30.05.2013 Views

Francesco De Luca pdf - Sipps

Francesco De Luca pdf - Sipps

Francesco De Luca pdf - Sipps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attualità e prospettive in Cardiologia<br />

Diagnosi e terapia non chirurgica di alcune cardiopatie congenite<br />

<strong>Francesco</strong> <strong>De</strong> <strong>Luca</strong><br />

U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Ferrarotto<br />

A.O. Vittorio Emanuele, Ferrarotto, Santo Bambino - Catania<br />

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2004<br />

Simeri


Cateterismo interventistico indicazione<br />

• L’indicazione alla esecuzione di tali procedure<br />

viene posta mediante esame ecocardiografico<br />

• L’ecocardiografia si è evoluta fino al punto di<br />

diventare la metodica più utilizzata nella<br />

valutazione del paziente con c.c


Procedure intervenstiche<br />

• Oggi la correzione mediante procedura<br />

interventistica, rappresenta il trattamento di<br />

elezione per molte cardiopatie congenite (c.c.)<br />

Il cateterismo intervenzionale è utilizzato:<br />

• Come intervento palliativo, per stabilizzare il<br />

paziente prima della correzione chirurgica:<br />

– atriosettostomia secondo Rashkind in caso di TGA<br />

• Come trattamento definitivo


Ecocardiografia e procedure interventistiche<br />

Nella selezione dei pazienti<br />

– Nella scelta del timing;<br />

– Nel fornire indicazioni sulla fattibilità;<br />

– Nel fornire informazioni sul tipo di materiale da usare;<br />

– Nel valutare il risultato a breve e a lungo termine<br />

– Nel monitorare la procedura, in corso di cateterismo


Cateterismo interventistico<br />

trattamento definitivo<br />

• E’ possibile, con eccellenti risultati:<br />

– dilatare valvole stenotiche o atresiche;<br />

– chiudere, mediante protesi, comunicazioni:<br />

• interatriale, interventricolare o delle grandi arterie


Management of neonatal heart emergencies:<br />

SISTEMATIC REVIEW<br />

<strong>De</strong>fect congenital heart [MESH]<br />

Treatment-outcome [MESH]<br />

Newborn-infant [MESH]<br />

Randomized controlled trial: 0<br />

Practice guideline: 0<br />

Review: 7


Atresia e Stenosi Polmonare


Timing clinico e strumentale<br />

Atresia polmonare<br />

Clinica: cianosi alla progressiva chiusura del dotto<br />

Diagnosi ecocardiografica<br />

• Proiezioni da utilizzare:<br />

– Parasternale asse corto a livello delle grandi arterie;<br />

– Sottocostale<br />

Valutazione<br />

• Anulus:<br />

• Polmonare<br />

• Tricuspidale (Z value) indice predittivo del successivo sviluppo del<br />

ventricolo destro<br />

• Ventricolo destro:<br />

– Tripartito, bipartito, unipartito<br />

• Escludere la presenza di fistole coronariche


Atresia polmonare a setto intatto<br />

• Per Z compreso tra 0 e -2 ventricolo di dimensioni adeguate<br />

QUINDI correzione conservativa:<br />

– perforazione della valvola con catetere a radiofrequenza e<br />

successiva dilatazione con pallone.<br />

– Nei giorni immediatamente successivi alla procedura potrebbe<br />

essere utile terapia<br />

• con prostaglandine<br />

• uno shunt sistemico-polmonare, da chiudere, mediante cateterismo, una<br />

volta ottenuto il completo sviluppo della cavità ventricolare destra


Atresia polmonare a setto intatto<br />

• Per Z compreso tra -2 e -3<br />

(moderata ipoplasia dell’anulus tricuspidalico)<br />

• può ancora essere proponibile:<br />

– la dilatazione della valvola polmonare<br />

– uno shunt sistemico-polmonare.<br />

• All’età di circa cinque mesi, se<br />

all’ecocardiografia non si registra un adeguato<br />

sviluppo della cavità ventricolare destra, si<br />

eseguirà un intervento di Glenn


Atresia polmonare a setto intatto<br />

• Per un valore di Z < -3<br />

(ventricolo destro francamente ipoplasico)<br />

• La correzione biventricolare è improponibile vi è<br />

quindi indicazione ad eseguire:<br />

– un’atriosettostomia atriale secondo Raskind (per<br />

decomprimere l’atrio destro)<br />

– ed uno shunt sistemico polmonare per avviarsi, infine, ad<br />

una correzione tipo cuore univentricolare


Stenosi della polmonare<br />

• presenta un’incidenza del 8-10% tra tutte le c.c<br />

• Sintomatologia:<br />

– può decorrere in maniera asintomatica ed essere<br />

diagnosticata solo dopo il riscontro di soffio<br />

cardiaco<br />

– oppure manifestarsi con segni di astenia e ridotta<br />

tolleranza allo sforzo


Stenosi polmonare<br />

ecocardiografia diagnosi<br />

E’ in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per un<br />

corretto orientamento del paziente con s.p. verso il trattamento<br />

interventistico<br />

• Proiezioni da utilizzare:<br />

– parasternale asse corto a livello delle grandi arterie;<br />

– Sottocostale<br />

Valutazione<br />

• Valvola<br />

– Tricuspide, bicuspide, monocuspide<br />

• Grado di stenosi (lieve, moderata, severa)<br />

• severa Gmax > 70 mmHg<br />

• Ventricolo<br />

– Ipertrofia, dilatazione e contrattilità<br />

• Grado di insufficienza tricuspidale<br />

– 1,2,3,4/4


Da febbraio 2002 ad aprile 2004<br />

Sono state eseguite 16 valvuloplastiche polmonari<br />

• Neonati 5 (tutti maschi)<br />

• Il più piccolo di gr 2800<br />

• Pallone 7-9/20<br />

• Pediatri 9 m 6/f 3<br />

• Pallone 3-16/12-30<br />

• Adulti 2 m 1/f 1<br />

• Pallone 23-28/45-50


Coartazione Aortica


Coartazione Aortica<br />

Epidemiologia, Istopatologia<br />

• Incidenza 6-8%<br />

• Stenosi a livello dell’istmo aortico:<br />

– cercine, membrana<br />

– ipoplasia<br />

• Frequente associazione con valvola aortica<br />

bicuspide<br />

• Ispessimento intimale e della tonaca media


Coartazione aortica


Timing ecocardiografico alla<br />

Angioplastica percutanea con pallone<br />

• Coartazione aortica nativa<br />

– Età > 1 anno<br />

– Gradiente medio ecocardiografico > 20 mmHg<br />

– Gradiente istantaneo emodinamico > 20 mmHg<br />

– Ipertensione arteriosa<br />

• Coartazione recidivante post-cardiochirurgica<br />

– sempre


Valutazione Eco nella Coartazione Aortica<br />

Eco 2D:<br />

• Riduzione del calibro aortico in prossimità della succlavia di sx<br />

Color/doppler:<br />

• Gradiente di picco di almeno 25 mmHg in aorta discendente (il<br />

gradiente può essere assente in caso di dotto o collaterali<br />

significative)<br />

• Run off diastolico<br />

• Ridotta pulsatilità dell’aorta toracica ed addominale


Coartazione Aortica


50<br />

Patients June 2002 April 2004<br />

• Eight consecutive patients, 5 adults and 3 child, with AC<br />

underwent PTA.<br />

Five adult patients (mean age 32 ± 9 years) with first<br />

diagnosis of native AC, received direct stenting.<br />

• Four had HBP treated with drugs.<br />

• One had enlarged ascending aorta.<br />

All patients received diagnosis of AC during<br />

cardiovascular standard examination (CSE) and transthoracic<br />

echocardiography (TTE).


Three children (mean age 14 ± 7 months) with<br />

recurrent AC following surgical procedures consisted<br />

of end-to-end anastomosis, were treated by PTA alone.<br />

• One infant had correction at 30 days of age with<br />

additional pulmonary banding (for multiple VSD). Severe<br />

recoarctation occurred 5 months later.<br />

• Another, with bicuspid aortic valve, had severe AC and<br />

mild sub aortic stenosis. One year later had moderate<br />

residual coarctation and systemic hypertension.<br />

• The last one had undergone surgery for AC at 7 days of<br />

age. Mild recoarctation developed 18 months later.


Follow up<br />

Adulti:<br />

• 16 ± 7 mesi<br />

• Polsi arteriosi normoisosfigmici<br />

• Assenza di formazione di aneurismi alle Angio TC<br />

a sei mesi<br />

• Gradiente medio ecocardiografico 6±3 mmHg<br />

• Normalizzazione della pressione arteriosa in 2/4 pz<br />

– 1 pz con gradiente residuo Gmax 25 mmHg senza<br />

componente diastolica


Bambini:<br />

• 5 + 3 mesi<br />

Follow up<br />

• Assenza di gradiente emodinamicamente<br />

significativo Gmed < 10 mmHg<br />

• Normalizzazione della pressione arteriosa nel pz<br />

iperteso


Aorta bicuspide


18 anni: con valvola aortica bicuspide e coartazione, dilatazione della<br />

radice aortica e dissezione dell’aorta ascendente.


Difetti interventricolari (DIV)<br />

I difetti interventricolari (div) rappresentano<br />

circa il 30% di tutte le cardiopatie e si<br />

classificano, in base alla sede:<br />

– muscolari, perimembranosi, infundibulari


A B<br />

A e B: Muscolari<br />

Indicazione a chiusura<br />

percutanea se > 8 Kg<br />

D E<br />

C<br />

C: Sopracristali<br />

Correzione chirurgica<br />

D ed E: perimembranosi<br />

Possibile indicazione a<br />

chiusura percutanea


DIV chiusura percutanea<br />

• quando è mal tollerato (arresto della crescita),<br />

purché il paziente abbia un peso superiore agli<br />

8 Kg<br />

– Tale peso è adeguato:<br />

• Per le dimensioni degli introduttori<br />

• Per le dimensioni cardiache che si prestano bene ad<br />

accogliere la protesi


DIV chiusura percutanea<br />

• Quando emodinamicamente ben tollerato è<br />

proponibile in età prescolare, o comunque non<br />

appena compaiano i segni di sovraccarico<br />

ventricolare sinistro e di aumento della<br />

pressione in arteria polmonare<br />

• Quando emodinamicamente non significativo,<br />

va comunque chiuso, per il rischio<br />

“endocardite”


• Controindicazioni:<br />

Ecocardiografia DIV<br />

– Insufficienza della valvola aortica<br />

perimembranosi<br />

– Prolasso della cuspide coronarica destra<br />

• Nessuna controindicazione<br />

– Se presente tessuto accessorio aneurismatico


Chiusura percutanea DIV<br />

• un accesso arterioso<br />

– Arteria femorale<br />

• Un accesso venoso<br />

– Vena femorale per i DIV perimembranosi<br />

– Vena giugulare per i DIV muscolari


ETE durante procedure interventistiche DIV<br />

• Il rilascio della protesi viene eseguito sotto il<br />

monitoraggio ecocardiografico<br />

• Proiezioni trasvesali (esofago alto)<br />

– Sezione trasversa dell’aorta<br />

• Esofago medio<br />

–4 camere<br />

– 4 camere con aorta<br />

• Proiezione longitudinale<br />

– Valutazione dell’efflusso sinistro


Ruolo dell’Ecocardiografia Intracardiaca<br />

“AcuNav TM ” nelle cardiopatie congenite<br />

• L’Ecocardiografia Intracardiaca (EIC) “AcuNav” sta<br />

aprendo nuove prospettive nella diagnostica<br />

intraoperatoria<br />

The AcuNav: ultrasound<br />

diagnostic Catheter<br />

from AcuNav Users Manual


AcuNav caratteristiche tecniche<br />

• trasduttore costituito da 64 cristalli, situato all’apice di un<br />

catetere, che acquisisce l’immagine su un piano longitudinale<br />

con un angolo di 90°<br />

• catetere sterile, monouso, del diametro 10 F, flessibile<br />

• multifrequenza 5.5-10 MHz,<br />

• profondità d’immagine 12 cm<br />

• Alta qualità d’immagine<br />

• Mono e Bidimensionale,<br />

• Doppler pulsato, continuo, colore e tissutale<br />

Il catetere AcuNav è inserito in vena femorale sn via introduttore<br />

11 F, la vena femorale dx è usata come accesso per il trattamento<br />

interventistico della cardiopatia


Eco intracardiaco utilizzo<br />

• In sala di emodinamica prevalentemente durante<br />

monitorizzazione delle procedure interventistiche<br />

• Il catetere AcuNav è inserito in vena femorale<br />

sn via introduttore 11 F, la vena femorale dx è<br />

usata come accesso per il trattamento<br />

interventistico della cardiopatia


AcuNav Vantaggi<br />

Ulteriore miglioramento sia in campo diagnostico che<br />

nel monitoraggio delle procedure intervenzionali<br />

• Immediato riconoscimento e quindi prevenzione di<br />

eventuali complicanze legate alla procedura<br />

– trombi/versamento<br />

• Riduzione dei tempi di scopia<br />

• Assenza di anestesia generale<br />

• Migliore tollerabilità rispetto all’ETE


ICE AcuNav- Multiple ASDs<br />

<strong>De</strong>vice: CardioSEAL STARFlex 33 mm<br />

Sizing balloon<br />

Caso 2<br />

RA ASDs<br />

LA


ICE AcuNav- ASD<br />

<strong>De</strong>vice: AMPLATZER ASO 28 mm<br />

RA<br />

LA<br />

ASD<br />

Ao<br />

Caso 3 12 aa<br />

Ampio DIA con dilatazione sezioni destre<br />

Diam=18 Forzato 27<br />

RA<br />

LA<br />

ASD<br />

Ao

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!