30.05.2013 Views

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

Doppler:concetti di idrodinamica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trattasi comunque <strong>di</strong> un valore puramente orientativo, in quanto la sua vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>pende dal<br />

fatto <strong>di</strong> trovarsi <strong>di</strong> fronte ad una mo<strong>di</strong>fica non brusca del <strong>di</strong>ametro del vaso.<br />

In realtà la velocità critica (Vc) per cui si passa da un moto laminare ad uno turbolento è data<br />

da: Vc = n°Reynolds/2R , ovvero la velocità critica (<strong>di</strong>rettamente proporzionale al numero <strong>di</strong><br />

Reynolds) è inversamente proporzionale al <strong>di</strong>ametro del condotto.Considerato che in un<br />

sistema a portata costante la velocità si mo<strong>di</strong>fica in rapporto al mo<strong>di</strong>ficarsi del <strong>di</strong>ametro del<br />

vaso, la comparsa del flusso turbolento <strong>di</strong>pende dal <strong>di</strong>ametro del vaso ( che si riduce ) e<br />

dalla velocità del flusso ( che aumenta ), e si manifesta quando si ottiene il superamento<br />

del valore critico <strong>di</strong> 2000 del numero <strong>di</strong> Reynolds.<br />

I<br />

l moto turbolento non è utile alla progressione della colonna liquida, ed è causa <strong>di</strong> una<br />

elevata energia <strong>di</strong> attrito con conseguente produzione <strong>di</strong> calore e danno alle pareti del<br />

condotto.Il moto trasversale delle molecole determina una vibrazione delle pareti,cui<br />

corrisponde il fenomeno del soffio.<br />

I<br />

l fenomeno della turbolenza si manifesta tanto in caso <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> calibro con aumento<br />

della velocità, quanto in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione brusca; ciò in quanto in entrambe i casi vi è una<br />

<strong>di</strong>screpanza tra l’alta velocità della colonna liquida centrale e la bassa velocità presente nella<br />

porzione più periferica del condotto.<br />

Sia in caso <strong>di</strong> brusca <strong>di</strong>latazione che in caso <strong>di</strong> tortuosità non è applicabile il numero <strong>di</strong><br />

Reynolds, che invece risulta applicabile per vasi rettilinei con <strong>di</strong>ametro variabile gradualmente.<br />

In conclusione se si volesse immaginare una mo<strong>di</strong>ficazione dei modelli <strong>di</strong> flusso<br />

all’interno del un tubo in rapporto al variare in aumento della velocità si assisterebbe al<br />

passaggio dal moto laminare parabolico e moto laminare piatto ed infine al moto turbolento, e<br />

viceversa in caso <strong>di</strong> progressiva riduzione.<br />

L<br />

ASPETTI EMODINAMICI<br />

e leggi dell’idro<strong>di</strong>namica non sono valide in senso assoluto nel caso del<br />

sangue, sia per la particolare natura <strong>di</strong> questo sia per il tipo <strong>di</strong> condotti<br />

entro cui scorre : il sangue pur essendo un liquido incomprimibile ha infatti una<br />

viscosità non costante, e scorre in tubi le cui pareti non sono rigide,in un<br />

sistema chiuso (cuore, vasi arterosi,venosi e capillari ) caratterizzato da :<br />

1.PORTATA COSTANTE ( Q )<br />

2.PRESSIONE VARIABILE (P) , il rapporto a :<br />

- potenza delle varie fasi della pompa car<strong>di</strong>aca<br />

- calibro ed elasticità dei vasi<br />

- entità delle resistenze intrinseche (viscosità del sangue ), arteriolocapillari,<br />

ed<br />

estrinseche (parenchimali e muscolari)<br />

I rapporti tra flusso, pressione e resistenze sono date dalla formula F=P/R<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!