30.05.2013 Views

Tubi in Ghisa - Dipartimento di Ingegneria delle Acque e di Chimica

Tubi in Ghisa - Dipartimento di Ingegneria delle Acque e di Chimica

Tubi in Ghisa - Dipartimento di Ingegneria delle Acque e di Chimica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Evoluzioni e pr<strong>in</strong>cipali<br />

caratteristiche <strong>delle</strong><br />

tubazioni <strong>in</strong> ghisa<br />

sferoidale<br />

Ing. Vito Loconsole<br />

Area Manager Puglia,Molise,Basilicata<br />

Sa<strong>in</strong>t-Goba<strong>in</strong> Condotte


Def<strong>in</strong>izione <strong>delle</strong> ghise<br />

• Una classificazione dei prodotti ferrosi può essere stabilita <strong>in</strong> funzione<br />

del tenore <strong>di</strong> carbonio nel metallo <strong>di</strong> base : la ghisa contiene da 1,7 a<br />

5% <strong>di</strong> C<br />

• La ghisa è un materiale multi-fase,a struttura complessa , i costituenti<br />

più ricorrenti sono : ferrite e perlite<br />

• Il Silicio ( 1-3% ) fa della ghisa una lega ternaria:ferro,carbone,silicio<br />

• Le “ghise” ( lega Fe-C-Si ) si classificano secondo lo stato della grafite<br />

, con una <strong>di</strong>fferenziazione supplementare dovuta alla struttura della<br />

matrice metallica<br />

(ferrite,perlite,…)


La ghisa grigia<br />

Nella ghisa grigia la grafite si<br />

presenta sotto forma <strong>di</strong><br />

lamelle ,da cui deriva il nome<br />

<strong>di</strong> ghisa a grafite lamellare .<br />

Ciascuna <strong>di</strong> queste lamelle<br />

sotto una concentrazione <strong>di</strong><br />

forze anormali <strong>in</strong>nescano un<br />

<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> fessura e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

successiva rottura .<br />

La ghisa a grafite lamellare : un materiale fragile


La ghisa sferoidale<br />

La ghisa a grafite sferoidale :<br />

Nella ghisa sferoidale,<br />

ghisa a grafite<br />

sferoidale, il carbonio si<br />

cristallizza sotto forma<br />

<strong>di</strong> piccole sfere.<br />

Le l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> propagazione<br />

<strong>delle</strong> possibili rotture<br />

sono così elim<strong>in</strong>ate.<br />

un materiale elastico e resistente


Ieri<br />

La ghisa sferoidale<br />

Oggi<br />

<strong>Ghisa</strong> a grafite lamellare <strong>Ghisa</strong> a grafite sferoidale<br />

Materiale<br />

fragile<br />

Materiale<br />

Elastico e resistente


Le notevoli proprietà meccaniche<br />

della ghisa sferoidale<br />

Resistenza alla trazione<br />

(Rm > 420 Mpa)<br />

Allungamento ( 10%)<br />

Elasticità<br />

(Re > 270 Mpa)<br />

Resistenza agli urti<br />

Prova <strong>di</strong> flessione longitud<strong>in</strong>ale con<br />

carico sull’esterno <strong>di</strong> un tubo DN 100


L’attitud<strong>in</strong>e a<br />

sopportare i<br />

carichi<br />

Resistenza<br />

meccanica


Resistenza alle sollecitazioni<br />

meccaniche<br />

Comportamento sotto carico:<br />

Le condotte sotto carico si possono <strong>di</strong>videre <strong>in</strong> tre<br />

categorie <strong>in</strong> funzione della reazione ai carichi esterni:<br />

<strong>Tubi</strong> rigi<strong>di</strong><br />

<strong>Tubi</strong> flessibili<br />

<strong>Tubi</strong> semirigi<strong>di</strong><br />

Sistema suolo-tubo:<br />

L’<strong>in</strong>terazione <strong>delle</strong> condotte con il sistema circostante<br />

<strong>di</strong>pende dalla rigi<strong>di</strong>tà o dalla flessibilità <strong>di</strong> queste<br />

ultime e comporta obblighi <strong>di</strong> posa <strong>di</strong>fferenti


Resistenza alle sollecitazioni<br />

meccaniche<br />

Caso tubi rigi<strong>di</strong>: esempio tubazioni <strong>in</strong> c.l.s., cemento<br />

armato, gres<br />

Tutti i carichi statici e d<strong>in</strong>amici sono<br />

sostenuti dal tubo e questo <strong>in</strong>duce a forti<br />

compressioni <strong>di</strong> flessione nella parete,<br />

con concentrazioni <strong>di</strong> carico nella<br />

generatrice superiore e <strong>in</strong>feriore.<br />

La resistenza del sistema è qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

fortemente <strong>di</strong>pendente dall’angolo <strong>di</strong><br />

appoggio α, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dalla preparazione del<br />

letto <strong>di</strong> posa, soprattutto <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong><br />

carichi mobili.<br />

I tubi rigi<strong>di</strong> ammettono solo una piccola<br />

ovalizzazione prima della rottura.


Resistenza alle sollecitazioni<br />

meccaniche<br />

Caso tubi flessibili: esempio materiali plastici, PVC,<br />

PEAD, HPO3<br />

I tubi flessibili subiscono, senza rompersi,<br />

una grande deformazione.<br />

Il carico verticale dei terreni è bilanciato<br />

solo dalle reazioni <strong>di</strong> appoggio laterale del<br />

tubo sul r<strong>in</strong>terro circostante.<br />

La stabilità del sistema è fortemente<br />

<strong>di</strong>pendente dalla capacità del r<strong>in</strong>terro a<br />

generare una reazione passiva d’appoggio<br />

e dal modulo <strong>di</strong> reazione (E I ) e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dalla<br />

qualità del r<strong>in</strong>terro e soprattutto dal suo<br />

costipamento.


Resistenza alle sollecitazioni<br />

meccaniche<br />

Caso tubi semi-rigi<strong>di</strong>: esempio tubazioni <strong>in</strong> ghisa sferoidale<br />

I tubi semi-rigi<strong>di</strong> si ovalizzano sufficientemente<br />

aff<strong>in</strong>ché una parte del carico verticale trasmesso<br />

dai terreni mobilita l’appoggio laterale sul r<strong>in</strong>terro.<br />

Gli sforzi messi <strong>in</strong> gioco sono le reazioni passive<br />

<strong>di</strong> appoggio da parte del r<strong>in</strong>terro e gli sforzi <strong>di</strong><br />

flessione <strong>in</strong>terna nella parete del tubo.<br />

La resistenza al carico verticale è così ripartita tra<br />

quella propria del tubo e quella del r<strong>in</strong>terro<br />

circostante <strong>in</strong> quanto il contributo <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong><br />

questi è funzione del rapporto <strong>delle</strong> rigi<strong>di</strong>tà tra<br />

tubo e suolo.<br />

Le tubazioni <strong>in</strong> ghisa sferoidale rappresentano un ottimo compromesso fra<br />

resistenza ai carichi e sforzi <strong>di</strong> deformazione, garantendo la sicurezza <strong>di</strong><br />

funzionamento nel tempo.


Sollecitazioni Meccaniche<br />

Sicurezza ed economia <strong>di</strong> posa<br />

Una condotta <strong>in</strong>terrata è sottoposta a carichi verticali<br />

che essa trasmette al terreno attraverso il letto <strong>di</strong> posa e<br />

il r<strong>in</strong>fianco<br />

E’ una <strong>in</strong>terazione tra tubo e terreno<br />

L’ottima resistenza meccanica della tubazione <strong>in</strong> ghisa<br />

sferoidale permette:<br />

• <strong>di</strong> limitare al m<strong>in</strong>imo la preparazione del letto <strong>di</strong> posa<br />

• <strong>di</strong> superare alcune aleatorietà <strong>di</strong> posa<br />

• <strong>di</strong> resistere alle variazioni nel tempo dell’ambiente <strong>di</strong><br />

posa<br />

R<strong>in</strong>fianco<br />

Terreno<br />

Letto <strong>di</strong> posa


La centrifugazione dei tubi<br />

<strong>Tubi</strong> <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>ametro<br />

Estrazione <strong>di</strong> un tubo


Rivestimento esterno<br />

Z<strong>in</strong>co metallico + vernice<br />

Z<strong>in</strong>co applicato per proiezione<br />

• Composizione<br />

• Z<strong>in</strong>co metallico 200 g/m 2<br />

(+50% <strong>in</strong> rapporto alle<br />

specifiche <strong>delle</strong> norme,<br />

130 g/m 2 )<br />

• Vernice<br />

• Conformità alle norme<br />

• UNI ISO 8179 Parte 1<br />

• UNI EN 598 – UNI EN 545


Z<strong>in</strong>co : il meccanismo <strong>di</strong> protezione<br />

Protezione attiva<br />

Ioni Zn ++<br />

<strong>Ghisa</strong><br />

Prodotti <strong>di</strong><br />

corrosione dello z<strong>in</strong>co<br />

Lesione<br />

Formazione <strong>di</strong> una pellicola stabile <strong>di</strong> protezione<br />

Autocicatrizzazione <strong>delle</strong> lesioni<br />

Corrente i<br />

Protezione<br />

duratura <strong>delle</strong><br />

condotte


Protezione dello z<strong>in</strong>co<br />

Cicatrizzazione <strong>di</strong> una lesione<br />

Sperimentazione fatta al Centro <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> SAINT-GOBAIN PAM :<br />

- due lesioni identiche su provette <strong>in</strong> ghisa rivestita<br />

- provette immerse 1 anno <strong>in</strong> un ambiente sal<strong>in</strong>o estremamente corrosivo<br />

SENZA ZINCO<br />

Corrosione oltre la lesione<br />

CON ZINCO<br />

sali <strong>di</strong> z<strong>in</strong>co nella lesione


Nuova Gamma <strong>di</strong> tubi e raccor<strong>di</strong> <strong>in</strong> ghisa sferoidale<br />

Acqua Potabile e Irrigazione<br />

DN 60 a DN 600<br />

Con un nuovo sistema attivo <strong>di</strong> protezione esterna


Rivestimento NATURAL<br />

Grammatura<br />

Esempio <strong>di</strong><br />

comportamento <strong>in</strong><br />

ambiente corrosivo<br />

Durata <strong>di</strong> protezione<br />

attiva (anni)


Rivestimento NATURAL<br />

Zn + VBI<br />

Tura pori<br />

Prodotto <strong>di</strong><br />

trasformazione<br />

Zn Zn Al<br />

Zn Al Al + epoxy<br />

50 µm 50 µm<br />

<strong>Ghisa</strong><br />

•Esame ottico dei prodotti <strong>di</strong> <strong>di</strong> trasformazione dello Zn e dello Zn Al Al<br />

Dopo 10 10 anni (88-98) – Terreno <strong>di</strong> <strong>di</strong> Mont Sa<strong>in</strong>t-Michel (ρ (ρ = 110 Ω.cm)


• Appen<strong>di</strong>ce D<br />

(<strong>in</strong>formativa)<br />

NORMA UNI EN 545<br />

Campo <strong>di</strong> impiego, caratteristiche dei terreni<br />

• D.1<br />

• I tubi <strong>in</strong> ghisa sferoidale conformi a quanto riportato <strong>in</strong> 4.4.2 e i raccor<strong>di</strong> ed accessori <strong>in</strong> ghisa<br />

sferoidale conformi a quanto riportato <strong>in</strong> 4.5.2 possono essere <strong>in</strong>terrati a contatto con un grande<br />

numero <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> terreno che possono essere identificati a mezzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sui terreni da eseguire sul<br />

posto, ad eccezione <strong>di</strong>:<br />

• terreni che presentano una bassa resistività, m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong> 1 500 Ω·cm al <strong>di</strong> sopra della falda freatica,<br />

oppure m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong> 2 500 Ω·cm; al <strong>di</strong> sotto della falda freatica ;<br />

• terreni misti, per esempio comprendenti due o più nature <strong>di</strong> suolo;<br />

• terreni con un pH <strong>in</strong>feriore a 6 ed un forte effetto tampone acido ;<br />

• terreni contenenti rifiuti,cenere,scorie o contam<strong>in</strong>ati da prodotti <strong>di</strong> scarto o da effluenti organici od<br />

<strong>in</strong>dustriali.<br />

• In tali tipi <strong>di</strong> terreni, ed anche <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> correnti vaganti o <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong> corrosione derivanti da<br />

strutture metalliche esterne, si raccomanda <strong>di</strong> ricorrere ad una protezione supplementare (manicotti <strong>di</strong><br />

polietilene) oppure ad altri tipi <strong>di</strong> rivestimenti esterni, secondo quanto risulti oppurtuno (vedere 4.4.1<br />

e 4.5.1).<br />

• Un aumento della massa <strong>di</strong> z<strong>in</strong>co (per esempio 200 g/m²) comb<strong>in</strong>ata con uno strato <strong>di</strong> f<strong>in</strong>itura<br />

r<strong>in</strong>forzato, (per esempio 100 µm <strong>di</strong> res<strong>in</strong>a poliuretanica o epossi<strong>di</strong>ca) possono estendere il campo <strong>di</strong><br />

applicazione f<strong>in</strong>o ad una resistività <strong>di</strong> 1500 Ω·cm al <strong>di</strong> sotto del livello della falda freatica.


NORMA UNI EN 545<br />

• D.2<br />

• I tubi <strong>in</strong> ghisa sferoidale muniti <strong>di</strong> un rivestimento esterno <strong>in</strong> z<strong>in</strong>co-allum<strong>in</strong>io (85Zn-15Al) avente<br />

una massa m<strong>in</strong>ima <strong>di</strong> 400 g/m² con uno strato <strong>di</strong> f<strong>in</strong>itura, e i raccor<strong>di</strong> <strong>in</strong> ghisa sferoidale muniti <strong>di</strong> un<br />

rivestimento elettrodepositato avente uno spessore m<strong>in</strong>imo <strong>di</strong> 50 µm applicato su <strong>di</strong> una superficie<br />

granigliata e fosfatata oppure muniti <strong>di</strong> un rivestimento epossi<strong>di</strong>co aventi uno spessore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

almeno 150 µm, possono essere <strong>in</strong>terrati al contatto della maggior parte dei suoli, ad eccezione <strong>di</strong> :<br />

• terreni torbosi aci<strong>di</strong>;<br />

• terreni contenenti rifiuti,cenere,scorie o contam<strong>in</strong>ati da prodotti <strong>di</strong> scarto o da effluenti organici od<br />

<strong>in</strong>dustriali ;<br />

• terreni sotto la falda freatica mar<strong>in</strong>a aventi una resistività <strong>in</strong>feriore a 500 Ω·cm.<br />

• In tali tipi <strong>di</strong> terreni, ed anche nell'eventualità <strong>di</strong> correnti vaganti, si raccomanda l’utilizzo <strong>di</strong> altri tipi<br />

<strong>di</strong> rivestimento esterni adattati ai suoli più corrosivi (vedere 4.4.1 e 4.5.1).<br />

• D.3<br />

• I tubi ed i raccor<strong>di</strong> <strong>in</strong> ghisa sferoidale muniti dei seguenti rivestimenti esterni possono essere <strong>in</strong>terrati<br />

<strong>in</strong> terreni aventi un qualsiasi livello <strong>di</strong> corrosività:<br />

• rivestimento <strong>in</strong> polietilene estruso(tubi) ;<br />

• rivestimento <strong>in</strong> polliuretano (tubi e raccor<strong>di</strong>) ;<br />

• rivestimento <strong>in</strong> res<strong>in</strong>a epossi<strong>di</strong>ca avente uno spessore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> almeno 250 µm (raccor<strong>di</strong> ) ;<br />

• rivestimento <strong>in</strong> malta cementizia r<strong>in</strong>forzato con fibre (tubi) ;<br />

• nastri adesivi (tubi e raccor<strong>di</strong>).


Benefici del NATURAL<br />

Estensione del campo <strong>di</strong> utilizzo<br />

Offerta <strong>di</strong> Base<br />

Z<strong>in</strong>co metallico<br />

(<strong>Tubi</strong>)<br />

Vernice bitum<strong>in</strong>osa<br />

(Raccor<strong>di</strong>)<br />

IDEM<br />

+<br />

manicotto polietilene<br />

RAPIDO TT<br />

NATURAL<br />

Gamma 60 a 300<br />

Z<strong>in</strong>co-Allum<strong>in</strong>io<br />

(<strong>Tubi</strong>)<br />

Epoxy azzurro<br />

(Raccor<strong>di</strong>)<br />

RAPIDO TT


Il rivestimento dei raccor<strong>di</strong><br />

Sostituzione della vernice nera bitum<strong>in</strong>osa tra<strong>di</strong>zionale specificata dalle norme<br />

Pezzi grezzi <strong>di</strong> fonderia<br />

• Sabbiatura (SA 2,5)<br />

Trattamento chimico <strong>di</strong> passivazione<br />

(fosfatazione allo z<strong>in</strong>co)<br />

Rivestimento <strong>di</strong> epoxy azzurro per cataforesi pellicola<br />

regolare e uniforme (70 µm)


Centrifugazione della malta <strong>di</strong> cemento<br />

Rivestimento <strong>in</strong>terno<br />

Malta <strong>di</strong> cemento<br />

• Applicato per centrifugazione<br />

• superficie liscia<br />

• densa e compatta<br />

• aderente alla ghisa<br />

• bassa scabrezza ( K=0,03 )<br />

• Conforme alle norme<br />

• UNI ISO 4179<br />

• UNI EN 598 - UNI EN 545


Il cemento <strong>in</strong>terno a protezione del<br />

tubo e dell’acqua potabile<br />

• Meccanismo <strong>di</strong> protezione:<br />

Il rivestimento <strong>in</strong>terno non è una semplice barriera ma agisce da<br />

passivante perché la malta <strong>di</strong> cemento assorbendo l’acqua si<br />

arricchisce <strong>di</strong> elementi alcal<strong>in</strong>i <strong>di</strong>ventando così non corrosiva <strong>in</strong><br />

corrispondenza della parete metallica<br />

• Riempimento <strong>delle</strong> fessurazioni :<br />

Le crepe che si possono formare si richiudono sotto l’effetto comb<strong>in</strong>ato<br />

<strong>di</strong> due reazioni :<br />

- rigonfiamento della malta <strong>di</strong> cemento durante immersione <strong>in</strong> acqua<br />

- idratazione degli elementi costitutivi del cemento


Malta <strong>di</strong> cemento<br />

Resistenza meccanica<br />

Resistenza alla flessione longitud<strong>in</strong>ale<br />

(tubi <strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro)<br />

Resistenza all’ovalizzazione<br />

(tubi <strong>di</strong> grande DN)


Malta <strong>di</strong> cemento<br />

Capacità idrauliche nel tempo<br />

Indag<strong>in</strong>e realizzata negli USA su condotte <strong>in</strong> ghisa rivestite <strong>in</strong>ternamente con<br />

malta <strong>di</strong> cemento<br />

(C secondo HAZEN-WILLIAM e k secondo COLEBROOK-WHITE)<br />

DN Anno <strong>di</strong><br />

posa<br />

Prova<br />

(anni)<br />

150 1941 12<br />

16<br />

250 1925 32<br />

39<br />

300 1928 29<br />

36<br />

700 1939 19<br />

25<br />

Valore <strong>di</strong><br />

C<br />

146<br />

143<br />

135<br />

138<br />

137<br />

146<br />

148<br />

146<br />

Fonte: Miller - Durability of cement mortar <strong>in</strong> cast iron pipes -<br />

Journal AWWA June 1965<br />

Valore <strong>di</strong><br />

k (mm)<br />

0,019<br />

0,060<br />

0,135<br />

0,098<br />

0,119<br />

0,030<br />

0,027<br />

0,046


Per il <strong>di</strong>mensionamento idraulico <strong>delle</strong> condotte ed i calcoli <strong>delle</strong><br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico, si ritiene :<br />

K = 105 Formula <strong>di</strong><br />

MANING<br />

STRICKLER<br />

Malta <strong>di</strong> cemento<br />

Capacità idrauliche<br />

k = 0,1 mm Formula <strong>di</strong><br />

COOLEBROOK<br />

WHITE<br />

Scorrimento a pelo libero<br />

Scorrimento a gravità con<br />

condotta piena<br />

Scorrimento <strong>in</strong> pressione<br />

Eccellenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scorrimento idraulico<br />

che si conservano nel tempo


Capacità idrauliche<br />

Le prestazioni del sistema<br />

• Malta <strong>di</strong> cemento centrifugata<br />

• Parete <strong>in</strong>terna liscia<br />

• Scorrimento facilitato<br />

• DI equivalente al DN<br />

• Sicurezza <strong>di</strong>sponibile per le portate più<br />

elevate (punte, nuove urbanizzazioni)<br />

• Dimensionamento <strong>delle</strong> reti ottimizzato<br />

• <strong>Tubi</strong> rettil<strong>in</strong>ei e non deformabili<br />

• Affidabilità e flessibilità dei giunti<br />

• Rispetto della livelletta<br />

• Mantenimento nel tempo della scabrezza


Il giunto RAPIDO<br />

Pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> funzionamento<br />

Estremità liscia<br />

Bicchiere<br />

Guarnizione<br />

Il giunto RAPIDO è un giunto automatico :<br />

La tenuta è garantita dall’accoppiamento,<br />

per la compressione ra<strong>di</strong>ale dell’elastomero


Il giunto STANDARD<br />

RAPIDO<br />

• Gamma completa<br />

• DN 60 a 2000<br />

• Eccellente tenuta idraulica<br />

• Flessibilità<br />

• deviazione angolare<br />

• gioco assiale<br />

• Semplicità <strong>di</strong> posa<br />

• Discont<strong>in</strong>uità elettrica<br />

• Pressione > 20 bar


Il giunto RAPIDO<br />

Tenuta alla pressione <strong>in</strong>terna<br />

Pressione <strong>di</strong> contatto<br />

Pressione <strong>di</strong><br />

contatto<br />

Pressione del fluido<br />

Pressione <strong>di</strong><br />

contatto<br />

Compressione<br />

<strong>in</strong>iziale<br />

Sicurezza<br />

Pressione del fluido<br />

La concezione del giunto Rapido permette alla pressione <strong>di</strong> contatto tra<br />

La guarnizione ed il metallo <strong>di</strong> aumentare quando cresce la pressione <strong>in</strong>terna


Il giunto RAPIDO<br />

Tenuta alla pressione<br />

• La tenuta alla pressione <strong>in</strong>terna è elevata<br />

• Pressione <strong>di</strong> Funzionamento Ammissibile<br />

PFA da 64 a 25 bar secondo i DN<br />

• Tenuta alla pressione esterna<br />

• all’acqua, 3 bar<br />

• all’aria, 7 bar<br />

(risultato <strong>di</strong> un test <strong>di</strong> tenuta all’aria)<br />

• Resistenza al vuoto conforme alle EN 598 EN 545<br />

• 0,5 bar <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo<br />

• 0,8 bar occasionalmente<br />

Test <strong>di</strong> tenuta all’aria del<br />

giunto RAPIDO


Il giunto RAPIDO<br />

Flessibilità<br />

• Deviazioni angolari elevate<br />

• Curve a grande raggio senza utilizzo <strong>di</strong><br />

raccor<strong>di</strong><br />

• Adattabilità a mo<strong>di</strong>fiche del tracciato<br />

• In comb<strong>in</strong>azione con il gioco assiale,<br />

assorbimento <strong>di</strong><br />

• movimenti dei terreni<br />

• Deboli <strong>di</strong>latazioni


Ce<strong>di</strong>menti ammissibili<br />

Esempio <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento ammissibile grazie alla deviazione<br />

sui giunti<br />

Ce<strong>di</strong>mento: ΔH = L tag Φ<br />

Scorrimento assiale: ΔL = (ΔH 2 + L 2 ) L/2 –L<br />

Lunghezza del tubo (<strong>in</strong> metri): L<br />

Deviazione angolare ammissibile: Φ<br />

Esempio<br />

Per ΔH = 0,30 m nel DN 200<br />

Φ= 3° (4° ammissibile)<br />

ΔL = 7 mm (20 mm ammissibili con giunto RAPIDO


Il giunto RAPIDO<br />

Semplicità <strong>di</strong> posa<br />

Semplicità<br />

• facilità <strong>di</strong> posa<br />

• cadenze <strong>di</strong><br />

posa<br />

• affidabilità<br />

Bassi costi<br />

Sp<strong>in</strong>ta d’imbicchieramento necessaria per la compressione della guarnizione


Pressioni <strong>di</strong> funzionamento<br />

UNI EN 545/2002<br />

PFA = Pressione funzionamento<br />

ammissibile<br />

PMA= Pressione massima<br />

ammissibile<br />

PEA= Pressione esercizio<br />

ammissibile<br />

Tableau A.1<br />

Classe d’épaisseur<br />

DN Classe 40 K9 K10<br />

PFA PMA PEA PFA PMA PEA PFA PMA PEA<br />

40 64 77 82 85 102 107 85 102 107<br />

50 64 77 82 85 102 107 85 102 107<br />

60 64 77 82 85 102 107 85 102 107<br />

65 64 77 82 85 102 107 85 102 107<br />

80 64 77 82 85 102 107 85 102 107<br />

100 64 77 82 85 102 107 85 102 107<br />

125 64 77 82 85 102 107 85 102 107<br />

150 62 74 79 79 95 100 85 102 107<br />

200 50 60 65 62 74 79 71 85 90<br />

250 43 51 56 54 65 70 61 73 78<br />

300 40 48 53 49 59 64 56 67 72<br />

350 40 48 53 45 54 59 51 61 66<br />

400 40 48 53 42 51 56 48 58 63


<strong>Tubi</strong> acqua e fognatura<br />

Rivestimenti <strong>in</strong>terni<br />

INTEGRAL RAP .PH 1 NG<br />

• Rivestimento <strong>in</strong>terno<br />

• poliuretano<br />

RAPIDO PUR<br />

DN 80 a 2000<br />

• Per trasporto <strong>di</strong> effluenti a forte aggressività, con pH da 1 a 13 o per<br />

acque molto dolci o leggermente m<strong>in</strong>eralizzate con pH <strong>in</strong>feriore a 5.5.


Rapido Vi<br />

I giunti antisfilamento<br />

Universal Ve


Perché scegliere i giunti<br />

•Resistere alle sp<strong>in</strong>te idrauliche<br />

•Evitare i blocchi d’ancoraggio<br />

(sottosuolo occupato)<br />

•Posa <strong>in</strong> forte pendenza<br />

antisfilamento ?<br />

•Casi <strong>di</strong> posa con trazione della condotta<br />

• posa <strong>in</strong> immersione<br />

• posa <strong>in</strong> galleria<br />

• posa senza tr<strong>in</strong>cea


<strong>Acque</strong> <strong>di</strong> Pioggia<br />

La soluzione <strong>in</strong> <strong>Ghisa</strong> Sferoidale<br />

• Permette il collettamento <strong>delle</strong> <strong>Acque</strong> <strong>di</strong> Pioggia utile per la<br />

parzializzazione <strong>delle</strong> portate ai depuratori ed anche per<br />

riutilizzazioni successive eventuali <strong>delle</strong> acque stesse.<br />

• Per tenuta idraulica, resistenza ai carichi, alle pressioni<br />

offre lo smaltimento <strong>in</strong> sicurezza <strong>di</strong> importanti Portate<br />

d’Acqua.<br />

• Utilizzata anche per il trasporto <strong>delle</strong> acque reflue, nere e<br />

miste si è estesa ai sistemi <strong>di</strong> stoccaggio <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o specie<br />

per le acque <strong>di</strong> prima pioggia.<br />

• Giunti a perfetta tenuta, elevata resistenza meccanica,<br />

concepiti per la lunga durata ed affidabilità nel tempo.


• Il Collettamento <strong>delle</strong> piogge a monte<br />

e superficiali.<br />

• Preservare la capacità <strong>di</strong><br />

assorbimento della fognatura.<br />

• Stoccaggio <strong>delle</strong> acque <strong>di</strong> pioggia.<br />

• Restituzione <strong>delle</strong> acque immagazz<strong>in</strong>ate<br />

con portata costante e regolata.<br />

<strong>Acque</strong> <strong>di</strong> pioggia<br />

I serbatoi condotta <strong>di</strong> Crosne; Marsiglia;<br />

Hetomesnil e molti altri sono stati realizzati per:<br />

• Offrire una valida soluzione anche <strong>in</strong><br />

caso <strong>di</strong> pendenze.


<strong>Acque</strong> <strong>di</strong> Pioggia<br />

ESEMPI <strong>di</strong> REALIZZAZIONI PLUVIAL<br />

PER LO STOCCAGGIO INTERMEDIO


<strong>Tubi</strong> e Raccor<strong>di</strong> acqua e fognatura<br />

Protezione r<strong>in</strong>forzata<br />

• Con<strong>di</strong>zioni estreme <strong>di</strong><br />

corrosività dei terreni<br />

• palu<strong>di</strong><br />

• torbiere<br />

• falde freatiche salate<br />

• Terreni <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ati<br />

• <strong>di</strong>scariche <strong>in</strong>dustriali


<strong>Tubi</strong> acqua e fognatura<br />

Protezione r<strong>in</strong>forzata<br />

RIVESTIMENTO TT<br />

•Rivestimento esterno<br />

• Poliuretano e/o Polietilene coestruso o ad avvolgimento<br />

•Per terreni con livelli <strong>di</strong> corrosività elevati<br />

DN 60 a 2000


Composizione <strong>delle</strong> reti esam<strong>in</strong>ate per classi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro (mm)espresse <strong>in</strong> valori l<strong>in</strong>eari (m).


Tab.4.7 Tassi <strong>di</strong> fallanza <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti per materiale<br />

ACCIAIO FIBRO<br />

CEM.<br />

GHISA<br />

GRIGIA<br />

POLIETI<br />

LENE<br />

PVC<br />

GHISA<br />

SFEROID<br />

BOLOGNA 0,020 0,157 0,324 ND ND ND<br />

REGGIO 0,000 0,253 0,876 0,055 0,102 ND<br />

IMOLA ND 0,068 0,166 0,261 0,019 ND<br />

FERRARA 0,452 0,216 0,424 ND ND 0,064<br />

PIACENZA ND ND 0,229 ND ND 0,000<br />

RAVENNA ND 0,170 0,222 ND ND ND<br />

VALORE<br />

MEDIO 0,157 0,173 0,373 0,158 0,061 0,032


I bisogni <strong>di</strong> <strong>in</strong>frastrutture idriche<br />

<strong>in</strong> Italia<br />

il 42% <strong>delle</strong> risorse idriche immesse nel<br />

sistema non raggiunge l’utente l utente f<strong>in</strong>ale<br />

il 16% dei Comuni Italiani non è servito da<br />

fognature<br />

il 50% dei Comuni sono privi <strong>di</strong> depuratore<br />

Età Et me<strong>di</strong>a <strong>delle</strong> strutture varia da:<br />

32 anni per le opere <strong>di</strong> adduzione<br />

30 anni per le reti<br />

Fonte: Comitato <strong>di</strong> Vigilanza per le Risorse Idriche


Un’offerta <strong>di</strong> sistemi completi<br />

Acqua e<br />

Fognatura<br />

Adduzione d’acqua<br />

Irrigazione-Fognatura<br />

Pezzi speciali ed<br />

apparecchiature<br />

Voirie E<strong>di</strong>lizia<br />

Accesso alle reti<br />

<strong>di</strong> fognatura<br />

Drenaggio superficiale<br />

Accesso reti tecniche<br />

Sistemi<br />

<strong>di</strong> raccolta<br />

acque <strong>di</strong> scarico<br />

da e<strong>di</strong>fici


Accesso alle Reti<br />

Chius<strong>in</strong>i - Griglie


I PRINCIPALI CRITERI DI SCELTA …<br />

anche per soluzioni ottimizzate<br />

PER I CHIUSINI :<br />

• Intensità del traffico.<br />

• Frequenza d’ispezione.<br />

PER LE GRIGLIE E LE CADITOIE :<br />

• Tipologia del bordo strada o del pozzetto.<br />

• Tipo <strong>di</strong> raccolta <strong>delle</strong> acque.


DISPOSITIVI DI CORONAMENTO E CHIUSURA<br />

Norma <strong>di</strong> riferimento: UNI EN 124<br />

Scelta e posizionamento dei chius<strong>in</strong>i


DISPOSITIVI DI CORONAMENTO E CHIUSURA<br />

La classe appropriata dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> coronamento e <strong>di</strong> chiusura da<br />

utilizzare <strong>di</strong>pende dal luogo dell’impiego.<br />

Sono stati <strong>di</strong>visi <strong>in</strong> gruppi da 1 a 6 come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato <strong>in</strong> figura.<br />

La scelta della classe appropriata ricade sotto la responsabilità del<br />

progettista. In caso <strong>di</strong> dubbio è opportuno scegliere la classe<br />

superiore.<br />

Gruppo 1 (Classe A 15 m<strong>in</strong>ima )<br />

Zone che possono essere utilizzate esclusivamente da pedoni e<br />

ciclisti<br />

Gruppo 2 (Classe B 125 m<strong>in</strong>ima)<br />

Marciapie<strong>di</strong>, zone pedonali ed assimilabili, aree <strong>di</strong> sosta e parcheggi<br />

multipiano per automobili<br />

Gruppo 3 (Classe C 250 m<strong>in</strong>ima)<br />

Per <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> coronamento dei pozzetti <strong>di</strong> raccolta <strong>in</strong>stallati nella<br />

zona dei canaletti <strong>di</strong> scolo lungo il bordo dei marciapie<strong>di</strong> che,<br />

misurata partendo dal bordo, si estenda per 0,5 m al massimo nella<br />

carreggiata e per 0,2 m al massimo sul marciapiede.


DISPOSITIVI DI CORONAMENTO E<br />

CHIUSURA<br />

Gruppo 4 ( classe D 400 m<strong>in</strong>ima):<br />

Carreggiata <strong>di</strong> strade (comprese le vie pedonali), banch<strong>in</strong>e transitabili<br />

e aree <strong>di</strong> sosta, per tutti i veicoli stradali<br />

Gruppo 5 ( classe E 600 m<strong>in</strong>ima):<br />

Aree soggette a forti carichi per asse, per esempio pavimentazioni <strong>di</strong><br />

porti ed aeroporti<br />

Gruppo 6 ( classe F 900) :<br />

Aree soggette a carichi per asse particolarmente elevati, per esempio<br />

pavimentazioni <strong>di</strong> aeroporti


CHIUSINI<br />

URBAMAX - KORUM - PAMREX - REXEL<br />

URBAMAX F900-E600 F900 E600<br />

PAMREX,KORUM, REXEL D400


GRIGLIE PAMREX – REXEL – AXAM<br />

TRANSLINEA e MECALINEA<br />

PAMREX REXEL AXAM D400<br />

-<br />

TRANSLINEA E600, D400 MECALINEA D400


SELECTA<br />

EN124 classe C250<br />

Ca<strong>di</strong>toie e Griglie<br />

autobloccanti


Apparecchiature<br />

per reti idriche


Organi <strong>di</strong> protezione<br />

Idranti<br />

Gamma<br />

Valvole <strong>di</strong> sezionamento<br />

Valvole <strong>di</strong> regolazione<br />

Giunzioni<br />

Derivazione <strong>di</strong> utenza<br />

Manutenzione


La ghisa sferoidale,<br />

un materiale completamente<br />

riciclabile<br />

La ghisa è riutilizzabile senza<br />

limiti ne degrado <strong>delle</strong> proprietà<br />

Essa è riutilizzata al 100% come<br />

materia prima negli impianti <strong>di</strong><br />

fusione metallurgici classici :<br />

Altoforni<br />

Cubilotti


Grazie per l’attenzione<br />

www.paml<strong>in</strong>e.it<br />

www.paml<strong>in</strong>e.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!