eventuali aspetti<br />

negativi <strong>di</strong> tale <strong>in</strong>novazione, confrontando i pareri <strong>di</strong> alcuni <strong>in</strong>tellettuali<br />

o stu<strong>di</strong>osi.<br />

Il 20 Gennaio 2012, al Museo Guggenheim <strong>di</strong> New York, non son<br />

mancate le novità: iBooks Author, un’applicazione per Malosx, ibooks 2<br />

ed una speciale applicazione, iTunes U. Ad <strong>in</strong>trodurle è stato Phil Schiller<br />

17 , capo settore market<strong>in</strong>g <strong>di</strong> Apple. Oltre qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci milioni <strong>di</strong> iPad sono<br />

già <strong>in</strong> uso <strong>in</strong> vari istituti d’istruzione e si pensa ad una accelerazione<br />

del processo, re<strong>in</strong>ventando i libri <strong>di</strong> testo, soggetti ad usura, che non sono<br />

<strong>in</strong>terattivi e non favoriscono le ricerche non potendoli aggiornare <strong>di</strong><br />

frequente.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> arrivo anche iTunes U Apple, il negozio virtuale dove gli<br />

studenti <strong>di</strong> tutte le età potranno trovare i contenuti multime<strong>di</strong>ali.<br />

Tra i numerosi tentativi <strong>di</strong> avviare <strong>in</strong> Italia la fruizione scolastica del<br />

l’iPad al posto dei libri cartacei, si ritiene opportuno produrre notizie<br />

sulle sperimentazioni <strong>in</strong> atto <strong>in</strong> alcuni istituti <strong>di</strong> vari ord<strong>in</strong>i e grado.<br />

Valido l’esperimento condotto 18 <strong>in</strong> Appenn<strong>in</strong>o a Castiglione dei Popoli,<br />

<strong>in</strong> cui sono stati consegnati agli studenti, <strong>in</strong> comodato d’uso, alcuni<br />

iPad all’<strong>in</strong>terno del progetto cl@sse 2.0. La Preside 19 sottol<strong>in</strong>ea che<br />

tali sperimentazioni, come quelle delle lavagne <strong>di</strong>gitali sono volute dal precedente<br />

M<strong>in</strong>istro della pubblica istruzione e della ricerca (MIUR) Gelm<strong>in</strong>i, come<br />

scrut<strong>in</strong>i e pagelle onl<strong>in</strong>e dal 2008, il registro elettronico <strong>in</strong>tegrale dei docenti, dal<br />

17 Phil Schiller <strong>di</strong>rigente d’azienda statunitense. In Apple ricopre il ruolo <strong>di</strong> vicepresidente<br />

per il product market<strong>in</strong>g a livello mon<strong>di</strong>ale.<br />

18 Condotto il 19 Gennaio 2012 nella classe 2° F dell’Istituto <strong>di</strong> istruzione superio-<br />

re Caduti della Direttissima (Bo).<br />

19 Teresa D’Aguanno Preside dell’IIS Caduti della Direttissima a Castiglione dei<br />

Pepoli (Bo).


Introduzione XXIX<br />

<strong>2009</strong> e la possibilità per i genitori che ne fanno esplicita richiesta, <strong>di</strong> seguire<br />

l’iter formativo, la frequenza alle lezioni e la valutazione dei propri figli, muniti<br />

<strong>di</strong> una password personale 20 .<br />

Ancor più avanti nel progresso elettronico è l’Istituto Icaros <strong>di</strong> Bergamo,<br />

che per primo ha sostituito, nell’a.s. 2011/2012, i libri <strong>di</strong> testo con<br />

le tavolette della “Grande Mela” <strong>di</strong> Cupert<strong>in</strong>o. Nell’istituto, che opera<br />

nel settore della formazione professionale, gli alunni usano l’iPad, nella<br />

versione wi-fi, per effettuare delle ricerche, per scrivere ma anche per ricevere<br />

i compiti che arrivano <strong>di</strong>rettamente via e-mail, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> assenze<br />

prolungate.<br />

I risultati dell’esperimento verranno monitorati da un ateneo per capire<br />

se sia valsa o no la pena <strong>di</strong> abbandonare o meglio defenestrare le<br />

versioni cartacee dei libri. L’<strong>in</strong>novazione, che ha una valenza economica<br />

per le famiglie, anche ad<strong>di</strong>zionando il costo <strong>di</strong> eventuali applicazioni<br />

aggiuntive, ottiene una spesa f<strong>in</strong>ale probabilmente <strong>in</strong>feriore al costo dei<br />

vari <strong>di</strong>zionari, libri <strong>di</strong> testo cartacei che si devono comperare ogni anno.<br />

Favoriti anche i problemi cervicali, lombo-sacrali, procurati dagli za<strong>in</strong>i<br />

sempre più rigonfi e pesanti, a partire dalla scuola primaria.<br />

Certo l’iPad è un <strong>di</strong>spositivo molto costoso, ma può essere concesso<br />

<strong>in</strong> leas<strong>in</strong>g o comodato d’uso ai ragazzi, all’<strong>in</strong>circa 20 dollari al mese per<br />

tre anni (<strong>in</strong> Italia, a circa 15 euro). Sicuramente è proprio <strong>in</strong> America che<br />

si stanno facendo degli esperimenti importanti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento con le<br />

nuove tecnologie: una scuola privata secondaria, la Webb School <strong>di</strong><br />

Knoxville, <strong>in</strong> Tennessee, ha reso obbligatorio l’utilizzo dell’iPad <strong>in</strong> classe<br />

dal a.s. 2011/2012.<br />

Si è pensato che ormai i ragazzi us<strong>in</strong>o questi <strong>di</strong>spositivi normalmente<br />

a casa, per cui vale la pena che il loro utilizzo com<strong>in</strong>ci a far parte<br />

20 Fonte: http://www.ilrestodelcarl<strong>in</strong>o.it/bologna/cronaca/2012/01/19/655552-<br />

scuola_ipad_espe... [consultato il 23 gennaio 2012].


XXX<br />

Introduzione<br />

dell’educazione vera e propria. Si potrebbe obiettare che un iPad sarà<br />

una fonte anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazioni, oltre che <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, come già accade<br />

con i telefon<strong>in</strong>i usati <strong>di</strong> nascosto <strong>in</strong> aula per <strong>in</strong>viare messaggi, mms,<br />

foto, ecc…<br />

Proprio per questo, <strong>in</strong>fatti, saranno <strong>di</strong>sabilitati programmi come Facebook,<br />

Twitter e tutti i social network, all’<strong>in</strong>terno dell’area della scuola.<br />

Utilizzare <strong>di</strong> fatto un tablet, che è praticamente un piccolo computer,<br />

non solo nei laboratori d’<strong>in</strong>formatica ma anche durante la lezione frontale,<br />

potrà permettere <strong>di</strong> fare cose prima impensabili, con un normale libro<br />

<strong>di</strong> testo ed un quaderno sul banco.<br />

Altro esempio, per tornare nel nostro territorio, ad usare questo nuovo<br />

metodo è stata l’Università Federico II <strong>di</strong> Napoli, con un portale de<strong>di</strong>cato<br />

su iTunes chiamato “Federica”, raccogliendo migliaia <strong>di</strong> lezioni<br />

da poter ascoltare dalla facoltà più <strong>di</strong>verse, da Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a a Chimica, da<br />

Biologia alle lezioni sulla Div<strong>in</strong>a Comme<strong>di</strong>a, che si sono <strong>di</strong>mostrate, tra<br />

l’altro, le più scaricate e ascoltate.<br />

L’iPad consente <strong>di</strong> sperimentare nuove funzionalità per le lezioni universitarie,<br />

atenei <strong>in</strong>ternazionali come Berkeley, Yale, Oxford, il Mit,<br />

con au<strong>di</strong>o e video, <strong>in</strong> particolare a chi non ha potuto seguire le lezioni <strong>in</strong><br />

presenza, così come chi vuol ripassare concetti non chiari o completare i<br />

propri appunti; con questo mezzo ha l’opportunità <strong>di</strong> collegarsi telematicamente,<br />

anche scaricando argomenti e contenuti da altre università. Il<br />

mondo della scuola, del resto, sarà rivoluzionato anche dall’ultima novità<br />

della Apple: i-Book 2, cioè dalla speciale versione del tablet.<br />

Invece, l’Istituto paritario Pio XII, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Sondrio, <strong>in</strong>troduce<br />

la sperimentazione solo su due classi: la prima della scuola me<strong>di</strong>a e la<br />

seconda del Liceo scientifico. Una scelta che si <strong>in</strong>serisce nei piani tracciati<br />

dal nuovo M<strong>in</strong>istro dell’Istruzione Francesco Profumo, che per la<br />

scuola del 2012, ha ipotizzato l’uso dei tablet nei licei. Una svolta nella<br />

scuola me<strong>di</strong>ante le nuove tecnologie, con l’<strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgere anche<br />

gli <strong>in</strong>segnanti nei piani <strong>di</strong> aggiornamento per dare slancio alla lezione<br />

<strong>in</strong> classe.<br />

In un recente forum con i lettori del quoti<strong>di</strong>ano «la Repubblica», il<br />

M<strong>in</strong>istro ha affermato:<br />

I ragazzi sono “nativi <strong>di</strong>gitali”, <strong>di</strong> conseguenza la loro scuola deve <strong>di</strong>ventare<br />

moderna e visionaria qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, si può fare web 2.0 con strumenti <strong>di</strong>versi a costi<br />

ridotti per le famiglie 21 .<br />

21 Fonte: http://www.larepubblica.it [9 gennaio 2012].


Introduzione XXXI<br />

Si è soffermato poi sul tablet e le sue <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite potenzialità anche come<br />

libro <strong>di</strong> testo <strong>in</strong> progress scritto dai docenti stessi come banco touch, oppure<br />

come blocco notes. Peraltro ha citato i casi, già esistenti <strong>in</strong> Italia, che<br />

testimoniano il successo <strong>di</strong> utilizzo dei tablet come l’Istituto Cecco Angiolieri<br />

<strong>di</strong> Siena, che aderisce al progetto cl@sse 2.0 e l’Istituto comprensivo<br />

V. Brianza <strong>di</strong> Bollate <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Milano, che fa parte del progetto<br />

Apple teacher <strong>in</strong>stitute <strong>in</strong> cui l’iPad è utilizzato <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>tegrata<br />

con <strong>di</strong>spositivi già esistenti nella scuola come la Lim 22 .<br />

Successivamente, sono stati citati esempi <strong>in</strong>teressanti, <strong>in</strong> giro per il<br />

mondo, come quello dell’In<strong>di</strong>a, dove il Governo ha regalato un tablet<br />

Android dal costo molto contenuto, chiamato “Aakash” a tutti gli studenti,<br />

che è riconosciuto dalle istituzioni come strumento molto utile per<br />

la formazione. Esemplare soprattutto il caso della Corea del Sud, che ha<br />

previsto <strong>di</strong> passare completamente all’utilizzo dei tablet nelle scuole superiori<br />

<strong>di</strong> I grado nel 2012, ed entro il 2015 a una <strong>di</strong>gitazione totale dei<br />

libri scolastici. Verrà utilizzata anche una network cloud che permetterà a<br />

tutti gli studenti <strong>di</strong> accedere ai testi, anche da casa, attraverso una semplice<br />

connessione ad <strong>in</strong>ternet.<br />

A chiudere questa veloce carrellata, l’esperienza <strong>di</strong> Auburn nel Ma<strong>in</strong>e,<br />

dove il <strong>di</strong>stretto scolastico ha stanziato duecentomila dollari per<br />

l’acquisto <strong>di</strong> numerosi iPad da far utilizzare agli alunni che frequentano<br />

la scuola dell’<strong>in</strong>fanzia, con l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> migliorare l’appren<strong>di</strong>mento.<br />

L’<strong>in</strong>iziativa però non ha mancato <strong>di</strong> suscitare preoccupazioni e perplessità<br />

da parte <strong>di</strong> alcuni <strong>in</strong>segnanti e genitori a causa dell’età cronologica<br />

dei bamb<strong>in</strong>i.<br />

Sicuramente questa perplessità può essere accostata al pensiero <strong>di</strong><br />

Raffaele Simone, come afferma <strong>in</strong> un articolo del giornale «la Repubblica»<br />

del 12 Gennaio 2012, dove sollecita il M<strong>in</strong>istro Profumo aff<strong>in</strong>ché<br />

pensi ai libri ed alle biblioteche evitando <strong>di</strong> puntare sui due “spettri”,<br />

che si aggirano per le scuole italiane: le Lim ed il tablet, che def<strong>in</strong>isce il<br />

più <strong>in</strong>si<strong>di</strong>oso date le maggiori possibilità <strong>di</strong> uso. Quando il M<strong>in</strong>istro si è<br />

<strong>in</strong>se<strong>di</strong>ato, prosegue Simone, ha scoperto che i ragazzi che usano il computer<br />

sono solo il 4% ed ha annunciato che, per rendere la scuola italiana<br />

più moderna e aggiornata, punterà sulla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> lavagna <strong>in</strong>terattiva<br />

e tablet (Lim). A parte l’entità dell’<strong>in</strong>vestimento, come riferisce<br />

l’autore del su citato articolo, più <strong>di</strong> un analista dubita della reale utilità<br />

<strong>di</strong> queste risorse nella scuola.<br />

22 Lim: lavagna <strong>in</strong>terattiva multime<strong>di</strong>ale


XXXII<br />

Introduzione<br />

A validare, <strong>in</strong>vece, la nostra ipotesi <strong>di</strong> <strong>in</strong>serire il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>rete</strong>, c’è il sondaggio della Fondazione Pearson: nel 2011, l’86% degli<br />

studenti universitari che possiedono un tablet, affermano che il <strong>di</strong>spositivo<br />

li aiuta a stu<strong>di</strong>are <strong>in</strong> modo più efficiente, il 76% segnala che il tablet<br />

li aiuta maggiormente durante le lezioni. Il 70% si <strong>di</strong>chiara <strong>in</strong>teressato a<br />

possederlo ed il 20% prevede <strong>di</strong> acquistarlo nei prossimi mesi.<br />

Questi dati schiaccianti danno la sicurezza <strong>di</strong> essere sulla strada giusta<br />

ed essi non paiono il risultato <strong>di</strong> manie tecnologiche, <strong>in</strong>fatti, gli stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mostrano che i contenuti <strong>in</strong>terattivi possono affettivamente aumentare<br />

l’appren<strong>di</strong>mento, i ragazzi, oggi, preferiscono imparare “facendo”, rispetto<br />

a vedere o leggere, come accade attualmente.<br />

Obiettivamente bisogna ammettere che l’Italia è ancora lontana da<br />

numeri e <strong>in</strong>iziative come quella della Corea del Sud. Le nostre esperienze<br />

restano spora<strong>di</strong>che. Senza dubbio la dotazione <strong>di</strong> device tecnologici<br />

non è sufficiente a trasformare la scuola tra<strong>di</strong>zionale, così come la conosciamo,<br />

<strong>in</strong> una scuola 2.0 come auspica il M<strong>in</strong>istro Profumo. Per ora egli<br />

ha emanato la circolare 23 che ha come oggetto: Adozione dei libri <strong>di</strong> testo<br />

per l’a.s. 2012-2013, con <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni operative per le scuole <strong>di</strong> ogni ord<strong>in</strong>e<br />

e grado <strong>in</strong> cui si attesta che i libri <strong>di</strong> testo da adottare devono essere redatti<br />

<strong>in</strong> forma mista (parte cartacea e parte <strong>in</strong> formato <strong>di</strong>gitale), ovvero<br />

<strong>in</strong>teramente scaricabili da <strong>in</strong>ternet, non vanno mantenuti i testi scolastici<br />

esclusivamente cartacei.<br />

Per l’adozione resta ferma (secondo la circolare m<strong>in</strong>isteriale del 10<br />

Febbraio <strong>2009</strong> n°16, che si <strong>in</strong>tende <strong>in</strong>tegralmente richiamata), la cadenza<br />

pluriennale (i testi adottati non possono essere cambiati prima dei c<strong>in</strong>que<br />

anni scolastici per la scuola primaria e prima dei sei anni per la<br />

scuola secondaria <strong>di</strong> I e II grado).<br />

Le perplessità restano ma il nostro gruppo <strong>di</strong> lavoro attesta che bisogna<br />

evolversi e <strong>di</strong>ffondere le opere (come quelle del pedagogista ucra<strong>in</strong>o<br />

<strong>Makarenko</strong>), attraverso forme convergenti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento – <strong>in</strong>formazione<br />

onde evitare che il libro rimanga solo un oggetto <strong>in</strong>utilizzato <strong>in</strong><br />

qualche biblioteca. Le sperimentazioni, è noto, fanno sempre <strong>di</strong>scutere:<br />

<strong>in</strong> positivo o <strong>in</strong> negativo, l’importante è che <strong>in</strong>nesch<strong>in</strong>o meccanismi <strong>di</strong><br />

conoscenza adeguata ai tempi e favoriscano un piccolo contributo <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>in</strong>novativa e non una mera teoria cartacea.<br />

Un'altra e non ultima prospettiva futura è quella <strong>di</strong> pubblicare il <strong>Poema</strong><br />

nel sito <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse l<strong>in</strong>gue del mondo, essendo un’opera non molto<br />

conosciuta e consultata.<br />

23 Circolare n°18 Prot. 703 del 09 febbraio 2012.


Introduzione XXXIII<br />

Vantaggi e svantaggi della messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> dell’opera<br />

Nella nostra ricerca sono stati vagliati gli elaborati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali che<br />

hanno fornito un <strong>in</strong>teressante apporto, <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere, al lavoro svolto durante<br />

il “Laboratorio <strong>Makarenko</strong>” per la pubblicazione nel web <strong>di</strong> un’opera<br />

come il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>.<br />

Punto <strong>di</strong> partenza, la lettura dell’articolo del docente d’<strong>in</strong>formatica ed<br />

<strong>in</strong>ternet Juan Carlos de Mart<strong>in</strong>, Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico, il valore della<br />

conoscenza usata liberamente, <strong>in</strong> cui afferma:<br />

Le opere dell’<strong>in</strong>gegno si possono liberamente stampare, copiare, <strong>di</strong>ffondere,<br />

eseguire <strong>in</strong> pubblico, mettere <strong>in</strong> scena, tradurre, vendere e altro ancora. Ovvero,<br />

si può seguire liberamente la propria <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione culturale o i propri obiettivi<br />

impren<strong>di</strong>toriali senza chiedere il permesso dell’autore, dei suoi ere<strong>di</strong> o <strong>di</strong> altre<br />

entità 24 .<br />

Comunque (lascia comprendere l’autore) non è tutto permesso; <strong>in</strong>fatti,<br />

non ci si può attribuire opere non scritte personalmente ma da altri,<br />

né è lecito cambiare senso al pensiero orig<strong>in</strong>ale dell’autore.<br />

Prosegue de Mart<strong>in</strong> facendo un esempio.<br />

In Italia, sono <strong>di</strong>sponibili ben 38 e<strong>di</strong>zioni de I promessi sposi, 54 e<strong>di</strong>zioni de La<br />

<strong>di</strong>v<strong>in</strong>a comme<strong>di</strong>a, con prezzi che variano tra i 5 e i 640 € con versione <strong>in</strong> milanese<br />

e siciliano, recitate sotto forma <strong>di</strong> au<strong>di</strong>olibro, commentate da vari stu<strong>di</strong>osi,<br />

stampate per ipovedenti, illustrate per bamb<strong>in</strong>i e per adulti a fumetti, con rilegature<br />

sia economiche, sia <strong>di</strong> lusso ecc… 25<br />

Con tale esempio de Mart<strong>in</strong> ha <strong>in</strong>teso descrivere le regole usate per il<br />

pubblico dom<strong>in</strong>io, ossia per quelle opere per cui sono “scaduti” i <strong>di</strong>ritti<br />

d’autore.<br />

Questo punto e quello che riguarda le regole/norme del copyright<br />

moderno, sono stati approfon<strong>di</strong>ti da alcuni studenti del gruppo <strong>di</strong> lavoro,<br />

come si potrà vedere più avanti.<br />

Altro articolo <strong>in</strong>teressante, del su citato autore è quello <strong>in</strong> cui si illustra<br />

l’Internet Governance Forum (Igf), cioè un’<strong>in</strong>iziativa annuale<br />

dell’ONU che dal 2006 mette a confronto i pareri dati su <strong>in</strong>ternet (<strong>in</strong> te-<br />

24 Cfr. J. C. DE MARTIN, Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico. Il valore della conoscenza usata liberamente,<br />

<strong>in</strong> «Nova» <strong>in</strong>serto <strong>di</strong> «Sole 24 ore», 20 novembre 2008, pp. 1-2.<br />

25 Ibidem.


XXXIV<br />

Introduzione<br />

ma <strong>di</strong> società civile, governi, settore privato, università e comunità tecniche)<br />

sui tanti aspetti della cosiddetta “<strong>in</strong>ternet governance”come, ad esempio,<br />

gestione tecnica, accesso, sicurezza, ecc... Quello dell’Igf rappresenta<br />

un esperimento pioneristico per l’ONU, sia per i contenuti che per<br />

il metodo: la possibilità per gli addetti ai lavori <strong>di</strong> riunirsi e confrontarsi,<br />

scambiarsi idee, progettazioni, <strong>in</strong>terventi, prospettive.<br />

In Europa, un forte impulso è stato dato nel 2008 dall’<strong>in</strong>vito, che il<br />

Parlamento Europeo ha rivolto agli stati membri, <strong>di</strong> dar vita ad <strong>in</strong>iziative<br />

regionali e nazionali. L’Italia ha mostrato sensibilità e partecipazione<br />

tenendo, nello stesso anno a Cagliari, il primo Igf italiano, organizzato<br />

dalla Regione Sardegna e dal M<strong>in</strong>istro per la Pubblica Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

ed Innovazione, <strong>in</strong> collaborazione con Isoc Italia 26 .<br />

Invece nel <strong>2009</strong>, a Pisa, si è tenuta la II e<strong>di</strong>zione dell’Istituto<br />

d’<strong>in</strong>formatica e telematica del Cnr. Gli obiettivi del forum italiano, globalmente,<br />

sono aff<strong>in</strong>i a quelli dell’Igf dell’ONU: cioè riunire tutti i soggetti<br />

<strong>in</strong>teressati per confrontare i vari punti <strong>di</strong> vista e, dove possibile,<br />

trovare posizioni con<strong>di</strong>vise anche allo scopo <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzare scelte politiche.<br />

Vi è <strong>in</strong>oltre la volontà <strong>di</strong> rafforzare la presenza del nostro paese, negli<br />

appuntamenti <strong>in</strong>ternazionali.<br />

L’e<strong>di</strong>zione 2010 dell’Igf Italia tenuta a Roma il 29-30 Novembre 2010,<br />

basata sulle precedenti esperienze, ha trovato modo <strong>di</strong> espandersi, approfondendo<br />

gli scambi d’op<strong>in</strong>ione per <strong>in</strong>serire l’Igf nella società civile<br />

con lo slogan “Internet è <strong>di</strong> tutti: fai sentire la tua voce!”. Così si è <strong>in</strong>teso<br />

<strong>di</strong> trovare il modo per organizzare <strong>in</strong>contri tematici paralleli su un qualsiasi<br />

argomento relativo ad <strong>in</strong>ternet.<br />

Grazie al “passa parola” si sono ottenuti ben 21 <strong>in</strong>contri, da Trento a<br />

Cagliari, organizzati <strong>in</strong> totale autonomia da associazioni no profit,<br />

gruppi d’<strong>in</strong>teresse, università, aziende. Gli organizzatori si sono riuniti a<br />

Roma (30 Novembre 2010), nella sede del Cnr, <strong>in</strong>sieme agli altri partecipanti<br />

dell’Igf.<br />

Il f<strong>in</strong>e che si sono proposti è quello <strong>di</strong> migliorare lo stato <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet <strong>in</strong><br />

Italia <strong>in</strong> vari ambiti: libertà d’espressione, micro pagamenti, social networks,<br />

<strong>di</strong>gital <strong>di</strong>vide. La sod<strong>di</strong>sfazione dei partecipanti sarà quella <strong>di</strong> poter<br />

<strong>di</strong>re, <strong>in</strong> un prossimo futuro, che “anche l’Italia è un paese per<br />

<strong>in</strong>ternet”.<br />

26 ISOC Italia è la delegazione nazionale (chapter) <strong>di</strong> Internet Society e agisce<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>in</strong> ambito nazionale con l'obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la cultura <strong>di</strong><br />

Internet e <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo della tecnologia che la sostiene. Missione <strong>di</strong><br />

ISOC è lo sviluppo e la <strong>di</strong>ffusione universale <strong>di</strong> Internet.


Introduzione XXXV<br />

L’articolo su menzionato avvalora il leit motiv del corso <strong>di</strong> Pedagogia<br />

generale I (A.A. <strong>2009</strong>-2010).<br />

Dopo il lavoro <strong>di</strong> ricerca svolto su varie fonti come: articoli <strong>di</strong> giornale,<br />

siti <strong>in</strong>ternet, motori <strong>di</strong> ricerca, ecc… sono stati presi <strong>in</strong> considerazione<br />

gli elaborati d’esame degli studenti, che hanno dato il loro apporto, <strong>in</strong><br />

merito alla pubblicazione on l<strong>in</strong>e dell’opera.<br />

Si tiene a sottol<strong>in</strong>eare che i contributi apportati dai s<strong>in</strong>goli partecipanti<br />

al corso “Laboratorio <strong>Makarenko</strong>”, ha permesso <strong>di</strong> spaziare attraverso<br />

varie tematiche che hanno ampliato notevolmente il campo <strong>di</strong> ricerca<br />

seguito per sviluppare la seguente tesi.<br />

Tutti gli studenti hanno maturato uno spiccato <strong>in</strong>teresse per la pedagogia<br />

makarenkiana con una motivazione costante ed un serio impegno<br />

nel lavoro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sul testo dell’autore ucra<strong>in</strong>o e la scelta<br />

della sua messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong>.<br />

Grazie al lavoro della studentessa Sara Amici, Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico,<br />

si è venuti a conoscenza dell’associazione Liber Liber, che propone<br />

la liberalizzazione simbolica dei libri <strong>in</strong> ogni punto della città. Vengono<br />

resi noti alcuni siti <strong>in</strong>ternet, dove è possibile consultare il materiale relativo<br />

all’autore come:<br />

http://www.wikipe<strong>di</strong>a.org; http://www.makarenko.it;<br />

http://www.slavia.it.<br />

In particolare il sito <strong>di</strong> http://www.makarenko.it, <strong>in</strong>troduce il ruolo<br />

dell’Associazione italiana <strong>Makarenko</strong>, costituita nel 2006, aperta a stu<strong>di</strong>osi,<br />

ricercatori, docenti universitari, <strong>in</strong>segnanti italiani e stranieri, che<br />

si occupano dell’opera letteraria e pedagogica dell’autore.<br />

Come sottol<strong>in</strong>ea Amici:<br />

Lo scopo <strong>di</strong> tale associazione è quello <strong>di</strong> promuovere <strong>in</strong> Italia la conoscenza<br />

e lo stu<strong>di</strong>o delle esperienze pedagogiche ed educative del pedagogista ucra<strong>in</strong>o,<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>rne i risultati sul piano storico, <strong>di</strong> verificarne il valore nel contesto<br />

sociale attuale, <strong>di</strong> aprire un confronto con esperienze aff<strong>in</strong>i, nel nostro paese e<br />

nel mondo.<br />

Valide le riflessioni della studentessa, <strong>in</strong> merito alla decisione <strong>di</strong> pubblicare<br />

on l<strong>in</strong>e un libro e su tutto ciò che comporta una serie <strong>di</strong> quesiti<br />

riguardanti i punti <strong>di</strong> vista dell’autore e del lettore. La pubblicazione <strong>in</strong><br />

<strong>rete</strong> fa d’altro canto sorgere dei dubbi circa la sfera economica che riguarda<br />

gli <strong>in</strong>teressi dell’autore e/o ere<strong>di</strong> per le ven<strong>di</strong>te mancate; pertanto<br />

a nostro avviso è bene essere <strong>in</strong>formati sulle varie problematiche prima<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>serire il <strong>Poema</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>.


XXXVI<br />

Introduzione<br />

Come sottol<strong>in</strong>ea de Mart<strong>in</strong> 27 , ciò ha comportato l’<strong>in</strong>nalzamento (da 14<br />

a 70) <strong>di</strong> tutela degli <strong>in</strong>teressi economici, dopo la morte dell’autore. Tuttavia,<br />

può essere sod<strong>di</strong>sfacente - per chi scrive un testo - il successo dovuto<br />

alla <strong>di</strong>ffusione on l<strong>in</strong>e della propria opera e (laddove <strong>in</strong>tervenga)<br />

l’eventuale pubblicità che se ne riceve.<br />

È evidente che i benefici sicuramente più gra<strong>di</strong>ti, <strong>in</strong>vestono il lettore.<br />

È quest’ultimo <strong>in</strong>fatti che può fruire <strong>in</strong> forma gratuita <strong>di</strong> qualsiasi libro,<br />

economizzando anche sui tempi per la ricerca nelle librerie e l’acquisto<br />

della forma cartacea. 28<br />

Come fa notare la studentessa Amici nel suo elaborato:<br />

Il movimento bookcross<strong>in</strong>g, che è un’attività globale con iscritti <strong>in</strong> più <strong>di</strong> 130<br />

paesi, sostiene da svariato tempo la “liberalizzazione” <strong>di</strong> libri <strong>in</strong> vari punti della<br />

città. Il sito 29 è stato pubblicato nel lontano aprile del 2001 e la maggior parte<br />

degli iscritti risiede negli Usa, <strong>in</strong> sostanza sembra proprio che i libri non “conoscano<br />

frontiere”, <strong>in</strong>fatti lo scopo dei fondatori è che la cultura possa <strong>di</strong>venire libera<br />

e con<strong>di</strong>visibile non manovrata da commercianti.<br />

Liberalizzando i libri si riesce anche a seguirne il viaggio attraverso i<br />

commenti <strong>di</strong> coloro che riescono a trovarli ed a prenderli <strong>in</strong> prestito. Interessante<br />

il modo <strong>di</strong> registrazione tramite un numero scritto su<br />

un’etichetta <strong>in</strong>collata sulla pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>iziale, <strong>in</strong> modo tale che la persona<br />

che trova il testo (lasciato <strong>in</strong> treno, al bar, su una panch<strong>in</strong>a) può registrare<br />

la data e il luogo <strong>in</strong> cui ha preso il libro. Questo consente <strong>di</strong> seguire il<br />

percorso del libro “lasciato <strong>in</strong> libertà”. Dopo averlo letto può rimetterlo<br />

<strong>in</strong> circolazione, seguendo la stessa prassi, dando modo ad altre persone<br />

<strong>di</strong> fruirne gratuitamente.<br />

Valido anche il progetto Liber Liber, a giu<strong>di</strong>zio della studentessa, una<br />

biblioteca telematica gratuita (progetto Manuzio), fornita anche <strong>di</strong> un archivio<br />

musicale 30 : una onlus non lucrativa, che ha l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> promuovere<br />

ogni azione artistica e <strong>in</strong>tellettuale. Essa è stata costituita il 28 novembre<br />

1994, ma operava già dal 1993 con statuto on l<strong>in</strong>e ed ha dato vita ad<br />

uno dei più vivaci “bookcross<strong>in</strong>g” italiani.<br />

27 DE MARTIN, Op. cit.<br />

28 Art. 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, poter accedere e<br />

migliorare le conoscenze-competenze, senza limitazioni.<br />

29 Fonte: http://www.bookcross<strong>in</strong>k.it [consultazione maggio 2010].<br />

30 Liber musica.


Introduzione XXXVII<br />

Con<strong>di</strong>visibile l’entusiasmo provato nell’apprendere l’esistenza del<br />

progetto su i “libri parlanti”, cioè la produzione <strong>di</strong> au<strong>di</strong>o-libri letti da<br />

volontari e scambiabili liberamente sul sito.<br />

A tutto ciò Amici aggiunge il riferimento ad altri due progetti: Pag<strong>in</strong>a<br />

Tre e Open Alexandria. Inoltre, prosegue la studentessa:<br />

Con Pag<strong>in</strong>a Tre si è costituito un network <strong>di</strong> riviste culturali e con Open Alexandria<br />

si è progettata una nuova piattaforma per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> contenuti<br />

<strong>di</strong>gitali, <strong>in</strong>novazione che potrebbe rivoluzionare il mondo dei contenuti liberi<br />

da copyright.<br />

Un’analisi ugualmente stimolante è stata condotta da Luana Ardu<strong>in</strong>i<br />

la quale si è documentata sul rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità;<br />

per delucidare l’argomento si è documentata sugli <strong>in</strong>teressi dei lettori<br />

nell’acquisto della così detta “e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità”, <strong>in</strong> quanto il <strong>Poema</strong> fa<br />

parte <strong>di</strong> questa categoria.<br />

La studentessa ha utilizzato alcuni articoli <strong>di</strong> giornalisti che<br />

s’<strong>in</strong>terrogano su i cambiamenti del mercato e<strong>di</strong>toriale o<strong>di</strong>erno.<br />

Ci fa tra l’altro notare, che dell’argomento si è <strong>in</strong>teressato Giovanni<br />

Peresson 31 . Secondo i dati forniti dall’AIE, prosegue:<br />

negli ultimi 5 anni il numero dei titoli pubblicati è aumentato del 10,7%, mentre<br />

nello stesso periodo <strong>di</strong> riferimento la tiratura me<strong>di</strong>a si è abbassata <strong>di</strong> 5,2 punti<br />

percentuale 32 .<br />

Il responsabile del competente ufficio dell’AIE afferma che si registra<br />

un rapido cambiamento delle modalità d’acquisto del pubblico. Ciò che<br />

segue ci fa riflettere: il 51% dei titoli non viene venduto <strong>in</strong> più <strong>di</strong> due copie.<br />

Tutto ciò, evidentemente, con<strong>di</strong>ziona il comportamento degli e<strong>di</strong>tori.<br />

Ardu<strong>in</strong>i riporta i seguenti dati:<br />

Un piccolo gruppo <strong>di</strong> lettori, il 12,9%, preferisce la lettura <strong>di</strong> un libro on l<strong>in</strong>e;<br />

il 54% dei potenziali lettori <strong>in</strong> libreria, per curiosità, se acquista lo fa essenzial-<br />

31 Giovanni Peresson responsabile dell’ufficio stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> AIE (Associazione Italiana<br />

E<strong>di</strong>tori).<br />

32 Cfr. una nota dell’elaborato <strong>di</strong> Ardu<strong>in</strong>i, nel suo Dossier.


XXXVIII<br />

Introduzione<br />

mente se viene colpito dal look visivo del libro, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il puntare sugli effetti<br />

della ven<strong>di</strong>ta “visiva” 33 .<br />

Questo fa supporre, come sottol<strong>in</strong>ea Ardu<strong>in</strong>i, che<br />

il libro entra <strong>in</strong> una logica on demand 34 , nella quale proprio la tecnologia <strong>di</strong><br />

stampa <strong>di</strong>gitale può rappresentare una grande opportunità andando ad affiancare<br />

e/o sopperire la stampa cartacea. Si presume che carta cartacea e stampa<br />

<strong>di</strong>gitale, nel futuro si equivarranno <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> qualità.<br />

Sull’argomento la studentessa cita vari articoli, come quello della<br />

giornalista Federica Manzon 35 , che s’<strong>in</strong>terroga sul perché la società letteraria<br />

italiana cont<strong>in</strong>ui ad accusare il mercato <strong>di</strong> essere colpevole della<br />

scarsa qualità delle opere <strong>in</strong> commercio. Tale fenomeno comporta il <strong>di</strong>rottamento<br />

delle scelte del pubblico verso opere note come: Gomorra <strong>di</strong><br />

Roberto Saviano, quelle <strong>di</strong> Stephefen K<strong>in</strong>g e <strong>di</strong> Umberto Eco 36 .<br />

La studentessa prosegue citando l’articolo Chi <strong>di</strong>fende più la qualità? <strong>di</strong><br />

Giorgio Van Straten, <strong>in</strong> cui il giornalista afferma che:<br />

Oggi gli scrittori sono alla ricerca <strong>di</strong> un pubblico, ed esso è costituito da chi<br />

compra i loro romanzi, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> gli scrittori scrivono <strong>in</strong> base agli <strong>in</strong>teressi dei lettori<br />

37 .<br />

Un successivo articolo preso <strong>in</strong> esame è quello <strong>di</strong> Enrico Francesch<strong>in</strong>i<br />

I <strong>di</strong>lemmi <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet: giornali al bivio 38 , che offre una chiave <strong>di</strong> lettura semplice<br />

ed efficace del mercato letterario d’oggi.<br />

Invece <strong>in</strong>ternet, secondo Harold Evans 39 , anche lui citato da Francesch<strong>in</strong>i,<br />

offre una grande opportunità ai me<strong>di</strong>a. L’<strong>in</strong>formazione d’oggi vive<br />

<strong>in</strong> un’età dell’oro.<br />

33 Ibidem.<br />

34 On demand significa a richiesta.<br />

35 F. MARZON, «Il Sole 24 ore», Il mercato letterario? Non è il <strong>di</strong>avolo, [consultato il 7<br />

marzo 2010].<br />

36 Fonte: http://www.bibliobarlasco.blogspot.com/201003/chi-<strong>di</strong>fende-più-la qua-<br />

lità.html [consultato il 24 maggio 2010].<br />

37 Fonte: http://www.bibliogarlasco.blogspot.com [consultato il 28 marzo 2010].<br />

38 E. FRANCESCHINI, I <strong>di</strong>lemmi <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet: giornali al bivio, <strong>in</strong> «la Repubblica» [con-<br />

sultato il 23 maggio 2010].<br />

39 Harold Evans già <strong>di</strong>rettore del «Times» <strong>di</strong> Londra, uno dei più noti giornalisti<br />

britannici.


Introduzione XXXIX<br />

Un altro <strong>in</strong>teressante punto <strong>di</strong> vista è quello dei “pessimisti” come rileva<br />

Ardu<strong>in</strong>i, i quali affermano che il web, offrendo notizie gratis, faccia<br />

scomparire i giornali rendendoli vaghi e privi <strong>di</strong> scientificità.<br />

A questo punto è necessario evidenziare una s<strong>in</strong>tesi dell’articolo <strong>di</strong><br />

Francesch<strong>in</strong>i, precedentemente citato, che risulta <strong>di</strong> particolare rilevanza<br />

a nostro avviso, per lo scopo della nostra ricerca:<br />

Il mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione dell’<strong>in</strong>formazione potrebbe essere l’i-Pad, dando<br />

alle news una nuova piattaforma <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e un modo <strong>di</strong> ricavarci un utile.<br />

Tuttavia <strong>in</strong> un futuro <strong>in</strong> cui il giornalismo esisterà prevalentemente o completamente<br />

su <strong>in</strong>ternet, pone alcuni problemi che non sono stati risolti. Il primo<br />

è <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e economico. I giornali non più solo <strong>di</strong> carta ma anche o soltanto sul<br />

web riusciranno a generare il tipo <strong>di</strong> enorme fatturato (pubblicità, abbonamenti,<br />

ecc…), che è stato f<strong>in</strong>o ad oggi necessario per f<strong>in</strong>anziare una grande azienda<br />

giornalistica? 40<br />

Sostiene ancora il giornalista:<br />

Il giornalismo su <strong>in</strong>ternet sarà sosp<strong>in</strong>to <strong>in</strong>evitabilmente verso la strada della<br />

brevità e dell’eclatante, oppure si presterà anche ad ospitare e<strong>di</strong>toriali, <strong>in</strong>chieste,<br />

reportage? In altre parole, un articolo che occupa una pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>tera su un giornale<br />

verrà letto dallo stesso numero <strong>di</strong> lettori anche sul web? 41<br />

Le domande, queste ultime e le precedenti, sono state usate come<br />

mezzo per stimolare la riflessione dei lettori.<br />

Bisogna affermare che la relazione <strong>di</strong> Ardu<strong>in</strong>i approfon<strong>di</strong>sce i temi<br />

riportando molti articoli <strong>in</strong>teressanti <strong>in</strong> cui si evidenziano gli aspetti positivi<br />

e negativi <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> pubblicazione nel web.<br />

Successivamente riporta un articolo a cura <strong>di</strong> Stefano Salis, Uno spot<br />

per il libro contro la crisi della lettura 42 . L’articolo, come si nota<br />

dall’elaborato della studentessa, viene citato perché descrive <strong>in</strong> maniera<br />

esaustiva l’importanza del mercato e<strong>di</strong>toriale e dei libri cartacei. Esso è<br />

stato scritto per cercare <strong>di</strong> sensibilizzare le persone all’acquisto e alla lettura<br />

dei libri tra<strong>di</strong>zionali che con l’avvento <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet stanno perdendo<br />

valore sul mercato.<br />

40 Ibidem.<br />

41 Ibidem.<br />

42 S. SALIS, Uno spot per il libro contro la crisi della lettura, <strong>in</strong> «Il Sole 24 ore» [consul-<br />

tato il 14 maggio 2010].


XL<br />

Introduzione<br />

Inoltre, dello stesso giornalista, viene citato l’articolo Dr. Jekill e Mr.<br />

Hyde, quando il romanzo è elettronico 43 , utilizzabile per la messa on l<strong>in</strong>e del<br />

<strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>:<br />

Detto fatto. Erano stati messi on l<strong>in</strong>e proprio mentre si svolgeva al Salone del<br />

libro <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o circa 400 titoli <strong>in</strong> formato e-book sulla più grande libreria virtuale<br />

italiana, che <strong>in</strong> serata è giunto anche il primo libro comprato.<br />

È <strong>di</strong> Giunti ed è un classico: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde <strong>di</strong> Stevenson,<br />

nella traduzione <strong>di</strong> Luciana Pirè. Anche il prezzo è significativo: sul<br />

portale il volume costa appena 2,90 €. Non a caso il costo degli e-book sarà uno<br />

dei punti centrali <strong>in</strong>torno al quale si svilupperà il <strong>di</strong>battito e<strong>di</strong>toriale nei prossimi<br />

tempi.<br />

Il commento della studentessa sull’articolo è calzante:<br />

Dal momento che i lettori appaiono più <strong>in</strong>teressati al nuovo me<strong>di</strong>a, perché il<br />

<strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> dovrebbe restare estraneo a tutto ciò?<br />

L’elaborato term<strong>in</strong>a con un altro articolo <strong>di</strong> Massimo Novelli Il futuro<br />

della lettura 44 , <strong>in</strong> cui offre una chiara delucidazione <strong>di</strong> quello che si prospetta<br />

nel mercato e<strong>di</strong>toriale e l’ascesa dell’ e-book:<br />

Non è ancora un de profun<strong>di</strong>s, nel presente-futuro del libro <strong>di</strong> carta, il caro<br />

vecchio libro i cui odori i bibliofili più appassionati amano annusare, si aggira<br />

uno spettro, quello dell’ e-book, della <strong>di</strong>gitalizzazione dell’elettronica. Quasi due<br />

milioni <strong>di</strong> italiani del resto, si sono abituati a leggere su gli schermi, una crescita<br />

che si è triplicata <strong>in</strong> tre anni, secondo le rilevazioni fatte dall’ Associazione Italiana<br />

E<strong>di</strong>tori e dalla NielsenBookScan. Resta il fatto che è <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>re se si tratti<br />

<strong>di</strong> una moda oppure <strong>di</strong> una vera e propria rivoluzione che muterà il nostro modo<br />

<strong>di</strong> leggere. Al convegno della Laterza, de<strong>di</strong>cato al saggio La quarta rivoluzione.<br />

Sei lezioni su il futuro dei libri <strong>di</strong> G<strong>in</strong>o Roncaglia, non si leggono profezie ma<br />

un <strong>in</strong>vito a confrontarsi con il mondo <strong>di</strong> oggi 45 .<br />

43 S. SALIS, Dr. Jekill e Mr. Hyde, quando il romanzo è elettronico,<strong>in</strong> «Il Sole 24 ore»<br />

[consultato il 13 maggio 2010].<br />

2010].<br />

44 M. NOVELLI, Il futuro della lettura, <strong>in</strong> «la Repubblica» [consultato il 14 maggio<br />

45 Fonte degli articoli: http://www.bibliogarlasco.blogspot.com/2010/05/il-futuro-<br />

della-lettura.html [consultato il 22 maggio 2010].


Introduzione XLI<br />

Anche nella premessa dell’elaborato <strong>di</strong> Valent<strong>in</strong>a Benvenuto, Rapporto<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale-collettivo, si parte dall’obiettivo che ci si è posti nel modulo<br />

del corso. In merito a ciò viene citato un <strong>in</strong>teressante articolo <strong>di</strong> AldoVisalberghi<br />

46 su Emulazione e d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> gruppo, <strong>in</strong> cui si critica lo spirito <strong>di</strong><br />

emulazione e l’uso tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> metterlo <strong>in</strong> pratica nella scuola, con<br />

premi ed <strong>in</strong>centivi che fungono da stimolo al profitto. Prosegue Visalberghi:<br />

Alle ra<strong>di</strong>ci dell’atteggiamento emulativo c’è sempre un impegno reale e la<br />

ricerca <strong>di</strong> un modello più alto, ma stimato raggiungibile; è un atteggiamento legato<br />

alla conc<strong>rete</strong>zza ed all’autoaffermazione sul piano della realtà, e non ha carattere<br />

paranevrotico <strong>di</strong> pura compensazione psicologica. Emulazione si ha peraltro<br />

soltanto f<strong>in</strong>ché il modello sia un modello <strong>in</strong> carne ed ossa e lo si reputi<br />

raggiungibile 47 .<br />

Il pedagogista, come sottol<strong>in</strong>ea la studentessa, sostiene anche che:<br />

L’emulazione socialista <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> rappresenta una brillante eccezione<br />

resa possibile dall’autore, il maggiore esponente della pedagogia sovietica, pensiero<br />

che riflette le con<strong>di</strong>zioni storico-economiche che hanno permesso la ricostruzione<br />

della vita sociale <strong>in</strong> Russia 48 .<br />

D’altronde la <strong>di</strong>fferenza tra l’emulazione socialista e quella <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualista<br />

sta nella valorizzazione o meno dei f<strong>in</strong>i collettivi della ricostruzione<br />

morale e sociale dei ragazzi abbandonati.<br />

A tale proposito, come osserva la studentessa, è urgente l’esigenza <strong>di</strong><br />

rendere l’opera che nasce dal collettivo, accessibile a tutti.<br />

Ne consegue, prosegue Benvenuto, che:<br />

la <strong>di</strong>vulgazione delle ricerche ed attività che vengono svolte nelle università,<br />

non devono rimanere “chiuse nelle aule”, quasi come se fossero materiale <strong>di</strong> élite,<br />

ma devono essere accessibili a tutti per collegare la scuola alla ricerca ed alla<br />

vita sociale.<br />

46 A. VISALBERGHI, Emulazione e d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> gruppo, <strong>in</strong> «Scuola e città», 30 Settem-<br />

bre 1953, p. 303.<br />

47 Op. cit., pp. 304-305.<br />

48 Op. cit., p. 306.


XLII<br />

Introduzione<br />

La riflessione, <strong>in</strong> merito ai tratti <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivi <strong>di</strong> emulazione, porta ad osservare<br />

che nel nostro team <strong>di</strong> lavoro non si è manifestata emulazione,<br />

ma ha sempre contato un “sogno” comune: rendere accessibile il nostro<br />

lavoro comune.<br />

Si con<strong>di</strong>vide l’op<strong>in</strong>ione <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> quando affermava:<br />

La parola “sogno” non mi piace molto 49 .<br />

Preferisco credere e contribuire alla realizzazione e pubblicazione del<br />

<strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> nel web.<br />

Adeguata, a questo punto, la citazione sulle d<strong>in</strong>amiche<br />

dell’emulazione, riportate da Benvenuto riprese <strong>in</strong> Visalberghi nel su citato<br />

articolo 50 , dove l’autore riporta il pensiero del filosofo e logico Bertrand<br />

Russell, che asserisce:<br />

Il mondo non ha bisogno <strong>di</strong> concorrenza, ma <strong>di</strong> organizzazione e <strong>di</strong> cooperazione;<br />

ogni fede nell’utilità della concorrenza è <strong>di</strong>ventata un anacronismo 51 .<br />

E questa, seguita la studentessa, rappresenta la prima motivazione<br />

per cui è utile ed etico mettere un’opera <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, per promuovere lo spirito<br />

<strong>di</strong> cooperazione della conoscenza, far conoscere tutto a tutti. Una<br />

con<strong>di</strong>visione del sapere <strong>in</strong> maniera semplice ed accessibile ad ognuno.<br />

Inoltre, Bertrand Russell sostiene che:<br />

La promozione della concorrenza è un ideale <strong>di</strong> classe 52 .<br />

Dopo le varie considerazioni, il <strong>di</strong>battito che si è acceso nel gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro ha sempre portato alla conclusione che l’<strong>in</strong>serimento nel web del<br />

<strong>Poema</strong> non porterebbe alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> valore dell’opera <strong>in</strong> sé, ma consentirebbe<br />

<strong>di</strong> completare il libro cartaceo, veicolandolo dalla libreria ad<br />

<strong>in</strong>ternet, per rendere possibile la <strong>di</strong>ffusione.<br />

Come sostiene Umberto Eco:<br />

49 A. S. MAKARENKO, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. A cura <strong>di</strong> N. Siciliani de Cumis. Con la<br />

collaborazione <strong>di</strong> F. Craba, A. Hupalo, E. Konovalenko, O. Leskova, E. Mattia, B.<br />

Paternò, A. Rybčenko, M. Ugarova e studenti dei corsi <strong>di</strong> Pedagogia generale I<br />

nell’Università <strong>di</strong> Roma”La Sapienza” 1992-<strong>2009</strong>, Roma, L’albatros, <strong>2009</strong>, p. 340.<br />

50 A. VISALBERGHI, op. cit., p. 303.<br />

51 B. RUSSELL, L’educazione e l’ord<strong>in</strong>amento sociale, <strong>in</strong> A. A. VISALBERGHI, Emulazione<br />

e d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> gruppo, cit., p. 303.<br />

52 Ibidem.


Introduzione XLIII<br />

il libro, la ruota, il cucchiaio ed altre <strong>in</strong>venzioni essenziali dell’uomo, sono delle<br />

acquisizioni primarie che non possono essere sostituite.<br />

I libri potranno assumere nuove forme, del tipo per esempio dei testi<br />

on l<strong>in</strong>e; ma questo non sm<strong>in</strong>uisce il valore <strong>di</strong> opere culturali ed educative.<br />

In particolare Barbara Bozza cita d’altra parte l’opera <strong>di</strong> Guido Scorza<br />

53 quando sostiene che:<br />

Negli ultimi anni la multime<strong>di</strong>alità ha s<strong>in</strong>tetizzato <strong>in</strong> un solo me<strong>di</strong>um lo scritto,<br />

i suoni, le parole, l’immag<strong>in</strong>e statica e quella <strong>in</strong> movimento. Internet ha fatto<br />

il resto costituendo uno straord<strong>in</strong>ario serbatoio d’<strong>in</strong>formazioni e contenuti eterogenei<br />

al quale chiunque può accedere con facilità, libero dai con<strong>di</strong>zionamenti<br />

tipici dei tra<strong>di</strong>zionali mezzi <strong>di</strong> comunicazione. […] Biblioteche hanno <strong>in</strong>iziato a<br />

proliferare, mettendo a dura prova la capacità dell’e<strong>di</strong>toria tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> assimilare<br />

il cambiamento e mo<strong>di</strong>ficare i propri modelli <strong>di</strong> bus<strong>in</strong>ess.<br />

In merito a ciò conclude citando Juan Carlos de Mart<strong>in</strong> 54 :<br />

[…] Occorre, <strong>in</strong> altre parole, favorire l’adozione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> misure atte a<br />

ristabilire un equilibrio tra la legittima tutela degli <strong>in</strong>teressi degli autori e il <strong>di</strong>ritto<br />

della collettività ad accedere e contribuire alla cultura, come affermato, <strong>in</strong><br />

maniera forse <strong>in</strong> superabile, dall’articolo 27 della Dichiarazione Universale dei<br />

Diritti dell’Uomo.<br />

La studentessa prosegue con un contributo sulla def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

d’autore, citando anche un Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato:<br />

I <strong>di</strong>ritti d’autore sono monopoli limitati nel tempo, permettono allo scrittore<br />

<strong>di</strong> autorizzare, o vietare utilizzazioni della sua opera, consentendogli, se vuole,<br />

<strong>di</strong> p<strong>rete</strong>ndere un compenso per la sua autorizzazione a <strong>di</strong>ffonderla. Ciò gli conferisce<br />

anche <strong>di</strong>ritti patrimoniali trasmissibili a terzi tramite licenza o un trasferimento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti (<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> rappresentazione e <strong>di</strong> recitazione, <strong>di</strong> riproduzione,<br />

53 G. SCORZA, Internet, il mercato, i consumatori e le regole, <strong>in</strong> «Consumatori, <strong>di</strong>ritti e<br />

mercato», rivista quadrimestrale <strong>di</strong>retta da F. SILVIA, Milano, 1 marzo 2010, pp. 15-<br />

16.<br />

54 J. C. DE MARTIN, op. cit.


XLIV<br />

Introduzione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, <strong>di</strong> emissione e <strong>di</strong> ritrasmissione nonché il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> far vedere o<br />

u<strong>di</strong>re) 55 .<br />

Inoltre, esistono anche i <strong>di</strong>ritti morali d’autore, che tutelano la relazione<br />

personale dell’autore con il testo, <strong>in</strong> quanto espressione della sua<br />

creatività e soggettività.<br />

Per esser più precisi, prosegue Bozza,<br />

c’è da fare una <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra opere protette (testi, articoli <strong>di</strong> giornali, opere<br />

musicali, filmati, programmi per computer, ecc…) e quelle non protette: leggi,<br />

concetti, fascicoli <strong>di</strong> brevetti, mezzi <strong>di</strong> pagamento. La protezione del <strong>di</strong>ritto<br />

d’autore è automatica, <strong>di</strong> attua nel momento <strong>in</strong> cui si fornisce una delle prestazioni<br />

def<strong>in</strong>ite dalla legge, creando o rappresentando un’opera, un supporto au<strong>di</strong>o<br />

visivo, ecc… per cui non è necessario osservare con<strong>di</strong>zioni o formalità particolari.<br />

Va tenuto presente che l’importante è rispettare il limite del term<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> protezione, <strong>in</strong>fatti essa si est<strong>in</strong>gue 70 anni dopo la morte dell’autore<br />

(50 per i programmi per il computer, e 50 dopo l’esecuzione della relativa<br />

prestazione per i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> prestazione aff<strong>in</strong>i; trascorso il tempo su citato<br />

le opere e le prestazioni <strong>di</strong>ventano a libera <strong>di</strong>sposizione della collettività<br />

cioè pubbliche 56 ).<br />

Orig<strong>in</strong>ale la parte del lavoro <strong>di</strong> ricerca, condotto da Bozza che si è anche<br />

soffermata sulla storia delle orig<strong>in</strong>i del <strong>di</strong>ritto d’autore che risale al<br />

Me<strong>di</strong>oevo; <strong>in</strong> quel periodo storico le “male<strong>di</strong>zioni” <strong>in</strong>serite all’<strong>in</strong>terno<br />

degli scritti, rappresentavano una tutela per i produttori delle opere. Poi<br />

venne creato il “privilegio <strong>di</strong> stampa”, che però era attribuito agli stampatori,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> quel periodo più che <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto d’autore, si aveva il <strong>di</strong>ritto<br />

sulla copia: per l’appunto l’antesignano del copyright.<br />

Col trascorrere dei secoli, <strong>in</strong> Europa, durante l’Illum<strong>in</strong>ismo, gli <strong>in</strong>tellettuali<br />

dell’epoca si resero conto che era necessario proteggere le proprie<br />

opere, anche quelle artistiche, da malfattori o imitatori. Inizia così la<br />

genesi della “dottr<strong>in</strong>a della proprietà <strong>in</strong>tellettuale”: chi realizza opere <strong>di</strong><br />

natura immateriale, ha lo stesso <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> un artigiano sulla proprietà<br />

55 Cfr. A. TORRENTE e P. SCHLESINGER, Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato, Milano, Giuffrè<br />

E<strong>di</strong>tore, 2004.<br />

56 Fonte: http://www.urheberrecht.ch/Iheute/duh11.php?m=5&s=2 [consultato<br />

l’11 maggio 2010].


Introduzione XLV<br />

dell’opera medesima; ciò è assimilabile a una specie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto morale<br />

d’autore.<br />

Durante l’800, Inghilterra, Francia, Prussia, ed altri paesi, stilano regole<br />

nazionali per quel che riguarda la proprietà <strong>in</strong>tellettuale. Caso anomalo<br />

la Svizzera <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>izialmente vari cantoni vanno contro la regolamentazione<br />

ma dal 1883, entra <strong>in</strong> vigore la prima legge sul <strong>di</strong>ritto<br />

d’autore.<br />

Tra i trattati <strong>in</strong>ternazionali il più noto è la Convenzione <strong>di</strong> Berna (9<br />

settembre 1886), e le successive mo<strong>di</strong>fiche, come l’ultima a Parigi del 24<br />

luglio 1971. In Italia il <strong>di</strong>ritto d’autore si applica nel 1942 con una legge<br />

che <strong>in</strong> parte è, ancora oggi, vigente: “protezione del <strong>di</strong>ritto d’autore e <strong>di</strong><br />

altri <strong>di</strong>ritti connessi al suo esercizio”.<br />

Il lavoro si completa con un paragrafo sull’attuale legislazione sul <strong>di</strong>ritto<br />

d’autore e la critica alla legge <strong>in</strong> vigore e l’esempio <strong>di</strong> ottimizzazione<br />

della legge attuale, presentata il 23 giugno 2011 dal Deputato Cass<strong>in</strong>elli<br />

57 atta a mo<strong>di</strong>ficare la legge storica del 1942.<br />

Di compen<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ampliamento delle tematiche, è il lavoro svolto da<br />

Ilaria Carducci che riporta i dati <strong>di</strong> un’ <strong>in</strong>tervista da lei svolta, atta a rilevare<br />

il punto <strong>di</strong> vista <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e collettivo delle op<strong>in</strong>ioni <strong>di</strong> un campione<br />

<strong>di</strong> 120 soggetti sull’utilità <strong>di</strong> pubblicare l’opera <strong>di</strong> Anton Semënovič<br />

<strong>Makarenko</strong> on l<strong>in</strong>e. Il campione era equiparato tra uom<strong>in</strong>i e donne<br />

sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> base al parametro età <strong>in</strong> sei gruppi:<br />

- 20 soggetti tra i 14 e i 18 anni;<br />

- 20 soggetti tra i 19 e i 25 anni;<br />

- 20 soggetti tra i 26 e i 35 anni;<br />

- 20 soggetti tra i 36 e i 45 anni;<br />

- 20 soggetti tra i 46 e i 55 anni;<br />

- 20 soggetti tra i 56 <strong>in</strong> poi.<br />

Data la variabilità della fascia d’età, svariati sono i punti <strong>di</strong> vista che<br />

ci fanno comprendere i vantaggi del <strong>di</strong>gitale e quelli del cartaceo; sicuramente<br />

il primo flui<strong>di</strong>fica spazialmente la lettura e dà più <strong>in</strong>formazioni<br />

conoscitive e d’approfon<strong>di</strong>mento sul modus operan<strong>di</strong> dell’autore. Molti<br />

sono quelli che mostrano apprezzamento sull’utilizzo del cartaceo, meno<br />

stancante per gli occhi per chi ha problematiche <strong>di</strong> vista.<br />

Prosegue Carducci, con la me<strong>di</strong>a complessiva su i 120 soggetti:<br />

- 41 soggetti (<strong>di</strong> cui 20 donne e 21 uom<strong>in</strong>i), preferiscono leggere un<br />

libro on l<strong>in</strong>e se gli viene offerta gratuitamente la possibilità;<br />

2010].<br />

57 Fonte: http://www.robertocass<strong>in</strong>elli.it/PDL2525.pdf [consultato il 12 maggio


XLVI<br />

Introduzione<br />

- 76 soggetti (<strong>di</strong> cui 41 donne e 35 uom<strong>in</strong>i), nonostante l’offerta gratuita<br />

preferiscono acquistare un libro.<br />

La variabile, a nostro avviso, era <strong>in</strong>tuibile, motivata dalla <strong>di</strong>fferente<br />

età cronologica del campione; i giovani si adattano facilmente alle<br />

nuove tecnologie, le persone mature trovano maggiori <strong>di</strong>fficoltà ad<br />

adeguarsi ad esse.<br />

Conclude la studentessa:<br />

Rilevanti sono stati <strong>in</strong>oltre i pareri sulla pubblicazione <strong>in</strong>tera o <strong>di</strong> una parte<br />

del libro on l<strong>in</strong>e:<br />

- 24 sono stati i soggetti che ritengono utile dare al lettore una versione<br />

completa del testo, lasciando libera la scelta sull’acquisto;<br />

- 30 sono stati i soggetti che consigliano <strong>di</strong> pubblicarne la metà se il f<strong>in</strong>e è<br />

portare il lettore a conoscere l’autore e al successivo acquisto;<br />

- 8 sono stati i soggetti che non trovano <strong>di</strong>fferenze sulla questione, poiché<br />

se il lettore è <strong>in</strong>teressato <strong>in</strong> entrambi i casi compra il libro,<br />

- 2 sono stati i soggetti che sostengono che nell’acquisto <strong>di</strong> notevole <strong>in</strong>fluenza<br />

è il costo del libro.<br />

Il risultato sarà fondante e tenuto presente per il lavoro che si sta<br />

svolgendo per la tesi specialistica.<br />

La studentessa Eleonora Errede, <strong>in</strong>vece, si è <strong>in</strong>teressata <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

il concetto <strong>di</strong> dono, prendendo spunto da vari autori che hanno<br />

svolto tematiche <strong>in</strong> merito all’argomento. Un <strong>in</strong>teressante spunto è stato<br />

offerto dal libro Il dono al tempo <strong>di</strong> Internet 58 , che si <strong>di</strong>vide <strong>in</strong> due parti:<br />

nella prima l’antropologo Marco Aime e la sociologa Anna Cossetta, esperta<br />

<strong>di</strong> economia politica, si soffermano sulla cultura del dono, uno<br />

dei para<strong>di</strong>gmi più stu<strong>di</strong>ati dalle materie <strong>in</strong> cui sono edotti, cioè un atto<br />

che dà vita ad un legame tra gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui che va al <strong>di</strong> là del puro scambio<br />

economico.<br />

La seconda parte è un elenco dei vari usi <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet nel web, con f<strong>in</strong>alità<br />

<strong>di</strong> scambio, <strong>di</strong> doni virtuali, e delle persone che lo usano. Di conseguenza,<br />

si pongono l’<strong>in</strong>terrogativo se gli scambi <strong>in</strong> <strong>rete</strong> (social network,<br />

free software, wikipe<strong>di</strong>a, forum, ecc), siano portatori <strong>di</strong> socializzazione e se<br />

ciò comporti ripercussioni sulle d<strong>in</strong>amiche più tra<strong>di</strong>zionali sulla società<br />

moderna.<br />

Afferma Errede:<br />

58 M. AIME, A. COSSETTA, Op. cit.


Introduzione XLVII<br />

L’evoluzione della <strong>rete</strong> era <strong>in</strong>evitabile che suscitasse l’<strong>in</strong>teresse e la riflessione<br />

<strong>di</strong> vari <strong>in</strong>tellettuali, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong> particolare gli psicologi <strong>di</strong> recente, affermano<br />

<strong>di</strong> avere molte persone <strong>di</strong>pendenti dall’uso smoderato <strong>di</strong> facebook 59 .<br />

Temi fondamentali dell’analisi dei due stu<strong>di</strong>osi, prosegue la studentessa,<br />

sono: comunità, relazione, con<strong>di</strong>visione, dono. A questo punto sottol<strong>in</strong>ea<br />

Errede, si pongono degli <strong>in</strong>terrogativi:<br />

Come mai un gruppo <strong>in</strong>gente <strong>di</strong> persone de<strong>di</strong>ca gran parte del proprio tempo<br />

alla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> saperi ed esperienze a <strong>di</strong>sposizione gratuita del prossimo?<br />

Siamo passati al “do out des” al “peer to peer”?<br />

Cossetta, su questo argomento delle relazioni <strong>di</strong> scambio, fa riferimento<br />

a Marcell Mauss, Karl Paul Polanyi, Jacques Derrida.<br />

In particolare quest’ultimo, un noto filosofo francese, notava che<br />

l’orig<strong>in</strong>e del l<strong>in</strong>guaggio non è la parola detta ma quella scritta, affermazione<br />

che oggi si potrebbe ribaltare aggiungendo “quella scritta sul computer” 60 .<br />

Tornando al tema centrale, uno degli stu<strong>di</strong>osi citati dalla studentessa<br />

è Marcell Mauss, sociologo ed etnologo francese (1872-1950), che nel suo<br />

libro sul Dono prende <strong>in</strong> esame il concetto <strong>di</strong> “mana”, così <strong>di</strong>fficile da def<strong>in</strong>ire,<br />

ma che si potrebbe tradurre come “potenza”, una forza che è presente<br />

<strong>in</strong> tutte le forme <strong>di</strong> dono e <strong>di</strong> scambio nelle società arcaiche e <strong>di</strong> livello<br />

etnologico.<br />

Proseguendo i suoi approfon<strong>di</strong>menti Errede, cercando <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare<br />

alcune forme pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong> dono e <strong>di</strong> scambio <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, sottol<strong>in</strong>ea l’<strong>in</strong>teresse<br />

<strong>di</strong> Marco Aime e Anna Cossetta, si occupano anche <strong>di</strong> wikipe<strong>di</strong>a <strong>in</strong> cui si<br />

apprende come il dono non abbia a che fare con un ricevente conosciuto<br />

e non vi sia una relazione tra donatore e ricevente. Infatti l’enciclope<strong>di</strong>a<br />

<strong>in</strong>formatica è realizzata con contributi culturali gratuiti, <strong>di</strong> volontari <strong>in</strong>tenti<br />

a <strong>di</strong>ffondere, o meglio donare, le conoscenze, competenze, capacità<br />

possedute <strong>in</strong> una determ<strong>in</strong>ata <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a.<br />

Nella parte centrale dell’elaborato, si citano, oltre a wikipe<strong>di</strong>a, altre<br />

forme <strong>di</strong> dono e <strong>di</strong> scambio <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, come il free software, open source, i social<br />

network come face book o twitter, ormai fruiti da milioni <strong>di</strong> persone<br />

che a volte si riemp<strong>in</strong>o <strong>di</strong> doni gratuiti, colmando il vuoto della vita mo-<br />

59 Facebook è un social network.<br />

60 Cfr. J. DERRIDA, La scrittura e la <strong>di</strong>fferenza,Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1967.


XLVIII<br />

Introduzione<br />

derna e dando ad essa un nuovo senso: nello scambiare si cede qualcosa<br />

(file shar<strong>in</strong>g), ottenendo altro.<br />

Del resto, come affermano i medesimi autori:<br />

Con la <strong>rete</strong> saltano i conf<strong>in</strong>i spazio-culturali che determ<strong>in</strong>ano territori, culture,<br />

società.<br />

Ci si pone un altro enigma, afferma la studentessa:<br />

La virtualità quanto è autentica alla realtà della relazione “face to face”?<br />

Prosegue:<br />

La risposta fornita nel libro è ambivalente. Da una parte vale la considerazione<br />

<strong>di</strong> Bene<strong>di</strong>ct Anderson, per cui la maggior parte delle comunicazioni <strong>in</strong> <strong>rete</strong><br />

dalla ristretta cerchia del vic<strong>in</strong>ato a facebook sono immag<strong>in</strong>ate, dunque reali<br />

o virtuali che siano, appaiono simili. Dall’altro la logica del sono <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teressato,<br />

che soggiace allo scambio <strong>in</strong>ternet, ha come sfondo i gran<strong>di</strong> network.<br />

Come sottol<strong>in</strong>ea G. Lov<strong>in</strong>k:<br />

Lo spazio è ciberg, per questo, da un lato <strong>in</strong>ternet è considerato come la<br />

nuova frontiera della comunicazione generatrice <strong>di</strong> comunità virtuali, dall’altro<br />

la <strong>rete</strong> è accusata da alcuni critici, <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>gere gli utenti all’isolamento socio fisico<br />

che rende <strong>in</strong>efficaci i normali canali <strong>di</strong> comunicazione, riducendo l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo<br />

ad una <strong>di</strong>mensione sempre più solipsistica 61 .<br />

Concludendo, afferma Errede, salta fuori un altro aspetto positivo,<br />

che è quello <strong>di</strong> poter leggere e stampare imme<strong>di</strong>atamente solo le parti<br />

più <strong>in</strong>teressanti <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ati argomenti; <strong>di</strong> contro è sicuramente penalizzante,<br />

a livello economico, acquistare un libro, per poi fruire solo <strong>di</strong><br />

alcuni capitoli per particolari esigenze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, come può accadere agli<br />

studenti.<br />

Sicuramente quella telematica è la via più sollecitante rispetto ai tra<strong>di</strong>zionali<br />

mezzi d’istruzione-<strong>in</strong>formazione.<br />

Nel contributo successivo <strong>di</strong> Anna Lamboglia, traspare<br />

un’importante osservazione sull’opera <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, dove la medesima<br />

afferma che:<br />

61 G. LOVINK, Zero Comments Teoria critica <strong>di</strong> Internet, Milano, Mondadori, 2008.


Introduzione XLIX<br />

Essa ha la forza <strong>di</strong> raffigurare un contesto storico e culturale <strong>in</strong> cui è viva<br />

l’esigenza <strong>di</strong> connettere il processo educativo all’evoluzione della società.<br />

Prosegue:<br />

Nonostante il grande valore <strong>pedagogico</strong> e sociale dell’opera, spesso non<br />

viene riconosciuta per le sue peculiarità, comprese <strong>in</strong>vece e valutate dal Professore<br />

Siciliani, che ha avuto l’<strong>in</strong>tuizione <strong>di</strong> rendere il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> maggiormente<br />

accessibile, tramite il web.<br />

Nella seconda parte del suo elaborato Lambroglia, come la studentessa<br />

Errede, si sofferma sul concetto <strong>di</strong> dono citando l’opera <strong>di</strong> Marco Aime<br />

e Anna Cossetta, che hanno elaborato il testo Il dono al tempo <strong>di</strong> Internet.<br />

Novità <strong>in</strong>vece rappresenta la parte de<strong>di</strong>cata a L’educazione <strong>di</strong> massa e le<br />

<strong>in</strong>dustrie culturali e la parte de<strong>di</strong>cata al lessico della <strong>rete</strong>, <strong>in</strong> cui sono<br />

spiegate parole chiave come: copyright, forum, file sar<strong>in</strong>, chat, ecc..<br />

Per il primo argomento cita L’educazione impensabile, <strong>di</strong> Paolo Perticari,<br />

docente <strong>di</strong> Pedagogia generale e Filosofia della formazione<br />

all’Università <strong>di</strong> Bergamo, che si <strong>in</strong>teressa <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> evidenza la questione<br />

delle <strong>in</strong>dustrie culturali. Infatti, afferma il docente, il consumo<br />

culturale è meto<strong>di</strong>camente massificato, e così spiega tale affermazione:<br />

Ogni giorno, milioni <strong>di</strong> persone si connettono simultaneamente agli stessi<br />

programmi televisivi, ra<strong>di</strong>o e giochi elettronici, ciò ha conseguenze sul desiderio<br />

e sulle coscienze dei soggetti, <strong>in</strong> cui le m<strong>in</strong>acce contro le capacità <strong>in</strong>tellettuali,<br />

d’appren<strong>di</strong>mento, affettive ed estetiche dell’<strong>in</strong>tera umanità sfumano, davanti<br />

all’illusione del trionfo dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo. […] Tutto sembra seguire una pianificazione,<br />

un modello elaborato per l’uomo dalle <strong>in</strong>dustrie culturali e dalle attività<br />

produttive: turismo, tv, multime<strong>di</strong>a, wifi, high-tech, happy hours, moda, sport,<br />

ecc… tanto che il tempo libero sembra essere l’oggetto privilegiato del capitalismo.<br />

Queste attività non hanno la funzione <strong>di</strong> liberare il tempo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, ma<br />

al contrario <strong>di</strong> controllarlo per massificarlo al massimo attraverso gli strumenti<br />

<strong>di</strong> una nuova servitù volontaria, che dà vita a società <strong>di</strong> controllo 62 .<br />

62 Vd. P. PERTICARI, L’educazione impensabile, Apprendere per <strong>di</strong>fetto nella <strong>rete</strong> globale,<br />

Bergamo, Elèuthera, 2007.


L<br />

Introduzione<br />

Il lavoro si conclude con un’asserzione critica della studentessa circa<br />

un’obiezione che potrebbe scaturire dalla messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> dell’opera <strong>di</strong><br />

<strong>Makarenko</strong>:<br />

Non si deve <strong>in</strong>crementare il consumo che massifica gli uom<strong>in</strong>i e che fa <strong>di</strong>ventare<br />

opere <strong>di</strong> estrema importanza dei semplici best seller, ovvero libri <strong>di</strong><br />

grande successo commerciale che attraverso i mass me<strong>di</strong>a e le varie forme <strong>di</strong><br />

pubblicità, permettono la <strong>di</strong>ffusione rapida dell’opera. Sicuramente il <strong>Poema</strong><br />

<strong>pedagogico</strong> non rientra <strong>in</strong> tali categorie e ciò non è un male, anzi conferma<br />

l’idea che leggere debba essere un atto completamente volontario, senza con<strong>di</strong>zionamenti<br />

esterni, fonte <strong>di</strong> cultura, arricchimento personale e non necessariamente<br />

fonte <strong>di</strong> guadagno per qualcuno.<br />

La studentessa Doriana Maggi, nel suo elaborato, specifica i proce<strong>di</strong>menti<br />

delle vie telematiche che espandono sempre più il loro dom<strong>in</strong>io,<br />

riducendo i tempi <strong>di</strong> chi se ne serve.<br />

Interessante è l’uso della <strong>di</strong>gitalizzazione dei libri fuori commercio attuata<br />

dal motore <strong>di</strong> ricerca Google; <strong>in</strong> particolare si sofferma a spiegare<br />

che essi sono quei testi che, per decisione dell’autore, vengono ritirarli<br />

dal commercio o se esauriti si ritiene <strong>di</strong> non doverli ristampare.<br />

Dopo vari passaggi è entrata <strong>in</strong> campo la Google e<strong>di</strong>tions che, dopo<br />

alcune <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni, fa scaricare un libro, <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> stampa o fuori commercio<br />

nell’e<strong>di</strong>zione cartacea, <strong>di</strong>rettamente su uno dei vari supporti tecnologici<br />

(computer, Sony bookreader).<br />

Invece il sistema Google book sta catalogando tutti i libri del mondo,<br />

antichi e/o nuovi al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> leggerli <strong>di</strong>rettamente e sfogliarli sul proprio<br />

computer. Si scopre anche che possono essere scaricati i libri sui quali è<br />

scaduto il <strong>di</strong>ritto d’autore o non c’è mai stato, ovviamente <strong>in</strong> formato<br />

pdf o <strong>in</strong> formato “solo testo”.<br />

Calzante è l’esempio citato che la Div<strong>in</strong>a Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante Alighieri<br />

appare tra i testi già scaricabili, <strong>in</strong> quanto il download è libero, <strong>in</strong>oltre i<br />

possessori <strong>di</strong> e-book possono scaricare i libri <strong>in</strong> formato EPUB, gratuitamente<br />

63 .<br />

63 Fonte: http://www.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/libri_fuori_catalogo [consultato il 16<br />

aprile2010];<br />

http://www.guide.supereva.it/biblioteche/<strong>in</strong>terventi/2001/10/70679.shtml [consultato<br />

il 16 aprile 2010].


Introduzione LI<br />

Successivamente la su citata, riporta il percorso da seguire su Google<br />

books per scaricare libri che potrebbe farci da guida 64 come contributo<br />

per il nostro lavoro.<br />

Interessante è apprendere dall’elaborato <strong>di</strong> Maggi, notizie<br />

sull’accordo che google ha stilato con autori ed e<strong>di</strong>tori americani, per cui<br />

il colosso <strong>di</strong> Mounta<strong>in</strong> View può <strong>di</strong>gitalizzare tutti i libri fuori commercio<br />

del mercato statunitense. Da c<strong>in</strong>que anni vengono <strong>in</strong>seriti on l<strong>in</strong>e le<br />

copie <strong>di</strong> molti testi posseduti da varie biblioteche (circa 7 milioni <strong>di</strong> copie<br />

<strong>di</strong>gitali), accessibili su <strong>in</strong>ternet tramite Book search, anche se alcuni<br />

sono coperti da <strong>di</strong>ritto d’autore, altri no. Tale evento, come è facilmente<br />

<strong>in</strong>tuibile, ha portato all’<strong>in</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cause <strong>in</strong> tribunale da parte delle associazioni<br />

degli e<strong>di</strong>tori americani, che accusano la società <strong>di</strong> creare un<br />

mercato del libro on l<strong>in</strong>e monopolista ed economicamente dannoso per<br />

le aziende del settore librario.<br />

Afferma Maggi nel suo elaborato:<br />

Conclusosi a novembre con accordo extragiu<strong>di</strong>ziale tra le parti, andranno a<br />

google i benefici economici derivanti dalla lettura, ven<strong>di</strong>ta, pubblicità, licenze et<br />

alia. In compenso l’azienda dovrà versare circa 60 dollari per ogni titolo già on<br />

l<strong>in</strong>e 65 . Comunque google non si arrende e seguiterà a portare la cultura <strong>in</strong> <strong>rete</strong>,<br />

si <strong>di</strong>ce anche che la famosa biblioteca nazionale <strong>di</strong> Francia, tra le più importanti<br />

d’Europa e del mondo, potrebbe affidare a google la <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> circa 14<br />

milioni <strong>di</strong> libri.<br />

Dai dati presi <strong>in</strong> esame dalla medesima, l’idea <strong>di</strong> google <strong>di</strong> pubblicare<br />

su <strong>in</strong>ternet le opere fuori commercio presenti nel mondo, ha trovato la<br />

maggior parte degli enti sfavorevoli all’<strong>in</strong>iziativa, bassa la percentuale <strong>di</strong><br />

quelli che hanno dato un’op<strong>in</strong>ione positiva; per la qualcosa il motore <strong>di</strong><br />

ricerca dovrà ben esplicitare all’ Unione Europea, i punti dell’accordo<br />

effettuato <strong>in</strong> precedenza con il s<strong>in</strong>dacato Authors’ Guild e l’Association<br />

of America Pubblishers.<br />

Invece gran<strong>di</strong> gruppi del mercato <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet evidenziano alle autorità<br />

il rischio <strong>di</strong> abuso <strong>di</strong> una posizione dom<strong>in</strong>ante, tra esse compaiono A-<br />

64 Fonte: http://www.navigaweb.net/<strong>2009</strong> [consultato il 16 aprile 2010].<br />

65 Fonte: http://www.navigaweb.net/<strong>2009</strong> [consultato il 16 aprile 2010].


LII<br />

Introduzione<br />

mazon, Microsoft e Yahoo. A tutto ciò va aggiunta <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’arrivo, come<br />

compare nel sito 66 , della<br />

versione beta <strong>di</strong> Live Search Books della microsoft, che seguendo le orme <strong>di</strong><br />

Google, ha lanciato il suo progetto personale <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione dei libri non<br />

coperti da copyright, offerti dalla British Library, dell’Università della California<br />

e dell’Università <strong>di</strong> Toronto.<br />

Peraltro nell’elaborato della studentessa, si sottol<strong>in</strong>ea che vari e<strong>di</strong>tori<br />

italiani non con<strong>di</strong>vidono il progetto <strong>di</strong> Google Books, e si sono attivati<br />

per <strong>in</strong>viare le loro osservazioni alla corte <strong>di</strong> New York che è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

decidere sulla Class action circa i <strong>di</strong>ritti d’autore. Successivamente l’ Aie<br />

ha effettuato delle ricerche sul database <strong>di</strong> Google per controllare se i libri<br />

considerati fuori commercio fossero realmente tali ed ha scoperto che<br />

c’è un errore <strong>di</strong> circa l’80% del database.<br />

Prosegue Maggi:<br />

La percentuale aumenta nelle varie opere <strong>di</strong> autori italiani come Camilleri,<br />

Calv<strong>in</strong>o, Bassani, Eco, Fallaci e Pavese. L’errore aumenta per i classici del ‘900<br />

italiano rispetto ai best seller <strong>di</strong> oggi, protetti da contratti migliori.<br />

Corposo l’elaborato <strong>di</strong> Antonio Mantico, che <strong>in</strong>izialmente amplia i<br />

temi precedentemente affrontati <strong>in</strong> questo testo, dando notizie <strong>in</strong>teressanti<br />

sulle nozioni <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io e sul copyright, elencando i<br />

pr<strong>in</strong>cipi essenziali per la comprensione del term<strong>in</strong>e, come si evidenziano<br />

nel manifesto del pubblico dom<strong>in</strong>io 67 .<br />

Il lavoro è servito a far comprendere se è possibile <strong>in</strong>serire il <strong>Poema</strong><br />

<strong>pedagogico</strong> come opera <strong>di</strong> un dom<strong>in</strong>io globale, onde poterla pubblicare su<br />

<strong>in</strong>ternet. A tale proposito, afferma il su citato che:<br />

Bisogna tener presente che l’opera <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> ha perso i <strong>di</strong>ritti d’autore<br />

<strong>in</strong> quanto il pedagogista ucra<strong>in</strong>o, deceduto l’1 marzo 1939, ha raggiunto<br />

“l’eccezione temporanea” dei settant’anni dalla morte, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>ritto decade.<br />

66 Fonte: http://www.booksblog.it/post/1064/microsoft-live-la-<strong>di</strong>gitalizzazionedei-libri-rivale-<strong>di</strong>-google<br />

[consultato il 16 aprile 2010].<br />

67 Fonte: http://www.pubblicdomanifesto.org/italian [consultato il 16 aprile<br />

2010].


Introduzione LIII<br />

Dato importantissimo per la nostra ricerca e per la sicurezza <strong>di</strong> compiere<br />

un atto legale nel volerla pubblicare, è la conclusione che si ricava<br />

dall’esperienza del sondaggio svolto dallo studente, che ci eru<strong>di</strong>sce <strong>in</strong><br />

merito a quanto ha appreso consultando la lista stilata dalla OpenKnowledge<br />

Foundation 68 , dove compare il testo <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>.<br />

Inoltre ha osservato che il concetto <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io potrebbe def<strong>in</strong>irsi<br />

come l’acronimo <strong>di</strong> collettivo, per cui il tema tanto caro al pedagogista<br />

ucra<strong>in</strong>o, si lega totalmente a tutto quello su riportato.<br />

Proseguendo, la seconda tappa della ricerca <strong>di</strong> Mantico, è la parte che<br />

viene riportata sulla lettura dell’articolo del giornalista Francesco Borgonovo,<br />

ripreso nel quoti<strong>di</strong>ano «Libero» 69 , dove s<strong>in</strong>teticamente viene descritto<br />

l’accordo tra il motore <strong>di</strong> ricerca Google ed il M<strong>in</strong>istero per i Beni<br />

e le Attività Culturali che prevede, entro i prossimi due anni, la <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

e la messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> opere, non coperte da copyright<br />

delle biblioteche nazionali <strong>di</strong> Roma e Firenze.<br />

Google si accollerà l’<strong>in</strong>tera spesa e l’operazione sarà organizzata nei<br />

punti <strong>di</strong> skann<strong>in</strong>g all’<strong>in</strong>terno delle su menzionate biblioteche, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

permettere alla molteplicità <strong>di</strong> utenti sparsi nel mondo <strong>di</strong> scaricare sul<br />

proprio pc o l’e-book, le varie opere <strong>in</strong> forma <strong>in</strong>tegrale.<br />

Non accontentandosi delle su esposte <strong>in</strong>formazioni, lo studente ha<br />

seguitato ad approfon<strong>di</strong>re la ricerca, consultando articoli <strong>di</strong> altri quoti<strong>di</strong>ani.<br />

In essi si trovano espressioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sapprovazione verso il progetto,<br />

<strong>in</strong> particolare un blog 70 che riporta con toni molto accesi gli esiti del patto<br />

tra l’Italia e Google.<br />

Vengono elencati i progetti aff<strong>in</strong>i a quello analizzato, proposti<br />

all’Italia senza nessuna pubblicità. I progetti riportati nelle note dello<br />

studenti sono:<br />

Progetto Gutenberg conosciuto anche con l’acronimo PG e <strong>in</strong> Italia come<br />

“Progetto Gutenberg”, è un’<strong>in</strong>iziativa avviata da Michael Hart, nel 1971 con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> costituire una biblioteca <strong>di</strong>8 versioni elettroniche liberamente riproducibili<br />

<strong>di</strong> libri stampati, oggi chiamati e-Book. Tale progetto è la più antica<br />

<strong>in</strong>iziativa del settore. Negli ultimi anni il progetto ha potuto avvalersi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>ternet e, ad agosto 2007, vantava nella propria collezione ventiduemila libri.<br />

68 Ibidem<br />

69 F. BORGONOVO, Accordo storico Google. C’è la firma: tutti i classici scritturati da<br />

<strong>in</strong>ternet, <strong>in</strong> «Libero»,11 marzo 2010, p. 36.<br />

70 Fonte: http://www.fcvg.it/?p=476 [consultato il 16 aprile 2010].


LIV<br />

Introduzione<br />

A seguire, il Progetto Gallica, presente dal 1997, è<br />

la biblioteca <strong>di</strong>gitale della Bibliothèque nationale de France che rende accessibili<br />

libri <strong>di</strong>gitalizzati, cartulari, perio<strong>di</strong>ci, fotografie e una collezione <strong>di</strong> manoscritti e<br />

m<strong>in</strong>iature.<br />

L’europeana dal 2008 riguarda:<br />

una biblioteca <strong>di</strong>gitale europea che riunisce contributi già <strong>di</strong>gitalizzati da <strong>di</strong>verse<br />

istituzioni dei ventisette paesi membri dell‘UE <strong>in</strong> ventitre l<strong>in</strong>gue.<br />

Ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’italianissimo LiberLiber:<br />

un’organizzazione non lucrativa <strong>di</strong> utilità sociale (ONLUS) che ha per scopo la<br />

promozione dell’accesso libero alla cultura. È stata fondata il 28 novembre 1994<br />

da Marco Calvo (Presidente), G<strong>in</strong>o Roncaglia, Paolo Barberi, Fabio Ciotti e Marco<br />

Zela; al progetto aderisce un gran numero <strong>di</strong> volontari.<br />

Risulta che Liber Liber dal 1993 porta avanti il Progetto Manuzio 71 ,<br />

che è, come si può leggere nella nota dello studente<br />

una biblioteca <strong>di</strong>gitale ad accesso gratuito, che prende il nome dal tipografo r<strong>in</strong>ascimentale<br />

Aldo Manuzio, che contiene previa autorizzazione dei detentori<br />

dei <strong>di</strong>ritti d’autore cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> testi come classici della letteratura italiana e alcune<br />

opere contemporanee.<br />

Secondo il parere del medesimo,<br />

Il Progetto Google risulta maggiormente allettante <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet, facilmente accessibile<br />

da tutti, mentre gli altri progetti registrano m<strong>in</strong>ore utenza.<br />

Si sofferma anche sui motivi per cui il pedagogista ucra<strong>in</strong>o è conosciuto<br />

come il “pedagogista della prospettiva”:<br />

71 Biblioteca <strong>di</strong>gitale ad accesso gratuito, che prende il nome dal tipografo r<strong>in</strong>ascimentale<br />

Aldo Manuzio, che contiene previa autorizzazione dei detentori dei <strong>di</strong>ritti<br />

d’autore cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> testi come classici della letteratura italiana e alcune opere<br />

contemporanee.


Introduzione LV<br />

per la sua apertura all’avvenire, al futuro; <strong>in</strong> quanto ha impostato il suo testo<br />

come opera pedagogica-narrativa <strong>in</strong> cui esplicita il vissuto del popolo, le<br />

speranze, le passioni e le paure.<br />

Si riscontrano anche immag<strong>in</strong>i figurate che riprendono le tematiche della<br />

crescita, del cambiamento, della metamorfosi, attraverso un viaggio spaziotemporale,<br />

con prove e riprove, tentativi, errori, soluzioni, fondate su un atteggiamento<br />

profondamente critico ben <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to dai filoni pedagogici<br />

dell’educazione classica.<br />

Cont<strong>in</strong>ua Mantico:<br />

Si parla <strong>di</strong> un romanzo <strong>di</strong> formazione, <strong>in</strong> quanto la storia narrata comporta il<br />

cambiamento dei personaggi, che si sviluppa non solo s<strong>in</strong>golarmente, ma anche<br />

collettivamente.<br />

Si sofferma poi sul motivo per il quale si svolge il passaggio da opera<br />

letteraria a classica, citando l’analisi svolta dal docente Siciliani de Cumis<br />

sul significato <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco del concetto <strong>di</strong> “classico” 72 :<br />

Esiste, <strong>in</strong> ogni opera “classica”, una forte valenza pedagogica e <strong>di</strong>dattica che deriva<br />

dalla formazione dell’autore; questo fa si che chiunque legga un “classico”<br />

(o non “classico”) ha la possibilità <strong>di</strong> acquisire quel valore <strong>pedagogico</strong> che<br />

l’autore ha tentato <strong>di</strong> proporre, implicitamente, nel testo 73 . Tale concetto risulta<br />

fondamentale <strong>in</strong> quanto, a mio avviso, fa capire come un “classico” può formare,<br />

anche implicitamente il lettore. Un testo (“classico” o non che sia) ha una<br />

“forza” pedagogica tale che sembrerebbe quasi rischioso categorizzare cosi nettamente<br />

un’opera da un’altra. In fondo, la scelta <strong>di</strong> leggere un testo piuttosto<br />

che un altro <strong>di</strong>pende dalla propria formazione e dal percorso <strong>pedagogico</strong> che si<br />

vuole seguire. Ognuno <strong>di</strong> noi può def<strong>in</strong>ire se una determ<strong>in</strong>a opera risulta “classica”.<br />

Il saggio cont<strong>in</strong>ua con una critica ad alcune posizioni, che Siciliani de<br />

Cumis def<strong>in</strong>isce<br />

72 N. SICILIANI DE CUMIS, Insegnare i “classici” della filosofia contemporanea, <strong>in</strong><br />

L’educazione dell’uomo completo. Scritti <strong>in</strong> onore <strong>di</strong> Mario Alighiero Manacorda. A cura <strong>di</strong><br />

A. Semeraro, Scan<strong>di</strong>cci (Fi), La Nuova Italia, 2001.<br />

73 Ivi, pp. 73-74.


LVI<br />

Introduzione<br />

estreme, che tentano <strong>di</strong> “etichettare” un’opera come “classica” 74 : si <strong>in</strong>izia con la<br />

critica alla posizione eurocentrica, che risulta troppo elitaria, selettiva, accessibile<br />

a pochi, <strong>in</strong> quanto si citano (e si stu<strong>di</strong>ano) solo le opere che risultano ra<strong>di</strong>cate<br />

nelle cultura nostrana, evitando il confronto con opere che risultano culturalmente<br />

lontane dal nostro pensiero “europeo”; la seconda posizione criticata è<br />

quella “libertaria” che def<strong>in</strong>isce classica qualsiasi opera scritta e l’ultima corrente<br />

ripresa è quella “poetica”, la corrente <strong>di</strong> Calv<strong>in</strong>o che afferma ‹‹cos’è un classico?<br />

è un autore che non smette mai <strong>di</strong> <strong>di</strong>rci qualcosa; un classico è un libro che<br />

non ha mai f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> <strong>di</strong>re quello che ha da <strong>di</strong>re›› 75 .<br />

Viene anche specificato il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Siciliani, il giu<strong>di</strong>zio critico<br />

sulla su citata posizione che per lui appare troppo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ata, È evidente<br />

che un punto <strong>di</strong> vista ha sempre un obiettivo e uno scopo da perseguire,<br />

come ad esempio, stimolare un apparato critico nella mente del<br />

lettore. Con un testo, è ovvio che lo scrittore esplicita il suo punto <strong>di</strong> vista,<br />

e per farlo usa tutti i mezzi più consoni.<br />

Inoltre c’è un collegamento tra la scelta del “classico” e i programmi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o svolti nel percorso scolastico, alla cultura dell’<strong>in</strong>segnante e alle<br />

scelte personali del lettore ma fondamentale è non procedere nella scelta<br />

contrapponendo gli autori tra loro.<br />

Segue Mantico:<br />

Ovviamente un ruolo importante lo svolgono anche gli e<strong>di</strong>tori e gli autori<br />

che posseggono una propria formazione culturale.<br />

Circa il <strong>Poema</strong>, secondo il pensiero dello studente, è esatta la concezione<br />

<strong>di</strong> considerare un “classico” il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, dotato <strong>di</strong> tematiche<br />

“universali”, che sono attuali nella società o<strong>di</strong>erna.<br />

Inoltre, fa riferimento a una citazione <strong>di</strong> un maestro elementare (dal<br />

1975) Marco Rossi Doria 76 : elogia l’opera <strong>in</strong> quanto il contenuto <strong>di</strong> essa ci<br />

riguarda ancora, mettendo <strong>in</strong> evidenza il che fare, il come poter concretamente<br />

affrontare le problematiche dei ragazzi socio svantaggiati, senza<br />

guida né supporto educativo da parte dell’adulto.<br />

Conclude affermando che ritiene pedagogicamente valida la proposta<br />

del professore Siciliani de Cumis <strong>di</strong> <strong>in</strong>serire on l<strong>in</strong>e l’opera makarenkiana,<br />

azione che contribuirebbe a rendere il testo maggiormente collettivo<br />

74 Ivi, pp. 74-75.<br />

75 ibidem.<br />

76 Cfr. una nota dell’elaborato dello studente Antonio Mantico, nel suo Dossier.


Introduzione LVII<br />

ed universale per la possibilità <strong>di</strong> essere visionato da una moltitud<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teressati.<br />

Nella relazione della studentessa Valeria Negri sono ripresi i temi<br />

precedentemente affrontati <strong>in</strong> questo elaborato, quali: i segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io<br />

pubblico, il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Juan Carlos de Mart<strong>in</strong>.<br />

Risulta calzante la citazione <strong>di</strong> Victor Hugo:<br />

Il libro, <strong>in</strong> quanto libro, appartiene all’autore, ma <strong>in</strong> quanto pensiero appartiene<br />

– senza volere esagerare – al genere umano. Tutti gli <strong>in</strong>telletti ne hanno<br />

<strong>di</strong>ritto 77 .<br />

Inoltre cita Open content, Creative Commons e Open source, come si appare<br />

nell’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo esplicitato nella nota del suo elaborato:<br />

http://www.<strong>in</strong><strong>di</strong>zio.it/open_source.pdf<br />

Dei software che possono costituire un efficace strumento <strong>di</strong> garanzia del libero<br />

accesso alla conoscenza e una sua più democratica <strong>di</strong>ffusione globale;<br />

pubblicare sul web il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> rientra nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione del<br />

sapere, rimanendo al <strong>di</strong> fuori dei meri scopi economici.<br />

La studentessa Alessia Pacchera ha svolto un lavoro <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la collega Eleonora Errede, per cui i temi affrontati sono aff<strong>in</strong>i: concetto<br />

<strong>di</strong> dono come scambio <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, consultando anch’essa il libro <strong>di</strong><br />

Aime e Cossetta 78 .<br />

Entrambe sottol<strong>in</strong>eano la possibilità della messa nel web il <strong>Poema</strong> <strong>in</strong><br />

modo gratuito e fruibile.<br />

La studentessa Rom<strong>in</strong>a Robibero, nel suo elaborato, cita una lettera <strong>di</strong><br />

Don Lorenzo Milani, ripresa dal testo Saper dom<strong>in</strong>are le parole 79 , dalla<br />

quale trae spunto per affermare che l’esigenza <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> <strong>rete</strong> il <strong>Poema</strong><br />

<strong>pedagogico</strong> scaturisce da una necessità strettamente pedagogica, <strong>in</strong> quanto<br />

non sono attualmente <strong>di</strong>ffuse le copie cartacee <strong>di</strong> esso.<br />

Tra le varie op<strong>in</strong>ioni contrarie e favorevoli all’e<strong>di</strong>toria on l<strong>in</strong>e, afferma<br />

la studentessa, c’è chi nell’ambiente <strong>di</strong>gitale, ha scoperto il proprio<br />

sier. <br />

sier.<br />

77 V. HUGO, Discorso d’apertura al Congresso letterario <strong>in</strong>ternazionale,1878.<br />

78 Cfr. una nota dell’elaborato della studentessa Alessia Pacchera, nel suo Dos-<br />

79 Cfr. una nota dell’elaborato della studentessa Rom<strong>in</strong>a Robibero, nel suo Dos


LVIII<br />

Introduzione<br />

pubblico come Dylon Horrocks amato per i suoi comics e l’opera Hicksville,<br />

che è ormai un colossal.<br />

Secondo le parole riportate dalla su menzionata stu<strong>di</strong>osa, l’artista e<br />

autore sostiene che:<br />

Internet offre opportunità senza precedenti aff<strong>in</strong>ché si crei un nuovo pubblico<br />

che la logistica dell’e<strong>di</strong>toria tra<strong>di</strong>zionale ha reso impossibile 80 .<br />

Proseguendo nell’analisi dei vari contributi prodotti dagli studenti<br />

del team, l’elaborato <strong>di</strong> Cater<strong>in</strong>a Saccomanno illustra il percorso e lo sviluppo<br />

dell’ e-book, partendo dalla genesi del medesimo.<br />

Precisa che non è facile <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare l’esatta cronologia dell’evento<br />

della genesi <strong>di</strong> tale tecnologia che probabilmente risale alla nascita del<br />

web, dove attraverso Google si può trovare “il mondo <strong>in</strong>tero”ed ogni<br />

evento importante.<br />

Numerosi volontari hanno trascritto con adeguati softwares libri freeware,<br />

scaricabili senza costi aggiunti; da ciò, forse è <strong>in</strong>iziata la <strong>di</strong>ffusione<br />

del libro on l<strong>in</strong>e.<br />

Fa notare Saccomanno:<br />

Ci sono dei casi <strong>in</strong> cui viene messo <strong>in</strong> <strong>rete</strong> un libro mentre viene <strong>di</strong>stribuito<br />

nelle librerie. La storia dell’e-book ha orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong>torno alla f<strong>in</strong>e degli anni ’90, <strong>in</strong><br />

seguito all’affermazione dei siti commerciali per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> libri (cartacei) on<br />

l<strong>in</strong>e, i quali <strong>in</strong>iziarono ad offrire ai propri clienti, contemporaneamente alle librerie,<br />

versione cartacea e quella <strong>di</strong>gitalizzata dei libri <strong>in</strong> uscita. Secondo alcuni,<br />

l’idea del libro elettronico è nata <strong>in</strong>sieme a quella del personal computer, partorita<br />

dalla fervida mente dell’<strong>in</strong>formatico statunitense Alan Kay.<br />

Prosegue nel <strong>di</strong>re la studentessa, che un passo successivo nella storia<br />

dell’e-book è rappresentato dall’<strong>in</strong>teresse per trasformare i testi letterari<br />

<strong>in</strong> testi elettronici, secondo gli obiettivi del Progetto Guttenberg, come<br />

già trattato <strong>in</strong> precedenza.<br />

Importanti delucidazione, vengono riportate sul programma per <strong>di</strong>spositivi<br />

mobili, <strong>in</strong> particolare i telefon<strong>in</strong>i, che supportano la tecnologia<br />

Java Midp 2.0, utilizza con l’m-book; esso rappresenta un nuovo concetto<br />

<strong>di</strong> lettura: il telefon<strong>in</strong>o si trasforma <strong>in</strong> un lettore <strong>di</strong> testi, tutto potrà<br />

essere trasferito sul proprio cellulare.<br />

Tiene a precisare Saccomanno:<br />

80 Ibidem.


Introduzione LIX<br />

L’m-book a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> un programma per il computer, che è organizzato<br />

per f<strong>in</strong>estre, usa le “viste”, cioè tutto quello visualizzato sul <strong>di</strong>splay del cellulare.<br />

Le viste più importante dell’m-book sono: vista testo, vista immag<strong>in</strong>i, vista<br />

menù e vista impostazioni 81 .<br />

Questa novità, a mio avviso, rappresenta un’ulteriore mezzo <strong>di</strong> comunicazione<br />

utile per <strong>di</strong>ffondere l’opera <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> da parte dei giovani,<br />

che sicuramente si sentono più adeguati all’uso <strong>di</strong> tecnologie <strong>in</strong>formative<br />

per allargare i conf<strong>in</strong>i delle loro conoscenze/competenze, piuttosto<br />

che al tra<strong>di</strong>zionale libro cartaceo.<br />

Interessante, tornando al lavoro della studentessa su citata, la ricerca<br />

condotta sul fenomeno dei keitai shosetsu, ovvero del nuovo movimento<br />

letterario giapponese, sviluppatesi nell’ultimo decennio.<br />

Il term<strong>in</strong>e tradotto significa “romanzi per il cellulare”, ossia <strong>di</strong> quei<br />

romanzi virtuali che vengono letti e anche scritti sullo schermo del proprio<br />

telefon<strong>in</strong>o da giovani autori amatoriali, che con semplicità narrano<br />

esperienze <strong>di</strong> vita sociale.<br />

I best seller vengono poi pubblicati <strong>in</strong> forma cartacea, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> rappresentano<br />

l’<strong>in</strong>verso del proce<strong>di</strong>mento delle altre forme <strong>di</strong> pubblicazione <strong>in</strong><br />

<strong>rete</strong>.<br />

Nelle conclusioni la studentessa riporta un sollecitante articolo <strong>di</strong> Fabio<br />

Di Gianmarco, dal quale appare, ancora una volta, l’evoluzione cont<strong>in</strong>ua<br />

della nostra società da un punto <strong>di</strong> vista tecnologico.<br />

Il giornalista si pone un quesito:<br />

Chi v<strong>in</strong>cerà la lotta tra e-book e libro cartaceo? L’op<strong>in</strong>ione della gente è <strong>di</strong>visa:<br />

c’è chi non sa r<strong>in</strong>unciare al piacere <strong>di</strong> un buon libro sul comod<strong>in</strong>o, e chi apprezza<br />

le sfaccettature, nonché la leggerezza <strong>di</strong> quello tecnologico, che è quello<br />

che riflette meglio il mondo attuale. Un mondo fatto <strong>di</strong> i-pod, un film a 3D e <strong>di</strong><br />

play station portatile.<br />

Al contrario, il libro cartaceo non è soltanto l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> fogli rilegati da una<br />

copert<strong>in</strong>a, esso può essere un passatempo, certo, ma anche un qualcosa <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> farci ridere, commuovere, pensare e sognare.<br />

Nell’esam<strong>in</strong>are l’elaborato <strong>di</strong> Federica Saraceni, si riscontra una tematica<br />

sollecitante, per la pubblicazione del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, <strong>in</strong> quanto<br />

81 http://www.lswn.it/tecnologie/articoli/m_book_libri_e_documenti_a_portata_d<br />

i_cellulare [consultato nel mese <strong>di</strong> aprile 2010].


LX<br />

Introduzione<br />

tratta della legittimità giuri<strong>di</strong>ca che completa le notizie fornite sul copyright<br />

presenti nell’elaborato <strong>di</strong> Barbara Bozza.<br />

Anche qui viene citato l’articolo ripreso da «Il Sole 24 ore» <strong>di</strong> Juan<br />

Carlos de Mart<strong>in</strong> 82 .<br />

Per ampliare l’<strong>in</strong>formazione sul tema la su citata collega, ha preso<br />

delle <strong>in</strong>formazioni da un deputato <strong>in</strong> pensione, dal quale ha appreso che<br />

nell’anno ’96-’01, nel governo retto dal centro s<strong>in</strong>istra, ci fu una <strong>di</strong>atriba<br />

contro gli <strong>in</strong>asprimenti penali a tutela dei monopoli nell’utilizzo delle<br />

opere e a danno del pubblico dom<strong>in</strong>io (Legge 633/41 del 1941 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche/aggiornamenti, su i “<strong>di</strong>ritti d’autore” e “SIAE”), che alla<br />

f<strong>in</strong>e ha portato all’approvazione della Legge 18 agosto 2000.<br />

Nell’elaborato viene riferita anche l’op<strong>in</strong>ione del deputato:<br />

Riconoscere un compenso all’autore <strong>di</strong> opere dell’<strong>in</strong>gegno (arti figurative,<br />

letteratura, scienze, musica, c<strong>in</strong>ema, ecc…), mi sembra non solo giusto ma anche<br />

necessario per lo sviluppo della cultura. Quello che non mi sembra giusto è<br />

l’esagerazione della tutela degli <strong>in</strong>teressi patrimoniali connessi alle opere<br />

dell’<strong>in</strong>gegno che <strong>in</strong> realtà, sotto le mentite o enfatizzate spoglie della tutela<br />

dell’autore, persegue la tutela dei profitti dell’<strong>in</strong>dustria culturale. […] Ma che<br />

non sia l’<strong>in</strong>teresse degli autori a preoccupare il legislatore è <strong>di</strong>mostrato anche<br />

dal fatto che questi reati sono perseguibili d’ufficio, cioè anche nel caso <strong>in</strong> cui<br />

non ne subisca alcun danno e non se ne lamenti con una querela 83 .<br />

Poi Saraceni fornisce notizie <strong>in</strong> merito al giu<strong>di</strong>ce Gennaro Francione 84 ,<br />

che ha <strong>in</strong>trodotto una teoria <strong>in</strong>novativa per quel che concerne il <strong>di</strong>ritto<br />

d’autore, <strong>in</strong> chiave nettamente anticopyright, come esplicitato nel suo libro<br />

E io giu<strong>di</strong>ce vi spiego perché lo combatto.<br />

In esso si rileva tutta la coerenza del suo pensiero, <strong>in</strong> quanto nel 2001<br />

assolve quattro ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> cd contraffatti per “stato <strong>di</strong> necessità” (fame)<br />

e da lì nacque il nome anticopyright coniato dal giu<strong>di</strong>ce.<br />

Prosegue, un commento del deputato:<br />

82 Cfr. J. C. DE MARTIN, op. cit.<br />

83 G. FRANCIONE, E io giu<strong>di</strong>ce vi spiego perché combatto, <strong>in</strong> «Gli Altri», senza data.<br />

84 Gennaro Francione giu<strong>di</strong>ce, scrittore, attore, registra teatrale, saggista, pittore e<br />

<strong>in</strong>oltre Consigliere <strong>di</strong> Corte <strong>di</strong> Cassazione, giu<strong>di</strong>ce presso il Tribunale penale <strong>di</strong><br />

Roma, membro del comitato scientifico del Centro Stu<strong>di</strong> Informatica Giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

Firenze. Cfr. una nota dell’elaborato della studentessa Federica Saraceni, nel suo<br />

Dossier.


Introduzione LXI<br />

La sentenza <strong>di</strong> Francione, è certamente una bella testimonianza della coscienza<br />

<strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>ce che non si arrende alle <strong>in</strong>iquità <strong>di</strong> una legge. Ha saputo<br />

farlo ricorrendo ad un istituto (“lo stato <strong>di</strong> necessità”), che consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, che<br />

non sempre si può essere puniti per un reato <strong>di</strong> lieve entità commesso per procurarsi<br />

il proprio sostentamento 85 .<br />

Cont<strong>in</strong>ua il deputato:<br />

Se la sentenza è stata impugnata e riformata nei gra<strong>di</strong> successivi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio<br />

che autorizzerebbero ad affermare che la giustizia italiana ha def<strong>in</strong>itivamente<br />

riconosciuto che l’esigenza <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>di</strong> un uomo, meriti maggior tutela<br />

del boll<strong>in</strong>o SIAE. Peraltro il giu<strong>di</strong>ce sostiene che “l’opera non sia dell’autore ma<br />

dell’Umanità”.<br />

Per questo, sostiene la studentessa, il giu<strong>di</strong>ce ha deciso <strong>di</strong> andare oltre<br />

le Creative Commons, ossia una via <strong>di</strong> mezzo tra “Full-copyright” e<br />

“Pubblic doma<strong>in</strong>”, come viene delucidato nella nota del suo elaborato,<br />

che sono comunque sottoposte alla volontà dell’autore che potrebbe anche<br />

non rilasciarle e <strong>in</strong>tendere l’anticopyright come imposizione<br />

all’autore della <strong>di</strong>ffusione libera e gratuita delle sue opere nella Cyberteca<br />

Universale.<br />

Saraceni conclude, affermando, oltre le notizie circa la legittimità giuri<strong>di</strong>ca:<br />

Nel mettere <strong>in</strong> <strong>rete</strong> il <strong>Poema</strong>, c’è anche una valenza/legittimazione pedagogica,<br />

sociale, culturale essendo il l’opera assimilabile a un “romanzo d’<strong>in</strong>fanzia”<br />

che tutti dovrebbero avere l’opportunità <strong>di</strong> leggere.<br />

Nell’elaborato <strong>di</strong> Mart<strong>in</strong>a Scriboni, Spunti <strong>di</strong> riflessione, colpisce la frase<br />

<strong>in</strong>iziale: «Dobbiamo <strong>di</strong>gitalizzare e democratizzare», che ci riporta al<br />

testo <strong>di</strong> Robert Darton 86 , <strong>in</strong> cui si sottol<strong>in</strong>ea l’acmè che sta da qualche<br />

tempo vivendo il web. Tuttavia con un adeguato flash-back cita le nostalgiche<br />

parole dello scrittore americano Morley sul valore del libro cartaceo:<br />

Quando si vende un libro a una persona, non gli si vendono soltanto do<strong>di</strong>ci<br />

once <strong>di</strong> carta, con <strong>in</strong>chiostro e colla, gli si vende un’<strong>in</strong>tera nuova vita. Amore,<br />

85 Ibidem.<br />

86 R. DARTON, Il futuro del libro. Trad. <strong>di</strong> A. Bott<strong>in</strong>i, Milano, Adelphi, 2011.


LXII<br />

Introduzione<br />

amicizia e navi <strong>in</strong> mare <strong>di</strong> notte; c’è tutto il cielo e la terra <strong>in</strong> un libro, <strong>in</strong> un vero<br />

libro.<br />

Chi non accetta le <strong>in</strong>novazioni tecnologiche, <strong>in</strong>fatti, rimane abbarbicato<br />

al vecchio e tra<strong>di</strong>zionale libro stampato. Se anche riconosce i vantaggi<br />

delle consultazioni nel web, tuttavia resta conv<strong>in</strong>to:<br />

Il libro è un mondo che può essere assaporato pag<strong>in</strong>a dopo pag<strong>in</strong>a liberando<br />

pensieri e fantasie personali.<br />

In realtà, prosegue la studentessa:<br />

Nessuno vuole abbattere il valore rappresentato per secoli dalla carta stampata,<br />

si vuole però porre un freno al progre<strong>di</strong>re della scienza e della tecnica, un<br />

connubio tra l’universo analogico e quello <strong>di</strong>gitale, è possibile anzi auspicabile.<br />

Il lavoro del laboratorio sul <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> non vuole sostituire il<br />

testo cartaceo ma facilitare l’appren<strong>di</strong>mento e la conoscenza come un<br />

mezzo più veloce e pratico, ad un pubblico più vasto.<br />

Si con<strong>di</strong>vide il pensiero <strong>di</strong> Scriboni <strong>in</strong> quanto afferma che, nonostante<br />

la sua ambientazione nell’URSS degli anni ’20-’30, il <strong>Poema</strong> è ancora<br />

un’opera attuale, un romanzo dei nostri giorni, con alta valenza pedagogica<br />

ed educativa. In particolare, si ha modo <strong>di</strong> accrescere le conoscenze<br />

e competenze, sia approfondendo le tematiche, sia realizzando la messa<br />

<strong>in</strong> <strong>rete</strong> dei materiali, arricchendo <strong>in</strong>tellettualmente i fruitori che usano la<br />

<strong>rete</strong> come mezzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca.<br />

La stessa Scriboni, riporta un pensiero del professore Siciliani de Cumis<br />

che afferma:<br />

L’opera è un racconto <strong>di</strong> una crescita; è un racconto «“<strong>di</strong> formazione”, per<br />

ciò che esso riesce ad esprimere e a far esprimere <strong>in</strong> fatto <strong>di</strong> <strong>in</strong>fanzia». È un romanzo<br />

<strong>di</strong> educazione tuttora <strong>in</strong> fieri, sia come risultato storiografico e poeticoletterario<br />

aperto, sia come efficace strumento pratico-educativo tutt’altro che<br />

superato, ed ancor ricco, se mai, <strong>di</strong> vitali nervature e determ<strong>in</strong>azioni formative<br />

87.<br />

Ciò è l’avvio alla creazione <strong>di</strong> future biblioteche <strong>di</strong>gitali come quella<br />

denom<strong>in</strong>ata Google Book Search. Anche se secondo Robert Darton<br />

87 Cfr. elaborato Mart<strong>in</strong>a Scriboni.


Introduzione LXIII<br />

Google è un’azienda commerciale, il cui f<strong>in</strong>e pr<strong>in</strong>cipale è il profitto. Le biblioteche<br />

sono state create per fornire libri ai lettori, libri ed altri materiali, alcuni<br />

<strong>di</strong> questi <strong>in</strong> formato <strong>di</strong>gitale 88 .<br />

Nonostante questa problematica che costituirebbe un aspetto negativo<br />

creando un probabile - eventuale monopolio per l’accesso alle <strong>in</strong>formazioni,<br />

non si può impe<strong>di</strong>re ad un pubblico eterogeneo <strong>di</strong> avvic<strong>in</strong>arsi<br />

<strong>in</strong> maniera gratuita ad un testo dall’altissima valenza pedagogica, quale<br />

il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>.<br />

Si ritiene <strong>in</strong>teressante quest’altra osservazione:<br />

A riprova dell’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito potenziale <strong>in</strong>sito nelle nuove tecnologie, come mette<br />

<strong>in</strong> evidenza la su menzionata, è l’op<strong>in</strong>ione del Premio Nobel per la pace 2006<br />

Muhammad Yunus, denom<strong>in</strong>ato “il banchiere dei poveri”, che de<strong>di</strong>ca un <strong>in</strong>tero<br />

capitolo del suo libro 89 alla <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> quanto i nuovi strumenti<br />

d’<strong>in</strong>formazione <strong>di</strong> massa, stiamo trasformando lo stato, la scuola, il mondo.<br />

Importante è il pensiero <strong>di</strong> Muhammad Yunus, <strong>di</strong>rettore del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Economia dell’Università <strong>di</strong> Chittagong, (Bangladesh), che sostiene:<br />

La nuova società che sta sorgendo da questa rivoluzione tecnologica non si<br />

caratterizza tanto per un elevato tasso d’<strong>in</strong>cremento del Pil o per le gran<strong>di</strong> fortune<br />

che alcune imprese o i loro impren<strong>di</strong>tori hanno accumulato grazie ad essa.<br />

La vera, irripetibile caratteristica delle nuove tecnologie sta nella loro capacità<br />

<strong>di</strong> creare nuove relazioni tra le persone, una trasformazione dest<strong>in</strong>ata ad avere<br />

un impatto profondo sull’esistenza dei poveri, e soprattutto su quella delle<br />

donne e dei bamb<strong>in</strong>i 90 .<br />

In sostanza, ad <strong>in</strong>ternet non servono <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ari, il web è <strong>di</strong>ventato<br />

una specie <strong>di</strong> “amplificatore” <strong>di</strong> quello che è il pensiero della gente comune<br />

senza gravare eccessivamente su i costi.<br />

Tuttavia <strong>in</strong>cisiva è la riflessione presente nel Banchiere dei poveri, sul<br />

fatto che:<br />

88 R. DARNTON, op. cit., pp. 65-66.<br />

89 M. YUNUS, Un mondo senza povertà. Con la collaborazione <strong>di</strong> K. Weber. Trad. <strong>di</strong><br />

P. Anelli, Milano, 2008.<br />

90 Ivi, p. 193.


LXIV<br />

Introduzione<br />

la tecnologia, se non gestita bene, può rilevarsi una pericolosa arma a doppio<br />

taglio: solo attraverso uno sforzo globale, comune e coerente, nell’utilizzo dei<br />

mezzi <strong>in</strong>formatici gli esseri umani potranno <strong>in</strong>vertire questa tendenza negativa.<br />

Bisogna lavorare <strong>in</strong> modo che il «term<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>formatico <strong>di</strong>venti un amico, una guida,<br />

un <strong>in</strong>segnante, un filosofo et alia, ovvero un mezzo dell’uomo per l’uomo» 91 .<br />

Tali riflessioni ci sono servite per comunicare nel gruppo <strong>di</strong> lavoro e<br />

ed eventuali lettori, come si è proceduto consultando e valutando ogni<br />

op<strong>in</strong>ione autorevole su vantaggi e svantaggi della pubblicazione del <strong>Poema</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>rete</strong>.<br />

Aff<strong>in</strong>e al contributo della studentessa Saraceni, è quello <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a<br />

Stentelli la quale fa riferimento allo scritto <strong>di</strong> Gennaro Francione, Quando<br />

il copyright uccide. Prosegue elencando le varie biblioteche <strong>di</strong>gitali nel<br />

web, da noi citati come per esempio Liber Liber.<br />

E tra i progetti ne riporta alcuni del 1999, che costituivano un consorzio<br />

che comprendeva una dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> istituti degli atenei italiani, tra cui<br />

compare l’Università <strong>di</strong> Roma La Sapienza, dove il professore Alberto<br />

Asor Rosa, realizzava <strong>in</strong> collaborazione con Liber Liber, un progetto denom<strong>in</strong>ato<br />

TIL (Testi Italiani <strong>in</strong> L<strong>in</strong>ea).<br />

L’idea del consorzio era quella <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> <strong>rete</strong> trecento opere della letteratura<br />

italiana attraverso un l<strong>in</strong>guaggio chiamato “sgml” che, non essendo protetto<br />

da co<strong>di</strong>ci criptati, è traducibile <strong>in</strong> altri l<strong>in</strong>guaggi tra cui Word.<br />

Il progetto è stato realizzato nel 2000 ed i testi sono liberamente consultabili<br />

nella biblioteca <strong>di</strong> Liber Liber tramite un sofisticato motore <strong>di</strong> ricerca del sito<br />

<strong>in</strong>ternet TIL della su citata università 92 .<br />

Una novità è quella riferita da Vanesa Daniela Teodori, che nel leggere<br />

un articolo <strong>di</strong> giornale La libreria delle ragazze si chiama R<strong>in</strong>ascita, ha<br />

scoperto l’esistenza <strong>di</strong> una cooperativa che gestisce una libreria, la Libreria<br />

R<strong>in</strong>ascita <strong>di</strong> Empoli, formata da sole donne, <strong>in</strong>tese a portare avanti,<br />

con determ<strong>in</strong>azione e coraggio, il loro lavoro <strong>in</strong>iziato nel 1977, e tradottosi<br />

<strong>in</strong> cooperativa nel 1985.<br />

91 ID., Il banchiere dei poveri. Con la collaborazione <strong>di</strong> A. Jolis. Nuova e<strong>di</strong>zione ampliata.<br />

Trad. <strong>di</strong> E. Dornetti, Milano, Feltr<strong>in</strong>elli, 2008.<br />

92 Fonte: http://www.repubblica.it [consultato il 20 giugno 2010].


Introduzione LXV<br />

Inoltre Teodori ha contattato telefonicamente la presidente della su<br />

citata cooperativa la signora Tamara Guazz<strong>in</strong>o, che ha affermato:<br />

La cooperativa ha 659 soci e c’è uno statuto a cui fa riferimento, due sono le<br />

se<strong>di</strong> della libreria.<br />

Prosegue:<br />

Non facciamo ven<strong>di</strong>te on l<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>fatti il libro deve esser toccato, annusato e<br />

consumato. Ora si sente parlare <strong>di</strong> E<strong>di</strong>gita (<strong>di</strong>stribuzione e-book: E<strong>di</strong>toria <strong>di</strong>gitale<br />

italiana), promossa da alcuni gruppi e<strong>di</strong>toriale come Feltr<strong>in</strong>elli, Rizzoli e<br />

GeMs che faranno trovare nelle librerie una serie <strong>di</strong> e-book <strong>in</strong> italiano.<br />

Da noi, <strong>in</strong>vece, solo ven<strong>di</strong>ta tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Quanto appreso, fa notare Teodori, è solo un punto <strong>di</strong> vista op<strong>in</strong>abile.<br />

Infatti, sono molte le librerie che si stanno aprendo al futuro tecnologico;<br />

si venderà, probabilmente, attraverso operatori e e-commerce italiani<br />

e stranieri e se ne deduce che e-book è ormai <strong>di</strong>ventato una realtà con<br />

cui tanti e<strong>di</strong>tori dovranno misurarsi per non rimanerne fuori.<br />

L’ultimo tra i contributi presi <strong>in</strong> esame, è quello <strong>di</strong> Federica Traversi<br />

ha affrontato il tema della qualità della scienza nella filantropia. Viene<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> presa <strong>in</strong> considerazione l’evoluzione del dono, identificando i<br />

nuovi criteri <strong>di</strong> valutazione per l’attribuzione <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamenti ai progetti<br />

scientifici che non trovano <strong>in</strong>teresse né presso lo Stato, né presso il<br />

mercato, da parte <strong>di</strong> organizzazioni filantropiche o utilizzando la <strong>rete</strong>.<br />

A tale proposito Traversi cita Alessandro Maccaferi, il quale ha scritto,<br />

nel <strong>2009</strong>, Il dono della ricerca. La filantropia nella scienza si fa strada fra<br />

Stato e mercato, <strong>in</strong> cui afferma:<br />

F<strong>in</strong>o a pochi anni fa le fondazioni ex bancarie si affidavano a commissioni<br />

<strong>in</strong>terne. Oggi <strong>in</strong>vece si fa ricorso sempre più frequentemente alla peer review (revisione<br />

tra pari); è attraverso questa metodologia che verranno valutate le varie<br />

caratteristiche dei progetti. La britannica wellcome trust, la prima <strong>in</strong> Europa con<br />

770 milioni <strong>di</strong> erogazioni, sta r<strong>in</strong>novando il suo processo <strong>di</strong> valutazione ed ha<br />

chiesto a tutti i suoi ricercatori f<strong>in</strong>anziati, <strong>di</strong> pubblicare <strong>in</strong> open access una copia<br />

delle loro pubblicazioni 93 .<br />

93 A. MACCAFERRI, Il dono della ricerca. La filantropia nella scienza si fa strada fra Stato<br />

e mercato, <strong>in</strong> «Nòva» [consultato il 12 febbraio 2010].


LXVI<br />

Introduzione<br />

Prosegue Traversi, spiegando che l’open access rappresenta uno spazio<br />

pubblico offerto dalla <strong>rete</strong> e dalle nuove tecnologie della comunicazione<br />

(NTC), oggi al centro <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong>battiti <strong>in</strong> tutto il mondo.<br />

Inoltre fa notare:<br />

Se da un lato il web può rappresentare la via evolutiva dell’idea <strong>di</strong> spazio<br />

pubblico, dall’<strong>in</strong>venzione del teatro nella polis greca alle piazze del R<strong>in</strong>ascimento,<br />

dall’altro contiene <strong>in</strong>si<strong>di</strong>e <strong>di</strong> cui occorre essere consapevoli.<br />

Tuttavia, a favore del web, c’è la possibilità che la società dell’<strong>in</strong>formazio-ne<br />

possa <strong>di</strong>ventare, come afferma C. Infante, il nuovo spazio pubblico <strong>di</strong> una polis<br />

fatta da <strong>in</strong>formazioni prodotte dalle azioni degli uom<strong>in</strong>i, che vivono e usano la<br />

<strong>rete</strong> come una nuova opportunità <strong>di</strong> relazione sociale.<br />

Concludendo, dall’elaborato della studentessa, si deduce che ogni tipo<br />

<strong>di</strong> strategia <strong>di</strong> comunicazione pubblica, va utilizzata per sollecitare il<br />

desiderio della gente <strong>di</strong> mettersi <strong>in</strong> gioco, <strong>di</strong> partecipare alla progettazione<br />

e alla valutazione delle politiche pubbliche e delle scelte sociali.<br />

In appen<strong>di</strong>ce<br />

E d’altra parte è il caso da notare che l’esperienza dell’esercitazione <strong>di</strong><br />

cui si è detto f<strong>in</strong> qui, s’<strong>in</strong>serisce <strong>in</strong> una vicenda <strong>di</strong>dattica lunga circa un<br />

ventennio. Una vicenda che ha prodotto alcuni risultati a stampa sulla<br />

rivista «Slavia», dal 1995 ad oggi.<br />

Di ciò si è <strong>in</strong>teso produrre una qualche documentazione<br />

nell’appen<strong>di</strong>ce al presente dossier, cui si rimanda per ogni ragguaglio.


Profili d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e documentazione<br />

A cura <strong>di</strong> Eleonora Errede<br />

Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico<br />

Sara Amici<br />

Decidere <strong>di</strong> pubblicare on l<strong>in</strong>e un libro comporta <strong>in</strong>numerevoli riflessioni,<br />

<strong>in</strong>terrogativi, scelte.<br />

Nell’analizzare tale argomento sarebbe opportuno tener presente i<br />

vari punti <strong>di</strong> vista dei soggetti protagonisti: pr<strong>in</strong>cipalmente quello<br />

dell’autore e del lettore.<br />

Per l’autore, se <strong>in</strong> vita, il problema che maggiormente emerge è quello<br />

relativo ad una sfera economica. Un libro a cui si può accedere gratuitamente<br />

<strong>in</strong> <strong>rete</strong> potrebbe comportare, se <strong>di</strong>sponibile anche <strong>in</strong> cartaceo,<br />

un azzeramento delle ven<strong>di</strong>te ed una conseguente grave per<strong>di</strong>ta economica<br />

dell’autore.<br />

Questo <strong>in</strong>teresse concentrato (autori, loro ere<strong>di</strong>, e<strong>di</strong>tori), come sottol<strong>in</strong>ea<br />

J. C. De Mart<strong>in</strong> 94 , ha portato ad un’estensione da 14 a 70 anni <strong>di</strong> tutela<br />

dopo la morte dell’autore.<br />

Contemporaneamente, però, la possibilità che tale testo sia <strong>di</strong> facile<br />

reperibilità comporta, sempre dal punto d vista dell’autore, un successo<br />

nei term<strong>in</strong>i <strong>in</strong> cui il libro sia maggiormente letto, conosciuto, recensito,<br />

suggerito, pubblicizzato.<br />

Il lettore, a sua volta, potrà usufruire <strong>di</strong> tale libro me<strong>di</strong>ante il solo accesso<br />

alla <strong>rete</strong>, simboleggiando un reale contatto con la cultura, senza alcun<br />

limite <strong>di</strong> carattere economico, che nella maggior parte della popolazione<br />

mon<strong>di</strong>ale rappresenta un limite reale e preoccupante. Il soggetto<br />

potrebbe così liberamente leggere, <strong>in</strong>formarsi, curiosare, ispirarsi, approfon<strong>di</strong>re,<br />

crescere.<br />

Nella società attuale, però, <strong>in</strong> cui tutto è proposto velocemente, superficialmente,<br />

me<strong>di</strong>ato dalle nuove tecnologie che proiettano una realtà<br />

complessa senza dare a nessuno, soprattutto alle nuove generazioni, la<br />

possibilità <strong>di</strong> riflettere, il poter accedere alla letteratura tramite uno<br />

schermo e un mouse che permette <strong>di</strong> scorrere senza pause tra parole che<br />

94 J. C. DE MARTIN, Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico. Il valore della conoscenza usata liberamente,<br />

<strong>in</strong> «Nova» <strong>in</strong>serto <strong>di</strong> «Sole 24 ore», 20 novembre 2008, pp. 1-2.


2<br />

Profili d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e documentazione<br />

necessiterebbero un’attenzione ed un co<strong>in</strong>volgimento maggiore, potrebbe,<br />

se non si possiedono gli strumenti per usufruirne, rappresentare un<br />

pericolo <strong>di</strong> superficialità, che forse un libro stampato, desiderato ed acquistato,<br />

toccato, letto soffermandosi, potrebbe <strong>in</strong> parte ridurre.<br />

Tale messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> <strong>di</strong> un libro potrebbe, probabilmente, rappresentare<br />

un vantaggio per chi, già <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> un contesto culturale ampio ed attivo,<br />

sa trarne il meglio.<br />

Se la messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> sia un testo, però, è carica <strong>di</strong> un significato <strong>pedagogico</strong><br />

sociale, quale quello <strong>di</strong> fornire la possibilità ad ogni s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo<br />

<strong>di</strong> accedere e contribuire al sapere, senza limitazioni, come è ben<br />

proclamato nell’articolo 27 della Dichiarazione Universale dei Diritti<br />

dell’ Uomo, sarebbe, forse, necessaria un’educazione ad un utilizzo adeguato<br />

a tali risorse, che <strong>di</strong>vengano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una reale risorsa <strong>di</strong> crescita e<br />

sviluppo della società.<br />

Considero qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, questo, un elemento positivo, se legato ad una sensibilizzazione<br />

relativa al suo utilizzo.<br />

Il movimento Book cross<strong>in</strong>g sostiene da anni la “liberazione” <strong>di</strong> libri <strong>in</strong><br />

vari punti delle città 95 . Il Book cross<strong>in</strong>g è un‘attività globale, con iscritti <strong>in</strong><br />

più <strong>di</strong> 130 paesi. Motivo pr<strong>in</strong>cipale, esplicitato dai fondatori, è che la cultura<br />

deve essere libera e con<strong>di</strong>visibile e non manovrata da commercianti,<br />

che non hanno niente a che fare con la cultura. Tale movimento consiste<br />

nella liberazione <strong>di</strong> libri allo scopo <strong>di</strong> poterne seguire il viaggio attraverso<br />

i commenti <strong>di</strong> coloro che li ritrovano. L‘idea esiste dal marzo del 200,<br />

mentre il sito è stato pubblicato ad aprile del 2001. Nei primi 11 mesi si<br />

sono iscritte circa 100 persone al mese. La maggior parte degli iscritti si<br />

trova negli USA. I libri non conoscono frontiere e spesso vengono rilasciati<br />

durante viaggi. I libri vengono registrati <strong>in</strong> questo modo: durante<br />

la registrazione il sistema assegna ad ogni libro un numero univoco (il<br />

BCID), questo deve essere riportato sul libro (tramite un etichetta o a<br />

mano). Basandosi su questo numero chi ritrova il libro lasciato <strong>in</strong> libertà<br />

può registrarne il ritrovamento e seguire il percorso del libro. Dopo averlo<br />

letto si può rilasciarlo nuovamente <strong>in</strong> libertà ad esempio su una<br />

panch<strong>in</strong>a, su un treno, <strong>in</strong> un bar.<br />

I libri personalizzati, con una etichetta nel loro <strong>in</strong>terno, circolano<br />

così fra le persone gratuitamente. Questo è un altro modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

che sembra molto valido. Liber Liber 96 , a sua volta, è nota per il<br />

progetto <strong>di</strong> biblioteca telematica accessibile gratuitamente (progetto<br />

95 Fonte: http://www.bookcross<strong>in</strong>g.it [consultazione aprile 2011].<br />

96 Fonte: http://www.liberliber.it [consultazione aprile 2011].


Profili d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e documentazione 3<br />

Manuzio) e per l'archivio musicale (LiberMusica), è una o.n.l.u.s. (organizzazione<br />

non lucrativa <strong>di</strong> utilità sociale) che ha come obiettivo la promozione<br />

<strong>di</strong> ogni espressione artistica e <strong>in</strong>tellettuale.<br />

Liber Liber è stata ufficialmente costituita il 28 novembre 1994, pur operando<br />

f<strong>in</strong> dal 1993. Il suo statuto è on l<strong>in</strong>e.<br />

Questa associazione de<strong>di</strong>ca sempre una particolare attenzione a tutti<br />

gli strumenti capaci <strong>di</strong> facilitare un accesso libero e attivo al <strong>di</strong>battito e<br />

alla produzione culturale italiana e <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Con LibriLiberi si è dato vita a uno dei più vivaci "bookcross<strong>in</strong>g" italiani.<br />

Molto entusiasmo poi sta suscitando il più giovane dei progetti: il Libro<br />

parlato, ovvero la produzione <strong>di</strong> au<strong>di</strong>o-libri letti da attori e volontari<br />

(come sempre, liberamente scaricabili dal sito). Con Pag<strong>in</strong>a Tre si è costituito<br />

un network <strong>di</strong> riviste culturali, mentre con Open Alexandria si progetta<br />

una nuova piattaforma per la produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> contenuti<br />

<strong>di</strong>gitali, una <strong>in</strong>novazione che promette <strong>di</strong> rivoluzionare il mondo<br />

dei contenuti liberi da copyright.<br />

Relativamente alla messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> Anton Semënovič<br />

<strong>Makarenko</strong> (1888-1939) legata, come si accennava prima, ad<br />

una sensibilizzazione del lettore, ed all’esigenza <strong>di</strong> una possibilità <strong>di</strong> accedervi<br />

senza limiti economici richiede un’analisi delle <strong>in</strong>formazioni<br />

contenute nei siti che l’universo <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet offre. I siti che sono stati analizzati<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>in</strong> questa ricerca sono: http://www.wikipe<strong>di</strong>a.org,<br />

http://www.slavia.it, http://www.makarenko.it, con un’attenzione a tutti<br />

gli altri riferimenti relativi alla figura <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> ed al <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>.<br />

Il sito http://www.makarenko.it <strong>in</strong>troduce il ruolo dell’Associazione<br />

Italiana <strong>Makarenko</strong>, costituita nel 2006, è aperta a stu<strong>di</strong>osi, ricercatori,<br />

docenti universitari, <strong>in</strong>segnanti, italiani e stranieri, che si occupano<br />

dell’opera letteraria e pedagogica <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong> (1888-1939).<br />

Lo scopo <strong>di</strong> tale associazione è quello <strong>di</strong> promuovere <strong>in</strong> Italia la conoscenza<br />

e lo stu<strong>di</strong>o delle esperienze pedagogiche ed educative <strong>di</strong> A. S.<br />

<strong>Makarenko</strong>, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>rne i risultati sul piano storico, <strong>di</strong> verificarne il<br />

valore nel contesto sociale attuale, <strong>di</strong> aprire un confronto con esperienze<br />

similari <strong>in</strong> Italia e nel mondo.<br />

Nella pag<strong>in</strong>a relativa al <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, vengono proposti vari articoli<br />

partendo da un <strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> Titjana Fèderovna Koableva presidente<br />

della Associazione Internazionale <strong>Makarenko</strong>, un articolo <strong>di</strong> Agost<strong>in</strong>o<br />

Bagnato <strong>Makarenko</strong> e il cooperativismo, <strong>di</strong> Ferrarotti Sul <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

<strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong>, Laboratorio <strong>Makarenko</strong> <strong>di</strong> V<strong>in</strong>cenzo Orsomarso<br />

e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’articolo del maestro Marco Rossi Doria Il <strong>Poema</strong> “Romanzo <strong>di</strong> i-


4<br />

Profili d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e documentazione<br />

niziazione” e “vita nuova”. Il sito offre una serie <strong>di</strong> collegamenti ed approfon<strong>di</strong>menti<br />

relativi all’arte, alla <strong>di</strong>dattica, articoli <strong>in</strong> russo e tesi <strong>di</strong> Laurea<br />

della facoltà <strong>di</strong> Scienze dell’Educazione e della Formazione.<br />

Nel sito http://www.wikipe<strong>di</strong>a.org viene presentato A. S. <strong>Makarenko</strong><br />

partendo dalla biografia, con approfon<strong>di</strong>menti relativi al suo pensiero<br />

<strong>pedagogico</strong>, alla funzione e metodologia del collettivo con, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, un<br />

rimando ai titoli delle opere pr<strong>in</strong>cipale:<br />

-La marcia dell’anno 1930, 1932;<br />

-<strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, 1933-1935;<br />

-Il libro per i genitori, 1937;<br />

- Ban<strong>di</strong>ere sulle torri, 1938;<br />

- Pedagogia scolastica sovietica, 1941-1943.<br />

Il sito http://www.slavia.it presenta, fra i vari autori, un approfon<strong>di</strong>mento<br />

su A. S. <strong>Makarenko</strong> con una rivista del 1995 con un articolo <strong>di</strong> Nicola<br />

Siciliani de Cumis Questo <strong>Makarenko</strong>, uno <strong>di</strong> Beatrice Paternò Intorno<br />

al “<strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>” e due testi dello stesso <strong>Makarenko</strong>: Battaglia<br />

al lago Rakitno e Sulle strade accidentate della pedagogia.<br />

Un altro sito, fra i tanti proposti, http://www.filosofico.net presenta<br />

un capitolo del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> “Il caso Opriscko” legato ad una <strong>in</strong>troduzione<br />

tratta dal libro <strong>di</strong> R. Tassi, It<strong>in</strong>erari pedagogici del Novecento, Zanichelli,<br />

Bologna, 1996, pp. 47-49.<br />

Molti siti <strong>in</strong>oltre pubblicano stu<strong>di</strong>, analisi ed appunti sul tema ma <strong>in</strong><br />

nessun sito è reperibile il testo completo, per poter associare la cospicua<br />

quantità <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione e recensioni ad una lettura del testo <strong>in</strong>tegrale.<br />

Proprio per questo, collegandosi al concetto <strong>in</strong>izialmente esposto relativo<br />

all’acceso ed al contributo <strong>di</strong> tutti alla cultura, risulta necessaria una<br />

pubblicazione <strong>in</strong> <strong>rete</strong> e gratuita del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> che permetta ad<br />

ogni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> relazionarsi con tale opera, entrando <strong>in</strong> contatto con<br />

l’autore ed il suo pensiero <strong>pedagogico</strong> tramite gli strumenti <strong>di</strong> analisi<br />

forniti dai siti sopra citati e dai cont<strong>in</strong>ui contributi <strong>di</strong> esperti e stu<strong>di</strong>osi.


Documentazione 1


Fonte: http://www.wikipe<strong>di</strong>a.org


8<br />

Fonte: http://www.makarenko.it<br />

Documentazione 1


Fonte: http://www.makarenko.it<br />

Documentazione 1 9


10<br />

Documentazione 1<br />

Fonte: http://www.ciao.it/<strong>Poema</strong>_Pedagogico_<strong>Makarenko</strong>


Fonte: http:// www.slavia.it/<br />

Documentazione 1 11


12<br />

888<br />

Documentazione 1<br />

Fonte: http:// www.bookcross<strong>in</strong>g-italy.com


Documentazione 1 13


Rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità<br />

Luana Ardu<strong>in</strong>i<br />

1.1. Prospetto o<strong>di</strong>erno del mercato e<strong>di</strong>toriale<br />

Gli <strong>in</strong>teressi e le abitud<strong>in</strong>i dei lettori si sono mo<strong>di</strong>ficate rispetto agli<br />

anni <strong>in</strong> cui <strong>Makarenko</strong> scriveva il suo <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. Tale cambiamento<br />

è dovuto pr<strong>in</strong>cipalmente alla <strong>di</strong>ffusione della <strong>rete</strong> <strong>in</strong>ternet. Si trasformano<br />

i trend dei consumi <strong>di</strong> libri e i modelli <strong>di</strong>stributivi si stanno rapidamente<br />

consolidando nell’<strong>in</strong>dustria e<strong>di</strong>toriale on l<strong>in</strong>e. Tali mutamenti,<br />

apparentemente esteriori, sono legati a un profondo cambiamento strutturale<br />

<strong>in</strong> atto nell’e<strong>di</strong>toria libraria: l’affermazione <strong>di</strong> un approccio produttivo<br />

<strong>di</strong>gitale che affianca e <strong>in</strong>tegra la produzione <strong>di</strong> tipo convenzionale.<br />

I recenti cambiamenti dell’economia hanno permesso a domanda e<br />

offerta <strong>di</strong> riconfigurare il proprio rapporto sulla base delle nuove opportunità<br />

offerte dalla tecnologia. Attraverso lo schermo <strong>di</strong> un computer i<br />

consumatori acquistano i libri, li leggono, confrontano le loro op<strong>in</strong>ioni<br />

con quelle <strong>di</strong> altri lettori, alcuni scrivono ad<strong>di</strong>rittura delle recensioni. Il<br />

tutto avviene sfruttando i siti web d<strong>in</strong>amici, come i blog, forum, e social<br />

network. Ad esempio su aNobii, il social network letterario più importante<br />

al mondo, vengono create <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uo nicchie <strong>di</strong> consumo, le quali determ<strong>in</strong>ano<br />

un flusso d’op<strong>in</strong>ioni verso un genere o verso un autore particolare.<br />

Attualmente un lettore raggiunge le stesse identiche <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong><br />

prima, ma ora lo fa <strong>in</strong> modo più rapido e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente più comodo, è<br />

lui stesso ad avere il potere <strong>di</strong> parlare bene o male <strong>di</strong> un libro attraverso<br />

<strong>in</strong>ternet. In questo senso il web serve per comunicare l’offerta e completare<br />

le <strong>in</strong>formazioni riguardo al contenuto, così che la parte on l<strong>in</strong>e r<strong>in</strong>forzi<br />

quella cartacea e non viceversa.<br />

Questi cambiamenti nel mercato sono accentuati dal fenomeno ebook,<br />

il libro elettronico che la casa sceglie <strong>di</strong> pubblicare <strong>in</strong> toto o <strong>in</strong> parte.


16<br />

Rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità<br />

Ma quali sono oggi le tendenze del mercato e<strong>di</strong>toriale? Si è <strong>in</strong>teressato<br />

<strong>di</strong> quest’argomento Giovanni Peresson, responsabile dell’Ufficio Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> AIE (associazione italiana e<strong>di</strong>tori) 97 .<br />

Secondo i dati dell’AIE, negli ultimi c<strong>in</strong>que anni il numero dei titoli<br />

pubblicati è aumentato del 10,7%, mentre, nello stesso periodo <strong>di</strong> riferimento,<br />

la tiratura me<strong>di</strong>a si è abbassata <strong>di</strong> 5,2 punti percentuali. Se da un<br />

lato aumenta dunque l’offerta <strong>di</strong> titoli pubblicati, <strong>in</strong> risposta a una domanda<br />

<strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> svago, <strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong> aggiornamento da parte<br />

<strong>di</strong> lettori sempre più parcellizzati, dall’altro <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce, nonostante la<br />

presenza <strong>di</strong> “super best seller” <strong>di</strong> successo quali Harry Potter, Il co<strong>di</strong>ce da<br />

V<strong>in</strong>ci o Il Signore degli anelli, la tiratura me<strong>di</strong>a dei libri.<br />

Fenomeno, quest’ultimo, da collegarsi al lento allargamento della base<br />

<strong>di</strong> lettura (pari a +3% la me<strong>di</strong>a annua registrata tra 2000 e 2006), e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dell’acquisto, e a una maggiore capacità <strong>di</strong> controllo delle tirature<br />

<strong>in</strong> fase <strong>di</strong> lancio e <strong>di</strong> rifornimento, reso possibile dall’<strong>in</strong>tegrazione tra gestione<br />

delle librerie e <strong>rete</strong>. A cambiare rapidamente sono i comportamenti<br />

d’acquisto del pubblico - ha cont<strong>in</strong>uato Peresson - un primo dato<br />

non può che far riflettere: il 51% dei titoli non viene venduto <strong>in</strong> più <strong>di</strong><br />

due copie, vale a <strong>di</strong>re che a crescere è il numero <strong>di</strong> titoli a basso volume<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, dest<strong>in</strong>ato a nicchie <strong>di</strong> mercato e specializzazioni <strong>di</strong> lettura.<br />

Vi sono altre tendenze riscontrate nell’orientamento all’acquisto dei<br />

lettori del terzo millennio che non mancano <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare il comportamento<br />

degli e<strong>di</strong>tori. Si afferma <strong>in</strong>nanzitutto un club <strong>di</strong> lettori ben circoscritto<br />

che, seppur <strong>in</strong> m<strong>in</strong>oranza numerica, preferisce la lettura <strong>di</strong> un<br />

libro on l<strong>in</strong>e che rappresentano il 12,9%. Alcuni sondaggi mostrano che<br />

il 54% dei potenziali lettori entra <strong>in</strong> libreria non avendo ancora deciso<br />

quale libro acquistare, il look visivo del libro, la grafica e la copert<strong>in</strong>a <strong>di</strong>ventano<br />

componenti fondamentali nell’<strong>in</strong>fluenzare le scelte d’acquisto,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il mercato d’oggi punta sugli effetti della ven<strong>di</strong>ta “visiva” che<br />

sulla “qualità” del prodotto. Tutti questi elementi ci permettono <strong>di</strong> formulare<br />

una precisa considerazione: il libro entra dunque <strong>in</strong> una logica on<br />

demand (a richiesta), nella quale proprio la tecnologia <strong>di</strong> stampa <strong>di</strong>gitale<br />

può rappresentare una grande opportunità andando ad affiancare, a <strong>in</strong>tegrare<br />

e sopperire la stampa cartacea.<br />

Quali sono i vantaggi offerti dai libri <strong>in</strong> <strong>di</strong>gitale? La stampa <strong>di</strong>gitale<br />

consente <strong>in</strong>nanzitutto <strong>di</strong> produrre più titoli e <strong>di</strong> abbassare il numero delle<br />

tirature me<strong>di</strong>e. A livello mon<strong>di</strong>ale, nel corso degli ultimi c<strong>in</strong>que anni<br />

97 Fonte: http://www.aie.it articolo del 6 maggio 2010 <strong>di</strong> ROBERTO CICALA [consul-<br />

tato il 18 maggio 2010].


Rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità 17<br />

circa il 10% delle aziende con fatturato <strong>in</strong>feriore ai 2 milioni <strong>di</strong> dollari e il<br />

34% <strong>di</strong> quelle con fatturato compreso tra i 2 e i 5 milioni <strong>di</strong> dollari ha deciso<br />

<strong>di</strong> passare dalla stampa tra<strong>di</strong>zionale a quella <strong>di</strong>gitale, e si prevede<br />

che tali quote siano dest<strong>in</strong>ate a salire rispettivamente al 57% e al 50% nel<br />

prossimo qu<strong>in</strong>quennio. Laddove la domanda si orienta verso la riduzione<br />

delle tirature è proprio la stampa <strong>di</strong>gitale a rappresentare la soluzione<br />

più adeguata.<br />

Al giorno d’oggi risulta <strong>in</strong> crescita la produzione della stampa <strong>di</strong>gitale,<br />

dest<strong>in</strong>ata a un pubblico sempre più ampio e pronto a utilizzare il <strong>di</strong>gitale<br />

come soluzione a un’esigenza imme<strong>di</strong>ata.<br />

Con l’avvento dell’era del book on demand ad affermarsi sarà un nuovo<br />

approccio al mercato e<strong>di</strong>toriale librario, nel quale lo stampatore si trasformerà<br />

<strong>in</strong> promotore <strong>di</strong> soluzioni personalizzate, avvic<strong>in</strong>andosi sempre<br />

<strong>di</strong> più ai propri clienti, ai s<strong>in</strong>goli bus<strong>in</strong>ess e alle s<strong>in</strong>gole sfide. Allo<br />

stesso modo, stampa <strong>di</strong>gitale e stampa cartacea si equivarranno <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> qualità: così gli e<strong>di</strong>tori richiederanno uno stesso prodotto <strong>in</strong> qualità<br />

e gestione del colore sia a livello cartaceo che on l<strong>in</strong>e.<br />

Ma an<strong>di</strong>amo ad analizzare nello specifico il rapporto che <strong>in</strong>tercorre<br />

nel mercato <strong>di</strong> oggi fra best-seller e stampa <strong>di</strong> qualità. Secondo le ricerche<br />

effettuate recentemente è emerso che la quantità sembra prevalere<br />

sulla qualità. Per fortuna ci sono le dovute eccezioni. Secondo alcuni<br />

sondaggi sembra che stiamo procedendo verso l'estrema unzione del libro<br />

<strong>di</strong> qualità, il mondo dell'e<strong>di</strong>toria è afflitto da un pubblico sempre più<br />

stor<strong>di</strong>to e vacanziero che pre<strong>di</strong>lige la lettura dei best seller.<br />

Innanzitutto chiariamo che cosa s’<strong>in</strong>tende con il term<strong>in</strong>e best-seller. In<br />

<strong>in</strong>glese designa un qualsiasi articolo (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche un libro) che vende<br />

moltissimo; <strong>in</strong> Italia il suo utilizzo è stato applicato esclusivamente ai libri<br />

che “vendono” sul mercato. Anche qui, però, occorrono alcune necessarie<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>zioni, come rileva Umberto Eco sono best seller anche la<br />

Bibbia e P<strong>in</strong>occhio, che ancora oggi vendono numerose copie senza apparire<br />

nelle classifiche.<br />

Ci sono libri che per un certo periodo hanno goduto <strong>di</strong> una gran<strong>di</strong>ssima<br />

popolarità, orientandosi verso una nicchia <strong>di</strong> lettori piuttosto esigua<br />

e scomparendo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, questo ci sottol<strong>in</strong>ea che il fulm<strong>in</strong>eo successo<br />

non garantisce il mantenimento nel tempo delle ven<strong>di</strong>te, che potrebbero<br />

avviarsi a un successivo collasso. Mentre altri libri, appunto, cont<strong>in</strong>uano<br />

a sfidare gli anni, i secoli, senza rimanere mai orfani <strong>di</strong> lettori. Come<br />

Madame Bovary o Il vecchio e il mare <strong>di</strong> Hem<strong>in</strong>gway, o il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong><br />

Anton Semënovič <strong>Makarenko</strong>, <strong>in</strong>somma le opere letterarie immortali.


18<br />

Rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità<br />

F<strong>in</strong>o ad arrivare ai libri vendutissimi che esplodono nel mercato grazie<br />

a una astuta pianificazione commerciale. Ma perché si ha la concezione<br />

che il libro deve essere venduto come un dentifricio o un paio <strong>di</strong><br />

scarpe qualcosa che deve persuadere per il suo aspetto esterno e non per<br />

il contenuto, perché siamo arrivati ad essere attratti dal suo aspetto e poco<br />

c’importa della qualità?<br />

Il market<strong>in</strong>g è penetrato anche nelle case e<strong>di</strong>trici, trasc<strong>in</strong>ando con sé le<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sui target e sulla commerciabilità, ormai lo scopo è quello <strong>di</strong><br />

vendere, vendere, vendere. E chi vende meglio del best seller? Violenza,<br />

denaro, sesso e potere sono gli <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti più <strong>in</strong>vitanti, da miscelare a<br />

piacere per un target d’<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui sempre più <strong>in</strong> crescita<br />

A questo punto Peresson esprime il suo parere:<br />

Il segreto fondamentale degli scrittori <strong>di</strong> best seller è <strong>di</strong> non essere mai spiritualmente<br />

o l<strong>in</strong>guisticamente superiori ai loro lettori. La superiorità deve essere<br />

soltanto culturale ma guai a far sentire al lettore il peso <strong>di</strong> una profon<strong>di</strong>tà che<br />

non gli appartiene 98 .<br />

Questi ed altri schemi narrativi sono sempre più preve<strong>di</strong>bili, costruiti<br />

su <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite varianti senza raccontare mai nulla <strong>di</strong> nuovo, <strong>di</strong> eversivo rispetto<br />

a quello che il pubblico si aspetta <strong>di</strong> ritrovare. Il monopolio dei<br />

best-seller guida gli e<strong>di</strong>tori verso scelte sempre meno ar<strong>di</strong>te.<br />

La cultura, purtroppo, <strong>di</strong>venta sempre <strong>di</strong> più un fatto elitario, una<br />

faccenda per pochi, grazie anche alla pressione dei mass me<strong>di</strong>a che <strong>in</strong>vogliano<br />

il gusto della preve<strong>di</strong>bilità, della certezza. Si avverte sempre<br />

più la schizofrenia e<strong>di</strong>toriale che segna questo terzo millennio, con la<br />

scissione sempre più marcata tra libro come prodotto <strong>di</strong> massa e libro <strong>di</strong><br />

cultura; il secondo è il gruppo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori che ancora osano <strong>in</strong>namorarsi <strong>di</strong><br />

un autore a presc<strong>in</strong>dere dai pronostici del portafoglio. L'<strong>in</strong>dustrializzazione<br />

dell'e<strong>di</strong>toria è gestita dai gran<strong>di</strong> gruppi <strong>in</strong>ternazionali uniti da un<br />

unico scopo: raggruppare i titoli più red<strong>di</strong>tizi delle case e<strong>di</strong>trici elim<strong>in</strong>ando<br />

gli altri.<br />

L'e<strong>di</strong>toria mon<strong>di</strong>ale negli ultimi <strong>di</strong>eci anni è forse cambiata più che<br />

nell'<strong>in</strong>tero secolo, si <strong>in</strong>segue la curva commerciale escludendo, o comunque<br />

emarg<strong>in</strong>ando, tutto ciò che rischia <strong>di</strong> “non fare au<strong>di</strong>ence”.<br />

L'80% dei libri pubblicati oggi provengono dai gran<strong>di</strong> gruppi che<br />

controllano il mercato dell’e<strong>di</strong>toria. In Italia ovviamente spopolano i best<br />

98 Fonte: http://www.aie.it articolo del 6 maggio 2010 <strong>di</strong> ROBERTO CICALA [consul-<br />

tato il 20 maggio 2010].


Rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità 19<br />

seller americani, ma non solo. F<strong>in</strong>ita l’era felice <strong>di</strong> Mondadori Arnoldo è<br />

<strong>in</strong>iziata quella <strong>di</strong> Mondadori-Berlusconi che avanza, <strong>in</strong>globa, i best seller<br />

americani più venduti. Il primo gruppo e<strong>di</strong>toriale italiano si muove seguendo<br />

le curve del market<strong>in</strong>g, le strategie dell'e<strong>di</strong>tore-impren<strong>di</strong>tore. Il<br />

grande best seller funziona, sazia le tasche <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori, scrittori e agenti ma<br />

arresta la creatività del settore proponendo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite varianti delle medesime<br />

<strong>in</strong> formule narrative che persuadono il pubblico.<br />

La stampa <strong>di</strong> qualità cont<strong>in</strong>uerà ad esistere <strong>in</strong> Italia solo se ci sarà<br />

sempre un numero esiguo <strong>di</strong> lettori che <strong>in</strong>coraggerà a sperare nella qualità,<br />

e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori capaci <strong>di</strong> osare senza le garanzie del portafoglio.<br />

1.2. Il mercato letterario? Non è il <strong>di</strong>avolo, a cura <strong>di</strong> Federica Manzon.<br />

Un articolo <strong>in</strong>erente a questo argomento, degno d’essere menzionato,<br />

è quello <strong>di</strong> Federica Manzon tratto da «Il Sole 24 Ore» nel numero <strong>di</strong><br />

Domenica del 07 Marzo 2010 Il mercato letterario? Non è il <strong>di</strong>avolo. In<br />

questo articolo la giornalista s’<strong>in</strong>terroga del perché la società letteraria<br />

italiana cont<strong>in</strong>ua ad accusare il mercato <strong>di</strong> essere il colpevole della scarsa<br />

qualità delle opere <strong>in</strong> commercio, quando il mercato si limita a persuadere<br />

le richieste <strong>di</strong> un pubblico che s’orienta sempre <strong>di</strong> più verso i bestseller<br />

che trattano d’argomenti che loro stessi richiedono e vogliono leggere.<br />

In questo senso il mercato letterario è <strong>di</strong>viso fra l’élite <strong>in</strong>tellettuale e<br />

gli amanti dei best seller. L' élite vede nel grande pubblico, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nel<br />

mercato, un nemico da combattere e va fiera della propria m<strong>in</strong>orità, vi è<br />

un’opposizione un po’ assertiva tra qualità e quantità.<br />

Scrive Manzon:<br />

Umberto Eco dove lo mettiamo? E Stephen K<strong>in</strong>g ormai considerato un maestro?<br />

E Gomorra <strong>di</strong> Saviano, che ha parlato a più <strong>di</strong> due milioni <strong>di</strong> lettori, è <strong>di</strong><br />

qualità o no? In economia, con mercato si <strong>in</strong>tende quello spazio aperto e sempre<br />

mutabile dove si <strong>in</strong>crociano la domanda e l'offerta. Non un'entità astratta che<br />

pre-esiste all'uomo e che impone a esso le proprie regole (<strong>di</strong>sumane), quanto<br />

piuttosto un luogo che prende corpo nella pluralità <strong>di</strong> <strong>in</strong>croci, ibridazioni, e<br />

scambi. Troviamo così <strong>in</strong> questa def<strong>in</strong>izione tecnica qualcosa che suona <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bilmente<br />

vic<strong>in</strong>o a un concetto elementare ed essenziale <strong>di</strong> narrazione, <strong>in</strong>tesa<br />

come evoluzione e travestimento, prodotto dell'<strong>in</strong>crocio <strong>di</strong> culture e identità,<br />

scommessa e rischio. A voler usare il potere delle immag<strong>in</strong>i scopriamo che “il<br />

mercato”, nella sua def<strong>in</strong>izione più tecnica ma anche più orig<strong>in</strong>aria, porta <strong>in</strong> sé<br />

situazioni e l<strong>in</strong>guaggi che molto hanno <strong>in</strong> comune con il gesto dello scrittore.


20<br />

Rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità<br />

Proviamo a immag<strong>in</strong>are: un mercato è fatto <strong>di</strong> persone, persone che partendo<br />

da un punto del mondo <strong>in</strong>iziano viaggi e avventure per raggiungere piazze<br />

lontane e a volte sconosciute. [...] Così il mercato appare prima <strong>di</strong> qualsiasi altra<br />

def<strong>in</strong>izione il luogo <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>contrano gli uom<strong>in</strong>i - oriente e occidente esposti<br />

senza guerre sulla piazza del mercato ateniese - e lì scambiano, <strong>in</strong>trecciano legami,<br />

mescolano le proprie qualità e le aff<strong>in</strong>ano nel confronto cont<strong>in</strong>uo. Il mercato<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, lontano dall'essere una costruzione astratta che viene a imporsi e<br />

alterare <strong>in</strong> negativo l'essenza dell'umano, appare <strong>in</strong>vece legato a quanto all'uomo<br />

é <strong>di</strong> più proprio. Così possiamo, senza troppi imbarazzi <strong>di</strong> galateo, pensare<br />

che “mercato” non è opposto a “letteratura”, a valore letterario.<br />

Seguendo <strong>in</strong>fatti l'equazione più semplice per cui il mercato è costituito da<br />

persone, da un pubblico <strong>di</strong> lettori nel caso della produzione libraria (e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

copie vendute), è evidente come esso non risponda a regole astratte che lo portano<br />

a cercare nell’opera letteraria un canone riconosciuto come depositario <strong>di</strong><br />

bellezza e valore artistico, ma piuttosto a orientare ogni lettore è il bisogno <strong>di</strong><br />

trovare nel testo scritto qualcosa che gli parli <strong>di</strong> sé.<br />

L’opposizione mercato e letteratura non è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> così netta. Il successo <strong>di</strong><br />

pubblico non è facilmente <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> scarsa qualità letteraria, e si può azzardare<br />

tra i due una convergenza anche <strong>in</strong> negativo.<br />

L’alienazione del pubblico avviene <strong>in</strong>fatti molto spesso quando lo scrittore,<br />

<strong>in</strong>vece <strong>di</strong> concentrarsi su ciò che vuole veramente raccontare, si fa catturare da<br />

regole e mode, cerca <strong>di</strong> piegare la propria vocazione autentica ai dettami delle<br />

correnti letterarie <strong>in</strong> voga e delle supposte tendenze <strong>di</strong> mercato. In poche parole,<br />

non è così scontato che il valore economico sia <strong>in</strong>versamente proporzionale<br />

al valore artistico. Alla base, forse, c’è un modo pregiu<strong>di</strong>ziale <strong>di</strong> <strong>in</strong>tendere la parola<br />

mercato all'<strong>in</strong>terno della produzione culturale [...] 99 .<br />

1.3. Chi <strong>di</strong>fende la qualità?, a cura <strong>di</strong> Giorgio Van Straten.<br />

Questo argomento viene affrontato anche da Giorgio Van Straten<br />

nell’articolo Chi <strong>di</strong>fende più la qualità? nel «Il Sole 24 Ore» <strong>di</strong> Domenica 28<br />

Marzo 2010.<br />

Come l’articolo citato precedentemente, anche Van Straten afferma<br />

che il problema dell’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> oggi non è il mercato, anzi vendere libri<br />

<strong>di</strong> qualità e non, non è più considerato un peccato capitale, sono lontani i<br />

tempi <strong>in</strong> cui chi aveva successo commerciale veniva considerato qualcuno<br />

che avesse una buona raccomandazione.<br />

99 Fonte: http://www.bibliogarlasco.blogspot.com/2010/03chi-<strong>di</strong>fende-piu-la-<br />

qualita.html [consultato il 24 maggio 2010].


Rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità 21<br />

Oggi gli scrittori sono alla ricerca <strong>di</strong> un pubblico, e il pubblico è costituito<br />

da chi compra i loro romanzi, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> gli scrittori scrivono <strong>in</strong> base<br />

agli <strong>in</strong>teressi dei lettori. Il problema è che, <strong>in</strong> questi anni <strong>in</strong> Italia, c'è solo<br />

il mercato <strong>di</strong> quantità, e si tende a misurare la qualità <strong>in</strong> base al numero<br />

<strong>di</strong> copie vendute. Il giornalista afferma che nel 2010 molti aspirano a<br />

scrivere libri, compresi coloro che hanno già successo <strong>in</strong> altri ambiti della<br />

cultura e dello spettacolo: c<strong>in</strong>ema, musica, ecc., come se questo costituisse<br />

un modo <strong>di</strong> accrescere il proprio prestigio <strong>in</strong>tellettuale; ma allo<br />

stesso tempo i romanzi non hanno più alcuna visibilità <strong>in</strong> quanto tali, al<br />

massimo si accompagnano alla notorietà <strong>di</strong> chi li ha scritti.<br />

Negli ultimi anni si contano sulla punta delle <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una sola mano i<br />

casi <strong>di</strong> romanzi italiani che abbiano suscitato un <strong>di</strong>battito pubblico, una<br />

riflessione collettiva, che abbiano dato vita a un confronto culturale vero.<br />

Scrive Van Straten:<br />

In questo momento, l'unica eccezione sembra essere Gomorra <strong>di</strong> Roberto<br />

Saviano, <strong>di</strong> un caso la cui peculiarità è tale da non costituire un precedente. Eppure<br />

nel passato succedeva altro, e la <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong>torno a un testo poteva attivarsi<br />

a presc<strong>in</strong>dere dal numero <strong>di</strong> copie vendute. Per questo credo che la <strong>di</strong>fesa<br />

del mercato sia pleonastica: il mercato si <strong>di</strong>fende da sé. Quello che servirebbe<br />

piuttosto è la <strong>di</strong>fesa della letteratura, del suo significato, del suo essere parte<br />

dell'identità <strong>di</strong> un Paese.<br />

Ma <strong>di</strong> questo, mi pare, non si preoccupa mai nessuno 100 .<br />

Il mercato <strong>di</strong> oggi è un “mercato del consumo”. In questo contesto<br />

come può un libro commercialmente più debole <strong>di</strong> un best-seller, perché<br />

più impegnativo alla lettura per forma o contenuto, perché meno televisivo,<br />

perché marg<strong>in</strong>ale rispetto al gusto ma<strong>in</strong> stream e per chissà<br />

quanti altri motivi, <strong>di</strong>ventare visibile sui banconi? In questa cornice è<br />

chiaro che il pubblico, ormai privo <strong>di</strong> segnalazioni critiche è <strong>in</strong>dotto a orientarsi<br />

sulle classifiche dei più venduti, come se quantità e qualità dovessero<br />

per forza co<strong>in</strong>cidere nei best-seller.<br />

Il lettore italiano <strong>in</strong>vece molto spesso non é più <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> passare<br />

dal best-seller all’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità, la strapotenza dell'immag<strong>in</strong>e lo<br />

con<strong>di</strong>ziona al punto che anche fra le pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un libro il lettore cerca<br />

l'imme<strong>di</strong>atezza televisiva e la sua leggerezza.<br />

100 Fonte: http://www.bibliogarlasco.blogspot.com/2010/03/chi-<strong>di</strong>fende-piu-la-<br />

qualita.html [consultato il 26 maggio 2010].


22<br />

Rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità<br />

A questo modo <strong>di</strong> trattare la lettura contribuisce il mercato, sfornando<br />

libri come se fossero riviste che restano <strong>in</strong> libreria poche settimane<br />

e poi scompaiono, non vi è nulla <strong>di</strong> male purché si abbia la consapevolezza<br />

della <strong>di</strong>fferenza fra i due generi.<br />

1.4. I <strong>di</strong>lemmi <strong>di</strong> Internet: giornali al bivio, a cura <strong>di</strong> Enrico Francesch<strong>in</strong>i.<br />

L’articolo <strong>di</strong> Francesch<strong>in</strong>i I <strong>di</strong>lemmi <strong>di</strong> Internet: giornali al bivio nel<br />

numero <strong>di</strong> «la Repubblica» <strong>di</strong> Domenica 23 Maggio 2010, offre una chiave<br />

<strong>di</strong> lettura semplice ed efficace del mercato letterario d’oggi.<br />

Internet, ha detto Harold Evans, ex-<strong>di</strong>rettore del «Times» <strong>di</strong> Londra<br />

e uno dei più noti giornalisti britannici, offre una grande opportunità ai<br />

me<strong>di</strong>a. L’<strong>in</strong>formazione d’oggi vive <strong>in</strong> un’età dell'oro.<br />

I pessimisti temono che il web faccia scomparire i giornali, offrendo<br />

ai lettori notizie gratis e permettendo a ogni <strong>in</strong>ternauta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

giornalista, se lo vuole, con un blog, una e-mail, una battuta su Twitter.<br />

Gli ottimisti ritengono che <strong>in</strong>ternet farà scomparire i giornali fatti <strong>di</strong> carta,<br />

ma non il giornalismo e i giornalisti, i quali troveranno una nuova vita<br />

non appena sarà stato escogitato il mezzo per rendere economicamente<br />

sostenibile un giornale <strong>di</strong>gitale che <strong>di</strong>stribuisca notizie, commenti, reportage<br />

attraverso la <strong>rete</strong>.<br />

Afferma nel suo articolo:<br />

Il mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione dell’<strong>in</strong>formazione potrebbe essere l’i-Pad, dando<br />

alle news una nuova piattaforma <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e un modo <strong>di</strong> ricavarci un<br />

utile. Ma anche con<strong>di</strong>videndo la visione più ottimistica, un futuro <strong>in</strong> cui il giornalismo<br />

esisterà prevalentemente o completamente su Internet pone alcuni<br />

problemi che non sono stati ancora risolti. Il primo è <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e economico.<br />

I giornali non più solo <strong>di</strong> carta ma anche o soltanto sul web, letti sull’ i-<br />

Pad o su un telefon<strong>in</strong>o o su un personal computer o su un nuovo gadget che sarà<br />

<strong>in</strong>ventato tra due, c<strong>in</strong>que o <strong>di</strong>eci anni, potranno <strong>in</strong>dubbiamente guadagnare,<br />

ma quanto? Pubblicità, abbonamenti, micropagamenti, quale che sia la formula<br />

che sarà stu<strong>di</strong>ata, riusciranno a generare il tipo <strong>di</strong> enorme fatturato che è stato<br />

f<strong>in</strong>o a oggi necessario per f<strong>in</strong>anziare una grande azienda giornalistica? 101<br />

101 Fonte: http://www.bibliogarlasco.blogspot.com/2010/05/i-<strong>di</strong>lemmi-<strong>di</strong>-<strong>in</strong>ternet-<br />

giornali-al-bivio [consultato il 30 maggio 2010].


Rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità 23<br />

Francesch<strong>in</strong>i afferma che il web, così facendo, ridurrà le spese <strong>di</strong><br />

stampa e <strong>di</strong>stribuzione, offrirà a tutti i lettori un considerevole risparmio.<br />

Il giornalismo via web potrà generare risorse sufficienti a f<strong>in</strong>anziare<br />

una <strong>rete</strong> <strong>di</strong> redattori esperti, <strong>di</strong> reporter <strong>in</strong>vestigativi, <strong>di</strong> commentatori<br />

autorevoli, <strong>di</strong> corrispondenti e <strong>in</strong>viati <strong>in</strong> ogni parte del mondo, <strong>di</strong> critici<br />

prestigiosi, <strong>in</strong>somma tutto quello che serve a un giornale per svolgere al<br />

meglio il suo ruolo.<br />

Sembra che per riscuotere il maggiore <strong>in</strong>teresse da parte del pubblico<br />

sul web occorrano due elementi: la brevità e la stravaganza. Notizie<br />

o foto o filmati che siano <strong>di</strong> rapida consultazione e che contengano qualcosa<br />

<strong>di</strong> curioso, straord<strong>in</strong>ario, eclatante, questa è la formula del successo.<br />

Il giornalismo su <strong>in</strong>ternet sarà sosp<strong>in</strong>to <strong>in</strong>evitabilmente verso la<br />

strada della brevità e dell'eclatante, oppure si presterà anche a ospitare<br />

e<strong>di</strong>toriali, <strong>in</strong>chieste, reportage? In altre parole, un articolo che occupa una<br />

pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong>tera su un giornale verrà letto dallo stesso numero <strong>di</strong> lettori anche<br />

sul web? I cambiamenti tecnologici che stanno cambiando l'<strong>in</strong>formazione<br />

sono una m<strong>in</strong>accia per la libertà <strong>di</strong> stampa? Possono cambiare il<br />

ruolo che il "quarto potere" ha avuto, come controllore della democrazia,<br />

per tutto il ventesimo secolo? 102 .<br />

Conclude l’articolo <strong>in</strong>vitando i suoi lettori a riflettere su queste<br />

domande a cui oggi non vi è risposta.<br />

1.5. “Uno spot per il libro contro la crisi della lettura”, a cura <strong>di</strong> Stefano<br />

Salis.<br />

Riporto <strong>in</strong> seguito l’articolo <strong>di</strong> Stefano Salis <strong>di</strong> venerdì 14 Maggio<br />

2010 nel «Il Sole 24 Ore». Ho scelto <strong>di</strong> citare quest’articolo <strong>in</strong> quanto descrive<br />

al meglio la posizione che occupano nel mercato e<strong>di</strong>toriale i libri<br />

cartacei.<br />

Se mi vuoi bene comprami un libro, lo slogan è efficace, anche se vagamente,<br />

nobilmente ricattatorio, come suggerisce Gian Arturo Ferrari, il presidente del<br />

Centro per il Libro e la lettura, che lo ha selezionato e fortemente voluto: «Se mi<br />

vuoi bene il 23 maggio regalami un libro». Con queste parole parte la campagna<br />

<strong>di</strong> comunicazione, presentata oggi al Salone <strong>in</strong>ternazionale del libro <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o, e<br />

102 Fonte: http://www.bibliogarlasco.blogspot.com/2010/05/i-<strong>di</strong>lemmi-<strong>di</strong>-<strong>in</strong>ternetgiornali-al-bivio.html<br />

[consultato il 27 maggio 2010].


24<br />

Rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità<br />

promossa da Centro per il Libro e dall'Associazione italiana e<strong>di</strong>tori, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con l'Associazione librai italiani e il supporto <strong>di</strong> Anci e Upi, per presentare<br />

la giornata nazionale per la promozione della lettura.<br />

La sfida è quella <strong>di</strong> rendere il libro più familiare e vic<strong>in</strong>o ai lettori, un oggetto<br />

da regalare a chi si vuole bene, come testimonianza <strong>di</strong> affetto e vic<strong>in</strong>anza.<br />

«Vorremmo che la lettura <strong>di</strong>ventasse un piacere quoti<strong>di</strong>ano – ha spiegato Marco<br />

Polillo presidente dell'AIE» 103 .<br />

Lo scopo è quello <strong>di</strong> sensibilizzare a livello nazionale all’acquisto e alla<br />

lettura dei libri cartacei, che a causa d’<strong>in</strong>ternet stanno perdendo valore<br />

sul mercato.<br />

1.6. Dr. Jekill e Mr. Hyde, quando il romanzo è elettronico, a cura <strong>di</strong><br />

Stefano Salis.<br />

Nell’articolo Dr. Jekill e Mr. Hyde, quando il romanzo è elettronico il<br />

giornalista Stefano Salis, del «Il Sole 24 Ore» <strong>di</strong> giovedì 13 Maggio 2010,<br />

sono riportate delle <strong>in</strong>formazioni che potremmo utilizzare al f<strong>in</strong>e del<br />

l’obbiettivo del Laboratorio <strong>Makarenko</strong>, la messa on l<strong>in</strong>e del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>.<br />

Il giornalista scrive:<br />

Detto fatto. Erano stati messi onl<strong>in</strong>e proprio mentre si svolgeva al Salone<br />

del libro <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o circa 400 titoli <strong>in</strong> formato e-book sulla più grande libreria virtuale<br />

italiana, che <strong>in</strong> serata è giunto anche il primo libro comprato. È <strong>di</strong> Giunti<br />

ed è un classico: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde <strong>di</strong> Stevenson, nella<br />

traduzione <strong>di</strong> Luciana Pirè. Anche il prezzo è significativo: sul portale il volume<br />

costa appena 2,90 €. Non a caso il costo degli e-book sarà uno dei punti centrali<br />

<strong>in</strong>torno al quale si svilupperà il <strong>di</strong>battito (e il bus<strong>in</strong>ess, soprattutto) e<strong>di</strong>toriale<br />

nei prossimi tempi: e se il presidente del Centro per il Libro e la Lettura, Gian<br />

Arturo Ferrari, <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua nel fattore prezzo la chiave con la quale (<strong>in</strong> tempi per<br />

ora impreve<strong>di</strong>bili) l'e-book v<strong>in</strong>cerà la sua partita, non tutti gli e<strong>di</strong>tori sono sicuri<br />

del prezzo che è giusto dare al prodotto. Quello che è sicuro è che gli e-book sono<br />

stati al centro dell'attenzione della prima giornata <strong>di</strong> Salone.<br />

Secondo le stime il totale dei titoli presentati nel formato elettronico arriverà<br />

a coprire a <strong>di</strong>cembre 2010 l’1,5% del catalogo vivo dei titoli e l'8-9% delle no-<br />

103 Fonte: http://www.bibliogarlasco.blogspot.com/2010/05/se-mi-vuoi-beneregalami-un-libro.html<br />

[sito consultato il 29 maggio 2010].


Rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità 25<br />

vità. Entro Natale dovrebbero essere 4.500 i titoli <strong>di</strong>stribuiti dai vari attori sul<br />

mercato.<br />

Riccardo Cavallero, <strong>di</strong>rettore generale Libri Trade Mondadori, ha confermato<br />

il lancio dei nuovi e-book <strong>di</strong> E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Mondadori, Piemme e Sperl<strong>in</strong>g&Kupfer,<br />

partendo con un’offerta <strong>di</strong> 1.400 titoli <strong>di</strong> cui 400 novità, Bruno Ma,<br />

vicepresidente <strong>di</strong> Giunti ha annunciato i primi 200 titoli già da ieri <strong>di</strong>sponibili<br />

(guide e fiction <strong>in</strong> particolare), mentre il consorzio E<strong>di</strong>gita che raggruppa Feltr<strong>in</strong>elli,<br />

Rcs e le etichette Gems Messaggerie Italiane metterà a <strong>di</strong>sposizione quasi<br />

2.000 titoli; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il gruppo <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente BookRepublic, da giugno metterà<br />

onl<strong>in</strong>e circa 1000 titoli (tra le sigle Blu e<strong>di</strong>zioni, m<strong>in</strong>imumfax, Il Saggiatore, Instar,<br />

Iperborea, Nottetempo) 104 .<br />

Se così fosse l'avvento degli e-book co<strong>in</strong>ciderebbe con quello dell' i-<br />

Pad. In questa nuova fase cambieranno ra<strong>di</strong>calmente i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> leggere i<br />

libri, tanto più che sono proprio i forti lettori a <strong>di</strong>mostrarsi più <strong>in</strong>teressati<br />

al nuovo me<strong>di</strong>a. “Perché il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> dovrebbe restare estraneo<br />

a tutto ciò?”.<br />

1.7. Il futuro della lettura, a cura <strong>di</strong> Massimo Novelli.<br />

Un’ altro articolo degno d’essere menzionato è quello <strong>di</strong> Massimo<br />

Novelli Il futuro della lettura che nel numero <strong>di</strong> «la Repubblica» <strong>di</strong> venerdì<br />

14 Maggio 2010, espone un chiaro panorama del mercato e<strong>di</strong>toriale e<br />

dell’ascesa dell’e-book.<br />

Non è ancora un de profun<strong>di</strong>s, una chiamata per il morto. Nel presentefuturo<br />

del libro <strong>di</strong> carta, il caro vecchio libro i cui odori i bibliofili più appassionati<br />

amano annusare, si aggira tuttavia uno spettro, più o meno come si aggirava<br />

quello del comunismo nel manifesto <strong>di</strong> Marx e <strong>di</strong> Engels. Il fantasma è quello<br />

dell'e-book, della <strong>di</strong>gitalizzazione, dell'elettronica. Quasi due milioni <strong>di</strong> italiani,<br />

del resto, si sono abituati a leggere sugli schermi, una crescita che si è triplicata<br />

<strong>in</strong> tre anni secondo le rilevazioni fatte dall'Associazione Italiana E<strong>di</strong>tori e dalla<br />

NielsenBookScan. E se Marco Polillo, presidente della stessa AIE, <strong>in</strong>vita alla<br />

prudenza, affermando che è troppo presto per un commento sulla portata del<br />

fenomeno, resta il fatto che è <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>re se si tratti <strong>di</strong> una moda oppure <strong>di</strong> una<br />

vera e propria rivoluzione che muterà il nostro modo <strong>di</strong> leggere. Gian Arturo<br />

104 Fonte: http://www.bibliogarlasco.blogspot.com/2010/05/michele.html [consul-<br />

tato il 18 maggio 2010].


26<br />

Rapporto tra best-seller ed e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> qualità<br />

Ferrari, già top manager della Mondadori e ora alla guida del Centro per il Libro<br />

e la Lettura, <strong>in</strong>vece si sbilancia un pò <strong>di</strong> più.<br />

Al convegno della Laterza de<strong>di</strong>cato al saggio La quarta rivoluzione. Sei lezioni<br />

sul futuro dei libri <strong>di</strong> G<strong>in</strong>o Roncaglia, non si esercita <strong>in</strong> profezie ma <strong>in</strong>vita<br />

comunque a confrontarsi con il mondo <strong>di</strong> oggi. Un mondo trasformato, <strong>in</strong> trasformazione<br />

cont<strong>in</strong>ua e <strong>in</strong>eluttabile. Ferrari sostiene <strong>in</strong>tanto che “il libro non è<br />

un prodotto naturale, bensì della storia”. Esiste da poco tempo, da circa tremila<br />

anni, e nella sua forma attuale da poco più <strong>di</strong> mezzo millennio. Dunque non è<br />

sempre esistito.<br />

Per le medesime ragioni, il libro <strong>di</strong> carta può scomparire, mo<strong>di</strong>ficarsi, come<br />

dalle opere degli amanuensi si passò a quelle della stampa. Pertanto occorre<br />

guardare alla realtà per quella che è. Il libro elettronico non è un supporto alla<br />

lettura 105 .<br />

Come suggerisce l’articolo, ci troviamo d<strong>in</strong>nanzi ad un cambiamento<br />

che <strong>in</strong>veste tutto l'universo del libro e tutti i suoi attori: dagli autori<br />

agli e<strong>di</strong>tori e ai <strong>di</strong>ffusori. Per questi motivi il problema non è rappresentato<br />

dall’e-book, ma dall’<strong>in</strong>adeguata pianificazione per affrontare questo<br />

cambiamento nella comunicazione.<br />

Attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet opere come il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Makarenko</strong> non moriranno mai.<br />

105 Fonte: http://www.bibliogarlasco.blogspot.com/2010/05/il-futuro-della-<br />

lettura.html [consultato il 22 maggio 2010].


Documentazione 2


J. C. MARTIN Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico, Il valore della conoscenza usata liberamente, <strong>in</strong><br />

«Nòva24»/«Il Sole 24 ore», 20 novembre 2008.


30<br />

Documentazione 2<br />

Fonte: http://www.aie.it/STAMPA.aspx


Documentazione 2 31<br />

Fonte: http://bibliogarlasco.blogspot.com/2010/03/il-mercato-letterarionon-e-il-<strong>di</strong>avolo.html


32<br />

Documentazione 2<br />

Fonte: http://bibliogarlasco.blogspot.com/2010/03/chi-<strong>di</strong>fende-piu-laqualita.html


Documentazione 2 33<br />

Fonte: http://bibliogarlasco.blogspot.com/2010/05/i-<strong>di</strong>lemmi-<strong>di</strong>-<strong>in</strong>ternetgiornali-al-<br />

bivio.html


34<br />

Documentazione 2<br />

Fonte: http://bibliogarlasco.blogspot.com/2010/05/se-mi-vuoi-beneregalami-un-libro.html


Documentazione 2 35<br />

Fonte: http://bibliogarlasco.blogspot.com/2010/05/michele.html


36<br />

Documentazione 2<br />

Fonte: http://bibliogarlasco.blogspot.com/2010/05/il-futuro-della-lettura.html


Documentazione 2 37


38<br />

Documentazione 2


Rapporto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e collettivo<br />

Valent<strong>in</strong>a Benvenuto<br />

Emulazione e d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> gruppo<br />

Visalberghi, nell’articolo Emulazione e d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> gruppo, estratto<br />

dal mensile «Scuola e Città» del 1953 critica lo spirito <strong>di</strong> emulazione e<br />

l’uso tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> metterlo <strong>in</strong> pratica nella scuola con premi e <strong>in</strong>centivi<br />

funzionali al profitto. Per prima cosa bisogna specificare cosa si <strong>in</strong>tende<br />

con il concetto <strong>di</strong> emulazione: «desiderio <strong>di</strong> eguagliare o superare<br />

un’altra persona <strong>in</strong> una qualsiasi abilità me<strong>di</strong>ante il proprio progresso»<br />

106 . Specificando ulteriormente il concetto:<br />

Alle ra<strong>di</strong>ci dell’atteggiamento emulativo c’è sempre un impegno reale e la<br />

ricerca <strong>di</strong> un modello più alto, ma stimato raggiungibile; è un atteggiamento legato<br />

alla conc<strong>rete</strong>zza ed all’autoaffermazione sul piano della realtà, e non ha carattere<br />

paranevrotico <strong>di</strong> pura compensazione psicologica.<br />

Emulazione si ha peraltro soltanto f<strong>in</strong>ché il modello sia un modello <strong>in</strong> carne<br />

ed ossa e lo si reputi raggiungibile 107 .<br />

A tal proposito la coscienza pedagogica contemporanea ha scarsa fiducia<br />

nello spirito d’emulazione tant’è che Visalberghi cita brevemente<br />

un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un suo amico preside a cui venne chiesto da autorità ed<br />

enti <strong>di</strong> affidare premi ai migliori alunni della scuola. Il problema è quello<br />

<strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire chi sono i migliori? Il preside <strong>in</strong> quel caso decise <strong>di</strong> premiare<br />

coloro che erano riusciti a migliorare il loro profitto e a compiere i più<br />

notevoli progressi <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dai “voti” <strong>di</strong> partenza. Rousseau<br />

e Kant criticano l’emulazione per le doti morali che <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uano<br />

nell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo, basate sull’<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualismo.<br />

«Evitare il confronto con gli altri è il criterio fondamentale cui s’ispira<br />

l’educazione <strong>di</strong> Emilio emulo solo <strong>di</strong> se stesso […]» 108 .<br />

106 A. VISALBERGHI, Emulazione e d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> gruppo, <strong>in</strong> «Scuola e città», 30 settem-<br />

bre 1953, p. 303.<br />

107 Ivi, pp. 304-305.<br />

108 Ivi, p. 302.


40<br />

Rapporto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale-collettivo<br />

Kant sostiene che se lo spirito emulativo è applicato <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>adeguata<br />

può produrre <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a negli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui che è contraria al sentimento<br />

dell’amicizia e allo sviluppo della solidarietà sociale.<br />

La posizione della maggior parte dei pedagogisti contemporanei è<br />

descritta da Kilpatrick che <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue tra «metodo stretto» e «metodo largo».<br />

Con la prima espressione egli <strong>in</strong>tende il metodo che ha come obiettivo<br />

“stretto”, quello del profitto, <strong>in</strong> questo senso l’emulazione potrebbe<br />

portare a qualche risultato positivo. Ma se per educazione <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo<br />

anche l’acquisizione più vasta <strong>di</strong> qualità <strong>in</strong>tellettuali e morali, <strong>in</strong> questo<br />

caso facciamo riferimento al “metodo largo”, allora l’emulazione è controproducente<br />

<strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>s<strong>in</strong>ua negli allievi qualità <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualistiche e<br />

comportamenti egoistici. Invece <strong>di</strong> promuovere la cooperazione attiva e<br />

impegnata nella scuola come un modello <strong>di</strong> vita sociale. Secondo Bertrand<br />

Russell: «Il mondo non ha bisogno <strong>di</strong> concorrenza, ma <strong>di</strong> organizzazione<br />

e <strong>di</strong> cooperazione; ogni fede nell’utilità della concorrenza è <strong>di</strong>ventata<br />

un anacronismo» 109 , e questa rappresenta la prima motivazione<br />

per cui è utile ed etico mettere un’opera via web per promuovere lo spirito<br />

<strong>di</strong> cooperazione della conoscenza, far conoscere “tutto a tutti”, la con<strong>di</strong>visione<br />

della conoscenza <strong>in</strong> una maniera semplice e accessibile ad ognuno.<br />

Inoltre Russell sostiene che la promozione della concorrenza è<br />

un’ideale <strong>di</strong> classe.<br />

L’articolo cont<strong>in</strong>ua con la descrizione della genesi e dello sviluppo<br />

dell’atteggiamento emulativo, il concetto viene specificato con il confronto<br />

ad altri sentimenti. Come il rapporto emulazione/<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a 110 , emulazione/rivalità<br />

111 , emulazione e la gara agonistica 112 <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e emulazione/gelosia<br />

113 . L’autore <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua un term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> paragone, del rapporto<br />

109 B. RUSSELL, L’educazione e l’ord<strong>in</strong>amento sociale, <strong>in</strong> A. VISALBERGHI, Emulazione e<br />

d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> gruppo, cit., p. 303.<br />

110 L’emulazione p<strong>rete</strong>nde un modello da raggiungere mentre l’<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>oso ama<br />

vedere l’<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>ato perdere le proprie qualità.<br />

111 L’emulazione non può essere paragonata alla rivalità <strong>in</strong> quanto quest’ultima<br />

tende a raggiungere uno status esterno, come ad esempio il potere o il prestigio che<br />

non comportano il miglioramento delle proprie qualità <strong>in</strong>teriori.<br />

112 L’emulazione non può essere paragonata alla gara agonistica che trova sod<strong>di</strong>sfazione<br />

durante il percorso/processo competitivo piuttosto che nella realizzazione<br />

<strong>di</strong> un progresso effettivo come avviene <strong>in</strong>vece per l’emulazione.<br />

113 Nel caso della gelosia <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo far mutare la <strong>di</strong>sposizione d’animo della<br />

persona con la quale si desidera un atteggiamento “esclusivo”.


Rapporto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale-collettivo 41<br />

emulazione/gelosia, nel concetto dell’identificazione 114 , <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata come<br />

“cooperazione maldestra” nello sta<strong>di</strong>o tra bamb<strong>in</strong>i coetanei. Cous<strong>in</strong>et<br />

sostiene che <strong>in</strong> questa fase scaturisce lo sta<strong>di</strong>o del “gioco parallelo” 115<br />

ed <strong>in</strong> seguito il bamb<strong>in</strong>o, dai 3 ai 5 anni, giunge allo sta<strong>di</strong>o del “gioco<br />

collaborativo”. Ma vi è un aspetto <strong>di</strong> tal gioco che è <strong>in</strong>teressante sottol<strong>in</strong>eare,<br />

quando un bamb<strong>in</strong>o è giunto a svolgere attività lu<strong>di</strong>che <strong>in</strong>sieme ai<br />

suoi coetanei, se egli vede un persona <strong>di</strong> età maggiore <strong>di</strong> lui svolgere<br />

un’attività piacevole, egli ritorna al gioco parallelo svolgendo lo stesso<br />

gioco, della persona più grande, <strong>in</strong> maniera autonoma ed egli trae sod<strong>di</strong>sfazione<br />

se riceve complimenti da un adulto rispetto all’attività<br />

dell’altro. In questo senso il bamb<strong>in</strong>o emula il fanciullo più grande, crescendo<br />

egli svilupperà delle <strong>di</strong>rettive sulle quali scegliere il modello.<br />

L’emulazione gioca un ruolo rilevante dopo i 4-5 anni e f<strong>in</strong>o ai 10-11.<br />

Infatti a quell’età il fanciullo è <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>e all’<strong>in</strong>fluenza dei compagni e adulti<br />

assumendo caratteristiche comportamentali, atteggiamenti e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

parlare e <strong>di</strong> comunicare come la persona che si ammira e che si emula.<br />

Le rivalità e le gelosie portano alla <strong>di</strong>sgregazione del gruppo. Mentre<br />

l’emulazione può avere effetti positivi ad esempio <strong>in</strong> una squadra <strong>di</strong> calcio.<br />

In tal senso “l’emulazione <strong>di</strong> gruppo” rappresenta solo un aspetto<br />

della vita sociale.<br />

Nel contesto scolastico viene fatto un uso <strong>in</strong>appropriato dello spirito<br />

<strong>di</strong> emulazione <strong>in</strong> quanto esso si identifica con la persona che ha la me<strong>di</strong>a<br />

più alta e si manifesta con premi e gare. Riferendosi ad un modello ristretto<br />

<strong>di</strong> attitud<strong>in</strong>i e risultati comporta che la maggior parte della classe,<br />

che non raggiunge quel modello, abbia sentimenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>feriorità. Tutto<br />

ciò porta allo sviluppo <strong>di</strong> atteggiamenti contro la scuola e lo stu<strong>di</strong>o. In<br />

tale contesto viene meno il collegamento essenziale tra la scuola e la vita<br />

sociale e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> tal senso l’emulazione non è utile <strong>in</strong> quanto è <strong>di</strong> carattere<br />

artificioso e <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualista.<br />

Vi sono alcuni ben def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong><strong>di</strong>zi che nella nostra presente cultura i fanciulli<br />

dotati stanno sviluppando la loro superiorità più <strong>in</strong> quei tratti <strong>di</strong> carattere che<br />

114 Quando un bamb<strong>in</strong>o vede un suo coetaneo alle prese con un gioco, che prova<br />

sod<strong>di</strong>sfazione dall’attività che sta conducendo egli vorrebbe provare lo stesso piacere,<br />

<strong>in</strong> questo senso il valore non è attribuito all’oggetto <strong>in</strong> sé ma al sentimento <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazione che egli potrebbe provare se si mettesse al posto dell’altro bamb<strong>in</strong>o.<br />

115 Due o tre bamb<strong>in</strong>i che fianco a fianco, separatamente, svolgono la stesa attività,<br />

hanno superato la fase <strong>di</strong> appropriazione del gioco dell’altro, ma non sono ancora<br />

pervenuti alla percezione che due attività identiche possono farne una comune.


42<br />

Rapporto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale-collettivo<br />

contribuiscono al successo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale che <strong>in</strong> quelli che promuovono la responsabilità<br />

sociale 116.<br />

Questa rappresenta la seconda motivazione per cui è opportuno <strong>di</strong>ffondere<br />

e mettere on l<strong>in</strong>e un’opera, proprio perché i fanciulli dotati, nella<br />

nostra cultura stanno sviluppando caratteristiche <strong>di</strong> successo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali.<br />

La <strong>di</strong>vulgazione delle ricerche e attività che vengono svolte nelle<br />

Università non devono rimanere chiuse nelle aule, quasi fossero materiale<br />

<strong>di</strong> élite ma devono essere accessibili a tutti per far venir meno la <strong>di</strong>cotomia<br />

tra scuola, ricerca e vita sociale. Ma soprattutto quella <strong>di</strong> rilegare<br />

i più bravi a sentimenti <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualistici.<br />

Roger Cous<strong>in</strong>et critica sia l’emulazione <strong>di</strong> gruppo così come quella<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale. Tuttavia, Visalberghi sostiene che “l’emulazione socialista”<br />

<strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> rappresenta una brillante eccezione resa possibile<br />

dall’autore, il maggior esponente della pedagogia sovietica, o meglio<br />

della sua antipedagogia. E dalle con<strong>di</strong>zioni storico-economiche che hanno<br />

permesso la ricostruzione della vita sociale <strong>in</strong> Russia.<br />

La <strong>di</strong>fferenza tra l’emulazione socialista e quella <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale sta nella<br />

def<strong>in</strong>izione dei f<strong>in</strong>i collettivi rappresentati dalla ricostruzione morale e<br />

sociale dei ragazzi abbandonati e dell’uomo nuovo. A tal proposito è urgente<br />

l’esigenza <strong>di</strong> rendere l’opera che nasce dal collettivo accessibile a<br />

tutti.<br />

L’articolo prosegue con la descrizione <strong>di</strong> altre forme <strong>di</strong> emulazione<br />

come quella “mista” che viene criticata <strong>in</strong> quanto non elim<strong>in</strong>a i rischi<br />

dell’emulazione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e viene meno un concetto fondante della<br />

stessa che presuppone il vivo <strong>in</strong>teresse. “L’autoemulazione”; e quella<br />

“pluri<strong>di</strong>rezionale”. Nell’ambiente scolastico la maggior parte degli alunni<br />

si sentirebbero frustrati se non riuscissero a trovare sod<strong>di</strong>sfazione<br />

<strong>in</strong> altre attività della vita sociale <strong>in</strong>fatti il <strong>di</strong>vario tra scuola e vita è rappresentato<br />

dal concetto che il primo della classe è l’ultimo nella vita sociale.<br />

Se però con l’espressione «promuovere l’emulazione pluri<strong>di</strong>rezionale»<br />

s’<strong>in</strong>tende semplicemente il favorire, pre<strong>di</strong>sponendo opportunamente situazioni<br />

e materiali e fornendo suggerimenti, una varietà <strong>di</strong> attività sufficiente a che tutti<br />

possano trovarvi possibilità <strong>di</strong> affermazione, probabilità <strong>di</strong> essere <strong>in</strong> qualche<br />

campo «fra i migliori», <strong>in</strong> questo senso la risposta sarà senz’altro affermativa – e<br />

116 A. VISALBERGHI, Emulazione e d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> gruppo, cit., p. 306.


Rapporto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale-collettivo 43<br />

non farà che riba<strong>di</strong>re quella che è comunque fondamentale esigenza della pedagogia<br />

attivistica 117.<br />

Per questo è importante creare nuove forme <strong>di</strong> emulazione che costruiscano<br />

nuovi f<strong>in</strong>i aff<strong>in</strong>ché si sviluppi la cooperazione e la solidarietà<br />

sociale. Bisogna porre l’accento sul valore sociale dell’emulazione e non<br />

su quello <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale. A tal proposito vorrei concludere con le parole <strong>di</strong><br />

Visalberghi<br />

Voglio raccontare però un episo<strong>di</strong>o dal quale ci può forse venire qualche<br />

suggerimento. Ho visto una volta nei corridoi <strong>di</strong> una scuola un gruppetto <strong>di</strong> ragazzi<br />

<strong>di</strong> nove-<strong>di</strong>eci anni correre e giostrare, allungandosi delle manate ed anche<br />

dei calci. Mantenevano però il silenzio, non essendo quella l’ora della ricreazione:<br />

<strong>di</strong>scolacci quali erano, probabilmente si trovavano lì fuori <strong>in</strong> punizione, espulsi<br />

dalle classi. Stetti a lungo ad osservarli, perché avevo notato qualcosa che<br />

mi aveva colpito e commosso come una rivelazione improvvisa. Uno <strong>di</strong> quei<br />

ragazzi era storpio, probabilmente per postumi <strong>di</strong> poliomielite; aveva una gamba<br />

rattrappita e anchilosata, tutta la persona sbilenca, procedeva a balzelloni<br />

quando doveva muoversi. Ma gli altri si comportavano apparentemente con lui<br />

come se fosse stato normale, lo urtavano e lo colpivano talvolta, più spesso si<br />

lasciavano urtare e colpire, il tutto con tale naturalezza che egli appariva allo<br />

spettatore e a se stesso quasi fosse un ragazzo come tutti gli altri. Impiegai un<br />

certo tempo a rendermi conto che tutto il gioco era con<strong>di</strong>zionato da tale <strong>in</strong>tento:<br />

anche fra loro i ragazzi non gareggiavano come avrebbero fatto <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong><br />

quel loro compagno. C’era dell’artificio, senza dubbio, ma era l’artificio stesso<br />

su cui si fonda la società civile nella misura <strong>in</strong> cui è civile, quell’artificio per cui<br />

l’eguaglianza, quando non c’è, si crea, e senza il quale non esisterebbe né democrazia,<br />

né vita morale 118.<br />

È lo spirito collettivo che devono promuovere la società, la cultura, le<br />

istituzioni sociali, politiche. I f<strong>in</strong>i che la società si propone devono essere<br />

collettivi e non <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, il f<strong>in</strong>e deve essere l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo e non il profitto.<br />

Il concetto <strong>di</strong> emulazione, <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualismo e d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> gruppo cela<br />

la <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> un sistema economico quello capitalistico, per cui<br />

ognuno è contro tutti, il pr<strong>in</strong>cipio sul quale esso si fonda è quello della<br />

produzione, dell’accumulazione quantitativa al m<strong>in</strong>or costo possibile,<br />

riducendo l’uomo a semplice <strong>in</strong>granaggio <strong>di</strong> un sistema.<br />

117 Ivi, p. 310.<br />

118 Ivi, p. 311.


44<br />

Rapporto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale-collettivo<br />

Un sistema sociale, economico e politico <strong>di</strong>verso che abbia come pr<strong>in</strong>cipio<br />

e f<strong>in</strong>e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo consentirebbero <strong>di</strong> realizzare l’uguaglianza e la<br />

solidarietà sociale degli uom<strong>in</strong>i. Quel collettivo che il Laboratorio <strong>Makarenko</strong><br />

e il corso Educazione e cooperativismo nell’Europa contemporanea<br />

si propongono <strong>di</strong> realizzare attraverso la stesura <strong>di</strong> un lavoro cooperativo<br />

e collettivo. Il lavoro cooperativo, e collettivo è la motivazione<br />

pr<strong>in</strong>cipale del rendere il <strong>Poema</strong> un’opera on l<strong>in</strong>e. Opera che nasce dal lavoro<br />

comune, che si fonda sul collettivo e che permette <strong>di</strong> realizzare<br />

l’uomo nuovo, una nuova umanità. L’opera che si caratterizza perché<br />

non è f<strong>in</strong>e a stessa; non term<strong>in</strong>a la propria azione con la f<strong>in</strong>e del <strong>Poema</strong>,<br />

nell’azione e nel tempo nel quale è collocata, e si svolge la vicenda. Infatti<br />

esso cont<strong>in</strong>ua il suo processo morale, <strong>in</strong>tellettuale <strong>in</strong> coloro che a<br />

tutt’oggi si imbattano nell’opera. In questo caso, facendo riferimento al<br />

nostro lavoro <strong>di</strong> èquipe, dell’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> Pedagogia generale,<br />

l’azione dell’opera cont<strong>in</strong>ua, nel nostro lavoro cooperativo, come collettivo<br />

e per <strong>di</strong>ffondere ulteriormente l’opera all’umanità, alla collettività.<br />

Infatti quale miglior opera si può prestare meglio a tale obiettivo, <strong>di</strong><br />

quella <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>... che nonostante il tempo, nel quale è collocata<br />

cont<strong>in</strong>ua la propria azione <strong>in</strong> coloro che vi si imbatteranno? A tal f<strong>in</strong>e, ai<br />

giorni nostri, quale strumento, meglio del web può avvic<strong>in</strong>are il maggior<br />

numero possibile <strong>di</strong> persone al <strong>Poema</strong>! Il web permette a chiunque, <strong>di</strong><br />

qualunque nazionalità, <strong>di</strong> qualsiasi età, cultura, sesso, religione <strong>di</strong> poter<br />

accedere <strong>in</strong> tempo reale ad un testo presente <strong>in</strong> <strong>in</strong>ternet. Uno strumento<br />

collettivo, o almeno così dovrebbe essere, come <strong>in</strong>ternet, accessibile a tutti<br />

per un’opera collettiva, dell’umanità.


Il <strong>di</strong>ritto d’autore nell’era <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet<br />

Barbara Bozza<br />

1.1. Premessa<br />

«Le opere dell’<strong>in</strong>gegno si possono tranquillamente stampare, copiare,<br />

<strong>di</strong>ffondere, eseguire <strong>in</strong> pubblico, mettere <strong>in</strong> scena, tradurre, vendere e<br />

altro ancora. Ovvero, si può seguire liberamente la propria <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione<br />

culturale o i propri obiettivi impren<strong>di</strong>toriali senza chiedere il permesso<br />

dell’autore, dei suoi ere<strong>di</strong> o <strong>di</strong> altre entità, senza corrispondere royalties,<br />

senza firmare contratti. […] la libertà è amplissima. […] Occorre, <strong>in</strong> altre<br />

parole, favorire l’adozione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> misure atte a ristabilire un equilibrio<br />

tra la legittima tutela degli <strong>in</strong>teressi degli autori e il <strong>di</strong>ritto della<br />

collettività ad accedere e contribuire alla cultura, come affermato, <strong>in</strong><br />

maniera forse <strong>in</strong>superabile, dall’articolo 27 della Dichiarazione Universale<br />

dei Diritti dell’Uomo.»<br />

Con le parole <strong>di</strong> Juan Carlos Mart<strong>in</strong>, abbiamo <strong>in</strong>iziato il nostro Laboratorio<br />

<strong>Makarenko</strong>. Difatti, è stato l’articolo stesso che ha avviato il nostro<br />

percorso accademico <strong>di</strong> riflessione <strong>in</strong>torno al tema della pubblicazione<br />

su <strong>in</strong>ternet del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. Ed è dalla domanda “è giusto<br />

rendere accessibile a tutti, sul web, la lettura del <strong>Poema</strong>?” che hanno avuto<br />

<strong>in</strong>izio le nostre <strong>di</strong>scussioni durante le lezioni universitarie, alla presenza<br />

del Prof. Siciliani. Si è andato, così, creando un gruppo molto collaborativo<br />

e compatto, <strong>in</strong> cui ogni studente ha avuto la possibilità <strong>di</strong> esprimere<br />

la propria op<strong>in</strong>ione, idea e punto <strong>di</strong> vista al riguardo. Da qui si<br />

comprende quanto il tema dello stesso <strong>Poema</strong>, il collettivo, fosse ampiamente<br />

esplicato nel nostro laboratorio: ogni studente veniva <strong>in</strong>coraggiato<br />

a con<strong>di</strong>videre il proprio argomento d’<strong>in</strong>teresse con gli altri partecipanti,<br />

il che permetteva <strong>di</strong> acquisire nuove conoscenze e consigli utili<br />

per rendere migliore il proprio lavoro.<br />

L’esposizione scritta a me affidata, ha riguardato un argomento delicato<br />

e molto <strong>di</strong>scusso come quello della tutela del <strong>di</strong>ritto d’autore.<br />

Il motivo secondo il quale ho deciso <strong>di</strong> affrontare questo tema, è legato<br />

alla volontà <strong>di</strong> acquisire maggiori <strong>in</strong>formazioni al riguardo, per potermi<br />

creare una visione più ampia e meno superficiale della possibilità,<br />

molto <strong>di</strong>scussa <strong>in</strong> aula universitaria, <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> <strong>rete</strong> il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>.


46<br />

Il <strong>di</strong>ritto d’autore nell’era <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet<br />

Il mio <strong>in</strong>tento <strong>di</strong>venta, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, quello <strong>di</strong> presentare, <strong>in</strong>izialmente, una<br />

panoramica generale sull’argomento, cercando <strong>di</strong> esporre, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i elementari,<br />

<strong>in</strong> cosa consiste questo <strong>di</strong>ritto e quali sono le sue caratteristiche<br />

peculiari. Successivamente, ripercorro la storia del <strong>di</strong>ritto d’autore:<br />

da come nacque, alla sua legge più attuale che ne regola l’utilizzo.<br />

Passo poi, nell’ultima parte, a fornire una mia impressione sulla legge<br />

stessa: cerco <strong>di</strong> estrapolarne i term<strong>in</strong>i che mi hanno colpita <strong>in</strong> negativo,<br />

aggiungendo delle mie op<strong>in</strong>ioni al riguardo, e adeguate alternative per<br />

poter rendere la legge più adatta ai giorni nostri.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>serisco il testo <strong>di</strong> una proposta <strong>di</strong> legge, trovata da me su<br />

<strong>in</strong>ternet, che si propone lo scopo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la legge sul <strong>di</strong>ritto<br />

d’autore <strong>in</strong> quelle parti citate da me prima. Questa proposta pone<br />

l’accento su ciò che è giusto mantenere e ciò che <strong>in</strong>vece bisogna mo<strong>di</strong>ficare<br />

e rendere più adatto ai giorni nostri e alle esigenze <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione<br />

e <strong>di</strong>vulgazione che caratterizzano l’attualità.<br />

1.2. Cos’è il <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

I <strong>di</strong>ritti d’autore sono monopoli limitati nel tempo, permettono, cioè,<br />

all’autore <strong>di</strong> autorizzare o vietare utilizzazioni della sua opera, consentendogli,<br />

se vuole, <strong>di</strong> p<strong>rete</strong>ndere un compenso per la sua autorizzazione<br />

a <strong>di</strong>ffonderla. Il <strong>di</strong>ritto d’autore gli conferisce, <strong>in</strong>oltre, <strong>di</strong>ritti patrimoniali<br />

che può trasmettere a terzi tramite una licenza o un trasferimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti<br />

(il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> rappresentazione e <strong>di</strong> recitazione, <strong>di</strong> riproduzione, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione, <strong>di</strong> emissione e <strong>di</strong> ritrasmissione e il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> far vedere o u<strong>di</strong>re)<br />

.<br />

Ci sono, poi, i <strong>di</strong>ritti morali d’autore che proteggono la relazione personale<br />

dell’autore con l’opera, <strong>in</strong> quanto espressione della sua creatività<br />

e soggettività. L’autore ha <strong>in</strong>oltre il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> stabilire se, quando e a<br />

quali con<strong>di</strong>zioni la sua opera può essere pubblicata, e può avvalersi, anche,<br />

del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> essere menzionato come autore.<br />

Bisogna fare una netta <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra opere protette e quelle non protette:<br />

tra le ultime possiamo elencare le sentenze dei tribunali, leggi, concetti,<br />

fascicoli <strong>di</strong> brevetti, mezzi <strong>di</strong> pagamento; le opere protette sono:<br />

opere musicali, testi (letteratura, articoli <strong>di</strong> giornale, ecc.), fotografie,<br />

film, immag<strong>in</strong>i, programmi per computer, carte geografiche, e altro.<br />

La protezione del <strong>di</strong>ritto d’autore viene data <strong>in</strong> modo automatico, ossia<br />

nasce nel momento <strong>in</strong> cui si fornisce una delle prestazioni def<strong>in</strong>ite<br />

dalla legge, creando un’opera e rappresentandola, oppure creando un


Il <strong>di</strong>ritto d’autore nell’era <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet 47<br />

supporto au<strong>di</strong>o o au<strong>di</strong>ovisivo: non è pertanto necessario osservare formalità<br />

particolari.<br />

Logicamente, è l’autore che decide cosa fare della propria opera: se<br />

pubblicarla o tenerla per sé, utilizzarla a scopo <strong>di</strong> lucro o metterla a <strong>di</strong>sposizione<br />

gratuitamente; potrebbe anche gestirla personalmente o trasmettere<br />

i propri <strong>di</strong>ritti patrimoniali a terzi (casa e<strong>di</strong>trice o società <strong>di</strong> gestione).<br />

C’è però un’importante limite da rispettare: il «term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> protezione».<br />

La protezione si est<strong>in</strong>gue 70 anni dopo la morte dell’autore (50 per i<br />

programmi per computer), e 50 anni dopo l’esecuzione della relativa<br />

prestazione per i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> protezione aff<strong>in</strong>i. Una volta est<strong>in</strong>ta la protezione,<br />

le opere e le prestazioni fornite sono a libera <strong>di</strong>sposizione della<br />

collettività, <strong>di</strong>ventano cioè pubbliche.<br />

1.2.1. Le orig<strong>in</strong>i del <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

La storia <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>ritto risale f<strong>in</strong> dai tempi del Me<strong>di</strong>oevo, <strong>in</strong> cui<br />

veniva usato, come metodo per proteggere le proprie opere, l’<strong>in</strong>serire le<br />

«male<strong>di</strong>zioni» all’<strong>in</strong>terno degli scritti. Con l’avvento della stampa, fu<br />

possibile riprodurre <strong>in</strong> massa le opere letterarie, dando così vita al fenomeno<br />

delle ristampe, che accentuò ancora <strong>di</strong> più il problema del legittimare<br />

le opere orig<strong>in</strong>ali da quelle riprodotte: venne, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, creato il<br />

«privilegio <strong>di</strong> stampa», limitato nel tempo e a determ<strong>in</strong>ati ambiti. Il problema<br />

era che questo privilegio non era attribuito all’autore, ma agli<br />

stampatori; ciò fa comprendere che <strong>in</strong> questo periodo non si poteva parlare<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto d’autore, ma <strong>di</strong> copyright (<strong>di</strong>ritto sulla copia).<br />

Con l’Illum<strong>in</strong>ismo, gli <strong>in</strong>tellettuali <strong>in</strong>iziano a comprendere<br />

l’importanza <strong>di</strong> proteggere le proprie opere artistiche, e nasce così la<br />

«dottr<strong>in</strong>a della proprietà <strong>in</strong>tellettuale»: chi realizza opere <strong>di</strong> natura immateriale<br />

ha lo stesso <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> un artigiano sulla proprietà dell’opera<br />

medesima. Prende, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, avvio l’idea <strong>di</strong> una stretta correlazione tra<br />

autore e sua opera, creando una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto morale d’autore.<br />

All’<strong>in</strong>izio dell’ottocento, l’Inghilterra, la Francia, la Prussia e altri paesi,<br />

<strong>in</strong>iziano a produrre regole nazionali per gestire la proprietà <strong>in</strong>tellettuale.<br />

Mentre, <strong>in</strong> Svizzera, all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong>versi cantoni si oppongono a una<br />

regolamentazione, ma poi, nel 1883, proprio qui entra <strong>in</strong> vigore la prima<br />

legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, la protezione <strong>in</strong>ternazionale del <strong>di</strong>ritto<br />

d'autore trova la propria fonte pr<strong>in</strong>cipale nei trattati <strong>in</strong>ternazionali, tra<br />

cui bisogna citare il più importante: la Convenzione <strong>di</strong> Berna, firmato il 9<br />

settembre del 1886, e successivamente revisionato a Berl<strong>in</strong>o, il 13 no-


48<br />

Il <strong>di</strong>ritto d’autore nell’era <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet<br />

vembre 1908, a Roma, il 2 giugno 1928, a Bruxelles, il 26 giugno 1948, a<br />

Stoccolma, il 14 luglio 1967, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, a Parigi, il 24 luglio 1971.<br />

In Italia il <strong>di</strong>ritto d’autore <strong>in</strong>izia ad essere effettivamente considerato<br />

nel 1942, quando entra <strong>in</strong> vigore una legge ancora oggi <strong>in</strong> parte vigente:<br />

la «Protezione del <strong>di</strong>ritto d’autore e <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>ritti connessi al suo esercizio»;<br />

il primo articolo <strong>di</strong>ceva:<br />

Sono protette ai sensi <strong>di</strong> questa legge le opere dell'<strong>in</strong>gegno <strong>di</strong> carattere creativo<br />

che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura,<br />

al teatro ed alla c<strong>in</strong>ematografia, qualunque ne sia il modo o la forma <strong>di</strong><br />

espressione. Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie<br />

ai sensi della Convenzione <strong>di</strong> Berna sulla protezione delle opere letterarie<br />

ed artistiche ratificata e resa esecutiva con Legge 20 giugno 1978, n. 399, nonché<br />

le banche <strong>di</strong> dati che per la scelta o la <strong>di</strong>sposizione del materiale costituiscono<br />

una creazione <strong>in</strong>tellettuale dell'autore.<br />

La tutela, <strong>in</strong> questo caso, consiste <strong>in</strong> una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti esclusivi <strong>di</strong><br />

utilizzazione economica dell'opera (<strong>di</strong>ritti patrimoniali dell'autore) e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti morali a tutela della personalità dell'autore, che nel loro complesso<br />

costituiscono, appunto, il "<strong>di</strong>ritto d'autore", come pocanzi detto. Questa<br />

legge <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a tuttora la materia, e <strong>di</strong>fatti si fa sempre riferimento<br />

ad essa soprattutto ora che il problema si è fondamentalmente spostato<br />

sul piano virtuale: <strong>in</strong>ternet. È proprio a causa <strong>di</strong> questo potente mezzo <strong>di</strong><br />

comunicazione globale, che la legge orig<strong>in</strong>aria del 1942 è stata più volte<br />

rivista e mo<strong>di</strong>ficata per poter essere adattata alle esigenze della realtà attuale.<br />

Già con la legge del 1992, nell’articolo 2, si aggiunge che bisogna<br />

tutelare i programmi per elaborare, «<strong>in</strong> qualsiasi forma espressi purché<br />

orig<strong>in</strong>ali quale risultato della creazione <strong>in</strong>tellettuale dell’autore» . Ogni<br />

forma <strong>di</strong> testo, anche breve, è, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, tutelata da questa normativa, e<br />

non può essere copiata, riprodotta (anche <strong>in</strong> altri formati o su supporti<br />

<strong>di</strong>versi), né tantomeno è possibile appropriarsi della sua paternità. L'unica<br />

eccezione prevista dalla legge (art. 70 l. 633/41) è quella <strong>di</strong> consentire<br />

il riassunto, la citazione o la riproduzione <strong>di</strong> brani o parti <strong>di</strong> opere letterarie<br />

(ma non l'<strong>in</strong>tera opera, o una parte compiuta <strong>di</strong> essa) a scopo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>scussione, documentazione o <strong>in</strong>segnamento («l’eccezione alla<br />

protezione per gli utilizzi a f<strong>in</strong>i <strong>di</strong>dattici e scientifici» - 22 aprile 1941, n.<br />

633/41, art. 70. ), purché vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca<br />

a scopo <strong>di</strong> lucro, sempre che tali citazioni non costituiscano concorrenza<br />

all'utilizzazione economica dell'opera stessa. Solo <strong>in</strong> questa particolare<br />

ipotesi si può agire senza il consenso dell'autore.


Il <strong>di</strong>ritto d’autore nell’era <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet 49<br />

1.3. Attuale legislazione sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

La legge al riguardo è stata più volte mo<strong>di</strong>ficata, come abbiamo visto.<br />

Un’altra mo<strong>di</strong>ficazione importante è avvenuta nel 2000 con la legge che<br />

regola le «Nuove norme <strong>di</strong> tutela del <strong>di</strong>ritto d’autore» , che ha <strong>in</strong>trodotto<br />

norme specificatamente de<strong>di</strong>cate alla protezione delle opere contro i rischi<br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> quelle registrate su supporti magnetici o elettronici<br />

(art. 2 della stessa legge). L’ambito della tutela comprende le opere letterarie,<br />

scientifiche, musicali, c<strong>in</strong>ematografiche e fotografiche, i programmi<br />

per elaborare (come già visto nella legge n. 518), le banche dati e<br />

opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno <strong>in</strong>dustriale, e sancisce la tutela economica <strong>di</strong> un'opera<br />

f<strong>in</strong>o a che sia trascorso il settantesimo anno dalla morte dell'autore.<br />

Il 7 <strong>di</strong>cembre 2000, con l’adozione della Carta sui <strong>di</strong>ritti fondamentali<br />

della Comunità Europea, viene <strong>in</strong>trodotto def<strong>in</strong>itivamente il concetto <strong>di</strong><br />

«proprietà <strong>in</strong>tellettuale» (art. 2), che viene poi ampliato su base soggettiva<br />

e oggettiva della tutela del <strong>di</strong>ritto d’autore grazie ai trattati elaborati<br />

<strong>in</strong> sede OMPI (Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Proprietà Intellettuale) e<br />

<strong>in</strong> sede UNESCO e agli accor<strong>di</strong> TRIPS , <strong>in</strong> vigore per l’organizzazione<br />

mon<strong>di</strong>ale del Commercio.<br />

Nonostante queste leggi che regolano il <strong>di</strong>ritto d’autore, sono tanti i<br />

testi che vengono pubblicati <strong>in</strong> <strong>rete</strong> senza l’autorizzazione dell’autore<br />

dell’opera. Oggi tutto questo è facilitato dalla possibilità <strong>di</strong> riprodurre<br />

un testo scritto dalla carta ad un formato <strong>di</strong>gitale. Per fare ciò è sufficiente<br />

avere uno scanner ed un programma <strong>di</strong> OCR (Optical Character Recognition),<br />

che consente al computer <strong>di</strong> riconoscere i caratteri e riprodurli<br />

<strong>in</strong> un qualsiasi programma per la scrittura <strong>di</strong> testi. Ciò consentirebbe<br />

dunque a chiunque <strong>di</strong> riprodurre su un sito, <strong>in</strong>teri libri, magari appena<br />

pubblicati, e renderli anche “scaricabili” dal sito stesso. In realtà, se si facesse<br />

tale genere <strong>di</strong> operazioni si potrebbe <strong>in</strong>correre, una volta scoperti,<br />

oltre che alla rimozione dei testi, alle sanzioni penali previste dall'art.171<br />

della 633/41 che prevede una multa e ad<strong>di</strong>rittura la reclusione.<br />

1.4. Critica alla legge <strong>in</strong> vigore<br />

Passiamo al prendendo <strong>in</strong> esame la mo<strong>di</strong>fica della legge pr<strong>in</strong>cipale<br />

del 1942, quella del ‘92, che ha ammodernato, <strong>in</strong> un certo senso, la regolamentazione<br />

del <strong>di</strong>ritto d’autore: si notano da subito le varie ambiguità<br />

e le rigide ristrettezze che la caratterizzano. Il punto che per primo mi ha<br />

impressionato, è quello <strong>in</strong> cui viene citata come avente <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> essere


50<br />

Il <strong>di</strong>ritto d’autore nell’era <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet<br />

pubblicata su <strong>in</strong>ternet, la sola musica o immag<strong>in</strong>i artistiche: non si fa,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, nessun riferimento ad opere letterarie.<br />

Si utilizza, <strong>in</strong>oltre, il term<strong>in</strong>e degradante riferito alle immag<strong>in</strong>i, senza<br />

dare alcuna def<strong>in</strong>izione o riferimento <strong>in</strong> proposito. In più, si parla <strong>di</strong> usi<br />

<strong>di</strong>dattici o scientifici senza fornire una qualche spiegazione; e, cosa più<br />

importante, non si parla <strong>di</strong> utilizzazioni con scopi <strong>di</strong>vulgativi non a f<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> lucro, come <strong>in</strong>vece dovrebbe essere.<br />

A mio parere, il buon senso dovrebbe portare a pensare che tutto ciò<br />

che è <strong>di</strong>sponibile gratis su <strong>in</strong>ternet, deve poter essere riprodotto gratis,<br />

alla sola con<strong>di</strong>zione che la riproduzione non abbia f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> lucro. Questa<br />

eccezione per l’utilizzazione delle opere, per f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong>dattiche e scientifiche,<br />

mira, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, a conciliare da una parte i legittimi <strong>in</strong>teressi degli autori,<br />

e dall’altra l’obiettivo generale dell’accesso alla conoscenza. Dunque,<br />

questa particolare formulazione sembra, per me, troppo restrittiva e<br />

controproducente per la <strong>di</strong>ffusione dell’era <strong>di</strong>gitale: un esempio da fare<br />

può essere quello del mettere <strong>in</strong> <strong>rete</strong> solo estratti dell’opera protetta anziché<br />

l’opera <strong>in</strong>tegrale.<br />

Penso, sia qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>accettabile che a causa <strong>di</strong> una legge <strong>in</strong>adeguata al<br />

contesto tecnologico <strong>in</strong> cui ci troviamo, si debba ancora sottostare a censure<br />

<strong>in</strong>giustificate e immotivate. Bisognerebbe, dunque, muoversi <strong>in</strong><br />

questo senso, per poter permettere alle nuove generazioni <strong>di</strong> non essere<br />

private della possibilità <strong>di</strong> esprimersi nel modo che è loro più congeniale.<br />

Un primo passo è stato fatto grazie alla creazione <strong>di</strong> siti web che<br />

co<strong>in</strong>volgono gli utenti nella creazione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> contenuti, come<br />

i blog, o wikipe<strong>di</strong>a, che portano i lettori ad assumere un ruolo più attivo<br />

e collaborativo nella creazione <strong>di</strong> testi e nella <strong>di</strong>ffusione delle conoscenze.<br />

Quello che noto io, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, è che oggi la tendenza è del tutto opposta<br />

a questo buon senso: si vieta tutto su <strong>in</strong>ternet e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche qualsiasi<br />

uso <strong>di</strong> testi, immag<strong>in</strong>i o suoni; il che va contro il desiderio <strong>di</strong> far crescere<br />

il web.<br />

Bisognerebbe, dunque, com<strong>in</strong>ciare a riflettere sul fatto che la <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

dei libri può permettere la conservazione delle conoscenze<br />

per le future generazioni e per gli utenti più prossimi.<br />

È, però da sottol<strong>in</strong>eare che, nonostante l’esistenza <strong>di</strong> questa legge,<br />

<strong>in</strong>ternet offre, comunque, una quantità vastissima <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni non<br />

filtrate da nessuna autorità e<strong>di</strong>toriale. A mio parere, questa opportunità<br />

rappresenta un significativo progresso democratico, <strong>in</strong> quanto consente<br />

a tutti <strong>di</strong> entrare <strong>in</strong> possesso <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni utili; ma se da un lato appoggio<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> testi su <strong>in</strong>ternet, devo anche ammettere che una


Il <strong>di</strong>ritto d’autore nell’era <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet 51<br />

grande libertà <strong>in</strong> questo senso, comporta alcuni rischi dovuti alla mancanza<br />

<strong>di</strong> controlli, che non permette <strong>di</strong> garantire l’atten<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong> quanto<br />

si legge o vede sulla <strong>rete</strong>; ma <strong>in</strong> questo frangente bisogna affidarsi alla<br />

propria <strong>in</strong>telligenza, necessaria per <strong>di</strong>scernere da ciò a cui si può fiduciosamente<br />

att<strong>in</strong>gere, a ciò che va <strong>in</strong>vece analizzato con occhio più critico<br />

e attento.<br />

Per <strong>di</strong> più, ho notato che, un altro <strong>di</strong>fetto che viene fuori dall’analisi<br />

<strong>di</strong> questa legge tuttora <strong>in</strong> vigore, è il fatto evidente e sconcertante <strong>di</strong> come<br />

questa norma si presti alle più <strong>di</strong>sparate <strong>in</strong>terpretazioni e sia, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

molto <strong>di</strong>fficile da applicare.<br />

1.4.1. Esempio <strong>di</strong> ottimizzazione della legge attuale<br />

Aggiungo, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, un testo trovato proprio <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, molto <strong>in</strong>teressante<br />

<strong>in</strong> quanto pone l’accento su tutti questi <strong>di</strong>fetti che la legge presenta, e<br />

cerca <strong>di</strong> porvi rime<strong>di</strong>o: una proposta <strong>di</strong> legge, che va a mo<strong>di</strong>ficare quella<br />

storica del 1942, presentata il 23 giugno dello scorso anno dal deputato<br />

Cass<strong>in</strong>elli. Penso sia doveroso, a fronte delle affermazioni fatte f<strong>in</strong>ora,<br />

esplicitare queste mo<strong>di</strong>fiche apportate alla legge <strong>in</strong> questione, <strong>in</strong> quanto<br />

vanno esattamente nella <strong>di</strong>rezione delle mie op<strong>in</strong>ioni pocanzi espresse.<br />

Nell’articolo 1 si prende <strong>in</strong> considerazione l’articolo 13 della legge orig<strong>in</strong>aria,<br />

e vengono elim<strong>in</strong>ate le parole «copiatura a mano, la stampa, la<br />

litografia, l’<strong>in</strong>cisione, la fotografia, la fonografia, la c<strong>in</strong>ematografia ed<br />

ogni altro proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> riproduzione».<br />

Nell’articolo 6, si mo<strong>di</strong>fica l’articolo 68 della legge del ’42, sostituendo<br />

il secondo comma con «È libera la riproduzione, con qualsiasi mezzo, <strong>di</strong><br />

opere esistenti nelle biblioteche accessibili al pubblico, negli istituti <strong>di</strong> istruzione,<br />

nei musei pubblici o negli archivi pubblici, nelle <strong>di</strong>scoteche e<br />

c<strong>in</strong>eteche dello Stato e degli enti pubblici, effettuata dai predetti organismi<br />

per i propri servizi, senza alcun vantaggio economico o commerciale<br />

<strong>di</strong>retto o <strong>in</strong><strong>di</strong>retto».<br />

Nell’articolo 8 viene mo<strong>di</strong>ficato l’articolo 70 della legge; il comma<br />

uno viene sostituito con: «Sono libere la riproduzione e la comunicazione<br />

al pubblico, compresa la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>in</strong> maniera che cia-<br />

scuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualmente,<br />

<strong>di</strong> opere e <strong>di</strong> altri materiali protetti quando l’utilizzo abbia esclusivamente<br />

f<strong>in</strong>alità illustrativa per uso <strong>di</strong>dattico o <strong>di</strong> ricerca scientifica, <strong>di</strong><br />

critica e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e a con<strong>di</strong>zione che, salvo <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> impossibilità,<br />

si <strong>in</strong><strong>di</strong>chi la fonte, compreso il nome dell’autore. In ogni caso, sono liberi<br />

il riassunto, la citazione o la riproduzione <strong>di</strong> brani o <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> opera e la


52<br />

Il <strong>di</strong>ritto d’autore nell’era <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet<br />

loro comunicazione al pubblico, compresa la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>in</strong><br />

maniera che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento<br />

scelti <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualmente, se effettuati per uso <strong>di</strong> critica o <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione,<br />

nei limiti giustificati da tali f<strong>in</strong>i e purché non costituiscano concorrenza<br />

all’utilizzazione economica dell’opera. Il riassunto, la citazione o la riproduzione<br />

devono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo<br />

dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’e<strong>di</strong>tore e, se si tratta <strong>di</strong> traduzione,<br />

del traduttore, qualora tali <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni figur<strong>in</strong>o sull’opera riprodotta».<br />

L’articolo 71 della legge del 1942, porta la sostituzione del primo<br />

comma con: «È libera la riproduzione <strong>di</strong> fonogrammi e videogrammi, su<br />

qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso personale,<br />

purché senza scopo <strong>di</strong> lucro <strong>di</strong>rettamente derivante dall’attività <strong>di</strong> riproduzione<br />

e senza f<strong>in</strong>i <strong>di</strong>rettamente o <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente commerciali, anche<br />

nel caso <strong>in</strong> cui all’opera siano apposte misure tecnologiche <strong>di</strong> protezione<br />

<strong>di</strong> cui all’articolo 102-quater».<br />

Dopo l’articolo 71 decies dell’orig<strong>in</strong>ale, viene aggiunto un 71 undecies:<br />

«Le libere utilizzazioni <strong>di</strong> cui al presente capo non possono essere<br />

impe<strong>di</strong>te per contratto né attraverso l’apposizione all’opera <strong>di</strong> misure<br />

tecnologiche <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> cui all’articolo 102-quater».<br />

Viene <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>serito un ulteriore sezione all’articolo 69, chiamato 69<br />

bis: «Ai sensi della normativa vigente <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> deposito legale, le<br />

biblioteche nazionali centrali, nonché gli istituti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati come depositari<br />

delle opere dest<strong>in</strong>ate all’uso pubblico raccolgono, conservano, documentano<br />

e rendono accessibili tali opere. Gli istituti depositari <strong>di</strong> cui al<br />

comma 1, sono, <strong>in</strong> particolare, autorizzati alla conservazione e alla riproduzione<br />

delle opere pubblicate su supporti <strong>di</strong>gitali o <strong>di</strong>ffuse tramite<br />

<strong>rete</strong> <strong>in</strong>formatica nei mo<strong>di</strong> adeguati alle esigenze dei loro servizi e alle<br />

specificità delle opere stesse, per le quali garantiscono l’accesso a utenti<br />

registrati nei mo<strong>di</strong> e nei tempi stabiliti da accor<strong>di</strong> con i titolari dei relativi<br />

<strong>di</strong>ritti».


<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista<br />

Ilaria Carducci<br />

Intervista<br />

Un gruppo <strong>di</strong> studenti della Facoltà <strong>di</strong> Filosofia, dell’Università “La<br />

Sapienza” <strong>di</strong> Roma, sta collaborando <strong>in</strong>sieme ad alcuni docenti per legittimare<br />

la messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> <strong>di</strong> un lavoro collettivo, svolto dal 1920 al 1935,<br />

dal pedagogista Anton Semënovič <strong>Makarenko</strong>, nei pressi <strong>di</strong> Poltava <strong>in</strong><br />

Ucra<strong>in</strong>a, con dei ragazzi senza tutela: i besprizornye.<br />

La parte del lavoro curata da Ilaria Carducci, consiste <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>tervista,<br />

che vuole conoscere il punto <strong>di</strong> vista <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e collettivo <strong>di</strong> un campione<br />

<strong>di</strong> 120 soggetti sulla seguente questione:<br />

“La pubblicazione <strong>di</strong> un libro on l<strong>in</strong>e, già da tempo <strong>in</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>in</strong> libreria,<br />

porta a:<br />

- un allargamento della conoscenza del libro e dell’autore;<br />

- uno scre<strong>di</strong>tamento dell’autore;<br />

- un ampliamento della lettura del libro on l<strong>in</strong>e e contemporaneamente<br />

un abbassamento della ven<strong>di</strong>ta cartacea;<br />

- un ampliamento della lettura del libro on l<strong>in</strong>e e contemporaneamente<br />

un <strong>in</strong>nalzamento della ven<strong>di</strong>ta cartacea,<br />

- nessuna mo<strong>di</strong>ficazione della situazione già esistente”.<br />

Il campione è equiparato tra uom<strong>in</strong>i e donne e sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> base al<br />

parametro età <strong>in</strong> 6 gruppi:<br />

- 20 soggetti tra i 14 e i 18 anni;<br />

- 20 soggetti tra i 19 e i 25 anni;<br />

- 20 soggetti tra i 26 e i 35 anni;<br />

- 20 soggetti tra i 36 e i 45 anni;<br />

- 20 soggetti tra i 46 e i 55 anni;


54<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista<br />

- 20 soggetti dai 56 <strong>in</strong> poi.<br />

L’obiettivo è il progetto <strong>di</strong> un’ipotetica prospettiva collettiva makarenkiana<br />

on l<strong>in</strong>e, sulla base delle risposte date nell’<strong>in</strong>tervista.<br />

Tecnica <strong>di</strong> rilevazione utilizzata:<br />

Intervista strutturata a domande aperte e risposte libere<br />

QUESITO:<br />

“La pubblicazione <strong>di</strong> un libro on l<strong>in</strong>e, già da tempo <strong>in</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>in</strong> libreria,<br />

porta a:<br />

- un allargamento della conoscenza del libro e dell’autore;<br />

- uno scre<strong>di</strong>tamento dell’autore;<br />

- un ampliamento della lettura del libro on l<strong>in</strong>e e contemporaneamente<br />

un abbassamento della ven<strong>di</strong>ta cartacea;<br />

- un ampliamento della lettura del libro on l<strong>in</strong>e e contemporaneamente<br />

un <strong>in</strong>nalzamento della ven<strong>di</strong>ta cartacea,<br />

- nessuna mo<strong>di</strong>ficazione della situazione già esistente”.<br />

RISPOSTE DATE DAL PRIMO GRUPPO:<br />

SOGGETTI TRA I 14 E 1 18 ANNI<br />

UOMINI CON LA TERZA MEDIA<br />

1: «Io lo leggo on l<strong>in</strong>e, non lo comprerei perché sprecare i sol<strong>di</strong>?».<br />

2: «Io lo compro, non amo stare davanti al computer, soprattutto se<br />

costa poco».<br />

3: «Io lo leggo on l<strong>in</strong>e, poi se mi suscita particolar <strong>in</strong>teresse me lo vado<br />

a comprare, f<strong>in</strong>o adesso non è mai successo. Comunque non si sa<br />

mai. Pubblicatelo <strong>in</strong>teramente».


<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista 55<br />

4: «Se ne pubblicate metà io neanche <strong>in</strong>izio a leggerlo. Se vedo che mi<br />

<strong>in</strong>teressa il libro lo vado a comprare dopo aver letto qualche capitolo».<br />

UOMINI DIPLOMANDI<br />

5: «Non mi piace leggere sul computer. Se il libro mi piace me lo<br />

compro <strong>in</strong> libreria. Pubblicarne tutto o metà del libro secondo me non<br />

cambia nulla, se il soggetto è <strong>in</strong>teressato lo compra se no non lo compra».<br />

6: «Io lo leggerei su <strong>in</strong>ternet, non lo comprerei. Forse è meglio metterne<br />

metà così se mi <strong>in</strong>teressa me lo vado a comprare».<br />

7: «Io se posso lo scaricherei e stamperei per leggerlo ma, se il libro<br />

costa meno <strong>in</strong> libreria che stamparlo da casa, me lo compro. Lo <strong>in</strong>izio a<br />

leggere sul computer e poi vado <strong>in</strong> libreria. Tutto o metà pubblicazione<br />

non cambia nulla».<br />

UOMINI DIPLOMATI<br />

8: «Io lo leggo on l<strong>in</strong>e. Il mondo oramai va verso <strong>in</strong>ternet non è più<br />

<strong>in</strong>ternet che va verso il mondo».<br />

9: «Io lo leggo sicuramente on l<strong>in</strong>e. Sono abituato a questo tipo <strong>di</strong> lettura».<br />

10: «Io ho <strong>di</strong>fficoltà a stare davanti allo schermo per un tempo prolungato,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> se il libro mi <strong>in</strong>teressa lo vado a comprare».<br />

DONNE CON LA TERZA MEDIA<br />

11: «Io lo comprerei se fosse pubblicata la metà del libro on l<strong>in</strong>e, per<br />

vedere come term<strong>in</strong>a. Se fosse pubblicato tutto credo che non lo comprerei.<br />

Se il libro una volta era comodo perché poteva essere letto dappertutto,<br />

ora anche il computer portatile ti permette questo. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> vi consiglio<br />

<strong>di</strong> pubblicarne la metà.»


56<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista<br />

12: «Io quando trovo qualcosa che mi <strong>in</strong>teressa on l<strong>in</strong>e la leggo <strong>di</strong>rettamente<br />

senza stamparla, sia se sono articoli che libri».<br />

13: «Io se mi <strong>in</strong>teressa e costa poco lo compro <strong>in</strong> libreria».<br />

14: «La lettura on l<strong>in</strong>e è più stancante. A me già non piace leggere<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> se mi <strong>in</strong>teressa me lo vado a comprare».<br />

DONNE DIPLOMANDE<br />

15: «Io lo leggo on l<strong>in</strong>e è gratis! Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> se volete guadagnarci pubblicatene<br />

metà».<br />

16: «Io lo leggo on l<strong>in</strong>e e se mi piace gli farei pubblicità con face<br />

book».<br />

17: «Io lo leggo on l<strong>in</strong>e ho l’abbonamento on l<strong>in</strong>e 24 ore su 24, pago<br />

già quello non vedo perché me lo dovrei andare a comprare».<br />

DONNE DIPLOMATE<br />

18: «La tecnologia ormai ti permette <strong>di</strong> leggere on l<strong>in</strong>e senza alcun<br />

sforzo, io approfitterei dell’opportunità se lo pubblicate <strong>in</strong>teramente».<br />

19: «Io lo compro <strong>di</strong> sicuro, o<strong>di</strong>o il computer».<br />

20: «Io lo comprerei la lettura <strong>di</strong> un libro cartaceo è tutt’altra cosa, <strong>di</strong>struggere<br />

anche questo non lo permetto proprio per quanto mi riguarda».<br />

RISPOSTE DATE DAL SECONDO GRUPPO:<br />

SOGGETTI TRA I 19 E I 25 ANNI<br />

UOMINI CON LA TERZA MEDIA


<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista 57<br />

21: «Non mi piace leggere sul computer. Se il libro mi piace me lo<br />

compro <strong>in</strong> libreria. Pubblicarne tutto o metà del libro secondo me non<br />

cambia nulla, se il soggetto è <strong>in</strong>teressato lo compra se no non lo compra».<br />

22: «Io leggo poco, comunque se l’argomento mi <strong>in</strong>teressa preferisco<br />

leggerlo su carta. Lo stamperei dall’ufficio, non lo comprerei».<br />

23: «A me se il libro piace me lo compro, la <strong>rete</strong> me lo fa conoscere<br />

per questo vedo utile la vostra pubblicazione».<br />

UOMINI DIPLOMATI<br />

24: «Quando trovo qualcosa che mi <strong>in</strong>teressa on l<strong>in</strong>e me lo scarico e<br />

me lo stampo; non verifico quanto costa il libro. Secondo me è meglio<br />

metterne una parte on l<strong>in</strong>e, così a chi <strong>in</strong>teressa se lo va poi a comprare<br />

per vedere come evolve la storia del libro».<br />

25: «Io me lo leggerei su <strong>in</strong>ternet ma, se il libro costa poco me lo compro.<br />

Vi consiglio <strong>di</strong> pubblicarne la metà per aumentare la curiosità del<br />

lettore».<br />

26: «Io con il computer ci lavoro 16 ore su 24, leggere anche un libro<br />

on l<strong>in</strong>e sarebbe un suici<strong>di</strong>o, pubblicatelo tutto lasciando al lettore la scelta<br />

<strong>di</strong> come leggerlo».<br />

UOMINI LAUREANDI<br />

27: «Io lo comprerei cartaceo se spendo <strong>di</strong> più a stamparlo. Leggere<br />

tanto sul computer mi da fasti<strong>di</strong>o, più <strong>di</strong> un’ora non riesco a leggere sul<br />

monitor mi scende la concentrazione. Mettetene metà on l<strong>in</strong>e solo per far<br />

fare un’idea al lettore, che se è <strong>in</strong>curiosito poi lo compra».<br />

28: «Se volete venderlo mettete metà altrimenti la maggior parte delle<br />

persone lo legge on l<strong>in</strong>e, come me d'altronde».


58<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista<br />

UOMINI LAUREATI<br />

29: «Se il libro mi piace e costa poco me lo compro, però non lo pubblicherei<br />

tutto on l<strong>in</strong>e, ne metterei solo un assaggio».<br />

30: «Io se lo trovo on l<strong>in</strong>e me lo leggo on l<strong>in</strong>e, è più facile come quando<br />

leggi le notizie del giornale. Pubblicatelo tutto se volete farlo conoscere».<br />

DONNE CON LA TERZA MEDIA<br />

31: «Lo leggerei on l<strong>in</strong>e non lo andrei a comprare. Meglio pubblicarlo<br />

<strong>in</strong>teramente per far conoscere l’autore. Io mi urterei se a metà lettura mi<br />

accorgessi che per sapere la f<strong>in</strong>e del libro dovrei comprarlo. Neanche lo<br />

leggerei».<br />

32: «Io lo vado a comprare sia se lo pubblicate tutto che metà».<br />

33: «Io lo leggo on l<strong>in</strong>e, approfitto dell’occasione una volta ogni tanto<br />

che ci sono».<br />

DONNE DIPLOMATE<br />

34: «Non leggerò mai un libro on l<strong>in</strong>e. Internet amplia la conoscenza<br />

dell’autore. Conosco il testo tramite <strong>in</strong>ternet e lo vado a comprare <strong>in</strong> libreria.<br />

Già non ci vedo, leggere sul computer nuocerebbe ancor più alla<br />

mia salute. Per far si che il libro venga acquistato vi consiglio <strong>di</strong> pubblicarne<br />

metà».<br />

35: «Io valuterei il modo più economico per leggere il testo. Se<br />

<strong>in</strong>ternet mi permette <strong>di</strong> leggerlo io ne approfitto. Dato il periodo <strong>di</strong> crisi<br />

economica lo pubblicherei tutto se volete ampliare la conoscenza<br />

dell’autore».<br />

36: «Io lo vado a comprare, non amo stare troppe ore davanti al computer,<br />

e sopratutto non riuscirei a comprendere bene ciò che l’autore<br />

vuole trasmettere».


<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista 59<br />

DONNE LAUREANDE<br />

37: «Io proprio ora sto facendo un esame <strong>in</strong> piattaforma on l<strong>in</strong>e. Il<br />

professore ha messo a <strong>di</strong>sposizione degli studenti tutti i libri on l<strong>in</strong>e e<br />

chi vuole ovviamente può comprarli <strong>in</strong> libreria. Una ragazza del corso<br />

ha suscitato un <strong>di</strong>battito, una polemica nei confronti del docente su questa<br />

questione, sostenendo che leggere un libro, sfogliarlo, sentirne<br />

l’odore delle pag<strong>in</strong>e è tutta un’altra cosa. Secondo questa ragazza la<br />

pubblicazione on l<strong>in</strong>e fa perdere valore al libro. Io personalmente non la<br />

penso proprio così. Per l’esame ho comprato i libri dopo averli letti su<br />

<strong>in</strong>ternet. Però vi consiglio <strong>di</strong> metterne metà se volete venderlo».<br />

38: «Io lo leggerei sul computer non lo comprerei, anche perché se<br />

voglio rileggerlo so che è li non vedo perché dovrei comprarlo».<br />

DONNE LAUREATE<br />

39: «Io lo leggerei tutto on l<strong>in</strong>e, poi se mi piace me lo vado a comprare.<br />

Pubblicarne tutto o metà del libro secondo me è <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente;<br />

l’importante è che mi <strong>in</strong>teressi.»<br />

40: «Io lo compro, il libro cartaceo è tutta un’altra cosa. Non leggo<br />

mai più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci pag<strong>in</strong>e sul computer, stampo sempre tutto. Dato che il<br />

libro costa poco me lo compro e non lo stampo».<br />

RISPOSTE DATE DAL TERZO GRUPPO:<br />

SOGGETTI TRA I 26 E 1 35 ANNI<br />

UOMINI CON LA TERZA MEDIA<br />

41: «Io non leggo quasi mai niente al <strong>di</strong> fuori del calcio. Però non si sa<br />

mai!».


60<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista<br />

42: «Io leggo poco, e on l<strong>in</strong>e non leggo proprio. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> se mi <strong>in</strong>teressa<br />

ma, deve proprio <strong>in</strong>teressarmi me lo vado a comprare senza pensare a<br />

quanto costa».<br />

43: «Io me lo leggo on l<strong>in</strong>e sono abituato a passare molte ore davanti<br />

al PC. Non leggo un libro dai tempi delle me<strong>di</strong>e».<br />

UOMINI DIPLOMATI<br />

44: «Internet amplia la conoscenza dell’autore e del testo. Permette <strong>di</strong><br />

ottenere un prodotto a zero costi, io lo leggerei on l<strong>in</strong>e».<br />

45: «Secondo me il libro on l<strong>in</strong>e porta ad uno scre<strong>di</strong>tamento<br />

dell’autore e non lo legge nessuno».<br />

46: «Io lo leggo cartaceo, avrei più tempo per leggerlo».<br />

UOMINI LAUREANDI<br />

47: «La pubblicazione on l<strong>in</strong>e porta sicuramente ad un allargamento<br />

della conoscenza dell’autore ma contemporaneamente ad un abbassamento<br />

della ven<strong>di</strong>ta cartacea. Io lo leggerei on l<strong>in</strong>e».<br />

48: «Io passo molto tempo davanti al PC ma, leggere un libro no. Lo<br />

compro».<br />

UOMINI LAUREATI<br />

49: «Bèh se mi piace lo vado a comprare sono un po’ tra<strong>di</strong>zionalista<br />

io».<br />

50: «Io lo compro, la <strong>rete</strong> non mi permette <strong>di</strong> entrare nella storia <strong>in</strong><br />

prima persona, non so se mi spiego?».<br />

DONNE CON LA TERZA MEDIA


<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista 61<br />

51: «Io lo comprerei se fosse pubblicata la metà del libro on l<strong>in</strong>e, per<br />

vedere come term<strong>in</strong>a. Se fosse pubblicato tutto credo che non lo comprerei.<br />

Se il libro una volta era comodo perché poteva essere letto dappertutto,<br />

ora anche il computer portatile ti permette questo. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> vi consiglio<br />

<strong>di</strong> pubblicarne la metà».<br />

52: «Io lo comprerei. La lettura è un piacere che il computer non ti<br />

può trasmettere. Io vi consiglio <strong>di</strong> metterlo <strong>in</strong>tero, il libro nasce così ed è<br />

giusto pubblicarlo <strong>in</strong> questo modo».<br />

53: «Io lo scarico e lo leggo on l<strong>in</strong>e. Se l’obiettivo è la ven<strong>di</strong>ta del libro<br />

pubblicatene la metà, così una volta <strong>in</strong>iziato a leggere se ti piace lo compri<br />

per leggerlo tutto. Metà pubblicazione del libro è un <strong>in</strong>centivo alla<br />

ven<strong>di</strong>ta: 7 su 10 lo comprerebbero».<br />

DONNE DIPLOMATE<br />

54: «Trovando tutto il libro on l<strong>in</strong>e non lo vado a comprare <strong>di</strong> certo;<br />

scorro velocemente e mi stampo quello che mi <strong>in</strong>teressa. Ad esempio nei<br />

corsi d’aggiornamento che seguo vengono consigliati dei libri da comprare<br />

ma, quando li trovo on l<strong>in</strong>e mi stampo quello che mi serve. Quando<br />

si lavora da tanto e si ha una certa esperienza, ricolleghi quanto leggi<br />

al tuo passato. La sete <strong>di</strong> sapere che hai da giovane <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce. Trovo<br />

molte ripetizioni nei testi, cose che ho sperimentato <strong>in</strong> prima persona e<br />

autori che mostrano la scoperta dell’acqua calda. Non pubblicatelo tutto<br />

ma, solo tratti che suscit<strong>in</strong>o curiosità. Non perde il prestigio bensì il valore<br />

economico del libro».<br />

55: «Io su Internet preferisco leggere piccoli stralci sull’autore, amo la<br />

libreria e non le stampe fai da te. Non pubblicatelo <strong>in</strong>teramente, <strong>in</strong>ternet<br />

fa perdere il fasc<strong>in</strong>o della struttura del libro».<br />

56: «Il libro letto on l<strong>in</strong>e non è un libro. Perde <strong>di</strong> fasc<strong>in</strong>o. Se il libro mi<br />

piace io lo compro <strong>in</strong> libreria anche perché io amo rileggerlo dopo passato<br />

del tempo. La rilettura <strong>di</strong> un libro dopo tanto tempo mi fa scoprire<br />

tratti del libro estranei alla prima lettura».<br />

DONNE LAUREANDE


62<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista<br />

57: «Mettere tutto il libro on l<strong>in</strong>e non porta sicuramente all’acquisto.<br />

Io lo leggerei on l<strong>in</strong>e».<br />

58: «Il libro letto on l<strong>in</strong>e non è un libro. Perde <strong>di</strong> fasc<strong>in</strong>o. Se il libro mi<br />

piace io lo compro <strong>in</strong> libreria anche perché io amo rileggerlo dopo passato<br />

del tempo. La rilettura <strong>di</strong> un libro dopo tanto tempo mi fa scoprire<br />

tratti del libro estranei alla prima lettura».<br />

DONNE LAUREATE<br />

59: «A me piace sfogliare il libro, amo il contatto con le pag<strong>in</strong>e, tenerlo<br />

a casa, avere una piccola biblioteca. La pubblicazione on l<strong>in</strong>e per me<br />

non ha alcun significato. Io i testi tramite <strong>in</strong>ternet non li compro, vado <strong>in</strong><br />

libreria. Pubblicherei metà libro se vi devo dare un consiglio, per <strong>in</strong>coraggiare<br />

il lettore a conoscere l’autore, dando un assaggio del contenuto.<br />

Io non farei parte <strong>di</strong> questo gruppo naturalmente, sono poco tecnologica».<br />

60: «Io non uso <strong>in</strong>ternet non sono capace. Lo leggerei on l<strong>in</strong>e se mio<br />

marito me lo scaricasse e se mi piace lo comprerei comunque. Per venderlo<br />

ne metterei una parte del testo on l<strong>in</strong>e, per darne un’idea e se il lettore<br />

è <strong>in</strong>curiosito lo va a comprare».<br />

RISPOSTE DATE DAL QUARTO GRUPPO:<br />

SOGGETTI TRA I 36 E 1 45 ANNI<br />

UOMINI CON LA TERZA MEDIA<br />

61: «Io <strong>in</strong>ternet non lo uso, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non posso esservi d’aiuto».<br />

62: «Io se me lo consiglia qualche amico lo vado a comprare, non lo<br />

conoscerei tramite la <strong>rete</strong>».<br />

63: «Io lo vado a comprare, almeno nella lettura del libro voglio rilassarmi.<br />

Internet però è utile. Pubblicatelo tutto».


<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista 63<br />

UOMINI DIPLOMATI<br />

64: «La pubblicazione on l<strong>in</strong>e permette un allargamento della conoscenza<br />

dell’autore e del libro ma, abbasserebbe la ven<strong>di</strong>ta cartacea. Io lo<br />

leggerei on l<strong>in</strong>e il testo».<br />

65: «Internet permette <strong>di</strong> far conoscere il libro ma, allo stesso tempo<br />

abbassa le ven<strong>di</strong>te, io comunque il libro lo comprerei se mi <strong>in</strong>teressa».<br />

66: «La pubblicazione on l<strong>in</strong>e del testo permette <strong>di</strong> far conoscere<br />

l’autore e il libro a più persone. Io lo leggerei on l<strong>in</strong>e il testo».<br />

UOMINI LAUREANDI<br />

67: «Secondo me la messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> porta ad un allargamento della conoscenza<br />

dell’autore e del libro ma, ad un abbassamento della ven<strong>di</strong>ta<br />

cartacea. Io preferisco comprarlo ma non tutti la pensano come me.<br />

Internet può essere utilizzato per dare delle <strong>in</strong>formazioni generali ma<br />

non per pubblicare un libro <strong>in</strong>tero».<br />

68: «Io lo leggerei on l<strong>in</strong>e e poi cartaceo per assaporare le due versioni<br />

e notare le sensazioni <strong>di</strong>verse che provocano».<br />

UOMINI LAUREATI<br />

69: «Il libro secondo me perde <strong>di</strong> valore non va pubblicato on l<strong>in</strong>e. Io i<br />

libri li compro <strong>in</strong> libreria».<br />

70: «Io lo leggo on l<strong>in</strong>e, lavoro molto con il computer, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> mi è più<br />

comodo».<br />

DONNE CON LA TERZA MEDIA<br />

71: «Io lo comprerei il libro, lo voglio avere sempre con me così<br />

quando ho il tempo posso leggerlo. Per leggerlo tramite <strong>in</strong>ternet dovrei<br />

avere determ<strong>in</strong>ate occasioni. Internet mi permettere <strong>di</strong> conoscere


64<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista<br />

l’autore, lo pubblicherei tutto perché se vedessi che il libro è metà neanche<br />

lo leggerei».<br />

72: «Io lo compro il libro se mi <strong>in</strong>teressa. Metterlo tutto o metà secondo<br />

me non cambia nulla. Internet mi permette <strong>di</strong> conoscere il libro tutto<br />

qua. Il libro preferisco leggerlo cartaceo».<br />

73: «Io lo acquisterei <strong>in</strong> libreria, <strong>in</strong>ternet mi permette <strong>di</strong> conoscere il<br />

libro. Non lo pubblicherei tutto on l<strong>in</strong>e ma, solo le parti significative.<br />

Internet per me è molto freddo».<br />

DONNE DIPLOMATE<br />

74: « Io pubblicherei solo la parte centrale del libro, che <strong>in</strong>voglia il lettore<br />

all’acquisto. Mettere tutto il testo non porta all’acquisto. Io non lo<br />

comprerei».<br />

75: «Un libro che mi piace ho l’abitud<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rileggerlo nel tempo.<br />

Internet oggi mi permetterebbe questo ma, io sono tra<strong>di</strong>zionalista e amo<br />

sentire il libro tra le mani. Internet è freddo. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> lo comprerei. Ne<br />

pubblicherei metà per stimolare i ragazzi a comprarlo».<br />

76: «Io amo i libri. Internet non lo utilizzo. Pubblicatelo tutto, chi ama<br />

il libro lo compra».<br />

DONNE LAUREANDE<br />

77: «La pubblicazione <strong>di</strong> tutto il testo on l<strong>in</strong>e porta secondo me ad<br />

uno scre<strong>di</strong>tamento dell’autore e ad un ampliamento della lettura on l<strong>in</strong>e<br />

e ad un abbassamento della ven<strong>di</strong>ta cartacea. Io farei più un sunto del<br />

testo e se <strong>in</strong>teressa si compra».<br />

78: «La messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> del testo secondo me porta ad un ampliamento<br />

della lettura generale del testo on l<strong>in</strong>e e cartacea. Se al lettore piace lo<br />

compra».<br />

DONNE LAUREATE


<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista 65<br />

79: «Io lo comprerei sicuramente. Non amo stare davanti al PC, figuriamoci<br />

se dovessi leggerci un libro. Diventerei pazza».<br />

80: «Io preferisco comprarlo. Ho <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lettura sul computer. Lo<br />

pubblicherei tutto per dare l’opportunità a chi vuole <strong>di</strong> scaricarlo e leggerlo<br />

on l<strong>in</strong>e».<br />

RISPOSTE DATE DAL QUINTO GRUPPO:<br />

SOGGETTI TRA I 46 E 1 55 ANNI<br />

UOMINI CON LA TERZA MEDIA<br />

81: «Io non so scrivere neanche i messaggi con il cellulare, figuriamoci<br />

<strong>in</strong>ternet! Se mi parlano del libro e mi piace vado <strong>in</strong> libreria e lo compro.<br />

Sono antitecnologico».<br />

82: «Se pubblicate il libro <strong>in</strong>tero m<strong>in</strong>imo il 75% delle persone non lo<br />

compra, anche se costa poco, poiché il 40% della gente che lavora negli<br />

uffici pubblici se lo stampa gratis. Il libro poi occupa spazio e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tanti<br />

lo leggono su <strong>in</strong>ternet».<br />

83: «Io lo compro se me lo consiglia qualcuno, viaggio poco <strong>in</strong> <strong>rete</strong>».<br />

UOMINI DIPLOMATI<br />

84: «Io sono <strong>di</strong> quelli che legge il libro e se lo <strong>di</strong>mentica. Lo leggerei<br />

on l<strong>in</strong>e e se mi piace lo comprerei per regalarlo. La <strong>di</strong>ffusione on l<strong>in</strong>e è<br />

del momento qu<strong>in</strong><strong>di</strong> come pubblicità è ottima. Se pubblicate metà libro è<br />

come non metterlo, io neanche aprirei il file, ho altro da vedere».<br />

85: «La messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> del testo porta ad un ampliamento della lettura<br />

del libro on l<strong>in</strong>e e ad un <strong>in</strong>nalzamento della ven<strong>di</strong>ta cartacea, poiché tutti<br />

quelli come me comprerebbero il testo se <strong>in</strong>teressante».<br />

86: «Secondo me la pubblicazione on l<strong>in</strong>e del testo non comporta nessuna<br />

mo<strong>di</strong>ficazione della situazione già esistente».


66<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista<br />

UOMINI LAUREANDI<br />

87: «La messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> porta ad un ampliamento della conoscenza on<br />

l<strong>in</strong>e e ad un abbassamento delle ven<strong>di</strong>te cartacea. Io lo leggo on l<strong>in</strong>e perché<br />

posso risparmiare».<br />

88: «Io lo leggo on l<strong>in</strong>e, a lavoro ho più tempo».<br />

UOMINI LAUREATI<br />

89: «La <strong>rete</strong> fa conoscere sicuramente <strong>di</strong> più il testo e l’autore, non lo<br />

pubblicherei tutto per paura <strong>di</strong> abbassare le ven<strong>di</strong>te cartacee. Io lo leggerei<br />

cartaceo».<br />

90: «La <strong>rete</strong> porta ad un ampliamento della ven<strong>di</strong>ta cartacea, a chi il<br />

libro colpisce lo compra. Se il libro mi piace io lo compro».<br />

DONNE CON LA TERZA MEDIA<br />

91: «Io lo comprerei ma, gli altri credo <strong>di</strong> no. Metterei per questo solo,<br />

ad esempio, la prefazione del testo per <strong>in</strong>curiosire il lettore, come nel caso<br />

del c<strong>in</strong>ema che se sai la f<strong>in</strong>e del film non lo vai a vedere. Bisogna portare<br />

il lettore a comprarlo e per questo non pubblicatelo tutto, bisogna<br />

<strong>in</strong>curiosire dare il la».<br />

92: «Io lo leggerei on l<strong>in</strong>e perché mi trovo sul computer, lo trovo più<br />

comodo e poi non si paga. Se costa poco però me lo compro».<br />

93: «Io lo compro soprattutto se costa poco. Internet mi aiuta a farmi<br />

un’idea dell’autore».<br />

DONNE DIPLOMATE<br />

94: «Questa domanda se veniva posta 20 anni fa tutto era <strong>di</strong>verso, la<br />

realtà era <strong>di</strong>versa, la tecnologia. Oggi quando a me serve trovare


<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista 67<br />

un’<strong>in</strong>for-mazione la cerco subito on l<strong>in</strong>e e no sull’enciclope<strong>di</strong>a “Tre Cani”<br />

che ho a casa. Internet ci permette <strong>di</strong> fare tutto, <strong>in</strong> questo caso <strong>di</strong> conoscere<br />

l’autore. Nel mio caso io sbircerei on l<strong>in</strong>e <strong>di</strong> che tratta il libro ma,<br />

poi lo andrei sicuramente a comprare se mi <strong>in</strong>teressa. La lettura del libro<br />

è più rilassante».<br />

95: «Io se trovo il libro on l<strong>in</strong>e non lo comprerei sono s<strong>in</strong>cera e per<br />

questo vi consiglio <strong>di</strong> metterne metà, così poi a chi <strong>in</strong>teressa saperne la<br />

f<strong>in</strong>e se lo compra».<br />

96: «Io <strong>in</strong>ternet non lo so proprio utilizzare, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> lo comprerei solo<br />

<strong>in</strong> libreria. Sono antitecnologica! Come si chiama il libro? Mi hai <strong>in</strong>curiosito<br />

lo voglio acquistare».<br />

DONNE LAUREANDE<br />

97: «Io lo comprerei <strong>in</strong> ogni caso così che quando voglio posso leggerlo.<br />

Pubblicatelo <strong>in</strong>teramente».<br />

98: «Lo scaricherei e lo leggerei <strong>in</strong>teramente sul computer. Non lo<br />

comprerei. Se volete venderlo mettetene metà è più utile alla ven<strong>di</strong>ta, le<br />

persone se <strong>in</strong>curiosite lo comprano per conoscerne la f<strong>in</strong>e».<br />

DONNE LAUREATE<br />

99: «Io utilizzo <strong>in</strong>ternet ma leggere sul computer mi comporta molta<br />

fatica. Mi piace curiosare ma leggere un testo lungo proprio no. Lo comprerei<br />

il testo anche se pubblicato <strong>in</strong>teramente. Non tutti però sono come<br />

me, ad esempio mia figlia lo scaricherebbe e non lo comprerebbe».<br />

100: «Secondo me la pubblicazione on l<strong>in</strong>e del testo scre<strong>di</strong>ta l’autore.<br />

Io lo acquisterei se mi <strong>in</strong>teressa assolutamente cartaceo».<br />

RISPOSTE DATE DAL SESTO GRUPPO:<br />

SOGGETTI DAI 56 IN POI


68<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista<br />

UOMINI CON LA TERZA MEDIA<br />

101: «Io lo compro, <strong>in</strong>ternet mi permette <strong>di</strong> conoscerlo ma, la lettura<br />

che ti permette <strong>di</strong> avvic<strong>in</strong>arti all’autore è quella cartacea».<br />

102: «Io lo compro, soprattutto perché costa poco».<br />

103: «Io lo leggo on l<strong>in</strong>e, siamo pieni <strong>di</strong> libri <strong>in</strong> casa, sarebbe ulteriore<br />

carta <strong>in</strong> giro».<br />

UOMINI DIPLOMATI<br />

104: «Io lo leggerei dal vivo, on l<strong>in</strong>e il libro perderebbe il suo fasc<strong>in</strong>o.<br />

Non cambia nulla pubblicarlo tutto o metà».<br />

105: «Io lo compro, vedo molto utile la pubblicazione on l<strong>in</strong>e. Pubblicatelo<br />

tutto altrimenti il lettore potrebbe sentirsi preso <strong>in</strong> giro e obbligato<br />

a comprarlo per conoscere la f<strong>in</strong>e e per questo neanche aprire il file e conoscere<br />

l’autore».<br />

106: «Pubblicatene metà se volete venderlo.».<br />

UOMINI LAUREANDI<br />

107: «Io nonostante uso molto <strong>in</strong>ternet, la lettura <strong>di</strong> un libro amo farla<br />

cartacea per arrivare all’autore, al lavoro che questo ha svolto».<br />

108: «Io nonostante o<strong>di</strong>o la <strong>rete</strong> lo leggerei on l<strong>in</strong>e, mia moglie mi caccia<br />

<strong>di</strong> casa se vede un altro libro, fra un po’ usciamo <strong>di</strong> casa noi per<br />

quanti libri ho comprato».<br />

UOMINI LAUREATI<br />

109: «Oggi esistono molti libri on l<strong>in</strong>e. Comunque io la lettura su piacere<br />

la faccio su carta, mentre la lettura per dovere, per stu<strong>di</strong>o, la faccio<br />

on l<strong>in</strong>e. Io lo comprerei soprattutto perché è un romanzo. Io amo la carta<br />

ma, le cose stanno cambiando».


<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista 69<br />

110: «Io lo compro <strong>in</strong> libreria, pubblicatelo tutto per lasciare libertà ai<br />

lettori».<br />

DONNE CON LA TERZA MEDIA<br />

111: «Io con <strong>in</strong>ternet ho poca familiarità, però usufruirei del servizio<br />

gratuito, poi se mi <strong>in</strong>teressa lo vado a comprare valutandone i costi. A<br />

livello strategico metterei solo qualcosa del testo che catturi l’<strong>in</strong>teresse e<br />

porti all’acquisto».<br />

112: «Io lo leggo on l<strong>in</strong>e approfittandone del servizio vista la crisi attuale».<br />

113: «Io appartengo ad un’altra generazione, che ama la carta, il profumo<br />

della carta. Personalmente lo comprerei».<br />

DONNE DIPLOMATE<br />

114: «Io lo comprerei <strong>in</strong> libreria, Internet mi permette <strong>di</strong> avere delle<br />

<strong>in</strong>formazioni sull’autore. Lo pubblicherei tutto».<br />

115: «Io lo metterei nelle scuole, lavorando con il Cross<strong>in</strong>g Book, lasciando<br />

il libro <strong>in</strong> posti affollati. Internet allarga la prospettiva<br />

dell’autore. Io se mi <strong>in</strong>teressa lo compro cartaceo. Il libro va toccato, annusato.<br />

Darei l’opportunità al lettore <strong>di</strong> scegliere se comprarlo o leggerlo<br />

on l<strong>in</strong>e e per questo lo pubblicherei <strong>in</strong>teramente on l<strong>in</strong>e».<br />

116: «Io amo la carta, toccare i libri. L’idea <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet mi piace, permette<br />

<strong>di</strong> farsi un’idea dell’autore, <strong>di</strong> vedere se l’argomento <strong>in</strong>teressa. Il<br />

libro a <strong>di</strong>fferenza del computer permette <strong>di</strong> sottol<strong>in</strong>eare le cose ritenute<br />

più importanti. Inoltre il computer nelle famiglie molto spesso si con<strong>di</strong>vide<br />

tra i fratelli e i genitori. Io a casa ho due computer ma, ci lavorano<br />

quasi sempre i miei figli, non avrei il modo <strong>di</strong> leggere un testo con attenzione.<br />

Io pubblicherei quello che basta per far capire <strong>di</strong> che tratta il libro.<br />

Una recensione. La pubblicazione on l<strong>in</strong>e è utile soprattutto per i giovani,<br />

mio figlio se trovasse un testo on l<strong>in</strong>e sicuramente lo leggerebbe da lì<br />

senza stare a pensare a quanto costa il libro cartaceo».


70<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista<br />

DONNE LAUREANDE<br />

117: «Io lo compro assolutamente <strong>in</strong> libreria, leggere e non pubblicare<br />

un libro on l<strong>in</strong>e, significa scre<strong>di</strong>tare un autore. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> pubblicatelo tutto<br />

e chi veramente vuole avvic<strong>in</strong>arsi all’autore lo comprerà».<br />

118: «A me piace il materiale cartaceo. Il computer mi trasmette tristezza.<br />

Internet però mi permette <strong>di</strong> conoscere l’autore, il tema trattato.<br />

Secondo me è giusto pubblicare la versione completa del testo così chi<br />

vuole può leggerlo on l<strong>in</strong>e e altri come me lo comprano».<br />

DONNE LAUREATE<br />

119: «Se un libro mi piace io lo compro è <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente per me metà o<br />

tutta la pubblicazione. Non leggerei mai un libro on l<strong>in</strong>e».<br />

120: «La pubblicazione on l<strong>in</strong>e allarga la conoscenza dell’autore, io lo<br />

compro <strong>in</strong> libreria perché la lettura <strong>in</strong> <strong>rete</strong> è dannosa per i miei occhi e<br />

poco rispettosa verso un autore, che ha de<strong>di</strong>cato una vita al suo lavoro».<br />

Risultati<br />

Dall’<strong>in</strong>tervista emergono moltissimi punti <strong>di</strong> vista, che mettono <strong>in</strong> luce<br />

i vantaggi del <strong>di</strong>gitale e del cartaceo.<br />

S<strong>in</strong>teticamente viene fuori che il <strong>di</strong>gitale permette <strong>di</strong> leggere con molto<br />

meno spazio, <strong>di</strong> allargare la conoscenza dell’autore, <strong>di</strong> avere più <strong>in</strong>formazioni,<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re ciò che non si capisce, <strong>di</strong> consumare meno<br />

carta e abbattere meno alberi, <strong>di</strong> risparmiare. Sono pochi quelli che ritengono<br />

che <strong>in</strong>ternet possa scre<strong>di</strong>tare l’autore.<br />

Anche i vantaggi del cartaceo risultano essere molti: ti permette <strong>di</strong><br />

avere sempre <strong>di</strong>etro il testo e leggerlo <strong>in</strong> ogni momento utile senza aver<br />

paura che ti si possa scaricare; <strong>di</strong> <strong>di</strong>strarti meno; <strong>di</strong> non <strong>di</strong>ventare cieco;<br />

<strong>di</strong> provare la bellissima sensazione della carta tra le mani e poterne sentire<br />

l’odore.<br />

La me<strong>di</strong>a complessiva sui 120 soggetti è:


<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista 71<br />

- 41 soggetti, <strong>di</strong> cui 20 donne e 21 uom<strong>in</strong>i, preferiscono leggere un<br />

libro on l<strong>in</strong>e se gli viene offerta gratuitamente la possibilità.<br />

- 76 soggetti, <strong>di</strong> cui 41 donne e 35 uom<strong>in</strong>i, nonostante l’offerta gratuita<br />

preferiscono acquistare il libro.<br />

I risultati mostrano che la percentuale <strong>di</strong> lettura on l<strong>in</strong>e è maggiore<br />

nei soggetti tra i 14 e i 18 anni e <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce con l’avanzare dell’età con<br />

un’accezione nei soggetti del campione che hanno tra i 46 e i 55 anni,<br />

dove la percentuale dei lettori on l<strong>in</strong>e è uguale al terso gruppo <strong>di</strong> soggetti<br />

(26-35 anni).<br />

La me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>golo campione risulta essere <strong>in</strong>fatti:<br />

- nel primo gruppo <strong>di</strong> soggetti tra i 14 e i 18 anni<br />

11 sono i lettori che preferiscono la lettura on l<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> cui 6 donne e 5<br />

uom<strong>in</strong>i e<br />

9 sono i lettori che amano il cartaceo, <strong>di</strong> cui 4 donne e 5 uom<strong>in</strong>i;<br />

- nel secondo gruppo <strong>di</strong> soggetti tra i 19 e i 25 anni<br />

9 lettori sono i lettori che preferiscono la lettura on l<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> cui 5<br />

donne e 4 uom<strong>in</strong>i e<br />

12 sono i lettori che amano il cartaceo, <strong>di</strong> cui 6 donne e 6 uom<strong>in</strong>i;<br />

- nel terzo gruppo <strong>di</strong> soggetti tra i 26 e i 35 anni<br />

7 sono i lettori che preferiscono la lettura on l<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> cui 4 donne e 3<br />

uom<strong>in</strong>i e<br />

12 sono i lettori che amano il cartaceo, <strong>di</strong> cui 6 donne e 6 uom<strong>in</strong>i;<br />

- nel quarto gruppo <strong>di</strong> soggetti tra i 36 e i 45 anni<br />

4 sono i lettori che preferiscono la lettura on l<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> cui 1 donna e 3<br />

uom<strong>in</strong>i e<br />

14 sono i lettori che amano il cartaceo, <strong>di</strong> cui 8 donne e 6 uom<strong>in</strong>i;<br />

- nel qu<strong>in</strong>to gruppo <strong>di</strong> soggetti tra i 46 e i 55 anni<br />

7 sono i lettori che preferiscono la lettura on l<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> cui 3 donne e 4<br />

uom<strong>in</strong>i e<br />

13 sono i lettori che amano il cartaceo, <strong>di</strong> cui 8 donne e 5 uom<strong>in</strong>i;<br />

- nel sesto gruppo <strong>di</strong> soggetti tra i 56 anni <strong>in</strong> poi


72<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>rete</strong>: ampliamento della prospettiva - Intervista<br />

3 sono i lettori che preferiscono la lettura on l<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> cui 1 donna e 2<br />

uom<strong>in</strong>i e<br />

16 sono i lettori che amano il cartaceo, <strong>di</strong> cui 9 donne 7 uom<strong>in</strong>i.<br />

Rilevanti sono stati <strong>in</strong>oltre i pareri sulla pubblicazione <strong>in</strong>tera o <strong>di</strong> una<br />

parte del libro on l<strong>in</strong>e:<br />

24 sono stati i soggetti che ritengono utile dare al lettore una versione<br />

completa del testo, lasciando libera la scelta sull’acquisto;<br />

30 sono stati i soggetti che consigliano <strong>di</strong> pubblicarne metà se il f<strong>in</strong>e<br />

è portare il lettore a conoscere l’autore e al successivo acquisto;<br />

8 sono stati i soggetti che non trovano <strong>di</strong>fferenze sulla questione,<br />

poiché se il lettore è <strong>in</strong>teressato <strong>in</strong> entrambi i casi compra il libro;<br />

2 sono stati i soggetti che sostengono che nell’acquisto <strong>di</strong> notevole<br />

<strong>in</strong>fluenza è il costo del libro.


Documentazione 3


76<br />

Documentazione 3<br />

Perché leggere libri è ancora una delle cose migliori che possa<br />

fare un blogger<br />

E-book, m<strong>in</strong>i report, post. Informazione veloce, frammentata, per <strong>di</strong>voratori<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni che hanno fretta. Blogger che collezionano <strong>in</strong>formazioni,<br />

blogger che le usano, che cercano materiale per i loro blog. Velocemente.<br />

Fermatevi. Rilassatevi. Non c’è fretta. Ricordate quando ancora si leggevano<br />

i libri? Sembra una cosa relegata al passato eppure ci sono ancora<br />

vantaggi nel leggere libri a tema col vostro blog, volete sapere quali sono?<br />

Il libri sono ancora il miglior modo per convertirvi <strong>in</strong> esperti del<br />

vostro settore. Se vi piace l’argomento <strong>di</strong> cui scrivete, leggere libri<br />

a tema sarà un piacere. Quanti libri potete leggere <strong>in</strong> un mese?<br />

Due? Sono 24 libri <strong>in</strong> un anno, abbastanza materiale per apprendere,<br />

no?<br />

I libri vi danno tempo <strong>di</strong> <strong>in</strong>teriorizzare le cose. Sono come una<br />

lunga storia, mentre i post e i racconti sono poco più <strong>di</strong> uno<br />

sketch. I libri danno una visione più ampia, sviscerano<br />

l’argomento e spiegano generalmente le cose <strong>in</strong> maniera più dettagliata<br />

e ragionata.<br />

Leggendo un libro sull’argomento del vostro blog non sa<strong>rete</strong> mai<br />

a corto <strong>di</strong> idee per i post. Non copiate dal libro, ma sicuramente<br />

leggendo vi verranno idee orig<strong>in</strong>ali perché sta<strong>rete</strong> pensando<br />

all’argomento durante tutta la lettura, appuntatele su <strong>di</strong> un bloc<br />

notes e proseguite nella lettura.<br />

Leggendo libri migliore<strong>rete</strong> sia il vostro modo <strong>di</strong> scrivere che il<br />

vostro lessico.<br />

Un libro è veramente portatile. Non ha bisogno <strong>di</strong> batterie, caricatore,<br />

si può usare sull’aereo, è consultabile velocemente sempre,<br />

anche se avete solo due m<strong>in</strong>uti potete leggere alcune pag<strong>in</strong>e<br />

e, generalmente, è anche economico.<br />

Credete che i libri siano ormai dest<strong>in</strong>ati a scomparire, sostituiti da blog e<br />

pubblicazioni onl<strong>in</strong>e? Credete che la mole <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong>sponibile su<br />

Internet può sopperire la necessità <strong>di</strong> comprare libri su determ<strong>in</strong>ati argomenti?


Documentazione 3 77<br />

11 Commenti a “Perché leggere libri è ancora una delle cose migliori<br />

che possa fare un blogger”<br />

1. 29 April, <strong>2009</strong>, 10:48<br />

Kikee<br />

Sono decisamente d’accordo con te: leggere libri è molto importante,<br />

soprattutto per migliorare lessico e grammatica, ma anche<br />

per trovare ispirazione.<br />

Io non credo che i libri scompariranno o saranno sostituiti da<br />

blog e pubblicazioni onl<strong>in</strong>e, pr<strong>in</strong>cipalmente perché <strong>in</strong> molti casi<br />

un libro tende ad essere più completo e ad avere una struttura<br />

più logica delle <strong>in</strong>formazioni onl<strong>in</strong>e.<br />

Piuttosto, sono conv<strong>in</strong>ta che tra qualche decennio saranno i giornali<br />

e la carta stampata a morire!<br />

2. 29 April, <strong>2009</strong>, 16:46<br />

Superkick<br />

Concordo al 100%. Leggere è veramente fondamentale, è rimasto<br />

uno dei miei passatempi preferiti, e penso proprio che lo rimarrà<br />

molto a lungo.<br />

3. 29 April, <strong>2009</strong>, 22:27<br />

Alessandro Cosimetti - Blog <strong>in</strong> Azienda<br />

Anche perchè “classici ebook” al momento non ne vedo!<br />

4. 29 April, <strong>2009</strong>, 22:36<br />

Alex<br />

Non so se i libri scompariranno mai del tutto, ma la domanda cui<br />

rispondere, secondo me, è: il supporto (la carta) resisterà al progresso<br />

tecnologico? Le musicassette erano il supporto sul quale


78<br />

Documentazione 3<br />

era possibile ascoltare musica: ora sono praticamente sparite a<br />

favore <strong>di</strong> ipod e lettori mp3. La stessa cosa potrebbe succedere<br />

con la carta, che lascerebbe il posto agli e-reader (lettori <strong>di</strong> ebook)<br />

o agli e-paper (scritti con e-<strong>in</strong>k). Su una cosa possiamo essere<br />

sicuri: il sapere, la conoscenza, le <strong>in</strong>formazioni resteranno,<br />

mentre i supporti su cui le tramanderemo si avvicenderanno nel<br />

tempo.<br />

5. 30 April, <strong>2009</strong>, 00:33<br />

Izzie<br />

Le considerazioni <strong>di</strong> Alex sono certo fondate, ma la frase <strong>di</strong> chiusura<br />

é assolutamente ispirata…e speriamo davvero che il futuro<br />

preservi ed accresca il sapere e la conoscenza…la nostra cara,<br />

greca “sophìa”….<br />

6. 30 April, <strong>2009</strong>, 13:08<br />

Ottantotto<br />

Leggere libri è fondamentale per un buon blogger. Documentarsi<br />

ovunque, su <strong>in</strong>ternet, leggendo libri della propria nicchia ma anche<br />

<strong>di</strong> letteratura. Leggere è fondamentale per ognuno <strong>di</strong> noi, figuriamoci<br />

per chi, per un motivo o per un altro, deve scrivere<br />

ogni giorno!<br />

7. 30 April, <strong>2009</strong>, 15:42<br />

cwtrad<strong>in</strong>g.blogspot.com<br />

è proprio così che è partita la mia idea <strong>di</strong> blog, concordo pienamente


8. 1 May, <strong>2009</strong>, 01:01<br />

roberto<br />

Documentazione 3 79<br />

cioa Fabio, è un piacere leggerti e conoscerti anche se virtualemente.<br />

Si i libri sono importanti, sono i mattoni della nostra conoscenza.<br />

Un libro parla <strong>di</strong> te, quando entri <strong>in</strong> una casa piena <strong>di</strong><br />

libri loro ti <strong>di</strong>cono gli <strong>in</strong>teressi le passioni <strong>di</strong> chi li ha letti.<br />

<strong>in</strong>ternet è ancora un completamento un corollario, la sua forza<br />

come <strong>di</strong>ci tu è “Informazione veloce, frammentata, per <strong>di</strong>voratori<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni che hanno fretta”. Sono un romanticone<br />

9. 1 May, <strong>2009</strong>, 10:14<br />

wireless<br />

a questo punto io aggiungerei leggere anche magaz<strong>in</strong>e e quoti<strong>di</strong>ani…magari<br />

scegliere bene anche li’. Per esempio l’e<strong>di</strong>zione italiana<br />

<strong>di</strong> Wired mi ha particolarmente colpito<br />

10. 1 May, <strong>2009</strong>, 20:55<br />

ilmioguadagno<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della formazione credo che l’importante sia<br />

leggere e stu<strong>di</strong>are <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uo qualsiasi cosa purchè <strong>di</strong> qualità.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del piacere credo che nessun ebook o blog potrà<br />

mai sostituire un libro cartaceo!<br />

11. 10 May, <strong>2009</strong>, 16:51<br />

Barbara Mass<strong>in</strong>i<br />

Spero che i libri non spariscano mai ma non solo per i blogger ma<br />

per tutti … leggere un libro è quanto <strong>di</strong> meglio ci possa essere …<br />

ossigeno per il cervello e per la mente.<br />

I libri per me sono degli oggetti sacri e una delle prima cose che<br />

ho <strong>in</strong>segnato ai miei bimbi è che i libri non si rov<strong>in</strong>ano, non si<br />

spiegazzano, non si colorano (ovviamente ci sono i libri per


80<br />

Documentazione 3<br />

bamb<strong>in</strong>i da colorare e lì l’affermazione decade), non si rompono<br />

e si usano solo per leggere… nient’altro.<br />

Barbara Mass<strong>in</strong>i


Documentazione 3 81


82<br />

Documentazione 3<br />

L’<strong>in</strong>formazione onl<strong>in</strong>e supera il cartaceo su quoti<strong>di</strong>ani e riviste<br />

E’ ufficiale: la lettura delle news onl<strong>in</strong>e ha superato la lettura cartacea.<br />

Questa notizia non può che giungere dal Paese della tecnologia, gli Stati<br />

Uniti. Merito e colpa della crisi economica che ha fatto crollare le ven<strong>di</strong>te<br />

dei quoti<strong>di</strong>ani cartacei del 50%, secondo l’ultimo censimento del Pew<br />

Research Center.<br />

Si aggiorna da <strong>in</strong>ternet il 61 per cento delle persone, una percentuale<br />

molto più alta rispetto a quanti leggono quoti<strong>di</strong>ani e riviste su carta. Le<br />

televisioni battono tutti, con il 78 per cento degli <strong>in</strong>tervistati che placa la<br />

propria fame <strong>di</strong> notizie sui canali locali e il 71 per cento su quelli nazionali.<br />

Se la gioca ancora la ra<strong>di</strong>o che, merito dell’ascolto durante i viaggi<br />

<strong>in</strong> auto, rappresenta ancora la fonte <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione per il 54 per cento<br />

degli americani.<br />

Un altro dato significativo del cambiamento sta <strong>in</strong> quel 90% <strong>di</strong> lettori che<br />

nella stessa giornata sceglie <strong>di</strong> <strong>in</strong>formarsi da più canali <strong>di</strong>versi, scegliendo<br />

tra <strong>in</strong>ternet, tv, giornali e ra<strong>di</strong>o, mostrando una scarsa fidelizzazione<br />

a un mezzo d’<strong>in</strong>formazione. Elemento al quale i giornali cartacei<br />

hanno sempre puntato.<br />

I lettori <strong>di</strong> news onl<strong>in</strong>e non sono costanti, non scelgono sempre lo stesso<br />

sito, saltellando tra l<strong>in</strong>k, consultano dai 2 ai 5 siti onl<strong>in</strong>e al giorno e si affidano<br />

alle news <strong>di</strong> Google.<br />

Dati e cambiamenti fondamentali per del<strong>in</strong>eare la sitazione attuale <strong>in</strong><br />

campo <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione e decidere le prossime mosse <strong>in</strong> campo <strong>di</strong> giornalismo<br />

cartaceo e onl<strong>in</strong>e.


Documentazione 3 83


84<br />

Documentazione 3<br />

Svolta storica: il premio Pulitzer riconosce la stampa on-l<strong>in</strong>e<br />

Di Stefano - mercoledì 17 <strong>di</strong>cembre 2008<br />

Il prestigioso premio americano Pulitzer per il giornalismo, che premia i<br />

quoti<strong>di</strong>ani americani su carta stampata, ha deciso, per la prossima e<strong>di</strong>zione,<br />

<strong>di</strong> estendere la selezione anche a quoti<strong>di</strong>ani e mezzi<br />

d’<strong>in</strong>formazione che pubblicano esclusivamente onl<strong>in</strong>e (<strong>di</strong>chiarazione<br />

dell’8 <strong>di</strong>cembre scorso).<br />

Una svolta storica.<br />

Il comitato selezionatore ha <strong>in</strong>oltre puntato l’attenzione sul fatto che il<br />

materiale <strong>in</strong>viato, cartaceo o onl<strong>in</strong>e, dovrà provenire da giornali con frequenza<br />

<strong>di</strong> pubblicazione almeno settimanalmente, con una pre<strong>di</strong>lezione<br />

per <strong>in</strong>formazioni orig<strong>in</strong>ali e reportage e che rispett<strong>in</strong>o “i più alti pr<strong>in</strong>cipi<br />

del giornalismo” (onestà, accuratezza e correttezza).<br />

Un grande passo <strong>in</strong> avanti <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione; come <strong>di</strong>chiara il<br />

signor Gissler, amm<strong>in</strong>istratore del premio: “Le nuove regole allargano il<br />

campo d’azione del Pulitzer e riconoscono, <strong>in</strong> maniera più completa, il<br />

ruolo del Web”. Inoltre, sempre secondo le parole dell’amm<strong>in</strong>istratore,<br />

f<strong>in</strong> dal 2006 i contenuti provenienti da web sites <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani erano<br />

ammessi nelle categorie “stampa” del premio, però i quoti<strong>di</strong>ani onl<strong>in</strong>e-only<br />

potevano concorrere solamente <strong>in</strong> due categorie: break<strong>in</strong>gnews<br />

coverage e break<strong>in</strong>g-news photography.<br />

Il panorama mon<strong>di</strong>ale dei me<strong>di</strong>a sta cambiando e anche il Pulitzer, <strong>in</strong><br />

maniera rivoluzionaria, si adegua.<br />

Il problema vero e proprio sarà capire e def<strong>in</strong>ire quali testate potranno<br />

partecipare al concorso. Come verranno considerati i blog?<br />

L’amm<strong>in</strong>istratore ha <strong>di</strong>chiarato, a riguardo, che se tutti i criteri verranno<br />

sod<strong>di</strong>sfatti anche i siti personali chiamati “quoti<strong>di</strong>ani” potranno partecipare.<br />

Però, per partecipare effettivamente al concorso, dovranno <strong>di</strong>mostrare<br />

un alto livello <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>alità d’<strong>in</strong>formazione.


Documentazione 3 85


86<br />

Documentazione 3<br />

Lettura: meglio la tecnologia o i cari, vecchi libri?<br />

by Jolanda<br />

Il tema dei libri e della lettura mi è sempre stato caro, essendo io<br />

un’accanita lettrice <strong>di</strong> ogni genere <strong>di</strong> cosa. Mi basta che sia parola scritta!<br />

In più <strong>in</strong> questo giorni, causa trasloco, mi son passati per le mani tutti i<br />

miei amatissimi volumi, tomi, libri e libretti… Insomma è un periodo <strong>di</strong><br />

immersione quasi totale <strong>in</strong> temi “libreschi”.<br />

Libri: che passione!<br />

In queste ultime settimane si parla anche del nuovo IPad che doveva arrivare<br />

<strong>in</strong> Italia a f<strong>in</strong>e Aprile. Ma visto il successo che ha avuto oltreoceano,<br />

l’uscita è posticipata <strong>di</strong> un mese. Lo vedremo dal vivo solo a f<strong>in</strong>e<br />

maggio (perché la Apple non aveva abbastanza IPad per il lancio europeo!<br />

Non riescono a stare <strong>di</strong>etro alle richieste, <strong>in</strong> partica).<br />

E il confronto tra i cari, vecchi libri e la nuova tecnologia che avanza mi<br />

ha fatto pensare un bel po’. Da una parte, il piacere che provo quando<br />

ho un libro <strong>in</strong> mano (specie se nuovo o particolarmente amato) è <strong>in</strong>descrivibile.<br />

Mi piace sfogliarlo, sentirne l’odore, mi piace la consistenza<br />

della carta tra le <strong>di</strong>ta… Mi piace, <strong>in</strong>somma.<br />

Dall’altra parte, spesso mi tocca alzare le cartelle dei miei figlioli e vi assicuro<br />

che pesano parecchio. Se <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> tutti i tomi cartacei che devono<br />

portarsi <strong>di</strong>etro, avessero semplicemente un IPad (o altro mezzo <strong>di</strong> fruizione<br />

elettronica dei testi), sarebbe <strong>di</strong> certo molto meglio, almeno per la<br />

loro schiena. Per non parlare del valore ecologico: pensate alle tonnellate<br />

<strong>di</strong> carta risparmiate (Certo ci sarebbe poi da mettere <strong>in</strong> conto lo smaltimento<br />

del mezzo elettronico tra i rifiuti).<br />

Altro punto focale: la lettura ha sempre avuto una forte valenza nello<br />

stimolare l’immag<strong>in</strong>azione, la fantasia del lettore. E’ proprio uno dei<br />

suoi compiti fondamentali, <strong>di</strong>rei. Immag<strong>in</strong>azione che verrebbe probabilmente<br />

sm<strong>in</strong>uita da una fruizione più spettacolare della lettura. Forse<br />

gli “effetti speciali” sarebbe meglio conf<strong>in</strong>arli al c<strong>in</strong>ema e lasciar libera<br />

l’immag<strong>in</strong>azione almeno nel momento della lettura.<br />

Non so bene da che parte stare, <strong>in</strong> realtà sono un po’ combattuta. Cosa è<br />

meglio? Probabilmente non c’è una risposta precisa. Ci sono ambiti <strong>in</strong><br />

cui è meglio il libro e ambiti <strong>in</strong> cui è preferibile uno dei nuovi mezzi <strong>di</strong><br />

fruizione <strong>di</strong> testi…


Documentazione 3 87<br />

Ho paura però che il libro prima o poi debba cedere il passo. I nostri figli<br />

sono già più tecnologici <strong>di</strong> noi anche <strong>in</strong> altri campi e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non mi stupirebbe<br />

se preferissero un IPad ad un libro.<br />

Però che peccato!<br />

Voi che ne pensate?<br />

1 Mrs Apple { 04.21.10 at 19:24 }<br />

Io sono contraria al libro elettronico. Favorevole ad ogni forma <strong>di</strong><br />

tecnologia non riesco però assolutamente ad ipotizzare <strong>di</strong> sostituire<br />

i miei tomi cartacei con un freddo schermetto. In effetti si<br />

potrebbe fare un compromesso tra i testi scolastici – tecnici e la<br />

narrativa, <strong>in</strong>formatizzando i primi e lasciando i secon<strong>di</strong> nella<br />

forma antica … anche se stu<strong>di</strong>ando io ho sempre “amato” vivere<br />

i testi, sottol<strong>in</strong>earli, scriverci…. Poi c’è un fattore che iPad ancora<br />

non può sostituire: il fattore ofattivo … l’odore della carta, nuova<br />

o stagionata, chi ce lo renderà????<br />

2 Sibia { 04.21.10 at 19:43 }<br />

sull’eventualità <strong>di</strong> sostituire i libri scolastici con uno schermo sono<br />

abbastanza riluttante.. più che altro perché non credo che la<br />

vista ne gioverebbe molto..<br />

3 Elle { 04.21.10 at 23:45 }<br />

“Tricky one!”, <strong>di</strong>rebbero dalle mie parti<br />

una mia compagna <strong>di</strong> corso sta scrivendo la sua tesi <strong>di</strong> laurea<br />

proprio su questo, su come i bamb<strong>in</strong>i possano crescere come lettoei<br />

sfruttando i due mezzi – cartaceo e elettronico – contemporaneamente…il<br />

futuro è probabilmente lì, <strong>in</strong> una terra <strong>di</strong> mezzo<br />

io non riesco ancora a farmi un op<strong>in</strong>ione precisa – però ho appena<br />

scoperto che la british library permette <strong>di</strong> scaricare su k<strong>in</strong>dle<br />

tutti i libri della biblioteca (cioè TUTTI i libri pubblicati <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese,<br />

da Gutemberg <strong>in</strong> avanti) che non abb<strong>in</strong>o piu <strong>di</strong>ritti d autore,<br />

gratis!<br />

la cosa è <strong>in</strong> parte sponsorizzata dai produttori del k<strong>in</strong>dle, ma, al<br />

<strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutte le considerazioni economiche, mi sembra una possibilità<br />

abbastanza entusiasmante…<br />

temo cederò presto all’acquisto!<br />

ciao!<br />

Elle


88<br />

Documentazione 3<br />

4 Paolo { 04.21.10 at 23:49 }<br />

Io f<strong>in</strong>o a che ho usato solo carta (liceo classico, università) ho<br />

cont<strong>in</strong>uato a perdere <strong>di</strong>ottrie. Poi nel 1990 ho com<strong>in</strong>ciato a passare<br />

circa 12 ore al giorno guardando uno schermo LCD (Per foruna<br />

non i vecchi monitor CRT, ma gli schermi piatti) e non ho più<br />

perso <strong>di</strong>ottrie. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il fattore vista no è poi detto che sia cosi’ <strong>in</strong><br />

pericolo. Poi è vero che i libri sono la migliore realtà virtuale che<br />

possa esistere <strong>in</strong> quanto la lettura – quando appassiona- <strong>in</strong>troduce<br />

<strong>in</strong> una <strong>di</strong>mensione extrasensoriale <strong>di</strong> esperienza <strong>di</strong>fficilmente<br />

superabile: ma questo è possibile ottenerlo anche leggendo su<br />

uno schermo, o ascoltando al buio un racconto appassionante,<br />

dalle parole <strong>di</strong> una persona o da quelle <strong>in</strong>cise su un nastro o<br />

mp3,no?<br />

Inf<strong>in</strong>e il PC, oltre che uno strumento <strong>di</strong> fruizione dei me<strong>di</strong>a, è anche<br />

uno straord<strong>in</strong>ario mezzo creativo (questo blog lo testimonia),<br />

e questo è un pregio unico. Insomma io sono ottimista e guardo<br />

positivamente e senza troppa nostalgia la transizione al <strong>di</strong>gitale.<br />

5 super-mamma { 04.22.10 at 12:30 }<br />

a me piacciono i libri <strong>di</strong> carta ma mi rendo conto del progresso<br />

tecnologica che avanza e probabilmente col tempo verrano un pò<br />

sostituiti come stà succedendo già con i giornali che ormai si leggono<br />

on-l<strong>in</strong>e<br />

6 farmaciaserrage { 04.22.10 at 17:40 }<br />

Bellissimo il video sul book !La nostra esperienza con il K<strong>in</strong>dle ci<br />

ha fatto capire che per loro cambia poco ,si <strong>in</strong>teressano a tutto<br />

ovunque sia accessibile .Tolto il periodo <strong>in</strong>iziale della sorpresa<br />

per loro le favole su carta o K<strong>in</strong>dle cambiano poco basta che le<br />

legga la mamma..<br />

.Certamente l’ipad ha la possibilita’ <strong>di</strong> renderle piu’ spettacolari<br />

con contenuti aggiuntivi ,ma credo che passati i primi tempi siano<br />

molto piu’ rapi<strong>di</strong> <strong>di</strong> noi ad adattarsi alle fonti ,forse perche ‘<br />

per loro e’ nuovo tutto.<br />

Sul <strong>di</strong>scorso degli za<strong>in</strong>i sono d’ accordo con te ,sarebbe un miglioramento<br />

per le schiene <strong>in</strong>nanzitutto. Ho letto anche che negli<br />

Stati Uniti pensano <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibili i libri a <strong>di</strong>spense <strong>in</strong><br />

modo da garantire agli <strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong> poter costruire dei testi funzionali<br />

alle loro esigenze <strong>di</strong>dattiche qu<strong>in</strong><strong>di</strong> componibili al 100%.


Documentazione 3 89<br />

Prima o poi arrivera’ credo anche da noi anche se un libro la sera<br />

nei 2 m<strong>in</strong>uti <strong>di</strong> buco lo preferisco ancora!<br />

7 francesca { 04.22.10 at 18:48 }<br />

io sono per il libro LIBRO. per quanto riguarda l’annoso problema<br />

degli za<strong>in</strong>i pesanti… basterebbero delle scuole munite <strong>di</strong> arma<strong>di</strong>etti<br />

per riporli e far portare a casa solo quelli che servono. e<br />

per i problemi ecologici basterebbe usare la carta riciclata per<br />

stamparli, basterebbe non proporre e<strong>di</strong>zioni nuove ogni anno solo<br />

perchè è stato cambiato un punto con un punto e virgola… ma<br />

poi sarebbero scontenti gli e<strong>di</strong>tori…<br />

8 Elena { 04.22.10 at 22:56 }<br />

Beh..Jolanda…traslocare nel mondo dei libri <strong>di</strong>gitali sarà molto<br />

più facile non cre<strong>di</strong>? Comunque sia, io che sono un’amante<br />

della tecnologia (mio marito aggiungerebbe un PURTROPPO)<br />

non riesco a immag<strong>in</strong>armi un futuro senza libri cartacei. Pensandoci<br />

sono ad<strong>di</strong>rittura poco ambientalista, <strong>in</strong>fatti ancora adesso<br />

quando devo stu<strong>di</strong>armi dei testi che ho sul pc me li stampo e me<br />

li leggo. Non riesco a fare a meno <strong>di</strong> sottol<strong>in</strong>eare, prendere appunti…<strong>in</strong>somma<br />

carta e matita altrimenti non mi concentro. In<br />

gioiell<strong>in</strong>i come l’IPad ci sono troppe <strong>di</strong>strazioni. E da questo<br />

punto <strong>di</strong> vista, se vogliamo pensare a <strong>di</strong>spositivi simili per la<br />

scuola, o progettano Ipad “scolastici” oppure la vedo dura!!!<br />

Per quanto riguarda l’immag<strong>in</strong>azione, io sono ancora conv<strong>in</strong>ta<br />

che la parole scritte riescano a stimolare maggiormente le nostre<br />

s<strong>in</strong>apsi e il libro cartaceo conserva sempre e comunque un valore<br />

emotivoaggiunto.<br />

Cavoli…ma poi per regalare un libro si dovrà <strong>di</strong>re: senti ti ho regalato<br />

un libro vai pure scaricartelo a questo l<strong>in</strong>k!!??<br />

9 Sara { 04.26.10 at 10:33 }<br />

Anche io amo i libri <strong>di</strong> carta. Mi piace tenerli tra le mani, sfogliarli<br />

e mi piace il loro odore. Però è anche vero che , arrivata ad un<br />

certo punto e non avendo purtroppo una casa <strong>di</strong> 200 mq, non so<br />

più dove metterli qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ultimamente ne ho scaricato qualcuno<br />

da <strong>in</strong>ternet ma leggerli sul pc è veramente scomodo e sopratutto<br />

mi limita molto nella lettura perchè non posso leggerli dove e<br />

quando voglio. Ma se non si può fare altrimenti ci abitueremo<br />

anche a questo.


90<br />

Documentazione 3<br />

10 Chiara { 04.30.10 at 03:55 }<br />

Ciao a tutti, io ce l’ho, l’abbiamo comprato a Hong Kong, è davvero<br />

bello, sottile, leggero, como<strong>di</strong>ssimo per uscire, utile per me<br />

che vivo all’estero, per esempio faro’ degli abbonamenti a riviste<br />

italiane, visto che quelli tra<strong>di</strong>zionali sono <strong>di</strong>sastrosi, mi arriva <strong>di</strong><br />

un mensile una copia su 4 e mi costa il triplo…<br />

È vero che <strong>in</strong> <strong>rete</strong> circolano tantissimi e-book gratuiti, una bella<br />

opportunita’ <strong>in</strong>somma, ma per stu<strong>di</strong>are sono meglio i libri cartacei,<br />

sia per sottol<strong>in</strong>eare che per le sensazioni tattili, poi i bamb<strong>in</strong>i<br />

potrebbero <strong>di</strong>strarsi <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are…


Documentazione 3 91


92<br />

Documentazione 3<br />

Inqu<strong>in</strong>a <strong>di</strong> più l’<strong>in</strong>formazione onl<strong>in</strong>e o su carta stampata?<br />

<strong>di</strong> Enrico Pascucci - mercoledì 22 aprile <strong>2009</strong><br />

La guerra tra <strong>in</strong>formazione onl<strong>in</strong>e e la carta stampata ha molte facce, ma<br />

qui su Appunti Digitali abbiamo f<strong>in</strong>’ora trascurato uno degli aspetti<br />

fondamentali: il confronto sul piano dell’impatto ambientale.<br />

L’argomento è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente ampio e spazia dall’energia necessaria al<br />

funzionamento <strong>di</strong> entrambi i sistemi f<strong>in</strong>o all’impatto ambientale per la<br />

realizzazione dei supporti che portano le notizie f<strong>in</strong>o a noi.<br />

Di certo il vecchio e semplicistico luogo comune per cui l’<strong>in</strong>formazione<br />

onl<strong>in</strong>e è ecologica perché non taglia alberi possiamo tranquillamente<br />

<strong>di</strong>menticarlo.<br />

Tom Zeller, del New York Times ha cercato <strong>di</strong> fornire una s<strong>in</strong>tesi quella<br />

che è una risposta, se pur non completamente esaustiva, <strong>in</strong>teressante e<br />

illum<strong>in</strong>ante.<br />

L’articolo fa riferimento ad uno stu<strong>di</strong>o realizzato nel 2007 dal KTH<br />

Center for Susta<strong>in</strong>able Communications (<strong>in</strong> Svezia possono permettersi<br />

anche queste cose) che stu<strong>di</strong>a l’emissione <strong>di</strong> CO2 nella fruizione<br />

dell’<strong>in</strong>formazione. In verità più che dare delle certezze fa capire la complessità<br />

<strong>di</strong> questioni simili: pur trattandosi <strong>di</strong> un solo aspetto tra tutti<br />

quelli che <strong>in</strong>sieme formano l’impronta ecologica dell’<strong>in</strong>formazione è<br />

composto da moltissime variabili.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o sono state considerate le emissioni scaturite dalla <strong>di</strong>stribuzione,<br />

dal lavoro redazionale, dalla produzione e stampa della carta e<br />

dalla realizzazione dei mezzi elettronici per la fruizione onl<strong>in</strong>e dei contenuti.<br />

Il calcolo non è semplice poiché esistono client elettronici che permettono<br />

la consultazione <strong>di</strong> notizie onl<strong>in</strong>e con caratteristiche molto <strong>di</strong>verse e<br />

vi è anche una questione geografica.<br />

La fruizione onl<strong>in</strong>e attraverso un notebook <strong>in</strong> Svezia ha un impatto m<strong>in</strong>ore<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> emissioni rispetto alla carta se la consultazione non<br />

supera i 30 m<strong>in</strong>uti giornalieri, ma chiaramente l’ago della bilancia si<br />

sposta se viene utilizzato un desktop o un ebook reader. La Svezia però<br />

produce due terzi dell’energia utilizzata da nucleare e idroelettrico, <strong>in</strong><br />

un Paese <strong>in</strong> cui l’energia da combustibile è predom<strong>in</strong>ante l’impatto della<br />

fruizione onl<strong>in</strong>e si fa decisamente più pesante migliorando la posizione<br />

della vecchia carta.<br />

In ogni caso, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalle questioni ambientali l’<strong>in</strong>formazione<br />

onl<strong>in</strong>e cresce, per gli evidenti vantaggi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tempestività<br />

<strong>di</strong> aggiornamento e per via dell’impegno economico che la carta stampa-


Documentazione 3 93<br />

ta richiede, che <strong>di</strong>venta poi ancora più rilevante per via del calo delle<br />

ven<strong>di</strong>te conseguente al successo del web.<br />

In Italia la carta stampata non se la passa tanto male, visto che i f<strong>in</strong>anziamenti<br />

pubblici sono da sempre la norma e vengono assurdamente erogati<br />

<strong>in</strong> base al numero <strong>di</strong> copie stampate e non vendute: possono essere<br />

buttati <strong>di</strong>rettamente al macero e fruttare comunque un bel po’ <strong>di</strong> sol<strong>di</strong><br />

alla casa e<strong>di</strong>trice. Ad esempio <strong>in</strong> tutta la mia vita non ho mai visto una<br />

copia de “Il Foglio” al <strong>di</strong> fuori delle rassegne stampa televisive, eppure il<br />

<strong>di</strong>rettore gode, stando ad alcune <strong>in</strong>chieste svolte, dello stipen<strong>di</strong>o più alto<br />

tra tutti i quoti<strong>di</strong>ani italiani. È evidente che le idea <strong>di</strong> efficienza e <strong>di</strong> ecologia<br />

sono superate da altre priorità nel nostro Paese.<br />

Ad ogni modo la carta è <strong>in</strong> crisi un po’ ovunque. Negli USA capita abbastanza<br />

frequentemente ormai <strong>di</strong> leggere onl<strong>in</strong>e a proposito della chiusura<br />

<strong>di</strong> un quoti<strong>di</strong>ano cartaceo, mentre <strong>in</strong> Francia si pensa a “<strong>in</strong>iezioni” <strong>di</strong><br />

sol<strong>di</strong> straord<strong>in</strong>arie per salvare l’e<strong>di</strong>toria tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Tutti segni dei tempi che stanno cambiando e mo<strong>di</strong>ficando la nostra vita<br />

e il mondo che abitiamo. Io per non sbagliare vi lascio con una famosa<br />

citazione <strong>di</strong> Kahlil Gibran, che sarà sempre attuale <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente<br />

dalle vostre abitud<strong>in</strong>i attuali e future:<br />

“Gli alberi sono liriche che la terra scrive sul cielo. Noi li abbattiamo e li<br />

trasformiamo <strong>in</strong> carta per potervi registrare, <strong>in</strong>vece, la nostra vuotagg<strong>in</strong>e.”<br />

Commenti<br />

I commenti <strong>in</strong>seriti dai lettori <strong>di</strong> AppuntiDigitali non sono oggetto <strong>di</strong><br />

moderazione preventiva, ma solo <strong>di</strong> eventuale filtro antispam. Qualora<br />

si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o <strong>di</strong>ffamatorio) si prega<br />

<strong>di</strong> contattare l'amm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> Appunti Digitali all'<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>in</strong>fo@appunti<strong>di</strong>gitali.it,<br />

specificando quale sia il commento <strong>in</strong> oggetto.<br />

#BrightSoul scrive:<br />

Non per sm<strong>in</strong>uire la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scientifici, ma lo vedo come<br />

un ultimo (vano) tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere la tra<strong>di</strong>zionalità della carta<br />

stampata.<br />

Ormai tutti ricorrono ad argomentazioni ecologiche nei loro <strong>di</strong>scorsi<br />

da essere quasi banali. Quando vogliono venderti l’auto,


94<br />

Documentazione 3<br />

quando vogliono risparmiare sui costi, quando vogliono <strong>di</strong>fendere<br />

la carta stampata.<br />

Un conto è <strong>di</strong>chiarare <strong>di</strong> essere eco-friendly, un conto è esserlo<br />

davvero. La realtà delle cose è che leggere le notizie sul PC nel<br />

prossimo futuro ha un ampio marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> riduzione delle emissioni,<br />

sia me<strong>di</strong>ante processori sempre più energy-efficient sia<br />

me<strong>di</strong>ante l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> fonti energetiche r<strong>in</strong>novabili. Stampare<br />

un giornale non ha alcun marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> miglioramento. L’albero<br />

dovrà sempre essere tagliato, il camion a gasolio dovrà sempre<br />

andare a recuperare il legname, parte dei giornali <strong>in</strong>venduti saranno<br />

sempre un rifiuto <strong>in</strong> <strong>di</strong>scarica.<br />

# mercoledì 22 aprile <strong>2009</strong> alle ore 09:23<br />

Globus scrive:<br />

Non sarei cosi’ sicuro dell’ “evoluzione ecologica” dell’onl<strong>in</strong>e rispetto<br />

al cartaceo. Innanzitutto l’albero tagliato viene ripiantato<br />

(gia’ avviene ora, gli svedesi mica <strong>di</strong>sboscano le foreste…), il camion<br />

potrebbe viaggiare con motori piu’ efficienti o ad<strong>di</strong>rittura<br />

un domani senza combustibili fossili e la carta usata venire riciclata.<br />

Sul versante elettronico <strong>in</strong>vece, viene mai considerato il “costo<br />

ecologico” <strong>di</strong> produzione dei <strong>di</strong>spositivi? Siano essi palmari,<br />

notebook o netbook, la lavorazione del silicio e gli “annessi e<br />

connessi” ha un notevole impatto. Senza contare che il riciclo della<br />

carta ha una fattibilità (ed un costo) molto m<strong>in</strong>ore rispetto a<br />

quello dei materiali (alcuni rari, altri pericolosi) contenuti <strong>in</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> circuiti elettronici.<br />

Inten<strong>di</strong>amoci, non sto <strong>di</strong>fendendo la stampa rispetto al <strong>di</strong>gitalizzato<br />

per partito preso…dato che sono nel settore dell’IT sarebbe<br />

anche contro il mio <strong>in</strong>teresse :D Pero’, cosi’ qui come <strong>in</strong> tutti i<br />

campi della produzione, è giusto considerare tutti gli aspetti e<br />

tutte le variabili possibili.


# mercoledì 22 aprile <strong>2009</strong> alle ore 10:03<br />

Paganetor scrive:<br />

Documentazione 3 95<br />

io affronterei l’argomento da una prospettiva <strong>di</strong>versa: immag<strong>in</strong>iamo<br />

<strong>di</strong> togliere dalla circolazione l’<strong>in</strong>formazione “su carta” e <strong>di</strong><br />

sostituirla con l’on-l<strong>in</strong>e. Cosa succederebbe? Per una fetta consistente<br />

<strong>di</strong> persone non cambierebbe molto, cont<strong>in</strong>uerebbero a beneficiare<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet. Altri si troverebbero con dei punti <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>in</strong> meno, magari <strong>in</strong> parte colmati dall’on-l<strong>in</strong>e ma pur<br />

sempre con un “buco” nell’<strong>in</strong>formazione. Altri ancora, che non<br />

utilizzano <strong>in</strong>ternet per reperire <strong>in</strong>formazioni, si troverebbero <strong>in</strong><br />

grosse <strong>di</strong>fficoltà: penso a persone anziane, o a gente che il computer<br />

nemmeno lo possiede e che, senza la carta, potrebero solo<br />

guardare la TV… che, dal canto suo, v<strong>in</strong>cola ancora <strong>di</strong> più<br />

dell’on-l<strong>in</strong>e (devi avere un PC –> devi avere una TV, mentre con<br />

un giornale sei libero <strong>di</strong> leggere dove/come vuoi).<br />

sono curioso <strong>di</strong> capire a quanti “alberi abbattuti” equivale un ipotetico<br />

e-reader per notizie e magari libri (anche se, per come<br />

ragiono io, sarebbe la manna come sostitutivo dei quoti<strong>di</strong>ani ma<br />

avrei <strong>di</strong>fficoltà a usarlo al posto <strong>di</strong> un bel romanzo cartaceo) per<br />

valutarne l’effettivo impatto ecologico… è facile <strong>di</strong>re che trasferire<br />

un file consuma poco, ma quando l’e-reader viene prodotto e<br />

<strong>di</strong>smesso quanto <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>a? che sostanze vengono rilasciate<br />

nell’ambiente? E le batterie?<br />

<strong>in</strong>somma, per ora credo che le due “tecnologie” possano andare<br />

avanti molto bene <strong>in</strong>sieme, colmando l’una e carenze dell’altra,<br />

ma per il futuro l’unica speranza <strong>di</strong> salvezza per la carta rispetto<br />

all’on-l<strong>in</strong>e è giocare sulla qualità del servizio <strong>in</strong>formativo (che,<br />

proprio per la vastità <strong>di</strong> fonti e <strong>di</strong> potenziali errori, l’on-l<strong>in</strong>e non<br />

può garantire se non scremando e verificando tra molteplici siti).<br />

dai, torno a lavorare :-D


96<br />

Documentazione 3<br />

# mercoledì 22 aprile <strong>2009</strong> alle ore 10:27<br />

Roberto scrive:<br />

Ma perchè vi accanite così contro la carta stampata? Vivi e lascia<br />

vivere è sempre un buon consiglio… detto tra noi, come essere<br />

analogico, preferisco 10^9 volte leggermi un giornale sul gab<strong>in</strong>etto<br />

<strong>in</strong>vece che guardarmelo attraverso il monitor <strong>di</strong> un portatile.<br />

Ah, vero, e-book reader… ma dove sono? Chi li ha visti? Chi li<br />

usa? E poi l’unico vantaggio che hanno sono le <strong>di</strong>mensioni, sempre<br />

su un monitor devi leggere e alla f<strong>in</strong>e stanca…<br />

Giusto per chiarire, non sono un vecchiaccio eh ma un ragazzo<br />

che è nato con il computer <strong>in</strong> casa e che lo usa ogni giorno per oltre<br />

10 ore con sommo piacere, sia per lavoro che per svago. Ma<br />

poi, a letto, mi leggo un libro o una rivista. Di carta.<br />

# mercoledì 22 aprile <strong>2009</strong> alle ore 14:14<br />

Nightwalker scrive:<br />

Bisogna comunque ricordare che anche se un computer ha un costo<br />

<strong>di</strong> produzione maggiore, viene usato anche per altri scopi,<br />

sfido io a chattare <strong>in</strong> tempo reale sul giornale =D E poi il giornale<br />

lo compri <strong>di</strong> una testata e hai solo le loro notizie, <strong>in</strong>vece su<br />

<strong>in</strong>ternet puoi guardare ovunque.


Documentazione 3 97


98<br />

Documentazione 3<br />

Motivi e misteri del leggere o non leggere<br />

Spesso sentiamo parlare dell’Italia come un Paese <strong>di</strong> ignoranti, ”In Italia<br />

si legge troppo poco” sentiamo <strong>di</strong>re, ma che cosa vuol realmente <strong>di</strong>re<br />

questa affermazione?<br />

In f<strong>in</strong> dei conti guardandoci <strong>in</strong>torno ve<strong>di</strong>amo che praticamente tutti leggono…<br />

il problema forse stà nel cosa leggono! C’è che legge il giornale,<br />

c’è chi legge anche solo la rubrica dello sport, le signore leggono riviste<br />

<strong>di</strong> moda, <strong>di</strong> ‘attualità’, <strong>di</strong> pettegolezzi, ve<strong>di</strong>amo ragazzi ch<strong>in</strong>i sui loro libri<br />

scolastici, e pendolari con il cruciverba… ma realmente… chi tra tutti<br />

quelli <strong>in</strong>torno a noi legge qualcosa come un romanzo?<br />

O la gente <strong>in</strong>torno a me legge solo a casa.. o sono pochi quelli <strong>di</strong> loro che<br />

leggono qualcosa che sia un libro con pag<strong>in</strong>e rilegate con magari una<br />

copert<strong>in</strong>a… potrei sbagliarmi è vero, che ne sò io <strong>di</strong> quel che fanno gli<br />

altri a casa loro, ma la verità è che anche tra gli amici è <strong>di</strong>fficile trovare<br />

qualcuno appassionato <strong>di</strong> libri ed è <strong>in</strong>vece molto più facile trovare qualcuno<br />

che ne sia contrario.<br />

Perchè il libro costa, è uno spreco <strong>di</strong> tempo e denaro, è fondalmentalmente<br />

<strong>in</strong>utile, a che ci serve sforzare la vista per leggere quei caratteri<br />

m<strong>in</strong>uti quando ciò non ha nessuno scopo <strong>di</strong>retto? A cosa serve sorbirsi<br />

storielle <strong>in</strong>ventate da scrittori eccentrici che probabilmente non avevano<br />

nulla da fare, quando possiamo rilassarci davanti alla tv o spendere meglio<br />

i nostri sol<strong>di</strong> magari con un po’ <strong>di</strong> shopp<strong>in</strong>g?? Non serve a niente,<br />

questo è il pensiero più <strong>di</strong>ffuso.<br />

Si può anche riscontrare come la <strong>di</strong>ffusione dell’amore per la lettura sia<br />

proporzionale al numero <strong>di</strong> laureati, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le cose vanno a braccetto?<br />

Chissà ma il nostro stato si sà non è <strong>di</strong> certo r<strong>in</strong>omato per il suo ‘elevato’<br />

numero <strong>di</strong> laureati.<br />

A <strong>di</strong>fesa degli Italiani però bisogna <strong>di</strong>re che nel nostro stato è cresciuto<br />

molto velocemente il numero <strong>di</strong> lettori <strong>di</strong>gitali.<br />

Ma rimane la domanda <strong>in</strong> sospeso: che f<strong>in</strong>e ha fatto l’amore per la lettura?<br />

Non è più stato tramandato dai genitori? E’ stato stroncato dalla tv e dagli<br />

altri svaghi giovanili? Dov’è che si è perso per strada? Dov’è che<br />

dobbiamo andarlo a recuperare?


Il dono al tempo del web 1<br />

Eleonora Errede<br />

Il testo, Il dono al tempo <strong>di</strong> Internet, si <strong>di</strong>vide <strong>in</strong> due parti: nella prima<br />

gli autori Marco Aime, antropologo, e Anna Cossetta, sociologa esperta<br />

<strong>di</strong> economia politica, si soffermano sulla cultura del dono, uno dei para<strong>di</strong>gmi<br />

più stu<strong>di</strong>ati dall’antropologia, dalla sociologia, ecc., cioè un atto<br />

che dà vita ad un legame tra gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui che va al <strong>di</strong> là del puro scambio<br />

economico. Gli autori citano vari stu<strong>di</strong>osi che si sono <strong>in</strong>teressati<br />

all’argomento, ed ai quesiti che esso promuove nell’<strong>in</strong>formatica.<br />

La seconda parte è una dettagliata elencazione dei vari usi <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet<br />

nel web, con f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> scambio, <strong>di</strong> doni virtuali, e delle persone che lo<br />

usano. Gli scrittori su citati osservano e se ne <strong>in</strong>terrogano sulle motivazioni,<br />

che anche nella società o<strong>di</strong>erna caratterizzata dal mercato economico,<br />

esistono spazi <strong>in</strong> cui il dono è un protagonista fondamentale. Di<br />

conseguenza, si pongono il quesito se gli scambi <strong>in</strong> <strong>rete</strong> (forum, blog, social<br />

network, free software, wikipe<strong>di</strong>a, ecc.) siano dei nuovi promotori <strong>di</strong><br />

socializzazione e se i loro modelli relazionali abbiano ripercussioni sugli<br />

schemi e le d<strong>in</strong>amiche più tra<strong>di</strong>zionali della società moderna.<br />

Era ovvio che la rapida e cont<strong>in</strong>ua evoluzione della <strong>rete</strong> suscitasse<br />

l’<strong>in</strong>teresse e la riflessione <strong>di</strong> vari <strong>in</strong>tellettuali (economisti, filosofi, sociologi,<br />

antropologi, psicologi). In particolare gli psicologi, <strong>di</strong> recente, hanno<br />

<strong>in</strong> terapia molte persone <strong>di</strong>pendenti dall’uso smoderato <strong>di</strong> facebook .<br />

Temi fondamentali dell’analisi dei due stu<strong>di</strong>osi sono: comunità, relazione,<br />

con<strong>di</strong>visione, dono. A questo punto, a mio avviso, si pongono degli<br />

<strong>in</strong>terrogativi: «Come mai un gruppo <strong>in</strong>gente <strong>di</strong> persone de<strong>di</strong>ca gran<br />

parte del proprio tempo alla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> saperi ed esperienze a <strong>di</strong>sposizione<br />

gratuita del prossimo? Siamo passati dal do ut des al peer to<br />

peer»?<br />

Da qui si parte per del<strong>in</strong>eare, come <strong>in</strong> una ricerca etnografica, i nuovi<br />

fenomeni relazionali comparandoli ai sistemi più tra<strong>di</strong>zionali delle società<br />

precedenti, come l’importanza comunicativa e socializzante del<br />

l<strong>in</strong>guaggio che dalla famiglia alla società legava assieme un gruppo <strong>di</strong><br />

persone tramite relazioni <strong>di</strong> scambio, <strong>di</strong>fferenziando l’uomo<br />

dall’animale.<br />

Cossetta, su questo argomento delle relazioni <strong>di</strong> scambio, fa riferimento<br />

a Marcel Mauss, Karl Paul Polanyi, Jacques Derrida. In particolare<br />

quest’ultimo, un filosofo francese, affermava che l’orig<strong>in</strong>e del l<strong>in</strong>-


100<br />

Il dono al tempo del web 1<br />

guaggio non è la parola detta ma quella scritta (oggi <strong>di</strong>rei, io, quella<br />

scritta sul computer) e capovolgendo la gerarchia tra parola orale e scritta,<br />

<strong>di</strong>fende il primato della scrittura (quella con la tastiera <strong>in</strong> tempi o<strong>di</strong>erni…)<br />

sulla voce, concepisce una scienza della scrittura o grammatologia<br />

che ha come oggetto l’essere come <strong>di</strong>fferenza.<br />

A questo punto, a mio avviso, viene spontaneo un collegamento con<br />

le problematiche esistenziali che si ev<strong>in</strong>cono <strong>in</strong> Mart<strong>in</strong> Heidegger , che<br />

nel celebre saggio, affermava che «il l<strong>in</strong>guaggio è la casa dell’essere e che<br />

esso si serve del l<strong>in</strong>guaggio» (parla nel l<strong>in</strong>guaggio) e si manifesta nella<br />

storia delle parole.<br />

Anche Hans Georg Gadamer, afferma che il l<strong>in</strong>guaggio def<strong>in</strong>isce il<br />

rapporto tra il mondo e l’uomo; il l<strong>in</strong>guaggio è l’orizzonte all’<strong>in</strong>terno del<br />

quale si sviluppa la nostra vita. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, possiamo constatare che il l<strong>in</strong>guaggio<br />

è la forma <strong>di</strong> dono trasmessoci per via generazionale. Da queste<br />

affermazioni scaturisce l’esigenza personale <strong>di</strong> domandarsi: - È forse<br />

quella del computer una forma alternativa <strong>di</strong> comunicazione l<strong>in</strong>guistica,<br />

un dono via web? A mio modesto avviso questa brevissima osservazione<br />

sul passaggio dal dono l<strong>in</strong>guaggio naturale al dono l<strong>in</strong>guaggio della<br />

<strong>rete</strong>, andava sottol<strong>in</strong>eata o meglio accentuata <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi.<br />

Tornando al tema centrale, uno degli stu<strong>di</strong>osi citati è Mauss, sociologo<br />

ed etnologo francese (1872 - 1950), che nel suo libro Saggio sul dono ,<br />

elabora la nozione <strong>di</strong> fatto sociale totale. Prende <strong>in</strong> esame il concetto <strong>di</strong><br />

mana (potenza, forza), così <strong>di</strong>fficile da def<strong>in</strong>ire, che è presente <strong>in</strong> tutte le<br />

forme <strong>di</strong> dono e <strong>di</strong> scambio nelle società arcaiche e <strong>di</strong> livello etnologico.<br />

Per tanto, secondo il sociologo, si tratta <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare quale forza vi<br />

sia nella cosa che si dona, tale che faccia sì che il donatore la renda. In<br />

sostanza, lo stu<strong>di</strong>oso sostiene che il dono corrisponda ad una logica fatta<br />

<strong>di</strong> tre gesti: donare, ricevere, contraccambiare. Interm<strong>in</strong>i economici al valore<br />

d’uso e al valore <strong>di</strong> scambio dell’oggetto – bene, si potrebbe aggiungere<br />

il valore <strong>di</strong> legame, quando questo <strong>di</strong>venta più importante del bene<br />

stesso. Tengo a sottol<strong>in</strong>eare che tale concetto, nell’economia classica, è<br />

stato con<strong>di</strong>viso anche da Karl Marx, e se ci si sofferma sul valore <strong>di</strong><br />

scambio da ciò si nota che esiste un altro tipo <strong>di</strong> valore, quello legato alla<br />

capacità che beni e servizi, se donati, hanno <strong>di</strong> creare e riprodurre relazioni<br />

sociali.<br />

La speranza f<strong>in</strong>ale del dono è appunto questa: la relazione. Donde<br />

l’<strong>in</strong>teresse scaturito dalla gente che si aggrega sperando <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

<strong>in</strong>formazioni, sentimenti, <strong>in</strong>teressi, scambi culturali, gratuitamente e liberamente.<br />

Il valore del contro - dono sta anche nella libertà come af-


Il dono al tempo del web 1 101<br />

ferma Mauss: «più l’altro è libero, più il fatto che ci donerà qualcosa avrà<br />

valore per noi quando ce lo darà».<br />

Cercando <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare alcune forme pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong> dono e <strong>di</strong> scambio<br />

<strong>in</strong> <strong>rete</strong>, Aime e Cossetta si occupano anche <strong>di</strong> Wikipe<strong>di</strong>a <strong>in</strong> cui si apprende<br />

come il dono non abbia a che fare con un ricevente conosciuto e<br />

non vi sia una relazione tra donatore e ricevente. Infatti l’enciclope<strong>di</strong>a<br />

<strong>in</strong>formatica è realizzata con contributi culturali gratuiti, <strong>di</strong> volontari che<br />

hanno il solo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere o meglio donare le conoscenze, competenze,<br />

capacità possedute <strong>in</strong> una determ<strong>in</strong>ata <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a.<br />

In campo me<strong>di</strong>co è sicuramente un gran dono per chi necessita <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni,<br />

a livello mon<strong>di</strong>ale, su particolari patologie o sugli esiti, <strong>in</strong><br />

it<strong>in</strong>ere, <strong>di</strong> ricerche scientifiche. Un dono che permette <strong>di</strong> fruire <strong>di</strong> nozioni<br />

specialistiche anche a persone con socio-svantaggio economico. Ciò,<br />

secondo me, ricorda il dono della carità citato anche nell’esegesi biblica o<br />

<strong>in</strong> quello più laico e istituzionalizzato <strong>in</strong> varie Onlus. Di rilievo anche gli<br />

atti <strong>di</strong> donazione offerti da <strong>in</strong>dustrie o dai mass-me<strong>di</strong>a (ad esempio Telethon)<br />

che si esplicano con varie manifestazioni sportive o spettacoli teatrali<br />

al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> reperire fon<strong>di</strong> per la ricerca scientifica.<br />

Spontaneamente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i economici, viene da porsi una domanda: -<br />

Dov’è la per<strong>di</strong>ta ed il guadagno nel term<strong>in</strong>e virtuale delle comunità su<br />

<strong>in</strong>ternet? - Gli autori rispondono che si trova nella relazione che <strong>di</strong> per se<br />

costituisce il bene economico. Per <strong>di</strong>rla con Kennet Arrow , gran parte<br />

della ricompensa derivante dalle relazioni <strong>in</strong>terpersonali è <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca alla<br />

ricompensa, essa è la relazione stessa.<br />

Nella parte centrale del libro, si citano oltre a Wikipe<strong>di</strong>a, altre forme<br />

<strong>di</strong> dono e <strong>di</strong> scambio <strong>in</strong> <strong>rete</strong> come il free software, open source, i social<br />

network come Facebook o Twitter, ormai molto popolari che permettono<br />

a milioni <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> connettersi dando loro, secondo me, quello <strong>di</strong> cui<br />

necessitano: relazioni profonde con i propri simili che riempiono, con i<br />

loro doni, il vuoto della vita moderna magari dando ad essa un senso:<br />

nello scambiare si cede qualcosa (file shar<strong>in</strong>g) ottenendo qualcos’altro.<br />

Gli autori esam<strong>in</strong>ano le funzioni del social network, chat, news group,<br />

forum, si chiedono se potrebbero essere considerati <strong>in</strong> modo analogo alle<br />

comunità tra<strong>di</strong>zionali, secondo una visione funzionalistica vic<strong>in</strong>a al pensiero<br />

<strong>di</strong> Georg Simmel, <strong>in</strong> cui egli osservava che il contrasto tra la vita e<br />

le forme è <strong>in</strong>fatti l’elemento necessario <strong>in</strong> cui vive la vita stessa.<br />

Il contrasto, tra l’altro, costituisce ciò che Simmel chiama la “trage<strong>di</strong>a<br />

della cultura”, cioè la tendenza sempre perdente delle forme culturali a<br />

conservarsi contro la vita che prima le ha <strong>in</strong>corporate, poi superate.


102<br />

Il dono al tempo del web 1<br />

Con la <strong>rete</strong> come nella modernità, proseguono gli autori, saltano i<br />

conf<strong>in</strong>i spazio-culturali che determ<strong>in</strong>ano territori, culture, società, citando<br />

<strong>di</strong> sovente, Bauman.<br />

Ci si pone un altro enigma: la virtualità quanto è autentica alla realtà<br />

della relazione face to face? La risposta fornita nel libro è ambivalente.<br />

Da una parte vale la considerazione <strong>di</strong> Bene<strong>di</strong>ct Anderson, per cui la<br />

maggior parte delle comunità <strong>in</strong> <strong>rete</strong> alla ristretta cerchia del vic<strong>in</strong>ato a<br />

Facebook, sono immag<strong>in</strong>ate, dunque reali o virtuali che siano, appaiono<br />

simili. Dall’altro, la logica del dono <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teressato (<strong>di</strong>fficili riceverli nel<br />

vissuto da chi ci è prossimo), che soggiace allo scambio <strong>in</strong>ternet, ha come<br />

sfondo i gran<strong>di</strong> network che gestiscono il traffico virtuale, garantiscono<br />

il sistema ed accrescono la loro potenza economica. Lo spazio è<br />

cyber: spazio mentale che non permette <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre esperienze vere e<br />

proprie (aspetto a mio avviso negativo), le quali comportano fisicità, la<br />

mimica gestuale, legata al l<strong>in</strong>guaggio del corpo. Oggi si tende a superare<br />

il vero v<strong>in</strong>colo psicologico, la relazione col web appare fondata su pratiche<br />

più tecniche e retoriche, che gestuali.<br />

Per questo, come sottol<strong>in</strong>ea Lo V<strong>in</strong>k <strong>in</strong> «Zero comments», da un lato<br />

<strong>in</strong>ternet è vista come una nuova frontiera della comunicazione creatrice<br />

<strong>di</strong> nuove comunità <strong>di</strong> tipo virtuale, dall’altro la <strong>rete</strong> viene accusata da<br />

alcuni critici, <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>gere gli utenti verso l’isolamento sociale e fisico che<br />

frantuma i normali economici canali <strong>di</strong> comunicazione, riducendo<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo <strong>in</strong> una <strong>di</strong>mensione sempre più solipsica.<br />

Tuttavia, secondo stu<strong>di</strong> recenti, non tutti per fortuna vivono <strong>di</strong> sola<br />

<strong>rete</strong> e mantengono rapporti <strong>di</strong> socializzazione, per cui come afferma<br />

Manuel Castells, la comunicazione via <strong>in</strong>ternet non sembra avere effetto<br />

sulle relazioni sociali tra<strong>di</strong>zionali, dono <strong>di</strong> sentimenti ed affettività<br />

scambievole, semmai si aggiunge ad esse completandole.<br />

Il costo <strong>di</strong> un libro, come nel caso del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> Anton Semënovič<br />

<strong>Makarenko</strong>, mi ha fatto con<strong>di</strong>videre ed apprezzare quanto ho<br />

letto sul concetto <strong>di</strong> dono. Ritengo valida e formativa l’idea <strong>di</strong> un «collettivo»<br />

(nel senso <strong>di</strong> un’educazione collettivistica), per <strong>di</strong>rla con una parola<br />

usata dall’autore, <strong>in</strong> <strong>rete</strong> per l’acquisto <strong>di</strong> competenze, capacità, conoscenze<br />

attraverso la <strong>di</strong>ffusione me<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> un poema fruibile da tutti e<br />

non solo da chi può permettersi l’acquisto con il prezzo stabilito dalla<br />

casa e<strong>di</strong>trice, per la maggior parte dei lettori.<br />

Un altro aspetto positivo è quello <strong>di</strong> poter leggere e stampare,<br />

nell’imme<strong>di</strong>ato, solo le parti più <strong>in</strong>teressanti <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ati argomenti<br />

convenuti nella su citata opera come personalmente mi è accaduto. Penalizzante,<br />

a livello economico, è acquistare un <strong>in</strong>tero libro <strong>di</strong> cui usare


Il dono al tempo del web 1 103<br />

solo alcuni capitoli, come accade a noi studenti; manca anche la possibilità<br />

<strong>di</strong> sottol<strong>in</strong>eare il testo o mettere <strong>in</strong> evidenza alcune parti da stu<strong>di</strong>are,<br />

arricchito da note personali che stimolano la memoria visiva nel momento<br />

della lettura; <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e non potrebbe nascere, dopo anni, la curiosità<br />

<strong>di</strong> rileggerle.<br />

Sicuramente, per i giovani, la via telematica è la più sollecitante rispetto<br />

ai tra<strong>di</strong>zionali mezzi d’istruzione. Mi vien spontaneo pensare che<br />

<strong>Makarenko</strong>, da pedagogista, con l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> formare l’uomo nuovo, avrebbe<br />

trovato utili le moderne tecnologie. A mio avviso, tuttavia, potrebbe<br />

presentarsi un elemento negativo nella lettura della pubblicazione<br />

on l<strong>in</strong>e per problemi visivi, cioè stando per lungo tempo davanti al<br />

computer si potrebbero avere maggiori <strong>di</strong>sturbi che non leggendo un testo<br />

cartaceo. Positivo, <strong>in</strong>vece, trovare la pubblicazione <strong>in</strong> <strong>rete</strong> e/o dei forum<br />

<strong>in</strong> cui scambiare idee con coetanei o docenti sul contenuto del libro.<br />

Concludendo, resta a mio avviso auspicabile la pubblicazione <strong>in</strong> <strong>rete</strong><br />

del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, per un raffronto <strong>di</strong>dattico <strong>pedagogico</strong> con i sistemi<br />

educativi impiantati sul modello creato dall’autore ancora attuali e praticati<br />

<strong>in</strong> Russia.


Documentazione 4


Le seguenti immag<strong>in</strong>i 119 sono state scelte per la realizzazione del Logo<br />

In <strong>rete</strong> all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo:<br />

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.a<br />

sp?ID_blog=30&ID_articolo=7453&ID_sezione=38&sezione=<br />

119 Le immag<strong>in</strong>i sono state riprese dal motore <strong>di</strong> ricerca del sito:<br />

http://www.google.it


108<br />

Documentazione 4<br />

In <strong>rete</strong> all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo:<br />

http://erboristeria.guidaconsumatore.com/<strong>di</strong>sturbi-e-rimed<strong>in</strong>aturali/001069_rime<strong>di</strong>-naturali-per-proteggere-le-mani-dal-sole/


In <strong>rete</strong> all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo:<br />

http://www.opartigiano.it/annunci.htm<br />

Documentazione 4 109


110<br />

In <strong>rete</strong> all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo:<br />

http://www.eurekaos.org/?tag=udc<br />

Documentazione 4


In <strong>rete</strong> all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo:<br />

http://bruno60.wordpress.com/immag<strong>in</strong>i_le-mani/<br />

Documentazione 4 111


112<br />

Documentazione 4<br />

In <strong>rete</strong> all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo:<br />

http://antoniogenna.wordpress.com/2007/01/01/illusioni-festive-10mani-che-<strong>di</strong>segnano/


Interviste onl<strong>in</strong>e<br />

Castells: «Il dest<strong>in</strong>o del mondo catturato dalla Rete 120 »<br />

A colloquio con lo stu<strong>di</strong>oso spagnolo, autore <strong>di</strong> una poderosa ricerca<br />

sull'«Età dell'<strong>in</strong>formazione». «Il web è stato creato proprio perché non lo<br />

si potesse controllare né fermare o censurare». Castells.<br />

Ha tutte le caratteristiche dello stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> culto: percorso accademico<br />

irregolare, ma prestigioso (non ha mai ottenuto una cattedra nel Paese<br />

d'orig<strong>in</strong>e, la Spagna, ma gliene anno concesse ad<strong>di</strong>rittura due a Berkeley,<br />

Usa); ampie e svariate pubblicazioni, non meno <strong>di</strong> una vent<strong>in</strong>a <strong>di</strong><br />

volumi; lavoro matto e <strong>di</strong>speratissimo; noma<strong>di</strong>smo culturale per spargere<br />

il suo verbo <strong>in</strong> tutti i cont<strong>in</strong>enti, <strong>di</strong> fronte a platee <strong>di</strong> estasiati addetti ai<br />

lavori; traduzioni <strong>in</strong> venti l<strong>in</strong>gue; cortese dribbl<strong>in</strong>g ai meccanismi<br />

dell'<strong>in</strong>formazione-spettacolo; pett<strong>in</strong>atura a onda laterale, tipica da scienziato<br />

«genio & sregolatezza».<br />

Manuel Castells ha 60 anni, e a Milano, all'università Bocconi, ha tenuto<br />

una lectio brevis <strong>di</strong> circa tre ore sui contenuti della sua ultima opera<br />

<strong>di</strong> pensiero, La nascita della società <strong>in</strong> Rete, pubblicata <strong>in</strong> italiano dalle<br />

e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> questa stessa università (Egea, pagg. 601, euro 34,50). Introdotto<br />

dal rettore Carlo Secchi, da Fabrizio R<strong>in</strong><strong>di</strong>, presidente del<br />

Gruppo W<strong>in</strong>terthur (società <strong>di</strong> assicurazioni qui nelle vesti <strong>di</strong> sponsor <strong>di</strong><br />

Castells) e dal sociologo Guido Mart<strong>in</strong>otti, autore della prefazione al volume,<br />

Castells mostra subito il volto al quale tiene <strong>di</strong> più: quello dell'<strong>in</strong>tellettuale<br />

<strong>in</strong>tegro e dunque nemico della <strong>di</strong>vulgazione facile e semplicista.<br />

Per carità, lui parla chiaro, <strong>in</strong> varie l<strong>in</strong>gue, pre<strong>di</strong>ligendo un <strong>in</strong>glese<br />

dallo spiccato accento ispanico; ma per ogni approfon<strong>di</strong>mento rimanda<br />

al suo libro. Che tuttavia, nella sua granitica imponenza, a prima vista<br />

potrebbe <strong>di</strong>ssuadere i lettori più volonterosi, tanto più che è il primo volume<br />

<strong>di</strong> una trilogia <strong>in</strong>titolata L'età dell'<strong>in</strong>formazione: economia, società,<br />

cultura. E dunque, nell'attesa che appaiano anche <strong>in</strong> Italia i prossimi tomi,<br />

ci addentriamo con il professore nei meandri <strong>di</strong> un territorio che più<br />

120 Fonte bibliografica: Intervista pubblicata su «Il Giornale» dell'11 Maggio 2002,<br />

reperibile nel sito: http://www.swif.uniba.it/lei/rassegna//020511d.htm


114<br />

L’educazione <strong>di</strong> massa e le <strong>in</strong>dustrie culturali<br />

globale non si può. Intanto, che materia è, questa? Sociologia, economia,<br />

filosofia? Si potrebbe <strong>di</strong>re tutt'e tre e magari anche qualcos'altro, se non<br />

fosse proprio lui a sgombrare subito il campo da una serie <strong>di</strong> possibili<br />

confusioni. «Non sono un futurologo né m'<strong>in</strong>teresso <strong>di</strong> politica», stabilisce<br />

subito. E' già qualcosa.<br />

Attenzione, però. Castells non è neanche un lettore <strong>di</strong> fantascienza,<br />

non apprezza, nel senso che non li legge, i lavori dei più noti <strong>di</strong>vulgatori<br />

o<strong>di</strong>erni <strong>di</strong> temi tecnologici, dagli economisti modaioli alla Rifk<strong>in</strong> agli<br />

scrittori <strong>di</strong> fiction e analisti del costume <strong>in</strong> Rete come William Gibson. «E<br />

non ho fatto nessuno sforzo per rendere facile e leggibile questo libro»,<br />

<strong>di</strong>chiara. «E' un libro <strong>di</strong> ricerca, punto e basta. Un testo accademico». Ma<br />

qui il lum<strong>in</strong>are pecca <strong>di</strong> modestia, perché il suo libro, per quanto ponderoso,<br />

ha un grado <strong>di</strong> leggibilità decisamente superiore alla me<strong>di</strong>a dei<br />

prodotti accademici nostrani. Inoltre non mena troppa il can per l'aia,<br />

cioè non teorizza se non dopo essere passato attraverso l'analisi dei fatti.<br />

«Alcuni gran<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori italiani mi hanno proposto la pubblicazione a<br />

patto che riducessi il materiale a duecento pag<strong>in</strong>ette. Ho risposto che se<br />

mi sono fermato a duemila è stato solo perché temevo <strong>di</strong> morire prima<br />

<strong>di</strong> vedere f<strong>in</strong>ito il mio lavoro». E' questa una delle poche note ironiche<br />

della sua elaborazione verbale, affabile f<strong>in</strong>ché si vuole, ma viziata da<br />

una certa freddezza <strong>di</strong> fondo, appena <strong>in</strong>cr<strong>in</strong>ata dalla passione per la materia.<br />

E la materia è la trasformazione della società umana, cioè del<br />

mondo, a causa dell'<strong>in</strong>novazione tecnologica e <strong>in</strong>formatica, <strong>in</strong> pratica <strong>di</strong><br />

Internet. E così, con questo «approccio globale» <strong>di</strong> ambizione leonardesca,<br />

Castells ci <strong>di</strong>ce che il cambiamento ra<strong>di</strong>cale della realtà umana è già<br />

avvenuto. Si tratta soltanto <strong>di</strong> far sì che tutti a poco a poco si adegu<strong>in</strong>o.<br />

Oggi quello che conta è la capacità <strong>di</strong> tenere il passo con la rivoluzione<br />

telematica. O dentro o fuori.<br />

William Gibson ha scritto più volte che «la Rete trova sempre la sua<br />

strada». Secondo lei che cosa vuoi <strong>di</strong>re?<br />

«Non conosco Gibson, né lo leggo. La frase tuttavia è <strong>in</strong>teressante. Per<br />

me vuoi <strong>di</strong>re che la Rete è stata deliberatamente <strong>di</strong>segnata dai suoi creatori<br />

per non essere controllata. In altre parole, l'<strong>in</strong>formazione <strong>in</strong> Internet<br />

non conosce ostacoli, e dovunque li trova, li aggira.


L’educazione <strong>di</strong> massa e le <strong>in</strong>dustrie culturali 115<br />

Ogni censura equivale a un fallimento tecnico. Il messaggio può essere<br />

r<strong>in</strong>tracciato, ma non fermato. Siamo tutti sorvegliati, è vero, e <strong>in</strong> Rete<br />

non c'è vera privacy. Per esempio l'Fbi sa benissimo come <strong>in</strong>terferire con<br />

i messaggi e dove andare a r<strong>in</strong>tracciarne gli autori. Ma come struttura <strong>di</strong><br />

relazione la Rete è assolutamente aperta. Perciò la gente muore, ma il<br />

messaggio sopravvive».<br />

Ha osservato la situazione italiana? Che ne pensa?<br />

«La conosco bene. In Italia, come <strong>in</strong> Spagna, c'è una spaccatura tra il<br />

livello relativamente alto raggiunto dal sistema economico e la capacità<br />

complessiva <strong>di</strong> usare Internet. Per esempio, nel vostro Paese la gente si<br />

connette più da casa che dal lavoro, al contrario che <strong>in</strong> tutte le altre economie<br />

avanzate. Inoltre l'università, salvo poche eccezioni, è scarsamente<br />

<strong>in</strong>formatizzata. Gran parte degli utenti <strong>di</strong> Internet <strong>in</strong> realtà non sanno<br />

bene quale utilità trarre dalla Rete. Ma non si può avere "un poch<strong>in</strong>o" <strong>di</strong><br />

Internet. Internet è un sistema globalizzante, perciò tocca adeguarsi».<br />

Come vede il «<strong>di</strong>vario <strong>di</strong>gitale» (<strong>di</strong>gital <strong>di</strong>vide), la spaccatura tra il mondo<br />

tra<strong>di</strong>zionale e il mondo delle tecnologie <strong>di</strong>gitali?<br />

«Osservo per esempio, partendo da analisi statistiche, dunque da dati<br />

<strong>di</strong> fatto, che oggi <strong>in</strong> Usa e Scand<strong>in</strong>avia ci sono on l<strong>in</strong>e più donne che<br />

uom<strong>in</strong>i. Oppure che il 99 per cento <strong>di</strong> certe popolazioni, per esempio <strong>in</strong><br />

Cile, non è connesso. O ancora, che <strong>in</strong> Corea il 50 per cento degli utilizzatori<br />

<strong>di</strong> Internet usa già la banda larga, appena <strong>in</strong>trodotta <strong>in</strong> Italia. Tuttavia<br />

la questione centrale non riguarda la tecnologia <strong>in</strong> sé, ma l'educazione<br />

a usare la tecnologia. An<strong>di</strong>amo verso un mondo dove ci sarà sempre<br />

più <strong>di</strong>fferenza tra "letterati" e "illetterati", tra sapienti e analfabeti<br />

nell'uso delle tecnologie».<br />

Da una parte l'economia globale aumenta la competitività tra le aziende,<br />

dall'altra nascono i movimenti no global..<br />

«L'economia globale non si capisce se non si capisce come si sono sviluppate<br />

negli ultimi anni le telecomunicazioni. Il mercato f<strong>in</strong>anziario<br />

globale e <strong>in</strong>tegrato è fatto dai computer. Ma lo stesso movimento antiglobal<br />

è costruito <strong>in</strong>torno a un sistema me<strong>di</strong>atico globale. In altre parole,<br />

le manifestazioni pubbliche no global avvengono grazie a un'organizzazione<br />

che si avvale proprio <strong>di</strong> Internet. Sono due aspetti <strong>di</strong> altrettante<br />

tendenze: da una parte la crescita <strong>di</strong> competitività economica, dall'altra<br />

la crescita sociale».


116<br />

L’educazione <strong>di</strong> massa e le <strong>in</strong>dustrie culturali<br />

Per fortuna alla f<strong>in</strong>e il professore ammette non essere un determ<strong>in</strong>ista<br />

tecnologico. Concede cioè uno spiraglio <strong>di</strong> libero arbitrio ai capricci degli<br />

umanisti. Tutto il resto, a quanto pare, è spiegato nei suoi libri.


L’educazione <strong>di</strong> massa e le <strong>in</strong>dustrie culturali<br />

Anna Lambroglia<br />

1.1. Il dono al tempo <strong>di</strong> Internet<br />

Il tema affrontato nel libro Il dono al tempo <strong>di</strong> Internet espone <strong>in</strong> maniera<br />

chiara e amplia l’evoluzione della cultura del dono e dello scambio<br />

<strong>in</strong> un’epoca <strong>in</strong>vasa, se non dom<strong>in</strong>ata, dalla <strong>rete</strong>. In 120 pag<strong>in</strong>e gli autori<br />

Marco Aime, docente <strong>di</strong> antropologia culturale all’Università <strong>di</strong> Genova,<br />

e Anna Cossetta, docente alla facoltà <strong>di</strong> Economia dell’Università <strong>di</strong> Genova,<br />

sviluppano questioni relative alla con<strong>di</strong>visione e costruzione partecipata<br />

nell’era attuale, <strong>in</strong> modo stimolante e propositivo, facendo riferimento<br />

ad un molteplicità <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista riguardanti l’economia, la<br />

filosofia, l’antropologia, la sociologia, la psicologia e così via.<br />

La tesi sostenuta dagli autori presenta una delle caratteristiche pr<strong>in</strong>cipali<br />

della <strong>rete</strong>: dare vita a comunità immag<strong>in</strong>ate, che non sempre necessitano<br />

<strong>di</strong> relazioni tra gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui. Le parole chiave del volume sono<br />

<strong>in</strong>fatti: comunità, relazione, e soprattutto, con<strong>di</strong>visione e dono.<br />

Su <strong>in</strong>ternet si trova <strong>di</strong> tutto, e quasi tutto gratis: dalle <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong><br />

Wikipe<strong>di</strong>a ai pareri degli esperti sui blog e i forum, f<strong>in</strong>o ai brani musicali<br />

sui network peer to peer. Chi regala il proprio lavoro, le proprie idee, i<br />

propri file sulla <strong>rete</strong> sta facendo un dono? A chi, e perché? E con quali<br />

conseguenze?<br />

Tra i para<strong>di</strong>gmi più stu<strong>di</strong>ati dall’antropologia vi è quello apparentemente<br />

<strong>in</strong>decifrabile del «donare», un atto che dà vita a un legame tra<br />

donatore e ricevente fondato sulla tensione della per<strong>di</strong>ta. Il caso dei moderni<br />

scambi onl<strong>in</strong>e sembra assai <strong>di</strong>verso: dov’è la per<strong>di</strong>ta e il guadagno<br />

nel turb<strong>in</strong>e virtuale delle comunità su Internet? E senza la forza del dono,<br />

come si possono stabilire dei rapporti significativi tra utenti, tra cittad<strong>in</strong>i,<br />

tra esseri umani? Eppure, la nostra epoca sarà sempre <strong>di</strong> più pervasa<br />

dalla Rete, dalla sua capacità <strong>di</strong> connettere milioni <strong>di</strong> persone e dalla<br />

sua <strong>di</strong>fficoltà a dare loro ciò <strong>di</strong> cui hanno da sempre bisogno: delle relazioni<br />

profonde con i propri simili.<br />

Cosa sp<strong>in</strong>ge tante persone a de<strong>di</strong>care una parte consistente del proprio<br />

tempo e della propria vita alla con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> saperi ed esperienze,<br />

senza nessun ritorno? Il web produce schemi simili alla società tra<strong>di</strong>zio-


118<br />

L’educazione <strong>di</strong> massa e le <strong>in</strong>dustrie culturali<br />

nale o elabora nuovi modelli relazionali? Per rispondere a ciò gli autori<br />

si soffermano sul pensiero <strong>di</strong> Marcel Mauss, antropologo, sociologo e<br />

storico francese, il quale sostiene che la vera reciprocità è quella <strong>in</strong> cui il<br />

dono risponde ad una «logica fatta <strong>di</strong> tre gesti: donare, ricevere, contraccambiare».<br />

L’atto del donare implica due protagonisti, colui che dona e<br />

colui che riceve, che può decidere o meno se accettare il dono e se ricambiare,<br />

<strong>in</strong> un secondo momento. Il dono implica una forte dose <strong>di</strong> libertà,<br />

è vero che nella maggior parte dei casi si è <strong>in</strong>dotti a contraccambiare,<br />

ma i mo<strong>di</strong> e i tempi non sono rigi<strong>di</strong> e non vi è un vero e proprio<br />

obbligo morale, che non è perseguibile né sanzionabile.<br />

Il valore del dono sta nell’assenza <strong>di</strong> garanzie da parte del donatore.<br />

Un’assenza che presuppone una grande fiducia negli altri. Il valore del<br />

controdono sta nella libertà: più l’altro è libero, più il fatto che ci donerà<br />

qualcosa avrà valore per noi quando ce lo darà.<br />

Il dono non è altro che la «volontà degli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> creare rapporti sociali,<br />

perché l’uomo non si accontenta <strong>di</strong> vivere nella società e <strong>di</strong> riprodurla<br />

come gli altri animali sociali». È nello spazio <strong>di</strong> tempo che <strong>in</strong>tercorre<br />

tra l’atto del dono e quello del contraccambio che si sviluppa e si<br />

mantiene viva la relazione tra due attori.<br />

Molti stu<strong>di</strong>osi, nel corso <strong>di</strong> un convegno svoltosi a Milano, nel 2008,<br />

dal titolo Il dono e i suoi paradossi, hanno mostrato un’ottica secondo la<br />

quale il dono non è un atto gratuito poiché comporta un’ aspettativa;<br />

dunque, non si tratta <strong>di</strong> un’azione totalmente <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teressata.<br />

1.2. La cultura del web<br />

Il web, attraverso la reciprocità dello scambio crea relazioni, comunità,<br />

gruppi e tribù. Spazi aperti che fanno da ponte verso altri mon<strong>di</strong> e<br />

luoghi e spazi più chiusi <strong>in</strong> cui ci si identifica fortemente e che possono<br />

fornire un connotato preciso alla nostra esistenza. Scambiare è fondamentale<br />

per l’uomo, che non è «fornito dalla natura <strong>di</strong> alcuna specializzazione»<br />

. L’uomo ha colmato questa lacuna con ciò che chiamiamo cultura,<br />

ovvero l’<strong>in</strong>sieme ci credenze, conoscenze, arte, morale, legge, costume<br />

e ogni altro uso acquisito dall’uomo, resa possibile dallo scambio<br />

e dalla con<strong>di</strong>visione.<br />

La forza del dono risiede nella sua capacità <strong>di</strong> creare legami e <strong>di</strong> dare<br />

vita a relazioni tra persone, ma la con<strong>di</strong>visione anonima non produce legami.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una tipica forma <strong>di</strong> «dono generalizzato»; gli autori so-


L’educazione <strong>di</strong> massa e le <strong>in</strong>dustrie culturali 119<br />

stengono che «l’atteggiamento dell’utente <strong>in</strong> <strong>rete</strong> potrebbe essere più<br />

simile a quello <strong>di</strong> un consumatore che non a quello del membro <strong>di</strong> una<br />

vera comunità».<br />

L’aspetto sociale del dono viene a sfumarsi, <strong>in</strong> quanto manca la per<strong>di</strong>ta,<br />

che crea quel vuoto <strong>in</strong> cui, se il ricevente contraccambia perdendo<br />

anch’egli qualcosa, si <strong>in</strong>serisce il rapporto, durevole nel tempo, tra donatore<br />

e ricevente .<br />

La parte centrale del libro è de<strong>di</strong>cata ad alcune forme <strong>di</strong> dono o <strong>di</strong><br />

scambio <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, da Wikipe<strong>di</strong>a, enciclope<strong>di</strong>a multil<strong>in</strong>gue redatta da milioni<br />

<strong>di</strong> volontari sparsi <strong>in</strong> tutto il mondo senza f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> lucro, al free software,<br />

ovvero un programma «senza padroni» e libero da proprietà, il<br />

copyleft, che sarebbe l’opposto del copyright, <strong>in</strong> cui l’autore concede a<br />

chiunque il permesso <strong>di</strong> usare il proprio programma, l’open source, cioè<br />

i programmi mo<strong>di</strong>ficabili al tanto <strong>di</strong>battuto file shar<strong>in</strong>g alla base del Pirate<br />

Bay, che permette lo scambio <strong>di</strong> materiale au<strong>di</strong>ovisivo coperto da<br />

<strong>di</strong>ritto d’autore, c’è chi lo fa per scarsi mezzi economici, chi per «motivazioni<br />

ideologiche», f<strong>in</strong>o ai social network come Facebook o Twitter,<br />

tanto popolari.<br />

La nostra epoca sarà sempre <strong>di</strong> più pervasa dalla <strong>rete</strong>, dalla sua capacità<br />

<strong>di</strong> connettere milioni <strong>di</strong> persone e dalla sua <strong>di</strong>fficoltà a dare loro ciò<br />

<strong>di</strong> cui hanno da sempre bisogno: delle relazioni profonde con i propri<br />

simili.<br />

Il web dà vita a forme relazionali basate su «funzioni e non tra <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui»,<br />

con comunità <strong>di</strong> tipo virtuale che hanno segnato una nuova frontiera<br />

delle comunicazioni. «Alcuni critici accusano la Rete <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>gere gli<br />

utenti verso un isolamento sociale e fisico, che spezza i tra<strong>di</strong>zionali canali<br />

<strong>di</strong> comunicazione, relegando l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo <strong>in</strong> una <strong>di</strong>mensione sempre<br />

più personalistica»; <strong>in</strong>fatti, questo nuovo modello <strong>di</strong> socialità è caratterizzato<br />

da un forte <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualismo.<br />

1.3. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> on l<strong>in</strong>e<br />

Lo scambio tra perfetti sconosciuti si basa sull’appartenenza ad una<br />

comunità che seppur onl<strong>in</strong>e, permette <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre delle <strong>in</strong>formazioni,<br />

«non si sa a chi si dona, né da chi si riceve. Si sa però che esiste una sorta


120<br />

L’educazione <strong>di</strong> massa e le <strong>in</strong>dustrie culturali<br />

<strong>di</strong> comunità, più o meno formalizzata, che fa le due cose <strong>in</strong> un flusso<br />

cont<strong>in</strong>uo <strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione».<br />

Quali sono i reali vantaggi che questa tipologia <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione comporta?<br />

Il terreno del web è, al<strong>di</strong>là delle ideologie <strong>di</strong>verse, un terreno accessibile<br />

più o meno a tutti; la larga <strong>di</strong>ffusione del mezzo e la gratuità <strong>di</strong><br />

scambio rendono la comunicazione e la con<strong>di</strong>visione non v<strong>in</strong>colata da<br />

fattori <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali legati allo status socio-culturale ed economico degli<br />

utenti. Ovvero, tutti possono leggere, utilizzare risorse, apprendere conoscenze<br />

al solo costo del canone telefonico.<br />

Ricollegando il tema del dono <strong>in</strong> <strong>rete</strong> a quello dell’<strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> pubblicare<br />

l’opera <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> renderlo<br />

maggiormente fruibile e creare un terreno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o-ricerca rivolto ad un<br />

lettore “generalizzato”, sembra opportuno riprendere questa affermazione:<br />

La <strong>rete</strong> si presenta come terreno <strong>di</strong> ricerca e allo stesso tempo come<br />

oggetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> quanto costituisce lo spazio, seppur virtuale, <strong>in</strong><br />

cui si attivano e si consolidano le relazioni <strong>di</strong> scambio. Non si tratta però<br />

<strong>di</strong> un semplice spazio <strong>di</strong> azione, ma anche <strong>di</strong> un mezzo, tecnologicamente<br />

avanzato, che consente <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> atto modalità relazionali prima<br />

impossibili o comunque realizzabili <strong>in</strong> modo assai più ridotto e rallentato.<br />

Il web ha aperto spazi nuovi e ha allargato a <strong>di</strong>smisura quelli già esistenti,<br />

velocizzando e potenziando le comunicazioni, grazie alla trasmissione<br />

<strong>di</strong> file contenenti <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> ogni tipo.<br />

Date le peculiarità che il web assume nella società contemporanea,<br />

fatta <strong>di</strong> scambi e relazioni tramite lo schermo <strong>di</strong> un computer, Il <strong>Poema</strong><br />

<strong>pedagogico</strong> potrebbe essere un dono nuovo ancora mai donato sul web.<br />

La p<strong>rete</strong>sa non è quella <strong>di</strong> ricevere un contraccambio materiale, forse solamente<br />

la con<strong>di</strong>visione e la fiducia nelle potenzialità del ricevente.<br />

1.4. L’educazione <strong>di</strong> massa e le <strong>in</strong>dustrie culturali<br />

Attualmente la <strong>rete</strong> globale ha <strong>in</strong>vestito la vita dell’uomo nel modo<br />

più totale e globalizzante, tanto che oggi si può parlare <strong>di</strong> educazione<br />

strumentalizzata nelle democrazie <strong>di</strong> mercato.<br />

Le persone, gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui, i gruppi sono sottoposti quoti<strong>di</strong>anamente<br />

ad un processo <strong>di</strong> strumentalizzazione estrema, a essere strumentalizzata<br />

verso è la stessa possibilità <strong>di</strong> pensare, che fa emergere quanto non vi<br />

sia, ma è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile, una politica dell’educazione.


L’educazione <strong>di</strong> massa e le <strong>in</strong>dustrie culturali 121<br />

Le esperienze genu<strong>in</strong>amente pedagogiche, la formazione, la scuola, la<br />

<strong>di</strong>dattica e le normali decl<strong>in</strong>azioni dell’educazione sempre <strong>di</strong> più vengono<br />

comunicate <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i numerici e quantitativi, per mezzo <strong>di</strong> cifre<br />

economiche, che impigliano valori e istituzioni, e che portano al consumo<br />

<strong>di</strong> massa e l’<strong>in</strong>dustria culturale. Nel libro L’educazione impensabile ,<br />

<strong>di</strong> Paolo Perticari, docente <strong>di</strong> Pedagogia generale e Filosofia della formazione<br />

all’Università <strong>di</strong> Bergamo, l’attenzione è focalizzata sulla questione<br />

delle <strong>in</strong>dustrie culturali, che liquidando l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo,<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione e con essa il processo <strong>di</strong> formazione della persona.<br />

Il consumo culturale è meto<strong>di</strong>camente massificato: «ogni giorno, milioni<br />

<strong>di</strong> persone si connettono simultaneamente agli stessi programmi<br />

televisivi, ra<strong>di</strong>o e giochi elettronici» , ciò ha conseguenze sul desiderio e<br />

sulle coscienze dei soggetti, <strong>in</strong> cui «le m<strong>in</strong>acce contro le capacità <strong>in</strong>tellettuali,<br />

d’appren<strong>di</strong>mento, affettive ed estetiche dell’<strong>in</strong>tera umanità sfumano,<br />

davanti all’illusione del trionfo dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo».<br />

Tutto sembra seguire una pianificazione, un modello elaborato per<br />

l’uomo dalle <strong>in</strong>dustrie culturali e dalle attività produttive: turismo, tv,<br />

multime<strong>di</strong>a, hi-fi, high-tech, happy hours, moda, comunicazione, spettacolo,<br />

sport e così via; il tempo libero sembra essere l’oggetto privilegiato<br />

del capitalismo. Queste attività non hanno la funzione <strong>di</strong> liberare il tempo<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, ma al contrario <strong>di</strong> controllarlo per massificarlo al massimo<br />

attraverso gli strumenti <strong>di</strong> una nuova servitù volontaria, che dà vita<br />

a società <strong>di</strong> controllo.<br />

Il capitalismo culturale e dei servizi che fabbrica modelli <strong>di</strong> vita, trasformando<br />

il quoti<strong>di</strong>ano per con<strong>di</strong>zionarlo ai suoi <strong>in</strong>teressi imme<strong>di</strong>ati,<br />

standar<strong>di</strong>zzando le esistenze me<strong>di</strong>ante i concetti del market<strong>in</strong>g. Il nostro<br />

futuro è caratterizzato da un <strong>di</strong>venire gregario dei comportamenti e da<br />

una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione generalizzata. Ciò richiama, quella che nel<br />

XIX e nel XX secolo era la sorte dell’operaio assoggettato al servizio della<br />

macch<strong>in</strong>a utensile, ridotto alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> proletario dalla per<strong>di</strong>ta della<br />

sua capacità e competenza, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> della sua stessa <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualità.<br />

Oggi è il consumatore con i suoi oggetti tecnologici <strong>in</strong>dustriali a subire<br />

la standar<strong>di</strong>zzazione dei comportamenti, attraverso la formattazione e la<br />

fabbricazione artificiale dei suoi desideri, per cui viene privato del suo<br />

saper vivere. Le possibilità dell’esistenza vengono così soppiantate da<br />

mode, marche e loghi.<br />

Il consumo co<strong>in</strong>cide con la vita quoti<strong>di</strong>ana, <strong>in</strong> una società che propone<br />

cont<strong>in</strong>uamente valori, l<strong>in</strong>guaggi, stili e modalità <strong>di</strong> esistenza via via


122<br />

L’educazione <strong>di</strong> massa e le <strong>in</strong>dustrie culturali<br />

sempre più globalizzanti; e per mezzo <strong>di</strong> essi si esercita un controllo sociale<br />

e una relazionale che veicola e produce soggettività, aventi «la funzione<br />

<strong>di</strong> plasmare i comportamenti <strong>di</strong> consumo e massificare il modello<br />

<strong>di</strong> vita, con l’obiettivo <strong>di</strong> assicurare lo smaltimento <strong>di</strong> sempre nuovi<br />

prodotti generati dall’attività economica».<br />

Questa privazione dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> della stessa esistenza,<br />

presenta una pericolosità estrema perché <strong>in</strong>cide contemporaneamente<br />

sulla struttura <strong>in</strong>tima del desiderio e sulla struttura del legame sociale.<br />

L’uomo privato della sua <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualità <strong>di</strong>venta una mandria <strong>in</strong>sieme<br />

agli altri uom<strong>in</strong>i, esseri afflitti, con la mancanza <strong>di</strong> un futuro e con una<br />

crescente psicologia <strong>di</strong> massa. Il controllo <strong>in</strong>timo dell’uomo genera un<br />

comportamento <strong>di</strong> massa che si estende a tutte le attività umane: tutto<br />

deve <strong>di</strong>ventare consumabile, anche l’istruzione, la cultura e la salute,<br />

non solo la marca del detersivo o dei cereali da acquistare.<br />

La sola obiezione alla messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> dell’opera <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> è quessta:<br />

non <strong>in</strong>crementare il consumo che massifica gli uom<strong>in</strong>i, e che fa <strong>di</strong>ventare<br />

opere <strong>di</strong> estrema importanza dei semplici best seller, ovvero libri<br />

<strong>di</strong> grande successo commerciale nel breve periodo, che attraverso i<br />

mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa e la pubblicità <strong>di</strong>retta e <strong>in</strong><strong>di</strong>retta permettono<br />

la <strong>di</strong>ffusione rapida dell’opera. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> non rientra<br />

sicuramente tra questi, ma forse questo non è un male, piuttosto conferma<br />

l’idea che leggere debba essere un atto completamente volontario,<br />

senza con<strong>di</strong>zionamenti esterni, fonte <strong>di</strong> cultura e arricchimento personale<br />

e non necessariamente fonte <strong>di</strong> guadagno per qualcuno.<br />

1.5. Il lessico della <strong>rete</strong><br />

Chat: letteralmente significa “chiacchierata” ed è utilizzato per riferirsi<br />

a tutti i servizi che permettono un <strong>di</strong>alogo <strong>in</strong> tempo reale anche tra<br />

perfetti sconosciuti, generalmente dotati <strong>di</strong> un nickname, ovvero una<br />

pseudonimo. «Il "luogo" (lo spazio virtuale) <strong>in</strong> cui la chat si svolge è<br />

chiamato solitamente chatroom (letteralmente "stanza delle chiacchierate"),<br />

detto anche channel (<strong>in</strong> italiano canale), spesso abbreviato chan» .<br />

Comunity: si tratta <strong>di</strong> una comunità virtuale, ovvero un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong><br />

persone che con<strong>di</strong>vidono degli <strong>in</strong>teressi e che corrispondono tra loro attraverso<br />

una <strong>rete</strong> telematica, costituendo una <strong>rete</strong> sociale con caratteristiche<br />

peculiari. La relazione avviene tra perfetti sconosciuti, che non<br />

hanno v<strong>in</strong>coli spaziali, chiunque può partecipare alla <strong>di</strong>scussione avendo<br />

accesso alla <strong>rete</strong>.


L’educazione <strong>di</strong> massa e le <strong>in</strong>dustrie culturali 123<br />

Copyright: term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese che letteralmente significa <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> copia, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca l'<strong>in</strong>sieme delle normative sul <strong>di</strong>ritto d'autore <strong>in</strong> vigore<br />

nel mondo anglosassone e statunitense. In Italia <strong>in</strong><strong>di</strong>ca le norme sul <strong>di</strong>ritto<br />

d'autore vigenti <strong>in</strong> Italia, <strong>in</strong> cui il copyright <strong>di</strong>fferisce sotto vari aspetti.<br />

«È solitamente abbreviato con il simbolo ©. Quando tale simbolo<br />

non è utilizzabile si riproduce con la lettera "c" posta tra parentesi: (c) o<br />

(C)» .<br />

File shar<strong>in</strong>g: è la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> file all'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una <strong>rete</strong> comune;<br />

questi programmi sono utilizzati <strong>di</strong>rettamente o <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente per trasferire<br />

file da un computer ad un altro su Internet, o su reti aziendali Intranet.<br />

Il file shar<strong>in</strong>g anonimo è cresciuto <strong>in</strong> popolarità e si è <strong>di</strong>ffuso rapidamente<br />

grazie alle connessioni <strong>di</strong> Internet sempre più veloci e al formato,<br />

relativamente piccolo ma <strong>di</strong> alta qualità, dei file au<strong>di</strong>o MP3. «La<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> materiali coperti da copyright è ritenuta <strong>in</strong> genere illegale<br />

ma ha acceso <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scussioni anche a causa delle <strong>di</strong>verse legislazioni<br />

<strong>in</strong> vigore nei vari paesi».<br />

Forum: term<strong>in</strong>e utilizzato per <strong>in</strong><strong>di</strong>care una struttura <strong>in</strong>formatica nella<br />

quale degli utenti <strong>di</strong>scutono su vari argomenti, def<strong>in</strong>iti topic.<br />

Un senso <strong>di</strong> comunità virtuale si sviluppa spesso <strong>in</strong>torno ai forum che<br />

hanno utenti abituali ed <strong>in</strong>teressi comuni. La tecnologia, la scienza, i videogiochi,<br />

la politica, l'attualità, l'<strong>in</strong>formatica e lo sport sono temi popolari,<br />

ma ci sono forum per un enorme numero <strong>di</strong> argomenti <strong>di</strong>fferenti. I<br />

forum vengono utilizzati anche come strumenti <strong>di</strong> supporto on l<strong>in</strong>e per<br />

vari prodotti e all'<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> aziende per mettere <strong>in</strong> comunicazione i <strong>di</strong>pendenti<br />

e permettere loro <strong>di</strong> reperire <strong>in</strong>formazioni.<br />

In alcuni forum è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile la registrazione dell’utente prima <strong>di</strong><br />

poter <strong>in</strong>viare messaggi ed <strong>in</strong> alcuni casi anche per poterli leggere. È uno<br />

strumento <strong>di</strong> comunicazione as<strong>in</strong>crono, ovvero i messaggi vengono<br />

scritti e letti <strong>in</strong> momenti <strong>di</strong>versi.<br />

Network: è una <strong>rete</strong> sociale, composta da persone connesse tra loro<br />

da <strong>di</strong>versi legami sociali: conoscenza casuale, rapporti <strong>di</strong> lavoro, v<strong>in</strong>coli<br />

familiari. «Le reti sociali sono spesso usate come base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>in</strong>terculturali<br />

<strong>in</strong> sociologia e <strong>in</strong> antropologia. Si rende possibile anche l'analisi delle<br />

reti sociali, ovvero la mappatura e la misurazione delle reti sociali» .<br />

Open source: term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>glese che <strong>in</strong><strong>di</strong>ca una sorgente aperta, ovvero<br />

un software i cui autori ne permettono il libero stu<strong>di</strong>o e l'apporto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche<br />

da parte <strong>di</strong> altri programmatori <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti, cioè è reso possibile<br />

tramite applicazioni <strong>di</strong> licenze d’uso. «L'open source ha tratto grande


124<br />

L’educazione <strong>di</strong> massa e le <strong>in</strong>dustrie culturali<br />

beneficio da Internet, perché esso permette a programmatori geograficamente<br />

<strong>di</strong>stanti <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>arsi e lavorare allo stesso progetto».<br />

L’open source si ispira il movimento open content (contenuti aperti):<br />

<strong>in</strong> questo caso ad essere liberamente <strong>di</strong>sponibile non è il co<strong>di</strong>ce sorgente<br />

<strong>di</strong> un software ma contenuti e<strong>di</strong>toriali quali testi, immag<strong>in</strong>i, video e musica.<br />

Wikipe<strong>di</strong>a è un chiaro esempio dei frutti <strong>di</strong> questo movimento. Attualmente<br />

l'open source tende ad assumere rilievo filosofico, consistendo<br />

<strong>di</strong> una nuova concezione della vita, aperta e refrattaria ad ogni oscurantismo,<br />

che l'open source si propone <strong>di</strong> superare me<strong>di</strong>ante la con<strong>di</strong>visione<br />

della conoscenza.<br />

Peer to peer: una <strong>rete</strong> <strong>di</strong> un piccolo gruppo <strong>di</strong> persone, non più <strong>di</strong> 10,<br />

<strong>in</strong> una modalità normalmente conosciuta con il term<strong>in</strong>e gruppo <strong>di</strong> lavoro,<br />

<strong>in</strong> dom<strong>in</strong>io con<strong>di</strong>viso. È una <strong>rete</strong> <strong>in</strong>formatica che non possiede no<strong>di</strong><br />

gerarchizzati, come clienti e serventi, ma un numero <strong>di</strong> no<strong>di</strong> equivalenti,<br />

<strong>in</strong> cui qualsiasi nodo è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> avviare o completare una transazione.<br />

L'esempio classico è la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> file.<br />

Wikipe<strong>di</strong>a: è una enciclope<strong>di</strong>a libera e multil<strong>in</strong>gue. Il Italia ha preso<br />

avvio alla f<strong>in</strong>e del 200. Il term<strong>in</strong>e wiki <strong>in</strong><strong>di</strong>ca il software collaborativo utilizzato<br />

per creare il sito web, che permette <strong>di</strong> apportare mo<strong>di</strong>fiche al<br />

testo, con<strong>di</strong>videre e scambiare conoscenze. È gestita da una fondazione<br />

senza f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> lucro, con contenuto aperto e con vari progetti come: wiki<strong>di</strong>zionario<br />

(<strong>di</strong>zionario e lessico); wikibooks (manuali e libri <strong>di</strong> testo scritti<br />

ex-novo; il wikisource, (documenti <strong>di</strong>gitalizzati <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

già pubblicati); wikiquote (raccolta <strong>di</strong> citazioni); wikispecies (catalogo<br />

delle specie); wik<strong>in</strong>otizie ( fonte <strong>di</strong> notizie a contenuto aperto); commons<br />

(risorse multime<strong>di</strong>ali con<strong>di</strong>vise); wikiversità (risorse e attività <strong>di</strong>dattiche);<br />

meta-wiki (progetto <strong>di</strong> coord<strong>in</strong>amento per le altre wiki.


Documentazione 5


A) Il dono al tempo <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet


128<br />

Documentazione 5<br />

B) E io giu<strong>di</strong>ce vi spiego perché lo combatto


C) L’Educazione impensabile<br />

Documentazione 5 129


Google books: contratto con gli e<strong>di</strong>tori<br />

Doriana Maggi<br />

1.1. Il libro on l<strong>in</strong>e<br />

Le vie telematiche espandono sempre <strong>di</strong> più il loro dom<strong>in</strong>io. Sono<br />

molteplici le cose che ad oggi si possono fare tramite un pc, attraverso<br />

<strong>in</strong>ternet, senza dover uscire <strong>di</strong> casa.<br />

Un’<strong>in</strong>iziativa nata e sviluppata nel secolo attuale è quella della <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

dei libri fuori commercio, <strong>in</strong>iziativa attuata dal motore <strong>di</strong> ricerca<br />

più utilizzato oggi: Google.<br />

I libri fuori commercio, sono quei libri che l’autore ha deciso <strong>di</strong> ritirare<br />

dal commercio, o, se esauriti, da non ristampare.<br />

Quest’ultimo ha attuato, prima Google Books, che dava la possibilità<br />

<strong>di</strong> consultare il 20 % circa dei libri che venivano <strong>di</strong>gitalizzati e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,<br />

letti tramite <strong>in</strong>ternet. Poi ha dato il via al passo successivo, ossia la Google<br />

E<strong>di</strong>tions che permetterà <strong>di</strong> scaricare un libro, <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> stampa o<br />

fuori commercio nell’e<strong>di</strong>zione cartacea, <strong>di</strong>rettamente sul computer, sul<br />

telefono, sul Sony Bookreader o su un altro supporto teconologico.<br />

Google Books sta catalogando tutti i libri del mondo, vecchi e nuovi.<br />

Alcuni possono essere letti <strong>in</strong>teramente da Internet, altri, <strong>in</strong>vece, solo<br />

sfogliati come se si stesse <strong>in</strong> una libreria. Google Books è <strong>di</strong>sponibile,<br />

ormai, anche <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana.<br />

Esso ha messo <strong>in</strong> atto tutte le precauzioni aff<strong>in</strong>chè possa garantire che<br />

la conversione <strong>di</strong>gitale riproduca la totalità del contenuto <strong>in</strong>formativo<br />

dell’opera e, soprattutto, ne garantisca il mantenimento nel tempo.<br />

Si possono scaricare <strong>in</strong>teramente i libri sul pc?<br />

La risposta è positiva. Si possono scaricare completamente per i testi<br />

su cui il <strong>di</strong>ritto d’autore è scaduto o non c’è e si possono scaricare <strong>in</strong><br />

formato pdf oppure <strong>in</strong> formato “solo testo”.<br />

La Div<strong>in</strong>a Comme<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> Dante Alighieri, ad esempio, è uno dei libri<br />

già scaricabili <strong>in</strong> quanto il download è libero.<br />

E ancora «per i possessori <strong>di</strong> E-Book, libri elettronici, si possono anche<br />

scaricare libri <strong>in</strong> formato EPUB, gratuitamente» .<br />

Per quanto riguarda, <strong>in</strong>vece, i libri coperti da <strong>di</strong>ritto d’autore, non<br />

posso assolutamente essere scaricati, questo lo assicura Google, ma c’è la<br />

possibilità <strong>di</strong> leggerne solo 30-40 pag<strong>in</strong>e.<br />

A cosa serve Google libri?


132<br />

Google books: contratto con gli e<strong>di</strong>tori<br />

Il lavoro <strong>di</strong> catalogare tutti i libri nel mondo, è <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bile. Su Google<br />

Book è a <strong>di</strong>sposizione una vasta gamma <strong>di</strong> opere, vecchie e nuove, molte<br />

consultabili <strong>in</strong>teramente, ma per poterli leggere è necessario comprarli.<br />

Infatti, per molti testi, soprattutto nuovi, come Harry Potter o Gomorra,<br />

non è possibile vedere neanche l’anteprima, come <strong>in</strong>vece è possibile per<br />

P<strong>in</strong>occhio <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong>, ma è visibile solo la presentazione del libro e la copert<strong>in</strong>a.<br />

Google Cerca Libri funziona come Google normale e, andando sulle<br />

impostaz<strong>in</strong>i avanzate, si può affnare la ricerca cercando, ad esempio, solo<br />

i libri italiani.<br />

Il trucco migliore per il download <strong>di</strong> un libro <strong>in</strong> anteprima è quello <strong>di</strong><br />

usare Firefox, <strong>in</strong>stallare GreaseMonkey […], <strong>in</strong>stallare lo UserScript <strong>di</strong><br />

Google Book Downloader e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, scaricare <strong>in</strong> <strong>in</strong>stallare il plug<strong>in</strong> per<br />

Firefox, FlashGot.<br />

Una volta <strong>in</strong>stallato il tutto, lo script GreaseMonkey farà apparire un<br />

l<strong>in</strong>k <strong>in</strong> alto a destra della pag<strong>in</strong>a web <strong>di</strong> un libro, con scritto “Download<br />

This Book”, lo si preme e si vedranno e varie pag<strong>in</strong>e come fossero l<strong>in</strong>k.<br />

Aprendo i l<strong>in</strong>k delle s<strong>in</strong>gole pag<strong>in</strong>e del libro, esse si vedranno come<br />

dei Jpeg che potranno essere salvati, uno ad uno, sul pc.<br />

Se il libro avesse un’anteprima <strong>di</strong> tante pag<strong>in</strong>e, conviene usare il plug<strong>in</strong><br />

FlashGot, selezionare tutte le pag<strong>in</strong>e da scaricare con il mouse, premere<br />

il tasto destro e scegliere “Scarica la selezione con FlashGot” (tra le<br />

opzioni <strong>di</strong> FlashGot, scegliere “<strong>in</strong>corporato nel browser”).<br />

Aprendo la cartella, si troveranno dei file che nessun programma riesce<br />

ad aprire <strong>di</strong> default, io consiglio il programma InfarView e usarlo<br />

per aprire queste immag<strong>in</strong>i che saranno r<strong>in</strong>om<strong>in</strong>ate con l’aggiunta della<br />

estensione JPG e saranno pienamente leggibili.<br />

Un altro modo per scaricare i libri da Google Books, era usare il programma<br />

GoogleBook Downloader che non esiste più.<br />

Un programma che funziona ma è un po’ limitato nella sua versione<br />

gratuita è GooReader.<br />

Si tratta <strong>di</strong> uno strumento per la ricerca <strong>di</strong> libri, molto utile se si sceglie<br />

<strong>di</strong> trovare solo i libri che si possono scaricare e leggere gratis.<br />

Per Mac c’è il software Google Book Downloader che estrae automaticamente<br />

le pag<strong>in</strong>e leggibili gratis <strong>di</strong> un libro (possono esseretutte o solo<br />

alcune) e le converte <strong>in</strong> un file pdf.<br />

Per i libri senza nessuna anteprima, non c’è nulla da fare, se non<br />

comprarli sul negozio onl<strong>in</strong>e, il cui prezzo è molto <strong>in</strong>feriore rispetto a<br />

quello esposto dalle librerie italiane.


Google books: contratto con gli e<strong>di</strong>tori 133<br />

1.2. Google Books: il contratto con gli e<strong>di</strong>tori<br />

Secondo l’accordo che Google ha stretto con autori ed e<strong>di</strong>tori americani,<br />

il colosso <strong>di</strong> Mounta<strong>in</strong> View può <strong>di</strong>gitalizzare tutti i libri fuori<br />

commercio, usciti sul mercato statunitense. Per favorire l’accordo Google<br />

ha favorito 125 milioni <strong>di</strong> dollari.<br />

Da ormai c<strong>in</strong>que anni Google, il motore <strong>di</strong> ricerca più famoso ed utilizzato,<br />

sta <strong>in</strong>serendo on l<strong>in</strong>e le copie <strong>di</strong> molti libri delle biblioteche. Sette<br />

milioni <strong>di</strong> copie <strong>di</strong>gitali sono attualmente accessibili su <strong>in</strong>ternet tramite<br />

Book search; attraverso questo strumento, svariati romanzi, saggi ed enciclope<strong>di</strong>e<br />

sono visibili e consultabili coodamente da casa. Alcuni <strong>di</strong> essi<br />

sono protetti da <strong>di</strong>ritto d’autore, altri <strong>in</strong>vece no.<br />

Le associazioni degli e<strong>di</strong>tori Usa hanno <strong>in</strong>trapreso imme<strong>di</strong>atamente<br />

una causa <strong>in</strong> tribunale, accusando Google <strong>di</strong> voler creare, con il suo progetto<br />

Google Books, un mercato del libro on l<strong>in</strong>e monopolista e dannoso<br />

nei confronti delle aziende operanti nel settore oltre che dei lettori stessi.<br />

La causa ha dato il via ad un lungo processo che sembra essersi concluso<br />

a novembre con un accordo extragiu<strong>di</strong>ziale tra le parti.<br />

Google potrà beneficiare dei guadagni derivanti dalla lettura, dalla<br />

ven<strong>di</strong>ta, dalle licenze, dalla pubblicità e da altri tipi <strong>di</strong> sfruttamento.<br />

“Big G” pagherà 125 milioni <strong>di</strong> dollari: 30 agli avvocati, 35 per le operazioni<br />

<strong>in</strong>iziali <strong>di</strong> un “registro” dei <strong>di</strong>ritti dei libri ed un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> 45 milioni<br />

per i pagamenti <strong>in</strong> contanti agli aventi <strong>di</strong>ritto dei volumi e dei contenuti.<br />

Si parla <strong>di</strong> 60 dollari per ogni titolo già on l<strong>in</strong>e.<br />

La lotta <strong>di</strong> Google <strong>di</strong> portare la cultura <strong>in</strong> <strong>rete</strong> non si ferma e, anzi, si<br />

espande. La biblioteca nazionale <strong>di</strong> Francia, una delle maggiori biblioteche<br />

d’Europa e del mondo, potrebbe affidare a Google la <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

delle sue opere, circa 14 milioni <strong>di</strong> libri.<br />

1.3. Pareri pro e contro l’<strong>in</strong>iziativa<br />

Riguardo l’obiettivo <strong>di</strong> Google <strong>di</strong> rendere visibile su <strong>in</strong>ternet tutte le<br />

opere fuori commercio esistenti nel mondo, numerosi enti si sono <strong>di</strong>chiarati<br />

contro, <strong>in</strong> netta m<strong>in</strong>oranza, <strong>in</strong>vece, sono quelli a favore.<br />

Il motore <strong>di</strong> ricerca dovrà chiarire all’U.E., i term<strong>in</strong>i dell’accordo effettuato<br />

lo scorso anno con il s<strong>in</strong>dacato Authors’ Guild e l’Association of<br />

America Publishers.<br />

Tra i primi contestatori <strong>di</strong> questo nuovo sistema ci sono gran<strong>di</strong> nomi<br />

del mercato Internet come Amazon, Microsoft e Yahoo, che allertano le<br />

autorità sul rischio <strong>di</strong> abuso <strong>di</strong> posizione dom<strong>in</strong>ante, anche se:


134<br />

Google books: contratto con gli e<strong>di</strong>tori<br />

… è arrivata: la versione beta <strong>di</strong> Live Search Books della Microsoft.<br />

Seguendo le orme <strong>di</strong> Google, già autore da oltre un anno <strong>di</strong> Google Books<br />

Search, la Microsoft ha lanciato il suo personale progetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

dei libri.<br />

Questa prima versione <strong>di</strong> prova <strong>in</strong>clude solo i libri non coprti da copyright<br />

e che sono stati offerti per la <strong>di</strong>gitalizzazione della British Library,<br />

dell’Università della California e dell’Università <strong>di</strong> Toronto. Ma la<br />

Microsoft annuncia si tratta solo dell’<strong>in</strong>izio, perché nei primi mesi del<br />

2007 saranno aggiunti i libri messi a <strong>di</strong>spo<strong>di</strong>zione della New York Public<br />

Library, della Cornell University e dell’American Museum of Veter<strong>in</strong>ay<br />

Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e, che comprendono anche libri sotto <strong>di</strong>ritti d’autore, che saranno<br />

acquistati dagli e<strong>di</strong>tori con un accordo ad hoc.<br />

Ancora, la Federal Trade Commission <strong>in</strong>vita Google a sviluppare una<br />

nuova politica <strong>di</strong> privacy sui propri libri elettronici e a focalizzare<br />

l’attenzione sulla «limitazione <strong>di</strong> usi secondari dei dati personali raccolti<br />

tramite Google Books, compresi gli usi che possano essere contrari alle<br />

ragionevolipettative dei consumatori».<br />

E, ancora, scrive David Vladeck, <strong>di</strong>rettore del Bureau of Consumer<br />

Protection della FTC:<br />

siamo conv<strong>in</strong>ti che sia importante che Google sviluppi una nuova politica<br />

<strong>di</strong> privacy, <strong>in</strong> particolar modo per Google Books, che si applichi ai<br />

prodotti attuali, che sottol<strong>in</strong>ei anche l’impegno per un’applicazione su<br />

futuri servizi, ma che mantenga l’impegno profuso nell’attuare politica<br />

<strong>di</strong> privacy.<br />

In un altro comunicato il capo della Ftc, Jon Leibowitz, ha assicurato<br />

che <strong>in</strong>sisterà aff<strong>in</strong>ché la privacy del cliente venga rispettata e afferma<br />

«l’<strong>in</strong>iziativa Google Books può apportare notevoli benefici ai consumatori,<br />

ma rappresenta anche una sfida per la <strong>di</strong>fesa della privacy, per via<br />

della grande quantità <strong>di</strong> dati che potrebbe essere raccolta».<br />

Tra i maggiori oppositori della <strong>di</strong>gitalizzazione dei libri fuori commercio,<br />

c’è il M<strong>in</strong>istro tedesco alla Giustizia Brigitte Zypries.<br />

Anche molti e<strong>di</strong>tori italiani non sono d’accordo con il progetto <strong>di</strong> Google<br />

Books e hanno <strong>in</strong>viato formalmente delle osservazioni alla corte <strong>di</strong><br />

New York, che ha il compito <strong>di</strong> decidere sulla class action <strong>in</strong> merito ai<br />

<strong>di</strong>ritti d’autore.<br />

L’Aie ha effettuato delle ricerche e fatto un sondaggio sul database <strong>di</strong><br />

Google per valutare se i libri considerati fuori commercio siano realmen-


Google books: contratto con gli e<strong>di</strong>tori 135<br />

te tali e ne ha rilevato che, almeno l’80% sia il marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> errore del<br />

database.<br />

Google, secondo gli accor<strong>di</strong> presi con autori ed e<strong>di</strong>tori americani, può<br />

<strong>di</strong>gitalizzare tutte le opere fuori commercio.<br />

Nelle varie opere <strong>di</strong> Camilleri, Calv<strong>in</strong>o, Bassani, Eco, Fallaci e Pavese,<br />

almeno l’81% dei casi analizzati dall’Aie, risulta essere un’e<strong>di</strong>zione fuori<br />

commercio che Google può mettere su <strong>in</strong>ternet, almeno che l’autore corregga<br />

l’errore. C’è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la possibilità che otto opere su <strong>di</strong>eci vengano<br />

<strong>di</strong>gitalizzate.<br />

L’errore aumenta per i classici del nostro ‘900 rispetto ai best seller <strong>di</strong><br />

oggi, protetti da contratti migliori.<br />

Tra i 7 milioni <strong>di</strong> libri che Google ha già <strong>di</strong>gitalizzato, poi, le opere<br />

fondamentali del 900 italiano sono già quasi tutte presenti (il 91 %). Ma<br />

<strong>in</strong> questo caso, protestano gli e<strong>di</strong>tori, la determ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> un’opera come<br />

F.C., non riguarda la <strong>di</strong>gitalizzazione, già avvenuta, ma gli usi commerciali<br />

che Google è autorizzato a farne. Una volta <strong>di</strong>gitalizzato, <strong>in</strong>fatti,<br />

un libro non è messo <strong>in</strong> <strong>rete</strong> a <strong>di</strong>sposizione del pubblico (come molti<br />

credono) ma venduto onl<strong>in</strong>e da Google o <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> banche dati vendute<br />

<strong>in</strong> abbonamento alle biblioteche.<br />

Tuttavia, c’è chi è a favore all’<strong>in</strong>iziativa dei libri on l<strong>in</strong>e.<br />

Associazioni per i <strong>di</strong>ritti civili, operazioni che operano nel campo della<br />

<strong>di</strong>sabilità, ad esempio, con<strong>di</strong>vidono quest’opera; ma tra i più favoreli<br />

al riguardo, compaiono molti gruppi legati alla <strong>di</strong>dattica che riflettono<br />

sul fatto che, così facendo, la possibilità <strong>di</strong> accesso all’<strong>in</strong>formazione si<br />

espande ed è resa possibile, non solo ai benestanti, ma anche ai più svantaggiati<br />

economicamente.<br />

Affiorano <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista, tra cui quello <strong>di</strong> Lateef Mtima, docente<br />

<strong>di</strong> legge e <strong>di</strong>rettore dell’Institute of Intellectual Property e Sociale Justice<br />

della Howard University School of Law, che apprezza decisamente<br />

il progetto <strong>di</strong> Google <strong>in</strong> quanto riflette sul fatto che studenti che non<br />

hanno accesso alle bibloteche possono consultare i libri sul web.<br />

Anche Wade Henderson, presidente della Leadership Conference sui<br />

Diritti Civili, che afferma che l’opera <strong>di</strong> Google è un modo per far sì che<br />

tutti abbiano accesso alle librerie <strong>di</strong> tutto il mondo.<br />

Google cont<strong>in</strong>ua ad espandere il progetto <strong>in</strong> Belgio, a Gand, dove ha<br />

già scansionato 300.000 libri. Tutti i mesi i camion portano via dalle biblioteche<br />

i libri che tornano alcune settimane più tar<strong>di</strong>, dopo che sono<br />

stati scansionati <strong>in</strong> un luogo tenuto segreto a costi che Google si rifiuta<br />

<strong>di</strong> svelare.


136<br />

1.4. Conclusione<br />

Google books: contratto con gli e<strong>di</strong>tori<br />

Molti libri, manuali tecnici, riviste o documenti rari sono tuttora <strong>di</strong><br />

grande <strong>in</strong>teresse per la consultazione, la ricerca, la ocumentazione storica.<br />

La <strong>di</strong>gitalizzazione permette <strong>di</strong> preservare l’orig<strong>in</strong>ale producendone<br />

una copia comoda da consultare, facile da riprodurre e utilizzabile per<br />

ottenere ristampe cartacee <strong>di</strong> ottima qualità.<br />

L’articolo <strong>in</strong>titolato Così si potranno scaricare i libri fuori commercio,<br />

<strong>di</strong> cui non è specificato né l’autore e né il quoti<strong>di</strong>ano, sottol<strong>in</strong>ea, prima <strong>di</strong><br />

tutto, il cont<strong>in</strong>uo evolversi e migliorarsi della teconologia, e poi la grande<br />

<strong>in</strong>iziativa <strong>in</strong>trapresa e sviluppata, con tanta caparbietà, dal motore <strong>di</strong><br />

ricerca più utilizzato <strong>in</strong> tutto il mondo.<br />

La capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare un modo con cui chiunque possa accedere<br />

alla lettura e allo stu<strong>di</strong>o dei libri, anche comodamente da casa, non è cosa<br />

da poco e, come spiega l’articolo <strong>di</strong> giornale analizzato, Google sta<br />

portando avanti questa possibilità con ogni mezzo <strong>di</strong>sponibile. Molti testi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi autori sono già stati <strong>di</strong>gitalizzati e, molti altri, <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to <strong>di</strong><br />

essere messi <strong>in</strong> <strong>rete</strong>.<br />

Molti testi hanno vita breve nelle librerie e capita che, nel giro <strong>di</strong> pochissimo,<br />

molte copie spariscono e f<strong>in</strong>iscono nel <strong>di</strong>menticatoio. Succede<br />

però, che molti appassionati della lettura, soprattutto <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> saggistica<br />

spasimanti <strong>di</strong> una specifica materia, vadano alla ricerca proprio <strong>di</strong><br />

quelle opere esaurite rapidamente; purtroppo il numero non è così alto<br />

da permettere una ristampa e così, tramite la <strong>di</strong>gitalizzazione, molte organizzazioni<br />

provvedono ora anche alla ristampa <strong>di</strong> una s<strong>in</strong>gola copia.<br />

La <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> un libro potrebbe essere uno strumento <strong>di</strong> ampliamento<br />

dell’accesso e <strong>di</strong> ricerca ad alto valore aggiunto.<br />

Ancora, la conservazione e la messe <strong>in</strong> <strong>rete</strong> <strong>di</strong> un’opera antica e andata<br />

perduta, sembrerebbe un modo <strong>di</strong> salvaguardare e rispettare un capolavoro<br />

pregiato che è stato messo da parte e si dà la possibilità <strong>di</strong> farla<br />

conoscere e apprezzare da moltissimi.<br />

Google ha affrontato e cont<strong>in</strong>ua ad affrontare e combattere le accuse<br />

<strong>di</strong> molti. Accuse che affermano che il progetto <strong>di</strong> Google è solo un’opera<br />

<strong>di</strong> pirateria.<br />

Le ultime notizie parlano <strong>di</strong> denunce che vedono il motore <strong>di</strong> ricerca<br />

costretto, per tre mesi, a bloccare e a non <strong>di</strong>gitalizzare nessuna opera<br />

che, lamentano, va a danneggiare gli e<strong>di</strong>tori. Sembra però, che Google<br />

farà appello, precisando che, comunque, la sentenza non è un <strong>di</strong>vieto<br />

generale e che riguarda solo le opere ancora protette da <strong>di</strong>ritto d’autore.


L’accordo tra Google-Italia e la questione del classico<br />

Giuseppe Mantico<br />

1.1. Breve <strong>in</strong>troduzione: obiettivi e ricerca<br />

È possibile considerare il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come un classico della letteratura?<br />

È paragonabile a quelle gran<strong>di</strong> opere quali: La Div<strong>in</strong>a Comme<strong>di</strong>a,<br />

I Promessi Sposi, Guerra e Pace ecc… ? Se la risposta fosse positiva, <strong>in</strong><br />

una società multime<strong>di</strong>ale come quella attuale, è possibile far <strong>di</strong>ventare il<br />

maggior testo makarenkiano come opera globale, ossia entrare a far parte<br />

ed essere con<strong>di</strong>visa nella <strong>rete</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet. Se cosi fosse, sarebbe accessibile<br />

a tutti: a partire dall’età adolescenziale f<strong>in</strong>o ad arrivare all’età più<br />

adulta; dal ragazzo curioso che frequenta le scuole me<strong>di</strong>e f<strong>in</strong>o al ricercatore<br />

o professore universitario ecc… Ma quali sarebbero le conseguenze<br />

<strong>di</strong> questo “accesso facilitato” all’opera: sempre positive o c’è il rischio <strong>di</strong><br />

rendere il testo troppo “commerciale” svalutando il contenuto? Ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

tale proce<strong>di</strong>mento multime<strong>di</strong>ale, è da considerarsi att<strong>in</strong>ente alle tematiche<br />

makarenkiane?<br />

Queste sono alcune domande (e obiettivi) che sono sorti durante il<br />

corso “Laboratorio <strong>Makarenko</strong>”, tenuto dal prof. Nicola Siciliani de Cumis.<br />

Tale percorso laboratoriale va a completare l’<strong>in</strong>tero corso <strong>di</strong> Pedagogia<br />

Generale tenuto nell’ A.A. <strong>2009</strong>/2010 per gli studenti del corso <strong>di</strong><br />

laurea magistrale <strong>in</strong> Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione<br />

presso la Facoltà <strong>di</strong> Filosofia dell’Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”.<br />

Il clima collaborativo del corso è sempre risultato attivo: ogni partecipante<br />

ha proposto un suo pensiero, un suo argomento, una sua idea<br />

per la realizzazione degli obiettivi prefissati all’<strong>in</strong>izio del corso. Particolarmente<br />

utili sono risultati i materiali <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (soprattutto<br />

articoli <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani) che il prof. Siciliani de Cumis ci ha <strong>di</strong>stribuito durante<br />

le varie lezioni: ciò è stato <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per capire le varie metodologie<br />

d’<strong>in</strong>serimento <strong>di</strong> un testo su <strong>in</strong>ternet, per capire il contesto <strong>in</strong> cui<br />

si agiva, per stimolarci a scegliere un determ<strong>in</strong>ato argomento da approfon<strong>di</strong>re,<br />

che sarebbe stato utile per il nostro lavoro “collettivo”. Ecco!<br />

Proprio il collettivo, tanto caro a <strong>Makarenko</strong>, è stato il punto <strong>di</strong> forza <strong>di</strong><br />

questo laboratorio <strong>in</strong> quanto ogni partecipante, dopo aver lavorato <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualmente<br />

su <strong>di</strong> un determ<strong>in</strong>ato argomento, ha con<strong>di</strong>viso il tutto con<br />

gli altri partecipanti, <strong>in</strong> una sorta <strong>di</strong> relazione orale che è sempre risulta-


138<br />

L’accordo Google-Italia e la questione del classico<br />

ta utile per proseguire il lavoro <strong>in</strong> maniera più l<strong>in</strong>eare e approfon<strong>di</strong>ta,<br />

contribuendo, magari <strong>in</strong>volontariamente, anche ad una maggior perfezione<br />

delle relazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e delle ricerche che dovevamo presentare.<br />

Oltre a capire come (e se è possibile) <strong>in</strong>serire il testo <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> on<br />

l<strong>in</strong>e, stu<strong>di</strong>ando procedure e leggi a riguardo, ci è stato chiesto un ulteriore<br />

lavoro collettivo: correggere, all’<strong>in</strong>circa, trenta pag<strong>in</strong>e dell’ultima e<strong>di</strong>zione<br />

del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> curata dal prof. Siciliani de Cumis, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>serire, <strong>in</strong> prospettiva futura, l’opera nella maniera più corretta possibile,<br />

magari per evitare confusione nel lettore.<br />

La pianificazione del lavoro è <strong>in</strong>iziata proprio con la <strong>di</strong>visione dei capitoli<br />

da correggere (per quanto mi riguarda, ho corretto i capitoli che<br />

vanno dal 28 al 30 della prima parte del testo). Successivamente, stimolati,<br />

come già accennato, dagli articoli che il professore ci <strong>di</strong>stribuiva,<br />

ognuno dei partecipanti ha scelto un articolo, ed il rispettivo argomento,<br />

specifico su cui lavorare e approfon<strong>di</strong>re, per l’<strong>in</strong>serimento e la “ristrutturazione”<br />

del sito <strong>in</strong>ternet che dovrebbe “accogliere” il testo (es. c’è chi si<br />

è occupato della musica da <strong>in</strong>serire come sfondo, chi delle immag<strong>in</strong>i<br />

ecc…).<br />

Per quanto mi riguarda, ho deciso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re il concetto <strong>di</strong><br />

“pubblico dom<strong>in</strong>io”: come è nato, cosa riguarda, quali con<strong>di</strong>zioni sono<br />

necessarie per considerare un opera “collettiva” ed accessibile a tutti, le<br />

eventuali normative da considerare, le strutture e gli enti che si occupano<br />

<strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong>gitale ecc… Questi sono alcuni punti focali che<br />

ho sviluppato e ricercato: il tutto è partito da un articolo che il professore<br />

ha <strong>di</strong>stribuito tra i partecipanti del corso; successivamente ho analizzato,<br />

confrontando le nozioni acquisite sul pubblico dom<strong>in</strong>io, la “questione<br />

italiana” sull’accordo fatto tra Google ed il M<strong>in</strong>istero per i Beni e le Attività<br />

culturali, che prevede la <strong>di</strong>gitalizzazione delle opere delle biblioteche<br />

nazionali <strong>di</strong> Roma e Firenze: scelta giusta o azzardata? Si tenta davvero<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre il sapere? Questo e altro si tenta <strong>di</strong> descrivere <strong>in</strong><br />

questa relazione.<br />

1.2. Il pubblico dom<strong>in</strong>io: caratteristiche generali<br />

La ricerca sul pubblico dom<strong>in</strong>io è sorta dopo aver letto l’articolo del<br />

prof. Juan Carlos De Mart<strong>in</strong>, docente <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica e <strong>in</strong>ternet presso il<br />

Politecnico <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o: l’articolo si sofferma, <strong>in</strong> maniera molto generica,<br />

sul concetto <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io, sul perché è nato e sulle nuove restrizioni<br />

nell’ambito del copyright. Nonostante ci siano libertà abbastanza


L’accordo Google-Italia e la questione del classico 139<br />

ampie sulla riproduzione <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ate opere (ve<strong>di</strong> La Div<strong>in</strong>a Comme<strong>di</strong>a<br />

o I Promessi Sposi) che consentono un costruttivo confronto <strong>in</strong>tellettuale e<br />

profonde <strong>di</strong>scussioni pubbliche, esistono alcune restrizioni che, se non<br />

rispettate, rischiano <strong>di</strong> farci cadere nell’illegalità. De Mart<strong>in</strong> ne cita due<br />

<strong>in</strong> particolare, ossia non è lecito attribuire opere <strong>di</strong> cui non si ha la paternità<br />

e non è consentito citare brani al <strong>di</strong> fuori del contesto specifico<br />

dello stesso, <strong>in</strong> quanto c’è il rischio <strong>di</strong> alterare il pensiero dell’autore.<br />

Detto ciò, possiamo già capire che per pubblico dom<strong>in</strong>io s’<strong>in</strong>tende<br />

quella con<strong>di</strong>zione data ai testi una volta decaduti i <strong>di</strong>ritti d’autore, rendendo<br />

l’opera “collettiva”, accessibile a tutti (gratuitamente o a basso costo),<br />

dando la possibilità a stu<strong>di</strong>osi e non, <strong>di</strong> commentare criticamente<br />

un testo, <strong>di</strong> realizzare e<strong>di</strong>zioni per non-vedenti o e<strong>di</strong>zioni a fumetti per i<br />

più piccoli, promuovendo, a tutto tondo, la cultura della lettura<br />

all’<strong>in</strong>terno della società, sviluppando sempre più la libertà del pensiero<br />

critico, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cronaca, la libertà d’<strong>in</strong>segnamento ed un corretto funzionamento<br />

delle biblioteche, una risorsa sempre meno utilizzata dagli<br />

studenti.<br />

Ma, dopo la nascita del copyright moderno, voluta soprattutto dalle<br />

case e<strong>di</strong>trici, per tutelare le proprie entrate economiche, sono aumentate<br />

le restrizioni che condannano sempre più il pubblico dom<strong>in</strong>io (e le sue<br />

conseguenze): una <strong>di</strong> queste è l’estensione della cosiddetta “eccezione<br />

temporanea”, la quale, prevede che un testo decada dai suoi <strong>di</strong>ritti<br />

d’autore solo settant’anni dopo la morte dell’autore. Secondo il prof. De<br />

Mart<strong>in</strong>, questa estensione condanna ‹‹[…] l’esercizio <strong>di</strong> libertà […] per<br />

assicurare una democrazia piena, una società culturalmente vivace<br />

[…]››.<br />

A questa sorta <strong>di</strong> “protezionismo”, come cita De Mart<strong>in</strong>, bisogna opporsi,<br />

mettendo <strong>in</strong> evidenza sia il ruolo che l’importanza del pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io: proprio per questo motivo, nel <strong>2009</strong>, è stata realizzata la prima<br />

celebrazione della “Giornata del Pubblico Dom<strong>in</strong>io” (Public Doma<strong>in</strong><br />

Day), organizzata da Communia , ossia una <strong>rete</strong> telematica europea sul<br />

pubblico dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong>gitale. Oltre a questa <strong>in</strong>teressante <strong>in</strong>iziativa, la Open<br />

Knowledge Foundation <strong>di</strong> Londra ha realizzato dei “calcolatori del pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io” nazione per nazione, stilando una sorta <strong>di</strong> lista <strong>in</strong>ternazionale<br />

per def<strong>in</strong>ire quali autori e quali opere rientrano nel dom<strong>in</strong>io<br />

pubblico.<br />

Incuriosito da questo primo articolo, ho deciso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re il<br />

concetto <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io e, navigando <strong>in</strong> <strong>in</strong>ternet, sono riuscito a<br />

trovare il manifesto che regolamenta questo concetto. Brevemente tenterò<br />

<strong>di</strong> esporre i punti pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong> questo documento che potrebbe essere


140<br />

L’accordo Google-Italia e la questione del classico<br />

utili per capire se l’opera magna <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, è da<br />

considerarsi <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io.<br />

Il libro, <strong>in</strong> quanto libro, appartiene all'autore, ma <strong>in</strong> quanto pensiero appartiene<br />

- senza voler esagerare - al genere umano. Tutti gli <strong>in</strong>telletti ne hanno <strong>di</strong>ritto.<br />

Se uno dei due <strong>di</strong>ritti, quello dello scrittore e quello dello spirito umano,<br />

dovesse essere sacrificato, sarebbe certo quello dello scrittore, dal momento che<br />

la nostra unica preoccupazione è l'<strong>in</strong>teresse pubblico e tutti, lo <strong>di</strong>chiaro, vengono<br />

prima <strong>di</strong> noi .<br />

Con questa citazione si apre il Manifesto del Pubblico Dom<strong>in</strong>io, che<br />

subito mette <strong>in</strong> evidenza come sia importante la con<strong>di</strong>visione del sapere<br />

umano, azzarderei il “sapere collettivo” come <strong>di</strong>ritto sociale.<br />

Innanzitutto è fondamentale premettere che il manifesto è stato prodotto<br />

nell’ambito del progetto Communia. Questo è costituito da 5 parti:<br />

la prima, il preambolo, dove si da una prima def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io:<br />

Il pubblico dom<strong>in</strong>io, nella sua accezione più ampia, è la preziosa risorsa<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni che è libera da quelle barriere all'accesso o al riuso<br />

generalmente associate alla tutela del copyright, sia <strong>in</strong> quanto libera da<br />

ogni tutela sul <strong>di</strong>ritto d'autore oppure perché i detentori dei <strong>di</strong>ritti hanno<br />

volontariamente deciso <strong>di</strong> rimuovere tali barriere. Il pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

è il fondamento del nostro riconoscimento come espressione del bagaglio<br />

comune <strong>di</strong> conoscenze e cultura. È la materia grezza dalla quale<br />

viene ricavata la nuova conoscenza e si creano nuove opere culturali. Il<br />

pubblico dom<strong>in</strong>io funge da meccanismo protettivo onde assicura che<br />

questo materiale grezzo sia <strong>di</strong>sponibile al costo <strong>di</strong> riproduzione - vic<strong>in</strong>o<br />

allo zero - e che tutti i membri della società possano costruirvi sopra.<br />

Subito si nota come tale concezione sia più ampia rispetto all’articolo<br />

del prof. De Mart<strong>in</strong>, <strong>in</strong>fatti qui vengono messi <strong>in</strong> evidenza due livelli: il<br />

primo riguarda la parte più burocratica, dove vengono descritti i motivi<br />

della decadenza del <strong>di</strong>ritto d’autore; il secondo più filosofico-sociale, se<br />

così possiamo <strong>in</strong>tenderlo, che abbraccia tutta la società e ci fa capire che<br />

il dom<strong>in</strong>io pubblico è riconoscibile come “bagaglio comune <strong>di</strong> conoscenze<br />

e cultura”, che si riflette sulle future conoscenze, le quali vengono<br />

protette. Ciò ci fa capire che mantenere tale <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>venta essenziale per<br />

il benessere sociale ed economico della nostra società. Il pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

riveste un ruolo fondamentale nel campo dell'istruzione, delle scienze,<br />

del patrimonio culturale.


L’accordo Google-Italia e la questione del classico 141<br />

Tutto ciò vale ancor <strong>di</strong> più nella nostra società, dove ormai il sapere è<br />

sempre più <strong>di</strong>gitalizzato, <strong>in</strong>fatti la questione del pubblico dom<strong>in</strong>io è<br />

sempre al centro del <strong>di</strong>battito sul copyright.<br />

La seconda parte del manifesto <strong>in</strong>troduce alla concezione del pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io nel XXI secolo: il pubblico dom<strong>in</strong>io auspicato è def<strong>in</strong>ito come<br />

quel materiale culturale che può essere usato senza restrizioni, esente<br />

dalla tutela del copyright. Oltre alle opere “classiche” che fanno parte<br />

del pubblico dom<strong>in</strong>io, il manifesto elenca anche alcune opere, def<strong>in</strong>ite<br />

“volontarie” che vengono con<strong>di</strong>vise dagli autori a con<strong>di</strong>zioni generose<br />

creando così un bene comune <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e privata che opera per molti versi<br />

come fosse un pubblico dom<strong>in</strong>io. Si possono <strong>in</strong>oltre utilizzare molte<br />

opere protette grazie a eccezioni e limitazioni del copyright, quali il fair<br />

use (uso consentito) e il fair deal<strong>in</strong>g (corretto trattamento). Tutte queste<br />

fonti, che permettono un migliore accesso alla cultura e al patrimonio<br />

collettivo, sono importanti e devono essere attivamente sostenute aff<strong>in</strong>chè<br />

la società possa godere il massimo beneficio dalla con<strong>di</strong>visione della<br />

conoscenza e della cultura.<br />

La terza parte del manifesto la def<strong>in</strong>irei strutturale, <strong>in</strong> quanto vengono<br />

descritte le nozioni pr<strong>in</strong>cipali del pubblico dom<strong>in</strong>io. In particolare, il<br />

pubblico dom<strong>in</strong>io strutturale si compone <strong>di</strong> quattro ambiti <strong>di</strong>versi <strong>di</strong><br />

materiali:<br />

Opere d'autore per le quali sono scaduti i term<strong>in</strong>i della tutela del<br />

copyright (<strong>di</strong>ritto temporaneo garantito);<br />

Il bene comune ed essenziale dell'<strong>in</strong>formazioni che non è coperto<br />

da copyright (cioè tutte quelle opere che non sono tutelate dal <strong>di</strong>ritto<br />

d'autore, perchè non hanno passato il test sull'orig<strong>in</strong>alità o perché escluse<br />

da tale tutela);<br />

Opere volontariamente con<strong>di</strong>vise dai titolari dei <strong>di</strong>ritti;<br />

Le prerogative degli utenti create da eccezioni e limitazioni al copyright,<br />

dal fair use e fair deal<strong>in</strong>g.<br />

Nella quarta parte del manifesto vengono elencati i pr<strong>in</strong>cipi generali<br />

che sostengono il pubblico dom<strong>in</strong>io I seguenti pr<strong>in</strong>cipi sono essenziali<br />

per preservare una significativa comprensione del pubblico dom<strong>in</strong>io e<br />

per assicurare che quest’ultimo cont<strong>in</strong>ui a funzionare nel contesto tecnologico<br />

<strong>di</strong> una società dell'<strong>in</strong>formazione <strong>in</strong> <strong>rete</strong>. Per quanto riguarda il<br />

pubblico dom<strong>in</strong>io strutturale, questi pr<strong>in</strong>cipi sono i seguenti:<br />

1. Il pubblico dom<strong>in</strong>io è la regola, il copyright è l'eccezione;<br />

2. La tutela del copyright deve durare solo il tempo necessario ad assicurare<br />

un ragionevole compromesso tra la protezione e la ricompensa


142<br />

L’accordo Google-Italia e la questione del classico<br />

all'autore per il proprio lavoro <strong>in</strong>tellettuale, e la salvaguar<strong>di</strong>a dell'<strong>in</strong>teresse<br />

pubblico alla <strong>di</strong>ffusione della cultura e della conoscenza;<br />

3. Ciò che è nel pubblico dom<strong>in</strong>io deve rimanere nel pubblico dom<strong>in</strong>io;<br />

4. Il legittimo utente <strong>di</strong> una copia <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> un'opera nel pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io deve essere libero <strong>di</strong> (ri-)usare, copiare e mo<strong>di</strong>ficare quest'opera;<br />

5. Non vanno applicati contratti o misure tecniche <strong>di</strong> protezione che<br />

restr<strong>in</strong>gono l'accesso e il riutilizzo <strong>di</strong> opere già nel pubblico dom<strong>in</strong>io.<br />

Nell’ultima parte del manifesto vengono elencate delle raccomandazioni<br />

generali che possano consentire un ulteriore sviluppo del pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io:<br />

1. Occorre ridurre la durata dei term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tutela del copyright;<br />

2. Qualsiasi mo<strong>di</strong>fica sulla portata della tutela del copyright (ivi<br />

comprese qualsiasi nuova def<strong>in</strong>izione della materia tutelabile o l'espansione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti esclusivi) deve tener conto degli effetti sul pubblico dom<strong>in</strong>io;<br />

3. Qualora un'opera debba rientrare pubblico dom<strong>in</strong>io strutturale del<br />

proprio Paese d'orig<strong>in</strong>e, va riconosciuta come parte del pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

strutturale <strong>in</strong> tutti gli altri Paesi del mondo;<br />

4. Ogni tentativo falso o <strong>in</strong>gannevole <strong>di</strong> appropriarsi <strong>di</strong> opere <strong>in</strong><br />

pubblico dom<strong>in</strong>io va punito a norma <strong>di</strong> legge;<br />

5. Non è consentito ricorrere ad alcun ulteriore <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà<br />

<strong>in</strong>tellettuale per ricostituire l'esclusività su opere <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io;<br />

6. Occorre implementare un modo pratico ed efficace per rendere <strong>di</strong>sponibili<br />

le 'opere orfane' e i lavori già pubblicati ma non più <strong>in</strong> commercio<br />

(ad esempio, le opere fuori catalogo) onde poter essere riutilizzate<br />

dalla società;<br />

7. Le istituzioni a tutela del patrimonio culturale dovrebbero assumere<br />

un ruolo cruciale per l'efficace catalogazione e tutela delle opere <strong>di</strong><br />

pubblico dom<strong>in</strong>io;<br />

8. Va elim<strong>in</strong>ato ogni ostacolo legale che possa impe<strong>di</strong>re la con<strong>di</strong>visione<br />

volontaria delle proprie opere o la <strong>di</strong>retta assegnazione a pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io da parte dell'autore;<br />

9. In generale va reso possibile l'uso personale non commerciale delle<br />

opere tutelate dal copyright, e per casi simili vanno esplorate forme alternative<br />

<strong>di</strong> remunerazione per l'autore.<br />

Una volta ricercate ed analizzate queste <strong>in</strong>formazione sul copyright e<br />

sul dom<strong>in</strong>io pubblico, possiamo capire se il <strong>Poema</strong> Pedagogico è <strong>in</strong>seribile<br />

come opera <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io globale, e per questo pubblicabile su <strong>in</strong>ternet.


L’accordo Google-Italia e la questione del classico 143<br />

Come prima considerazione, meramente formale, bisogna ricordare che<br />

l’opera <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> ha perso i <strong>di</strong>ritti d’autore <strong>in</strong> quanto il pedagogista<br />

ucra<strong>in</strong>o, morto il primo marzo del 1939, ha raggiunto “l’eccezione temporanea”<br />

dei settant’anni dalla morte, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>ritto decade. Per<br />

rafforzare questa ipotesi, sono andato alla ricerca della lista stilata dalla<br />

Open Knowledge Foundation : ebbene c’è anche <strong>Makarenko</strong>, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, se<br />

si ha la possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>serire il testo del pedagogista ucra<strong>in</strong>o <strong>in</strong> un sito<br />

<strong>in</strong>ternet, è possibile farlo senza andare <strong>in</strong>contro a questioni legali.<br />

Sicuramente è <strong>in</strong>teressante notare come il concetto <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

sia anche s<strong>in</strong>onimo <strong>di</strong> collettivo: <strong>in</strong>fatti il tema tanto caro a <strong>Makarenko</strong><br />

si lega totalmente a tutto questo. La possibilità <strong>di</strong> realizzare un<br />

sapere ed un patrimonio collettivo rafforza ancora <strong>di</strong> più il pensiero makarenkiano:<br />

la con<strong>di</strong>visione, <strong>in</strong> questo caso, dei testi, permette uno sviluppo<br />

culturale e scientifico della società attuale, conservando il patrimonio<br />

attuale e realizzando un sapere futuro. Proprio come il collettivo<br />

generale <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, <strong>in</strong> fondo, si può considerare il pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

come una struttura unitaria, organica e totalizzante perché <strong>in</strong> essa si sviluppano<br />

tutte le forme <strong>di</strong> vita del soggetto/società grazie al lavoro <strong>di</strong> più<br />

persone.<br />

1.2. L’accordo Google-Italia e la questione del “classico”<br />

La seconda tappa della seguente ricerca è partita dopo aver letto<br />

l’articolo scritto da Francesco Borgonovo all’<strong>in</strong>terno del quoti<strong>di</strong>ano “Libero”<br />

dove viene descritto, per sommi capi, l’accordo tra il motore <strong>di</strong><br />

ricerca Google ed il M<strong>in</strong>istero per i Beni e le Attività Culturali che prevede,<br />

entro i prossimi due anni, la <strong>di</strong>gitalizzazione e la messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> <strong>di</strong><br />

ben un milione <strong>di</strong> opere (non coperte da copyright) delle biblioteche nazionali<br />

<strong>di</strong> Roma e Firenze. Il costo dell’<strong>in</strong>tera operazione, <strong>in</strong> base all’accordo,<br />

è totalmente a carico <strong>di</strong> Google che organizzerà punti <strong>di</strong> scann<strong>in</strong>g<br />

all’<strong>in</strong>terno delle biblioteche stesse. Ciò permetterà a migliaia <strong>di</strong> utenti,<br />

sparsi nel mon<strong>di</strong>, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre la cultura e scaricare (?) sul proprio pc<br />

o sull’ e-book l’opera per <strong>in</strong>tero.<br />

Non contento delle poche <strong>in</strong>formazioni a riguardo, e dei troppi elogi<br />

da parte della politica <strong>di</strong> maggioranza e dai creatori <strong>di</strong> Google, navigando<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>ternet, sono andato alla ricerca <strong>di</strong> ulteriori <strong>in</strong>formazioni (ed eventuali<br />

critiche) leggendo ulteriori articoli, <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> altri quoti<strong>di</strong>ani,<br />

che riguardavano il medesimo argomento.<br />

Come volevasi <strong>di</strong>mostrare, non mancano aspre <strong>di</strong>sapprovazioni verso<br />

questo progetto. Una <strong>in</strong> particolare mi ha <strong>in</strong>curiosito è mi ha fatto ri-


144<br />

L’accordo Google-Italia e la questione del classico<br />

flettere: si tratta <strong>di</strong> un blog , nel quale si è affrontato, con toni molto accesi,<br />

il patto tra l’Italia e Google. Il <strong>di</strong>battito <strong>in</strong>izia con l’elenco <strong>di</strong> progetti<br />

simili a quello analizzato, proposti all’Italia e per nulla pubblicizzati. I<br />

progetti <strong>in</strong> questione sono: il “Progetto Gutenberg” nato nel 1971, Gallica<br />

presente dal 1997, Europeana dal 2008 e l’italianissimo LiberLiber<br />

che dal 1993 porta avanti il “Progetto Manunzio”. Ci si domanda perché<br />

questi progetti, sorti prima <strong>di</strong> Google, non siano stati presi del tutto <strong>in</strong><br />

considerazione nonostante si avvic<strong>in</strong><strong>in</strong>o molto all’accordo tra il motore<br />

<strong>di</strong> ricerca e l’Italia. A mio parere, sicuramente il progetto Google “alletta”<br />

<strong>di</strong> più <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong>ternet è ormai accessibile a tutti, mentre magari gli<br />

altri progetti hanno m<strong>in</strong>or utenza. Questo comporta anche una maggior<br />

visibilità per il governo stesso, il quale può pubblicizzare, a livello mon<strong>di</strong>ale,<br />

il proprio operato.<br />

Il secondo punto del <strong>di</strong>battito riguarda l’effettività dell’accordo stipulato;<br />

<strong>in</strong>fatti non tutti sanno che Google ha posto delle con<strong>di</strong>zioni d’uso<br />

su qualsiasi libro <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io presente nei propri archivi.<br />

Già ciò deve far riflettere <strong>in</strong> quanto, solo per il fatto che ci siano delle<br />

regole da rispettare per usufruire <strong>di</strong> un qualsiasi testo, ritenuto collettivo,<br />

viene meno al concetto stesso <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io. Ecco alcuni punti<br />

delle con<strong>di</strong>zioni d’uso imposta da Google che risultano contrad<strong>di</strong>tori rispetto<br />

al Manifesto del Pubblico Dom<strong>in</strong>io:<br />

Non <strong>in</strong>viare query automatizzate Non <strong>in</strong>viare a Google query automatizzate<br />

<strong>di</strong> alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo<br />

della traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri<br />

(OCR) o <strong>in</strong> altri campi dove necessiti <strong>di</strong> utilizzare gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> testo,<br />

ti <strong>in</strong>vitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali <strong>di</strong> pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io per questi scopi e potremmo esserti <strong>di</strong> aiuto.<br />

Conserva la filigrana La “filigrana” (watermark) <strong>di</strong> Google che<br />

compare <strong>in</strong> ciascun file è essenziale per <strong>in</strong>formare gli utenti su questo<br />

progetto e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca<br />

Libri. Non rimuoverla.<br />

Fanne un uso legale In<strong>di</strong>pendentemente dall’utilizzo che ne farai,<br />

ricordati che è tua responsabilità accertati <strong>di</strong> farne un uso legale. Non<br />

dare per scontato che, poiché un libro è <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io per gli utenti<br />

degli Stati Uniti, sia <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io anche per gli utenti <strong>di</strong> altri<br />

paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano<br />

da Paese a Paese e non possiamo offrire <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni se un determ<strong>in</strong>ato<br />

uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro<br />

compare <strong>in</strong> Google Ricerca Libri ciò significhi che può essere utiliz-


L’accordo Google-Italia e la questione del classico 145<br />

zato <strong>in</strong> qualsiasi modo e <strong>in</strong> qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le<br />

violazioni del copyright possono essere molto severe.<br />

Si noti che, con queste con<strong>di</strong>zioni, viene meno il concetto <strong>di</strong> “pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io” poiché:<br />

1. Non tutti i testi, ritenuti “collettivi”, si possono salvare e/o stampare<br />

se non si <strong>di</strong>spone del permesso degli amm<strong>in</strong>istratori <strong>di</strong> Google;<br />

2. Il conservare la filigrana <strong>di</strong> Google su ogni pag<strong>in</strong>a del testo <strong>in</strong><strong>di</strong>ca<br />

una sorta <strong>di</strong> monopolizzazione dei testi e, <strong>in</strong> più, <strong>di</strong>venta una pubblicità<br />

gratuita che gli utenti sono “costretti”, implicitamente, a <strong>di</strong>ffondere;<br />

3. Non consente chiare <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sull’effettivo valore <strong>di</strong> pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> un testo, che cambia da nazione a nazione, mettendo a rischio<br />

la correttezza degli utenti.<br />

In questo modo sembra che venga meno il pr<strong>in</strong>cipio portante del<br />

pubblico dom<strong>in</strong>io, ossia che tali opere sono patrimonio dell’umanità, <strong>in</strong><br />

quanto Google applica contratti e misure tecniche <strong>di</strong> protezione che restr<strong>in</strong>gono<br />

l’accesso e il riutilizzo <strong>di</strong> opere già nel pubblico dom<strong>in</strong>io. Lo<br />

stato <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> un’opera deve garantirne il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> riuso,<br />

mo<strong>di</strong>fica e riproduzione. Ciò vale anche per le prerogative dell’utente<br />

derivanti da eccezioni e limitazioni, dal fair use e fair deal<strong>in</strong>g, assicurando<br />

che queste opzioni non vengano limitate da mezzi tecnologici o<br />

contrattuali.<br />

Andando avanti nella ricerca, dopo aver consultato vari articoli , sia<br />

italiani che stranieri (tutti presenti all’<strong>in</strong>terno dell’appen<strong>di</strong>ce I della seguente<br />

relazione) mi sono imbattuto nell’articolo del “Corriere della Sera”<br />

che riprende tale argomento. Rispetto all’articolo <strong>di</strong> “Libero” vi sono<br />

ulteriori elementi che approfon<strong>di</strong>scono meglio quest’accordo:<br />

Devono essere <strong>in</strong>seriti solo i volumi <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io, ovvero i<br />

volumi storici pubblicati f<strong>in</strong>o al 1860;<br />

Google fornirà alle due biblioteche le copie <strong>di</strong>gitali <strong>di</strong> ciascun libro;<br />

Tra le opere rare e rilevanti che la Biblioteca Nazionale <strong>di</strong> Firenze<br />

<strong>in</strong>cluderà nel progetto ci sono: rare opere scientifiche del XVIII Secolo e<br />

dell’Illum<strong>in</strong>ismo; opere letterarie del XIX secolo che hanno creato il clima<br />

culturale che ha portato all’unità d’Italia; opere illustrate e litografie<br />

<strong>di</strong> ogni epoca.<br />

La Biblioteca Nazionale <strong>di</strong> Roma <strong>in</strong>cluderà nel progetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

tra le altre: rare prime e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> opere del XIX Secolo; opere <strong>di</strong><br />

Gianbattista, Keplero e Galileo Galilei; erbari e farmacopee del XIX Secolo;<br />

Se un libro della biblioteca è <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico (non protetto da<br />

copyright) viene visualizzato per <strong>in</strong>tero. Se <strong>in</strong>vece è protetto da copy-


146<br />

L’accordo Google-Italia e la questione del classico<br />

right, gli utenti potranno vedere solamente alcune <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> base<br />

(ad esempio, il titolo del libro e il nome dell’autore) e, al massimo, due o<br />

tre frammenti <strong>di</strong> testo del libro, <strong>in</strong>sieme all’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione della biblioteca<br />

nella quale si trova o della libreria <strong>in</strong> cui può essere acquistato.<br />

La scelta dei “classici” da <strong>in</strong>serire on l<strong>in</strong>e è effettuata dai curatori<br />

delle biblioteche <strong>di</strong> Roma e Firenze.<br />

Grazie a queste ulteriori <strong>in</strong>formazioni, vorrei mettere <strong>in</strong> evidenza soprattutto<br />

due punti che considero <strong>in</strong>teressanti: <strong>in</strong> primis il “dono” che<br />

Google renderà alle biblioteche, ossia una copia <strong>di</strong> ogni opera <strong>di</strong>gitalizzata<br />

(file <strong>in</strong> formato pdf). Questa con<strong>di</strong>zione mi sembra più che giusta,<br />

<strong>in</strong> quanto permette alle biblioteche <strong>di</strong> conservare le opere <strong>in</strong> formati <strong>di</strong>gitali<br />

al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> salvaguardare e preservare ancor <strong>di</strong> più il patrimonio<br />

culturale italiano, facendo circolare, tra l’utenza, solo i file multime<strong>di</strong>ali,<br />

evitando così la probabile usura <strong>di</strong> testi che risultano molto antichi. Oltre<br />

a ciò, le biblioteche potranno usufruire delle opere <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>,<br />

per esempio rendendole <strong>di</strong>sponibili attraverso piattaforme <strong>di</strong>verse da<br />

Google (evitando così una sorta <strong>di</strong> v<strong>in</strong>colo contrattuale), come quella<br />

dell'Unione Europea, “Europeana”.<br />

Il secondo punto riguarda la selezione dei “classici” che i curatori delle<br />

rispettive biblioteche effettueranno per la futura scansione: con quali<br />

criteri si può def<strong>in</strong>ire un’opera letteraria “classica”? Perché selezionare<br />

determ<strong>in</strong>ate opere da scannerizzare ed escluderne altre?<br />

Da questi <strong>in</strong>terrogativi nasce la seconda parte <strong>di</strong> questa breve ricerca:<br />

che cos’è un “classico”? Esistono dei canoni che riescano a def<strong>in</strong>irlo?<br />

Ebbene, navigando sul web mi sono imbattuto <strong>in</strong> una sorta <strong>di</strong> convenzioni<br />

che def<strong>in</strong>iscono un opera letteraria come “classico”: “Il Canone<br />

dei classici”. Questa lista <strong>di</strong> opere risponde a determ<strong>in</strong>ati criteri <strong>di</strong> selezione,<br />

determ<strong>in</strong>ati nell’arco dei secoli, rispetto alla miriade <strong>di</strong> opere letterarie<br />

realizzate nel corso della storia dell’umanità. In questo “canone”<br />

sono <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te determ<strong>in</strong>ate categorie, tra queste c’è quella “dei testi letterari”,<br />

che non va confusa con opere tecniche, giuri<strong>di</strong>che o filosofiche. Da<br />

questa immensa categoria <strong>di</strong> “testi letterari” possiamo riscontrare<br />

un’ulteriore sottocategoria che <strong>di</strong>vide le opere <strong>in</strong> base a specifiche proprietà<br />

(es. <strong>di</strong> forma, <strong>di</strong> sostanza).<br />

Per rendere più chiara la questione, il critico letterario Albero Asor<br />

Rosa def<strong>in</strong>isce “opera letteraria” quel testo che rispetta queste tre asserzioni:<br />

1. In primo luogo, essa è un testo che si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue dagli altri per una<br />

tra<strong>di</strong>zione consolidata nel tempo, per un lungo, ripetuto e autorevole riconoscimento;


L’accordo Google-Italia e la questione del classico 147<br />

2. In secondo luogo, all'idea <strong>di</strong> Opera è connesso un elemento <strong>di</strong><br />

progettualità, l'<strong>in</strong>tenzione da parte dell'autore <strong>di</strong> costruire qualcosa che<br />

corrisponda a un <strong>di</strong>segno def<strong>in</strong>ito, un prodotto la cui def<strong>in</strong>izione sott<strong>in</strong>tenda<br />

una tecnica e uno scopo;<br />

3. In terzo luogo, per def<strong>in</strong>ire un'Opera è necessario riconoscere <strong>in</strong><br />

essa uno stile, ovvero un'identità sua propria sia l<strong>in</strong>guistica che formale,<br />

tale da renderla orig<strong>in</strong>ale, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guibile e irripetibile.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste prime <strong>in</strong>formazioni, possiamo già capire come il<br />

<strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> rientri, a tutti gli effetti, come “opera letteraria”: <strong>in</strong><br />

primis perché l’opera makarenkiana, sia nel suo tempo che oggigiorno,<br />

si è contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta come testo “rivoluzionario” grazie alle sue tematiche<br />

pedagogiche e soprattutto antipedagogiche riproposte e seguite durante<br />

la sua epoca; <strong>in</strong> secondo luogo esiste quell’elemento <strong>di</strong> progettualità e<br />

cont<strong>in</strong>uità che contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue le “opere letterarie”: basta pensare che il<br />

romanzo ha come oggetto la formazione, la crescita e l’evoluzione, le<br />

quali sono tematiche attualissime, che con l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> un nuovo<br />

metodo educativo (il concetto <strong>di</strong> “collettivo”) permette la formazione<br />

dell’uomo nuovo. Infatti <strong>Makarenko</strong> riteneva che il primo compito <strong>di</strong> un<br />

buon educatore fosse quello <strong>di</strong> formare un solido collettivo <strong>in</strong> modo da<br />

poter abbandonare i meto<strong>di</strong> coercitivi. Sicuramente i temi affrontati da<br />

<strong>Makarenko</strong> sono da ritenersi “cont<strong>in</strong>ui” <strong>in</strong> quanto, nonostante sia<br />

un’opera scritta negli anni ’30, si possono riscontare anche nella società<br />

attuale, per questi motivi il pedagogista ucra<strong>in</strong>o è conosciuto come il<br />

«pedagogista della prospettiva» per la sua apertura all’avvenire, al futuro;<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> ha sicuramente un proprio stile ben def<strong>in</strong>ito,<br />

e per questo subito riconoscibile ed irripetibile: la sua orig<strong>in</strong>alità sta<br />

nel fatto che <strong>Makarenko</strong> ha impostato il testo come opera pedagogica-<br />

narrativa, <strong>in</strong> cui <strong>in</strong>tende narrare la storia <strong>di</strong> un popolo, delle loro occupazioni<br />

e relazioni, ma anche delle loro speranze, passioni e paure. Nel<br />

romanzo è possibile trovare alcune immag<strong>in</strong>i figurate che riprendono le<br />

tematiche della crescita, del cambiamento, della metamorfosi, effettuando<br />

un viaggio nel tempo e nello spazio, con prove e riprove, tentativi,<br />

errori, soluzioni, fondate su un atteggiamento profondamente critico,<br />

non passivo e teorico, ma nettamente <strong>di</strong>st<strong>in</strong>to dai filoni pedagogici<br />

dell’educazione classica. Per tale ragione si parla <strong>di</strong> romanzo <strong>di</strong> formazione,<br />

<strong>in</strong> quanto la storia narrata comporta il cambiamento dei personaggi,<br />

che si sviluppa non solo s<strong>in</strong>golarmente, ma anche collettivamente.<br />

Giunti a questo punto, abbiamo visto come si def<strong>in</strong>isce un “opera letteraria”,<br />

ma il passaggio da “letteraria” a “classico” come avviene?


148<br />

L’accordo Google-Italia e la questione del classico<br />

Di solito, per def<strong>in</strong>ire un’opera “classica” si prende <strong>in</strong> considerazione:<br />

una lunga tra<strong>di</strong>zione storica improntata su valori ben riconoscibili; le identità<br />

l<strong>in</strong>guistiche nazionali; deve rispettare le strutture ideologiche ed<br />

economico-sociali del suo tempo e anche le considerazione dei critici letterari,<br />

i quali posso detronizzare o <strong>in</strong>nalzare una determ<strong>in</strong>ata opera.<br />

A questo riguardo è <strong>in</strong>teressante l’analisi che Nicola Siciliani de Cumis<br />

propone sul concetto <strong>di</strong> “classico”: esiste, <strong>in</strong> ogni opera “classica”,<br />

una forte valenza pedagogica e <strong>di</strong>dattica che deriva dalla formazione<br />

dell’autore; questo fa si che chiunque legga un “classico” (o non “classico”)<br />

ha la possibilità <strong>di</strong> acquisire quel valore <strong>pedagogico</strong> che l’autore ha<br />

tentato <strong>di</strong> proporre, implicitamente, nel testo. Tale concetto risulta fondamentale<br />

<strong>in</strong> quanto, a mio avviso, fa capire come un “classico” può<br />

formare, anche implicitamente il lettore. Un testo (“classico” o non che<br />

sia) ha una “forza” pedagogica tale che sembrerebbe quasi rischioso categorizzare<br />

cosi nettamente un’opera da un’altra. In fondo, la scelta <strong>di</strong><br />

leggere un testo piuttosto che un altro <strong>di</strong>pende dalla propria formazione<br />

e dal percorso <strong>pedagogico</strong> che si vuole seguire. Ognuno <strong>di</strong> noi può def<strong>in</strong>ire<br />

se una determ<strong>in</strong>a opera risulta “classica”.<br />

Il saggio cont<strong>in</strong>ua con una critica ad alcune posizioni, che Siciliani de<br />

Cumis def<strong>in</strong>isce estreme, che tentano <strong>di</strong> “etichettare” un’opera come<br />

“classica”: si <strong>in</strong>izia con la critica alla posizione eurocentrica, che risulta<br />

troppo elitaria, selettiva, accessibile a pochi, <strong>in</strong> quanto si citano (e si stu<strong>di</strong>ano)<br />

solo le opere che risultano ra<strong>di</strong>cate nelle cultura nostrana, evitando<br />

il confronto con opere che risultano culturalmente lontane dal nostro<br />

pensiero “europeo”; la seconda posizione criticata è quella “libertaria”<br />

che def<strong>in</strong>isce classica qualsiasi opera scritta e l’ultima corrente ripresa è<br />

quella “poetica”, la corrente <strong>di</strong> Calv<strong>in</strong>o che afferma ‹‹cos’è un classico? è<br />

un autore che non smette mai <strong>di</strong> <strong>di</strong>rci qualcosa; un classico è un libro che<br />

non ha mai f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> <strong>di</strong>re quello che ha da <strong>di</strong>re››. Questa posizione, per<br />

Siciliani de Cumis, risulta troppo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ata, <strong>in</strong> quanto un testo ha<br />

sempre un obiettivo, un f<strong>in</strong>e da perseguire, che, per esempio, è quello <strong>di</strong><br />

creare criticità nella mente del lettore. Un testo non è mai f<strong>in</strong>e a se stesso.<br />

Se lo si scrive è perché l’autore vuole esprimere il suo punto <strong>di</strong> vista, dà<br />

tutto se stesso per sottol<strong>in</strong>eare con maggior forza una morale, che <strong>di</strong>venta<br />

una sorta <strong>di</strong> mezzo procedurale per il lettore il quale, a sua volta, ha la<br />

possibilità <strong>di</strong> formarsi <strong>in</strong>tellettualmente.<br />

Secondo Siciliani de Cumis la scelta del “classico” viene effettuata <strong>in</strong><br />

base ai programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (scolastici od universitari che siano), alla<br />

cultura dell’<strong>in</strong>segnante ed anche alle scelte personali del lettore, ma la<br />

cosa fondamentale è non effettuare mai la scelta contrapponendo tra lo-


L’accordo Google-Italia e la questione del classico 149<br />

ro gli autori. In questa scelta hanno un ruolo rilevante anche gli e<strong>di</strong>tori e<br />

gli autori, entrambi con un propria formazione culturale.<br />

Un “classico” è davvero tale se riesce ad <strong>in</strong>serirsi positivamente nel<br />

nostro contesto culturale, lo si “rivitalizza”, per capire se risponde e risolve<br />

le problematiche attuali. In questo senso esemplare è la similitud<strong>in</strong>e<br />

tra il “classico” e la zavorra che Siciliani de Cumis, def<strong>in</strong>isce concettuale:<br />

<strong>in</strong> questo senso l’opera “classica” <strong>di</strong>venta un punto fermo per la<br />

cultura, <strong>in</strong>fatti attorno al testo si realizzano e si sviluppano ulteriori ambiti<br />

culturali dando a<strong>di</strong>to ad un sapere collettivo e pluri-trans<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are<br />

fondamentale per la formazione <strong>di</strong> ogni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo.<br />

Per quanto concerne il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, a parer mio, è giusto def<strong>in</strong>irlo<br />

un “classico” <strong>in</strong> quanto, nonostante sia stato scritto negli anni ’30, <strong>in</strong><br />

un periodo storico e culturale del tutto opposto da quello attuale, si riscontrano<br />

nel testo tematiche che def<strong>in</strong>irei “universali” e che ben<br />

s’<strong>in</strong>seriscono nella nostra società: il recupero dei besprizornye, dei ragazzi<br />

“traviati” che <strong>Makarenko</strong> accoglie nella colonia facendoli stu<strong>di</strong>are<br />

e lavorare non è tematica da poco conto che riprende molte situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio presenti all’<strong>in</strong>terno della nostra società. Su questo argomento cito<br />

Marco Rossi Doria il quale, con le seguenti parole, afferma che<br />

Vedo altre cose. Ho già detto <strong>di</strong> alcune ricorrenze del <strong>Poema</strong> che segnalano,<br />

con la bellezza del racconto e l’acume dell’impietosa auto-riflessione, temi <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong>ssima attualità, riguardanti l’<strong>in</strong>estricabile contrad<strong>di</strong>zione tra la crescita <strong>di</strong><br />

tutti e l’emancipazione <strong>di</strong> ognuno.<br />

Ma vedo oggi, <strong>in</strong> primo luogo, quanto sia attuale e presente l’oggetto stesso<br />

del racconto, la ragione per la quale <strong>Makarenko</strong> lavorò e scrisse. Solo a voler<br />

guardare il nostro mondo così com’è, <strong>in</strong>fatti, è del tutto evidente che la materia<br />

viva, il primo contenuto del <strong>Poema</strong> ci riguarda ancora. Il che fare, il come poter,<br />

concretamente, affrontare la questione dei ragazzi più esclusi dalle opportunità<br />

della vita. Che siano i ragazzi privi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mora e senza guida né accompagnamento<br />

adulto. O i ragazzi precocemente al lavoro o senza istruzione né formazione.<br />

O i ragazzi che lungo la loro via hanno <strong>in</strong>contrato tanta sfortuna da avere<br />

imboccato strade crudeli.<br />

In conclusione, reputo <strong>in</strong>teressante e formativa la proposta fatta dal<br />

prof. Sicilani de Cumis, ossia quella <strong>di</strong> <strong>in</strong>serire on l<strong>in</strong>e il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>:<br />

questo proce<strong>di</strong>mento renderebbe il testo ancor più collettivo ed universale<br />

<strong>in</strong> quanto moltissime persone si avvic<strong>in</strong>erebbero alla gran<strong>di</strong>osità<br />

pedagogica dell’opera. Darebbe al testo quella “valenza” letteraria che<br />

merita, oggigiorno f<strong>in</strong> troppo bistrattata dalla cultura dom<strong>in</strong>ante. Gli


150<br />

L’accordo Google-Italia e la questione del classico<br />

sforzi fatti dal Siciliani de Cumis <strong>in</strong> questi anni per far leggere il <strong>Poema</strong><br />

agli studenti universitari verrebbero ripagati con questa <strong>in</strong>iziativa.<br />

Come abbiamo visto il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> è <strong>in</strong>serito nella lista <strong>di</strong> quelle<br />

opere <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>o, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l’<strong>in</strong>serire il testo “<strong>in</strong> <strong>rete</strong>” non porta a<br />

conseguenza legali. Consiglio <strong>di</strong> non <strong>in</strong>trodurre l’opera all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong><br />

Google Books poiché troppe contrad<strong>di</strong>zioni sono presenti all’<strong>in</strong>terno del<br />

regolamento che m<strong>in</strong>a i pr<strong>in</strong>cipi primi dal Manifesto del Pubblico Dom<strong>in</strong>io.<br />

Sulla questione del “classico” risulterò impopolare ma ho una mia<br />

considerazione da fare: credo sia rischioso categorizzare e selezionare <strong>in</strong><br />

maniera così netta opere rispetto ad altre. Certo esistono criteri che tentano<br />

<strong>di</strong> stabilire se un’opera oltre ad essere “letteraria” risulta anche<br />

“classica” ma chi stabilisce che questi siano realmente universali? Per<br />

questo motivo credo che ognuno <strong>di</strong> noi, <strong>in</strong> base al suo percorso formativo,<br />

ai propri <strong>in</strong>teressi, alla sua curiosità stabilisce se un opera è “classica”<br />

o no. Un “classico” è un testo che ci co<strong>in</strong>volge a 360 gra<strong>di</strong>, sia emotivamente<br />

che <strong>in</strong>tellettualmente, che riesce anche a formare quel sentimento<br />

critico, tanto utile per il nostro percorso <strong>pedagogico</strong> ed educativo.


Documentazione 6


Articoli tratti dai quoti<strong>di</strong>ani adoperati per la ricerca<br />

BORGONOVO FRANCESCO, Accordo storico Google. C’è la firma: tutti i classici scritturati<br />

da <strong>in</strong>ternet, <strong>in</strong> «Libero», 11 marzo 2010, p. 36.


154<br />

Documentazione 6


Documentazione 6 155<br />

BIANCHI PAOLO, Google Avanza. Lasciate che i libri vengano al web, <strong>in</strong> «Libero», 10<br />

marzo 2010, p. 29.


156<br />

Documentazione 6


Documentazione 6 157<br />

Accordo Mibac e Google per <strong>di</strong>gitalizzare biblioteche nazionali a Roma e Firenze,<br />

<strong>in</strong> «Il Messaggero», 10 marzo 2010, p. 25.


158<br />

Documentazione 6<br />

MONTANARI LAURA, Accordo con Google per 1 milione <strong>di</strong> libri, <strong>in</strong> «la Repubblica»,<br />

10 marzo 2010, p. 51.


Documentazione 6 159<br />

Accordo Italia-Google Books un milione <strong>di</strong> volumi gratis on l<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> «La Stampa»,<br />

11 marzo 2010, p. 33.


160<br />

Documentazione 6<br />

CARBONE MARIA TERESA, Biblioteche <strong>di</strong>gitali, accordo tra Google e il m<strong>in</strong>istero,<br />

<strong>in</strong> «il manifesto», 11 marzo 2010, p. 12.


Documentazione 6 161<br />

GIURATO BRUNO, Dante e Manzoni a portata <strong>di</strong> clic nella biblioteca universale<br />

on l<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> «il Giornale», 11 marzo 2010, p. 31.


162<br />

Documentazione 6<br />

CONTI PAOLO, L’accordo con Google. Dante, Vico, Manzoni. Ecco il tesoro on<br />

l<strong>in</strong>ea, <strong>in</strong> «Corriere della Sera», 11 marzo 2010, p. 45.


Documentazione 6 163<br />

CHERCHI ANTONELLA, Libri italiani <strong>in</strong> <strong>rete</strong> con Google, <strong>in</strong> «Il Sole 24 Ore»,<br />

11 marzo 2010, p. 32.


164<br />

Documentazione 6<br />

COLCHESTER MAX, EMSDEN CHRISTOPHER, Europe expands book scans, <strong>in</strong> «The Wall<br />

Street Journal Europe», 11 marzo 2010, p. 18.


Documentazione 6 165<br />

Galileo enters <strong>di</strong>gital age with Google book project, <strong>in</strong> «The Times», 11 marzo 2010,<br />

p. 38


Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico – Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Juan Carlos de Mart<strong>in</strong><br />

Valeria Negri<br />

1.1. Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Juan Carlos de Mart<strong>in</strong><br />

La società <strong>in</strong> cui viviamo è basata sulla conoscenza 121 . Questa ha una<br />

forma cumulativa, si crea, si <strong>di</strong>ffonde e si arricchisce grazie alla con<strong>di</strong>visione<br />

dei suoi contenuti. È possibile, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, def<strong>in</strong>ire la conoscenza come<br />

il patrimonio collettivo <strong>di</strong> una comunità.<br />

Oggi, i supporti per la trasmissione del sapere passano attraverso la<br />

<strong>rete</strong> Internet. Qui i contenuti sono accessibili a tutti, mo<strong>di</strong>ficabili e adattabili.<br />

Chiunque può partecipare alla formazione dei contenuti e delle<br />

<strong>in</strong>formazioni. L’utente non è più solo un consumatore, ma contribuisce<br />

<strong>di</strong>rettamente ad aumentare il potenziale presente sul web e a con<strong>di</strong>viderlo.<br />

È nel momento <strong>in</strong> cui il sapere su Internet, è nella sua forma <strong>di</strong> massima<br />

accessibilità, che si stanno creando delle norme restrittive sulla<br />

proprietà <strong>in</strong>tellettuale collettiva, che limitano le risorse on l<strong>in</strong>e e mettono<br />

<strong>in</strong> pericolo il carattere <strong>di</strong> bene comune della conoscenza.<br />

Juan Carlos de Mart<strong>in</strong> 122 , con la sua attività <strong>di</strong> ricerca, si concentra sui<br />

temi dell’elaborazione e della trasmissione delle <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong>gitali.<br />

121 Per società della conoscenza si <strong>in</strong>tende una società che fonda la propria crescita<br />

e competitività sul sapere, la ricerca e l´<strong>in</strong>novazione. Una società dotata <strong>di</strong> sistemi<br />

educativi, scolastici e formativi efficaci e garantiti ad ognuno per tutto l’arco della<br />

vita, <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong> pari opportunità. Una società volta alla promozione del libero<br />

accesso alle <strong>in</strong>formazioni e alle opportunità e alla libertà <strong>di</strong> espressione. Essa, <strong>in</strong>oltre,<br />

rappresenta uno degli obiettivi della Strategia <strong>di</strong> Lisbona (Consiglio Europeo <strong>di</strong><br />

Lisbona, marzo 2000).<br />

122 È Professore associato presso la Facoltà dell’Informazione del Politecnico <strong>di</strong><br />

Tor<strong>in</strong>o. Dopo l’esperienza professionale <strong>di</strong> ricerca presso l’Università della California<br />

e del Texas, tornato a Tor<strong>in</strong>o è <strong>di</strong>venuto il capo del gruppo <strong>di</strong> ricerca <strong>in</strong> comunicazioni<br />

multime<strong>di</strong>ali del Consiglio Nazionale delle ricerche. Fondatore nel novembre<br />

del 2006 del NEXA (Centro <strong>di</strong> Ricerca su Internet e Società) si occupa <strong>di</strong> «elaborazione<br />

e trasmissione <strong>di</strong> contenuti multime<strong>di</strong>ali, nonché <strong>di</strong> software libero/opensource<br />

e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> contenuti». Tratto da: http://demart<strong>in</strong>.polio.it/aboutme<br />

[consultato il 15 aprile 2010].


168<br />

Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico – Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Juan Carlos de Mart<strong>in</strong><br />

Egli, con alcuni collaboratori del progetto europeo COMMUNIA 123 , si è<br />

de<strong>di</strong>cato, <strong>in</strong> questi anni, alla creazione <strong>di</strong> alternative delle norme protezionistiche<br />

sul <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> autore, considerato una m<strong>in</strong>accia per il ruolo e<br />

l’importanza del pubblico dom<strong>in</strong>io nelle nostre società.<br />

Le limitazioni alle opere <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>o <strong>in</strong>iziano nel secolo scorso,<br />

con il <strong>di</strong>ffondersi delle tecniche <strong>di</strong> stampa che permettono la riproduzione<br />

meccanica. In pr<strong>in</strong>cipio, l’obiettivo è quello <strong>di</strong> tutelare e sostenere<br />

gli autori. Successivamente, però, si com<strong>in</strong>cia a proteggere solo gli<br />

<strong>in</strong>teressi delle case <strong>di</strong> produzione e degli autori stessi. Questa è l’Era del<br />

copyright moderno che tende a limitare gli <strong>in</strong>teressi della collettività.<br />

Juan Carlos de Mart<strong>in</strong> è uno dei sostenitori del Manifesto del pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io. Si tratta <strong>di</strong> alcune l<strong>in</strong>ee guida per un ripensamento della proprietà<br />

<strong>in</strong>tellettuale e del copyright nell’era del <strong>di</strong>gitale. L’obiettivo del<br />

testo è l’opposizione alla privatizzazione del sistema della conoscenza.<br />

«Ogni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> prender parte liberamente alla vita culturale<br />

della comunità, <strong>di</strong> godere dell'arte e <strong>di</strong> partecipare al progresso<br />

scientifico e ai suoi benefici» 124 .<br />

C’è un chiaro <strong>in</strong>vito a riflettere, <strong>in</strong>sieme alle istituzioni, su forme democratiche<br />

<strong>di</strong> creazione e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong>gitale dei saperi.<br />

Il pubblico dom<strong>in</strong>io rappresenta tutti quei contenuti liberi dalle tutele<br />

del copyright, dal <strong>di</strong>ritto d’autore o dalla scelta volontaria da parte dei<br />

detentori dei <strong>di</strong>ritti.<br />

Gli autori del testo def<strong>in</strong>iscono il pubblico dom<strong>in</strong>io come «la materia<br />

grezza dalla quale viene ricavata la nuova conoscenza e si creano nuove<br />

opere culturali» 125 . Il Manifesto elenca una serie <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipi generali che<br />

dovrebbero essere prese <strong>in</strong> considerazione da coloro che si occupano<br />

delle norme protezionistiche.<br />

Secondo i ricercatori <strong>di</strong> questo settore, il concetto <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

può essere esteso solo alle opere per le quali sono scaduti i term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tutela<br />

del copyright. Nonostante ciò esistono altri mo<strong>di</strong> per permettere agli<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> accedere liberamente alle opere. Per esempio, i creatori stes-<br />

123 È un progetto f<strong>in</strong>anziato dalla Commissione Europea all'<strong>in</strong>terno del programma<br />

«eContentPlus» e coord<strong>in</strong>ato dal Centro Nexa su Internet e Società presso il<br />

Politecnico <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Avviato il 1 settembre 2008, il progetto si concluderà il 31 agosto<br />

2010 con un report strategico per suggerire alla Commissione le migliori politiche<br />

su pubblico dom<strong>in</strong>io e <strong>di</strong>ritto d'autore nell'ambito <strong>di</strong>gitale.<br />

Tratto da: http://www.wikipe<strong>di</strong>a.it [consultato il 20/05/2010].<br />

124 ART. 27, Dichiarazione universale dei <strong>di</strong>ritti umani, <strong>in</strong> COMMUNIA, Manifesto del<br />

pubblico dom<strong>in</strong>io, 2010, p. 1.<br />

125 COMMUNIA, op. cit., p. 1.


Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico – Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Juan Carlos de Mart<strong>in</strong> 169<br />

si hanno la possibilità <strong>di</strong> rilasciare delle licenze libere o altri strumenti<br />

legali, che rendono legittimo l’utilizzo <strong>di</strong> questi materiali creativi senza<br />

limiti. Essi possono decidere <strong>di</strong> esercitare del tutto o solo <strong>in</strong> parte i loro<br />

<strong>di</strong>ritti. È importante che né il copyright, né la legge o altri tipi <strong>di</strong> statuti<br />

impe<strong>di</strong>scano questa libertà <strong>di</strong> scelta.<br />

«Il pubblico dom<strong>in</strong>io è la regola, il copyright è l’eccezione» 126 . Ogni<br />

forma culturale è <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse pubblico e deve essere accessibile.<br />

«La <strong>rete</strong> è già anticopyright» per pr<strong>in</strong>cipio. Internet come <strong>in</strong>venzione,<br />

come strumento rovescia le regole del privato. Inoltre, il copyright, ha<br />

una durata eccessiva che nega la <strong>di</strong>ffusione del sapere. I settant’anni <strong>di</strong><br />

tempo che devono trascorrere dalla morte <strong>di</strong> un autore, per poter far cadere<br />

i <strong>di</strong>ritti, <strong>in</strong>crementano la presenza <strong>di</strong> opere «orfane» che tendono a<br />

essere <strong>di</strong>menticate e a uscire dal mercato commerciale.<br />

«Dato che <strong>di</strong> tali opere, <strong>in</strong> base all’attuale normativa, non beneficiano<br />

né gli autori né la società, le stesse vanno rese <strong>di</strong>sponibili alla società nel<br />

suo <strong>in</strong>sieme per essere riutilizzate <strong>in</strong> maniera produttiva» 127 .<br />

Ciò che viene def<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io, deve rimanere tale nel<br />

tempo; una volta garantito l’accesso all’opera, per nessun motivo possono<br />

essere stabilite ulteriori limitazioni su <strong>di</strong> esso.<br />

«Ovviamente ciò non significa che tutto sia lecito» 128 . L’uso del bene<br />

comune deve essere regolato per impe<strong>di</strong>re lo sfruttamento <strong>in</strong>tellettuale,<br />

ma <strong>in</strong> una prospettiva che mantenga la democratizzazione del sapere.<br />

È fondamentale che sia possibile a tutti <strong>di</strong> consultare i materiali, <strong>di</strong><br />

poterli arricchire con la propria esperienza.<br />

De Mart<strong>in</strong> ha partecipato, <strong>in</strong>oltre, f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio al progetto <strong>di</strong> redazione<br />

della versione italiana delle Licenze Creative Commons. Si tratta <strong>di</strong><br />

poche righe da applicare a un’opera creativa che permette <strong>di</strong> non violare<br />

le norme v<strong>in</strong>colanti del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> autore e del copyright. La licenza permette<br />

l’uso <strong>di</strong> un bene <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e privata, come fosse <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io.<br />

L’autore, nel pieno significato del Manifesto, <strong>di</strong> sua volontà stabilisce<br />

la possibilità <strong>di</strong> consultazione della sua creazione. Egli ottiene così,<br />

non solo un riconoscimento <strong>di</strong> tipo economico, ma quella che dovrebbe<br />

essere l’aspirazione <strong>di</strong> ogni scrittore, ovvero, la massima <strong>di</strong>ffusione della<br />

sua opera.<br />

126 Ivi, p. 3.<br />

127 Ivi, p. 5.<br />

128 J. C. DE MARTIN, op. cit., p. 1.


170<br />

Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico – Il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Juan Carlos de Mart<strong>in</strong><br />

Il libro, <strong>in</strong> quanto libro, appartiene all'autore, ma <strong>in</strong> quanto pensiero appartiene<br />

- senza voler esagerare - al genere umano. Tutti gli <strong>in</strong>telletti ne hanno <strong>di</strong>ritto.<br />

Se uno dei due <strong>di</strong>ritti, quello dello scrittore e quello dello spirito umano,<br />

dovesse essere sacrificato, sarebbe certo quello dello scrittore, dal momento che<br />

la nostra unica preoccupazione è l'<strong>in</strong>teresse pubblico e tutti, lo <strong>di</strong>chiaro, vengono<br />

prima <strong>di</strong> noi 129 .<br />

Open content 130 , Creative Commons e open source 131 possono costituire un<br />

efficace strumento <strong>di</strong> garanzia del libero accesso alla conoscenza e una<br />

sua più democratica <strong>di</strong>ffusione globale.<br />

La volontà <strong>di</strong> pubblicare sul web il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> Anton Semënovič<br />

<strong>Makarenko</strong>, rientra nel <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione del sapere.<br />

L’<strong>in</strong>tenzione del Laboratorio <strong>Makarenko</strong> e il cooperativismo è <strong>di</strong> far conoscere<br />

e rendere accessibile il romanzo, nella sua recente e<strong>di</strong>zione, con<br />

la possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica e arricchimento, attraverso l’<strong>in</strong>tervento degli<br />

utenti, considerati non più solo utenti, ma anche coproduttori.<br />

Nei nostri propositi, non ci sono scopi economici, bensì il desiderio <strong>di</strong><br />

potenziare la conoscenza del pensiero makarenkiano, un sapere creativo<br />

e motivato, che nasca dalla cooperazione e dal confronto con l’altro.<br />

È necessario affrontare il tema da un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> opportunità.<br />

Internet e la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>gitali rappresenta l’occasione per una<br />

crescita culturale <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e dell’<strong>in</strong>tera umanità.<br />

129 V. HUGO, Discorso d’apertura al Congresso letterario <strong>in</strong>ternazionale, 1878. La citazione<br />

viene utilizzata come Preambolo del Manifesto del pubblico dom<strong>in</strong>io.<br />

130 Sono liberamente accessibili e <strong>di</strong>sponibili, non il co<strong>di</strong>ce sorgente <strong>di</strong> un programma,<br />

ma i contenuti e<strong>di</strong>toriali quali, testi, immag<strong>in</strong>i, video e musica. Tratto da:<br />

http://www.<strong>in</strong><strong>di</strong>zio.it/open_source.pdf [consultato il 25 maggio 2010].<br />

131 Term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>glese che significa sorgente aperta, <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un software rilasciato<br />

con un tipo <strong>di</strong> licenza per la quale il co<strong>di</strong>ce sorgente è lasciato alla <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> eventuali sviluppatori, <strong>in</strong> modo che con la collaborazione (<strong>in</strong> genere libera e<br />

spontanea) il prodotto f<strong>in</strong>ale possa raggiungere una complessità maggiore <strong>di</strong><br />

quanto potrebbe ottenere un s<strong>in</strong>golo gruppo <strong>di</strong> programmazione.<br />

Tratto da: http://www.<strong>in</strong><strong>di</strong>zio,it/open_source.pdf [consultato il 25 maggio 2010].


Documentazione 7


Allegato I<br />

SEGRETI DI DOMINIO PUBBLICO. Il valore della conoscenza usata<br />

liberamente 132<br />

Le opere dell’<strong>in</strong>gegno si posso liberamente stampare, copiare, <strong>di</strong>ffondere,<br />

eseguire <strong>in</strong> pubblico, mettere <strong>in</strong> scena, tradurre, vendere e altro ancora.<br />

Ovvero, si può seguire liberamente la propria <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione culturale<br />

o i propri obiettivi impren<strong>di</strong>toriali senza chiedere il permesso<br />

dell’autore, dei suoi ere<strong>di</strong> o <strong>di</strong> altre entità, senza corrispondere royalties,<br />

senza firmare contratti. Ovviamente ciò non significa che tutto sia lecito:<br />

non e’ lecito, per esempio, attribuirsi opere <strong>di</strong> cui non si ha la paternità<br />

o, per restare <strong>in</strong> un ambito regolato solo da norme <strong>di</strong> tipo sociale, non si<br />

citano brani fuori dal contesto così da <strong>di</strong>storcere il pensiero orig<strong>in</strong>ale<br />

dell’autore. Ma a parte simili regole <strong>di</strong> comportamento, perlopiù dettate<br />

dal buon senso, la libertà e’ amplissima. Le nostre società hanno da<br />

sempre convenuto, <strong>in</strong>fatti, che <strong>in</strong> questo modo viene massimizzata la vivacità<br />

e la profon<strong>di</strong>tà delle <strong>di</strong>scussioni pubbliche, la ricchezza e la varietà<br />

della produzione culturale, la possibilità per i s<strong>in</strong>goli <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire ed<br />

esprimere la propria identità. E qu<strong>in</strong><strong>di</strong> troviamo normale e molto positivo<br />

che <strong>in</strong> questo momento, per fare un esempio, <strong>in</strong> Italia siano <strong>di</strong>sponibili<br />

ben 38 e<strong>di</strong>zioni de “I promessi sposi” o 54 e<strong>di</strong>zioni de “La <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a<br />

comme<strong>di</strong>a”, con prezzi compresi tra i 5 e i 640 euro, con versioni <strong>in</strong> milanese<br />

e <strong>in</strong> siciliano, recitate sotto forma <strong>di</strong> au<strong>di</strong>olibro, commentate da<br />

molti <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi, stampate per ipovedenti, illustrate per bamb<strong>in</strong>i e<br />

per adulti, a fumetti, con rilegature sia economiche sia <strong>di</strong> lusso, eccetera.<br />

Quelle appena descritte sono le regole che valgono per il pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io, ovvero l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> tutte le opere per le quali sono “scaduti i<br />

<strong>di</strong>ritti”. Contrariamente alla percezione comune, dom<strong>in</strong>ata dal motto<br />

“tutti i <strong>di</strong>ritti riservati”, il pubblico dom<strong>in</strong>io, <strong>in</strong> una prospettiva <strong>di</strong> lungo<br />

periodo, e’ la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> default per tutte le opere dell’<strong>in</strong>gegno, la<br />

con<strong>di</strong>zione naturale <strong>in</strong> cui passeranno la maggior parte della loro esistenza.<br />

Sennonché’, pochi secoli fa, con il <strong>di</strong>ffondersi delle tecniche a stampa e<br />

poi <strong>di</strong> altre forme <strong>di</strong> riproduzione meccanica delle opere, si decise <strong>di</strong> tu-<br />

132 Cfr. J. C. DE MARTIN, Nòva, «Il Sole24ore», 20 Novembre 2008, p. 1.


174<br />

Documentazione 7<br />

telare l’<strong>in</strong>vestimento fatto nella produzione dell’opera <strong>in</strong>troducendo<br />

un’eccezione temporanea alla con<strong>di</strong>zione altrimenti naturale del pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io, ovvero un monopolio limitato nel tempo relativamente agli<br />

sfruttamenti economici dell’opera. L’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale, da un punto <strong>di</strong><br />

vista utilitarista, era quello <strong>di</strong> favorire il sostentamento degli autori e <strong>di</strong><br />

fornire <strong>in</strong>centivi alla produzione <strong>di</strong> opere, con la conv<strong>in</strong>zione che i danni<br />

causati dal monopolio (prezzi più alti e, <strong>in</strong> generale, m<strong>in</strong>or <strong>di</strong>ffusione<br />

delle opere) fossero, <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a, più che compensati dal maggior numero<br />

<strong>di</strong> opere rese <strong>di</strong>sponibili. Nacque così il copyright moderno. Diritto monopolistico,<br />

ma -si ba<strong>di</strong> bene- comunque non assoluto. Una serie <strong>di</strong> utilizzi,<br />

<strong>in</strong>fatti, rimasero f<strong>in</strong> dal pr<strong>in</strong>cipio leciti perché considerati essenziali<br />

per realizzare compiutamente libertà come quella <strong>di</strong> espressione e <strong>di</strong> critica,<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cronaca, la libertà <strong>di</strong> ricerca e d’<strong>in</strong>segnamento, il corretto<br />

e libero funzionamento delle biblioteche, e altri ancora.<br />

Tuttavia, come spesso capita quando da una parte c’e’ un <strong>in</strong>teresse<br />

concentrato (autori, i loro ere<strong>di</strong>, e<strong>di</strong>tori e altri <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ari) e dall’altra<br />

un <strong>in</strong>teresse <strong>di</strong>ffuso (la collettività nel suo complesso) l’eccezione temporanea<br />

che <strong>in</strong>izialmente corrispondeva a 14 anni <strong>di</strong> tutela r<strong>in</strong>novabili per<br />

altri 14, ha f<strong>in</strong>ito con l’estendersi f<strong>in</strong>o a ben settant’anni dopo la morte<br />

dell’autore. Per <strong>in</strong>tenderci: un’opera pubblicata oggi da una giovane<br />

scrittrice, per esempio 29-enne, entrerà nel pubblico dom<strong>in</strong>io tra oltre<br />

centoventi anni, ovvero, nella prima metà del XXII secolo.<br />

Insomma, l’eccezione temporanea e’ <strong>di</strong>ventata così lunga rispetto alla<br />

vita me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo da essere <strong>di</strong> fatto, per il s<strong>in</strong>golo, quasi eterna.<br />

Non solo. Le isole <strong>di</strong> libertà ad attenuazione del monopolio sopra elencate<br />

sono state progressivamente erose, rendendo sempre più <strong>di</strong>fficoltoso<br />

-anche solo per il timore <strong>di</strong> <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> problemi legali-<br />

l’esercizio <strong>di</strong> libertà che sono essenziali per assicurare una democrazia<br />

piena, una società culturalmente vivace, nonché un’economia della conoscenza<br />

non paralizzata da monopoli <strong>in</strong>crociati e sovrapposti.<br />

A questa deriva protezionistica, occorre reagire riaffermando <strong>in</strong>nanzitutto<br />

il ruolo e l’importanza del pubblico dom<strong>in</strong>io nelle nostre società. In<br />

tal senso, la celebrazione del primo “Public Doma<strong>in</strong> Day” a <strong>in</strong>izio <strong>2009</strong>,<br />

un’<strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong> COMMUNIA, la <strong>rete</strong> tematica europea sul pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

<strong>di</strong>gitale, potrà dare un contributo. Inoltre, i “calcolatori del pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io” – prodotti, tra gli altri, dalla Open Knowledge Foundation<br />

<strong>di</strong> Londra – consentiranno <strong>di</strong> stabilire, nazione per nazione, se una<br />

certa opera e’ o meno nel pubblico dom<strong>in</strong>io.<br />

Al livello normativo, tra le <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione spiccano le seguenti:<br />

la riduzione della durata della protezione del <strong>di</strong>ritto d’autore; la


Documentazione 7 175<br />

messa a <strong>di</strong>sposizione nel pubblico dom<strong>in</strong>io della maggior quantità possibile<br />

<strong>di</strong> dati e contenuti prodotti dal settore pubblico (come già avviene<br />

negli USA per tutti i dati prodotti da agenzie federali); norme contro <strong>di</strong>chiarazioni<br />

<strong>di</strong> copyright troppo ampie (come quelle fatte dagli e<strong>di</strong>tori<br />

che <strong>di</strong>chiarano, anche solo per sciatteria, <strong>di</strong> avere il copyright dei testi <strong>di</strong>,<br />

per esempio, Shakespeare); il cambiamento della regola <strong>di</strong> default per la<br />

protezione (“tutti i <strong>di</strong>ritti riservati” solo su richiesta); il riconoscimento<br />

formale esplicito sia del pubblico dom<strong>in</strong>io <strong>in</strong> senso stretto, sia <strong>di</strong> quello<br />

su base volontaria, ovvero l’<strong>in</strong>sieme delle opere rilasciate con licenze<br />

Creative Commons o analoghe.<br />

Occorre, <strong>in</strong> altre parole, favorire l’adozione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> misure atte<br />

a ristabilire un equilibrio tra la legittima tutela degli <strong>in</strong>teressi degli autori<br />

e il <strong>di</strong>ritto della collettività ad accedere e contribuire alla cultura, come<br />

affermato, <strong>in</strong> maniera forse <strong>in</strong>superabile, dall’articolo 27 della Dichiarazione<br />

Universale dei Diritti dell’Uomo.<br />

Allegato II<br />

Il manifesto del pubblico dom<strong>in</strong>io 133<br />

Il Manifesto del Pubblico Dom<strong>in</strong>io è stato prodotto nell'ambito del<br />

progetto europeo COMMUNIA, network tematico sul pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

<strong>di</strong>gitale.<br />

Preambolo<br />

Il libro, <strong>in</strong> quanto libro, appartiene all'autore, ma <strong>in</strong> quanto pensiero<br />

appartiene - senza voler esagerare - al genere umano. Tutti gli <strong>in</strong>telletti<br />

ne hanno <strong>di</strong>ritto. Se uno dei due <strong>di</strong>ritti, quello dello scrittore e quello<br />

dello spirito umano, dovesse essere sacrificato, sarebbe certo quello dello<br />

scrittore, dal momento che la nostra unica preoccupazione è l'<strong>in</strong>teresse<br />

pubblico e tutti, lo <strong>di</strong>chiaro, vengono prima <strong>di</strong> noi 134 . Victor Hugo, Discorso<br />

d'apertura al Congresso letterario <strong>in</strong>ternazionale del 1878, 1878<br />

I nostri mercati, la nostra democrazia, la nostra scienza, le tra<strong>di</strong>zioni<br />

della libertà <strong>di</strong> parola, e l'arte, tutto <strong>di</strong>pende <strong>in</strong> maniera cruciale da un<br />

133 Fonte: http://www.publicdoma<strong>in</strong>manifesto.org/italian<br />

[consultato il 23 maggio 2010].<br />

134 V. HUGO, Discorso d'apertura al Congresso letterario <strong>in</strong>ternazionale del 1878, 1878.


176<br />

Documentazione 7<br />

pubblico dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> materiale liberamente accessibile molto più <strong>di</strong><br />

quanto non lo sia dal materiale <strong>in</strong>formativo coperto da <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà.<br />

Il pubblico dom<strong>in</strong>io non è quanto rimane dopo che tutte le cose migliori<br />

siano state coperte dalle norme sulla proprietà. Il pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

è l'ambito da cui estraiamo i mattoni con cui costruire la nostra cultura.<br />

Rappresenta, <strong>di</strong> fatto, la maggior parte della nostra cultura 135 .<br />

Il pubblico dom<strong>in</strong>io, nella sua accezione più ampia, è la preziosa risorsa<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni che è libera da quelle barriere all'accesso o al riuso<br />

generalmente associate alla tutela del copyright, sia <strong>in</strong> quanto libera da<br />

ogni tutela sul <strong>di</strong>ritto d'autore oppure perché i detentori dei <strong>di</strong>ritti hanno<br />

volontariamente deciso <strong>di</strong> rimuovere tali barriere. Il pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

è il fondamento del nostro riconoscimento come espressione del bagaglio<br />

comune <strong>di</strong> conoscenze e cultura. È la materia grezza dalla quale<br />

viene ricavata la nuova conoscenza e si creano nuove opere culturali. Il<br />

pubblico dom<strong>in</strong>io funge da meccanismo protettivo onde assicurare che<br />

questo materiale grezzo sia <strong>di</strong>sponibile al costo <strong>di</strong> riproduzione - vic<strong>in</strong>o<br />

allo zero - e che tutti i membri della società possano costruirvi sopra.<br />

Mantenere un pubblico dom<strong>in</strong>io sano e florido è essenziale per il benessere<br />

sociale ed economico delle nostre società. Il pubblico dom<strong>in</strong>io riveste<br />

un ruolo fondamentale nel campo dell'istruzione, delle scienze, del<br />

patrimonio culturale e per i dati del settore pubblico. Un pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

sano e florido rappresenta uno dei prerequisiti per assicurarsi che<br />

ogni persona al mondo possa trarre giovamento dai pr<strong>in</strong>cipi dell'Articolo<br />

27 (1) della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani «Ogni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo<br />

ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> prender parte liberamente alla vita culturale della comunità,<br />

<strong>di</strong> godere dell'arte e <strong>di</strong> partecipare al progresso scientifico e ai<br />

suoi benefici».<br />

La società dell'<strong>in</strong>formazione <strong>di</strong>gitalizzata <strong>in</strong> <strong>rete</strong> ha portato la questione<br />

del pubblico dom<strong>in</strong>io al centro del <strong>di</strong>battito sul copyright. Al f<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> preservare e rafforzare il pubblico dom<strong>in</strong>io abbiamo bisogno <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire<br />

una comprensione solida e aggiornata della natura e del ruolo <strong>di</strong><br />

questa risorsa essenziale.<br />

Questo Manifesto del Pubblico Dom<strong>in</strong>io def<strong>in</strong>isce il pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

e illustra i pr<strong>in</strong>cipi necessari e le l<strong>in</strong>ee guida per avere un sano Pubblico<br />

Dom<strong>in</strong>io all'<strong>in</strong>izio del XXI secolo. Il pubblico dom<strong>in</strong>io viene qui considerato<br />

<strong>in</strong> relazione alla normativa sul copyright, escludendo altri tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti<br />

sulla proprietà <strong>in</strong>tellettuale (come i brevetti e i marchi) e <strong>in</strong>tendendo<br />

la normativa sul copyright nel suo senso più ampio f<strong>in</strong>o a <strong>in</strong>cludere i <strong>di</strong>-<br />

135 J. BOYLE, The public doma<strong>in</strong>, 2008, p. 40.


Documentazione 7 177<br />

ritti economici e morali sottoposti al <strong>di</strong>ritto d'autore e simili (<strong>in</strong>clusi i <strong>di</strong>ritti<br />

annessi e i <strong>di</strong>ritti sulle banche dati). Nella parte restante <strong>di</strong> questo<br />

documento, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, il copyright (o <strong>di</strong>ritto d'autore) viene usato come un<br />

term<strong>in</strong>e generico per <strong>in</strong><strong>di</strong>care tutti questi <strong>di</strong>ritti. Inoltre, il term<strong>in</strong>e opere<br />

(o lavori) comprende tutti i lavori protetti dal copyright così def<strong>in</strong>ito, <strong>in</strong>cludendo<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> database, spettacoli e registrazioni. Allo stesso modo, il<br />

term<strong>in</strong>e 'autori' <strong>in</strong>clude fotografi, produttori, <strong>di</strong>stributori, pittori e attori.<br />

Il Pubblico Dom<strong>in</strong>io nel XXI secolo<br />

Il pubblico dom<strong>in</strong>io auspicato <strong>in</strong> questo Manifesto è def<strong>in</strong>ito come<br />

quel materiale culturale che può essere usato senza restrizioni, esente<br />

dalla tutela del copyright. In aggiunta alle opere che fanno formalmente<br />

parte del pubblico dom<strong>in</strong>io, ce ne sono molti vali<strong>di</strong> lavori volontariamente<br />

con<strong>di</strong>visi dagli autori a con<strong>di</strong>zioni generose creando così un commons<br />

(bene comune) <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e privata che opera per molti versi come<br />

fosse un pubblico dom<strong>in</strong>io. Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui possono <strong>in</strong>oltre utilizzare molte<br />

opere protette grazie a eccezioni e limitazioni del copyright, quali il<br />

"fair use" (uso consentito) e il "fair deal<strong>in</strong>g" (corretto trattamento). Tutte<br />

queste fonti, che permettono un migliore accesso alla cultura e al patrimonio<br />

collettivi, sono importanti e devono essere attivamente sostenute<br />

aff<strong>in</strong>ché la società possa godere il massimo beneficio dalla con<strong>di</strong>visione<br />

della conoscenza e della cultura.<br />

Il Pubblico Dom<strong>in</strong>io<br />

Il pubblico dom<strong>in</strong>io strutturale occupa il cuore della nozione <strong>di</strong> pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io e comprende la conoscenza, la cultura e le risorse con<strong>di</strong>vise,<br />

che possono essere usate senza le restrizione del copyright come def<strong>in</strong>ito<br />

dalle attuali normative. In particolare, il pubblico dom<strong>in</strong>io strutturale<br />

si compone <strong>di</strong> due ambiti <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> materiali:<br />

1. Opere d'autore per le quali sono scaduti i term<strong>in</strong>i della tutela del<br />

copyright. Il copyright è un <strong>di</strong>ritto temporaneo garantito agli autori.<br />

Una volta raggiunta la scadenza <strong>di</strong> tale protezione temporanea, tutte le<br />

restrizioni legali cessano <strong>di</strong> esistere, pur se <strong>in</strong> alcuni Paesi soggette ai <strong>di</strong>ritti<br />

morali perpetui dell'autore.<br />

2. Il bene comune ed essenziale dell'<strong>in</strong>formazioni che non è coperto<br />

da copyright. Le opere non tutelate dal <strong>di</strong>ritto d'autore, perché non hanno<br />

passato il test sull'orig<strong>in</strong>alità o perché escluse da tale tutela (come dati,<br />

fatti, idee, processi, sistemi, meto<strong>di</strong>, concetti, pr<strong>in</strong>cipi o scoperte, a


178<br />

Documentazione 7<br />

presc<strong>in</strong>dere dalla forma <strong>in</strong> cui vengano descritti, spiegati, illustrati o <strong>in</strong>corporati<br />

<strong>in</strong> altra opera, così come normative o decisioni giuri<strong>di</strong>che e<br />

amm<strong>in</strong>istrative). Questo bene comune essenziale è troppo importante<br />

per il funzionamento delle nostre società per essere v<strong>in</strong>colato da restrizioni<br />

legali o <strong>di</strong> altra natura, seppure per un periodo limitato.<br />

Il pubblico dom<strong>in</strong>io strutturale è storicamente un compromesso sui<br />

<strong>di</strong>ritti degli autori tutelati dal copyright ed è essenziale per la memoria<br />

culturale e per i fondamenti della conoscenza delle nostre società. Nella<br />

seconda metà del XX secolo questi due elementi sono stati m<strong>in</strong>acciati<br />

dall'estensione dei term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tutela del copyright e dall'<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong><br />

ulteriori regimi <strong>di</strong> protezione legale simili al <strong>di</strong>ritto d'autore.<br />

Beni comuni volontari e prerogative dell'utente<br />

In aggiunta a questo nocciolo strutturale del pubblico dom<strong>in</strong>io, esistono<br />

altre fonti essenziali che permettono agli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> <strong>in</strong>teragire liberamente<br />

con le opere tutelate da copyright. Tali fonti rappresentano la<br />

'boccata d'aria' della cultura e della conoscenza, assicurando che la protezione<br />

del copyright non <strong>in</strong>terferisca con i requisiti specifici della società<br />

e con la scelta volontaria degli autori. Mentre queste fonti aumentano<br />

la possibilità d'accesso a opere sotto tutela, alcune <strong>di</strong> esse con<strong>di</strong>zionano<br />

l'accesso a specifiche forme d'uso o categorie <strong>di</strong> utenti:<br />

1. Opere volontariamente con<strong>di</strong>vise dai titolari dei <strong>di</strong>ritti. I creatori<br />

possono rimuovere le restrizioni d'uso sulle proprie opere rilasciandole<br />

con 'licenze libere' oppure ricorrendo ad altri strumenti legali che prevedano<br />

l'altrui utilizzo <strong>di</strong> tali lavori senza limiti, o ancora dest<strong>in</strong>andole<br />

<strong>di</strong>rettamente al pubblico dom<strong>in</strong>io.<br />

Per le def<strong>in</strong>izioni <strong>di</strong> licenze libere, si faccia riferimento alla def<strong>in</strong>izione<br />

<strong>di</strong> software libero (http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html), e<br />

alla def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> conoscenza aperta.<br />

(http://opendef<strong>in</strong>ition.org/1.0/italiano).<br />

2. Le prerogative degli utenti create da eccezioni e limitazioni al copyright,<br />

dal "fair use" e "fair deal<strong>in</strong>g". Queste prerogative sono parte<br />

<strong>in</strong>tegrante del pubblico dom<strong>in</strong>io. E assicurano l'esistenza <strong>di</strong> un sufficiente<br />

accesso alla cultura e alla conoscenza con<strong>di</strong>vise, consentendo il funzionamento<br />

delle istituzioni sociali essenziali e la partecipazione sociale<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui con necessità particolari.<br />

Considerati nel loro <strong>in</strong>sieme, il pubblico dom<strong>in</strong>io, la con<strong>di</strong>visione volontaria<br />

delle opere e le eccezioni e limitazioni al copyright, il fair use e il<br />

fair deal<strong>in</strong>g, contribuiscono ad assicurare a tutti l'accesso alla conoscenza


Documentazione 7 179<br />

e alla cultura con<strong>di</strong>vise, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> favorire l'<strong>in</strong>novazione e la partecipazione<br />

culturale a beneficio dell'<strong>in</strong>tera società. È qu<strong>in</strong><strong>di</strong> importante che il<br />

pubblico dom<strong>in</strong>io <strong>in</strong> ciascuna delle sue <strong>in</strong>carnazioni venga attivamente<br />

sostenuto, <strong>in</strong> modo da cont<strong>in</strong>uare a esercitare pienamente il proprio ruolo<br />

<strong>in</strong> questo periodo <strong>di</strong> rapido cambiamento tecnologico e sociale.<br />

Pr<strong>in</strong>cipi generali<br />

In perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> rapido cambiamento tecnologico e sociale il pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io adempie ad un ruolo sostanziale per la partecipazione culturale<br />

e l'<strong>in</strong>novazione <strong>di</strong>gitale, e <strong>di</strong> conseguenza va attivamente sostenuto. Per<br />

dare sostegno al pubblico dom<strong>in</strong>io occorre tenere presente una serie <strong>di</strong><br />

pr<strong>in</strong>cipi generali. I seguenti pr<strong>in</strong>cipi sono essenziali per preservare una<br />

significativa comprensione del pubblico dom<strong>in</strong>io e per assicurare che il<br />

pubblico dom<strong>in</strong>io cont<strong>in</strong>ui a funzionare nel contesto tecnologico <strong>di</strong> una<br />

società dell'<strong>in</strong>formazione <strong>in</strong> <strong>rete</strong>. Per quanto riguarda il pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

strutturale, questi pr<strong>in</strong>cipi sono i seguenti:<br />

1. Il pubblico dom<strong>in</strong>io è la regola, il copyright è l'eccezione. Poiché<br />

la tutela del copyright è garantita solo alle forme <strong>di</strong> espressione orig<strong>in</strong>ale,<br />

la larga maggioranza <strong>di</strong> dati, <strong>in</strong>formazioni e idee prodotte nel mondo<br />

<strong>in</strong> ogni istante appartiene al pubblico dom<strong>in</strong>io. Oltre alle <strong>in</strong>formazioni<br />

che non hanno <strong>di</strong>ritto alla protezione, all'<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ogni anno il pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io viene ampliato dall'<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> opere la cui tutela è scaduta.<br />

L'applicazione comb<strong>in</strong>ata dei requisiti <strong>di</strong> tutela e della durata limitata<br />

del copyright contribuisce al benessere del pubblico dom<strong>in</strong>io <strong>in</strong> quanto<br />

assicura l'accesso alla conoscenza e alla cultura con<strong>di</strong>vise.<br />

2. La tutela del copyright deve durare solo il tempo necessario ad<br />

assicurare un ragionevole compromesso tra la protezione e la ricompensa<br />

all'autore per il proprio lavoro <strong>in</strong>tellettuale, e la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dell'<strong>in</strong>teresse pubblico alla <strong>di</strong>ffusione della cultura e della conoscenza.<br />

Né dalla prospettiva dell'autore né da quella del pubblico esistono<br />

argomenti vali<strong>di</strong> (<strong>di</strong> qualsivoglia carattere storico, economico, sociale o<br />

altro) a sostegno <strong>di</strong> una durata eccessiva della protezione del copyright.<br />

Mentre l'autore deve essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> raccogliere i frutti del proprio<br />

lavoro <strong>in</strong>tellettuale, il pubblico non va privato per un periodo esageratamente<br />

lungo dei benefici derivanti dal libero accesso a tali lavori.<br />

3. Ciò che è nel pubblico dom<strong>in</strong>io deve rimanere nel pubblico dom<strong>in</strong>io.<br />

Il controllo esclusivo sulle opere <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io non deve<br />

essere ristabilito riven<strong>di</strong>cando <strong>di</strong>ritti esclusivi sulle riproduzione tecni-


180<br />

Documentazione 7<br />

che delle opere, o usando misure tecniche <strong>di</strong> tutela per limitare l'accesso<br />

alle riproduzione tecniche <strong>di</strong> tali opere.<br />

4. Il legittimo utente <strong>di</strong> una copia <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> un'opera nel pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io deve essere libero <strong>di</strong> (ri-)usare, copiare e mo<strong>di</strong>ficare quest'opera.<br />

Lo stato <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> un'opera non significa necessariamente<br />

che questa vada messa a <strong>di</strong>sposizione del pubblico. I titolari <strong>di</strong> un<br />

lavoro <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io solo liberi <strong>di</strong> restr<strong>in</strong>gerne l'accesso. Tuttavia,<br />

una volta garantito l'accesso a un'opera, non devono essere imposte ulteriori<br />

restrizioni sul ri-uso, la mo<strong>di</strong>fica o la riproduzione della stessa.<br />

5. Non vanno applicati contratti o misure tecniche <strong>di</strong> protezione che<br />

restr<strong>in</strong>gono l'accesso e il ri-utilizzo <strong>di</strong> opere già nel pubblico dom<strong>in</strong>io.<br />

Lo stato <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> un'opera deve garantirne il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> riuso,<br />

mo<strong>di</strong>fica e riproduzione. Ciò vale anche per le prerogative dell'utente<br />

derivanti da eccezioni e limitazioni, dal "fair use" e "fair deal<strong>in</strong>g",<br />

assicurando che queste opzioni non vengano limitate da mezzi tecnologici<br />

o contrattuali.<br />

In aggiunta, i seguenti pr<strong>in</strong>cipi sono alla base dei beni comuni volontari<br />

e delle prerogative dell'utente descritti sopra:<br />

1. La cessione volontaria del copyright e la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> opere<br />

sotto tutela sono legittimi esercizi <strong>di</strong> esclusiva sul <strong>di</strong>ritto d'autore.<br />

Molti autori aventi <strong>di</strong>ritto alla protezione del copyright sulle proprie opere<br />

possono decidere <strong>di</strong> non esercitare del tutto tali <strong>di</strong>ritti o <strong>di</strong> volerli<br />

cedere per <strong>in</strong>tero. Queste azioni, se volontarie, costituiscono un legittimo<br />

esercizio <strong>di</strong> esclusiva sul copyright e non devono essere ostacolate dalla<br />

legge, da statuti o altri meccanismi, <strong>in</strong>clusi i <strong>di</strong>ritti morali sull'opera.<br />

2. Le eccezioni e le limitazioni al copyright, il "fair use" e "fair deal<strong>in</strong>g",<br />

devono essere attivamente mantenute un modo da assicurare<br />

l'equilibrio fondamentale tra copyright e <strong>in</strong>teresse pubblico. Questi<br />

meccanismi creano quelle prerogative per l'utente che costituiscono la<br />

necessaria 'boccata d'aria nell'attuale sistema del copyright. Dato l'elevato<br />

tasso delle trasformazioni sia nella tecnologia che nella società, è importante<br />

che tali meccanismi rimangano <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> assicurare il funzionamento<br />

delle istituzioni sociali essenziali e la partecipazione sociale <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui con bisogni particolari. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le eccezioni e le limitazione al<br />

copyright, il fair use e fair deal<strong>in</strong>g, dovrebbero essere costruite come evolutive<br />

per natura e costantemente adattate per tenere conto dell'<strong>in</strong>teresse<br />

pubblico.<br />

Oltre a questi pr<strong>in</strong>cipi generali, occorre affrontare subito varie altre<br />

questioni rilevanti per il pubblico dom<strong>in</strong>io. Le seguenti raccomandazioni<br />

hanno l'obiettivo <strong>di</strong> tutelare il pubblico dom<strong>in</strong>io e assicurarne il funzio-


Documentazione 7 181<br />

namento <strong>in</strong> maniera significativa. Sebbene tali raccomandazioni siano<br />

applicabili sull'<strong>in</strong>tero spettro del copyright, rivestono particolare rilevanza<br />

nell'ambito dell'istruzione, del patrimonio culturale e della ricerca<br />

scientifica.<br />

Raccomandazioni generali<br />

1. Occorre ridurre la durata dei term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tutela del copyright. L'eccessiva<br />

durata della protezione sul copyright, comb<strong>in</strong>ata con l'assenza <strong>di</strong><br />

formalità legali, è altamente dannosa per l'accessibilità della nostra conoscenza<br />

e cultura. Inoltre, ciò <strong>in</strong>crementa la presenza <strong>di</strong> 'opere orfane',<br />

ovvero quei lavori che per vari motivi non rientrano più né sotto il controllo<br />

degli autori né fanno parte del pubblico dom<strong>in</strong>io, e <strong>in</strong> entrambi i<br />

casi non possono essere usate. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per le nuove opere la durata della<br />

tutela del <strong>di</strong>ritto d'autore va ridotta a term<strong>in</strong>i più ragionevoli.<br />

2. Qualsiasi mo<strong>di</strong>fica sulla portata della tutela del copyright (ivi<br />

comprese qualsiasi nuova def<strong>in</strong>izione della materia tutelabile o l'espansione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti esclusivi) deve tener conto degli effetti sul pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io. Qualsiasi cambiamento nella portata della protezione del<br />

copyright non va applicato retroattivamente a lavori già oggetto <strong>di</strong> tutela.<br />

Il copyright è un'eccezione limitata nel tempo dello stato <strong>di</strong> pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io della cultura e conoscenza con<strong>di</strong>visa. Nel XX secolo la portata<br />

del <strong>di</strong>ritto d'autore è stata estesa <strong>in</strong> maniera significativa per privilegiare<br />

gli <strong>in</strong>teressi <strong>di</strong> un gruppo ristretto <strong>di</strong> titolari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti alle spese del pubblico<br />

generale. Come risultato, gran parte della nostra cultura e conoscenza<br />

rimane bloccata a causa <strong>di</strong> restrizioni imposte dal copyright e da<br />

questioni tecniche. Dobbiamo assicurarci quantomeno che tale situazione<br />

non veda peggiorando e che anzi <strong>in</strong> futuro venga <strong>in</strong>vece migliorata.<br />

3. Qualora un'opera debba rientrare pubblico dom<strong>in</strong>io strutturale<br />

del proprio Paese d'orig<strong>in</strong>e, va riconosciuta come parte del pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io strutturale <strong>in</strong> tutti gli altri Paesi del mondo. Qualora nel proprio<br />

Paese un'opera non debba godere della tutela del copyright, <strong>in</strong> base<br />

a una specifica clausola <strong>di</strong> esclusione dallo stesso, ovvero <strong>in</strong> quanto non<br />

sod<strong>di</strong>sfi i criteri <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>alità o nel caso <strong>di</strong> scadenza della durata alla tutela,<br />

non deve essere possibile per nessuno (compreso l'autore) <strong>in</strong>vocare<br />

la protezione del copyright dello stesso materiale <strong>in</strong> un altro Paese <strong>in</strong><br />

modo da sottrarlo al pubblico dom<strong>in</strong>io strutturale.<br />

4. Ogni tentativo falso o <strong>in</strong>gannevole <strong>di</strong> appropriarsi <strong>di</strong> opere <strong>in</strong><br />

pubblico dom<strong>in</strong>io va punito a norma <strong>di</strong> legge. Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> preservare<br />

l'<strong>in</strong>tegrità del pubblico dom<strong>in</strong>io e <strong>di</strong> tutelare gli utilizzatori <strong>di</strong> opere <strong>di</strong>


182<br />

Documentazione 7<br />

pubblico dom<strong>in</strong>io da rappresentazioni <strong>in</strong>accurate e menzognere, ogni<br />

tentativo falso o <strong>in</strong>gannevole <strong>di</strong> avanzare p<strong>rete</strong>se <strong>di</strong> esclusività su materiale<br />

<strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io deve essere <strong>di</strong>chiarato illegittimo.<br />

5. Non è consentito ricorrere ad alcun ulteriore <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà<br />

<strong>in</strong>tellettuale per ricostituire l'esclusività su opere <strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io.<br />

Il pubblico dom<strong>in</strong>io è parte <strong>in</strong>tegrante dell'equilibrio <strong>in</strong>terno al sistema<br />

del <strong>di</strong>ritto d'autore. Questo bilanciamento <strong>in</strong>terno non va manipolato<br />

da tentativi per ricostituire od ottenere il controllo esclusivo su opere<br />

<strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io tramite normative esterne al copyright.<br />

6. Occorre implementare un modo pratico ed efficace per rendere<br />

<strong>di</strong>sponibili le 'opere orfane' e i lavori già pubblicati ma non più <strong>in</strong><br />

commercio (ad esempio, le opere fuori catalogo) onde poter essere riutilizzate<br />

dalla società. L'estensione della portata e della durata del copyright<br />

e 'assenza <strong>di</strong> formalità per i lavori stranieri hanno creato un'ampia<br />

quantità <strong>di</strong> 'opere orfane' che non sono né sotto il controllo dei rispettivi<br />

autori né fanno parte del pubblico dom<strong>in</strong>io. Dato che <strong>di</strong> tali opere, <strong>in</strong> base<br />

all'attuale normativa, non beneficiano né gli autori né la società, le<br />

stesse vanno rese <strong>di</strong>sponibili alla società nel suo <strong>in</strong>sieme per essere riutilizzate<br />

<strong>in</strong> maniera produttiva.<br />

7. Le istituzioni a tutela del patrimonio culturale dovrebbero assumere<br />

un ruolo cruciale per l'efficace catalogazione e tutela delle opere<br />

<strong>di</strong> pubblico dom<strong>in</strong>io. A queste organizzazioni è stato affidata per secoli<br />

la conservazione della conoscenza e cultura pubbliche. In quanto detentrici<br />

<strong>di</strong> questo ruolo, esse sono chiamate a garantire che le opere <strong>di</strong> pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io siano <strong>di</strong>sponibili a tutti, tramite la loro chiara classificazione,<br />

la preservazione e la messa a <strong>di</strong>sposizione della collettività <strong>in</strong> maniera<br />

libera.<br />

8. Va elim<strong>in</strong>ato ogni ostacolo legale che possa impe<strong>di</strong>re la con<strong>di</strong>visione<br />

volontaria delle proprie opere o la <strong>di</strong>retta assegnazione a pubblico<br />

dom<strong>in</strong>io da parte dell'autore. Entrambi sono esercizi legittimi dei<br />

<strong>di</strong>ritti esclusivi garantiti dal copyright ed entrambi sono elementi cruciali<br />

per assicurare l'accesso ai beni culturali e alla conoscenza <strong>di</strong> base e per<br />

rispettare la volontà dell'autore.<br />

9. In generale va reso possibile l'uso personale non commerciale<br />

delle opere tutelate dal copyright, e per casi simili vanno esplorate<br />

forme alternative <strong>di</strong> remunerazione per l'autore. Poiché è essenziale<br />

per lo sviluppo personale <strong>di</strong> ciascun <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo che egli/ella sia <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> utilizzare <strong>in</strong> maniera non commerciale tali opere, è parimenti essenziale<br />

prendere <strong>in</strong> considerazione la posizione dell'autore nello stabilire


Documentazione 7 183<br />

nuovi limiti ed eccezioni sulla tutela del copyright o quando vengano<br />

rivisti quelli già esistenti.<br />

----------------<br />

Traduzione italiana a cura <strong>di</strong> Irene Cassar<strong>in</strong>o, Valent<strong>in</strong> Vitkov, Bernardo Parrella.<br />

Allegato III<br />

Le licenze Creative Commons 136<br />

Le licenze Creative Commons si basano sulle seguenti quattro con<strong>di</strong>zioni<br />

(alle quali è associato un simbolo grafico allo scopo <strong>di</strong> renderne più<br />

efficace il riconoscimento):<br />

Attribuzione<br />

Non commerciale<br />

Non opere<br />

derivate<br />

Con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong><br />

allo stesso<br />

modo<br />

Attribution<br />

(by)<br />

NonCommercial<br />

(nc)<br />

No Derivative<br />

Works (nd)<br />

Share Alike (sa)<br />

Permette che altri cop<strong>in</strong>o, <strong>di</strong>stribuiscano,<br />

mostr<strong>in</strong>o ed eseguano copie<br />

dell'opera e dei lavori derivati<br />

da questa a patto che vengano mantenute<br />

le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> chi è l'autore<br />

dell'opera.<br />

Permette che altri cop<strong>in</strong>o, <strong>di</strong>stribuiscano,<br />

mostr<strong>in</strong>o ed eseguano copie<br />

dell'opera e dei lavori derivati<br />

da questa solo per scopi non commerciali.<br />

Permette che altri cop<strong>in</strong>o, <strong>di</strong>stribuiscano,<br />

mostr<strong>in</strong>o ed eseguano soltanto<br />

copie identiche dell'opera;<br />

non sono ammesse mo<strong>di</strong>fiche basate<br />

sull'opera.<br />

Permette che altri <strong>di</strong>stribuiscano<br />

lavori derivati dall'opera solo con<br />

una licenza identica a quella concessa<br />

con l'opera orig<strong>in</strong>ale.<br />

136 Tratto da: http://www.wikep<strong>di</strong>a.it e http://www.creativecommons.it [consul-<br />

tato il 21/05/2010].


184<br />

Documentazione 7<br />

Ognuna <strong>di</strong> queste quattro clausole <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua una con<strong>di</strong>zione particolare<br />

a cui il fruitore dell'opera deve sottostare per poterne usufruire liberamente.<br />

Dalla comb<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> queste quattro clausole nascono le sei<br />

licenze attualmente <strong>in</strong> uso:<br />

CC BY<br />

CC BY-NC<br />

CC BY-ND<br />

CC BY-SA<br />

CC BY-NC-ND<br />

CC BY-NC-SA


Il dono al tempo del web 2<br />

Alessia Pacchera<br />

Il dono al tempo <strong>di</strong> Internet<br />

Il libro da me scelto, per rispondere alla domanda se è giusto mettere<br />

il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> su <strong>in</strong>ternet, è Il dono al tempo <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet. Il libro è <strong>di</strong>viso<br />

<strong>in</strong> tre sezioni, ognuna delle quali affronta una tematica importante. La<br />

prima tematica affrontata è Scambio, dono e reciprocità nella società<br />

contemporanea; la seconda è alcune forme <strong>di</strong> dono e <strong>di</strong> scambio <strong>in</strong> <strong>rete</strong>;<br />

l’ultima, <strong>in</strong>vece, riguarda Comunità e Community.Le parti più importanti<br />

però sono due, nello specifico la seconda e la terza.<br />

Nella seconda tematica, l’autore affronta e spiega le <strong>di</strong>fferenze fra<br />

dono tra<strong>di</strong>zionale e dono ai tempi <strong>di</strong> Internet, spiegando le varie forme<br />

<strong>di</strong> dono che troviamo attraverso <strong>di</strong> esso. All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> questo capitolo,<br />

l’autore ci spiega che grazie ad <strong>in</strong>ternet possiamo mantenere o recuperare<br />

contatti con persone che si trovano molto <strong>di</strong>stanti da noi. In particolare<br />

ci spiega le varie <strong>di</strong>fferenze tra i vari social network; wikipe<strong>di</strong>a, forum,<br />

blog, ecc. Una delle prime cose che appare subito chiara f<strong>in</strong><br />

dall’<strong>in</strong>izio della lettura <strong>di</strong> questo libro è che ci sono molti punti che vanno<br />

a favore nel mettere <strong>in</strong> <strong>rete</strong> un libro. Il passaggio dal quale si ev<strong>in</strong>ce<br />

questo, è dove gli autori parlano dei blog, mettendo ben chiara f<strong>in</strong> da<br />

subito che essi sono luoghi nei quali si scambiano op<strong>in</strong>ioni su vari argomenti<br />

e dai quali ci si può <strong>in</strong>formare dell’esistenza <strong>di</strong> blog aperti e<br />

blog chiusi, dando spiegazione della <strong>di</strong>fferenza tra i due.<br />

I blog aperti ci permettono <strong>di</strong> poter dare un giu<strong>di</strong>zio personale su ciò<br />

che troviamo all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> esso. Spesso al loro <strong>in</strong>terno<br />

«Gli scrittori possono pubblicare dei racconti o delle novelle, sud<strong>di</strong>vise <strong>in</strong><br />

brevi trance accessibili al pubblico, che con i suoi giu<strong>di</strong>zi, può contribuire a migliorare<br />

il lavoro» 137 .<br />

I blog chiusi sono tutti quei blog che non ci permettono <strong>di</strong> esporre le<br />

nostre op<strong>in</strong>ioni su quel determ<strong>in</strong>ato argomento. Questo tipo <strong>di</strong> blog viene<br />

usato da alcuni scrittori che non permettono ai lettori <strong>di</strong> poter esprimere<br />

una propria op<strong>in</strong>ione su un determ<strong>in</strong>ato argomento.<br />

137 M. ANIME, A. COSSETTA, Il dono al tempo <strong>di</strong> Internet, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 2010, p. 86.


186<br />

Il dono al tempo del web 2<br />

Altro aspetto che gli autori spiegano è il fenomeno sempre più crescente<br />

<strong>di</strong> Wikipe<strong>di</strong>a, un‘enciclope<strong>di</strong>a <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, accessibile a tutti e dove<br />

tutti, competenti e non, possono scrivere o aprire una pag<strong>in</strong>a o semplicemente<br />

ampliarla. Tutti coloro che scrivono su <strong>di</strong> essa vengono chiamati<br />

wikipisti.<br />

Un altro “luogo” per scambiarsi <strong>in</strong>formazioni, idee su vari campi è il<br />

forum, il quale raggruppa molte forme <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> associazioni con f<strong>in</strong>alità<br />

<strong>di</strong>verse. Esistono forum <strong>di</strong> carattere assembleare, dove è possibile trovare<br />

<strong>di</strong>scussioni che vanno dalla politica, all’economia, alle letteratura,<br />

ecc. In genere i forum hanno frequentatori abituali e sono caratterizzati<br />

da figure come moderatori o amm<strong>in</strong>istratori che controllano l’evolversi<br />

del forum, le <strong>di</strong>scussioni che vi nascono. Questo perché esistono delle<br />

regole <strong>di</strong> buon comportamento all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> essi, il cui mancato rispetto<br />

porta l’utente a subire delle sanzioni, tali da poter essere escluso<br />

dall’utilizzo del forum stesso per un determ<strong>in</strong>ato periodo <strong>di</strong> tempo o,<br />

cosa peggiore, la cancellazione.<br />

Essenza propria della <strong>rete</strong> è l’apertura. La <strong>rete</strong> è anche una forma <strong>di</strong><br />

aggregazione che utilizza l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> formare nuove comunità<br />

virtuali, sollevando il quesito se queste nuove forme <strong>di</strong> aggregazione<br />

possano ritenersi vere comunità o pseudo - comunità.<br />

Le pseudo comunità sono forum; social network come Facebook, dove<br />

il rapporto <strong>di</strong> scambio non è face to face. Le comunità onl<strong>in</strong>e vengono<br />

chiamate da Bruce<br />

«Isole nella <strong>rete</strong> luoghi tri<strong>di</strong>mensionali che si aprono all’<strong>in</strong>terno della <strong>rete</strong> telematica»<br />

138 .<br />

Del concetto <strong>di</strong> comunità si sono occupati vari campi, come la sociologia<br />

per la quale è uno dei concetti fondamentali; la politica e<br />

l’antropologia. Per Weber<br />

«La comunità è una realizzazione sociale che poggia su una comune appartenenza,<br />

soggettivamente sentita dagli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui che ad essa partecipano» 139 .<br />

Per Cohen la comunità è l’entità a cui uno appartiene, più grande della<br />

famiglia e più ridotta <strong>di</strong> quell’astrazione che chiamiamo società.<br />

138 Ibidem, p. 86.<br />

139 Ivi, p. 94.


Il dono al tempo del web 2 187<br />

Oggi per comunità s’<strong>in</strong>tende l’<strong>in</strong>terazione non strumentale con altro.<br />

Il dono può essere preso come uno degli elementi centrali per la costruzione<br />

<strong>di</strong> una nuova <strong>rete</strong> <strong>di</strong> realizzazioni o qualsiasi comunità; le comunità<br />

on l<strong>in</strong>e sembrano superare la vecchia <strong>di</strong>visione tra comunità e<br />

società.<br />

In <strong>rete</strong> transitano doni che permettono <strong>di</strong> costruire reti, riformare legami<br />

forti. Spesso la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> file o altri documenti all’<strong>in</strong>terno<br />

della <strong>rete</strong> non fa necessariamente creare nuovi o forti legami fra gli utenti<br />

stessi.<br />

Secondo il rapporto della Nielsen , i social network più conosciuti sono<br />

appunto Facebook e Twitter, nei quali è possibile conoscere nuove<br />

persone, creando amicizie virtuali oppure ritrovare vecchie amicizie con<br />

le quali si erano <strong>in</strong>terrotti i rapporti da molto tempo. Il motore che anima<br />

tutto ciò è la ricerca <strong>di</strong> nuove relazioni.<br />

È molto <strong>di</strong>ffusa l’idea che i rapporti <strong>in</strong> <strong>rete</strong> siano spersonalizzati e <strong>di</strong>fferenti<br />

da quelli che si <strong>in</strong>trattengono nella vita reale.<br />

«Ciò che risulta mancare nelle relazioni emotive e <strong>in</strong> gran parte ist<strong>in</strong>tive, che un<br />

<strong>in</strong>contro face to face <strong>in</strong>evitabilmente suscita. Quelle che si chiamano normalmente<br />

sensazioni <strong>di</strong> pelle» 140 .<br />

Cosa molto importante, non dobbiamo <strong>di</strong>menticare che la <strong>rete</strong> consente<br />

<strong>di</strong> entrare <strong>in</strong> contatto con sconosciuti, allargando <strong>in</strong> questo modo il<br />

bac<strong>in</strong>o d’utenza <strong>di</strong> ogni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo. La facilità con cui si istaurano le amicizie<br />

con sconosciuti <strong>in</strong> <strong>rete</strong> è dovuta anche al fatto che oltre ad avere<br />

l’anonimato ci si può creare una falsa identità.<br />

Per rispondere alla domanda se trovo giusto o no mettere <strong>in</strong> <strong>rete</strong> il<br />

<strong>Poema</strong>, sono favorevole ma al tempo stesso anche contraria.<br />

Favorevole <strong>in</strong> quanto ritengo che poter mettere <strong>in</strong> <strong>rete</strong> un qualsiasi libro<br />

<strong>di</strong>a più possibilità <strong>di</strong> acculturarsi, <strong>in</strong> quanto molte persone non possono<br />

permettersi <strong>di</strong> comprare un libro, ma trovarlo <strong>in</strong> <strong>rete</strong> <strong>in</strong> modo gratuito<br />

fa si che questo possa girare più facilmente. Altro lato positivo è la<br />

possibilità che le persone possano accedere a determ<strong>in</strong>ati libri, <strong>di</strong>fficili<br />

da reperire <strong>in</strong> negozi specializzati o <strong>in</strong> librerie o biblioteche.<br />

Sono contraria per il semplice fatto che piacendomi molto la lettura,<br />

avendo un libro solamente <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, non avrei più quel piacere che si prova<br />

quando si compra un libro, e lo si apre per la prima volta e sentire<br />

“l’odore”<strong>di</strong> un libro nuovo; non poter più sottol<strong>in</strong>eare o scrivervi le e-<br />

140 Ivi, p. 105.


188<br />

Il dono al tempo del web 2<br />

mozioni oppure lasciare semplicemente un segno su una determ<strong>in</strong>ata<br />

pag<strong>in</strong>a che per me <strong>in</strong> quel momento ha dato molto. Altro lato negativo,<br />

forse il più banale, il solo non poter entrare <strong>in</strong> una libreria e scegliere il<br />

libro tanto desiderato. Aggiungerei anche il fatto che la messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong><br />

dei libri potrebbe portare i bamb<strong>in</strong>i ad allontanarsi dai libri, perdendo il<br />

piacere <strong>di</strong> leggere e <strong>di</strong> sceglierli da soli, per una loro personale scoperta.<br />

Tuttavia sono più favorevole che contraria, anche perché mettere un<br />

libro <strong>in</strong> <strong>rete</strong> soprattutto quelli meno conosciuti, come il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>,<br />

da la possibilità che questi possano, grazie proprio ad <strong>in</strong>ternet, <strong>di</strong>ffondersi<br />

molto più facilmente rispetto alla sola forma cartacea.


Idee che volano nella <strong>rete</strong><br />

Rom<strong>in</strong>a Robibero<br />

1.1. «Il grande libro del bosco»<br />

Cre<strong>di</strong> proprio che uno dei miei ragazzi <strong>di</strong> montagna abbia un numero <strong>di</strong> cognizioni<br />

molto <strong>in</strong>feriore <strong>di</strong> un suo coetaneo <strong>di</strong> città?<br />

Dieci anni <strong>di</strong> occhi <strong>di</strong> ragazzo spalancati sul mondo sono <strong>di</strong>eci anni qui sul<br />

Monte Giovi come <strong>in</strong> via Tornabuoni. E nel tempo che i vostri figlioli posavano<br />

gli occhi su un mucchio <strong>di</strong> cosette scelte, i miei non li tenevano mica serrati, li<br />

posavano su altre cosette.<br />

I vostri conoscono il d<strong>in</strong>osauro e il puma, ma non riconoscono un coniglio<br />

maschio da una femm<strong>in</strong>a. I miei non sanno i colori del semaforo né se un rub<strong>in</strong>etto<br />

si giri a destra o a s<strong>in</strong>istra, ma <strong>in</strong> compenso sanno tutto sulla vita del bosco<br />

coi suoi <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti ni<strong>di</strong>, rettili, piante, col volgere delle stagioni e delle ore.<br />

Dieci anni valgono <strong>di</strong>eci anni, cre<strong>di</strong> a me. Va bene che sui libri c’è una concentrazione<br />

<strong>di</strong> osservazioni che con gli occhi nostri e basta non si potrebbe raggiungere.<br />

Ma qui <strong>in</strong> compenso, nel grande libro del bosco e del campo, c’è una<br />

conc<strong>rete</strong>zza <strong>di</strong> osservazioni che sui libri non si raggiungerà mai.<br />

Ma oltre al libro del bosco c’è anche quello delle famiglie. Sulle famiglie e le<br />

loro leggi e i loro rapporti sa troppo <strong>di</strong> più un ragazzo <strong>di</strong> qui che uno dei vostri.<br />

Passa un trasporto e non sapete chi è morto, se ha lasciato <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> sé pianto e<br />

litigi. Cosa volete dunque saperne della vita all’<strong>in</strong>fuori del ristretto cerchio <strong>di</strong><br />

casa vostra o <strong>di</strong> quello dei libri che leggete e vi <strong>in</strong>gannano perché <strong>di</strong> solito li ha<br />

scritti gente isolata nel guscio come voi?<br />

Tutto questo <strong>di</strong>scorso solo per concludere che è da presumersi a priori che<br />

per es. un boscaiolo <strong>di</strong> vent’anni sia ricco <strong>di</strong> cognizioni e d’una visione del<br />

mondo pari a quella d’un universitario <strong>di</strong> vent’anni. Non voglio <strong>di</strong>re eguale, ma<br />

equivalente sì. Più ricca da una parte, più povera da un’altra. In conclusione:<br />

certo non <strong>in</strong>feriore. Anzi, se proprio dovessi <strong>di</strong>re la mia op<strong>in</strong>ione, sono <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>e a<br />

credere che Dio abbia voluto dare piuttosto qualcosa <strong>di</strong> più al <strong>di</strong>seredato che<br />

all’altro: <strong>in</strong> buon senso, equilibrio, realismo, ecc.<br />

Ebbene, ora questi due uom<strong>in</strong>i che abbiamo detto certo non <strong>in</strong>feriori l’uno<br />

all’altro per ricchezza <strong>in</strong>teriore, mettiamoli <strong>di</strong> fronte l’uno all’altro <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

Oppure <strong>di</strong> fronte ai problemi quoti<strong>di</strong>ani che la vita moderna impone, e vedremo<br />

il mio figlio cadere al primo colpo. Umiliato, battuto <strong>in</strong> mille occasioni<br />

dal primo bellimbusto <strong>di</strong> studentello cittad<strong>in</strong>o.


190<br />

Idee che nella <strong>rete</strong> volano<br />

Forse il semaforo o il rub<strong>in</strong>etto (opera <strong>di</strong> mano d’uomo) valgono più del bo-<br />

sco (opera <strong>di</strong> Dio)? Forse che fra le cognizioni c’è una gerarchia <strong>di</strong> valori? Alcune<br />

(quelle <strong>di</strong> città) nobili e utili; altre (quelle del bosco) ignobili e vane. Se quella<br />

gerarchia si dovesse fare, vorrei che le cognizioni del bosco fossero <strong>in</strong>nanzi a<br />

quelle del programma TV o a quelle dell’ultimo ritrovato americano per far la<br />

vita comoda e non virile. Ma quella gerarchia non esiste. Il sapere è nobile sempre,<br />

quando è conoscenza del creato <strong>di</strong> Dio.<br />

Io son sicuro dunque che la <strong>di</strong>fferenza fra il mio figliolo e il vostro non è nella<br />

quantità né nella qualità del tesoro chiuso dentro la mente e il cuore, ma <strong>in</strong><br />

qualcosa che è sulla soglia fra il dentro e il fuori, anzi è la soglia stessa: la Parola.<br />

I tesori dei vostri figlioli si espandono liberamente da quella f<strong>in</strong>estra spalancata.<br />

I tesori dei miei sono murati dentro per sempre e <strong>in</strong>steriliti. Ciò che manca<br />

ai miei è dunque solo questo: il dom<strong>in</strong>io sulla parola. Sulla parola altrui per afferrarne<br />

l’<strong>in</strong>tima essenza e i conf<strong>in</strong>i precisi, sulla propria perché esprima senza<br />

sforzo e senza tra<strong>di</strong>menti le <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite ricchezze che la mente racchiude.<br />

Sono otto anni che faccio scuola ai contad<strong>in</strong>i e agli operai e ho lasciato ormai<br />

quasi tutte le altre materie. Non faccio più che l<strong>in</strong>gua e l<strong>in</strong>gue. Mi richiamo <strong>di</strong>eci,<br />

venti volte per sera alle etimologie. Mi fermo sulle parole, gliele seziono, gliele<br />

faccio vivere come persone che hanno una nascita, uno sviluppo, un trasformarsi,<br />

un deformarsi.<br />

Nei primi anni i giovani non ne vogliono sapere <strong>di</strong> questo lavoro, perché<br />

non ne afferrano subito l’utilità pratica. Poi pian piano assaggiano le prime<br />

gioie. La parola è la chiave fatata che apre ogni porta. L’uno se ne accorge<br />

nell’affrontare il libro del motore per la patente. L’altro fra le righe del giornale<br />

del suo partito. Un terzo s’è buttato sui romanzieri russi e li <strong>in</strong>tende. Ognuno <strong>di</strong><br />

loro se n’è accorto poi sulla piazza del paese e nel bar dove il Dottore <strong>di</strong>scute<br />

col farmacista a voce alta, pieni <strong>di</strong> boria. Delle parole afferra oggi e ogni sfumatura.<br />

S’accorge solo ora che esprimono un pensiero che non vale poi tanto quanto<br />

pareva ieri, anzi poch<strong>in</strong>o. I più ar<strong>di</strong>ti han provato anche a metter bocca. Com<strong>in</strong>ciano<br />

a <strong>in</strong>chiodar il chiacchierone sulle parole che ha detto.<br />

«Parole come personaggi» si chiama una tua rubrica. Ecco, questo è appunto<br />

il mio ideale. Quando il povero saprà dom<strong>in</strong>are le parole come personaggi, la<br />

tirannia del farmacista, del comiziante e del fattore sarà spezzata.<br />

Una utopia? No. E te lo spiego con un esempio.<br />

Un me<strong>di</strong>co oggi, quando parla con un <strong>in</strong>gegnere o con un avvocato <strong>di</strong>scute<br />

da pari a pari. Ma questo non perché ne sappia quanto loro <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto. Parla da pari a pari perché ha <strong>in</strong> comune con loro il dom<strong>in</strong>io della parola.<br />

Ebbene a questa parità si può portare l’operaio e il contad<strong>in</strong>o senza che la società<br />

vada a rotoli. Ci sarà sempre l’operaio e l’<strong>in</strong>gegnere, non c’è rime<strong>di</strong>o. Ma


Idee che nella <strong>rete</strong> volano 191<br />

questo non importa affatto che si perpetui l’<strong>in</strong>giustizia <strong>di</strong> oggi per cui l’<strong>in</strong>gegnere<br />

debba essere più uomo dell’operaio (chiamo uomo chi è padrone della sua<br />

l<strong>in</strong>gua). Questa necessità non fa parte delle necessità professionali, ma delle necessità<br />

<strong>di</strong> vita d’ogni uomo, dal primo all’ultimo che si vuol <strong>di</strong>r uomo 1 .<br />

In tempo <strong>di</strong> crisi come quello attuale che stiamo vivendo, avere tra le<br />

mani una lettera <strong>di</strong> questo genere può risultare un compito <strong>di</strong> non facile<br />

lettura.<br />

Afferrarne il senso, capirne l’<strong>in</strong>tenzionalità...<br />

o semplicemente, tenere riga f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e senza “voltare pag<strong>in</strong>a” evitando<br />

<strong>di</strong> saltare qua e là sarebbe già <strong>di</strong> per sé una vera conquista.<br />

Ciò per il semplice, ed <strong>in</strong>equivocabile fatto, che lo si farebbe senza alcuna<br />

particolare forma <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio: Leggo solamente per il gusto <strong>di</strong><br />

leggere e <strong>di</strong> vedere che c’è alla f<strong>in</strong>e; sgombero la mente, l’alimento <strong>di</strong> parole,<br />

ne afferro il senso.<br />

Sarebbe legittimo pensare <strong>in</strong> egual modo <strong>in</strong> ogni occasione che racchiuda<br />

<strong>in</strong> sé la «lettura»; quel processo che ci «permette <strong>di</strong> recuperare e<br />

comprendere <strong>in</strong>formazioni o idee conservate o immagazz<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> forma<br />

scritta» 2 .<br />

Inteso però nel senso orig<strong>in</strong>ario del term<strong>in</strong>e la «lettura» <strong>in</strong><strong>di</strong>ca il «raccogliere<br />

con gli occhi i segni della scrittura» 3 .<br />

In conclusione, potrebbe star ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care non-<strong>in</strong>terpretazione.<br />

Sarebbe molto più facile, dunque, e soprattutto meno <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>oso,<br />

che a custo<strong>di</strong>rla fossimo noi: uom<strong>in</strong>i, secondo la parola <strong>di</strong> Don Milani,<br />

padroni della nostra l<strong>in</strong>gua ma soprattutto, liberi <strong>di</strong> scegliere.<br />

Pur nei limiti che la stessa libertà ci impone.<br />

A volte, però, risulta quasi impossibile spogliarsi del proprio o altrui<br />

pregiu<strong>di</strong>zio: perché nell’era della <strong>di</strong>gitalizzazione, tra le «<strong>in</strong>si<strong>di</strong>e <strong>di</strong> un<br />

mercato iperliberalizzato» 4 , questioni relative a «proprietà <strong>in</strong>tellettuali» 5 ,<br />

1 Saper dom<strong>in</strong>are le parole da Lettere <strong>di</strong> Don Lorenzo Milani (1923-1967), Mondadori,<br />

Milano, 1970 <strong>in</strong> U. BERNARDI, Educazione civica Con <strong>in</strong>terventi su Costituzione,<br />

civiltà del computer, mass-me<strong>di</strong>a e con <strong>in</strong>tervista al Presidente della Repubblica <strong>di</strong> Gaspare<br />

Barbiell<strong>in</strong>i Amidei, M<strong>in</strong>erva Italica, Bergamo, 1990, pp. 184-86.<br />

2 Cfr. «La Voce» Lettura <strong>in</strong> http://www.wikipe<strong>di</strong>a.it [03 novembre 2010].<br />

3 Difatti solo <strong>in</strong> un secondo momento si passò al significato <strong>di</strong> «leggere». Cfr.<br />

lemma Leggere <strong>in</strong> http://www.educational.rai.it [consultato l’11 aprile 2010].<br />

4 I. MORDIGLIA, Svendere libri. E<strong>di</strong>tori a confronto sulle <strong>in</strong>si<strong>di</strong>e <strong>di</strong> un mercato iperliberalizzato<br />

(un breve resoconto del Convegno L'Europa non fa più sconti tenutosi a Tor<strong>in</strong>o<br />

il 14 maggio <strong>2009</strong>), <strong>in</strong> http://www.ospite<strong>in</strong>grato.org [consultato l’11 aprile 2010].


192<br />

Idee che nella <strong>rete</strong> volano<br />

e libri pesanti che proprio non ne vogliono sapere <strong>di</strong> andare <strong>in</strong> soffitta def<strong>in</strong>itivamente<br />

6 , ci si perde quasi senza rendersene conto tra una miriade <strong>di</strong><br />

term<strong>in</strong>i e <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong>gitali che ci catturano privandoci del nostro<br />

senso.<br />

Sarebbe bello, e non utopico, come <strong>di</strong>re: leggere liberandosi <strong>di</strong> tutto e<br />

<strong>di</strong> tutti, ri-stabilire un rapporto primitivo con la lettura che ci faccia<br />

“acquistarne” il senso più vero… quello orig<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> partenza e legato<br />

alle emozioni istantanee dell’autore responsabili del concepimento delle<br />

sue stesse parole.<br />

Ma, se con il tempo presente dobbiamo farci i conti, varrà il caso <strong>di</strong><br />

rifletterci un pò su.<br />

1.1.1. La messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> del <strong>Poema</strong> Pedagogico<br />

L’idea <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> <strong>rete</strong> il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> nasce da<br />

una esigenza strettamente pedagogica. Un’esigenza che <strong>di</strong>viene quasi<br />

un’urgenza se consideriamo la “scarsità materiale” <strong>in</strong> cui versa la lettura<br />

<strong>di</strong> questo testo. Ciò è vero se consideriamo, ad esempio, altre opere letterarie<br />

per le quali sono <strong>di</strong>sponibili ben e più <strong>di</strong>fferenti versioni 141 .<br />

Per il <strong>Poema</strong>, <strong>in</strong>vece, non sono attualmente commercializzate delle<br />

stampe che si possano rendere “facilmente” trovabili ai lettori.<br />

Tutto ciò accade <strong>in</strong> un contesto europeo <strong>in</strong> cui a fare da sfondo è la<br />

presenza massiccia <strong>di</strong> un «mercato iperliberalizzato» che, mentre vede<br />

gli Stati Uniti e l’Inghilterra alle prese con la guerra degli sconti, lo sviluppo<br />

smisurato del «potere contrattuale» delle gran<strong>di</strong> catene <strong>di</strong> librerie<br />

ma anche con il «potere crescente dei supermercati e <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet»; <strong>in</strong> Italia<br />

vige la giusta preoccupazione <strong>di</strong> tutelare il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> quella che è la<br />

realtà delle piccole e me<strong>di</strong>e realtà e<strong>di</strong>toriali 142 .<br />

5 D. HORROCKS, Considerazioni e consigli sul copyright nell’ambiente <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> Dylan<br />

Horrocks <strong>in</strong> http://yanfry.wordpress.com [consultato il 1 maggio 2010].<br />

6 Cfr. Sempre più e-book ma il libro <strong>di</strong> carta non va <strong>in</strong> soffitta Gelm<strong>in</strong>i, <strong>di</strong>amo una<br />

mano alle famiglie e un sollievo agli studenti <strong>in</strong> http://www.campus.rieti.it [consultato<br />

l’11 aprile 2010].<br />

141 Sono presenti <strong>in</strong> Italia 38 e<strong>di</strong>zioni de I promessi sposi e 54 e<strong>di</strong>zioni de La <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a<br />

comme<strong>di</strong>a. Cfr. JUAN CARLOS DE MARTIN, Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico Il valore della conoscenza<br />

usata liberamente, Nòva «Il Sole24 ore» [consultato il 20 novembre 2008].<br />

142 Senza però garantirne una normativa che sia ispirata ad «una concezione non<br />

puramente economica dell’e<strong>di</strong>toria». Cfr. I. MORDIGLIA, cit.


Idee che nella <strong>rete</strong> volano 193<br />

E mentre c’è chi è contrario all’e<strong>di</strong>toria on l<strong>in</strong>e, c’è chi «nell’ambiente<br />

<strong>di</strong>gitale» ha scoperto il proprio pubblico: come Dylon Horrocks amato<br />

da molti per i suoi comics e la cui opera Hicksville è oramai un colossal 143 .<br />

«Artista e autore professionista a tempo pieno» – come egli stesso si<br />

autodef<strong>in</strong>isce – sostiene che «<strong>in</strong>ternet offra opportunità senza precedenti»<br />

aff<strong>in</strong>ché si crei «un nuovo pubblico che la logistica dell’e<strong>di</strong>toria tra<strong>di</strong>zionale<br />

ha reso impossibile» 144 .<br />

Quello <strong>di</strong> creare pubblico è proprio l’obiettivo che ci si propone <strong>in</strong> tale<br />

sede: un pubblico per la colonia Gorky aff<strong>in</strong>ché essa sia conosciuta e<br />

resa al pubblico; aff<strong>in</strong>ché <strong>di</strong>venti parlata ma non <strong>in</strong>terpretata, semplicemente,<br />

letta.<br />

E aff<strong>in</strong>ché un’Opera <strong>di</strong> tale portata <strong>pedagogico</strong>-<strong>di</strong>dattica si avvic<strong>in</strong>i<br />

meglio alle menti dei lettori i quali, liberi <strong>di</strong> scegliere, sperimenteranno il<br />

gusto del sapere afferrando delle parole ogni sfumatura.<br />

Un r<strong>in</strong>novamento <strong>di</strong> cultura, della nostra <strong>in</strong>nanzitutto per far sì che<br />

sia posta successivamente a chi, d<strong>in</strong>anzi a noi, tenta <strong>di</strong> capire.<br />

E ciò non ha prezzo.<br />

Come viceversa non ha prezzo il «tenere ancora <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> accanto al<br />

computer» e «senza mandare <strong>in</strong> soffitta le pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> carta stampata».<br />

Perché alla f<strong>in</strong> f<strong>in</strong>e il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> proprio per la sua, semplice ed<br />

<strong>in</strong>equivocabile natura, reggerà il paragone…<br />

e che non chiamerà <strong>di</strong> certo <strong>in</strong> causa alcuno se qualcuno, da qualche<br />

parte, sentirà il bisogno <strong>di</strong> ricordarlo come: «Il grande libro del bosco <strong>di</strong><br />

Anton Semenovyč <strong>Makarenko</strong>».<br />

Proviamo tutti a leggere il <strong>Poema</strong>.<br />

E non stupiamoci se, solo <strong>in</strong> un secondo momento, ci accorgiamo che<br />

«quelle parole» «esprimono un pensiero che non vale poi tanto quanto<br />

pareva ieri».<br />

143 Cfr. D. HORROCKS, cit.<br />

144 Ibidem.


Documentazione 8


198<br />

Documentazione 8


Documentazione 8 199


200<br />

Documentazione 8


Documentazione 8 201


202<br />

Documentazione 8


Documentazione 8 203


204<br />

Documentazione 8


e-book, il libro del futuro<br />

Cater<strong>in</strong>a Saccomanno<br />

1.1 Nascita dell’e-book<br />

Non è facile risalire alla data <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> una tecnologia. In particolare<br />

quando il nuovo strumento fa la propria comparsa all’<strong>in</strong>terno del<br />

complesso mondo del sapere. La rivoluzione dell’e-book sembra <strong>in</strong>fatti<br />

lanciare una sfida particolarmente ambiziosa alla secolare cultura del libro<br />

e della testualità. Per stu<strong>di</strong>o o per svago, o semplicemente per risparmiare,<br />

potremmo avere necessità <strong>di</strong> un determ<strong>in</strong>ato libro gratis,<br />

magari <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua orig<strong>in</strong>ale.<br />

Basta fare una semplice ricerca su google ed ecco che si apre il mondo<br />

del pear to pear. Invece <strong>di</strong> uscire <strong>di</strong> casa, andare alla ricerca della libreria<br />

più vic<strong>in</strong>a, con un semplice click del mouse si può scaricare il libro che<br />

stiamo cercando (ammesso che sia stato precedentemente caricato sul sito).<br />

Ecco fatto si avrà così il download che ci serve a costo zero e con nessuna<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo.<br />

Da quando è nato il web praticamente, un esercito <strong>di</strong> volontari appassionati<br />

<strong>di</strong> libri, sparsi nel mondo stanno trascrivendo telematicamente,<br />

con appropriati softwares (tipo OCR), libri freeware (scaricabili gratuitamente)<br />

contribuendo ad alcuni progetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del libro onl<strong>in</strong>e.<br />

Poi ci sono casi spora<strong>di</strong>ci, e spesso non ben coord<strong>in</strong>ati tra loro, <strong>in</strong> cui<br />

viene messo <strong>in</strong> <strong>rete</strong> un libro mentre viene <strong>di</strong>stribuito nelle librerie.<br />

La storia dell’e-book ha orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong>torno alla f<strong>in</strong>e degli anni novanta,<br />

<strong>in</strong> seguito all’affermazione dei siti commerciali per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> libri<br />

(cartacei) on l<strong>in</strong>e, i quali <strong>in</strong>iziarono ad offrire ai propri clienti contemporaneamente<br />

alle librerie, oltre alla versione cartacea, anche una trasposizione<br />

<strong>di</strong>gitalizzata dei libri <strong>in</strong> uscita. Secondo alcuni l’idea del libro elettronico<br />

è nata <strong>in</strong>sieme a quella del personal computer, partorita dalla<br />

fervida mente <strong>di</strong> Alan Kay.<br />

Kay è:


206<br />

e-book, il libro del futuro<br />

un <strong>in</strong>formatico statunitense. Inventore del l<strong>in</strong>guaggio <strong>di</strong> programmazione Smalltalk<br />

145 , è uno dei padri della programmazione orientata agli oggetti. Inoltre ha<br />

concepito i laptop 146 , ha <strong>in</strong>ventato le <strong>in</strong>terfacce grafiche moderne, ha contribuito<br />

a creare ethernet 147 ed il modello client-server 148 . […] Nel 1968 Kay concepì l'idea<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo, da lui chiamato Dynabook, che avrebbe dovuto essere "un personal<br />

computer <strong>in</strong>terattivo e portatile, accessibile come un libro”. L’idea del<br />

Dynabook fu alla base del lavoro svolto dallo stu<strong>di</strong>oso presso lo Xerox Palo Alto<br />

Research Center (PARC). Qui videro la luce le graphical user <strong>in</strong>terfaces; concetti<br />

come quello <strong>di</strong> “f<strong>in</strong>estra”, “icona”, “doppio click” furono sviluppati presso il<br />

Parc anche grazie al decisivo contributo <strong>di</strong> Alan Kay, il quale era ispirato e guidato<br />

dalla sua orig<strong>in</strong>ale visione <strong>di</strong> “libro d<strong>in</strong>amico” 149 .<br />

Un importante passo avanti nella storia dell’e-book è rappresentato<br />

dall’<strong>in</strong>teresse per i testi letterari <strong>in</strong> formato elettronico suscitato dal Project<br />

Gutenberg (Progetto Gutenberg). Siamo nel lontano 1971, <strong>in</strong> un certo<br />

senso siamo ancora agli albori dell’epoca <strong>in</strong>formatica, Michael Hart è<br />

uno studente dell’università dell’Ill<strong>in</strong>ois.<br />

Egli ebbe <strong>in</strong> modo del tutto casuale la possibilità <strong>di</strong> accedere al ma<strong>in</strong>frame<br />

Xerox Sigma V., un costosissimo computer del Materials Research Lab<br />

dell’Università. Hart ottenne un account con 100.000.000 <strong>di</strong> dollari <strong>in</strong> tempo<br />

computer; egli decise che il modo migliore per sfruttare la costosa potenza del<br />

computer consisteva nell’archiviazione, nel recupero e nella ricerca delle <strong>in</strong>formazioni<br />

contenute nel patrimonio librario mon<strong>di</strong>ale, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere, sfruttando<br />

le possibilità offerte dalla tecnologia <strong>di</strong>gitale, il patrimonio culturale<br />

dell’umanità al maggior numero <strong>di</strong> persone possibile. Animato da questi nobili<br />

propositi Hart com<strong>in</strong>ciò a <strong>di</strong>gitare manualmente sul suo term<strong>in</strong>ale il testo della<br />

145 Smalltalk è un l<strong>in</strong>guaggio <strong>di</strong> programmazione orientato agli oggetti con gestione<br />

d<strong>in</strong>amica dei tipi e con un para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> programmazione riflessivo.<br />

http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Smalltalk [consultato nel mese <strong>di</strong> aprile 2010].<br />

146 Un computer portatile, spesso abbreviato <strong>in</strong> portatile, anche chiamato<br />

notebook o, più raramente, laptop, è un personal computer dotato <strong>di</strong> <strong>di</strong>splay, tastiera<br />

e alimentazione a batteria, tutto <strong>in</strong>tegrato nello stesso telaio e caratterizzato da<br />

<strong>di</strong>mensioni e peso ridotti <strong>in</strong> modo da permetterne un facile trasporto ed un uso <strong>in</strong><br />

mobilità. http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Laptop. [consultato nel mese <strong>di</strong> aprile 2010].<br />

147 Ethernet è il nome <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> tecnologie per reti locali.<br />

http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Ethernet [consultato nel mese <strong>di</strong> aprile 2010].<br />

148 http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Alan_Kay [onsultato nel mese <strong>di</strong> aprile 2010].<br />

149 http://ww2.unime.it/<strong>di</strong>gisic/documentazione/co<strong>di</strong>fica_baltico/html/II.2.html<br />

[consultato nel mese <strong>di</strong> aprile 2010].


e-book, il libro del futuro 207<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza degli Stati Uniti: prendeva così l’avvio il Project<br />

Gutenberg. Nel giro <strong>di</strong> pochi anni al capostipite Hart si aggiunse una folta serie<br />

<strong>di</strong> volontari “amanuensi elettronici”, i quali contribuirono a creare il più noto e<br />

ricco archivio testuale presente su Internet. Il Progetto Gutenberg ospita opere<br />

ormai libere dai <strong>di</strong>ritti d’autore co<strong>di</strong>ficate […] 150 .<br />

1.1.1. L’utilizzo dell’e-book<br />

L’e-book è la rappresentazione elettronica <strong>di</strong> un libro, dest<strong>in</strong>ata<br />

all’accessibilità e fruibilità elettronica. Ma non è affatto detto che tale<br />

fruibilità debba essere <strong>in</strong> <strong>rete</strong>. L’e-book può essere letto e venduto attraverso<br />

il nostro personal computer o pocket computer, ma anche attraverso<br />

appositi lettori.<br />

Il primo lettore de<strong>di</strong>cato per e-book è stato il Rocket e-book prodotto dalla<br />

Nuvome<strong>di</strong>a, una società fondata nel 1998 con il supporto dei capitali <strong>di</strong> Bertelsmann<br />

Ventures e della Barnes & Noble. Il <strong>di</strong>spositivo, una tavoletta <strong>di</strong> non più<br />

<strong>di</strong> un chilo <strong>di</strong> peso dotata <strong>di</strong> uno schermo monocromatico a cristalli liqui<strong>di</strong> sensibile<br />

al tocco, è stato presentato nel corso della Fiera del Libro <strong>di</strong> Francoforte<br />

nel 1998. Nello stesso anno sono <strong>in</strong>iziate le ven<strong>di</strong>te dei titoli per il Rocket ebook,<br />

le “Rocket E<strong>di</strong>tions”, nella libreria on l<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Barnes&Noble, numerosi altri<br />

e<strong>di</strong>tori hanno <strong>in</strong> seguito adottato il formato Rocket per le proprie e<strong>di</strong>zioni<br />

elettroniche.<br />

Il Rocket e-book ha <strong>di</strong> poco strappato la palma <strong>di</strong> primo e-book reader device<br />

portatile ad un altro <strong>di</strong>spositivo, il Softbook, prodotto dalla Softbook Press. Il<br />

Softbook presenta caratteristiche analoghe al lettore della Rocket fatta eccezione<br />

per la presenza <strong>di</strong> un modem <strong>in</strong>terno che permetteva <strong>di</strong> scaricare <strong>di</strong>rettamente<br />

da Internet il libri elettronici per l’apparecchio 151 .<br />

150 http://ww2.unime.it/<strong>di</strong>gisic/documentazione/co<strong>di</strong>fica_baltico/html/II.2.html<br />

[consultato nel mese <strong>di</strong> aprile 2010].<br />

151 http://ww2.unime.it/<strong>di</strong>gisic/documentazione/co<strong>di</strong>fica_baltico/html/II.2.html<br />

[consultato nel mese <strong>di</strong> aprile 2010].


208<br />

1.2. L’m-book<br />

e-book, il libro del futuro<br />

Nonostante gli autobus e le metropolitane siano affollatissime, la gente<br />

non r<strong>in</strong>uncia mai alla compagnia <strong>di</strong> un buon libro o del giornale del<br />

matt<strong>in</strong>o. In questo periodo c’è chi legge L’eleganza del riccio <strong>di</strong> Muriel<br />

Barbery, chi sfoglia il giornale del matt<strong>in</strong>o e c’è chi, <strong>in</strong>vece, attira<br />

l’attenzione perché non sfoglia a fatica il giornale né tantomeno ha nelle<br />

mani un tascabile Feltr<strong>in</strong>elli. L’ignaro sconosciuto attira l’attenzione perché<br />

ha nelle mani un m-book.<br />

L’m-book è un nuovo concetto <strong>di</strong> lettura. Significa leggere attraverso<br />

il cellulare. Con l’uso <strong>di</strong> m-Book il telefon<strong>in</strong>o <strong>di</strong>venta un vero e proprio<br />

lettore <strong>di</strong> testi: qualsiasi contenuto <strong>in</strong>formativo, comprese le immag<strong>in</strong>i,<br />

potrà essere trasferito sul cellulare. In particolare si pensi ad articoli, <strong>in</strong>tere<br />

riviste,<strong>di</strong>spense universitarie, libri <strong>di</strong> testo, nonché formulari, libretti<br />

<strong>di</strong> orari e <strong>di</strong>zionari. La lettura sul cellulare è molto simile alla lettura su<br />

giornali o riviste, con la <strong>di</strong>fferenza che è visualizzata solo una porzione<br />

del testo.<br />

Cos’è un m-book?<br />

m-book è un programma per <strong>di</strong>spositivi mobili, <strong>in</strong> particolare i telefon<strong>in</strong>i che<br />

supportano la tecnologia JAVA MIDP 2.0. Un programma per cellulare <strong>di</strong>fferisce<br />

molto da un programma per computer. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> un programma per<br />

computer, che è organizzato per f<strong>in</strong>estre, un m-book usa le “viste”. Per vista si<br />

<strong>in</strong>tende ciò che è correntemente visualizzato sul <strong>di</strong>splay del cellulare.<br />

Le viste più importanti <strong>di</strong> un m-Book sono:<br />

vista testo<br />

vista immag<strong>in</strong>i<br />

vista menù<br />

vista impostazioni<br />

Ogni vista occupa totalmente l’area dello schermo ed è possibile muoversi<br />

tra le viste attraverso i tasti del telefon<strong>in</strong>o. Il testo che si decide <strong>di</strong> portare sul<br />

cellulare e l’applicazione sono <strong>di</strong>stribuiti <strong>in</strong> un unico pacchetto, cioè un file unico,<br />

<strong>in</strong> formato JAR (il formato per le applicazioni Java) che può essere trasferito<br />

sul telefon<strong>in</strong>o 152 .<br />

152 http://www.lswn.it/tecnologie/articoli/m_book_libri_e_documenti_a_portata_<br />

<strong>di</strong>_cellulare [consultato nel mese <strong>di</strong> aprile 2010].


1.3. Il fenomeno dei keitai shosetsu<br />

e-book, il libro del futuro 209<br />

I keitai shōsetsu sono il nuovo movimento letterario giapponese sviluppatosi<br />

nell’ultimo decennio. Il term<strong>in</strong>e tradotto significa “romanzi<br />

per il cellulare”. Si tratta appunto <strong>di</strong> romanzi virtuali che, non solo vengono<br />

letti, ma anche scritti sullo schermo del proprio telefono cellulare<br />

da giovani autori/autrici amatoriali, non necessariamente <strong>in</strong>teressate alla<br />

letteratura, le quali narrano con genu<strong>in</strong>a semplicità le loro esperienze <strong>di</strong><br />

vita sociale, <strong>in</strong>troducendo al tempo stesso un nuovo tipo <strong>di</strong> scrittura<br />

all’occidentale. Lo stesso term<strong>in</strong>e comprende anche gli e-book, ovvero<br />

libri nati <strong>in</strong> forma cartacea e poi trasposti <strong>in</strong> versione elettronica per essere<br />

letti pr<strong>in</strong>cipalmente sul PC o palmare, e recentemente anche con il<br />

cellulare. Per i keitai shōsetsu il proce<strong>di</strong>mento è <strong>in</strong>verso, <strong>in</strong> quanto nascono<br />

<strong>in</strong> versione elettronica e quelli <strong>di</strong> maggior successo vengono pubblicati<br />

<strong>in</strong> forma cartacea.


210<br />

e-book, il libro del futuro


1.4. Conclusione<br />

e-book, il libro del futuro 211<br />

L’articolo <strong>di</strong> Fabio Di Gianmarco sottol<strong>in</strong>ea quanto la nostra società<br />

sia <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua evoluzione. Una sorta <strong>di</strong> guerra contro il tempo che riflette<br />

i cambiamenti <strong>di</strong> una società.<br />

La domanda adesso è una sola: chi v<strong>in</strong>cerà la lotta e-book book?<br />

Anche <strong>in</strong> questo, il modo <strong>di</strong> pensare della gente è <strong>di</strong>viso, c’è chi non<br />

r<strong>in</strong>uncia al piacere <strong>di</strong> un buon libro sul comod<strong>in</strong>o e chi apprezza le sfaccettature,<br />

nonché la leggerezza, <strong>di</strong> quello tecnologico.<br />

L’unica certezza è che il libro tecnologico riflette il mondo d’oggi; un<br />

mondo fatto <strong>di</strong> ipod, <strong>di</strong> film a 3d e <strong>di</strong> psp 153 . Al contrario il libro cartaceo<br />

non è soltanto l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> fogli che contengono un testo stampato o<br />

manoscritto, rilegati e provvisti <strong>di</strong> copert<strong>in</strong>a. Esso può essere un passatempo,<br />

certo, ma anche qualcosa <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> farci ridere, commuovere,<br />

pensare e sognare. Il libro rappresenta un rifugio, un mondo dal quale<br />

imparare e prendere appunti per la vita. Il libro è la storia del camm<strong>in</strong>o<br />

che l’uomo ha compiuto e le pag<strong>in</strong>e che noi teniamo tra le mani sono i<br />

passi che separano l’uomo primitivo da l’uomo <strong>di</strong> oggi.<br />

153 PlayStation Portable.


Legittimità giuri<strong>di</strong>ca<br />

Federica Saraceni<br />

1.2. Mettere <strong>in</strong> <strong>rete</strong> il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>: legittimità giuri<strong>di</strong>ca<br />

La <strong>di</strong>scussione sul rapporto tra copyright e <strong>di</strong>ffusione del sapere è <strong>in</strong>iziata<br />

con la lettura <strong>di</strong> un articolo tratto da un <strong>in</strong>serto de Il sole 24 ore 154 , il<br />

cui argomento era appunto il rapporto tra <strong>di</strong>ritti d’autore e necessità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffondere il più possibile la cultura; qual è il giusto equilibrio tra <strong>in</strong>teressi<br />

degli autori, e <strong>di</strong>ritto della collettività ad accedere con facilità al sapere<br />

e alla cultura? Come raggiungere una democrazia reale, nel rapporto<br />

tra l’<strong>in</strong>tellettuale, colui che la cultura la produce e colui che la cultura<br />

la riceve (o vorrebbe riceverla) senza dover aspettare quasi un secolo?<br />

Abbiamo saputo <strong>in</strong>fatti - leggendo l’articolo - che con il <strong>di</strong>ffondersi<br />

delle tecniche a stampa e delle varie forme <strong>di</strong> riproduzione meccanica,<br />

«si decise <strong>di</strong> tutelare l’<strong>in</strong>vestimento fatto nella produzione dell’opera <strong>in</strong>troducendo<br />

un’eccezione temporanea, […] ovvero un monopolio limitato<br />

nel tempo relativamente agli sfruttamenti economici dell’opera» 155 ,<br />

questo per favorire il sostentamento degli autori e <strong>in</strong>centivare la produzione<br />

<strong>di</strong> opere.<br />

L’eccezione temporanea passò presto da 14 a 70 anni dopo la morte<br />

dell’autore e le libertà <strong>di</strong> utilizzo (libertà <strong>di</strong> espressione e <strong>di</strong> critica, <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> cronaca, libertà <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento e <strong>di</strong> ricerca, utilizzo <strong>in</strong> biblioteche<br />

ecc.) furono <strong>in</strong>taccate.<br />

Io personalmente, <strong>in</strong>formandomi da un deputato ormai <strong>in</strong> pensione,<br />

ho saputo che durante la legislatura 1996-2001 che vedeva al governo il<br />

centros<strong>in</strong>istra, ci fu una lunga battaglia sopratutto contro gli <strong>in</strong>asprimenti<br />

penali a tutela dei monopoli nell’utilizzo delle opere e a danno del<br />

pubblico dom<strong>in</strong>io 156 .<br />

Infatti, afferma il deputato:<br />

154 J. C. DE MARTIN, Segreti <strong>di</strong> dom<strong>in</strong>io pubblico. Il valore della conoscenza usata liberamente,<br />

<strong>in</strong> «Nòva/Il Sole 24 ore», 20 novembre 2008.<br />

155 J. C. DE MARTIN, op. cit.<br />

156 La legge sui “<strong>di</strong>ritti d’autore e SIAE” è la 633/41, approvata per la prima volta<br />

nel 1941 e cont<strong>in</strong>uamente aggiornata tanto che oggi conta più <strong>di</strong> 200 articoli.


214<br />

Legittimità giuri<strong>di</strong>ca<br />

riconoscere un compenso all’autore <strong>di</strong> opere dell’<strong>in</strong>gegno (arti figurative, letteratura,<br />

scienze, musica, c<strong>in</strong>ema) mi sembra non solo giusto, ma anche necessario<br />

per lo sviluppo della cultura (anche gli autori hanno bisogno <strong>di</strong> mangiare…).<br />

Quello che non mi sembra giusto è l’esasperazione della tutela degli <strong>in</strong>teressi<br />

patrimoniali connessi alle opere dell’<strong>in</strong>gegno che <strong>in</strong> realtà, sotto le mentite<br />

o enfatizzate spoglie della tutela dell’autore, persegue la tutela dei profitti (e a<br />

volte superprofitti) dell’<strong>in</strong>dustria culturale. […] Ma che non sia l’<strong>in</strong>teresse degli<br />

autori a preoccupare il legislatore è <strong>di</strong>mostrato anche dal fatto che questi reati<br />

sono perseguibili d’ufficio, cioè anche nel caso <strong>in</strong> cui l’autore non ne subisca alcun<br />

danno e non se ne lamenti con una querela 157 .<br />

Si può trovare, dunque, il giusto equilibrio tra <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> chi crea l’opera<br />

dell’<strong>in</strong>gegno e <strong>di</strong>ritto della comunità alla conoscenza, <strong>in</strong> una società governata<br />

dal nonsenso e dove anche la cultura e il sapere sono stati degradati<br />

a merce?<br />

Arriviamo così al giu<strong>di</strong>ce Gennaro Francione 158 , che ha elaborato (parole<br />

sue) «una nuova teoria del <strong>di</strong>ritto d’autore <strong>in</strong> chiave nettamente<br />

anticopyright» 159 e coerente col suo pensiero assolve nel 2001 quattro<br />

ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> cd contraffatti per «stato <strong>di</strong> necessità» (fame), la sentenza fu<br />

def<strong>in</strong>ita dal giu<strong>di</strong>ce stesso anticopyright 160 .<br />

La sentenza <strong>di</strong> Francione è certamente una bella testimonianza della coscienza<br />

<strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>ce che non si arrende alle <strong>in</strong>iquità <strong>di</strong> una legge. Ha potuto<br />

farlo ricorrendo ad un istituto (lo “stato <strong>di</strong> necessità”), che consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>re,<br />

quando se ne ha la sensibilità e la voglia, che non si può essere puniti per un reato<br />

<strong>di</strong> lieve entità commesso per procurarsi il proprio sostentamento. Ma non<br />

credo, ahimé, che la sua decisione abbia avuto molto seguito. Non so neppure<br />

se è stata impugnata e riformata nei gra<strong>di</strong> successivi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e se, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, si<br />

157 Intervista a un deputato ormai <strong>in</strong> pensione, autore <strong>di</strong> lunga battaglia parlamentare,<br />

durante la <strong>di</strong>scussione che ha portato all’approvazione della legge 18 agosto<br />

2000, sopratutto contro gli <strong>in</strong>asprimenti penali a tutela dei monopoli nell’utilizzo<br />

delle opere e a danno del pubblico dom<strong>in</strong>io. In allegato si trova l’<strong>in</strong>tera <strong>in</strong>tervista.<br />

158 G. Francione, è nato a Torre del Greco, 1 aprile 1950 è uno scrittore italiano, ha<br />

svolto anche attività <strong>di</strong> attore e regista teatrale, saggista, pittore. È stato <strong>in</strong>oltre Consigliere<br />

<strong>di</strong> Corte <strong>di</strong> Cassazione, giu<strong>di</strong>ce presso la sezione penale del Tribunale penale<br />

<strong>di</strong> Roma e membro del comitato scientifico del Centro Stu<strong>di</strong> Informatica Giuri<strong>di</strong>ca<br />

<strong>di</strong> Firenze. Cfr. il sito http//:www.wikipe<strong>di</strong>a.it [consultato il 10 maggio 2010].<br />

159 G. FRANCIONE, E io giu<strong>di</strong>ce vi spiego perché lo combatto, <strong>in</strong> «Gli Altri», senza data.<br />

160 In allegato la sentenza scaricata dal sito http://www.antiarte.it [consultato il 20<br />

aprile 2010].


Legittimità giuri<strong>di</strong>ca 215<br />

possa <strong>di</strong>re che, almeno <strong>in</strong> un caso, la giustizia italiana abbia def<strong>in</strong>itivamente riconosciuto<br />

che l’esigenza <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>di</strong> un uomo meriti maggior tutela<br />

del boll<strong>in</strong>o SIAE 161 .<br />

Il giu<strong>di</strong>ce sostiene che «l’opera non sia dell’autore ma dell’Umanità»<br />

e che a questi si possa riconoscere «una paternità morale e un limitato<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sfruttamento commerciale»; per questo, ha deciso <strong>di</strong> andare oltre<br />

le Creative Commons 162 che «sono comunque sottoposte alla volontà dell’autore<br />

che potrebbe anche non rilasciarle» e <strong>di</strong> <strong>in</strong>tendere l’anticopyright come imposizione<br />

all’autore della <strong>di</strong>ffusione libera e gratuita delle sue opere nella<br />

Cyberteca Universale.<br />

Ma <strong>in</strong> concreto, come funziona l’anticopyright?<br />

F<strong>in</strong>isce il ricatto del prodotto artistico che può essere utilizzato solo pagando.<br />

L’arte è <strong>di</strong> tutti! Con l’anticopyright, se hai i sol<strong>di</strong>, paghi il mio prodotto<br />

confezionato (ad es. il libro cartaceo). Se hai pochi sol<strong>di</strong>, paghi il prodotto degradato<br />

(dvd, cd, <strong>di</strong>schetto ecc.). Se non hai i sol<strong>di</strong>, usufruisci gratuitamente<br />

della mia opera <strong>in</strong> <strong>rete</strong>. Ciò grazie alla cyberteca universale dove ogni autore è<br />

tenuto a depositare e mostrare la sua opera. […] concludendo, il motto del copyright<br />

è (ricatto legale = old economy) “Prima paghi e poi leggi”; il motto<br />

dell’anticopyright (potlach = dono vicendevole della new economy) è: “Prima<br />

leggi, ascolti etc. e poi, eventualmente paghi” 163 .<br />

In questa maniera il guadagno per l’autore sta prima <strong>di</strong> tutto nel vedere<br />

<strong>di</strong>ffusa la sua opera, ma, poi anche nella ven<strong>di</strong>ta - che comunque<br />

rimane - del prodotto confezionato o degradato e nel compenso che riceve<br />

dal server per il tempo necessario a scaricare l’opera.<br />

Si potrebbe contestare che anche chi non ha i sol<strong>di</strong> dovrebbe avere il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> un prodotto confezionato e no degradato, ma questo<br />

è un problema sociale e politico che non trova spazio <strong>in</strong> queste righe<br />

e che non può <strong>di</strong> certo essere risolto da una s<strong>in</strong>gola persona. Nel conte-<br />

161 Dall’<strong>in</strong>tervista al deputato.<br />

162 Queste licenze, <strong>in</strong> sostanza, rappresentano una via <strong>di</strong> mezzo tra "full-copyright"<br />

e "public doma<strong>in</strong>": da una parte la protezione totale realizzata dal modello "All Rights<br />

Reserved" (tutti i <strong>di</strong>ritti riservati) e dall'altra l'assenza totale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti ("no rights reserved").<br />

La filosofia su cui si fonda lo strumento giuri<strong>di</strong>co delle licenze CC si basa sul<br />

motto "Some Rights Reserved" (alcuni <strong>di</strong>ritti riservati): l’autore <strong>di</strong> un'opera può decidere<br />

quali <strong>di</strong>ritti riservarsi e quali concedere liberamente. Cfr. il sito http://www.wikipe<strong>di</strong>a.com<br />

[consultato il 9 maggio 2010].<br />

163 G. FRANCIONE, op. cit.


216<br />

Legittimità giuri<strong>di</strong>ca<br />

sto dato, il nostro, dove anche la cultura e il sapere sono degradati a<br />

merce è già un passo avanti mettere comunque chiunque nella con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> poter quanto mento conoscere un’opera. È proprio questo che avviene<br />

con l’anticopyright.<br />

E così, come per l’antipedagogia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, anche per l’anticopyright<br />

<strong>di</strong> Francione il contesto <strong>in</strong> cui si opera e il buonsenso sono <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti<br />

pr<strong>in</strong>cipali per dare risposte giuste e costruttive.<br />

Dalla sentenza si legge:<br />

Nel merito valga quanto segue.<br />

La consuetud<strong>in</strong>e è una manifestazione della vita sociale che si concreta <strong>in</strong><br />

un'attività costante ed uniforme dello Stato-comunità (Tesauro). Ad essa può<br />

essere attribuita funzione <strong>di</strong> mezzo d'<strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipi e norme (consuetud<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>terpretativa) ma anche <strong>di</strong> fatto idonea a <strong>di</strong>sapplicare la norma scritta<br />

(consuetud<strong>in</strong>e abrogativa).<br />

Nessuna norma, <strong>in</strong>vece, vieta la consuetud<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terpretativa che anzi il magistrato<br />

penale applica cont<strong>in</strong>uamente come nei processi <strong>in</strong><strong>di</strong>ziari ad esempio,<br />

quando tenda a trarre conclusioni da comportamenti umani logici e regolari <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati<br />

<strong>in</strong> un ambiente con un determ<strong>in</strong>ato background socioculturale.<br />

background socioculturale.<br />

Anche la legge penale va <strong>in</strong>terpreta alla luce del mondo concreto <strong>in</strong> cui si<br />

sviluppa, con tensione d<strong>in</strong>amica e non statica ad evitare una <strong>di</strong>scrasia tra il dover<br />

essere normativo e quello reale. "La dottr<strong>in</strong>a - come leggiamo <strong>in</strong> Antolisei - è<br />

concorde nell'attribuire alla consuetud<strong>in</strong>e la più grande importanza nell'<strong>in</strong>terpretazione<br />

della legge, specie nei riguar<strong>di</strong> dei fatti che sono valutati <strong>in</strong> <strong>di</strong>verso<br />

modo nei vari ambienti sociali" (F. Antolisei, Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto penale, Parte<br />

generale - Giuffrè Milano, 1969, p. 51-52, <strong>in</strong> cui si cita il Codex iuris canonici<br />

: Consuetudo est optima legum <strong>in</strong>terpres).<br />

La legge e la giustizia vanno applicate <strong>in</strong> nome del popolo ad esso spettando<br />

la sovranità (art. 1 della Cost.) e il metro <strong>di</strong> questa s<strong>in</strong>tonia è proprio la rispondenza<br />

piena del popolo alle leggi penali emanate dal Parlamento, il quale può<br />

andare "controcorrente" quando contrad<strong>di</strong>ca lo spirito del comune sentire della<br />

popolazione che ad esso ha dato mandato, <strong>in</strong>correndo <strong>in</strong> tal maniera <strong>di</strong> fatto<br />

nella <strong>di</strong>sapplicazione della norma scritta.<br />

Nel caso <strong>di</strong> specie la norma repressiva <strong>di</strong> base, la protezione penalistica - e<br />

non meramente civilistica del <strong>di</strong>ritto d'autore - è desueta <strong>di</strong> fatto per l'abitud<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> molte persone <strong>di</strong> tutti i ceti sociali, che, <strong>in</strong> <strong>di</strong>uturnitas, ricorrono all'acquisto<br />

<strong>di</strong> cd per strada o li scaricano da Internet 164 .<br />

164 L’<strong>in</strong>tera sentenza scaricata dal sito http://www.antiarte.it [consultato il 20 a-<br />

prile 2010], si trova <strong>in</strong> allegato.


Legittimità giuri<strong>di</strong>ca 217<br />

Partendo dai fatti reali, dal dato certo che tutti comprano cd per strada,<br />

che tutti scaricano la musica e altro dalla <strong>rete</strong>, che i giovani extracomunitari<br />

non avevano altra fonte <strong>di</strong> sostentamento perché non siamo <strong>in</strong><br />

un contesto sociale capace <strong>di</strong> garantire i mezzi <strong>di</strong> sussistenza ai meno<br />

abbienti e che il danno sociale provocato dalla ven<strong>di</strong>ta era praticamente<br />

<strong>in</strong>esistente, il giu<strong>di</strong>ce, ha elaborato una sentenza caratterizzata da una<br />

onesta capacità e elasticità <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretare la legge, sostanzialmente da<br />

un grande buonsenso, che gli ha provocato un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are<br />

<strong>in</strong>trapreso dall’allora M<strong>in</strong>istro della giustizia Castelli. Una sentenza<br />

antigiuri<strong>di</strong>ca dunque e proprio per questo molto pedagogica, basti leggere<br />

questo ulteriore passaggio della sentenza:<br />

Nel caso <strong>di</strong> specie è <strong>in</strong>negabile che il ven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> cd è un extracomunitario<br />

che agisce sp<strong>in</strong>to dal bisogno <strong>di</strong> alimentarsi. Una vecchia giurisprudenza escludeva<br />

lo stato <strong>di</strong> necessità per chi agisca sp<strong>in</strong>to da necessità att<strong>in</strong>enti all'alimentazione<br />

"poiché la moderna organizzazione sociale, venendo <strong>in</strong>contro con <strong>di</strong>versi<br />

mezzi ed istituti agli <strong>in</strong><strong>di</strong>genti, agli <strong>in</strong>abili al lavoro e ai bisognosi <strong>in</strong> genere,<br />

elim<strong>in</strong>a per costoro il pericolo <strong>di</strong> restare privi <strong>di</strong> quanto occorre per <br />

il loro sostentamento quoti<strong>di</strong>ano"(Cass. Sez. III 24 maggio 1961, P. M. c. De<br />

Leo, Giust. pen. 1962, II 81, m. 68).<br />

Trattasi <strong>di</strong> giurisprudenza riferentesi a un contesto sociale <strong>di</strong>verso da quello<br />

attuale dove l'entrata <strong>in</strong> massa <strong>di</strong> extracomunitari rende praticamente impossibile<br />

pre<strong>di</strong>care l'esistenza <strong>di</strong> organizzazioni atte ad accoglierli e a nutrirli <strong>in</strong> massa.<br />

E qu<strong>in</strong><strong>di</strong> più che mai si pone il problema <strong>di</strong> affrontare mo<strong>di</strong> e forme del loro<br />

sostentamento, rendendosi necessario ampliare il concetto <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> bisogno<br />

quando vengano da essi commesse <strong>in</strong>frazioni m<strong>in</strong>ime al consesso sociale, soprattutto<br />

<strong>in</strong> materie ai limiti del danno puramente civile, ove questo stesso mai<br />

esista. Ciò è tanto più vero ove si pensi che il fondamento della scrim<strong>in</strong>ante è<br />

stato colto nell'ist<strong>in</strong>to della conservazione, <strong>in</strong>coercibile nell'uomo (Maggiore,<br />

Diritto Penale, Parte generale, 5a ed., Bologna 1951, p. 319).<br />

1.2.1. Oltre la legittimità giuri<strong>di</strong>ca<br />

Ma, la legittimazione della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un’opera, della nostra opera<br />

165 , non può essere solo giuri<strong>di</strong>ca (questo è solo un aspetto, da non sottovalutare<br />

per evitare <strong>di</strong> passare i guai); ciò che <strong>in</strong> questo lavoro, <strong>in</strong> questa<br />

sede (il laboratorio <strong>Makarenko</strong>) ci <strong>in</strong>teressa è anche la legittimazione<br />

pedagogica, sociale, culturale.<br />

165 Il professor Siciliani, sono certa mi consentirà il pronome plurale nel parlare<br />

della nuova e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>.


218<br />

Legittimità giuri<strong>di</strong>ca<br />

Cosa ci muove a mettere <strong>in</strong> <strong>rete</strong> il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>?<br />

Una prima risposta può arrivare dalle parole <strong>di</strong> un soldato anonimo,<br />

citate nel retrocopert<strong>in</strong>a del libro I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

come “romanzo d’<strong>in</strong>fanzia” 166 :<br />

La sorte mi ha portato su molte e lunghe strade <strong>di</strong> guerra. Non ho preso nulla<br />

con me dalla mia casa <strong>di</strong> Len<strong>in</strong>grado. Ho preso solo una cosa a me cara: il <strong>Poema</strong><br />

<strong>pedagogico</strong>. E questo libro è adesso con me. Mi ha <strong>in</strong>segnato molte cose nella<br />

vita, e ancora me ne <strong>in</strong>segna.<br />

Come ho detto <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio, credo che tutti dovrebbero leggere il <strong>Poema</strong><br />

<strong>pedagogico</strong> che, secondo me, ha un grande valore letterario e <strong>pedagogico</strong>.<br />

È un romanzo d’<strong>in</strong>fanzia ma è anche un romanzo <strong>di</strong> vita che può<br />

lasciare qualcosa a chiunque; tante volte <strong>in</strong> questi anni mi è capitato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>re a qualcuno: «dovresti leggere il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>» e non nascondo<br />

<strong>di</strong> averne regalate alcune copie. È giusto qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, forse doveroso (e anche<br />

lecito, visto che <strong>Makarenko</strong> è morto esattamente 71 anni fa) 167 , metterlo<br />

<strong>in</strong> <strong>rete</strong>. Non credo tra l’altro che questo ne comporti una svalutazione;<br />

chi si appassionerà all’opera, chi ne riconoscerà il valore, non potrà fare<br />

a meno <strong>di</strong> averlo nella sua biblioteca e chi non si appassionerà avrà almeno<br />

avuto modo <strong>di</strong> conoscerlo.<br />

Nel trovare una legittimazione pedagogica alla messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> del <strong>Poema</strong>,<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad una sua maggiore <strong>di</strong>ffusione, non si può non considerare<br />

l’attualità che l’opera cont<strong>in</strong>ua ad avere.<br />

Chiunque, solo per fare un esempio, abbia un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> conoscenza<br />

del problema della rieducazione dei m<strong>in</strong>ori e non, e del problema della<br />

(<strong>in</strong>)vivibilità all’<strong>in</strong>terno delle carceri, può senz’altro trovare nel <strong>Poema</strong><br />

delle chiavi <strong>di</strong> lettura, delle modalità possibili.<br />

Ma vedo oggi, <strong>in</strong> primo luogo, quanto sia attuale e presente l’oggetto stesso<br />

del racconto, la ragione per la quale <strong>Makarenko</strong> lavorò e scrisse. Solo a voler<br />

guardare il nostro mondo così com’è, <strong>in</strong>fatti è del tutto evidente che la materia<br />

viva, il primo contenuto del <strong>Poema</strong> ci riguarda ancora. Il che fare, il come poter,<br />

concretamente, affrontare la questione dei ragazzi più esclusi dalle opportunità<br />

della vita. Che siano i ragazzi privi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mora e senza guida né accompagnamento<br />

adulto. O i ragazzi precocemente al lavoro o senza istruzione né forma-<br />

166 N. SICILIANI DE CUMIS, I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come “romanzo<br />

d’<strong>in</strong>fanzia”, Pisa, E<strong>di</strong>zioni Ets, 2002.<br />

167 <strong>Makarenko</strong> morì a Mosca il primo aprile del 1939.


Legittimità giuri<strong>di</strong>ca 219<br />

zione. O i ragazzi che lungo la loro via hanno <strong>in</strong>contrato tanta sfortuna da avere<br />

imboccato strade crudeli 168 .<br />

L’esperienza <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong>veste un po’ tutto il campo educativo<br />

assumendo un carattere pedagogicamente e sperimentalmente universale,<br />

proprio per la metodologia usata che costr<strong>in</strong>ge a trovare praticamente<br />

e nelle con<strong>di</strong>zioni date (non <strong>in</strong> astratto dunque), soluzioni ai problemi<br />

educativi, sociali e pedagogici <strong>di</strong> fronte ai quali ci si trova. Esperienza,<br />

dunque, che genera nuova esperienza, pratica educativa e teoria.<br />

168 A. S. MAKARENKO, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. A cura <strong>di</strong> N. SICILIANI DE CUMIS. Con la<br />

collaborazione <strong>di</strong> F. Craba, E. Konovalenko, O. Leskova, E. Mattia, B. Paternò, A.<br />

Rybčenko, M. Ugarova e degli studenti dei corsi <strong>di</strong> Pedagogia generale I<br />

nell’Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza” 1992-<strong>2009</strong>, L’albatros, Roma <strong>2009</strong>, p. XXXI


Documentazione 9


Intervista a un ex deputato<br />

Riconoscere un compenso all’autore <strong>di</strong> opere dell’<strong>in</strong>gegno (arti figurative,<br />

letteratura, scienze, musica, c<strong>in</strong>ema) mi sembra non solo giusto, ma anche necessario<br />

per lo sviluppo della cultura (anche gli autori hanno bisogno <strong>di</strong> mangiare).<br />

Quello che non mi sembra giusto è l’esasperazione della tutela degli <strong>in</strong>teressi<br />

patrimoniali connessi alle opere dell’<strong>in</strong>gegno che <strong>in</strong> realtà, sotto le mentite o<br />

enfatizzate spoglie della tutela dell’autore, persegue la tutela dei profitti (e a<br />

volte superprofitti) dell’<strong>in</strong>dustria culturale.<br />

Questo mi sembra particolarmente evidente nella evoluzione della tutela<br />

penale, con particolare riguardo ai profitti connessi alle opere musicali, che negli<br />

ultimi tempi hanno avuto una straord<strong>in</strong>aria <strong>di</strong>ffusione, anche <strong>in</strong> virtù del facile<br />

accesso agli strumenti <strong>di</strong> riproduzione.<br />

Proprio su questo terreno si registra il primo serio <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> repressione<br />

penale, con la comparsa e la <strong>di</strong>ffusione popolare delle musicassette, che rischia<br />

<strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> crisi i profitti delle Major, monopoliste, <strong>in</strong> pratica, della produzione<br />

e della <strong>di</strong>ffusione della musica.<br />

Dalle musicassette l’<strong>in</strong>tervento penale e stato via via esteso ai nuovi supporti<br />

con successivi adeguamenti legislativi.<br />

L’<strong>in</strong>tervento penale ha conosciuto qualche momento <strong>di</strong> gloria quando è riuscito<br />

a toccare alcune organizzazioni crim<strong>in</strong>ali, <strong>in</strong> particolare la camorra napoletana,<br />

che riproducevano e <strong>di</strong>stribuivano musicassette su larga scala (non so se il<br />

fenomeno ancora permane). Questo mi pare il terreno proprio dell’<strong>in</strong>tervento<br />

penale, ma è anche il terreno più <strong>di</strong>fficile, perché esige buona organizzazione<br />

degli uffici giu<strong>di</strong>ziari, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i lunghe e laboriose, <strong>in</strong>vestigatori volenterosi e<br />

capaci. Non sempre (o quasi mai) si trovano riunite tutte queste virtù. E allora,<br />

come speso accade, il legislatore prende le scorciatoie: colpire il term<strong>in</strong>ale del<br />

fenomeno, che è più visibile, a volte del tutto scoperto, comunque facilmente<br />

aggre<strong>di</strong>bile (che c’è <strong>di</strong> più facile <strong>di</strong> arrestare un extracomunitario che vende<br />

musicassette abusive a un semaforo?).<br />

Lo strumento pr<strong>in</strong>cipe per questo <strong>in</strong>tervento è stato, ed è, il boll<strong>in</strong>o SIAE. Ma<br />

i risultati sono, a volte, aberranti.<br />

Si punisce con una pesante multa e con la reclusione da sei mesi a tre anni,<br />

chi “cede a qualsiasi titolo” un supporto musicale privo del boll<strong>in</strong>o: non credo<br />

ci sia nessun amatore della musica che non abbia commesso ripetutamente questo<br />

reato; tutti quelli che mi hanno regalato un CD fatto <strong>in</strong> casa lo hanno commesso…<br />

anche se non lo sanno (ed io stesso me ne ero <strong>di</strong>menticato).


224<br />

Documentazione 9<br />

Per fortuna, come accade quando la repressione penale att<strong>in</strong>ge simili vette <strong>di</strong><br />

assur<strong>di</strong>tà, credo che questa previsione della legge (art. 171 ter lettera d) sia rimasta<br />

sulla carta e non abbia mai conosciuto alcuna applicazione.<br />

Conosce <strong>in</strong>vece frequenti applicazioni un’altra “fattispecie” prevista nello<br />

stesso articolo: è punito (sempre con la pena da sei mesi a tre anni) chi “detiene<br />

per la ven<strong>di</strong>ta” supporti musicali privi del boll<strong>in</strong>o. È la stessa pena detentiva<br />

(ma senza la multa!) prevista, per esempio, per la c.d. corruzione impropria,<br />

cioè quando il pubblico ufficiale riceve una bustarella a compenso<br />

dell’adempimento del suo dovere (non per violarlo). Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, per il nostro legislatore,<br />

vendere al semaforo qualche CD senza boll<strong>in</strong>o ha lo stesso (e anzi maggiore)<br />

<strong>di</strong>svalore sociale <strong>di</strong> prendere una bustarella per rilasciare una pur dovuta<br />

licenza e<strong>di</strong>lizia o <strong>di</strong> polizia. E si consideri che se i CD sono più <strong>di</strong> c<strong>in</strong>quanta la<br />

pena della reclusione sale a un anno nel m<strong>in</strong>imo (e quattro nel massimo).<br />

Sarebbe <strong>in</strong>teressante una rilevazione statistica sui casi concreti che occupa il<br />

tempo e le scarse energie della nostra <strong>di</strong>sastrata amm<strong>in</strong>istrazione della giustizia<br />

e calcolarne il costo per la comunità. Credo non sia azzardato supporre che questo<br />

costo superi i benefici che gli autori ricevono da una simile repressione penale.<br />

Ma che non sia l’<strong>in</strong>teresse degli autori a preoccupare il legislatore è <strong>di</strong>mostrato<br />

anche dal fatto che questi reati sono perseguibili d’ufficio, cioè anche nel<br />

caso <strong>in</strong> cui l’autore non ne subisca alcun danno e non se ne lamenti con una<br />

querela.<br />

A proposito <strong>di</strong> costi per la collettività, una delle <strong>di</strong>sposizioni più assurde è la<br />

pubblicazione “<strong>in</strong> uno o più quoti<strong>di</strong>ani, <strong>di</strong> cui almeno uno a <strong>di</strong>ffusione nazionale,<br />

e <strong>in</strong> uno o più perio<strong>di</strong>ci specializzati”, che deve essere <strong>in</strong><strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>atamente<br />

<strong>di</strong>sposta dal giu<strong>di</strong>ce, anche nei casi più banali, con la sentenza <strong>di</strong> condanna.<br />

Non so quanto costi ognuna <strong>di</strong> queste pubblicazioni (che restano quasi sempre<br />

a carico dell’amm<strong>in</strong>istrazione e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> della collettività), ma credo alcune cent<strong>in</strong>aia<br />

<strong>di</strong> euro. Sarebbe <strong>in</strong>teressante sapere quante volte è comparsa su un quoti<strong>di</strong>ano<br />

a tiratura nazionale, oltre che su una rivista specializzata, la condanna <strong>di</strong><br />

una extracomunitario colto <strong>in</strong> flagrante detenzione <strong>di</strong> CD senza boll<strong>in</strong>o.<br />

Queste sono alcune delle storture che qualcuno a suo tempo tentò <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>are<br />

dalla legge che si andava approvando verso la f<strong>in</strong>e della XIII legislatura.<br />

Altre era riuscito ad evitarle, la legge andava necessariamente approvata (e lo<br />

fu, con una maggioranza schiacciante <strong>di</strong> <strong>di</strong> centro-s<strong>in</strong>istra e centro-destra), con<br />

urgenza, prima <strong>di</strong> andare <strong>in</strong> vacanza. E <strong>in</strong>fatti porta la data del 18 agosto 2000.<br />

La sentenza <strong>di</strong> Francione è certamente una bella testimonianza della coscienza<br />

<strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>ce che non si arrende alle <strong>in</strong>iquità <strong>di</strong> una legge. Ha potuto<br />

farlo ricorrendo ad un istituto (lo “stato <strong>di</strong> necessità”), che consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>re,<br />

quando se ne ha la sensibilità e la voglia, che non si può essere puniti per un reato<br />

<strong>di</strong> lieve entità commesso per procurarsi il proprio sostentamento. Ma non


Documentazione 9 225<br />

credo, ahimé, che la sua decisione abbia avuto molto seguito. Non so neppure<br />

se è stata impugnata e riformata nei gra<strong>di</strong> successivi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e se, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, si<br />

possa <strong>di</strong>re che, almeno <strong>in</strong> un caso, la giustizia italiana abbia def<strong>in</strong>itivamente riconosciuto<br />

che l’esigenza <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>di</strong> un uomo meriti maggior tutela del<br />

boll<strong>in</strong>o SIAE.


Sentenza anticopyright 169<br />

Motivi della decisione<br />

Mohammed Tizio, colto <strong>in</strong> possesso <strong>di</strong> cd sprovvisti <strong>di</strong> contrassegno SIAE e<br />

abusivamente duplicati, è stato tratto a giu<strong>di</strong>zio, chiamato a rispondere dei reati<br />

<strong>di</strong> cui alla rubrica.<br />

In via prelim<strong>in</strong>are il Giu<strong>di</strong>ce, dopo aver accertato che non risultano nelle carte<br />

del P. M. atti tendenti a <strong>di</strong>mostrare che il prevenuto straniero abbia altre forme<br />

<strong>di</strong> sostentamento oltre quella illecita rilevata, <strong>in</strong>vitava le parti a svolgere i<br />

loro rilievi, considerando che ricorresse un caso <strong>di</strong> obbligo <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata declaratoria<br />

<strong>di</strong> causa <strong>di</strong> non punibilità ex art. 129 c.p.p. per aver l'imputato agito <strong>in</strong><br />

stato <strong>di</strong> necessità essendo mosso nella sua azione <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> cd contraffatti<br />

dalla necessità <strong>di</strong> salvare se stesso dal pericolo attuale <strong>di</strong> un danno grave alla<br />

salute e alla vita rappresentato dal bisogno alimentare non altrimenti sod<strong>di</strong>sfatto.<br />

Essendosi opposto il P. M. per la declaratoria de quo e avendo la <strong>di</strong>fesa concordato,<br />

il Giu<strong>di</strong>ce si ritirava <strong>in</strong> Camera <strong>di</strong> Consiglio per la decisione, rilevando<br />

la sussistenza dell'esimente ex art. 54 c. p. sulla base delle seguenti considerazioni.<br />

In via prelim<strong>in</strong>are va notato che la vecchia giurisprudenza secondo cui l'onere<br />

della prova <strong>in</strong>combeva all'imputato risulta superata dal nuovo 111 della<br />

Cost. e dal giusto processo <strong>in</strong>staurando per il quale, nella paritaria posizione<br />

delle parti, è compito del giu<strong>di</strong>ce, <strong>in</strong> un r<strong>in</strong>novato spirito del favor rei, valutare<br />

anche d'ufficio già a monte qualunque elemento possa escludere la responsabilità<br />

del prevenuto.<br />

Nel merito valga quanto segue.<br />

La consuetud<strong>in</strong>e è una manifestazione della vita sociale che si concreta <strong>in</strong><br />

un'attività costante ed uniforme dello Stato-comunità(Tesauro). Ad essa può essere<br />

attribuita funzione <strong>di</strong> mezzo d'<strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipi e norme(consuetud<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>terpretativa) ma anche <strong>di</strong> fatto idonea a <strong>di</strong>sapplicare la<br />

norma scritta(consuetud<strong>in</strong>e abrogativa).<br />

Il nostro ord<strong>in</strong>amento considera contra legem la consuetud<strong>in</strong>e abrogativa<br />

perché contraria al dettato dell'art. 8 delle preleggi che comporta l'applicabilità<br />

della consuetud<strong>in</strong>e(usi) solo se richiamata da leggi e regolamenti.<br />

169 La sentenza è stata scaricata dal sito http://www.antiarte.it e non è stata mo<strong>di</strong>ficata<br />

né corretta, eventuali errori sono dunque “orig<strong>in</strong>ali”.


228<br />

Documentazione 9<br />

Nessuna norma, <strong>in</strong>vece, vieta la consuetud<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terpretativa che anzi il magistrato<br />

penale applica cont<strong>in</strong>uamente come nei processi <strong>in</strong><strong>di</strong>ziari ad esempio,<br />

quando tenda a trarre conclusioni da comportamenti umani logici e regolari <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati<br />

<strong>in</strong> un ambiente con un determ<strong>in</strong>ato background socioculturale.<br />

Anche la legge penale va <strong>in</strong>terpreta alla luce del mondo concreto <strong>in</strong> cui si<br />

sviluppa, con tensione d<strong>in</strong>amica e non statica ad evitare una <strong>di</strong>scrasia tra il dover<br />

essere normativo e quello reale. "La dottr<strong>in</strong>a - come leggiamo <strong>in</strong> Antolisei - è<br />

concorde nell'attribuire alla consuetud<strong>in</strong>e la più grande importanza nell'<strong>in</strong>terpretazione<br />

della legge, specie nei riguar<strong>di</strong> dei fatti che sono valutati <strong>in</strong> <strong>di</strong>verso<br />

modo nei vari ambienti sociali"(F. Antolisei, Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto penale, Parte<br />

generale - Giuffrè Milano, 1969, p. 51-52, <strong>in</strong> cui si cita il Codex iuris canonici<br />

: Consuetudo est optima legum <strong>in</strong>terpres). Secondo Antolisei è ad<strong>di</strong>rittura<br />

da ammettersi la consuetud<strong>in</strong>e <strong>in</strong>tegratrice o praeter legem che sorga per<br />

<strong>in</strong>tegrare i precetti della legge qualora essa non si risolva <strong>in</strong> danno dell'imputato(F.<br />

Antolisei, ibid.).<br />

La legge e la giustizia vanno applicate <strong>in</strong> nome del popolo ad esso spettando<br />

la sovranità(art. 1 della Cost.) e il metro <strong>di</strong> questa s<strong>in</strong>tonia è proprio la rispondenza<br />

piena del popolo alle leggi penali emanate dal Parlamento, il quale può<br />

andare "controcorrente" quando contrad<strong>di</strong>ca lo spirito del comune sentire della<br />

popolazione che ad esso ha dato mandato, <strong>in</strong>correndo <strong>in</strong> tal maniera <strong>di</strong> fatto<br />

nella <strong>di</strong>sapplicazione della norma scritta.<br />

Nel caso <strong>di</strong> specie la norma repressiva <strong>di</strong> base, la protezione penalistica - e<br />

non meramente civilistica del <strong>di</strong>ritto d'autore - è desueta <strong>di</strong> fatto per l'abitud<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> molte persone <strong>di</strong> tutti i ceti sociali, che, <strong>in</strong> <strong>di</strong>uturnitas, ricorrono all'acquisto<br />

<strong>di</strong> cd per strada o li scaricano da Internet. Anche grossi network come Napster<br />

si sono mossi da tempo <strong>in</strong> senso anticopyright e hanno permesso copie <strong>di</strong> massa<br />

dell'arte musicale. Fenomeno appena sfiorato dalle recenti sentenze degli USA<br />

che si sono espresse nel senso <strong>di</strong> regolamentare la materia della riproduzione <strong>di</strong><br />

massa, ma con un pagamento ridottissimo <strong>in</strong> un nuovo mercato dove il guadagno<br />

dei produttori è quantificato su "m<strong>in</strong>imi <strong>di</strong>ffusissimi". In l<strong>in</strong>ea con questa<br />

strategia si è espresso recentemente il Parlamento europeo con la <strong>di</strong>rettiva per<br />

"la protezione del <strong>di</strong>ritto d'autore nella società dell'<strong>in</strong>formatica" avanzando al<br />

più l'ipotesi <strong>di</strong> un equo compenso per gli autori per la <strong>di</strong>ffusione globale della<br />

loro opera.<br />

Il fatto è che la strategia del regalo è uno dei punti centrali nel mondo <strong>di</strong>gitale,<br />

tanto che si parla <strong>di</strong> free economy, economia del gratis appunto, o <strong>di</strong> gift economy,<br />

economia del regalo. "Nell'età dell'accesso si passa da relazioni <strong>di</strong> proprietà<br />

a relazioni <strong>di</strong> accesso. Quello <strong>di</strong> proprietà privata è un concetto troppo<br />

<strong>in</strong>gombrante per questa nuova fase storica dom<strong>in</strong>ata dall'ipercapitalismo e dal<br />

commercio elettronico, nella quale le attività economiche sono talmente rapide


Documentazione 9 229<br />

che il possesso <strong>di</strong>venta una realtà ormai superata"(Ve<strong>di</strong> New economy <strong>in</strong><br />

http://me<strong>di</strong>amente.rai.it/biblioteca).<br />

Anche la New Economy depone, dunque, nel senso dell'arte a <strong>di</strong>ffusione<br />

gratuita o a bassissimo prezzo, per rendere effettivo il pr<strong>in</strong>cipio costituzionale<br />

dell'arte e la scienza libere(art. 33 della Cost.) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> usufruibili da tutti, cosa<br />

non assicurata dalle attuali oligarchie produttive d'arte che impongono prezzi<br />

alti, contrari a un'economia umanistica, con economia anzi <strong>di</strong>seducativa per i<br />

giovani spesso privi del denaro necessario per acquistare i loro prodotti preferiti<br />

e sp<strong>in</strong>ti, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, a ricorrere <strong>in</strong> <strong>rete</strong> e fuori a forme <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong> "pirateria" riequilibratrice.<br />

L'azione degli oligopoli produttivi appare qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> contrasto con l'art. 41<br />

della Cost. secondo cui l'<strong>in</strong>iziativa economica privata libera "non può svolgersi<br />

<strong>in</strong> contrasto con l'utilità sociale o <strong>in</strong> modo da recare danno alla sicurezza, alla<br />

libertà, alla <strong>di</strong>gnità umana". Solo un'arte a portata <strong>di</strong> tasca <strong>di</strong> tutti i cittad<strong>in</strong>i e<br />

soprattutto dei giovani può essere a livello produttivo umanitaria e sociale come<br />

richiesto dalla Costituzione, per far sì che davvero tutti possano godere dei<br />

prodotti artistici.<br />

In def<strong>in</strong>itiva, se compito dello Stato ex art. 2 della Costituzione è rimuovere<br />

gli ostacoli <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e economico e sociale che si frappongono al libero ed egualitario<br />

sviluppo della comunità, risulta la normativa penalistica a favore del copyright<br />

tendenzialmente abrogata <strong>di</strong> fatto ad opera dello stesso popolo per desuetud<strong>in</strong>e,<br />

con azione naturale tendente a calmierare le sproporzioni economiche<br />

del mercato capitalistico <strong>in</strong> materia. Tale consuetud<strong>in</strong>e non è quella abrogativa<br />

canonica ex lege ma <strong>di</strong> fatto <strong>in</strong>cide sull'<strong>in</strong>terpretazione della norma penalistica,<br />

quanto meno nel senso <strong>di</strong> far percepire al giu<strong>di</strong>ce quanto possa essere ridotta<br />

la forza cogente <strong>di</strong> una norma espressa, imposta ma non accettata dalla<br />

maggioranza del consesso sociale. Nel contempo permette <strong>di</strong> rilevare come ai<br />

f<strong>in</strong>i dell'enunciando stato <strong>di</strong> necessità il fatto del vendere cassette per sopravvivere<br />

è più che proporzionato al pericolo connesso alla lesione del copyright(art.<br />

54 ult. parte co. 1).<br />

L'azione <strong>di</strong> depenalizzazione strisciante e non legalizzata del fenomeno trova<br />

appiglio de iure condendo nei lavori della Commissione m<strong>in</strong>isteriale per la<br />

riforma del co<strong>di</strong>ce penale (istituita con d.m. 10 ottobre 1998) che nel progetto<br />

prelim<strong>in</strong>are <strong>di</strong> riforma del co<strong>di</strong>ce penale avanza il pr<strong>in</strong>cipio della necessaria offensività<br />

del fatto, e soprattutto, quello della sua irrilevanza penale. La Commissione<br />

ha preso <strong>in</strong>nanzitutto atto del fatto "che il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> necessaria offensività<br />

costituisce ormai connotato pressoché costante dei più recenti progetti<br />

riformatori. Esso ha trovato <strong>in</strong>gresso nello schema <strong>di</strong> legge-delega Pagliaro, che<br />

<strong>in</strong> uno dei primi articoli, collocato non a caso subito dopo la enunciazione del<br />

pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> legalità, <strong>in</strong>vita a "prevedere il pr<strong>in</strong>cipio che la norma sia <strong>in</strong>terpreta-


230<br />

Documentazione 9<br />

ta <strong>in</strong> modo da limitare la punibilità ai fatti offensivi del bene giuri<strong>di</strong>co" (art. 4<br />

comma 1). Ed è stato enunciato a tutto campo nel Progetto <strong>di</strong> revisione della seconda<br />

parte della Costituzione, licenziato il 4 novembre 1997 dalla Commissione<br />

Bicamerale: "non è punibile chi ha commesso un fatto previsto come reato<br />

nel caso <strong>in</strong> cui esso non abbia determ<strong>in</strong>ato una concreta offensività".<br />

La Commissione ritiene che, al <strong>di</strong> là delle op<strong>in</strong>ioni specifiche <strong>di</strong> ciascuno sulle<br />

modalità <strong>di</strong> <strong>in</strong>serimento <strong>di</strong> tale pr<strong>in</strong>cipio nel co<strong>di</strong>ce, le posizioni sopra enunciate<br />

esprimano la esigenza <strong>in</strong>sopprimibile <strong>di</strong> ancorare, anche visivamente, la<br />

responsabilità penale alla offesa reale dell'<strong>in</strong>teresse protetto, nel quadro <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>ritto penale specificamente f<strong>in</strong>alizzato a proteggere i (più rilevanti) beni giuri<strong>di</strong>ci".<br />

Anche sul campo della concreta offensività la New economy ha <strong>di</strong>mostrato<br />

come ad<strong>di</strong>rittura la <strong>di</strong>ffusione gratuita delle opere artistiche acceleri paradossalmente<br />

la ven<strong>di</strong>ta anche degli altri prodotti smistati nei canali ufficiali, e se ciò<br />

vale nello spazio virtuale <strong>di</strong> Internet deve valere anche nello spazio materiale<br />

con ven<strong>di</strong>ta massiccia <strong>di</strong> prodotti-copia che alimentano l'immag<strong>in</strong>e e la ven<strong>di</strong>ta<br />

dello stesso prodotto smistato <strong>in</strong> via "legale".<br />

Naturalmente <strong>in</strong> questa sede la depenalizzazione <strong>in</strong> re, per mancanza <strong>di</strong> una<br />

reale offesa al copyright(tutelabile al più civilmente ma non penalmente), non<br />

può essere ancora <strong>in</strong>vocata e lo si potrà probabilmente con la riforma del co<strong>di</strong>ce<br />

penale, ma il dato acquista rilievo <strong>di</strong> fatto ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> stabilire la proporzione<br />

dell'azione svolta dai ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> cd con l'offesa arrecata ai <strong>di</strong>ritti d'autore.<br />

In tema <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> necessità, a fronte dei dubbi <strong>in</strong>terpretativi suscitati dall'espressione<br />

"danno grave alla persona", ancora la Commissione succitata ci illum<strong>in</strong>a<br />

avendo proposto <strong>di</strong> "chiarire quali beni siano effettivamente "salvabili"<br />

(lo schema <strong>di</strong> legge-delega Pagliaro sembra considerare rilevanti agli effetti della<br />

esimente tutti gli <strong>in</strong>teressi personali propri o altrui, siano essi oggetto <strong>di</strong> pericolo<br />

<strong>di</strong> un danno grave o non grave, attengano alla <strong>in</strong>tegrità fisica o a quella<br />

morale della persona, compensando tuttavia questo ampliamento con una drastica<br />

delimitazione della scrim<strong>in</strong>ante sul terreno della proporzione)".<br />

Quanto ai ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> cd per strada è fatto notorio che trattasi <strong>di</strong> soggetti<br />

privi <strong>di</strong> lavoro, <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni spesso <strong>di</strong> schiacciante subord<strong>in</strong>azione. Notoria<br />

non egent probatione, i fatti notori non richiedono prova dal momento che la<br />

nozione <strong>di</strong> fatto de quo rientra nella comune esperienza. Si aggiunga che dalle<br />

carte processuali non emergono elementi per dedurre che il prevenuto avesse<br />

altre forme <strong>di</strong> sussistenza e si può, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, presumere che la ven<strong>di</strong>ta del prevenuto<br />

oggi <strong>in</strong>crim<strong>in</strong>ato sia fatta esclusivamente per il proprio sostentamento vitale.<br />

Nel caso <strong>di</strong> specie è <strong>in</strong>negabile che il ven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> cd è un extracomunitario<br />

che agisce sp<strong>in</strong>to dal bisogno <strong>di</strong> alimentarsi. Una vecchia giurisprudenza esclu-


Documentazione 9 231<br />

deva lo stato <strong>di</strong> necessità per chi agisca sp<strong>in</strong>to da necessità att<strong>in</strong>enti all'alimentazione<br />

"poiché la moderna organizzazione sociale, venendo <strong>in</strong>contro con <strong>di</strong>versi<br />

mezzi ed istituti agli <strong>in</strong><strong>di</strong>genti, agli <strong>in</strong>abili al lavoro e ai bisognosi <strong>in</strong> genere,<br />

elim<strong>in</strong>a per costoro il pericolo <strong>di</strong> restare privi <strong>di</strong> quanto occorre per <br />

il loro sostentamento quoti<strong>di</strong>ano"(Cass. Sez. III 24 maggio 1961, P. M. c. De<br />

Leo, Giust. pen. 1962, II 81, m. 68).<br />

Trattasi <strong>di</strong> giurisprudenza riferentesi a un contesto sociale <strong>di</strong>verso da quello<br />

attuale dove l'entrata <strong>in</strong> massa <strong>di</strong> extracomunitari rende praticamente impossibile<br />

pre<strong>di</strong>care l'esistenza <strong>di</strong> organizzazioni atte ad accoglierli e a nutrirli <strong>in</strong> massa.<br />

E qu<strong>in</strong><strong>di</strong> più che mai si pone il problema <strong>di</strong> affrontare mo<strong>di</strong> e forme del loro<br />

sostentamento, rendendosi necessario ampliare il concetto <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> bisogno<br />

quando vengano da essi commesse <strong>in</strong>frazioni m<strong>in</strong>ime al consesso sociale, soprattutto<br />

<strong>in</strong> materie ai limiti del danno puramente civile, ove questo stesso mai<br />

esista. Ciò è tanto più vero ove si pensi che il fondamento della scrim<strong>in</strong>ante è<br />

stato colto nell'ist<strong>in</strong>to della conservazione, <strong>in</strong>coercibile nell'uomo(Maggiore, Diritto<br />

Penale, Parte generale, 5a ed., Bologna 1951, p. 319).<br />

Tale <strong>in</strong>quadramento risponde anche a pr<strong>in</strong>cipi fondamentali garantiti dalla<br />

Costituzione come i <strong>di</strong>ritti <strong>in</strong>violabili dell'uomo(art. 2 della Cost.), <strong>in</strong> cui è da<br />

ricomprendersi il <strong>di</strong>ritto a nutrirsi, e il <strong>di</strong>ritto alla salute(art. 32 della Cost.)<br />

compromesso naturalmente <strong>in</strong> chi, non riuscendo a procurarsi un lavoro normale<br />

suo malgrado, non abbia i mezzi m<strong>in</strong>imi per il suo sostentamento alimentare.<br />

Le norme costituzionali testé citate rendono anche edotti della gravità del<br />

danno(attuale e cont<strong>in</strong>uato) derivante alla persona dalla mancanza assoluta <strong>di</strong><br />

mezzi per sostentarsi, altro requisito richiesto dalla giurisprudenza costante(Cass.<br />

sez. III, 4 <strong>di</strong>cembre 1981, n. 10772) per potersi configurare lo stato <strong>di</strong><br />

necessità da mettere <strong>in</strong> rapporto col danno <strong>in</strong> concreto arrecato.<br />

In conclusione, tenendo anche conto che ex art. 4 della Cost. è compito dello<br />

Stato garantire il <strong>di</strong>ritto al lavoro e promuovere le con<strong>di</strong>zioni che rendano effettivo<br />

questo <strong>di</strong>ritto, non c'è f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> lucro illecito "penalmente" <strong>in</strong> chi venda per<br />

strada cd a prezzo ridotto (<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la New Economy) al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> procurarsi<br />

da mangiare, con azione accettata e con<strong>di</strong>visa dalla maggioranza del consesso<br />

sociale. Quell'azione, formalmente contra legem, è scrim<strong>in</strong>ata da uno stato <strong>di</strong><br />

necessità(art. 54 c.p.) connesso alla sopravvivenza degli extracomunitari entrati<br />

nel nostro paese senza alcuna regolamentazione lavorativa, essendo la loro attività<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>tori operanti per sopravvivere assolutamente necessaria per sopravvivere<br />

e proporzionata al pericolo <strong>di</strong> danno(m<strong>in</strong>imo se non <strong>in</strong>esistente visto<br />

il numero modesto <strong>di</strong> cassette contra legem trovate) arrecato ai produttori.<br />

Necessitas non habet legem, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>. Difetta l'antigiuri<strong>di</strong>cità del comportamento<br />

<strong>in</strong>crim<strong>in</strong>ato per mancanza del danno sociale rilevante ai f<strong>in</strong>i penalistici,


232<br />

Documentazione 9<br />

anche se non si può escludere un risarcimento civilistico alla SIAE ex art. 2045<br />

c.c. da coltivare e realizzare eventualmente <strong>in</strong> sede civile.<br />

Si ord<strong>in</strong>erà confisca e <strong>di</strong>struzione del materiale <strong>in</strong> sequestro.


Articolo: E io giu<strong>di</strong>ce vi spiego perché lo combatto. 170<br />

Partiamo da una premessa: la <strong>rete</strong> è già anticopyright. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, ogni<br />

battaglia non anticopyright è retrò.<br />

A questo punto mi presento: sono il giu<strong>di</strong>ce Gennaro Francione, che<br />

emise nel 2001 la sentenza anticopyright. Assolsi quattro ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> cd<br />

extracomunitari per stato <strong>di</strong> necessità (fame) avendo rilevato un danno<br />

sociale <strong>in</strong> concreto <strong>in</strong>esistente per il limitato numero <strong>di</strong> copie vendute e<br />

per analogia con la <strong>di</strong>ffusione anticopyright dell’arte libera e gratuita <strong>in</strong><br />

<strong>rete</strong>. Tutti compravano e comprano cd per strada, tutti scaricavano e<br />

scaricano musica e altro dalla <strong>rete</strong> col peer to peer e condannare a 8 mesi<br />

quei poveracci mi sembrava davvero <strong>in</strong>giusto. Oltre a giu<strong>di</strong>ce (ora <strong>in</strong><br />

pensione) sono un drammaturgo e, <strong>in</strong> tale veste, ho elaborato una nuova<br />

teoria del <strong>di</strong>ritto d’autore <strong>in</strong> chiave nettamente anticopyright.<br />

Reputo che l’opera non sia dell’autore ma dell’Umanità, da cui<br />

l’artista ricava tutti i materiali, pur riconoscendogli una paternità morale<br />

e un limitato <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sfruttamento commerciale.<br />

In questa strategia sono andato oltre le Creative Commons che rappresentano<br />

una riforma moderata del <strong>di</strong>ritto d’autore conservatore attuale,<br />

ma non risolvono i problemi <strong>di</strong> fondo. Le licenze CC. Sono comunque<br />

sottoposte alla volontà dell’autore che potrebbe anche non rilasciarle.<br />

Nell’anticopyright, <strong>in</strong>vece, all’autore “va imposta la <strong>di</strong>ffusione libera<br />

e gratuita delle sue opere nella Cyberteca Universale” salvo a lucrare per<br />

quanto può sul prodotto confezionato.<br />

Ma ve<strong>di</strong>amo come funziona l’anticopyright, se hai i sol<strong>di</strong>, paghi il<br />

mio prodotto confezionato (ad es. libro cartaceo). Se hai pochi sol<strong>di</strong>, paghi<br />

il prodotto degradato (dvd, cd, <strong>di</strong>schetto etc.). se non hai sol<strong>di</strong>, usufruisci<br />

gratuitamente della mia opera <strong>in</strong> <strong>rete</strong>. Ciò grazie alla cyber teca<br />

universale dove ogni autore è tenuto a depositare e mostrare la sua opera.<br />

E l’autore guagagna? Certo che guadagna: <strong>in</strong> primis il vero profitto<br />

per l’autore è vedere <strong>di</strong>ffusa la sua opera ma poi anche materialmente<br />

guadagna ad es. col vendere comunque il prodotto confezionato o degradato,<br />

con l’esecuzione dei suoi pezzi, col ricevere dal server una percentuale<br />

<strong>in</strong> rapporto al tempo necessario a scaricare la sua opera. con-<br />

170 La scannerizzazione dell’articolo lo rendeva illeggibile, ho così deciso <strong>di</strong> tra-<br />

scriverlo.


234<br />

Documentazione 9<br />

cludendo il motto del copyright (ricatto legale = old economy) è: “Prima<br />

paghi e poi leggi”; il motto dell’anticopyright (potlach = dono vicendevole<br />

della new economy) è: “Prima leggi, ascolti tc. E poi, eventualmente,<br />

acquisti paghi”. La verità è che la <strong>rete</strong> e il mondo sono già<br />

anticopyright. Che il legislatore possa adeguarsi, se no i magistrati, a noi<br />

fruitori liberi <strong>di</strong> arte e cultura, ci mandano tutti <strong>in</strong> galera… Anche se per<br />

la verità non basterebbe un cont<strong>in</strong>ente come l’Australia per contenerci<br />

tutti!<br />

azuz@<strong>in</strong>w<strong>in</strong>d.it


Mart<strong>in</strong>a Scriboni<br />

PERCHÉ METTERE IN RETE IL POEMA PEDAGOGICO?<br />

Vantaggi e svantaggi <strong>di</strong> una pedagogia affidata al web<br />

1.1. Spunti <strong>di</strong> riflessione<br />

Viviamo <strong>in</strong> un momento straord<strong>in</strong>ario della storia delle telecomunicazioni.<br />

Tutto è fluido e <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo mutamento. Se sappiamo cogliere il momento, possiamo<br />

determ<strong>in</strong>are il nostro futuro per il bene pubblico. Dobbiamo <strong>di</strong>gitalizzare<br />

<strong>di</strong>gitalizzare e democratizzare 171 .<br />

Un momento straord<strong>in</strong>ario, sì, per le nuove tecnologie: per i me<strong>di</strong>a,<br />

per il web, per le telecomunicazioni, per i social network. Un momento<br />

straord<strong>in</strong>ario. Ma <strong>in</strong> tutto ciò, il buon caro, vecchio libro dove andrà a<br />

f<strong>in</strong>ire? Dove andrà a f<strong>in</strong>ire il rapporto con le pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>giallite, odorose <strong>di</strong><br />

antico, frutto <strong>di</strong> ricerche, <strong>di</strong> lavori certos<strong>in</strong>i, <strong>di</strong> secoli <strong>di</strong> storia?<br />

Il libro; il libro ed il suo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito ed <strong>in</strong>sieme <strong>in</strong>commensurabile valore;<br />

un valore espresso sapientemente attraverso le sagge parole dello scrittore<br />

americano Morley:<br />

Quando si vende un libro a una persona, non gli si vendono soltanto do<strong>di</strong>ci<br />

once <strong>di</strong> carta, con <strong>in</strong>chiostro e colla, gli si vende un’<strong>in</strong>tera nuova vita. Amore,<br />

amicizia, e navi <strong>in</strong> mare <strong>di</strong> notte; c’è tutto il cielo e la terra <strong>in</strong> un libro, <strong>in</strong> un vero<br />

libro 172 .<br />

Ebbene, i fautori più accaniti della carta stampata sostengono ardentemente<br />

proprio questo: il libro è un mondo; nel libro c’è un mondo; un<br />

mondo <strong>in</strong>esplorato che va assaporato pag<strong>in</strong>a dopo pag<strong>in</strong>a, capitolo dopo<br />

capitolo, per poter poi ritornare, una volta term<strong>in</strong>ato il lungo viaggio alla<br />

ricerca <strong>di</strong> noi stessi e dell’altro dell’altro <strong>di</strong>verso da noi , alla ricerca<br />

<strong>di</strong> un’apertura mentale, <strong>di</strong> un’apertura verso nuovi orizzonti, verso<br />

nuove mete, verso nuovi li<strong>di</strong> <strong>in</strong>esplorati; su quelli che a nostro avviso<br />

171 R. DARNTON, Il futuro del libro. Trad. <strong>di</strong> A. Bott<strong>in</strong>i, Milano, Adelphi, 2011, p. 63.<br />

172 Fonte: http://www.pensier<strong>in</strong>movimento.com/il_valore_dei_libri.htm [consulta-<br />

to il 14 giugno 2011].


236<br />

Vantaggi e svantaggi <strong>di</strong> una pedagogia affidata al web<br />

sono stati i passi più salienti, più significativi; i passi attraverso i quali<br />

abbiamo potuto assaporare una crescita <strong>in</strong>teriore, librandoci verso altri e<br />

alti pensieri.<br />

Ma senza voler trascurare il ruolo assunto dal libro nel corso dei secoli<br />

risulta doveroso, a nostro avviso, fissare l’attenzione sul fronte che da<br />

alcuni anni si profila all’orizzonte: il fronte <strong>di</strong>gitale. Ebbene, a <strong>di</strong>spetto<br />

<strong>di</strong> coloro che vedono nel <strong>di</strong>gitale la vera e propria “morte” del libro, si<br />

può affermare che il connubio tra il libro e il web, il matrimonio tra<br />

l’universo analogico e l’universo <strong>di</strong>gitale è possibile, anzi auspicabile.<br />

Se la storia del libro ci <strong>in</strong>segna qualcosa, è che i nuovi me<strong>di</strong>a non rimpiazzano<br />

quelli precedenti, quantomeno non sul breve periodo: dopo Gutenberg, la<br />

pubblicazione <strong>in</strong> forma manoscritta ha cont<strong>in</strong>uato a fiorire per tre secoli, perché<br />

per tirature ridotte spesso era più economico pagare dei copisti piuttosto che<br />

affrontare le spese <strong>di</strong> stampa. Il co<strong>di</strong>ce […] è stato una delle più gran<strong>di</strong> <strong>in</strong>venzioni<br />

<strong>di</strong> tutti i tempi: ha svolto egregiamente il suo ruolo per due millenni, e<br />

non è sul punto <strong>di</strong> est<strong>in</strong>guersi; <strong>in</strong> realtà, è possibile che la recente tecnologia del<br />

pr<strong>in</strong>t on demand gli <strong>in</strong>fonda nuova vita e <strong>di</strong>co questo con tutto il rispetto per<br />

il K<strong>in</strong>dle, l’iPad e compagnia 173 .<br />

È proprio a partire da queste premesse che il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> 174 vuole<br />

prendere le mosse. Non si tratta <strong>di</strong> sostituire il testo <strong>in</strong> cartaceo con la<br />

forma più maneggevole, più comoda, più pratica data dalla sua messa <strong>in</strong><br />

<strong>rete</strong>, dalla sua <strong>di</strong>gitalizzazione. Si tratta <strong>di</strong> voler rendere accessibile ad<br />

un pubblico quanto mai vasto quale può essere il pubblico che si orienta<br />

giorno per giorno, ora dopo ora, m<strong>in</strong>uto dopo m<strong>in</strong>uto, nel vasto universo<br />

telematico un’opera dalle vaste potenzialità; un’opera <strong>di</strong> larghe<br />

vedute; un’opera che, nonostante la sua ambientazione nell’Urss degli<br />

anni Venti e Trenta del secolo scorso, rimane pur sempre un’opera attuale;<br />

un romanzo dei nostri giorni; un romanzo collocabile nel nostro presente,<br />

un presente <strong>pedagogico</strong> ed educativo.<br />

Sarebbe, senza ombra <strong>di</strong> dubbio, un enorme passo <strong>in</strong> avanti, un balzo<br />

<strong>in</strong>negabile per l’umanità, un progresso democratico; un progresso operato<br />

da un collettivo un collettivo studentesco, universitario <strong>in</strong> favore<br />

173 R. DARNTON, op. cit., p. 245.<br />

174 A. S. MAKARENKO, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. Materiali <strong>di</strong>dattici 2007-2008. A cura <strong>di</strong> N.<br />

Siciliani de Cumis. Con la collaborazione <strong>di</strong> F. Craba et alii, Roma, E<strong>di</strong>zioni Nuova<br />

Cultura, 2007.


Vantaggi e svantaggi <strong>di</strong> una pedagogia affidata al web 237<br />

<strong>di</strong> altri collettivi: i collettivi che viaggiano e usufruiscono quoti<strong>di</strong>anamente<br />

del vasto portale <strong>in</strong>formatico.<br />

Sarebbe una vera e propria opportunità <strong>di</strong> crescita, sia per coloro che<br />

si adopereranno per la messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> <strong>di</strong> tali materiali, approfondendo <strong>in</strong><br />

tal modo, migliorando e aff<strong>in</strong>ando le proprie competenze <strong>in</strong> materia <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>formatica e <strong>di</strong> telematica, sia per coloro che potranno, <strong>in</strong>vece, comodamente<br />

seduti <strong>in</strong> poltrona, sfogliare sul web un testo che <strong>in</strong> altro modo<br />

o attraverso altra fonte non avrebbero avuto occasione <strong>di</strong> conoscere. Una<br />

possibilità <strong>di</strong> crescita, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, sia per chi usufruisce del mezzo <strong>in</strong>formatico,<br />

sia per coloro che col mezzo <strong>in</strong>formatico lavorano. E quale miglior<br />

occasione del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> per attuare questa crescita? Del resto,<br />

come il Professor Siciliani de Cumis afferma, il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> è il racconto<br />

<strong>di</strong> una crescita; è un racconto «“<strong>di</strong> formazione”, per ciò che esso<br />

riesce ad esprimere e a far esprimere <strong>in</strong> fatto <strong>di</strong> <strong>in</strong>fanzia» 175 ; è un romanzo<br />

d’educazione<br />

tuttora <strong>in</strong> fieri, sia come risultato storiografico e poetico-letterario aperto; sia<br />

come efficace strumento pratico-educativo tutt’altro che superato, ed ancor ricco,<br />

se mai, <strong>di</strong> vitali <strong>in</strong>nervature e determ<strong>in</strong>azioni formative 176 .<br />

Un’evoluzione, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, proprio come quella che da alcuni anni a questa<br />

parte il mondo delle biblioteche, della tipografia, della stampa <strong>in</strong> generale<br />

sta vivendo; un cambiamento che attraverso la <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> libri,<br />

manoscritti, saggi, articoli <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse scientifico e culturale, porterà<br />

ben presto alla creazione <strong>di</strong> una biblioteca <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> proporzioni stratosferiche.<br />

Basterà premere un tasto, <strong>di</strong>gitare un term<strong>in</strong>e per poter spalancare<br />

le porte a un mondo <strong>in</strong>esplorato, un mondo <strong>di</strong> conoscenze e <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione;<br />

basterà un semplice “clic”. E non passerà nemmeno troppo<br />

tempo aff<strong>in</strong>ché ciò si realizzi: il processo che porterà a questo futuro<br />

molto prossimo è <strong>in</strong> già via <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong> consolidamento, e non si<br />

fa chiamare biblioteca; ma Google Book Search.<br />

La cosa che <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue la biblioteca <strong>di</strong> Google da ogni altra non è la <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

<strong>in</strong> sé, presente ovunque, bensì le proporzioni della scansione e le sue<br />

f<strong>in</strong>alità. Google è un’azienda commerciale, il cui f<strong>in</strong>e primario è il profitto. Le<br />

175 N. SICILIANI DE CUMIS, I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come “ro-<br />

manzo d’<strong>in</strong>fanzia”, Pisa, E<strong>di</strong>zioni ETS, 2002, p. 19.<br />

176 Ivi, p. 20.


238<br />

Vantaggi e svantaggi <strong>di</strong> una pedagogia affidata al web<br />

biblioteche sono state create per fornire libri ai lettori – libri e altri materiali, alcuni<br />

<strong>di</strong> questi <strong>in</strong> formato <strong>di</strong>gitale 177 .<br />

Nonostante questo aspetto negativo, aspetto che potrebbe portare alla<br />

creazione <strong>di</strong> un vero e proprio monopolio, un monopolio <strong>di</strong> altro tipo,<br />

ma pur sempre monopolio, ossia la prerogativa dell’accesso alle <strong>in</strong>formazioni,<br />

i fattori positivi e anzi <strong>in</strong>centivanti a questo genere <strong>di</strong> lavoro<br />

non mancano. Primo fra tutti il processo <strong>di</strong> democratizzazione cui si andrebbe<br />

<strong>in</strong>evitabilmente <strong>in</strong>contro. Perché impe<strong>di</strong>re ad un pubblico composto<br />

da persone <strong>di</strong> ogni rango, ceto sociale e formazione culturale <strong>di</strong><br />

avvic<strong>in</strong>arsi ad un testo dall’altissima valenza pedagogica ed educativa?<br />

Perché impe<strong>di</strong>re allo stesso <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> estendere le sue ra<strong>di</strong>ci<br />

oltre i conf<strong>in</strong>i territoriali e culturali che gli appartengono? E ancora, perché<br />

impe<strong>di</strong>re ad un’opera che s<strong>in</strong> dalla sua nascita si è posta non come<br />

un testo concluso e term<strong>in</strong>ato una volta per tutte, ma come un romanzo<br />

aperto a nuovi sviluppi, <strong>in</strong> fieri, come un work <strong>in</strong> progress, <strong>di</strong> proseguire<br />

la sua evoluzione, il suo ampliamento attraverso e<strong>di</strong>zioni cont<strong>in</strong>uamente<br />

rivedute ed ampliate? E perché, poi, non dare fiducia a questo mezzo <br />

quale si <strong>di</strong>mostra essere Internet dalle enormi potenzialità e possibilità<br />

proprio attraverso uno strumento che della fiducia ha fatto e fa tuttora il<br />

suo baluardo?<br />

A riprova dell’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito potenziale <strong>in</strong>sito nelle nuove tecnologie, anche<br />

il Premio Nobel per la Pace 2006, Muhammad Yunus, il Banchiere dei<br />

poveri, de<strong>di</strong>ca un <strong>in</strong>tero capitolo del suo libro Un mondo senza povertà 178<br />

alla <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> quanto i nuovi strumenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione <strong>di</strong> massa<br />

– Internet, telefonia cellulare, computer, tv via cavo e via satellite – stiano<br />

trasformando lo stato, la scuola, il mondo.<br />

La nuova società che sta sorgendo da questa rivoluzione tecnologica non si<br />

caratterizza tanto per un elevato tasso d’<strong>in</strong>cremento del Pil o per le gran<strong>di</strong> fortune<br />

che alcune imprese o i loro impren<strong>di</strong>tori hanno accumulato grazie ad essa.<br />

La vera, irripetibile caratteristica delle nuove tecnologie sta nella loro capacità<br />

<strong>di</strong> creare nuove relazioni tra le persone, una trasformazione dest<strong>in</strong>ata ad avere<br />

un impatto profondo sull’esistenza dei poveri, e soprattutto su quella delle<br />

donne e dei bamb<strong>in</strong>i 179 .<br />

177 R. DARNTON, op. cit., pp. 65-66.<br />

178 M. YUNUS, Un mondo senza povertà. Con la collaborazione <strong>di</strong> K. Weber. Trad. <strong>di</strong><br />

P. Anelli, Milano, 2008.<br />

179 Ivi, p. 193.


Vantaggi e svantaggi <strong>di</strong> una pedagogia affidata al web 239<br />

Grazie ad Internet, <strong>in</strong>fatti, oggi ogni s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo può parlare al<br />

mondo <strong>in</strong>tero senza bisogno <strong>di</strong> alcun <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>ario. Il web è <strong>di</strong>ventato<br />

l’amplificatore del pensiero del popolo a costi ridotti, sia da un punto <strong>di</strong><br />

vista meramente economico, sia a livello energetico, sia a livello temporale.<br />

Sono f<strong>in</strong>iti i tempi dei volant<strong>in</strong>i ciclostilati a mano, delle trasmissioni ra<strong>di</strong>o<br />

pirata, dei samizdat manoscritti e fatti circolare con tantissimi rischi e tanta fatica.<br />

Una volta <strong>in</strong>viati a un sito web, un messaggio, una fotografia o un video sono<br />

imme<strong>di</strong>atamente a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutto il mondo. I contatti fra persone legate<br />

da un comune sentire non sono mai stati così facili 180 .<br />

Se dunque, secondo Yunus, la rivoluzione tecnologica verrà condotta<br />

lungo sentieri positivi, <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> arricchimento per tutti, si giungerà<br />

presto ad «una vera rivoluzione sociale caratterizzata da un allargamento<br />

senza precedenti della libertà economica e personale <strong>di</strong> cui potranno<br />

godere tutte le persone del mondo» 181 . Si tratta solo <strong>di</strong> dare fiducia; fiducia<br />

e libero sfogo alla creatività f<strong>in</strong>ora repressa nelle persone; e <strong>di</strong> consentire,<br />

facilitare, auspicare il passaggio verso una nuova era, un’era <strong>di</strong><br />

crescita e sviluppo.<br />

Se <strong>in</strong> tutto ciò il web, la <strong>rete</strong> <strong>in</strong>formatica e la <strong>rete</strong> telematica possono<br />

giocare un ruolo <strong>di</strong> primo piano, ben venga. Spesso è bene ritornare sui<br />

propri pensieri e riflettere maggiormente sui propri limiti e sulle proprie<br />

carenze, qualora il f<strong>in</strong>e da raggiungere fosse più alto. Anche questo sarebbe,<br />

senz’ombra <strong>di</strong> dubbio, un forte segnale <strong>di</strong> crescita.<br />

Del resto lo stesso Yunus, già nel libro Il banchiere dei poveri 182 , aveva<br />

anticipato e sottol<strong>in</strong>eato, seppur con delle riserve, l’enorme potenzialità<br />

della tecnologia <strong>in</strong>formatica, una tecnologia che, se non adeguatamente<br />

gestita e controllata, avrebbe allargato ulteriormente il <strong>di</strong>vario tra i ricchi<br />

e i poveri:<br />

La tecnologia <strong>in</strong>formatica (IT) porterà nel mondo drastici cambiamenti. Il<br />

processo è già com<strong>in</strong>ciato. Il modo <strong>di</strong> condurre gli affari cambierà per tutti al <strong>di</strong><br />

là <strong>di</strong> ogni immag<strong>in</strong>azione. La tecnologia <strong>in</strong>formatica sta modellando un mondo<br />

<strong>in</strong> cui la <strong>di</strong>stanza non esiste, <strong>in</strong> cui la comunicazione è istantanea, e questo <strong>in</strong>ci-<br />

180 Ivi, pp. 206-207.<br />

181 Ivi, p. 195.<br />

182 ID., Il banchiere dei poveri. Con la collaborazione <strong>di</strong> A. Jolis. Nuova e<strong>di</strong>zione<br />

ampliata. Trad. <strong>di</strong> E. Dornetti, Milano, Feltr<strong>in</strong>elli, 2008.


240<br />

Vantaggi e svantaggi <strong>di</strong> una pedagogia affidata al web<br />

derà su tutti gli ambiti della vita. La tecnologia <strong>in</strong>formatica contribuisce a far sì<br />

che le economie si espandano a un ritmo f<strong>in</strong>ora mai raggiunto. I paesi e i soggetti<br />

più ricchi si arricchiranno ulteriormente e <strong>in</strong> modo più rapido che nel passato.<br />

Nel quadro dell’economia <strong>di</strong> libero mercato i paesi e i soggetti più ricchi<br />

premono perché il profilo e l’applicazione dell’IT si adatt<strong>in</strong>o ai loro scopi. Pur<br />

aprendo <strong>in</strong>teressantissimi spiragli per l’abolizione della povertà, le potenzialità<br />

della tecnologia <strong>in</strong>formatica <strong>in</strong> questa <strong>di</strong>rezione andranno <strong>in</strong> gran parte perdute<br />

se le lasciamo <strong>in</strong> balìa delle forze <strong>di</strong> mercato 183 .<br />

La tecnologia pertanto, secondo il Banchiere dei poveri, può rivelarsi<br />

una pericolosa arma a doppio taglio: solo attraverso uno sforzo globale,<br />

comune e coerente nell’utilizzo dei mezzi <strong>in</strong>formatici gli esseri umani<br />

potranno <strong>in</strong>vertire questa tendenza negativa. Il futuro è nelle mani delle<br />

persone; spetta a loro, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, far sì che l’IT possa <strong>di</strong>schiudere «ai poveri<br />

uom<strong>in</strong>i, donne, giovani nuove forme <strong>di</strong> partecipazione nell’economia<br />

globale con effettiva <strong>in</strong>cidenza sui costi e modalità <strong>di</strong> reciproco aiuto» 184 ;<br />

ma soprattutto spetta a loro lavorare aff<strong>in</strong>ché «il term<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>formatico<br />

<strong>di</strong>venti un amico, una guida, un <strong>in</strong>segnante, un filosofo, un me<strong>di</strong>co, un<br />

esperto 185 »; <strong>in</strong> poche parole, un mezzo dell’uomo per l’uomo. Il che, tra<br />

l’altro, è una delle ragioni pr<strong>in</strong>cipali per cui si è venuti a riflettere<br />

sull’opportunità <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> <strong>rete</strong> il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, valutando con attenzione<br />

e analizzando nel dettaglio sia i possibili e potenziali vantaggi,<br />

che gli eventuali e probabili svantaggi.<br />

183 Ivi, p. 269.<br />

184 Ivi, p. 270.<br />

185 Ibidem.


I classici <strong>in</strong> <strong>rete</strong><br />

Clau<strong>di</strong>a Stentelli<br />

Partiamo da una premessa: la <strong>rete</strong> è già anticopyright. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, ogni battaglia<br />

non anticopyright è retrò.<br />

[…]. Reputo che l’opera non sia dell’autore ma dell’Umanità, da cui l’artista<br />

ricava tutti i materiali, pur riconoscendogli una paternità morale e un limitato<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sfruttamento commerciale.<br />

[…]. Ma ve<strong>di</strong>amo come funziona l’anticopyright. F<strong>in</strong>isce il ricatto del prodotto<br />

artistico che può essere utilizzato solo pagando. L’arte è <strong>di</strong> tutti! Con<br />

l’anticopyright, se hai i sol<strong>di</strong>, paghi il prodotto confezionato (ad es. libro cartaceo).<br />

Se hai pochi sol<strong>di</strong>, paghi il prodotto degradato (dvd, cd, <strong>di</strong>chetto etc.). Se<br />

non hai sol<strong>di</strong> usufruisci gratuitamente della mia opera <strong>in</strong> <strong>rete</strong>. Ciò grazie alla<br />

Cybernetica dove ogni autore è tenuto a depositare e mostrare la sua opera.<br />

E l’autore guadagna? Certo che guadagna: <strong>in</strong> primis il vero profitto per l’autore<br />

è vedere <strong>di</strong>ffusa la sua opera ma poi anche materialmente guadagna ad es. col<br />

vendere comunque il prodotto confezionato o degradato, con l’esecuzione dei<br />

suoi pezzi, col ricevere dal server una percentuale <strong>in</strong> rapporto al tempo necessario<br />

a scaricare la sua opera. 186<br />

1.1. Le biblioteche <strong>di</strong>gitali<br />

Libro cartaceo o libro elettronico? È questa una delle domande che ricorrono<br />

piú spesso quando si parla <strong>di</strong> saperi e nuove tecnologie. Ma libro cartaceo e libro<br />

<strong>in</strong> formato <strong>di</strong>gitale viaggiano su due b<strong>in</strong>ari <strong>di</strong>versi seppur paralleli che mirano<br />

alla stessa meta: la circolazione dei saperi. 187<br />

Queste poche parole, presenti nella home del sito della biblioteca <strong>di</strong>gitale<br />

della letteratura italiana, <strong>in</strong>troducono <strong>in</strong> modo sod<strong>di</strong>sfacente il <strong>di</strong>battito<br />

circa la pubblicazione dei classici della letteratura on l<strong>in</strong>e.<br />

Innanzitutto, come suggerisce il sito sopra citato e rimanendo <strong>in</strong> tema<br />

<strong>di</strong> biblioteca, bisogna fare una <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra biblioteca cartacea e <strong>di</strong>gitale.<br />

La prima è un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> documenti cartacei raccolti <strong>in</strong> un luogo ben<br />

preciso, utilizzabili solo da chi ha la possibiltà <strong>di</strong> recarsi <strong>in</strong> quel luogo; la<br />

186 FRANCIONE GENNARO, Quando il copyright uccide, <strong>in</strong> «Piratpartiet», s. d.<br />

187 Fonte: http://www. letteraturaitaliana.net [consultato il 20 giugno 2010].


242<br />

I classici <strong>in</strong> <strong>rete</strong><br />

seconda <strong>in</strong>vece è una raccolta <strong>di</strong> testi che <strong>in</strong> vari formati elettronici è <strong>di</strong>sponibile<br />

on l<strong>in</strong>e a chiunque abbia una connessione a <strong>in</strong>ternet.<br />

Il Web è l’elemento che dà senso a una raccolta <strong>di</strong>gitale, consentendo <strong>di</strong> superare<br />

le barriere spaziali e temporali e <strong>di</strong> accedere all’<strong>in</strong>formazione ricercata <strong>in</strong><br />

tempi veloci e da qualsiasi luogo. 188<br />

Nel corso degli ultimi anni, con la maggiore fruibilità della <strong>rete</strong>, si sono<br />

moltiplicati nel web i siti che permettono, grazie ad una semplice registrazione<br />

(log<strong>in</strong>), <strong>di</strong> consultare libri <strong>di</strong> ogni genere gratis; si pensi al<br />

famoso Liber Liber, sito <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua espansione <strong>in</strong> cui ci sono migliaia <strong>di</strong><br />

testi, o la banca dati telematica Nuovo R<strong>in</strong>ascimento.<br />

Liber Liber, un’associazione senza scopo <strong>di</strong> lucro costituita con atto<br />

notarile il 28 novermbre 1994, che vuole promuovere ogni espressione<br />

artistica e <strong>in</strong>tellettuale favorendo l'utilizzazione consapevole delle tecnologie<br />

<strong>in</strong>formatiche <strong>in</strong> campo umanistico e avvic<strong>in</strong>ando la cultura umanistica<br />

e quella scientifica. Oltre alla consultazione gratuita dei capolavori<br />

della letteratura italiana il sito promuove altre <strong>in</strong>iziative volte alla <strong>di</strong>ffusione<br />

delle conoscenze <strong>in</strong>formatiche <strong>in</strong> ambito umanistico, come<br />

l’archivio musicale Liber musica, o il progetto Libro parlato, ossia la produzione<br />

au<strong>di</strong>o <strong>di</strong> libri letti da attori o volontari. 189<br />

La banca dati telematica Nuovo R<strong>in</strong>ascimento è una raccolta <strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />

autori italiani composta da saggi, bibliografie, materiali <strong>di</strong>dattici e mate-<br />

188 Ibidem.<br />

189 Fonte: http://www.liberliber.it/comunicare/chisiamo/<strong>in</strong>dex.html [ consultato il<br />

20 giugno 2010].


I classici <strong>in</strong> <strong>rete</strong> 243<br />

riali <strong>in</strong>formatici che fanno riferimento alla cultura e letteratura italiana,<br />

anche attuale, <strong>di</strong>sponibili a tutti per lettura e stu<strong>di</strong>o.<br />

La bibliografia si compone <strong>di</strong> due parti: Testi e Stu<strong>di</strong>. Entro <strong>di</strong> esse le voci<br />

sono <strong>di</strong>sposte <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alfabetico <strong>in</strong> base al cognome dell'autore. Per agevolare<br />

il trasferimento dei dati le due parti sono <strong>di</strong>vise ciascuna <strong>in</strong> due documenti, che<br />

comprendono rispettivamente le voci dalla A alla L e dalla M alla Z. Al loro <strong>in</strong>terno<br />

le voci sono strutturate a <strong>di</strong>versi livelli (evidenziati da rientri progressivi<br />

del marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> s<strong>in</strong>istra):<br />

al primo livello si trova il cognome e nome dell'autore (<strong>in</strong> maiuscoletto<br />

e neretto), separati da una virgola<br />

al secondo livello il titolo dell'opera (<strong>in</strong> corsivo)<br />

al terzo livello il nome del curatore, il nome della banca dati, la data <strong>di</strong><br />

immissione <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, il formato del/dei documento/i<br />

al quarto livello, <strong>in</strong> corpo m<strong>in</strong>ore, l'<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo telematico al quale la voce<br />

r<strong>in</strong>via; lo stesso <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo (che appare <strong>di</strong> norma <strong>in</strong> azzurro e sottol<strong>in</strong>eato)<br />

funziona da collegamento ipertestuale con il sito al quale la voce<br />

r<strong>in</strong>via; le <strong>di</strong>mensioni del documento <strong>in</strong> questione sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate fra parentesi<br />

quadre (qualora siano conosciute); si <strong>in</strong><strong>di</strong>ca ugualmente fra parentesi<br />

quadre se il documento è consultabile <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea o compresso. 190<br />

1.1.1. I progetti<br />

Nel 1999 un consorzio che raggruppava una dec<strong>in</strong>a istituti degli atenei<br />

italiani, tra cui l’Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza” con il professore<br />

Alberto Asor Rosa, realizzava <strong>in</strong> collaborazione con Liber Liber un progetto<br />

denom<strong>in</strong>ato Testi Italiani <strong>in</strong> L<strong>in</strong>ea (TIL). L’idea del consorzio era<br />

quella <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea trecento opere della letteratura italiana attraverso<br />

un l<strong>in</strong>guaggio chiamato “sgml” che, oltre a non essere protetto da<br />

co<strong>di</strong>ci criptati, è traducibile <strong>in</strong> altri l<strong>in</strong>guaggi tra cui word. Il progetto è<br />

stato realizzato nel 2000 e i testi concretizzati grazie a questa collaborazione<br />

sono liberamente consultabili nella biblioteca <strong>di</strong> Liber Liber e attraverso<br />

un sofisticato motore <strong>di</strong> ricerca tramite il sito Internet TIL<br />

dell'Università <strong>di</strong> Roma "La Sapienza". 191<br />

190 Fonte: http://www.nuovor<strong>in</strong>ascimento.org/n.r<strong>in</strong>asc/default.html [Data ultima<br />

consultazione 20 giugno 2010].<br />

191 Fonte: http://www.repubblica.it/onl<strong>in</strong>e/cultura-scienze/classici/html [consulta-<br />

to il 20 giugno 2010].


244<br />

I classici <strong>in</strong> <strong>rete</strong><br />

Anche oggi si moltiplicano le <strong>in</strong>iziative riguardanti la <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

dei classici. Infatti è <strong>di</strong> marzo la notizia per cui Google, popolare motore<br />

<strong>di</strong> ricerca, metterebbe a <strong>di</strong>sposizione degli utenti <strong>di</strong> tutto il mondo, entro<br />

due anni, un mlilione <strong>di</strong> libri conservati nelle Biblioteche Nazionali <strong>di</strong><br />

Roma e Firenze. Tra i testi messi a <strong>di</strong>sposizione dalle due biblioteche ve<br />

ne sono alcuni alquanto rari, tra cui le opere scientifiche del XVIII secolo<br />

e dell’Illum<strong>in</strong>ismo, opere <strong>di</strong> Galileo Galilei e Gianbattista Vico e tutte le<br />

varie e<strong>di</strong>zioni della Div<strong>in</strong>a Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante Alighieri. Alle due biblioteche,<br />

presto si affiancheranno nel progetto anche quella <strong>di</strong> Napoli e <strong>di</strong><br />

Venezia e varrà messo onl<strong>in</strong>e anche materiale <strong>di</strong> grande pregio, ad esempio<br />

manoscritti, <strong>in</strong>cunaboli e c<strong>in</strong>quecent<strong>in</strong>e. 192<br />

Il mondo della scuola è sicuramente uno degli utenti ideali <strong>di</strong> una biblioteca <strong>di</strong>gitale,<br />

soprattutto se si analizzano i segnali che arrivano agli e<strong>di</strong>tori da parte del<br />

personale docente e che si possono riassumere nelle seguenti necessità:<br />

manuali leggeri, agili e comunque ricchi <strong>di</strong> testi e materiali <strong>di</strong>dattici;<br />

manuali completi e personalizzabili;<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni che possano consentire al docente la realizzazione <strong>di</strong> materiali<br />

<strong>di</strong>dattici personalizzabili e coerenti con le <strong>di</strong>rettive dell’autonomia<br />

scolastica.<br />

Realizzare un’antologia della letteratura italiana che risponda a tali requisiti <strong>di</strong>venta<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un compito sempre piú arduo per gli e<strong>di</strong>tori che si vedono così costretti<br />

a una scelta <strong>di</strong> testi che non necessariamente rispecchia le aspettative degli<br />

<strong>in</strong>segnanti.Le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche della Biblioteca, che si pone come obiettivo<br />

quello <strong>di</strong> rispondere <strong>in</strong> modo esauriente ai bisogni <strong>di</strong> una scuola che sta<br />

sperimentando nuove tecnologie e nuovi contenuti, si possono riassumere nei<br />

seguenti punti:<br />

quantità dei materiali forniti <strong>in</strong> forma completamente gratuita;<br />

qualità dei testi <strong>di</strong> livello alto e filologicamente affidabile;<br />

semplicità <strong>di</strong> utilizzo: il formato pdf con cui sono forniti i testi consente<br />

una estrema semplicità <strong>di</strong> utilizzazione.<br />

Ogni biblioteca, per sua natura, è una realtà d<strong>in</strong>amica sia per la cont<strong>in</strong>ua acquisizione<br />

<strong>di</strong> pubblicazioni e materiali <strong>di</strong> consultazione <strong>di</strong> varia specie, sia per i<br />

192 BORGONOVO FRANCESCO, Google. C’è la firma: tutti i classici scritturati da Internet,<br />

<strong>in</strong> «Libero», 11 marzo 2010, p. 33.


I classici <strong>in</strong> <strong>rete</strong> 245<br />

servizi che mette a <strong>di</strong>sposizione dell’utenza e che la rendono non chiusa <strong>in</strong> se<br />

stessa ma aperta verso l’esterno. 193<br />

193 Fonte: http://www.letteraturaitaliana.net [consultato il 20 giugno 2010].


Librerie on l<strong>in</strong>e e gli e-book<br />

Daniela Vanesa Teodori<br />

1.1. Librerie e il nuovo ospite: e-book<br />

Il lavoro è <strong>in</strong>iziato dalla lettura <strong>di</strong> un articolo <strong>di</strong> giornale La libreria<br />

delle ragazze si chiama R<strong>in</strong>ascita. Ho scelto questo articolo per l’<strong>in</strong>teresse a<br />

scoprire la realtà <strong>di</strong> una cooperativa che gestisse una libreria: la libreria<br />

R<strong>in</strong>ascita <strong>di</strong> Empoli. La particolarità <strong>di</strong> questa libreria che è gestita da sole<br />

donne che hanno portato avanti il loro lavoro con coraggio e determ<strong>in</strong>azione<br />

dal lontano 1979. Una volta letto l’articolo si è entrati nel vivo<br />

del lavoro. Si è parlato telefonicamente con la presidente della cooperativa<br />

la signora Tamara Guazz<strong>in</strong>o. Nello stesso tempo si è svolto il lavoro<br />

nella biblioteca Liber <strong>di</strong> Roma gestita anch’essa da una cooperativa quella<br />

della Coop <strong>in</strong> via Laurent<strong>in</strong>o 748, Roma.<br />

Entrambe hanno uno scopo ben preciso la trasmissione della cultura<br />

attraverso la lettura piacevole <strong>di</strong> un libro.<br />

Ultimamente c’è stato un grande <strong>di</strong>battito sulla messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> dei libri<br />

<strong>in</strong> formato e-book. Un sogno che per alcuni si sta materializzando sia studenti<br />

che ricercatori <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ceranno ad usufruire <strong>di</strong> questo nuovo servizio.<br />

Una libreria è propensa a <strong>in</strong>serire alcuni libri su Internet? Ci sono librerie<br />

che sono favorevoli e altre che <strong>in</strong>vece la pensano <strong>di</strong>versamente.<br />

Ritengono che il libro vada letto, sfogliato con le proprie mani e che<br />

venga usato pienamente.<br />

Google nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre annunciava l’<strong>in</strong>iziativa Google Pr<strong>in</strong>t library<br />

Project <strong>in</strong> base alla quale molte biblioteche universitarie <strong>di</strong> alto livello<br />

parteciperanno alla <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> 15 milioni <strong>di</strong> volumi e la<br />

messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> <strong>di</strong> libri. Grazie a questo progetto è possibile scaricare un<br />

libro <strong>in</strong>tero se l’opera non è protetta da copyright. Inoltre saranno presenti<br />

delle librerie on l<strong>in</strong>e. Lo scopo <strong>di</strong> questo progetto è quello <strong>di</strong> consentire<br />

agli utenti la ricerca <strong>di</strong> libri pert<strong>in</strong>enti collaborando con le case<br />

e<strong>di</strong>trici e biblioteche alla ricerca <strong>di</strong> un catalogo virtuale completo. Ma<br />

tutte le librerie sono veramente d’accordo? Entriamo nel vivo della situazione<br />

esam<strong>in</strong>ando la situazione della libreria <strong>di</strong> Empoli che si è costituita<br />

nel 1977 e proprio lo scorso anno ha festeggiato l’anniversario.


248<br />

Librerie on l<strong>in</strong>e e gli e-book<br />

1.1.1. Cooperativa: Libreria R<strong>in</strong>ascita<br />

La libreria «R<strong>in</strong>ascita» è considerata una «storica» cooperativa gestita<br />

da quattor<strong>di</strong>ci ragazze attive e vivaci. Nasce nel 1977 ma è <strong>di</strong>ventata<br />

cooperativa nel 1985.Quest’anno <strong>in</strong>fatti nel mese <strong>di</strong> Marzo ha festeggiato<br />

i suoi 25 anni dall’essere cooperativa. I soci della cooperativa si<br />

trovano nel circondario <strong>di</strong> Empoli. Ho <strong>in</strong>tervistato come detto precedentemente<br />

la presidente della libreria la signora Tamara Guazz<strong>in</strong>o<br />

sulla nascita e la costituzione della cooperativa e questa è stata la sua<br />

risposta siamo una cooperativa che ha 659 soci. La quota sociale è <strong>di</strong> 125 euro<br />

e il socio ha <strong>di</strong>ritto al 20% <strong>di</strong> sconto su tutto eccetto testi scolastici e universitari<br />

sui quali hanno il 10% <strong>di</strong> sconto. All’<strong>in</strong>terno della cooperativa ci sono<br />

14 donne me compresa, 11 soci e un consiglio <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istrazione formato<br />

da 9 persone: il Presidente io, il vicepresidente, 7 consiglieri e un s<strong>in</strong>daco<br />

revisore esterno e la lega della cooperativa alla quale aderiamo che revisiona<br />

ogni 2 anni. Inoltre la libreria ad Empoli ha due se<strong>di</strong>: questa <strong>in</strong> via Ridolfi, 53<br />

Empoli e un’altra nel centro commerciale <strong>di</strong> Santa Maria con solo donne:<br />

noi! Abbiamo uno statuto a cui atteniamo ma sta per cambiare.<br />

Un’altra domanda è stata quella della <strong>di</strong>stribuzione dei libri <strong>in</strong> formato<br />

e-book<br />

Noi ven<strong>di</strong>amo solamente i libri. Non facciamo ven<strong>di</strong>te on l<strong>in</strong>e. Il libro<br />

deve essere toccato, annusato e consumato. Ora si sente parlare <strong>di</strong> E<strong>di</strong>gita<br />

194 promossa da alcuni gruppi e<strong>di</strong>toriali tra i quali Feltr<strong>in</strong>elli,<br />

Rizzoli e GeMs e hanno aderito anche altre s<strong>in</strong>gle. Si, sarà possibile<br />

trovare nelle librerie una serie e-book <strong>in</strong> italiano. Qui è solo ven<strong>di</strong>ta<br />

tra<strong>di</strong>zionale lavorando <strong>in</strong> maniera attiva ma ci piace anche scherzare.<br />

La ven<strong>di</strong>ta on l<strong>in</strong>e dei libri costa anche molto.<br />

194 Distribuzione e-book: E<strong>di</strong>toria <strong>di</strong>gitale italiana.


1.1.2 Librerie on l<strong>in</strong>e e gli e-book<br />

Librerie on l<strong>in</strong>e e gli e-book 249<br />

Le librerie negli ultimi mesi stanno progredendo sempre più. Secondo<br />

un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e Nielsen 195 presentata al salone <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o 196 le librerie <strong>di</strong><br />

catena dal <strong>2009</strong> sono cresciute ancora <strong>di</strong> più rispetto alle librerie <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti(+<br />

4,6% sul 2008). Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> se il numero delle librerie <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti<br />

sale dello 0,6 nei primi mesi del 2010 il filone delle librerie on l<strong>in</strong>e sta<br />

crescendo del 24,8 % facendo riferimento al <strong>2009</strong>. Nelle librerie anche l’ebook<br />

sta facendo la sua parte <strong>in</strong>fatti secondo alcune valutazioni riportate<br />

all’Associazione italiana e<strong>di</strong>tori l’e-book raggiungerà l’1,5% del catalogo<br />

vivo dei titoli nei prossimi mesi <strong>in</strong>torno a <strong>di</strong>cembre 2010 e l’8-9 % delle<br />

novità dati che cresceranno sempre più. La libreria virtuale italiana ha<br />

fatto presente sempre nell’articolo del «Sole 24 Ore», «l’e-book- <strong>in</strong>calza<br />

ma le vecchie librerie restano le preferite», che da giugno saranno messi<br />

a <strong>di</strong>sposizione oltre duemila titoli <strong>in</strong> versione e-book nel sito apposito e i<br />

libri saranno <strong>in</strong> formato E-Pub e Pdf. Due giornalisti <strong>di</strong> Repubblica Maurizio<br />

Bono e Jaime D’Alessandro scrivono su «la Repubblica» sia le librerie<br />

on l<strong>in</strong>e che le librerie tra<strong>di</strong>zionali metteranno a <strong>di</strong>sposizione sia volumi<br />

cartacei che l<strong>in</strong>k per scaricare libri <strong>di</strong>gitali. Riccardo Mondatori il<br />

<strong>di</strong>rettore generali libri trade <strong>di</strong> Mondatori Piemme e Sperl<strong>in</strong>g &Kupfer<br />

se ne potranno usufruire.<br />

Negli ultimi mesi le librerie si stanno aprendo al futuro tecnologico.<br />

In alcune librerie non si venderà <strong>di</strong>rettamente ma molto probabilmente<br />

attraverso operatori e e-commerce italiani e stranieri. L’e-book qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è<br />

<strong>di</strong>ventato una realtà con cui tanti e<strong>di</strong>tori dovranno misurarsi per non<br />

rimanerne fuori.<br />

195 Nielsen opera <strong>in</strong> oltre 100 paesi del mondo. La sede centrale si trova a New<br />

York. Offre una serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni market<strong>in</strong>g raccolte da una vasta gamma <strong>di</strong><br />

fon<strong>di</strong>, strumenti avanzati <strong>di</strong> gestione delle <strong>in</strong>formazioni e strumenti e analisi sofisticati.<br />

196 «Il Sole 24 ore», l’E-book <strong>in</strong>calza le vecchie librerie restano le preferite, 13 maggio<br />

2010 <strong>di</strong> Stefano Salis, Google.


Documentazione 10


Articolo dell’Unità del 13 Febbraio 2010


1.1. Nascita della biblioteca<br />

La Biblioteca LIBER<br />

La Coop Laurent<strong>in</strong>o <strong>in</strong> via Laurent<strong>in</strong>a, 748 Roma è un luogo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

ma anche <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro, <strong>di</strong> socializzazione, scambio <strong>di</strong> idee ed offerta <strong>di</strong><br />

nuovi servizi.<br />

Non è una società per azioni bensì un progetto a vasto raggio regolato<br />

da alcuni pr<strong>in</strong>cipi che favoriscono l’unione <strong>di</strong> altre cooperative sparse<br />

nel mondo. Conta oltre 500 soci, 46 supermercati e 6 ipermercati che si<br />

trovano sul territorio <strong>di</strong> Toscana, del Lazio e della Campania. Negli ultimi<br />

anni è andata crescendo notevolmente sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> soci che <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> fatturato. Nel 2003 i soci 550.000 soci e i 5000 <strong>di</strong>pendenti.<br />

La biblioteca <strong>in</strong>augurata nel settembre 2003 dal s<strong>in</strong>daco <strong>di</strong> allora<br />

Walter Veltroni e dai rappresentati facenti parte del XII municipio.<br />

Nel settembre del 2003 è nata una biblioteca all’<strong>in</strong>terno del supermercato<br />

per i suoi soci. L’anno successivo, nel settembre del 2004, si è<br />

costituita una biblioteca per ragazzi nella “Bibliocoop ragazzi”. Questa<br />

ultima ha facilitato l’<strong>in</strong>contro tra il mondo dell’adulto e quello del giovane.<br />

Biblioteca LIBER adulti<br />

Biblioteca LIBER ragazzi<br />

La biblioteca è <strong>di</strong> tipo generalistico. Utilizza la classificazione ideata<br />

da Melvil Dewey 197 . E’ un tipo <strong>di</strong> schema <strong>di</strong> classificazione dei documen-<br />

197 Melvil Louis Kossuth Dewey il suo nome completo. Nasce <strong>in</strong> una famiglia<br />

povera <strong>in</strong> una Contea <strong>di</strong> Jefferson il 10 <strong>di</strong>cembre del 1851 e muore il 26 <strong>di</strong>cembre del<br />

1931 per ictus. Stu<strong>di</strong>a gli scrittori <strong>di</strong> biblioteconomia e visita molte biblioteche nelle<br />

città <strong>di</strong> New York tra cui la biblioteca <strong>di</strong> Harward e Boston.


256<br />

La Biblioteca LIBER<br />

ti su base <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are. E’ molto utilizzata nel sistema bibliotecario pubblico<br />

ed anche nelle librerie scolastiche <strong>di</strong> tutto il mondo specialmente<br />

negli Stati Uniti ma anche <strong>in</strong> Italia.<br />

La Liber qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> due aree tematiche:<br />

- Letteratura italiana<br />

- Letteratura straniera (americana, spagnola, <strong>in</strong>glese..)<br />

Inoltre vi è la sezione dei gialli, arte e c<strong>in</strong>ema, cuc<strong>in</strong>a, salute, cibo..<br />

La letteratura per ragazzi si sud<strong>di</strong>vide <strong>in</strong> questo modo:<br />

- da 0 a 6 anni sez A/R<br />

- da 6 a 12 anni B<br />

- 12-16 anni C<br />

- Divulgazione D<br />

- Vi sono 5/ 6 libri per l’<strong>in</strong>segnante.<br />

La biblioteca degli adulti <strong>in</strong>ternamente è contrassegnata dalla lettera<br />

A.<br />

La biblioteca è costituita da 2600 libri per adulti e 900 libri per ragazzi,<br />

una enciclope<strong>di</strong>a Treccani e una enciclope<strong>di</strong>a <strong>di</strong> «LaRepubblica».<br />

Secondo una statistica effettuata tra il 1 Gennaio <strong>2009</strong> al 22 Aprile del<br />

2010 le persone che hanno usufruito maggiormente della biblioteca erano<br />

comprese <strong>in</strong> questa fascia d’età.<br />

Biblioteca Laurent<strong>in</strong>a: Statistica sugli utenti per fascia d’età.<br />

Statistica dal 1 Gennaio <strong>2009</strong> al 22 Aprile 2010 sulla tipologia Utente che<br />

ha usufruito della biblioteca.<br />

TIPO UTENTE TOTALE<br />

AC- Altre categorie non professionali<br />

2<br />

AL- Altri lavoratori <strong>di</strong>pendenti 43<br />

BIB- Biblioteca Sol 2<br />

CA- Casal<strong>in</strong>ga 46<br />

DI- Dirigente 4<br />

I- Impiegato 156<br />

LA- Lavoratore autonomo e coa<strong>di</strong>uv.<br />

14


La Biblioteca LIBER 257<br />

LP- Impren<strong>di</strong>tore e libero profess 10<br />

NO- Non occupato 8<br />

OP- Operaio 3<br />

RL- Ritirato dal lavoro 71<br />

S- Studente 65<br />

TOTALE 424<br />

Biblioteca Liber Laurent<strong>in</strong>a: Tipo Utente<br />

1.2. Economia del dono<br />

La Coop a partire da 1854 nasce con l’idea del libro come mezzo <strong>di</strong><br />

trasmissione del sapere qu<strong>in</strong><strong>di</strong> del come <strong>di</strong>ffondere la cultura.<br />

Nel 2003 Unicoop tirreno seguendo la scia del Book-cross<strong>in</strong>g, ha avuto<br />

l’idea <strong>di</strong> realizzare nei propri negozi spazi per “libri abbandonati”. Le<br />

persone sono <strong>in</strong>vitate a portare ma anche a lasciare uno o più libri <strong>in</strong> un<br />

luogo predest<strong>in</strong>ato ( ospedali, supermercato…) <strong>in</strong> modo tale che qualcuno<br />

possa trovarlo e prenderlo gratuitamente. Se volesse il donatore<br />

può prenderlo un altro <strong>in</strong> cambio.<br />

Daniel Pennac 198 afferma "Se un libro non vi è piaciuto, abbandonatelo. Se<br />

vi è piaciuto abbandonatelo per farlo leggere a qualcun altro. Se vi è piaciuto così<br />

tanto, ricompratelo."<br />

1.3. Progetto LIBERA LIBRO<br />

Il progetto nasce nel 2003 sotto la <strong>di</strong>zione “Libera libro” per<br />

l’<strong>in</strong>augurazione dello spazio servizi del Laurent<strong>in</strong>o <strong>in</strong> relazione alla biblioteca<br />

Liber.<br />

198 Daniel Pennac pseudonimo <strong>di</strong> Daniel Pennacchioni. È uno scrittore francese.<br />

V<strong>in</strong>se <strong>di</strong>versi premi.


258<br />

Logo "Libera libro".<br />

1.4. Progetto LIBRI RANDAGI<br />

La Biblioteca LIBER<br />

Nel 2006 il progetto Libera Libro cambia <strong>di</strong>zione, sotto il nome <strong>di</strong> LI-<br />

BRI RANDAGI, ma anche il logo. Sarà sostituito dall’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un<br />

gatto vic<strong>in</strong>o ad un libro aperto.


Logo Gatto Randagio 2006<br />

La Biblioteca LIBER 259<br />

La caratteristica dei libri Randagi è basata sullo scambio, sulla con<strong>di</strong>visione<br />

e sulla cooperazione <strong>in</strong>oltre servono anche alla <strong>di</strong>ffusione della<br />

cultura tra i suoi soci e i consumatori.<br />

I lettori per seguire le varie fasi <strong>di</strong> questo viaggio possono navigare<br />

su questo sito www.librirandagi.coop.it. Possono registrarsi come utente<br />

e scaricare l’etichetta da apporre sul libro che si <strong>in</strong>tende lasciare <strong>in</strong><br />

dono e successivamente è bene comunicare il luogo <strong>in</strong> cui è stato lasciato<br />

e se si volesse scrivere anche un commento o pensiero.<br />

Ma dove si trovano i libri randagi? punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta coop<br />

- Colleferro, via Casil<strong>in</strong>a Km 49 Roma<br />

- Colli Aniene, Roma<br />

- Largo Agosta, Roma<br />

- Via Laurent<strong>in</strong>a, Roma<br />

- Altre parti…<br />

Teatro Quir<strong>in</strong>o <strong>in</strong> via delle Verg<strong>in</strong>i, 7 Roma<br />

Un tipo <strong>di</strong> scaffale con questo tipo <strong>di</strong> caratteristiche si trova <strong>in</strong> alcuni<br />

supermercati Coop <strong>di</strong> Roma<br />

- Flessibilità <strong>in</strong> quanto gli arre<strong>di</strong> sono cosituiti sulla base <strong>di</strong> più tipologie<br />

che verranno composte a punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sulla base degli<br />

spazi <strong>di</strong>sponibili.<br />

- Facilità <strong>di</strong> monitoraggio gli elementi saranno uniti tra loro da viti<br />

<strong>di</strong> giunzione a cannocchiale<br />

- Comunicazione <strong>in</strong> genere viene garantita da un pannello che raccoglie<br />

il manifesto, le <strong>in</strong>fo verranno personalizzate con cartelli A4<br />

e le vaschette per segnalibri ed etichette<br />

- Economicità <strong>in</strong> quanto si vuole utilizzare come f<strong>in</strong>itura un pannello<br />

nobilitato nei colori più tendenti al rosso come colore <strong>di</strong> riferimento.


260<br />

La Biblioteca LIBER<br />

- Un cesto: consentirà una raccolta veloce lasciando ai soci referenti<br />

la possibilità <strong>di</strong> effettuare successivamente un giusto collocamento<br />

dei libri sullo scaffale.<br />

1.5. La storia <strong>di</strong> Biagio, gatto randagio<br />

La storia <strong>di</strong> Biagio è una storia <strong>in</strong>ventata <strong>di</strong> un gatto randagio che va<br />

alla ricerca dei libri perduti. Gatto curioso e “affamato” <strong>di</strong> leggere e scoprire<br />

<strong>di</strong>versi libri. E’ stato preso come spunto per il logo dei gatti randagi.<br />

Biagio, gatto randagio detto Agio, è il mio gatto preferito.<br />

Lui rovista tra la spazzatura, alla ricerca dei libri perduti. "Ma che son matti questi?" –<br />

mi ha detto un giorno. "Per buttare i libri devono essere proprio matti" – ha riba<strong>di</strong>to<br />

miagolando triste.<br />

Gli ho lanciato un sorriso d’<strong>in</strong>tesa, accucciandomi accanto a lui con un cartoccio <strong>di</strong> pesce.<br />

Affare fatto: lui mi cerca i libri e me li mette da parte.<br />

Ogni giorno trovo pile <strong>di</strong> libri davanti alla porta <strong>di</strong> casa – abito a pianterreno, si capisce.<br />

Pile ord<strong>in</strong>ate e <strong>di</strong>vise per settori: case e<strong>di</strong>trici, argomenti, libri vecchi e rari, nuovissimi<br />

ad<strong>di</strong>rittura.<br />

Mondo gatto! Chi trova un amico trova un tesoro – da leggere!<br />

Dice lui: "Per forza. Io sono Biagio, gatto randagio, e questo è l’Agio della lettura". E<br />

leccandosi i baffi aggiunge: "E ricorda: le ore passate a lèggere sono le ore più leggére".<br />

Si è sparsa la voce. Nessuno butta più i libri nella spazzatura. Non c’è più un matto <strong>in</strong><br />

giro neppure a pagarlo oro. I libri, adesso, li danno a Biagio, che li porta alla Bibliocoop.<br />

Biagio ora fa servizio <strong>di</strong> strada, <strong>di</strong> quartiere ad<strong>di</strong>rittura. Tutti al Supermercato Laurent<strong>in</strong>o,<br />

ché c’è Biagio che porta i libri. Che meraviglia!<br />

È l’Agio dell’<strong>in</strong>contro, vero? Grazie Biagio, randagio per amore della lettura!<br />

1.6. Incontri nella biblioteca e tematiche trattate<br />

Nella biblioteca dal 2003, anno <strong>di</strong> <strong>in</strong>augurazione, ad oggi sono state<br />

<strong>in</strong>vitate <strong>di</strong>verse persone famose. Tra queste possiamo ricordare Luca<br />

Z<strong>in</strong>garetti, Valerio Mastrandrea, Carlo Freccero, Chiara Papacc<strong>in</strong>i.<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> si sono sviluppate alcune tematiche seguendo i<br />

mesi dell’anno. In autunno la tematica della solidarietà con la festa dei<br />

nonni, <strong>in</strong> Inverno si è sviluppata quella dell’<strong>in</strong>anzia (tutti i <strong>di</strong>ritti legati


La Biblioteca LIBER 261<br />

all’<strong>in</strong>fanzia) <strong>in</strong> Primavera quelli riferite all’ambiente e <strong>in</strong> ultimo <strong>in</strong> estate<br />

si andrà a sviluppare la tematica della Felicità.<br />

1.7. Spazio Be. Bi " 5 Libera Tutti"<br />

Lo spazio Be.Bi “5 libera tutti” è nato l’anno successivo<br />

all’<strong>in</strong>augurazione della biblioteca Liber nel 2004. Si trova sopra al supermercato<br />

Coop <strong>di</strong> via Laurent<strong>in</strong>a, 748 Roma ed è nato <strong>in</strong> collaborazione<br />

tra Unicoop Tirreno, XII municipio e Comune <strong>di</strong> Roma. Fa parte del<br />

XII municipio <strong>di</strong> Roma ed è convenzionato con il comune. Accoglie 28<br />

bamb<strong>in</strong>i dai 18 ai 36 mesi con un orario che comprende sia la matt<strong>in</strong>a ( 8-<br />

13) e sia il pomeriggio (14-19). Il nome dello spazio bebi è stato scelto<br />

non a caso ma <strong>in</strong> base al suo spazio educativo che è costituito da ben 5<br />

stanze comunicanti.<br />

Dietro lo spazio c’è stato un vero e proprio stu<strong>di</strong>o sensoriale ovvero<br />

dei 5 sensi del gusto, della vista, del tatto, dell’olfatto e dell’u<strong>di</strong>to. Si è<br />

dato anche attenzione all’ambiente come elemento educativo per il bamb<strong>in</strong>o<br />

per stimolarlo sul gioco, sulla scoperta ma anche sulla ricerca.<br />

Anni fa avevano portato avanti un progetto “Nati per leggere”<br />

all’<strong>in</strong>terno del nido. Era un momento importante <strong>di</strong> comunicazione:<br />

l’adulto che de<strong>di</strong>cava del tempo al bamb<strong>in</strong>o con la lettura <strong>di</strong> un libro.<br />

“Nati per leggere” è un progetto sia dell’Associazione italiana biblioteche<br />

sia dell’Associazione culturale Pe<strong>di</strong>atri e sia del Centro per la salute.


La <strong>rete</strong> come spazio pubblico<br />

Federica Traversi<br />

1. La qualità della scienza nella filantropia<br />

Il terreno <strong>in</strong>novativo <strong>in</strong>trapreso <strong>in</strong> questi ultimi anni dalle fondazioni<br />

che elargiscono f<strong>in</strong>anziamenti per sostenere progetti scientifici che non<br />

trovano <strong>in</strong>teresse né presso lo Stato né presso il mercato sta sperimentando<br />

l'utilizzo delle opportunità offerte dalla <strong>rete</strong>. Racconta <strong>in</strong>fatti Alessia<br />

Maccaferri nel suo Il dono della ricerca 199 che oggi la filantropia deve<br />

rendere conto agli stakeholders. F<strong>in</strong>o a pochi anni fa le fondazioni exbancarie<br />

si affidavano a commissioni <strong>in</strong>terne. Oggi <strong>in</strong>vece si fa ricorso<br />

sempre più frequentemente alla peer review. E' attraverso questa metodologia<br />

che verranno valutate le caratteristiche dei progetti quali la sostenibilità<br />

o l'autonomia, l'efficienza e l'efficacia dei risultati ottenuti e la<br />

qualità dei risultati. La britannica Wellcome Trust - la prima charity <strong>in</strong><br />

Europa con 770 milioni <strong>di</strong> erogazioni – sta r<strong>in</strong>novando il suo processo <strong>di</strong><br />

valutazione ed a questo f<strong>in</strong>e ha richiesto a tutti i suoi ricercatori che<br />

hanno ottenuto un f<strong>in</strong>anziamento <strong>di</strong> pubblicare <strong>in</strong> open access una copia<br />

delle loro pubblicazioni.<br />

1.2. La <strong>rete</strong> come spazio pubblico<br />

Open access rappresenta uno spazio pubblico offerto dalla <strong>rete</strong> e dalle<br />

nuove tecnologie della comunicazione (NTC), oggi al centro <strong>di</strong> analisi e<br />

<strong>di</strong>battiti <strong>in</strong> tutto il mondo. Se <strong>in</strong>fatti da un lato il web può rappresentare<br />

la via evolutiva dell'idea <strong>di</strong> spazio pubblico, dall'<strong>in</strong>venzione del teatro<br />

nella polis greca alle piazze del R<strong>in</strong>ascimento, dall'altro contiene <strong>in</strong>si<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> cui occorre essere consapevoli.<br />

Si fa normalmente riferimento a tre criticità <strong>in</strong>site nel web. La prima è<br />

riconducibile al fatto che spesso il web <strong>di</strong>venta il luogo <strong>in</strong> cui colui che<br />

non ha alcuna nozione dell'argomento <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione può controbattere<br />

ad armi pari il più grande esperto della materia. Il secondo elemento è<br />

rappresentato dalla imme<strong>di</strong>atezza della scrittura che riduce drastica-<br />

199 A. MACCAFERI, Il dono della ricerca. La filantropia nella scienza si fa strada fra Stato<br />

e mercato, <strong>in</strong> «Nòva», 12 febbraio <strong>2009</strong>, copert<strong>in</strong>a.


264<br />

La <strong>rete</strong> come spazio pubblico<br />

mente la capacità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. La terza consiste nel proliferare<br />

<strong>di</strong> amicizie virtuali.<br />

Di contro, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a favore del web, la possibilità che la società<br />

dell'<strong>in</strong>formazione possa <strong>di</strong>ventare «il nuovo spazio pubblico <strong>di</strong> una polis<br />

fatta da <strong>in</strong>formazioni prodotte dalle azioni degli uom<strong>in</strong>i che vivono e<br />

usano la <strong>rete</strong> come nuova opportunità <strong>di</strong> relazione sociale» 200 .<br />

A <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> questa possibilità <strong>di</strong> maggiore democrazia offerta dalla <strong>rete</strong><br />

è recentemente <strong>in</strong>tervenuta anche il segretario <strong>di</strong> Stato americano, Hillary<br />

Cl<strong>in</strong>ton. La Cl<strong>in</strong>ton ha voluto <strong>di</strong>fendere la libertà <strong>di</strong> espressione su<br />

Internet <strong>in</strong> un <strong>di</strong>scorso trasmesso a livello mon<strong>di</strong>ale nel corso del quale<br />

si è espressa anche contro la censura.<br />

«Gli Stati Uniti sostengono una Rete globale e libera. Il primo emendamento<br />

della Costituzione americana è il fondamento della libera espressione,<br />

della libertà <strong>di</strong> parola e stampa. Oggi va applicato tenendo<br />

conto della tecnologia. Oggi abbiamo il dovere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere Internet e il<br />

potere che la Rete concede», ha affermato la Cl<strong>in</strong>ton sostenendo che «ci<br />

sono barriere e muri virtuali che vanno abbattuti, oggi, come un tempo<br />

abbiamo abbattuto i muri della repressione, e il muro <strong>di</strong> Berl<strong>in</strong>o. Blog,<br />

video, messaggi, social network, hanno un ruolo fondamentale per <strong>di</strong>ffondere<br />

verità e giustizia» 201 .<br />

E' questo il motivo per il quale il governo americano ha deciso <strong>di</strong> sostenere<br />

«organizzazioni private, <strong>in</strong>vestendo nella ricerca, nello sviluppo<br />

della tecnologia e nelle telecomunicazioni» 202 , ed è questo il motivo per il<br />

quale, sostiene la Cl<strong>in</strong>ton «dobbiamo migliorare le armi che già abbiamo<br />

a <strong>di</strong>sposizione per garantire la sicurezza e consentire il libero accesso a<br />

tutti. Internet è utile all'economia, per la ricerca me<strong>di</strong>ca, per la politica, è<br />

stato fondamentale perf<strong>in</strong>o nelle ultime elezioni. Siamo aperti a nuove<br />

idee, Microsoft ha già com<strong>in</strong>ciato a creare il '<strong>di</strong>gital doctor', ci sono banche<br />

onl<strong>in</strong>e <strong>in</strong> Pakistan, e molte altre <strong>in</strong>iziative che siamo pronti ad accogliere,<br />

che ci aspettiamo <strong>di</strong> ricevere. Abbiamo una responsabilità. Pr<strong>in</strong>cipi<br />

come la libertà <strong>di</strong> stampa non sono solo nostri, sono valori universali.<br />

Dobbiamo lavorare <strong>in</strong>sieme, espandere la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> comunità<br />

200 C. INFANTE, La creatività sociale del web per “riavviare” la democrazia italiana, <strong>in</strong><br />

«l'Unità», 29 maggio <strong>2009</strong>. L'autore è docente <strong>di</strong> Perform<strong>in</strong>g me<strong>di</strong>a presso le Università<br />

<strong>di</strong> Bologna, Ud<strong>in</strong>e e Macerata.<br />

201 H. CLINTON, Internet è democrazia, <strong>in</strong> «excite.it», 22 gennaio 2010.<br />

202 Ibidem.


La <strong>rete</strong> come spazio pubblico 265<br />

globale. Dobbiamo ricostruire l'economia mon<strong>di</strong>ale e <strong>di</strong>fendere tutti <strong>in</strong>sieme<br />

l'ambiente. Possiamo farlo solo creando un l<strong>in</strong>k che ci unisca» 203 .<br />

Se si assume questo approccio risulta evidente la grande opportunità<br />

<strong>di</strong> utilizzare lo spazio pubblico offerto da <strong>in</strong>ternet per <strong>di</strong>ffondere nuovi<br />

format culturali ed educativi f<strong>in</strong>alizzati al rafforzamento del sistema educativo<br />

e dell'esercizio dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>anza.<br />

1.3. Web e modelli partecipativi<br />

«L'evoluzione del social network<strong>in</strong>g (e ancor prima dei blog) rifonda<br />

il concetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione: non più solo prodotta dagli specialisti (giornalisti<br />

ed autori) bensì dagli utenti dei sistemi <strong>in</strong>formativi che, attraverso<br />

l'approccio <strong>in</strong>terattivo, esprimono il loro <strong>di</strong>ritto-dovere <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>anza<br />

nella società dell'<strong>in</strong>formazione. Si tratta <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione dello spazio<br />

pubblico rappresentato dalle reti: l'<strong>in</strong>frastruttura della società <strong>in</strong> <strong>di</strong>venire.<br />

L'utente delle reti può trovare il modo per portare con sé, dentro la<br />

<strong>rete</strong> globale, la <strong>di</strong>mensione locale della propria soggettività e della propria<br />

comunità, per dare forma alla coscienza d<strong>in</strong>amica della propria partecipazione<br />

attiva. Educare dopotutto significa “tirar fuori” (dal lat<strong>in</strong>o<br />

“educere”)» 204 .<br />

E' proprio questo l'aspetto <strong>di</strong> maggior <strong>in</strong>teresse che è stato colto dalle<br />

fondazioni filantropiche, <strong>in</strong>teressate a tessere rapporti sempre più stretti<br />

con i propri stackholders e ad ampliare i loro spazi <strong>di</strong> partecipazione. «Il<br />

modello <strong>in</strong> via <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione prende l'avvio da Telethon, tra i maggiori<br />

f<strong>in</strong>anziatori <strong>di</strong> ricerche <strong>in</strong> Italia (con 32 milioni <strong>di</strong> euro nel 2007). La fondazione<br />

è partita proprio dai suoi stackholders, cioè i malati e i loro familiari.<br />

Nel caso <strong>di</strong> questa fondazione che organizza ogni anno la raccolta<br />

fon<strong>di</strong> a favore della ricerca sulle malattie genetiche, la selezione è centrata<br />

sulla peer review, strumento <strong>di</strong> imparzialità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio. “La Commissione<br />

scientifica <strong>di</strong> 30 persone <strong>di</strong> cui il 90% lavora all’estero – spiega<br />

Lucia Monaco, <strong>di</strong>rettore scientifico <strong>di</strong> Telethon - effettua una prima<br />

scrematura, <strong>in</strong> base a criteri come rispondenza al bando, fattibilità, completezza,<br />

orig<strong>in</strong>alità. In genere viene scartato un terzo dei progetti”. I restanti<br />

vengono sottoposti prima all’esame <strong>di</strong> due referee stranieri, esperti<br />

del settore, poi <strong>di</strong> tre revisori della Commissione scientifica. E “il revisore<br />

conosce l’identità del can<strong>di</strong>dato, mentre quest’ultimo non sa chi lo valuta'<br />

precisa Monaco. L’anno scorso è stato f<strong>in</strong>anziato il 16% dei progetti.<br />

203 Ibidem.<br />

204 C. INFANTE, op. cit.


266<br />

La <strong>rete</strong> come spazio pubblico<br />

F<strong>in</strong>o a pochi anni fa le fondazioni ex bancarie si affidavano a commissioni<br />

<strong>in</strong>terne. “Ora stiamo elaborando delle l<strong>in</strong>ee-guida per i ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca<br />

basati su peer review - spiega Andrea Lan<strong>di</strong>, presidente della Commissione<br />

ricerca scientifica <strong>di</strong> Acri - le fondazioni gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e stanno<br />

adottando la cultura della peer review”» 205 .<br />

1.4. La peer review<br />

Le def<strong>in</strong>izioni attualmente r<strong>in</strong>tracciabili della peer review sono spesso<br />

<strong>di</strong>scor<strong>di</strong> e tese a ridef<strong>in</strong>ire conf<strong>in</strong>i e strumenti. Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> offrire elementi<br />

<strong>di</strong> conoscenza sulla riflessione <strong>in</strong> corso <strong>in</strong> Italia rispetto all'utilizzo<br />

<strong>di</strong> questa metodologia, si riporta <strong>di</strong> seguito l'analisi sviluppata da Emilio<br />

Vergani. L'autore sottol<strong>in</strong>ea anzitutto «come l’uso della def<strong>in</strong>izione <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese non è un vezzo ma è dovuto al fatto che – <strong>di</strong>versamente<br />

da altre modalità valutative che vengono tradotte <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana (se<br />

già non sono formulate <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o) – nel nostro paese non solo la letteratura<br />

su questo tema è molto scarsa ancora, ma anche la stessa peer review<br />

non viene praticata con metodo ed è pochissimo <strong>di</strong>ffusa, anche laddove<br />

troverebbe larghissimo impiego» 206 .<br />

Letteralmente peer review significa “revisione tra pari” e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> verifica<br />

dell'adeguatezza <strong>di</strong> qualcosa rispetto al suo uso. Pertanto la revisione<br />

«ha a che fare con degli obiettivi <strong>di</strong>chiarati e con la verifica circa<br />

l’esistenza <strong>di</strong> parametri, con<strong>di</strong>zioni o standard che devono essere presenti<br />

per il conseguimento degli scopi medesimi» 207 . La revisione assume<br />

pertanto i caratteri <strong>di</strong> una valutazione, <strong>in</strong> questo caso una valutazione<br />

tra pari. Occorre allora def<strong>in</strong>ire le caratteristiche dei cosiddetti “pari”,<br />

coloro che sono da considerarsi sullo stesso piano per parametri che<br />

vanno <strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta def<strong>in</strong>iti (età, ruolo, esperienza, status professionale,<br />

ecc.) attraverso un metodo che deve essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato ed esplicitato.<br />

«Come si capisce la Peer review è pr<strong>in</strong>cipalmente un tipo <strong>di</strong> valutazione<br />

che favorisce l’appren<strong>di</strong>mento organizzativo secondo un approccio<br />

sociale. È <strong>in</strong>fatti nella costruzione <strong>di</strong> un sett<strong>in</strong>g <strong>in</strong>terrogante e parte-<br />

205 A. MACCAFERRI, op.cit.<br />

206 E. VERGANI, La valutazione nel campo sociale, ragioni e strumenti, saggio on l<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong>sponibile nel sito: http://www.c-progettosud.it/e<strong>di</strong>toria/note%20sociali/11.html<br />

207 Ibidem.


La <strong>rete</strong> come spazio pubblico 267<br />

cipato che avviene l’appren<strong>di</strong>mento non tanto e non solo della persona<br />

<strong>in</strong> peer review bensì <strong>di</strong> tutto il gruppo» 208 .<br />

1.5. L'utilizzo della peer review nella stampa scientifica<br />

La cultura della peer review è alla base delle scelte delle fondazioni, il<br />

cui operato è stato analizzato dalla Maccaferri, non solo per la valutazione<br />

dei progetti da parte del gruppo dei pari ma anche per la socializzazione<br />

e, implicitamente, valutazione degli elaborati dei ricercatori da<br />

parte del mondo scientifico nel suo <strong>in</strong>sieme. La peer review trova per<br />

questi motivi un ambito classico <strong>di</strong> applicazione nelle comunità scientifiche.<br />

Infatti «nell'ambito della comunicazione scientifica la selezione degli<br />

articoli degni <strong>di</strong> pubblicazione avviene tramite revisione paritaria,<br />

revisione paritetica o revisione dei pari (<strong>in</strong> <strong>in</strong>glese chiamata peer review),<br />

cioè una valutazione fatta da specialisti. Gli e<strong>di</strong>tori e le agenzie <strong>di</strong><br />

f<strong>in</strong>anziamento usano la revisione paritaria per selezionare le proposte<br />

ricevute. Questo processo <strong>in</strong>oltre costr<strong>in</strong>ge gli autori ad adeguarsi agli<br />

standard della loro <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a. Pubblicazioni e premi che non abbiano<br />

subito una revisione paritaria sono generalmente guardati con sospetto<br />

dai ricercatori e dai professionisti <strong>di</strong> molte <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e» 209 . Ciò <strong>in</strong> quanto il<br />

lavoro <strong>di</strong> uno scienziato è il risultato <strong>di</strong> una pratica scientifica e per questo<br />

viene richiesta la «descrizione rigorosa dell'esperimento, la sua replicabilità,<br />

la verificazione (o falsificazione) dei suoi esiti, l'anonimato dei<br />

valutatori ecc. Tutto ciò deriva dalla natura appunto scientifica dell'esperienza<br />

<strong>in</strong> esame» 210 .<br />

L'<strong>in</strong>troduzione della peer review <strong>in</strong> Italia è pr<strong>in</strong>cipalmente contestualizzata<br />

ad alcuni ambiti delle scienze sociali quali quello delle scienze<br />

umanistiche (Il peer review come l<strong>in</strong>guaggio settoriale, 2010 211 ), dell'istruzione<br />

e della formazione (Manuale europeo <strong>di</strong> peer review per l'istruzione e<br />

la formazione professionale e <strong>in</strong>iziale, progetto Leonardo da V<strong>in</strong>ci 2007 212 ),<br />

208 Ibidem.<br />

209 Fonte: http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Revisione_paritaria<br />

210 E. VERGANI, op.cit.<br />

211 M. FOSSI, Il peer Review come l<strong>in</strong>guaggio settoriale, saggio on l<strong>in</strong>e <strong>di</strong>sponibile nel<br />

sito: http://<strong>di</strong>elupe.<strong>di</strong>lectio.net/<strong>in</strong>dex2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=178<br />

212 I. TRAMONTANO (a cura <strong>di</strong>), Manuale europeo <strong>di</strong> peer review per l'istruzione e la<br />

formazione professionale e <strong>in</strong>iziale, Gutknecht-Gme<strong>in</strong>er, 2007.<br />

Documento consultabile nel sito:


268<br />

La <strong>rete</strong> come spazio pubblico<br />

della ricerca sul cervello e sulle neuroscienze (L<strong>in</strong>ee guida per la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scientifici su Bra<strong>in</strong>Factor – peer review process, 2010 213 ).<br />

Pur senza richiamare gli step necessari per la pianificazione della peer<br />

review e le fasi <strong>di</strong> svolgimento della stessa, si ritiene utile <strong>in</strong> questa<br />

sede descrivere le con<strong>di</strong>zioni prelim<strong>in</strong>ari dalle quali non si può presc<strong>in</strong>dere:<br />

1) «la Peer review per essere efficace deve avere una programmazione<br />

perio<strong>di</strong>ca. In altre parole, nelle équipe questo tipo <strong>di</strong> valutazione deve<br />

essere previsto come appuntamento ricorrente. Se così non fosse verrebbe<br />

meno la possibilità <strong>di</strong> fare comparazioni e valutazioni circa i progressi<br />

fatti, <strong>in</strong>oltre verrebbe fortemente depotenziato il suo impatto nei<br />

processi <strong>di</strong> lavoro. Per ottenere ciò, ancorché <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>crementale, si<br />

deve procedere alla progettazione <strong>di</strong> un suo utilizzo ricorrente.<br />

2) Bisogna def<strong>in</strong>ire un “collegio dei pari”. Questo è un problema tecnico<br />

<strong>di</strong> non poco conto. L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei pari è però decisiva e la<br />

scelta del criterio non è neutrale.<br />

3) Prima <strong>di</strong> avviare la review occorre avere def<strong>in</strong>ito <strong>in</strong> modo chiaro le<br />

f<strong>in</strong>alità generali del lavoro praticato, <strong>in</strong>oltre bisogna avere def<strong>in</strong>ito dei<br />

parametri <strong>di</strong> riferimento (elementi qualitativi, standard <strong>di</strong> base, <strong>in</strong><strong>di</strong>catori<br />

utili) per ogni area tematica <strong>di</strong> applicazione. Un metodo <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione<br />

<strong>di</strong> questi parametri è quello del co<strong>in</strong>volgimento dei portatori <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse»<br />

214 , o stakeholders.<br />

http://www.peer-review-education.net/calimero/tools/proxy.php?id=12357<br />

213 A. LAVAZZA, L<strong>in</strong>ee guida per la pubblicazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scientifici su Bra<strong>in</strong>Factor – Peer<br />

Review Process, <strong>in</strong> «Bra<strong>in</strong>factor.it.», 15 febbraio 2010.<br />

Fonte: http://bra<strong>in</strong>factor.it/bra<strong>in</strong>factor_peer_review.pdf<br />

214 E. VERGANI, op.cit.


Appen<strong>di</strong>ce


Nota <strong>in</strong>troduttiva<br />

Sembra <strong>in</strong> qualche modo utile, nell’ambito della presente messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong><br />

del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, richiamare l’attenzione del lettore e/o visitatore<br />

del sito <strong>in</strong>ternet <strong>in</strong> preparazione, su alcune pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> docenti, laureati e<br />

studenti relative ai rapporti tra i mass me<strong>di</strong>a e il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>.<br />

In particolare, a titolo puramente esemplificativo si scelgono alcuni<br />

testi: Clau<strong>di</strong>a P<strong>in</strong>ci, Due autori <strong>di</strong>versi: <strong>Makarenko</strong> e Yunus, Guido Aristarco<br />

– Nicola Siciliani de Cumis, Il c<strong>in</strong>ema, la scuola (Lukàcs, <strong>Makarenko</strong>);<br />

Michela Chiara Borghese, A prua, verso il <strong>di</strong>venire Giorni. Un pianoforte e<br />

tutte le sue “corde”; Tiziana Pangrazi, L’u<strong>di</strong>bilità nel <strong>Poema</strong> <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>.<br />

Nel testo <strong>Makarenko</strong> “<strong>di</strong>dattico” 2002-<strong>2009</strong>. Tra pedagogia e antipedagogia<br />

<strong>di</strong> Nicola Siciliani de Cumis <strong>in</strong> collaborazione con la studentessa Chiara<br />

Coppeto, sono presenti i seguenti elaborati: Marzia Castiglione Humani,<br />

Il teatro e l’han<strong>di</strong>cap nell’ottica <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>; Emanuela Figlioli, La musicalità<br />

nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>; Emanuela Maiore, Perché la danza a scuola (secondo<br />

Nicola Siciliani de Cumis); Daniela Pianta, La fotografia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>;<br />

Daniela Scarpetta, <strong>Makarenko</strong> e il teatro; Roberta Ceccarelli, <strong>Makarenko</strong> alla<br />

ra<strong>di</strong>o.<br />

Inf<strong>in</strong>e viene riprodotta, come ultima appen<strong>di</strong>ce, l‘<strong>in</strong>troduzione<br />

dell’elaborato <strong>di</strong> laurea specialistica <strong>in</strong> Pedagogia e scienze<br />

dell’educazione e della formazione della studentessa Elisa Condò, Il professor<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995-2010. Un lavoro che si segnala per la<br />

complessità ed abbondanza della documentazione dei materiali <strong>di</strong>dattici<br />

prodotti negli anni dagli studenti <strong>di</strong> Pedagogia della Sapienza e pubblicati<br />

sulla rivista «Slavia».<br />

Di ciascuno dei seguenti testi vengono dati i necessari riferimenti<br />

nelle note alle riproduzioni successive.


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” - FACOLTÀ DI FILOSOFIA<br />

CATTEDRA DI PEDAGOGIA GENERALE<br />

<strong>Makarenko</strong> “<strong>di</strong>dattico” 2002-<strong>2009</strong><br />

Tra pedagogia e antipedagogia<br />

A cura <strong>di</strong><br />

Nicola Siciliani de Cumis<br />

Con la collaborazione <strong>di</strong><br />

Chiara Coppeto<br />

Roma - <strong>2009</strong>


Clau<strong>di</strong>a P<strong>in</strong>ci *<br />

Due autori <strong>di</strong>versi: <strong>Makarenko</strong> e Yunus<br />

<strong>Makarenko</strong> è un educatore, un grande pedagogista. Yunus è un economista<br />

ma anche un ottimo <strong>in</strong>segnante. L’educazione, strumento <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile<br />

per il cambiamento, è l’elemento che li accomuna. La passione<br />

per l’<strong>in</strong>segnamento appartiene ad entrambi e riduce notevolmente il<br />

<strong>di</strong>vario tra i due.<br />

Ovviamente le <strong>di</strong>fferenze permangono; la più palese, senza dubbio,<br />

riguarda il contesto, non solo storico, ma anche geografico, nonché sociale,<br />

culturale ed economico. Ciononostante, tra i due autori è possibile<br />

trovare numerose correlazioni. Partendo dalle loro storie <strong>di</strong> vita è ragionevole<br />

cogliere alcune <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bili somiglianze.<br />

La rivoluzione russa, e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza del Pakistan orientale, sono i<br />

due eventi storici che lasciano il segno, nella vita <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, e <strong>di</strong> Yunus.<br />

La grande Rivoluzione d’ottobre lascia una traccia <strong>in</strong>delebile<br />

nell’uomo, ma anche, e soprattutto, nel pedagogista, perché dagli eventi<br />

rivoluzionari <strong>di</strong>pende la sua carriera. Yunus, giovane professore <strong>di</strong> economia,<br />

al momento della guerra <strong>di</strong> liberazione, che porterà la nascita del<br />

Bangladesh, è negli Stati Uniti, ma decide <strong>di</strong> tornare nel suo paese, dove<br />

nonostante l’<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza la situazione non è cambiata <strong>in</strong> meglio. Il ritorno<br />

è un momento decisivo, coglierà dal contrasto, tra le due realtà totalmente<br />

<strong>di</strong>verse, tutti gli aspetti che caratterizzeranno la sua attività.<br />

Questi due avvenimenti rappresentano un punto <strong>di</strong> svolta per entrambi.<br />

In Russia come <strong>in</strong> Bangladesh la situazione è caotica, ed è lontana<br />

la normalità; il cambiamento che verrà, è legato, nell’uno e nell’altro<br />

caso, ai loro nomi. Dal <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>e emerge con prepotenza la forza dei due<br />

uom<strong>in</strong>i, la voglia <strong>di</strong> fare qualcosa <strong>di</strong> concreto, <strong>di</strong> migliorare la con<strong>di</strong>zione<br />

esistente. C’è <strong>in</strong> ambedue la medesima conv<strong>in</strong>zione: che l’uomo ha<br />

delle potenzialità enormi non misurabili a priori. Grazie al loro coraggio<br />

qualcosa si muove. È l’<strong>in</strong>izio del cambiamento.<br />

I loro percorsi educativi e le loro esperienze <strong>di</strong> vita determ<strong>in</strong>ano quella<br />

attitud<strong>in</strong>e che li porta ad avere fiducia, a credere negli altri. C’è <strong>in</strong> entrambi<br />

la stessa certezza: che tutti gli uom<strong>in</strong>i hanno capacità da sviluppare.<br />

Così, per <strong>Makarenko</strong>, i besprizorniki non sono cattivi ragazzi irrecuperabili,<br />

non vanno giu<strong>di</strong>cati a priori, ma vanno sostenuti ed aiutati a<br />

crescere, a cambiare, a migliorare.<br />

* C. PINCI, <strong>Makarenko</strong> e Yunus, tra <strong>di</strong>fferenze e analogie. A. A. 2002-2003, pp. 53-62.


276<br />

Due autori <strong>di</strong>versi: <strong>Makarenko</strong> e Yunus<br />

E perciò non ho mai avuto la tentazione <strong>di</strong> creare un metodo <strong>pedagogico</strong> basato<br />

sull’op<strong>in</strong>ione che, <strong>in</strong> seguito a un determ<strong>in</strong>ato reato, si produca una deformazione<br />

del carattere <strong>in</strong>fantile, tale da rendere la del<strong>in</strong>quenza abituale. Ciò deriva<br />

dalla mia fiducia nell’uomo o meglio ancora dal mio amore per l’uomo 32 .<br />

Lo stesso ottimismo muove Yunus, si fida dei poveri, e affida loro la<br />

sua speranza. Abbandona la sua carriera <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> successo e si<br />

mette <strong>in</strong> gioco, crea un progetto per i <strong>di</strong>seredati del suo paese, perché è<br />

consapevole che dare una possibilità ai poveri significa operare per il<br />

bene dell’<strong>in</strong>tera società.<br />

Grameen mi ha <strong>in</strong>segnato due cose. Primo, la nostra conoscenza delle persone<br />

e dei mo<strong>di</strong> <strong>in</strong> cui esse <strong>in</strong>teragiscono è ancora molto <strong>in</strong>adeguata; secondo, ogni<br />

persona è estremamente importante. Ciascuno <strong>di</strong> noi ha un potenziale illimitato,<br />

e può <strong>in</strong>fluenzare la vita degli altri all’<strong>in</strong>terno delle comunità e delle nazioni,<br />

nei limiti e oltre i limiti della propria esistenza 33 .<br />

Questa fiducia <strong>in</strong>con<strong>di</strong>zionata è una naturale <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> entrambi,<br />

che nasce e si perfeziona <strong>in</strong> loro quasi spontaneamente. È il contesto<br />

<strong>in</strong> cui crescono ad aff<strong>in</strong>are i loro caratteri. Per tutti e due è fondamentale<br />

l’azione educativa della famiglia, il ruolo dei genitori è importantissimo<br />

per la loro crescita morale.<br />

Le figure dei genitori <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> balzano vive ai nostri occhi attraverso<br />

molte pag<strong>in</strong>e del figlio, <strong>in</strong> particolare nel romanzo l’Onore. […]<br />

In quella che possiamo forse def<strong>in</strong>ire come l’opera più matura e me<strong>di</strong>tata <strong>di</strong><br />

<strong>Makarenko</strong>, il Libro per i genitori, è sempre vivo – anche se non esplicitamente il<br />

richiamo al padre operaio; e quando <strong>Makarenko</strong> <strong>di</strong>ce: «che i genitori siano esigenti<br />

verso se stessi, che abbiano rispetto per la famiglia, che si controll<strong>in</strong>o ad<br />

ogni passo ecco il pr<strong>in</strong>cipale metodo <strong>di</strong> educazione!», egli ha certamente davanti<br />

agli occhi la figura <strong>di</strong> suo padre e quella <strong>di</strong> sua madre, l’ord<strong>in</strong>e e la nettezza<br />

della modesta casa operaia della sua <strong>in</strong>fanzia, la «pulizia morale» della sua famiglia<br />

operaia 34 .<br />

Yunus, nonostante alcune circostanze avverse, come la grave malattia<br />

della madre, trova comunque nella famiglia uno stimolo <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile<br />

per lo sviluppo della sua personalità. Il nucleo familiare numeroso,<br />

l’attaccamento alla mamma malata, la forza d’animo del padre, sono elementi<br />

determ<strong>in</strong>anti nella sua formazione.


Due autori <strong>di</strong>versi: <strong>Makarenko</strong> e Yunus 277<br />

Con la forza del suo esempio <strong>in</strong>segnò anche a noi a tenere lo stesso comportamento.<br />

Con la malattia <strong>di</strong> mia madre, mio padre assunse a tutti gli effetti il doppio<br />

ruolo <strong>di</strong> padre e <strong>di</strong> madre, e la sua preoccupazione più grande fu sempre quella<br />

<strong>di</strong> garantirci la migliore educazione possibile. Ciò che siamo <strong>di</strong>ventati lo dobbiamo<br />

<strong>in</strong> massima parte alla sua sollecitud<strong>in</strong>e 35 .<br />

In entrambi i casi, i genitori, con la loro semplicità, e la loro moderazione,<br />

rappresentano l’esempio da seguire. Sono fondamentali per lo<br />

sviluppo delle loro <strong>in</strong>doli. Nasce nelle proprie famiglie quel profondo<br />

senso <strong>di</strong> rispetto che ispira sia <strong>Makarenko</strong> che Yunus. I loro comportamenti<br />

sono guidati da un’enorme percezione <strong>di</strong> riguardo nei confronti<br />

degli altri.<br />

Il mio pr<strong>in</strong>cipio fondamentale […] è sempre stato quello <strong>di</strong> avanzare il maggior<br />

numero possibile <strong>di</strong> esigenze nei confronti del ragazzo ma nello stesso<br />

tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrargli il massimo rispetto possibile. Le nostra <strong>di</strong>alettica, <strong>in</strong> realtà,<br />

<strong>di</strong>mostra la stessa cosa: non si può chiedere molto ad un uomo se non lo si<br />

rispetta 36 .<br />

La considerazione vale per tutti <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente: uom<strong>in</strong>i, donne,<br />

bamb<strong>in</strong>i; è quella considerazione che Yunus esige, da parte <strong>di</strong> ogni<br />

membro della società, per i poveri, i <strong>di</strong>seredati del suo paese, e più <strong>in</strong><br />

generale, per tutti gli <strong>in</strong><strong>di</strong>genti del mondo.<br />

Noi riteniamo che tutti gli esseri umani, possiedano una capacità <strong>in</strong>nata, che<br />

è la capacità <strong>di</strong> sopravvivenza. Il fatto che i poveri siano vivi è una prova lampante<br />

<strong>di</strong> quanto affermiamo. Per questo, <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> perdere tempo a trasmettere<br />

nuove competenze, abbiamo deciso <strong>di</strong> puntare su quelle che le persone già possiedono.<br />

Il denaro che poi guadagneranno <strong>di</strong>venterà la chiave per esplorare la<br />

gamma delle ulteriori potenzialità 37 .<br />

Rispettare gli altri, credere, dare fiducia, sono i punti <strong>di</strong> partenza<br />

dell’azione rieducativa <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> e del progetto <strong>di</strong> Yunus. Con tali<br />

conv<strong>in</strong>zioni i due si sono mossi <strong>in</strong>contrando <strong>in</strong>numerevoli <strong>di</strong>fficoltà, però<br />

con audacia, senza alcuna certezza, ma con una conv<strong>in</strong>zione:<br />

l’educabilità del genere umano. Si sono messi <strong>in</strong> gioco, e si sono lanciati <strong>in</strong><br />

una sfida senza garanzie <strong>di</strong> successo. Hanno avuto l’enorme coraggio <strong>di</strong><br />

correre il rischio, consapevoli dei pericoli cui andavano <strong>in</strong> contro, hanno<br />

comunque osato per il raggiungimento <strong>di</strong> un obiettivo ideale; ed hanno


278<br />

Due autori <strong>di</strong>versi: <strong>Makarenko</strong> e Yunus<br />

dato vita ad una pedagogia senza precedenti, una vera e propria antipedagogia.<br />

Non avevano esempi da seguire, una via dritta da percorrere,<br />

anzi, camm<strong>in</strong>i ricchi <strong>di</strong> ostacoli, ciononostante hanno provato.<br />

Questi autori sono gli artefici <strong>di</strong> due forme <strong>di</strong> rieducazione totalmente<br />

nuove, e per molti aspetti <strong>di</strong>fferenti. La <strong>di</strong>versità riguarda <strong>in</strong> primo<br />

luogo i soggetti co<strong>in</strong>volti nella loro azione: i bamb<strong>in</strong>i per <strong>Makarenko</strong>, e i<br />

poveri per Yunus, con particolare attenzione alle donne <strong>in</strong>serite nella loro<br />

<strong>di</strong>mensione familiare, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nel ruolo <strong>di</strong> madri che lottano più dei<br />

mariti per migliorare la loro con<strong>di</strong>zione, anche per il bene dei figli. E così,<br />

la <strong>di</strong>mensione dell’<strong>in</strong>fanzia, <strong>in</strong>tesa come futuro del mondo, è co<strong>in</strong>volta<br />

nel modello del pedagogista sovietico <strong>di</strong>rettamente, e <strong>in</strong> quello<br />

dell’economista bengalese <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente. Entrambi sono senza dubbio<br />

dei gran<strong>di</strong> educatori ma esprimono seri dubbi sulla pedagogia. <strong>Makarenko</strong><br />

va contro la pedagogia ufficiale, i dogmi dei manuali troppo <strong>di</strong>stanti<br />

dalla realtà. Yunus rifiuta il sistema bancario tra<strong>di</strong>zionale e si oppone<br />

ai programmi <strong>di</strong> formazione per i poveri, i quali hanno bisogno <strong>di</strong><br />

alfabetizzazione ma non <strong>di</strong> semplici prescrizioni. Così tutti e due sottol<strong>in</strong>eano<br />

l’importanza della creatività e della spontaneità proprie <strong>di</strong> ogni<br />

uomo.<br />

Non accettano le imposizioni pur impostando dei sistemi sostanzialmente<br />

ord<strong>in</strong>ati da regole ben precise.<br />

Da veri pionieri hanno com<strong>in</strong>ciato procedendo per tentativi. Dagli<br />

sbagli hanno imparato. Hanno subito critiche, suscitato polemiche, le loro<br />

idee <strong>in</strong>novative sono state accolte da non poche perplessità.<br />

[…] <strong>Makarenko</strong> e Yunus sono dei veri e propri sperimentatori.<br />

L’audacia che li sp<strong>in</strong>ge è fondamentale per la loro attività. Quel che conta<br />

è non temere gli errori e osare, perché r<strong>in</strong>unciare al rischio significa r<strong>in</strong>unciare<br />

al successo.<br />

Le paure del pedagogista sovietico corrispondono a quelle del professore<br />

bengalese. In tempi <strong>di</strong>versi, <strong>in</strong> luoghi <strong>di</strong>versi, per motivi <strong>di</strong>versi i<br />

due <strong>in</strong>iziano il loro compito tra <strong>in</strong>certezze ed errori, e <strong>di</strong>verse controversie.<br />

L’educatore mette <strong>in</strong> dubbio la scienza pedagogica, l’economista il<br />

sistema bancario, entrambi mostrano il loro enorme coraggio, ma riconoscono<br />

la loro <strong>in</strong>sicurezza.<br />

Ma noi, nel nostro bosco, con la testa appoggiata sulle mani, cercavamo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>menticare il frastuono dei gran<strong>di</strong> avvenimenti e leggevamo libri <strong>di</strong> pedagogia.<br />

Per me il pr<strong>in</strong>cipale risultato <strong>di</strong> quelle letture fu la certezza, <strong>di</strong>venuta chissà<br />

perché salda e fondata, <strong>di</strong> non avere <strong>in</strong> mano alcuna scienza ed alcuna teoria, e<br />

che la teoria bisognava se mai trarla da tutta la somma dei fenomeni reali che


Due autori <strong>di</strong>versi: <strong>Makarenko</strong> e Yunus 279<br />

accadevano sotto i miei occhi. Inizialmente non tanto capii, quanto mi accorsi<br />

che quello che mi occorreva non erano formule libresche, che non trovavano<br />

applicazione nella realtà, ma un’analisi imme<strong>di</strong>ata ed un’azione <strong>di</strong>retta 38 .<br />

L’esitazione <strong>in</strong>iziale <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> è molto simile a quella <strong>di</strong> Yunus.<br />

Entrambi non sanno se sono nel giusto, ma sono conv<strong>in</strong>ti a proseguire<br />

l’impresa, a guardare avanti, a proiettarsi nel dopo, <strong>in</strong> quello che verrà,<br />

il loro sguardo è rivolto al futuro, ai frutti che raccoglieranno dalle loro<br />

esperienze. Il punto <strong>di</strong> partenza è comune: l’<strong>in</strong>certezza, altro elemento<br />

parallelo è l’allontanarsi dalle tra<strong>di</strong>zioni. Per entrambi è fondamentale<br />

<strong>di</strong>simparare la teoria per prendere lezione dalla realtà.<br />

Quando facevo lezione, sapevo f<strong>in</strong> dal pr<strong>in</strong>cipio che ogni problema avrebbe<br />

avuto un’elegante soluzione. Ma quando uscivo dall’aula mi dovevo confrontare<br />

con il mondo reale, dove i buoni venivano spietatamente calpestati e sconfitti.<br />

[…]<br />

Avevo voglia <strong>di</strong> scappare dai manuali e dalle teorie, <strong>di</strong> lasciarmi alle spalle<br />

la vita accademica. Mi premeva capire la realtà che circondava la vita dei poveri,<br />

scoprire l’economia <strong>di</strong> un villaggio nel suo svolgersi quoti<strong>di</strong>ano 39 .<br />

Non è sufficiente imparare a memoria delle formule, è un metodo <strong>in</strong>efficace<br />

per risolvere problemi reali. Yunus fa tesoro dei semplici <strong>in</strong>segnamenti<br />

del filosofo e matematico rumeno Georgescu-Roegen, suo professore<br />

negli Stati Uniti. Capire la realtà e costruire piani concreti per risolvere<br />

problemi è semplice ed utile, questi elementari concetti appresi a<br />

contatto col suo mentore, sono fondamentali per la sua carriera.<br />

Per <strong>Makarenko</strong> è importantissima la figura dello scrittore Gor’kij, il<br />

pedagogista si rivolge a lui nei momenti più importanti della sua vita,<br />

per un giu<strong>di</strong>zio, un consiglio, un orientamento. La critica del poeta è<br />

fondamentale e non lo avvilisce, anzi lo <strong>in</strong>cita. Georgescu-Roeger e<br />

Gor’kij sono due figure fondamentali, due stimoli <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili che<br />

permettono la crescita <strong>di</strong> caratteri fiduciosi.<br />

Il senso della <strong>di</strong>gnità dell’uomo, la forza e la bellezza del genere umano,<br />

la fiducia nelle immense possibilità <strong>di</strong> ciascuno, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un <strong>in</strong>crollabile<br />

ottimismo, sono i motivi che animano il pensiero <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

e <strong>di</strong> Yunus, e vivono sia nel <strong>Poema</strong> che nel Banchiere dei poveri.<br />

<strong>Makarenko</strong> è un maestro <strong>in</strong>novatore, che ama i bamb<strong>in</strong>i, la forza viva<br />

della società, che senza essi sarebbe fredda e senza vita. Svolge la sua attività<br />

nella colonia <strong>di</strong> rieducazione con una certezza: anche i giovani del<strong>in</strong>quenti<br />

sono degli esseri umani, e questa è la cosa rilevante.


280<br />

Due autori <strong>di</strong>versi: <strong>Makarenko</strong> e Yunus<br />

Ciascuno ha la sua strada davanti a sé, come ha una sua strada da seguire la<br />

stessa colonia “Gor’kij”. Sento fra le mie mani gli <strong>in</strong>izi <strong>di</strong> molte <strong>di</strong> quelle strade,<br />

ma non riesco a <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere la cont<strong>in</strong>uazione e la f<strong>in</strong>e nella nebbia del futuro,<br />

che com<strong>in</strong>cia lì vic<strong>in</strong>o. In quella nebbia si agitano elementi naturali che l’uomo<br />

non ha ancora v<strong>in</strong>to, che ancora non soggiacciono a leggi matematiche 40 .<br />

La stessa <strong>in</strong>crollabile fede nella creatività umana accompagna Yunus<br />

nella sua esperienza. Grameen nasce dal suo ottimismo, dal suo amore<br />

per il genere umano, anche i più miseri hanno capacità che non vanno<br />

sottovalutate.<br />

Noi stabiliamo rapporti con le persone, non con i documenti. Il nostro legame<br />

riposa sulla fiducia, e il successo o il fallimento della nostra <strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong>pendono<br />

dalla forza del rapporto personale con l’utente.<br />

La parola “cre<strong>di</strong>to” significa propriamente fiducia. Nel sistema bancario tra<strong>di</strong>zionale,<br />

tuttavia vige soltanto la <strong>di</strong>ffidenza reciproca. […]<br />

Per Grameen al contrario, il presupposto <strong>di</strong> partenza è che i debitori siano<br />

onesti 41 .<br />

<strong>Makarenko</strong> e Yunus entrambi <strong>in</strong>segnanti, entrambi entusiasmati dal<br />

proprio lavoro, entrambi <strong>in</strong>namorati dei bamb<strong>in</strong>i, entrambi pieni <strong>di</strong> fiducia.<br />

Il loro obiettivo: guardare avanti. Andare “oltre”, oltre il tempo,<br />

oltre le circostanze avverse, oltre le critiche, oltre le loro epoche. È<br />

l’apertura sul futuro che <strong>in</strong>nesca il concetto <strong>di</strong> “prospettiva”. Il loro pensiero<br />

consente un prolungamento nel “dopo”, tanto che, anche il nostro<br />

tempo può essere relazionato alle loro esperienze. I due autori mostrano<br />

un’adesione <strong>in</strong>crollabile ad una “prospettiva pedagogica”. Ciò emerge<br />

dai motivi fondamentali delle loro teorie. Prioritaria è l’idea <strong>di</strong> crescita,<br />

che è trasformazione, <strong>in</strong>tesa come miglioramento. È il processo <strong>di</strong> evoluzione<br />

narrato nelle pag<strong>in</strong>e del <strong>Poema</strong>, e l’<strong>in</strong>cessante espansione <strong>di</strong> Grameen.<br />

È la sviluppo del collettivo, il cambiamento della colonia, quella sorta<br />

<strong>di</strong> società <strong>in</strong> m<strong>in</strong>iatura, dove un gruppo <strong>di</strong> giovani sbandati <strong>di</strong>venta un<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoratori responsabili, degli uom<strong>in</strong>i nuovi. La Gor’kij non resta<br />

un nucleo chiuso nella sua attività, nelle sue abitud<strong>in</strong>i, e nelle sue regole,<br />

ma è aperta al futuro, non ci si adagia sulle conquiste fatte, ma si tende a<br />

progre<strong>di</strong>re, proponendosi sempre nuove e più ampie prospettive. Crisi<br />

ed ostacoli si presentano <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uo nel naturale processo <strong>di</strong> evoluzione,<br />

ma si tratta <strong>di</strong> fattori utili, perché generano una catarsi.


Due autori <strong>di</strong>versi: <strong>Makarenko</strong> e Yunus 281<br />

Allora mi sembrava che centoventi ragazzi della colonia non fossero solo<br />

centoventi ragazzi abbandonati che avevano trovato una casa e un lavoro. No,<br />

erano cento sforzi etici, cento energie tese <strong>in</strong> un accordo musicale, cento piogge<br />

benefiche che perf<strong>in</strong>o quella donna gran<strong>di</strong>osa e bizzosa che è la natura aspettava<br />

con gioia impaziente 42 .<br />

La purificazione è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile anche per Yunus che auspica un<br />

mondo senza povertà. Un sogno possibili grazie alla sua azione concreta.<br />

Il progetto muove i suoi primi passi tra ansie ed esitazioni ma, anche<br />

<strong>in</strong> tal caso, è il “dopo” che conta. La “prospettiva” ritorna. C’è una crescita<br />

graduale, dalla fiducia <strong>in</strong>iziale all’espansione mon<strong>di</strong>ale, <strong>di</strong> questa<br />

<strong>in</strong>iziativa s<strong>in</strong>golare. Una proposta pensata per pochi che cresce a <strong>di</strong>smisura<br />

<strong>in</strong>vestendo l’<strong>in</strong>tero pianeta. L’idea planetaria <strong>di</strong> Yunus consente ai<br />

poveri <strong>di</strong> tutte le nazioni <strong>di</strong> uscire dalla miseria attraverso un meccanismo<br />

semplice: l’accordo <strong>di</strong> piccoli prestiti, il rimborso settimanale,<br />

l’importanza del gruppo; sono questi elementi a determ<strong>in</strong>are la forza del<br />

progetto che fissa lo sguardo al futuro.<br />

Ho maturato la certezza, solida e profonda, che, se davvero lo vogliamo,<br />

possiamo realizzare un mondo senza povertà. […]<br />

Non è solo il microcre<strong>di</strong>to che può spazzare via la povertà. Il cre<strong>di</strong>to è solo<br />

una delle porte, per quanto grande, che la gente può imboccare per uscire dalla<br />

miseria. Ma un’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ità <strong>di</strong> altri sbocchi possono essere reperiti per facilitare tale<br />

scopo. Si tratta soprattutto <strong>di</strong> avere un <strong>di</strong>verso concetto delle persone e <strong>di</strong> del<strong>in</strong>eare<br />

un nuovo quadro istituzionale atto ad accogliere la nuova concezione<br />

[…].<br />

In ognuno <strong>di</strong> noi si cela molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quanto f<strong>in</strong>ora si sia avuto la possibilità<br />

<strong>di</strong> esplorare. F<strong>in</strong>o a che non creeremo un contesto che ci permetta <strong>di</strong> scoprire<br />

la vastità del nostro potenziale, non potremo sapere quali siano queste risorse<br />

43 .<br />

Con una mentalità nuova, Yunus ha riven<strong>di</strong>cato l’esigenza <strong>di</strong> un r<strong>in</strong>novamento.<br />

Egli ha posto al centro della sua attività il cre<strong>di</strong>to, cioè la fiducia.<br />

Le sue <strong>in</strong><strong>di</strong>scusse conoscenze economico-f<strong>in</strong>anziarie hanno rappresentato<br />

la base della sua <strong>in</strong>iziativa, ma a queste si è accompagnata<br />

anche una prospettiva <strong>pedagogico</strong>-educativa nata spontaneamente. Perché<br />

la povertà non può essere concepita semplicemente come un problema<br />

economico, <strong>in</strong> tale concetto va <strong>in</strong>cluso anche il senso morale e culturale.


282<br />

Due autori <strong>di</strong>versi: <strong>Makarenko</strong> e Yunus<br />

Perciò, contro la povertà, non è sufficiente una soluzione economica,<br />

ma è necessario un <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> più ampio respiro. Attraverso il microcre<strong>di</strong>to.<br />

microcre<strong>di</strong>to, la fiducia nelle potenzialità umane, i rimborsi a breve<br />

term<strong>in</strong>e, il rifiuto dell’assistenzialismo, l’attenzione reale ai problemi<br />

delle persone, Yunus ha raggiunto il suo obiettivo. Il modello <strong>di</strong> sviluppo<br />

Grameen ha cambiato il Bangladesh, ed è arrivato a guadagnare una<br />

rapida popolarità nel resto del mondo.<br />

Ma si tratta <strong>di</strong> numeri <strong>in</strong> movimento, <strong>in</strong> crescita… La matt<strong>in</strong>a <strong>di</strong> domenica<br />

29 ottobre 2000 Yunus stava <strong>in</strong> Italia <strong>in</strong> televisione, […] e si è capito che il suo<br />

progetto, pur tra mille <strong>di</strong>fficoltà, tende tangibilmente ad ampliarsi un po’ <strong>in</strong> tutto<br />

il mondo Stati Uniti, Europa, e Italia compresi […].<br />

Restando sulla l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> quanto l’economista è venuto <strong>di</strong>cendo e ripetendo da<br />

noi […] ciò che risulta sempre più evidente è <strong>di</strong>fatti l’esportabilità del modello<br />

“Grameen Bank” anche nei paesi cosiddetti avanzati, e proprio <strong>in</strong> quanto si<br />

fonda sui concetti <strong>di</strong> “microcre<strong>di</strong>to”, “prestito d’onore senza garanzia”, e “cre<strong>di</strong>to<br />

solidale” come “red<strong>di</strong>tività d’impresa” e “attività <strong>di</strong> gruppo”. Ma c’è un<br />

“<strong>di</strong> più”, nel programma, che non è mero rapporto f<strong>in</strong>anziario, bancario; e che<br />

<strong>in</strong>vece appare essere una sorta <strong>di</strong> “questione <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio”, un atteggiamento filosofico<br />

“altro”… 44<br />

Anche <strong>Makarenko</strong>, grazie ad un atteggiamento filosofico “altro” guarda<br />

“oltre”. Nel suo pensiero il tema filosofico educativo forte è la pedagogia<br />

della prospettiva, come rigenerazione dei bamb<strong>in</strong>i abbandonati, come apertura<br />

sull’avvenire. Il pedagogista combatte sulle barricate che separano<br />

il vecchio dal nuovo. Nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> il collettivo è l’immag<strong>in</strong>e<br />

dell’“uomo <strong>in</strong> <strong>di</strong>venire”. I besprizorniki, ragazzi senza tutela, nella colonia<br />

<strong>di</strong>menticano il loro passato e si trasformano <strong>in</strong> uom<strong>in</strong>i nuovi. La positiva<br />

conv<strong>in</strong>zione dell’educabilità umana che li trasforma, è la fiducia nei<br />

lati liberamente creativi della personalità.<br />

E <strong>Makarenko</strong> lascia fare, ed anzi <strong>in</strong>coraggia sempre e dovunque il gioco<br />

dell’immag<strong>in</strong>azione, la fantasia, le facoltà espressive, tutto ciò che può favorire<br />

la genesi <strong>di</strong> libere personalità. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a stessa è essenziale <strong>in</strong> quanto conquista<br />

autonoma. Egli ammonisce: «Si noti che questa tesi paradossale, che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

significa libertà, viene compresa assai facilmente pers<strong>in</strong>o dai ragazzi, i<br />

quali l’hanno sempre presente nella vita quoti<strong>di</strong>ana, e a ogni passo si conv<strong>in</strong>cono<br />

che è esatta; molti, nel prendere attivamente partito per la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, <strong>di</strong>cono<br />

appunto che significa libertà» 45 .


Due autori <strong>di</strong>versi: <strong>Makarenko</strong> e Yunus 283<br />

La nascita e la crescita del collettivo è <strong>in</strong> stretta correlazione con la<br />

formazione delle s<strong>in</strong>gole personalità che lo costituiscono. I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

<strong>Makarenko</strong> all’<strong>in</strong>terno della colonia sono il “frutto della tra<strong>di</strong>zione” ma<br />

anche il “seme della prospettiva”. Il <strong>Poema</strong> è “romanzo d’<strong>in</strong>fanzia”, del collettivo,<br />

della prospettiva, dell’uomo nuovo per un futuro migliore.


SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA<br />

FACOLTÀ DI FILOSOFIA<br />

CORSO DI LAUREA IN<br />

PEDAGOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE<br />

Laureanda<br />

Elisa Condò<br />

Matricola<br />

983440<br />

TESI DI LAUREA IN PEDAGOGIA GENERALE<br />

Relatore<br />

Chiar.mo prof.<br />

Nicola Siciliani de Cumis<br />

Correlatore<br />

dott.<br />

Alessandro Sanzo<br />

IL PROFESSOR MAKARENKO<br />

E<strong>di</strong>trice<br />

Nuova Cultura – Roma<br />

IN «SLAVIA» 1995-2010<br />

Anno Accademico<br />

<strong>2009</strong> – 2010


286<br />

C<strong>in</strong>ema – Due colloqui su c<strong>in</strong>ema ed educazione<br />

C<strong>in</strong>ema<br />

Due colloqui su c<strong>in</strong>ema ed educazione<br />

Guido Aristarco - Nicola Siciliani de Cumis<br />

Il c<strong>in</strong>ema, la scuola (Lukàcs, <strong>Makarenko</strong>) 215<br />

- S.: In questi giorni, su «EI Pais» prima su «l’Unità» poi, è apparso un articolo<br />

assai significativo <strong>di</strong> Fernando Savater, noto filosofo dell’etico-politica a valenza<br />

anche pedagogica, sul c<strong>in</strong>ema: un articolo, cioè, <strong>in</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Jurassic Park e<br />

della “funzione popolare dell’arte c<strong>in</strong>ematografica”, e pertanto <strong>in</strong> polemica con<br />

i detrattori del film <strong>di</strong> Spielberg: «Non so se i d<strong>in</strong>osauri <strong>di</strong> Spielberg sono giurassici<br />

o cretacei, ma sono conv<strong>in</strong>to che molti <strong>in</strong>tellettuali e critici c<strong>in</strong>ematografici<br />

vivono ancora nel Paleolitico», giacché - aveva detto prima - è forse «colpa<br />

<strong>di</strong> questa cecità se il c<strong>in</strong>ema europeo è stato sempre <strong>in</strong>capace <strong>di</strong> produrre film<br />

per adolescenti e per bamb<strong>in</strong>i». Che te ne sembra?<br />

- A.: Si tratta qui più <strong>di</strong> un problema educativo che c<strong>in</strong>ematografico, o meglio,<br />

si tratta <strong>di</strong> due problemi che rimandano l’uno all’altro. Occorre <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guerli,<br />

e vederne <strong>in</strong>sieme le connessioni.<br />

- S.: Non è un caso, del resto, che tra Jurassic Park e la scuola italiana <strong>di</strong> oggi<br />

(Jurassic School, come l’hanno def<strong>in</strong>ita) si sia stabilita una specie <strong>di</strong> feel<strong>in</strong>g. Il c<strong>in</strong>ema,<br />

<strong>in</strong> quanto tale, è un’educazione, però è una grande possibilità. E ciascuno<br />

<strong>di</strong> noi, nel suo campo, lo sa bene.<br />

- A.: Certamente, ma quali sono i tuoi motivi, le tue ragioni “c<strong>in</strong>ematografiche?”<br />

«C<strong>in</strong>ema Nuovo» è una Rivista <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ema, è vero, che recupera<br />

costutivamente al suo <strong>in</strong>terno la cosiddetta cultura generale e, variamente, i risultati<br />

<strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ate <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e “umanistiche”. Tu ti occupi <strong>di</strong> filosofia, <strong>di</strong> pedagogia,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica. Sei da tempo collaboratore <strong>di</strong> «C<strong>in</strong>ema Nuovo»; però è<br />

pur sempre dall’<strong>in</strong>terno dei tuoi <strong>in</strong>teressi, dei tuoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore, che arrivi a<br />

scrivere <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ema. Come mai?<br />

- S.: Potrei risponderti <strong>in</strong> vari mo<strong>di</strong>. Мa per il momento preferisco questo<br />

motivo, che si connette <strong>di</strong>rettamente alla rivista da te <strong>di</strong>retta. C’è una mia antica<br />

consuetud<strong>in</strong>e con «C<strong>in</strong>ema Nuovo». Che poi si è specificata. Ho trascorso alcuni<br />

mesi, <strong>di</strong> recente, a fare uno spoglio sistematico delle sue annate; ed ho ricavato<br />

una serie non breve <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni utili a connettere i miei <strong>in</strong>teressi scientifici<br />

215 Questo colloquio è avvenuto alla f<strong>in</strong>e del novembre 1993. L’articolo <strong>di</strong> F. Savater, <strong>di</strong> cui<br />

si <strong>di</strong>scorre all’<strong>in</strong>izio, era apparso su «l’Unità» del 17 novembre dello stesso anno <strong>in</strong> traduzione<br />

da «El Pais», a cura <strong>di</strong> Cristiana Paternò.


C<strong>in</strong>ema – Due colloqui su c<strong>in</strong>ema ed educazione 287<br />

e professionali con la materia propria e nuova del perio<strong>di</strong>co, e praticamente<br />

dal ‘53 ad oggi. Con una cont<strong>in</strong>uità <strong>di</strong> propositi e <strong>di</strong> esiti che è <strong>in</strong> realtà impressionante...<br />

- A.: Мi <strong>in</strong>curiosisce ciò che <strong>di</strong>ci. Puoi spiegarti meglio, facendo degli esempi?<br />

- S.: Va bene. Lascio perdere quel che è quasi ovvio: che cioè esiste un rapporto<br />

preciso tra l'educazione estetica, secondo i pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> una estetica marxista<br />

classica, ed una concreta attività critica che si eserciti alla luce dei fatti artistici che<br />

più <strong>in</strong>teressano, dal punto <strong>di</strong> vista del c<strong>in</strong>ema come agente educativo <strong>di</strong> eccezionale<br />

portata. Della qual cosa, «C<strong>in</strong>ema Nuovo» si è sempre occupato: con saggi,<br />

cronache, recensioni, <strong>in</strong>chieste, note critiche ed <strong>in</strong>formative ecc.<br />

- A.: Anche tu vi stai collaborando.....<br />

- S.: Si, ma ancora prima, f<strong>in</strong> dal pr<strong>in</strong>cipio della sua attività, come <strong>di</strong>cevo, la<br />

rivista ha svolto un compito preciso, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>tivo, che mi pare opportuno sottol<strong>in</strong>eare.<br />

Scorrendo rapidamente le mie schede <strong>di</strong> lettura, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alfabetico, ritrovo<br />

subito i seguenti importanti elementi <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e: Arzignano, Scuola <strong>di</strong>.<br />

Rimanda per l’appunto all’esperienza <strong>di</strong> Antonio Pellizzari, alla stessa fondazione<br />

<strong>di</strong> «C<strong>in</strong>ema Nuovo», ad un curioso <strong>in</strong>treccio <strong>di</strong> competenze pedagogiche<br />

che converrà vedere più da vic<strong>in</strong>o.<br />

Attori, Scuole <strong>di</strong> recitazione. C’è bisogno <strong>di</strong> illustrare la legittimità educativa <strong>di</strong><br />

questa voce? E la rivista ospita <strong>in</strong>terventi, anche importanti, sul tema.<br />

Beni culturali. La pedagogia se ne alimenta e vorrebbe produrne.<br />

Come «C<strong>in</strong>ema Nuovo», che non ha mai trascurato <strong>di</strong> occuparsi <strong>di</strong> “beni”<br />

della cultura, pure l’educazione ha la presunzione <strong>di</strong> collaborare a togliere<br />

qualche “male” culturale. Di qui un’altra ragione per riflettere assieme.<br />

- A.: Va bene, va avanti. L’elenco mi <strong>in</strong>teressa e mi <strong>di</strong>verte. Che viene dopo?<br />

- S.: Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per l’Italia e per l’estero. Anche «C<strong>in</strong>ema<br />

Nuovo» se ne è fatta e se ne fa promotrice....<br />

- A.: Certamente, facciamo il possibile con il Premio «C<strong>in</strong>ema Nuovo» Pas<strong>in</strong>etti...<br />

- S.: Si, ma c’è anche altro. Tra le mie schede, alla lettera C, trovo degli argomenti<br />

pedagogicamente <strong>in</strong>teressanti: che so io, il tema Calabria (quale nesso trovare<br />

tra la “questione meri<strong>di</strong>onale”, la “Questione calabrese” e l’educazione che<br />

parte dal e arriva al c<strong>in</strong>ema?); il tema Calv<strong>in</strong>o, Italo (se è vero che Calv<strong>in</strong>o è uno<br />

scrittore a suo modo <strong>pedagogico</strong>, e se è vero che proprio il c<strong>in</strong>ema ha una certa<br />

importanza nella sua formazione, quale conseguenza specifica deriva da questi<br />

due presupposti?); i temi C<strong>in</strong>ema e letteratura, Classici del c<strong>in</strong>ema, C<strong>in</strong>ema e classicità<br />

ecc., <strong>in</strong> che relazione stanno con le trattazioni perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> C<strong>in</strong>ema nuovo su<br />

C<strong>in</strong>ema e scuola/Scuola e c<strong>in</strong>ema (su Film e <strong>di</strong>dattica), su C<strong>in</strong>ema e università, su Ci-


288<br />

C<strong>in</strong>ema – Due colloqui su c<strong>in</strong>ema ed educazione<br />

nema e programmi scolastici (non solo programmi <strong>di</strong> Italiano, Storia, Filosofia,<br />

Geografia, Musica, ma anche <strong>di</strong> Fisica, Biologia, Astronomia, Informatica ecc.)?<br />

- A.: Certo, c’è da ragionarci su.<br />

- S.: E non è f<strong>in</strong>ita. Ti risparmio molto delle mie schede <strong>in</strong>formative, però su<br />

alcune può servire fermarsi. Su queste, per esempio: Disegni animati; Disegni <strong>di</strong><br />

legge per una c<strong>in</strong>ematografia <strong>di</strong>dattica; Educazione politica; Film sulla scuola<br />

(d’argomento <strong>di</strong>rettamente e <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente scolastico); Gramsci (il Gramsci del<br />

“nuovo pr<strong>in</strong>cipio educativo”); Han<strong>di</strong>cappati (c<strong>in</strong>ema e han<strong>di</strong>cap); Insegnanti (da<br />

<strong>di</strong>versi punti d’osservazione); Labriola (per trent’anni <strong>in</strong>segnò pedagogia, tutta<br />

la vita fu un educatore); Marx (ed ovviamente Lukàcs, attentissimo anche alla<br />

<strong>di</strong>mensione educativa del marxismo); Natura (c’è un posto che la rivista riserva<br />

alle “scienze della natura”, accanto alle “scienze della cultura”: con tutte le conseguenze<br />

anche pedagogiche <strong>di</strong> questo fatto); Obiettivi <strong>di</strong>dattici della rivista, a<br />

più livelli); Premi <strong>di</strong>dattici; Quantità-qualità (due tra<strong>di</strong>zionali categorie anche pedagogiche);<br />

Recensione (come strumento <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> una competenza critica,<br />

<strong>in</strong> ambito c<strong>in</strong>ematografico); Scienze dell'educazione c<strong>in</strong>ematografica (Sociologia<br />

del c<strong>in</strong>ema, Psicologia del c<strong>in</strong>ema, metodologie, Contenuti ecc.); Televisione<strong>di</strong>dattica<br />

(molti argomenti); URSS (scuole <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ema, il c<strong>in</strong>ema-scuola); Valori c<strong>in</strong>ematografici<br />

(come elementi essenziali <strong>di</strong> un’educazione al film e/о attraverso il<br />

film); Zavatt<strong>in</strong>i (educatore, alla sua maniera).<br />

- A.: Un programma ambizioso, mi sembra. Ambizioso quanto stimolante.<br />

- S.: Si, ed è tanto più impegnativo quanto più co<strong>in</strong>volge i piani <strong>di</strong> una pedagogia<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>retta...<br />

- A.: Cioè ?<br />

- S.: L’argomento è complesso, e non credo <strong>di</strong> riuscire ad esaurirla <strong>in</strong> poche<br />

battute. Per cui mi limito ad elencarti alcuni livelli d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, a mio parere essenziali.<br />

E, se me lo permetti, prenderei le mosse proprio da un luogo che ti riguarda,<br />

cioè dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> György Lukàcs su quel “<strong>di</strong>scorso sul c<strong>in</strong>ema”,<br />

che è il tuo Il <strong>di</strong>ssolvimento della ragione del 65...<br />

- A.: Va bene, ma tieni presente che Lukàcs si occupa <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ema anche altrove.<br />

Dovremmo com<strong>in</strong>ciare col fare riferimento al saggio del 1911...<br />

- S.: Certo, anche <strong>di</strong> pedagogia, <strong>di</strong> educazione, <strong>di</strong> formazione, egli viene a <strong>di</strong>re<br />

<strong>in</strong> ben altre sue pag<strong>in</strong>e. Bisognerà condurre un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e specifica su questo<br />

punto. Però non è su ciò che io voglio fermarmi soprattutto adesso. È sul fatto che<br />

non è necessario muoversi esplicitamente nella <strong>di</strong>mensione pedagogica, educativa,<br />

<strong>di</strong>dattica per produrre mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento/appren<strong>di</strong>mento. Anzi,<br />

le esperienze formative <strong>in</strong><strong>di</strong>rette sono le meglio <strong>in</strong>teriorizzabili e dunque più<br />

stabili e durature e forti. Le più ra<strong>di</strong>cali.<br />

- A.: Hai fatto bene a ricordare quel testo lukacsiano. Rileggi uno dei passi<br />

conclusivi: quello sul superamento del “tecnicismo”, sul che voglia <strong>di</strong>re “essere


C<strong>in</strong>ema – Due colloqui su c<strong>in</strong>ema ed educazione 289<br />

ra<strong>di</strong>cali” per Marx-Lukàcs, sul non-marxista Chapl<strong>in</strong> che contribuisce, anche lui<br />

con la sua arte, allo stesso compito educativo umano che è proprio del marxismo<br />

(almeno <strong>in</strong> una certa misura). Eccolo qui, quel passo:<br />

«Il superamento del tecnicismo nella teoria e nella prassi del c<strong>in</strong>ema, la <strong>di</strong>mostrazione<br />

che <strong>di</strong>etro ad ogni questione <strong>in</strong> apparenza meramente formale<br />

stanno gravi e <strong>in</strong>genti problemi della vita umana, che <strong>in</strong>fluiscono attraverso il<br />

mezzo della configurazione artistica sul trovarsi o sul perdersi dell’uomo: questo<br />

il compito centrale del critico c<strong>in</strong>ematografico che oggi voglia meritare questo<br />

nome. Le cognizioni specifiche, la f<strong>in</strong>e sensibilità estetica sono, s’<strong>in</strong>tende,<br />

premesse necessarie, ma non più che premesse, non la cosa stessa. Ciò che ne<br />

scaturisce - ad<strong>di</strong>tando il giusto camm<strong>in</strong>o o <strong>in</strong>vece da esso sviando - ha il suo<br />

fondamento <strong>in</strong> tale rapporto con la vita dell’uomo. “Essere ra<strong>di</strong>cali”, <strong>di</strong>ce Мarx,<br />

“significa andare alla ra<strong>di</strong>ce delle cose. Per l’uomo, però, la ra<strong>di</strong>ce è l’uomo<br />

stesso.» Chapl<strong>in</strong> non è mai stato un marxista. Ha tuttavia mostrato nelle più <strong>di</strong>verse<br />

forme quanto si possano mettere a frutto le nuove possibilità tecniche del<br />

c<strong>in</strong>ema nel fissare, come egli <strong>in</strong><strong>di</strong>menticabilmente ha fissato, l’immag<strong>in</strong>e<br />

dell’uomo <strong>in</strong> pericolo, della sua lotta per conservarsi a se stesso, dello smascheramento<br />

<strong>di</strong> quanto quell’umanità contrasta ed <strong>in</strong>si<strong>di</strong>a. Al c<strong>in</strong>ema e alla critica<br />

c<strong>in</strong>ematografica che si muovono sul piano esteriorizzante del tecnicismo, va<br />

contrapposta una critica capace <strong>di</strong> <strong>in</strong>teriorizzazione e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento estetico,<br />

e che se <strong>in</strong> spirito <strong>di</strong> verità e <strong>di</strong> esattezza saprà andare s<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo, non<br />

potrà che pervenire all’uomo, all’uomo reale, che soffre e lotta socialmente tra<br />

uom<strong>in</strong>i e contro altri uom<strong>in</strong>i.<br />

- S.: Il luogo è significativo, utile per chi fa il mio mestiere, per chiunque faccia<br />

un lavoro critico relativamente alle idee, ed al tempo stesso stu<strong>di</strong> le ragioni e<br />

gli effetti <strong>in</strong> via <strong>di</strong> ipotesi pedagogici <strong>di</strong> un siffatto lavoro.<br />

- A.: È Lukàcs stesso a mettere sulla buona strada per capire la connessione<br />

c<strong>in</strong>ema-educazione. È dalla giov<strong>in</strong>ezza, come scrive, che egli si è <strong>in</strong>teressato al<br />

c<strong>in</strong>ema (bisogna consultare Gelebtes Denken, l’”autobiografia <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo”<br />

con Istvàn Eörsi); e poi basta rileggere l’ultima parte dell’estetica (Die Eigenart<br />

des Aesthetischen), per ritrovare una teoria del c<strong>in</strong>ema che è anche un contributo<br />

sull’educazione. Così a me sembra. Tu che ne <strong>di</strong>ci?<br />

- S.: Mi pare evidente che sia proprio l’Estetica l’opera-chiave, l’opera tratto<strong>di</strong>-unione-tra<br />

c<strong>in</strong>ema e pedagogia secondo Lukàcs. Ma, ripeto, bisognerebbe<br />

analizzare a tappeto tutti gli scritti del nostro autore, per farsi dell’argomento<br />

un’idea più precisa ed organica. Tuttavia, quanto all’Autobiografia, al suo<br />

“pensiero vissuto”, è sufficiente notare il posto che vi occupa Вéla Вalàzs, per<br />

confermare la nostra ipotesi generale. Ma io sottoporrei alla tua attenzione un<br />

altro aspetto della questione lukacsiana che è ancora <strong>di</strong>rettamente ed <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente<br />

<strong>pedagogico</strong>.


290<br />

C<strong>in</strong>ema – Due colloqui su c<strong>in</strong>ema ed educazione<br />

- A.: È sulla pedagogia <strong>in</strong><strong>di</strong>retta, me<strong>di</strong>ata da una filosofia, da una concezione<br />

del mondo, che io mi soffermerei <strong>di</strong> più.<br />

- S.: Sono due momenti egualmente necessari che s’<strong>in</strong>tegrano reciprocamente.<br />

Lo <strong>di</strong>mostra proprio ciò che stavo per <strong>di</strong>re ancora <strong>di</strong> Lukàcs, a proposito del<br />

suo doppio motivo <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse per l’arte e l’ideologia <strong>di</strong> un educatore-scrittore<br />

come Anton Semёnovič <strong>Makarenko</strong>: e cioè per un romanzo come Pedagogiceskaja<br />

<strong>Poema</strong>, il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, <strong>in</strong>teso quale storia dello sviluppo, ovvero storia<br />

dell’”accumulazione orig<strong>in</strong>aria” della pedagogia socialista, con una siffatta precisazione<br />

term<strong>in</strong>ologico-concettuale:<br />

«In questo libro <strong>di</strong> Мakarenko è narrata la storia dello sviluppo, anzi meglio<br />

dell’”accumulazione orig<strong>in</strong>aria” della pedagogia socialista. (L’espressione “accumulazione<br />

orig<strong>in</strong>aria” viene qui usata per <strong>in</strong><strong>di</strong>care la preistoria ricca <strong>di</strong> urti e<br />

<strong>di</strong> conflitti del nuovo mondo; e come da questo siano sorti i pr<strong>in</strong>cipi e le norme,<br />

che più tar<strong>di</strong> sarebbero <strong>di</strong>venuti fondamentali e generali; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e come le premesse<br />

<strong>di</strong> queste norme siano state poste nel - relativo - caos <strong>di</strong> un’epoca rivoluzionaria<br />

<strong>di</strong> transizione). Questa pedagogia e però ben altra cosa che non la pedagogia,<br />

<strong>in</strong>tesa nel ristretto senso borghese del term<strong>in</strong>e, non è soltanto un ramo<br />

specifico della cultura. È pur vero che anche nelle società <strong>di</strong> classe i gran<strong>di</strong> pensatori,<br />

che lottavano per il bene della società e volevano s<strong>in</strong>ceramente risolvere i<br />

problemi posti dalla pedagogia, hanno sempre varcato i conf<strong>in</strong>i della specializzazione.<br />

E sono pervenuti, <strong>in</strong> molti casi, a risultati importanti. Ma è altresì vero<br />

che essi non sono mai giunti a risultati complessivi sod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

Perché? Perché il carattere antagonistico della società classista non consente,<br />

proprio <strong>in</strong> questo campo, alcuna soluzione positiva, ma soltanto, nel migliore<br />

dei casi, una prospettiva utopistica, la cui realizzazione dev’essere r<strong>in</strong>viata<br />

all’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito, senza che possa essere mai ad<strong>di</strong>tata, seppure approssimativamente,<br />

la strada giusta».<br />

- A.: Sembra, almeno <strong>in</strong> parte, lo stesso ragionamento su Chapl<strong>in</strong> ed il tecnicismo<br />

nell’Introduzione già ricordata a Il <strong>di</strong>ssolvimento della ragione.<br />

- S.: E c’è dell’altro. Per esempio, c’è un passaggio dell’Autobiografia, che è<br />

pure chiarificatore, sia dei <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> Lukàcs sull’estetica <strong>in</strong> relazione al c<strong>in</strong>ema,<br />

sia delle sue riflessioni <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> pedagogia socialista; e che è il seguente:<br />

«Sto parlando <strong>di</strong> tipi umani e non <strong>di</strong> persone. In mezzo ci sono sfumature <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite,<br />

che dovrebbero essere realisticamente rappresentate dall’arte, ma bisogna<br />

vedere tutta questa gamma. Se <strong>di</strong>mentichiamo questo, arriviamo <strong>di</strong> fatto a sostenere<br />

che, beh, ci sono stati problemi d’ogni tipo, ma adesso li abbiamo superati,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>mentichiamoli. Invece non li dobbiamo <strong>di</strong>menticare. Questo problema<br />

è già emerso nella nostra letteratura <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i splen<strong>di</strong><strong>di</strong>, mi riferisco al<br />

grande romanzo <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> Мakarenko. Lì il metodo educativo socialista si


C<strong>in</strong>ema – Due colloqui su c<strong>in</strong>ema ed educazione 291<br />

esprime nel fatto che il <strong>di</strong>menticare segue alla vergogna e alla catarsi. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si<br />

può <strong>di</strong>menticare solo dopo la catarsi. Se vogliamo davvero il socialismo, non<br />

possiamo r<strong>in</strong>unciare a questo lavoro <strong>pedagogico</strong>. Senza questo lavoro <strong>pedagogico</strong><br />

noi vivremo ideologicamente <strong>in</strong> uno pseudo socialismo».<br />

- A.: Un argomento da affrontare, rispetto a queste osservazioni <strong>di</strong> Lukàcs,<br />

sarebbe quello del peso del c<strong>in</strong>ema sovietico nelle sue proprie elaborazioni estetiche<br />

complessive...<br />

- S.: Gli spunti non mancano anche sul terreno dell’<strong>in</strong>fluenza <strong>di</strong> Lukàcs e dei<br />

lukacsiani sulla cultura c<strong>in</strong>ematografica <strong>in</strong> URSS. E poi, per ritornare su <strong>Makarenko</strong><br />

e sul giu<strong>di</strong>zio del filosofo ungherese sul <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, è una precisa<br />

co<strong>in</strong>cidenza cronologica che egli rientri dalla Germania <strong>in</strong> Russia l’anno stesso<br />

<strong>in</strong> cui com<strong>in</strong>cia la pubblicazione del romanzo del pedagogista ucra<strong>in</strong>o (1933). Di<br />

più, nello stesso periodo <strong>di</strong> tempo, non è ancora spenta <strong>in</strong> Unione sovietica l’eco<br />

<strong>di</strong> un film come II camm<strong>in</strong>o verso la vita (Putёvka v zizn) <strong>di</strong> Nikolaj Vla<strong>di</strong>mirovic<br />

Ekk, il primo film sonoro sovietico: una opera che ha per tema, appunto, la rieducazione<br />

dei besprizornye, dei ragazzi sbandati vittime della guerra civile, attraverso<br />

le “comuni <strong>di</strong> lavoro” ideate da <strong>Makarenko</strong>. Ecco ciò che volevo <strong>di</strong>re io<br />

prima, quando <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guevo educazione <strong>di</strong>retta ed educazione <strong>in</strong><strong>di</strong>retta, rispetto<br />

al c<strong>in</strong>ema. Nella situazione storica or ora rievocata, c’è - è vero - un contenuto<br />

imme<strong>di</strong>atamente educativo (la materia stessa, cioè, del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> makarenkiano);<br />

ma quanti e quali altri profili pedagogici ancora! La formazione del<br />

regista Ekk, nel clima culturale <strong>di</strong>ffuso delle “comuni <strong>di</strong> lavoro”, e<br />

l’assorbimento, l’<strong>in</strong>teriorizzazione <strong>di</strong> certi concetti e delle pratiche educative<br />

proprie e nuove <strong>di</strong> Мakarenko; ma, pure, ciò non esclude una qualche <strong>in</strong>terferenza<br />

formativa dell’opera c<strong>in</strong>ematografica su quella del romanziere-che-stanarrando<br />

la sua storia autobiografica. Inoltre c’è Lukàcs. Come entra, se entra,nel<br />

suo specifico <strong>di</strong>scorso sull’estetica (con annessi e connessi), l’evidenziato<br />

<strong>in</strong>treccio <strong>di</strong> competenze? Non era stato Ekk un allievo <strong>di</strong> Vsevolod Emil’evic<br />

Mejerchol’d, il quale a sua volta aveva fondato nel 1920 (lo stesso anno <strong>in</strong> cui<br />

com<strong>in</strong>cia l’azione del <strong>Poema</strong> Pedagogico) il teatro del Proletkul’t? Quanto devono,<br />

se devono, Мakarenko da un lato Lukàcs dall’altro, alle stesse teorizzazioni<br />

e applicazioni estetico-pedagogiche <strong>di</strong> Analolij Vasil’evic Lunacarskij (e seguaci<br />

e <strong>di</strong>scendenti) della Proletarskaja Kul’tura?<br />

- A.: Importanti ricerche da fare. Non avrei dubbi.<br />

Sole che <strong>in</strong>ganni perfido e tremendo 216<br />

(Su Sole Ingannatore <strong>di</strong> Nikita Sergeevič Michalkov)<br />

216 Colloquio del <strong>di</strong>cembre 1994


292<br />

C<strong>in</strong>ema – Due colloqui su c<strong>in</strong>ema ed educazione<br />

- A.: Sole Ingannatore, quello che non capisco è questo vezzo <strong>di</strong> usare le maiuscole<br />

nei titoli dei films: “Ingannatore”, perché?<br />

- S.: Io una spiegazione ce l’avrei, per questa volta almeno...<br />

- A.: Quale spiegazione?<br />

- S.: Come a <strong>di</strong>re che <strong>in</strong>gannatore come lui, non c’era nessuno; che Stal<strong>in</strong>,<br />

l’URSS, il comunismo erano l’Inganno con la “T” maiuscola...<br />

- A.: È possibile che sia così, anche perché - hai notato? - c’è un’altra tendenza:<br />

quella <strong>di</strong> abusare dei titoli <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese.<br />

- S.: Si, una volta, nell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento, si esagerava<br />

con il Francese. Ora lo si fa con l’<strong>in</strong>glese. Domani chissà.<br />

- A.: Il film <strong>di</strong> Michalkov però non è da buttare, è perf<strong>in</strong>o <strong>in</strong>teressante: un<br />

Čechov alla rovescia... è molto ambiguo.<br />

- S.: Direi che riassume Brežnev, Gorbačev ed El’c<strong>in</strong>, nel senso che l’autore -<br />

è noto - è abbastanza flessibile, politicamente <strong>di</strong>s<strong>in</strong>volto.<br />

- A.: Sì, quella caricatura dei “pionieri” è tutto un programma. Però coesiste<br />

con una certa umbratilità, con un certo lirismo... La storia, nell’<strong>in</strong>sieme, è ben<br />

costruita: e f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e non capisci dove va a parare. Il personaggio <strong>di</strong> Dmitrij<br />

(Oleg Mengikov è bravo) è riuscito: la storia d’amore con la padrona <strong>di</strong> casa,<br />

quando non stava ancora coll’alto ufficiale Kotov, il protagonista <strong>in</strong>terpretato<br />

da Michalkov stesso, assorbe l’attenzione, tiene sospesi, così non ti aspetti quel<br />

f<strong>in</strong>ale.<br />

- S.: Effetti del Sole Ingannatore...<br />

- A.: La tesi è chiara: Stal<strong>in</strong> f<strong>in</strong>isce con l’<strong>in</strong>gannare tutti quanti: <strong>in</strong>ganna il colonnello,<br />

<strong>in</strong>ganna la spia, perf<strong>in</strong>o la polizia politica è <strong>in</strong>gannata: e così pure i<br />

vecchi, i bamb<strong>in</strong>i, i <strong>di</strong>versi tipi umani nelle giornate <strong>di</strong> festa. Stal<strong>in</strong> poi <strong>in</strong>ganna<br />

anche se stesso: perché Stal<strong>in</strong> è tante cose, padre e tiranno, rivoluzionario e reazionario.<br />

Ognuno, ancora, <strong>in</strong>ganna sé medesimo: perché ciascuno ha il suo Stal<strong>in</strong>.<br />

E c’è lo Stal<strong>in</strong> del militare (l’eroe che ha combattuto contro la Guar<strong>di</strong>a bianca<br />

nel ‘20), come c’è lo Stal<strong>in</strong> della polizia segreta (l’erede degli zar, e semplicemente<br />

la mente <strong>di</strong> crudeli congiure <strong>di</strong> palazzo). C’è lo Stal<strong>in</strong> della gente, delle<br />

varie categorie sociali. Ma soprattutto c’è lo Stal<strong>in</strong> <strong>in</strong>gannatore, <strong>in</strong>gannatore<br />

come la spia, come la stessa metafora del sole.<br />

- S.: Il suici<strong>di</strong>o f<strong>in</strong>ale sta a testimoniarlo: ché <strong>in</strong> realtà è pure quello un omici<strong>di</strong>o<br />

per <strong>in</strong>terposta persona (il suicida stesso, per l’appunto).<br />

- A.: Però c’è anche il sole, <strong>in</strong> quanto sole, che <strong>in</strong>ganna. È la natura, <strong>di</strong>resti, al<br />

servizio, perf<strong>in</strong>o lei, della politica <strong>di</strong> Stal<strong>in</strong>. Ingannatrice e <strong>in</strong>gannata. Come la<br />

donna del film...<br />

- S.: In effetti è così.


C<strong>in</strong>ema – Due colloqui su c<strong>in</strong>ema ed educazione 293<br />

- A.: Ti ripeto, Čechov, Čechov adattato, tradotto. La presenza del teatro,<br />

d’altra parte, è evidente. Pensi un po’ a Zio Vanja. Quel pubblico o quel privato<br />

che si mescolano <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bilmente.<br />

Il giu<strong>di</strong>zio sui tempi, sulla storia, meglio sulla Storia, è assai netto: c’è un<br />

immesch<strong>in</strong>imento generale...<br />

- S.: ... un immesch<strong>in</strong>imento del Colonnello! Kotov, il Colonnello.<br />

- A.: Piuttosto, un colonnello <strong>in</strong> pantofole. Michalkov offre una visione casal<strong>in</strong>ga<br />

della rivoluzione. È il solito Michalkov.<br />

- S.: Mi viene <strong>in</strong> mente Bulgakov, lo Stal<strong>in</strong> <strong>di</strong> Bulgakov è un’altra cosa. Sto rileggendo<br />

Il maestro e Margherita, e siamo decisamente ad un altro livello. Se poi<br />

ci metti accanto le pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Vitalij Šental<strong>in</strong>skij, al capitolo quarto <strong>di</strong> I manoscritti<br />

non bruciano. Gli archivi letterari del KGB, appena tradotto da Garzanti, ti ren<strong>di</strong><br />

conto <strong>di</strong> una effettiva <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> spessore...<br />

- A.: Siamo d’accordo. Anch’io lo sto leggendo; e l’impressione che ne sto ricavando<br />

è più o meno la stessa. Le pag<strong>in</strong>e su Isaak Babel’, che <strong>in</strong> parte toccano<br />

argomenti c<strong>in</strong>ematografici, sono molto <strong>in</strong>teressanti, e nuove.<br />

- S.: Se lo sarà letto Michalkov, questo libro?<br />

- A.: Chissà. A naso non <strong>di</strong>rei. In Sole Ingannatore sono notevoli certi sca<strong>di</strong>menti<br />

nel <strong>di</strong>dascalico, nell’ideologico (la macchia del sole “<strong>in</strong>gannatore”, per<br />

esempio, non si capisce a che serva: il film avrebbe guadagnato senza).<br />

- S.: Sì, le caricature sono evidenti: anche se ho trovato <strong>in</strong>teressante la ricostruzione<br />

degli <strong>in</strong>terni domestici, la descrizione <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ati particolari, certi<br />

spunti critici (per esempio, sul panslavismo, sulla “patria Russia”, contro<br />

l’esterofilia, contro i francesismi ecc.).<br />

- A.: Questo film è un documento utile.<br />

- S.: Utile a scuola, anche: per l’<strong>in</strong>segnamento della storia...<br />

- A.: ...e dell’estetica. Lukács aveva ragione quando <strong>di</strong>ceva che il c<strong>in</strong>ema è da<br />

accostarsi alla novella, e non al romanzo. Un film come questo Sole Ingannatore è<br />

un buon esempio per svolgere un’argomentazione del genere. E il <strong>di</strong>scorso potrebbe<br />

allargarsi al tema degli specifici artistici, alla <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione delle arti, delle<br />

poetiche, alla funzione della critica...<br />

- S.: Già, la critica. Hai visto che pareri circolano sui giornali, a proposito <strong>di</strong><br />

questo film?<br />

- A.: Sì e no. Non è che mi <strong>in</strong>teressi gran che...<br />

- S.: Eppure, forse, vale la pena <strong>di</strong> tenere presente che per alcuni Sole Ingannatore<br />

è un «bellissimo film […] Senza una forzatura, un’annotazione <strong>di</strong> troppo»<br />

(Francesco Bolzoni, su Avvenire); «bello e importante» (Giovanna Grassi, sul<br />

Corriere della sera); e Michalkov, «è un grande narratore, forte, profondo, affasc<strong>in</strong>ante»<br />

(Lietta Tornabuoni, su La Stampa) ecc. Per altri, le forzature ci sono:<br />

«qualche auto<strong>in</strong>dulgenza», come nota la stessa Tornabuoni; e «qualche eccessi-


294<br />

C<strong>in</strong>ema – Due colloqui su c<strong>in</strong>ema ed educazione<br />

vo <strong>in</strong>dugio sul ruolo della piccola figlia <strong>di</strong> Kotov, cui si concedono f<strong>in</strong> troppe<br />

mo<strong>in</strong>e (ma si tratta <strong>di</strong> amor paterno: la bamb<strong>in</strong>a è la figlia <strong>di</strong> Michalkov), e su<br />

qualche caratterizzazione <strong>di</strong> maniera» (Vito Attol<strong>in</strong>i, su La Gazzetta del Mezzogiorno).<br />

Tanto per esemplificare.<br />

- A.: Può bastare, <strong>di</strong>rei.<br />

- S.: Certo che sì. Soltanto vorrei segnalarti, se ti fosse sfuggita, l’opportuna<br />

pedanteria <strong>di</strong> Tullio Kezich sul Corriere della sera del 17 <strong>di</strong>cembre u.s., che gli fa<br />

scrivere: «Nessuno vieta <strong>di</strong> far ammazzare un personaggio immag<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> un<br />

modo qualsiasi ma la data del 12 agosto 1936 scelta da Nikita Michalkov <strong>in</strong> Sole<br />

Ingannatore per andare <strong>in</strong>contro al plotone d’esecuzione nella <strong>di</strong>visa del colonnello<br />

Kotov si <strong>di</strong>rebbe proprio sbagliata. Il proce<strong>di</strong>mento contro Z<strong>in</strong>ov’ev e altri<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci presunti congiurati antistal<strong>in</strong>isti, che <strong>in</strong>augurò il biennio sangu<strong>in</strong>oso<br />

dei processi <strong>di</strong> Mosca, si apri <strong>in</strong>fatti solo il 19 agosto e si concluse pochi giorni<br />

dopo con il massacro legalizzato <strong>di</strong> tutti i “colpevoli <strong>in</strong>nocenti”. A tale evento si<br />

riferisce il film quando dal titolo della Pravda fa leggere (<strong>in</strong> anticipo <strong>di</strong> un paio<br />

<strong>di</strong> settimane sulla realtà storica?) l’asserzione dell’accusatore Vyš<strong>in</strong>skij: “La confessione<br />

è fonte <strong>di</strong> giustizia” […]».<br />

- A.: Un altro spunto su c<strong>in</strong>ema e <strong>in</strong>segnamento della storia, non ti pare?<br />

- S.: Certamente. Al quale aggiungerei sia l’attuale voglia, confessata da Michalkov<br />

quando è stato a Roma <strong>in</strong> <strong>di</strong>cembre, <strong>di</strong> «non condannare né giustificare<br />

nessuno […] è troppo facile parlare con il senno <strong>di</strong> poi. Gli errori sono stati<br />

commessi da una parte e dall’altra, l’importante è non <strong>di</strong>menticare». Comodo,<br />

no?<br />

- A.: È l’ambiguità dell’autore, <strong>di</strong> cui ti <strong>di</strong>cevo prima.<br />

- S.: Sì, la flessibilità: dal Sole Ingannatore, con la “I” maiuscola, alla notte <strong>di</strong><br />

hegeliana memoria, <strong>in</strong> cui tutte le vacche sono nere...<br />

- A.: E senza <strong>di</strong>menticare Čechov, nell’adattamento ai tempi.<br />

- S.: Già. Tanto è vero che Michalkov sta ora preparando un nuovo film, dal<br />

titolo Ricordando Čechov, e pensando ad un’opera sugli ultimi giorni dei Romanov...<br />

- A.: Un nuovo film, o un vecchio film?<br />

- S.: Aspettiamo <strong>di</strong> vedere.<br />

Le date e i dati <strong>di</strong> una vita<br />

- Guido Aristarco nasce a Мantova il 7 ottobre 1918.<br />

- Com<strong>in</strong>cia la sua attività <strong>di</strong> pubblicista sui fogli del Guf (“Pattuglia”, “Signum”,<br />

“Architrave”, “Via Consolare”, “Spettacolo”) e su «La Gazzetta Di<br />

Mantova» e «II Corriere Padano» (al posto <strong>di</strong> Michelangelo Antonioni).


C<strong>in</strong>ema – Due colloqui su c<strong>in</strong>ema ed educazione 295<br />

- Con Gianni Pucc<strong>in</strong>i, Francesco Pas<strong>in</strong>etti (suo primo maestro <strong>in</strong> fatto <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ema),<br />

Domenico Purificato, Мassimo Mida ed altri collabora a «C<strong>in</strong>ema» (prima<br />

serie). E a «Bianco e Nero». Del 1943 è Invito alle immag<strong>in</strong>i (Pattuglia).<br />

- Nel 1946 collabora con Giuseppe De Santis e Carlo Lizzani alla sceneggiatura<br />

<strong>di</strong> uno dei primi film neorealisti Il sole sorge ancora, <strong>di</strong> Aldo Vergano.<br />

- Ancora negli anni Quaranta <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia il suo sodalizio con Cesare Zavatt<strong>in</strong>i,<br />

cui resterà legato praticamente sempre. Nel 1948, dopo le elezioni, viene licenziato<br />

dalla ra<strong>di</strong>o dove teneva una rubrica.<br />

- Nel 1950 pubblica L’arte del film (Bompiani).<br />

- Del 1951 è Storia delle teoriche del film (E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>). Lo stesso anno v<strong>in</strong>ce il Premio<br />

Pas<strong>in</strong>etti per gli stu<strong>di</strong> del c<strong>in</strong>ema.<br />

- Primo <strong>in</strong> Italia, tiene a Мilano un Corso <strong>di</strong> cultura c<strong>in</strong>ematografica (anno<br />

accademico 1951-52). Dirige «C<strong>in</strong>ema» (seconda serie).<br />

- Nel 1952 fonda la rivista «C<strong>in</strong>ema Nuovo», che <strong>di</strong>rige f<strong>in</strong>o al 1996.<br />

- Nel 1953 v<strong>in</strong>ce la Penna Doro per la critica c<strong>in</strong>ematografica.<br />

- Con Piero Calamandrei e Renzo Renzi, nel 1954, scrive Dall'Arca<strong>di</strong>a a Peschiera<br />

(Laterza). L’anno prima era stato arrestato e processato, con lo stesso<br />

Renzi, per aver pubblicato su «C<strong>in</strong>ema Nuovo» un soggetto considerato “antipatriottico”,<br />

L'armata S'agapo', <strong>in</strong> cui venivano denunciate le atrocità della guerra<br />

italiana <strong>in</strong> Grecia.<br />

- Sempre negli anni C<strong>in</strong>quanta, e successivamente, scrive su importanti riviste<br />

straniere, quali «Film-culture» (New York), «Positiv» e «La Revue du C<strong>in</strong>éma»<br />

(Parigi), «К<strong>in</strong>o» (Praga), «Filmska Cultura» (Zagabria) ecc. Collabora<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> con vari e<strong>di</strong>tori (E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, ed altri), <strong>di</strong>rigendo collane <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> c<strong>in</strong>ematografici:<br />

e facendo conoscere <strong>in</strong> Italia autori importanti come Siegfried Krakauer,<br />

Rudolf Arnheim, Paul Rotha, Richard Griffith, Nikolaj Lébedev, John Howard<br />

Lawson, ecc.<br />

- Nuovo corso <strong>di</strong> cultura c<strong>in</strong>ematografica presso l’Università <strong>di</strong> Milano,<br />

nell’anno accademico 1958-59.<br />

- Del 1960 è la seconda e<strong>di</strong>zione della Storia della teoriche del film. Pubblica <strong>in</strong>oltre:<br />

Esperienza culturale ed esperienza orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> Luch<strong>in</strong>o Visconti, <strong>in</strong> Rocco e i<br />

suoi Fratelli (Cappelli).<br />

- Nel 1961 ricorre il Premio Città <strong>di</strong> Cattolica, per il miglior contributo alla<br />

saggistica c<strong>in</strong>ematografica. Dello stesso anno è C<strong>in</strong>ema italiano 1960. Romanzo e<br />

antiromanzo (II Saggiatore), che si lega ad un significativo saggio su Rocco e i suoi<br />

fratelli <strong>di</strong> Luch<strong>in</strong>o Visconti, ad uno stu<strong>di</strong>o su Miti e realtà nel c<strong>in</strong>ema italiano ecc.<br />

- Nel 1962 pubblica Il mestiere del critico (Schede dei più importanti film italiani<br />

e stranieri: 1958 - 1961). (Мursia).<br />

- Del 1963 è una nuova e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Storia delle teoriche del film (E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>).


296<br />

C<strong>in</strong>ema – Due colloqui su c<strong>in</strong>ema ed educazione<br />

- II <strong>di</strong>ssolvimento della ragione. Discorso sul c<strong>in</strong>ema, con una Introduzione <strong>di</strong><br />

György Lukács (Feltr<strong>in</strong>elli), è del 1965.<br />

- Nel 1969 v<strong>in</strong>ce con Luigi Chiar<strong>in</strong>i la Cattedra <strong>di</strong> Storia e critica del c<strong>in</strong>ema.<br />

- Nel 1973 pubblica i Taccu<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Aleksandr Dovženko, seguiti da Problemi <strong>di</strong><br />

drammaturgia c<strong>in</strong>ematografica (estratti) (Quaderni <strong>di</strong> «C<strong>in</strong>ema Nuovo», nei tipi<br />

del Sansoni). Intanto <strong>in</strong>segna a Tor<strong>in</strong>o.<br />

- Del 1975 è un’antologia <strong>di</strong> «C<strong>in</strong>ema Nuovo» 1952-1958 (Guaral<strong>di</strong>).<br />

- Del 1978 è Sotto il segno dello scorpione. Il c<strong>in</strong>ema dei fratelli Taviani. Con un<br />

saggio sul film <strong>di</strong> Valent<strong>in</strong>o Ors<strong>in</strong>i “I dannati della terra” (D’Anna).<br />

- Del 1979, Marx, il c<strong>in</strong>ema e la critica del film, con Introduzione <strong>di</strong> György Lukàcs<br />

(Feltr<strong>in</strong>elli). Dello stesso anno: Teorici del film da Tille id Arnheim. Testi scelti<br />

da Guido Aristarco (Celid).<br />

- Del 1980, Neorealismo e nuova critica c<strong>in</strong>ematografica (Nuova Guaral<strong>di</strong>).<br />

- Del 1981, Sciolti dal giuramento. Il <strong>di</strong>battito critico-ideologico sul c<strong>in</strong>ema degli<br />

anni C<strong>in</strong>quanta (Dedalo). Presso quest’ultimo e<strong>di</strong>tore, Erige <strong>in</strong>tanto la collana<br />

«Ombra sonora» (oltre trenta titoli f<strong>in</strong>o al `96).<br />

- Del 1983 è Il mito dell'attore. Come l'<strong>in</strong>dustria della star produce il sex symbol<br />

(Dedalo).<br />

- Del 1984, L'utopia c<strong>in</strong>ematografica (Sellerio). Viene chiamato ad <strong>in</strong>segnare<br />

nell’Università <strong>di</strong> Roma «La Sapienza».<br />

- Nel 1985, con Teresa Aristarco, cura “Il nuovo mondo dell'immag<strong>in</strong>e elettronica”<br />

(Dedalo).<br />

- Dal 1987 è membro dell’Accademia dei L<strong>in</strong>cei.<br />

- Del 1988 è I sussurri e le grida. Dieci letture critiche <strong>di</strong> film. Prefazione <strong>di</strong> Giulio<br />

Carlo Argan (Sellerio). Ancora dell’88, Su Antonioni. Materiali per un'analisi<br />

critica (La Zattera <strong>di</strong> Babele).<br />

- Del 1992, Il c<strong>in</strong>ema. Verso il centenario, curato con Teresa Aristarco (Dedalo).<br />

- Del 1996, Il c<strong>in</strong>ema fascista. II prima e il dopo (Dedalo). Мuore l’11 settembre,<br />

a Roma.<br />

- Le opere <strong>di</strong> Guido Aristarco sono tradotte da alcuni decenni <strong>in</strong> varie l<strong>in</strong>gue<br />

non solo europee.<br />

A cura <strong>di</strong> Daria Siciliani de Cumis


SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA<br />

FACOLTÀ DI FILOSOFIA<br />

CORSO DI LAUREA FILOSOFIA<br />

ELABORATO DI LAUREA IN PEDAGOGIA GENERALE<br />

Laureanda<br />

Michela Chiara Borghese<br />

Matricola<br />

983177<br />

Relatore<br />

Chiar.mo prof.<br />

Nicola Siciliani de Cumis<br />

“A prua, verso il <strong>di</strong>venire”<br />

Giorni. Un pianoforte e tutte le sue “corde”<br />

Anno Accademico<br />

2011-2012<br />

Correlatore<br />

Chiar.mo prof.<br />

Franco Ferrarotti


298<br />

“A prua verso il <strong>di</strong>venire” – Giorni. Un pianoforte e tutte le sue “corde”<br />

Martedì 7 giugno 2011<br />

http://www.youtube.com/watch?v=HbOIBdweLQk&feature=<br />

Oggi ho fatto l’esame <strong>di</strong> Pedagogia generale. Ѐ andata molto bene: 30<br />

e lode!!<br />

Parlando del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> col professor Siciliani e col professor<br />

Sanzo è emersa la possibilità <strong>di</strong> scrivere sulla musica nel <strong>Poema</strong>. Non solo.<br />

Ma <strong>di</strong> affidare a delle musiche, scelte da me, il “commento” o la “descrizione”<br />

<strong>di</strong> alcuni passi dello stesso: brani <strong>di</strong> qualsiasi genere che ritengo<br />

essere adatti al momento descritto, per atmosfera, ritmo della narrazione,<br />

per ciò che può evocare...<br />

Il tutto mi “stuzzica”... per l’abitud<strong>in</strong>e che ho <strong>di</strong> ascoltare musica praticamente<br />

<strong>in</strong> ogni momento, eccetto quando sono io ad eseguirla! Quando<br />

leggo libri, poi, i brani musicali... li “scelgo” a seconda dell’atmosfera<br />

e momento descritto nel testo, perché la sensazione “u<strong>di</strong>ta” sia <strong>in</strong> accordo<br />

con quella “visiva”, letta; musica quando scrivo, mangio, guido... Sempre<br />

la ascolto, vivendo anche un pò l’<strong>in</strong>tolleranza <strong>di</strong> chi mi è vic<strong>in</strong>o. E<br />

leggendo <strong>Makarenko</strong>, per il <strong>Poema</strong> ho “voluto” La danza <strong>di</strong> Ross<strong>in</strong>i trascritta<br />

ed eseguita dal virtuoso, ma non solo, pianista Marc-André Hamel<strong>in</strong><br />

(http://www.youtube.com /watch ?v=D5j7 razDIFA&feature), nel<br />

capitolo Il teatro, per esempio; oppure nella parte conclusiva, nell’ultimo<br />

capitolo, Epilogo, la colonna sonora <strong>di</strong> Mission, Gabriel's oboe and The Falls<br />

<strong>di</strong> Ennio Morricone, <strong>in</strong>terpretato dal gran<strong>di</strong>ssimo violoncellista Yo-Yo<br />

Ma (http://www.youtube.com/ watch?v=XISBJ-MJ0HI), pezzo evocativo<br />

e <strong>di</strong> grande enfasi...<br />

Evocativo...<br />

Ricordo che la prima volta che lessi il <strong>Poema</strong>, credo fosse <strong>di</strong>cembre<br />

scorso, arrivata proprio alla f<strong>in</strong>e nel punto <strong>in</strong> cui Anton passa “<strong>in</strong> rassegna”<br />

i suoi ragazzi... cercavo ansiosamente il nome <strong>di</strong> Lapot’. Non ne ho<br />

saputo nulla e questo mi rattristò a tal punto da sperare nella seconda<br />

lettura del <strong>Poema</strong>, quasi a <strong>di</strong>rmi “...mi sarà sfuggito! Così tanti personaggi!<br />

Sicuramente l’ho letto ma non lo ricordo!!”<br />

Anche nelle letture che seguirono alla prima, però, non seppi che f<strong>in</strong>e<br />

avesse fatto Lapot’, un personaggio importante per me, per il ruolo che<br />

ricopriva e per la capacità che aveva <strong>di</strong> sdrammatizzare.<br />

Così importante da vivere con lui quello che mi capita con alcuni<br />

compositori: quelli che ritengo efficaci e nelle mie corde, spesso mi chiedo<br />

che risata avessero, come ridevano, se <strong>di</strong> pancia, <strong>di</strong> gola, <strong>in</strong> acuto o<br />

grave... Beh, la risata <strong>di</strong> Lapot’ ho la sensazione <strong>di</strong> conoscerla, <strong>di</strong> averla<br />

sentita, da lontano, ma <strong>di</strong> sapere com’era. Tale era, <strong>in</strong>fatti, l’<strong>in</strong>tesa che


“A prua verso il <strong>di</strong>venire” – Giorni. Un pianoforte e tutte le sue “corde” 299<br />

avevo trovato con lui che quasi ne anticipavo le battute e credo che questo<br />

“conoscendolo” lo avrebbe “<strong>di</strong>vertito”!<br />

Poco prima <strong>di</strong> uscire dalla stanza, il professore mi ha dato un articolo<br />

<strong>di</strong> Tiziana Pangrazi dal titolo L’u<strong>di</strong>bilità nel <strong>Poema</strong> <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> che leggerò<br />

prestissimo!


12.1. Marzia Castiglione Humani *<br />

Capitolo do<strong>di</strong>cesimo<br />

Suoni, movimenti e visioni<br />

Il teatro e l'han<strong>di</strong>cap nell’ottica <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

F<strong>in</strong>o ad ora abbiamo visto come il teatro viene usato per il recupero<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap mentale e fisico, ma nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> troviamo un'altra<br />

forma <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, quello dei ragazzi moralmente degenerati.<br />

Il libro è <strong>di</strong>viso <strong>in</strong> tre parti. Nella prima parte viene descritta come è<br />

nata questa impresa pedagogica, le <strong>di</strong>fficoltà, i dubbi e anche le <strong>in</strong>certezze<br />

dell’autore sui meto<strong>di</strong> pedagogici che fossero più appropriati nel dare<br />

una impronta formativa ai giovani coloniali, <strong>in</strong>certezze anche sulla modalità<br />

più adeguata <strong>di</strong> riabilitazione psicologica e morale, che poi si<br />

chiamerà comune, come <strong>in</strong> quel momento il partito dei Soviet chiedeva:<br />

fare l’uomo nuovo che fosse cioè il modello dell’evoluzione comunista<br />

<strong>in</strong>tegrale, socialmente protagonista del proprio dest<strong>in</strong>o e della storia della<br />

nazione.<br />

Nel settembre del 1920 il <strong>di</strong>rettore dell’Ufficio prov<strong>in</strong>ciale per<br />

l’istruzione popolare affidò a <strong>Makarenko</strong> una colonia <strong>di</strong> ragazzi sbandati<br />

e abbandonati, situata a pochi chilometri da Poltava, allo scopo <strong>di</strong> formare<br />

“l’uomo nuovo”, soggetti che <strong>Makarenko</strong> def<strong>in</strong>isce han<strong>di</strong>cappati<br />

morali, cioè ragazzi privi <strong>di</strong> valori etici.<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> Il mestiere <strong>di</strong> genitore ci spiega che gli «uom<strong>in</strong>i educati<br />

senza l’amore dei genitori sono spesso dei mutilati». Questi ragazzi sono<br />

degli han<strong>di</strong>cappati morali, term<strong>in</strong>e che <strong>in</strong><strong>di</strong>ca una particolare situazione<br />

<strong>di</strong> svantaggio sociale, i ragazzi sopravvivevano rubando e la loro situazione<br />

economica <strong>di</strong>sastrosa probabilmente era la causa delle loro azioni<br />

negative:<br />

Questi ragazzi non erano affatto degli i<strong>di</strong>oti, erano dei comuni ragazzi che il<br />

dest<strong>in</strong>o aveva gettato <strong>in</strong> una situazione <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bilmente stupida: da una parte<br />

erano stati privati <strong>di</strong> tutti i vantaggi dello sviluppo umano, dall’altra erano stati<br />

strappati dalle positive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> una lotta primor<strong>di</strong>ale per la sopravviven-<br />

* M. CASTIGLIONE HUMANI, Teatro e <strong>di</strong>verse abilità. A. A. 2006-2007, pp. 69-73.


302<br />

Il teatro e l’handycap nell’ottica <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

za stessa con quel quoti<strong>di</strong>ano piatto <strong>di</strong> m<strong>in</strong>estra, magari cattiva, ma per lo meno<br />

garantita 1 .<br />

I ragazzi affidati alla colonia “Gor’kij” appartenevano, <strong>in</strong>fatti, a due<br />

tipi <strong>di</strong> “trasgressori della legge”: quelli che «solo da poco avevano abbandonato<br />

le case paterne», sp<strong>in</strong>ti dalla fame o dal desiderio <strong>di</strong> ribellione<br />

ed evasione, come nel caso <strong>di</strong> Beluch<strong>in</strong> e Anton Bratčenko, e quelli<br />

“senza tutela”, i besprizornye orfani derivanti dalla guerra civile da poco<br />

conclusa.<br />

La maggior parte dei nostri ragazzi proveniva da famiglie e solo da poco avevano<br />

abbandonato le case paterne. I membri della nostra colonia erano me<strong>di</strong>amente<br />

personalità con caratteristiche molto sviluppate, ma con un bagaglio<br />

culturale assai limitato. Ed erano proprio così quelli che mandavano nella nostra<br />

colonia, riservata appunto agli elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile rieducazione. La stragrande<br />

maggioranza <strong>di</strong> essi era scarsamente istruita o del tutto analfabeta. Quasi<br />

tutti erano abituati alla sporcizia ed ai pidocchi e, nei rapporti con le altre<br />

persone, avevano imparato a sviluppare un atteggiamento <strong>di</strong> costante <strong>di</strong>fesa,<br />

spesso m<strong>in</strong>accioso, una posa <strong>di</strong> eroismo primitivo 2 .<br />

L’obiettivo che <strong>Makarenko</strong> si proponeva <strong>di</strong> perseguire con il suo costante<br />

impegno educativo era quello <strong>di</strong> formare l’uomo nuovo, lo stereotipo<br />

dell’uomo comunista, attraverso meto<strong>di</strong> sperimentali, dal sapore<br />

<strong>in</strong>novativo, che andava oltre, il semplice fatto <strong>di</strong> fornire una adeguata<br />

istruzione a questi ragazzi, o educarli ad apprendere un mestiere. Occorreva<br />

trasmettere loro, nuovi abiti morali, nuovi valori, un uomo maturo<br />

e responsabile <strong>di</strong>sposto a lottare, senza mai arrendersi davanti alle numerose<br />

avversità della vita, <strong>in</strong> un domani che li vedrà forti, determ<strong>in</strong>ati<br />

ed <strong>in</strong>v<strong>in</strong>cibili, padroni <strong>di</strong> se stessi, esattamente come veniva prefigurato,<br />

dall’educazione sociale.<br />

Dopo un momento <strong>in</strong>iziale <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà economiche, con il passare del<br />

tempo le con<strong>di</strong>zioni della colonia migliorano grazie alla produzione agricola<br />

ed al lavoro artigianale. Tra i ragazzi della colonia <strong>in</strong>iziò a crescere<br />

l’<strong>in</strong>teresse per una vita culturale, <strong>in</strong> modo particolare, sotto la sp<strong>in</strong>ta<br />

<strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, si de<strong>di</strong>carono al teatro.<br />

Inizialmente ci furono dei problemi oggettivi, ad esempio il luogo<br />

non riscaldato, il materiale molto costoso che non veniva risarcito poiché<br />

i biglietti d’<strong>in</strong>gresso erano gratuiti, ma grazie alla tenacia e<br />

all’entusiasmo <strong>di</strong> questi ottanta ragazzi il teatro andò avanti <strong>di</strong>ventando<br />

sempre più una cosa seria. Lo stesso <strong>Makarenko</strong> sosteneva: «Davo molta


Il teatro e l’handycap nell’ottica <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> 303<br />

importanza al teatro, perché grazie ad esso il l<strong>in</strong>guaggio dei ragazzi era<br />

molto migliorato ed i loro orizzonti <strong>in</strong> generale si erano molto ampliati»<br />

3 .<br />

Era un <strong>di</strong>vertimento che la gente dei villaggi si aspettava <strong>di</strong> trovare<br />

settimana dopo settimana.<br />

Venivano rappresentate comme<strong>di</strong>e con spartiti più o meno conosciuti;<br />

a volte facevano parte della letteratura classica russa, ad esempio Gogol;<br />

altre volte le comme<strong>di</strong>e avevano un significato politico, per promuovere<br />

un certo tipo <strong>di</strong> cultura.<br />

Provavamo ogni giorno e provavamo l’<strong>in</strong>tera rappresentazione. In complesso<br />

non ci restava nemmeno il tempo sufficiente per dormire. Bisogna notare che molti<br />

dei nostri attori ancora non erano <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> muoversi sulla scena e che qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dovevano<br />

imparare a memoria <strong>in</strong>tere sequenze <strong>di</strong> movimenti, a com<strong>in</strong>ciare da ogni<br />

movimento delle mani o dei pie<strong>di</strong>, dalla posizione della testa, dallo sguardo, dal<br />

modo <strong>di</strong> voltarsi. Insistevo più che altro su questo, perché sapevo che per il testo<br />

avrebbe supplito il suggeritore. Per il sabato sera il lavoro veniva considerato pronto<br />

4 .<br />

Così la colonia “Gor’kij” <strong>in</strong>iziò ad essere sempre più conosciuta. Ogni<br />

tanto <strong>Makarenko</strong> andava <strong>in</strong> città a parlare con i responsabili<br />

dell’istituzione per far conoscere il lavoro della sua colonia, stabilendo<br />

dei contatti per promuovere l’educazione popolare. Alcuni responsabili<br />

<strong>di</strong>ventarono amici <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> e apprezzarono il suo operato; ma altri<br />

conservavano <strong>di</strong>ffidenze verso i suoi mo<strong>di</strong> poco ortodossi.<br />

Il messaggio <strong>pedagogico</strong> trasmesso da <strong>Makarenko</strong> è basato sul lavoro<br />

e la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, che deve essere cosciente, e dunque la legge deve essere<br />

compresa ed <strong>in</strong>teriorizzata. La sua organizzazione è <strong>di</strong> tipo paramilitare:<br />

c’è una squadra con quattro trombe, otto tamburi e la ban<strong>di</strong>era, cosicché<br />

questi ragazzi marciavano quando si recavano <strong>in</strong> paese o <strong>in</strong> città. I pr<strong>in</strong>cipi<br />

a cui <strong>Makarenko</strong> fa riferimento sono il lavoro, la laicità assoluta, la<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, l’organizzazione, la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione dei ruoli, lo spirito paramilitare<br />

e l’ emulazione tra loro, sempre nella legalità, la lotta contro lo sfruttamento<br />

del lavoro e contro l’alcolismo.<br />

Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> illustra come dal niente, o comunque dalle rov<strong>in</strong>e<br />

delle c<strong>in</strong>que abitazioni dest<strong>in</strong>ate a <strong>Makarenko</strong> e ai suoi ragazzi, è possibile<br />

costruire una comunità organizzata. Così da ragazzi def<strong>in</strong>iti “degenerati”<br />

può nascere un “nuovo uomo”.<br />

Il pedagogo è riuscito a vedere le potenzialità <strong>in</strong>site <strong>in</strong> questi ragazzi<br />

“moralmente deficienti” ed è riuscito a sfruttarle nel modo migliore; per


304<br />

Il teatro e l’handycap nell’ottica <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

fare ciò si è servito <strong>di</strong> strumenti vali<strong>di</strong> come il collettivo, già esam<strong>in</strong>ato<br />

<strong>in</strong> precedenza, il senso <strong>di</strong> responsabilità, la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, l’educazione mista,<br />

l’istituzione <strong>di</strong> turni e reparti misti per l’organizzazione del lavoro,<br />

un lavoro soprattutto manuale con la falegnameria, l’offic<strong>in</strong>a e naturalmente<br />

l’agricoltura.<br />

Idea centrale della prassi pedagogica <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> è rappresentata<br />

dall’importanza del collettivo, per cui la colonia era una struttura organizzata<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> assumere le caratteristiche <strong>di</strong> una vera famiglia, una<br />

specie <strong>di</strong> "società <strong>in</strong> m<strong>in</strong>iatura”, un gruppo <strong>di</strong> lavoratori uniti da un f<strong>in</strong>e<br />

unitario. Alcune caratteristiche particolari erano: la vita <strong>in</strong> collegialità, la<br />

convivenza <strong>di</strong> educatori, ragazzi e personale esecutivo ed amm<strong>in</strong>istrativo,<br />

l’organizzazione <strong>in</strong> reparti e gruppi <strong>di</strong> lavoro, l’autosufficienza economica,<br />

l’auto-amm<strong>in</strong>istrazione. Considerando l’importanza del collettivo,<br />

ne derivava che l’<strong>in</strong>tervento <strong>pedagogico</strong> sul s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo riguarda<br />

sempre il co<strong>in</strong>volgimento dell’<strong>in</strong>tero gruppo.<br />

Questa “cellula sovietica” [il collettivo della colonia Gor’kij] era sufficientemente<br />

allargata da poter essere rappresentativa del collettivo “globale” e abbastanza<br />

piccola da poter far sentire imme<strong>di</strong>atamente al s<strong>in</strong>golo la responsabilità<br />

delle sue azioni. Questa era sentita contemporaneamente come corresponsabilità<br />

<strong>in</strong> quanto, nel bene e nel male, le conseguenze <strong>di</strong> ogni comportamento s<strong>in</strong>golo<br />

ricadevano su tutto il reparto 5 .<br />

Pertanto quello che <strong>Makarenko</strong> propone è un modello <strong>pedagogico</strong><br />

volto ad aiutare ragazzi moralmente svantaggiati attraverso il sano lavoro,<br />

l’impegno, il rispetto reciproco e la con<strong>di</strong>visione e nel far ciò, già <strong>in</strong><br />

quegli anni, è ricorso ad un strumento <strong>di</strong> grande valore educativo, il teatro.<br />

L’esperienza <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> è stata esemplare: anche le persone con<br />

alcuni <strong>di</strong>sagi psicologici e sociali possono approdare al mondo teatrale e<br />

trarne benefici, proprio come le persone def<strong>in</strong>ite “normodotate”. Dopo<br />

aver analizzato il metodo <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, mi colpisce il fatto che <strong>in</strong> un<br />

paese molto <strong>di</strong>verso dal mio, <strong>in</strong> un momento storico <strong>di</strong>verso da quello<br />

attuale, le tecniche usate per preparare un’attore non professionista,<br />

l’impegno e l’entusiasmo sono gli stessi che si ritrovano nei moderni<br />

corsi <strong>di</strong> teatro sia per persone normodotate sia per persone con “<strong>di</strong>verse<br />

abilità”. Secondo me <strong>in</strong> questo sta la bellezza e l’attualità sia del metodo<br />

<strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> sia <strong>di</strong> tutto il suo <strong>Poema</strong>.<br />

Per <strong>Makarenko</strong> l’età migliore per <strong>in</strong>iziare a fare teatro è quella adolescenziale,<br />

<strong>in</strong> cui non si è né troppo maturi, né troppo <strong>in</strong>fantili ed è forse


Il teatro e l’handycap nell’ottica <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> 305<br />

il momento migliore per mettersi <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione, per crescere. È una concezione<br />

che ho maturato anch’io nel corso della mia esperienza teatrale.<br />

12.2. Emanuela Figlioli *<br />

La musicalità nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

Nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> Anton <strong>Makarenko</strong> è r<strong>in</strong>tracciabile la sua musicalità.<br />

È un opera <strong>in</strong> cui si narra la storia <strong>di</strong> ragazzi abbandonati e orfani,<br />

i cosiddetti besprizorniki, che entrano a far parte della colonia, affidata<br />

a <strong>Makarenko</strong>, nel periodo della rivoluzione d’ottobre <strong>in</strong> Russia.<br />

Nel secondo capitolo della seconda parte viene affrontata più dettagliatamente<br />

la vicenda <strong>di</strong> questa opera e viene vista sotto il punto <strong>di</strong> vista<br />

della meraviglia, ora ci limiteremo a parlare dei suoni, della musica<br />

presente nel romanzo. Questa musicalità è <strong>in</strong> tutto il romanzo, è caratterizzata<br />

dai suoni emanati dall’ambiente <strong>in</strong> cui si svolge la narrazione,<br />

dai personaggi, dalla loro voce, dai loro gesti come quando emettono un<br />

riso o un pianto, dai suoni emessi dal collettivo e dalle marce; soprattutto<br />

dai canti <strong>di</strong> Karabanov e dalla melo<strong>di</strong>a del gopak. Tiziana Pangrazi a<br />

riguardo scrive:<br />

il vocabolario acustico - sonoro <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> quantitativamente e qualitativamente<br />

rilevante, la <strong>di</strong>fferenziazione dei suoni <strong>in</strong> base alla loro orig<strong>in</strong>e e alla loro<br />

funzione pratica, l’amplificazione delle idee e dei contenuti che il testo contiene<br />

per mezzo dei suoni. Allora sembra possibile pensare ad un ruolo complesso<br />

della <strong>di</strong>mensione dell’u<strong>di</strong>bilità nel <strong>Poema</strong>, u<strong>di</strong>bilità rivelatrice dello spirito della<br />

colonia 6 .<br />

In tutto il romanzo sono presenti elementi sonori - musicali;<br />

dall’ambiente <strong>in</strong> cui è situata la colonia, il suo paesaggio circostante, dalle<br />

voci, risate e dai mestieri che svolgono i colonisti. Soprattutto le risate<br />

come anche le grida dei ragazzi le ritroviamo <strong>in</strong> tutto il <strong>Poema</strong>, <strong>in</strong>fatti citandone<br />

alcune troviamo: le risate <strong>di</strong> Karabanov, <strong>di</strong> Zadorov, <strong>di</strong> Burun,<br />

le grida e le urla <strong>di</strong> Beluch<strong>in</strong>, <strong>di</strong> Tos’ka…<br />

«Soroka agita la frusta su Nibbio, mentre i ragazzi sghignazzano e<br />

Karabanov <strong>di</strong>etro un cespuglio si torce dalle risate. Ride pers<strong>in</strong>o Anton<br />

7 ».<br />

* E. FIGLIOLI, «Quando i bamb<strong>in</strong>i fanno ooh... ». Una canzone e la sua “pedagogia”.<br />

A. A. 2005-2006, pp. 46-49.


306<br />

Il teatro e l’handycap nell’ottica <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

Alla festa, dopo il primo momento <strong>di</strong> solennità, Černenco stesso montò sulla<br />

mietitrice e com<strong>in</strong>ciò a girare sui campi. Karabanov si torceva dal ridere e gridava<br />

a tutto spiano: - Si riconosce subito lo stile del padrone 8 .<br />

«L’amm<strong>in</strong>istratore della RKI lasciò cadere il cucchiaio e drizzò le orecchie<br />

con aria <strong>in</strong>quieta. Karabanov scoppiò a ridere nascose la testa<br />

sotto il tavolo» 9 .<br />

«Beluch<strong>in</strong> sconcertato, tornò alla colonia e si mise a urlare nel dormitorio»<br />

10 .<br />

Oltre alle risate e ai pianti dei ragazzi, i personaggi attraverso la loro<br />

voce emettono dei suoni, ognuno con il proprio tono; ad esempio: «Tra i<br />

cespugli dell’ex giard<strong>in</strong>o risuona una risata <strong>di</strong> Olja Voronova e le risponde<br />

la pungente voce baritonale <strong>di</strong> Burun» 11 .<br />

O ancora, la voce rauca <strong>di</strong> Korotkov e quella da basso <strong>di</strong> Za<strong>in</strong>ovij Ivanovič<br />

Bucaj: «Za<strong>in</strong>ovij Inovanovič Bucaj ci sorprese per alcune sue<br />

spiccatissime qualità. Era magro come un chiodo, nero come il carbone e<br />

parlava con una voce talmente da basso che pareva che articolasse con le<br />

caviglie, e quasi non lo si capiva» 12 .<br />

«Lui si voltò verso la danza, poi si costr<strong>in</strong>se a guardarmi ancora e avrebbe<br />

voluto parlare allegramente, ma la voce gli uscì <strong>di</strong> nuovo rauca<br />

[…]» 13 .<br />

Inoltre, la musicalità la si può r<strong>in</strong>tracciare anche nelle tematiche sviluppate<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’opera, come collettivo, crescita, rotazione, prospettiva,<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, reparto misto… Soprattutto il collettivo si identifica<br />

attraverso le assemblee, che sono delle vere e proprie orchestre, Pangrazi<br />

scrive:<br />

grazie a questo <strong>di</strong>alogare tutti i coloristi sono variamente ora l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo ora il<br />

collettivo, ponendosi come portatori <strong>di</strong> “significativa sonora”, def<strong>in</strong>endo il<br />

campo delle relazioni sonore <strong>in</strong> cui loro stessi agiscono creando il loro vero e<br />

proprio ambiente sonoro. Le assemblee sono questa specie <strong>di</strong> esecuzioni <strong>in</strong> fieri<br />

e la <strong>di</strong>alocità uno – tutti ne è il segreto 14 .<br />

In più a provocare altri suoni ci sono gli scoppi, della legna che arde,<br />

della sem<strong>in</strong>atrice, della frusta, della locomotiva, il rumore delle seghe<br />

ecc. Questi rumori, testimoniano la presenza della sonorità nel romanzo,<br />

ma testimoniano anche la crescita, la trasformazione, <strong>in</strong> quanto da una<br />

società agricola si stava arrivando a quella <strong>in</strong>dustriale. <strong>Makarenko</strong> narra:


Il teatro e l’handycap nell’ottica <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> 307<br />

«Giunti alla svolta della colonia per un pelo non ci scontrammo con la<br />

sem<strong>in</strong>atrice, che avanzava <strong>di</strong> volata con uno strano rumore <strong>di</strong> ferraglia»<br />

15 .<br />

Ma la vera sonorità, musicalità è data da due elementi; dalle trombe,<br />

dai tamburi usati dai ragazzi, che rispecchiano la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, l’ord<strong>in</strong>e:<br />

«Nei giorni delle feste proletarie la colonia entrava <strong>in</strong> città al suono dei<br />

suoi tamburi e stupiva i cittad<strong>in</strong>i e i pedagoghi più sensibili per la sua<br />

armonia, la ferrea <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a e per l’orig<strong>in</strong>alità dei suoi atteggiamenti» 16 .<br />

... e dalle vere e proprie canzoni cantate da Karabanov: «Ivan, il bel<br />

giovanotto taciturno e ben curato, attaccò Splende la luna, mentre Karabanov<br />

si piegava f<strong>in</strong> sotto la panca dal ridere […]» 17 .<br />

Karabanov <strong>in</strong>tonava <strong>di</strong>verse canzoni. Queste venivano <strong>in</strong>tonate durante<br />

il lavoro, come: «Sulla scena un gruppo <strong>di</strong> ragazzi smonta dei tavolacci,<br />

e qualcuno canterella S’alza tramonta il sole…» 18 .<br />

«A un tratto Karabanov <strong>in</strong>tonò ostentamente, a tutta voce:<br />

Ch<strong>in</strong>ati un poco, fiorell<strong>in</strong>o<br />

Vieni cosacco, vieni vic<strong>in</strong>o» 19 .<br />

O ancora:<br />

«[… i suoi amici lo seguono, sempre abbracciati, e <strong>in</strong>tonano a squarciagola:<br />

Da ragazzo quanto ho girato<br />

In lungo e largo per la città» 20 .<br />

In particolare i ragazzi della colonia cantano <strong>in</strong> coro L’Internazionale,<br />

l’<strong>in</strong>no degli operai. Nel canto loro si identificavano soprattutto <strong>in</strong> questo<br />

testo, <strong>Makarenko</strong> narra:<br />

«Forse perché <strong>in</strong> quel momento ogni frase dell’Internazionale era così<br />

vic<strong>in</strong>a alla nostra vita, cantammo l’<strong>in</strong>no con allegria, sorridendo» 21 .<br />

Questa canzone racchiude la pedagogia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, che attraverso<br />

il collettivo, la rotazione, la prospettiva, il reparto misto, lo stile ha formato<br />

l’uomo nuovo, l’uomo comunista. L’Internazionale, fu composta da<br />

un operaio poeta, nel giugno del 1871, Eugène Pottier e fu eseguita <strong>in</strong><br />

Francia nel 1888 per la festa dei lavoratori. Per la sua immag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>surrezionale,<br />

<strong>in</strong> molte nazioni era proibita ma nel 1910, a Stoccarda al secondo<br />

Congresso dell’Internazionale dei lavoratori, fu proclamata come l’<strong>in</strong>no<br />

dei lavoratori. Nel 1902 fu approvata da Len<strong>in</strong>, la versione russa, piuttosto<br />

fedele al testo francese 22 .


12.3. Emanuela Maiore *<br />

Perché la danza a scuola (secondo Nicola Siciliani de Cumis)<br />

La danza a scuola, perché? Intanto, perché la danza è scuola, la danza<br />

è un’educazione, un’attività <strong>di</strong> formazione. Una sorta <strong>di</strong> essenziale maieutica,<br />

voglio <strong>di</strong>re, nella crescita <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e collettiva dei s<strong>in</strong>goli<br />

gruppi, ai vari livelli <strong>di</strong> età e <strong>di</strong> scolarizzazione. E, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, un esempio,<br />

tra gli altri possibili, <strong>di</strong> trasmissione e produzione <strong>di</strong> un importante sapere<br />

tecnico, che è antico quanto antica è la storia degli uom<strong>in</strong>i.<br />

Aggiungerei poi, che la danza, come il teatro, la musica, il canto, tutte<br />

le arti, compresa quella particolare «arte del corpo» che è l’educazione<br />

fisica, è già, nella storia, una sorta <strong>di</strong> naturale e variamente collaudata<br />

materia scolastica. Lo è, per rimanere alla nostra cultura me<strong>di</strong>terranea,<br />

f<strong>in</strong> dai tempi della sofistica e <strong>di</strong> Socrate.<br />

Cito soltanto, a questo proposito, una notazione <strong>di</strong> Antonio Labriola<br />

su Socrate, a partire dalle testimonianze <strong>di</strong> Platone, Aristotele, Senofonte,<br />

sull’educazione dell’Ateniese:<br />

Imparare a leggere, e recitare poi a memoria le sentenze degli antichi poeti;<br />

assuefarsi alla modulazione ed al canto, che era dest<strong>in</strong>ato a formare nell’animo<br />

il senso dell’armonia; esercitare il corpo con la g<strong>in</strong>nastica, per sviluppare con la<br />

regolarità dei movimenti l’accordo dell’esterno con l’<strong>in</strong>terno, ed il senso dell'euritmo;<br />

<strong>in</strong> questi tre capi consisteva l’educazione dell’Ateniese.<br />

La danza, <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, vi appare assai più che <strong>in</strong> filigrana. Non si<br />

<strong>di</strong>ce la parola, ma si descrive la «cosa»: cioè la danza, come risultato<br />

dell’<strong>in</strong>treccio <strong>di</strong> più <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e; come <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, essa stessa, nei due significati<br />

della parola «<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a», come materia virtualmente istituzionalizzata<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento-appren<strong>di</strong>mento, e come modalità tendenzialmente<br />

rigorosa della condotta. Come necessità dell’<strong>in</strong>contro, a scuola,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>arità e <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>arità, enciclope<strong>di</strong>smo e specializza-<br />

zione, quantità e qualità, <strong>di</strong>dattica e ricerca.<br />

Questa la ragione per la quale, personalmente, considererei la danza<br />

come una sorta <strong>di</strong> piano nobile della pedagogia. Intanto perché, come<br />

genitore e come <strong>in</strong>segnante sto senz’altro dalla parte <strong>di</strong> Billy Elliot e non<br />

59-65.<br />

* E. MAIORE, Han<strong>di</strong>cap e danza. Un'esperienza <strong>di</strong> tiroc<strong>in</strong>io. A. A. 2005-2006, pp.


310<br />

Perché la danza a scuola (secondo Nicola Siciliani de Cumis)<br />

<strong>di</strong> suo padre: e perché cont<strong>in</strong>uo a commuovermi, tutte le volte che rivedo<br />

L’attimo fuggente <strong>di</strong> Peter Weir…<br />

E, se ci fosse l’opportunità, <strong>di</strong>scorrerei qu<strong>in</strong><strong>di</strong> volentieri, autobiograficamente,<br />

dell’importanza formativa <strong>di</strong> quella <strong>in</strong><strong>di</strong>menticabile de<strong>di</strong>ca, Ad<br />

Thersicorem verg<strong>in</strong>esque musas, posta lassù <strong>in</strong> cima allo schermo-palco-<br />

scenico del vecchio c<strong>in</strong>ema-teatro Politeama-Italia <strong>di</strong> Catanzaro. Il mio<br />

«C<strong>in</strong>ema Para<strong>di</strong>so».<br />

Racconterei pure, nello stesso senso, dei giganti danzer<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Vibo Valentia<br />

e, a riguardo, delle mie fantasie <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>o; delle tarantelle e dei<br />

balli lenti e/o movimentati nell’età dello sviluppo; della danza e della<br />

scoperta dell’educazione estetica, al liceo e all’università, tra la teoria<br />

dell’arte, arte della teoria e pratica educativa. E racconterei, ancora <strong>in</strong><br />

chiave formativa, del lungo-lunghissimo valzer nel Gattopardo <strong>di</strong> Luch<strong>in</strong>o<br />

Visconti; e dei balli straord<strong>in</strong>ari nel c<strong>in</strong>ema <strong>di</strong> Gianni Amelio: <strong>in</strong> Colpire<br />

al cuore, <strong>in</strong> Lamerica, <strong>in</strong> Così ridevano.<br />

Così come, <strong>in</strong> quanto genitore, potrei provare a cercare il senso <strong>pedagogico</strong><br />

effettivo dei do<strong>di</strong>ci anni trascorsi ad accompagnare, aspettare, assistere<br />

variamente, f<strong>in</strong>o alla prima e alle repliche del saggio f<strong>in</strong>ale, una<br />

figlia aspirante baller<strong>in</strong>a (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> architetto). E, come <strong>in</strong>segnante e ricercatore,<br />

tentare <strong>di</strong> spiegare il perché della gioia dell’<strong>in</strong>contro con la danza,<br />

<strong>in</strong> un’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ità <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong>dattiche e scientifiche a scuola,<br />

all’università, all’Accademia Nazionale d’Arte drammatica «S.<br />

D’Amico»: e leggendo e recensendo libri, vedendo e <strong>di</strong>scutendo film. Visitando<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> Crimea i «campi <strong>di</strong> avventura» del Centro Internazionale<br />

per l’Infanzia <strong>di</strong> Artek; buttandomi proprio qui ancora una volta<br />

nella mischia <strong>in</strong> una danza mozzafiato, con il gusto un po’ perverso del<br />

«ciò che si lascia è perduto»; e amoreggiando <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e tranquillamente al<br />

computer, con le pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> questo libro…<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista anch’io, come i colleghi <strong>in</strong>tervenuti nel convegno<br />

<strong>di</strong> cui per l’appunto si stampano gli atti, sarei del tutto persuaso<br />

del fatto che la danza, come materia educativa specifica, possa essere a<br />

pieno titolo, una peculiare materia educativa, un’effettiva possibilità<br />

d’<strong>in</strong>contro <strong>di</strong> pedagogia, scienze e attività della formazione. Una prova<br />

ulteriore, se non ce ne fosse bisogno, dell’importanza dei contenuti e delle<br />

forme della trasmissione e della produzione <strong>di</strong> competenze tecniche<br />

<strong>in</strong>cisive e decisive, nel farsi <strong>di</strong> una personalità <strong>di</strong> una personalità, tra<br />

«carattere» e «<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni», «motivazioni» e «<strong>in</strong>teressi», «natura» e «cultura»,<br />

«mezzi» e «f<strong>in</strong>i», «istruzione» e «educazione».<br />

Basti pensare all’enorme fatica, e <strong>in</strong>sieme alla gioia altrettanto grande<br />

dell’<strong>in</strong>segnare e dell’apprendere <strong>in</strong> funzione educativa questa «<strong>di</strong>scipli-


Perché la danza a scuola (secondo Nicola Siciliani de Cumis) 311<br />

na specifica» che, come avverte giustamente Monica Vannucchi nel suo<br />

<strong>in</strong>tervento tra «scuola <strong>di</strong> danza» e «scuola che danza», consiste nella<br />

possibilità <strong>di</strong><br />

guardare alla scuola come a un grande laboratorio dove convivono aspettative e<br />

ideali <strong>di</strong> giovani vite <strong>in</strong> attesa <strong>di</strong> prendere una <strong>di</strong>rezione def<strong>in</strong>itiva; dove entrano<br />

<strong>in</strong> conflitto culture ormai molto <strong>di</strong>verse fra loro, l<strong>in</strong>guaggi spesso <strong>in</strong>capaci <strong>di</strong><br />

comunicare. Il danzatore, il coreografo che accettano la sfida <strong>di</strong> questo confronto,<br />

trovano improvvisamente a <strong>di</strong>sposizione un’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita ricchezza <strong>di</strong> stimoli, <strong>di</strong><br />

temi che chiedono <strong>di</strong> essere trasformati da una parte, <strong>in</strong> nuove istanze pedagogiche,<br />

dall’altra <strong>in</strong> nuovi motivi compositivi. Ma cosa ancora più importante,<br />

trovano la ragione, quella politica e sociale, del fare arte.<br />

Di qui, conclude la Vannucchi, l’opportunità della collaborazione<br />

«fianco a fianco» <strong>di</strong> una<br />

pedagogia tra<strong>di</strong>zionale che procede più per analisi e s<strong>in</strong>tesi con una pedagogia,<br />

quella della danza contemporanea, che tende a muoversi per processi associativi,<br />

attraverso <strong>in</strong>terventi rapso<strong>di</strong>ci e tappe tematiche, dove le poetiche <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali<br />

si trasformano <strong>in</strong> percorsi <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> sé e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento della realtà.<br />

Anche per la danza, del resto, come accade <strong>in</strong> tutti gli altri possibili<br />

casi <strong>di</strong> trasmissione e <strong>di</strong> produzione culturale nella scuola e per la scuola,<br />

sono comunque da tenere ben presenti le solite, irr<strong>in</strong>unciabili questioni<br />

<strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio. La necessità, <strong>in</strong>tanto, che ad <strong>in</strong>segnare danza sia chi,<br />

<strong>di</strong> danza, si <strong>in</strong>tenda davvero, da competente; che però, <strong>in</strong>segnando a<br />

danzare, non trascuri <strong>di</strong> occuparsi della personalità degli allievi e d’<strong>in</strong>tervenire<br />

psicologicamente nel farsi dell’esperienza <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca.<br />

Né mancherà d’altro canto, chi <strong>in</strong>segna danza, <strong>di</strong> <strong>in</strong>tendere sociologicamente<br />

le caratteristiche del mondo circostante <strong>in</strong> trasformazione (del<br />

nostro mondo <strong>in</strong> ebollizione); né <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire metodologicamente, nelle<br />

forme e con le tecniche migliori possibili dell’apprendere-<strong>in</strong>segnare il<br />

movimento. Che è proprio ciò che, secondo Ivana Bigari, offre il miglior<br />

aiuto a educare proprio quel «bamb<strong>in</strong>o globale», figlio per l’appunto <strong>di</strong><br />

quel «movimento», che è <strong>in</strong>fatti «la prima forma <strong>di</strong> conoscenza dei bamb<strong>in</strong>i<br />

piccolissimi», giacché «è con il movimento delle braccia, delle gambe<br />

che un neonato accompagna la comunicazione del suo essere: il suo<br />

pianto, il suo sorriso».


312<br />

Perché la danza a scuola (secondo Nicola Siciliani de Cumis)<br />

Vengono <strong>in</strong> mente <strong>in</strong> generale, a questo proposito, le posizioni teorico-pratiche<br />

<strong>di</strong> John Dewey, Jean Piaget e <strong>di</strong> Lev S. Vigotskij; e, <strong>in</strong> particolare,<br />

quelle <strong>di</strong> Maria Montessori, quando scrive:<br />

È uno degli errori dei tempi moderni il considerare il movimento a sé. Come<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>to dalle funzioni più elevate […]. Osservazioni sui bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo provano che il bimbo sviluppa la propria <strong>in</strong>telligenza attraverso il movimento;<br />

il movimento aiuta lo sviluppo psichico e questo sviluppo si esprime a<br />

sua volta con ulteriore movimento e azione.<br />

Ecco perché il movimento, la danza, secondo Chiara Ossic<strong>in</strong>i, è «materia<br />

da vivere e da praticare» sì soggettivamente, ma come «risonanza<br />

transoggettiva. Il movimento, la danza esigono <strong>in</strong>fatti, a loro volta,<br />

uno spazio <strong>di</strong> pratica artistica, un territorio particolare <strong>in</strong> cui gli <strong>in</strong>segnanti, i<br />

bamb<strong>in</strong>i o i ragazzi vivono uno scambio sensibile <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong> movimento<br />

[…]. La danza a scuola, che non è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un <strong>in</strong>tervento <strong>pedagogico</strong> limitato ad<br />

un appren<strong>di</strong>mento, può concorrere allo sviluppo <strong>di</strong> una cultura artistica accanto<br />

alla musica, al teatro, alle arti plastiche. […] È un accesso democratico alla sensibilità<br />

estetica.<br />

La danza, allora, è scuola <strong>di</strong> socialità e <strong>di</strong> politica, <strong>di</strong> cultura politica e<br />

<strong>di</strong> politica culturale, a trecentosessanta gra<strong>di</strong>. Una sorta <strong>di</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita «coreografia»<br />

sui generis, senza limiti <strong>di</strong> spazio, ma storicamente situata nel<br />

tempo. Una pratica <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente educativa, che mette enciclope<strong>di</strong>camente<br />

«<strong>in</strong> circolo» motivazione e <strong>in</strong>teresse, ragione e sentimento, emozione<br />

e attenzione, concentrazione e ricreazione, libertà e <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualità e collegialità, percorsi <strong>di</strong> soggettività raggiunte e it<strong>in</strong>erari<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>tersoggettività da costruirsi, formazione l<strong>in</strong>guistica e trasformazione<br />

<strong>di</strong> l<strong>in</strong>guaggi i più <strong>di</strong>versi, creatività e <strong>in</strong>terpretazione, imme<strong>di</strong>atezza<br />

emotiva e riflessione critica, comunicazione e azioni <strong>in</strong> comune, <strong>di</strong>mensioni<br />

culturali e aperture <strong>in</strong>terculturali, ipotesi personali <strong>di</strong> ricerca e esecuzioni<br />

collettive, progettualità sociali e decisioni politiche.<br />

Non a caso, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, nel libro a cura <strong>di</strong> Vannucchi, c’è chi riba<strong>di</strong>sce il<br />

nesso evidente tra formazione nel «senso critico» e «danza»: ed <strong>in</strong>siste<br />

sul «corpo», come «fonte espressiva e <strong>di</strong> contatto con l’altro», come «espressione<br />

della propria <strong>in</strong>teriorità» e come «vero e proprio laboratorio<br />

del movimento, dove i bamb<strong>in</strong>i si sono misurati con le potenzialità, generalmente<br />

<strong>in</strong>espresse» (Francesca Manica e Rebecca Ramponi). La danza,<br />

<strong>in</strong> questo senso, è un vero e proprio «viaggio», ricco <strong>di</strong> peregr<strong>in</strong>azio-


Perché la danza a scuola (secondo Nicola Siciliani de Cumis) 313<br />

ni, avventure, prove personali e collettive: un viaggio <strong>di</strong> formazione, nel<br />

corso del quale il «corpo comunicando […] produce immag<strong>in</strong>i», mettendo<br />

«<strong>in</strong> libertà le tendenze creative soggettive dei bamb<strong>in</strong>i» (Elena Orengo).<br />

E dei gruppi.<br />

Di qui, l’importanza della proposta (<strong>di</strong> Chiara Parisi e <strong>di</strong> altri) <strong>di</strong> rendere<br />

f<strong>in</strong>almente la danza «materia curricolare» a scuola: come la storia<br />

dell’arte e la musica, il c<strong>in</strong>ema e il teatro; e dunque, come l’italiano, la<br />

matematica, la storia, la geografia, la l<strong>in</strong>gua straniera... Anche perché è<br />

proprio la creatività corporea della danza, la sua plasticità psico-fisica, a<br />

facilitare i rapporti tra le materie della cosiddetta area umanistica e quelle<br />

della cosiddetta area scientifica (ve<strong>di</strong>, a questo proposito, l’<strong>in</strong>tervento<br />

<strong>di</strong> Stefania Salerno).<br />

Inoltre, la danza ai f<strong>in</strong>i educativi, come straord<strong>in</strong>aria l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> segni,<br />

è un formidabile strumento <strong>di</strong> comunicazione <strong>in</strong>terculturale, planetaria.<br />

E può giovare e non poco, da un lato, nelle relazioni <strong>di</strong> «senso comune»<br />

tra docenti e studenti, artisti, professionisti, cittad<strong>in</strong>i qualsiasi; da un<br />

altro lato, su un altro piano, nell’<strong>in</strong>segnamento ai bamb<strong>in</strong>i con determ<strong>in</strong>ate<br />

«<strong>di</strong>sabilità». Per esempio i bamb<strong>in</strong>i sor<strong>di</strong> (ancora Parisi).<br />

Può giovare <strong>in</strong>somma, la danza, anche nel tentativo <strong>di</strong> fare <strong>di</strong> necessità<br />

virtù, contribuendo per così <strong>di</strong>re ad att<strong>in</strong>gere una <strong>di</strong>versa abilità: e a<br />

giovare qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ai non danzanti, oltre a chi danza.<br />

Proprio come i poeti, i filosofi, gli storici, gli scienziati, gli scrittori, gli<br />

artisti d’ogni genere, gli atleti che s’<strong>in</strong>contrano a scuola, sul piano della<br />

formazione complessiva della personalità, non possono che giovare a<br />

tutti e a ciascuno (senza che ciascuno e tutti debbano <strong>di</strong>ventare tecnicamente<br />

poeta, filosofo, storico, scienziato, scrittore, artista, atleta).<br />

Può giovare per così <strong>di</strong>re onnilateralmente, stando a ciò che scrive<br />

Friedrich Nietzsche, nel Crepuscolo degli idoli:<br />

La danza, <strong>in</strong> tutte le sue forme, non può essere esclusa da una nobile educazione:<br />

danzare con i pie<strong>di</strong>, con le idee, con le parole, e devo aggiungere che bisogna<br />

essere capaci <strong>di</strong> danzare con la penna?<br />

E giova <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>armente, a partire dalla letteratura italiana, visto<br />

che della danza scrivono variamente Guittone d’Arezzo e Jacopone da<br />

To<strong>di</strong>, Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, Torquato<br />

Tasso e Carlo Goldoni, Giuseppe Par<strong>in</strong>i e Ugo Foscolo, Giovanni Pascoli<br />

e Gabriele D’Annunzio, V<strong>in</strong>cenzo Cardarelli e Massimo Bompetelli,<br />

Diego Valeri e Mario Luzi, ecc. O a partire dalla matematica, visto che<br />

nella scuola italiana <strong>di</strong> oggi non mancano esperienze anche <strong>in</strong> tal senso.


314<br />

Perché la danza a scuola (secondo Nicola Siciliani de Cumis)<br />

Basta guardarsi <strong>in</strong>torno, pedagogicamente e antipedagogicamente. E<br />

sentire magari ancora, così facendo, gli echi <strong>di</strong> quel ballo un po’ speciale<br />

che è il gopak, del quale significativamente, <strong>in</strong> un luogo strategico decisivo,<br />

si racconta nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> Anton S. <strong>Makarenko</strong>:<br />

Borovoj con sufficienza sorrise alla limitatezza coreografica <strong>di</strong> Karabanov,<br />

pensò un poco, ch<strong>in</strong>ò la testa e attaccò a suonare una danza frenetica, ritmata.<br />

Karabanov allargò le braccia e si buttò a ballare accoccolato, come un ossesso.<br />

Le ciglia <strong>di</strong> Nataša sventolarono sul riso <strong>in</strong>fiammato. Senza guardare nessuno,<br />

lei avanzò movendo appena la gonna, semplice ma ben stirata, da festa. Semën<br />

batté il tacco a terra e si mise a volteggiare <strong>in</strong>torno a Nataša con un sorriso<br />

sfrontato a un ritmo sempre più frenetico, lanciando tutt’<strong>in</strong>torno dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> volte<br />

le gambe, agilmente. Nataša alzò le ciglia a guardò Semën con quell’espressione<br />

particolare che si fa solo nel gopak e che tradotta <strong>in</strong> parole suona così: «Sei car<strong>in</strong>o,<br />

ragazzo, e balli bene, ma attento, vacci piano!…».<br />

Borovoj aggiunse un po’ <strong>di</strong> pepe alla musica, Semën ci aggiunse <strong>di</strong> suo un<br />

po’ <strong>di</strong> fuoco e Nataša un po’ <strong>di</strong> allegria: anche la sua gonna ormai non si limitava<br />

più a ondeggiare, ma le vorticava <strong>in</strong>torno alle g<strong>in</strong>occhia. I kurjažjani si affrettarono<br />

ad allargare il cerchio, asciugandosi i nasi nelle maniche e facendo gran<br />

baccano. Il ritmo e le ondate del gopak poterono così allargarsi maggiormente<br />

nella sala.<br />

Allora <strong>in</strong> mezzo alla folla spuntarono due braccia che si fecero strada fra la<br />

massa cedevole dei più piccoli e Perec si mise <strong>in</strong> posa <strong>in</strong> mezzo alla sala, strizzando<br />

l’occhio a Nataša. La tenera e cara Nataša guardò con fierezza Perec, gli<br />

volteggiò sotto il naso con le spalle e ad un tratto gli sorrise <strong>in</strong> modo franco e<br />

amichevole, come a un compagno, con l’<strong>in</strong>telligenza <strong>di</strong> un membro del Kosmosol<br />

che tende la mano al compagno.<br />

Perec non poté resistere a quello sguardo. Per lo spazio <strong>in</strong>term<strong>in</strong>abile <strong>di</strong> un<br />

secondo si guardò <strong>in</strong>torno preoccupato, poi esplose, abbattendo dentro <strong>di</strong> sé<br />

tutte le barriere, fece un salto <strong>in</strong> aria, scagliò a terra il vecchio berretto e si gettò<br />

nel vortice del gopak. Semën fece lampeggiare i denti, accelerò il ritmo, passando<br />

a volo sotto i nasi dei kurjažjani. Perec danzava per conto suo, con mille<br />

smorfie e sorrisi, un ballo sfrontato e poco teppistico.<br />

Io guardavo. Gli occhi socchiusi <strong>di</strong> Korotkov avevano un’espressione seria,<br />

sfumature impercettibili d’ombra si <strong>di</strong>ffondevano sulla sua fronte e sulla sua<br />

bocca. Tossicchiò. Si guardo <strong>in</strong>torno e accorgendosi che lo fissavo venne verso<br />

<strong>di</strong> me. Quando ancora fra noi due c’era qualche persona mi tese la mano e mi<br />

<strong>di</strong>sse rauco:<br />

- Anton Semënovič! Oggi non l’ho ancora salutata.<br />

- Salve, - gli sorrisi, guardandolo negli occhi.


Perché la danza a scuola (secondo Nicola Siciliani de Cumis) 315<br />

Lui si voltò verso la danza, poi si costr<strong>in</strong>se a guardarmi ancora e avrebbe voluto<br />

parlare allegramente, ma la voce gli usci <strong>di</strong> nuovo rauca:<br />

- Accidenti se ballano, quelle canaglie!…


12.4. Daniela Pianta *<br />

La fotografia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

Nella nostra narrazione per immag<strong>in</strong>i cercheremo <strong>di</strong> mostrare come<br />

<strong>Makarenko</strong>, nel suo poema <strong>pedagogico</strong>, cerca <strong>di</strong> narrare l’esperienza vissuta<br />

nell’istituto <strong>di</strong> rieducazione per ragazzi traviati e abbandonati, illustrando<br />

la sua opera almeno da due punti d’osservazione: dal punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> che descrive spesso i suoi personaggi, quasi volesse<br />

rivederli e farli vedere; dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> coloro che ai ragazz<strong>in</strong>i del<br />

<strong>Poema</strong> si sono ispirati, riproducendone l’immag<strong>in</strong>e (<strong>di</strong>segnatori, fotografi,c<strong>in</strong>easti<br />

ecc.) 23 , nell’ultima parte del <strong>Poema</strong> <strong>in</strong>oltre viene messo <strong>in</strong> evidenza,<br />

un frammento che fa riferimento alla fabbrica per la produzione<br />

<strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e fotografiche.<br />

<strong>Makarenko</strong> nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, vero e proprio “romanzo d’<strong>in</strong>fanzia”,<br />

scrive da letterato e dunque fotografa nella sua scrittura i volti delle<br />

persone, coglie le loro espressioni, gli ambienti <strong>in</strong> cui vivono, ecc. Fotografa,<br />

<strong>in</strong>somma, con le parole.<br />

Immag<strong>in</strong>e e parola costituiscono un l<strong>in</strong>guaggio, ma la comunicazione<br />

visiva fotografica si riferisce sempre a una realtà specifica determ<strong>in</strong>ata <strong>in</strong><br />

quel momento e che può essere trasformata, ma che comunque esiste<br />

all’orig<strong>in</strong>e della produzione. L’immag<strong>in</strong>e ha una sua valenza <strong>di</strong>versa da<br />

quella che la frase verbale può assumere ed è chiaro che esistono <strong>di</strong>fferenze<br />

profonde e sostanziali tra la comunicazione verbale e quella visiva.<br />

La fotografia dunque è un l<strong>in</strong>guaggio e <strong>in</strong> quanto tale comunica. Si<br />

potrebbe <strong>di</strong>re che, <strong>in</strong> un certo senso, la fotografia parla. Se osserviamo<br />

delle immag<strong>in</strong>i non c’è bisogno <strong>di</strong> commentarle perché si esprimono da<br />

sole; si presentano ai nostri occhi come immag<strong>in</strong>i vive, piene <strong>di</strong> particolari,<br />

con contorni chiari, precisi, che assumono un determ<strong>in</strong>ato significato.<br />

Ci sono delle immag<strong>in</strong>i che sono quasi mutilate, che non si esprimono<br />

completamente o che danno solo un accenno, queste sono immag<strong>in</strong>i che<br />

mancano <strong>di</strong> particolari e a cui l’osservatore deve dare un senso.<br />

<strong>Makarenko</strong> nello scrivere il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> da letterato, fotografa i<br />

volti dei personaggi della colonia <strong>di</strong> rieducazione “M. Gor’kij”.<br />

* D. PIANTA, La fotografia. <strong>Makarenko</strong> tra il visibile e il normato. A. A. 2006-2007,<br />

pp. 13-41.


318<br />

La fotografia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

Descrive i personaggi <strong>in</strong> un modo così m<strong>in</strong>uzioso da sembrare un vero<br />

fotografo. La descrizione dei bamb<strong>in</strong>i è reale, questo porta a mettere<br />

<strong>in</strong> evidenzia le immag<strong>in</strong>i e qui <strong>Makarenko</strong> esce fuori e fotografa i veri<br />

protagonisti, descrivendo i loro volti, ma anche le situazioni che lasciano<br />

l’immag<strong>in</strong>e impressa nei nostri occhi.<br />

Frammenti… illustrati<br />

Le fotografie riportate nell’elaborato, possono contenere delle <strong>di</strong>dascalie<br />

che fanno riferimento ai frammenti del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>.<br />

Ecco, <strong>di</strong> seguito, alcuni frammenti del <strong>Poema</strong> <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> che ci<br />

paiono mostrare delle aff<strong>in</strong>ità con il l<strong>in</strong>guaggio fotografico:<br />

Le tracce materiali della vecchia colonia erano ancora più <strong>in</strong>significanti. I vic<strong>in</strong>i<br />

più prossimi alla colonia avevano trasferito nei loro “depositi”, vale a <strong>di</strong>re<br />

nelle rimesse oppure nei granai, a braccia o ad<strong>di</strong>rittura su carri, tutto ciò che poteva<br />

essere considerato bene materiale: attrezzature, <strong>di</strong>spense, mobili 24 .<br />

Il primo trattore nella colonia “Gor’kij” 1927.<br />

Immag<strong>in</strong>atevi il Pan <strong>di</strong> Vrubel’, già del tutto calvo, con appena qualche superstite<br />

ciuffetto sopra gli orecchi. Togliete al Pan la barba ed acconciategli i baffi<br />

alla maniera <strong>di</strong> un metropolita. Inf<strong>in</strong>e <strong>in</strong>filategli una pipa tra i denti. Ora al<br />

posto del Pan avete ottenuto Kal<strong>in</strong>a Ivanovič Serdjuk. Era un uomo estrema-


La fotografia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> 319<br />

mente complicato per un compito tanto semplice quale la gestione economica <strong>di</strong><br />

una colonia giovanile. Aveva alle spalle almeno c<strong>in</strong>quant’anni <strong>di</strong> attività nei<br />

campi più svariati 25 .<br />

Imprecava con lo stesso gusto contro i borghesi, i bolscevichi, i russi, gli ebrei,<br />

contro il nostro essere trasandati e contro la precisione tedesca. Ma i suoi<br />

occhi azzurri brillavano <strong>di</strong> un tale amore per la vita ed era così vivace e ricettivo<br />

che non mi <strong>di</strong>spiaceva riservargli una piccola parte della mia energia pedagogica<br />

26 .<br />

M. Gor’kij e A. S <strong>Makarenko</strong> con colonisti allievi kurjaž 1928.<br />

Di quei piccoli tutti comunque oltre <strong>di</strong>eci anni, ne avevano una dozz<strong>in</strong>a. Erano<br />

tipi svegli, svelti <strong>di</strong> mano e <strong>in</strong>verosimilmente sporchi. Arrivavano alla colonia<br />

sempre conciati da far pena: scheletriti, scrofolosi e con la scabbia 27 .<br />

I ragazzi illustrati, giocano alla morra, ma possono rappresentare i bamb<strong>in</strong>i<br />

arrivati nella colonia “Gor’kij".<br />

Nell’<strong>in</strong>verno del 1922 nella colonia c’erano sei ragazze. A quell’epoca Olja<br />

Voronova si era sviluppata e si era fatta molto bella. […] Sulle ragazze comandava<br />

Nastia Nočevnaja. […] Era stata ladra, ricettatrice, aveva dato rifugio ad<br />

un’<strong>in</strong>tera banda […]. La più istruita era Raisa Sokolova e la mandammo alla facoltà<br />

operaia <strong>di</strong> Kiev nell’autunno del 1921 28 .<br />

Cortile della seconda colonia (Trepke), accanto all’albero la colonista Nočévnaja.


320<br />

La fotografia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

In giugno, <strong>in</strong> un pomeriggio <strong>di</strong> calura, apparve all’orizzonte un’ <strong>in</strong>tera processione.<br />

Quando si fu avvic<strong>in</strong>ata, potemmo <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere dei particolari sconvolgenti:<br />

due contad<strong>in</strong>i ci portarono Opriško e Soroka legati 29 .<br />

Andavano e venivano gruppi <strong>di</strong> ragazzi al lavoro, carri con materiale per la<br />

sem<strong>in</strong>a, foraggio e viveri, passavano carri presi <strong>in</strong> affitto al villaggio e carichi <strong>di</strong><br />

materiale e<strong>di</strong>lizio, transitava Kal<strong>in</strong>a Ivanovič con un vecchio calesse che era riuscito<br />

a stanare chissà dove, galoppava Anton <strong>in</strong> sella a Belva, facendo prodezze<br />

da cavallerizzo 30 .<br />

Reparto per l’ammasso del combustibile <strong>in</strong> primo piano Anton Brátcenko.<br />

Il secondo a destra è Semën Karabanov.<br />

Così nella seconda colonia si era andato formando un collettivo <strong>di</strong> tono e valore<br />

del tutto <strong>di</strong>versi dal nostro. Era formato da ragazzi meno vivaci, meno attivi<br />

e anche meno <strong>di</strong>fficili. Il loro <strong>in</strong>sieme costituiva un collettivo grezzo e <strong>in</strong>forme,<br />

risultato <strong>di</strong> scelte compiute su criteri pedagogici. Le personalità <strong>in</strong>teressanti<br />

c’erano solo per caso, emergevano tra i piccoli che crescevano o sbucavano fuori<br />

all’improvviso fra i novell<strong>in</strong>i. Ma a quell’epoca anche queste non si erano ancora<br />

rivelate e si perdevano nella amorfa massa <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> Trepke. In genere<br />

«quelli <strong>di</strong> Trepke» erano una razza che lasciava sempre più demoralizzati me,<br />

gli educatori e gli altri ragazzi. Erano <strong>in</strong>dolenti e sporchi, capaci <strong>di</strong> <strong>in</strong>dulgere ad


La fotografia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> 321<br />

un peccato mortale come il men<strong>di</strong>care. Guardavano sempre con <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a la prima<br />

colonia e parlavano con aria misteriosa <strong>di</strong> quello che <strong>in</strong> essa si mangiava per<br />

pranzo e per cena, <strong>di</strong> cosa c’era nella sua <strong>di</strong>spensa e del perché le stesse cose<br />

non erano state portate anche a loro. Ma <strong>di</strong> protestare apertamente non erano<br />

capaci e si limitavano a borbottare negli angoli, <strong>in</strong>giuriando con astio i nostri<br />

rappresentanti ufficiali 31 .<br />

Il collettivo della seconda colonia, era formato da ragazzi meno vivaci. Il loro <strong>in</strong>sieme<br />

costituiva un collettivo grezzo e <strong>in</strong>forme, risultato <strong>di</strong> scelte compiute su<br />

criteri pedagogici molto <strong>di</strong>scutibili.<br />

Gli addobbi erano un omaggio del circolo pittorico <strong>di</strong> Z<strong>in</strong>ovij Ivanovic: da<br />

sottili canne, piantate a sovrastare i tavoli, <strong>in</strong> punti dove le mani dei ragazzi erano<br />

arrivate a fatica e dove <strong>in</strong>vece arrivava facilmente lo sguardo, pendevano<br />

agili ghirlande ver<strong>di</strong> fatte con ramoscelli <strong>di</strong> betulla. Sulle tavole, dentro le brocche,<br />

spiccavano mazzi <strong>di</strong> «reg<strong>in</strong>a delle nevi» 32 .


322<br />

La fotografia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

Festa del primo covone 1925<br />

F<strong>in</strong>almente capisco: sono gli ex kurjažiani Si tratta proprio <strong>di</strong> quella trasfigurazione<br />

che abbiamo organizzato nelle ultime due settimane. Facce fresche e lavate,<br />

berretti <strong>di</strong> velluto nuovi sulle teste rasate dei ragazzi. E la cosa più importante<br />

e piacevole: nuovi sguar<strong>di</strong> allegri e fiduciosi, la grazia neonata <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i<br />

f<strong>in</strong>almente ben vestiti e liberi dai pidocchi 33 .<br />

Tutti i ragazzi erano completamente cambiati e stupendamente sorridenti, al<br />

punto che anche la Džur<strong>in</strong>skaja aveva un’aria <strong>di</strong>stratta, perché non riusciva a<br />

staccare gli occhi da quelle file <strong>di</strong> teste pulite, <strong>di</strong> spalle bianche e <strong>di</strong> sorrisi 34 .


La fotografia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> 323<br />

Gli studenti della colonia “Gor’kij”: Golos, Zadorov, Geogevskij e Veršnev<br />

(da s<strong>in</strong>istra a destra)<br />

Davanti a un giovane bosco <strong>di</strong> querce, con la facciata verso Char’kov, era sorta<br />

una bella casa grigia <strong>di</strong> pietra sc<strong>in</strong>tillante, accuratamente rif<strong>in</strong>ita. All’<strong>in</strong>terno<br />

c’erano camerate alte e lum<strong>in</strong>ose, saloni lussuosi, scale ampie, tendaggi, ritratti.<br />

Tutto era stato fatto con buon gusto, niente a che vedere con lo stile dell’ Istruzione<br />

popolare 35 .<br />

L’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> una colonia, dove venivano ospitati i ragazzi.


324<br />

La fotografia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

«Dicono che fra i ragazzi abbandonati ce ne sono molti che hanno talenti e<br />

tendenze creative… Dica, avete degli scrittori o dei pittori?» 36 .<br />

Nel 1932 qualcuno <strong>di</strong>sse nella comune:<br />

- Fabbricheremo macch<strong>in</strong>e fotografiche!<br />

Lo aveva detto un čekista, rivoluzionario e operaio, né <strong>in</strong>gegnere né ottico e<br />

nemmeno costruttore <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e fotografiche. E gli altri čekisti, rivoluzionari e<br />

bolscevichi, <strong>di</strong>ssero:<br />

- Sia, i comunar<strong>di</strong> fabbricheranno macch<strong>in</strong>e fotografiche!<br />

I ragazzi non si scomposero:<br />

- Macch<strong>in</strong>e fotografiche? Benissimo, le faremo.<br />

Ma cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>gegneri, ottici,tecnici, <strong>di</strong>ssero:<br />

Macch<strong>in</strong>e fotografiche? Ma cosa <strong>di</strong>te? Ah, ah!... 37<br />

K. Kuznetsov: I comunar<strong>di</strong> giovani che svolgono mansioni nel Dzerž<strong>in</strong>skij comune,<br />

l’<strong>in</strong>dustria <strong>di</strong> costruzioni meccaniche (dall’URSS nell’aprile 1934).


12.5. Daniela Scarpetta *<br />

<strong>Makarenko</strong> e il teatro<br />

[…] mi vergogno un poco ad ammetterlo, ma quasi tutto il nostro tempo libero<br />

lo sacrificavamo alla causa del teatro. Nella seconda colonia eravamo riusciti a<br />

conquistarci un vero teatro. Ѐ <strong>di</strong>fficile descrivere l’entusiasmo che ci prese<br />

quando ottenemmo a nostra completa <strong>di</strong>sposizione la rimessa del mul<strong>in</strong>o 38 .<br />

Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, sia per motivi <strong>di</strong>dattici che scientifici, si è rivelato<br />

essere un ottimo strumento <strong>di</strong> lavoro tra storiografia e scienza<br />

dell’educazione. È ciò che evidenzia il professore Nicola Siciliani de<br />

Cumis nel suo libro I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> 39 , <strong>in</strong>teso a rappresentare il<br />

tentativo più esplicito per sottol<strong>in</strong>eare i motivi antichi e recenti per cui<br />

rimettere <strong>in</strong> circolazione il “romanzo <strong>di</strong> formazione” <strong>di</strong> Anton Semënovič<br />

<strong>Makarenko</strong>.<br />

L’<strong>in</strong>fanzia abbandonata, i bamb<strong>in</strong>i kosovari, kur<strong>di</strong>, albanesi, spesso<br />

adulti-bamb<strong>in</strong>i come quelli del sogno <strong>di</strong> “Lamerica” <strong>di</strong> Gianni Amelio,<br />

tutti i bamb<strong>in</strong>i dell’est europeo <strong>in</strong> fuga dalla propria <strong>di</strong>sperazione, non<br />

costituiscono forse un’occasione <strong>di</strong> riflessione sull’uomo nuovo e sulle<br />

sue possibilità <strong>di</strong> crescita?<br />

Non c’è oggi paese della terra che possa <strong>di</strong>rsi estraneo alla gravità del<br />

fenomeno dell’abbandono dell’<strong>in</strong>fanzia, della trage<strong>di</strong>a dei “ragazzi <strong>di</strong><br />

strada”. Il libro I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> è la descrizione <strong>di</strong> un it<strong>in</strong>erario <strong>di</strong><br />

ricerca che ha <strong>in</strong>izio con una rilettura del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> nella sua andatura<br />

sia pedagogica sia antipedagogica. Fa i conti con la necessità del<br />

processo makarenkiano <strong>di</strong> manipolazione testuale e contestuale, si muove<br />

tra fattori culturali, <strong>in</strong>terculturali e <strong>di</strong>mensioni transculturali. Ciò riconduce<br />

ad altre situazioni ed altre proposte d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e come quella <strong>di</strong><br />

Lev Semenovič Vygotskij ed il <strong>di</strong>segno <strong>in</strong>fantile, Vygotskij ed il teatro, la<br />

professione rivoluzionaria <strong>di</strong> Asja Lacis pedagoga teatrale per l’<strong>in</strong>fanzia.<br />

Si ripensa a Walter Benjam<strong>in</strong> ed al valore <strong>pedagogico</strong> delle silografie <strong>in</strong><br />

bianco e nero <strong>in</strong> cui il bamb<strong>in</strong>o entra nel mondo del l<strong>in</strong>guaggio e della<br />

scrittura.<br />

Benjam<strong>in</strong> re<strong>di</strong>ge un “Programma per un teatro proletario per i bamb<strong>in</strong>i”<br />

per Lacis, impegnata dopo il 1917 nelle sue attività <strong>pedagogico</strong>-<br />

* D. SCARPETTA, Identità umana identità attoriale nel “sistema” <strong>di</strong> Stanislavskij. A.<br />

A. 2004-2005, pp. 36-37.


326<br />

<strong>Makarenko</strong> e il teatro<br />

teatrali nella città <strong>di</strong> Orёl (a Sud <strong>di</strong> Mosca), dove vivono numerosi bamb<strong>in</strong>i<br />

abbandonati: i besprizorniki.<br />

Vi è appunto una stretta connessione tra l’antipedagogia <strong>di</strong> Benjam<strong>in</strong><br />

e della Lacis e l’antipedagogia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. «Per ridestarli dal loro letargo<br />

occorreva un impegno che li co<strong>in</strong>volgesse totalmente e riuscisse a<br />

liberare le loro facoltà traumatizzate. E io sapevo quale forza pro<strong>di</strong>giosa<br />

fosse racchiusa nel gioco teatrale», scrive Lacis affrontando<br />

un’esperienza che sarà anche <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Non solo per ciò che concerne<br />

il teatro, ma anche più <strong>in</strong> generale, per il lavoro nella colonia<br />

“Gor’kij”, con il reparto misto e con l’<strong>in</strong>tegrazione dei suoi colonisti (ex<br />

besprizorniki) nella società civile e politica, servendosi del teatro e <strong>di</strong> altre<br />

occasioni.


328<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o 329


330<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o 331


332<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o 333


334<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o 335


336<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o 337


338<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o 339


340<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o 341


342<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o 343


344<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o 345


346<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o 347


348<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o 349


350<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o 351


352<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o 353


354<br />

La comunicazione nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> – Dal testo alla ra<strong>di</strong>o


SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA<br />

FACOLTÀ DI FILOSOFIA<br />

CORSO DI LAUREA IN<br />

PEDAGOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE<br />

Laureanda<br />

Elisa Condò<br />

Matricola<br />

983440<br />

TESI DI LAUREA IN PEDAGOGIA GENERALE<br />

Relatore<br />

Chiar.mo prof.<br />

Nicola Siciliani de Cumis<br />

Correlatore<br />

dott.<br />

Alessandro Sanzo<br />

IL PROFESSOR MAKARENKO<br />

E<strong>di</strong>trice<br />

Nuova Cultura – Roma<br />

IN «SLAVIA» 1995-2010<br />

Anno Accademico<br />

<strong>2009</strong> – 2010


356<br />

Introduzione<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

Reperire e documentare tutto o quasi tutto <strong>di</strong> quello che è stato pubblicato<br />

su «Slavia» riguardo a <strong>Makarenko</strong> non è stato un lavoro molto<br />

<strong>di</strong>fficile.<br />

Visitando il sito <strong>in</strong>ternet http://www.slavia.it si è potuta effettuare<br />

una ricerca sull’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce cronologico degli articoli della rivista dal 1992 al<br />

2010 proposto da Tania Tomassetti. Non è stato un problema consultare<br />

i fascicoli, perché ne è stata trovata <strong>di</strong>sponibilità nella Biblioteca <strong>di</strong> Slavistica<br />

della Facoltà <strong>di</strong> L<strong>in</strong>gue dell’Università degli Stu<strong>di</strong> «La Sapienza» <strong>di</strong><br />

Roma, che ha sede presso Villa Mirafiori. Soltanto tre fascicoli non erano<br />

presenti <strong>in</strong> Biblioteca, il n. 4 del 2005, il n. 1 ed il n. 4 del 2006, ma sono<br />

stati forniti dal professor Nicola Siciliani de Cumis.<br />

La presente ricerca consiste pertanto <strong>in</strong> un catalogo ragionato e <strong>in</strong> una<br />

ampia documentazione sulla produzione letteraria <strong>di</strong> «Slavia» concernenti<br />

<strong>Makarenko</strong> e il suo <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. Sulla base degli articoli pubblicati<br />

dal perio<strong>di</strong>co, dopo averli scansionati, ho qu<strong>in</strong><strong>di</strong> elaborato: un In<strong>di</strong>ce<br />

cronologico, un In<strong>di</strong>ce delle tematiche ricorrenti, un In<strong>di</strong>ce dei nomi, un<br />

In<strong>di</strong>ce dei personaggi presenti nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> ed un In<strong>di</strong>ce dei titoli delle<br />

opere recensite e citate.<br />

Questa struttura permette <strong>di</strong> cogliere imme<strong>di</strong>atamente l’<strong>in</strong>teresse che<br />

la rivista riserva al pedagogista sovietico e alla sua opera. Vengono così<br />

evidenziati i settori <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari relativi agli articoli. Infatti si va<br />

dall’ambito <strong>pedagogico</strong> a quello <strong>di</strong>dattico, f<strong>in</strong>o ad arrivare a parlare <strong>di</strong><br />

c<strong>in</strong>ema ed educazione. Inoltre viene rivolta una particolare attenzione<br />

alle tematiche che lo stesso <strong>Makarenko</strong> pone come basi per il suo lavoro<br />

<strong>pedagogico</strong>, come ad esempio il “collettivo” e la formazione dell’“uomo<br />

nuovo”. E vengono analizzate anche le pr<strong>in</strong>cipali tematiche economicof<strong>in</strong>anziarie<br />

come l’economia e la povertà, facendo riferimento al contesto<br />

storico e politico del tempo.<br />

L’In<strong>di</strong>ce cronologico consiste nell’elencazione degli articoli, con l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione<br />

dell’autore, del titolo, dell’anno, del numero del fascicolo e delle<br />

pag<strong>in</strong>e.<br />

L’In<strong>di</strong>ce delle tematiche ricorrenti comprende, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alfabetico, una<br />

vasta gamma <strong>di</strong> tematiche. Accanto ad ogni term<strong>in</strong>e viene <strong>in</strong><strong>di</strong>cata la<br />

sua collocazione negli articoli, precisando l’anno, il numero <strong>di</strong> pubblicazione<br />

e il numero delle pag<strong>in</strong>e.<br />

Nell’In<strong>di</strong>ce dei nomi non sono stati <strong>in</strong>seriti soltanto nomi <strong>di</strong> autori e <strong>di</strong><br />

persone a cui si fa riferimento negli articoli, ma sono presenti anche no-


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 357<br />

mi <strong>di</strong> città, paesi e nomi propri <strong>di</strong> enti, strutture e istituti. Come<br />

nell’In<strong>di</strong>ce delle tematiche ricorrenti, anche qui viene precisata la collocazione<br />

<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alfabetico del term<strong>in</strong>e, <strong>in</strong><strong>di</strong>cando l’anno, il numero <strong>di</strong><br />

pubblicazione e il numero delle pag<strong>in</strong>e.<br />

Per quanto riguarda l’In<strong>di</strong>ce dei personaggi, essi sono stati <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e alfabetico, con l’anno, il numero <strong>di</strong> pubblicazione e il numero<br />

delle pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cui si trovano.<br />

Inf<strong>in</strong>e nell’In<strong>di</strong>ce delle opere recensite e citate, sono compresi titoli <strong>di</strong><br />

film, libri e riviste, sempre <strong>in</strong><strong>di</strong>cando la loro collocazione <strong>in</strong> «Slavia».<br />

Un’ulteriore ricerca è stata effettuata nel paragrafo 1.7, <strong>in</strong> cui vengono<br />

riportate tutte le citazioni riguardanti <strong>Makarenko</strong> presenti nelle ultime<br />

pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> «Slavia», nella sezione delle rubriche.<br />

1.1. Che cos’è «Slavia»<br />

«Slavia» è una rivista trimestrale <strong>di</strong> cultura che nella nuova temperie<br />

culturale e politica determ<strong>in</strong>ata dal crollo dell’URSS, si è assunta il compito<br />

<strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare la lunga esperienza nata nel 1950 con «Rassegna sovietica».<br />

Il nuovo perio<strong>di</strong>co cerca <strong>di</strong> promuovere nuove <strong>in</strong>iziative per<br />

<strong>di</strong>vulgare e approfon<strong>di</strong>re la conoscenza del patrimonio storico, artistico<br />

e culturale dei Paesi slavi a partire dalla Russia. Oggi, <strong>in</strong>fatti, ancora più<br />

che nel passato, si percepisce la necessità <strong>di</strong> <strong>in</strong>formare tempestivamente<br />

su una realtà molto frastagliata ed <strong>in</strong> costante e tumultuosa evoluzione.<br />

La rivista si propone come punto <strong>di</strong> riferimento e luogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito e <strong>di</strong><br />

supporto delle attività <strong>di</strong> carattere culturale e scientifico-<strong>di</strong>dattico, dei<br />

russisti e degli slavisti.<br />

«Slavia» è aperta ai contributi e alle ricerche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi ed esperti italiani<br />

e stranieri. Vengono pubblicati testi <strong>di</strong> conferenze, recensioni, resoconti<br />

ed atti <strong>di</strong> convegni, stu<strong>di</strong> e articoli <strong>di</strong> vario genere, <strong>in</strong>clusi anche risultati<br />

orig<strong>in</strong>ali delle tesi <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gue, letterature e culture slave 217 .<br />

Offre le sue pag<strong>in</strong>e come tribuna <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito sui vari aspetti della ricerca<br />

e dell’<strong>in</strong>formazione e sull’evoluzione socioeconomica, politica e<br />

storico-culturale della Russia e dei Paesi est-europei 218 .<br />

La rivista svolge un importante compito <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione <strong>in</strong>terculturale:<br />

tra produzioni <strong>in</strong>tellettuali <strong>di</strong> prima mano e <strong>di</strong>vulgazione scientifica, tra<br />

217 Cfr. «Slavia», 1995, n. 3/4, p. 2.<br />

218 Cfr. «Slavia», 2000, n. 4, p. 20.


358<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

<strong>di</strong>fferenti campi <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari e possibili convergenze multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari,<br />

tra i Paesi dell’Europa occidentale e quelli dell’Europa orientale 219 .<br />

1.2. I Quaderni <strong>di</strong> «Slavia»<br />

I Quaderni <strong>di</strong> «Slavia» si propongono <strong>di</strong> pubblicare i materiali che arrivano<br />

con cont<strong>in</strong>uità e sovrabbondanza alla rivista; si tratta <strong>di</strong> pubblicazioni<br />

prodotte a marg<strong>in</strong>e delle attività e<strong>di</strong>toriali del trimestrale. Questi<br />

testi hanno un carattere monografico che suggerisce la possibilità <strong>di</strong> sviluppare<br />

percorsi monotematici, riproponibili nella forma autonoma. Inoltre<br />

svolgono un importante compito <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione <strong>in</strong>terculturale,<br />

che attraverso una riflessione critica cerca <strong>di</strong> raggiungere ulteriori miglioramenti.<br />

I contributi del citato Quaderno <strong>di</strong> Slavia 1. Italia-URSS/Russia-Italia.<br />

Tra culturologia ed educazione 1984-2001, contribuiscono a dare una spiegazione<br />

del processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento/<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> aspetti della<br />

cultura italiana-russa-europea <strong>in</strong> chiave formativa 220 .<br />

La collaborazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi autori permette la trasformazione della<br />

posizione argomentativa, arricchendola <strong>di</strong> una competenza critica collettiva,<br />

con f<strong>in</strong>alità pedagogiche e antipedagogiche. Sono <strong>di</strong>versi i profili <strong>di</strong><br />

ricerca, ma hanno un unico proposito scientifico-<strong>di</strong>vulgativo: le curiosità<br />

culturali <strong>di</strong> specifiche questioni su libri, autori e lettori, <strong>di</strong> tentativi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>nesti storico-critici, con f<strong>in</strong>alità pedagogiche. I contenuti culturologicoeducativi<br />

del volume, presentano delle tematiche e delle problematiche<br />

che si <strong>in</strong>seriscono <strong>in</strong> un contesto <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are tra cronaca e storia<br />

delle idee. Il proposito ambizioso <strong>di</strong> Italia-URSS/Russia-Italia, è quello <strong>di</strong><br />

sviluppare stu<strong>di</strong> e ricerche che, pur nella loro unilateralità, si collocano<br />

nel contesto <strong>in</strong>terculturale europeo, ma con gli occhi rivolti a tutto il<br />

mondo.<br />

L’<strong>in</strong>sieme delle pag<strong>in</strong>e, qui assemblate <strong>in</strong> un <strong>di</strong>segno unitario, <strong>di</strong>chiara<br />

un ambito <strong>di</strong> ricerca compatibile con Quaderni <strong>di</strong> Slavia 1. Oggetto <strong>di</strong><br />

questa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è <strong>Makarenko</strong>, che ritroviamo anche nelle pag<strong>in</strong>e del libro.<br />

Inoltre, libro e documenti hanno delle caratteristiche comuni: entrambi<br />

sono costituiti da testi <strong>di</strong> vari autori e anche se sono nati orig<strong>in</strong>a-<br />

219 Cfr. N. SICILIANI DE CUMIS, Italia-Urss/Russia-Italia. Tra culturologia ed educazione<br />

1984-2001. Con la collaborazione <strong>di</strong> V. Cannas, E. Medolla, V. Orsomarso, D.<br />

Scalzo, T. Tomassetti. Quaderni <strong>di</strong> Slavia /1, Roma, E.S.S. E<strong>di</strong>torial Service System<br />

S.r.l., 2001.<br />

220 Ivi, p. 8.


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 359<br />

riamente da propositi relativamente autonomi, si è riuscita a tracciare<br />

una l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> congiunzione. I capitoli 11 e 12 della prima parte <strong>di</strong> Italia-<br />

URSS/Russia-Italia, <strong>in</strong>titolati rispettivamente <strong>Makarenko</strong> a sessanta anni<br />

dalla morte. Il gioco, le scritture bamb<strong>in</strong>e e il banchiere dei poveri e Dewey,<br />

<strong>Makarenko</strong> e il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, sono stati pubblicati dalla rivista «Slavia»<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> appaiono anche <strong>in</strong> questa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e. Questo a <strong>di</strong>mostrazione<br />

che esiste una l<strong>in</strong>ea cont<strong>in</strong>ua tra «Slavia», Italia-URSS/Russia-Italia, ed<br />

il seguente dossier.<br />

Il <strong>di</strong>scorso è <strong>di</strong>verso, <strong>in</strong>vece, per quanto riguarda Quaderni <strong>di</strong> Slavia 3.<br />

Questo libro è caratterizzato dall’<strong>in</strong><strong>di</strong>cizzazione <strong>di</strong> due perio<strong>di</strong>ci: «Rassegna<br />

della Stampa sovietica» (1946-1949) e «Rassegna Sovietica» (1950-<br />

1991), presentando così un panorama completo degli articoli pubblicati<br />

dal 1946 al 1991. Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci sono proposti <strong>in</strong>nanzitutto come strumento <strong>di</strong><br />

lavoro e <strong>in</strong>tendono dare un contributo alla riflessione sulla vicenda passata,<br />

sulle prospettive e le forme <strong>di</strong> una futura ricerca 221 .<br />

La prima analogia con la seguente <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e si riscontra nel fatto che<br />

la metodologia degli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci non si <strong>di</strong>scosta da quella usata da Tania Tomassetti.<br />

Ed è proprio grazie al suo modo <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzare ed ai suoi numerosi<br />

contributi, che si è potuta effettuare questa ricerca. Perché come<br />

scritto <strong>in</strong> precedenza, l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è partita dall’analisi dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce cronologico<br />

degli articoli <strong>di</strong> «Slavia» curato da Tomassetti che si trova sul sito<br />

<strong>in</strong>ternet http://www.slavia.it.<br />

Inoltre i documenti <strong>di</strong> questo catalogo sono stati raccolti per una f<strong>in</strong>alità<br />

analoga a quella degli In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> «Rassegna della Stampa sovietica» 1946-<br />

1949. In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> «Rassegna Sovietica» 1950-1991. Infatti, gli articoli saranno<br />

<strong>in</strong> seguito analizzati per sviluppare degli In<strong>di</strong>ci: cronologico, delle tematiche<br />

ricorrenti, dei nomi, dei personaggi e dei titoli delle opere recensite<br />

e citate. Il f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> questo lavoro co<strong>in</strong>cide con quello che si è prefisso<br />

l’autrice dei Quaderni <strong>di</strong> Slavia 3, valorizzando l’importanza del tipo <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e che è l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce.<br />

1.3. Perché fare un In<strong>di</strong>ce<br />

Se si cerca su un qualsiasi vocabolario la parola In<strong>di</strong>ce, generalmente<br />

si trova la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> un «elenco ord<strong>in</strong>ato dei capitoli o delle parti <strong>di</strong><br />

221 T. TOMASSETTI, In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> «Rassegna della Stampa sovietica» 1946-1949. In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

«Rassegna Sovietica» 1950-1991. Prefazione <strong>di</strong> Giusepp<strong>in</strong>a Monaco, postfazione <strong>di</strong><br />

Nicola Siciliani de Cumis. Quaderni <strong>di</strong> Slavia /3, Roma, E.S.S. E<strong>di</strong>torial Service<br />

System S.r.l., 2003, p. 9.


360<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

un libro per agevolarne la ricerca» 222 . Ma si può parlare <strong>di</strong> un In<strong>di</strong>ce e<br />

più specificatamente <strong>di</strong> “fare un In<strong>di</strong>ce” come “materia specifica”. Per<br />

rendere più chiaro il concetto è bene esplicitare altre def<strong>in</strong>izioni correnti<br />

del term<strong>in</strong>e:<br />

nell’accezione più generica, conformemente all’etimo, def<strong>in</strong>isce ciò che <strong>in</strong><strong>di</strong>ca,<br />

ciò che serve per <strong>in</strong><strong>di</strong>care (e talvolta compare, nell’uso letterario o poetico con<br />

valore aggettivale); nell’uso comune assume vari significati specifici. In un libro<br />

(per lo più alla f<strong>in</strong>e), serie <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni che si riferiscono alle varie parti del libro<br />

stesso o a determ<strong>in</strong>ati suoi contenuti, ciascuna con accanto il rimando alla<br />

pag<strong>in</strong>a relativa, così da facilitare la ricerca; il più comune è l’In<strong>di</strong>ce generale, presente<br />

<strong>in</strong> quasi tutti i libri; vi sono segnate le <strong>di</strong>verse parti del libro (sezioni, capitoli,<br />

paragrafi ecc.) ciascuna col suo titolo; In<strong>di</strong>ce analitico, quello nel quale, <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e alfabetico, sono elencati i s<strong>in</strong>goli argomenti trattati; In<strong>di</strong>ce delle cose notevoli,<br />

dei nomi, delle illustrazioni 223 .<br />

Ed ancora:<br />

la parte <strong>di</strong> un libro che reca l’elenco dei capitoli e dei paragrafi <strong>in</strong> cui esso è<br />

sud<strong>di</strong>viso, o dei brani, delle illustrazioni ecc. che vi sono contenuti, con<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione della pag<strong>in</strong>a corrispondente: scorrere, consultare l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce; <strong>in</strong><strong>di</strong>ce analitico,<br />

dei nomi propri, delle cose notevoli 224 .<br />

Questi In<strong>di</strong>ci sono stati realizzati <strong>in</strong> modo da rendere visibile al primo<br />

impatto, le loro caratteristiche peculiari ed <strong>in</strong>oltre forniscono un grande<br />

aiuto nella ricerca <strong>di</strong> base degli operatori (<strong>in</strong>segnanti, studenti ed altri<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> utenti). Nascono espressamente con l’<strong>in</strong>tento della <strong>di</strong>vulgazione<br />

<strong>di</strong> contenuti più o meno tecnici e complessi.<br />

Le <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> carattere <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzatorio risultano preziose per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare,<br />

stimolare e mettere <strong>in</strong> rilievo delle precise l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> ricerca sulle<br />

tematiche e sui loro possibili rapporti.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, offre una tecnica <strong>di</strong>dattica ideale per analizzare<br />

alcuni concetti presenti <strong>in</strong> un testo. L’orig<strong>in</strong>alità sta proprio nel m<strong>in</strong>imalismo<br />

cronachistico e documentale, che lascia <strong>in</strong>volontariamente<br />

più libera l’<strong>in</strong>formazione e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> consente la formazione <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi più<br />

222 N. ZINGARELLI, lo Z<strong>in</strong>garelli m<strong>in</strong>ore. Vocabolario della l<strong>in</strong>gua italiana, Milano,<br />

Mondolibri S.p.a, su licenza Zanichelli e<strong>di</strong>tore S.p.a., 2004.<br />

223 Il Dizionario della l<strong>in</strong>gua italiana, Istituto Geografico De Agostani, Novara, 1995.<br />

224 http://www.sapere.it/<strong>di</strong>zionari, consultato nel mese <strong>di</strong> ottobre del 2010.


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 361<br />

trasparenti e meno v<strong>in</strong>colati ideologicamente. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, già negli In<strong>di</strong>ci<br />

troviamo traccia <strong>di</strong> <strong>di</strong>battiti, <strong>di</strong>scussioni e polemiche. Come afferma anche<br />

Siciliani:<br />

Si sa <strong>in</strong>fatti che le luci e le ombre <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, all’orig<strong>in</strong>e, <strong>di</strong>pendono quasi<br />

sempre da motivi squisitamente bibliografici. È la bibliografia preesistente<br />

che, <strong>in</strong> un certo senso, permette <strong>di</strong> decidere del “prima”, del “durante” e del<br />

“dopo” <strong>di</strong> una proposta scientifica e della sua <strong>in</strong>cidenza prospettica (o meno) 225 .<br />

Oltre ai contenuti bibliografici <strong>di</strong>rettamente esplicitati, nel catalogo si<br />

concretizza l’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un laboratorio <strong>di</strong> ricerca, con la possibilità <strong>di</strong><br />

effettuare uno stu<strong>di</strong>o sistematico delle materie segnalate, ma senza perdere<br />

<strong>di</strong> vista l’argomento trattato.<br />

L’In<strong>di</strong>ce fornisce una serie <strong>di</strong> argomenti che appartengono a <strong>di</strong>versi<br />

l<strong>in</strong>guaggi settoriali: attraverso la selezione e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un corredo<br />

<strong>di</strong> dati importanti e pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong> un testo. Grazie all’ampiezza e alla<br />

profon<strong>di</strong>tà dell’elenco documentativo, alla cura della datazione e della<br />

perio<strong>di</strong>zzazione, le <strong>di</strong>verse questioni e problematiche appaiono imme<strong>di</strong>atamente<br />

nitide, nei loro term<strong>in</strong>i <strong>di</strong>alettici.<br />

La consultazione <strong>di</strong> questo genere <strong>di</strong> documentazione dovrebbe essere<br />

sufficiente allo scopo che si propone l’utente, ma rappresenta solo un<br />

assaggio, uno stimolo che il lettore <strong>in</strong>teressato al tema deve approfon<strong>di</strong>re<br />

attraverso letture specifiche. Perché, anche se l’In<strong>di</strong>ce è ampio e ricco<br />

<strong>di</strong> sfaccettature, ha il solo compito <strong>di</strong> risparmiare fatica agli utenti e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> bisogna provvedere personalmente ad argomentare le tematiche.<br />

L’In<strong>di</strong>ce assume anche una funzione statistica. Perché, consultandolo,<br />

si può rilevare imme<strong>di</strong>atamente <strong>in</strong> quante pag<strong>in</strong>e compare un determ<strong>in</strong>ato<br />

term<strong>in</strong>e o un determ<strong>in</strong>ato nome.<br />

Si può trarre vantaggio con sicurezza ed imme<strong>di</strong>atezza dalla visione<br />

<strong>di</strong> questi cataloghi; seguendo questa strada che ci riporta nel passato,<br />

che fa organicamente parte della storia. E che, <strong>in</strong> quanto tale ci appartiene:<br />

ci sollecita dunque, ad <strong>in</strong>tervenire storiograficamente e formativamente<br />

nel merito.<br />

La scelta delle <strong>in</strong>formazioni è un aspetto importante che può suscitare<br />

perplessità. Infatti può accadere che un In<strong>di</strong>ce non presenti dei term<strong>in</strong>i<br />

rispetto ad un altro In<strong>di</strong>ce; perché è ovvio che, cambiando il punto <strong>di</strong> vi-<br />

225 N. SICILIANI DE CUMIS, <strong>in</strong> T. TOMASSETTI, In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> «Rassegna della Stampa sovietica»<br />

1946-1949. In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> «Rassegna Sovietica» 1950-1991, cit., pp. 440-441.


362<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

sta e scegliendo obiettivi <strong>di</strong>fferenti, <strong>in</strong> lavori <strong>di</strong> questo genere è facile che<br />

compaiano degli errori. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, a partire dai <strong>di</strong>versi <strong>in</strong><strong>di</strong>catori attivati, si<br />

possono correggere ed <strong>in</strong>tegrare criticamente gli In<strong>di</strong>ci. Perciò è possibile<br />

migliorare la qualità “<strong>in</strong><strong>di</strong>cativa” e del<strong>in</strong>eare altre prospettive <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e,<br />

cercando <strong>di</strong> non gettare ombra sugli effettivi sforzi compiuti da chi<br />

ha compilato l’elenco.<br />

In particolare, l’In<strong>di</strong>ce delle tematiche ricorrenti, nella sua essenzialità ed<br />

elasticità, cerca <strong>di</strong> dare conto delle pr<strong>in</strong>cipali tematiche presenti negli articoli.<br />

Il suo obiettivo è quello <strong>di</strong> rendere imme<strong>di</strong>atamente evidenti i motivi<br />

dell’<strong>in</strong>tera ricerca proposta <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato volume; cercando <strong>di</strong><br />

sollecitare il lettore ad <strong>in</strong>tervenire con osservazioni critiche, <strong>in</strong>tegrazioni<br />

ed ulteriori analisi al riguardo.<br />

In conclusione l’In<strong>di</strong>ce si può considerare una risorsa culturale <strong>in</strong> più:<br />

acquista valore educativo, può <strong>di</strong>ventare non solo veicolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ma anche <strong>di</strong> ipotesi <strong>di</strong> ricerca da ampliare ed esplicitare,<br />

<strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e da costruire e sviluppare, <strong>di</strong> procedure e meto<strong>di</strong><br />

da <strong>in</strong>ventare, <strong>di</strong> novità scientifiche da proporre.<br />

1.4. I settori <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari e la nascita della rubrica Didattica<br />

Durante tutta la sua vita, «Slavia» ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> avere un particolare<br />

<strong>in</strong>teresse per <strong>Makarenko</strong> e la sua opera. Cercando <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare e<br />

approfon<strong>di</strong>re la sua conoscenza, la rivista si è impegnata ad analizzare<br />

tutte le sfaccettature dell’autore, rapportandolo a <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari.<br />

Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> oltre ad essere una piacevole lettura, si pone come<br />

occasione <strong>di</strong> riflessione: può essere preso <strong>in</strong> considerazione per <strong>di</strong>scussioni<br />

e confronti. L’opera grazie alla sua versatilità e vastità <strong>di</strong> argomenti<br />

e <strong>Makarenko</strong> grazie alla sua personalità poliedrica <strong>di</strong> scrittoreeducatore,<br />

possono essere <strong>in</strong>seriti proficuamente non solo <strong>in</strong> contesti<br />

pedagogici e letterari, ma anche <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi ambiti che riguardano problematiche<br />

attuali. Nonostante gli eventi pedagogici e <strong>di</strong>dattici occup<strong>in</strong>o<br />

più della metà del catalogo, viene dato spazio anche ad altre tematiche<br />

che sono: letteratura, l<strong>in</strong>guistica, c<strong>in</strong>ema, psicologia, filosofia, passato e<br />

presente, ecc.<br />

Pertanto, scorrendo gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci dell’antologia, un po’ tutti i settori trovano<br />

riscontro. Infatti sono molte le sfumature delle materie segnalate<br />

che vengono approfon<strong>di</strong>te e trattate.<br />

Grazie all’accertamento <strong>di</strong> tutti gli elementi costitutivi, gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci qui<br />

proposti offrono uno spaccato significativo <strong>di</strong> tutta la produzione <strong>di</strong>


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 363<br />

«Slavia». La funzione degli elenchi tematici è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

l’impegno <strong>di</strong> tutti coloro che hanno contribuito a raccontare <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

e la sua opera attraverso i più svariati canali <strong>di</strong> ricerca.<br />

Nel numero 3 del 1997 della rivista, <strong>Makarenko</strong> viene chiamato <strong>in</strong><br />

causa <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ema. Viene pubblicato un <strong>di</strong>alogo tra Nicola Siciliani<br />

de Cumis e Guido Aristarco <strong>in</strong> cui <strong>di</strong>scutono <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ema ed educazione. A<br />

proposito <strong>di</strong> questo argomento, non si può non parlare del film sovietico<br />

Il camm<strong>in</strong>o verso la vita <strong>di</strong> Ekk, la cui trama è appunto la rieducazione dei<br />

besprizornye, i ragazzi abbandonati “senza tutela” vittime della guerra<br />

civile, nelle “comuni <strong>di</strong> lavoro” ideate da <strong>Makarenko</strong>. In questo articolo,<br />

si torna <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente a parlare <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> e della sua pedagogia; la<br />

formazione del regista avviene nel clima culturale delle “comuni <strong>di</strong> lavoro”<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> c’è l’assorbimento <strong>di</strong> alcuni concetti che sono propri della<br />

pratica educativa makarenkiana.<br />

Il pedagogista e il suo romanzo, sono presenti anche nelle rubriche <strong>di</strong><br />

letteratura e <strong>di</strong> l<strong>in</strong>guistica. Nel secondo volume del 2001, viene fatto un<br />

paragone tra l’opera <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> e quella <strong>di</strong> Bacht<strong>in</strong>. A proposito del<br />

“romanzo <strong>di</strong> formazione”, vengono accostate le tematiche centrali dei<br />

due autori: la “filosofia della prospettiva” come “forza organizzatrice<br />

del futuro”, il “dover essere” e la “possibilità-educabilità dell’uomo”,<br />

l’uomo come “autore” e come “eroe”, i bamb<strong>in</strong>i come “autori” e come<br />

“eroi”. Inoltre viene svolta una riflessione sui significati che assumono le<br />

parole “<strong>Poema</strong>” ed “<strong>in</strong>fanzia”; term<strong>in</strong>i che ricorrono frequentemente <strong>in</strong><br />

questi autori e che possono essere <strong>in</strong>tesi <strong>in</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti.<br />

Altra <strong>di</strong>mensione <strong>in</strong> cui ritroviamo <strong>Makarenko</strong>, è quella storicoeducativa.<br />

Trattando argomenti pedagogici attuali, si fa riferimento a situazioni<br />

passate e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> c’è un confronto tra passato e presente. Ad esempio,<br />

Sergio Cicatelli nel suo articolo del 1999, pubblicato nel terzo<br />

volume, presenta il libro <strong>di</strong> Nicola Siciliani de Cumis <strong>in</strong>titolato Di professione,<br />

professore! In queste pag<strong>in</strong>e troviamo tutta l’esperienza formativa<br />

<strong>di</strong> Siciliani, dalla frequentazione della scuola pedagogica <strong>di</strong> Aldo Visalberghi,<br />

al suo grande impegno nello stu<strong>di</strong>o del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>.<br />

Dovuto anche e soprattutto alla lezione <strong>di</strong> Giovanni Mastroianni.<br />

Le esperienze che Siciliani racconta - spiega Cicatelli - sono <strong>di</strong> vario<br />

tipo e rappresentano contesti <strong>di</strong>versi: dalle fredde aule <strong>di</strong> una scuoletta<br />

perduta tra le montagne calabresi, alla lettura scolastica del giornale, f<strong>in</strong>o<br />

agli <strong>in</strong>contri con protagonisti contemporanei come Gianni Amelio e<br />

Italo Calv<strong>in</strong>o. In questo modo Siciliani <strong>in</strong>tende costruire la “scienza” pedagogica,<br />

perché i progetti non hanno solo una teorizzazione accademi-


364<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

ca, ma si concretizzano <strong>in</strong>torno a veri problemi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e sociali.<br />

Queste esperienze, non possono essere replicate <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong>fferenti,<br />

ma devono essere filtrate dall’<strong>in</strong>segnante e valutate come modelli <strong>di</strong><br />

possibili azioni <strong>di</strong>dattiche. A questo punto, l’autore si chiede cosa avrebbe<br />

pensato <strong>Makarenko</strong> riguardo a questa teoria pedagogica; secondo<br />

la quale l’<strong>in</strong>segnamento deve proporsi come una forma <strong>di</strong> ricerca e<br />

sia l’alunno che l’<strong>in</strong>segnante devono porsi come “scienziati” e le proposte<br />

<strong>di</strong>dattiche risulteranno il loro terreno <strong>di</strong> scambio.<br />

Un argomento <strong>di</strong>verso, ma <strong>in</strong> cui troviamo sempre il confronto tra<br />

passato e presente, è quello presentato nell’articolo Un <strong>Makarenko</strong> a Casal<br />

del Marmo, pubblicato nel numero 4 del 2000. Questo articolo propone<br />

un chiarimento del Verba manent ’99. La Città Invisibile: un piccolo testo<br />

che contiene <strong>in</strong>formazioni storiche, pedagogiche e viene raccontato un<br />

progetto educativo realizzato <strong>in</strong> collaborazione con l’Istituto penale per<br />

m<strong>in</strong>orenni <strong>di</strong> Roma «Casal del Marmo». Leggendo questo testo, ti torna<br />

<strong>in</strong> mente il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> e anche se ci sono delle <strong>di</strong>fferenze,<br />

ti viene da pensare ai ragazzi della colonia «M. Gor’kij» che si<br />

danno da fare per realizzare degli spettacoli teatrali. Giorgio Spaziani,<br />

<strong>di</strong>rettore artistico, come <strong>Makarenko</strong> <strong>di</strong>rettore della colonia <strong>di</strong> rieducazione.<br />

Due figure simili che si trovano a vivere <strong>in</strong> due realtà <strong>di</strong>fferenti,<br />

ma allo stesso tempo analoghe. Il loro lavoro non è semplice, perché vivono<br />

con dei ragazzi che hanno alle spalle un passato <strong>di</strong>fficile e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

devono comprenderne gli umori e aiutarli a superare lo sconforto e la<br />

stanchezza.<br />

Affrontando il tema dell’“abbandono dell’<strong>in</strong>fanzia” e dei “ragazz<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> strada”, nell’articolo <strong>in</strong>titolato I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> del numero 3 del<br />

2002, il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> viene visto come documento del suo tempo<br />

(anni Venti-Trenta del secolo scorso) e come documento del nostro tempo<br />

(nuovo millennio). L’<strong>in</strong>fanzia abbandonata nei paesi dell’ex Unione<br />

sovietica, si estende oggi nel resto del mondo: C<strong>in</strong>a, Africa, Me<strong>di</strong>o Oriente,<br />

Sud America…<br />

Al giorno d’oggi, le <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> Muhammad Yunus e della sua Grameen<br />

Bank, sono un esempio lampante <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> impronta makarenkiana.<br />

Per questo ci viene riproposta una lettura del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>;<br />

per stimolare un’altra riflessione che va al <strong>di</strong> là dello spazio geografico e<br />

del tempo storico che appartengono a <strong>Makarenko</strong>, cercando <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgere<br />

il lettore o<strong>di</strong>erno, sia come storico che come educatore.<br />

Ma pr<strong>in</strong>cipalmente, <strong>Makarenko</strong> viene preso <strong>in</strong> esame nelle <strong>di</strong>mensioni<br />

pedagogiche e <strong>di</strong>dattiche. Infatti, <strong>di</strong> 41 articoli pubblicati che lo riguardano,<br />

31 affrontano esplicitamente il tema della pedagogia e della


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 365<br />

<strong>di</strong>dattica. Dal secondo volume del 2004, la rivista ha dato un ampio spazio<br />

a questa <strong>di</strong>mensione riservandole un’<strong>in</strong>tera rubrica chiamata appunto<br />

Didattica.<br />

Questa sezione propone elaborati <strong>di</strong> laurea, elaborati scritti per gli esami<br />

<strong>di</strong> Pedagogia generale, Term<strong>in</strong>ologia pedagogica e <strong>di</strong> scienze<br />

dell’educazione ed elaborati scritti per alcuni Laboratori (Pedagogia generale,<br />

<strong>Makarenko</strong>, ecc.).<br />

Riguarda quasi esclusivamente le attività svolte presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Filosofia dell’Università <strong>di</strong> Roma «La Sapienza», nei Corsi <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong><br />

Scienze dell’educazione e della formazione e Pedagogia e scienze<br />

dell’educazione e della formazione, ad opera della Cattedra <strong>di</strong> “Pedagogia<br />

generale I”. Si riferisce <strong>in</strong> particolare al rapporto <strong>di</strong> un solo docente<br />

con i suoi studenti ed al loro metodo <strong>di</strong> lavorare nel “circolo” ricerca<strong>di</strong>dattica/<strong>di</strong>dattica-ricerca<br />

226 .<br />

In questo modo, viene data agli studenti l’opportunità <strong>di</strong> coniugare la<br />

ricerca e la <strong>di</strong>dattica cercando <strong>di</strong> favorire la crescita delle competenze, lo<br />

sviluppo della personalità ed un maggior senso critico. La possibilità<br />

concreta <strong>di</strong> trasformarsi, se lo vogliono, da studenti <strong>in</strong> stu<strong>di</strong>osi.<br />

Inoltre queste <strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong>dattica e ricerca, sono ritenute fondamentali,<br />

sia per gli <strong>in</strong>teressi scientifici e per i risultati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei docenti,<br />

sia per le motivazioni alla ricerca e le effettive <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i svolte dagli<br />

studenti. Tra il docente e gli studenti c’è collaborazione.<br />

Queste pubblicazioni documentano la qualità del lavoro svolto<br />

nell’ambiente universitario da cui l’esperienza <strong>di</strong>dattica e scientifica scaturisce.<br />

Sono le basi <strong>di</strong> altre ricerche, <strong>di</strong> altre pubblicazioni.<br />

Gli elaborati scritti che risultano, <strong>di</strong>versi tra loro sia per argomento<br />

(ricerche <strong>in</strong>novative, approfon<strong>di</strong>menti, esperienze e competenze <strong>di</strong> carattere<br />

storico-letterario, scientifico-educativo, l<strong>in</strong>guistico-traduttivo, filologico-classico,<br />

<strong>in</strong>terculturali), per il tipo <strong>di</strong> impegno <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are, si<br />

completano reciprocamente alla luce della stessa <strong>di</strong>dattica universitaria.<br />

Oltre agli <strong>in</strong>segnamenti semestrali del docente, si deve molto ai laboratori<br />

ed ai sem<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> scrittura scientifica che grazie a modalità rigorose<br />

<strong>di</strong> stesura (griglie e<strong>di</strong>toriali, regole redazionali, tecnologie <strong>in</strong>formatiche)<br />

risultano funzionali all’elaborazione dei testi 227 .<br />

Il primo saggio <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e cronologico che riguarda il settore <strong>di</strong>dattico,<br />

si trova nel numero 3/4 dell’anno 1995, <strong>in</strong>serito appunto nella rubrica<br />

pedagogica. Qui, c’è un primo approccio al <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> e alla tecni-<br />

226 N. SICILIANI DE CUMIS, Questa rubrica, <strong>in</strong> «Slavia», 2010, n. 1, p. 171.<br />

227 ID., Didattica, <strong>in</strong> «Slavia», 2008, n. 4, p. 174.


366<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

ca pedagogica makarenkiana. Inoltre c’è un promemoria dei temi e dei<br />

problemi presenti nel <strong>Poema</strong> e si ripropongono due capitoli dell’opera<br />

che non sono presenti nell’e<strong>di</strong>zione italiana.<br />

Dopo questa prima presentazione, sembra impossibile mettere da<br />

parte <strong>Makarenko</strong>. Infatti, si torna a parlare <strong>di</strong> pedagogia con lui<br />

nell’articolo Una prima idea <strong>di</strong> <strong>in</strong>fanzia nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> Anton S.<br />

<strong>Makarenko</strong> pubblicato nel numero 3 del 2000 della rivista. Viene analizzato<br />

il concetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>fanzia (fondamentale per <strong>Makarenko</strong> <strong>di</strong>fferenziare i<br />

vari livelli <strong>di</strong> età), che è la vera protagonista dell’opera. La “<strong>di</strong>mensione<br />

<strong>in</strong>fanzia” caratterizza l’<strong>in</strong>tera attività pedagogica/antipedagogica, così si<br />

torna a parlare del suo programma educativo che non si basa su nessuna<br />

teoria, ma si fonda nella pratica. Vengono analizzati tutti i mezzi <strong>di</strong> cui<br />

si avvale per raggiungere la creazione dell’uomo nuovo. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si passa<br />

dalla fase della “catarsi” a quella della “<strong>di</strong>menticanza” e della “novità”,<br />

f<strong>in</strong>o ad arrivare alla nascita della “responsabilità”, attraverso la “prospettiva”<br />

e la formazione del “collettivo”.<br />

Nel numero 2 del 2004, ci sono <strong>di</strong>versi articoli che trattano il tema<br />

della <strong>di</strong>dattica. Il titolare della Prima Cattedra <strong>di</strong> Pedagogia generale alla<br />

Facoltà <strong>di</strong> Filosofia dell’Università <strong>di</strong> Roma «La Sapienza» (Corso <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>in</strong> Scienze dell’educazione e della formazione), presenta il programma<br />

del corso per il primo semestre, secondo il nuovo ord<strong>in</strong>amento.<br />

L’obiettivo del corso è l’acquisizione della term<strong>in</strong>ologia pedagogica<br />

nelle sue <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari, attraverso il chiarimento e l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

del significato <strong>di</strong> alcuni term<strong>in</strong>i. Alla f<strong>in</strong>e del corso, gli studenti<br />

devono produrre un testo scritto sulla base della lettura del <strong>Poema</strong><br />

<strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Facilitati dalla vastità <strong>di</strong> argomenti presenti<br />

nell’opera, devono re<strong>di</strong>gere un testo libero, scegliendo una tematica ritenuta<br />

significativa.<br />

Si può notare la multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>arità del romanzo, che può essere analizzato<br />

da <strong>di</strong>verse prospettive <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: settore storico-culturale, <strong>pedagogico</strong><br />

ed educativo, <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari teoriche, applicative, scientifiche,<br />

telematiche e multime<strong>di</strong>ali.<br />

Per rendere più chiaro questo tipo <strong>di</strong> lavoro, nel fascicolo sono stati<br />

<strong>in</strong>seriti i testi degli elaborati scritti <strong>di</strong> due studenti: il primo ha scelto <strong>di</strong><br />

sviluppare la tematica del gioco ed ha <strong>in</strong>titolato il suo elaborato Il gioco<br />

come strumento educativo. La seconda, ha messo a confronto due traduzioni,<br />

<strong>in</strong>glese e italiana, del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. Pur rientrando nel campo<br />

della <strong>di</strong>dattica, quest’ultimo elaborato si è <strong>in</strong>serito nella sfera della filologia<br />

e della slavistica. Questo <strong>di</strong>mostra, ancora una volta, che Makaren-


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 367<br />

ko viene preso <strong>in</strong> considerazione per <strong>in</strong>terventi che riguardano <strong>di</strong>verse<br />

attività settoriali.<br />

Altre “tes<strong>in</strong>e” svolte per l’esame <strong>di</strong> Pedagogia generale con il professor<br />

Siciliani de Cumis, sono pubblicate nel terzo volume del 2004. Il tema<br />

pr<strong>in</strong>cipale dell’elaborato della studentessa Francesca Romana Nocchi,<br />

è il concetto <strong>di</strong> cura nel romanzo <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Una cura <strong>in</strong>tesa non<br />

solo come formazione culturale e dell’uomo nuovo, ma anche cura della<br />

prospettiva, della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, dei valori e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una cura che riguarda<br />

tutti gli aspetti della vita collettiva. Mentre lo studente Roberto Toro<br />

svolge un lavoro <strong>di</strong> ricerca, <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong>dattica, riguardo la <strong>di</strong>mensione<br />

non verbale nella pedagogia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. In questa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, c’è un<br />

confronto tra il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> e alcune opere <strong>di</strong> Vygotskij, <strong>in</strong>trecciando<br />

così le attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> ricerca pedagogiche, con quelle psicologiche.<br />

Un’altra forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>dattica è presentata nel primo volume<br />

del 2006, <strong>in</strong> cui Alessandra Stentella scrive ad una sua vecchia <strong>in</strong>segnante<br />

della scuola secondaria. Nella lettera, la studentessa fornisce un<br />

dettagliato riassunto del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> con lo scopo <strong>di</strong> far appassionare<br />

l’<strong>in</strong>segnante alla lettura del libro, <strong>in</strong> modo da far conoscere <strong>Makarenko</strong><br />

ai suoi futuri allievi.<br />

Nei volumi numero 1 del 2007 e 4 del 2008 <strong>di</strong> «Slavia» vengono pubblicati<br />

i risultati <strong>di</strong> un “Laboratorio autogestito” <strong>di</strong> Pedagogia generale.<br />

Tutti gli elaborati riguardano <strong>Makarenko</strong>, ma prendono <strong>in</strong> considerazione<br />

aspetti <strong>di</strong>versi: <strong>Makarenko</strong> e il lavoro rieducativo, <strong>Makarenko</strong> e<br />

Yunus, <strong>Makarenko</strong> e la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a.<br />

Sempre <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica, nel secondo volume del 2008 Siciliani<br />

pubblica l’elenco dei titoli <strong>di</strong> tutti gli elaborati <strong>di</strong> laurea riguardanti <strong>Makarenko</strong>.<br />

Inoltre vengono pubblicati anche i risultati <strong>di</strong> alcune tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Nel numero 4 del 2007 della rivista, si riproducono alcune parti della tesi<br />

<strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> Chiara Coppeto riguardante l’educazione dell’uomo nuovo<br />

e vengono messe a confronto due gran<strong>di</strong> personalità come quella <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

e <strong>di</strong> Gramsci. Di più nella premessa, la studentessa dà delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni<br />

redazionali per la stesura <strong>di</strong> un elaborato come la tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Mentre nel terzo volume del 2008 viene pubblicata parte della tesi <strong>di</strong><br />

laurea <strong>di</strong> Emanuela Mattia, che affronta il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come romanzo<br />

<strong>di</strong> formazione.<br />

Ma per raggiungere questo tipo <strong>di</strong> risultato, sono fondamentali il co<strong>in</strong>volgimento<br />

e la collaborazione del docente, che deve occuparsi <strong>di</strong> un<br />

po’ tutte le fasi dell’elaborazione: «dalla ideazione del percorso, che egli


368<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

vuole seguire, alla con<strong>di</strong>visione della def<strong>in</strong>izione del “campo <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e”;<br />

dal controllo delle modalità <strong>di</strong> preparazione, f<strong>in</strong>o al raggiungimento<br />

dell’ipotetica “<strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> stampa” 228 ».<br />

Un altro obiettivo che si pone il curatore <strong>di</strong> questa rubrica, è quello <strong>di</strong><br />

rendere utile la stessa rubrica per fornire un maggior numero <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni<br />

nei limiti del possibile, un qualche confronto <strong>di</strong> idee tra professori e studenti su<br />

ciò che ciascuno viene facendo nel proprio ambito <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are e nei limiti delle<br />

circostanze <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, collegiali e <strong>di</strong> contesto nelle quali le s<strong>in</strong>gole esperienze<br />

accademiche maturano e si consumano 229 .<br />

Ma la rubrica Didattica vorrebbe aprirsi a ben più ampie esperienze <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>segnamento-appren<strong>di</strong>mento che non riguardano solo il campo universitario,<br />

ma anche contesti scolastici (scuole elementari e me<strong>di</strong>e, <strong>in</strong>feriori<br />

e superiori) ed altri luoghi educativi.<br />

Gli elaborati <strong>di</strong> cui f<strong>in</strong>ora si è parlato, sebbene abbiano elementi comuni,<br />

sono <strong>di</strong>versi tra loro per natura e per consistenza critica; ma ciò<br />

che li unisce è il fatto <strong>di</strong> essere un mezzo <strong>di</strong> espressione, uno strumento<br />

che <strong>di</strong>mostra la crescita <strong>in</strong>tellettuale e l’acquisizione delle forme essenziali<br />

della comunicazione scientifica. Risultato <strong>di</strong> un evento <strong>di</strong>dattico e<br />

scientifico allo stesso tempo; frutto <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione accademica e <strong>di</strong> un<br />

modo <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnare e <strong>di</strong> apprendere 230 .<br />

In conclusione si può <strong>di</strong>re che l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> Siciliani de Cumis è quello<br />

<strong>di</strong> mostrare i risultati dei percorsi universitari dei suoi studenti: acquisizione<br />

<strong>di</strong> un certo grado <strong>di</strong> padronanza, capacità <strong>di</strong> autocorreggersi e migliorarsi<br />

nelle abilità <strong>di</strong> ragionamento e <strong>di</strong> scrittura. Ciò che conta è il<br />

miglioramento dei livelli <strong>di</strong> partenza e la prospettiva <strong>di</strong> ulteriori miglioramenti<br />

“<strong>in</strong> vista” della materia umana e culturale che si ha <strong>di</strong> fronte. Il<br />

più alto obiettivo da raggiungere è qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, il graduale aumento della capacità<br />

<strong>di</strong> critica e autocritica. Secondo Siciliani questo percorso va sostenuto,<br />

<strong>in</strong>coraggiato e se produce frutti, va “premiato” (punizioni e premi<br />

sono ritenuti strumenti fondamentali dell’educazione!). Per questo, grazie<br />

alla <strong>di</strong>sponibilità offerta da «Slavia», Siciliani si serve della pag<strong>in</strong>a<br />

228 ID., Didattica, <strong>in</strong> «Slavia», 2007, n. 2, p. 63.<br />

229 ID., Un esame <strong>di</strong> Pedagogia generale secondo il “nuovo ord<strong>in</strong>amento” universitario,<br />

<strong>in</strong> «Slavia», 2004, n. 2, p. 114.<br />

230 Cfr., ID., Antonio Labriola e «La Sapienza». Tra testi, contesti, p<strong>rete</strong>sti 2005-2006.<br />

Con la collaborazione <strong>di</strong> A. SANZO e D. SCALZO, Roma, Nuova Cultura, 2007, p. XIV.


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 369<br />

pubblica per aiutare certi processi <strong>di</strong> crescita; cercando <strong>di</strong> <strong>in</strong>coraggiarli e<br />

<strong>di</strong>rigerli verso le possibili f<strong>in</strong>alità migliorative.<br />

Nella prospettiva <strong>di</strong> far <strong>di</strong>ventare la rubrica un terreno <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>formazioni, Siciliani <strong>in</strong>vita i lettori della rivista ad <strong>in</strong>tervenire con osservazioni,<br />

<strong>in</strong>tegrazioni, critiche ed obiezioni. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si augura <strong>di</strong> far<br />

contribuire non solo altri colleghi e studenti, ma <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgere anche altre<br />

<strong>di</strong>mensioni formative.<br />

1.5. Introduzione alla nuova e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

Nel primo volume del 2010 <strong>di</strong> «Slavia» viene pubblicata l’<strong>in</strong>troduzione<br />

<strong>di</strong> Nicola Siciliani de Cumis alla nuova e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>.<br />

Con questa nuova e<strong>di</strong>zione del testo, l’ateneo romano della «Sapienza»<br />

<strong>in</strong>tende offrire un’attenzione maggiore ad Anton Semënovič <strong>Makarenko</strong><br />

e la sua opera, attirando l’attenzione dei suoi studenti e <strong>di</strong> tutti gli<br />

<strong>in</strong>teressati alla pedagogia <strong>in</strong> relazione alla letteratura e, più <strong>in</strong> generale<br />

alle connesse <strong>di</strong>mensioni culturali. Il <strong>Poema</strong> è comunque al centro<br />

dell’attenzione.<br />

[…] Soltanto <strong>in</strong> questi giorni ho f<strong>in</strong>ito la terza parte [del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>] e l’ho<br />

<strong>in</strong>viata a Gor’kij. Sto ancora lavorando alla ribattitura per l’e<strong>di</strong>zione del s<strong>in</strong>golo<br />

volume. Se sia ben riuscito… lo sa il <strong>di</strong>avolo!? Mi vengono fatti elogi, ma la mia<br />

impressione è certamente <strong>di</strong>versa. Vi sono brani che fanno pietà; e poi il problema<br />

del f<strong>in</strong>ale, che tu ben conosci, non mi pare proprio felicemente risolto<br />

[…] 231 .<br />

[…] Come puoi vedere dall’allegato che ti <strong>in</strong>vio, sto varando la terza e<strong>di</strong>zione<br />

del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>.<br />

Sto dando l’anima e buttando il sangue per una cosa che mi pare ancora appena<br />

all’<strong>in</strong>izio (eppure sono <strong>di</strong>ciassette anni che ci lavoro tecnicamente).<br />

231 A. S. MAKARENKO, <strong>in</strong> Lettere <strong>in</strong>e<strong>di</strong>te <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, <strong>in</strong> «Rassegna Sovietica», luglio-agosto<br />

1976, p. 62. La lettera era stata pubblicata sulla «Literaturnaja gazeta»,<br />

Mosca, n. 14, 7 aprile e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tradotta, <strong>in</strong> parte, da Tilde Bonavoglia. Il testo che se<br />

ne dà ora, con alcune mo<strong>di</strong>fiche, è stato rivisto sull’orig<strong>in</strong>ale russo e <strong>in</strong> parte <strong>in</strong>tegrato:<br />

cfr. qu<strong>in</strong><strong>di</strong> A. S. MAKARENKO, Soč<strong>in</strong>enija, vol. 8, Mosca, Pedagogika, 1986, pp.<br />

54-55.


370<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

Leggi per piacere la mia <strong>in</strong>troduzione (e gli scritti che la precedono) e fammi<br />

sapere la tua op<strong>in</strong>ione […] 232 .<br />

<strong>Makarenko</strong> scrive un “libro sui ragazzi” e Siciliani, con la sua nuova<br />

e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong>, propone un libro fatto con il contributo dei “suoi<br />

studenti”. Questa versione dell’opera è frutto <strong>di</strong> un’ampia esperienza<br />

pedagogica nata nei primi anni Novanta e tutt’oggi ancora <strong>in</strong> corso. Dopo<br />

aver consciuto il <strong>Poema</strong> e approfon<strong>di</strong>to i suoi concetti peculiari e le relative<br />

f<strong>in</strong>alità pedagogiche e letterarie, Siciliani è riuscito a <strong>in</strong>trecciare la<br />

sua formazione personale con quella professionale.<br />

È dal 1990 che il romanzo, da me letto e riletto, è <strong>di</strong>ventato oggetto <strong>di</strong> corsi<br />

universitari, <strong>di</strong> ricerche e stu<strong>di</strong> monografici, <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea, <strong>di</strong> esercizi <strong>di</strong> traduzione<br />

e ritraduzione, ecc 233 .<br />

E riguardo al suo primo <strong>in</strong>contro con il <strong>Poema</strong> <strong>di</strong>ce<br />

[…] Il libro tuttavia, il <strong>Poema</strong>, lo avevo probabilmente comperato<br />

nell’impatto con l’Istituto Magistale <strong>in</strong> Calabria: verso la metà degli anni Settanta,<br />

nella versione “economica” <strong>in</strong> tre volumi degli E<strong>di</strong>tori Riuniti, già E<strong>di</strong>zioni<br />

R<strong>in</strong>ascita, traduzione <strong>di</strong> Leonardo Laghezza, con prefazione <strong>di</strong> Lucio Lombardo<br />

Ra<strong>di</strong>ce. Però non ero mai riuscito a leggerlo benché ci avessi provato e riprovato,<br />

a più riprese <strong>in</strong>utilmente. F<strong>in</strong>o al 1989 234 .<br />

Dalla Cattedra Siciliani de Cumis ha posto al centro del suo <strong>in</strong>segnamento,<br />

oltre a Labriola, la figura <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> come educatore e scrittore.<br />

Grazie anche alla collaborazione <strong>di</strong> colleghi e <strong>di</strong> studenti che hanno<br />

contribuito ad affrontare <strong>di</strong>datticamente, secondo una molteplicità <strong>di</strong><br />

punti <strong>di</strong> vista, l’opera complessa, educativa ed artistica <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>.<br />

Dalla lettura collettiva (studenti e docente) delle e<strong>di</strong>zioni esistenti del<br />

<strong>Poema</strong>, è nato l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> e della sua opera. Una<br />

ricerca <strong>in</strong>iziata con la revisione e il confronto <strong>di</strong> queste traduzioni e successivamente<br />

<strong>in</strong>tegrate con la traduzione del testo russo. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> attraverso<br />

<strong>in</strong>contri collettivi e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali tra professore e studenti, attraverso<br />

232 Da uno scambio epistolare avvenuto tramite e-mail tra Nicola Siciliani de<br />

Cumis e la scrivente, <strong>in</strong> data 28/06/<strong>2009</strong>.<br />

233 A. BAGNATO, <strong>Makarenko</strong> oggi. Educazione e lavoro tra collettivo <strong>pedagogico</strong> comuni-<br />

tà e cooperative sociali, cit., p. 20.<br />

234 Ivi, p. 19.


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 371<br />

le lezioni e la preparazione <strong>di</strong> elaborati scritti per esami e tesi laurea, si è<br />

avuto il contributo <strong>di</strong> studenti, esperti e collaboratori.<br />

I materiali <strong>di</strong>dattici messi a <strong>di</strong>sposizione per gli studenti, rivisti ogni<br />

volta alla luce dei loro <strong>in</strong>terventi, sono stati <strong>di</strong> grande aiuto. Spaccati tematici<br />

e punti <strong>di</strong> vista problematici, hanno contribuito ad arricchire la<br />

nuova stesura del testo. Perciò i feed back lanciati agli studenti durante le<br />

lezioni e durante la preparazione per l’esame <strong>di</strong> Pedagogia generale, sono<br />

stati determ<strong>in</strong>anti per portare avanti questa fruttuosa esperienza. E<br />

nonostante che questa nuova e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong> si caratterizzi come il<br />

risultato <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o personale, riceve e mette <strong>in</strong> evidenza i contributi<br />

<strong>di</strong> un’attività collegiale e <strong>di</strong> un lavoro collettivo. Traspare qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,<br />

l’importanza che Siciliani riserva al valore metodologico e <strong>di</strong>dattico, ma<br />

soprattutto alla motivazione e gratificazione dei suoi studenti. Caratteristiche<br />

fondamentali per la crescita della personalità e delle competenze.<br />

Coloro che <strong>in</strong>tendono o sono aperti al “nuovo che avanza” <strong>in</strong>vece, sanno<br />

perfettamente, o comprendono, come non c’è nulla <strong>di</strong> meglio per la crescita<br />

umana, della personalità, delle conoscenze e delle competenze, <strong>di</strong> una ricerca<br />

operata con forte motivazione personale, e cosa può darti più stimolo <strong>di</strong> sentirti<br />

parte <strong>di</strong> un gruppo che, work <strong>in</strong> progress, partecipa alla stesura <strong>di</strong> un testo <strong>pedagogico</strong><br />

del calibro del <strong>Poema</strong>?<br />

Quante le volte che noi tutti, al racconto <strong>di</strong> un evento storico <strong>di</strong> rilievo, ci<br />

siamo sorpresi nell’affermare: io c’ero!? E non occorre che l’evento sia stato il<br />

primo sbarco dell’uomo sulla luna o la caduta del muro <strong>di</strong> Berl<strong>in</strong>o, ciò vale per<br />

altri tempi, per i giovani d’oggi, l’evento, è stata la guerra tecnologica e/o televisiva<br />

<strong>in</strong> Iraq o il terremoto <strong>in</strong> Abruzzo, ma è anche, il concerto <strong>di</strong> una Pop Star o<br />

la vittoria ai mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> calcio, ed a maggior ragione dunque, l’evento, a buon<br />

<strong>di</strong>ritto e buon per tutti che sia così, può <strong>di</strong>ventare la citazione sulla nuova e<strong>di</strong>zione<br />

del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>: «Con la collaborazione <strong>di</strong> […] e degli studenti dei<br />

corsi <strong>di</strong> Pedagogia generale I nell’Università <strong>di</strong> Roma «La Sapienza» 1992-<br />

<strong>2009</strong>», come si legge appunto sul frontespizio della terza e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong> a<br />

cura del professor N. Siciliani de Cumis. Ebbene, io c’ero! Ve<strong>di</strong> questa pag<strong>in</strong>a? È<br />

stata prodotta dal nostro laboratorio del… e… ve<strong>di</strong> questo term<strong>in</strong>e? Proviene dalla mia<br />

tes<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Term<strong>in</strong>ologia… 235<br />

235 S. IMPOCO, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. L’autore e il lettore: dalla colonia Gor’kij al M<strong>in</strong>er-<br />

va Moda, Roma, Nuova Cultura, 2010, p. XXXVI.


372<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

La lettura e la rilettura del testo, hanno portato a maggiori osservazioni<br />

e confronti sulla punteggiatura utilizzata nel testo orig<strong>in</strong>ale e quella<br />

completamente cambiata nelle traduzioni italiane. Così con l’ausilio<br />

del vocabolario russo e grazie ad alcune consulenze sulle l<strong>in</strong>gue ucra<strong>in</strong>e<br />

è cresciuto sempre più l’<strong>in</strong>teresse per la traduzione: dalla punteggiatura<br />

alle proposizioni, dai capoversi ai capitoli, ai significati delle parole. Ad<br />

esempio, la parola pedagog è sempre stata tradotta con educatore oppure<br />

bespryzorniki, con senza tutela e ragazzi abbandonati. Questo a <strong>di</strong>mostrazione<br />

del fatto che non si tratta solo <strong>di</strong> un <strong>in</strong>teresse critico-l<strong>in</strong>guistico,<br />

ma anche e soprattutto <strong>pedagogico</strong>-letterario. Così come lo stesso Siciliani<br />

afferma:<br />

E siamo <strong>di</strong>venuti sempre più consapevoli del fatto che, così procedendo, <strong>di</strong><br />

ritraduzione <strong>in</strong> ritraduzione, noi non facevamo altro che prendere a nostro modo<br />

sul serio il franco e <strong>in</strong>coraggiante <strong>in</strong>vito delle stesse E<strong>di</strong>zioni Raduga «Ai nostri<br />

lettori», a metterci <strong>in</strong> gioco come revisori, traduttori, correttori, <strong>in</strong>terpreti<br />

della grande opera che avevamo <strong>di</strong> fronte:<br />

«Le E<strong>di</strong>zioni Raduga saranno molto<br />

riconoscenti a quanti vorranno comunicare<br />

la loro op<strong>in</strong>ione sul contenuto, la traduzione<br />

e la presentazione <strong>di</strong> questo libro 236 ».<br />

Da qui qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, nasce la conv<strong>in</strong>zione <strong>di</strong> riproporre una nuova e<strong>di</strong>zione<br />

del testo; ampliando il lavoro e realizzando così l’ambizione <strong>di</strong> offrire al<br />

lettore un quadro più dettagliato dell’opera.<br />

Oltre l’impegno de<strong>di</strong>cato alla nuova e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong>, Siciliani si è<br />

assunto una doppia responsabilità: nei confronti dell’opera stessa, <strong>in</strong><br />

quanto c’è stata una meticolosa cura nella nuova stesura del testo e nei<br />

confronti dei suoi studenti e <strong>di</strong> tutti coloro che vorranno leggere l’opera<br />

<strong>in</strong> quanto racconta e tramanda <strong>in</strong> modo implicito la sua personale esperienza<br />

pedagogica e <strong>di</strong>dattica.<br />

Questa nuova proposta e<strong>di</strong>toriale vuole essere un <strong>in</strong>vito per un cont<strong>in</strong>uativo<br />

uso <strong>di</strong>dattico, nella prospettiva <strong>di</strong> <strong>in</strong>serire <strong>Makarenko</strong> e la sua<br />

opera nella nostra cultura.<br />

[…] è che un’opera sui generis come il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> possa oggi essere<br />

utilmente oggetto <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novate letture, <strong>di</strong> nuove <strong>in</strong>terpretazioni critiche<br />

ed usi formativi appropriati, da pur <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti ma concomitanti punti<br />

236 N. SICILIANI DE CUMIS, <strong>in</strong> «Slavia», 2010, n. 1, p. 174.


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 373<br />

<strong>di</strong> vista: così per il passato (storiograficamente) come per il presente<br />

(pedagogicamente) e per il futuro (prospetticamente) 237 .<br />

1.6. Le pr<strong>in</strong>cipali tematiche ricorrenti<br />

Dalla sua esperienza come educatore dei ragazzi senza tutela (besprizornye)<br />

nella “colonia Gor’kij”, <strong>Makarenko</strong> viene ispirato per la stesura<br />

del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> che può essere def<strong>in</strong>ito come romanzo <strong>di</strong> formazione<br />

dell’uomo nuovo. E ve<strong>di</strong>amo come, grazie all’esperienza educativa<br />

reale, si arriva ad un elevato livello <strong>di</strong> socialità e collettività, partendo da<br />

una situazione <strong>di</strong>sagiata e <strong>di</strong> abbandono: la guerra e la grave crisi economica,<br />

contribuirono alla nascita della del<strong>in</strong>quenza m<strong>in</strong>orile che accoglieva<br />

orfani e sbandati. Così le autorità sovietiche <strong>di</strong>edero agli educatori<br />

l’ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere le colonie. Ed ecco allora che <strong>Makarenko</strong> si de<strong>di</strong>ca<br />

a questi ragazzi, ritienuti vittime <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamenti sociali e persone<br />

sfortunate che il dest<strong>in</strong>o aveva gettato <strong>in</strong> una situazione <strong>di</strong>fficile. Davanti<br />

a tutto ciò ritiene <strong>di</strong> non potersi affidare a nessuna teoria pedagogica e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> dover ricavare <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni dagli avvenimenti e dai comportamenti<br />

quoti<strong>di</strong>ani dei ragazzi, sviluppando un proprio metodo educativo<br />

basato sull’esperienza e sulle situazioni reali. Questo fece sì che si formasse<br />

una propria tra<strong>di</strong>zione del gruppo, o per meglio <strong>di</strong>re del collettivo.<br />

È bene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire le categorie pedagogiche makarenkiane e spiegare<br />

gli argomenti al centro della trattazione.<br />

Scorrendo l’In<strong>di</strong>ce delle tematiche riportato <strong>in</strong> seguito, possiamo notare<br />

come le maggiori tematiche analizzate, siano proprio quelle tanto care<br />

allo stesso <strong>Makarenko</strong>.<br />

Per avere una visione più chiara, è utile <strong>in</strong>iziare dall’<strong>in</strong>terpretazione<br />

del titolo dell’opera <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>: <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>.<br />

1.6.1. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

La parola “<strong>Poema</strong>” deriva dal greco e significa non solo fare, agire,<br />

operare… ma anche realizzare, formare, educare, plasmare ecc. Da qui<br />

possiamo già capire l’<strong>in</strong>tenzione pedagogica <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> e <strong>in</strong>fatti il <strong>Poema</strong><br />

<strong>pedagogico</strong> può essere def<strong>in</strong>ito “romanzo d’<strong>in</strong>fanzia”; ovvero risultato<br />

storiografico e letterario, ma allo stesso tempo efficace strumento pra-<br />

237 ID., I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come “romanzo d’<strong>in</strong>fanzia”, Pi-<br />

sa, E<strong>di</strong>zioni ETS, 2002, p. 212.


374<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

tico-educativo ricco <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>azioni formative. L’attenzione cade appunto<br />

sul carattere non solo storico-cuturologico, ma anche <strong>pedagogico</strong>letterario<br />

e soprattutto sul suo impatto critico-formativo.<br />

L’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> è quello <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgere il lettore <strong>in</strong> una doppia<br />

operazione fomativa: letteraria e pedagogica. Infatti il contenuto del<br />

romanzo rappresenta la reale esperienza educativa e l’effettiva procedura<br />

narrativa <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>.<br />

1.6.2. L’<strong>in</strong>fanzia e il gioco<br />

È importante analizzare il concetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>fanzia, <strong>in</strong> quanto viene <strong>in</strong>tesa<br />

sia come protagonista della storia, sia come mezzo per esprimere<br />

l’esperienza educativa. E <strong>in</strong>fatti i bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> cui si narra nel romanzo<br />

sono <strong>in</strong> qualche modo coautori del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come “romanzo<br />

d’<strong>in</strong>fanzia”. Non solo sono presenti e pedagogicamente <strong>in</strong>fluenti nel <strong>Poema</strong>,<br />

ma sono i veri protagonisti del romanzo ed i reali dest<strong>in</strong>atari del<br />

modello educativo sperimentato 238 : <strong>in</strong>carnano la prospettiva e sono la<br />

speranza <strong>di</strong> una umanità futura migliore.<br />

Nell’opera c’è sempre la presenza <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e li troviamo <strong>di</strong> tutte le<br />

età: da quella prenatale f<strong>in</strong>o a quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci-do<strong>di</strong>ci anni. La maggior<br />

parte dei rieducan<strong>di</strong> ha tra i qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci e i <strong>di</strong>ciotto anni, ma ci sono personaggi<br />

che hanno <strong>di</strong>eci anni, poco meno o poco più e ad<strong>di</strong>rittura ci sono<br />

bamb<strong>in</strong>i non-nati, appena nati e <strong>di</strong> appena qualche mese. Di centosessanta<br />

personaggi presenti nel romanzo, centosei non sono adulti e <strong>Makarenko</strong><br />

<strong>in</strong>tende <strong>di</strong>fferenziare i vari livelli <strong>di</strong> età ogni volta che si parla<br />

d’<strong>in</strong>fanzia e <strong>in</strong>fatti non vuole confondere i personaggi <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci-do<strong>di</strong>ci<br />

anni con quelli <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci-qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci ecc.<br />

Il concetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>fanzia lo ritroviamo anche quando ci sono riferimenti<br />

ad istituzioni ed organizzazioni sociali (es. asili <strong>in</strong>fantili ed orfanotrofi).<br />

Inoltre il valore metaforico della “<strong>di</strong>mensione <strong>in</strong>fanzia” caratterizza<br />

l’<strong>in</strong>tera attività pedagogica/antipedagogica <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> che scrive<br />

questo romanzo con una sorta <strong>di</strong> «scrittura bamb<strong>in</strong>a».<br />

<strong>Makarenko</strong> dalla sua esperienza acquista sia come educatore, sia come<br />

scrittore degli specifici valori d’<strong>in</strong>fanzia. L’esperienza collettiva <strong>in</strong>fantile<br />

della colonia e la sua “scrittura bamb<strong>in</strong>a” costituiscono il processo<br />

educativo e letterario che risulta essere il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come “romanzo<br />

d’<strong>in</strong>fanzia”.<br />

238 Ivi, p. 12-13.


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 375<br />

Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, come laboratorio, esso stesso, <strong>di</strong> “valori<br />

d’<strong>in</strong>fanzia” <strong>in</strong> esperienze <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento/appren<strong>di</strong>mento che prestano<br />

attenzione ai bisogni dei bamb<strong>in</strong>i, alle loro motivazioni e alle loro espressioni<br />

<strong>di</strong> desiderio 239 .<br />

Un altro aspetto importante che riguarda l’<strong>in</strong>fanzia nel <strong>Poema</strong>, è quello<br />

relativo al “gioco”. Il quale rappresenta sia l’espressività creativa dei<br />

s<strong>in</strong>goli personaggi, sia il graduale processo <strong>di</strong> formazione del collettivo:<br />

tra evidenze fattuali e latenze simboliche, tra <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci<br />

comportamentali d’identità e def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> basi normative, tra procedure<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>clusione ed esclusione e determ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> regole, come regole<br />

dell’uomo nuovo 240 .<br />

Il gioco procura una sod<strong>di</strong>sfazione al bamb<strong>in</strong>o. Si tratta della gioia della creazione<br />

o della gioia della vittoria o della gioia estetica, gioia della qualità. Anche<br />

un buon lavoro procura una simile gioia. E qui la somiglianza è completa 241 .<br />

Secondo <strong>Makarenko</strong> come il bamb<strong>in</strong>o si relaziona con il gioco, così<br />

sarà da grande per molti aspetti, nel lavoro. Per questo l’educazione<br />

dell’uomo nuovo si svolge soprattutto nel gioco. La storia <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>golo<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo come lavoratore può essere rappresentata nello sviluppo<br />

del gioco e nel suo passaggio al lavoro.<br />

Il gioco riveste una grande importanza nella vita del ragazzo, ed assume la<br />

stessa importanza che hanno per l’adulto l’attività, il lavoro, l’impiego. Quale è<br />

il bamb<strong>in</strong>o nel gioco, tale egli sarà, per molti aspetti, nel suo lavoro una volta<br />

cresciuto. Perciò l’educazione del futuro uomo e lavoratore si svolge <strong>in</strong>nanzi<br />

tutto nel gioco 242 .<br />

È del resto da ritenere, secondo <strong>Makarenko</strong>, che come a ciascun bamb<strong>in</strong>o,<br />

nel corso dell’<strong>in</strong>fanzia, deve essere garantita la giusta dose <strong>di</strong> gioco che l’età esige,<br />

così ad ogni adulto, nel farsi della vita, e nel lavoro, deve essere dato il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> praticare <strong>in</strong>telligentemente, qualitativamente, le sue proprie irr<strong>in</strong>uncia-<br />

239 Ivi, p. 23.<br />

240 ID., I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, <strong>in</strong> «Slavia», 2002, n. 3, p. 135.<br />

241 N. SICILIANI DE CUMIS, I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come “ro-<br />

manzo d’<strong>in</strong>fanzia”, cit., p. 37.<br />

242 A. S. MAKARENKO, <strong>in</strong> N. SICILIANI DE CUMIS, I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Il <strong>Poema</strong><br />

<strong>pedagogico</strong> come “romanzo d’<strong>in</strong>fanzia”, cit., p. 36.


376<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

bili attività lu<strong>di</strong>che. Tanto nell’<strong>in</strong>teresse della “persona”, quanto nell’<strong>in</strong>teresse<br />

del “collettivo” 243 .<br />

L’<strong>in</strong>fanzia è fondamentale per <strong>Makarenko</strong> e cerca <strong>di</strong> curarla <strong>in</strong> tutti i<br />

suoi aspetti perché da essa <strong>di</strong>pende il futuro della società stessa e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

dell’uomo nuovo; un uomo che r<strong>in</strong>asce e che è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> superare il<br />

passato fatto <strong>di</strong> orrori e <strong>di</strong> sofferenza. Vede nei bamb<strong>in</strong>i la matrice<br />

dell’uomo nuovo, la prova <strong>di</strong> ciò che chiama “prospettiva”; sono i presupposti<br />

<strong>di</strong> una umanità futura, anticipati nel presente della colonia, ma<br />

con gli occhi al futuro 244 .<br />

1.6.3. Lo stile: frutto <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong> prospettiva<br />

La “tra<strong>di</strong>zione” e la “prospettiva” sono le categorie pedagogiche e le<br />

componenti pr<strong>in</strong>cipali del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come romanzo <strong>di</strong> formazione<br />

e <strong>di</strong> educazione. Questi elementi si amalgamano tra <strong>di</strong> loro e sono<br />

fondamentali per la formazione <strong>di</strong> uno “stile” del collettivo e <strong>di</strong> conseguenza<br />

per la formazione dell’uomo nuovo.<br />

I bamb<strong>in</strong>i più piccoli <strong>in</strong>sieme ai ragazzi migliori del collettivo, rappresentano<br />

la “tra<strong>di</strong>zione” e la “prospettiva” del percorso educativo<br />

guidato da <strong>Makarenko</strong>. Sono il frutto <strong>di</strong> una “tra<strong>di</strong>zione” ed il seme <strong>di</strong><br />

una “prospettiva”.<br />

I “piccoli” nel rapporto con i più gran<strong>di</strong>celli e con i più gran<strong>di</strong>, sono la garanzia<br />

vivente del formarsi, stabilizzarsi ed ampliarsi <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione propria<br />

e nuova del collettivo: <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione bamb<strong>in</strong>a che <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia a vivere sul<br />

terreno della ricerca pedagogica <strong>di</strong> prima mano a partire dal settembre del 1920,<br />

e che nel corso del 1923 non solo ha preso una certa forma, ma ha anche costruito<br />

i suoi anticorpi e i suoi strumenti <strong>di</strong> riproduzione non meccanica ma storicocritica<br />

ed autocritica , cioè <strong>di</strong>alettica 245 .<br />

Come si narra nel romanzo, i più piccoli ancora non erano <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

prendere i posti <strong>di</strong> comando che spettavano agli anziani, ma sicuramente<br />

avevano un vantaggio su <strong>di</strong> loro. Infatti avevano vissuto nella colonia<br />

243 N. SICILIANI DE CUMIS, I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come “ro-<br />

manzo d’<strong>in</strong>fanzia”, cit., p. 35.<br />

p. 80.<br />

244 ID., I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, l’<strong>in</strong>fanzia <strong>di</strong> Gor’kij, <strong>in</strong> «Slavia», 2003, n. 2, p. 21.<br />

245 ID., I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come “romanzo d’<strong>in</strong>fanzia”, cit.,


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 377<br />

<strong>in</strong> età più giovane e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> avevano appreso le tra<strong>di</strong>zioni e credevano<br />

molto <strong>di</strong> più all’importanza della vita collettiva. I “novell<strong>in</strong>i” così def<strong>in</strong>iti<br />

da <strong>Makarenko</strong>, nel rapporto con i più gran<strong>di</strong>, garantivano il formarsi e<br />

l’ampliarsi <strong>di</strong> una propria tra<strong>di</strong>zione del collettivo.<br />

La “prospettiva” <strong>di</strong> una società migliore dà la forza e la speranza ai<br />

ragazzi <strong>di</strong> andare avanti ed è rappresentata dagli stessi bamb<strong>in</strong>i. La <strong>di</strong>mensione<br />

pedagogica è ra<strong>di</strong>cata nel presente, ma proiettata nel futuro;<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si può parlare <strong>di</strong> una “pedagogia della prospettiva” <strong>in</strong> quanto si<br />

parte dalla rigenerazione dei bamb<strong>in</strong>i abbandonati e si vede <strong>in</strong> loro la<br />

speranza <strong>di</strong> un futuro migliore rappresentata dalla nascita dell’uomo<br />

nuovo.<br />

La “tra<strong>di</strong>zione” si trova all’orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ciò che rende possibile<br />

l’obiettivo <strong>pedagogico</strong> f<strong>in</strong>ale e cioè la formazione dello stile: i nuovi ragazzi<br />

che arrivano alla colonia, si avvalgono dell’esperienza dei più<br />

gran<strong>di</strong> e <strong>di</strong> conseguenza contribuiscono alla crescita dell’<strong>in</strong>tero collettivo.<br />

I ragazzi più gran<strong>di</strong>, <strong>in</strong> questa situazione vengono rimessi <strong>in</strong> gioco e<br />

cercano <strong>di</strong> combattere la possibilità che prenda il sopravvento il male<br />

peggiore, che è la stasi 246 .<br />

Lo “stile” qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, è la parte f<strong>in</strong>ale e più importante dell’educazione<br />

collettiva: ‹‹Occorre curarlo, seguirlo giorno per giorno, coltivarlo con lo<br />

stesso zelo col quale si coltiva un vivaio››. Si forma lentamente ed è il risultato<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni e prospettive comuni. Gli <strong>in</strong>successi<br />

dei ragazzi, <strong>in</strong>fatti sono dovuti alla mancanza <strong>di</strong> uno stile, che<br />

magari aveva appena <strong>in</strong>iziato a formarsi.<br />

1.6.4. La padronanza e la responsabilità<br />

La “responsabilità” e la “padronanza” sono altri due punti <strong>di</strong> forza<br />

della pedagogia makarenkiana.<br />

La “padronanza” co<strong>in</strong>cide con l’esperienza reale dei colonisti ed è un<br />

primo punto <strong>di</strong> arrivo del processo <strong>di</strong> formazione dell’uomo nuovo, <strong>in</strong><br />

quanto l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo è padrone <strong>di</strong> se stesso e si sente libero.<br />

La “responsabilità” è un obiettivo che si vuole raggiungere nel corso<br />

<strong>di</strong> tutto il romanzo, <strong>in</strong> quanto il suo raggiungimento aiuta a crescere ed a<br />

formare una personalià cosciente e autonoma. Infatti si cerca <strong>di</strong> <strong>in</strong>ventare<br />

una tecnica <strong>di</strong> formazione della responsabilità, o meglio una tecnica<br />

del far emergere e crescere la responsabilità. Ed è proprio grazie al senso<br />

<strong>di</strong> responsabilità maturato nei ragazzi che <strong>Makarenko</strong> riesce a gestire<br />

246 Ivi, p. 89.


378<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

la colonia: gli educan<strong>di</strong> riescono a organizzare <strong>in</strong> modo autonomo la vita<br />

all’<strong>in</strong>terno del collettivo.<br />

1.6.5. La <strong>di</strong>menticanza<br />

Secondo <strong>Makarenko</strong> per educare “l’uomo nuovo” bisognava <strong>di</strong>menticare<br />

il passato dei ragazzi, anche se era molto <strong>di</strong>fficile. Oltre alla curiosità<br />

<strong>di</strong> sapere perché il ragazzo era stato mandato alla colonia, nella logica<br />

della pedagogia <strong>di</strong> quel tempo si pensava che, per rieducare una persona,<br />

bisognava conoscere il suo passato; come si faceva <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a:<br />

dove, per curare una malattia, bisognava conoscerla.<br />

Secondo me il metodo fondamentale per la rieducazione dei trasgressori della<br />

legge doveva essere fondato sul fatto <strong>di</strong> ignorare completamente il passato<br />

dei ragazzi ed ancor più i delitti commessi <strong>in</strong> questo passato. Adottare con coerenza<br />

s<strong>in</strong>cera un metodo del genere era costato fatica a me per primo, giacchè<br />

oltretutto avevo dovuto v<strong>in</strong>cere le mie tendenze naturali. Mi tentava sempre <strong>di</strong><br />

sapere il motivo per cui un ragazzo era stato mandato alla colonia, e che razza<br />

<strong>di</strong> cose mai avesse comb<strong>in</strong>ato. La normale logica pedagogica <strong>di</strong> quei tempi si<br />

limitava a imitare la me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e a <strong>di</strong>re con aria <strong>di</strong> superiorità: per curare una<br />

malattia bisogna conoscerla. Era una logica che talora co<strong>in</strong>volgeva anche me,<br />

ma aveva particolarmente la meglio su tutti quanti i miei colleghi e su quelli<br />

dell’Istruzione popolare 247 .<br />

Il <strong>di</strong>menticare il passato, dopo le fasi della “vergogna” e della “catarsi”,<br />

è uno strumento <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per la costruzione <strong>di</strong> personalità<br />

modello, un esperimento <strong>di</strong> tipologie umane eticamente superiori, rispetto<br />

alle soluzioni morali precedenti 248 .<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dopo la “vergogna” e la “catarsi” deve seguire nel vecchio<br />

uomo la “<strong>di</strong>menticanza” e poi una fase <strong>di</strong> “novità” <strong>in</strong> quanto c’è una r<strong>in</strong>ascita<br />

dell’<strong>in</strong>fanzia. I ragazzi non sono più abbandonati, ma sono ben<br />

<strong>in</strong>tegrati <strong>in</strong> un collettivo. La crescita del collettivo permette anche la<br />

formazione personale dei suoi componenti.<br />

Bisogna decisamente resp<strong>in</strong>gere la teoria della costante persistenza sociale<br />

del fenomeno dei ragazzi abbandonati: <strong>di</strong> questi esseri che riempirebbero le no-<br />

247 A. S. MAKARENKO, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, cit., p.<br />

248 N. SICILIANI DE CUMIS, I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come ”ro-<br />

manzo d’<strong>in</strong>fanzia”, cit., p. 67.


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 379<br />

stre strade non solo dei loro «terribli delitti» e dei loro pittoreschi abbigliamenti,<br />

ma anche della loro «ideologia». Gli autori delle ciance romantiche sul vagabondo<br />

anarchico sovietico, se ne restavano probabilmente con le mani <strong>in</strong> mano,<br />

quando tutta la nostra società venne <strong>in</strong> aiuto dell’<strong>in</strong>fanzia che stava sul punto <strong>di</strong><br />

morire. Non si sono mai accorti che, dopo la guerra civile e la carestia, milioni<br />

<strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i sono stati salvati, grazie ad un enorme sforzo compiuto da tutto il<br />

paese, negli orfanotrofi. Sicchè adesso tutti i nostri romantici si devono ficcare<br />

bene <strong>in</strong> testa la seguente verità: che, nel cento per cento dei casi, questi bamb<strong>in</strong>i<br />

sono oggi adulti che lavorano nelle fabbriche e negli uffici sovietici 249 .<br />

1.6.6. La pedagogia della lotta e l’antipedagogia makarenkiana<br />

Il metodo educativo <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> può essere def<strong>in</strong>ito una “pedagogia<br />

della lotta” perché nasce da un’esperienza educativa concreta, reale e<br />

non ha nessuna certezza <strong>di</strong> successo. L’educazione vive delle stesse questioni<br />

della colonia; la risoluzione dei problemi e il loro ripresentarsi caratterizzano<br />

il formarsi della pedagogia, detta appunto della “lotta” perché<br />

si combatte sempre per la speranza <strong>di</strong> un futuro migliore.<br />

L’educazione qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>di</strong>venta prassi educativa; la formazione deve<br />

trasformarsi <strong>in</strong> autoformazione e basarsi soprattutto sull’esperienza. Si<br />

tratta «<strong>di</strong> un prevalere del fare sul conoscere, della vita reale sulle rappresentazioni<br />

fittizie <strong>di</strong> essa, delle complessità e <strong>di</strong>fficoltà del collettivo sulle semplificazioni<br />

e<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong> qualsiasi tipo» 250 .<br />

In ogni pag<strong>in</strong>a traspare l’amore <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> per il proprio lavoro <strong>di</strong><br />

educatore, <strong>in</strong> contrasto con la pedagogia ufficiale, tutta protesa a privilegiare<br />

la sostanza piuttosto che la forma 251 .<br />

Una pedagogia “della lotta”. Al limite, un’”antipedagogia”: che però, come<br />

si accennava più sopra, è pur sempre una pedagogia. Una esperienza educativa<br />

concreta, che tuttavia non si esaurisce <strong>in</strong> se stessa, e che aspira d’altra parte a<br />

tradursi <strong>in</strong> una tecnica. Dal “negativo” al “positivo”, <strong>in</strong>somma; e dalla “quantità”<br />

alla “qualità”, ma pur sempre me<strong>di</strong>ante una lotta e senza alcuna garanzia a<br />

249 A. S. MAKARENKO, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, cit., p. 384.<br />

250 N. SICILIANI DE CUMIS, I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come “ro-<br />

manzo d’<strong>in</strong>fanzia”, cit., p. 213.<br />

251 A. BAGNATO, <strong>Makarenko</strong> oggi, cit., p. 39.


380<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

priori <strong>di</strong> successo, né <strong>di</strong> qualsivoglia uscita <strong>di</strong> sicurezza nel farsi per l’appunto<br />

del “<strong>Poema</strong>” 252 .<br />

La pedagogia <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> può qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche essere considerata<br />

un’antipedagogia, perché c’è un rovesciamento dei ruoli <strong>in</strong> fatto <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamento<br />

e appren<strong>di</strong>mento; e <strong>in</strong>fatti lo stesso autore afferma che i “gran<strong>di</strong>”<br />

hanno molto da imparare dai “piccoli”. I bamb<strong>in</strong>i più piccoli, <strong>in</strong>sieme<br />

ai ragazzi migliori, <strong>in</strong>carnano la tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> tutta l’esperienza educativa.<br />

Questa antipedagogia si fonda anche sul rapporto tra adulti e bamb<strong>in</strong>i;<br />

educatore ed educando si mo<strong>di</strong>ficano a vicenda e l’educatore impara<br />

<strong>in</strong>segnando 253 . L’educatore nel rieducare l’<strong>in</strong>fanzia, rieduca se stesso: <strong>in</strong>ventando<br />

e costruendo il suo ruolo educativo si ritrova ad essere egli<br />

stesso un uomo <strong>di</strong>verso. Vive qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le fasi <strong>di</strong> una “seconda” <strong>in</strong>fanzia”<br />

254 .<br />

<strong>Makarenko</strong>, nel suo <strong>in</strong>tento, non segue una vera e propria l<strong>in</strong>ea educativa,<br />

ma cerca <strong>di</strong> estrarre la teoria dai fatti accaduti. Infatti non esistono<br />

né potenzialità <strong>in</strong>nate da sviluppare e né regole prestabilite da rispettare;<br />

bisogna solo “<strong>in</strong>ventare” l’uomo nuovo. Un uomo nuovo che nasce<br />

come <strong>in</strong>tenzione pedagogica e sarà la conferma <strong>di</strong> una produzione educativa.<br />

Secondo <strong>Makarenko</strong> bisogna estrarre la teoria dall’<strong>in</strong>sieme dei<br />

fenomeni reali. Partendo dal rispetto e dall’amore per i suoi ragazzi, lui<br />

si basa sulla pratica e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sull’esperienza educativa.<br />

La tecnica si può dedurre soltanto dall’esperienza pratica. Le leggi per il taglio<br />

dei metalli non sarebbero mai state scoperte se nella storia umana nessuno<br />

si fosse mai messo a tagliare metalli. Solo quando esiste un’esperienza tecnica è<br />

possibile <strong>in</strong>ventare, scegliere, scartare.<br />

La nostra produzione pedagogica non si è mai basata su criteri tecnologici,<br />

ma sempre secondo la logica del campo dell’educazione vera e propria, il semplice<br />

lavoro scolastico è un poco più facile 255 .<br />

252 N. SICILIANI DE CUMIS, I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come “ro-<br />

manzo d’<strong>in</strong>fanzia”, cit., p. 109.<br />

253 Ivi, p. 212.<br />

254 Ivi, p. 53.<br />

255 A. S. MAKARENKO, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, cit., p. 458.


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 381<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’educazione volta a creare “l’uomo nuovo”. L’educatore<br />

stesso esercitando il suo ruolo, vive una seconda <strong>in</strong>fanzia ed è costretto a<br />

<strong>di</strong>ventare un uomo nuovo.<br />

Inoltre ritiene che l’educazione nella società sovietica non può basarsi<br />

sugli <strong>in</strong>teressi personali del soggetto da educare, anzi, <strong>in</strong>duce i componenti<br />

del collettivo a identificare il loro <strong>in</strong>teresse con quello della totalità<br />

nel suo complesso e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> bisogna tener conto <strong>di</strong> tutte le necessità politiche<br />

e sociali.<br />

1.6.7. La nascita del collettivo e l’amputazione<br />

Nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> il collettivo può essere considerato “l’eroe” <strong>in</strong><br />

quanto il suo raggiungimento determ<strong>in</strong>a l’obiettivo che si è prefissa<br />

l’educazione, ossia la creazione dell’“uomo nuovo”.<br />

Per noi era ben poca cosa “re<strong>di</strong>mere” semplicemente un uomo, ci toccava<br />

<strong>in</strong>vece <strong>di</strong> educarlo <strong>in</strong> modo nuovo, perché si trasformasse non soltanto <strong>in</strong> un<br />

membro <strong>in</strong>offensivo per la società, ma perché fosse <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> partecipare<br />

attivamente alla costruzione della nostra nuova epoca 256 .<br />

Collettivo visto come <strong>in</strong>venzione <strong>di</strong> una tecnica della formazione, o<br />

meglio collettivo <strong>in</strong>teso come tecnica del crescere <strong>di</strong> responsabilità.<br />

L’educazione comunitaria poggia sulla forza che il collettivo offre<br />

all’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo nella gestione e conduzione delle <strong>di</strong>verse attività. Si lavora<br />

<strong>in</strong>sieme, si vive <strong>in</strong>sieme e si collabora a un bene comune. Così si impara<br />

a rispettare il prossimo e ad essere rispettato dal gruppo. Non c’è per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualità, ma crescita <strong>di</strong> responsabilità. Ed è proprio l’assunzione<br />

<strong>di</strong> responsabilità che <strong>di</strong>venta metodo educativo ed esperienza formativa,<br />

perché <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la costruzione <strong>di</strong> un progetto, la presenza <strong>di</strong> ruoli e la partecipazione<br />

ad un percorso comune 257 .<br />

Crede fermamente nel collettivo: solo un’unione forte <strong>di</strong> gruppo che<br />

sviluppa sue proprie tra<strong>di</strong>zioni e stile personale, è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> riportare<br />

nell’ambito della società i giovani del<strong>in</strong>quenti a lui affidati 258 .<br />

La nascita e la crescita del collettivo è <strong>in</strong> stretta relazione con la formazione<br />

delle s<strong>in</strong>gole personalità che lo costituiscono e viceversa. La<br />

256 Ivi, p.<br />

257 S. IMPOCO, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. L’autore e il lettore: dalla colonia Gor’kij al M<strong>in</strong>er-<br />

va Moda, cit., p. XVI.<br />

258 Ivi, p. 121.


382<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

chiave <strong>in</strong>terpretativa del <strong>Poema</strong> è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> quella <strong>di</strong> offrire ai ragazzi delle<br />

attività gratificanti all’<strong>in</strong>terno del gruppo al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire il rispetto<br />

delle regole e la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a comune.<br />

<strong>Makarenko</strong> riesce a costruire una “personalità comune”, collettiva fra<br />

tutti i ragazzi che riescono a mettere da parte i propri <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali <strong>in</strong>teressi<br />

e danno importanza alle superiori esigenze sociali della colonia:<br />

Non furono tanto le conv<strong>in</strong>zioni morali o la rabbia, quanto questa lotta <strong>in</strong>teressante<br />

e reale a dare i primi germi <strong>di</strong> un sano spirito collettivo. La sera si <strong>di</strong>scuteva,<br />

si rideva e si fantasticava sulle nostre avventure. Le <strong>di</strong>fficoltà ci rendevano<br />

uniti e solidali <strong>in</strong> un’unica entità chiamata «colonia Gor’kij» 259 .<br />

In questo progetto educativo, si <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua nel collettivo lo strumento<br />

pr<strong>in</strong>cipale dell’educazione e <strong>in</strong>fatti all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> esso deve svolgersi<br />

l’<strong>in</strong>tera vita dei ragazzi, anche attraverso l’imposizione <strong>di</strong> una dura <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a.<br />

- Scegliete, ragazzi, quello che vi conviene. Io non posso fare <strong>di</strong>versamente.<br />

Nella colonia ci deve essere <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a. Se non vi piace, andate pure dove vi pare.<br />

Ma chi resta nella colonia deve con<strong>di</strong>videre la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a. Scegliete 260 .<br />

La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a non è né una imposizione dall’alto né una teoria f<strong>in</strong>e a<br />

se stessa. Nasce dai ragazzi, si <strong>di</strong>versifica con loro e con loro <strong>di</strong>viene nel<br />

tempo quello stile e quella tra<strong>di</strong>zione tanto importanti per la pedagogia<br />

<strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> 261 .<br />

Un esempio è rappresentato dalla punizione data a Osaděij dopo aver<br />

picchiato un suo compagno: ‹‹-Te ne starai chiuso quattro giorni <strong>in</strong> calzoleria<br />

a pane e acqua 262 ››. Infatti il metodo educativo <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

prevede anche punizioni e egli stesso afferma: ‹‹Non sono capace <strong>di</strong> educare<br />

senza punizioni, è un’arte che nessuno mi ha ancora <strong>in</strong>segnato››.<br />

La vita del collettivo seguiva una rigida <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a: fondata sull’educazione<br />

della personalità, l’istruzione obbligatoria e il lavoro. Alternando<br />

<strong>in</strong>fatti la scuola al lavoro, o meglio, la teoria alla prassi, il lavoro <strong>in</strong>tellettuale<br />

a quello manuale; i ragazzi trascorrevano metà della loro giorna-<br />

259 Ivi, p. 37.<br />

260 A. S. MAKARENKO, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, cit., p. 13.<br />

261 S. IMPOCO, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. L’autore e il lettore: dalla colonia Gor’kij al M<strong>in</strong>er-<br />

va Moda, cit., p. 89.<br />

262 Ivi, p. 94.


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 383<br />

ta nelle aule a imparare le materie scolastiche e l’altra metà la trascorrevano<br />

lavorando.<br />

<strong>Makarenko</strong> crede nella virtù educatrice della vita <strong>di</strong> gruppo che deve<br />

essere <strong>in</strong>tensamente e cont<strong>in</strong>uamente vissuta, che si pone degli obiettivi<br />

concreti che permettono la sopravvivenza del collettivo e si basa su regole<br />

che organizzano la vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Il collettivo non si riferiva solamente ai rieducan<strong>di</strong> della colonia, ma<br />

<strong>in</strong>cludeva anche gli educatori che erano co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> tutte le varie attività<br />

dei ragazzi, <strong>in</strong>fatti mangiavano <strong>in</strong>sieme e alla sera era abitud<strong>in</strong>e dell’educatore<br />

<strong>di</strong> turno sedersi sui letti dei ragazzi per ascoltare e raccontare<br />

storie.<br />

La collettività che piano piano si andava formando nella colonia, consisteva<br />

nella consapevolezza <strong>di</strong> ciò che era necessario fare per il bene<br />

della società e anche se era mantenuta con rigore, faceva leva sul senso<br />

<strong>di</strong> responsabilità personale e collettiva. I ragazzi svolgevano tutte le attività<br />

<strong>di</strong> cui avevano bisogno all’<strong>in</strong>terno della colonia e i loro bisogni primari<br />

non avevano alcun motivo <strong>di</strong> <strong>in</strong>coraggiamento, perché questi bisogni<br />

erano <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per la crescita del collettivo stesso; ed era una<br />

spontanea attività solidale che i giovani educan<strong>di</strong> svolgevano per aiutarsi<br />

gli uni con gli altri. I ragazzi capivano che il lavoro collettivo aveva il<br />

più alto valore sociale; e che doveva essere svolto con cura e precisione,<br />

perché il suo risultato andava a beneficio <strong>di</strong> tutti.<br />

Il collettivo rappresenta l’<strong>in</strong>tera vita della colonia: autosufficenza economica<br />

e autoamm<strong>in</strong>istrazione, che provvedono al mantenimento del<br />

gruppo; convivenza <strong>di</strong> educatori ed educan<strong>di</strong> e organizzazione <strong>di</strong> reparti<br />

e gruppi <strong>di</strong> lavoro. Era organizzato fondamentalmente attorno al lavoro:<br />

dettato <strong>in</strong>izialmente dal bisogno <strong>di</strong> sopravvivenza della colonia, solo<br />

successivamente <strong>di</strong>venne una regola pedagogica. Si prefiggeva obiettivi<br />

produttivi ai quali tutti dovevano contribuire con il massimo impegno.<br />

Infatti la colonia veniva vista anche come un’organizzazione economica<br />

che doveva badare al suo mantenimento e al suo sviluppo, per far si che<br />

i giovani fossero stimolati a lavorare e a produrre:<br />

Caro, carissimo Commissariato del popolo per l’istruzione! Noi qui soffochiamo<br />

e abbiamo già fatto tutto quel che si poteva fare. Ancora sei mesi e <strong>di</strong>venteremo<br />

tutti psicopatici. Dateci qualcosa <strong>di</strong> grande, <strong>di</strong> tanto grande che ci<br />

faccia perdere la testa per il troppo lavoro.<br />

Possiamo <strong>di</strong>re che il collettivo è organizzato attorno al lavoro per necessità<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza della colonia. Ma è anche una regola pedagogi-


384<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

ca composta da abitud<strong>in</strong>i stabilizzate e valori soli<strong>di</strong>. Inoltre <strong>Makarenko</strong><br />

<strong>di</strong>mostra che, nel collettivo, non c’è nessuna <strong>di</strong>fferenza né <strong>di</strong> età e né <strong>di</strong><br />

sesso e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un’educazione mista può dare anche risultati migliori, <strong>in</strong><br />

quanto tra i ragazzi e le ragazze si <strong>in</strong>staura un rapporto fraterno.<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo deve riuscire a mettere da parte i propri “<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali” <strong>in</strong>teressi<br />

e deve dare importanza alle superiori esigenze sociali. Se l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

nel collettivo non riesce, non rimane altro che l’espulsione, o<br />

amputazione come la def<strong>in</strong>isce <strong>Makarenko</strong>. A volte bisogna predere delle<br />

dure e <strong>di</strong>fficili decisioni che mettono a rischio lo stesso collettivo, ma che<br />

allo stesso tempo si cerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere. Come ad esempio, nell’episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>in</strong> cui Mitjag<strong>in</strong> viene cacciato perché sembra non aver capito che non si<br />

dovevano commettere furti:<br />

No, Mitjag<strong>in</strong>, per far le cose per il meglio bisogna che tu ci lasci una buona<br />

volta <strong>in</strong> pace… Sei adulto ormai e non sarai mai d’accordo con me. È meglio che<br />

ci <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo 263 .<br />

L’allontanamento dalla colonia è una dura scelta <strong>di</strong> responsabilità,<br />

ma <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per non danneggiare il collettivo. <strong>Makarenko</strong> capisce<br />

che l’atteggiamento <strong>di</strong> Mitjag<strong>in</strong> avrebbe potuto <strong>in</strong>fluenzare gli altri ragazzi<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere il collettivo: ‹‹Ormai mi era chiaro che avevo<br />

permesso la nascita <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> putrefazione del collettivo›› 264 .<br />

Perché spesso i “gran<strong>di</strong>” erano la guida e un modello da seguire per i<br />

più “piccoli”.<br />

A volte però i “ragazzi-educatori” non davano il buon esempio. Come<br />

appare <strong>in</strong> un altro episo<strong>di</strong>o <strong>in</strong> cui vengono espulsi Mitjag<strong>in</strong> e Karabanov.<br />

<strong>Makarenko</strong> prende questa dolorosa decisione a mal<strong>in</strong>cuore, ma<br />

non può fare altrimenti: i bamb<strong>in</strong>i più piccoli avrebbero imitato il comportamento<br />

<strong>di</strong> Mitjag<strong>in</strong> e si sarebbe danneggiato anche il collettivo. Però<br />

con questa decisione il collettivo era stato <strong>in</strong> qualche modo danneggiato<br />

lo stesso. Infatti Mitjag<strong>in</strong> e Karabanov ‹‹erano <strong>in</strong>tegrati nella vita della<br />

colonia e rispondevano con energia ad ogni problema e ad ogni contrarietà<br />

della sua quoti<strong>di</strong>anità›› 265 , sicchè il loro allontanamento aveva provocato<br />

tristezza e noia <strong>in</strong> tutta la colonia.<br />

Possiamo considerare il <strong>Poema</strong> uno strumento per creare l’uomo nuovo,<br />

un mezzo per <strong>in</strong>tervenire ra<strong>di</strong>calmente <strong>in</strong> ambito <strong>pedagogico</strong>; <strong>in</strong><br />

263 A. S. MAKARENKO, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, cit., p. 94.<br />

264 Ibidem.<br />

265 Ivi, p. 154.


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 385<br />

quanto tenta <strong>di</strong> costruire l’immag<strong>in</strong>e dell’uomo che cresce attraverso la<br />

nascita e lo sviluppo del collettivo.<br />

1.6.8. L’autobiografia<br />

<strong>Makarenko</strong> presenta l’autobiografia come strumento educativo, <strong>in</strong> riferimento<br />

ad una <strong>in</strong>fanzia <strong>in</strong> formazione che muta rapidamente. Questa<br />

funzione parte dalla scoperta <strong>di</strong> sé da parte del bamb<strong>in</strong>o: motivazione,<br />

identificazione, consapevolezza, capacità <strong>di</strong> confronto, emulazione, capacità<br />

<strong>di</strong> decisione e <strong>di</strong> scelta, alla luce <strong>di</strong> un’esperienza umana esemplare<br />

che risulta essere quella <strong>di</strong> Gor’kij. La sua autobiografia educa il collettivo:<br />

i ragazzi riscrivono e vivono la loro <strong>in</strong>fanzia giorno dopo giorno,<br />

alimentata dalle esperienze <strong>in</strong>fantili <strong>di</strong> Gor’kij 266 . Le sue opere, <strong>in</strong> particolare<br />

i racconti della sua giov<strong>in</strong>ezza e del vagabondaggio attraverso la<br />

Russia, sono il punto <strong>di</strong> riferimento più importante dell’opera <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong><br />

267 .<br />

Per capire f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo il valore autobiografico del romanzo, bisogna<br />

far riferimento ancora una volta a Maksim Gor’kij. Il grande scrittore resta<br />

una figura immanente all’<strong>in</strong>tera costruzione letteraria del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

e non a caso, la prima colonia è a lui <strong>in</strong>titolata. Quando egli visita<br />

la colonia e si <strong>in</strong>trattiene con i ragazzi poco prima che si compia il ciclo<br />

formativo e i migliori vadano a contribuire alla costruzione della società<br />

sovietica, come esempi viventi <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i nuovi, si capisce la grande<br />

importanza che <strong>Makarenko</strong> attribuisce all’esperienza autobiografica<br />

del suo maestro 268 .<br />

1.7. Le tematiche economico-f<strong>in</strong>anziarie<br />

Altre tematiche importanti da analizzare, sono quelle economicof<strong>in</strong>anziarie<br />

perché la narrazione del romanzo è ambientata <strong>in</strong> una situazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e <strong>di</strong> povertà. Per questo prima <strong>di</strong> tutto, è bene chiarire la<br />

situazione della Russia <strong>in</strong> quel periodo.<br />

1.7.1 La situazione economica e politica della Russia degli anni Venti<br />

(tra le due guerre)<br />

266 ID., I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, l’<strong>in</strong>fanzia <strong>di</strong> Gor’kij, <strong>in</strong> «Slavia», 2003, n. 2, p. 20.<br />

267 A. BAGNATO, <strong>Makarenko</strong> oggi. Educazione e lavoro tra collettivo <strong>pedagogico</strong> comuni-<br />

tà e cooperative sociali, cit., p. 38.<br />

268 Ivi, p. 42.


386<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

Agli <strong>in</strong>izi del Novecento il 70% della popolazione russa viveva nelle<br />

campagne.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita dei contad<strong>in</strong>i erano miserabili e la maggior parte<br />

dei terreni apparteneva ai kulaki (contad<strong>in</strong>i agiati) o ai gran<strong>di</strong> proprietari<br />

terrieri.<br />

Nelle maggiori città (Mosca, Pietroburgo, Odessa) com<strong>in</strong>ciava a nascere<br />

una classe operaia che viveva <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni non certo migliori <strong>di</strong><br />

quelle dei contad<strong>in</strong>i, orari prolungati e salari bassissimi.<br />

Nel febbraio del 1917 uno sciopero operaio e un’<strong>in</strong>surrezione <strong>di</strong> soldati<br />

fecero crollare l’impero degli zar.<br />

La delegittimazione del potere monarchico unì le forze dell’opposizione:<br />

- esponenti dell’aristocrazia liberale<br />

- borghesi del Partito Costituzionale Democratico<br />

- gruppi <strong>di</strong> ispirazione socialista rivoluzionaria, <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> menscevichi<br />

guidati da Julij O. Martov e bolscevichi guidati da Len<strong>in</strong>.<br />

Il <strong>di</strong>ssenso fra questi due partiti verteva soprattutto sulla concezione<br />

del partito: per i bolscevichi doveva essere un ristretto manipolo <strong>di</strong> rivoluzionari<br />

fortemente centralizzato; per i menscevichi <strong>in</strong>vece doveva trattarsi<br />

piuttosto <strong>di</strong> un’organizzazione aperta a tutti i simpatizzanti. I pareri<br />

dei due partiti erano contrastanti anche riguardo la rivoluzione. I bolscevichi<br />

credevano <strong>in</strong> una rivoluzione possibile e portata avanti dal proletariato,<br />

i menscevichi, riponendo la loro fiducia nella borghesia ritenevano<br />

che i tempi non fossero ancora pronti per la rivoluzione.<br />

Gli anni compresi tra il ‘18 e il ‘21 furono per la Russia sovietica gli<br />

anni <strong>di</strong> una guerra civile, che ebbe orig<strong>in</strong>e dallo scontro tra il nuovo<br />

gruppo <strong>di</strong>rigente capeggiato da Len<strong>in</strong> e lo schieramento dei suoi nemici:<br />

nostalgici del vecchio regime zarista, forze liberali, mensceviche e socialrivoluzionarie<br />

che non avevano accettato il “colpo <strong>di</strong> forza” rappresentato<br />

dallo scioglimento dell’assemblea costituente nel gennaio 1918.<br />

Le armate bianche zariste ricevettero l’aiuto delle potenze capitalistiche<br />

occidentali (Italia, Inghilterra, Francia, America e Giappone che temevano<br />

le forze del comunismo).<br />

Len<strong>in</strong>, <strong>in</strong>vece, fronteggiò le lotte anti-bolsceviche con l’Armata Rossa,<br />

un esercito popolare <strong>di</strong>retto da ex ufficiali zaristi passati dalla parte della<br />

rivoluzione.<br />

La guerra civile produsse enormi per<strong>di</strong>te umane e materiali, ma al<br />

term<strong>in</strong>e i bolscevichi riuscirono a sconfiggere i loro avversari.<br />

Durante la guerra, il governo bolscevico cercò <strong>di</strong> attuare una politica<br />

più energica e autoritaria, def<strong>in</strong>ita con il term<strong>in</strong>e “comunismo <strong>di</strong> guer-


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 387<br />

ra”. Cioè una forma <strong>di</strong> regime economico e sociale caratterizzato dal totale<br />

controllo statale della produzione e del commercio, visto come<br />

l’unico mezzo possibile per poter v<strong>in</strong>cere la guerra civile.<br />

Len<strong>in</strong> <strong>in</strong>iziò la sua opera garantendosi la fedeltà delle classi operaie<br />

urbane (card<strong>in</strong>i della forza bolscevica) e combattendo con il terrore qualsiasi<br />

opposizione.<br />

Ma il comunismo <strong>di</strong> guerra ebbe comunque effetti <strong>di</strong>sastrosi sull’economia<br />

sovietica, tanto che crollò la produzione agricola e quella <strong>in</strong>dustriale,<br />

<strong>di</strong> conseguenza si manifestarono segni <strong>di</strong> malcontento popolare<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nacquero proteste non solo per la crescente miseria, ma anche<br />

per il carattere sempre più autoritario del sistema politico.<br />

A partire dal 1921, con la f<strong>in</strong>e della guerra civile, il partito comunista<br />

sovietico abbandonò il comunismo <strong>di</strong> guerra e <strong>di</strong>ede <strong>in</strong>izio a una nuova<br />

fase politica: Len<strong>in</strong> istituì la Nep (Nuova politica economica) durante il<br />

decimo congresso del partito comunista a Mosca che aveva l’obiettivo <strong>di</strong><br />

stimolare la produzione agricola e <strong>di</strong> favorire l’afflusso dei generi alimentari<br />

verso le città. La liberalizzazione si estese anche al commercio e<br />

alla piccola <strong>in</strong>dustria produttrice <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> consumo. Lo Stato mantenne<br />

comunque il controllo delle banche e dei maggiori gruppi <strong>in</strong>dustriali.<br />

Gradualmente, uno strato <strong>di</strong> contad<strong>in</strong>i benestanti chiamati kulaki, riuscirono<br />

a crearsi un m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> patrimonio attraverso la ven<strong>di</strong>ta dei beni.<br />

Ciò era temuto dai <strong>di</strong>rigenti bolscevichi e dallo stesso Len<strong>in</strong> <strong>in</strong> quanto<br />

speravano che non r<strong>in</strong>ascesse il capitalismo.<br />

La classe operaia e urbana, <strong>in</strong>vece, card<strong>in</strong>e del potere bolscevico, ebbe<br />

scarsi vantaggi. Venne stabilito l’assoluto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> opposizione<br />

all’<strong>in</strong>terno del partito <strong>di</strong> Len<strong>in</strong> e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche l’opposizione dei menscevichi<br />

e dei socialrivoluzionari furono messi fuori gioco.<br />

Nasceva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una <strong>di</strong>ttatura <strong>di</strong> partito.<br />

Nel 1922 nacque l’Unione delle Repubbliche Sovietiche Socialiste<br />

(URSS) istituita dai congressi dei soviet delle s<strong>in</strong>gole repubbliche, poi nel<br />

1924 fu elaborata una nuova costituzione che però riconosceva come<br />

partito legittimo solo quello comunista bolscevico.<br />

Nello stesso anno morì Len<strong>in</strong> e gli succedette Stal<strong>in</strong> che nella sua ascesa<br />

al potere tra il ‘24 e il ‘27 mise gradualmente fuori gioco tutti i <strong>di</strong>rigenti<br />

sovietici.<br />

Stal<strong>in</strong> teorizzava l’<strong>in</strong>evitabilità del “socialismo <strong>in</strong> un paese solo” e la<br />

necessità <strong>di</strong> consolidare il regime sovietico <strong>in</strong> Russia data l’impossibilità<br />

<strong>di</strong> una rivoluzione mon<strong>di</strong>ale.<br />

Iniziava così <strong>in</strong> Russia il lungo periodo dello stal<strong>in</strong>ismo cioè della feroce<br />

<strong>di</strong>ttatura della burocrazia <strong>di</strong> partito.


388<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

Iniziava anche l’epoca dell’<strong>in</strong>dustrializzazione a tappe forzate che avrebbe<br />

portato il Paese a <strong>di</strong>ventare una delle più gran<strong>di</strong> potenze economiche<br />

e militari del mondo.<br />

Stal<strong>in</strong> operò alcune scelte fondamentali: la f<strong>in</strong>e della Nep, la lotta contro<br />

i kulaki (accusati <strong>di</strong> far r<strong>in</strong>ascere il capitalismo) la collettivizzazione<br />

forzata nelle campagne, l’<strong>in</strong>dustrializzazione a ritmi accelerati attraverso<br />

i “piani qu<strong>in</strong>quennali”.<br />

Milioni <strong>di</strong> contad<strong>in</strong>i furono costretti a entrare nelle fattorie collettive<br />

(kolchoz), la produzione agricola venne <strong>in</strong>teramente requisita dallo stato<br />

e ogni forma <strong>di</strong> mercato privato venne vietata. Di conseguenza morirono<br />

milioni e milioni <strong>di</strong> persone soprattutto per le carestie, molti emigrarono<br />

spostati con la forza attraverso la repressione poliziesca.<br />

Fu promossa una rapida <strong>in</strong>dustrializzazione attraverso i piani <strong>di</strong> sviluppo<br />

qu<strong>in</strong>quennali <strong>in</strong> modo <strong>di</strong> far convergere tutte le forze umane e<br />

materiali verso la stessa <strong>in</strong>dustria <strong>in</strong> quanto la Russia si sentiva sola e<br />

circondata da potenze capitalistiche.<br />

Il consolidamento del potere <strong>di</strong> Stal<strong>in</strong> raggiunse il massimo quando il<br />

totalitarismo stal<strong>in</strong>iano manifestò tutta la sua brutalità: dopo l’assass<strong>in</strong>io<br />

del leader bolscevico Sergej Kirov, il governo stal<strong>in</strong>iano <strong>di</strong>ede <strong>in</strong>izio a<br />

gran<strong>di</strong> persecuzioni denom<strong>in</strong>ate “purghe” contro tutti gli oppositori.<br />

Allo scoppio della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale nel 1939 la Russia si trovò<br />

<strong>in</strong> una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> debolezza militare, ma il terrore stal<strong>in</strong>iano cont<strong>in</strong>uò<br />

a colpire gente comune, milioni <strong>di</strong> operai, contad<strong>in</strong>i e impiegati iscritti<br />

o no al partito comunista.<br />

Il totale delle vittime delle repressioni supera i venti milioni e molti<br />

non uccisi venivano portati nei campi <strong>di</strong> concentramento, i gulag.<br />

Stal<strong>in</strong> riprese la politica <strong>di</strong> repressione delle nazionalità m<strong>in</strong>ori, cioè<br />

<strong>di</strong> “russificazione” forzata, già praticata prima della rivoluzione dallo<br />

zarismo, che formava dei veri e propri <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teri popoli oltre<br />

a reprimere le loro autonomie.<br />

Questi tentativi, a breve term<strong>in</strong>e riusciti, a lungo tempo però furono<br />

dest<strong>in</strong>ati a fallire, <strong>in</strong>fatti non potevano resistere <strong>in</strong> quanto Stal<strong>in</strong> tentava<br />

<strong>di</strong> trasformare <strong>in</strong> breve tempo l’Unione Sovietica <strong>in</strong> potenza mon<strong>di</strong>ale<br />

comprendendo <strong>in</strong> essa popolazioni troppo <strong>di</strong>verse fra loro e provenienti<br />

da troppi gruppi etnici <strong>di</strong>versi 269 .<br />

269 Cfr. A. GIARDINA, G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, Profili storici, dal 1900 a oggi,<br />

(Casarile), Roma-Bari, Milano, E<strong>di</strong>tori Laterza, 1999, pp. 120-130 (per approfon<strong>di</strong>menti<br />

su questi temi cfr. E. CARR, Storia della Russia sovietica, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1970).


1.7.2. La povertà<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 389<br />

Parlando <strong>di</strong> povertà, generalmente ci si riferisce ad una persona o ad<br />

una comunità <strong>di</strong> persone, che ha appena il necessario per vivere e spesso<br />

manca anche <strong>di</strong> quello.<br />

La povertà è motivo <strong>di</strong> preoccupazione poiché, le <strong>in</strong>giustizie sociali<br />

sono cause <strong>di</strong> conflitti nella società e se, da un lato hanno spesso consentito<br />

l’evoluzione della società stessa verso forme più alte <strong>di</strong> convivenza<br />

civile ed anche verso strutture sociali più solide e più giuste, dall’altro<br />

hanno provocato guerre civili o violenze <strong>di</strong>ffuse e generalizzate.<br />

La sconfitta della miseria aumenta il tenore <strong>di</strong> vita e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la capacità<br />

<strong>di</strong> consumo; consentendo, pertanto, uno sviluppo più armonico dell’economia.<br />

Nei riguar<strong>di</strong> della con<strong>di</strong>zione dei m<strong>in</strong>ori e della tutela dei loro <strong>di</strong>ritti,<br />

c’è sempre una grande preoccupazione.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni economiche e sociali <strong>in</strong>adatte per la crescita psicofisica<br />

dei fanciulli favoriscono: analfabetismo, evasione scolastica e babycrim<strong>in</strong>alità.<br />

Sono queste le questioni che assillano l’universo dei bamb<strong>in</strong>i<br />

e degli adolescenti. In molti paesi i bamb<strong>in</strong>i muoiono per fame, per malattie<br />

dovute alla carenza o all’<strong>in</strong>sufficienza <strong>di</strong> strutture igienico-sanitarie;<br />

altri non sanno ne leggere ne scrivere.<br />

L’analfabetismo e l’evasione scolastica nascono da un degrado sociale<br />

che sp<strong>in</strong>ge numerosi ragazzi a preferire la cultura della strada, piuttosto<br />

che la scuola.<br />

Le cause <strong>di</strong> queste con<strong>di</strong>zioni, vanno ricercate anche nella povertà<br />

culturale, che fa smarrire il senso profondo <strong>di</strong> alcuni aspetti importanti<br />

della vita umana, come il <strong>di</strong>ritto dei bamb<strong>in</strong>i e dei ragazzi a vivere pienamente<br />

la loro <strong>in</strong>fanzia e la loro adolescenza; non privati delle risorse<br />

(il gioco, la socialità, l’educazione, la salute) <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per una crescita<br />

sana e matura.<br />

Anche <strong>Makarenko</strong> si trova <strong>in</strong> una situazione analoga: perché la guerra<br />

e la rivoluzione seguente avevano <strong>di</strong>strutto regole sociali elementari e<br />

aumentato la presenza <strong>di</strong> bande <strong>di</strong> giovani del<strong>in</strong>quenti. Si trova davanti<br />

ragazzi segnati dalla guerra, <strong>in</strong>aspriti dalla miseria, sbandati e privi <strong>di</strong><br />

ogni co<strong>di</strong>ce morale. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nella sua impresa, concepisce e <strong>di</strong>ffonde un<br />

modello educativo per il recupero sociale <strong>di</strong> giovani vagabon<strong>di</strong> e bamb<strong>in</strong>i<br />

abbandonati, rieducandoli al lavoro e alla convivenza civile.<br />

Gli stessi bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong>ventano una risorsa preziosa per migliorare la situazione<br />

sociale, economica e culturale esistente, e trasformarla <strong>in</strong> una<br />

con<strong>di</strong>zione migliore. Alla base c’è una profonda fiducia nelle potenziali-


390<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

tà e nella creatività umana. Perciò, l’educazione si rivela uno strumento<br />

fondamentale <strong>in</strong> questo senso: consiste <strong>in</strong> una liberazione delle capacità<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali <strong>in</strong> un progressivo sviluppo rivolto a scopi sociali 270 .<br />

Ancora oggi, stando ai recenti dati dell’Unicef, mentre l’economia<br />

mon<strong>di</strong>ale cresce <strong>in</strong> modo esponenziale, il numero <strong>di</strong> persone che vivono<br />

<strong>in</strong> povertà è arrivato a oltre 1,2 miliar<strong>di</strong>, fra cui più <strong>di</strong> 600 milioni <strong>di</strong><br />

bamb<strong>in</strong>i. Quando la povertà opprime la famiglia, sono proprio i bamb<strong>in</strong>i<br />

i più colpiti; e il loro <strong>di</strong>ritto alla sopravvivenza, alla crescita ed allo sviluppo<br />

è messo gravemente a rischio. La carenza <strong>di</strong> cibo, <strong>in</strong>fatti, genera<br />

una catena <strong>di</strong> fenomeni negativi per l’<strong>in</strong>fanzia, che vanno dal ritiro dei<br />

figli da scuola (per limitare le spese e aumentare la manodopera familiare)<br />

al lavoro m<strong>in</strong>orile, alla prostituzione occasionale o sistematica. Povertà<br />

è associata con fame, malattia, ignoranza, sfruttamento, <strong>di</strong>sgregazione<br />

familiare e abbandono dell’<strong>in</strong>fanzia 271 .<br />

1.7.3 L’economia<br />

Durante la narrazione del <strong>Poema</strong>, ogni volta che si cerca <strong>di</strong> perseguire<br />

una certa f<strong>in</strong>alità, si cerca <strong>di</strong> farlo con i m<strong>in</strong>imi mezzi. In particolare con<br />

l’impiego razionale e misurato dei beni e dei mezzi che si hanno a <strong>di</strong>sposizione;<br />

<strong>in</strong> modo da sod<strong>di</strong>sfare i vari bisogni, ma evitando scompensi e<br />

sprechi. Di conseguenza, parlare <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> e del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

non vuol <strong>di</strong>re soffermarsi sull’autore e sull’opera, ma sugli aspetti che<br />

caratterizzano l’uno e l’altra, <strong>in</strong> considerazione delle con<strong>di</strong>zioni socioeconomiche<br />

della Russia; dove sono presenti la <strong>di</strong>sgregazione sociale, il<br />

malessere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, l’emarg<strong>in</strong>azione e la caduta <strong>di</strong> valori etici e morali<br />

272 .<br />

L’esperienza educativa makarenkiana riporta il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>rettamente<br />

alle cause dell’<strong>in</strong>fanzia “senza tutela”: guerra civile, carestia, famiglie ed<br />

istituzioni sociali allo sbando, burocratizzazione dell’istruzione. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,<br />

nel corso della storia, c’è dalle prime alle ultime pag<strong>in</strong>e, un’<strong>in</strong>fanzia della<br />

vita materiale, economico-commerciale e artigianal-<strong>in</strong>dustriale della<br />

colonia e non solo un’<strong>in</strong>fanzia della vita culturale e morale.<br />

Dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap sociale e morale dell’essere abbandonati<br />

e “senza tutela”, il racconto porta ad una nuova con<strong>di</strong>zione umana ed<br />

270 R. RUGGIERO, Il “<strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>” come “romanzo d’<strong>in</strong>fanzia”, <strong>in</strong> «Slavia», 2004,<br />

n. 1, pag. 108.<br />

271 Ivi, p. 114.<br />

272 A. BAGNATO, <strong>Makarenko</strong> oggi, cit., p. 35.


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 391<br />

anche economica: «tra i ragazzi si erano già formati dei fabbri e dei falegnami<br />

e nelle nostre tasche t<strong>in</strong>t<strong>in</strong>nava già qualche monet<strong>in</strong>a» 273 . Si raggiunge,<br />

così, l’<strong>in</strong>tegrazione sociale e si arriva all’acquisizione <strong>di</strong> un alto<br />

livello <strong>di</strong> moralità e socialità.<br />

1.8 Alcune <strong>in</strong>terpretazioni <strong>di</strong> «Slavia»: rassegna <strong>di</strong> luoghi problematici<br />

riguardanti <strong>Makarenko</strong> 274<br />

Riportiamo qui <strong>di</strong> seguito alcune schede <strong>di</strong> lettura, che vogliamo<br />

“memorizzare” <strong>in</strong> vista <strong>di</strong> una rilettura critica più “<strong>in</strong>terna” al contributo<br />

<strong>di</strong> «Slavia» sul “<strong>Makarenko</strong> <strong>di</strong>dattico”, nel senso su esposto. In particolare,<br />

si tratta <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i occasionali, che completano il<br />

quadro antologico <strong>di</strong> <strong>in</strong>sieme e che stimolano riflessioni ulteriori.<br />

L’utilizzazione creativa <strong>di</strong> un’ere<strong>di</strong>tà pedagogica. A. S. <strong>Makarenko</strong> nell’educazione<br />

dei giovani futuri lavoratori.<br />

(1994, n. 4, p. 222).<br />

Per l’appunto da <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> giù, se è vero che <strong>in</strong> tutto il mondo, Italia<br />

compresa, i besprizorniki (ragazzi abbandonati) assommano a molti milioni <strong>di</strong><br />

unità e che i “benpensanti” sono purtroppo assai <strong>di</strong> più. Così per esempio <strong>in</strong><br />

Russia, oggi, dove gli eventi precipitano e dove una seria rilettura del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

potrebbe forse aiutare…<br />

(1994, n. 4, p. 223).<br />

E, portando avanti l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e fuori dall’ambito cronologico esam<strong>in</strong>ato, sembra<br />

già sufficiente rileggere le pag<strong>in</strong>e sul “mangiare <strong>in</strong>sieme” nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

<strong>di</strong> Anton Semënovič <strong>Makarenko</strong>; e ritrovare <strong>in</strong> questi altri <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bili eppur<br />

veritieri specchi russale immag<strong>in</strong>i riflesse <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa “tavola da pranzo”, <strong>di</strong><br />

ben <strong>di</strong>fferenti “soluzioni <strong>di</strong> conflitti” sul terreno <strong>di</strong> un collettivo <strong>in</strong>teriorizzato,<br />

ed <strong>in</strong> forza <strong>di</strong> una prospettiva filosofica e umana degna <strong>di</strong> essere fatta propria al<br />

<strong>di</strong> qua dell’utopia, nella realtà sociale, etico-politica, educativa <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

(1994, n. 4, p. 232).<br />

273 A. S. MAKARENKO, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, cit., p. 47.<br />

274 Non viene esplicitato l’autore, trattandosi sempre <strong>di</strong> Nicola Siciliani de Cumis.<br />

Le rubriche <strong>in</strong> questione comprendono testi eterogenei variamente presenti sotto i<br />

titoli: Schede, Recensioni, Rubriche.


392<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

E magari, tra l’altro, con nella testa il ricordo <strong>di</strong> quella straord<strong>in</strong>aria variazione<br />

sul tema, che è nella lettera del 10 luglio 1937 <strong>di</strong> Anton Semënovič <strong>Makarenko</strong><br />

a Nikolaj Florovič Šeršnev: […] «E se ti tocca mettere <strong>in</strong> atto tenacia e audacia,<br />

questo <strong>di</strong>mostra soltanto che hai un’opera assai <strong>in</strong>teressante da svolgere».<br />

E <strong>Makarenko</strong>? Egli prosegue sul filo della memoria: «Mi ricordo <strong>di</strong> quando ero<br />

alla colonia “Gor’kij”, pure allora occorrevano tenacia e pazienza soprattutto.<br />

Ricordo quanto “m’<strong>in</strong>tristissi” nella solitud<strong>in</strong>e, e poi è risultato che quello era<br />

stato il tempo più felice della mia vita […]».<br />

(1995, n. 3/4, pp. 226-227).<br />

Si prendano, per esempio, gli otto righi de<strong>di</strong>cati ad Anton Semënovič <strong>Makarenko</strong><br />

e al suo <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> (alle pp. 78 e 79). Ma davvero questo scrittore<br />

sui generis sta al posto giusto, se si colloca semplicemente nel quadro della «letteratura<br />

<strong>di</strong> persuasione ideologica» (per quanto illustre)? Non è, il “realismo”<br />

makarenkiano, un «realismo» <strong>di</strong> una specie particolare, e tale, per certi versi, da<br />

uscire dallo stesso genere letterario <strong>in</strong> questione? In ogni caso, è <strong>in</strong>esatto <strong>di</strong>re<br />

che, nel <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, <strong>Makarenko</strong> «descrive la sua esperienza come <strong>di</strong>rettore<br />

della «Comune Dzerž<strong>in</strong>skij», dove vennero cresciuti orfani della guerra civile,<br />

trasformati da “crim<strong>in</strong>ali” <strong>in</strong> cittad<strong>in</strong>i coscienti». È <strong>in</strong>fatti della “Colonia<br />

Gor’kij”, che il romanzo racconta <strong>in</strong> quasi tutte le sue pag<strong>in</strong>e (la Dzerž<strong>in</strong>skij<br />

compare solo alla f<strong>in</strong>e dell’opera, e <strong>di</strong> essa <strong>Makarenko</strong> si occuperà altrove). Ed è<br />

ben altro, assai più ambizioso, l’obiettivo del racconto: non solo il “recupero”<br />

degli han<strong>di</strong>cappati civili (besprizorniki), ma anche e soprattutto la sperimentazione<br />

<strong>di</strong> contenuti e forme poetiche “nuove” per un umanesimo “altro”. E c’è<br />

letteratura, anche autorevole al riguardo.<br />

(1997, n. 1, pp. 210-211).<br />

Il volumetto è bil<strong>in</strong>gue, <strong>in</strong> russo e tedesco; ed è un esempio perio<strong>di</strong>co delle<br />

attività-scientifiche permanenti del “<strong>Makarenko</strong>-Referat”, <strong>di</strong> cui <strong>in</strong> Italia resoconta<br />

da tempo, del resto collaborandovi autorevolmente, Bruno A. Bellerate<br />

(cfr. id., A. S. <strong>Makarenko</strong> oggi, <strong>in</strong> Pedagogia e vita, 1995, 1, pp. 11-30). In particolare,<br />

questo «Opuscolo makarenkiano» propone unitariamente per la prima volta,<br />

giacchè anticipazioni parziali già se ne avevano, una serie <strong>di</strong> documenti relativi<br />

alla vita reale della colonia “M. Gor’kij” nel periodo 1922-1928; e dunque concernenti<br />

l’effettività della attività pedagogica <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>[…]. Nella seconda,<br />

<strong>in</strong> tre sezioni, testi relativi alla <strong>di</strong>fesa makarenkiana <strong>di</strong> A. I. Ostapčenko, giu<strong>di</strong>zi<br />

giornalieri e tecnico-istituzionali, una lettera <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> ad un giornale (tutte<br />

cose databili 1927-28). Inf<strong>in</strong>e note filologiche e <strong>di</strong> commento.<br />

F<strong>in</strong> qui i documenti dell’«Opuscolo», ed, imme<strong>di</strong>atamente, il vantaggio <strong>di</strong><br />

essere immessi nel doppio laboratorio makarenkiano, <strong>pedagogico</strong> e letterario,


Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010 393<br />

sulla scorta <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> prima mano, che fanno chiarezza sulla genesi del <strong>Poema</strong><br />

<strong>pedagogico</strong>. […] una questione, che r<strong>in</strong>via non solo a precisi livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

filologico circa le fonti biografiche, storiografiche, emerografiche,<br />

esperenziali, poetiche ecc. del <strong>Makarenko</strong> autore […].<br />

(1997, n. 1, pp. 216-217).<br />

E dall’In<strong>di</strong>ce dei nomi è possibile accorgersi subito che, tra gli altri, risultano<br />

specificatamente al centro dell’attenzione autori come Konstant<strong>in</strong> S. Stanislavskij<br />

e Vsevolod E. Mejerchol’d […]. Significativi i riferimenti ad Aleksandr A.<br />

Bogdanov, a Maksim Gor’kij, e soprattutto a Asja Lacis e ad Anton Semënovič<br />

<strong>Makarenko</strong>…<br />

[…] Si può rilevare la presenza <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> nelle temperie della rivoluzione<br />

sovietica, le sue case comunità, i suoi rapporti con Gor’kij, il suo lavoro per le<br />

cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> ragazzi abbandonati; e ancora il suo modulo <strong>pedagogico</strong>,<br />

l’autogoverno, “le case per l’<strong>in</strong>fanzia”, il gioco, l’assemblea e il collettivo educatore.<br />

(1997, n. 2, p. 213).<br />

È una sorta <strong>di</strong> maieutica che passa non solo per la presenza <strong>di</strong> voci sui letterati-educatori<br />

(Lev N. Tolstoj, Anton Semënovič <strong>Makarenko</strong>, Nikolaj Ognëv,<br />

Li<strong>di</strong>ja Sejfull<strong>in</strong>a ecc.), ma pure attraverso una quantità <strong>di</strong> altri riferimenti[…].<br />

(1998, n. 2, p. 219).<br />

Le prospettive, la “prospettiva”: e ripensi anche al fatto che, proprio nel ’25,<br />

dopo un qu<strong>in</strong>quennio <strong>di</strong> esperienze pedagogiche “alternative”, Anton Semënovič<br />

<strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia a scrivere il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> (lo concluderà nel<br />

’35)…<br />

(1998, n. 2, p. 225).<br />

A p. 713 - poniamo - la Pachlovska scrive <strong>di</strong> Anton <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> questi<br />

term<strong>in</strong>i, «Purtroppo, la scuola sovietica si rifarà ben presto alle teorie pedagogiche<br />

<strong>di</strong> Anton <strong>Makarenko</strong>, per il quale una sana istruzione propedeutica al<br />

mondo del lavoro deve cancellare le ubbie <strong>di</strong> una istruzione “borghese”. […]».<br />

Francamente dopo aver letto e riletto, e riletto ancora il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Makarenko</strong>, tutto si può ricavare, tranne che una l<strong>in</strong>ea politico-culturale e <strong>pedagogico</strong>-educativa<br />

del tipo <strong>di</strong> quella che si ev<strong>in</strong>ce dal passo precedente. […].<br />

Se una fissazione aveva, poi, <strong>Makarenko</strong>, essa consisteva proprio nella valorizzazione<br />

della competenza, della tecnica, <strong>di</strong> un’idea <strong>di</strong> specializzazione ben <strong>in</strong>tesa,<br />

e dunque nell’elevamento generalizzato del livello <strong>di</strong> istruzione. Perf<strong>in</strong>o la sua<br />

opposizione ai burocrati del partito e dell’istruzione popolare (la celebre critica


394<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995 - 2010<br />

all’ “Olimpo Pedagogico”, ma c’è ben altro), va rivisitata <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong> filosofia<br />

dell’azione responsabilmente rigorosa, controllata, qualitativamente alta. Dice<br />

chiaro, a più riprese, che la quantità si faccia qualità. E proprio qui sta il nodo<br />

pr<strong>in</strong>cipale della sua “antipedagogia”.<br />

(1999, n. 2, pp. 215-216).<br />

Non <strong>di</strong>rei però, semplicemente: «Il term<strong>in</strong>e ‘collettivo’ è stato <strong>in</strong>trodotto dalla<br />

pedagogia da <strong>Makarenko</strong> e sta ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care i gruppi educativi (o unità<br />

dell’educazione) nei quali i bamb<strong>in</strong>i e gli adolescenti (al pari degli adulti, nella<br />

vita sociale) vengono sud<strong>di</strong>visi non solo per ragioni organizzative, ma soprattutto<br />

per motivi ideologici e pedagogici. […] Ebbene proprio <strong>in</strong> un <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong><br />

pedagogia che vuole essere anche <strong>di</strong> scienze dell’educazione, non sarebbe stato bene<br />

precisare che il “collettivo” - ancor prima che da <strong>Makarenko</strong> - proviene dalla<br />

sociologia, dalla psicologia, che ha una tra<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> filosofia, e che <strong>in</strong> pedagogia<br />

può essere assunto metodologicamente come un “dover essere”? Inoltre: “ideologia”<br />

<strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> a parte, quanto <strong>di</strong> ideologico c’è, prima che <strong>in</strong> lui, nella formulazione<br />

del “collettivo” data da hebartiani e positivisti, e da spiritualisti e<br />

materialisti? E poi: quanto allo stesso <strong>Makarenko</strong>, siamo davvero sicuri che egli<br />

teorizzi, con la sottomissione al collettivo, la “r<strong>in</strong>uncia alla propria <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualità”»?<br />

[…]<br />

Inf<strong>in</strong>e, e più <strong>in</strong> generale: per il Dizionario nel suo <strong>in</strong>sieme, non sarebbe stato<br />

un vantaggio <strong>di</strong>re <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> (non <strong>di</strong> quello, com’è ovvio, <strong>di</strong> cui abbiamo <strong>in</strong><br />

testa un semplice schema), almeno nelle voci Abbandono, Apprendere-<br />

Appren<strong>di</strong>mento, Autobiografia, Autogoverno, Avventura, Azione, Biografia, Bisogni,<br />

Carattere, Dialettica, Discipl<strong>in</strong>a, Economia, Educabilità, Educazione estetica, Educazione<br />

morale, Etica, F<strong>in</strong>alità-F<strong>in</strong>i, In<strong>di</strong>vidualismo, Lavoro, Libertà, Lotta, Materiale,<br />

Materialismo-Materialistico, Mezzo-i, Prospettiva, Qualità, Quantità, Responsabilità,<br />

Rischio-Rischiare, Riso, Risorsa, Rotazione, Sentimenti, Sovrastruttura, Stile, Struttura,<br />

Teatro-Teatrale, Umorismo, Vita, ecc. ecc.?<br />

(2000, n. 1, pp. 223-224).<br />

A p. 121, presentando Anton Semënovič <strong>Makarenko</strong> e il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

(tradotto <strong>in</strong> italiano anche, nel 1985, per le e<strong>di</strong>zioni Raduga, <strong>di</strong> Mosca), questa<br />

domanda: quali le eventuali e<strong>di</strong>zioni e traduzioni parziali del romanzo?...<br />

(2003, n. 1, p. 190).


Cronostoria <strong>di</strong> una riscoperta.<br />

Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong><br />

Francesca Romana Nocchi<br />

Non sempre il mestiere <strong>di</strong> docente è <strong>in</strong>terpretato <strong>in</strong> maniera costruttiva:<br />

è, <strong>in</strong>fatti, un'operazione piuttosto complessa riuscire a trovare un equilibrio<br />

fra la giusta valorizzazione delle proprie competenze e lo spazio<br />

deputato allo sviluppo <strong>di</strong> quelle altrui; significa, <strong>di</strong>rebbe il filosofo<br />

Seneca, porsi nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> chi è ancora <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o verso il sapere<br />

ed ha tanto da dare e da <strong>di</strong>re ai giovani, ma è pronto anche ad imparare<br />

da loro 275 , cogliendo e valorizzando la <strong>di</strong>versità delle prospettive. È<br />

proprio questo che ha realizzato Nicola Siciliani de Cumis con questa<br />

nuova e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> Anton Semënovič <strong>Makarenko</strong> 276 ,<br />

il cui valore consiste non solo nell'accurato lavoro filologico 277 sotteso alla<br />

ricostruzione e resa del testo <strong>in</strong> italiano, ma nel metodo <strong>pedagogico</strong><br />

impiegato per la sua realizzazione: ed è proprio su questo aspetto<br />

"poiematico" che occorre soffermarsi per poterne apprezzare pienamente<br />

l'aderenza al testo ed al suo più profondo significato. Siciliani, <strong>in</strong>fatti, ha<br />

riattualizzato la prospettiva makarenkiana attraverso la realizzazione <strong>di</strong><br />

un lavoro collettivo grazie al quale ogni allievo si sentisse partecipe <strong>di</strong><br />

un progetto comune: la <strong>di</strong>alettica fra risultato <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale (l'esame e l'elaborato<br />

scritto) e prospettiva collettiva (la nuova e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong>) ha<br />

costituito l’elemento <strong>in</strong>novativo che ha caratterizzato il suo metodo, <strong>in</strong>sieme<br />

alla compenetrazione fra tecnica e sperimentazione. Si tratta, essenzialmente,<br />

<strong>di</strong> un <strong>in</strong>segnamento dativo, che non si accontenta <strong>di</strong> risul-<br />

275 Questo aspetto, particolarmente evidente nella pratica educativa <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong>,<br />

è stato mutuato da N. Siciliani de Cumis, che sottol<strong>in</strong>ea come i giovani, espressione<br />

più genu<strong>in</strong>a <strong>di</strong> "vita", costituiscano una "garanzia <strong>di</strong> misura della vali<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> un'azione formativa" (N. Siciliani de Cumis, I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, tra “pedagogia”<br />

e “antipedagogia”, <strong>in</strong> G. Cives, M. Corda Costa, M. Fattori, N. Siciliani de Cumis [a<br />

cura <strong>di</strong>], Evaluation. Stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> onore <strong>di</strong> Aldo Visalberghi, Caltanissetta-Roma, Sciascia,<br />

2002, p. 363).<br />

276 A. S. <strong>Makarenko</strong>, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. A cura <strong>di</strong> N. Siciliani de Cumis. Con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> F. Craba, H. Hupalo, E. Konovalenko, O. Leskova, E. Mattia, B. Paternò,<br />

A. Rybčenko, M. Ugarova e degli studenti dei corsi <strong>di</strong> Pedagogia generale I<br />

nell'Università <strong>di</strong> Roma "La Sapienza" 1992-<strong>2009</strong>, Roma, L'albatros, <strong>2009</strong>, d'ora <strong>in</strong><br />

poi l'e<strong>di</strong>zione sarà citata con l'abbreviazione <strong>Makarenko</strong> 3 .<br />

277 Ibidem, pp. LXIV-LXV; LXVIII-LXVIX.


396<br />

Cronistoria <strong>di</strong> una riscoperta – Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong><br />

tati parziali (i libri pubblicati anche con la collaborazione degli allievi),<br />

ma che è alla cont<strong>in</strong>ua ricerca <strong>di</strong> “prospettive” <strong>di</strong> maggior respiro, nella<br />

conv<strong>in</strong>zione delle enormi potenzialità che i giovani possiedono e nel timore<br />

che esse vadano perdute se non stimolate adeguatamente. Non ricordo<br />

neppure un’occasione <strong>in</strong> cui, recatami da Siciliani, non mi sia stato<br />

offerto uno spunto <strong>di</strong> lavoro: una fuc<strong>in</strong>a <strong>di</strong> idee espresse con entusiasmo<br />

ed una capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le attitud<strong>in</strong>i <strong>di</strong> ciascuno veicolandole verso<br />

la “costruzione”. Le cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> “tes<strong>in</strong>e” o tesi <strong>di</strong> laurea 278 su <strong>Makarenko</strong>,<br />

sono nate sempre da spunti offerti dagli stessi allievi, preferenze<br />

e suggestioni che Siciliani ha guidato verso la realizzazione <strong>di</strong> un elaborato<br />

organico, con i frequenti <strong>in</strong>contri <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali e quelli “collettivi” del<br />

sabato, <strong>in</strong> cui la <strong>di</strong>dattica del confronto trova piena attuazione e dai quali<br />

è impossibile allontanarsi senza aver ricavato un qualsiasi <strong>in</strong>segnamento,<br />

sia pur <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> contenuti umani. È proprio questa impostazione<br />

metodologica che ha guidato la realizzazione della nuova e<strong>di</strong>zione<br />

del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, la più vic<strong>in</strong>a all’<strong>in</strong>tento orig<strong>in</strong>ale proprio perché<br />

realizzata da chi ha compreso a pieno le idee pedagogiche dell’autore.<br />

Una comprensione profonda che va al <strong>di</strong> là della situazione storicopolitica<br />

e che rispecchia un ottimismo <strong>pedagogico</strong> e la fiducia verso<br />

l’uomo 279 .<br />

La nuova e<strong>di</strong>zione, vero prodotto <strong>di</strong> un “collettivo” nel senso più makarenkiano<br />

del term<strong>in</strong>e, è passata attraverso <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> riflessione e<br />

rielaborazione ed ha prodotto dei risultati anche <strong>in</strong> ambiti collaterali: ha<br />

richiesto, <strong>in</strong>fatti, una seria analisi <strong>di</strong> carattere filologico, condotta a più<br />

livelli da allievi e dallo stesso Siciliani a partire dal testo <strong>in</strong> italiano, russo<br />

e dalle e<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gue moderne, nell’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> realizzare un risultato<br />

il più possibile aderente alle <strong>in</strong>tenzioni dell’autore. Questo ha determ<strong>in</strong>ato<br />

una profonda riflessione sull’attività del traduttore, <strong>di</strong> cui gli<br />

allievi sono stati resi attivamente partecipi nell’ambito dei corsi e<br />

nell’elaborazione dell’opera. A questo si sono aggiunti approfon<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> carattere <strong>in</strong>terculturale, che hanno permesso <strong>di</strong> andare oltre l’aspetto<br />

meramente letterario e <strong>di</strong> evidenziare le connessioni con ulteriori ambiti<br />

culturologici, ad esempio l’<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>pendenza fra la stesura del romanzo<br />

ed il c<strong>in</strong>ema, <strong>in</strong> particolare la pellicola <strong>di</strong> N. V. Ekk, Il camm<strong>in</strong>o verso la<br />

vita, curiosamente uscita nel 1931, prima della pubblicazione <strong>di</strong> parte del<br />

278 Di esse il prof. Siciliani rende conto a più riprese, da ultimo nella sua Introdu-<br />

zione alla nuova e<strong>di</strong>zione.<br />

p. 22.<br />

279 Cfr. A. S. <strong>Makarenko</strong>, I miei pr<strong>in</strong>cipi pedagogici, «Rassegna Sovietica», 14, 1951,


Cronistoria <strong>di</strong> una riscoperta – Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong> 397<br />

romanzo, ma che con essa ha numerose relazioni 280 ; molteplici, <strong>in</strong>oltre,<br />

sono stati i confronti fra <strong>Makarenko</strong> ed altri autori che con lui con<strong>di</strong>videvano<br />

idee, spunti, <strong>in</strong>teressi 281 . Numerosi stimoli, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, provenivano<br />

dai problemi sollevati dalla lettura del romanzo <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al rapporto, ad<br />

esempio, fra educazione e teatro, scuola e lavoro, sulla <strong>di</strong>sabilità, sul<br />

ruolo della famiglia. Questo lavoro, connotato fondamentalmente da<br />

una componente sperimentale, creativa e motivante, ha implicato anche<br />

l’acquisizione da parte degli allievi <strong>di</strong> competenze scientifiche rigorose,<br />

che Nicola Siciliani ha costantemente sollecitato guidando sia l’attività <strong>di</strong><br />

ricerca che l’elaborazione scritta e stimolando negli allievi la capacità critica<br />

attraverso una lettura consapevole del testo. Il risultato più prezioso<br />

prodotto da questo sforzo s<strong>in</strong>ergico <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnante e studente è stato<br />

quello <strong>di</strong> sollecitare l’<strong>in</strong>teresse e la curiosità per l’attività <strong>di</strong> ricerca, la<br />

fiducia nella possibilità <strong>di</strong> parteciparvi secondo le proprie possibilità e<br />

280 Si veda, a questo proposito, D. Scalzo, Per un confronto tra il "<strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>"<br />

<strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong> e "Verso la vita" <strong>di</strong> N. V. Ekk, <strong>in</strong> N. Siciliani de Cumis, con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> V. Cannas, E. Medolla, V. Orsomarso, D. Scalzo, T. Tomassetti, Italia-<br />

Urss/Russia-Italia. Tra culturologia ed educazione, Roma, Quaderni <strong>di</strong> Slavia/1, 2001,<br />

pp. 349-402; più <strong>di</strong> recente N. Siciliani de Cumis (a cura <strong>di</strong>), Il «Professor <strong>Makarenko</strong>»<br />

tra romanzo e film, «Pedagogia e vita» 68, 2010, pp. 200-209, <strong>in</strong> cui la prospettiva educativa<br />

makarenkiana viene accostata a quella del cartone animato Ratatouille.<br />

281 A questi confronti il Prof. Siciliani ha de<strong>di</strong>cato numerosi Corsi <strong>di</strong> Term<strong>in</strong>ologia<br />

pedagogica e <strong>di</strong> Pedagogia generale I, che hanno portato alla produzione <strong>di</strong> altrettanto<br />

numerose tes<strong>in</strong>e e tesi <strong>di</strong> laurea su <strong>Makarenko</strong>, Labriola, Montessori, Dewey,<br />

Gramsci, Don Milani, Muhammad Yunus, scrupolosamente elencate <strong>in</strong> N. Siciliani<br />

de Cumis, Il "<strong>Makarenko</strong> <strong>di</strong>dattico" nell'Università «La Sapienza» <strong>di</strong> Roma, «Slavia»<br />

2, 2008, 571-583 ed <strong>in</strong>oltre selezionate e raccolte <strong>in</strong> Id. (a cura <strong>di</strong>), <strong>Makarenko</strong><br />

"<strong>di</strong>dattico" 2002-<strong>2009</strong>. Tra pedagogia e antipedagogia, Roma, Nuova Cultura, <strong>2009</strong>, presente<br />

anche <strong>in</strong> http://www.makarenko.it. La scelta <strong>di</strong> pubblicare questi lavori nasce<br />

dalla conv<strong>in</strong>zione che il modo più autentico <strong>di</strong> valutare la qualità del lavoro dei docenti<br />

universitari sia quello <strong>di</strong> pubblicare i risultati della loro <strong>di</strong>dattica. A Siciliani si<br />

deve anche uno stu<strong>di</strong>o specifico sui possibili scambi ideologici fra Dewey e <strong>Makarenko</strong><br />

<strong>in</strong> Italia-Urss, cit., pp. 259-267, il cui pregio consiste nella cautela e precisione<br />

dell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e filologica con cui viene condotta la ricognizione delle suggestioni reciproche;<br />

per un accostamento fra le riflessioni <strong>di</strong> M. M. Bacht<strong>in</strong> e <strong>Makarenko</strong> riguardo<br />

al romanzo <strong>di</strong> educazione e al tema dell'<strong>in</strong>fanzia, cfr. N. Siciliani de Cumis, Su<br />

Bacht<strong>in</strong>, <strong>Makarenko</strong> e il <strong>Poema</strong> Pedagogico come "romanzo d'<strong>in</strong>fanzia", «Slavia» 2, 2001,<br />

pp. 77-87; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, è dello stesso autore I figli del papuano. Cultura, culture, <strong>in</strong>tercultura,<br />

<strong>in</strong>terculture da Labriola a <strong>Makarenko</strong>, Gramsci, Yunus, Milano, E<strong>di</strong>zioni Unicopli, 2010,<br />

frutto <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong> saggi <strong>di</strong> carattere "<strong>in</strong>terculturale" nel senso lato del term<strong>in</strong>e,<br />

ovvero <strong>di</strong> uno scambio "alla pari" fra culture <strong>di</strong>fferenti e fra docente e allievi.


398<br />

Cronistoria <strong>di</strong> una riscoperta – Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong><br />

attitud<strong>in</strong>i personali, l’idea che essa non sia un ambito riservato ad<br />

un’élite ristretta.<br />

Occorre, <strong>in</strong>oltre, ricordare che questa terza e<strong>di</strong>zione ha riproposto la<br />

riflessione su alcuni problemi pedagogici della nostra epoca: <strong>Makarenko</strong>,<br />

<strong>in</strong>fatti, nel progettare le proprie <strong>in</strong>novazioni pedagogiche e nello<br />

sperimentarle, si <strong>in</strong>terroga sull'efficacia <strong>di</strong> un <strong>in</strong>segnamento orientato<br />

sullo sviluppo della personalità e sulla cura dei risvolti psicologici, un<br />

<strong>in</strong>segnamento creativo e volto all'<strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> competenze, piuttosto<br />

che mero travaso <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni. In particolare, la sua battaglia "antipedagogica"<br />

contro un'educazione "tra<strong>di</strong>zionale", riba<strong>di</strong>sce la necessità<br />

<strong>di</strong> una formazione complessiva dell'uomo, che si fon<strong>di</strong> sull'impiego <strong>di</strong><br />

una tecnica calibrata <strong>in</strong> base all'esperienza. A chi esercita oggi il <strong>di</strong>fficile<br />

mestiere dell'<strong>in</strong>segnante e vive la traumatica esperienza della riforma,<br />

questa lettura potrà offrire <strong>in</strong>teressanti spunti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione.<br />

Inf<strong>in</strong>e, l’opera contiene alcune sezioni mai tradotte prima e due capitoli<br />

assenti nelle due versioni italiane che l’hanno preceduta, fondamentali<br />

per la comprensione degli ideali pedagogici makarenkiani e strettamente<br />

connessi al tessuto del romanzo.<br />

Solo ripercorrendo le tappe fondamentali della stesura <strong>di</strong> questa terza<br />

e<strong>di</strong>zione italiana del <strong>Poema</strong> si può comprendere a fondo lo spirito collettivo<br />

che la pervade e lo stretto legame fra ricerca e <strong>di</strong>dattica militante <strong>di</strong><br />

cui essa è frutto. Innanzitutto va detto che l'impresa <strong>di</strong> restituire un testo<br />

che fosse il più possibile "autentico", nonostante i limiti già <strong>in</strong>siti nella<br />

complessa opera <strong>di</strong> traduzione <strong>in</strong> un'altra l<strong>in</strong>gua, non era, già nelle sue<br />

premesse, cosa facile ed ha richiesto un accurato lavoro <strong>di</strong> ricostruzione<br />

filologica. La storia del testo makarenkiano, <strong>in</strong>fatti, è piuttosto complessa:<br />

l'opera subì numerosi rimaneggiamenti ancor prima della morte<br />

dell'autore e non solo <strong>di</strong> sua mano. Già nella pubblicazione a puntate<br />

della prima parte del <strong>Poema</strong> nella rivista "Al'manach" nel 1933, <strong>di</strong>retta da<br />

Gor'kij, l'opera fu oggetto <strong>di</strong> gravi decurtazioni; anche <strong>in</strong> occasione<br />

dell'e<strong>di</strong>zione completa del 1937 vennero cancellati <strong>in</strong>teri episo<strong>di</strong> ad opera<br />

della moglie <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> 282 . Queste "varianti" hanno prodotto nella<br />

storia della tra<strong>di</strong>zione del testo gravi guasti e travisamenti <strong>in</strong>terpretativi:<br />

<strong>in</strong> particolare, i cambiamenti apportati da chi non aveva seguito la lunga<br />

gestazione del <strong>Poema</strong> e non aveva vissuto la profonda esperienza formativa<br />

<strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> come scrittore ed educatore, f<strong>in</strong>irono per mo<strong>di</strong>ficare<br />

il senso orig<strong>in</strong>ario dell'opera, proprio a causa del nesso <strong>in</strong>sc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile fra<br />

282 Di queste prime vicende e<strong>di</strong>toriali rende puntualmente conto B. Paternò, Intorno<br />

al "<strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>" <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong>, «Slavia» 3/4, 1995, pp. 18-19.


Cronistoria <strong>di</strong> una riscoperta – Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong> 399<br />

forma e contenuto e fra s<strong>in</strong>gole parti e l'<strong>in</strong>tero romanzo, rompendo un<br />

equilibrio che l'autore aveva creato con una <strong>di</strong>fficile armonizzazione delle<br />

parti. Come si vedrà, un importante punto <strong>di</strong> riferimento per la ricostruzione<br />

della versione italiana del <strong>Poema</strong> è stata l'e<strong>di</strong>zione critica tedesca<br />

<strong>di</strong> Marburgo 283 , vero lavoro <strong>di</strong> équipe il cui testo è frutto <strong>di</strong> un confronto<br />

accurato fra le varianti contenute nell'e<strong>di</strong>zione accademica russa<br />

del 1950, f<strong>in</strong>o ad allora la più autorevole, e le e<strong>di</strong>zioni ad essa precedenti.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o scientifico ha evidenziato anche che numerosi cambiamenti<br />

apportati alla lezione del testo erano del tutto <strong>di</strong>ssonanti rispetto alle <strong>in</strong>tenzioni<br />

orig<strong>in</strong>arie dell'autore, deducibili dal manoscritto e dai suoi appunti.<br />

Traendo importanti spunti anche da questo lavoro, Siciliani de<br />

Cumis ha dato <strong>in</strong>izio alla paziente opera <strong>di</strong> ricostruzione della genesi<br />

dell'opera, del suo farsi nella mente dell'autore, evidenziando anche i<br />

motivi della sua attualità 284 .<br />

Prima fase della lunga gestazione, che ha comportato più <strong>di</strong> 15 anni <strong>di</strong><br />

lavoro per la Prima Cattedra <strong>di</strong> Pedagogia dell’Università “La Sapienza”<br />

(ancora un aspetto che accomuna l’opera <strong>di</strong> Siciliani e quella <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>),<br />

sono state, a partire dai primi anni Novanta, le esercitazioni <strong>di</strong><br />

confronto fra la prima 285 e la seconda e<strong>di</strong>zione italiana 286 del romanzo ad<br />

283 A. S. <strong>Makarenko</strong>, Gesammelte Werke, hrsg. von L. Froese, G. Hillig, S. Weitz u.<br />

a., Ravensburg, Otto Maier Verlag, 1976. Questa e<strong>di</strong>zione venne curata da un gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca, il <strong>Makarenko</strong>-Referat, che lavorava per il Centro <strong>di</strong> ricerche <strong>di</strong> educazione<br />

comparata, formatosi nel 1968. Sul lavoro compiuto da questa commissione si<br />

veda B. Bellerate, Sarà la buona volta? L'e<strong>di</strong>zione critica del "<strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>" makarenkiano,<br />

«Orientamenti pedagogici» 1983-1984, pp. 703-706, e Id., A. S. <strong>Makarenko</strong><br />

oggi, «Pedagogia e vita» 1, 1995, pp. 11-30.<br />

284 Un proposito che N. Siciliani de Cumis aveva esplicitato per la prima volta <strong>in</strong><br />

Per una nuova e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong> Pedagogico <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, «Scuola e città» 4, 1997,<br />

pp. 157-161, pur avendo già <strong>in</strong>iziato a lavorarvi da circa quattro anni.<br />

285 A. S. <strong>Makarenko</strong>, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, trad. it. a cura <strong>di</strong> L. Laghezza, Roma, E<strong>di</strong>zioni<br />

R<strong>in</strong>ascita, 1952; l'opera presenta un'ampia <strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> L. Lombardo Ra<strong>di</strong>ce<br />

(riprodotta <strong>in</strong> Appen<strong>di</strong>ce alla terza e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Siciliani, pp. XLI-LVIII), ma<br />

la traduzione si fonda sull'e<strong>di</strong>zione sovietica del 1947 che, oltre a contenere numerosi<br />

errori materiali ed <strong>in</strong>terpretativi, ha apportato notevoli variazioni al testo orig<strong>in</strong>ario,<br />

per lo più <strong>in</strong>dotte da una censura moralistica.<br />

286 A. S. <strong>Makarenko</strong>, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, trad. it. a cura <strong>di</strong> S. Reggio, Mosca, Raduga,<br />

1985. Anche questa e<strong>di</strong>zione non è esente da <strong>di</strong>fetti: nonostante il maggiore rispetto<br />

dell'orig<strong>in</strong>ale, manca un'accurata contestualizzazione della resa term<strong>in</strong>ologica<br />

e sono assenti spiegazioni, pur m<strong>in</strong>ime, delle scelte e<strong>di</strong>toriali e le note al testo. Su<br />

questo argomento cfr. N. Siciliani de Cumis, Per una nuova e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, cit., p. 160. C'è da <strong>di</strong>re, però, che la stessa casa e<strong>di</strong>trice aveva


400<br />

Cronistoria <strong>di</strong> una riscoperta – Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong><br />

opera degli allievi, sotto la supervisione <strong>di</strong> Siciliani 287 . Man mano che<br />

emergevano gli spunti dalla lettura del <strong>Poema</strong>, eseguita a lezione prima<br />

dallo stesso docente, poi dagli studenti, sempre più co<strong>in</strong>volti fattivamente<br />

nel rendere conto delle proprie acquisizioni 288 , Siciliani com<strong>in</strong>ciava il<br />

lento e scrupoloso lavoro <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> alcune sezioni scelte dell'opera,<br />

sulla base dell'e<strong>di</strong>zione dell'Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Mosca. L'opera<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione connaturata all'attività del traduttore è stata da lui<br />

<strong>in</strong>cessantemente f<strong>in</strong>alizzata a penetrare le <strong>in</strong>tenzioni orig<strong>in</strong>arie <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>,<br />

uno sforzo che, a detta <strong>di</strong> Pirandello, accomuna illustratori, attori e<br />

traduttori 289 , ma con un risultato che è andato ben oltre le aspettative dello<br />

scrittore siciliano, perché sorretto sempre da un profondo rispetto del<br />

dettato d'autore. Un esempio emblematico <strong>in</strong> questo senso è offerto<br />

dall'attenzione per l'uso dell'<strong>in</strong>terpunzione e per i travisamenti a cui essa<br />

può <strong>in</strong>durre: il confronto fra l'e<strong>di</strong>zione Raduga e l'orig<strong>in</strong>ale russo ha<br />

permesso <strong>di</strong> evidenziare le notevoli mo<strong>di</strong>fiche apportate al testo dalle<br />

scelte <strong>in</strong>giustificate dei traduttori italiani, restituendogli il suo significato<br />

autentico 290 .<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista squisitamente <strong>pedagogico</strong> l'operazione <strong>di</strong> confronto<br />

e <strong>di</strong> traduzione ha suscitato negli allievi un forte entusiasmo, tanto<br />

che alcuni <strong>di</strong> loro hanno <strong>in</strong>trapreso lo stu<strong>di</strong>o della l<strong>in</strong>gua russa per<br />

una comprensione più profonda e imme<strong>di</strong>ata dell'orig<strong>in</strong>ale 291 e questa<br />

passione contagiosa è stato poi il movente pr<strong>in</strong>cipale che ha condotto alla<br />

realizzazione della terza e<strong>di</strong>zione italiana del <strong>Poema</strong>. Il lavoro, <strong>in</strong>oltre,<br />

sollecitato il contributo dei lettori ad <strong>in</strong>tegrare le mancanze <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione, premettendo<br />

una nota al testo: «Le E<strong>di</strong>zioni Raduga saranno molto riconoscenti a<br />

quanti vorranno comunicare la loro op<strong>in</strong>ione sul contenuto, la traduzione e la presentazione<br />

<strong>di</strong> questo libro».<br />

287 Sul lento processo <strong>di</strong> avvic<strong>in</strong>amento e la riscoperta del testo makarenkiano,<br />

nonché la correzione dei numerosi errori presenti nella pur pregevole e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Reggio, si veda <strong>Makarenko</strong> 3 , pp. LXIV-LXV.<br />

288 Una cura particolare è stata de<strong>di</strong>cata alla valorizzazione dell'orig<strong>in</strong>alità e delle<br />

competenze specifiche: alcune traduzioni, ad esempio, sono state eseguite <strong>in</strong> <strong>di</strong>aletto,<br />

<strong>in</strong> altri lavori, <strong>in</strong>vece, sono state proficuamente impiegate le competenze sceniche<br />

o poetiche degli studenti.<br />

289 L. Pirandello, Illustratori, traduttori e attori, 1907, <strong>in</strong> L. Pirandello, Saggi e Interventi,<br />

a cura <strong>di</strong> F. Taviani, Milano, Mondadori, 2006, pp. 643 ss.<br />

290 Cfr. <strong>Makarenko</strong> 3 , p. LXIV.<br />

291 Da questo <strong>in</strong>teresse crescente nascono anche alcuni lavori <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

su temi specifici relativi al contesto storico-culturale del <strong>Poema</strong>, per i quali cfr. <strong>Makarenko</strong><br />

3 , p. LXV, n. 52.


Cronistoria <strong>di</strong> una riscoperta – Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong> 401<br />

ha comportato per gli studenti l'acquisizione <strong>di</strong> conoscenze teoriche<br />

sull'operazione traduttiva 292 e competenze pratiche, raggiunte attraverso<br />

l'impiego <strong>di</strong> un metodo filologico applicato al testo: all'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione<br />

dei pr<strong>in</strong>cipali nuclei concettuali contenuti nel romanzo, <strong>in</strong>fatti, si è aggiunta<br />

un'attenta analisi del valore semantico dei term<strong>in</strong>i chiave debitamente<br />

contestualizzati 293 . Sono stati condotti, <strong>in</strong>oltre, stu<strong>di</strong> specifici sulla<br />

term<strong>in</strong>ologia tecnica legata all'<strong>in</strong>fanzia, che hanno condotto gli allievi ad<br />

una maggiore consapevolezza delle scelte lessicali dell'autore. Il raffronto<br />

fra le due e<strong>di</strong>zioni ha permesso <strong>di</strong> aff<strong>in</strong>are le capacità <strong>in</strong>terpretative<br />

attraverso l'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle <strong>di</strong>fferenze.<br />

In questa operazione euristica <strong>di</strong> riscoperta del senso orig<strong>in</strong>ario, ha costituito<br />

un tassello <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile l'e<strong>di</strong>zione bil<strong>in</strong>gue <strong>di</strong> Marburgo, che ha<br />

implicato da parte <strong>di</strong> Nicola Siciliani una nuova impresa traduttiva. L'e<strong>di</strong>zione<br />

offriva il vantaggio <strong>di</strong> possedere un apparato critico <strong>in</strong> cui erano<br />

fedelmente registrate tutte le varianti al testo presenti nell'e<strong>di</strong>zione accademica<br />

ed <strong>in</strong> quelle russe ad essa precedenti, nonché nella versione <strong>in</strong><br />

ucra<strong>in</strong>o; a questi preziosi strumenti filologici si aggiungeva un ampio<br />

commento <strong>in</strong>formativo sulla genesi e sulla <strong>di</strong>ffusione dell'opera. Questa<br />

volta, però, Siciliani de Cumis non si accontenta della propria traduzione,<br />

ma ricorre alla consulenza <strong>di</strong> allieve madrel<strong>in</strong>gua russe o ucra<strong>in</strong>e e <strong>di</strong><br />

collaboratori esterni, a cui sottopone sistematicamente i risultati del proprio<br />

lavoro ed i propri dubbi: è <strong>in</strong> questa occasione, <strong>in</strong>oltre, che <strong>di</strong>viene<br />

consapevole della presenza <strong>di</strong> numerosi ucra<strong>in</strong>ismi nel <strong>Poema</strong>, elemento<br />

del tutto ignoto f<strong>in</strong>o ad allora. Alla f<strong>in</strong>e degli anni novanta e all'<strong>in</strong>izio<br />

del millennio, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, risalgono le collaborazioni con Olga Leskova, Elena<br />

Konovalenko, Anna Rybčenko, le numerose letture e riletture del <strong>Poema</strong><br />

ed i confronti fra il <strong>Makarenko</strong> tedesco e l'e<strong>di</strong>zione Raduga 294 : la traduzione<br />

ancora provvisoria cui Siciliani giunge <strong>in</strong> questi anni, <strong>in</strong>fatti,<br />

nasce dal tentativo <strong>di</strong> rispettare il più possibile questa seconda versione<br />

292 I cui frutti, ad esempio, sono stati messi <strong>in</strong> luce nella tesi <strong>di</strong> Laurea <strong>in</strong> Pedagogia<br />

generale <strong>di</strong> O. Leskova, Il traduttore come me<strong>di</strong>atore fra le culture. A proposito del<br />

<strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong> (Relatore: N. Siciliani de Cumis – Correlatori: P.<br />

Ferretti e M. S. Veggetti), Università degli Stu<strong>di</strong> «La Sapienza» <strong>di</strong> Roma, Anno accademico<br />

2003-2004.<br />

293 Cfr. <strong>Makarenko</strong> 3 , p. LXV.<br />

294 Gli avanzamenti negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> questi anni sono stati puntualmente riferiti da<br />

N. Siciliani de Cumis <strong>in</strong> Italia-Urss, cit., <strong>in</strong> particolare nel saggio qui raccolto, <strong>Makarenko</strong><br />

a sessanta anni dalla morte. Il "gioco", le "scritture bamb<strong>in</strong>e" e il "banchiere dei poveri",<br />

pp. 225-258.


402<br />

Cronistoria <strong>di</strong> una riscoperta – Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong><br />

italiana da lui molto apprezzata 295 , tenendo conto, però, dei nuovi materiali<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione dall'e<strong>di</strong>zione bil<strong>in</strong>gue. L'opera tedesca, <strong>in</strong>fatti,<br />

oltre a possedere un valore <strong>di</strong> natura em<strong>in</strong>entemente storico-filologica,<br />

ha permesso <strong>di</strong> riscoprire l’importanza degli attuali capp. 11 e 13 (parte<br />

I), per la cui traduzione Siciliani si è avvalso, oltre che dell'orig<strong>in</strong>ale russo,<br />

anche dell'importante contributo <strong>di</strong> Beatrice Parternò, f<strong>in</strong>e conoscitrice<br />

della l<strong>in</strong>gua tedesca. Anche <strong>in</strong> questo caso l'operazione <strong>di</strong> pal<strong>in</strong>genesi<br />

è stata determ<strong>in</strong>ante per avvic<strong>in</strong>are il pensiero <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>.<br />

I capitoli, <strong>in</strong>fatti, contengono alcune idee <strong>in</strong> nuce che pur trovando il<br />

loro sviluppo <strong>in</strong> sezioni successive dell'opera, sono fondamentali per<br />

comprendere la nascita del pensiero <strong>pedagogico</strong> dell'autore, come tasselli<br />

<strong>di</strong> un puzzle senza i quali non può essere restituita l'immag<strong>in</strong>e completa:<br />

anche questa riscoperta, dunque, può essere a <strong>di</strong>ritto considerata "filologica"<br />

<strong>in</strong> senso stretto, <strong>in</strong> quanto funzionale alla ricostruzione del testo<br />

orig<strong>in</strong>ario 296 . Nel cap. 11, <strong>in</strong>fatti, <strong>di</strong> natura em<strong>in</strong>entemente narrativa,<br />

<strong>Makarenko</strong> racconta un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> "cameratismo" fra i suoi colonisti ai<br />

danni delle "autorità", episo<strong>di</strong>o che egli, pur non rendendosene attivamente<br />

complice, lascia sfilare <strong>di</strong> fronte ai suoi occhi senza <strong>in</strong>tervenire<br />

con azioni punitive, limitandosi cioè ad osservare. Ciò che a <strong>Makarenko</strong><br />

<strong>in</strong>teressa è stu<strong>di</strong>are le reazioni dei besprizornye <strong>di</strong> fronte alle aggressioni<br />

esterne, lo spirito <strong>di</strong> corpo, l'importanza del mutuo aiuto, il senso <strong>di</strong> appartenenza<br />

ad una comunità da <strong>di</strong>fendere: sono i primi segni della nascita<br />

<strong>di</strong> un collettivo. Lo scrittore-pedagogo sta sperimentando e la Battaglia<br />

al lago Rakitno costituisce una tappa <strong>di</strong> questo processo. Il cap. 13, Sulle<br />

strade accidentate della pedagogia, più riflessivo, mostra alcune idee che saranno<br />

riprese ed approfon<strong>di</strong>te <strong>in</strong> Ai pie<strong>di</strong> dell'Olimpo (parte III, cap. 10).<br />

L'autore si <strong>in</strong>terroga su quale organizzazione dare alla colonia e soprattutto<br />

su quale tipo <strong>di</strong> lavoro sia più "formativo" <strong>in</strong> senso sociale. È proprio<br />

questo il momento <strong>in</strong> cui balena nella sua mente l'idea <strong>di</strong> un nuovo<br />

tipo <strong>di</strong> educazione, lontana dai falsi moralismi coercitivi, ma anche dal<br />

liberismo e ottimismo <strong>pedagogico</strong> e dall'abuso che <strong>di</strong> tali ideologie veniva<br />

fatto <strong>in</strong> Russia. Questo superamento dell'ottica <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong><br />

295 Si veda, a questo proposito, quanto riferito dallo stesso curatore <strong>in</strong> <strong>Makarenko</strong> 3 ,<br />

p. LXIV.<br />

296 Sull'importanza <strong>di</strong> questi capitoli N. Siciliani de Cumis si sofferma <strong>in</strong> Questo<br />

<strong>Makarenko</strong>, «Slavia» 3/4, 1995, pp. 3-16, evidenziando la ricchezza dei temi presenti<br />

<strong>in</strong> confronto alle problematiche complessive affrontate nel romanzo; l'argomento è<br />

ripreso anche nell'Introduzione dello stesso autore alla terza e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong>, p.<br />

LXIII, n. 46. I capitoli furono pubblicati per la prima volta <strong>in</strong> italiano <strong>in</strong> «Slavia», 3/4,<br />

1995, pp. 21-34.


Cronistoria <strong>di</strong> una riscoperta – Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong> 403<br />

una visione più ampia e collettiva, che sp<strong>in</strong>ge ad<strong>di</strong>rittura <strong>Makarenko</strong> a<br />

ri<strong>di</strong>mensionare i s<strong>in</strong>goli crim<strong>in</strong>i <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> una "prospettiva" pedagogica<br />

<strong>di</strong> gruppo, è probabilmente il motivo che ha <strong>in</strong>dotto la censura moralistica<br />

del capitolo. In realtà esso è determ<strong>in</strong>ante per comprendere gli sviluppi<br />

del pensiero <strong>pedagogico</strong> makarenkiano e le modalità della sua genesi:<br />

<strong>in</strong> esso, <strong>in</strong>fatti, si affacciano idee-chiave per l'<strong>in</strong>terpretazione degli<br />

episo<strong>di</strong> successivi. L'autore parla per la prima volta dell'importanza della<br />

tecnica pedagogica e dell'esperienza pratica, della motivazione, delle<br />

connessioni tra formazione morale e progresso economico. In un'opera<br />

<strong>in</strong> cui il carattere poiematico è parte <strong>in</strong>tegrante del sostrato letterario e<br />

<strong>pedagogico</strong>, sottrarre questi due capitoli significherebbe tra<strong>di</strong>rne la natura<br />

stessa ed il carattere sperimentale; la scelta <strong>di</strong> re<strong>in</strong>serirli nella loro<br />

posizione orig<strong>in</strong>aria, dunque, costituisce una tappa ulteriore <strong>di</strong> avvic<strong>in</strong>amento<br />

all'autore 297 .<br />

Fra le traduzioni <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua straniera del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> è bene ricordare<br />

il rifacimento <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese, The road to life 298 , che ha riscosso un certo <strong>in</strong>teresse<br />

fra gli allievi e fornito utili <strong>in</strong>formazioni per il lavoro <strong>di</strong> ricostruzione<br />

testuale: la traduzione, effettuata da madrel<strong>in</strong>gua ucra<strong>in</strong>e, più sensibili<br />

alla polisemia dell'orig<strong>in</strong>ale e per questo maggiormente fedeli alla<br />

resa term<strong>in</strong>ologica del significato specifico, oltre a far risaltare aspetti <strong>di</strong><br />

natura stilistica e contenutistica, ha permesso <strong>di</strong> sfruttare le potenzialità<br />

espressive <strong>in</strong>site nella l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese per rilevare alcune sfumature che<br />

nelle e<strong>di</strong>zioni italiane precedenti potevano non essere state colte 299 .<br />

297 Nell'e<strong>di</strong>zione dell'Accademia delle scienze sovietiche del 1950 comparivano <strong>in</strong><br />

Appen<strong>di</strong>ce.<br />

298 A. S. <strong>Makarenko</strong>, The road to life (An epic education), I-II, transl. by Ivy and Tatiana<br />

Litv<strong>in</strong>ov, Moscow, Foreign Languages Publish<strong>in</strong>g House, 1951: il titolo è tratto<br />

dall'e<strong>di</strong>zione americana del film <strong>di</strong> N. V. Ekk, uscita nel 1933 e presentata da J. Dewey<br />

(cfr. J. Bowen, Soviet education. <strong>Makarenko</strong> and the Years of Experiment, 1962, trad.<br />

it. <strong>di</strong> A. Mondolfo, Roma, La Nuova Italia, 1973, pp. 5-7). Solo a titolo esemplificativo<br />

si può citare, fra i numerosi lavori condotti su questa versione <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese del <strong>Poema</strong><br />

il contributo <strong>di</strong> S. Pellegr<strong>in</strong>i, <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese e <strong>in</strong> italiano, «Slavia» 2, 2004, pp.<br />

171-216, ma numerosi altri controlli sono stati realizzati (quelli, per esempio, <strong>di</strong><br />

Francesca Craba e <strong>di</strong> Irene Vaccaro), sebbene non siano giunti alle stampe. In realtà<br />

esiste un'altra e<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese precedente a questa (Road to life: transl. by Stefen<br />

Garry, London 1936), che non presenta, però, alcuna utilità ai f<strong>in</strong>i della riscoperta<br />

del testo makarenkiano.<br />

299 Ulteriori confronti sono stati operati sulla base <strong>di</strong> brani selezionati con le e<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua francese, greca, spagnola, polacca, albanese, ungherese, a seconda<br />

delle suggestioni e degli apporti da parte <strong>di</strong> studenti stranieri appartenenti a queste


404<br />

Cronistoria <strong>di</strong> una riscoperta – Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong><br />

Nel 2002 venivano pubblicati I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> 300 , frutto <strong>di</strong> lavori<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sul romanzo compiuti da Siciliani con la collaborazione<br />

degli allievi, un libro che, a detta dello stesso autore, ha permesso<br />

<strong>di</strong> mettere a fuoco alcune acquisizioni sul pensiero dell'educatore ucra<strong>in</strong>o<br />

che, se pur provvisorie, sono <strong>di</strong>venute nuovi punti <strong>di</strong> partenza per lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Il saggio ha costituito una tappa importante anche<br />

per la realizzazione della nuova e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong>, <strong>in</strong> quanto ha condotto<br />

ad una comprensione più autenticamente makarenkiana della nozione<br />

<strong>di</strong> "<strong>in</strong>fanzia", attraverso un'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> natura lessicale ed <strong>in</strong>terpretativa.<br />

Un’ulteriore fase che connota lo “sperimentalismo” <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Siciliani<br />

de Cumis, elemento che lo avvic<strong>in</strong>a ancor più allo scrittore ucra<strong>in</strong>o,<br />

ha visto gli allievi cimentarsi <strong>in</strong> esercizi <strong>di</strong> “<strong>in</strong>tercultura”, ovvero traduzioni<br />

<strong>di</strong> alcune sezioni dell’opera <strong>di</strong>rettamente dall’orig<strong>in</strong>ale con l’aiuto<br />

<strong>di</strong> specialisti: un'esperienza utile a sviluppare nuove competenze, nella<br />

conv<strong>in</strong>zione che “avanzare il maggior numero <strong>di</strong> esigenze nei confronti<br />

del ragazzo, ma nello stesso tempo <strong>di</strong>mostrargli il massimo rispetto” sia<br />

il miglior metodo per produrre il suo progresso 301 .<br />

L'<strong>in</strong>attesa pubblicazione nel 2003 <strong>di</strong> una nuova e<strong>di</strong>zione russa 302 , contenente<br />

sezioni sconosciute del romanzo, ha richiesto per la terza volta<br />

uno sforzo traduttivo ed una rilettura <strong>in</strong>tegrale dell’opera: le <strong>in</strong>tegrazioni<br />

<strong>di</strong> ulteriori brani, puntualmente riportate nell'e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Siciliani, sono<br />

state <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per restituire al testo la sua autenticità 303 . Non è<br />

un caso, probabilmente, che i loci <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti siano contenuti soprattutto nel<br />

capitolo Ai pie<strong>di</strong> dell'Olimpo: ancora una volta si tratta <strong>di</strong> sezioni <strong>in</strong> cui<br />

l'autore si espone presentando la propria antipedagogia. L'e<strong>di</strong>zione russa,<br />

per <strong>di</strong> più, giunge a conoscenza <strong>di</strong> Siciliani molto tempo dopo la sua<br />

pubblicazione, quando ormai il nuovo <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> sta per essere<br />

dato alla stampa: Siciliani, allora, si de<strong>di</strong>ca a quest'ultimo sforzo <strong>di</strong> tra-<br />

nazionalità (cfr. N. Siciliani de Cumis, Premessa per una nuova e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong> Pedagogico<br />

<strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong>, «Slavia» 1, 2008, pp. 564-565).<br />

300 N. Siciliani de Cumis, I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come "romanzo<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>fanzia", Roma, E<strong>di</strong>zioni ETS, 2002.<br />

301 A. S. <strong>Makarenko</strong>, I miei pr<strong>in</strong>cipi pedagogici, cit., p. 22.<br />

302A. S. <strong>Makarenko</strong>, Pedagogičeskaja poema, Moskva, ITRK, 2003, accessibile <strong>in</strong> <strong>rete</strong><br />

all'<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo http://www.2lib.ru/getbook/7089.html<br />

303 N. Siciliani de Cumis nell'Introduzione alla terza e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong>, pp.<br />

LXXVIII-LXXXI, riporta anche un elenco dei passi tradotti dall'e<strong>di</strong>zione russa del<br />

2003 che presentano tuttora problemi <strong>di</strong> carattere <strong>in</strong>terpretativo: l'<strong>in</strong>tento è <strong>di</strong> trovar<br />

loro esatta collocazione nell'opera che verrà a breve pubblicata onl<strong>in</strong>e.


Cronistoria <strong>di</strong> una riscoperta – Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> <strong>di</strong> A. S. <strong>Makarenko</strong> 405<br />

duzione e revisione, che lo porta f<strong>in</strong>almente al traguardo: si tratta, però,<br />

avverte il curatore, <strong>di</strong> un risultato parziale, poiché troppi problemi restano<br />

ancora <strong>in</strong>soluti. Non è chiaro, ad esempio, se le parti aggiunte <strong>in</strong><br />

questa e<strong>di</strong>zione del 2003 fossero state elim<strong>in</strong>ate dallo stesso autore o dalla<br />

moglie: occorrerebbe una revisione <strong>di</strong> prima mano degli orig<strong>in</strong>ali e<br />

della loro <strong>di</strong>sposizione, <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e che, allo stato attuale delle cose, non<br />

sembra realizzabile per la <strong>di</strong>spersione dei materiali. Che quello <strong>di</strong> Siciliani<br />

sia un work <strong>in</strong> progress è <strong>di</strong>mostrato dalla volontà <strong>di</strong> andare avanti<br />

con nuovi progetti e nuove “prospettive”, anche dopo l'uscita della nuova<br />

e<strong>di</strong>zione: il prossimo obiettivo, <strong>in</strong>fatti, è quello <strong>di</strong> rendere accessibile<br />

a tutti il romanzo attraverso la sua pubblicazione <strong>in</strong> <strong>rete</strong>, accompagnata<br />

da saggi che motiv<strong>in</strong>o e sostengano l’utilità nel nuovo formato; è prevista,<br />

<strong>in</strong>oltre, la realizzazione <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>zione cartacea <strong>in</strong> versione economica,<br />

che ne favorisca la <strong>di</strong>vulgazione 304 .<br />

Il valore <strong>di</strong> questa terza e<strong>di</strong>zione, dunque, risiede anche nel metodo<br />

impiegato per la sua realizzazione, grazie al quale è stata messa <strong>in</strong> luce<br />

l'<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> realtà solo apparentemente <strong>in</strong> opposizione: la prospettiva<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e quella collettiva, l'aspetto scientifico e quello <strong>di</strong>vulgativo,<br />

l'importanza della teorizzazione e della messa <strong>in</strong> pratica, il reciproco<br />

arricchimento della ricerca e della <strong>di</strong>dattica. In particolare essa è<br />

andata sperimentando l'autentico metodo makarenkiano, attraverso la<br />

partecipazione <strong>di</strong> chi si è speso professionalmente e <strong>di</strong> chi ha voluto cooperare<br />

all'impresa come appren<strong>di</strong>sta e consulente. L’e<strong>di</strong>zione proposta,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, non è solo quella del testo dell'autore, ma <strong>di</strong> tutto un sistema<br />

educativo che Nicola Siciliani de Cumis ha riproposto ricontestualizzandolo<br />

<strong>in</strong> una realtà storica, sociale e culturale <strong>di</strong>versa, eppure sempre<br />

pronta a recepire un <strong>in</strong>segnamento che si fonda sul rispetto delle componenti<br />

più autenticamente umane.<br />

304 Il progetto prevede, <strong>in</strong>oltre, la messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> <strong>di</strong> un'antologia <strong>di</strong> tutti i lavori relativi<br />

al <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> e<strong>di</strong>ti nella rivista «Slavia», realizzata da E. Condò, <strong>in</strong>titolata<br />

Il Professor <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» 1995-2010, frutto <strong>di</strong> una tesi <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Pedagogia<br />

generale, Relatore Prof. N. Siciliani de Cumis, Correlatore Dott. A. Sanzo, a. a.<br />

<strong>2009</strong>-2010.


Intervista a D<strong>in</strong>o Bernard<strong>in</strong>i<br />

Dal 1992 <strong>in</strong> poi, Lei <strong>di</strong>rige «Slavia». Che rapporto c’è tra la rivista nel suo<br />

<strong>in</strong>sieme e i contributi, rilevanti dal punto <strong>di</strong> vista quantitativo, riguardanti<br />

<strong>Makarenko</strong>?<br />

Tra poche settimane «Slavia» compirà venti anni. Quando nacque, nel<br />

1992, la rivista voleva pr<strong>in</strong>cipalmente colmare il vuoto creatosi con la<br />

chiusura <strong>di</strong> «Rassegna Sovietica», rivista bimestrale <strong>di</strong> cultura, che per<br />

più <strong>di</strong> quaranta anni aveva svolto un ruolo importante nella cultura italiana.<br />

Certo, nessuno nella redazione, escluso forse il professor Nicola<br />

Siciliani de Cumis, pensava allora che il tema “<strong>Makarenko</strong>”, o la <strong>di</strong>dattica,<br />

avrebbero occupato, poco alla volta, trimestre dopo trimestre, tanto<br />

spazio nella rivista. Insomma, la sezione, o rubrica, Didattica si è conquistata<br />

il suo spazio sul campo e oggi non si può immag<strong>in</strong>are la rivista<br />

senza questa rubrica. Personalmente non ho mai coltivato un <strong>in</strong>teresse<br />

specifico per la <strong>di</strong>dattica o la pedagogia, per me <strong>Makarenko</strong> è stato <strong>in</strong>nanzitutto<br />

uno scrittore, un grande narratore. Peraltro, devo confessare<br />

che quando lo lessi per la prima volta a Mosca nel 1956, non ero ancora<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> leggerlo nell’orig<strong>in</strong>ale russo e lo lessi <strong>in</strong> quella traduzione italiana<br />

che è stata citata e analizzata più volte su «Slavia» e più recentemente<br />

nei testi che accompagnano la nuova e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong><br />

curata da Nicola Siciliani de Cumis. Era un’e<strong>di</strong>zione degli E<strong>di</strong>tori<br />

Riuniti <strong>in</strong> collaborazione con una casa e<strong>di</strong>trice sovietica, e devo <strong>di</strong>re che<br />

quel libro mi piacque moltissimo.<br />

Dunque, <strong>Makarenko</strong> è entrato <strong>in</strong> «Slavia» grazie al professor Siciliani.<br />

Tra l’altro, voglio rivelare un particolare: io tanti anni fa parlavo bene il<br />

russo e adesso lo parlo male, mentre Nicola Siciliani lo parlava male e<br />

<strong>in</strong>vece adesso lo parla bene. Anni fa, mi capitava spesso <strong>di</strong> correggerlo<br />

quando lui <strong>di</strong>ceva: «Makarènko». Allora io gli <strong>di</strong>cevo: «Guarda che si <strong>di</strong>ce<br />

Makàrenko». Ma la l<strong>in</strong>gua, si sa, è una cosa viva, e se non la si pratica<br />

tende ad atrofizzarsi. Così, ultimamente a me è scappato <strong>di</strong> <strong>di</strong>re: «Makarènko»,<br />

e lui giustamente mi ha corretto.<br />

In tutti questi anni, da quando cura la rubrica Didattica, il professor<br />

Nicola Siciliani de Cumis ha fatto collaborare moltissimi dei suoi allievi,<br />

con i quali ha creato il gruppo che ha tradotto e curato la nuova e<strong>di</strong>zione<br />

del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>.<br />

Da <strong>di</strong>versi anni è nato il sito <strong>in</strong>ternet <strong>di</strong> «Slavia». Che rapporto c’è tra la rivista<br />

e il suo sito?


408<br />

Intervista a D<strong>in</strong>o Bernard<strong>in</strong>i<br />

Sia il sito, ottimamente curato da Piero Nussio, sia la rivista cartacea<br />

sono <strong>di</strong> proprietà dell’Associazione culturale «Slavia». Molti nostri lettori<br />

ci chiedono: «Perché mettete sul sito soltanto l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ogni numero e<br />

non tutti i testi <strong>in</strong> versione elettronica?». Rispondo che non ce lo mettiamo<br />

e non ce lo metteremo per motivi essenzialmente economici. Diciamo<br />

<strong>in</strong>nanzitutto che cos’è «Slavia»: un prodotto artigianale che, senza<br />

f<strong>in</strong>anziamenti e senza pubblicità, anzi, <strong>di</strong>ciamola tutta, senza proprio<br />

sol<strong>di</strong>, miracolosamente esce da venti anni e puntualmente grazie al fatto<br />

che tutti collaborano e lavorano gratuitamente, a com<strong>in</strong>ciare da me che<br />

sono il <strong>di</strong>rettore factotum, dove factotum significa veramente che faccio<br />

tutto: correggo le bozze, rispondo a chi ci scrive, a chi si vuole abbonare<br />

e così via. Se ne avessimo i mezzi, neanche tanti, potremmo lavorare<br />

meglio. Per lavorare meglio <strong>in</strong>tendo: poniamo per esempio che <strong>in</strong> Russia<br />

o <strong>in</strong> un altro paese slavo esca un buon un saggio, un racconto, un romanzo<br />

che varrebbe la pena <strong>di</strong> pubblicare. Noi non possiamo chiedere a<br />

qualcuno <strong>di</strong> tradurlo. Primo, perché non abbiamo i sol<strong>di</strong> per pagare il<br />

traduttore, ma anche perché oggi bisogna pagare i <strong>di</strong>ritti d’autore. Una<br />

volta, ai tempi <strong>di</strong> «Rassegna Sovietica», non pagavamo i <strong>di</strong>ritti d’autore,<br />

giacché f<strong>in</strong>o al ’73 nell’Unione Sovietica si pubblicavano gli autori occidentali<br />

senza pagare un centesimo e altrettanto facevano gli e<strong>di</strong>tori occidentali<br />

con gli autori sovietici… In realtà, se un autore occidentale faceva<br />

un viaggio <strong>in</strong> Russia, veniva pagato <strong>in</strong> rubli, secondo le tariffe<br />

dell’Unione degli scrittori sovietici. E siccome <strong>in</strong> Unione Sovietica gli autori<br />

erano molto ben pagati, con quei rubli l’autore occidentale poteva<br />

comprare molte cose, caviale, pellicce ecc., poteva pers<strong>in</strong>o aprire un conto<br />

<strong>in</strong> banca e tenerli a <strong>di</strong>sposizione per un prossimo viaggio. L’unica cosa<br />

che non poteva fare era portare via le banconote o cambiarle.<br />

Comunque, tornando a noi, se avessimo i sol<strong>di</strong>, potremmo anche<br />

chiedere a qualcuno <strong>di</strong> commentare un avvenimento, <strong>di</strong> recensire<br />

un’opera letteraria, <strong>di</strong> scrivere un saggio. Ce n’è <strong>di</strong> gente <strong>in</strong> Italia capace<br />

<strong>di</strong> scrivere buoni testi sulla letteratura russa. Ma questo non lo possiamo<br />

fare perché non abbiamo i sol<strong>di</strong> per pagare né i traduttori né gli autori.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> io mi comporto come un rapace che sta <strong>in</strong> cima alla montagna e<br />

guarda giù nella pianura f<strong>in</strong>ché non vede passare una preda. Insomma,<br />

aspetto che qualcuno mi <strong>di</strong>ca: «Io avrei tradotto il tale testo», oppure:<br />

«Vorrei tradurre questo testo. Me lo pubblicate?». E io chiarisco subito<br />

che <strong>in</strong>nanzi tutto non abbiamo la possibilità <strong>di</strong> retribuire, come sarebbe<br />

giusto, il lavoro del traduttore. Poi, se non lo conosco, chiedo se l’autore<br />

è vivo, <strong>in</strong> che epoca è vissuto. Ma più che l’epoca dell’autore è importante<br />

sapere la data della prima e<strong>di</strong>zione dell’opera che si vuole tradurre,


Intervista a D<strong>in</strong>o Bernard<strong>in</strong>i 409<br />

quando è stata publicata per la prima volta. Perché la formula con cui<br />

l’Unione Sovietica aderì alla convenzione <strong>di</strong> G<strong>in</strong>evra nel ’73 suona più o<br />

meno così: “tutti i testi pubblicati f<strong>in</strong>o ad oggi restano reciprocamente<br />

senza tutela del <strong>di</strong>ritto d’autore, quelli occidentali <strong>in</strong> Unione Sovietica e<br />

quelli sovietici <strong>in</strong> Occidente. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si può cont<strong>in</strong>uare a pubblicarli senza<br />

pagare onorari. Ma tutte le opere ancora <strong>in</strong>e<strong>di</strong>te, a partire da oggi ricadono<br />

sotto la tutela del <strong>di</strong>ritto d’autore”. A quell’epoca pubblicai il testo<br />

<strong>in</strong>tegrale dell’accordo su «Rassegna Sovietica». Oggi la questione del<br />

<strong>di</strong>ritto d’autore con<strong>di</strong>ziona molto «Slavia», ma c’è soprattutto il fatto che<br />

io non ho il coraggio <strong>di</strong> chiedere a qualcuno <strong>di</strong> lavorare gratis. Per questo<br />

ho evocato l’immag<strong>in</strong>e del rapace che aspetta la preda. Aspetto che<br />

siano i potenziali collaboratori a fare le proposte.<br />

Ma mi accorgo <strong>di</strong> essermi allontanato dall’argomento della domanda.<br />

Se noi mettessimo sul sito i testi <strong>in</strong>tegrali <strong>di</strong> ciò che pubblichiamo, temo<br />

che gli abbonamenti <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uirebbero e non venderemmo più le copie arretrate.<br />

Non che le entrate dalle copie arretrate siano rilevanti, ma per il<br />

nostro bilancio conta ogni euro. Tornando a <strong>Makarenko</strong>, credo che ormai,<br />

grazie a Nicola Siciliani, qualsiasi approccio al <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> non<br />

possa presc<strong>in</strong>dere da «Slavia».<br />

La rubrica Didattica curata da Nicola Siciliani de Cumis è nata nel 2004. In<br />

questa rubrica si parla quasi esclusivamente <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>.<br />

In teoria la rubrica non è de<strong>di</strong>cata soltanto a <strong>Makarenko</strong> e <strong>in</strong>fatti accoglie<br />

anche testi che nulla hanno a che vedere con l’autore del <strong>Poema</strong><br />

<strong>pedagogico</strong>, però riconosco che l’argomento “<strong>Makarenko</strong>” è prevalente e<br />

le <strong>di</strong>rò che questo ha suscitato anche qualche critica.<br />

Questa monotematicità makarenkiana ha mai messo alla prova la sua <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore?<br />

Dal momento che tutto il lavoro della “cuc<strong>in</strong>a” <strong>di</strong> «Slavia» ricade sulle<br />

mie spalle, a volte questo mi fa sentire quasi una specie <strong>di</strong> “<strong>di</strong>ttatore”,<br />

ma devo <strong>di</strong>re che la mia <strong>di</strong>sponibilità non è mai venuta meno. A parte<br />

questo, siamo un gruppo <strong>di</strong> amici e quando qualcuno ha fatto notare<br />

l’eccessiva presenza <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>, ho risposto: «Forse che per pubblicare<br />

tutto questo materiale su <strong>Makarenko</strong> abbiamo sacrificato la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> qualche contributo caldeggiato dai membri del consiglio <strong>di</strong> redazione?».<br />

La risposta è stata: «No, <strong>in</strong> verità questo non è avvenuto».<br />

Si deve pensare che sono 240 pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rivista da pubblicare ogni 3<br />

mesi, che non paghiamo nessun collaboratore e, miracolosamente, non


410<br />

Intervista a D<strong>in</strong>o Bernard<strong>in</strong>i<br />

abbiamo il problema <strong>di</strong> come riempire la rivista. Al contrario, spesso mi<br />

capita <strong>di</strong> sentirmi <strong>in</strong> imbarazzo con autori che giustamente si lamentano,<br />

mi scrivono, mi mandano e-mail e mi <strong>di</strong>cono: «Ma <strong>in</strong>somma è più <strong>di</strong> un<br />

anno che mi ha detto che avrebbe pubblicato il mio contributo e ancora<br />

niente…». Però alla f<strong>in</strong>e pubblichiamo tutto ciò che abbiamo promesso<br />

<strong>di</strong> pubblicare, sia pure con un po’ <strong>di</strong> ritardo…<br />

Ci sono anche delle pubblicazioni a marg<strong>in</strong>e della rivista come i Quaderni <strong>di</strong><br />

«Slavia».<br />

Della collana I Quaderni <strong>di</strong> «Slavia» f<strong>in</strong>ora sono usciti c<strong>in</strong>que volumi.<br />

La collana non ha una perio<strong>di</strong>cità fissa. Quelli sono volumi che, <strong>in</strong>tanto,<br />

bisogna avere i sol<strong>di</strong> per pubblicarli. Con «Slavia», tutto sommato siamo<br />

quasi vic<strong>in</strong>i all’autof<strong>in</strong>anziamento grazie agli abbonamenti. Invece i volumi<br />

bisognerebbe venderli, ma per questo bisognerebbe anche avere<br />

un’organizzazione <strong>di</strong>etro le spalle. Il secondo Quaderno che facemmo,<br />

ad<strong>di</strong>rittura, lo mandammo <strong>in</strong> omaggio a tutti gli abbonati. Ma lo avevamo<br />

pubblicato perché quella volta si era accumulata una tale quantità <strong>di</strong><br />

articoli <strong>in</strong> redazione che non sapevamo più come uscirne fuori.<br />

Dal 1972 <strong>in</strong> poi, Lei ha fatto parte del Consiglio <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> «Rassegna<br />

Sovietica» <strong>in</strong> veste <strong>di</strong> vice<strong>di</strong>rettore.<br />

Ufficialmente <strong>di</strong> vice<strong>di</strong>rettore, ma la situazione era questa: ufficialmente<br />

il <strong>di</strong>rettore era Umberto Cerroni, che adesso purtroppo è morto,<br />

ma è stato un grande <strong>di</strong>rettore. Dopo qualche anno che <strong>di</strong>rigeva «Rassegna<br />

Sovietica» aveva ottenuto la cattedra all’Università <strong>di</strong> Lecce, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

faceva avanti e <strong>in</strong><strong>di</strong>etro con Roma. Chi <strong>di</strong>rigeva ufficialmente la rivista<br />

era il vice<strong>di</strong>rettore Ir<strong>in</strong>a Colletti. La quale era una donna bellissima<br />

che parlava perfettamente il russo perché era figlia <strong>di</strong> russi e parlava<br />

perfettamente l’italiano perché aveva stu<strong>di</strong>ato e si era laureata <strong>in</strong> Italia.<br />

Era una persona dolce e colta, ma raramente aveva la forza <strong>di</strong> opporsi a<br />

qualcuno autorevole. Quando io arrivai nel ’72 a «Rassegna Sovietica» la<br />

rivista stava <strong>in</strong> ritardo me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> un anno. Ogni tanto recuperava<br />

un po’ con il trucco dei numeri doppi, tripli o quadrupli, ma rimaneva<br />

sempre <strong>in</strong> enorme ritardo a causa della soggezione che Ir<strong>in</strong>a Colletti aveva<br />

nei riguar<strong>di</strong> dei collaboratori titolari <strong>di</strong> cattedra, baroni universitari.<br />

Se un professore prometteva un saggio per il prossimo numero, quel<br />

numero non usciva f<strong>in</strong>ché il saggio <strong>in</strong> questione non fosse arrivato <strong>in</strong> redazione.<br />

Il tempo passava e la rivista rimaneva ferma. Quando f<strong>in</strong>almente<br />

quel saggio arrivava, un altro collaboratore titolato che aveva <strong>in</strong>-


Intervista a D<strong>in</strong>o Bernard<strong>in</strong>i 411<br />

vece consegnato il suo contributo <strong>in</strong> tempo giusto, <strong>di</strong>ceva: «Da quando<br />

ho scritto il mio testo sono usciti due saggi importanti sull’argomento, è<br />

passato troppo tempo, devo assolutamente rivedere il mio articolo». È<br />

così che si andava avanti.<br />

Ricordo la prima riunione che facemmo del Consiglio <strong>di</strong> Redazione.<br />

Qualcuno (non Ir<strong>in</strong>a Colletti) <strong>di</strong>sse: «Allora facciamo così, ci sono <strong>in</strong>nanzi<br />

tutto questi articoli da pubblicare, sono importanti…». «Va bene, -<br />

<strong>di</strong>ssi io, - ma dove stanno questi articoli?» «Beh, il professor “X” e il<br />

professor “Y” ce li devono ancora dare», e io: «Sentite, noi facciamo la<br />

rivista con quello che c’è, sarò felice <strong>di</strong> pubblicare quegli articoli, ma<br />

quando ce li daranno. Intanto ne facciamo a meno e an<strong>di</strong>amo avanti». In<br />

pochi mesi recuperammo tutto il ritardo. Io rimasi ufficialmente vice<strong>di</strong>rettore<br />

e anche Ir<strong>in</strong>a Colletti rimase vice<strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> «Rassegna Sovietica»<br />

f<strong>in</strong>ché la rivista uscì. Però il vice<strong>di</strong>rettore esecutivo ero io. Successivamente<br />

mi venne attribuita anche la carica <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore responsabile,<br />

mentre formalmente Umberto Cerroni rimase <strong>di</strong>rettore f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e. Ma<br />

devo <strong>di</strong>re che non c’è mai stato alcun problema tra <strong>di</strong> noi, anzi, se dovevo<br />

risolvere qualche problema sp<strong>in</strong>oso, ricorrevo sempre ai suoi consigli.<br />

Che ricor<strong>di</strong> ha <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> quel periodo?<br />

Come ho già detto, nel ’56 avevo letto il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> per la prima<br />

volta a Mosca <strong>in</strong> italiano ed ero rimasto entusiasta dell’autore <strong>in</strong> quanto<br />

scrittore. Non avevo un particolare <strong>in</strong>teresse per il tema dei besprizorniki,<br />

per me <strong>Makarenko</strong> era un classico della letteratura sovietica. Quando<br />

Nicola Siciliani <strong>in</strong>iziò a scrivere su <strong>Makarenko</strong> <strong>in</strong> «Slavia» io ne fui felice,<br />

ma c’era anche il fatto che allora temevo sempre ci potesse mancare una<br />

parte <strong>di</strong> materiale per completare il numero, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> era una fortuna che<br />

la rubrica Didattica ci garantisse sempre un certo numero <strong>di</strong> pag<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

buona qualità. Il che non era poco.<br />

Invece <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong> su «Rassegna Sovietica» non c’è mai stata traccia?<br />

Adesso non ricordo, ma sicuramente il tema <strong>Makarenko</strong> è stato presente<br />

<strong>in</strong> «Rassegna Sovietica» chissà quante volte. Peraltro è facile verificarlo<br />

perché uno dei nostri c<strong>in</strong>que Quaderni <strong>di</strong> «Slavia», curato da Tania<br />

Tomassetti, contiene proprio gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci ragionati delle quaranta annate <strong>di</strong><br />

«Rassegna Sovietica». Insomma per me <strong>Makarenko</strong> resta un ottimo scrittore,<br />

ma non saprei giu<strong>di</strong>care il suo valore <strong>di</strong> pedagogista, anche <strong>in</strong> considerazione<br />

del fatto che aveva a che fare con un tipo particolare <strong>di</strong> allie-


412<br />

Intervista a D<strong>in</strong>o Bernard<strong>in</strong>i<br />

vi, quasi tutti ex del<strong>in</strong>quenti, ragazzi abbandonati, besprizornye, letteralmente<br />

“privi <strong>di</strong> qualcuno che ba<strong>di</strong> a loro”.<br />

Ancora prima, nasceva «Rassegna della Stampa Sovietica»: ricorda le circostanze<br />

della trasformazione <strong>di</strong> questa rivista <strong>in</strong> «Rassegna Sovietica»?<br />

Credo che il merito della trasformazione vada riconosciuto a Umberto<br />

Cerroni e a Pietro Zveteremich. Inizialmente la rivista doveva essere,<br />

ed era, una rassegna <strong>di</strong> ciò che si pubblicava <strong>in</strong> Unione Sovietica. Ma il<br />

taglio era propagan<strong>di</strong>stico. Mi pare che sia durata un paio d’anni. Perché<br />

poi, proprio sotto la sp<strong>in</strong>ta <strong>di</strong> Umberto Cerroni, acquistò sempre più vita<br />

autonoma e cambiò anche nome, <strong>di</strong>ventando «Rassegna Sovietica», rivista<br />

<strong>di</strong> cultura. A quel punto si com<strong>in</strong>ciò a pubblicare con notevole successo<br />

il materiale, <strong>in</strong>e<strong>di</strong>to <strong>in</strong> Italia, delle avanguar<strong>di</strong>e letterarie e artistiche<br />

degli anni ’20 e ’30. E<strong>di</strong>tore della rivista era l’Italia-URSS, Associazione<br />

italiana per i rapporti culturali con l’Unione Sovietica, della cui<br />

presidenza facevano parte parlamentari <strong>di</strong> tutto l’arco costituzionale italiano:<br />

democristiani, comunisti, socialisti, liberali, repubblicani. La rivista<br />

però era vista <strong>di</strong> mal occhio dai sovietici proprio perché non era un<br />

organo <strong>di</strong> propaganda. Allora il senatore Adamoli, segretario generale<br />

<strong>di</strong> Italia-URSS, pensò a me come nuovo <strong>di</strong>rettore perché avevo stu<strong>di</strong>ato<br />

a Mosca, dove mi ero laureato <strong>in</strong> L<strong>in</strong>gua e letteratura russa. La speranza<br />

era che io riuscissi a mantenere la l<strong>in</strong>ea “italiana” della rivista e al tempo<br />

stesso a me<strong>di</strong>are con i sovietici, che erano pur sempre la controparte<br />

dell’Associazione.<br />

«Rassegna Sovietica» ebbe successo, nel corso degli anni gli abbonati<br />

aumentarono cont<strong>in</strong>uamente, ma nel 1991, quando scomparve l’Unione<br />

Sovietica, non aveva più senso che una rivista italiana si chiamasse<br />

«Rassegna Sovietica».<br />

Sul piano delle scelte e degli esiti, come si caratterizzerebbe <strong>in</strong> quanto traduttore<br />

dal russo?<br />

Ma… Non credo <strong>di</strong> essere un grande traduttore, forse lo <strong>di</strong>venterò<br />

con il tempo, dopotutto adesso ho soltanto 78 anni. Ho tradotto però<br />

tanti libri, <strong>di</strong> narrativa e <strong>di</strong> saggistica, tre volumi delle opere <strong>di</strong> Len<strong>in</strong>,<br />

Padri e figli e Primo amore <strong>di</strong> Turgenev. E ho tradotto anche Le anime morte<br />

<strong>di</strong> Gogol’. Ma quest’ultima traduzione ha una storia che vorrei raccontare.<br />

Dagli anni Ottanta gli E<strong>di</strong>tori Riuniti, la casa e<strong>di</strong>trice del PCI, stavano<br />

pubblicando una collana <strong>di</strong> narrativa <strong>in</strong> collaborazione con la Progress<br />

<strong>di</strong> Mosca: io traduco Le anime morte, vengo regolarmente pagato, e dopo


Intervista a D<strong>in</strong>o Bernard<strong>in</strong>i 413<br />

pochi giorni crolla tutto, Unione Sovietica e PCI. Gli E<strong>di</strong>tori Riuniti falliscono<br />

e la mia traduzione f<strong>in</strong>isce tra tante scartoffie negli scant<strong>in</strong>ati della<br />

casa e<strong>di</strong>trice. Passano gli anni, e nella mia cant<strong>in</strong>a ritrovo la mia copia,<br />

sporca, fatta con la carta carbone. Debbo <strong>di</strong>re che mi era <strong>di</strong>spiaciuto molto<br />

che la mia traduzione fosse rimasta <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ta, ma devo anche confessare<br />

che, rileggendola, quella traduzione oggi non mi piace. Così mi sono deciso<br />

a rifarla completamente. Debbo anche <strong>di</strong>re che oggi non sarei capace<br />

<strong>di</strong> tradurre Le anime morte, perché è un testo <strong>di</strong>fficilissimo, pieno <strong>di</strong><br />

ucra<strong>in</strong>ismi, ma che quando ho tradotto il libro pensavo <strong>di</strong> essere<br />

all’altezza del compito. Inten<strong>di</strong>amoci, mi fido della mia traduzione <strong>di</strong> allora,<br />

credo che sia fedele, quello che non mi piace è il mio italiano. Adesso<br />

la sto rifacendo completamente, devo soltanto renderla nel mio italiano<br />

<strong>di</strong> oggi. Perché il segreto <strong>di</strong> una buona traduzione è quello <strong>di</strong> scrivere<br />

bene nella l<strong>in</strong>gua <strong>di</strong> arrivo, anche se, naturalmente, bisogna conoscere<br />

bene anche quella <strong>di</strong> partenza. Non so quando f<strong>in</strong>irò il lavoro, ogni tanto<br />

ne pubblico un capitolo su «Slavia», ho f<strong>in</strong>ito da poco <strong>di</strong> “sistemare” il<br />

sesto capitolo. Tra un capitolo e l’altro passano mesi, a volte anche un<br />

anno, ma non ho fretta.<br />

Che io sappia, Lei non ha mai <strong>in</strong>segnato <strong>in</strong> una università italiana, ma è stato<br />

correlatore per alcune tesi <strong>di</strong> laurea. Cosa ricorda <strong>di</strong> quella esperienza?<br />

Avrei dovuto <strong>in</strong>traprendere la carriera universitaria, ero <strong>in</strong> buoni<br />

rapporti con Ettore Lo Gatto e con Angelo Maria Ripell<strong>in</strong>o, ma per motivi<br />

familiari andai a lavorare a Praga, alla redazione <strong>di</strong> «Problemi della<br />

pace e del socialismo», rivista del movimento comunista <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Ma <strong>di</strong> come sono f<strong>in</strong>ito a Praga l’ho raccontato <strong>in</strong> uno dei miei “Scampoli<br />

<strong>di</strong> memoria”, che ogni tanto pubblico su «Slavia».<br />

Poi ho tenuto qualche lezione <strong>di</strong> letteratura russa, <strong>in</strong> alcuni <strong>di</strong> quei<br />

corsi f<strong>in</strong>anziati dall’Unione Europea, ma niente <strong>di</strong> molto impegnativo.<br />

Un paio <strong>di</strong> volte, è vero, sono stato anche correlatore <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

Siciliani ha <strong>di</strong>chiarato <strong>in</strong> più occasioni <strong>di</strong> doverle consigli, consulenze, attenzione<br />

critica nel suo lavoro <strong>di</strong> curatore dell’e<strong>di</strong>zione del <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>.<br />

Ritiene che i risultati raggiunti, benché ancora da migliorare, siano accettabili?<br />

Io credo <strong>di</strong> sì. Non ho ancora avuto il tempo <strong>di</strong> esam<strong>in</strong>are a fondo<br />

l’e<strong>di</strong>zione del professor Siciliani de Cumis, ma mi fido della sua serietà<br />

e del suo impegno. Tra l’altro, mi pare <strong>di</strong> ricordare che nel gruppo dei<br />

suoi collaboratori ci fossero anche due studentesse, o ex studentesse ucra<strong>in</strong>e.<br />

Ma per un giu<strong>di</strong>zio sul <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> le suggerisco <strong>di</strong> leggere


414<br />

Intervista a D<strong>in</strong>o Bernard<strong>in</strong>i<br />

nel numero 4-2010 <strong>di</strong> «Slavia» l’ottima recensione a cura <strong>di</strong> Crist<strong>in</strong>a Contri.<br />

Grazie della <strong>di</strong>sponibilità e della collaborazione.<br />

Roma, 10 novembre 2010.


Riferimenti Bibliografici<br />

ADORNO THEODOR LUDWIG WIESENGRUND, Introduzione alla sociologia della musica,<br />

Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1971.<br />

AIME MARCO, COSSETTA ANNA, Il dono al tempo <strong>di</strong> <strong>in</strong>ternet, Trento, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 2010.<br />

BAGNATO AGOSTINO, <strong>Makarenko</strong> oggi. Educazione e lavoro tra collettivo <strong>pedagogico</strong><br />

comunità e cooperative sociali, Roma, L’albatros, 2006.<br />

DARNTON ROBERT, Il futuro del libro. Milano, Adelphi, 2011.<br />

DERRIDA JACQUES, La scrittura e la <strong>di</strong>fferenza, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1967.<br />

GADAMER HANS GEORG, Verità e metodo e <strong>in</strong>tervista del 20 Gennaio 1991, Milano,<br />

Bonpiani, 1991.<br />

GIARDINA ANDREA, SABBATUCCI GIOVANNI, VIDOTTO VITTORIO, Profili storici, dal<br />

1900 a oggi, (Casarile) Roma-Bari, Milano, E<strong>di</strong>tori Laterza, 1999.<br />

HEIDEGGER MARTIN, Lettera sull’umanismo, Milano, Adelphi, 1947.<br />

IMPOCO SALVATORE, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. L’autore e il lettore: dalla colonia Gor’kij al<br />

M<strong>in</strong>erva Moda, Roma, Nuova cultura, 2010.<br />

LABRIOLA ANTONIO, Carteggio, a cura <strong>di</strong> Stefano Miccolis, Voll. I-V, Napoli, Bibliopolis,<br />

2000-2006.<br />

ID, Dell’<strong>in</strong>segnamento della storia. Stu<strong>di</strong>o <strong>pedagogico</strong>, Tor<strong>in</strong>o-Roma-Firenze, Loescher,<br />

1876.<br />

ID, Saggi <strong>in</strong>torno alla concezione materialistica della storia, Bologna, L. Cappelli,<br />

1925.<br />

ID, Scritti pedagogici, a cura <strong>di</strong> Nicola Siciliani de Cumis, Tor<strong>in</strong>o, UTET, 1981.<br />

LOVINK, GEERT Zero comments, teoria critica <strong>di</strong> Internet, Milano, Mondadori, 2008.<br />

LUCISANO P. – SALERNI A. – BENVENUTO G. – SINISCALCO M. T., Lettura e comprensione,<br />

a cura <strong>di</strong> Pietro Lucisano, Tor<strong>in</strong>o, Loescher, 1989.<br />

LUKÁCS GYORGY, La letteratura sovietica, E<strong>di</strong>tori Riuniti, Roma, 1956.<br />

MARRUZZO VALENTINA, Gramsci, Labriola e l’aneddoto del “Papuano”, <strong>in</strong> Antonio<br />

Labriola e la sua Università. Mostra documentaria per i Settecento anni della “Sapienza”<br />

(1904-2004). A cento anni dalla morte <strong>di</strong> Antonio Labriola (1904-2004), a cura <strong>di</strong><br />

N. Siciliani de Cumis, Roma, Aracne, 2005.<br />

MAUSS MARCELL, Saggio sul dono (1921), Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 2002.<br />

MAKARENKO ANTON SEMËNOVIČ, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. Materiali <strong>di</strong>dattici 2007-2008.<br />

A cura <strong>di</strong> N. Siciliani de Cumis. Con la collaborazione <strong>di</strong> F. Craba et alii, Roma,<br />

E<strong>di</strong>zione Nuova Cultura, 2007.<br />

ID, <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>. A cura <strong>di</strong> N. Siciliani de Cumis. Con la collaborazione <strong>di</strong> F.<br />

Craba, H. Hupalo, E. Konovalenko, O. Leskova, E. Mattia, B. Paternò, A.<br />

Rybčenko, M. Ugarova e studenti dei corsi <strong>di</strong> Pedagogia generale I<br />

nell’Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza” 1992-<strong>2009</strong>, Roma, l’albatros, <strong>2009</strong>.<br />

MORIN EDGAR, La testa ben fatta. Riforma dell’<strong>in</strong>segnamento del pensiero, Milano,<br />

Raffaello Cort<strong>in</strong>a, 2000.


416<br />

Riferimenti bibliografici<br />

MURRAY SCHAFER, Il paesaggio sonoro, Milano, Ricor<strong>di</strong> Unicopli, 1985.<br />

PERTICARI PAOLO, L’educazione impensabile. Apprendere per <strong>di</strong>fetto nella <strong>rete</strong> globale,<br />

Bergamo, Elèuthera, 2007.<br />

PINCI CLAUDIA, <strong>Makarenko</strong> e Yunus, tra <strong>di</strong>fferenze e analogie. A. A. 2002-2003, pp.<br />

53-62.<br />

PIRANDELLO LUIGI, Illustratori, traduttori e attori, 1907, <strong>in</strong> L. Pirandello, Saggi e<br />

Interventi, a cura <strong>di</strong> F. Taviani, Milano, Mondadori, 2006.<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, Cari studenti, faccio blog… magari <strong>in</strong>segno. Per una<br />

<strong>di</strong>dattica della Pedagogia generale 2006-2007, Roma, E<strong>di</strong>trice Nuova Cultura,<br />

2006.<br />

ID, Filosofia ed Università. Da Labriola a Vailati 1882-1902, Urb<strong>in</strong>o, Argalia E<strong>di</strong>tore<br />

Urb<strong>in</strong>o, 1975.<br />

ID, I bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Makarenko</strong>. Il <strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong> come “romanzo d’<strong>in</strong>fanzia”, Pisa,<br />

E<strong>di</strong>zioni ETS, 2002.<br />

ID, Insegnare i “classici” della filosofia contemporanea, <strong>in</strong> L‘educazione dell’uomo completo.<br />

A cura <strong>di</strong> A. Semeraro, Scan<strong>di</strong>cci (FI), La Nuova Italia, 2001.<br />

ID, Italia-Urss/Russia-Italia. Tra culturologia ed educazione 1984-2001. Con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> V. Cannas, E. Medolla, V. Orsomarso, D. Scalzo. T. Tomassetti.<br />

Quaderni <strong>di</strong> Slavia /1, Roma, E.S.S. E<strong>di</strong>torial Service System S.r.l., 2001.<br />

SIMMEL GEORG, Intuizione della vita. 4 capitoli metafisici, Napoli, E<strong>di</strong>zioni scientifiche<br />

italiane, 1918.<br />

SZPUNAR GIORDANA, Le carte <strong>di</strong> Antonio Labriola. <strong>Archivi</strong>o dell’Università degli stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Roma “La Sapienza”, Rettorato, I, 1, Roma, Nuova Cultura, 2008.<br />

TOMASSETTI TANIA, In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> «Rassegna della stampa sovietica» 1946-1949. In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

«Rassegna sovietica» 1950-1991. Prefazione <strong>di</strong> Giusepp<strong>in</strong>a Monaco, postfazione<br />

<strong>di</strong> Nicola Siciliani de Cumis. Quaderni <strong>di</strong> Slavia /3, Roma, E.S.S. E<strong>di</strong>torial<br />

Service System S.r.l., 2003.<br />

TORRENTE ANDREA e SCHLESINGER PIERO, Manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato, Giuffrè E<strong>di</strong>tore,<br />

2004.<br />

TRAMONTANO ISMENE (a cura <strong>di</strong>), Manuale europeo <strong>di</strong> peer review per l’istruzione e<br />

la formazione professionale <strong>in</strong>iziale, Gutknecht-Gme<strong>in</strong>er, 2007.<br />

VISALBERGHI ALDO, Emulazione e d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> gruppo, <strong>in</strong> «Scuola e città», 30 settembre<br />

1953.<br />

YUNUS MUHAMMAD, Il banchiere dei poveri. Con la collaborazione <strong>di</strong> A. Jolis.<br />

Nuova e<strong>di</strong>zione ampliata. Trad. <strong>di</strong> E. Dornetti, Milano, Feltr<strong>in</strong>elli, 2008.<br />

ID, Un mondo senza povertà. Trad. <strong>di</strong> P. Anelli, Milano, Feltr<strong>in</strong>elli, 2008.<br />

ZINGARELLI NICOLA, lo Z<strong>in</strong>garelli m<strong>in</strong>ore. Vocabolario della l<strong>in</strong>gua italiana, Mondolibri<br />

S.p.a., su licenza Zanichelli e<strong>di</strong>tore S.p.a., 2004.


Sitografia<br />

http://www.aie.it [ultima consultazione: 18 maggio 2010].<br />

http://www.ansa.it [ultima consultazione: maggio 2010].<br />

http://www.antiarte.it [ultima consultazione: 20 aprile 2010].<br />

http://www.bibliogarlasco.blogspot.com [ultima consultazione: 24 maggio<br />

2010].<br />

http://www.blog.panorama.it [ultima consultazione: marzo 2010].<br />

http://www.bookcross<strong>in</strong>g.it [ultima consultazione: aprile 2010].<br />

http://www.booksblog.it [ultima consultazione: aprile 2010].<br />

http://www.bra<strong>in</strong>factor.it [ultima consultazione: maggio 2010].<br />

http://www.c-progettosud.it [ultima consultazione: maggio 2010].<br />

http://www.corrierefiorent<strong>in</strong>o.corriere.it [ultima consultazione: 16 aprile 2010].<br />

http://www.<strong>di</strong>elupe.<strong>di</strong>lectio.net [ultima consultazione: marzo 2010].<br />

http://www.e<strong>di</strong>zioniets.com [ultima consultazione: 5 novembre 2010].<br />

http://www.excite.it [ultima consultazione: 22 gennaio 2010].<br />

http://www.filosofico.net [ultima consultazione: febbraio 2010].<br />

http://www.fcvg.it [ultima consultazione: 16aprile 2010].<br />

http://www.google.it [ultima consultazione: aprile 2010].<br />

http://www.guide.supereva.it [ultima consultazione: marzo 2010].<br />

http://www.<strong>in</strong><strong>di</strong>zio.it [ultima consultazione: 25 maggio 2010].<br />

http://www.key4biz.it [ultima consultazione: aprile 2010].<br />

http://www.letteraturaitaliana.net [ultima consultazione: 20 giugno 2010].<br />

http://www.liberliber.it [ultima consultazione: marzo 2010].<br />

http://www.librari.beniculturali.it [ultima consultazione: 16 maggio 2010].<br />

http://www.lswn.it [ultima consultazione: aprile 2010].<br />

http://www.makarenko.it [ultima consultazione: gennaio 2010].<br />

http://www.navigaweb.net [ultima consultazione: aprile 2010].<br />

http://www.nuovor<strong>in</strong>ascimento.org [ultima consultazione: 20 giugno 2010].<br />

http://www.peer-review-education.net [ultima consultazione: marzo 2010].<br />

http://www.pensier<strong>in</strong>movimento.com [ultima consultazione: 14 giugno 2011].<br />

http://www.petitesondes.net [ultima consultazione: maggio 2010].<br />

http://www.publicdomanmanifesto.org [ultima consultazione: 16 aprile 2010].<br />

http://www.repubblica.it [ultima consultazione: 20 giugno 2010].<br />

http://www.robertocass<strong>in</strong>elli.it [ultima consultazione: 12 maggio 2010].<br />

http://www.slavia.it [ultima consultazione: aprile 2010].<br />

http://www.topologic.<strong>in</strong>et [ultima consultazione: 13 giugno 2010].<br />

http://www.unime.it [ultima consultazione: aprile 2010].<br />

http://www.urheberrecht.it [ultima consultazione: 11 maggio 2010].<br />

http://www.wikipe<strong>di</strong>a.com [ultima consultazione: 13 giugno 2010].


Elaborazione grafica a cura <strong>di</strong> Valeria Bonfigli


AIME MARCO, XXIII, XLVI, XLVII,<br />

XLIX, 99, 117<br />

ALIGHIERI DANTE, L, 131, 244, 313<br />

AMELIO GIANNI, 310, 327, 365<br />

ANTONIONI MICHELANGELO, 294<br />

ARISTARCO GUIDO, VIII, 271, 286, 294,<br />

296, 365<br />

ARNHEIM RUDOLF, 295<br />

ARROW KENNET, 101<br />

ASOR ROSA ALBERTO, 146<br />

BAGNATO AGOSTINO, 3<br />

BOCCACCIO GIOVANNI, 313<br />

CELLA CLAUDIO, XIX<br />

COSSETTA ANNA, XXIII, XLVI, XLVII,<br />

XLIX, 99, 117, 185<br />

D’ALESSANDRO JAIME, 249<br />

D’ANNUNZIO GABRIELE, 313<br />

DARTON ROBERT, LXI, LXII<br />

DE MARTIN JUAN CARLOS, 1, 173<br />

DE SANTIS GIUSEPPE, 295<br />

DEWEY JOHN, 312<br />

DI GIANMARCO FABIO, LIX, 211<br />

DON LORENZO MILANI, LVII, 191<br />

DORIA MARCO ROSSI, LVI, 3, 149<br />

ECO UMBERTO, XXXVIII, XLII, 17, 19<br />

ENGELS FRIEDRICH, 25<br />

ERREDE ELEONORA, III, VII, XIII, XLVI,<br />

LVII, 1, 99<br />

EVANS HAROLD, XXXVIII, 22<br />

FALLACI LORIANA, LII, 135<br />

FERRAROTTI FRANCO, 3, 297<br />

FIGLIOLI EMANUELA, 271, 305<br />

FOSCOLO UGO, 313<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

FRANCESCHINI ENRICO, XXXVIII, 22<br />

FRANCIONE GENNARO, LX, 214, 233<br />

GALILEI GALILEO, LXII, 145, 244<br />

GEERT LOVINK, XLVIII<br />

GOLDONI CARLO, 313<br />

GRAMSCI ANTONIO, 288, 369, 399<br />

GRIFFITH RICHARD, 295<br />

GUITTONE D’AREZZO, 313<br />

GUTEMBERG JOHANN, 87<br />

HART MICHAEL, LIII, 206<br />

HEMINGWAY ERNEST, 17<br />

HORROCKS DYLON, LVII, 193<br />

KONOVALENKO OLENA, XVIII, 397, 403<br />

LABRIOLA ANTONIO, XVIII, 288, 309,<br />

370, 372, 399<br />

LAMBOGLIA ANNA, VII, XLVIII, XLIX,<br />

117<br />

LAWSON JOHN HOWARD, 295<br />

LÉBEDEV NIKOLAJ, 295<br />

LESKOVA OLGA, XVIII, 397, 403<br />

LIZZANI CARLO, 295<br />

LO GATTO ETTORE, 415<br />

LUKÀCS GEORGE, 271, 286, 288, 289, 290,<br />

291, 296<br />

MACCAFERRI ALESSIA, 263<br />

MAGGI DORIANA, VII, L, 131<br />

MAIORE EMANUELA, VIII, 271, 309<br />

MAKARENKO ANTON SËMENOVIČ (si<br />

omette per elevato tasso <strong>di</strong><br />

ricorrenza)<br />

MANICA FRANCESCA, 312<br />

MANTICO ANTONIO, LII, LVI


422<br />

MANUZIO ALDO, XXXVI, LIV,3<br />

MANZONI ALESSANDRO, 161, 162<br />

MARX KARL, 25, 100, 288, 289, 296<br />

MARZON FRANCESCA, XXXVIII<br />

MATTIA EMANUELA, 369<br />

MAUSS MARCEL, XXIII, 99, 118<br />

MIDA МASSIMO, 295<br />

MONACO GIUSEPPINA, 361<br />

MONDADORI ARNOLDO, XLVIII, 19, 25,<br />

26, 402<br />

MONTESSORI MARIA, 312<br />

NEGRI VALERIA, VII, 167<br />

NIETZSCHE FRIEDRICH, 313<br />

NOCCHI FRANCESCA ROMANA, IX, 369,<br />

397<br />

NOVELLI MASSIMO, XL, 25<br />

NUSSIO PIERO, 410<br />

ORENGO ELENA, 313<br />

ORSOMARSO VINCENZO, 3, 360, 399<br />

OSSICINI CHIARA, 312<br />

PACCHERA ALESSIA, VIII, LVII, 185<br />

PANGRAZI TIZIANA, 271, 299, 305, 306<br />

PARINI GIUSEPPE, 313<br />

PARISI CHIARA, 313<br />

PASCOLI GIOVANNI, 313<br />

PASINETTI FRANCESCO, 287, 295<br />

PATERNÒ BEATRICE, XVIII, 4, 219, 286,<br />

397, 400<br />

PAVESE CESARE, LII, 135<br />

PERESSON GIOVANNI, XXXVII, 16, 18<br />

PERTICARI PAOLO, XLIX, 121<br />

PETRARCA FRANCESCO, 313<br />

PIAGET JEAN, 312<br />

PIANTA DANIELA, VIII, PIERO 271, 317<br />

PINCI CLAUDIA, VIII, 275<br />

PIRANDELLO LUIGI, 402<br />

PIRÈ LUCIANA, XL, 24<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi<br />

POLANYI KARL PAUL, XLVII, 99<br />

POLILLO MARCO, 24, 25<br />

POTTIER EUGÈNE, 307<br />

PUCCINI GIANNI , 295<br />

PURIFICATO DOMENICO, 295<br />

RAMPONI REBECCA , 312<br />

RIPELLINO ANGELA MARIA, 415<br />

ROBIBERO ROMINA, VIII, LVII, 189<br />

RONCAGLIA GINO, XL, LIV, 26<br />

ROSSINI GIOACCHINO , 298<br />

ROTHA PAUL, 295<br />

RUSSELL BERTRAND , XLII, 40<br />

RYBČENKO ANNA, XVIII, 397, 403<br />

SACCOMANNO CATERINA, LVII, LVIII,<br />

205<br />

SALIS STEFANO, XXXIX, 23, 24, 249<br />

SANZO ALESSANDRO, III, XIX, 285, 298,<br />

357, 370, 407<br />

SARACENI FEDERICA, VIII, LIX, LX,<br />

LXIV, 213<br />

SAVIANO ROBERTO, XXXVIII, 19, 21<br />

SCARPETTA DANIELA, IX, 271, 327<br />

SICILIANI DE CUMIS NICOLA, III, VII,<br />

VIII, XIII, XVIII, XIX, XXI, XXII,<br />

XXVI, XLIX, LV, LVI, LXII, 4, 45,<br />

137, 138, 148, 149, 150, 217, 218, 219,<br />

236, 237, 271, 273, 285, 286, 296, 297,<br />

298, 309, 327, 357, 358, 360, 361, 363,<br />

365, 367, 369, 370, 371, 372, 373, 374,<br />

377, 378, 380, 381, 382, 393, 397, 398,<br />

399, 401, 403, 404, 406, 407, 409, 411,<br />

413, 415<br />

SIMMEL FREUD, 101<br />

SINISCALCO MARIA TERESA<br />

SPAZIANI GIORGIO, 366<br />

STENTELLI CLAUDIA, VIII, LXIV, 241,<br />

369<br />

STEVENSON ROBERT LOUIS, XL, 24


TASSO TORQUATO, 313<br />

TEODORI DANIELA VANESA, VIII, LXIV,<br />

LXV, 247<br />

TORRENTE ANDREA, XLIII<br />

TRAMONTANO ISMENE, 267<br />

TRAVERSI FEDERICA, VIII, LXV, 263<br />

UGAROVA MAŠA, XVIII, 219, 397<br />

VAN STRATEN GIORGIO, XXXVIII, 20, 21<br />

VANNUCCHI MONICA, 311, 312<br />

VENEZIANO CORRADO, III, XIX<br />

VERGANO ALDO, 295<br />

VICO GIANBATTISTA, 145, 162, 244<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi 423<br />

VICTOR HUGO, LVI, 175<br />

VISALBERGHI ALDO, XL, XLI, XLII, 39,<br />

40, 42, 43, 365, 397<br />

VLADECK DAVID, 134<br />

VYGOTSKIJ LEV SEMËNOVIČ , 327, 369<br />

YUNUS MUHAMMAD, VIII, LXIII, 238,<br />

239, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281,<br />

282, 366, 369, 399<br />

ZAVATTINI CESARE, 288, 295<br />

ZELA MARCO, LIV<br />

ZVETEREMICH PIETRO, 414<br />

ZYPRIES BRIGITTE, 134


Accedere, XXXI, XXXVI, XLIII, 1, 2,<br />

44, 45, 136, 168, 175, 187, 206, 213,<br />

242<br />

Accessibilità, 167, 181, 207<br />

Accordo, VII, XXII, L, LI, LIII, 49, 52,<br />

77, 88, 133, 134,135, 137, 138, 143,<br />

144, 145, 160, 162, 247, 281, 293,<br />

298, 309, 386, 411<br />

Acquisto, XXXI, XXXVI, XXXVII,<br />

XXXIX, XLVI, 16, 24, 62, 64, 69, 72,<br />

87, 102, 216, 228<br />

Ampliamento, VII, XXI, XLV, 53, 54,<br />

64, 65, 66, 136, 230, 238<br />

Approccio, XVIII, 15, 17, 114, 265, 266,<br />

367, 411<br />

Approccio produttivo <strong>di</strong>gitale, 15<br />

<strong>Archivi</strong>o, XXXVI, 3, 207, 242<br />

Articoli, XXI, XXIV, XXXV, XXXVII,<br />

XXXVIII, XXXIX, XL, XLIV, LIII,<br />

LVIII, 3, 46, 56, 137, 138, 143, 145,<br />

208, 213, 229, 237, 267, 358, 359,<br />

361, 364, 366, 368, 412, 413<br />

Articolo, XXI, XXVII, XXXI, XXXIII,<br />

XXXV, XXXVIII, XXXIX, XL, XLII,<br />

XLIII, LII, LIX, LXIV, 2, 3, 4, 16, 17,<br />

18, 19, 20, 22, 23, 24, 25, 26, 39, 40,<br />

42, 45, 48, 51, 52, 92, 107, 136, 138,<br />

139, 140, 143, 145, 175, 211, 213,<br />

224, 233, 247, 249, 286, 299, 365,<br />

366, 368, 413<br />

Aspetto, XXVI, XLVIII, LXII, 18, 41, 92,<br />

102, 119, 185, 217, 238, 265, 289,<br />

363, 377, 397, 398, 401, 407, 410<br />

Autore, VII, XIII, XVIII, XXI, XXII,<br />

XXVI, XXXII, XXXIII, XXXV,<br />

XXXVI, XLI, XLII, XLIII, XLIV,<br />

XLV, XLVI, L, LI, LII, LIV, LV, LVI,<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche ricorrenti<br />

LVII, LIX, LX, LXI, 1, 4, 15, 18, 40,<br />

42, 45, 46, 47, 48, 49, 51, 53, 54, 58,<br />

60, 61, 62, 63, 64, 66, 67, 68, 69, 70,<br />

72, 87, 102, 103, 113, 119, 123, 131,<br />

133, 134, 135, 136, 139, 140, 141,<br />

142, 143, 146, 147, 148, 168, 169,<br />

170, 173, 174, 175, 176, 177, 178,<br />

179, 180, 181, 182, 183, 185, 192,<br />

193, 207, 213, 214, 215, 216, 223,<br />

224, 228, 230, 233, 241, 243, 264,<br />

266, 289, 292, 294, 301, 358, 364,<br />

365, 366, 373, 382, 383, 384, 392,<br />

393, 395, 398, 399, 400, 402, 403,<br />

404, 406, 407, 410, 411, 413, 417<br />

Best seller, XLIX, LII, LIX, 16, 17, 18,<br />

19, 122, 135<br />

Biblioteca, XXVII, XXXII, XXXVI, LI,<br />

LIII, LIV, LXIV, 2, 62, 87, 103, 133,<br />

146, 161, 218, 229, 237, 241, 243,<br />

244, 247, 255, 256, 257, 258, 261, 262<br />

Blog, LIII, 15, 22, 50, 76, 77, 78, 79, 84,<br />

88, 99, 107, 117, 144, 185, 265, 418,<br />

419<br />

Book, VIII, XXII, XL, XLVII, L, LIII,<br />

LVII, LVIII, LIX, LXIV, LXV, 15, 17,<br />

24, 25, 26, 56, 76, 78, 88, 90, 96, 143,<br />

164, 166, 192, 205, 206, 207, 208,<br />

209, 211, 247, 248, 249<br />

Casa e<strong>di</strong>trice, 18, 47, 93, 102, 139, 247,<br />

261, 401, 409, 414<br />

Click, 205, 206<br />

Collettivo <strong>pedagogico</strong>, 372, 387, 417<br />

Computer, XXV, XXVI, XXVII, XXX,<br />

XXXI, XLIV, XLVII, L, LVIII, 15, 22,<br />

46, 47, 49, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 61,<br />

63, 65, 66, 67, 69, 70, 95, 96, 100,


426<br />

103, 115, 120, 123, 131, 191, 193,<br />

205, 206, 207, 208, 238, 310<br />

Con<strong>di</strong>visione, XXV, XXVIII, XLII,<br />

XLVII, LVII, 40, 99, 117, 118, 120,<br />

123, 124, 140, 141, 142, 143, 167,<br />

168, 170, 177, 178, 180, 182, 186,<br />

260, 265, 304, 370<br />

Consultazione, XXIV, XXXVI, 23, 92,<br />

136, 169, 206, 207, 208, 235, 241,<br />

242, 243, 244, 245, 363, 419<br />

Contenuti <strong>di</strong>gitali, XXXVII, 3<br />

Contraccambio, 118, 120<br />

Contratto con gli e<strong>di</strong>tori, VII, 131, 133<br />

Contributi culturali gratuiti, XLVII,<br />

101<br />

Copie, XXXVII, L, LVII, 16, 17, 20, 21,<br />

93, 133, 136, 145, 183, 218, 228, 233,<br />

411<br />

Copyright, XXXIII, XXXVII, XLIV,<br />

XLIX, LI, LII, LIII, LIX, LXI, LXIV,<br />

3, 47, 119, 123, 134, 138, 139, 140,<br />

141, 142, 143, 144, 146, 168, 169,<br />

174, 175, 176, 177, 178, 179, 180,<br />

181, 182, 192, 213, 215, 229, 230,<br />

234, 241, 247<br />

Costo, XXIX, XXXI, XL, XLVI, 24, 43,<br />

72, 94, 96, 102, 120, 139, 140, 143,<br />

176, 205, 224<br />

Crescita, XXI, XL, LIV, LXII, 2, 17, 18,<br />

25, 115, 147, 149, 167, 170, 236, 237,<br />

239, 276, 279, 280, 281, 282, 283,<br />

306, 309, 327, 367, 370, 371, 373,<br />

379, 380, 383, 385, 391, 392<br />

Cultura, XXXI, XXXIV, XXXVI, XLIII,<br />

XLVI, L, LI, LIV, LV, LVI, LX, 1, 2,<br />

4, 18, 21, 41, 42, 43, 44, 45, 99, 101,<br />

113, 117, 118, 122, 133, 139, 140,<br />

141, 142, 143, 148, 149, 150, 175,<br />

176, 177, 178, 179, 181, 182, 193,<br />

205, 213, 214, 216, 223, 234, 242,<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche<br />

243, 247, 258, 260, 266, 267, 286,<br />

287, 288, 290, 291, 295, 303, 309,<br />

310, 312, 359, 360, 374, 391, 409,<br />

414, 417<br />

Diffusione, XV, XXII, XXVIII, XXXI,<br />

XXXIV, XXXVI, XLII, XLIII, L,<br />

LVII, LVIII, LXI, 15, 46, 50, 65, 98,<br />

102, 120, 122, 142, 169, 170, 174,<br />

179, 205, 213, 215, 218, 223, 224,<br />

228, 229, 230, 233, 242, 260, 403<br />

Digitalizzazione, XL, L, LI, LIII, 25, 50,<br />

131, 133, 134, 135, 136, 138, 143,<br />

145, 191, 236, 237, 244, 247<br />

Dimensione, XIX, XLVIII, 88, 102, 119,<br />

265, 278, 288, 305, 365, 367, 368,<br />

369, 376, 379<br />

D<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> gruppo, XL, XLII, 39, 40,<br />

42, 43, 418<br />

Diritto d’autore, XLIV, XLV, 46, 47, 48,<br />

119, 411<br />

Dispense universitarie, 208<br />

Distribuzione, XXXVII, XXXIX, LXIV,<br />

3, 22, 23, 50, 92, 248<br />

Divulgazione, XXIV, XXXIX, XLI, 2,<br />

22, 42, 46, 113, 359, 362, 407<br />

Dizionari, XXV, XXIX, 208, 362<br />

Dom<strong>in</strong>io, VII, XXI, XXXIII, XXXV, L,<br />

LII, LVI, LIX, 1, 29, 124, 131, 138,<br />

139, 140, 141, 142, 143, 144, 145,<br />

146, 167, 168, 169, 170, 173, 174,<br />

175, 176, 177, 178, 179, 180, 181,<br />

182, 190, 192, 213, 214<br />

Dono, VII, VIII, XIII, XXI, XXIII, XXIV,<br />

XLVI, XLVII, XLIX, LVII, LXV, 99,<br />

100, 101, 102, 117, 118, 119, 120,<br />

127, 146, 185, 186, 215, 234, 258,<br />

260, 263, 417<br />

Download, L, 131, 132, 205<br />

e-book, LXV, 24, 207, 249<br />

E<strong>di</strong>tore, 19, 52, 296, 362, 418


E<strong>di</strong>zione, XIV, XXXIV, L, LXIII, 79, 84,<br />

131, 135, 138, 170, 217, 239, 295,<br />

368, 371, 372, 373, 374, 397, 398,<br />

400, 401, 402, 403, 404, 405, 406,<br />

407, 409, 410, 415, 418<br />

Educatore, XIII, XXI, 147, 275, 278, 288,<br />

290, 364, 366, 372, 374, 375, 376,<br />

381, 382, 383, 385, 395, 400, 406<br />

Educazione, VII, VIII, XIII, XVIII, XIX,<br />

XXI, XXX, XLII, XLIX, LIV, LV,<br />

LXII, 2, 39, 40, 102, 115, 117, 120,<br />

121, 147, 237, 271, 275, 276, 277,<br />

286, 287, 288, 289, 291, 302, 303,<br />

304, 309, 310, 313, 327, 358, 360,<br />

365, 367, 368, 369, 370, 377, 378,<br />

379, 381, 382, 383, 384, 386, 391,<br />

392, 396, 399, 400, 401, 404, 418<br />

Emulazione, XLI, XLII, 39, 40, 41, 42,<br />

43, 303, 387<br />

Esperienza educativa, 375, 376, 381,<br />

382, 392<br />

File shar<strong>in</strong>g, XLVII, 101, 119, 123<br />

Formato, XXXII, XL, L, LXII, 24, 49,<br />

123, 131, 146, 206, 207, 208, 238,<br />

241, 243, 244, 247, 248, 249, 307,<br />

322, 323, 407<br />

Forum, XXX, XXXIV, XLVI, XLIX, 15,<br />

99, 101, 103, 117, 123, 185, 186<br />

Free software, XLVI, XLVII, 99, 101,<br />

119<br />

Fruibile, XXIV, LVII, 102, 120<br />

Fruibilità, 207, 242<br />

Giornali, XXXVIII, XXXIX, XLIV, 22,<br />

23, 33, 77, 82, 84, 88, 94, 208, 293<br />

Google, VII, XXII, XXVII, L, LI, LIII,<br />

LIV, LVIII, LXII, 82, 131, 132, 133,<br />

134, 135, 136, 137, 138, 143, 144,<br />

145, 146, 150, 153, 155, 157, 158,<br />

159, 160, 162, 163, 166, 237, 244, 247<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche 427<br />

Gratuitamente, XXI, XXXVI, XLV, L, 1,<br />

2, 47, 71, 100, 131, 139, 205, 215,<br />

233, 241, 258, 410<br />

Immag<strong>in</strong>i, XXIV, XXV, LIV, LVIII, 19,<br />

46, 50, 107, 111, 124, 132, 138, 147,<br />

170, 208, 295, 313, 317, 318, 393<br />

Industrializzazione dell'e<strong>di</strong>toria, 18<br />

Innovazione, XXVIII, XXIX, XXXVII, 3,<br />

114, 167, 179<br />

Internet, XXIII, XXXIII, XXXIV, XLIII,<br />

XLVI, XLVIII, XLIX, LVII, 22, 58,<br />

60, 61, 62, 63, 64, 66, 67, 69, 70, 76,<br />

99, 114, 115, 117, 123, 124, 131, 133,<br />

167, 168, 169, 170, 185, 207, 216,<br />

228, 230, 238, 239, 243, 244, 247,<br />

264, 417<br />

i-pad, XXXIX, 22, 25<br />

i-pod, LIX<br />

Laboratorio <strong>Makarenko</strong>, XVIII, XIX,<br />

XXI, XXII, XXIII, XXVI, XXXIII,<br />

XXXV, 3, 24, 44, 45, 137, 170<br />

Lavoro, IX, XIV, XVII, XVIII, XIX, XXI,<br />

XXII, XXIII, XXIV, XXVI, XXVII,<br />

XXXII, XXXIII, XXXV, XLI, XLII,<br />

XLIV, XLV, XLVI, XLIX, L, LII,<br />

LVII, LIX, LXII, LXIV, 44, 45, 53, 57,<br />

63, 66, 68, 70, 92, 96, 113, 114, 115,<br />

117, 123, 124, 132, 137, 138, 142,<br />

143, 149, 179, 180, 185, 190, 206,<br />

217, 218, 230, 231, 238, 247, 257,<br />

267, 268, 271, 280, 281, 289, 291,<br />

302, 303, 304, 307, 322, 327, 328,<br />

358, 361, 365, 366, 367, 368, 369,<br />

371, 372, 373, 374, 377, 381, 382,<br />

384, 385, 387, 391, 392, 395, 397,<br />

399, 400, 401, 402, 403, 405, 410,<br />

411, 415, 417<br />

Legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore, XLV<br />

Leggere, XXII, XXV, XXXII, XL, XLV,<br />

XLVIII, L, LIV, LV, LXI, LXIV, 1,


428<br />

19, 25, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 67,<br />

69, 70, 71, 76, 77, 79, 80, 93, 94, 95,<br />

96, 98, 102, 120, 122, 123, 132, 148,<br />

150, 187, 191, 192, 193, 208, 217,<br />

218, 258, 261, 262, 294, 309, 374,<br />

391, 415<br />

Legittimità, XXII, LIX, LXI, 213, 217,<br />

287<br />

Lettore/i, XIV, XXX, XXXV, XXXVI,<br />

XXXVII, XXXVIII, XXXIX, XL,<br />

XLVI, LXII, LV, LXIV, 1, 3, 15, 16,<br />

17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 50,<br />

57, 62, 64, 66, 68, 69, 71, 72, 78, 82,<br />

86, 93, 98, 102, 113, 114, 120, 133,<br />

138, 148, 149, 185, 192, 193, 207,<br />

208, 238, 260, 271, 360, 363, 364,<br />

366, 371, 373, 374, 376, 383, 384,<br />

402, 410, 417<br />

Lettura, XIV, XXI, XXXIII, XXXVII,<br />

XXXVIII, XXXIX, XL, XLV, LI, LII,<br />

LVIII, 4, 16, 17, 21, 22, 23, 24, 25, 26,<br />

36, 45, 53, 54, 55, 56, 58, 61, 62, 64,<br />

65, 67, 68, 70, 71, 72, 76, 82, 86, 88,<br />

89, 98, 103, 133, 136, 139, 185, 187,<br />

191, 192, 208, 213, 218, 243, 247,<br />

261, 262, 287, 298, 364, 365, 366,<br />

368, 369, 372, 374, 393, 399, 400, 402<br />

Liber Liber, XXXV, XXXVI, LIV, LXIV,<br />

2, 3, 242, 243<br />

Libreria, XXII, XXXVII, XL, XLII,<br />

LXIV, 16, 22, 24, 53, 54, 55, 56, 57,<br />

58, 59, 61, 62, 63, 64, 65, 67, 69, 70,<br />

131, 146, 187, 205, 207, 247, 248, 249<br />

Libri, XXII, XXV, XXVIII, XXIX, XXXI,<br />

XXXII, XXXV, XXXVI, XXXVII,<br />

XXXIX, XL, XLIII, XLIX, L, LI, LII,<br />

LIII, LVIII, LXII, 2, 3, 15, 16, 17, 18,<br />

20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 49, 50, 56,<br />

59, 61, 63, 64, 68, 69, 76, 77, 78, 79,<br />

86, 87, 88, 89, 90, 95, 98, 116, 122,<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche<br />

124, 131, 132, 133, 134, 135, 136,<br />

155, 158, 187, 189, 191, 192, 205,<br />

207, 208, 209, 235, 237, 238, 242,<br />

244, 247, 248, 249, 256, 258, 260,<br />

261, 278, 298, 310, 359, 360, 362,<br />

398, 414<br />

Limiti economici, 3<br />

Logo, 107, 259, 260<br />

<strong>Makarenko</strong>, VII, VIII, IX, XIII, XIV,<br />

XV, XVIII, XXII, XXIV, XXVIII,<br />

XXXII, XXXV, XLI, XLII, XLV,<br />

XLVIII, XLIX, LII, LVIII, 3, 4, 10, 15,<br />

17, 26, 42, 44, 45, 53, 102, 103, 120,<br />

122, 137, 138, 140, 143, 147, 149,<br />

170, 192, 193, 216, 217, 218, 219,<br />

236, 237, 271, 273, 275, 276, 277,<br />

278, 279, 280, 282, 283, 286, 290,<br />

291, 298, 299, 301, 302, 303, 304,<br />

305, 306, 307, 314, 317, 318, 319,<br />

327, 328, 358, 359, 360, 364, 365,<br />

366, 367, 368, 369, 371, 372, 374,<br />

375, 376, 377, 378, 379, 380, 381,<br />

382, 384, 385, 386, 387, 391, 392,<br />

393, 394, 395, 396, 397, 398, 399,<br />

400, 401, 403, 404, 405, 406, 407,<br />

409, 411, 413, 417, 418<br />

Market<strong>in</strong>g, XXVIII, 18, 19, 121, 249<br />

Mass me<strong>di</strong>a, L, 18, 271<br />

Mercato, XXXVII, XXXVIII, XXXIX,<br />

XL, XLIII, L, LI, LXV, 15, 16, 17, 18,<br />

19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 31, 99, 115,<br />

120, 133, 169, 191, 192, 228, 229,<br />

240, 263, 390<br />

Messa <strong>in</strong> <strong>rete</strong> del <strong>Poema</strong>, XIX, XXI, 3,<br />

192, 218, 271<br />

Metodologia, LXV, 4, 103, 219, 263,<br />

266, 361<br />

Modelli, XLIII, 15, 99, 118, 121, 265,<br />

366


Motore <strong>di</strong> ricerca, L, LI, LIII, LXIV,<br />

107, 131, 133, 136, 143, 144, 243, 244<br />

Mouse, 1, 132, 205<br />

Network, XXX, XXXI, XXXVII, XLVI,<br />

XLVII, XLVIII, 3, 15, 99, 101, 102,<br />

117, 119, 175, 185, 186, 187, 228,<br />

235, 264<br />

Notizie, XXIII, XXV, XXVIII, XXXVIII,<br />

L, LII, LIX, LX, LXI, LXIV, 22, 58,<br />

82, 92, 94, 95, 96, 124, 136<br />

Notizie gratis, XXXVIII, 22<br />

On l<strong>in</strong>e, VIII, XXII, XXXV, XXXVI,<br />

XXXVII, XXXIX, XL, XLIII, XLV,<br />

XLVI, L, LI, LVI, LVII, LVIII, LXIV,<br />

1, 3, 15, 16, 17, 24, 42, 44, 53, 54, 55,<br />

56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65,<br />

66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 103, 115,<br />

119, 123, 131, 133, 135, 138, 146,<br />

149, 159, 161, 167, 186, 193, 205,<br />

207, 241, 242, 247, 248, 249, 266, 267<br />

Open, XLVII, LVII, LXV, 101, 119, 123,<br />

124, 167, 170, 263<br />

Open source, XLVII, 101, 119, 123, 124,<br />

170<br />

Opera, XIII, XIV, XVIII, XIX, XXI, XXII,<br />

XXIII, XXIV, XXVIII, XXIX, XXXIII,<br />

XXXV, XXXVI, XLI, XLII, XLIII,<br />

XLIV, XLV, XLVIII, XLIX, L, LII,<br />

LIV, LV, LVI, LVII, LVIII, LX, LXI,<br />

LXII, 3, 4, 20, 40, 42, 44, 46, 47, 49,<br />

50, 51, 52, 102, 113, 120, 122, 131,<br />

135, 136, 137, 138, 139, 140, 141,<br />

142, 143, 145, 146, 147, 148, 149,<br />

150, 169, 174, 177, 178, 180, 181,<br />

183, 184, 190, 193, 213, 214, 215,<br />

216, 217, 218, 228, 229, 233, 236,<br />

238, 241, 243, 247, 249, 276, 289,<br />

291, 294, 305, 306, 317, 358, 364,<br />

365, 367, 368, 371, 372, 374, 375,<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche 429<br />

376, 387, 389, 392, 394, 398, 400,<br />

401, 403, 406, 410<br />

Opere, XXIII, XXXII, XXXIII, XXXVIII,<br />

XLIII, XLIV, XLIX, LI, LII, LIII, LIV,<br />

LV, LIX, LX, LXI, LXIV, 4, 17, 19,<br />

26, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 122,<br />

132, 133, 135, 136, 137, 138, 139,<br />

140, 141, 142, 143, 145, 146, 147,<br />

148, 150, 168, 169, 173, 175, 176,<br />

177, 178, 179, 180, 181, 182, 183,<br />

192, 207, 213, 214, 215, 223, 230,<br />

233, 242, 243, 244, 296, 358, 359,<br />

361, 369, 387, 411, 414<br />

Opere culturali, XLIII, 140, 168, 176<br />

Peer to peer, XXIII, XLVII, 99, 117, 233<br />

Piattaforma, XXVI, XXXVII, XXXIX, 3,<br />

22, 59<br />

Piattaforma on l<strong>in</strong>e, 59<br />

<strong>Poema</strong> <strong>pedagogico</strong>, IX, XIII, XIV, XV,<br />

XVIII, XIX, XXIV, XXVIII, XXXII,<br />

XXXIII, XXXIX, XL, XLII, XLIX, L,<br />

LII, LVI, LVII, LIX, LXII, 3, 4, 15,<br />

17, 24, 25, 26, 45, 102, 103, 119, 120,<br />

122, 137, 138, 140, 147, 149, 150,<br />

170, 185, 187, 192, 193, 213, 217,<br />

218, 219, 236, 237, 238, 240, 271,<br />

282, 290, 291, 298, 301, 303, 305,<br />

314, 317, 318, 327, 358, 361, 364,<br />

365, 366, 367, 368, 369, 371, 373,<br />

374, 375, 376, 377, 378, 380, 381,<br />

382, 383, 384, 386, 387, 392, 393,<br />

394, 395, 396, 397, 399, 400, 401,<br />

403, 405, 406, 407, 409, 411, 413,<br />

415, 417, 418<br />

Prezzo, XL, 24, 102, 132, 193, 229, 231<br />

Problema dell’e<strong>di</strong>toria, 20<br />

Produzione/produzione culturale,<br />

XXXVII, 3, 15, 17, 20, 43, 49, 92, 94,<br />

96, 168, 173, 174, 213, 223, 242, 302,


430<br />

309, 310, 311, 317, 358, 364, 382,<br />

389, 390, 399<br />

Proposta, XIX, LVI, 46, 51, 149, 281,<br />

313, 363, 364, 374, 407<br />

Proposta <strong>di</strong> legge, 46, 51<br />

Prospettiva, VII, XIII, XIV, XXI, XXII,<br />

XXXIII, LIV, 53, 54, 69, 95, 138, 147,<br />

169, 173, 179, 280, 281, 282, 283,<br />

290, 306, 307, 365, 368, 369, 370,<br />

371, 374, 376, 378, 379, 393, 395,<br />

397, 399, 405, 407<br />

Pubblicazione, XXI, XXXIII, XXXV,<br />

XXXIX, XLII, XLVI, LIX, LXIV, 4,<br />

45, 53, 54, 55, 57, 59, 60, 61, 62, 63,<br />

64, 65, 67, 68, 69, 70, 72, 84, 103,<br />

114, 224, 236, 241, 267, 268, 291,<br />

358, 359, 398, 400, 406, 411<br />

Pubblico dom<strong>in</strong>io, LII, 138, 139, 140,<br />

141, 142, 143, 144, 145, 173, 174,<br />

175, 176, 177, 179, 180, 181, 182<br />

Rapporto, XXI, XXXVII, LXII, 15, 17,<br />

40, 100, 119, 186, 187, 192, 213, 231,<br />

233, 235, 241, 280, 282, 287, 289,<br />

367, 378, 379, 382, 386, 399, 409<br />

Realtà, XXV, XXVI, XLI, XLVIII, LX,<br />

LXI, LXV, 1, 26, 39, 48, 49, 66, 86,<br />

88, 94, 102, 114, 115, 192, 214, 223,<br />

229, 236, 244, 247, 249, 275, 277,<br />

278, 279, 287, 292, 294, 295, 311,<br />

317, 359, 366, 393, 405, 407, 410<br />

Reciprocità, 118, 185<br />

Relazioni <strong>di</strong> scambio, XLVII, 99, 120<br />

Reportage, XXXIX, 22, 23, 84<br />

Rete, VII, VIII, XIII, XIV, XV, XIX, XXI,<br />

XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVII,<br />

XXVIII, XXXII, XXXIII, XXXV,<br />

XLII, XLVI, XLVII, XLVIII, XLIX,<br />

LI, LIII, LVII, LVIII, LIX, LXI, LXII,<br />

LXIV, LXV, 1, 2, 3, 4, 15, 16, 22, 23,<br />

45, 49, 50, 51, 52, 53, 57, 60, 62, 63,<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche<br />

64, 65, 66, 68, 70, 90, 99, 100, 101,<br />

102, 103, 107, 108, 109, 110, 111,<br />

112, 117, 119, 120, 122, 123, 124,<br />

133, 135, 136, 137, 139, 141, 143,<br />

150, 163, 167, 169, 174, 176, 179,<br />

185, 186, 187, 189, 192, 205, 207,<br />

213, 215, 217, 218, 229, 233, 234,<br />

236, 237, 239, 240, 241, 242, 243,<br />

247, 263, 264, 265, 271, 406, 407, 418<br />

Ricerca, XIV, XVII, XIX, XXI, XXII,<br />

XXIV, XXV, XXVII, XXVIII, XXXII,<br />

XXXIII, XXXV, XXXVI, XXXVIII,<br />

XXXIX, XLI, XLIV, LII, LIII, LIX,<br />

LXII, LXV, 3, 21, 39, 42, 51, 99, 101,<br />

113, 114, 120, 132, 136, 137, 138,<br />

143, 145, 146, 153, 167, 174, 181,<br />

187, 205, 206, 213, 235, 247, 261,<br />

262, 263, 264, 265, 268, 309, 311,<br />

312, 327, 358, 359, 360, 361, 362,<br />

363, 364, 365, 366, 367, 369, 372,<br />

373, 378, 398, 399, 400, 401, 407<br />

Riproduzione <strong>di</strong> brani, 48, 51<br />

Risorsa, 2, 139, 140, 176, 364, 391<br />

Riviste, XV, XXXVII, 3, 22, 82, 90, 98,<br />

136, 208, 295, 359<br />

Scambi, XIX, XXIII, XXVI, XXXIV,<br />

XLVI, 19, 99, 100, 117, 120, 399<br />

Scaricare, L, LIII, 70, 87, 131, 132, 136,<br />

143, 205, 207, 215, 233, 241, 247,<br />

249, 260<br />

Scelte, XXXIV, XXXVIII, LVI, LXVI, 1,<br />

16, 18, 107, 149, 189, 267, 298, 322,<br />

323, 390, 401, 402, 403, 414<br />

Schermo, LIX, 1, 15, 55, 87, 88, 120, 207,<br />

208, 209, 310<br />

Search, XXVIII, L, 133<br />

Server, 206, 215, 233, 241<br />

Servizio, 69, 95, 121, 247, 261, 292<br />

Sito, XXXIII, XXXV, XXXVI, XXXVII,<br />

L, LI, LXIV, 2, 3, 4, 16, 18, 20, 21, 22,


23, 24, 25, 26, 49, 82, 107, 113, 124,<br />

138, 143, 205, 214, 215, 216, 227,<br />

239, 241, 242, 243, 249, 260, 266,<br />

267, 268, 271, 358, 361, 409, 410, 411<br />

Social network, 15, 101<br />

Società, XXIII, XXXIV, XXXVIII, XLVI,<br />

XLVII, XLVIII, XLIX, LI, LVI, LIX,<br />

LXIII, LXV, 1, 2, 19, 43, 47, 99, 100,<br />

102, 113, 114, 117, 118, 120, 121,<br />

137, 139, 140, 141, 142, 143, 147,<br />

149, 167, 168, 169, 173, 174, 176,<br />

177, 178, 179, 180, 182, 185, 186,<br />

190, 207, 211, 214, 228, 238, 255,<br />

264, 265, 276, 277, 279, 280, 290,<br />

304, 306, 328, 378, 379, 381, 383,<br />

385, 387, 391<br />

Spazio pubblico, VIII, XXII, LXV, 263,<br />

264, 265<br />

Spese, 23, 181, 236, 392<br />

Stampa, IX, XIV, XV, XXV, XXXVIII,<br />

XLIV, L, LXVI, 16, 17, 19, 23, 26, 47,<br />

51, 65, 84, 92, 93, 94, 131, 168, 173,<br />

213, 236, 237, 264, 267, 370, 406, 418<br />

Stampatore, XXV, 17<br />

Sviluppo, XVII, XXV, XXXIV, LVII,<br />

LX, 2, 40, 41, 142, 143, 182, 190, 192,<br />

214, 223, 229, 239, 264, 276, 277,<br />

280, 282, 290, 301, 310, 312, 367,<br />

377, 385, 387, 390, 391, 392, 397,<br />

400, 404<br />

Tecnologie, XXVII, XXIX, XXX, XLV,<br />

LVIII, LXIII, LXV, 1, 95, 103, 115,<br />

206, 208, 235, 238, 241, 242, 244,<br />

263, 367<br />

Testo, IX, XXII, XXIII, XXIV, XXVIII,<br />

XXIX, XXX, XXXI, XXXII, XXXV,<br />

XXXVI, XLIV, XLVI, XLIX, L, LII,<br />

LIV, LV, LVI, LVII, LVIII, LXI,<br />

LXII, 1, 2, 4, 20, 21, 44, 46, 48, 49, 51,<br />

58, 60, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 69, 70,<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche 431<br />

72, 99, 103, 114, 124, 131, 137, 138,<br />

139, 143, 144, 145, 146, 147, 148,<br />

149, 150, 168, 192, 206, 208, 211,<br />

236, 237, 238, 271, 288, 298, 303,<br />

305, 307, 362, 363, 366, 368, 371,<br />

372, 373, 374, 397, 398, 400, 401,<br />

402, 403, 405, 406, 407, 410, 413, 415<br />

Titoli/titoli pubblicati, XXXVII, XL, 4,<br />

16, 18, 24, 25, 207, 249, 292, 296,<br />

358, 359, 361, 369, 393<br />

Tutela, XXXVI, XLIII, XLIV, LIX, LX, 1,<br />

45, 48, 49, 53, 140, 141, 142, 168,<br />

174, 175, 176, 177, 178, 179, 180,<br />

181, 182, 183, 213, 214, 215, 223,<br />

225, 282, 302, 365, 374, 375, 391,<br />

392, 411<br />

Twitter, XLVII<br />

Utente, 119, 123, 142, 145, 167, 178, 180,<br />

186, 260, 265, 280, 363<br />

Utilizzazione economica dell'opera,<br />

48, 52<br />

Utilizzo, XXIX, XXXI, XLV, LIX, LXIII,<br />

2, 17, 26, 46, 51, 64, 67, 144, 169,<br />

178, 180, 186, 207, 213, 214, 240,<br />

244, 263, 266, 267, 268<br />

Valore/valore <strong>di</strong> scambio, XIII, XXI,<br />

XXII, XXIII, XXXIII, XXXV, XXXIX,<br />

XLII, XLIII, XLIX, LV, LXI, 1, 3, 20,<br />

24, 29, 41, 43, 59, 61, 63, 86, 89, 100,<br />

118, 136, 145, 148, 173, 192, 213,<br />

218, 235, 304, 322, 327, 362, 364,<br />

373, 376, 385, 387, 397, 403, 404,<br />

407, 413<br />

Ven<strong>di</strong>ta, XXXVII, LI, LVIII, LXV, 16,<br />

53, 54, 60, 61, 63, 64, 65, 66, 67, 133,<br />

205, 215, 217, 224, 230, 248, 255,<br />

260, 389<br />

Versione, XXIV, XXIX, XXX, XXXIII,<br />

XLVI, LI, LVIII, 70, 72, 132, 134,


432<br />

169, 205, 209, 249, 307, 372, 401,<br />

403, 405, 407, 410<br />

Web, VII, VIII, XIV, XIX, XXI, XXII,<br />

XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXVIII,<br />

XXX, XXXIII, XXXVIII, XXXIX,<br />

XLII, XLVI, XLIX, LVII, LXI, LXIII,<br />

LXIV, LXV, 15, 22, 23, 40, 44, 45, 50,<br />

84, 93, 99, 100, 102, 107, 113, 117,<br />

In<strong>di</strong>ce delle tematiche<br />

118, 119, 120, 124, 132, 135, 146,<br />

155, 167, 170, 185, 205, 235, 236,<br />

237, 239, 242, 263, 264<br />

Wikipe<strong>di</strong>a, XXXV, XLVI, XLVII, L, 3,<br />

4, 7, 50, 99, 168, 185, 191, 206, 214, 215,<br />

267, 41


F<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> ottobre 2012<br />

presso il Centro Stampa Pioda, Roma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!