30.05.2013 Views

impianti di riscaldamento a pavimento 800-259925 - aquatherm ...

impianti di riscaldamento a pavimento 800-259925 - aquatherm ...

impianti di riscaldamento a pavimento 800-259925 - aquatherm ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

srl<br />

Parco Produttivo Apuania<br />

ex Area Dalmine<br />

54100 Massa (MS) - Italia<br />

Tel.: +39 0585 25991<br />

Fax: +39 0585 259999<br />

E-mail: info@<strong>aquatherm</strong>.eu<br />

www.<strong>aquatherm</strong>.de<br />

Numero Verde Chiamata gratuita<br />

<strong>800</strong>-<strong>259925</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce I 53152<br />

E<strong>di</strong>zione 30/04/2010<br />

srl<br />

tubi per pannello ra<strong>di</strong>ante - lastre isolanti - collettori - termo regolazione - accessori<br />

<strong>impianti</strong> <strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong> a <strong>pavimento</strong><br />

®


INDICE:<br />

Catalogo tecnico<br />

valutherm ®<br />

Sistemi <strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong> a <strong>pavimento</strong><br />

1. Panoramica<br />

pag. 2<br />

pag. 4<br />

2. Generalità pag. 2<br />

pag. 7<br />

3. Componenti: “tubazioni” pag. 5<br />

4. Componenti: “lastre isolanti e accessori” pag. 9<br />

5. Tecnica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione: “collettori” pag. 16<br />

6. Arma<strong>di</strong>etti pag. 19<br />

7. Tecnica <strong>di</strong> regolazione e controllo pag. 22<br />

8. Progettazione pag. 31<br />

9. Calcolo pag. 39<br />

10. Montaggio, collaudo, accensione pag. 45<br />

11. Referenze pag. 50<br />

INDICE<br />

pag. 11<br />

pag. 18<br />

pag. 21<br />

pag. 24<br />

pag. 33<br />

pag. 42<br />

pag. 48<br />

pag. 53<br />

© - 04/2010<br />

1


2<br />

PANORAMICA<br />

Riscaldamento<br />

delle superfici<br />

in nuove<br />

costruzioni<br />

L’ esperienza trentennale nella<br />

produzione e nell’utilizzo dei<br />

sistemi <strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong> a<br />

<strong>pavimento</strong> e il continuo<br />

miglioramento <strong>di</strong> una tecnica<br />

efficiente e attenta al risparmio<br />

energetico hanno portato<br />

<strong>aquatherm</strong> ad essere una<br />

delle aziende con più<br />

esperienza e maggior<br />

successo a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

nel <strong>riscaldamento</strong> a <strong>pavimento</strong>.<br />

La capacità <strong>di</strong> funzionamento<br />

<strong>di</strong> un impianto per il <strong>riscaldamento</strong><br />

a <strong>pavimento</strong> è<br />

determinata principalmente<br />

dalla qualità dei componenti<br />

utilizzati:<br />

• Materiali per l’isolamento<br />

termico<br />

• Lastre con funghi<br />

• Lastre piane<br />

• Lastra a rotolo<br />

• Elemento TS 25<br />

• Tubazione per il<br />

• <strong>riscaldamento</strong><br />

• Tubazione in PE-RT<br />

• Tubazione in PB<br />

• Tubazioni e moduli in PP<br />

• Tecnica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

• Tecnica <strong>di</strong> regolazione<br />

Riscaldamento<br />

delle superfici<br />

in vecchi e<strong>di</strong>fici<br />

Con lo sviluppo dell’elemento<br />

<strong>di</strong> sistema TS 25 <strong>aquatherm</strong><br />

offre nell’ambito dei sistemi<br />

<strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong> delle<br />

superfici un sistema che si<br />

utilizza in qualsiasi struttura<br />

con altezza ridotta e sod<strong>di</strong>sfa<br />

tutte le esigenze nelle nuove<br />

costruzioni e nei vecchi e<strong>di</strong>fici<br />

– in modo rilevante nei lavori<br />

che si presentano in una<br />

ristrutturazione o recupero.<br />

Con questo sistema è possibile<br />

sod<strong>di</strong>sfare quanto<br />

richiesto ad un sistema <strong>di</strong><br />

<strong>riscaldamento</strong> a <strong>pavimento</strong> –<br />

per costruzioni sia a secco<br />

che a umido. La lastra estrusa<br />

con scanalature prefabbricate<br />

per la posa del tubo è<br />

in<strong>di</strong>cata per ogni pianta e<br />

struttura <strong>di</strong> un ambiente.<br />

Vantaggi<br />

Lo spessore minimo della<br />

lastra permette <strong>di</strong> avere<br />

altezze ridotte della struttura,<br />

ad es. 50 mm con massetto<br />

a secco, 55 mm con massetto<br />

<strong>di</strong> cemento a strato<br />

sottile, 60 mm con masset-to<br />

fluido/massetto con solfato<br />

anidro <strong>di</strong> calce. L’elemento<br />

<strong>di</strong> sistema 25 è la soluzione<br />

adatta per l’installatore in tutte<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> posa.<br />

Si evitano così interruzioni<br />

nell’avanzamento dei lavori<br />

e<strong>di</strong>li.<br />

Riscaldamento e<br />

raffrescamento<br />

a parete<br />

Un clima non confortevole a<br />

causa <strong>di</strong> una temperatura<br />

ambiente sbagliata, rumori e<br />

correnti d’aria determinano<br />

prestazioni lavorative non<br />

ottimali.<br />

Negli uffici, negli spazi<br />

commerciali, nelle sale riunioni<br />

sono quin<strong>di</strong> sempre più<br />

utilizzati moduli per il<br />

<strong>riscaldamento</strong> e il raffrescamento<br />

delle pareti.<br />

Il sofisticato sistema <strong>di</strong><br />

<strong>riscaldamento</strong> e raffrescamento<br />

a pannelli<br />

ra<strong>di</strong>anti <strong>aquatherm</strong> consente<br />

<strong>di</strong> creare un clima ambiente<br />

gradevole privo <strong>di</strong> correnti<br />

d’aria. Questa tecnologia<br />

permette <strong>di</strong> riscaldare o<br />

raffrescare impostando la<br />

temperatura <strong>di</strong> mandata<br />

dell’acqua. Il sistema è<br />

provvisto <strong>di</strong> una funzione <strong>di</strong><br />

commutazione automatica<br />

dalla modalità <strong>riscaldamento</strong><br />

alla modalità raffreddamento,<br />

dalla semplice regolazione<br />

della temperatura stanza per<br />

stanza fino a una completa<br />

tecnica <strong>di</strong> regolazione<br />

centralizzata.<br />

A seconda della tipologia, i<br />

pannelli sono collegati<br />

ermeticamente fra <strong>di</strong> loro o<br />

al circuito <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong><br />

o <strong>di</strong> raffredamento<br />

tramite saldatura con<br />

polifusore o me<strong>di</strong>ante raccor<strong>di</strong><br />

a innesto rapido.<br />

Riscaldamento e<br />

raffrescamento<br />

a soffitto<br />

Il sistema per il <strong>riscaldamento</strong><br />

e raffrescamento con i moduli<br />

può essere utilizzato sia a<br />

parete che a soffitto e, nel<br />

caso <strong>di</strong> controsoffitti,<br />

<strong>aquatherm</strong>-climasystem può<br />

essere installato su pannelli<br />

metallici, pannelli in controparete<br />

<strong>di</strong> cartongesso o<br />

muratura, oppure su pannelli<br />

gessati o in fibra <strong>di</strong> gesso.<br />

Inoltre è possibile incassare<br />

il sistema senza problemi<br />

nell’intonaco del soffitto.<br />

Il peso ridotto, pari a circa<br />

2,5 kg/m 2 (inclusa l’acqua<br />

contenuta nelle tubazioni),<br />

non influisce sull’installazione<br />

né sulla successiva messa in<br />

funzione dell’impianto.


Riscaldamento<br />

<strong>di</strong> superfici<br />

sportive<br />

Gli sportivi hanno bisogno <strong>di</strong><br />

un ambiente adatto per<br />

l’attività sportiva – il giusto<br />

<strong>pavimento</strong> e un sistema <strong>di</strong><br />

<strong>riscaldamento</strong> non visibile<br />

danno allo sportivo il necessario<br />

senso <strong>di</strong> benessere per<br />

praticare sport in maniera<br />

ottimale.<br />

I riscaldamenti per <strong>impianti</strong><br />

sportivi fanno risparmiare<br />

spazio, non occupano spazio<br />

utile e quin<strong>di</strong> lasciano<br />

all’architetto ampia libertà<br />

nella progettazione. Pareti e<br />

finestre libere sono l’elemento<br />

<strong>di</strong>stintivo del <strong>riscaldamento</strong><br />

non visibile in un impianto<br />

sportivo.<br />

I sistemi per il <strong>riscaldamento</strong><br />

<strong>aquatherm</strong> per <strong>impianti</strong> sportivi<br />

permettono grazie ad una<br />

omogenea <strong>di</strong>stribuzione del<br />

calore <strong>di</strong> ottenere una<br />

temperatura equilibrata in tutta<br />

la sala e quin<strong>di</strong> maggior<br />

benessere e un clima ambiente<br />

sano.<br />

Riscaldamento <strong>aquatherm</strong> per<br />

<strong>impianti</strong> sportivi:<br />

Tecnologia perfetta senza<br />

manutenzione!<br />

Riscaldamento<br />

<strong>di</strong> aree<br />

industriali<br />

Il <strong>riscaldamento</strong> <strong>aquatherm</strong><br />

per aree industriali offre<br />

l’alternativa ideale ai<br />

tra<strong>di</strong>zionali sistemi <strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong>.<br />

Vantaggi.<br />

•••Veloce ammortamento dei<br />

•••costi<br />

•••Nessuna manutenzione<br />

•••Totale libertà <strong>di</strong> • • •<br />

progettazione<br />

•••Migliore utilizzo del<br />

•••capannone industriale<br />

•••grazie alla posa nascosta<br />

•••delle tubazioni ••per il<br />

•••<strong>riscaldamento</strong> nel •<br />

•••<strong>pavimento</strong>.<br />

•••Diffusa <strong>di</strong>stribuzione del<br />

•••calore<br />

•••Piacevole clima<br />

•••ambientale<br />

•••Temperatura gradevole e<br />

•••quin<strong>di</strong> migliore efficienza<br />

•••lavorativa<br />

•••Nessuna circolazione <strong>di</strong><br />

•••polvere né correnti d’aria<br />

Riscaldamento<br />

<strong>di</strong> aree<br />

esterne-antighiaccio<br />

Il <strong>riscaldamento</strong> <strong>aquatherm</strong><br />

per aree esterne assicura<br />

superfici senza ghiaccio e<br />

neve tutto l’anno.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> utilizzo del<br />

<strong>riscaldamento</strong> <strong>aquatherm</strong> per<br />

aree esterne sono zone<br />

pedonali, campi sportivi,<br />

entrate <strong>di</strong> garage, rampe <strong>di</strong><br />

accesso, parcheggi all’aperto<br />

o piste <strong>di</strong> atterraggio per<br />

elicotteri.<br />

In tutti i settori il riscalda-mento<br />

per aree esterne aiuta ad<br />

evitare incidenti causati<br />

ad. esempio da cadute.<br />

.<br />

Un ulteriore vantaggio consiste<br />

nel fatto che non viene<br />

utilizzato personale o<br />

macchinari per sgomberare<br />

la neve. I mezzi antighiaccio<br />

e spargimento <strong>di</strong> sale, non<br />

sono più necessari. Nelle<br />

superfici esterne si usano <strong>di</strong><br />

regola temperature <strong>di</strong><br />

mandata estremamente basse<br />

che raramente superano i 30<br />

°C. In ambito industriale inoltre<br />

può essere utilizzato anche il<br />

calore <strong>di</strong> recupero senza<br />

ulteriori costi <strong>di</strong> gestione.<br />

Per mantenere libere dalla<br />

neve e dal ghiaccio le aree<br />

esterne servono in base alle<br />

necessità circa 250 Watt/m 2<br />

PANORAMICA<br />

Riscaldamento<br />

<strong>di</strong> manti erbosi<br />

e congelamento<br />

<strong>di</strong> superfici<br />

utilizzando una miscela <strong>di</strong><br />

acqua e antigelo. Per tener<br />

libero da ghiaccio e neve un<br />

campo da gioco con il manto<br />

erboso naturale o sintetico<br />

<strong>aquatherm</strong> offre un sistema <strong>di</strong><br />

alto livello tecnologico,<br />

conveniente ed ecologico.<br />

Questo è possibile grazie<br />

all’ottima combinazione dei<br />

componenti climatherm e<br />

fusiotherm collegati tra <strong>di</strong> loro<br />

tramite il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

saldatura dei manicotti.<br />

Nelle tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

e nei i tubi <strong>di</strong> collegamento<br />

al collettore realizzati con<br />

t u b a z i o n i c o m p o s i t e<br />

climatherm faser si utilizza la<br />

tecnica <strong>di</strong> fusione con raccor<strong>di</strong><br />

a sella sviluppata da<br />

<strong>aquatherm</strong>.<br />

Per evitare le per<strong>di</strong>te<br />

incontrollate <strong>di</strong> energia che<br />

avvengono lungo la rete <strong>di</strong><br />

tubazioni nei punti non<br />

utilizzabili per riscaldare le<br />

superfici da gioco bisogna<br />

coibentare le tubazioni in<br />

fabbrica con un isolamento<br />

termico adatto per l’installazione<br />

interrata.<br />

3


GENERALITÀ<br />

Generalità<br />

Questa tipologia <strong>di</strong> impianto trae la sua origine in<br />

tempi antichi nei quali, ad esempio, si utilizzavano<br />

sistemi simili per il <strong>riscaldamento</strong> dei grossi<br />

ambienti: fumi ed aria calda venivano mossi in<br />

cunicoli sotto-<strong>pavimento</strong> provocando l'innalzamento<br />

della temperatura.<br />

Stesso principio base fu adottato anche nelle<br />

prime applicazioni dei tempi moderni (a partire<br />

dai primi del '900) nelle quali ci si limitava ad inserire<br />

una serie <strong>di</strong> tubazioni metalliche sotto <strong>pavimento</strong>,<br />

senza isolamento e alimentate da centrali<br />

termiche con acqua a me<strong>di</strong>a/alta temperatura<br />

e senza alcun tipo <strong>di</strong> regolazione.<br />

Solo in tempi successivi e a seguito della adozione<br />

<strong>di</strong> sistemi accuratamente stu<strong>di</strong>ati e testati<br />

come regolazione e realizzazione, si sono potuti<br />

definire gli attuali criteri costruttivi e progettuali<br />

che sono alla base delle normative <strong>di</strong> sistema.<br />

I vantaggi <strong>di</strong> un <strong>riscaldamento</strong> a <strong>pavimento</strong> ra<strong>di</strong>ante<br />

rispetto ad altri sistemi si possono così<br />

riassumere:<br />

<br />

<br />

tà del <strong>pavimento</strong>; il pannello ra<strong>di</strong>ante pertanto<br />

risulta particolarmente efficiente in e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

notevole altezza (ve<strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong>stribuzione<br />

temperature).<br />

<br />

tificazione e l’instaurarsi <strong>di</strong> moti convettivi che<br />

sono causa <strong>di</strong> trascinamento <strong>di</strong> polvere nell’ambiente,<br />

non si hanno terminali in vista ed il<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

le <strong>di</strong>spersioni verso l’esterno e favorisce l’adozione<br />

<strong>di</strong> caldaie a condensazione o altri sistemi<br />

ad alto valore energetico<br />

<br />

spetto ad un impianto a ra<strong>di</strong>atori si giustifica<br />

con il maggior comfort ambientale; comunque<br />

la <strong>di</strong>fferenza si ripaga dopo pochi anni <strong>di</strong> gestione.


Generalità<br />

Le prestazioni <strong>di</strong> un sistema ra<strong>di</strong>ante a <strong>pavimento</strong><br />

<strong>di</strong>pendono dalla qualità del tubo utilizzato; le<br />

caratteristiche specifiche delle tubazioni <strong>aquatherm</strong><br />

per il <strong>riscaldamento</strong> a <strong>pavimento</strong> sono le<br />

seguenti:<br />

<br />

temperature<br />

<br />

carico<br />

<br />

<br />

esterni<br />

<br />

<br />

<br />

EVOH conforme alla DIN 4726.<br />

Le tubazioni <strong>aquatherm</strong> sono utilizzabili <strong>di</strong>rettamente<br />

dal rotolo senza bisogno <strong>di</strong> pre<strong>riscaldamento</strong>;<br />

i raccor<strong>di</strong> e gli adattatori utilizzabili sono<br />

solo quelli del produttore e conformi alla DIN<br />

8076 parte 1, come richiesto dalla DIN 4726.<br />

<br />

in quanto incassata nel massetto e gli stress tensionali<br />

sono assorbiti <strong>di</strong>rettamente dal materiale<br />

in quanto non critici.<br />

Lo strato in EVOH che costituisce la barriera<br />

<br />

sulla superficie della tubazione me<strong>di</strong>ante adesivi<br />

ad alta resistenza; utilizzando queste tubazioni<br />

<br />

scambiatore <strong>di</strong> calore fra <strong>di</strong>stribuzione e produttore<br />

<strong>di</strong> calore.<br />

GENERALITÀ<br />

Le tubazioni <strong>aquatherm</strong> per <strong>impianti</strong> a <strong>pavimento</strong><br />

sono confezionate in cartoni specifici per renderle<br />

protette dalla luce solare in quanto i raggi<br />

UV producono danni meccanici alla tubazione;<br />

pertanto le tubazioni devono essere tolte dai<br />

cartoni solo al momento della posa in opera.<br />

<br />

speciali a richiesta) mentre spezzoni importanti<br />

in avanzo da una posa devono essere riposti<br />

nelle stesse confezioni in cartone.<br />

<br />

da SKZ nel rispetto della DIN-CERTCO, mentre la<br />

<br />

<br />

3


GENERALITÀ<br />

La capacità delle tubazioni in plastica <strong>di</strong> resistere<br />

alle sollecitazioni meccaniche ad una data<br />

temperatura viene efficacemente rappresentata<br />

su un <strong>di</strong>agramma tempo-tensione tangenziale<br />

con curve <strong>di</strong> temperatura.<br />

Per la determinazione <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>agramma<br />

occorrono molte prove in cui i campioni <strong>di</strong> tubo<br />

sono mantenuti a pressione costante con temperature<br />

variabili, al fine <strong>di</strong> stabilire dopo quanto<br />

tempo si arriva al ce<strong>di</strong>mento.<br />

Diagramma tempo-tensione-temperatura<br />

Tensione in N/mm 2<br />

Tempo in ore<br />

Collegando i tempi minimi ottenuti alla medesima<br />

temperatura e riportando il tutto su <strong>di</strong> un <strong>di</strong>agramma<br />

bilogaritmico si ottiene il <strong>di</strong>agramma<br />

“tempo-tensione-temperatura”.<br />

Sull’ascissa è rappresentato il tempo in ore, mentre<br />

sull’or<strong>di</strong>nata vi è la tensione subita dal materiale<br />

per effetto della pressione interna.<br />

Tempo in anni<br />

Curve:<br />

- Tensione<br />

- Tempo<br />

- Temperatura<br />

Queste prove sono ormai in uso da oltre 25 anni<br />

e la loro affidabilità ci permette <strong>di</strong> estrapolare i<br />

valori sino a 50 anni <strong>di</strong> impiego.<br />

Tali curve sono inserite nella normativa internazionale<br />

delle tubazioni <strong>di</strong> plastica per gli <strong>impianti</strong><br />

<strong>di</strong> acqua sanitaria e per <strong>riscaldamento</strong>.


Tubazioni in PE-RT<br />

Caratteristiche:<br />

hanno una unica struttura molecolare con catena<br />

laterale controllata e assicurano una eccellente<br />

resistenza allo stress per rottura, ottimo<br />

comportamento alla pressione <strong>di</strong> lunga durata<br />

e alta flessibilità.<br />

Designazione:<br />

AQUATHERM FLOOR HEATING PIPE –<br />

ART.NO. 90026 – 16 x 2.0 mm – OXYGEN<br />

TIGHT – DIN 4721 – DIN 16833 – DATE OF MANU-<br />

FACTURING/TIME – MACHINE NO – MTR MAR-<br />

KING – MADE IN GERMANY<br />

Il rotolo è stampato in continuo con la lunghezza<br />

in metri, con in<strong>di</strong>cate le sigle per la rintracciabilità<br />

del lotto <strong>di</strong> produzione.<br />

COMPONENTI<br />

il modulo elastico a 20 °C è <strong>di</strong> circa 580 N/mmq.<br />

Il raggio <strong>di</strong> curvatura è pertanto pari a:<br />

5 x d<br />

<strong>aquatherm</strong> ® -Tubazioni in (PE-RT)<br />

Cod. Art. Dimensioni Confezione<br />

90024 14 x 2,0 mm 250 m<br />

90026 16 x 2,0 mm 250 m<br />

90036 16 x 2,0 mm 500 m<br />

90027 17 x 2,0 mm 250 m<br />

90037 17 x 2,0 mm 500 m<br />

90028 20 x 2,0 mm 250 m<br />

con d = <strong>di</strong>ametro esterno<br />

▼<br />

Ø 16 mm =<br />

80 mm<br />

Raggio <strong>di</strong><br />

curvatura<br />

▼<br />

5


COMPONENTI<br />

Caratteristiche fisiche Unità Metodo <strong>di</strong> prova Valore<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>tà, 190°C/2,16 kg g/10 min ISO 1133 0,7<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>tà, 190°C/5,0 kg g/10 min ISO 1133 2,2<br />

Densità g/cm 3 ISO 1183 0,933<br />

Punto <strong>di</strong> rammollimento Vicat o C ISO 306 (Methode A) 122<br />

Conducibilità termica W/(mk) a 60 o C DIN 52612-1 0,4<br />

Coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica lineare 10 -4 /K DIN 53752 A (20 o C-70 o C) 1,95<br />

Caratteristiche meccaniche Unità Metodo <strong>di</strong> prova Valore<br />

Durezza Shore D % ISO 868 53<br />

Tensione <strong>di</strong> snervamento MPa ISO 527 16,5<br />

Allungamento relativo % ISO 527 13<br />

Resistenza alla trazione MPa ISO 527 34<br />

Allungamento a rottura % ISO 527 ><strong>800</strong><br />

Modulo <strong>di</strong> elasticità alla flessione MPa ISO 178 550<br />

Modulo <strong>di</strong> elasticità MPa ISO 527 580<br />

Resistenza all’urto Izod<br />

ESCR<br />

Environment Stress Cracking Resistance<br />

(resistenza alla fessurazione)<br />

Grazie al rivestimento con barriera anti<strong>di</strong>ffusione<br />

la tubazione sod<strong>di</strong>sfa le richieste della DIN 4726<br />

per le tubazioni a tenuta d’ossigeno. Con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> funzionamento; Classe <strong>di</strong> applicazioni secondo<br />

ISO 10508, pressione <strong>di</strong> esercizio Poper = 6 bar<br />

Norme e <strong>di</strong>rettive; Controllo interno,<br />

Assicurazione Assicurazione della qualità qualità<br />

Dimensionamento, produzione e controllo della<br />

qualità avvengono secondo i seguenti standard:<br />

KJ/m 2 a 23 o C<br />

KJ/m 2 a -40 o C<br />

h<br />

h<br />

h<br />

ISO 180<br />

ISO 180<br />

ASTM D 1693-B 10%<br />

50% antigelo (PEG)<br />

10% inibitore <strong>di</strong> corrosione<br />

nessuna rottura<br />

DIN 4721 4721 „Sistemi <strong>di</strong> tubazioni in materie plastiche<br />

per <strong>riscaldamento</strong> a <strong>pavimento</strong> ad acqua calda<br />

e allacciamento al ra<strong>di</strong>atore; polietilene con resistenza<br />

alla temperatura elevata”<br />

DIN 4726<br />

„Rscaldamento Riscaldamento<br />

a <strong>pavimento</strong> ad acqua<br />

calda e allacciamento al ra<strong>di</strong>atore, tubazioni in<br />

materie plastiche”<br />

DIN 16833<br />

„Tubazioni in polietilene con resistenza<br />

alla temperatura elevata, requisiti generali della<br />

qualità”<br />

8<br />

>8760 (0K)<br />

>8760 (0K)<br />

>8760 (0K)


Tubazioni in polibutene PB<br />

Caratteristiche:<br />

Assicurano una eccellente resistenza allo stress<br />

per rottura, ottimo comportamento alla pressione<br />

<strong>di</strong> lunga durata e alta flessibilità.<br />

Designazione:<br />

AQUATHERM FLOOR HEATING PIPE –<br />

ART.NO.90306 – 16 x 2.0 mm – OXYGEN TIGHT –<br />

DIN 4721 – DIN 16833 – DATE OF MANUFACTU<br />

RING/TIME – MACHINE NO – MTR MARKING –<br />

MADE IN GERMANY<br />

Il rotolo è stampato in continuo con la lunghezza<br />

in metri, con in<strong>di</strong>cate le sigle per la rintracciabilità<br />

del lotto <strong>di</strong> produzione.<br />

il coefficiente <strong>di</strong> conducibilità termica può essere<br />

assunto pari a 0,22 W/mq°C<br />

mentre il modulo elastico a 20 °C è <strong>di</strong> circa 350<br />

N/mmq<br />

Il raggio <strong>di</strong> curvatura è pari a:<br />

5 x d<br />

con d = <strong>di</strong>ametro esterno<br />

Ø 16 mm =<br />

80 mm<br />

Raggio <strong>di</strong><br />

curvatura<br />

▼<br />

COMPONENTI<br />

▼ <strong>aquatherm</strong>® - Tubazioni in polibutene (PB)<br />

Cod. Art. Dimensioni Confezione<br />

90306 16 x 2,0 mm 250 m<br />

90316 16 x 2,0 mm 500 m<br />

90307 17 x 2,0 mm 250 m<br />

90317 17 x 2,0 mm 500 m<br />

con barriera antiossigeno<br />

7


8<br />

COMPONENTI<br />

Portata in m G in kg/h<br />

Portata in m G in kg/h<br />

Portata in m G in kg/h<br />

Per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico per tubo: 16 x 2,0 mm<br />

400<br />

300<br />

200<br />

150<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

400<br />

300<br />

200<br />

150<br />

0,1 m/s<br />

0,2 m/s<br />

16 x 2,0 mm<br />

0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

Per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico per tubo: 20 x 2,0 mm<br />

0,3 m/s<br />

Per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico mbar/m<br />

Per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico per tubo: 17 x 2,0 mm<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0,1 m/s<br />

0,2 m/s<br />

17 x 2,0 mm<br />

0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0<br />

0,3 m/s<br />

Per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico mbar/m<br />

0,4 m/s<br />

Per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico mbar/m<br />

20 x 2,0 mm<br />

0,15 m/s<br />

0,2 m/s<br />

0,25 m/s<br />

0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0<br />

0,3 m/s<br />

0,4 m/s<br />

0,4 m/s<br />

0,5 m/s<br />

0,5 m/s<br />

0,5 m/s<br />

0,6 m/s<br />

0,6 m/s


Lastra isolante bugnata<br />

Pannelli isolanti in polistirene espanso sinterizzato<br />

ottenuti per termostampaggio a vapore, a ritardata<br />

propaganazione <strong>di</strong> fiamma e senza gas CFC<br />

(clorofluorocarburi) e HCFC (idroclorofluorocaruri).<br />

Rivestita con barriera superiore in HIPS. .<br />

Specifiche Tecniche<br />

Dimensioni<br />

Spessori<br />

Colore HIPS (polistirene antiurto)<br />

Marcatura CE<br />

Classe EPS<br />

Euroclasse<br />

Dimensioni utili<br />

Dimensioni totali<br />

Superficie utile<br />

Passo (interasse <strong>di</strong> posa)<br />

Base isolamento<br />

Altezza fungo<br />

Spessore ponderato<br />

PARAMETRI UDM NORMA TOLL ±<br />

Diametro tubo riscaldante (me<strong>di</strong>o consigliato)<br />

Planarità<br />

Ortogonalità<br />

Resistenza a compressione 10% <strong>di</strong> schiacciamento<br />

Conduttività termica<br />

Resistenza termica su spess. base<br />

Resistenza termica su spess. ponderato<br />

Trasmittanza termica su spess. ponderato<br />

Stabilità <strong>di</strong>mensionale a caldo 48h /70°C<br />

Resistenza a flessione<br />

Assorbimento acqua per immersione parziale<br />

Resistenza alla <strong>di</strong>ffusione del vapore d'acqua<br />

Reazione al fuoco<br />

HIPS polistirolo antiurto<br />

Specifiche acustiche e fonoassorbenti<br />

Superficie <strong>di</strong> posa per confezione<br />

Pannelli per confezione<br />

Sacchi su bancali<br />

Dimensione per confezione<br />

1000x500 mm<br />

30/45 mm<br />

Verde<br />

UNI EN 13163<br />

150<br />

E<br />

mm<br />

mm UNI EN 822<br />

m2<br />

mm UNI EN 822<br />

mm<br />

mm<br />

mm calcolato<br />

mm<br />

mm UNI EN 825<br />

Mm/m UNI EN 824<br />

kPa UNI EN 826<br />

W/m°K UNI EN 12667<br />

m°K/W UNI EN 12667<br />

m°K/W UNI EN 12667<br />

W/m2.°K<br />

% UNI EN 1604<br />

kPa UNI EN 12089<br />

Kg/m2 UNI EN 12087<br />

classe EN ISO 11925-2 E<br />

-<br />

UNI EN 822<br />

UNI EN 823<br />

± 0,6%<br />

± 0,6%<br />

± 2<br />

± 2<br />

± 2<br />

1 max<br />

min.<br />

COMPONENTI<br />

16/18<br />

150<br />

0,034<br />

1,02 1,46<br />

0,98 0,68<br />

0,5<br />

200<br />

0,5<br />

ªg/m2.s UNI EN 12086 30 - 80<br />

m HIPS 200<br />

m2 8,5 7,0<br />

n. 17 14<br />

n. 10 10<br />

mm 1065x650x535<br />

±<br />

±<br />

Lastra<br />

52/30<br />

1000x500<br />

1030x530<br />

0,5<br />

Non <strong>di</strong>chiarate e non certificate<br />

50<br />

22<br />

5<br />

2<br />

Lastra<br />

67/45<br />

30 45<br />

34,77 49,77<br />

0,88 1,32<br />

11


12<br />

COMPONENTI<br />

Lastra isolante piana<br />

piana<br />

Pannelli isolanti in polistirene espanso sinterizzato<br />

ottenuti per termostampaggio a vapore, a ritardata<br />

propaganazione <strong>di</strong> fiamma e senza gas CFC<br />

(clorofluorocarburi) e HCFC (idroclorofluorocaruri).<br />

Rivestita con barriera superiore in HIPS. .<br />

Specifiche Tecniche<br />

Dimensioni<br />

Spessori<br />

Colore HIPS (polistirene antiurto)<br />

Marcatura CE<br />

Classe EPS<br />

Euroclasse<br />

Dimensioni utili<br />

Dimensioni totali<br />

Superficie utile<br />

Base isolamento<br />

Planarità<br />

Ortogonalità<br />

Resistenza a compressione 10% <strong>di</strong> schiacciamento<br />

Conduttività termica<br />

Resistenza termica<br />

Trasmittanza termica<br />

Stabilità <strong>di</strong>mensionale a caldo 48h/70°C<br />

Resistenza a flessione<br />

Assorbimento acqua per immersione parziale<br />

Resistenza alla <strong>di</strong>ffusione del vapore d’acqua ªg/m2.s UNI EN 12086 30 - 80<br />

Reazione al fuoco<br />

HIPS polistirolo antiurto<br />

Specifiche acustiche e fonoassorbenti<br />

Superficie <strong>di</strong> posa per confezione<br />

Pannelli per confezione<br />

Sacchi su pancali<br />

PARAMETRI<br />

Dimensione per confezione<br />

1000x500 mm<br />

30/40/50 mm<br />

Verde<br />

UNI EN 13163<br />

200<br />

E<br />

UDM NORMA TOLL ±<br />

mm UNI EN 822<br />

mm UNI EN 822<br />

m2<br />

mm UNI EN 823<br />

mm UNI EN 823<br />

Mm/m UNI EN 824<br />

kPa UNI EN 826<br />

w/m°K UNI EN 12667<br />

m°K/W UNI EN 12667<br />

W/m2.°K<br />

% UNI EN 1604<br />

kPa UNI EN 12089<br />

Kg/m2 UNI EN 12087<br />

± 0,6%<br />

± 0,6%<br />

± 2<br />

min.<br />

1 max<br />

min.<br />

Lastra<br />

30<br />

classe EN ISO 11925-2 E<br />

m 200<br />

- Non <strong>di</strong>chiarate e non certificate<br />

±<br />

±<br />

<br />

Lastra<br />

40<br />

1000x500<br />

1030x530<br />

30 40 50<br />

0,034<br />

0,88 1,17 1,47<br />

1,13 0,85 0,68<br />

200<br />

m2 10,5 8,0 6,5<br />

n. 21 16 13<br />

n. 10 10 10<br />

mm mm mm mm<br />

0,5<br />

5<br />

2<br />

200<br />

0,5<br />

0,5<br />

Lastra<br />

50


Lastra isolante a rotolo con film alluminato<br />

Rotolo realizzato in polistirene espanso sinterizzato<br />

a ritardata propagazione <strong>di</strong> fiamma e senza gas<br />

CFC (clorofluorocarburi) e HCFC<br />

(idroclorofluorocaruri).<br />

Accopiato omogeneamente con film a caldo ad<br />

un robusto foglio <strong>di</strong> carta alluminata. .<br />

Specifiche Tecniche<br />

Larghezza rotolo<br />

Spessore<br />

Marcatura CE<br />

Classe EPS<br />

Euroclasse<br />

Lunghezza rotolo<br />

Larghezza rotolo<br />

PARAMETRI UDM NORMA TOLL. ±<br />

Resistenza a compressione 10% <strong>di</strong> schiacciamento<br />

Conduttività termica<br />

Resistenza termica<br />

Stabilità <strong>di</strong>mensionale a caldo 48 h /70°C<br />

Resistenza a flessione<br />

Assorbimento acqua per immersione parziale<br />

Capacità termica<br />

Imballaggio<br />

1000<br />

30 mm<br />

UNI EN 13163<br />

200<br />

E<br />

Base isolamento mm UNI EN 823 ± 2<br />

Passo minimo <strong>di</strong> posa<br />

mt<br />

kPa<br />

W/m°K<br />

m°K/W<br />

%<br />

kPa<br />

Kg/m 2<br />

UNI EN 826<br />

UNI EN 12667<br />

UNI EN 12667<br />

UNI EN 1604<br />

UNI EN 12089<br />

UNI EN 12087<br />

min.<br />

1 max<br />

1300 j / kg x °k (a 20°C).<br />

Con film in polietilene <strong>di</strong> colore neutro con etichetta<br />

COMPONENTI<br />

12<br />

1000<br />

30<br />

200<br />

0,034<br />

Resistenza alla <strong>di</strong>ffusione del vapore d’acqua UNI EN 12086<br />

30-80<br />

Reazione al fuoco Classe EN ISO 11925-2<br />

E<br />

Specifiche acustiche e fonoassorbenti -<br />

Non <strong>di</strong>chiarate e non certificate<br />

m2 Superficie <strong>di</strong> posa per rotolo 10<br />

mm<br />

mm<br />

Le lastre isolanti vanno scelte tenendo conto che:<br />

- la Norma UNI EN 1264-4 in<strong>di</strong>ca dei valori minimi della loro resistenza termica Rd in funzione del tipo <strong>di</strong><br />

- applicazione<br />

- esistono inoltre Leggi e Decreti Energetici (Dlg 192/2005 - DM 311/2007) che impongono il rispetto <strong>di</strong><br />

- determinati valori minimi della coibentazione.<br />

Per ogni singolo caso il Committente farà riferimento al suo Tecnico incaricato per le prescrizioni in merito.<br />

Si fa presente inoltre che le nostre lastre isolanti non hanno caratteristiche acustiche e fonoassorbenti <strong>di</strong>chiarate e<br />

certificabili; per il rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> Legge si raccomanda l’adozione <strong>di</strong> pannelli integrativi con proprietà<br />

acustiche certificate per ogni singola specifica applicazione.<br />

min.<br />


14<br />

COMPONENTI COMPONENTI<br />

<strong>aquatherm</strong> rotolo <strong>di</strong> alluminio<br />

art. 91010<br />

Necessaria Necessario per la realizzazione della barriera a a<br />

vapore sulle lastre piane, senza completo film superiore, <strong>di</strong> linee per<br />

completo la messa in <strong>di</strong> opera linee per (passo la messa 50 mm.), in opera con funzione (passo<br />

50 <strong>di</strong> strato mm.), <strong>di</strong> con tenuta funzione per <strong>di</strong> le strato clips <strong>di</strong> <strong>di</strong> fissaggio tenuta per tuba- le<br />

clips zioni sia <strong>di</strong> fissaggio <strong>di</strong> tipo singolo tubazioni che sia a <strong>di</strong> binario. tipo singolo che<br />

a<br />

Secondo<br />

binario.<br />

la norma DIN 18560 è necessaria una<br />

sovrapposizione dei lembi <strong>di</strong> almeno 80 mm. Il<br />

Secondo la norma DIN 18560 è necessaria una<br />

foglio <strong>di</strong> alluminio è fissato al supporto isolante<br />

sovrapposizione dei lembi <strong>di</strong> almeno 80 mm.<br />

me<strong>di</strong>ante chio<strong>di</strong> in materiale plastico (previsti<br />

Il nel foglio sistema <strong>di</strong> alluminio valutherm). è fissato al supporto isolante<br />

me<strong>di</strong>ante chio<strong>di</strong> in materiale plastico (previsti<br />

nel sistema valutherm).<br />

Clips <strong>aquatherm</strong> a binario in PP-R<br />

art. 90506<br />

Vengono pressate e fissate sul pannello piano<br />

consentendo la posa della tubazione ad incastro<br />

sulle se<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposte a passo costante<br />

.<br />

Clips <strong>aquatherm</strong> in poliammide<br />

art. 90502 - 90504<br />

Vengono pressate sulla tubazione ed inserite nel<br />

pannello isolante.<br />

Possono essere inserite anche me<strong>di</strong>ante apposita<br />

fissatrice a listino.


Set <strong>aquatherm</strong> per giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione<br />

art. 91107<br />

Utilizzabile solo per giunti su pannello piano,<br />

composto da un profilo sagomato per passaggio<br />

delle tubazioni, canotto <strong>di</strong> protezione per<br />

tubazioni, tasselli e sagoma metallica per fissaggio<br />

al massetto<br />

Zoccolino isolante <strong>aquatherm</strong><br />

art. 91106<br />

In foglio <strong>di</strong> PE con nastro adesivo sul retro per fissaggio<br />

a muro; <strong>di</strong> colore verde, bassa infiammabilità,<br />

foglio <strong>di</strong> riporto sul pannello, perforazione<br />

per lo strappo.<br />

Viene piazzato sul perimetro esterno e su tutti i<br />

punti fissi <strong>di</strong> ogni locale; ha funzione <strong>di</strong> assorbire<br />

l’espansione del massetto dovuta all’innalzamento<br />

della temperatura e a migliorare il comportamento<br />

acustico d’impatto della costruzione.<br />

Lo spessore è <strong>di</strong> 8 mm. (superiore ai 5 mm. <strong>di</strong><br />

espansione previsti dalla UNI) e l’altezza è <strong>di</strong> 160<br />

mm. Deve essere rimosso e tagliato solo a <strong>pavimento</strong><br />

finito<br />

COMPONENTI<br />

13


14<br />

COMPONENTI COMPONENTI<br />

Ad<strong>di</strong>tivo termico <strong>aquatherm</strong> (colore blu)<br />

art. 91108<br />

Per aumentare la densità del massetto e uniformare<br />

la resa termica.<br />

Dosaggio 0,2 kg/mq.<br />

L’ad<strong>di</strong>tivo <strong>aquatherm</strong>® “Estrichfest” è in<strong>di</strong>spensabile<br />

per la formazione del massetto ed è stato<br />

sviluppato in particolar modo per massetti da<br />

<strong>riscaldamento</strong> a base <strong>di</strong> malta cementizia.<br />

I massetti a base cementizia per pavimenti riscaldanti<br />

non sono <strong>di</strong>versi, nella composizione, preparazione<br />

e compattezza dai normali massetti<br />

come descritto nella DIN 18560, parte 2. Nella<br />

costruzione <strong>di</strong> massetti per <strong>riscaldamento</strong> deve<br />

essere garantito che le normali caratteristiche<br />

meccaniche nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> montaggio<br />

siano realmente raggiunte. Il getto del massetto<br />

deve possedere caratteristiche che assicurino un<br />

completo avvolgimento dei tubi che formano le<br />

spire e non abbia alcuna caratteristica aggressiva<br />

nei confronti degli altri materiali impiegati.<br />

L’ad<strong>di</strong>tivo <strong>aquatherm</strong> ® riduce le tensioni superficiali<br />

dell’acqua dell’impasto e crea una migliore<br />

omogeneità dei leganti a grana fine, formando<br />

così una malta da massetto omogenea e ben lavorabile,<br />

che avvolge totalmente le tubazioni.<br />

Grazie all’aggiunta dell’ad<strong>di</strong>tivo <strong>aquatherm</strong> viene<br />

ridotta la quantità d’acqua dell’impasto.<br />

Una riduzione del rapporto acqua-cemento – a<br />

parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni – ha come conseguenza un<br />

aumento della compattezza del massetto soli<strong>di</strong>ficato.<br />

Tramite l’aumento della compattezza del massetto<br />

si raggiunge un miglioramento della conducibilità<br />

termica e contemporaneamente un aumento<br />

della capacità <strong>di</strong> immagazzinare calore. Le caratteristiche,<br />

ottenute grazie all’ad<strong>di</strong>tivo, della<br />

malta fresca provocano un aumento della resistenza<br />

alla trazione e pressione. Il valore della porosità<br />

praticamente non aumenta. Con l’ad<strong>di</strong>tivo<br />

termico <strong>aquatherm</strong> aumenta l’impe<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> infiltrazione dell’acqua nella malta fresca, verso<br />

la superficie superiore del massetto, e questo<br />

ha come conseguenza una riduzione delle micro-<br />

fessurazioni superficiali. La posa del massetto deve<br />

avvenire in unica soluzione, senza riprese. In<br />

abitazioni civili si raccomanda <strong>di</strong> proseguire stanza<br />

per stanza. In e<strong>di</strong>fici con gran<strong>di</strong> superfici, dove<br />

occorre la <strong>di</strong>visione in zone per la realizzazione<br />

dei giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione, consigliamo <strong>di</strong> completare<br />

una zona prima <strong>di</strong> iniziarne una nuova.<br />

Esistono comunque in commercio appositi prodotti<br />

per la realizzazione delle riprese.<br />

dosaggio<br />

L’ad<strong>di</strong>tivo termico <strong>aquatherm</strong> ® deve essere aggiunto<br />

nella miscelazione del massetto in una quota<br />

dell’1% in peso (riferito al peso del cemento),<br />

che corrisponde a 0,5 kg ogni 50 kg <strong>di</strong> cemento.<br />

– L’ad<strong>di</strong>tivo deve essere aggiunto imme<strong>di</strong>atamente<br />

con la prima acqua dell’impasto.<br />

– La quantità necessaria con uno spessore del<br />

massetto <strong>di</strong> 6,5 cm è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> circa 0,2 kg/m2.<br />

– Non devono essere mischiati all’ad<strong>di</strong>tivo termico<br />

<strong>aquatherm</strong> ® ulteriori ad<strong>di</strong>tivi.<br />

- È possibile l’aggiunta <strong>di</strong> fibre sintetiche nella malta<br />

fresca del massetto come sostituzione della rete<br />

elettrosaldata.


Ad<strong>di</strong>tivo termico <strong>aquatherm</strong><br />

Spezial per massetto ridotto<br />

(colore rosa)<br />

art. 91110<br />

Dosaggio: 1,45 kg/mq.<br />

L’ad<strong>di</strong>tivo termico speciale <strong>aquatherm</strong>® è un<br />

ad<strong>di</strong>tivo altamente efficace per la produzione<br />

<strong>di</strong> massetti riscaldanti a basso spessore, con<br />

base cementizia come da DIN 18560.<br />

Questo ad<strong>di</strong>tivo si impiega con i massetti a base<br />

<strong>di</strong> cemento e, precisamente, solo la classe <strong>di</strong><br />

resistenza minima ZE 30.<br />

Lo spessore nominale del massetto (altezza della<br />

copertura dei tubi) può essere <strong>di</strong>minuito con<br />

l’utilizzo dell’ad<strong>di</strong>tivo termico speciale a 30 mm.<br />

A causa della sua buona capacità <strong>di</strong> costipazione<br />

e resistenza il massetto prodotto con l’ad<strong>di</strong>tivo<br />

termico speciale – in questo spessore minimo<br />

– rispecchia la normativa circa la <strong>di</strong>stribuzione<br />

del carico.<br />

L’ad<strong>di</strong>tivo termico speciale <strong>aquatherm</strong> ® produce<br />

un innalzamento essenziale della resistenza alla<br />

trazione e alla pressione. Il valore massimo preteso<br />

in base alla DIN 18560 T 2 per una inflessione<br />

<strong>di</strong> 0,15 mm è ampiamente inferiore.<br />

La malta del massetto, grazie a questa aggiunta,<br />

è pronta a soli<strong>di</strong>ficare - con il contemporaneo risparmio<br />

dell’acqua <strong>di</strong> impasto - e forma una omogenea<br />

struttura della malta. Queste caratteristiche<br />

della malta fresca producono una migliore<br />

omogeneità dei leganti a grana fine, tra l’altro<br />

tramite abbassamento della tensione superficiale<br />

dovuta all’acqua <strong>di</strong> impasto. L’aumento della<br />

compattezza che si ottiene tramite l’aggiunta dell’ad<strong>di</strong>tivo<br />

termico speciale <strong>aquatherm</strong>, produce<br />

anche un aumento della conducibilità termica<br />

del massetto riscaldante.<br />

La miscelazione, impasto e trattamento successivo<br />

devono avvenire secondo la DIN 18560 parte<br />

2, “Massetti e massetti riscaldanti su strati isolanti”.<br />

Il supplemento (ghiaia/sabbia 0/8 mm) deve<br />

corrispondere, riguardo alla sua natura, alla<br />

DIN 4226 “Supplemento per calcestruzzo” e del<br />

supplemento del massetto della DIN 1045 “Calcestruzzo<br />

e cemento armato”. La lavorazione non<br />

si <strong>di</strong>stingue dunque dalla finora normale realizzazione<br />

artigianale, poiché sono da impiegare anche<br />

macchine usuali nel ramo per miscelare e<br />

trasportare.<br />

L’ad<strong>di</strong>tivo termico speciale <strong>aquatherm</strong> ® deve essere<br />

aggiunto nella produzione della malta in una<br />

quota del 10 % del peso (riferito al peso del cemento),<br />

che corrisponde a 5 kg ogni 50 kg <strong>di</strong> cemento.<br />

– l’ad<strong>di</strong>tivo termico speciale <strong>aquatherm</strong> ® deve<br />

COMPONENTI<br />

essere aggiunto imme<strong>di</strong>atamente con la prima<br />

acqua d’impasto.<br />

– per la produzione <strong>di</strong> un massetto riscaldante della<br />

classe <strong>di</strong> resistenza ZE 30 sono dati come esempio<br />

le seguenti in<strong>di</strong>cazioni per la quantità necessaria<br />

dell’ad<strong>di</strong>tivo termico:<br />

Con 30 mm <strong>di</strong> copertura del massetto (spessore<br />

totale del massetto circa 45 mm) questo corrisponde<br />

a una quantità <strong>di</strong> 1,45 kg/ m 2<br />

– Utilizzando malta fresca consegnata in betoniere<br />

la consistenza del massetto deve essere asciutta<br />

al momento della consegna. L’ad<strong>di</strong>tivo speciale<br />

viene aggiunto sul cantiere, <strong>di</strong>rettamente<br />

nel miscelatore. È assolutamente necessario un<br />

reimpasto nel veicolo <strong>di</strong> circa 10 minuti, per sfruttare<br />

totalmente il modo d’azione dell’ad<strong>di</strong>tivo termico<br />

speciale. Nel caso dovesse essere mischiato<br />

alla malta un ritardante per calcestruzzo, è assolutamente<br />

necessario chiedere informazioni.<br />

- Non devono essere mischiati al massetto altri ad<strong>di</strong>tivi<br />

supplementari. Le malte da massetto devono<br />

essere lavorate non sotto + 5°C secondo DIN<br />

18560 parte 1.<br />

- Poiché l’installazione supplementare a regola<br />

d’arte, per es. <strong>di</strong> una rete elettrosaldata nel massetto<br />

come armatura per massetti a basso spessore,<br />

è artigianalmente molto <strong>di</strong>fficile da eseguire,<br />

si consiglia <strong>di</strong> aggiungere alla malta fresca fibre<br />

sintetiche per massetto.<br />

I massetti per <strong>riscaldamento</strong> devono essere riscaldati<br />

prima della posa dei rivestimenti del <strong>pavimento</strong>.<br />

Il <strong>riscaldamento</strong> deve essere eseguito in<br />

modo corrispondente alle istruzioni per il montaggio<br />

<strong>aquatherm</strong> ® .<br />

L’ad<strong>di</strong>tivo termico <strong>aquatherm</strong> è consegnato in<br />

contenitori da 25 kg (bidoni in PE).<br />

15


16<br />

COMPONENTI<br />

Collettori <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

I collettori <strong>aquatherm</strong> vengono installati per la<br />

<strong>di</strong>stribuzione e la regolazione della portata <strong>di</strong><br />

acqua in ogni singolo circuito dell’impianto a<br />

<strong>pavimento</strong>. Sono <strong>di</strong> due tipi, con e senza flussometro.<br />

Collettore valutherm con flussimetro<br />

La portata è regolata agendo sul dado posto<br />

sulla valvola del circuito <strong>di</strong> ritorno ed è possibile<br />

leggerne il valore <strong>di</strong>rettamente sul flussimetro<br />

così da garantire l’esatta quantità d’acqua in<br />

circolo su ogni anello.<br />

L’alimentazione può essere selezionata sia a<br />

destra che a sinistra. Costruito con ottone <strong>di</strong> alta<br />

qualità MS 63 ed è dotato su entrambi i fronti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> un raccordo femmina da 1”, pezzi terminali<br />

con giunti, rubinetto finale, valvola <strong>di</strong> spurgo<br />

aria e valvole a sfera da 1 con giunto filettato.<br />

Come previsto dalla DIN 4109, il collettore è premontato<br />

su un supporto in acciaio zincato<br />

e insonorizzato. La portata letta ai flussimetri va<br />

da 0 a 4 l/min.<br />

N. Art. Dimensioni<br />

0092052<br />

0092053<br />

0092054<br />

0092055<br />

0092056<br />

0092057<br />

0092058<br />

0092059<br />

0092060<br />

0092061<br />

0092062<br />

2 attacchi<br />

Lunghezza = 307 mm<br />

3 attacchi<br />

Lunghezza = 362 mm<br />

4 attacchi<br />

Lunghezza = 417 mm<br />

5 attacchi<br />

Lunghezza = 472 mm<br />

6 attacchi<br />

Lunghezza = 527 mm<br />

7 attacchi<br />

Lunghezza = 582 mm<br />

8 attacchi<br />

Lunghezza = 637 mm<br />

9 attacchi<br />

Lunghezza = 692 mm<br />

10 attacchi<br />

Lunghezza = 747 mm<br />

11 attacchi<br />

Lunghezza = 802 mm<br />

12 attacchi<br />

Lunghezza = 857 mm<br />

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

Lunghezza L in mm 190 245 300 355 410 465 520 575 630 685 740<br />

Con valvola a sfera Larghezza L + 62 mm<br />

Con terminale Larghezza L + 43 mm<br />

Lunghezza totale<br />

in mm<br />

295 350 405 460 515 570 625 680 735 790 845<br />

Profon<strong>di</strong>tà max T ca. 86 mm<br />

Lunghezza totale<br />

con modulo 92155<br />

505 560 615 670 725 780 835 890 945 1000 1055


Collettore valutherm senza flussimetro<br />

La portata è sempre regolata agendo sul dado<br />

posto sulla valvola del circuito <strong>di</strong> ritorno.<br />

L’alimentazione può essere selezionata sia a<br />

destra che a sinistra. Costruito con ottone <strong>di</strong> alta<br />

qualità MS 63 ed è dotato su entrambi i fronti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> un raccordo femmina da 1”, pezzi terminali<br />

con giunti, rubinetto finale, valvola <strong>di</strong> spurgo aria<br />

e valvole a sfera da 1” con giunto filettato.<br />

Misure <strong>di</strong> ingombro dei collettori<br />

COMPONENTI<br />

Come previsto dalla DIN 4109, il collettore è premontato<br />

su un supporto in acciaio zincato e<br />

insonorizzato.<br />

N. Art. Dimensioni<br />

0092072<br />

0092073<br />

0092074<br />

0092075<br />

0092076<br />

0092077<br />

0092078<br />

0092079<br />

0092080<br />

0092081<br />

0092082<br />

2 attacchi<br />

Lunghezza = 307 mm<br />

3 attacchi<br />

Lunghezza = 362 mm<br />

4 attacchi<br />

Lunghezza = 417 mm<br />

5 attacchi<br />

Lunghezza = 472 mm<br />

6 attacchi<br />

Lunghezza = 527 mm<br />

7 attacchi<br />

Lunghezza = 582 mm<br />

8 attacchi<br />

Lunghezza = 637 mm<br />

9 attacchi<br />

Lunghezza = 692 mm<br />

10 attacchi<br />

Lunghezza = 747 mm<br />

11 attacchi<br />

Lunghezza = 802 mm<br />

12 attacchi<br />

Lunghezza = 857 mm<br />

17


COMPONENTI<br />

Preregolazione dei detentori<br />

A causa delle <strong>di</strong>verse portate e lunghezze,<br />

i circuiti del <strong>riscaldamento</strong> assumono per<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> carico <strong>di</strong>verse. La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> pressione<br />

tra i circuiti viene compensata tramite<br />

la preregolazione dei detentori.<br />

Diagramma <strong>di</strong> taratura dei detentori<br />

Per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> pressione p[kPa]<br />

kv-/kvs [m≥/h]<br />

Numero dei giri <strong>di</strong> apertura<br />

aperto (5) chiuso (0,25)<br />

Portata in [kg/h]<br />

0,095<br />

1 2 3<br />

Biconi per collettore<br />

0.22 0.47 0.95 1.39(kvs)<br />

100 1000<br />

60<br />

50<br />

30<br />

20<br />

10<br />

5<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0.5<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

2<br />

0,25<br />

3 5 10 20 30<br />

4<br />

50 100 200 300 500<br />

5<br />

Esempio:<br />

Esempio:<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico del circuito <strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong> più svantaggiato:<br />

∆p u = 180 mbar<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico del circuito <strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong> da regolare:<br />

∆p HK = 50 mbar<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico da compensare:<br />

∆p = 130 mbar<br />

portata del circuito da compensare<br />

m G = 80 kg / h<br />

posizione <strong>di</strong> regolazione = 1 giro in apertura<br />

<br />

1.14<br />

600<br />

500<br />

300<br />

200<br />

100<br />

50<br />

30<br />

20<br />

10<br />

5<br />

3<br />

2<br />

1<br />

1000 2000<br />

Per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> pressione p (mBar)<br />

Art.<br />

Portata/pressione<br />

92106 16x2,0 mm<br />

92107 17x2,0 mm<br />

92108 20x2,0 mm


Arma<strong>di</strong>etti per collettore da incasso<br />

I vantaggi <strong>di</strong> questi arma<strong>di</strong>etti ad incasso sono:<br />

<br />

calmente ed orizzontalmente<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>pavimento</strong> finale<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

mm in altezza e vengono adoperati anche<br />

come punti <strong>di</strong> fissaggio<br />

Art.-N. Dimensioni Attacchi 1 Attacchi<br />

con G.M. 2<br />

93102<br />

93104<br />

93106<br />

93108<br />

93110<br />

Tipo <strong>di</strong><br />

arma<strong>di</strong>etto<br />

Altezza interna<br />

da / mm sino a / mm<br />

COMPONENTI<br />

UP I UP II UP III UP IV UP V<br />

700<br />

850<br />

Larghezza interna mm 400 550 750 950 1150<br />

Profon<strong>di</strong>tà interna<br />

da / a / mm<br />

Dimensione nicchia altezza<br />

(costruz. senza intonaco) mm<br />

Dimensioni nicchia larghezza<br />

(costruz. senza intonaco) mm<br />

Dimensione nicchia prof.<br />

(costruz. senza intonaco)<br />

da / fino a mm<br />

H: 700-850 mm<br />

L: 400 mm<br />

P: 110-150 mm<br />

H: 700-850 mm<br />

L: 550 mm<br />

P: 110-150 mm<br />

H: 700-850 mm<br />

L: 750 mm<br />

P: 110-150 mm<br />

H: 700-850 mm<br />

L: 950 mm<br />

P: 110-150 mm<br />

H: 700-850 mm<br />

L: 1150 mm<br />

P: 110-150 mm<br />

<br />

per 2-3 _<br />

per 4-6 2<br />

per 7-10 3 - 6<br />

per 11-12 7 - 10<br />

max 12 11 - 12<br />

700<br />

850<br />

700<br />

850<br />

110 - 150<br />

700<br />

850<br />

700<br />

850<br />

900 900 900 900 900<br />

450 600 <strong>800</strong> 1000 1200<br />

100 - 150<br />

Grandezza<br />

UP I<br />

Grandezza<br />

I<br />

UP II<br />

Grandezza<br />

II<br />

UP III<br />

Grandezza<br />

III<br />

UP IV<br />

Grandezza<br />

IV<br />

UP V<br />

Grandezza<br />

V<br />

19


20<br />

COMPONENTI<br />

Illustrazioni per la posa ad incasso<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

1<br />

2<br />

7<br />

cornice (estraibile)<br />

passaggio per tubazioni<br />

profilo C<br />

supporto per collettore<br />

catena <strong>di</strong> sicurezza<br />

pie<strong>di</strong> d’appoggio (regolabili)<br />

frontalino (regolabile)<br />

A<br />

3<br />

6<br />

5<br />

4<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

2<br />

4<br />

5<br />

3<br />

6<br />

110 - 150 mm<br />

Solaio<br />

sportello<br />

rivestimento <strong>pavimento</strong><br />

massetto<br />

tubo da <strong>riscaldamento</strong><br />

isolamento termico<br />

7<br />

1<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

65 - 180 mm<br />

12


Arma<strong>di</strong>etti per collettore da esterno<br />

Se non è possibile l’installazione ad incasso è<br />

<strong>di</strong>sponibile l’arma<strong>di</strong>etto da esterno:<br />

<br />

<br />

(RAL 9010) (senza laccatura su richiesta)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

guida per il tubo.<br />

Nota importante:<br />

COMPONENTI<br />

Tipo <strong>di</strong> arma<strong>di</strong>etto AP I AP II AP II b AP III<br />

altezza interna da / mm a / mm 730 730 730 730<br />

larghezza interna mm 455 605 805 1005<br />

150<br />

numero degli attacchi * <br />

numero degli attacchi con gruppo <strong>di</strong> miscela chiedere all’ufficio tecnico <strong>aquatherm</strong><br />

(Dimensioni esterne + 2 mm)<br />

<br />

<br />

<br />

cassetta.<br />

Per raccor<strong>di</strong> e accessori particolari e <strong>di</strong> completamento sistema prego riferirsi al listino Valutherm in<br />

<br />

21


22<br />

COMPONENTI<br />

Generalità<br />

Regolazione e controllo<br />

Il sistema <strong>di</strong> regolazione per pannelli ra<strong>di</strong>anti<br />

deve essere in grado <strong>di</strong>:<br />

1) rendere minima l’inerzia termica<br />

del <strong>pavimento</strong><br />

2) garantire il non superamento<br />

della temperatura limite <strong>di</strong> sicurezza.<br />

La prima richiesta può essere sod<strong>di</strong>sfatta con<br />

regolazioni <strong>di</strong> tipo climatico. Queste regolazioni<br />

infatti consentono <strong>di</strong> inviare ai pannelli l’acqua<br />

alla minima temperatura necessaria per far fronte<br />

al fabbisogno termico richiesto e pertanto<br />

consentono anche <strong>di</strong> mantenere minimo il calore<br />

che si accumula nel <strong>pavimento</strong>.<br />

Si possono convenientemente adottare sia sistemi<br />

con regolazione climatica semplice, sia sistemi<br />

con regolazione climatica integrata con valvole<br />

termoelettriche sui pannelli. Quest’ultima<br />

soluzione serve soprattutto per meglio sfruttare<br />

gli apporti gratuiti <strong>di</strong> calore. Decisamente non in<br />

grado <strong>di</strong> minimizzare l’inerzia termica del <strong>pavimento</strong><br />

sono invece le regolazioni che funzionano<br />

in on-off a temperatura fissa. Infatti con queste<br />

regolazioni si può cedere calore solo portando<br />

il fluido alla massima temperatura prevista<br />

(quella <strong>di</strong> progetto); si può, cioè, cedere calore<br />

solo in con<strong>di</strong>zioni che rendono massima, invece<br />

che minima, la quantità <strong>di</strong> energia che si accumula<br />

nel <strong>pavimento</strong>, e con troppa energia<br />

accumulata nel <strong>pavimento</strong> i locali si surriscaldano<br />

facilmente. Molto lente, inoltre, <strong>di</strong>ventano le<br />

risposte dell’impianto al variare del carico termico<br />

richiesto.<br />

Un sistema <strong>di</strong> regolazione per pannelli deve inoltre<br />

garantire il non superamento della temperatura<br />

limite <strong>di</strong> sicurezza. Questo serve ad evitare<br />

che starature o irregolarità <strong>di</strong> funzionamento del<br />

sistema <strong>di</strong> regolazione possano far giungere ai<br />

pannelli acqua a temperature troppo elevate.<br />

In merito va tenuto ben presente che temperature<br />

elevate possono far “saltare” i pavimenti<br />

mentre una massima temperatura ammissibile<br />

deve essere inferiore ai 55 °C.<br />

In genere è consigliabile ricorrere a sistemi <strong>di</strong><br />

regolazione già pre<strong>di</strong>sposti per l’inserimento<br />

della sonda <strong>di</strong> sicurezza che deve essere inoltre<br />

protetta contro manomissioni casuali e man<strong>di</strong> in<br />

blocco sia la valvola <strong>di</strong> regolazione, sia l’elettropompa<br />

dell’impianto.<br />

Regolazione a punto fisso<br />

Consiste in un gruppo nel quale la temperatura<br />

<strong>di</strong> mandata ai circuiti del <strong>pavimento</strong> ra<strong>di</strong>ante è<br />

mantenuta costante ad un valore definito e<br />

regolato da una valvola manuale <strong>di</strong> impostazione;<br />

è un sistema <strong>di</strong> tipo economico adottato per<br />

<strong>impianti</strong> <strong>di</strong> limitate <strong>di</strong>mensioni (max. 10 kW –<br />

circa 80-100 mq.) che può essere <strong>di</strong> tipo centralizzato<br />

(ubicato a monte dei vari collettori) o <strong>di</strong><br />

tipo locale (integrato su ogni collettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione).<br />

La costante temperatura <strong>di</strong> mandata non permette<br />

(se si esclude la componente “autoregolante”<br />

intrinseca ad un impianto ra<strong>di</strong>ante) una<br />

fine regolazione del calore all'interno <strong>di</strong> ogni<br />

ambiente, per cui è obbligatorio in tal caso un<br />

accurato <strong>di</strong>mensionamento della <strong>di</strong>stribuzione<br />

con l'intervento congiunto delle testine termoelettriche<br />

collegate ai termostati dei vari locali<br />

per un adeguato comfort ambiente.<br />

Regolazione climatica<br />

temperatura scorrevole<br />

Con l'adozione <strong>di</strong> questo sistema <strong>di</strong> regolazione<br />

si ottiene una variazione continua della temperatura<br />

<strong>di</strong> mandata dell'acqua in funzione della<br />

temperatura dell'aria esterna secondo varie<br />

curve climatiche preimpostate; unito pertanto<br />

alla azione delle testine elettrotermiche <strong>di</strong> blocco<br />

comandate dai vari termostati, è possibile<br />

ottenere un comfort ottimizzato, senza bisogno<br />

<strong>di</strong> interventi manuali sulla temperatura <strong>di</strong> mandata.<br />

Ad oggi si stanno sempre più <strong>di</strong>ffondendo caldaie<br />

a condensazione dotate <strong>di</strong> regolazione climatica<br />

e miscelazione integrata; soprattutto in<br />

questo caso occorre controllare portata e prevalenza<br />

richiesta ai collettori così da garantire le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> progetto.<br />

Nota:<br />

Nota:<br />

Nella scelta del sistema <strong>di</strong> regolazione il progettista<br />

termotecnico deve valutare la rispondenza a<br />

regolamenti e leggi sul risparmio energetico adattando<br />

la soluzione ottimale per singolo lavoro. (rif.<br />

L.10/91 - D.P.R. 412/93 DLG s 192/05); in particolare<br />

l’obbligo <strong>di</strong> regolazione termostatica per singolo<br />

locale e/o zona omogenea.


Gruppo miscelatore ad iniezione<br />

art. 92157<br />

Questo gruppo <strong>di</strong> miscela può essere installato<br />

in <strong>impianti</strong> in cui è presente un circuito ad alta<br />

temperatura consentendo la miscelazione locale<br />

<strong>di</strong>retta per ogni singolo collettore .<br />

La potenzialità del sistema è massimo <strong>di</strong> 10 kW -<br />

in<strong>di</strong>cativamente 80 mq. <strong>di</strong> superficie – con l’acqua<br />

calda <strong>di</strong> ingresso al gruppo che deve essere<br />

superiore <strong>di</strong> almeno 15 °C a quella prevista<br />

per l’impianto ra<strong>di</strong>ante.<br />

La miscelazione avviene me<strong>di</strong>ante spillamento<br />

da valvola con testa termostatica il cui sensore<br />

a bulbo è posizionato sul tronchetto <strong>di</strong> mandata<br />

– l’impostazione della temperatura <strong>di</strong> mandata<br />

avviene agendo sulla scala impostata.<br />

E’ previsto e già cablato un termostato <strong>di</strong> sicurezza<br />

che interrompe la circolazione nel caso <strong>di</strong><br />

avaria della valvola miscelatrice.<br />

Nel caso <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong> testine termoelettriche<br />

su tutti gli anelli del collettore andrà previsto<br />

il fermo pompa a livello elettrico.<br />

COMPONENTI<br />

23


24<br />

COMPONENTI<br />

In accordo alle normative <strong>di</strong> installazione<br />

<strong>impianti</strong> (L.10/91 – DPR 551/99 e seguenti) è<br />

richiesto il controllo della temperatura <strong>di</strong> ogni<br />

locale me<strong>di</strong>ante termostati ambiente agenti su<br />

testine elettrotermiche installate sugli anelli del<br />

collettore.<br />

Nel caso che si vada ad alimentare un unico<br />

ambiente, è possibile installare un controllo termostatico<br />

agente su valvola <strong>di</strong> zona.<br />

Deve essere abbinato a collettori da art. 92052 a 92062<br />

Nota bene: il modulo pompa è progettato solo<br />

per applicazioni secondo il seguente schema:


Gruppo miscelatore<br />

a temperatura costante<br />

art. 94008<br />

Svolge analoghe funzioni del gruppo precedente<br />

con la <strong>di</strong>fferenza che è installabile fuori collettore<br />

e la regolazione della temperatura <strong>di</strong> mandata<br />

avviene me<strong>di</strong>ante una classica valvola ad<br />

azione termostatica<br />

Può essere utilizzato per ambienti fino a 120 mq.<br />

ed è composto da:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

COMPONENTI<br />

Il gruppo <strong>di</strong> miscela può essere impiegato in molteplici applicazioni <strong>di</strong> cui, solo a titolo in<strong>di</strong>cativo, riportiamo la seguente:<br />

25


26<br />

COMPONENTI<br />

Gruppo <strong>di</strong> miscela elettronico <strong>di</strong>gitale<br />

art. 94029<br />

Centralina <strong>di</strong> controllo della temperatura <strong>di</strong><br />

mandata in funzione della temperatura esterna<br />

– temperatura scorrevole.<br />

La programmazione è <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>gitale e l’intero<br />

gruppo è inserito in un guscio preformato <strong>di</strong> coibentazione.<br />

E’ utilizzabile in<strong>di</strong>cativamente per <strong>impianti</strong> fino a<br />

circa 200 mq. ed è composto essenzialmente<br />

da:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

La sonda esterna deve essere collegata<br />

me<strong>di</strong>ante cavetto schermato alla centralina e<br />

posizionata esternamente al fabbricato a nord,<br />

comunque non esposta <strong>di</strong>rettamente al sole.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> miscela può essere impiegato in molteplici applicazioni <strong>di</strong> cui, solo a titolo in<strong>di</strong>cativo, riportiamo la seguente:


Gruppo <strong>di</strong> miscela elettronico analogico<br />

art. 94028<br />

Differisce dal precedente per la programmazione<br />

<strong>di</strong> tipo analogico.<br />

E’ utilizzabile per ambienti con in<strong>di</strong>cativi 200 mq.<br />

La sonda esterna deve essere collegata<br />

me<strong>di</strong>ante cavetto schermato alla centralina e<br />

posizionata esternamente al fabbricato a nord,<br />

comunque non esposta <strong>di</strong>rettamente al sole.<br />

Termostato ambiente<br />

art. 94107<br />

alimentazione 220 V.<br />

Dt: 0,5 K<br />

Colore bianco<br />

Termostato ambiente con orologio<br />

art. 94108<br />

alimentazione 220 V.<br />

Colore bianco<br />

COMPONENTI<br />

27


28<br />

COMPONENTI<br />

Sistema <strong>di</strong> connessione<br />

termostati - testine<br />

art. 94140<br />

Il collettore elettrico <strong>aquatherm</strong>® a 230 V serve<br />

per collegare velocemente e senza problemi le<br />

testine elettriche con i termostati ambiente, termostati<br />

con timer o con orologio.<br />

Il finora usuale groviglio <strong>di</strong> cavi nelle canaline o<br />

nelle scatole <strong>di</strong> derivazione appartiene definitivamente<br />

al passato. Grazie alla sua compattezza<br />

può essere montato negli arma<strong>di</strong>etti per i collettori<br />

<strong>aquatherm</strong> ® .<br />

Ottimale regolazione <strong>di</strong> ogni ambiente con il<br />

collettore elettrico <strong>aquatherm</strong> ® grazie a:<br />

<br />

<br />

<br />

sino a 14 testine elettriche<br />

<br />

sione<br />

<br />

opzionale)<br />

<br />

collettore <strong>aquatherm</strong> ®<br />

La serie prevista è integralmente a 230 V sia per<br />

termostati che per testine elettrotermiche.<br />

<br />

Modulo controllo pompa<br />

art. 94144<br />

in grado <strong>di</strong> arrestare la pompa <strong>di</strong> circolazione<br />

principale <strong>di</strong> centrale nel momento in cui tutte le<br />

testine sono chiuse, con un tempo <strong>di</strong> ritardo<br />

regolabile fino a 15 min. e dotato <strong>di</strong> funzione<br />

antigrippaggio.<br />

funziona in abbinamento a art 94140<br />

230 V ~<br />

15<br />

10<br />

<strong>aquatherm</strong> 5<br />

25 30 ° C<br />

UB 3 N 3<br />

N 3<br />

N 4 N N 5 N 6<br />

(A)<br />

(A)<br />

PM<br />

3 h 15<br />

10<br />

<strong>aquatherm</strong> 5<br />

(A)<br />

L<br />

<strong>aquatherm</strong><br />

Start<br />

25 30 ° C<br />

(A)<br />

L<br />

<strong>aquatherm</strong><br />

Quarz<br />

(A)<br />

L<br />

<strong>aquatherm</strong><br />

<strong>aquatherm</strong><br />

15<br />

10<br />

5<br />

(B)<br />

L<br />

25 30 ° C<br />

(A)<br />

L<br />

<strong>aquatherm</strong>


Valvola <strong>di</strong> zona con testina elettrica<br />

art. 94100/94101<br />

attacchi da 1”, versione sia <strong>di</strong>ritta che a squadro.<br />

Se per riscaldare un ambiente occorrono più <strong>di</strong><br />

7 circuiti, il termostato viene collegato sulla valvola<br />

<strong>di</strong> zona. In questo modo esiste la possibilità<br />

<strong>di</strong> regolare allo stesso tempo sino a 12 circuiti <strong>di</strong><br />

<strong>riscaldamento</strong>.<br />

La taratura idraulica <strong>di</strong> ogni circuito della zona<br />

<strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong> deve essere fatta al collettore.<br />

La valvola <strong>di</strong> zona è installata <strong>di</strong>rettamente sulla<br />

mandata del collettore al posto della valvola a<br />

sfera con un raccordo in due pezzi. La regolazione<br />

della valvola avviene attraverso la testina<br />

elettrica che è azionata da un termostato<br />

ambiente, un timer o un termostato ambiente<br />

con orologio.<br />

nei circuiti in cui sono installati questi articoli prevedere<br />

il fermo pompa termostato o valvole <strong>di</strong><br />

sovrapressione<br />

Collettore <strong>aquatherm</strong><br />

con valvola <strong>di</strong> zona<br />

Regolazione tramite<br />

termostato fino a 12 circuiti<br />

Valvola a sfera 1”<br />

con raccordo 1”<br />

gas a sede piana<br />

Valvola <strong>di</strong> zona 1”<br />

gas con raccordo in due pezzi 1”<br />

gas e testina elettrica 220 V<br />

COMPONENTI<br />

29


30<br />

COMPONENTI<br />

Testina elettrica per valvole su collettore<br />

art. 94102/94103<br />

La testina elettrotermica è un componente<br />

testato secondo la norma VDE (Ass. elettrotecnica<br />

tedesca) per le emissioni ra<strong>di</strong>o, per azionare<br />

le valvole sui collettori <strong>aquatherm</strong>®.<br />

Essa <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione riscaldato<br />

elettricamente ed è comandata dal termostato<br />

ambiente.<br />

La testina elettrica è completamente silenziosa<br />

e mantiene la valvola normalmente chiusa in<br />

mancanza <strong>di</strong> corrente.<br />

L’involucro è fatto <strong>di</strong> plastica resistente al calore<br />

e agli urti. La testina è dotata <strong>di</strong> un cavo per il<br />

collegamento lungo 100 cm e grazie alla sua<br />

compattezza è in<strong>di</strong>cata soprattutto per l’installazione<br />

negli arma<strong>di</strong> per collettori.<br />

La testina elettrica presenta una azione lineare<br />

<strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> chiusura. Alla fine del tempo<br />

morto, <strong>di</strong> circa 2-3 minuti, inizia l’apertura tramite<br />

il sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione riscaldato elettricamente.<br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> chiusura avviene<br />

dopo l’interruzione dell’alimentazione <strong>di</strong> corrente<br />

tramite il raffreddamento del sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione.<br />

Possono essere installate un massimo <strong>di</strong> 6 testine<br />

per ogni termostato.


Cenni sulle normative<br />

Nell’affrontare lo stu<strong>di</strong>o e la progettazione <strong>di</strong> un<br />

sistema ra<strong>di</strong>ante a <strong>pavimento</strong> valutherm, occorre<br />

tenere conto delle Leggi e norme operanti nel settore<br />

della progettazione termotecnica e risparmio<br />

energetico in vigore e che trovano accoglimento<br />

e valenza comune in ambito europeo.<br />

- Leggi sul risparmio energetico e relative norme<br />

<strong>di</strong> calcolo (L.10/91 – Dlgs 192/2005 e successivi<br />

seccessivi)<br />

- Normative sugli <strong>impianti</strong> <strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong><br />

- Normative sull’isolamento termico<br />

- UNI EN 1264 Riscaldamento a <strong>pavimento</strong> ad<br />

acqua calda<br />

- DIN 4726 Tubazioni in plastica per <strong>riscaldamento</strong><br />

a <strong>pavimento</strong> ad acqua calda<br />

- DIN 4751 Apparecchiature <strong>di</strong> sicurezza per sistemi<br />

<strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong> ad acqua calda<br />

- NORME EDILIZIE in genere<br />

La normativa <strong>di</strong> riferimento per la progettazione<br />

ed esecuzione degli <strong>impianti</strong> ra<strong>di</strong>anti a <strong>pavimento</strong><br />

è la UNI EN 1264 sud<strong>di</strong>visa in 4 parti principali che<br />

vanno a costituire lo stato dell'arte per la realizzazione<br />

dei suddetti sistemi; esattamente si ha:<br />

parte 1) Definizioni e simboli<br />

parte 2) Determinazioni delle rese<br />

parte 3) Dimensionamento<br />

parte 4) Criteri <strong>di</strong> installazione<br />

Si ritiene sufficiente alla definizione delle modalità<br />

<strong>di</strong> esecuzione e posa dei nostri sistemi, una rapida<br />

rassegna delle modalità costruttive principali,<br />

rimandando comunque per maggior precisione,<br />

alla consultazione <strong>di</strong> norme e Leggi e regolamenti<br />

<strong>di</strong> tipo nazionale e locale.<br />

Con<strong>di</strong>zioni per l’installazione<br />

I requisiti <strong>di</strong> posa devono essere controllati prima<br />

<strong>di</strong> iniziare l’installazione; le seguenti con<strong>di</strong>zioni<br />

sono necessarie per una perfetta installazione:<br />

1) Ricontrollo delle altezze al finito e dei passaggi<br />

<strong>di</strong> altre tubazioni costituenti l'impianto termoidraulico<br />

ed elettrico prima <strong>di</strong> procedere<br />

alla posa. Eventuali tubazioni idrauliche o cavi<br />

elettrici devono essere già stati pre<strong>di</strong>posti o<br />

sotto la quota <strong>di</strong> posa dell'isolamento o eventualmente<br />

lasciando un area <strong>di</strong> passaggio<br />

laterale lungo le pareti interne che andrà poi<br />

fasciata con un telo in PVC per non consentire<br />

aderenze con il getto.<br />

PROGETTAZIONE<br />

Sottofondo per passaggio passaggio<br />

tubazioni <strong>impianti</strong> <strong>impianti</strong> tecnici<br />

2) Pareti e soffitti devono essere intonacati e finiti<br />

(e così le pareti <strong>di</strong> bagni e cucine piastrellate)<br />

in modo tale da non provocare accumuli<br />

<strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> resulta sul <strong>pavimento</strong> finito.<br />

3) Devono essere state installate finestre e porte<br />

esterne (infatti il massetto va protetto da freddo,<br />

caldo e correnti d’aria) e comunque le<br />

operazioni <strong>di</strong> posa non saranno fatte con temperature<br />

interne inferiori a 5 °C.<br />

4) Le stanze che confinano con il terreno devono<br />

essere isolate contro l’umi<strong>di</strong>tà. Se non è presente<br />

alcun isolamento, bisogna avvisare la<br />

<strong>di</strong>rezione dei lavori e secondo il capitolato<br />

d’appalto bisogna chiarire le con<strong>di</strong>zioni preliminari<br />

del montaggio. Con isolanti a base <strong>di</strong><br />

materiali bituminosi che reagiscono con il polistirolo,<br />

prima <strong>di</strong> posare la lastra isolante in polistirolo<br />

deve essere posato un foglio interme<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> protezione. Con lastre in poliuretano espanso<br />

duro PUR si può rinunciare al foglio interme<strong>di</strong>o.<br />

E' sempre da prevedersi comunque per<br />

pavimenti contro terreno e/o esterno la posa<br />

<strong>di</strong> un foglio <strong>di</strong> PVC come barriera al vapore e<br />

alla risalita <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà.<br />

5) Il terreno e comunque il solaio grezzo deve<br />

avere un grado <strong>di</strong> finitura adeguato alla posa<br />

delle lastre isolanti, comunque senza sconnessioni<br />

e asperità; le tolleranze debbono rientrare<br />

nelle tolleranze previste nelle costruzioni<br />

e<strong>di</strong>li. Il solaio grezzo deve essere perfettamente<br />

pulito.<br />

6) I collettori <strong>aquatherm</strong> ® debbono essere montati<br />

e collaudati.<br />

7) I cavi elettrici per il collegamento al termostato<br />

devono essere posati e cablati.


PROGETTAZIONE<br />

Esempio <strong>di</strong> posa su terreno o solaio su esterno<br />

lastra isolante singola<br />

Massetto<br />

Lastra<br />

Esempio <strong>di</strong> posa su terreno o solaio su esterno<br />

doppia lastra isolante<br />

Massetto<br />

Lastra<br />

Isolamento supplementare<br />

Esempio <strong>di</strong> posa su piano interme<strong>di</strong>o<br />

lastra singola<br />

Massetto<br />

Lastra<br />

Pannelli isolanti<br />

Requisiti minimi <strong>di</strong> isolamento<br />

secondo UNI EN 1264-4<br />

Dopo l’introduzione dei recenti Decreti per il<br />

contenimento dei consumi energetici l’isolamento<br />

termico <strong>di</strong>venta sempre più importante.<br />

La norma in oggetto è <strong>di</strong> riferimento per sistemi<br />

ra<strong>di</strong>anti a <strong>pavimento</strong> in e<strong>di</strong>fici residenziali, uffici<br />

e comunque per tutte le costruzioni assimilabili al<br />

civile.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le svariate richieste<br />

<strong>aquatherm</strong> offre sistemi <strong>di</strong> isolamento facilmente<br />

installabili con adeguata capacità <strong>di</strong> isolamento<br />

e resistenza meccanica.<br />

Oltre al vantaggio <strong>di</strong> poter emettere massima<br />

parte dell'energia verso il <strong>pavimento</strong> con limitate<br />

per<strong>di</strong>te verso il basso, l'effetto dell'isolante<br />

(unito al corretto spessore del massetto) riduce<br />

inoltre l'inerzia termica del sistema, evitando <strong>di</strong><br />

andare a scaldare masse eccessive inutili con<br />

tempi <strong>di</strong> risposta dell'impianto troppo elevati.<br />

La realizzazione può avvenire in un solo strato<br />

sulla copertura <strong>di</strong> calcestruzzo grezzo oppure<br />

<strong>di</strong>visa in due strati. La variante <strong>di</strong> isolamento in<br />

un solo strato si realizza in e<strong>di</strong>fici sui cui solai <strong>di</strong><br />

calcestruzzo grezzo non rono posate tubazioni<br />

elettriche e/o sanitarie.<br />

In caso <strong>di</strong> tubazioni che intralciano è preferibile<br />

un isolamento posato in due strati, ove nello strato<br />

inferiore sono contenute le tubazioni <strong>impianti</strong>stiche.<br />

La norma UNI EN 1264-4 affronta in dettaglio le<br />

problematiche relative all'isolamento termico<br />

verso il basso dei ristemi ra<strong>di</strong>anti; questo per uniformare<br />

le rese <strong>di</strong> ogni sistema in funzione <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni nominali omogenee.<br />

I I valori minimi <strong>di</strong> resistenza delle lastre isolanti secondo<br />

la norma sono i seguenti<br />

ambiente sottostante<br />

riscaldato<br />

0,75 (mq°C/W)<br />

ambiente sottostante non<br />

riscaldato / non riscaldato<br />

1,25 (mq°C/W)<br />

in continuo / <strong>di</strong>rettamente<br />

sul suolo<br />

su esterno<br />

(in funzione della zona)<br />

1,25 (mq°C/W)<br />

1,50 (mq°C/W)<br />

2,00 (mq°C/W)<br />

Il Progettista verifichi la rispondenza <strong>di</strong> questi valori<br />

anche alla luce <strong>di</strong> altre Leggi e normative.


Isolamento acustico: rumori <strong>di</strong> calpestio<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

fornitura<br />

Fascia perimetrale<br />

PROGETTAZIONE<br />

Adempie a <strong>di</strong>verse importanti funzioni :<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Pannello fonoisolante<br />

non <strong>di</strong> fornitura fornitura <strong>aquatherm</strong><br />

33


34<br />

PROGETTAZIONE<br />

Massetti<br />

Il massetto serve come strato <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

carichi e del calore. I massetti per il <strong>riscaldamento</strong><br />

a <strong>pavimento</strong> devono avere le seguenti caratteristiche:<br />

<br />

(<strong>di</strong>latazioni)<br />

<br />

<br />

<br />

spessore sottile devono essere utilizzati solo<br />

materiali riconosciuti dal produttore come<br />

“adatti per <strong>riscaldamento</strong> del <strong>pavimento</strong>”.<br />

I massetti per il <strong>riscaldamento</strong> a <strong>pavimento</strong><br />

<strong>aquatherm</strong>® devono rispondere alla DIN 18560.<br />

<br />

<br />

<br />

Per la normale e<strong>di</strong>lizia abitativa sono da impiegare<br />

massetti <strong>di</strong> cemento almeno della classe ZE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

le caratteristiche delle armature metalliche<br />

<br />

<strong>di</strong>mento agli intagli nel calcestruzzo ad<strong>di</strong>tivato).<br />

1) Massetti in cemento con ad<strong>di</strong>tivo<br />

<br />

<strong>aquatherm</strong>® si prescrive l’ad<strong>di</strong>tivo termico<br />

<br />

cemento che è prodotto secondo DIN 18560.<br />

Questo ad<strong>di</strong>tivo è stato testato in relazione alle<br />

materie prime e agli ad<strong>di</strong>tivi del massetto.<br />

Per massetti <strong>di</strong> ridotto spessore secondo DIN<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

detto “spetial” per massetti ribassati almeno pari<br />

a 30 mm.<br />

<br />

<br />

costosi lavori <strong>di</strong> compressione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

<br />

calce con aggiunta dell’ad<strong>di</strong>tivo. Dal momento<br />

che l’ad<strong>di</strong>tivo termico viene aggiunto nel can-<br />

<br />

<br />

<br />

o <strong>di</strong> calce<br />

<br />

setto che viene prodotto con legame <strong>di</strong> anidri-<br />

<br />

to <strong>di</strong> altre materie.<br />

<br />

essere osservate le relative in<strong>di</strong>cazioni del produttore.<br />

<br />

<br />

tuente i tubi con eventuali ad<strong>di</strong>tivi utilizzati<br />

(se<br />

.<br />

Divisione del massetto<br />

La <strong>di</strong>latazione lineare termica del massetto in<br />

<br />

Solo con l’impiego <strong>di</strong> giunti e <strong>di</strong>visori del masset-<br />

<br />

ne che la spinta <strong>di</strong> pressione dovuta alla dhlatazione<br />

della lastra del massetto sia assorbita<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Fughe dei bor<strong>di</strong><br />

<br />

che richieste dal massetto e dalla pavimentazione.<br />

Esse impe<strong>di</strong>scono la trasmissione del rumore<br />

dai pavimenti alle parti a<strong>di</strong>acenti della costruzione<br />

(pareti).<br />

I giunti dei bor<strong>di</strong> devono permettere uno spazio<br />

<strong>di</strong> movimento <strong>di</strong> almeno 5 mm. La parte sporgente<br />

dello zoccolino isolante deve essere eliminata<br />

dopo l’ultimazione della pavimentazione.<br />

Poi i giunti dei bor<strong>di</strong> verranno chiusi con materiale<br />

elastico.


Giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione<br />

I giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione sono fughe nel massetto<br />

che lo <strong>di</strong>vidono completamente sino allo strato<br />

isolante. I giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione non devono incrociare<br />

i tubi che formano le spire del <strong>riscaldamento</strong><br />

ma solamente i tubi <strong>di</strong> collegamento. In<br />

questo caso ai tubi vanno applicati dei canotti<br />

<strong>di</strong> scorrimento lunghi 30 cm. circa per ogni lato -<br />

posizionati a cavallo del giunto stesso – e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro<br />

pari al doppio del tubo.<br />

Il giunto <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione deve essere continuo<br />

dallo strato isolante sino al rivestimento, la fuga<br />

superiore sigillata con materiale elastico.<br />

Devono essere eseguiti quando una zona <strong>di</strong><br />

massetto:<br />

<br />

<br />

<br />

Fughe<br />

PROGETTAZIONE<br />

1 2 3 4 (rottura) 5<br />

Fughe<br />

giusta <strong>di</strong>sposizione dei giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione <strong>di</strong>sposizione sbagliata dei giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione<br />

1 2 3 4 5<br />

1<br />

2<br />

pavimentazione<br />

sottofondo<br />

3<br />

4<br />

massetto in cemento<br />

giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione<br />

Particolare passaggio tubazioni attraverso giunto giunto <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Canotto protezione tubo<br />

Giunto <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione<br />

Tubazione valutherm<br />

Massetto in cemento<br />

ad<strong>di</strong>tivato<br />

Lastra isolante valutherm<br />

Solaio grezzo<br />

Pavimento<br />

min. 300 mm.<br />

5 isolamento termico<br />

e antirumore<br />

35


36<br />

PROGETTAZIONE<br />

Giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione sulle porte<br />

Si evidenzia che l’insieme dei bor<strong>di</strong> perimetrali<br />

deve proseguire con continuità isolando (come<br />

<strong>di</strong>latazioni) i locali fra <strong>di</strong> loro:<br />

pertanto in corispondenza delle porte è necessario<br />

realizzare il giunto <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione adottando<br />

gli accorgimenti tecnici già visti (giunto elastico<br />

continuo, tubazioni <strong>di</strong> collegamento inserite<br />

dentro canotto <strong>di</strong> scorrimento, interruzione <strong>di</strong><br />

eventuali reti, ecc.).<br />

Il giunto deve essere poi ripreso con materiale<br />

elastico ed eventualmente rifinito superiormente<br />

con un listello non rigido.<br />

Fughe nascoste o tagli <strong>di</strong> frazionamento<br />

Le fughe nascoste possono essere inserite nel<br />

massetto in cemento per una sud<strong>di</strong>visione supplementare.<br />

Il taglio (incisione con la cazzuola)<br />

è eseguito nella malta fresca del massetto. Essi<br />

vanno chiusi dopo l’indurimento e l’asciugatura<br />

del massetto (per es. con resina sintetica). Le<br />

fughe nascoste così prodotte non sono considerate<br />

con la posa dei rivestimenti del <strong>pavimento</strong>,<br />

cioè esse non devono essere riprese dai rivestimenti<br />

del <strong>pavimento</strong>. La <strong>di</strong>sposizione delle<br />

fughe nascoste è adottata in tutti quei casi<br />

dove i giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione non sono necessari,<br />

ma dove le tensioni del massetto devono essere<br />

evitate.<br />

Armatura nel massetto<br />

L’armatura <strong>di</strong> un massetto posato su strati isolanti<br />

non è fondamentalmente necessaria. Con<br />

massetti <strong>di</strong> cemento e con pavimentazioni in<br />

pietra o ceramica essa è tuttavia opportuna,<br />

poiché si evita l’allargamento <strong>di</strong> crepe eventualmente<br />

emerse o il sormonto dei bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> spinta.<br />

Per l’armatura si impiega rete elettrosaldata<br />

con maglie massimo 150x150 mm oppure con i<br />

parametri della tabella seguente.<br />

L’armatura va interrotta nelle <strong>di</strong>visioni del massetto<br />

in corrispondenza dei giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione e<br />

<strong>di</strong>sposta a circa metà dello spessore del massetto.<br />

La rete non deve essere in alcun modo a<br />

contatto con lo zoccolino isolante. Le armature<br />

del massetto devono essere libere da spigoli e<br />

bor<strong>di</strong> affinché si eviti un danneggiamento meccanico<br />

dei tubi.<br />

Fondamentalmente la rete elettrosaldata non<br />

impe<strong>di</strong>sce lo strappo del massetto riscaldante,<br />

ma costituisce un rinforzo naturale ed una<br />

migliore ripartizione dei carichi superiori.<br />

Essa deve essere particolarmente protetta dalla<br />

corrosione nel caso <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> massetto liquido<br />

a base solfato anidro <strong>di</strong> calce. E' consigliata<br />

e facilmente reperibile rete elettrosaldata zincata.<br />

Dal momento che in massetti sottili la posa della<br />

rete elettrosaldata è molto <strong>di</strong>fficile, si consiglia il<br />

rinforzo me<strong>di</strong>ante l’aggiunta all'impasto <strong>di</strong><br />

apposite fibre artificiali (sentire informazioni da<br />

Ditte produttrici <strong>di</strong> massetti speciali).<br />

Grandezza della maglia <strong>di</strong>ametro resistenza<br />

50 mm x 50 mm 2 mm 700 N/mm 2<br />

75 mm x 50 mm 3 mm 500 N/mm 2<br />

100 mm x 50 mm 3 mm 500 N/mm 2


Rivestimento del <strong>pavimento</strong><br />

Il tipo <strong>di</strong> <strong>pavimento</strong> ha grande influenza sulla<br />

emissione termica, infatti la resistenza al passaggio<br />

del calore dei rivestimenti superficiali <strong>di</strong>pende<br />

dal tipo <strong>di</strong> materiale secondo i seguenti valori<br />

in<strong>di</strong>cativi:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Il valore massimo ammesso della resistenza termica<br />

dei rivestimenti dei pavimenti è:<br />

<br />

<br />

devono essere adatti per la posa su <strong>pavimento</strong><br />

riscaldato e ciò deve essere in<strong>di</strong>cato sul materiale<br />

con i simboli <strong>di</strong> Legge:<br />

<br />

<br />

Rivestimenti<br />

elastici<br />

<br />

spessore sottile devono essere utilizzati solo materiali<br />

riconosciuti dal produttore come “adatti per<br />

<strong>riscaldamento</strong> a <strong>pavimento</strong>” il produttore deve<br />

<br />

Malta a spessore sottile e collanti devono resistere<br />

<br />

pensare costantemente le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>latazioni ter-<br />

<br />

UTILIZZO DI TAPPETI<br />

PROGETTAZIONE<br />

<br />

to vengono posati tappeti, la resistenza me<strong>di</strong>a<br />

al passaggio del calore λB va determinata in<br />

base alla seguente formula in funzione delle<br />

rispettive superfici-resistenze:<br />

R λBm =<br />

RλBm = resistenza me<strong>di</strong>a al passaggio del calore<br />

AGes = superficie totale<br />

= superficie coperta con tappeto<br />

AB RλO = resistenza me<strong>di</strong>a del rivestimento del <strong>pavimento</strong><br />

RλT = resistenza me<strong>di</strong>a del tappeto<br />

Esempio <strong>di</strong> calcolo:<br />

resistenza me<strong>di</strong>a al passaggio del calore<br />

Esempio:<br />

mattonella in gres R λO a<br />

<strong>pavimento</strong> con tappeto R λT <br />

Risultato:<br />

R λBm = <br />

R λBm = <br />

A Ges · R λO + A B · R λT<br />

A Ges<br />

<br />

37


40<br />

PROGETTAZIONE<br />

Sezioni in<strong>di</strong>cative con altezze minime del massetto<br />

Valide per massetto tra<strong>di</strong>zionale - ad<strong>di</strong>tivo normale (art. 91108)<br />

Con ad<strong>di</strong>tivo “spetial” (art. 91110) è possibile limitare a 30 mm.<br />

l’altezza del massetto sopra tubo.<br />

Lastra bugnata<br />

Lastra piana<br />

Pavimento<br />

Massetto cement. ad<strong>di</strong>tivato<br />

Tubo PE-RT / Pb<br />

Isolante preformato<br />

Fascia perimetrale<br />

Battiscopa<br />

Eventuale isolamento acustico<br />

> 45 mm.<br />

52 - 67 mm.<br />

> 97 - 112 mm.<br />

Pavimento<br />

Massetto cement. ad<strong>di</strong>tivato<br />

Tubo PE-RT / Pb<br />

Isolante preformato<br />

Fascia perimetrale<br />

Battiscopa<br />

Eventuale isolamento acustico<br />

> 65 mm.<br />

> 95 - 105 - 115 mm.<br />

30 - 40 - 50 mm.


Sezioni in<strong>di</strong>cative con altezze minime del massetto<br />

Valide per massetto tra<strong>di</strong>zionale - ad<strong>di</strong>tivo normale (art. 91108)<br />

Con ad<strong>di</strong>tivo “spetial” (art. 91110) è possibile limitare a 30 mm.<br />

l’altezza del massetto sopra tubo.<br />

Lastra bugnata con isolamento aggiuntivo<br />

Lastra piana con isolamento aggiuntivo<br />

PROGETTAZIONE<br />

Pavimento<br />

Massetto cement. ad<strong>di</strong>tivato<br />

Tubo PE-RT / Pb<br />

Isolante preformato<br />

Fascia perimetrale<br />

Battiscopa<br />

Eventuale isolamento acustico<br />

Eventuale lastra isolante aggiuntiva<br />

> 45 mm.<br />

52 - 67 mm.<br />

> 97 - 112 mm.<br />

Pavimento<br />

Massetto cement. ad<strong>di</strong>tivato<br />

Tubo PE-RT / Pb<br />

Isolante preformato<br />

Fascia perimetrale<br />

Battiscopa<br />

Eventuale isolamento acustico<br />

Eventuale lastra isolante aggiuntiva<br />

> 65 mm.<br />

30 - 40 - 50 mm.<br />

> 95 - 105 - 115 mm.<br />

41


Temperatura superficiale del <strong>pavimento</strong><br />

Per motivi fisiologici e me<strong>di</strong>ci, la superficie del<br />

<strong>pavimento</strong> non deve superare:<br />

<br />

<br />

<br />

Quando si calcolano i parametri <strong>di</strong> ogni locale,<br />

<br />

ni scelto, non determini il superamento delle<br />

suddette temperature.<br />

Nel caso in cui, pur con le temperature massime<br />

<br />

<br />

<br />

grativo.<br />

Basi <strong>di</strong> calcolo<br />

<br />

to a <strong>pavimento</strong> valutherm è necessaria la<br />

<br />

riportato nella nostra modulistica):<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

to deve essere fatto dal Progettista un calcolo<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

massetto, tipo <strong>di</strong> <strong>pavimento</strong>, interasse tra le<br />

<br />

sistema.<br />

Potenza calorifica secondo UNI EN 1264<br />

La resa <strong>di</strong> un impianto ra<strong>di</strong>ante a <strong>pavimento</strong><br />

con massetto gettato in opera è data dalla<br />

seguente formula:<br />

dove<br />

q · = B · a B · a T mT · aÜ mÜ · aD mD · ϑH<br />

B<br />

a B<br />

a T<br />

a Ü<br />

a D<br />

<br />

<strong>di</strong>pendente dalla materia, dallo<br />

spessore della parete e da un<br />

<br />

<br />

del <strong>pavimento</strong><br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Fattore relativo al <strong>di</strong>ametro esterno<br />

<br />

ϑH <br />

<br />

m T<br />

m Ü<br />

m D<br />

<br />

<br />

≤ T ≤ <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

≤ D ≤ <br />

T <br />

Su <br />

D <br />

ϑ H <br />

della temperatura <strong>di</strong> mandata ϑ V <br />

ratura <strong>di</strong> ritorno ϑ R <br />

ϑ i secondo la seguente formula:<br />

ϑV - ϑR ϑH = ____________<br />

ϑV - ϑi Ln _________<br />

ϑR - ϑi CALCOLO<br />

39


CALCOLO<br />

Carico termico <strong>di</strong> progetto<br />

Il carico termico <strong>di</strong> progetto per il sistema valutherm<br />

è dato da:<br />

fabbisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo – - flusso flusso termico termico attraverso attra-<br />

il <strong>pavimento</strong><br />

verso <strong>pavimento</strong><br />

In base al fabbisogno termico <strong>di</strong> progetto Qp si<br />

definisce il fabisogno specifico netto:<br />

espresso in W/mq<br />

Qp<br />

qh = ----------------------------<br />

Alocale<br />

Metodo <strong>di</strong> calcolo della temperatura<br />

<strong>di</strong> mandata<br />

E’ chiaramente in<strong>di</strong>cato sulla norma UNI EN<br />

1264.<br />

Si definisce il fabbisogno termico per ogni locale e<br />

fra questi viene in<strong>di</strong>viduato quello sfavorito cioè<br />

l’ambiente in cui il rapporto tra la potenza richiesta<br />

e la superficie riscaldante è massimo [W/mq] -<br />

questo rapporto è detto densità <strong>di</strong> flusso.<br />

Il locale sfavorito non può essere un locale a<strong>di</strong>bito<br />

a bagno o servizio, per questi locali si assume<br />

una resistenza termica del materiale <strong>di</strong> rivestimento<br />

pari a 0 mq°C/W, mentre per gli altri va<br />

considerato un valore pari a 0,1 mq°C/W (o<br />

superiore se un ambiente ha un valore superiore).<br />

La scelta <strong>di</strong> 0,1 mq °C/W è per garantire che<br />

il progetto sia confacente anche per futuri<br />

cambi <strong>di</strong> rivestimento del <strong>pavimento</strong> che riducono<br />

l'emissione del pannello (ad esempio con<br />

la posa <strong>di</strong> un rivestimento a moquette).<br />

Il progettista a sua <strong>di</strong>screzione può anche decidere<br />

<strong>di</strong> non tener conto <strong>di</strong> questa eventualità e<br />

operare in base alle resistenze reali.<br />

La La temperatura <strong>di</strong> mandata viene definita definitacome<br />

quella come quella in grado in <strong>di</strong> grado sod<strong>di</strong>sfare <strong>di</strong> aoss<strong>di</strong>sfare sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno il fabbitermicosogno nel locale termico sfavorito nel locale ma sfavorito con la limitazione ma con la che<br />

la limitazione <strong>di</strong>fferenza che <strong>di</strong> temperatura la <strong>di</strong>fferenza fra <strong>di</strong> temperatura<br />

andata e ritorno<br />

non fra andata può superare e ritorno i 5°C. non puo superare i 5° C.<br />

Poiché la temperatura superficiale del <strong>pavimento</strong><br />

deve essere inferiore a 29°C si ha un limite alla<br />

densità <strong>di</strong> flusso prodotta dal pannello ra<strong>di</strong>ante<br />

che non può oltrepassare un certo determinato<br />

valore; introducendo il concetto <strong>di</strong> area marginale<br />

(zona entro 1 metro dalle pareti) comunque<br />

tali limiti possono essere superati e pertanto<br />

in questa area i tubi possono infittirsi, sempre<br />

rispettando comunque i vincoli <strong>di</strong> temperatura<br />

relativi a questa zona.<br />

Se neanche in questo caso si riesce a sopperire<br />

al fabbisogno<br />

termico ambiente allora occorre<br />

prevedere un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong> integrainterativo per il il locale in in oggetto oggetto; in questo caso lil<br />

locale <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>venta quello con densità<br />

<strong>di</strong> flusso strettamente inferiore al precedente.<br />

Una volta scelta la temperatura <strong>di</strong> mandata ed<br />

il passo <strong>di</strong> riferimento determinati in base al controllo<br />

sull'ambiente sfavorito, il fabbisogno termico<br />

degli altri locali sarà sod<strong>di</strong>sfatto semplicemente<br />

agendo sul passo dei circuiti (che può<br />

essere uniforme e/o misto) ma comunque sempre<br />

imponendo un limite al salto termico per<br />

ogni circuito.<br />

Si evidenzia comunque che un efficiente controllo<br />

termostatico <strong>di</strong> ogni locale unito ad una accurata<br />

regolazione delle portate è una con<strong>di</strong>zione<br />

in<strong>di</strong>spensabile per un elevato grado <strong>di</strong> comfort.<br />

Ci preme far notare inoltre che il salto termico<br />

me<strong>di</strong>o complessivo non è determinabile a priori,<br />

ma è il valore me<strong>di</strong>o definito dai singoli contributi.<br />

La temperatura <strong>di</strong> mandata ϑ V. Ausl. è calcolata<br />

secondo<br />

ϑ V. Ausl. = ϑ i + ϑ H. Ausl. + σ<br />

2<br />

Se il rapporto σ/ϑ H > 0,5, la temperatura <strong>di</strong><br />

mandata deve essere calcolata in base a<br />

ϑ V. Ausl. = ϑ i + ϑ H. Ausl. + σ +<br />

σ 2<br />

2 12 ϑ H. Ausl.<br />

In tutti gli altri ambienti che funzionano con la<br />

temperatura <strong>di</strong> mandata calcolata, le corrispondenti<br />

cadute <strong>di</strong> temperatura devono essere calcolate<br />

in base a<br />

σj = 2 · [(ϑV. Ausl. - ϑi) - ϑHj]<br />

finché il rapporto <strong>di</strong> σj / ϑ H 0,5. Con un rapporto<br />

<strong>di</strong> σj / ϑ H 0,5 le cadute <strong>di</strong> temperatura<br />

sono calcolate in base a<br />

σj = 3 · ϑ Hj<br />

1<br />

4 (ϑV. Ausl. - ϑ Hj)<br />

+ - 1<br />

3 · ϑ Hj


Le rese rese del sistema sono funzione <strong>di</strong> una serie serie<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> parametri specifici e unici e unici per per la singola la songola singola proget-<br />

progettazione:<br />

tazione:<br />

<br />

interasse fra le tubazioni<br />

<br />

temperatura dell’acqua<br />

<br />

tipo <strong>di</strong> <strong>pavimento</strong><br />

<br />

salto termico dell’anello<br />

<br />

altezza del massetto<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere le rese conformi ai calcoli<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere le rese conformi ai calcoli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Al norma fine <strong>di</strong> ottenere UNI EN 1264 le rese e poter conformi procedere ai calcoli al<br />

norma<br />

<strong>di</strong><br />

<br />

UNI EN 1264 e poter procedere al corret-<br />

norma UNI EN 1264 e poter procedere al corretto<br />

<br />

<strong>di</strong>mensionamento complessivo dell’impianto,<br />

to <strong>di</strong>mensionamento complessivo dell’impianto,<br />

è <br />

<strong>di</strong>sponibile il nostro programma <strong>di</strong> calcolo svilup-<br />

è <strong>di</strong>sponibile il nostro programma <strong>di</strong> calcolo svipato<br />

<br />

luppato<br />

con<br />

con<br />

MC4<br />

MC4<br />

software<br />

software<br />

che<br />

che<br />

consente<br />

consente<br />

<strong>di</strong> elabo-<br />

<strong>di</strong> elarare<br />

in borare funzione il progetto il progetto delle esecutivo Vs. esecutivo scelte in tecniche in funzione funzione utilizzando delle delle Vs. Vs.<br />

scelte i scelte nostri tecniche sistemi. utilizzando i nostri i nostri sistemi. sistemi.<br />

Per riceverlo è sufficiente contattare l’Ufficio<br />

tecnico “<strong>aquatherm</strong> srl”.<br />

Una volta definiti gli interassi <strong>di</strong> posa <strong>di</strong> ogni singolo<br />

locale, per la loro costruzione occorre tenere<br />

conto <strong>di</strong> quanto definito dalla norma relativamente<br />

alle zone e alle tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Zone residenziali<br />

Come abbiamo visto, la norma limita la temperatura<br />

superficiale delle zone <strong>di</strong> soggiorno al<br />

valore definito <strong>di</strong> 29 °C e su questa ipotesi viene<br />

sviluppato il calcolo esecutivo. Distanze dei tubi<br />

superiori a 300 mm., a causa della non uniformità<br />

delle temperature superficiali del <strong>pavimento</strong>,<br />

sono consentite solo in casi eccezionali.<br />

Cucine:<br />

Dal momento che nella fase <strong>di</strong> progettazione la<br />

superficie coperta dai mobili non è nota nella<br />

maggior parte dei casi, dovrebbero essere progettati<br />

e installati nelle cucine passi che tengano<br />

conto <strong>di</strong> tale esigenza, (considerando la<br />

temperatura massima consentita).<br />

Bagni:<br />

Nei bagni, negli ambienti dei WC e nelle superfici<br />

<strong>di</strong> bordovasca delle piscine, deve essere previsto<br />

e installato un passo 100 mm (considerando<br />

la temperatura massima consentita della<br />

superficie), dal momento che in questi ambienti<br />

c’è un maggiore contatto <strong>di</strong>retto dei pie<strong>di</strong>.<br />

Resta comunque da valutare la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

posare correttamente la striscia perimetrale e la<br />

necessità <strong>di</strong> integrazione.<br />

CALCOLO<br />

Zone periferiche<br />

Nelle zone periferiche degli ambienti la posa dei<br />

tubi può avvenire con interasse ridotto poiché<br />

esse normalmente non sono zone <strong>di</strong> soggiorno e<br />

le temperature superficiali possono essere superiori<br />

rispetto alle zone <strong>di</strong> soggiorno.<br />

Con queste zone periferiche possono essere pertanto<br />

compensati gli effetti dovuti alle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

calore concentrate, per es. davanti ad ampie<br />

vetrate, o in locali con situazioni nei quali si stima<br />

che la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> calore possa essere sfavorita<br />

da elevate superficie esterne perimetrali e<br />

provocare fasti<strong>di</strong>osi effetti locali sulla temperatura<br />

me<strong>di</strong>a operante.<br />

La larghezza della zona periferica non dovrebbe<br />

superare 1,0 m e dovrebbe essere posata, ad<br />

esempio, su tutto il muro esterno dove si trova la<br />

finestra. Se il fabbisogno <strong>di</strong> calore richiesto nella<br />

zona periferica è alto, può essere eseguito sino<br />

ad un passo da 50 mm.<br />

La zona periferica dovrebbe essere realizzata <strong>di</strong><br />

regola come un circuito in<strong>di</strong>pendente, ma in<br />

piccoli ambienti con zona periferica limitata può<br />

essere scelta la realizzazione integrata, cioè con<br />

un unico circuito.<br />

Tipologia <strong>di</strong> circuiti<br />

Si possono realizzare <strong>di</strong>stribuzioni del tipo a<br />

chiocciola e a pettine (ve<strong>di</strong> esempi) con passo<br />

costante o <strong>di</strong>fferenziato.<br />

Si raccomanda comunque quanto segue:<br />

La lunghezza massima delle tubazioni in un circuito<br />

nei sistemi <strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong> a <strong>pavimento</strong><br />

<strong>aquatherm</strong>® è <strong>di</strong> 120 metri. Per una possibile e<br />

naturale equilibratura idraulica dell’impianto, gli<br />

ambienti il cui carico termico richieda maggiori<br />

lunghezze dei tubi, devono essere <strong>di</strong>visi in più circuiti<br />

possibilmente della stessa lunghezza.<br />

In generale deve essere considerato che anche<br />

nei circuiti fino a 120 metri <strong>di</strong> lunghezza è necessario<br />

una <strong>di</strong>visione in due circuiti, quando la per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> carico supera 250 mbar.<br />

Ne deriva che la superficie permessa per circuito<br />

in funzione del tipo <strong>di</strong> tubazione, ammonta a:<br />

14x2.0 mm. 100 m.<br />

16x2.0 mm. 120 m.<br />

17x2.0 mm. 125 m.<br />

20x2.0 mm. 160 m.<br />

ma generalmente si preferiscono valori inferiori<br />

per limitare per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico eccessive.<br />

41


CALCOLO<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

chiocciola<br />

chiocciola<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

serpentina <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Esempio <strong>di</strong> sviluppo a chiocciola<br />

IW 3<br />

I<br />

AF DK AF DK AW<br />

IW 2<br />

IW 1<br />

Esempio <strong>di</strong> sviluppo a serpentina<br />

3<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Esempio <strong>di</strong> sviluppo misto<br />

IW 3<br />

<br />

I<br />

<br />

2<br />

AF ST AF FV AW<br />

IW 2<br />

1<br />

IW 1


Linee <strong>di</strong> adduzione<br />

si intendono le tubazioni che vanno dal collettore<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione alle tubazioni che formano le<br />

spire. Le tubazioni <strong>di</strong> collegamento che passano<br />

in un altro ambiente con un circuito in<strong>di</strong>pendente,<br />

devono essere posate con lo stesso interasse<br />

<strong>di</strong> quest’ultimo circuito e quin<strong>di</strong> con stessa emissione<br />

<strong>di</strong> calore. Per il calcolo della quantità<br />

d’acqua circolante deve essere eseguita la<br />

relativa correzione per le lunghezze delle tubazioni<br />

<strong>di</strong> collegamento.<br />

In prossimità del collettore passano tutti i tubi <strong>di</strong><br />

alimentazione a <strong>di</strong>stanze molto ravvicinate. Dal<br />

momento che queste tubazioni <strong>di</strong> collegamento<br />

rilasciano a loro volta calore, può verificarsi in<br />

alcune circostanze che la temperatura della<br />

superficie è superiore al valore permesso: in questo<br />

caso una parte delle tubazioni <strong>di</strong> collegamento<br />

dovrebbe essere coibentata con materiale<br />

isolante.<br />

Allacciamento al collettore<br />

Una volta definiti gli anelli (passo e tipologia) per<br />

tutti i locali in oggetto, si passa al collegamento<br />

(me<strong>di</strong>ante le linee <strong>di</strong> adduzione) degli stessi al<br />

collettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, che sarà stato definito<br />

ed ubicato secondo quanto segue:<br />

<br />

zone centrali per evitare lunghe linee <strong>di</strong><br />

adduzione così da favorire il bilanciamento<br />

degli anelli e consentire una efficace regolazione<br />

<strong>di</strong> ogni singolo locale.<br />

passo<br />

75<br />

Cucina<br />

passo 200<br />

Sala da<br />

pranzo<br />

passo 200<br />

WC<br />

passo 75<br />

Corridoio<br />

CALCOLO<br />

<br />

dell’impianto, sono da preferirsi collettori con<br />

i misuratori <strong>di</strong> portata su ogni derivazione.<br />

<br />

<strong>di</strong> 10 derivazioni e lunghe linee <strong>di</strong> adduzione<br />

(anelli con lunghezza eccessiva ed elevate<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico).<br />

<br />

ratore <strong>di</strong> calore e i vari collettori <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

valutherm è a cura del progettista termotecnico<br />

che valuterà, in funzione delle caratteristiche<br />

<strong>di</strong> alimentazione degli stessi (portata,<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico) passaggi, tipologia e<br />

<strong>di</strong>mensioni delle tubazioni.<br />

<br />

con produzione integrata della bassa temperatura<br />

il progettista deve verificare che il<br />

circolatore interno della caldaia sia in grado<br />

<strong>di</strong> garantire la portata e la prevalenza <strong>di</strong> progetto;<br />

gli <strong>impianti</strong> a <strong>pavimento</strong> infatti operano<br />

con salti termici me<strong>di</strong> <strong>di</strong> circa 6-8 °C e<br />

quin<strong>di</strong> con portate non trascurabili<br />

<br />

dell’impianto tenendo conto del maggior<br />

volume d’acqua rispetto ad altre tipologie.<br />

Ingresso<br />

passo<br />

150<br />

Soggiorno<br />

passo 200 passo 200<br />

passo 75<br />

43


4<br />

CALCOLO<br />

La determinazione dei quantitativi dei componenti del sistema <strong>aquatherm</strong> può essere determinata<br />

in base alla seguente tabella.<br />

Stima in<strong>di</strong>cativa dei componenti del sistema<br />

Elenco<br />

componenti<br />

Tubazione<br />

Clips 2<br />

Alternativa<br />

alle clips:<br />

Clips a<br />

binario 3<br />

(Art. 90506)<br />

Zoccolino<br />

perimetrale<br />

(Art. 91106)<br />

Ad<strong>di</strong>tivo<br />

termico<br />

(Art. 1108)<br />

Ad<strong>di</strong>tivo<br />

termico<br />

“Spezial”<br />

(Art. 1110)<br />

Lastre<br />

<strong>aquatherm</strong> ®<br />

PASSO PASSO PASSO PASSO PASSO PASSO PASSO<br />

50 75 1 100 150 200 250 300<br />

m A x19,0 A x12,5 A x 9,5 A x 6,25 A x 5,0 A x 4,0 A x 3,5<br />

pz A x 40,0 A x 25,0 A x 20,0 A x15,0 A x10,0 A x 8,0 A x 7,0<br />

m A x1,0 A x1,0 A x1,0 A x1,0 A x1,0 A x 1,0 A x 1,0<br />

m A x1,0 A x1,0 A x1,0 A x1,0 A x1,0 A x 1,0 A x 1,0<br />

kg A x 0,2 A x 0,2 A x 0,2 A x 0,2 A x 0,2 A x 0,2 A x 0,2<br />

kg A x 1,45 A x 1,45 A x 1,45 A x 1,45 A x 1,45 A x 1,45 A x 1,45<br />

m 2 A x1,0 A x 1,0 A x 1,0 A x1,0 A x1,0 A x1,0 A x 1,0<br />

A: Superficie riscaldante del <strong>pavimento</strong> [m 2 ]<br />

Passo: Interasse delle tubazioni [mm]<br />

1 Utilizzando le lastre a funghetti, non è possibile un passo <strong>di</strong> 75 mm<br />

2 Utilizzando le lastre a funghetti, non sono necessarie clips <strong>di</strong> fissaggio<br />

3 La clip a binario non è adatta per la lastra a funghetto.


Montaggio<br />

1) Come già detto in altro capitolo “con<strong>di</strong>zioni<br />

per l’installazione” (pag. 5.38), il collettore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione è già stato piazzato nella posizione<br />

in<strong>di</strong>cata nello schema <strong>di</strong> montaggio; una<br />

volta che siano stati effettuati gli intonaci ed<br />

ad e<strong>di</strong>ficio chiuso, si può procedere con la<br />

posa della fascia perimetrale nei vari locali,<br />

secondo quanto già descritto.<br />

2) Distendere i pannelli rispettando le misure per<br />

il passaggio delle tubazioni secondo gli elaborati<br />

grafici – ricordarsi che nel caso <strong>di</strong> posa<br />

in pavimenti su terreno o esterno (comunque<br />

dove ci si aspetti presenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà) è prescritta<br />

la posa preventiva <strong>di</strong> un foglio in PVC<br />

3) Nel caso <strong>di</strong> pannelli piani senza finitura superficiale<br />

in HIPS procedere al <strong>di</strong>stendere sugli<br />

stessi già posati il foglio <strong>di</strong> alluminio fissato con<br />

gli appositi chio<strong>di</strong> in plastica<br />

MONTAGGIO E COLLAUDO<br />

4) Posare le tubazioni degli anelli secondo il<br />

tracciato e i passi in<strong>di</strong>cati nello schema grafico,<br />

fissando opportunamente i tubi me<strong>di</strong>ante<br />

le clips<br />

5) Prevedere, contemporaneamente alla posa<br />

delle tubazioni i giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione che<br />

potranno essere realizzati me<strong>di</strong>ante utilizzo<br />

della fascia perimetrale stessa o (se possibile<br />

e previsto) me<strong>di</strong>ante idoneo kit.<br />

Nell’attraversamento dei giunti, la tubazione<br />

sarà inserita in una guaina e l’eventuale rete<br />

elettrosaldata sarà interrotta prima del giunto.<br />

45


46<br />

MONTAGGIO E COLLAUDO<br />

6) Collegare le tubazioni degli anelli ai collettori<br />

valutherm me<strong>di</strong>ante i biconi a stringere.<br />

7) Una volta <strong>di</strong>stesi tutti gli anelli, si procede al<br />

caricamento dell’impianto che potrà avvenire<br />

sia dalla centrale sia inserendo un tubo in<br />

gomma <strong>di</strong>rettamente sul collettore per velocizzare<br />

tale operazione.<br />

8) Dopo il caricamento dell'impianto occorre<br />

prestare massima cura allo spurgo dell'aria<br />

presente; per fare questo si agirà su ogni singolo<br />

anello finchè tutta l'aria presente sia<br />

scomparsa.<br />

Prova <strong>di</strong> tenuta a pressione<br />

9) eseguire la prova prima <strong>di</strong> annegare i tubi<br />

nel massetto;<br />

10) portare i tubi ad una pressione doppia rispetto<br />

a quella <strong>di</strong> esercizio con un minimo <strong>di</strong> 6<br />

bar per due cicli <strong>di</strong> minimo un’ ora ciascuno<br />

11) mantenere la pressione anche durante la<br />

gettata;<br />

12) se sussiste pericolo <strong>di</strong> gelo, utilizzare appositesoluzioni<br />

antigelo (preferibile comunque programmare<br />

i lavori secondo stagione accettabile)<br />

Messa in servizio dell’impianto<br />

13) nel caso <strong>di</strong> massetti tra<strong>di</strong>zionali l’impianto<br />

deve essere attivato almeno tre settimane<br />

dopo la gettata;<br />

14) nel caso <strong>di</strong> massetti sintetici l’impianto deve<br />

essere attivato dopo un periodo <strong>di</strong> tempo<br />

conforme alle specifiche del fornitore,<br />

comunque non prima <strong>di</strong> una settimana dopo<br />

la gettata;<br />

15) spegnendo il <strong>riscaldamento</strong> a <strong>pavimento</strong><br />

dopo la fase <strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong>, il massetto<br />

deve essere protetto dalle correnti d’aria e<br />

da un raffreddamento veloce.<br />

16) il <strong>riscaldamento</strong> iniziale deve avvenire con<br />

una temperatura <strong>di</strong> mandata <strong>di</strong> 25°C da<br />

mantenere per 3 giorni;<br />

17) dopo viene impostata la temperatura <strong>di</strong><br />

mandata <strong>di</strong> progetto e tenuta per almeno<br />

altri 4 giorni.<br />

18) tarare i circuiti <strong>di</strong> ogni pannello in base alle<br />

prescrizioni <strong>di</strong> progetto (fare riferimento alle<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> taratura o agire sui detentori in<br />

base ai <strong>di</strong>agrammi riportati in allegato).<br />

19) dopo il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>riscaldamento</strong><br />

descritto non è garantito che il massetto<br />

abbia raggiunto il grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà necessario<br />

alla posa del <strong>pavimento</strong>; prima della posa<br />

<strong>di</strong> moquette o parquet è obbligatorio controllare<br />

che il grado <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà sia corretto<br />

per la posa del supporto.<br />

20) la temperatura <strong>di</strong> mandata deve essere<br />

mantenuta finchè non si sono raggiunte le<br />

umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> compensazione idonee per la<br />

posa del <strong>pavimento</strong><br />

21) tutti i giunti <strong>di</strong> bordo e <strong>di</strong>latazione devono<br />

essere stati controllati per una corretta <strong>di</strong>sposizione<br />

ed esecuzione<br />

22) residui <strong>di</strong> materiali devono essere rimossi<br />

Solo dopo queste fasi si può procedere alla posa<br />

del <strong>pavimento</strong> e alla consegna delle opere<br />

compiute.


48<br />

MONTAGGIO E COLLAUDO<br />

Ricapitolando, ecco ecco le fasi le fasi cronologiche <strong>di</strong> montaggio: <strong>di</strong> montaggio:<br />

1) montaggio dei collettori e linee <strong>di</strong> alimentazione<br />

2) posa del telo in PVC (se <strong>pavimento</strong> su terreno o verso esterno)<br />

3) posa della fascia perimetrale<br />

4) posa dei pannelli isolanti (più foglio alluminio se lastra piana senza lm superiore)<br />

5) realizzazione dei giunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione e frazionamento e posa del tubo<br />

6) caricamento dell'impianto spurgando l'aria da ogni singolo anello<br />

7) prova <strong>di</strong> tenuta in pressione<br />

8) posa dell'eventuale rete elettrosaldata<br />

9) gettata del massetto<br />

10) messa a regime del massetto<br />

11) posa della pavimentazione<br />

12) accensione e collaudo nale<br />

48


MONTAGGIO E COLLAUDO<br />

valutherm ®<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Committente:_____________________________________________________________________________<br />

Via:________________________________ Città:_________________________________________________<br />

Progettista termotecnico: _________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

Direttore dei lavori: ________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

Ditta installatrice qualicata: ______________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

Grossista: __________________________________ Agenzia: _____________________________________<br />

Impianto installato a :_____________________________________________________________________<br />

data accensione: ________________________________________________________________________<br />

Rif. schema montaggio <strong>aquatherm</strong>: _______________________________________________________<br />

Le tubazioni devono essere movimentate con cura, protette da urti potenziali e non esposte alla luce solare<br />

<strong>di</strong>retta. Prima della posa del massetto gli anelli devono essere sottoposti a prova <strong>di</strong> pressione con acqua<br />

per due cicli <strong>di</strong> minimo un’ora ciascuno; la pressione <strong>di</strong> prova deve essere pari al doppio della pressione<br />

<strong>di</strong> esercizio, con minimo <strong>di</strong> 6 bar, mantenuta anche durante la posa e la maturazione del massetto.<br />

Data prova pressione: ______________________________________________________________________<br />

Temperatura ambiente: ___________________ Temperatura acqua: ____________________________<br />

Pressione <strong>di</strong> prova: _____________________ mantenuta per due cicli <strong>di</strong> minimo un’ ora ciascuno.<br />

A s e guito d e lla p rova e ffe ttua ta s i d ic hia ra c he l’impia nto è a te nuta e c he n on c i s ono p e r<strong>di</strong>te .<br />

modulo collaudo lato 1<br />

47


48<br />

MONTAGGIO E COLLAUDO<br />

Il massetto deve essere posato con cura al fine <strong>di</strong> non danneggiare alcun componenete; carichi importanti<br />

dovranno essere appoggiati sul massetto solo dopo tempo adeguato. Durante le fase <strong>di</strong> posa del<br />

supporto e per almeno 3 giorni successivi la temperatura non deve scendere sotto i 5 °C; inoltre il getto<br />

deve essere protetto da eccessiva essiccazione al fine <strong>di</strong> mantenere basso il ritiro.<br />

Le Ditte installatrici delle opere idrauliche e delle opere e<strong>di</strong>li <strong>di</strong>chiarano che il massetto è<br />

Le Ditte installatrici delle opere idrauliche e delle opere e<strong>di</strong>li <strong>di</strong>chiarano che il massetto è stato ad<strong>di</strong>tivato<br />

stato ad<strong>di</strong>tivato con prodotto idoneo e secondo le in<strong>di</strong>cazioni del produttore, mantenendo<br />

con prodotto idoneo e secondo le in<strong>di</strong>cazioni del produttore, mantenendo le tubazioni in pressione duran-<br />

le tubazioni in pressione durante le varie fasi <strong>di</strong> getto.<br />

te le varie fasi <strong>di</strong> getto.<br />

Il primo avviamento dell'impianto deve avvenire almeno 21 giorni dopo la posa del massetto cementizio<br />

(o in conformità alle istruzioni del fabbricante) e comunque dopo almeno 7 giorni in caso massetti con anidrite.<br />

Il <strong>riscaldamento</strong> iniziale comincia ad una temperatura <strong>di</strong> mandata <strong>di</strong> 25°C, che deve essere mantenuta<br />

per almeno 3 giorni; dopo si imposta la temperatura massima <strong>di</strong> progetto, che deve essere mantenuta<br />

per almeno altri 4 giorni. Prima della posa dei pavimenti, il posatore deve verificare l'idoneità della<br />

posa del rivestimento sullo strato <strong>di</strong> supporto che comunque deve essere posato secondo le prescrizioni<br />

del costruttore.<br />

La Ditta installatrice <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> avere effettuato tutte le fasi previste dalla normativa e<br />

La Ditta installatrice <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver effettuato tutte le fasi previste dalla normativa e secondo le in<strong>di</strong>cazio-<br />

secondo ni del costruttore; le in<strong>di</strong>cazioni il <strong>pavimento</strong> del inoltre costruttore; verrà posato il <strong>pavimento</strong> dopo verifica inoltre della verrà assenza posato <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà dopo e su la massetto verifica idoneo<br />

al tipo <strong>di</strong> finitura.<br />

della assenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e su massetto idoneo al tipo <strong>di</strong> finitura.<br />

_______________________________________<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

___________________________________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________________________________<br />

Data<br />

_________________________________________________<br />

modulo collaudo lato 2<br />

Timbro e Firma Ditta Installatrice opere idrauliche<br />

_________________________________________________


Riscaldamento manti erbosi: la posa … ... il risultato<br />

e<strong>di</strong>lizia industriale e<strong>di</strong>lizia sportiva: palazzetto del ghiaccio<br />

REFERENZE<br />

gran<strong>di</strong> superfici aree esterne e rampe: sistemi antighiaccio<br />

49


54<br />

CONDIZIONI DI VENDITA


CONDIZIONI DI VENDITA<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!